lunedì, 28 Aprile 2025
Home Blog Pagina 615

Ennio Morricone a Lucca. Scaletta e biglietti per il concerto di addio

0

Lucca si prepara a tributare l’ultimo omaggio a uno dei più grandi di sempre, il Maestro Ennio Morricone, ospite del Lucca Summer Festival sabato 29 giugno in quello che sarà il suo concerto di addio alle esibizioni dal vivo. Pochissimi i biglietti ancora disponibili, tutti per i posti in piedi. Attesa per la scaletta.

Quello di Ennio Morricone sarà anche uno dei due soli concerti del Lucca Summer Festival che si terranno nel suggestivo scenario delle Mura di Lucca. Lì è stata allestita una grande arena all’aperto da 15 mila posti, gran parte dei quali a sedere.

L’ultimo concerto di Ennio Morricone

Superata la soglia dei 90 anni, Ennio Morricone ha deciso di chiudere la sua straordinaria carriera con un lungo tour mondiale di addio alle scene. Lucca è una delle sole tre città italiane scelte, insieme a Roma e Mantova.

Quello al Lucca Summer Festival potrebbe essere l’ultimo concerto di sempre per Ennio Morricone.

Lucca Summer Festival 2019, programma e biglietti

Ennio Morricone a Lucca, la scaletta

Il repertorio spazierà tra i brani indimenticabili del più grande compositore di sempre di musica per il cinema. La scaletta di Ennio Morricone a Lucca, salvo variazioni, dovrebbe essere questa:

  1. Gli intoccabili
  2. La tenda rossa
  3. Altri, dopo di noi
  4. Olmo e Alfredo
  5. Romanzo
  6. Atame
  7. Ostinato ricercare per un’immagine
  8. Nostromo
  9. L’uomo dell’armonica
  10. Il forte
  11. Il buono, il brutto, il cattivo
  12. L’estasi dell’oro
  13. Il gioco
  14. L’ultima diligenza per Red Rock
  15. La luz prodigiosa
  16. La battaglia di Algeri
  17. Sacco e Vanzetti
  18. Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto
  19. Sostiene Pereira
  20. La classe operaia va in paradiso
  21. Vittime di guerra
  22. Abolição
  23. Gabriel’s Oboe
  24. Falls
  25. Come in cielo così in terraEncore:
  26. Nuovo Cinema ParadisoEncore 2:
  27. L’estasi dell’oro
  28. Abolição

I biglietti per Ennio Morricone al Lucca Summer Festival

Il concerto di Ennio Morricone alle Mura di Lucca è molto vicino al tutto esaurito, ma restano alcuni biglietti. Si tratta però di biglietti solo per il prato, con i posti in piedi. Il costo è di 57,50 euro più le spese di servizio e i biglietti possono essere acquistati nei punti vendita del circuito Ticketone e su ticketone.it.

Forte Belvedere riapre con una doppia mostra: orari e date

Una fortezza  contemporanea. Con una doppia mostra il Forte Belvedere di Firenze conferma anche per l’estate 2019 la sua vocazione di luogo espositivo dedicato all’arte di oggi: dentro la palazzina “A perfect day” che raccoglie  gli scatti del maestro della fotografia Massimo Listri, fuori “My land”, gli animali maestosi dello scultore Davide Rivalta.

Al Forte Belvedere la mostra si fa in due

Dal 2013 a oggi oltre 700mila visitatori sono passati da questa “terrazza” panoramica per vedere le mostre di Zhang Huan, Giuseppe Penone, Antony Gormley, Jan Fabre, YTALIA ed Eliseo Mattiacci. Il Forte Belvedere riapre ora i battenti dal 29 giugno fino al 20 ottobre 2019 con un progetto espositivo curato da Sergio Risaliti che mette in relazione questo luogo con il Museo Novecento, uniti non solo dall’interesse per il contemporaneo ma anche dal biglietto: i tagliandi di ingresso di ciascun luogo d’arte sono validi anche nell’altro.

“Con la doppia personale di Massimo Listri e di Davide Rivalta – dice Risaliti – viene aggiornata la tradizione del Forte di Belvedere, che dalla mai dimenticata personale di Henry Moore del 1972 è stato l’ambito traguardo di grandi maestri all’apice della loro carriera, un vero e proprio “altare” di consacrazione e storicizzazione”.

“A perfect day”, le foto di Massimo Listri

Al primo piano della palazzina del Forte Belvedere prendono posto 25 immagini di grande impatto e formato, scattare da Massimo Listri, maestro della fotografia architettonica e d’ambiente. “A perfect day” è una galleria di vedute fiorentine, tutte realizzate indoor.

Per questa mostra Listri ha immortalato il convento di San Marco, gli Uffizi, Palazzo Vecchio e San Lorenzo,  con una visione panottica della Sagrestia Nuova di Michelangelo.  Accanto agli interni del Rinascimento, le foto di spazi industriali e storici.

“My land”, le sculture di Davide Rivalta

Dentro e all’esterno dell’edificio, nella grande terrazza che guarda Firenze e sui bastioni, il Forte Belvedere ospita la seconda mostra, “My land” 12 sculture in bronzo di Davide Rivalta, grandi animali colti nella loro essenza tra bufale, aquile, rinoceronti e lupi.

Al livello seminterrato quest’anno si aggiungono al percorso espositivo nuove sale, che vengono trasformate dall’artista in una grotta di Lascaux grazie alla tecnica del wall drawing con disegni site specific. Le “bestie” di Rivalta invaderanno anche altri luoghi di Firenze, con un rinoceronte nello spazio esterno della cavea del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e con un orso sotto il loggiato del Museo Novecento.

“Il Forte Belvedere aperto tutto l’anno”

Mentre questo gioiello spalanca i battenti in occasione della classica mostra estiva, il Comune sta lavorando per tenere aperto il Forte Belvedere tutto l’anno. “Solo da pochi mesi – spiega Tommaso Sacchi, neo-assessore comunale alla cultura – il Forte di Belvedere è tornato definitivamente nella piena proprietà della città grazie alla firma di un accordo di valorizzazione con il Demanio e la Sovrintendenza e adesso il Comune intende investirvi ulteriormente per farlo diventare un polo di arte e cultura, un contenitore multidisciplinare della contemporaneità e un centro di produzione, di ricerca e di sperimentazione”.

Forte Belvedere, gli orari 2019 e i biglietti

Il Forte è aperto per  “A perfect day” e “My land” dal 29 giugno al 20 ottobre ogni giorno, ad esclusione del lunedì, con orario 11.00-20.00. Il biglietto costa 3 euro, ridotto 1,50 euro per i residenti nella Città metropolitana di Firenze e dà diritto anche all’ingresso al Museo Novecento (mentre chi ha il biglietto del Museo Novecento entra gratis al Forte).

In programma anche visite guidate alla doppia mostra 2019 e agli ambienti del Forte Belvedere (per la prima volta anche nella stanza del tesoro) il sabato pomeriggio e domenica mattina.

Take That al Lucca Summer Festival. Biglietti, scaletta e orari

0

I Take That inaugurano la 22° edizione del Lucca Summer Festival con il concerto in programma stasera, venerdì 28 giugno, in piazza Napoleone. Grande attesa per scoprire la scaletta, comunicati intanto gli orari.

Un concerto celebrativo per i 30 anni di carriera della formazione britannica che lanciò il fenomeno delle boy band all’inizio degli anni Novanta.

In quegli anni hanno scalato le classifiche con i loro album Take That & PartyEverything Changes e Nobody Else. I loro singoli Pray, Relight My Fire, Everything Changes e Babe sono diventati classici della musica pop.

Lucca Summer Festival 2019, programma e biglietti

I Take That si presentano oggi con tre membri della formazione originale. Si tratta di Gary Barlow, Howard Donald e Mark Owen. Dal nucleo originario manca invece Robbie Williams, che fu il primo ad avviare una carriera solista di strepitoso successo, salvo un breve ritorno nella band nel 2010. Assente anche Jason Orange.

Ad aprire il concerto sarà Brother Leo, pseudonimo del musicista svedese Ola Nils Håkan Svensson.

I biglietti per i Take That a Lucca

Gli ultimi biglietti per il concerto dei Take That a Lucca sono ancora in vendita su Ticketone.it e presso le rivendite del circuito Ticketone. I prezzi vanno dai 46 euro ai 103,50 euro, a seconda del settore scelto.

Posti in piedi o posti a sedere?

Per il concerto dei Take That a Lucca, si è scelto un seating plan misto. In piazza Napoleone ci saranno quindi sia posti a sedere che posti in piedi.

seating plan take that lucca posti a sedere posti in piedi
foto da www.summer-festival.com

La platea dei posti a sedere è divisa in tre settori, a loro volta suddivisi in blocchi e ordini di platea a seconda della visibilità sul palco. Sul fondo della piazza è poi allestita una tribuna più distante dal palco, con posti a sedere numerati.

Lo spazio in mezzo tra la platea e la tribuna è riservato invece agli spettatori che hanno scelto il posto in piedi.

Take That a Lucca, la scaletta

A poche ore del concerto, i fan si interrogano sulla scaletta del concerto. Quali saranno i brani che verranno eseguiti dal vivo? Ovviamente, l’unica risposta la darà il palco. Ma a giudicare dalle date che hanno preceduto quella di Lucca, si può ragionevolmente anticipare che la scaletta del concerto dei Take That rispecchierà quella del resto del tour. Quindi, salvo sorprese, sarà la seguente:

  1. Greatest Day
  2. Shine
  3. Get Ready for It
  4. Giants
  5. Patience
  6. Pray
  7. Everything Changes
  8. It Only Takes a Minute (Tavares cover)
  9. Could It Be Magic (Barry Manilow cover)
  10. Babe
  11. A Million Love Songs
  12. Back for Good
  13. Out of Our Heads
  14. Everlasting
  15. These Days
  16. The Flood
  17. Cry (Sigma cover)
  18. Relight My Fire (Dan Hartman cover)
  19. Rule the World
  20. Never Forget

Apertura cancelli e orari Take That a Lucca

Sono stati comunicati intanto gli orari ufficiali della serata dei Take That a Lucca Summer Festival. Apertura cancelli, inizio opening act e inizio concerto: ecco l’orario.

19:00 – apertura porte
20:30 – opening act Brother Leo
21:30 – inizio concerto Take That

 

Lucca Summer Festival 2019, programma e biglietti

0

Stelle che hanno scritto la storia della musica internazionale, volti nuovi, grandi addii e sorprendenti ritorni nel programma del Lucca Summer Festival 2019: 22 concerti in 17 serate, tre live in data unica per l’Italia, due grandi eventi speciali alle Mura. Un mese di concerti, dal 28 giugno al 29 luglio, durante il quale arriveranno a Lucca Elton John, Ennio Morricone, Mark Knopfler, Francesco De Gregori e tanti altri. Ultimi biglietti in vendita.

Ennio Morricone e Elton John, due grandi addii a Lucca

Quest’anno, per la prima volta, saranno due i concerti nella maxi arena allestita nell’area delle Mura di Lucca. I primi a esibirsi davanti alla cinta muraria simbolo della città furono i Rolling Stones nel 2017. Lo scorso anno toccò invece a Roger Waters e al suo show dedicato ai brani storici dei Pink Floyd.

L’appuntamento raddoppia nel 2019 con i concerti Ennio Morricone e Elton John al Lucca Summer Festival. Entrambi gli artisti hanno annunciato l’addio alle scene al termine dei rispettivi lunghi tour di addio. A maggior ragione saranno dunque due concerti, quelli di Lucca, da non perdere.

Ennio Morricone a Lucca Summer Festival

Ennio Morricone suonerà al Lucca Summer Festival sabato 29 giugno 2019. Lucca sarà una delle tre città italiane che ospiteranno il Maestro Morricone e la sua orchestra nell’ultimo tour prima dell’addio alle scene. L’ultima occasione per ammirare dal vivo una vera leggenda della musica italiana e internazionale, vincitore di due premi Oscar per le sue indimenticabili colonne sonore.

I biglietti per Ennio Morricone a Lucca Summer Festival sono disponibili sul sito di Ticketone. Al momento la disponibilità è limitata ed è facile prevedere il tutto esaurito. Prezzi a partire da 57,50 euro.

Elton John a Lucca Summer Festival

È forse il concerto più atteso dell’edizione 2019 quello di domenica 7 luglio, quando Elton John salirà sul palco di Lucca alle Mura storiche. Lo spettacolo fa parte del Farewell Yellow Brick Road Tour, la lunga tournée di addio alle scene del baronetto iniziata nell’ottobre 2018 e che andrà avanti fino al dicembre 2020.

 

Quello al Lucca Summer Festival sarà quindi (salvo aggiunte future) l’ultimo concerto in assoluto di Elton John in Italia. Di certo sarà la sua unica data estiva nel nostro paese che fa seguito ai due concerti di Verona del maggio scorso.

Lo spettacolo era stato inizialmente programmato in piazza Napoleone. Andato sold out in poche settimane, lo show è stato spostato alle Mura, consentendo così ad altri 7 mila spettatori di assistere. Annunciata una scenografia imponente e tutte le più grandi hit di una lunghissima e gloriosa carriera.

I biglietti per il concerto di Elton John a Lucca sono in vendita su Ticketone.it. Prezzi a partire da 149,50 euro.

Lucca Summer Festival, le star internazionali

Come nelle passate edizioni, anche il programma 2019 è una vera parata di star internazionali. A partire dal concerto inaugurale, quello dei Take That di venerdì 28 giugno. Precursori del fenomeno delle boy band britanniche, festeggiano quest’anno i 30 anni di carriera.

Take That al Lucca Summer Festival. Biglietti, scaletta e orari

Da un simbolo degli anni ’90 inglesi a una delle band di culto degli anni ’80. Mercoledì 10 luglio arrivano a Lucca i Tears For Fears. Il duo composto da Roland Orzabal e Curt Smith torna in Italia per una delle due date estive nel nostro paese.

La British Invasion al Lucca Summer Festival

Tanti altri i nomi storici in arrivo da Oltremanica. A partire da New Order e Elbow, protagonisti del doppio concerto in programma venerdì 12 luglio. Sul palco di piazza Napoleone due icone della scena musicale di Manchester in epoche diverse. Prima l’acclamata band di Guy Garvey, poi la storica formazione capitanata da Bernard Sumner.

È un gradito ritorno quello di Mark Knopfler, atteso sabato 13 luglio alla sua quarta volta come ospite del Lucca Summer Festival. L’ex chitarrista dei Dire Straits presenterà il nuovo album Down The Road Wherever e riproporrà i brani più celebri della sua lunga carriera.

Sabato 20 luglio tocca a The Good, The Bad and The Queen, la superband formata da Damon Albarn, leader di Blur e Gorillaz, Paul Simonon, bassista dei The Clash, dal batterista Tony Allen, leggenda dell’afrobeat che suonò a lungo insieme a Fela Kuti, e all’ex chitarrista dei Verve Simon Tong. Presenteranno a Lucca il loro secondo album in studio, Merrie Land, in data unica per l’Italia.

Toto e Scorpions a Lucca

Altri due grandi nomi della musica internazionale in programma al Lucca Summer Festival. Venerdì 5 luglio tocca agli statunitensi Toto, impegnati nel tour mondiale per i 40 anni di carriera.

Saranno invece gli Scorpions i protagonisti di sabato 27 luglio, la band tedesca simbolo dell’hard rock mondiale.

Lucca Summer Festival, chiusura affidata a Sting

Chiusura di festival affidata a un altro artista britannico, anche se da anni almeno per metà toscano di adozione. Sarà Sting a chiudere il Lucca Summer Festival 2019 lunedì 29 luglio. Il suo tour My Songs sarà una rassegna delle canzoni di una carriera iniziata alla fine degli anni Settanta, quando fondò i Police.

La storia della musica italiana con De Gregori, Ramazzotti, Giorgia

Anche tre nomi di peso della musica italiana tra gli ospiti. Al Lucca Summer Festival 2019 ci saranno infatti Francesco De Gregori, Eros Ramazzotti e Giorgia.

Francesco De Gregori al Lucca Summer Festival

Francesco De Gregori suonerà a Lucca domenica 30 giugno in una tappa del suo Greatest Hits Live, tour che lo vede accompagnato da un’orchestra di 40 elementi, oltre alla formazione rock. Nucleo di questa orchestra è il quartetto d’archi Gnu Quartet. Un modo tutto nuovo di suonare e ascoltare i successi del cantautore romano.

I biglietti per Francesco De Gregori & Orchestra al Lucca Summer Festival sono in vendita su Ticketone.it. Prezzi a partire da 46 euro.

Eros Ramazzotti al Lucca Summer Festival

Martedì 16 luglio sarà Eros Ramazzotti il protagonista di Lucca Summer Festival. Il suo Vita ce n’è World Tour lo sta portando in giro per tutto il mondo e dopo una serie di date di successo tra Nord e Sud America, in estate Eros Ramazzotti torna in Europa. Sul palco una formazione inedita di musicisti d’eccezione di formazione diversa, dalla classica al jazz, dal rock al blues.

I biglietti per Eros Ramazzotti al Lucca Summer Festival sono ancora in vendita. Prezzi a partire da 46 euro.

Giorgia Lucca Summer Festival 2019

Giorgia al Lucca Summer Festival

Una delle più grandi voci della musica italiana e la rivelazione del pop internazionale per una data unica in Italia. Giovedì 18 luglio le protagoniste saranno Giorgia e Janelle Monáe. Sarà la cantautrice statunitense ad aprire la serata presentando il suo ultimo album Dirty Computer. Nella seconda parte toccherà a Giorgia, nella prima data del suo tour estivo Pop Heart Summer Nights.

I biglietti per Giorgia e Janelle Monáe a Lucca Summer Festival sono in vendita su Ticketone. Prezzi a partire da 39,10 euro.

Salmo, Calcutta e la nuova musica italiana a Lucca Summer Festival

Il Lucca Summer Festival 2019 offrirà anche una panoramica su alcuni dei nuovi protagonisti della musica italiana.

Calcutta Lucca Summer festival 2019

Tra gli ospiti ci sarà infatti Calcutta, il cantautore di Latina che ha raggiunto uno straordinario successo di pubblico e critica con il suo album Evergreen, imponendosi come la voce di riferimento del nuovo pop nazionale. Calcutta suonerà a Lucca Summer Festival sabato 6 luglio.

Il 9 luglio toccherà poi ad Anastasio, il rapper vincitore dell’ultima edizione di X Factor Italia. A lui il compito di aprire il concerto del rapper statunitense Macklemore.

Due dei più apprezzati rapper italiani uniscono le forze: Gemitaiz e Madman saranno a Lucca per la loro unica data estiva insieme il 26 luglio.

Salmo e Maneskin a Lucca Summer Festival

Doppio concerto venerdì 19 luglio, quando a dividersi il palco saranno Salmo e i Maneskin. Apre la serata la band vincitrice di X Factor 2017, laureatasi campione di vendite con il suo disco d’esordio Il ballo della vita.

Salmo, tra i più importanti rapper e producer italiani, chiuderà poi una delle serate più attese del festival.

I biglietti per Salmo e i Maneskin a Lucca Summer Festival 2019 sono ancora in vendita su Ticketone.it. Prezzi a partire da 46 euro.

Wired a Firenze con Next Fest 2019, via alle iscrizioni

0

Wired torna a Firenze per il  quarto anno consecutivo: l’edizione 2019 del festival organizzato dalla “bibbia” di internet, il Wired Next Fest, si svolgerà a settembre ed è già possibile fare l’iscrizione all’evento. Nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio si parlerà di innovazione e scienza, ricerca e tecnologia, web e nuove frontiere del commercio.

Quest’anno la kermesse è dedicata al tema delle persone che hanno fatto la differenza, tutti quegli individui che sono un punto di riferimento per la collettività in diversi campi.  La partecipazione è gratuita ma è necessario registrarsi online.

Le date

Wired Next Fest 2019 si svolge a Firenze da venerdì 27 a domenica 29 settembre: il primo giorno è prevista la serata inaugurale, nelle date successive incontri, workshop, interviste e performance coinvolgendo ospiti nazionali e internazionali, dai guru della rete, fino a personaggi del mondo dello spettacolo e della musica.

wired next fest firenze 2019 iscrizione registrazione

Gli ospiti del Wired Next Fest 2019

A Firenze arriveranno Piero Poccianti, il presidente di Aixia l’associazione italiana per l’intelligenza artificiale; Dardust, al secolo Dario Faini, il pianista italiano tra i più ascoltati al mondo; la performer Lidia Carew; Brunello Cucinelli, presidente dell’omonima griffe di moda; Domenico Barrilà, psicoterapeuta e analista adleriano; Martux-M, producer pioniere della musica elettronica italiana. E poi gli youtuber comici “Le coliche”, il gruppo folk Selton, Federico Russo e Francesco Mandelli con il loro progetto musicale Shazami, la conduttrice tv e radio Daniela Collu.

Qui la guida al programma del festival di Wired a Firenze, con i principali speaker.

Wired a Firenze, l’iscrizione all’evento

L’anno scorso sono state oltre 60mila le persone che hanno preso parte alla tappa toscana del festival di Wired, 800mila quelle che hanno seguito l’evento online, con più di 140 ospiti. Per partecipare è necessario registrarsi sul sito del Wired Next Fest 2019 di Firenze. Attenzione però, l’iscrizione garantisce l’ingresso all’evento solo fino all’esaurimento dei posti, che sono limitati. Vale quindi l’ordine di arrivo.

Le piscine di Marignolle per un tuffo sulle colline di Firenze

0

Alle piscine di Marignolle, c’è chi si rilassa a bordo vasca o nella Jacuzzi e chi al bar sorseggia un cocktail guardando il panorama di Firenze. Altri preferiscono tenersi in forma: è in corso la lezione di acquagym, mentre i più sportivi si allenano nell’area attrezzata open air. Con la bella stagione le piscine accanto alla Klab di Marignolle aprono al pubblico per la balneazione estiva, per corsi e per eventi serali, come aperitivi e feste a tema.

Tutti posso accedere, anche chi non è iscritto al centro fitness: da soli o in compagnia, per nuotare, prendere il sole o staccare la spina dalla routine.

A ognuno la sua piscina

Sulle colline di Marignolle si trovano non una ma ben 3 piscine: c’è quella a misura di bambino, una seconda per il relax dei grandi e l’ultima per il nuoto libero e per i corsi,a cui si aggiunge il maxi idromassaggio.

Tutto intorno tanto verde, ulivi, cipressi, frassini e varie zone divise a seconda dell’attività: relax, allenamento e ancora campo da beach volley, bar ristorante, area per il pranzo a sacco, senza dimenticare ombrelloni, lettini e spogliatoi. E’ una delle piscine di Firenze scelte dalle famiglie, per la presenza di un’area giochi per bambini dove anche i più piccoli possono divertirsi.

L’orario delle piscine esterne vicino alla Klab di Marignolle

Le piscine di Marignolle sono aperte al pubblico da maggio a settembre: tra giugno e agosto dalle 10 alle 20, negli altri due mesi l’orario si accorcia un poco e va dalle 10 alle 19. Attenzione però, ricordatevi di portare la cuffia, obbligatoria nelle piscine e nella Jacuzzi.

Piscine estive Klab Marignolle Firenze orari prezzi
La vista area delle piscine di Marignolle, accanto alla Klab

Come arrivare

Bastano 5 minuti di auto per raggiungere Marignolle da Ponte alla Vittoria o da Porta Romana. Questo grande spazio estivo si trova sulle colline tra il quartiere fiorentino di Soffiano e Scandicci, in via del Ferrone 5: abbastanza vicino alla città, ma distante quanto basta dal caos urbano per abbandonare la routine e trovare refrigerio nelle giornate più calde.

Le piscine di Marignolle, prezzi

Il costo? Per quanto riguarda i prezzi ci sono varie formule. Per l’ingresso singolo dal lunedì al venerdì si paga 15 euro (10 euro per i bambini e i ragazzi tra i 32 e i 14 anni), mentre sabato e domenica 29 euro per gli adulti, 15 euro per la fascia d’età 3-14, 25 euro per gli under 25. A ogni ospite viene consegnata una tessera personale che permette di entrare e uscire nell’arco della stessa giornata. È possibile prendere anche lettino (3 euro) e ombrellone (10 euro).

Per risparmiare ci sono carnet di ingressi e abbonamenti per ogni esigenza: “formato famiglia”, per under 25 e anche di diverse durate (stagionali, mensili, per due o tre mesi, settimanali). E per tutti quelli non vogliono rinunciare all’allenamento anche d’estate ci sono ingressi “all inclusive”, che uniscono l’entrata alle piscine con quella alla Klab di Marignolle, il più grande centro fitness di Firenze con oltre 8mila metri quadrati di spazi indoor, corsi in diversi orari e spa.

In collaborazione con piscine di Marignolle

Il programma di Luglio Bambino a Firenze (e dintorni)

Nei giorni scorsi avevamo anticipato il programma della 26° edizione di Luglio Bambino a Firenze e dintorni, con tanto di coordinate degli eventi comune per comune. Ora però ci siamo davvero: si parte il 30 giugno con la serata inaugurale del festival nella cornice del parco dei Renai, a Signa. Alle 18:30 vi aspetta Collettivo Clown con lo spettacolo ad ingresso gratuito Spaventati Panettieri

Luglio Bambino, il programma a Firenze e dintorni

Ogni comune che aderisce al progetto ha preso in carico un aspetto del mondo dell’arte e lo ha sviluppato in maniera personale; e così Campi Bisenzio si adopererà per valorizzare il teatro per i ragazzi, Calenzano si occuperà di cinema, a Sesto Fiorentino si tratterà la letteratura per l’infanzia, mentre Signa sarà lo scenario dell’arte circense e, Scandicci, abbraccerà l’arte contemporanea. 

Ma LuglioBambino è anche un concorso che vede in scena spettacoli in gara fra loro visionati da una Giuria di Giornalisti e da una di … Bambini. Chi meglio del destinatario finale infatti, può farsi carico di un onere e di un onore tanto grande? 

Gli spettacoli in concorso andranno in scena nell’arena del giardino di Villa Rucellai, a Campi Bisenzio, dall’8 all’11 luglio. Ecco il programma:

L’8 Luglio la Compagnia Laborincolo presenta Sette in un colpo, dai Grimm alla tradizione orale umbra, una delle fiabe più diffuse. Pensate che Italo Calvino, che di bambini e di letteratura se ne intendeva, parla di ben 350 varianti! LuglioBambino ha chiesto di raccontarla ad un sarto in persona che si è messo a inventare con le sue stoffe e coi bottoni, ne è uscita una versione davvero molto particolare.

Il 9 Luglio la compagnia Cicogne Teatro porteranno Ele & Fanti, ma niente paura, non ci saranno elefanti sul palco ma nelle mani dell’attrice e nelle sue parole, che daranno vita ai simpatici abitanti della grande savana dorata, che appare magicamente sulla scena.

Mercoledì 10 Luglio disegno dal vivo, ombre, mostri ed attori della compagnia Luna e Gnac presentano Moztri, uno spettacolo poetico, comico ed originalissimo capace di coinvolgere i bambini e commuovere gli adulti. 

L’ultimo spettacolo in concorso l’11 Luglio sarà Cenerentola in bianco e nero, produzione di Proscenio Teatro. Attori, pupazzi e figure animate realizzeranno una favola senza tempo. Si tratta di una rappresentazione molto speciale con un allestimento creato per dare la possibilità al pubblico stesso di scegliere il finale che preferisce, fra i diversi messi in scena. 

Gli spettacoli in scena nell’arena di Villa Rucellai prevedono un biglietto di ingresso di 2 euro a persona, posto unico non numerato, con inizio alle ore 21:30.

A questo punto, che vinca il migliore e che ci siano tantissime famiglie coinvolte nella manifestazione!

Il programma completo su www.lugliobambino.com

In collaborazione con Firenze Formato Famiglia

Cosa fare a Firenze quando è (veramente) caldo

È il paradosso dell’estate. Il cielo è terso, possiamo lasciare l’ombrello a casa e vestirci leggeri: sarebbe il momento perfetto per uscire all’aria aperta, se non fosse per un piccolo particolare, a Firenze fa un caldo micidiale. Temperature record, allerta meteo e chi più ne ha più ne metta: rimaniamo barricati in casa in cerca di riparo, come nelle giornate invernali più piovose.

A guardar bene però qualche (magra) consolazione c’è. Ecco cosa possiamo fare quando la città è simile a un deserto a causa delle ondate di calore africane.

Alla ricerca dell’aria condizionata

Una caccia al tesoro, soprattutto per chi non è dotato di condizionatore a casa. Quando a Firenze fa molto caldo, il primo consiglio è quello di rifugiarsi tra le pagine di un libro, dentro le biblioteche pubbliche dotate di migliaia di titoli e di sistemi di condizionamento. Alle Oblate si può ammirare il panorama di Firenze, ma da dietro un vetro, nella biblioteca dell’Orticultura dare uno sguardo al bel giardino. Il Comune di Firenze ha stilato una mappa dei luoghi freschi, che comprende le strutture pubbliche a disposizione degli utenti.

Anche l’arte dà la possibilità di trovare refrigerio tra gallerie e mostre. Ci sono molti musei di Firenze che aprono la sera durante l’estate, mentre durante il giorno è possibile andare alla scoperta di quei monumenti che nel corso dell’anno non abbiamo il tempo di visitare, controllando prima che l’impianto di condizionamento funzioni bene.

Firenze e il caldo record? Pomeriggio al cinema

Sì, proprio davanti al grande schermo. Non tutti i cinema chiudono per le vacanze estive, ci sono anche quelli (ovviamente con ambienti climatizzati) che restano aperti tra giugno e luglio. È il caso del cinema Odeon con la sua programmazione estiva fatta di film in lingua originale (sottotitolati), ma molte altre sale fiorentine rimangono aperte per ferie aderendo al progetto nazionale Moviement, che porta sul grande schermo nuove uscite anche quando il clima è rovente.

Il cinema La Compagnia, sempre nel centro di Firenze (via Cavour 50 rosso), propone dai 2 ai 3 spettacoli al giorno e nella prima metà di luglio offre agli spettatori una carrellata sui principali film italiani contemporanei, con la rassegna “Il cinema italiano oggi, tra realtà e finzione” (biglietto intero 5 euro, ridotto 4).

Posti freschi vicino Firenze

L’opzione tre è una mini-fuga dalla città, alla ricerca del fresco perduto. Quaranta minuti in macchina e si arriva al lago di Bilancino: certo il mare è tutta un’altra cosa, ma sulle rive dell’invaso artificiale si può trovare ombra, stabilimenti balneari ed è possibile concedersi anche un bagno rigenerante.

Un fresco ventolino in genere soffia anche su Monte Senario, vicino allo storico convento del Milleduecento: ci si arriva percorrendo via Bolognese e poi continuando a salire dopo il parco di Pratolino. In tutto circa 40 minuti di auto dal centro di Firenze, per una ventina di chilometri. Un posto ottimo per fare picnic o sdraiarsi all’ombra. Un’altra vetta di Firenze  molto gettonata è Monte Morello, affacciato sulla piana fiorentina, che vanta anche qualche punto ristoro dove rifocillarsi o prendere un gelato.

Un po’ più lontano, per una merenda con i fiocchi, c’è il passo della Consuma: amatissimo dai motociclisti per i suoi tornanti e dai fiorentini per la celebre schiacciata da gustare nei bar del paese o nella baita che si trova nei pressi del passo. In questo caso ci vuole un’oretta di viaggio.Più consigli nel nostro articolo dedicato ai posti freschi vicino Firenze.

Arno, un alleato contro le ondate di calore

E restando in città? Il luoghi più ventilati, spesso, sono lungo l’Arno e sui ponti che attraversano il corso d’acqua. Anche in piazza Poggi, subito sopra la famosa spiaggetta sul fiume, tira sempre una piacevole brezzolina, temperature roventi permettendo. In ogni caso, il consiglio (scontato ma è bene ricordarlo) è quello di non affrontare il caldo torrido di Firenze nelle ore centrali della giornata, ma di “sfruttare” l’Arno la sera o nelle prime ore del mattino.

 

Un tuffo dove la piscina è più blu

Sempre un po’ affollate, rappresentano l’ultima spiaggia per chi dell’afa non ne può proprio più. Ce ne sono di vicine o di lontane. Si va dalle classiche Pavoniere nell’ombreggiato parco delle Cascine, alle due vasche del Firenze Camping, una novità delle ultime stagioni, fino alle piscine di Marignolle, sulle colline di Firenze, ottime anche per chi vuole restare in forma nonostante il caldo.

Estate Firenze caldo - piscine Firenze Camping

Nei dintorni di Firenze c’è il parco acquatico Hidron di Campi Bisenzio e anche il centro piscine del Mugello, a Borgo San Lorenzo. In questo articolo trovate qualche consiglio sulle piscine di Firenze dove trovare refrigerio.

Caldo a Firenze: cosa fare di sera?

Al calar del sole, la casa diventa un forno. Prima di rigirarsi sudati nel letto, meglio fare un salto fuori per trovare un minimo di conforto. Per distrarsi dal caldo ci sono le arene estive: i cinema all’aperto di Firenze “convenzionali” (Chiardiluna, Arena di Marte, Esterno Notte  e Cinema di Castello solo per fare qualche nome) e rassegne sotto le stelle a ingresso gratuito (vedi ad esempio “Apriti Cinema” agli Uffizi e la rassegna di film alla Manifattura Tabacchi).

Altra opzione i tanti spazi estivi dove fare due chiacchierare, ascoltare musica e bere un drink rinfrescante. Quest’anno ci sono molte new entry, vicino al centro come in periferia, ad esempio a Villa Vittoria, Rovezzano e al Parterre: per una carrellata completa vi rimandiamo al nostro articolo sui locali estivi fiorentini.

Cooperativa sociale G. Di Vittorio: fatturato in crescita, nuovi lavoratori occupati

Un fatturato di 39.454.364 euro (in crescita rispetto ai 38.773.749 euro del 2017) e 1.560 lavoratori occupati (+37 unità sull’anno precedente), l’89,1% dei quali a tempo indeterminato. Sono alcuni dei numeri del bilancio 2018 della cooperativa sociale G. Di Vittorio, operante in larga parte della Toscana, che è stato approvato stamattina dall’Assemblea dei soci riunita a Firenze.
Rinnovati anche gli organi sociali: 13 i membri del nuovo Cda (9 donne e 4 uomini) che guiderà la cooperativa nel triennio 2019-2022. Maria Antonella Oronte è confermata presidente, Lorella Masini sarà ancora vicepresidente.

L’assemblea dei soci

L’Assemblea si è svolta nei locali di quella che diverrà, entro la fine dell’anno, la nuova sede amministrativa di Firenze della cooperativa in via Vasco de Gama, 101.

“La nuova sede sarà più funzionale dal punto di vista logistico e ci consentirà di gestire in maniera più efficiente servizi e attività – afferma Maria Antonella Oronte -. Già da oggi gli oltre 900 lavoratori e lavoratrici dell’area fiorentina avranno uno spazio adeguato per riunioni e formazione, mentre il trasferimento degli uffici si completerà entro la fine del 2019. L’attuale sede di Firenze sarà valorizzata e ospiterà un servizio residenziale, garantendo così nuovi posti di lavoro, mentre l’ufficio operativo di Sesto Fiorentino si trasformerà in un polo specializzato nei servizi all’infanzia e ai minori”.

La nuova strategia di sviluppo

Oltre a consentire alla cooperativa di rafforzare la propria presenza a Firenze e provincia, l’operazione s’inserisce all’interno di una strategia di sviluppo ben precisa. “Stiamo sperimentando nuove aree di intervento e investendo il nostro know how anche nella progettazione ed erogazione di servizi privati – chiarisce Oronte – Daremo vita a una nuova Rsa a Livorno, che darà nuove opportunità di occupazione. Amplieremo la gestione di nidi privati e servizi di mediazione familiare. A Sesto Fiorentino avvieremo una comunità educativa per minori 0-6 nell’ambito del progetto di housing sociale ‘Sesto Smart Village’”.

Cooperativa di Vittorio: i numeri

Migliaia di utenti fragili tra minori, portatori di handicap, utenti della salute mentale, della marginalità sociale, tossicodipendenti, anziani non autosufficienti sono quotidianamente assistiti dalle operatrici e dagli operatori della Di Vittorio: ogni giorno sono oltre 5.000 le ore lavorate nei diversi servizi per un totale di 1.875.836 ore nel 2018 (+2,15% rispetto al 2017).

Su 1560 occupati, 1301 sono donne (pari all’83,3% del totale dei lavoratori) e 259 uomini (16,7%). I soci sono 949 (60,8% del totale dei lavoratori). 1390 lavoratori sono assunti a tempo indeterminato. Nel 2018 i contratti a tempo indeterminato hanno fatto registrare un aumento dell’1,6% rispetto al 2017, segnando un’inversione di tendenza sugli ultimi 5 anni. Il 67,6% del personale in forza alla cooperativa (al 31 dicembre 2018) opera sulle due province della zona interna (Firenze e Siena), il restante 32,4% sulla costa (Massa Carrara, Livorno, Lucca e Grosseto).

Tra il 1°aprile 2018 e il 28 febbraio 2019 la cooperativa ha presentato offerte per 31 procedimenti/bandi: nelle 19 procedure concluse, è risultata vincente nel 78,9% dei casi.

Nel 2018 ha acquisito tre certificazioni: la SA 8000 sulla responsabilità sociale, la ISO 14001 per una gestione ecologicamente sostenibile delle attività, la OHSAS 18001 per introdurre un sistema di gestione della sicurezza sui luoghi di lavoro.

L’Autorità garante per la concorrenza e il mercato ha riconfermato alla cooperativa il rating di legalità con il punteggio di due stellette +.

Sul fronte dell’innovazione tecnologica e organizzativa sono stati avviati progetti relativi a “Industria 4.0”: il progetto documentale finalizzato alla smaterializzazione dell’archivio cartaceo e il progetto Facility per la gestione informatizzata della manutenzione degli immobili gestiti.

Cinema, a Firenze è gratis e all’aperto: dagli Uffizi alla Manifattura

A Firenze il cinema all’aperto è anche gratis: alcuni luoghi dell’Estate Fiorentina organizzano rassegne cinematografiche sotto le stelle, il grande schermo “tascabile” mette le ruote per arrivare in periferia e i cittadini organizzano cineforum nei luoghi da riqualificare. Dagli Uffizi, alla Manifattura Tabacchi, ecco la mappa delle “arene estive alternative” dove il biglietto costa zero. Qui invece i cinema all’aperto “convenzionali” di Firenze.

Il cinema agli Uffizi

Per il terzo anno consecutivo nel cortile degli Uffizi torna “Apriti cinema”, la rassegna gratuita che porta sullo schermo film in lingua originale con sottotitoli in italiano. Arrivano dai principali festival internazionali che si svolgono a Firenze e sono previsti anche incontri con registi ed eventi speciali. L’inizio delle proiezioni è alle ore 22.00: i posti sono limitati, quindi è meglio presentarsi con un certo anticipo per accaparrarsi le posizioni migliori.

Quando: dal 26 giugno all’8 agosto 2019

Dove: piazzale degli Uffizi, proiezione ore 22.00

Film: in questo articolo la programmazione completa di “Apriti cinema” agli Uffizi

Cinema gratis a Firenze: il Puccini Garden

Già la scorsa estate il Cinema Puccini Garden aveva traslocato dal giardino del celebre teatro al cortile della ciminiera e quest’anno fa il bis, unendosi alle altre rassegne ospitate dentro lo spazio estivo B9 della Manifattura Tabacchi.

In programma 28 giorni di film gratuiti, spettacoli per grandi e piccini con il Teatro Puccini, la Centrale dell’Arte e i Pupi di Stac, che cureranno show di burattini per bambini. Quattro i temi: Storie Stravaganti, Storie di Musica, Storie di visionari e Storie d’Islanda.

Quando: dal primo al 28 luglio 2018, inizio ore 21.30

Dove: cortile della ciminiera – Manifattura Tabacchi, via delle Cascine 33

Film: nel nostro approfondimento tutta la programmazione del Cinema Puccini Garden

Manifattura Tabacchi, le altre rassegne di cinema all’aperto

Sempre il cortile della ciminiera della Manifattura Tabacchi ospita anche altre rassegne cinematografiche a ingresso gratuito: LiveSoundtracking che unisce le pellicole cult del cinema muto con musica dal vivo; la video arte di 4:3 con Synthetic Pleasures di Lara Lee Synthetic Pleasures di Lara Lee il 30 giugno e Kuso di Flying Lotus il 14 luglio.

Ad agosto tocca invece alla doppia rassegna curata dal collettivo di “In fuga dalla bocciofila”: con due temi “Partenze intelligenti” nella prima parte del mese e “Controesodo” dopo la pausa di Ferragosto. In programma i grandi classici in versione restaurata e film cult,  da Amarcord di Fellini (19 agosto) a Non è un paese per vecchi (8 agosto) fino a Indiana Jones e l’ultima crociata (2 agosto).

Quando: 28 giugno, 5, 12, 19 luglio (LiveSoundtracking); dal 1 al 9 agosto e dal 19 al 31 agosto (In fuga dalla Bocciofila). Inizio film ore 21.30

Dove: cortile della ciminiera – Manifattura Tabacchi, via delle Cascine 33

Film: nel nostro articolo la programmazione del cinema gratis alla Manifattura Tabacchi di FirenzeCinema gratis Uffizi Firenze

“Apriti cinema” agli Uffizi – foto Daniele Abbon

Off Cinema al Lago dei cigni

Ormai è un tradizione. Tra i luoghi di Firenze dove il cinema all’aperto è gratis c’è lo spazio estivo del Lago dei Cigni, nei giardini della Fortezza da Basso. Ogni lunedì film d’autore grazie alla rassegna Off cinema, curata dall’associazione omonima, con una particolare attenzione alle produzioni indipendenti e ai documentari musicali. Previsti inoltre incontri con i registi e collaborazioni con il Festival dei Popoli e il Middle East Now.

Quando: da giugno a settembre, ogni lunedì ore 21.30

Dove: Lago dei Cigni, giardini della Fortezza da Basso di Firenze (viale Strozzi)

Film: sulla pagina Facebook di Off Cinema gli aggiornamenti sul programma

Light, cinema gratis a Campo di Marte

Altra zona di Firenze, altro cinema all’aperto, sempre gratuito. L’appuntamento con i film sotto le stelle sono una volta a settimana nello spazio estivo Light nei giardini di Campo di Marte, dietro la Curva Fiesole. Ogni domenica sera vengono proiettate le migliori pellicole grazie alla collaborazione con varie associazioni del settore.

Quando: tra giugno, luglio e agosto. Ore 21.30

Dove: viale Fanti (sotto la curva Fiesole)

Film: aggiornamenti sulla pagina Facebook di “Light”

Cinema tascabile, gratis e all’aperto nei quartieri di Firenze

Tra luglio e agosto un furgoncino con tanto di proiettore gira nelle piazze dei quartieri periferici fiorentini, da Campo di Marte a Ugnano, dalle Piagge a Sorgane. Torna il “Cinema Tascabile” dell’associazione Kansassiti nell’ambito dell’Estate Fiorentina 2019. 16 proiezioni  legate da un filo rosso: l’attore Carlo Monni, scomparso nel 2013. E per stare comodi basta portarsi la sedia da casa. Anche in questo caso l’ingresso è libero.

Quando: dal 15 luglio all’8 agosto. Inizio film ore 21.30

Dove: giardino di Villa Arrivabene (piazza Alberti), giardino davanti alla sede del Quartiere 3 (Sorgane), piazza Crezia (Ugnano), piazza Coop.fi Piagge

Film: nel nostro articolo la programmazione del Cinema Tascabile 2019

“Cineamour” al Parterre di Firenze

Rassegna cinematografica all’aperto anche nel nuovo spazio estivo del Parterre, vicino piazza della Libertà. Una volta a settimana, per buona parte di luglio, film a ingresso libero per rassegna di cinema all’aperto “Cineamour”, con una selezione di film curata dal giovane scrittore e regista fiorentino Lorenzo Borghini. Ingresso libero.

Quando: fino al 23 luglio, ogni martedì sera

Dove: arena del Parterre, piazza della Libertà

I film in programma: 9 luglio “Solo gli amanti sopravvivono” di Jim Jarmush; 15 luglio “Her” di Spike Jones; 23 luglio “2046” di Wong Kar-wai

Cinema all’aperto alla Montagnola dell’Isolotto

Una bella storia di recupero “sociale” di un luogo pubblico arriva dall’Isolotto, dove il comitato dei genitori degli alunni delle scuole Montagnola-Gramsci hanno messo a punto un progetto di riqualificazione dei giardini della Montagnola, finanziato grazie a un bando della Fondazione CR Firenze. Tra le iniziative anche “Nuovo Cinema Montagnola”: uno schermo gonfiabile, 5 date tra giugno, luglio e settembre e altrettanti film cult degli anni Ottanta, dai Goonies a ET. Ingresso libero (gli organizzatori consigliano di portarsi tappetini e cuscini per accomodarsi a terra).

Cinema aperto Montagnola estate

Quando: 26 giugno, 3 e 10 luglio, 5 e 12 settembre

Dove: il campetto di basket della Montagnola, via Giovanni da Montorsoli

Film: i dettagli nell’articolo dedicato al cinema gratuito alla Montagnola

… E alla Montagnola di Coverciano

Dall’altra parte della città anche Coverciano ha la sua “Montagnola”, il giardino pubblico tra via Salvi Cristiani, via Gabriele D’Annunzio e via Augusto Novelli. Ogni lunedì e giovedì c’è il cinema gratuito sono le stelle, organizzato dal nuovo chiosco estivo: dalle 21.30 alle 23.00 film di animazione, pellicole su Firenze o ambientate in città, commedie per famiglie in collaborazione Black Oaks.

Quando: nel mese di luglio

Dove: giardino fra via Salvi Cristiani, via Gabriele D’Annunzio e via Augusto Novelli

Film: Lo Chiamavano Trinità (4 luglio), un topolino sotto sfratto (8 luglio), Non ci resta che piangere (11) Dragon Trainer (15), Midnight in Paris (18), Hook (22), Frankenstein junior (25), Chi ha incastrato Roger Rabbit (29)