martedì, 6 Maggio 2025
Home Blog Pagina 565

Liliana Segre versione “super”, murales a Firenze

0

Dopo Martin Luther King e Greta Thunberg, ora “tocca” a Liliana Segre comparire sui muri di Firenze con tanto di “S” di superman. Continuano le incursioni del collettivo di streetartist Lediesis che da inizio dicembre sta tappezzando i muri della città (negli spazi concessi dal Comune) con le immagini di personaggi simbolo nella lotta per i diritti, per il futuro del pianeta e per la memoria, all’interno di una campagna di sensibilizzazione lanciata dalla Fondazione Il Cuore si scioglie con il titolo “Il momento è adesso… mettici il cuore”.

Liliana Segre e il murales a Firenze firmato Lediesis

La nuova opera è spuntata in Borgo Albizi, strada del centro di Firenze battuta ogni giorno da migliaia di persone: l’immagine della senatrice a vita e testimone dell’Olocausto, bersaglio nelle ultime settimane di insulti e minacce, è legata proprio al tema della Shoah, sopra l’opera compare la scritta “+ memoria – odio”. L’obiettivo della campagna è spingere le persone comuni ad agire in prima persona, seguendo l’esempio di chi è impegnato per i diritti e per cambiare il mondo.

Una vera e propria caccia al tesoro all’insegna della street art: i “superhumans” firmati da Lediesis sono comparse in centro come alla periferia di Firenze e le prime 20 persone che immortalano le opere, mettendo sui social la foto con il tag #ilmomentoèadesso, riceveranno una cartolina digitale a edizione limitata dell’opera, mentre i Postini fiorentini spediranno la card all’indirizzo desiderato.

I banchini di solidarietà del Cuore si scioglie

Intanto queste installazioni sono arrivate nei supermercati Coop.fi per i banchini di solidarietà allestiti dai volontari delle sezioni soci Coop per raccogliere fondi in favore dei progetti della Fondazione Il Cuore si scioglie.

Banchini solidarieta Cuore si scioglie

Un pasto caldo per le persone che in Toscana vivono situazioni di disagio, il sostegno per chi nel rione Sanità di Napoli lavora contro la dispersione scolastica dei più giovani, l’assistenza sanitaria ai bambini di Aleppo martoriati dalla guerra, un aiuto per realizzare un laboratorio di sartoria in Mozambico dedicato alle donne in difficoltà: sono tanti i progetti seguiti dalla Fondazione che è possibile conoscere direttamente ai banchini o sul sito del Cuore si scioglie.

Musei di Firenze aperti a Natale e il 26 dicembre

Ogni giorno c’è qualcosa di diverso da vedere, perché non vanno in ferie per le feste. Tra la vigilia di Natale e il 26 dicembre molti musei Firenze sono aperti: il giorno con la maggiore offerta è Santo Stefano, con una lunga lista di luoghi da visitare, la data invece con il numero più alto di chiusure è il 25 dicembre, anche se a veder bene qualche perla da scoprire si trova sempre come ad esempio tra le chiese aperte al pubblico.

La vigilia di Natale al museo

Iniziamo da martedì 24 dicembre 2019: in attesa di Babbo Natale si può fare una capatina tra le sale dei principali musei fiorentini, da quelli statali ai musei comunali e privati la stragrande maggioranza è aperta. Attenzione però alle chiusure anticipate (alla fine dell’articolo trovate tutti gli orari dettagliati).

Tra i “big” segnaliamo l’apertura, mattina e pomeriggio, di Uffizi, Palazzo Pitti, Boboli, Galleria dell’Accademia, Museo del Duomo di Firenze con la Cupola del Brunelleschi (prenotazione obbligatoria), Palazzo Vecchio, Palazzo Medici Riccardi, Santa Maria Novella e Museo Novecento. Altri invece sono accessibili solo fino all’ora di pranzo, come Bargello, Cappelle Medicee, Palazzo Davanzati, San Marco, Museo archeologico e Museo dell’Opificio delle pietre dure, Biblioteca medicea Laurenziana in San Lorenzo. In più per la vigilia apertura straordinaria del Museo Galileo dalle 9.30 alle 18.00.

I musei di Natale aperti a Natale

Il 25 dicembre 2019 la stragrande maggioranza dei luoghi d’arte fiorentini è chiusa. Fanno eccezione il museo di Santa Maria Novella che è aperto nel pomeriggio, dalle 13.00 alle 17.30, e Palazzo Strozzi che ospita la mostra su Natalia Goncharova con il consueto orario 10.00-20.00. Tra le chiese di Firenze aperte per Natale segnaliamo Orsanmichele (10.00 – 17.00), San Miniato al Monte (13.00 – 17.30), Santissima Annunziata (16.00 – 17.15), Santo Spirito (11.30 – 13.30  e 15.00 – 18.00), chiuso invece per tutta la giornata il Duomo, in Santa Maria del Fiore si terranno infatti le celebrazioni religiose.

Musei Firenze orari 24 25 26 dicembre 2019 Uffizi, Accademia, Palazzo Pitti, Duomo

26 dicembre: dagli Uffizi a Pitti chi apre per Santo Stefano

Santo Stefano è il giorno festivo che a Firenze mette sul piatto la maggior offerta di musei aperti al pubblico anche con visite in notturna. Succede a Palazzo Vecchio, visitabile fino alle 23.00, e a Palazzo Strozzi dove la mostra su Natalia Goncharova è accessibile come ogni giovedì fino alle 11 di sera.

Tutti i principali musei statali sono aperti: Uffizi, Palazzo Pitti, Galleria dell’Accademia, Cappelle medicee e San Marco per l’intera giornata, mentre Bargello, il museo archeologico nazionale e quello dell’Opificio delle pietre dure sono accessibili solo al mattino. Ma l’elenco dei musei attivi il 26 dicembre a Firenze  è ancora lungo, ci sono ad esempio Santa Maria Novella e il museo degli Innocenti aperti da mattina a sera, mentre Villa Bardini regala a tutti l’ingresso gratis alle mostra Enigma Pinocchio e Corpo a Corpo.

Nel giorno in cui si festeggia Santo Stefano, tornano, come da tradizione, le visite gratuite all’abazia di San Miniato al Monte in due turni al mattino e al pomeriggio, senza prenotazione (orari: 10.00, 11.30, 15.00 e 17.00). Fuori dal centro non fanno ferie neppure la villa medicea della Petraia e il giardino di quella di Castello, accessibili a costo zero.

I musei di Firenze aperti durante le feste natalizie, gli orari

Ecco quindi l’elenco dettagliato dei musei di Firenze che sono aperti tra la vigilia di Natale e il 26 dicembre, con gli orari.

I musei aperti il 24 dicembre

Tutto il giorno (attenzione alle chiusure anticipate)

  • Uffizi 8.15 – 18.00
  • Palazzo Pitti 8.15 – 18.00
  • Giardino di Boboli 8.15 – 16.30
  • Galleria dell’Accademia 8.15 – 18.00
  • Grande Museo del Duomo 9.00 – 17.00
  • Palazzo Vecchio 9.00 – 19.00 (Torre di Arnolfo 10.00 – 17.00)
  • Santa Maria Novella 9.00 – 17.30
  • Museo Novecento 11.00 – 19.00
  • Palazzo Medici Riccardi 9.00 – 19.00
  • Palazzo Strozzi, mostra Natalia Goncharova 10.00 – 20.00
  • Museo Galileo 9.30 – 18.00
  • Museo di antropologia ed etnologia 9.00 – 17.00
  • Museo di Geontologia e Paleontologia 9.00 – 17.00
  • Fondazione Horne 10.00 – 14.00
  • Museo ebraico e Sinagoga 10.00 – 17.00
  • Museo della Misericordia 9.00 – 17.00
  • Museo Gucci 10.00 – 18.00
  • Museo Salvatore Ferragamo 10.00 – 19.30
  • Officina profumo farmaceutica di Santa Maria Novella 9.00 – 20.00
  • Villa medicea La Petraia 8.30 – 16.30 (zona Castello)

Solo la mattina

  • Bargello  8.15 – 13.50
  • Cappelle medicee  8.15 – 13.50
  • Palazzo Davanzati 8.15 – 13.50
  • Museo di San Marco  8.15 – 13.50
  • Museo Archeologico nazionale  8.15 – 14.00
  • Museo dell’Opificio delle pietre dure 8.15 – 14.00
  • Biblioteca medicea Laurenziana 9.30 – 13.30
  • Museo Stibbert 10.00 – 13.00
  • Cenacolo di Sant’Apollonia 8.15 -13.50
  • Cenacolo di San Salvi  8.15 -13.50

I musei di Firenze aperti a Natale

  • Museo di Santa Maria Novella 13.00 – 17.30
  • Palazzo Strozzi, mostra su Natalia Goncharova 10.00-20.00

Le chiese fiorentine aperte alle visite il 25 dicembre

  • Santissima Annunziata (16.00 – 17.15)
  • Orsanmichele 10.00 – 17.00
  • Santo Spirito (11.30 – 13.30  e 15.00 – 18.00)
  • Santa Felicita 9.30 – 12.30
  • Santa Trinita 8.30 – 10.45 e 16.00 – 18.00
  • San Miniato al Monte (13.00 – 17.30)
  • Certosa del Galluzzo visite alle ore 16.00
    Attenzione: il Duomo è chiuso alla visite

26 dicembre nei musei fiorentini

Tutto il giorno (attenzione alle chiusure anticipate)

  • Uffizi 8.15 – 18.50
  • Palazzo Pitti  8.15 – 18.50
  • Giardino di Boboli  8.15 – 16.30
  • Galleria dell’Accademia  8.15 – 18.50
  • Cappelle medicee  8.15 – 17.50
  • Museo di San Marco 8.15 – 16.50
  • Grande Museo del Duomo 9.00 – 19.00
  • Palazzo Vecchio 9.00 – 23.00 (Torre di Arnolfo 10.00 – 17.00)
  • Santa Maria Novella 9.00 – 17.30
  • Museo Novecento 11.00 – 19.00
  • Palazzo Medici Riccardi 9.00 – 19.00
  • Palazzo Strozzi, mostra Natalia Goncharova 10.00 – 23.00
  • Museodegli Innocenti 11.00 – 18.00
  • Fondazione Zeffirelli 10.00 – 18.00
  • Villa Bardini 10.00 – 19.00 (ingresso gratuito alle mostre)
  • Museo Galileo 9.30 – 18.00
  • Museo di antropologia ed etnologia 9.00 – 17.00
  • Museo di Geontologia e Paleontologia 9.00 – 17.00
  • Museo ebraico e Sinagoga 10.00 – 17.00
  • Museo della Misericordia 9.00 – 17.00
  • Museo Gucci 10.00 – 22.00
  • Museo Salvatore Ferragamo 10.00 – 19.30
  • Giardino della villa medicea di Castello 8.30 – 16.30
  • Villa medicea La Petraia 8.30 – 16.30 (zona Castello)

Solo la mattina

  • Bargello  8.15 – 13.50
  • Palazzo Davanzati 8.15 – 13.50
  • Museo Archeologico nazionale  8.15 – 14.00
  • Museo dell’Opificio delle pietre dure 8.15 – 14.00
  • Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine 13.00 – 17.00
  • Cenacolo di Sant’Apollonia 8.15 -13.50
  • Cenacolo di San Salvi  8.15 -13.50

Più informazioni sul sito Firenze Turismo.

Santo Stefano al Cinema

A caccia delle luminarie più belle di Firenze

0

In via de’ Tornabuoni sotto a una “cascata” di lucine ci sono due grandi luminarie dove entrare per farsi selfie indimenticabili, mentre in piazza della Repubblica domina un albero d’artista firmato da Michelangelo Pistoletto (probabilmente lontano parente del più grande e “instagrammato” di Firenze in piazza Duomo) accompagnato dalla luminosa facciata della Rinascente, ormai diventata parte della tradizione natalizia cittadina.

Anche la città si veste a festa in occasione del Natale regalando a cittadini e turisti un’atmosfera speciale per accompagnare gli acquisti o semplicemente una lunga passeggiata rilassante. Camminando per il centro è molto facile trovare luci, decorazioni e alberi luminosi.

Il Natale a Firenze, con tante luminarie

In via della Vigna Nuova delle piccole cascate di luce fanno compagnia ai frequentatori del triangolo fiorentino della moda, per poi diventare le assolute protagoniste durante le ore serali, mentre in via delle Belle Donne tra i festoni degli alberghi e dei negozi si alternano le stelle bianche posizionate tra i palazzi. Sono solo alcune delle luminarie fiorentine. Giochi di luce anche nel quartiere di San Lorenzo, dove una colorata installazione torna ad animare la facciata del Mercato centrale.

E se non vi basta, oltre alle luminarie, ci sono le tante installazioni di F-light che illuminano storici edifici e monumenti, per saperne di più c’è il nostro “itinerario luminoso” sulle tracce del Firenze Light Festival.

Il parrucchiere “Egidio e Rossana” chiude

0

In quasi cinquant’anni di attività hanno visto cambiare il quartiere di Legnaia, alla periferia di Firenze. Ora tirano giù il bandone del loro negozio di parrucchiere per signora lungo via Pisana, ma il cuore del rione continuerà a battere, assicurano. “Nonostante i cambiamenti, gli avvicendamenti e le chiusure la zona resta viva: è come un borgo, nel giro di poche centinaia di metri c’è tutto, dall’ortolano alla farmacia fino al calzolaio. Un po’ mi mancherà”, ammette Rossana.

Insieme al marito Egidio Abate ha iniziato l’avventura con forbici e spazzola nel gennaio 1970, prima in un locale più spostato verso la chiesa di Sant’Angelo a Legnaia per poi spostarsi otto anni dopo nel salone all’angolo tra via Pisana e via di Scandicci al posto della vecchia macelleria Conti.

La “memoria storica” di Legnaia

“Quando aprimmo via Pisana era a doppio senso. I marciapiedi erano strettissimi, molto più di ora, e c’era un gran traffico – ricorda Egidio – con il passare del tempo le attività commerciali si sono organizzate promuovendo anche feste di rione e iniziative”. Alla vigilia del mezzo secolo di attività, i due settantenni hanno deciso di appendere le forbici al chiodo. Una decisione che ha lasciato di sasso molte delle clienti fisse, abituate ormai da una vita ad accomodarsi sulle poltroncine della bottega. “Mi hanno preso un po’ alla sprovvista, devo dire. Hanno deciso di chiudere venti giorni fa e l’ho saputo solo adesso: guarda caso sono stata la prima cliente nel Settanta e oggi anche l’ultima” dice fiera la signora Valeria, accomodata davanti a uno dei pochi specchi rimasti nell’ultimo giorno di apertura.

Il coiffeur “Egidio e Rossana” lascia spazio a tazzine da caffè e bancone: i baristi “vicini di casa” hanno deciso di traslocare nei locali davanti al tabacchi edicola, cambiando anche nome da “Cava di Giove” a “Il bar di Legnaia”. Rossana però non vuole dare un taglio al passato. “Rimarrò sempre legata a questo luogo – osserva – Legnaia mi ha permesso di aprire un’attività e di lavorare tutti questi anni con un bel percorso lavorativo. La clientela mi ha accompagnato dall’inizio alla fine”. Per salutare gli habitué i due coniugi hanno appeso alla porta un messaggio di ringraziamento.

E ora? “Continueremo a dedicarci a un’altra passione, i mercatini dell’antiquariato, dove speriamo di rivedere i nostri ‘vecchi’ clienti. Di loro porterò sempre con me un bel ricordo”.

La Fiorentina respira. Pari con l’Inter

0

La Fiorentina riacciuffa l’Inter, in vantaggio fin dall’8’ minuto grazie al gol dell’ex Borja Valero, in extremis con una gran giocata di Vlahovic. Finisce con la divisione della posta ed i viola che respirano mentre l’Inter recrimina. Montella recupera Pezzella in difesa e decide di schierare Boateng al fianco di Chiesa. Conte riconferma gran parte della squadra che aveva perso in Champions League contro il Barcellona con Bastoni in campo e lasciando in panchina Godin riconfermando in avanti Lautaro Martinez e Lukaku.

Fiorentina Inter. Primo tempo

La gara si sblocca dopo 8 minuti grazie a Borja Valero che finta in area, salta Milenkovic e, di destro, batte Dragowski. Al 14’ la prima azione viola. Lirola serve Badelj che ci prova con un destro potente all’incrocio dei pali. Handanovic riesce a deviare in angolo. Al 40’ ci sarebbe il raddoppio nerazzurro. Lukaku approfitta di una difesa viola disattenta e serve Lautaro. Pezzella non riesce a tenere l’attaccante della capolista e segna. L’arbitro Mariani però verifica col Var la posizione di Lukako che parte in posizione di fuorigioco ed annulla. Si va al riposo con l’Inter in vantaggio per 1-0.

Fiorentina Inter. Secondo tempo

Ripresa dai ritmi più lenti. Al 58’ ci priva Boateng di testa ma la sfera finisce alta, sopra la traversa. Al 65’ l’occasione più ghiotta per il pareggio viola è una botta da fuori area di Castrovilli che Handanovic trattiene non senza fatica. Al 73′ si vede l’Inter con Romelu Lukaku che si libera di Pezzella, e a tu per tu con Dragowski, non riesce a segnare col portiere che si rifugia in angolo. In pieno è recupero è il nuovo entrato Vlahovic che vince la sfida in velocità con Skriniar e da posizione decentrata batte Handanovic sul secondo palo per l’1-1 definitivo che salva Montella in vista della sfida di venerdì sera, sempre al Franchi,contro la Roma.

L’allenatore

Felice, a fine gara, Vincenzo Montella. “La squadra ha giocato una grande partita, perdere sarebbe stata una beffa. C’era voglia di fare una grande prestazione. La squadra è sempre stata in partita, sono contento. Grande gol di Dusan. Si vedeva che aveva preso il tempo e il passo. Ha fatto un grande gol, sono contento per lui, arriverà in alto perché ha voglia di lavorare e di soffrire. Stiamo lavorando su questo ragazzo. Gli ho dato fiducia dall’anno scorso. Avere il peso dell’attacco un po’ gli ha pesato. Non dobbiamo perdere questo spirito. Al completo – aggiunge l’allenatore viola – siamo una squadra competitiva. Ci è mancato Ribery, Pezzella ha fatto una grande partita, Caceres lo abbiamo spremuto. Castrovilli è in calo, nel secondo tempo non riusciva a cambiare passo, aveva un risentimento, ma faccio fatica a toglierlo. Milan Badelj sta stringendo i denti, è un po’ in calo. Pulgar è quello che corre per tutti quanti, ha fatto una buona partita a livello difensivo, meno a livello offensivo Dalbert e Lirola hanno giocato la miglior partita insieme. La squadra ha giocato alla pari dell’Inter. Sarebbe bellissimo giocare sempre come abbiamo giocato oggi”.

Dove vedere Fiorentina Inter in tv. Sky o Dazn?

0

Tutto pronto per Fiorentina Inter, domenica 15 dicembre alle ore 20.45 al Franchi contro l’Inter i viola disputeranno la sedicesima o giornata di Serie A dopo le brutte prestazioni delle ultime quattro giornate e in apprensione per il grave infortunio di Ribery. Tutto ciò che c’è da sapere per vedere la partita in diretta in tv, in streaming, su Sky, Sky Go, Now Tv e Dazn.

Dove vedere Fiorentina Inter in tv: sky o dazn?

La partita sarà trasmessa in diretta e in esclusiva dai canali satellitari Sky: Sky Sport Serie A, Sky Sport Uno e Sky Sport, anche in 4K HDR per i clienti Sky Q. Diretta a partire dalle ore 20.45 di domenica 8 dicembre 2019.

Dove vedere Fiorentina Inter in streaming

Gli abbonati Sky potranno seguire la partita anche su Sky Go, l’app di streaming in diretta per seguire i programmi del proprio pacchetto Sky anche su pc, tablet e smartphone.
Fiorentina Inter sarà trasmessa inoltre anche su NowTv, la piattaforma di streaming a pagamento.
La radiocronaca in diretta sarà trasmessa da RadioRai.

Torino Fiorentina in chiaro? 

Non ci sono opzioni per vedere Fiorentina Inter in chiaro.

Eventi a Firenze nel weekend, cosa fare (13-14-15 dicembre)

Tanti Babbi Natale (di corsa o in moto), gli immancabili mercatini, l’open day del giardino dell’Hotel Four Seasons, un museo gratis e concerti in luoghi suggestivi: Firenze si popola di eventi durante questo weekend, tra venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 dicembre. Certo, per chi non ama le feste sarà difficile sfuggire alle atmosfere natalizie, ma a guardar bene qualche alternativa c’è. Vediamo allora cosa fare in città durante il fine settimana.

Musei e visite guidate gratis a Firenze (14-15 dicembre)

Tra i musei di Firenze che aprono gratuitamente le porte al pubblico questo mese c’è anche una “perla” da riscoprire: il Museo archeologico nazionale di Firenze, in piazza Santissima Annunziata, dove domenica 15 dicembre l’ingresso è libero dalle ore 8.30 alle 14.00 per ammirare la collezione e anche la sezione dedicata all’antico Egitto, il cosiddetto “Museo Egizio di Firenze”.

Questo weekend è prevista anche l’apertura straordinaria del Museo dell’Opificio delle Pietre dure in via Alfani, nel pomeriggio di sabato 14 dicembre (14.00-18.00): l’ingresso è a pagamento, ma sono previste due visite guidate gratuite alle 14.30 e 15.30. Visite guidate comprese nel biglietto di ingresso inoltre al Museo di San Marco sabato 14 alle 10.00 e alle 12.00.

Strings City 2019: gli eventi e i concerti a Firenze nel weekend del 14 e 15 dicembre

Musei, biblioteche, storici palazzi, teatri e luoghi simbolo di Firenze vengono animati sabato 14 e domenica 15 dicembre dagli eventi di Strings City 2019, il festival musicale dedicato agli strumenti a corda (come violini, viole, pianoforti, arpe) con concerti gratuiti in spazi suggestivi. Da Palazzo Vecchio a Santa Croce, da Villa Bardini al British Institute, dalle Murate allo Student Hotel, 50 luoghi ospitano 90 esibizioni. Previste inoltre visite guidate. È necessaria la prenotazione online, sul sito ufficiale il programma completo di String City 2019.

Cosa fare firenze fine settimana 13 14 15 dicembre
Foto: Marco Borrelli per Strings City

Open day del giardino del Four Seasons di Firenze (parco della Gherardesca)

È uno degli eventi natalizi più attesi a Firenze: durante il weekend l’Hotel Four Seasons apre al pubblico il parco della Gherardesca per il classico open day di dicembre. Appuntamento domenica 15 dalle 10.00 alle 16.00 con animazione per bambini, esibizione degli sbandieratori, mercato di Natale, cori, area food e presepi artigianali. L’ingresso costa 1 euro e i proventi dell’iniziativa vengono devoluti alla Patrizio Cipollini Foundation.  Nel nostro articolo programma e informazioni sull’open day del Four Seasons di Firenze.

I mercatini di Natale e il mercato dell’Avvento alle Cascine

Domenica di mercato straordinario alle Cascine per l’Avvento: il 15 dicembre, da mattina a sera, un chilometro di shopping su viale Lincoln. E poi durante il weekend: Villaggio di Babbo Natale al Parterre per l’associazione Noi per Voi, Fierucolina in piazza del Carmine, mercatino all’Hotel Mediterraneo, oltre agli eventi che popolano il centro e la periferia di Firenze. Gli appuntamenti sono tanti, date uno sguardo alla nostra guida ai mercatini natalizi a Firenze (sempre aggiornata).

Babbo Running Firenze, il percorso 2019

Domenica 15 dicembre un fiume rosso invade le strade della città per la Babbo Running 2019 di Firenze, la corsa-camminata non agonistica dove i runner vestono i panni di Babbo Natale con un percorso nel centro storico. La novità di quest’anno è proprio il “trasloco” dalle Cascine al cuore della città, con partenza e arrivo in piazza Santissima Annunziata.

Lo start della Babbo Running è in programma alle ore 10.00 preceduta da animazione in piazza, poi alle 11.00 intrattenimento per tutti. Ecco il tracciato in sintesi: SS Annunziata, Servi, Duomo, Proconsolo, San Firenze, Castellani, Saponai, Archibusieri, Por Santa Maria, Borgo Ss.Apostoli, Tornabuoni, Agli, Pecori, Roma, Calimala, Mercato Nuovo, Vacchereccia, Signoria, Calzaiuoli, Duomo, Servi, SS Annunziata.

La Babbonatalata di Firenze

Questo weekend a Firenze i Babbi Natale salgono anche in moto per la Babbonatalata, il raduno di motociclisti organizzato da Classic Special Firenze per raccogliere fondi a favore di di Caritas, Helios onlus e il canile rifugio Parco degli animali. 250 bolidi sfileranno lungo le strade della città, con partenza alle 10.00 da piazzale Michelangelo. Previste tappe in piazza della Repubblica, piazza Duomo (dove però i motociclisti arriveranno a piedi) e al parco degli Animali di Ugnano, per arrivare in viale Malta alle 13.30. Qui il percorso dettagliato della Babbonatalata.

Babbonatalata moto SS Annunziata

Firenze: eventi di Natale per bambini

Per i più piccoli segnaliamo alcuni appuntamenti natalizi. Sabato 14 dicembre all’Istituto degli Innocenti di Firenze (piazza Santissima Annunziata) un pomeriggio di eventi per famiglie: il laboratorio della Bottega dei ragazzi “La vera storia di Babbo Natale” (ore 15.00 dai 7 agli 11 anni, ore 15.30 dai 4 ai 6 anni, a pagamento), mentre alle ore 17.00 in Sala Poccetti l’attrice Anna Foglietta è protagonista di un monologo teatrale (gratis). E per finire alle 17.30 l’accensione dell’albero di Natale nel Cortile degli uomini.

Di tutt’altro genere l’iniziativa dell’associazione “Noi per voi” che porta nella Gallerie delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi (via Cavour) Star Wars Christmas: sabato 14 (dalle ore 15.00) e domenica 15 dicembre (dalle 10.00) i bambini potranno cimentarsi in battaglie con le spade laser grazie ai corsi del gruppo Florence Knights. Previsti anche live show e momenti di intrattenimento. L’ingresso è libero.

Open day del canile di Firenze: festa dei doni al Parco degli animali

Questo weekend il Parco degli animali di Firenze apre le porte per la “Festa dei doni”: sabato 14 e domenica 15 dicembre sarà possibile visitare il canile-rifugio di Ugnano (viuzzo del Pantanino 11) e portare regali ai cani e ai gatti ospitati nella struttura, ad esempio cibo, accessori, scatolette di carne, dental stick, biscotti per cani e salviette per la pulizia del pelo. In cambio si riceverà il calendario del Parco.

Domenica intorno alle ore 12.00 arriveranno anche i Babbi Natale in motocicletta della Babbonatalata. Orario di apertura: sabato 8.30-17.00 e domenica 8.30-13.00.

L’accensione di 2 alberi di Natale d’artista

La “squadra” di alberi di Natale fiorentini si completa questo weekend con l’accensione sabato 14 dicembre dell’albero ideato da Mimmo Paladino in Mimmo Paladino e di quello progettato da Mimmo Paladino in piazza Santissima Annunziata, che si vanno ad aggiungere all’opera di Michelangelo Pistoletto inaugurata domenica scorsa in piazza della Repubblica. Questi tre lavori fanno parte di F-Light, il Firenze light festival (qui i dettagli) con videomapping e spettacoli di luce in tutta la città.

Il weekend offre anche l’occasione di ammirare le suggestive luminarie nel centro di Firenze e alcuni bei presepi fiorentini.

“Lucia, la radio al cinema” alla Manifattura Tabacchi

Lasciando gli eventi natalizi, segnaliamo che questo weekend la Manifattura Tabacchi di Firenze ospita per la prima edizione di “Lucia, la radio al cinema”, un festival tutto da ascoltare dedicato alle produzioni radiofoniche, alle narrazioni sonore e ai podcast da tutto il mondo, alcuni dei quali saranno sottotitolati per la prima volta in italiano. La kermesse si svolge da giovedì 12 a domenica 15 dicembre ed è promossa da Radio Papesse. Previsti anche ospiti, workshop e story show live. Ingresso gratuito, qui il programma completo.

Eventi a Firenze nel weekend: cosa fare, il calendario in sintesi (13-14-15 dicembre)

Vediamo in sintesi cosa succede questo fine settimana in città:

  • Lucia, la Radio al Cinema
    Manifattura Tabacchi
    dal 12 al 15 dicembre
  • String City 2019
    90 concerti gratuiti di strumenti a corda in 50 luoghi di Firenze
    Dal 14 al 15 dicembre
  • Laboratori per bambini e spettacolo teatrale
    Istituto degli Innocenti
    sabato 14 dicembre dalle ore 15.00
  • Apertura straordinaria del Museo dell’Opificio delle pietre dure
    ingresso a pagamento, visite guidate gratuite
    sabato 14 dicembre dalle 14.00 alle 18.00
  • Visite guidate gratuite al Museo di San Marco
    comprese nel biglietto di ingresso
    sabato 14 dicembre ore 10.00 e 12.00
  • 3 piste sul ghiaccio a Firenze
    Fortezza da Basso, Lungarno Aldo Moro, piazza Ugo di Toscana
    fino a febbraio
  • Open day e festa dei doni Parco degli animali
    sabato 14 e domenica 15 dicembre
  • Star Wars Christmas
    Galleria delle Carrozze, Palazzo Medici Riccardi
    sabato 14 dicembre (pomeriggio) e domenica 15 dicembre (mattina e pomeriggio)
  • Museo archeologico nazionale gratis 
    Domenica 15 dicembre
  • Open day del giardino dell’Hotel Four Seasons
    Domenica 15 dicembre, ore 10.00 – 16.00
  • Mercato straordinario alle Cascine per l’Avvento
    Domenica 15 dicembre, mattina e sera
  • Mercatini natalizi a Firenze (qui l’elenco)
    vari luoghi di Firenze
    Fino al 24 dicembre
  • Babbo Running 2019 Firenze
    Corsa dei Babbi Natale, centro storico
    Domenica 15 dicembre, dalle 10.00
  • Babbonatalata di Firenze
    raduno di motociclisti, centro storico
    Domenica 15 dicembre dalle 10.00

F-Light 2019, Firenze Light Festival: le installazioni e gli orari

Proiezioni e videomapping sui palazzi storici, installazioni e luminarie d’artista nei luoghi del centro e della periferia: F-light 2019, il Firenze Light Festival durante il periodo di Natale veste con una pioggia di luce piazze, monumenti ed edifici della città, guardando verso la luna. La nuova edizione della manifestazione, diretta da Sergio Risaliti e promossa dal Comune di Firenze con l’organizzazione di Muse, si intitola Moon F-light ed è dedicata proprio al satellite della Terra nel 50esimo anniversario dell’allunaggio.

Firenze Light Festival 2019: date, orari e programma

Come da tradizione l’apertura di F-light è fissata l’8 dicembre, quando si illumineranno 3 alberi di Natale nel centro di Firenze: il primo a prendere vita è quello in Palazzo Vecchio (ore 17.00), seguito dal grande abete in piazza Duomo (ore 17.30) e dalla novità in piazza della Repubblica con l’albero d’artista firmato da Michelangelo Pistoletto (ore 18.00). Altri 2 alberi-opere d’arte si accendono sabato 14 in piazza SS Annunziata e in piazza Santa Maria Novella (vedi sotto).

La gran parte delle installazioni di F-light resteranno visibili fino al 6 gennaio 2020 e si accendono ogni sera al calar del sole, l’orario va dalle 17.30 a mezzanotte, mentre per le porte e torri storiche si parte alle ore 17.00 per andare avanti tutta la notte. Il Firenze light festival prevede anche un programma di mostre, attività per le famiglie, visite guidate nei musei, eventi off e una special night per Capodanno 2020 in piazza della Signoria.

Dove vedere le installazioni di F-light 2019 nel centro di Firenze

Strade e palazzi, edifici moderni e antichi, porte e torri della città: sono molte le location coinvolte nell’edizione 2019 di F-light, ecco dove vedere le installazioni.

Santa Maria Novella, SS Annunziata e piazza della Repubblica

Per la prima volta il centro storico di Firenze viene popolato da 3 alberi luminosi, firmati da artisti contemporanei. “Tree Artist Three Squares” è il progetto nato da un’idea del Museo Novecento. In piazza della Repubblica, come detto, si trova l’albero di Natale firmato da Michelangelo Pistoletto, dal 14 dicembre si accendono anche le opere di Mimmo Paladino in piazza Santa Maria Novella e di Domenico Bianchi in piazza Santissima Annunziata.

Albero Natale Michelangelo Pistoletto piazza Repubblica Firenze
L’albero di Natale di Michelangelo Pistoletto in piazza della Repubblica

Ponte Vecchio e F-light 2019

Il video-mapping di maggiore impatto è sicuramente quello che trasforma ogni anno Ponte Vecchio in una grande tela che si riflette in Arno: per l’edizione 2019 il Firenze light festival “dipinge” sullo storico monumento colori e forme per celebrare i 50 anni dallo sbarco sulla Luna. Una video-installazione curata da The Fake Factory.

Piazza dei Giudici: Museo Galileo e Camera di Commercio

Doppia proiezione video in piazza dei Giudici, sulle facciate del Museo Galileo e della Camera di Commercio, per rendere omaggio alle scoperte astronomiche di Galilei, celebrando la Luna e le meraviglie dell’Universo. Un suggestivo videomapping ripercorre la storia dell’astronomia grazie ad antiche immagini, come quelle disegnate dal padre della scienza moderna che per primo osservò l’aspetto del satellite terrestre con un cannocchiale.

Palazzo Medici Riccardi, cortile di Michelozzo

Un’altra conferma riguarda il cortile di Michelozzo in Palazzo Medici Riccardi (via Cavour) dove prende posto l’installazione a cura di MB Vision con la collaborazione degli studenti di ISIA, dedicata ai ritratti della cappella dei Magi di Benozzo Gozzoli. La casa della famiglia Medici ospita inoltre un albero di Natale frutto del lavoro dei ragazzi del Liceo artistico di Porta Romana, che hanno interpretato in chiave magica le sfere della luna e dei pianeti.

Luci colorate per l’Istituto degli Innocenti

In piazza Santissima Annunziata il loggiato dello Spedale degli Innocenti si colora con le tinte dei 5 quartieri di Firenze e con il blu simbolo dell’Istituto, grazie all’illuminazione progettata da Silfi Spa in occasione di F-light 2019. Fino al 6 gennaio, ogni mezz’ora scatta il gioco di luci variopinte grazie a un sofisticato sistema di controllo delle scenografie. In piazza SS. Annunziata arriva inoltre una nuova illuminazione permanente, studiata da Silfi Spa per valorizzare i dettagli delle architetture grazie a oltre 50 apparecchi led a luce bianca e colorata con ridotti consumi energetici.

festival luci Firenze piazza SS Annunziata Istituto Innocenti

Mercato Centrale e Loggia del Grano

Sempre in centro, anche il quartiere di San Lorenzo e la “piazza” all’uscita degli Uffizi si illuminano: il collettivo di artisti australiani Skunk Control ha curato un’installazione artistica per il Mercato Centrale e per la Loggia del Grano.

Palazzina Reale di Santa Maria Novella

Tra i nuovi luoghi dove ammirare le installazioni luminose del Firenze Light Festival, anche la Palazzina Reale, l’edificio accanto alla stazione Santa Maria Novella. La facciata e le superfici di marmo esterne vengono trasformate da una proiezione artistica a cura della Fondazione Architetti Firenze. Queste le date e gli orari, che differiscono dalle altre installazioni: dal 16 dicembre al 6 gennaio, ore 17.30 – 22.00.

Ponti e porte storiche di Firenze

Anche quest’anno SilfiSpa veste di luce alcune porte, torri e ponti di Firenze, durante il F-light Festival: Ponte Santa Trinita, Porta alla Croce (piazza Beccaria), Torre di San Niccolò (piazza Poggi), Porta al Prato, Porta Romana, Porta San Gallo (piazza della Libertà), Porta San Frediano (Oltrarno).

 Firenze light Festival 2019 orari F-light

Nuova illuminazione per le Rampe del Poggi

Dopo il restauro delle Rampe del Poggi e delle sue fontane, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, la zona sotto piazzale Michelangelo viene valorizzata da una nuova illuminazione permanente, bianca e colorata, a cura di SilfiSpa. Venerdì 20 dicembre alle 18.00 viene inaugurato ufficialmente questo nuovo sistema di luci che riguardano la grande vasca e le 5 grotte, disposte su 3 diversi livelli. Ogni anno il “festival fiorentino delle luci” regala alla città una nuova illuminazione permanente.

Basilica di San Miniato al Monte

Anche la facciata della Basilica di San Miniato al Monte, sopra piazzale Michelangelo, continua ad accendersi grazie a una regia luminosa (permanente), che consente di colorare la facciata in occasioni speciali.

San Miniato al Monte festival luci Firenze dove

Luminarie di Natale nei quartieri di Firenze

Come già successo l’anno scorso, anche per l’edizione a cavallo tra il 2019 e il 2020 F-light esce dal centro di Firenze per animare i quartieri periferici di Firenze con luminarie d’artista a cura di Gasparotto Srl.

Ecco i luoghi dove sono installate: a Campo di Mare in via del Gignoro; al Galluzzo in piazza Acciaiuoli; all’Isolotto davanti alla passerella che porta alle Cascine; a Novoli  nel parco San Donato. A Campo di Marte debutta poi la nuova illuminazione colorata permanente della pensilina di piazza delle Cure e torna il vestito di luce speciale sullo stadio Artemio Franchi che si tinge ogni sera dei colori della Fiorentina e dei quattro quartieri del calcio storico di Firenze.

Luminarie e alberi di Natale da vedere a Firenze

Museo del Novecento e Palazzo Vecchio: mostre per il Firenze light festival

Moon F-light “contagia” anche il Museo Novecento di Firenze, mettendosi in relazione con l’esposizione Lucciole per Lanterne di Wang Yuyang, tre cicli pittorici e due installazioni luminose, prima personale europea dell’artista cinese.

Altre due esposizioni sono previste in Palazzo Vecchio. Nel museo fino al 15 gennaio Novecento Lunare, un omaggio poetico alla Luna e alla sua conquista attraverso una selezione di opere di artisti italiani, fra cui figurano Lucio Fontana, Eliseo Mattiacci, Giulio Turcato e Fausto Melotti.

In Sala d’Armi, fino al 6 gennaio, è visitabile il progetto site-specific  Marco (I Mark) di Grazia Toderi, che riunisce 7 proiezioni video. Sempre in Palazzo Vecchio prende posto l’albero di Natale con gli addobbi realizzati dal Liceo Artistico Leon Battista Alberti, in un gioco di colori metallici e di forme che evocano le diverse fasi lunari.

Informazioni e programma di F-light sul sito ufficiale.

5 mercatini di Natale a Firenze nel weekend (14-15 dicembre)

Scatta l’ultimo sprint per la caccia al regalo. Manca una decina di giorni al fatidico momento e si moltiplicano le occasioni di shopping: accanto ai mercatini di Natale che a Firenze continuano fino alla vigilia, una serie di appuntamenti si susseguono in città di weekend in weekend, come succede anche tra sabato 14 e domenica 15 dicembre. Questo fine settimana ci sono mercati straordinari, iniziative per famiglie l’atteso open day del Four Seasons. Ma vediamo nel dettaglio gli eventi in programma.

Mercatini e Open day di Natale al Four Seasons di Firenze (15 dicembre)

Eventi, mercatino di Natale e cibo di qualità per l’open day nel parco della Gherardesca, proprietà dell’hotel di lusso Four Seasons che apre al pubblico questo gioiello verde di Firenze per una giornata. Il fine è raccogliere fondi in favore della Fondazione Patrizio Cipollini. Domenica 15 dicembre dalle ore 10.00 alle 16.00 ingresso con la donazione di un euro. Oltre agli stand, animazione per bimbi, sbandieratori, musica e cori natalizi. Informazioni nel nostro articolo sull’open day 2019 del parco della Gherardesca.

Domenica mercato straordinario alle Cascine

Un chilometro di shopping dalla passerella dell’Isolotto fino al ponte della tramvia. Nel parco delle Cascine, due domeniche di mercato straordinario per l’Avvento con tanti banchi degli ambulanti per fare acquisti e trovare occasioni. Primo appuntamento domenica 15 dicembre da mattina a sera.

Mercatini di Natale in Toscana, i più belli da visitare

Villaggio di Babbo Natale al Parterre

È uno dei mercatini di Natale di Firenze adatto anche alle famiglie con bambini: nella Sala Marmi del Parterre (piazza della Libertà) l’associazione Noi per Voi organizza sabato 14 e domenica 15 dicembre il Villaggio di Babbo Natale. I più piccoli potranno scrivere la loro letterina, incontrare Santa Claus in “barba e ossa”, partecipare a laboratori e mangiare una buona merenda. Per i grandi invece tanti regali solidali e la pesca di beneficenza per sostenere le attività dell’associazione in favore delle famiglie con malati di tumore. Orario 10.00 – 19.00, ingresso gratis.

Fierucolina di Natale in piazza del Carmine

A fine 2019 la Fierucola di Natale trasloca da piazza Santo Spirito a piazza del Carmine, ma lo spirito di questo mercatino nell’Oltrarno fiorentino non cambia: i piccoli produttori portano in piazza prodotti biologici, biodinamici ed etici. Si va dalle eccellenze agroalimentari fino all’artigianato. L’appuntamento è domenica 15 dicembre dalle 9.00 alle 19.00.

Mercatini di Natale a Firenze: Once Upon a Christmas 2019 (15 dicembre)

Il Grand Hotel Mediterraneo, poco fuori dal centro di Firenze, ospita domenica 15 dicembre la quarta edizione  del mercatino “Once Upon a  Christmas”. Negli spazi dell’albergo di lungarno del Tempio da mattina a sera prendono posto bancarelle con artigianato artistico, gioielli, abbigliamento, accessori, vintage e molto altro. E per assaporare l’atmosfera natalizia ci sono anche dolci e bevande calde. Orario: 10.00 – 20.00, ingresso gratuito.

Mercatini natale Firenze weekend 14 15 dicembre 2019

Aspettando Natale a Firenze

Cosa fare a Firenze durante l’Avvento? Qui sotto trovate qualche link ai nostri articoli:

Luminarie e alberi di Natale da vedere a Firenze

0

Luci sfavillanti, alberi addobbati e strade illuminate tutte da vedere: si accendono le luminarie di Natale a Firenze, per rischiarare le notti tra la fine del 2019 e i primi giorni del 2020. Accanto ai classici, quest’anno c’è anche qualche novità. Abbiamo passato in rassegna gli spettacoli scintillanti da non perdere al calar del sole, fino all’Epifania. L’accensione in molti casi è scattata l’8 dicembre. Ecco le più belle luminarie da vedere a Firenze.

1. Luminarie natalizie in via Tornabuoni a Firenze, le più belle del 2019

Indubbiamente sono le più fotografate del Natale 2019: nel salotto buono di Firenze, via Tornabuoni, sotto alle tradizionali luminarie che pendono dai palazzi, sono “atterrate” due grandi sorprese. Un pallina di Natale formato gigante con un enorme giglio luminoso dal lato di piazza Santa Trinità e un pacco regalo super (fatto di lucine) sul versante di piazza degli Antinori, dentro cui scattarsi selfie sfavillanti. Il nuovo allestimento natalizio sta diventando una vera e propria attrazione, che ogni giorno richiama migliaia di fiorentini e turisti.

2. Albero di Natale in piazza Duomo (e il “cugino” al piazzale)

È il classico del Natale a Firenze: anche per il 2019 torna il grande albero in piazza Duomo, addobbato con migliaia di lucine led. Tanti i gigli rossi che pendono dai rami dell’abete alto 15 metri e donato dalla città di Moena. La posizione, all’angolo con via Martelli, è strategica perché regala photo opportunity con vista natalizia sulla Cupola del Brunelleschi e su Santa Maria del Fiore. Un albero di Natale “gemello” si trova sulla terrazza panoramica di Firenze, piazzale Michelangelo, per un colpo d’occhio sulla città illuminata per le feste.

Albero Natale Duomo Firenze luci

3. Cascata di luci sulla Rinascente di Firenze (piazza della Repubblica)

Anche questa è ormai una delle tradizioni per il periodo di Natale: l’installazione di luminarie verticali sul palazzo della Rinascente di Firenze. Si tratta di una cascata di lucine led che adornano i 3 piani dello storico edificio affacciato su piazza della Repubblica per tutto il periodo delle feste. Da cima a fondo uno spettacolo scintillante, che incornicia finestre ed elementi architettonici, da godere ogni sera.

4. Un tris di alberi d’artista in 3 piazze fiorentine

F-light, il “festival delle luci” di Firenze che propone luminarie e videomapping, quest’anno vede come protagonisti anche i 3 alberi reinterpretati da 3 artisti contemporanei, grazie a un progetto del Museo Novecento. In piazza della Repubblica l’opera retroilluminata di Michelangelo Pistoletto, rivestita di immagini raffiguranti il Terzo Paradiso. In piazza Santa Maria Novella dal 14 dicembre si accende il lavoro di Mimmo Paladino costituito da neon luminosi. Nella stessa data si illumina anche l’albero di Domenico Bianchi in piazza Santissima Annuziata, fatto di segni che si ripetono dando l’illusione di movimento.

F light festival luci albero Pistoletto Repubblica

5. Luminarie di Natale a Firenze: via Romana

Ogni anno i negozianti del ccn – centro commerciale naturale Boboli pensano a un tema diverso per accendere via Romana, in Oltrarno. Per il Natale 2019 le luminarie che decorano questa strada di Firenze sono incentrate su messaggi verdi per il rispetto dell’ambiente e del pianeta, con il titolo “Green Christmas”. Lungo i fili di luci sono appesi grandi simboli luminosi, come il pianeta terra o alberi stilizzati.

6. Le luminarie sul mercato centrale in San Lorenzo

Tornando in pieno centro storico, anche quest’anno la facciata del Mercato Centrale di Firenze, nel quartiere di San Lorenzo, torna ad accendersi grazie a colorate luminarie. Si tratta di grandi rosoni luminosi che vengono sistemati sull’edificio ormai da qualche anno in occasione del Firenze Light Festival.