giovedì, 17 Luglio 2025
Home Blog Pagina 72

Sciopero oggi di tramvia a Firenze e autobus in Toscana

Quattro ore di sciopero oggi, 18 luglio 2024 per i mezzi pubblici: la tramvia di Firenze si ferma durante la mattina, mentre gli autobus di Autolinee Toscane saranno a rischio durante la serata in tutta la Toscana. La frequenza del servizio dipenderà infatti dall’adesione alla mobilitazione. La protesta è stata indetta a livello nazionale da Filt Cgil, Fit Cisl, UilTrasporti, Faisa Cisal e UGL Fna per il contratto nazionale della Mobilità Tpl. A queste sigle, per quanto riguarda il tram, si aggiungono anche i Cobas Lavoro Privato che hanno proclamato uno sciopero aziendale. Vediamo gli orari.

Sciopero della tramvia di Firenze il 18 luglio

Per quanto riguarda le due linee della tramvia di Firenze, lo sciopero degli autisti è stato indetto dalle 9.30 alle 13.30 di oggi. In questa fascia oraria, in base all’adesione, saranno possibili disservizi. Operai e impiegati di Gest, società che cura il servizio tramviario fiorentino, scioperano nelle ultime 4 ore del turno.

L’azienda ha fatto sapere che agli scorsi scioperi indetti dalle stesse sigle sindacali ha aderito il 76% del personale viaggiante (più il 2% per la protesta Cobas). Per informazioni i passeggeri possono consultare i pannelli informativi elettronici alle fermate o visitare il sito www.gestramvia.it.

Sciopero degli autobus in Toscana: gli orari del 18 luglio

Rispetto alla tramvia di Firenze, gli orari dello sciopero di oggi, 18 luglio 2024, sono diversi per gli autobus di Autolinee Toscane: il servizio sarà a rischio dalle ore 18.00 alle 22.00 in tutte le città della Toscana. Impiegati e operai incroceranno le braccia nelle ultime 4 ore del turno di lavoro.

L’azienda di trasporto pubblico locale, ha comunicato che la percentuale di adesione al precedente sciopero di 4 ore proclamato da FILT CGIL, FIT CISL, UIL Trasporti, FAISA Cisal e UGL Fna del gennaio 2022  è stata del 39,79%. Per informazioni: www.at-bus.it.

Le motivazioni della mobilitazione

Lo sciopero di oggi, 18 luglio, è stato proclamato da Filt Cgil, Fit Cisl, UilTrasporti, Faisa Cisal e UGL Fna come una prima azione per chiedere il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro e il miglioramento delle condizioni lavorative normative e salariali.

Per quanto riguarda la tramvia di Firenze, Cobas Lavoro Privato con lo sciopero aziendale di oggi chiede l’impegno di Gest su questi temi: inidoneità del personale viaggiante, indennità turno e festivi, relazioni con il personale, provvedimenti disciplinari, condizioni di lavoro in relazione agli aspetti di sicurezza e qualità nell’esercizio, premio di produzione, abilitazione tramviaria, commissione turni e velocità e posti auto.

La Firenze Marathon 2024 punta ai 10.000 partecipanti

0

Iniziano i preparativi per la Firenze Marathon 2024, fresca di nuova sponsorizzazione con Estra, corsa che quest’anno giunge alla 40esima edizione. Per l’occasione è prevista una grande partecipazione, sia dai fiorentini che dalla moltitudine di cittadini stranieri che arrivano nella città del Rinascimento per partecipare all’appuntamento. Il pronostico degli organizzatori infatti parla di oltre 10.000 iscritti, un numero che evidenzia il richiamo sempre maggiore dell’iniziativa.

Percorso e iscrizioni della Firenze Marathon 2024

Domenica 24 novembre 2024 si terrà la quarantesima edizione della Firenze Marathon, la maratona di 42km che passa per i luoghi più storici e famosi della città, tra Ponte Vecchio, Piazza della Signoria, Piazza Santa Croce e la Fortezza da Basso, per terminare in Piazza Duomo, e che ogni anno raduna migliaia di partecipanti. La settimana della maratona sarà ricca di appuntamenti alla Stazione Leopolda: qui sarà allestito il Marathon Expo con eventi adatti ai maratoneti e non, come meeting sulle tematiche di allenamento, alimentazioni e tecniche specifiche di professionisti del mestiere.

All’interno di questo “villaggio” sarà possibile inoltre ritirare il pacco gara assieme ad altro materiale promozionale, a seguito del ritiro del numero di pettorale. Non è previsto l’invio a domicilio del pacco gara post maratona. Le iscrizioni alla maratona di Firenze sono possibili solamente on line, tramite il sito ufficiale entro il 15 novembre, con la possibilità di iscrizione agevolata per gruppi. In alternativa contattare la segreteria all’indirizzo email [email protected]

Firenze Marathon 2024

La Family Run

La gara sarà preceduta sabato 23 novembre dalla San Benedetto Ginky Family Run, la corsa di circa 3km per bambini, ragazzi e famiglie al Parco delle Cascine, con un km di gara in più rispetto lo scorso anno. Sempre sabato mattina si terrà la Staffetta 3×7, anche questa a carattere non competitivo, nella quale gli atleti di ciascuna squadra correranno in nome di un’associazione no profit per raccogliere fondi.

Ordine degli Architetti di Firenze, Scollo è il nuovo presidente

Si chiama Luca Scollo, classe 1984 ed è socio di uno studio fiorentino, il nuovo presidente dell’Ordine degli Architetti di Firenze. Scollo riceve il testimone da Andrea Crociani che è stato alla presidente dell’Ordine degli Architetti di Firenze dal luglio 2022.

Il nuovo presidente dell’Ordine degli Architetti e il consiglio

Novità anche per alcune cariche di OAF: Giovanni Nisticò ricopre il ruolo di segretario, Simone Marzola resta tesoriere, mentre Carla Citernesi è vicepresidente. I membri del Consiglio sono: Isabella Bacci, Laura Bati, Giorgio Cerrai, Giovanni Dainelli, Pier Matteo Fagnoni, Michela Fiaschi, Stefania Marini, Duilio Senesi, Camilla Perrone e il presidente uscente Andrea Crociani.

Scollo, nuovo presidente OAF: “Auspico un dialogo proficuo con Palazzo Vecchio”

«Ringrazio innanzitutto l’intero Consiglio dell’Ordine per la fiducia concessami – ha detto il neoeletto presidente – Rivolgo inoltre un sentito ringraziamento ad Andrea Crociani e a Camilla Perrone per l’impegno profuso nei ruoli rispettivamente di presidente e vicepresidente uscenti. Questo è un momento delicato sia per la nostra professione che per la politica cittadina che vede proprio in questi giorni il rinnovo del Consiglio Comunale di Firenze con il quale, mi auguro, si possa costruire un dialogo proficuo sui grandi temi tecnici e culturali che da sempre contraddistinguono il lavoro e l’impegno costante dell’Ordine degli Architetti PPC di Firenze e di Fondazione Architetti Firenze. Metterò tutto il mio impegno, confidando nel supporto prezioso di tutto il Consiglio, nel portare avanti il lavoro svolto sino ad oggi per il raggiungimento di grandi obiettivi».

Luca Scollo, che nel 2014 ha cofondato uno studio di architettura a Firenze, è stato eletto consigliere dell’Ordine nel 2021 e dal 2023 ha ricoperto il ruolo di segretario.

Nuovo consiglio comunale di Firenze, chi sono il presidente e i consiglieri

Martedì 16 luglio, questa la data in cui si è tenuta la prima seduta del nuovo consiglio comunale di Firenze, il primo dell’era Funaro.

Il nuovo Consiglio comunale ha eletto Presidente Cosimo Guccione, 32 anni. Guccione, già consigliere dal 2014-2019, nella passata legislatura è stato assessore allo Sport, politiche giovanili, città della notte. “Sarò il Presidente di tutti maggioranza e minoranza – ha detto Guccione durante il suo discorso di insediamento -, questo è il ruolo che mi affida lo statuto del Comune di Firenze ed intendo rispettarlo”.

Con la nomina del presidente del nuovo consiglio comunale di Firenze prende ufficialmente il via la stagione di governo della sindaca Sara Funaro, la prima donna a ricoprire la carica di primo cittadino a Firenze, e della sua giunta.

“Buon lavoro a tutto il Consiglio comunale, a tutti i gruppi – ha detto la sindaca -. Alla mia maggioranza chiedo un gran supporto in questi anni di lavoro, che saranno complessi e ricchi di sfide. Con l’opposizione terrò un dialogo schietto e rispettoso, pur nella diversità delle posizioni politiche”.

Consiglio comunale, dove si tiene e da chi è composto

Il consiglio comunale di Firenze si riunisce nel Salone dei Duecento dal 1872. Insieme al Salone dei Cinquecento è la sala più importante di Palazzo Vecchio, parte del corpo di fabbrica originario costruito oltre sette secoli fa e prima sede del governo cittadino. Chiamata originariamente Sala del Popolo o del Comune, assunse l’attuale denominazione nel XVI secolo, quando il duca Alessandro de’ Medici riformò il Consiglio portando a duecento il numero dei suoi componenti.

Chi sono i componenti del consiglio comunale?

I consiglieri comunali sono 36.

I vicepresidenti, eletti dopo il presidente del consiglio comunale, sono Alessandro Draghi, esponente di Fratelli d’Italia che nella passata consiliatura è stato capogruppo di Fratelli d’Italia, e che sarà il vice presidente vicario, e Vincenzo Pizzolo dell’Alleanza Verdi Sinistra – Ecolò che nel precedente mandato è stato consigliere nel Quartiere 5 di Firenze.

15 gli esponenti del Partito Democratico (16 se si conta anche Guccione), guidati dal capogruppo Luca Milani (presidente del consiglio comunale nella scorsa consiliatura): Massimo Fratini, Nicola Armentano, Enrico Conti, Alessandra Innocenti, Renzo Pampaloni, Marco Burgassi, Fabio Giorgetti, Stefania Collesei, Valerio Fabiani, Andrea Ciulli, Enrico Ricci, Edoardo Amato, Cristiano Balli e Beatrice Barbieri. Negli scranni della maggioranza siedono anche 3 esponenti della lista Funaro (Michela Mori, Marco Semplici e Marzio Mori) e 3 di AVS (Caterina Arciprete, Vincenzo Pizzolo e Giovanni Graziani).

All’opposizione 14 consiglieri: confermato nel consiglio comunale di Firenze Dimitrj Palagi di Sinistra Progetto Comune, già sfidante di Funaro nella corsa a sindaco. Eike Shmidt ex direttore delle Gallerie degli Uffizi e candidato sindaco del centrodestra, attuale direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte a Napoli è il capogruppo della lista civica Eike Schmidt in Consiglio comunale composta anche dai consiglieri Paolo Bambagioni e Massimo Sabatini. Il gruppo Fratelli d’Italia, composto da Angela Sirello, Alessandro Draghi, Matteo Chelli e Giovanni Gandolfo ha eletto Angela Sirello come capogruppo. Francesco Casini, che è stato negli ultimi 10 anni sindaco di Bagno a Ripoli, è il nuovo capogruppo di Italia Viva in Consiglio comunale a Firenze. Il gruppo è composto anche dal consigliere Francesco Grazzini. Il gruppo Alleanza Verdi Sinistra – Ecolò è composto dai consiglieri Caterina Arciprete, Giovanni Graziani e Vincenzo Maria Pizzolo ha eletto Caterina Arciprete, capogruppo. E ancora Cecilia del Re, ex assessore all’urbanistica della giunta Nardella e sfidante di Funaro alle amministrative, con la sua lista Firenze Democratica, Guglielmo Mossuto della Lega e Alberto Locchi di Forza Italia.

 

 

 

 

 

 

 

Riapre il Museo della Moda e del Costume a Palazzo Pitti

Dopo quattro anni di lavori riapre a Firenze il Museo della Moda e del Costume di Palazzo Pitti. Inaugurato originariamente col nome di Galleria del Costume l’8 ottobre del 1983 da Kirsten Aschengreen Piacenti, già direttrice dell’ex Museo degli Argenti di Palazzo Pitti e del Museo Stibbert, la Galleria del Costume fu il primo caso di galleria italiana dedicata ai costumi storici. Dopo anni di lavori e allestimenti, è stata annunciata la riapertura da parte del Direttore delle Gallerie degli Uffizi Simone Verde, che ha dichiarato ““Il costume e la sua storia sono intrinsecamente connessi con l’arte e abbiamo voluto sottolineare questo legame attraverso l’abbinamento degli abiti con una selezione di prestigiosi dipinti. Il riallestimento del museo della Moda è molto importante per le Gallerie.”

Presente anche la curatrice del Museo della Moda di Firenze, Vanessa Gavioli, sottolineando come la creazione dell’esposizione permanente della collezione sia stata una “sfida entusiasmante”.

Il più antico Museo della Moda: ieri e oggi

Il Museo della Moda e del Costume si trova all’interno della Palazzina della Meridiana, nell’ala meridionale di Palazzo Pitti, ed è composto da una selezione accurata di abiti femminili, scarpe e accessori dal XVII secolo fino agli ultimi decenni del XX secolo. Tra le menzioni d’onore spiccano due abiti appartenuti a Cosimo de’ Medici e Eleonora di Toledo, datati attorno al XVI secolo.

Le tipologie di abito sono tra le più varie: dalla robe à la française al vestito da corte europeo tipico con la gonna molto larga fino agli abiti in stile Impero con la vita molto alta, e ancora dagli abiti della Restaurazione con la vita riabbassata ai vestiti da sera della moda fin de siècle, a cavallo tra XIX e XX secolo. Per la sezione più contemporanea invece sono presenti abiti di Elsa Schiaparelli, Emilio Schubert, i vestiti di Gianni Versace per Patty Pravo, Jean Paul Gaultier e s Miyake.

In totale sono presenti circa 15.000 elementi, che verranno esposti a rotazione tra loro, in modo da permettere ai visitatori di poter ammirare in tutto il loro splendore una testimonianza storica tanto concreta quanto spesso sottovalutata.

Le opere d’arte al Museo della Moda di Firenze

Abiti, scarpe e accessori, ogni sala dedicata è stata pensata per essere collegata alle esposizioni, attraverso un accostamento di colori e di opere. Gli abiti sono stati “accoppiati” a quadri e ritratti delle stesse epoche, ad esempio opere di Carle Vanloo, Laurent Pecheux e Jean-Sébastien Rouillard per il XVII secolo, o Tito Conti, Giovanni Boldini, Edoardo Gelli per il XVIII secolo. Le loro opere si aggiungono agli affreschi e alle decorazioni già presenti in ciascuna sala, per creare un ambiente avvolgente.

Il patrimonio del museo è stato inoltre interamente digitalizzato attraverso campagne fotografiche e di catalogazione, per inserire le collezioni all’interno degli Archivi Digitali delle Gallerie.

Per informazioni visitare il sito delle Gallerie degli Uffizi.

Campi liberi, la nuova stagione al Teatrodante Carlo Monni

0

Ricomincia in autunno la stagione teatrale a Campi Bisenzio, con l’inaugurazione della rassegna “Campi liberi – Le migliori cose nascono dal basso” prevista in scena al Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio. Sei mesi di spettacoli e attività, dal 12 ottobre 2024 al 30 aprile 2025, che presenteranno anche la novità della musica dal vivo, per inaugurare la collaborazione con Piero Pelù in qualità di consulente artistico. Tra gli ospiti Drusilla Foer, Aldo Cazzullo, Lodo Guenzi e Concita de Gregorio.

Il programma dell’Abbonamento di Campi liberi

L’inaugurazione della rassegna è affidata proprio a Drusilla, che si esibirà il 12 ottobre nel suo spettacolo “Venere Nemica“. La Foer, in quest’opera scritta con Giancarlo Marinelli, vestirà i panni di Venere in una veste più contemporanea rispetto alla versione mitologica. Successivamente sarà la volta di Lucia Calamaro e Concita de Gregorio in “L’Origine del mondo” il 1° dicembre, e Aldo Cazzullo e Moni Ovadia con “Il duce delinquente” il 9 dicembre.

L’anno nuovo sarà inaugurato da “l’Uomo nel lampo” di Stefano Massini e Paolo Jannacci, riguardante il tema delle morti sul lavoro in scena il 17 gennaio, mentre il 30 gennaio Lodo Guenzi interpreterà “Molto rumore per nulla” di Shakespeare. A febbraio andranno in scena il 14 la commedia “Strappo alla Regola” di Edoardo Erba con Maria Amelia Monti e Claudia Gusmano, mentre il 21Otello” di Arca Azzurra e Giuseppe Cederna. A marzo appuntamento con “Ciarlatani” del drammaturgo spagnolo Pablo Remòn, e “Operaccia Satirica” di e con Paolo Rossi, rispettivamente il 12 marzo e il 23 marzo. Chiude la stagione “Una giornata qualunque” di Dario Fo e Franca Rame, interpretato da Gaia de Laurentiis con musiche della Banda Osiris. 

Gli spettacoli fuori abbonamento di Campi liberi

In aggiunta agli spettacoli sopracitati, sono previste esibizioni fuori abbonamento. Il primo appuntamento sarà “Eretici” il 6 novembre, di e con Tomaso Montanari e Daniela Morozzi, mentre il 27 novembre sarà il turno di “Via dei Matti 43” di Francesco Niccolini e Marco Valeri in collaborazione con la Fondazione Accademia dei Perseveranti e Fondazione Sipario Toscana. Lo spettacolo è dedicato al 100esimo anniversario della nascita dello psichiatra Franco Basaglia. Appuntamenti successivi saranno “laPOCAlisse” di e con Valerio Aprea il 5 aprile e “Il tango delle capinere” di Emma Dante con data in definizione.

Per quanto riguarda la novità di quest’anno, ossia la sezione concerti, tra le conferme troviamo il concerto Discoverland di Pier Cortese e Roberto Angelini il 25 ottobre, Richard Galliano, istituzione della scena jazz e tango mondiale il 15 novembre, e il leader dei Tre Allegri Ragazzi Morti e fumettista Davide Toffolo il 29 novembre

Biglietti e ingressi

L’abbonamento completo di tutti i 10 spettacoli costa 165 euro, disponibile fino al 21 settembre, con la possibilità anche di fare il Micro (abbonamento a 3 spettacoli a scelta a 57 euro) e il Macro (5 spettacoli a scelta a 90 euro), a partire dal 24 settembre. La biglietteria, anche per l’acquisto dei singoli spettacoli, è aperta da martedì a venerdì 17.00-20.00, il sabato 15.00-19.00.

Per l’elenco completo e per ulteriori informazioni visitare il sito del Teatrodante, o chiamare 055 8940864.

La nuova giunta comunale di Firenze: Funaro e i 10 assessori

Primi incontri informali per la nuova giunta comunale di Firenze, in attesa della riunione ufficiale della squadra di assessori voluta dalla sindaca Sara Funaro, 5 uomini e altrettante donne. Lunedì 15 luglio si è svolto il faccia a faccia, durato un’ora e mezzo, per fissare le priorità, in primis la delibera per confermare lo stop agli Airbnb e agli affitti turistici brevi nell’area Unesco. Oggi, 16 luglio, la seduta del primo Consiglio comunale e giovedì, salvo cambiamenti di programma, il primo incontro ufficiale della nuova giunta di Palazzo Vecchio. Nel team di assessori ci sono tre conferme, che arrivano dal mandato di Nardella (intanto volato in Ue come eurodeputato). Gli altri (e le altre) sono new entry, tra campionesse di preferenze, ritorni a distanza di decenni e qualche sorpresa.

La prima cittadina ha tenuto per sé deleghe importanti come il bilancio e le grandi opere (eccetto la tramvia che va allo schleineniano Andrea Giorgio), oltre a decentramento, relazioni e cooperazione internazionali, dialogo interreligioso. Vediamo i nomi dei 10 nuovi assessori del Comune di Firenze e il loro curriculum: la lista, già presente nel decreto di nomina della giunta, sarà ufficializzata davanti al Consiglio comunale.

Paola Galgani come vicesindaca di Firenze

Al timone della nuova giunta comunale di Firenze ci sono due donne: Sara Funaro ha scelto come sua vice Paola Galgani, ex segretaria generale della Cgil fiorentina con una lunga esperienza nel sindacato. Classe 1972, certaldese di origine dov’è stata anche consigliera comunale e assessora, a lei vanno le deleghe ad ambiente, agricoltura urbana, tutela degli animali.

La nuova giunta comunale di Firenze: Andrea Giorgio a Mobilità, sicurezza e tramvia

In un primo momento si era vociferato di una sua promozione a vicesindaco. Andrea Giorgio, 38 anni, che nell’ultima parte del mandato di Nardella aveva guidato l’assessorato all’Ambiente, non sarà – almeno sulla carta – il braccio destro di Funaro, ma porta a casa deleghe di peso: mobilità e viabilità, sicurezza urbana e polizia municipale, tramvia, transizione ecologica. Stefano Giorgetti (l’uomo del tram della giunta Nardella) passa quindi il testimone ad Andrea Giorgio, che avrà il difficile compito di traghettare la città dall’era delle due tramvie a quella delle 4 linee su rotaia.

Chi torna: Giovanni Bettarini (alla cultura)

Un altro nome che arriva dall’era Nardella è il “fedelissimo” dell’ex primo cittadino. Giovanni Bettarini, classe 1969, sul curriculum le cariche di sindaco di Borgo San Lorenzo e di assessore a Firenze per 10 anni, entra nella nuova giunta comunale con le deleghe a cultura, partecipate, rapporti con il Consiglio comunale e metropolitano e attuazione del programma. In campo culturale ha partecipato a produzioni musicali, tv e teatrali. È un musicista diplomato in conservatorio.

Benedetta Albanese all’educazione

Altro nome che passa dalla vecchia alla nuova giunta comunale di Firenze è quello di Benedetta Albanese, scelta da Sara Funaro per la sua squadra di assessori. Stavolta non si occuperà più di sicurezza, ma di educazione, formazione professionale, cultura della memoria e della legalità e pari opportunità. Albanese, 42 anni, avvocata e mediatrice, è considerata una delle fedelissime di Funaro, di cui ha sostenuto con forza la candidatura a sindaca.

Nella nuova giunta comunale di Firenze torna anche Caterina Biti

Della giunta di Palazzo Vecchio aveva fatto parte dodici anni fa, all’epoca di Renzi, come assessore all’ambiente. Caterina Biti, classe 1976, dopo essere passata dallo scranno di presidente del Consiglio comunale e poi dal Senato della Repubblica, adesso torna a Firenze e nella nuova giunta comunale si occuperà di urbanistica, decoro urbano e toponomastica.

Letizia Perini a sport e giovani

Figlia del presidente di Publiacqua (Nicola) e nipote della presidente del Quartiere 3 di Firenze (Serena), la trentenne Letizia Perini è stata la campionessa di preferenze nel Pd: un successo che le è valso un posto in giunta. Si occuperà di sport, politiche giovanili, tradizioni popolari. In passato è stata Consigliera del Q3 e Consigliera comunale a Firenze. Il nome è finito sulle cronache per un risvolto rosa: il suo partner è l’ex consigliere della Lega Emanuele Cocollini, che ha rinunciato a candidarsi alle elezioni e ha ceduto il passo alla compagna.

La nuova giunta comunale di Firenze: Laura Sparavigna

Altro volto giovane è quello di Laura Sparavigna, 31 anni, ex consigliera comunale e di Quartiere 4, che diventa assessora a organizzazione e personale, efficienza amministrativa, anagrafe, protezione civile, servizi informativi, smart city e innovazione, intelligenza artificiale. È vicina alla segretaria nazionale del Pd Elly Schlein: in passato ha collaborato al Comitato europeo delle Regioni.

Jacopo Vicini allo Sviluppo economico

Chiude la carica dei trentenni, nella nuova giunta comunale di Firenze, Jacopo Vicini, secondo solo a Perini per numero di preferenze. 38 anni, a lui vanno le deleghe per sviluppo economico, turismo, fiere e congressi. Laureato in Scienze Politiche, sportivo sul campo e negli uffici del Comune di Firenze, dove ha seguito l’organizzazione di grandi eventi come i Mondiali di Ciclismo e il Tour de France. L’ultimo incarico è stato quello di presidente di Destination Florence, posto che è andato a Laura Masi.

Nicola Paulesu al Welfare

La squadra di assessori di Sara Funaro potrà contare anche su Nicola Paulesu, una sorpresa, che entra nella nuova giunta con le deleghe a welfare, accoglienza e integrazione, casa. Psicologo, 51 anni, ha un curriculum da operativo: durante la sua carriera si è occupato di questi temi presso la Società della Salute di Firenze, all’ASP Montedomini (di cui è stata vicepresidente Funaro) e nei servizi sociali del Comune.

Dario Danti al lavoro

La “casella” che spetta a Sinistra Italia nella nuova giunta comunale di Firenze è occupato da Dario Danti, pisano, in gioventù leader delle proteste studentesche degli anni Novanta nella città della Torre Pendente, poi assessore e insegnante. Dall’anno scorso è il segretario toscano di Sinistra Italiana. Adesso si occuperà di lavoro, università e ricerca, patrimonio non abitativo e manutenzione e valorizzazione, partecipazione e beni comuni.

Firenze, Giani visita il cantiere dell’Alta Velocità

Visita tecnica al cantiere della stazione dell’alta velocità di Firenze Belfiore per il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, l’amministratore delegato di Rfi Giampiero Strisciuglio e alcuni consiglieri regionali.

Lo scopo del sopralluogo era fare il punto sullo stato di avanzamento dei lavori del passante fiorentino dell’Alta Velocità a Firenze, infrastruttura necessaria per abbattere tempi dei collegamenti e separare i flussi dei treni regionali da quelli di lunga percorrenza, eliminando le interferenze ed aprendo la possibilità di portare i treni regionali dagli attuali 414 a 616.

La nuova stazione dell’alta velocità di Firenze

La nuova stazione AV Firenze Belfiore è stata progettata da Norman Foster e da Ove Arup & Partners e sarà realizzata da Rfi, Italfer, Infrarail e Consorzio Florentia sotto il controllo dell’Osservatorio ambientale. Vedrà la realizzazione di 2 gallerie a binario singolo, collegate da bypass, lunghe circa 7 km e con diametro di 9,4 mt.

Per lo scavo del Passante Av è in funzione la talpa Iris, che ha già scavato 10758 mt tra Campo di Marte e piazza della Libertà. I mt scavati sono già stati messi in sicurezza con conci prodotti in Toscana e arrivati a Firenze via treno, in modo da limitare l’impatto ambientale. Sempre via treno, le terre di scavo vengono portate da Firenze alla centrale elettrica di Santa Barbara, dove sono utilizzate per costruire una collina artificiale a schermo dell’impianto.

La talpa Iris ha iniziato a scavare a livello 0 a Campo di Marte, arriverà a -24 mt all’area della stazione, dove saranno realizzati 4 piani, illuminati da luce solare attraverso un sapiente gioco di pannelli e specchi ideati da Foster. La stazione dell’alta velocità di Firenze a cui ha fatto visita Eugenio Gianni sarà caratterizzata da due ‘pozzi’ e da un ‘camerone’ dove la talpa uscirà di nuovo alla luce del sole prima di tornare nel sottosuolo per scavare gli ultimi 3 km di galleria tra la stazione e Castello. Il sopralluogo odierno del presidente Giani ha riguardato il cantiere del cosiddetto ‘camerone’, che è già stato scavato per 15 metri.

Giani alla stazione dell’AV di Firenze: “Superato il tratto più delicato”

“Con i 1075 metri già scavati – ha detto Giani – la talpa Iris ha già superato il tratto più delicato sotto Firenze, attraversando alcuni quartieri densamente edificati e abitati, come le Cure. Adesso si sta inabissando ulteriormente, è a 22 metri e arriverà a 24 metri di profondità massima. Quando la Talpa avrà scavato altri 3000 metri di tunnel tornerà a cielo aperto qui, in Belfiore, e poi ripartirà per altri 3 km fino a Castello. È comprensibile però come il lavoro nel primo tratto, potenzialmente considerato il più critico, si sia sviluppato positivamente”.

“Da un punto di vista architettonico – ha concluso – la stazione progettata da Norman Foster sarà poi l’opera più importante realizzata in Italia negli ultimi due decenni”.

Lotta alle zanzare, al via la disinfestazione di Alia a Firenze

Le zanzare arrivano e Alia risponde con la disinfestazione. Con la stagione estiva, si sa, gli insetti più fastidiosi proliferano ed è per questo che come ogni anno Alia Multiutility si impegna in attività di prevenzione e contrasto alle zanzare nelle aree pubbliche, in particolare con azioni di disinfestazione antilarvale nei principali potenziali focolai urbani, ad esempio caditoie e pozzetti.

Addio alle larve delle zanzare grazie alla disinfestazione di Alia

A Firenze, il territorio comunale, è stato diviso in 85 aree in modo da coprire tutti i Quartieri, dove sono previsti 5 passaggi concentrati da maggio a settembre, più un eventuale aggiuntivo a ottobre. In questo periodo Alia sta effettuando il terzo giro di erogazione dei prodotti anti zanzare in circa 63.500 caditoie e pozzetti presenti in 2.460 tratti di strada; questo intervento terminerà entro la fine del mese di luglio. Sono previste anche verifiche all’interno delle principali aree verdi cittadine.

Purtroppo queste attività di Alia Multiutility, che si svolgono in aree pubbliche, non sono sufficienti a garantire un risultato effettivo ed omogeneo sul territorio in termini di prevenzione e disinfestazione dalle zanzare, visto che il 70% dei focolai sul territorio urbano si trova in zone private, non raggiungibili dal servizio; per questo la collaborazione fattiva dei cittadini e le azioni in ogni area privata sono fondamentali.

Alia e Comune di Firenze raccomandano di:

  • eliminare le raccolte d’acqua anche minime (sottovasi, contenitori abbandonati, bidoni)
  • trattare con prodotti antilarvali i ristagni ineliminabili (in particolare caditoie e pozzetti di cortili, garage e piazzali interni), in modo da evitare di vanificare le azioni di controllo realizzate a pochi metri di distanza in area pubblica.

Nel dettaglio, per aumentare la risposta delle operazioni di disinfestazione dalle zanzare messe in atto da Alia, si raccomanda ai cittadini di:

  • evitare l’abbandono di materiali che possano raccogliere l’acqua piovana in area privata
  • innaffiare direttamente con le pompe gli orti e i giardini (se permesso dalle Ordinanze emesse nei periodi di siccità)
  • tenere coperti e provvisti di zanzariera, ben fissata a terra, eventuali recipienti per la raccolta dell’acqua
  • trattare i tombini, e tutti i recipienti in cui si raccoglie acqua piovana, con prodotti larvicidi specifici
  • pulire e trattare bene i vasi prima di ritirarli all’interno delle abitazioni durante i periodi freddi (l’abitudine di portare le piante in ambienti chiusi è probabilmente una delle cause che generano la schiusa delle uova invernali all’arrivo della primavera, quando le temperature salgono e le piante vengono nuovamente esposte e innaffiate)

Si ricorda ai cittadini che è sempre possibile richiedere il servizio di tramite Aliapp, oppure chiamando il call center attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 19.30 e il sabato dalle 8.30 alle 14.30 ai numeri 800. 888333 (da rete fissa, gratuito) o 199.105105 (da rete mobile, a pagamento, secondo i piani tariffari del proprio gestore) e 0571.1969333 (da rete fissa e da rete mobile).

Gli eventi weekend: cosa fare a Firenze (e dintorni) il 13 e 14 luglio

0

Questo sarà un fine settimana all’insegna della musica e dell’arte: sono infatti tanti gli eventi nel weekend di sabato 13 e domenica 14 luglio 2024, sia a Firenze che nei dintorni. Tra questi, ricordiamo la festa di chiusura dello Spiragli Festival, i concerti in programma ad OVA, la fattoria urbana nei pressi di Porta Romana, e ancora i gli appuntamenti al parco del Pratolino. Ultima chiamata per visitare la mostra di Mimmo Jodice a Villa Bardini, ma non mancano neanche le attività per famiglie. Questo fine settimane ci sono infatti tante sorprese anche per i più piccoli, come le visite guidate agli Uffizi o i laboratori al Museo Novecento.

Musica dal vivo nella fattoria urbana (fino a sabato 13 luglio 2024)

Nell’ambito del cartellone dell’Estate Fiorentina, prosegue la stagione di Easy Living in Fattoria presso OVA – Orto Verde Animali, a pochi passi da Porta Romana (ingresso da via Poccetti, n.1). In programma musica dal vivo grazie a protagonisti quali Massimiliano Larocca (giovedì 11), Letizia Fuochi e Riccardo Ventrella (venerdì 12). Inoltre sabato 13 luglio si esibirà il duo Muziki, composto dalla vocalist Titta Nesti e dalla violoncellista/flautista Eleanor Young. La loro caratteristica è quella di esplorare timbriche e colori musicali diversi attraverso la libera improvvisazione, a partire da temi di loro composizioni o da frammenti di jazz e popular music. Per tutta la stagione, lo spazio di Easy Living in Fattoria ospiterà anche un bar agricolo, con ristorante e pizzeria, dove assaggiare prodotti freschi e locali, vini toscani e piatti preparati con ingredienti della fattoria stessa.

Eventi del weekend per famiglie a Firenze: estate con gli Uffizi, visite a Pitti e Boboli (13-14 luglio)

Torna anche quest’anno, R-estate con l’arte!, programma di visite guidate e attività educative per famiglie e bambini negli spazi delle Gallerie degli Uffizi di Firenze. In particolare, sabato 13 luglio alle ore 10:30 ci sarà una curiosa passeggiata “Alla scoperta dei segreti del giardino” e alle 14:30 “Di bimbi e d’affetti”. Domenica 14 alle 10:30 sarà poi la volta di “Una passeggiata tra labirinti, miti e giochi d’acqua” e alle 14:30 “Mostri agli Uffizi”. Per informazioni su calendario degli appuntamenti, modalità e costi di ingresso è possibile consultare il sito ufficiale di Gallerie degli Uffizi oppure quello dell’Informatore Coop. Per partecipare alle visite occorre poi prenotarsi scrivendo a [email protected].

Ancora eventi per le famiglie: attività dedicate alla mostra di Louise Bourgeois (sabato 13 luglio)

Questo fine settimana, tra gli eventi per famiglie a Firenze, non potranno mancare le attività dedicate alla mostra di Louise Bourgeois, a cura di MUS.E. Sabato 13, alle ore 15:00, saranno in programma visite guidate all’esposizione, mentre alle 16:30 si terranno i percorsi per bambini da 6 a 10 anni, dal titolo “Trame di sogni”. I piccoli, dopo aver compreso il significato del lavoro dell’artista francese, saranno invitati a realizzare una grande ragnatela artistica, simbolo di protezione ma anche di pericolo e potente veicolo dei loro desideri e timori. Si può prenotare anche in altri giorni e orari: per informazioni e prenotazioni a riguardo è possibile rivolgersi a [email protected] oppure allo 055.2768224.

Eventi del weekend a Firenze: festa di chiusura dello Spiragli Festival (sabato 13 luglio)

Sabato 13 luglio, alle ore 20:00, chiusura in bellezza per Spiragli. Teatro dietro le quinte, festival d’arte itinerante fra carcere e città promosso e organizzato dalla Compagnia Interazioni Elementari, diretta da Claudio Suzzi. In programma per la serata dj-set al Giardino della Catena (parco delle Cascine). L’ingresso è libero su prenotazione scrivendo a [email protected] oppure telefonando al numero 347.6049142. La rassegna, che rientra nel calendario dell’Estate Fiorentina 2024, ha visto come protagonisti alcuni talenti del teatro contemporaneo internazionale, insieme agli attori stessi della compagnia, che hanno portato in scena gli spettacoli frutto della loro ricerca. Il Festival è stato anche l’occasione per porre i riflettori sul lavoro che la Compagnia Interazioni Elementari svolge, dal 2017, nel carcere minorile di Firenze, all’interno del quale, grazie al teatro, si coinvolgono i giovani detenuti nel laboratorio di arti performative dal titolo “La Piccola Accademia degli Stupori”.

Questo fine settimana tutti al cinema grazie alle molte arene estive fiorentine (13-14 luglio 2024)

Questo fine settimana tutti al cinema grazie alle molte arene estive fiorentine dislocate per la città. Basti pensare a “Apriti Cinema” nel piazzale degli Uffizi, che sabato 13 luglio (ore 21:45) proietterà “Come sposare un milionario” di Jean Negulesco (Stati Uniti, 1953, 95’ – v.o. sott. ita), mentre domenica 14 presenterà “Il male non esiste” di Ryûsuke Hamaguchi (Giappone, 2023, 106’ – v.o. sott. ita). A Firenze le arene estive “entrano” anche in luoghi storici: è il caso del Cinema nel chiostro, che quest’anno approda nel cortile principale di Sant’Orsola. Tra i tanti film in programma si ricordano quelli di sabato 13 (ore 21:30) “Confidenza” di Daniele Luchetti (lingua italiana) e di domenica 14 (ore 21:30) “Tatami” di Guy Nattiv, Zar Amir Ebrahimi (lingua italiana). Per scoprire altri cinema all’aperto a Firenze, ecco la nostra guida alle arene estive.

Cosa fare sabato 13 e domenica 14 luglio 2024: a Firenze le mostre non mancano mai

A Firenze le mostre non mancano mai, neanche in questo weekend di sabato 13 e domenica 14 luglio 2024. A Palazzo Strozzi è visitabile Anselm Kiefer. Angeli caduti. L’esposizione, a cura di Arturo Galansino, permette di entrare in contatto con uno dei più grandi artisti contemporanei attraverso 25 opere tra lavori storici e nuove produzioni, declinati attraverso pittura, scultura, installazione e fotografia. La mostra è visitabile sia sabato che domenica, dalle ore 10:00 alle 20:00. Ultimo ingresso: un’ora prima della chiusura. Costo del biglietto: intero 15 euro; ridotto 12. Informazioni e prenotazioni:+39 055.2645155 (dal lunedì al venerdì, ore 09:00-18:00) oppure [email protected]. Qui un approfondimento su chi è Anselm Kiefer.

Nelle sale Fabiani di Palazzo Medici Riccardi è stata prorogata invece, fino al 25 agosto, la mostra dedicata a tutti quei protagonisti che hanno popolato fino ad oggi le favole illustrate da Roberto Innocenti. Promossa da Città Metropolitana di Firenze, a cura di Paola Vassalli e Valentina Zucchi e organizzata da MUS.E, Roberto Innocenti. Illustrare il tempo presenta oltre 80 disegni ad acquerello, a tempera e a china che vogliono far riflettere l’osservatore sui grandi temi attraversati tanto dalla fiaba quanto dalla storia. La mostra è visitabile sabato 13 e domenica 14, dalle ore 09:00 alle 19:00. La biglietteria e il bookshop chiudono un’ora prima. Contatti utili: +39055.2760552; [email protected]. Qui ulteriori spunti sulle mostre da visitare in Toscana, e quindi anche a Firenze, in questo mese di luglio 2024.

Ultima chiamata per scoprire le opere di Mimmo Jodice a Villa Bardini (fino a domenica 14)

Ultima chiamata per visitare, fino a domenica 14, anche la mostra “Mimmo Jodice. Senza tempo” a Villa Bardini. L’esposizione, a cura di Roberto Koch, fa parte del progetto “La grande fotografia italiana” di Gallerie d’Italia ed è visitabile fino al 14 luglio 2024. Per la prima volta sono qui esposte 80 opere del fotografo napoletano insieme ad una sezione inedita di scatti vintage dedicati a Michelangelo Buonarroti, in omaggio alla città fiorentina. Giorni e orari: sabato e domenica, dalle ore 10:00 alle 19:30. Ultimo ingresso ore 18:30. Informazioni: tel. 055 294883 (dal lunedì al venerdì, ore 08:30–18:30; sabato e domenica, ore 09:00-18:00).

Concerti di Robyn Hitchcock e dell’Orchestra da Camera Fiorentina al parco del Pratolino

Tra gli eventi del weekend di sabato 13 e domenica 14 luglio arrivano anche i concerti di Robyn Hitchcock e dell’Orchestra da Camera Fiorentina nel parco mediceo di Pratolino, in via Fiorentina n.276, per la rassegna estiva “Un Parco di Musica e altre storie” promossa da Città Metropolitana di Firenze con il coordinamento dell’Associazione Music Pool. Sabato sarà quindi la volta de “La Chute” con la musica indipendente e sperimentale di Robyn Hitchcock (chitarra e voce). Ingresso 10 o 8 euro + d.p. Domenica ci sarà invece una proposta di grandi classici e successi cinematografici grazie a una “Notte a Broadway” con l’Orchestra da Camera Fiorentina (Direttore Giuseppe Lanzetta). Ingresso 10 euro. Gli spettacoli, in entrambe le giornate, avranno inizio alle ore 18:30. Dopo gli eventi è possibile fermarsi presso La Locanda del parco di Villa Demidoff, aperta fino alle 23:00. Per prenotazioni 333.5438336.

Un’idea per una gita fuori porta: la mostra alla Villa Museo Giacomo Puccini di Torre del Lago

Domenica 14 luglio aprirà al pubblico la mostra “Sei tutta vestita di giglio…” alla Villa Museo Giacomo Puccini di Torre del Lago. L’esposizione prende in prestito il titolo da un celebre verso del primo atto di Madama Butterfly ed è promossa dalla Fondazione Simonetta Puccini e curata da Diego Fiorini, direttore della Fondazione Cerratelli, e da Manuel Rossi, direttore del comitato scientifico della Fondazione Simonetta Puccini. Per la prima volta, nella residenza in cui il compositore visse per oltre vent’anni, saranno esposti gli abiti originali realizzati per le protagoniste femminili de La Bohème, Manon Lescaut, Tosca e altri immortali capolavori, che proprio in queste stesse stanze videro la luce. Ulteriori informazioni sul sito ufficiale della Fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini oppure chiamando il +39.0584.341445.