lunedì, 19 Maggio 2025
Home Blog Pagina 71

Tessera elettorale esaurita o smarrita: cosa fare se è piena di timbri

Strappata, smarrita, non aggiornata per il cambio di residenza o piena di timbri: cosa fare se la tessera elettorale è esaurita, danneggiata e come richiedere il rinnovo o il ritiro del duplicato se si è persa? È piuttosto comune, soprattutto in tempo di elezioni, sentire esclamare: “Aiuto non trovo più la tessera elettorale, ma dove l’ho messa?”. Niente paura però, se la tessera proprio non salta fuori e la scoperta dello smarrimento avviene nei giorni del voto c’è un modo per recuperare questo documento in tempi piuttosto veloci. Bisognerà solo fare la spola tra gli uffici comunali e il seggio elettorale.

Posso votare senza la tessera elettorale?

Prima di tutto è bene chiarire un dubbio comune in caso di smarrimento della tessera elettorale o se è esaurita perché piena di timbri: se si è persa, non si può votare senza. Questa “scheda” è infatti essenziale per partecipare al voto, insieme a un documento di identità valido: i presidenti del seggio elettorale non possono fare strappi alla regola. A guardar bene, un’eccezione c’è, ma è un caso molto raro e comunque prevede una piccola trafila burocratica.

Si può votare senza tessera elettorale, dicono le norme del Ministero dell’Interno, solo quando i Comuni non siano riusciti a consegnare all’elettore né la tessera né il suo duplicato. In questo caso, spiega il Ministero dell’Interno, “l’ammissione al voto, in via eccezionale, potrà avvenire, previa verifica dell’iscrizione nelle liste elettorali, a mezzo di attestato sostitutivo rilasciato dal Sindaco ai soli fini dell’esercizio del diritto di voto per quelle consultazioni”.

Cosa fare se si è smarrita la tessera elettorale o in caso di furto: come richiedere il duplicato

In caso di smarrimento la procedura da seguire è piuttosto semplice. Se la tessera elettorale è stata persa, la cosa da fare è andare all’ufficio elettorale del Comune di residenza: qui, presentando un documento di identità valido, sarà possibile compilare un’autocertificazione per dichiarare lo smarrimento e richiedere il ritiro del duplicato. Non serve la denuncia.

Procedura leggermente diversa se la tessera elettorale è stata rubata. Va prima denunciato il furto alle forze dell’ordine (anche perché il documento potrebbe essere usato in modo fraudolento da altre persone) e poi è necessario fare richiesta all’ufficio elettorale del duplicato, presentando la denuncia e compilando un modulo.

Tessera elettorale esaurita perché piena di timbri o strappata: va restituita

Se la tessera elettorale risulta esaurita, ossia “finita” perché piena di timbri, oppure è deteriorata (ad esempio se è strappata in modo da non poter essere usata durante le votazioni) è possibile richiedere il cambio e il rinnovo, compilando un’apposita domanda, sempre all’ufficio elettorale del Comune di residenza, che provvederà al ritiro del vecchio documento (la tessera elettorale esaurita o danneggiata va quindi portata con sé per essere restituita).

Il Ministero dell’Interno, nelle FAQ alle elezioni europee 2024, chiarisce che per rinnovare la tessera elettorale esaurita gli elettori si devono recare per tempo presso gli uffici del Comune, “al fine di evitare una concentrazione delle domande nei giorni immediatamente antecedenti ed in quelli della votazione”. In ogni caso gli uffici elettorali faranno gli straordinari durante le votazioni.

Dove richiedere o fare il rinnovo della tessera: ufficio elettorale aperto anche sabato e domenica

Gli uffici elettorali dei Comuni in occasioni delle elezioni europee dell’8 e 9 giugno devono restare attivi anche nei due giorni che precedono le votazioni, oltre che negli orari di apertura dei seggi. A dirlo sono infatti le linee guida del Ministero dell’Interno. Accanto al normale orario, l’ufficio elettorale del Comune  per richiedere la tessera deve restare aperto:

  • giovedì 6 e venerdì 7 giugno, dalle ore 9.00 alle 18.00
  • sabato 8 giugno,  per tutto il tempo che i seggi saranno attivi e quindi dalle ore 15 alle 23.
  • domenica 9 giugno,  per tutto il tempo che i seggi saranno attivi e quindi dalle ore 7 alle 23.

I migliori eventi del weekend a Firenze (8-9 giugno 2024)

Sabato 8 e domenica 9 giugno 2024 non ci sono solo le elezioni, ma anche tanti eventi nel weekend a Firenze. Un motivo in più per rimanere in città. La Città dei lettori torna ospite a Villa Bardini con tanti stimoli in termini di lettura, ma questo fine settimana sembra proprio essere dedicato all’arte perché ci sono molte iniziative interessanti e fuori dall’ordinario. E poi ancora mercatini, sagre, un po’ di Scozia in arrivo nella nostra città e qualche sorpresa anche nei dintorni, specie nel Mugello. Scopriamo insieme cosa fare.

La Città dei lettori a Villa Bardini

Fino a domenica 9 giugno 2024 a Firenze si svolge La Città dei lettori, il festival della letteratura ad ingresso gratuito. Gli eventi si svolgono a Villa Bardini (Costa San Giorgio, n.2), dove in questi giorni è per altro possibile visitare gratuitamente al pubblico la mostra “Mimmo Jodice. Senza Tempo”.

Per questo fine settimana si ricorda, sabato 8, la Lectio delle ore 18:30 al Belvedere su “Intelligenza artificiale. Genere, orientamento sessuale, relazioni: stereotipi e AI” con Luca Starita. Per la giornata di domenica 9 si segnala invece la presentazione del libro “Mala. Roma criminale” (Feltrinelli SEM) di Francesca Fagnani con Davide Vecchi alle 18:30, sempre al Belvedere. Per l’occasione sarà garantito il servizio di interpretariato LIS – Lingua dei Segni Italiana. Ma il programma è ancora lungo: l’elenco dettagliato è sul  sito de La Città dei lettori. La rassegna toccherà poi altre città toscane nelle prossime settimane.

Weekend all’insegna dell’arte

Tanti eventi all’insegna dell’arte in questo weekend fiorentino di sabato 8 e domenica 9 giugno 2024. Riparte infatti il nuovo calendario di iniziative delle Passeggiate patrimoniali, veri e propri percorsi che consentono di apprezzare le bellezze del centro cittadino all’ora del tramonto (dalle ore 18:00 in poi). In particolare, sabato alle ore 18:00 si terrà una passeggiata lungo le mura in italiano, mentre domenica alla medesima ora in inglese. Il punto di ritrovo in entrambi i casi è fissato a Porta san Giorgio, in via san Leonardo: le camminate sono gratuite, hanno la durata di 2 ore e vi possono prendere parte sia giovani che adulti. Per informazioni e prenotazioni: [email protected] oppure 055.2768224.

Altra iniziativa importante in questo fine settimana di giugno riguarda la riapertura delle sale islamica e delle maioliche al museo del Bargello, ma le sorprese non sono finite qui. Sabato 8 giugno, alle ore 10:30, si potrà eccezionalmente partecipare ad una visita guidata a Casa Vasari e al Museo Horne, due scrigni poco conosciuti a Firenze. La prima era infatti la dimora affrescata da Giorgio Vasari in persona, il secondo è ospitato invece all’interno di Palazzo Corsi e custodisce la raccolta del collezionista inglese Herbert Percy Horne: un’incredibile varietà di opere e di oggetti che convivono in assoluta coerenza e armonia con la casa rinascimentale. L’appuntamento è al Museo Horne, in via de’ Benci n.6 e il costo, comprensivo della visita guidata, è di 10 euroPrenotazione obbligatoria scrivendo a [email protected] oppure chiamando il numero +39 055244661. Dulcis in fundo, ecco una selezione delle migliori mostre da visitare in questo mese di giugno.

Eventi del weekend a Firenze: tanti mercatini (sabato 8 e domenica 9 giugno)

Firenze città vivace anche in questo fine settimana e lo dimostrano i tanti mercatini. Sabato 8 è ‘in Festa’ Ognissanti, dalle ore 09:00 alle 20:00, con una mostra mercato dedicata al collezionismo vintage ed all’artigianato creativo. Come ogni seconda domenica del mese, anche il 9 giugno (dalle 09:00 alle 13:00) c’è la Fierucolina in piazza del Carmine, il mercato contadino e artigiano. Domenica 9 giugno, dalle ore 08:00 alle 20:00, ci sono mercatini e negozi aperti anche in piazza Bartali con artigianato, abbigliamento, prodotti tipici e così via.

Doppio appuntamento poi, sia sabato che domenica, con Only Usato in due diversi spazi: sabato 8 (dalle 12:00 alle 20:00) presso DiFori al YellowSquare Florence in viale Francesco Redi, n.19 e domenica 9 (dalle 12:00 alle 20:00) presso Il Conventino Fuori Le Mura in via Giano Della Bella, n.20. In entrambi i casi sono assicurati prodotti vintage, musica, cibo e tanto divertimento!

Ultimo weekend della ruota panoramica

Ultima occasione per i ritardatari: sta per chiudere la ruota panoramica. Motivo per cui, da venerdì 7 a domenica 9 giugno, potete recarvi proprio nella zona di piazza Vittorio Veneto alle Cascine per salutarla anche con danze scozzesi e musica popolare, dalle ore 10 fino a tarda sera. Qui è infatti allestito il Mercato Europeo: circa 40 aziende internazionali di prodotti artigianali e cibo di strada provenienti principalmente da tutta Europa e dal resto del mondo. L’ingresso al mercatino è gratuito. La ruota panoramica è aperta tutti i giorni dalle 10 alle 24.

Florence eye_Ruota panoramica Firenze

Eventi nei dintorni di Firenze: FAM – Fiera Agricola Mugellana 2024 (fino al 9 giugno)

Da giovedì 6 fino a domenica 9 al Foro Boario di Borgo San Lorenzo (via Caduti di Montelungo) torna, con la sua 43esima edizione, la FAM – Fiera Agricola Mugellana 2024: una delle manifestazioni più longeve del territorio mugellano. Come sempre, sono assoluti protagonisti l’allevamento e l’agricoltura a km0 e delle produzioni locali, tanto che si possono ammirare e conoscere gli animali allevati in Toscana e oltre: dai bovini agli ovini, dai caprini ai suini, passando per il pollame, fino ai cavalli. Per l’occasione, si può partecipare anche a dimostrazioni, laboratori, giochi, aste, concorsi e convegni e scoprire tutte le novità in termini di macchinari. L’ingresso è libero.

Le sagre più gettonate nei dintorni di Firenze nel weekend dell’8 e 9 giugno

E si sa, gli italiani sono amanti delle sagre, ecco le principali di questo weekend vicino Firenze:

  • Fiesole | Sagra del tartufo del Girone (sabato 8 e domenica 9). La cena è servita sempre su due turni: alle ore 19:30 e alle 21:15.
  • Impruneta | Festa della pizza (sabato 8 e domenica 9). L’appuntamento è dalle 18:30 in via delle Fornaci.
  • Pozzolatico, frazione di Impruneta | Sagra della bistecca con fungo porcino (sabato 8 e domenica 9). Gli stand gastronomici restano aperti tutte le sere dalle 19:30.
  • Rufina | Sagra del cacciucco e gamberoni alla griglia (sabato 8 e domenica 9). Il ristorante apre la sera a cena dalle 19:00 e i festivi anche a pranzo dalle 12:00.
  • Vicchio | Festa del tortello e porcino (sabato e domenica). Gli stand gastronomici sono aperti a pranzo e a cena.
  • Sambuca Val di Pesa, frazione di Barberino Tavarnelle | Sagra della frittella Fior di Cascia (sabato 8 e domenica 9).
  • Cellai, frazione di Rignano sull’Arno | Sagra del tartufo (venerdì 7, sabato 8 e domenica 9). Gli stand gastronomici aprono alle 19:15.

Piazze dei Libri 2024: 60 eventi nei quartieri di Firenze

0

Tornano a Firenze “Le Piazze dei Libri”, evento itinerante per la valorizzazione dei libri e della scrittura, dall’11 al 15 giugno 2024. Il programma della terza edizione prevede cinque serate che ospiteranno oltre 60 eventi diversi a ingresso libero, tra presentazioni, laboratori e letture, in 8 piazze sparse tra tutti i cinque quartieri cittadini. L’evento è organizzato da Confartigianato Imprese Firenze, e coinvolgerà 13 librerie tra indipendenti e catene, come Feltrinelli, Giunti Odeon, Librario, Farollo e Falpalà, Gioberti e molte altre.

I principali eventi a Firenze per Le Piazze dei Libri 2024

La rassegna, il cui titolo completo è “Le Piazze dei libri – Parole in comune”, si aprirà l’11 giugno, con attività in cinque luoghi: Piazza Santa Maria Novella, Piazza della Repubblica, Piazza Strozzi, Via de’ Cerretani e Piazza delle Cure. Tra gli eventi, mercoledì 13 giugno Ben Pastor presenterà “La Fossa dei Lupi”, edito da Mondadori in piazza Santa Maria Novella, in Piazza Dalmazia ci sarà modo invece di conoscere o scoprire la casa editrice Clichy, 100% fiorentina. Giovedì 13 giugno sarà la volta di Paolo Boschi con Bella Prof (Edizioni Erasmo) in Piazza Elia Dalla Costa, mentre Emanuela Anechoum presenterà Tangerin (E/O) in Piazza Dalmazia.

Venerdì 14 giugno in Piazza Santa Maria Novella Benedetta Tobagi presenta “Le stragi sono tutte un mistero”, edito da Laterza, e lo stesso giorno in piazza dell’Isolotto c’è Nicoletta Verna con “I giorni di Vetro” (Einaudi), mentre sabato 15 giugno Carlotta Vagnoli parlerà del suo “Animali Notturni” (Einaudi) in Via de’ Cerretani.

Piazze dei libri Dalmazia

Letture in piazza

L’edizione 2024  proporrà poi “Firenze a leggere nelle Piazze dei Libri“, un’occasione per portare il proprio libro in una piazza a scelta, dalle ore 18, e dopo una prima mezz’ora di lettura in silenzio chi vorrà potrà fare un intervento. La rassegna fa parte dell’Estate Fiorentina 2024. Per il programma completo visitare il sito ufficiale di Confartigianato Firenze.

Il Campus scientifico e tecnologico di Sesto Fiorentino apre le porte per ScienzEstate 2024

0

Laboratori interattivi, giochi, spettacoli di divulgazione scientifica e visite guidate alla scoperta dei laboratori di ricerca, tutto a ingresso gratuito. Sono alcune delle attività rivolte a bambini, giovani, famiglie e adulti in occasione di ScienzEstate 2024, la manifestazione promossa da OpenLab, il Centro di servizi per l’educazione e divulgazione scientifica dell’Università di Firenze.

Dopo l’evento inaugurale della ventunesima edizione, in programma il 6 giugno in Rettorato, la manifestazione aprirà le porte del Campus di Sesto Fiorentino, mercoledì 12 e giovedì 13 giugno. A settembre toccherà poi al Plesso di via La Pira e al Campus delle Scienze Sociali di Novoli.

Buona Idea!

La ventunesima edizione dell’iniziativa prenderà il via ufficialmente alle ore 10 di giovedì 6 giugno nell’Aula Magna di piazza San Marco 4. Oltre alla presentazione del programma delle attività, saranno premiati i vincitori del Concorso “Buona Idea!”, il contest di idee che ha visto la partecipazione di studenti delle scuole e delle università toscane. La mattinata prevede anche un workshop tenuto da docenti e ricercatori dell’ateneo dedicato al tema scelto per quest’anno, “La Scienza per la pace e lo sviluppo”, con brevi interventi multidisciplinari.

ScienzEstate 2024: due serate al Campus di Sesto Fiorentino

Il cuore di ScienzEstate 2024 è rappresentato dalle due serate al Campus Scientifico e Tecnologico di Sesto Fiorentino (viale delle Idee), dedicate ai temi della Biologia, della Fisica, delle Biotecnologie e della Chimica, ma anche matematica e informatica, fisica medica e ingegneria. Mercoledì 12 e giovedì 13 giugno, dalle ore 18 alle 23, i docenti e i ricercatori dell’Università di Firenze e dei Centri di Ricerca apriranno le porte dei laboratori e si racconteranno attraverso attività, percorsi e workshop, rivolti ad appassionati di tutte le età.

Ci saranno ad esempio incontri per ottenere inchiostri e giochi dagli scarti vegetali, analisi di una “scena del crimine”, esperimenti di chimica e fisica per tutti, illusioni ottiche, origami, giochi di matematica e informatica, visite guidate e molto altro. Le attività sono gratuite, alcune su prenotazione. Informazioni su www.openlab.unifi.it/scienzestate e sulla pagina Facebook di Open Lab. Saranno presenti inoltre punti di orientamento delle Scuole dell’Ateneo coinvolte nelle attività: i futuri studenti e le loro famiglie potranno ricevere informazioni sui corsi di studio e
sui servizi offerti.

ScienzEstate bambini

ScienzEstate 2024 proseguirà poi a settembre, venerdì 13 dalle 16 alle 19 al plesso di via La Pira 4 in centro a Firenze (Dipartimenti di Scienze della Terra e di Biologia e Museo di Storia Naturale), e mercoledì 18 al Campus delle Scienze Sociali di Novoli dalle 16 alle 20, coinvolgendo i Dipartimenti di Scienze per l’Economia e l’Impresa, Scienze Giuridiche, Scienze Politiche e Sociali e la Biblioteca delle Scienze Sociali.

Raffaele Palladino è il nuovo allenatore della Fiorentina

0

Primo appuntamento di un nuovo ciclo alla Fiorentina. Il direttore generale Alessandro Ferrari ed il direttore sportivo Daniele Pradé hanno ufficializzato Raffaele Palladino come nuovo allenatore, prendendo il posto lasciato da Vincenzo Italiano. L’ex tecnico del Monza che ha sottoscritto un contratto fino al giugno 2026, con opzione per il terzo anno.

Il nuovo allenatore

Palladino è tra gli allenatori più giovani e più promettenti e dovrà continuare a tracciare il solco iniziato da Italiano provando ad andare da subito oltre. “Sono onorato e carico di essere in questo club glorioso – ha detto Palladino – e sono rimasto colpito dal grande entusiasmo del presidente Commisso, presidente dall’enorme passione e dall’immensa umanità. E poi i tifosi eccezionali, farò di tutto per questa società”.

Poi in conferenza stampa il ds Daniele Pradè ha spiegato che Palladino è l’allenatore che serve a Firenze. “Ha il fuoco, ha l’ambizione che abbiamo tutti. Occorreva – ha aggiunto – nuova energia”.

Le scuse alla tifoseria

Il direttore generale Alessandro Ferrari ha letto anche una lettera del presidente Rocco Commisso che si è detto dispiaciuto per come sono andate le cose nella finale di Conference League. Si è scusato con la tifoseria ed ha ribadito che non intende mollare. “La tifoseria – ha ribadito il presidente nella lettera – ci ha seguito e mai ci ha fatto mancare il proprio appoggio, di cui sarò sempre grato e in questi ultimi giorni ha subito, come tutti noi, la grande delusione per la sconfitta in finale di Conference League”. La Fiorentina non è in vendita ed il presidente Commisso ha il desiderio di andare avanti. Le scuse sono state poi ribadite anche dal direttore generale Alessandro Ferrari e dal direttore sportivo Daniele Pradé chiarendo che dopo la finale di Atene tutto lo staff era rimasto sconcertato per il risultato finale.

Il futuro

C’è la volontà di migliorare la squadra. Di acquistare un centravanti e, nonostante il fair play finanziario, di alzare l’asticella. La Fiorentina vuole tornare ad essere competitiva e dispiace aver ottenuto anche quest’anno l’ottavo posto ad un punto dal settimo e tre dal sesto. Come ha ricordato Pradé alcuni punti persi, contro avversarie abbordabili per i viola come Empoli, Sassuolo e Lecce, hanno influito sulla classifica finale. Difficile un ritorno di Amrabat mentre Nico Gonzalez è incedibile al 99%. Biraghi ha un contratto in corso, Martinez Quarta ha già rinnovato, su Kouamé è già stata esercitata l’opzione per il rinnovo. Altre questioni andranno affrontate, a partire dalle situazioni di Bonaventura e Castrovilli. Pradé ha inoltre annunciato che il nuovo direttore tecnico della società, che prende il posto di Nicolas Burdisso, sarà Roberto Goretti.

Questione stadio Artemio Franchi

Nel corso della conferenza stampa al Viola Park, il direttore generale della Fiorentina Alessandro Ferrari ha parlato anche della questione stadio Franchi. “Manderemo una comunicazione ufficiale al Comune di Firenze per non far iniziare i lavori al Franchi. È troppo complesso iniziare i lavori senza un’adeguata copertura finanziaria. Oggi la nostra assicurazione sul Franchi è solo di un anno. Faremo il possibile per limitare al massimo per quelli che potrebbero essere solo futuri danni. Non è un discorso politico, ma di struttura. Con un altro sindaco, di un altro partito, altre convinzioni ma una proposta simile non cambieremmo la nostra linea. Pensare di fare il centenario nel 2026 con le gru – ha concluso Ferrari – e i cantieri è qualcosa che vogliamo assolutamente scacciare”.

Il Comune di Firenze replica che se riceveranno questa nuova lettera, la leggeranno con calma e attenzione, tenuto conto che il Comune è in amministrazione ordinaria in quanto ci sono le elezioni. Si ricorda però che a fine aprile è stata firmata dalla Fiorentina una convenzione che prevede l’avvio dei lavori e la cantierizzazione.

Confronto tra architetti e candidati sindaco a Firenze

Dall’importanza dei concorsi di progettazione al Piano operativo comunale, dalla necessità di un dialogo del Comune con Ordine e Fondazione ai temi più discussi in questi mesi come le politiche abitative, la mobilità e il rapporto con la Città metropolitana. Sono questi i temi affrontati durante il ciclo di incontri con le candidate e i candidati a sindaco di Firenze, organizzato dall‘Ordine degli Architetti di Firenze. Gli appuntamenti sono stati ospitati nella Palazzina Reale, alla presenza del Consiglio dell’Ordine degli Architetti e di esponenti della Fondazione.

Gli incontri

Gli incontri si sono svolti in due momenti distinti con le candidate e i candidati che hanno avuto ciascuno 30 minuti di tempo. Nel primo slot hanno potuto illustrare la visione della Firenze del futuro Eike Schmidt (coalizione di centrodestra), Francesco Zini (Firenze Cambia), Dmitrij Palagi (Sinistra Progetto Comune), Francesca Marrazza (Ribella Firenze), Andrea Asciuti (Firenze Vera). Al posto del candidato di Firenze Rinasce Alessandro De Giuli si è presentato il candidato capolista al Consiglio comunale Libertario Raffaelli. Il secondo momento ha visto protagonisti Cecilia Del Re (Firenze Democratica), Lorenzo Masi (M5s), Sara Funaro (coalizione di centrosinistra). Stefania Saccardi (Iv) non ha potuto partecipare a causa di un contrattempo dell’ultimo minuto.

Gli architetti puntano sui concorsi di progettazione

“Alle candidate e i candidati abbiamo ribadito la centralità della procedura concorsuale – ha spiegato il presidente dell’Ordine degli Architetti di Firenze Andrea Crociani, a nome di tutto il Consiglio -. Il concorso è l’unico strumento, a nostro giudizio, in grado di garantire la qualità del progetto e di assicurare la necessaria trasparenza, rispettando i principi della concorrenza ed assicurando una selezione equa dei progettisti. Inoltre abbiamo formulato l’auspicio che non venga messo in discussione il percorso ormai avviato di approvazione definitiva del Poc in maniera da sbloccare tutti gli interventi consentiti dal Piano Operativo, ma non attuabili in regime di salvaguardia. Da parte nostra c’è poi l’esigenza di un costante dialogo interistituzionale del Comune con gli organismi tecnici, come avvenuto durante i precedenti mandati”.

Dall’emergenza casa alla tramvia

Sulla visione della città le candidate e i candidati sono stati coinvolti sul tema delle politiche dell’abitare, con particolare riferimento a sostenibilità sociale e ambientale, studentati e turismo e bilanciamento tra dinamiche locali e globali. Il dibattito è poi virato sulla mobilità (come la rete tramviaria) e sul rapporto tra Firenze e la sua area metropolitana.

Festival Nutida, a Scandicci protagonista la danza contemporanea

0

E’ stato presentato a Palazzo Medici Ricciardi a Firenze il programma dell’edizione 2024 del “Festival Nutida – nuove danzatrici/ori“. La rassegna, ormai giunta alla quinta edizione, si terrà a Scandicci, nel Pomario del Castello dell’Acciaiolo dal 6 giugno al 4 luglio. Quasi un mese all’insegna di spettacoli di danza, con la partecipazione di autori italiani di fama internazionale, compagnie di spicco e giovani artisti emergenti.

Cos’è il Festival Nutida

Il termine “Nutida” è un termine svedese che significa contemporaneo. Il festival vuole sottolineare l’importanza della danza contemporanea e valorizzare i giovani ballerini e ballerine italiani che possono mostrare il frutto del loro lavoro a contatto con alcuni tra i migliori coreografi del panorama europeo. Il festival è un progetto di Stazione Utopia, con il sostegno del Ministero della Cultura, Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze e Comune di Scandicci.

Il Programma del Festival Nutida

Gli Spettacoli

La quinta edizione del Festival potrà contare su 22 titoli in programma, 31 repliche e 10 prime, oltre al contributo di 78 artisti under 30.

Martedì 6 giugno alle 19 come spettacolo di anteprima del festival in programma “Metamorfosi dell’esserci e del divenire“, con la regia di Cesare Torricelli e coreografia di Daria Lidonnici, che dirigeranno una compagnia di studenti disabili dell’Istituto I.I.S Sassetti Peruzzi di Scandicci. I ragazzi saranno accompagnati dai danzatori Aldo Rolli, Carmine Catalano e Matilde di Ciolo. in seguito si terrà il talk OLTREMODO, Geometrie Variabili, con dei dialoghi sulla diversità.

Il 13 giugno Pablo Girolami con la sua compagnia IVONA inaugurerà il Festival con Selective Breeding / work in progress, basato sulla sopravvivenza all’interno di un ambiente distopico.

Il 14 giugno si terrà Impulso, uno spettacolo del compositore Francesco Giomi, con la coreografia di Beatrice Ciattini, Niccolò Poggini, Jennifer Lavinia Rosati, Lorenzo Di Rocco, oltre ad un cast di danzatori da tutta Italia.

Il 20 giugno Giuseppe Spota, coreografo di spicco internazionale, dirigerà lo spettacolo Penelope, nel quale Sofia Bonetti interpreterà la mitologica regina di Itaca raccontata da Omero. Per la lista completa degli spettacoli visitare il sito ufficiale.

Screendance e Laboratori

Il programma di quest’edizione si arricchisce di una nuova sezione chiamata SCREENDANCE, che propone installazioni, danza live, tecnologia, coreografie e cortometraggi realizzati da artisti da tutta Europa. Tutte le installazioni saranno presentate nella Dancebox, uno spazio apposito. Al termine delle performance, gli artisti ospiti potranno creare delle improvvisazioni all’interno dello spazio, di circa 90 secondi di durata. Saranno inoltre previste attività laboratoriali e didattiche dedicate sia ai danzatori che ai bambini e ai ragazzi.

I biglietto intero costa 5 euro, mentre il biglietto ridotto 3, senza prenotazione, mentre i laboratori sono gratuiti. Per informazioni visitare il sito o scrivere all’indirizzo email [email protected].

Candidati per il Quartiere a Firenze: i nomi per le 5 circoscrizioni

Sabato 8 e domenica 9 giugno 2024 a Firenze si vota, oltre che per le elezioni europee e per quelle comunali, anche per rinnovare il Consiglio di Quartiere e scegliere direttamente tra i candidati il presidente della circoscrizione. Gli elettori riceveranno infatti una scheda verde per le elezioni circoscrizionali, con nomi diversi a seconda della zona della città: Quartiere 1 (centro , Cascine, piazza Puccini, San Jacopino), Quartiere 2 (Campo di Marte, Rovezzano, Settignano), Quartiere 3 (Gavinana, Sorgane, Galluzzo), Quartiere 4 (Isolotto, Mantignano, Ugnano) e Quartiere 5 (Rifredi, Novoli, Piagge, Peretola, Brozzi).

I candidati presidente per il Quartiere 1 di Firenze

Sono 6 i candidati per la carica di presidente del Consiglio del Quartiere 1 di Firenze, 3 donne e 3 uomini, ecco i nomi in base all’ordine riportato sulla scheda elettorale:

  • Maria Cristina Paoli
    Sostenuta da Fratelli d’Italia, Forza Italia e Lega
  • Francesca Lupo
    Sostenuta da Sinistra Progetto Comune
  • Mirco Rufilli detto Dinamo
    Sostenuto da Alleanza Verdi Sinistra, Anima Firenze, Pd, Azione con Calenda, +Europa, lista civica Sara Funaro Sindaca, Centro
  • Basilio Vavalà
    Sostenuto da RiBella Firenze
  • Elisabetta Meucci detta Titta
    Sostenuta da Al centro con Saccardi
  • Stefano di Puccio
    Sostenuto da Firenze Democratica

Qui sotto il fac simile della scheda con i candidati per il Consiglio di Quartiere 1 di Firenze.

I Candidati per il Quartiere 2 di Firenze

Sono 6 i candidati per la carica di presidente anche per il Quartiere 2 di Firenze, quello che comprende la zona di Campo di Marte, Rovezzano e Settignano. Ecco i loro nomi, nell’ordine riportato sulla scheda:

  • Michele Pierguidi
    sostenuto da Centro, Partito Democratico Sara Funaro Sindaca, Sara Funaro Sindaca, Anima Firenze, +Europa, Alleanza Verdi Sinistra, Siamo Europei Azione con Calenda
  • Simone Sollazzo 
    sostenuto da Lega Schmidt Sindaco, Fratelli d’Italia Giorgia Meloni, Partito Popolare Europeo Forza Italia Berlusconi Schmidt Sindaco
  • Luca Salimbeni
    sostenuto da Ribella Firenze
  • Lorenzo Palandri 
    sostenuto da Sinistra Progetto Comune
  • Serena Berti
    sostenuta da Firenze Democratica
  • Tommaso Cardini
    sostenuto da Al Centro con Saccardi

Qui sotto il fac simile della scheda con i candidati per il Consiglio di Quartiere 2 di Firenze.

I candidati per il Quartiere 3 di Firenze

Per la carica di presidente del Quartiere 3 di Firenze (Gavinana, Sorgane, Galluzzo) sono 6 i candidati, in occasione delle elezioni circoscrizionali 2024. Ecco i nomi:

  • Antonella Mor
    sostenuta da Ribella Firenze
  • Roberto Visciola
    sostenuto da Firenze Democratica
  • Giampaolo Cherici
    sostenuto da Al Centro con Saccardi
  • Marco Ottonieri
    sostenuto da Sinistra Progetto Comune
  • Giulio Razzanelli
    sostenuto da Fratelli d’Italia Giorgia Meloni, Lega Schmidt Sindaco, Partito Popolare Europeo Forza Italia Berlusconi Schmidt Sindaco
  • Serena Perini
    sostenuta da Partito Democratico Sara Funaro Sindaca, Sara Funaro Sindaca, Anima Firenze, +Europa, Alleanza Verdi Sinistra, Siamo Europei Azione con Calenda

Qui sotto il fac simile della scheda con i candidati per il Consiglio di Quartiere 3 di Firenze.

I candidati presidenti per il quartiere 4 di Firenze

Per la zona di Firenze che comprende l’Isolotto, Legnaia, piazza Pier Vettori, Argingrosso, Mantignano e Ugnano sono invece 5 i candidati alla carica di presidente del Consiglio di Quartiere 4. Ecco quali sono, in base all’ordine sulla scheda:

  • Giulia Marmo
    sostenuta da Sinistra Progetto Comune
  • Leonardo Batistini
    sostenuto da Fratelli d’Italia Giorgia Meloni, Lega Schmidt Sindaco, Partito Popolare Europeo Forza Italia Berlusconi Schmidt Sindaco
  • Massimiliano Piccioli
    sostenuto da Firenze Democratica
  • Cristiano Nesti
    sostenuto da Al Centro con Saccardi
  • Mirko Dormentoni
    sostenuto da Centro, Partito Democratico Sara Funaro Sindaca, Sara Funaro Sindaca, Anima Firenze, +Europa, Alleanza Verdi Sinistra, Siamo Europei Azione con Calenda

Qui sotto il fac simile della scheda verde con i candidati per il Consiglio di Quartiere 4 di Firenze.

I candidati presidente per il Quartiere 5 di Firenze

Sono 6 i candidati presidente per il Consiglio di Quartiere 5 di Firenze, circoscrizione che comprende un territorio molto popoloso che va da Rifredi a Novoli, fino a Castello, Le Piagge, Peretola e Brozzi. Ecco chi è in lizza:

  • Filippo Ferraro
    sostenuto da Centro, Partito Democratico Sara Funaro Sindaca, Sara Funaro Sindaca, Anima Firenze, +Europa, Alleanza Verdi Sinistra, Siamo Europei Azione con Calenda
  • Thomas Maerten
    sostenuto da Sinistra Progetto Comune
  • Lara Arbo
    sostenuta da Firenze Democratica
  • Gualberto Carrara
    sostenuto da Fratelli d’Italia Giorgia Meloni, Lega Schmidt Sindaco, Partito Popolare Europeo Forza Italia Berlusconi Schmidt Sindaco
  • Marco Ricci
    sostenuto da Al Centro con Saccardi
  • Lapo Laganà
    sostenuto da Ribella Firenze

Ecco com’è fatta la scheda elettorale per il Quartiere 5.

Come si vota per le elezioni circoscrizionali

Dalle scorse elezioni comunali, a Firenze i cittadini scelgono direttamente il presidente di Quartiere, con la possibilità poi di dare 2 preferenze per i consiglieri (secondo la regola dell’alternanza di genere). Si va alle urne sabato 8 giugno 2024 dalle ore 15 alle 23 e domenica 9 dalle 7 alle 23. Lunedì i seggi sono chiusi. Il sistema elettorale funziona in modo analogo a quello per il sindaco e il Consiglio comunale, ad eccezione del voto disgiunto e del ballottaggio che non sono previsti per il Quartiere.

Si può tracciare un segno sul simbolo della lista scelta (e il voto andrà direttamente al candidato presidente sostenuto da quella lista o a quella coalizione) e indicare fino a 2 preferenze per i consiglieri di Quartiere. Nel caso si esprimano due preferenze vale la regola dell’alternanza di genere: si devono votare due candidati consiglieri di genere diverso (un uomo e una donna oppure una donna e un uomo), altrimenti la seconda preferenza sarà annullata. In alternativa si può barrare soltanto il nome del candidato presidente del Quartiere. La lista completa dei candidati consiglieri per i 5 Quartieri fiorentini è pubblicata sul sito del Comune nella sezione “Elezioni trasparenti”.

Campi Beer Festival 2024, il programma della festa della birra

Il Campi Beer Festival 2024 è pronto a ripartire con un programma di eventi che unisce concerti, street food e luna park per una festa della birra che animerà una delle principali aree verdi di Campi Bisenzio (Firenze), il parco di Villa Montalvo, dal 13 al 30 giugno. La manifestazione propone tutte le sere un evento diverso a ingresso gratuito, tra live e dj set. Tra gli ospiti del Campi Beer Festival anche il Pagante, Bobo Rondelli e i dj di Cosmic Open Air, oltre ai concerti di cover band e serate a tema. In questo villaggio all’aperto si potranno poi degustare le produzioni di diversi birrifici artigianali, mentre per mangiare si potrà scegliere tra numerosi punti ristoro e cibo di strada.

La festa della birra a Campi Bisenzio

Il Campi Beer Festival 2024, evento con il patrocinio del Comune di Campi Bisenzio (Firenze), è aperto da giovedì 13 giugno fino a domenica 30 giugno, ogni sera, nel parco di Villa Montalvo. La protagonista di questa festa sarà soprattutto la birra alla spina, con numerosi birrifici artigianali presenti. E poi ci saranno le proposte culinarie di 18 stand, tra ristoranti e chioschi di street food. Per i più piccoli, l’edizione 2024 prevede anche un luna park.

Campi Beer Festival 2024: il programma dei concerti gratuiti, da il Pagante alle tribute band

Il programma della festa della birra nel parco di Villa Montalvo prevede ogni sera concerti gratuiti e dj set. Tra le conferme la data del MamaMia in Tour il 14 giugno; il festival di musica techno Cosmic Open Air sabato 15 e sabato 29 giugno; Galeffi il 16 giugno; i Sud Sound System il 18 giugno; Bobo Rondelli a chiudere il 30 giugno; numerose tribute band (dai Killer Queen ai Suzy Q alla Combriccola del Brasco). Il Campi Beer Festival 2024 porta poi sul palco nomi conosciuti soprattutto tra i più giovani: Nello Taver il 26 giugno e Artie 5ive il 19 giugno.

Ecco in sintesi le date dei concerti in programma a Villa Montalvo di Campi Bisenzio per la festa della birra “Campi Beer Festival 2024“:

  • Giovedì 13 giugno – Suzy Q 
  • venerdì 14 giugno – MamaMia in Tour
  • sabato 15 giugno – Cosmic Open Air 
  • domenica 16 giugno – Galeffi
  • lunedì 17 giugno – Santiago (Litfiba tribute band)
  • martedì 18 giugno –Sud Sound System
  • mercoledì 19 giugno – Artie 5ive
  • giovedì 20 giugno – La Combriccola del Blasco (Vasco Rossi tribute band)
  • venerdì 21 giugno – Metempsicosi tour 2024
  • sabato 22 giugno – Circo Nero
  • domenica 23 giugno – Cristiano Militello
  • lunedì 24 giugno – Ligabue Cover Band
  • martedì 25 giugno – Il Pagante
  • mercoledì 26 giugno – Nello Taver 
  • giovedì 27 giugno – Killer Queen (Queen Tribute Band)
  • venerdì 28 giugno – Crazy 90’s
  • sabato 29 giugno – Cosmic Open Air 
  • domenica 30 giugno – Bobo Rondelli

Informazioni e aggiornamenti

Sulla pagina Facebook si può consultare il programma giornaliero e gli aggiornamenti sulle serate.

Fac simile scheda elettorale: comunali a Firenze, come si vota

Pubblicato il fac simile della scheda elettorale che i cittadini riceveranno sabato 8 e domenica 9 giugno 2024 per le elezioni comunali a Firenze: 10 i candidati sindaco per 20 liste, tra partiti e movimenti civici. Il prossimo weekend chi andrà alle urne si troverà di fronte tre schede elettorali: una di colore rosso per le europee, una azzurra per le amministrative e una verde per il Quartiere. I seggi sono aperti sabato dalle 15 alle 23 e domenica dalle 7 alle 23. Ecco quindi come si vota per le comunali a Firenze.

Com’è il fac simile della scheda elettorale per le comunali 2024 a Firenze

Gli elettori scelgono sindaco e consiglieri comunali tramite la scheda di colore blu: in cima a ogni rettangolo viene riportato il nome del candidato sindaco,  sotto – in ogni riquadro – si trovano i simboli dei partiti o delle liste che sostengono quell’aspirante primo cittadino con accanto due righe per le preferenze. Ecco l’ordine con cui saranno riportati i diversi candidati, con le rispettive liste, secondo il fac simile della scheda per le comunali pubblicato sui siti della Prefettura e del Comune di Firenze:

  • Francesco Zini
    Sostenuto dalla lista civica “Firenze Cambia”
  • Eike Dieter Schmidt
    Sostenuto da Forza Italia, Fratelli d’Italia, lista civica Eike Schmdit sindaco, Lega
  • Francesca Marrazza
    Sostenuta dalla lista civica “RiBella Firenze”
  • Stefania Saccardi
    Sostenuta dalla lista “Al centro con Saccardi” (Italia Viva, PSI, Libdem)
  • Dmitrj Gabriello Palagi
    Sostenuto da Sinistra Progetto comune, Firenze Ambientalista e Solidale
  • Sara Funaro
    Sostenuta da: Verdi Sinistra, Azione con Calenda, lista civica “Sara Funaro Sindaca”, +Europa, Centro, Anima Firenze, Pd
  • Alessandro De Giuli
    Sostenuto dalla lista civica “Firenze Rinasce”
  • Cecilia Del Re
    Sostenuta dalla lista “Firenze Democratica”
  • Andrea Asciuti
    Sostenuto dalla lista “Firenze Vera” (indipendenza e Popolo della Famiglia)
  • Lorenzo De Masi
    Sostenuto dal Movimento 5 Stelle

In corsa per la fascia di primo cittadino (o prima cittadina) ci sono quindi 6 uomini e 4 donne, con ben 4 nomi che gravitano a sinistra. Qui i dettagli e curriculum dei 10 candidati sindaco a Firenze. Sul sito del Comune è pubblicato il pdf del fac simile della scheda elettorale.

Fac simile scheda elezioni comunali firenze 2024

Come si vota per le comunali a Firenze: sindaco e Consiglio, qualche esempio pratico

Come detto, sulla stessa scheda elettorale il cittadino può scegliere sia un candidato sindaco, sia i consigliere comunali (esprimendo al massimo 2 preferenze, con la regola dell’alternanza di genere). Ecco come si vota per le comunali, con le scelte ammesse:

  • Come si vota solo per il sindaco
    L’elettore traccia un segno sul nome del candidato sindaco. In questo caso il voto andrà solo al candidato sindaco e non alle liste collegate per il Consiglio comunale.
  • Come si vota per il Consiglio comunale 
    L’elettore traccia un segno sul simbolo di una lista o di un partito. In questo caso si voterà quella lista per il Consiglio comunale e il voto viene attribuito in automatico anche al candidato sindaco sostenuto da quella lista. Inoltre accanto al simbolo è possibile scrivere di proprio pugno fino a due preferenze per il Consiglio comunale, un uomo e una donna. Si può indicare anche solo una preferenza.
  • Voto per il candidato sindaco e per una lista per il Consiglio comunale
    È possibile anche tracciare una X sia sul candidato sindaco sia sul simbolo di una delle liste che lo sostengono. Come nel caso precedente il voto va sia al candidato sindaco che alla lista per il Consiglio comunale.
  • Voto disgiunto
    Firenze è un Comune sopra i 15.000 abitanti e quindi per le elezioni comunali è ammesso anche il voto disgiunto: si può tracciare un segno sul nome di un candidato sindaco e poi sul simbolo di una lista che appoggia un candidato sindaco diverso. Qui spieghiamo come funziona il voto disgiunto.

Qui i nomi dei candidati al Consiglio comunale di Firenze.

Come non si può votare

Attenzione poi agli errori quando si va a votare per le comunali a Firenze, per non vedere annullata la propria scheda (qui sotto facciamo qualche esempio anche grazie al fac simile). Ecco quando il voto è considerato nullo: se si tracciano due segni su candidati sindaco diversi; se si vota più di una lista per il Consiglio comunale (ad esempio tracciando un segno su due simboli diversi); se si traccia un segno sul simbolo di una lista e si indicano le preferenze per un’altra lista. Per quanto riguarda le preferenze se si indicano due candidati consiglieri dello stesso sesso (due uomini o due donne) il voto per la seconda preferenza viene annullato per effetto delle regole sulla parità di genere.

Qui spieghiamo invece come si vota per le europee.