lunedì, 19 Maggio 2025
Home Blog Pagina 72

Ultima partita della stagione per la Fiorentina

0

Domenica 2 giugno (alle 18) si chiuderà definitivamente anche il campionato di Atalanta e Fiorentina col recupero della sfida non giocata a marzo per il malore accusato da Joe Barone nel ritiro viola. I nerazzurri – reduci dalla vittoria in Europa League – festeggeranno nuovamente con il loro tifosi, mentre la squadra di Italiano (che lascerà Firenze a fine stagione) ha dovuto ancora rinviare l’appuntamento con un trofeo.

Durissimo, intanto, il comunicato dei tifosi della Curva Fiesole che chiedono risposte direttamente al Presidente Rocco Commisso.

Il comunicato della Curva Fiesole

“I CONTI SI FANNO ALLA FINE… LA FINE È ARRIVATA. Avevamo promesso sostegno incondizionato fino alla fine della stagione, spinti dalla speranza e dalla voglia di coronare un sogno tutti insieme. Certamente da parte NOSTRA questo non è MAI mancato. Sostegno che purtroppo non è stato ripagato, in primo luogo dalla società Fiorentina, che nel mercato di Gennaio, non ha avuto né la voglia né il coraggio di andare a migliorare una squadra inaspettatamente quarta in classifica e in corsa su tre competizioni, e questo di certo non lo abbiamo dimenticato. In secondo luogo dalla squadra, ed in particolare da ALCUNI giocatori che con un atteggiamento INDEGNO sono complici del fallimento di ieri, dimostrando di essere uomini senza palle e senza alcun rispetto per una città e per il suo popolo. Siamo convinti che la sconfitta di ieri sia frutto di una PESSIMA gestione sportiva e una assenza di programmazione che va avanti da anni. Ora la pazienza è finita. È arrivato il momento delle risposte, e pretendiamo che la presidenza chiarisca velocemente quali siano i reali obiettivi sportivi della società Fiorentina, perché Firenze non festeggia per degli ottavi posti, e soprattutto non gioisce per la coppa del fair play finanziario! Presidente Commisso, il primo che ci deve dare delle risposte è lei, siamo arrivati ad un bivio: non esistono più vie di mezzo. É il momento di investire seriamente affidandosi a dirigenti COMPETENTI per dar vita ad un progetto sportivo serio e all’altezza di questa città. FIRENZE MERITA DI PIÙ!”

Scenari

Si rincorrono, sui social, tante ipotesi. Il presidente Rocco Commisso si fidava solo di Joe Barone, il direttore generale che accusò il malore proprio prima di Atalanta – Fiorentina e poi purtroppo è morto. I tifosi si dividno. C’è chi chiede, con grande chiarezza, cambiamenti all’interno dello staff dirigenziale e certezze per quanto riguarda il nuovo allenatore ed i giocatori per la prossima stagione e chi teme, invece, un passo indietro da parte di Rocco Commisso. Dopo il match contro l’Atalanta tante le questioni che andranno risolte.

Le possibili formazioni

Vincenzo Italiano deve rinunciare allo squalificato Mandragora, di conseguenza, spazio a Duncan in coppia con Arthur a centrocampo. In avanti, invece, panchina per Bonaventura, gioca Beltran con Gonzalez e Kouamé alle spalle di Belotti. Out Biraghi, chance per Parisi sulla sinistra.

Gasperini è a caccia del terzo posto e, per conquistarlo, punterà tutto su Scamacca in attacco, sostenuto da Koopmeiners e De Ketelaere. Out de Roon, spazio a Pasalic in coppia con Ederson. In difesa, invece, spazio a Djimsiti, Hien e Kolasinac a protezione di Carnesecchi.

Eventi del fine settimana a Firenze (1-2 giugno 2024)

Sabato 1 e domenica 2 giugno 2024, saranno tanti gli eventi in programma a Firenze. Non solo musei gratuiti ma anche le Semifinali del Calcio Storico Fiorentino in piazza Santa Croce. Il quartiere di Sant’Ambrogio sarà in festa grazie a “Sale”, ma ci saranno tante iniziative anche nei dintorni della città. Tra queste, si ricorda la Festa medievale a Malmantile e gli eventi Moto GP nel Mugello. Scopriamo insieme le migliori iniziative di questo primo fine settimana di giugno 2024.

Eventi a Firenze domenica 2 giugno 2024: Musei gratis per tutti

Dagli Uffizi a Palazzo Pitti fino al Museo Nazionale del Bargello: come ogni prima domenica del mese, anche quella del 2 giugno (Festa della Repubblica), i musei statali di Firenze saranno gratis per tutti. Chi è residente in città e nell’area metropolitana potrà usufruire di un’opportunità in più: grazie alla Domenica metropolitana, potrà infatti entrare gratuitamente nei musei civici e a Palazzo Medici Riccardi, partecipare a visite guidate e attività per famiglie. Info su: musefirenze.it

Tradizioni fiorentine: le Semifinali del Calcio Storico in piazza Santa Croce (1 e 2 giugno 2024)

calcio storico eventi 1 2 giugno firenze weekend

Tra le tradizioni fiorentine da non perdere in questo weekend dell’1 e 2 giugno c’è quella del Calcio Storico Fiorentino in piazza Santa Croce, arrivata alla semifinale. Un evento tanto amato in città: sabato si sfideranno la squadra dei Verdi contro Azzurri e domenica Rossi contro Bianchi. Le partite inizieranno alle 18:00 e saranno sempre precedute dal Corteo Storico della Repubblica Fiorentina, con sbandieratori e musici. La sfilata partirà da piazza Santa Maria Novella alle 15:45 e arriverà in Santa Croce intorno alle ore 17:00. Per saperne di più, si consiglia di leggere il nostro articolo sul Calcio storico fiorentino 2024.

Eventi a Firenze fino al 2 giugno 2024: “Sale”, Sant’Ambrogio in Festival

Tra gli eventi a Firenze si ricorda che prosegue, fino a domenica 2 giugno, “Sale”, Sant’Ambrogio in Festival, rassegna che celebra la comunità del rione fiorentino, i suoi mestieri e le sue persone. Sono tanti gli eventi in cartellone per questa fresca iniziativa, tra i quali si ricorda la cena di beneficenza in piazza dei Ciompi, organizzata con la collaborazione degli chef dei più importanti hotel di Firenze. Per l’occasione, sul palco ci saranno anche i Dj-set di Lorenzo Hugolini e di Italians A GO-GO, oltre al grande concerto degli Street Clerks. Per conoscere meglio tutti i dettagli dell’iniziativa, si consiglia di visitare il sito ufficiale dell’evento.

Mercatini fiorentini (sabato 1 e domenica 2)

Tra gli eventi da mettere in agenda non potevano mancare i mercatini fiorentini: alle Serre Torrigiani in via Gusciana, n.21 c’è Fashion in Flair (sabato 1 e domenica 2, dalle ore 11 alle 20), un evento dedicato all’alto artigianato e alla moda. Domenica, dalle 08 alle 20, riprende anche l’appuntamento con Savonarola Antiquaria, cui partecipano oltre 60 espositori del settore dell’antiquariato, del modernariato, dell’artigianato e del collezionismo. Sabato 1 giugno, dalle ore 12 alle 20, si prosegue poi con Creative Factory Market negli ambienti di Angel Roofbar & Dining, rooftop dell’Hotel Calimala. Un’occasione unica per conoscere giovani brand di artigianato, immergersi in un’atmosfera creativa e gustare un delizioso brunch tra musica e arte. E per finire, a Bagno a Ripoli c’è lo Svuota cantine al giardino I Ponti, dalle ore 08:00 alle 18:00 di sabato.

Festival Franco Basaglia 100 (da domenica 2)

Con il Festival Franco Basaglia 100, prodotto in occasione del centenario della nascita dello psichiatra veneziano cui si deve – grazie alla legge 180 – il definitivo superamento dei manicomi in Italia, arrivano i primi eventi dell’Estate Fiorentina 2024. A partire da domenica 2 giugno nella sede di San Salvi – ma anche presso le Biblioteche Luzi, Canova e Chiarugi – saranno in programma spettacoli, eventi, presentazioni di libri, proiezioni di film con la presenza dei massimi esperti in materia e tutti ad ingresso gratuito, ma con prenotazione obbligatoria al numero 335.6270739 oppure via e-mail a [email protected].

Tra le tante iniziative in programma si ricorda che, dalle ore 10 alle 17:30 di domenica, si terrà “Dipingi il tuo manifesto”. I partecipanti saranno invitati a realizzare manifesti originali nel segno di Franco Basaglia. A seguire, verrà presentato il libro “10 giugno 1924. Il fascismo uccide la democrazia”, pubblicato nel centenario dell’uccisione di Giacomo Matteotti. Incontro e presentazione di Franco Corleone. Con l’autore partecipano all’incontro Simone Siliani, Giuliana Occupati e Valentino Fraticelli. Il calendario completo delle iniziative è disponibile qui ed è in fase di aggiornamento, pertanto si consiglia di visitare il sito ufficiale.

Nei dintorni di Firenze: Festa Medievale a Malmantile (sabato 1 e domenica 2 giugno)

Tra gli eventi nei dintorni di Firenze c’è la XXIX Festa Medievale a Malmantile sabato 1, dalle ore 19 alle 23:30 e domenica 2 giugno, dalle 16 alle 23:30. Incantevoli dame, prodi cavalieri, musici, saltimbanchi e coraggiosi arcieri animeranno le strade del borgo immergendo chiunque passi da quel luogo, più o meno casualmente, in un’altra epoca passata. L’ingresso prevede un’offerta minima di 3 euro a persona e il programma completo dell’iniziativa è disponibile qui.

Toscanello d’Oro a Pontassieve

Fino a domenica 2 giugno, piazza Vittorio Emanuele II a Pontassieve, si prepara ad accogliere la 55°a edizione del Toscanello d’Oro, tradizionale evento dedicato a vino, territorio e cultura. Largo quindi a degustazioni, esibizioni artistiche, laboratori, concerti e tanto altro ancora. Per gli appassionati di sport, non mancheranno le occasioni di divertimento: dal calcio a 7 alla competizione podistica “Trofeo Toscanello”, dal Torneo di padel “Rodeo del Toscanello”, passando per il torneo di bocce al Pallaio e la competizione di mountain bike sul colle del Bardellone. Numerose anche le mostre di pittura e fotografia dislocate in varie località del centro storico. La bottega di liuteria e le passeggiate guidate attraverso i luoghi storici di Pontassieve offriranno poi un’importante opportunità di apprendimento e divertimento.

Gli eventi per il Moto GP al Mugello (fino al 2)

Dal 31 maggio fino a domenica 2 giugno prosegue l’appuntamento con il Motomondiale al Mugello. Non solo gare, ma anche incontri con i piloti come la Hero walk o la Rider Fan Parade, musica con Dj di fama internazionale e la possibilità di campeggiare  all’interno del parco del circuito (100 ettari di prati e boschi con bagni e docce, fontanelle acqua e aree attrezzate per barbeque). La prevendita dei biglietti è disponibile sulla piattaforma TicketOne.it.

 

I social media tutelano i miei dati personali al 100%?

0

Nell’era digitale, la privacy diventa una parola d’ordine sempre più rilevante. I social media raccolgono quantità immense di informazioni sugli utenti per vari utilizzi, che vanno dalla personalizzazione degli annunci alla vendita di dati a terze parti.

Tutelare questi dati personali significa garantire che le informazioni rimangano private e non siano abusate. L’utilizzo consapevole dei social media passa anche da questa conoscenza: sebbene molto spesso si inizino ad utilizzare un po’ per gioco e magari dopo qualche tempo si inizi a comprendere le regole del galateo per un comportamento corretto sulle piattaforme, si fa sempre pochissima attenzione su cosa accade ai nostri dati nel momento che vengono inseriti a completamento dei nostri profili.

Questa è una grave mancanza, in quanto ci porta ad utilizzare degli strumenti senza una piena conoscenza e per questo motivo nel nostro articolo di oggi cercheremo di approfondire insieme la questione, vedendo come i nostri dati personali vengono tutelati.

Le politiche di privacy sui social media

Ogni social media ha la propria politica in termini di privacy. Queste politiche stabiliscono come i dati degli utenti vengano raccolti, usati e protetti. Su questo argomento che potrebbe sembrare un po’ ostico per i non addetti ai lavori, segnaliamo anche questa risorsa molto utile che spiega in modo semplice come dovrebbero essere gestiti i nostri dati.

Nonostante queste garanzie, spesso emergono notizie di violazioni della privacy, dove dati sensibili sono stati esposti o utilizzati senza il consenso dell’utente.

È fondamentale che gli utenti leggano con attenzione queste politiche prima di concedere l’accesso alle loro informazioni personali.

La sicurezza informatica nei social media

Per tutelare i dati degli utenti, i social media utilizzano varie tecniche di sicurezza informatica, quali la crittografia e l’autenticazione multi-fattore. Tuttavia, nessun sistema è infallibile e i cyber-attacchi sono una realtà costante nel mondo del web. Anche le migliori precauzioni possono fallire di fronte a sofisticate strategie di hacking.

Se da una parte è responsabilità degli utenti evitare di essere vittime di truffatori e phisher, dall’altra le piattaforme hanno l’obbligo e il dovere morale di tutelare gli utenti contro ogni tipo di intrusione criminale proveniente dall’esterno.

La tutela dei dati non si limita però agli utenti che frequentano le piattaforme abitualmente, ma anche per quelli che purtroppo sono deceduti. Sembrerà un concetto un po’ macabro, ma secondo questo articolo molto interessante pubblicato da ExpressVPN, in alcuni anni il numero di account delle persone in vita sarà inferiore rispetto a quello delle persone decedute.

Anche i profili commemorativi devono quindi essere protetti e per questo motivo, tra le varie best practice che un utente è tenuto a utilizzare, troviamo anche la possibilità di redigere un “testamento digitale” che darà la possibilità ai nostri cari di decidere cosa fare con i nostri profili quando abbandoneremo il mondo terreno.

Il valore commerciale dei dati personali

I dati raccolti dai social media possiedono un immenso valore economico. Aziende di tutto il mondo pagano somme considerevoli per accedere a questi dati, al fine di targetizzare meglio i propri annunci pubblicitari.

Di conseguenza, vi è un forte incentivo economico per i social media a raccogliere quante più informazioni possibile, mettendo talvolta in secondo piano la riservatezza degli utenti.

Storicamente, ci sono stati numerosi incidenti in cui le informazioni personali di milioni di utenti sono state compromesse. Esempi notevoli includono violazioni su larga scala che hanno esposto dati sensibili relativi a preferenze personali, comportamenti online e persino identità complete. Questi eventi sollevano interrogativi seri riguardo la capacità di protezione offerta dalle piattaforme digitali.

L’impatto delle normative sulla protezione dei dati

Negli ultimi anni, abbiamo assistito all’introduzione di leggi più stringenti in materia di protezione dei dati, come il GDPR in Europa, che obbligano i social media a mantenere standard elevati nella gestione delle informazioni degli utenti.

Queste regolazioni impongono sanzioni pesanti in caso di mancato rispetto, spingendo i siti di social networking a rivedere le loro politiche e misure di sicurezza.

Come possono gli utenti proteggere i propri dati?

Gli utenti hanno anche un ruolo da giocare nella salvaguardia della propria privacy.

È essenziale adottare pratiche prudenti, come verificare le impostazioni di privacy del proprio profilo, essere cauti riguardo le informazioni che si scelgono di condividere online e utilizzare password complesse e uniche per ogni account.

Valutare periodicamente quali applicazioni hanno accesso ai propri dati può anche ridurre i potenziali pericoli.

Con l’avanzamento delle tecnologie, emergono nuovi strumenti per migliorare la protezione dei dati personali. L’intelligenza artificiale, per esempio, offre metodi innovativi per combattere il furto di identità e le frodi online.

Inoltre, la blockchain presenta opportunità per decentralizzare la gestione dei dati, offrendo così un ulteriore livello di sicurezza grazie alla sua trasparenza e inviolabilità.

In definitiva, la domanda su quanto efficacemente i social media proteggano al 100% i dati personali apre ampie riflessioni.

Le pratiche attuali mostrano progressi e carenze, richiamando l’attenzione sia delle piattaforme stesse che degli utenti sulla necessità di una continua evoluzione delle tattiche di difesa digitale e di una vigilanza rigorosa.

Fiorentina ancora beffata. Ai supplementari sfuma la Conference League

0

Ad Atene si consuma una nuova beffa per la Fiorentina. Come lo scorso anno a Praga gli uomini di Vincenzo Italiano perdono per una rete al 116° minuto. Delusione per i circa 9.000 che erano andati nella capitale greca, per i 30.000 allo stadio Artemio Franchi e per i tantissimi che erano al Viola Park e nei vari punti della città dove erano stati messi i maxi schermi. La Fiorentina è crollata a quattro minuti dalla fine del secondo tempo supplementare per una rete di El Kaabi quando i rigori erano ad un passo. Terza finale in due anni (una Coppa Italia e due Conference League) persa. Viola ancora beffati tra lacrime e rimpianti. Vincenzo Italiano punta su Nico Gonzalez, Bonaventura e Kouamé nel trio di trequartisti alle spalle dell’unica punta Belotti. Nell’Olympiacos spazio a El Kaabi come centravanti, inizio in panchina invece per l’ex Jovetic che poi però giocherà nella parte finale della gara.

La partita

A differenza dell’Atalanta che nella finale di Europa League ha subito aggredito il Bayer Leverkusen la Fiorentina stenta e la prima grande occasione è per i greci, con Podence che dopo 4 minuti impegna Terracciano, bravo a distendersi e neutralizzare la conclusione a giro indirizzata sul secondo palo. Al 9’ c’è un gol annullato, per fuorigioco, di Milenkovic. Al 20’ Bonaventura spreca un’ottima chance, calciando debolmente dall’interno dell’area di rigore. Poco dopo è sempre Bonaventura ad impegnare Tzolakis che però para. Al 25’ l’Olympiacos ci prova con Podence ma Terracciano si fa reovare pronto sul tiro a seguito di un calcio d’angolo. Al 40’ è sempre Terracciano a salvare i viola, di pugno, su El Kaabi.

Nella ripresa la Fiorentina si fa vedere al 65’ con Milenkovic che manda fuori di testa sugli sviluppi di un calcio d’angolo mentre al 69’ Koumé prova la conclusione da ottima posizione ed impegna Tzolakis che respinge. All’80’ l’Olympiakos e ad un passo dal vantaggio: Iborra anticipa tutti sulla punizione calciata da destra, ma la conclusione esce di poco.

Si va ai supplementari ed al 95’ Terracciano è decisivo nel deviare un tiro di Jovetic. Al 110’ il tiro di Ikoné viene deviato dal portiere greco. Al 116’ Hezze crossa al centro, El Kaabi, scattato sul filo del fuorigioco, anticipa Ranieri e con un colpo di testa manda alle spalle di Terracciano. Rete confermata anche dopo un lungo controllo al Var per posizione di fuorigioco non rilevata. È il gol del successo e che regala all’Olympiacos la Conference League.

L’allenatore

Deluso Vincenzo Italiano. “Dispiace per la seconda volta, perché anche oggi abbiamo avuto tante situazioni per segnare e andare in vantaggio, pure per pareggiarla. I ragazzi hanno fatto tutto quello che dovevano, abbiamo lottato e sudato, giocando contro una squadra che non permette di far venire fuori belle partite. Dispiace perché per l’ennesima volta non meritiamo di perdere una partita del genere, potevamo andare ai rigori ma per me è una grande delusione. La terza finale, giocata come si deve, forse non abbiamo ancora quella malizia per portare a casa una vittoria in una gara secca così. Bisogna accettare anche queste sconfitte. Il calcio è questo. Conosco bene i ragazzi, erano tutti concentrati e preparati: queste sono partite che dipendono anche dall’avversario: si può anche non incidere come si vorrebbe, ma penso che tutti quelli che sono scesi in campo – conclude l’allenatore – abbiano dato tutto quello che potevano. Non è quello che speravamo ma abbiamo avuto tante situazioni per vincere, ma ci gira male: non riusciamo a trovare lo spunto che abbiamo di solito”.

Lumen: al via alla stagione estiva 2024

0

Da giovedì 30 maggio inizierà la quarta stagione estiva 2024 del Lumen: da area in disuso a presidio culturale di Firenze Sud, al Parco della Mensola ricominceranno gli eventi e i progetti che hanno permesso al Lumen di diventare uno dei luoghi di cultura principali della città.

Cos’è Lumen?

Lumen, acronimo di Laboratorio Urbano Mensola, è uno spazio creato grazie all’associazione Icchè Ci Vah Ci Vole, che grazie alla concessione del Comune di Firenze è riuscita a creare uno spazio importante per la comunità e per la città intera, diventando un luogo di cultura e di socializzazione fondamentale per tutta la zona di Rovezzano – Firenze Sud

Festa di inaugurazione della stagione

La festa di apertura della stagione estiva è fissata per il 30 maggio, con ospiti come Piuttosto Che (alias Pierluca Mariti), comico e content creator, e Ava Hangar (alias Riccardo Massidda), drag queen e dj, che parteciperà successivamente con un dj set. 

Il 31 maggio al Lumen

Il giorno successivo, 31 maggio, al Lumen parteciperanno i Falafel Fazz Familia, collettivo musicale elettropunk romagnolo, che apriranno la serata all’esibizione dei dj della serata, ossia il duo britannico Kahn & Neek e Commodo.

Il programma del Lumen nel primo weekend di giugno

Sabato 1 giugno si svolgerà dalle 17.00 Custom Camper, un seminario su come trasformare un comune van in un camper, organizzato da Lofo.io. Successivamente Michela Camilli e Paola Bianchi dirigeranno Arte Espressiva, un laboratorio tra yoga e arteterapia, al quale si aggiungerà lo street artist Ninjaz con una sessione di live painting. In serata spazio a TSVI, nome d’arte di Guglielmo Barzacchini, e Elisa Miglionico, entrambi dj italiani residenti a Londra, in collaborazione con Lattexplus. Lo show godrà di una serra fonoassorbente, per divertirsi con i decibel senza disturbare il quartiere di notte.

Domenica 2 giugno dalle 16.30 Michela Camilli e Paola Bianchi riproporranno Creayoga, una sessione di yoga e arteterapia per bambini dai 5 ai 7 anni, mentre in serata la band di Tommi Agnello & the Giant Tubes presenterà Blue Tea e Linda & The Off Key, dalle 19.30 fino alla chiusura. Sia sabato che domenica, dalle 17.30 alle 19.00 Hate Yoga di Niccolò Paparozzi permetterà a tutti di partecipare a una sessione di yoga completa: dalla pratica delle asana alla meditazione.

Estate 2024: eventi, concerti e non solo

In seguito Lumen ospiterà una lunga serie di eventi di vario tipo come la Queer Week, o il Bosconi Fest 2024 rivolto ai producer di musica elettronica, o la performance del Theatre for Everybody dalla Striscia di Gaza. Un calendario variegato, per coinvolgere la popolazione del quartiere e rendere lo spazio in Via del Guarlone 25 un centro dinamico per tutta la città.

Come arrivare al Lumen

Nei giorni dell’inaugurazione sarà presente una navetta gratuita che collegherà Firenze al parcheggio della stazione di Rovezzano. La navetta partirà ogni 30 minuti dalla fermata Giovine Italia, in zona Piazza Beccaria/Parcheggio Le Murate. Durante tutto l’evento sarà possibile incontrare i partner delle iniziative, e provare pietanze e bevande di aziende locali, spaziando tra pinse, piatti vegetariani, diversi tipi di vini e birre (anche senza glutine) e cocktail. Da quest’anno Lumen sarà plastic free, e sarà possibile acquistare un bicchiere riutilizzabile con cauzione di 1 euro. Per maggiori informazioni visitare il sito dell’iniziativa.

Mercato Centrale: per i 10 anni arrivano Roy Paci e Aretuska

0

Grande festa a Firenze il 30 maggio, dove la città ospiterà le celebrazioni per i 10 anni del Mercato Centrale di San Lorenzo, con momenti di arte, musica, intrattenimento e divertimento per tutti. 

La serata è aperta a tutti e prenderà il via alle 20 con l’esibizione di una marching band fiorentina, per poi continuare dalle 21.30 con il gruppo di Roy Paci che animerà la festa con i suoi ritmi ska-jazz. La serata proseguirà dalle 22.30 fino a mezzanotte con un dj set.

Non solo musica al Mercato Centrale

Oltre alla musica e ai concerti, al Mercato Centrale gli ospiti potranno assistere a un progetto di arte contemporanea. Sempre a partire dal 30 maggio, l’artista Vincenzo Marsiglia, con la curatela di Davide Sarchioni, presenterà al primo piano del Mercato Centrale il suo progetto “Suspended Flow” che sarà disponibile fino al 28 febbraio 2025. L’installazione sarà composta da una serie di sculture realizzate in vetro soffiato di Murano, che creeranno un gioco di luci e forme. 

Gli illustratori del mercato inoltre svolgeranno una live painting dedicata all’evento, che poi sarà riprodotta in un poster con un telaio serigrafico. Saranno anche presenti cabine per fare fototessere, così da portarsi a casa un ricordo della serata. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito dell’iniziativa.

Un’utile guida con l’elenco dei migliori posti da vedere a Milano in un giorno

Milano è una città comodamente raggiungibile con l’alta velocità in poche ore. Visitare Milano in un giorno è una scelta sempre più condivisa tra tutti coloro che vogliono godere di un’esperienza che unisca fascino e modernità.

Cosa c’è da vedere a Milano: 10 cose da vedere passeggiando per il centro

Scesi alla Stazione Centrale, la metropolitana è il mezzo più comodo per raggiungere il centro. La linea verde conduce, senza cambi, direttamente in piazzale Cadorna e da lì con una passeggiata in parte in area pedonale si arriva in Piazza Duomo

Piazza Duomo

Il Duomo di Milano è una delle cattedrali gotiche più grandi nel mondo. Sulla cima è collocata la Madonnina dorata che da sempre domina la città e per godere di una vista panoramica sulla città è sufficiente salire sulla terrazza del Duomo. Un’esperienza indimenticabile che offre una visione completa simile a quella che si può godere in milano skyline di Depositphotos

La Galleria Vittorio Emanuele II

Uscendo dal Duomo, sulla nostra destra il viaggio prosegue entrando in Galleria. Conosciuta come il “salotto di Milano“, questa galleria è un perfetto esempio di architettura del XIX secolo e ospita boutique di lusso, caffè storici e ristoranti raffinati.

Il Teatro alla Scala

All’uscita della Galleria ecco Piazza della Scala sede del palazzo comunale (Palazzo Marino) e del Teatro milanese per eccellenza. Un’importante ristrutturazione dell’area del retropalco e delle sale annesse ha creato un impatto visivo che unisce la tradizione con elementi moderni e che lascia più di qualche dubbio nel visitatore attento

Il Quadrilatero della Moda

Imboccando via Manzoni ci si dirige nella zona di via Montenapoleone, cuore del Quadrilatero della Moda. Famoso per le sue boutique con i brand del lusso mondiale che faranno a gara a stupirti. Anche se non hai intenzione di fare acquisti, una passeggiata qui ti permetterà di rendere la tua giornata “instagrammabile” tra auto di lusso, personaggi famosi e vetrine di alto livello.

Brera

Il quartiere degli artisti di Milano si trova esattamente alle spalle del quadrilatero. Ci accoglie con le mura della sua Pinacoteca che ospita preziose meraviglie tra cui il Bacio di Hayez. Brera è anche fascino, con diverse botteghe storiche e un’offerta di bistrot e locali che hanno fatto la storia della cultura milanese.

Il Castello Sforzesco

Pochi passi e alla nostra vista appare l’imponente Castello Sforzesco, un altro dei luoghi iconici di Milano. Questa imponente costruzione, che risale al XV secolo, ospita vari musei e collezioni d’arte, oltre a molti reperti storici di diverse epoche. Insieme agli spazi interni del Castello usati dai Visconti interessante è la struttura fortificata esterna che prevede un enorme fossato con ponti levatoi utilizzati in antichità per proteggerne gli abitanti.

Parco Sempione

Accanto al Castello Sforzesco si trova il Parco Sempione, un’oasi verde nel cuore della città. È il posto ideale per la pausa rilassante durante la giornata di esplorazioni. All’interno del parco, potrai ammirare l’Arco della Pace, un altro monumento storico di Milano, oggi più che mai circondato da locali di tendenza per una pausa caffè o un rapido ristoro.

Il Cenacolo Vinciano

Nessun viaggio a Milano è completo senza una visita al Cenacolo Vinciano per ammirare “L’Ultima Cena” di Leonardo da Vinci. Questo capolavoro rinascimentale si trova nel refettorio del Convento di Santa Maria delle Grazie in zona Corso Magenta. Ricorda di prenotare in anticipo, poiché i biglietti si esauriscono rapidamente e non esiste posssibilità di mettersi in fila il giorno stesso.

Bosco Verticale

Per guardare da vicino le trasformazioni recenti nel tessuto urbanistico è il momento di osservare da vicino il Bosco Verticale. Questi innovativi grattacieli, ricoperti di alberi e piante, rappresentano un esempio straordinario di edilizia sostenibile. Situati nel quartiere di Porta Nuova, sono un simbolo della Milano contemporanea. Tutto il quartiere di porta Volta ha accelerato il suo processo di recupero ed oggi si presenta con le migliori soluzioni abitative

Navigli

I Navigli sono una delle zone più vive di Milano, noti per i due canali progettati da Leonardo da Vinci, utilizzati per il trasporto di materiali all’interno della città. Questo quartiere è particolarmente vivace di sera, con numerosi bar, ristoranti e locali notturni. È il posto perfetto per concludere la tua giornata con una cena o un aperitivo lungo la ripa.

Suggerimenti pratici

Ecco alcuni suggerimenti per organizzare al meglio il tuo viaggio di un giorno a Milano.

  • Prenota in anticipo: Per alcune attrazioni come il Cenacolo Vinciano e il Duomo, è consigliabile prenotare i biglietti online per evitare lunghe code.
  • Usa i mezzi pubblici: Milano ha un eccellente sistema di trasporti pubblici. La metropolitana è il modo più rapido per spostarsi da un punto all’altro della città.
  • Indossa calzature comode: Un giorno a Milano camminando, lascia il segno anche ai podisti più allenati, usa scarpe adatte.
  • Consulta il meteo: Prima di programmare la data, verifica le previsioni meteo per essere preparato a eventuali cambiamenti climatici.

Maxischermo per la finale di Conference League 2024: dove vederla

0

I biglietti per vedere la finale di Conference League 2024 sul maxischermo dello stadio Franchi stanno andando a ruba, ma Fiorentina – Olympiacos potrà essere seguita anche al Viola Park e nei molti locali estivi sparsi per Firenze. Per una notte in tanti saranno sintonizzati con l’AEK Arena di Atene per seguire l’impresa degli uomini di Italiano, che per il secondo anno consecutivo sono arrivati in fondo alla competizione continentale. Fischio di inizio alle 21 di mercoledì 29 maggio. La partita dell’anno per i viola, perché la finale di Conference League vale un’intera stagione: ecco dove vederla, in chiaro in tv come sui tanti maxischermi disseminati in città.

Dove vedere in diretta la finale di Conference League Fiorentina – Olympiacos: in chiaro su Tv8

Iniziamo dal divano di casa. Chi sceglierà di vedere in tv la finalissima di Conference 2024, da solo o insieme ad amici, non dovrà avere necessariamente un abbonamento alla televisione via cavo o ai servizi streaming, perché Fiorentina-Olympiacos sarà trasmessa anche in chiaro su Tv8. La diretta è prevista dalle ore 19.30 sul canale 8 del digitale terrestre per seguire il prepartita. Il match sarà trasmesso anche su Sky Sport 1 (canale 201 del pacchetto Sky) e in streaming su NowTv, Sky go e anche su DAZN.

Maxischermo allo stadio e al Viola Park: i biglietti per la finale di Conference League

La Fiorentina ha deciso di aprire ai tifosi due luoghi simbolo per seguire sul maxischermo la finale di Conference League 2024 contro l’Olympiacos: lo stadio Artemio Franchi di Firenze, come successo l’anno scorso, e il Viola Park a Bagno a Ripoli. Per quanto riguarda l’impianto sportivo di Campo di Marte la partita sarà trasmessa su diversi maxischermi visibili dalla Curva Ferrovia, dalla Maratona e dalla Tribuna, con biglietti al costo di 5 euro (anche per i bambini). L’accesso è consentito dalle ore 19.00 e i tagliandi possono essere acquistati sulla biglietteria ufficiale di ACF Fiorentina, presso il Fiorentina Point in via dei Sette Santi 28R e in tutti i punti vendita del circuito Viva Ticket.

Più caro invece l’accesso al Viola Park per vedere sul maxischermo la finale di Conference, perché è previsto un pacchetto di servizi di ristorazione: 15 euro con menù burger, patatine e bibita più sciarpa presso le tribune stadio curva Fiesole; 20 euro per pizza più bevanda e sciarpa, presso il bar Maglia viola; 30 euro al bar Il Giglio con buffet, bevanda, sciarpa e posto auto. Anche in questo caso l’accesso è consentito dalle 19 e il posto è prenotabile online su Vivaticket.

Dove vedere Fiorentina-Olympiacos: i maxischermi negli spazi estivi di Firenze

Oltre allo stadio e al Viola park, ci sono molti locali estivi di Firenze che permettono di vedere la partita contro l’Olympiacos sotto le stelle, davanti ai maxischermi, con ingresso gratuito. Il più vicino in linea d’aria al Franchi è il Light, nel giardini del Campo di Marte, proprio dietro la curva Fiesole, ma ce ne son molti altri dove assistere alla finale di Conference League dai tavolini all’aperto. Ecco quali sono (lista in aggiornamento):

  • Light, giardini del Campo di Marte
  • Ultravox, Prato della Tinaia (vicino al piazzale delle Cascine)
  • Hard Rock Cafè, vicino piazza della Repubblica
  • The Lodge, viale Giuseppe Poggi 1
  • Molo, lungarno Colombo
  • La Toraia, lungarno del Tempio
  • Caffè Letterario Le Murate
  • Bobo Check Point, piazza Ferrucci
  • Limonaia di Villa Strozzi, via Pisana 77
  • Anconella Garden, parco dell’Anconella
  • Fico Bistrò, area Pettini (zona Cure)
  • La Montagnola, Coverciano – giardini di via Salvi Cristiani
  • Atollo, Lungarno Aldo Moro
  • Festa del Mugello, Lungarno Aldo Moro 3

Fiorentina: è la partita dell’anno

0

Dopo la finale persa nel 2023 contro il West Ham la Fiorentina riprova a conquistare la Conference League. L’attesa per questa partita è unica. Migliaia di fiorentini sono nella capitale greca e tutti sognano di tornare in città con la coppa. Italiano si affiderà a Belotti unica punta, con Nico Gonzalez, Beltran e Kouamé alle sue spalle. Nella formazione greca l’ex viola Jovetic parte dalla panchina. Match in diretta mercoledì 29 maggio alle 21 presso lo Stadio Agia Sophia di Atene.

Una sfida impegnativa

Partita lunedì mattina alla volta di Atene, la Fiorentina è attesa mercoledì 29 maggio alle 21 per la finale di Conference League contro l’Olympiacos allo stadio Agia Sophia, impianto che ospita le partite dell’AEK Atene.

Dopo la finale persa, lo scorso anno, a Praga contro il West Ham, i viola proveranno a vincere il trofeo ma dovranno fare i conti contro una squadra che, pur non giocando nel suo stadio, giocherà a tutti gli effetti in casa. L’Olympiacos, inoltre, è alla prima finale europea della sua storia. Interessante anche la sfida tra i tecnici. Vincenzo Italiano in tre anni ha conquistato tre finali. José Luis Mendilibar è, invece, il tecnico che un anno fa vinse l’Europa League alla guida del Siviglia in finale contro la Roma.

Per dirigere la finale di Conference League è stato designato il portoghese Artur Soares Dias, che verrà coadiuvato dai connazionali Paulo Soares e Pedro Ribeiro. Il quarto ufficiale sarà lo svedese Glenn Nyberg, mentre al monitor ci saranno il portoghese Tiago Martins e il tedesco Christian Dingert.

Queste le probabili formazioni

Gli unici indisponibili in casa Fiorentina, sono Sottil, infortunato, e Castrovilli, non incluso nella lista Uefa. Per il resto Vincenzo Italiano avrà la possibilità di scegliere la miglior formazione possibile. L’undici di partenza dovrebbe prevedere Terracciano tra i pali e la difesa formata da Dodô, Milenkovic, Martínez Quarta e Biraghi. A centrocampo dovrebbero partire dall’inizio Bonaventura e Mandragora con la possibilità però di vedere in campo anche Arthur mentre sulla trequarti agiranno Nico González, Beltrán e Kouame alle spalle di Belotti, con Nzola che dovrebbe partire inizialmente dalla panchina.

La squadra guidata da José Luis Mendilibar avrà tutti gli effettivi a disposizione ad eccezione di Abbey e Gelson Martins, non inclusi nella lista Uefa. Tra i pali Tzolakis mentre i centrali di difesa dovrebbe essere Retsos e Carmo, con Rodinei e Richards sulle fasce. A centrocampo André Horta ed Hezze saranno le mezzali e uno tra Chiquinho e Carvalho dovrebbe agire da vertice alto alle spalle dei tre davanti che saranno il capitano Fortounis e Podence alle spalle del marocchino El Kaabi, principale pericolo della formazione greca. In panchina l’ex di turno Jovetic.

L’allenatore

Ha parlato Vincenzo Italiano. “Quando il presidente della Fiorentina Rocco Commisso è arrivato in albergo per parlare con la squadra in attesa della finale di Conference con l’Olympiacos, il primo pensiero è andato a Joe Barone, il dg della Fiorentina morto improvvisamente a marzo. Commisso è carico – ha detto Italiano – ed è sempre un piacere vederlo: appena arrivato ha fatto il discorso alla squadra, trasmette fiducia. Domani qualche goccia di sudore va buttata per lui, la sua famiglia e qualcuna in più per Joe Barone, la famiglia di Joe: questa tragedia la Fiorentina e soprattutto Commisso che ha perso un amico, non meritava”. Barone, nella conferenza stampa prepartita, è stato ricordato anche da capitan Biraghi. Una responsabilità in più è la possibilità di regalare all’Italia la seconda coppa europea in stagione, il record dei nove posti in Europa per la prossima stagione e la qualificazione alla prossima Conference al Torino. “Una responsabilità in più” ha aggiunto Italiano.

“L’unico aspetto differente rispetto alla finale di Praga dell’anno scorso è che questa situazione l’abbiamo già vissuta. Dobbiamo cercare di giocare una partita come vanno giocate le finali – ha aggiunto – e un po’ d’esperienza ce l’abbiamo, dobbiamo fare di tutto per non commettere errori, essere attenti e concentrati. Quest’anno portiamo in campo quell’esperienza, quell’amarezza dell’anno scorso, per trasformarla in epilogo positivo. Dobbiamo creare tanto ed essere concreti, non perdere la nostra identità e avere furore agonistico. Quello che mi hanno sempre sentito dire in questi tre anni – ha concluso Italiano – è che l’identità non la dobbiamo mai perdere, mostrare quell’organizzazione, quel pensiero e quel credo calcistico che ci hanno permesso di arrivare a giocarci una finale. Metà stadio sarà per loro, metà per noi, loro giocano nella città dove vivono, ma non conta nulla, quando l’arbitro fischia è tutto uguale. Quello che più temiamo di loro è l’entusiasmo”.

Estate Fiorentina 2024: un programma di eventi fino a settembre

Dal 1° giugno avrà il via il programma di eventi dell’Estate Fiorentina 2024 giunta ormai alla nona edizione, con una partecipazione ancora maggiore rispetto gli scorsi anni. Ben 138 associazioni coinvolte con 122 progetti, 6 eventi speciali e 10 festival. L’edizione 2024 avrà anche il budget più alto mai raggiunto, con 1,9 milioni di euro raccolti tra fondi, risorse comunali e sponsor. Queste le cifre di quest’anno, per una ricca rassegna di eventi culturali a disposizione di tutti i cittadini, con novità come le iniziative per aspettare la partenza del Tour France da Firenze, gli appuntamenti nel Giardino della Catena vicino alla fermata Cascine della tramvia e la musica elettronica nella cavea del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Tante le conferme come il cinema gratuito nel piazzale degli Uffizi e il Florence Jazz Festival.

Il programma di giugno

La kermesse partirà da giugno con i progetti tematici: dal 1° giugno fino al 15 agosto ci sarà “Franco Basaglia 100”, oltre 30 eventi tra San Salvi, Biblioteche Luzi e BiblioteCaNova con la partecipazione di numerose compagnie, per celebrare il centenario della nascita dello psichiatra che rivoluzionò la disciplina. Dall’11 al 15 giugno Confartigianato Imprese Firenze organizza “Le piazze dei libri” con palchi e furgoni itineranti, per incentivare la lettura. Dal 25 al 29 giugno l’associazione France Odeon, con la collaborazione dell’Istituto Culturale Francese e l’Ambasciata di Francia, ospiterà in Piazza OgnissantiAspettando il Tour“, un progetto per celebrare la partenza italiana del Tour de France, con proiezioni di film e presentazioni di libri per unire il ciclismo e il cinema tra Italia e Francia.

A luglio: gli eventi nel Giardino della Catena e una rassegna sulla pace

A luglio vedremo “Fermata Carlo Monni”, la programmazione organizzata dall’associazione culturale Bang! che dal 4 al 7 organizzerà numerosi eventi al Giardino della Catena, spaziando tra yoga e il fitness, eventi letterari, concerti con band emergenti e passeggiate nel parco. Dal 10 al 31 luglio si svolgerà “Corpo Celeste. Scuola aperta nei luoghi di pace” del Centro nazionale di produzione della danza Virgilio Sieni, che attraverso incontri con scrittori, performance e lezioni pubbliche offrirà una visione sul dolore e sui percorsi di cura. Le esibizioni si svolgeranno alla Sinagoga, al Cenacolo di Andrea del Sarto e alle basiliche di San Lorenzo, Santa Croce e Ognissanti, per ricordare il senso del sacro. Dalla seconda metà di luglio torna in vari luoghi del Quartiere 4 IsolottoLa Gaberiana” di Centro Studi Musicomedians, con letteratura, teatro e canzoni per ricordare il grande cantautore Giorgio Gaber.

I Festival in programma per l’Estate Fiorentina 2024

Quest’anno vedremo 10 festival sparsi per tutta la città. Iniziando dal 4 al 16 giugno ci sarà “Secret Florence”, una rassegna di arte, danza e musica contemporanea organizzata da Tempo Reale, che toccherà il Chiostro del Convento del Carmine, Cinema La Compagnia, Villa Carducci Pandolfini, nuova Terrazza di Villa Strozzi e Via della Fonderia, a ingresso gratuito.

Dal 5 al 9 giugno l’associazione Wimbledon Aps organizza il Festival La città dei lettori a Villa Bardini, con il tema di approfondimento dell’Intelligenza Artificiale, oltre agli incontri con gli autori emergenti e premiati. Dall’8 giugno fino al primo settembre si svolgerà Sagrati in Musica, promosso da Toscana Classica, che si occuperà di vari generi musicali, balli e costumi tradizionali. Come recita anche il titolo le iniziative saranno ospitate sui sagrati delle chiese, in particolare della Chiesa dei Santi Michele e Gaetano, Santa Felicita, Parrocchia Sacra Famiglia, Santa Maria del Carmine, Piazza del Duomo e Santa Croce.

Dal 21 giugno al 22 luglio si terrà il Florence Dance Performing Arts Festival nel Chiosco Grande di Santa Maria Novella, con la partecipazione di compagnie dall’Italia e dall’estero. Dal 25 giugno al 24 luglio invece Apriti Cinema, promosso da Quelli dell’Alfieri, porterà nel piazzale degli Uffizi il cinema d’autore italiano e internazionale, con proiezioni cinematografiche, presentazioni di autori, attori, registi e critici a ingresso gratuito.

Nel Chiosco di Santa Maria Novella e al Parco delle Cascine, dal 21 al 25 luglio ci sarà la 15esima edizione del Festival au Desert della Fondazione Fabbrica Europa, che ospiterà e farà conoscere il meglio della musica proveniente da Nordafrica, Mediterraneo e Medio Oriente. 

Anche il mese di settembre sarà ricco di appuntamenti. Dal 5 al 15 tornerà il festival internazionale di Circo contemporaneo, il “Cirk Fantastik” di Aria Network Culturale, mentre dal 6 giugno prenderà il via l’ottava edizione del Firenze Jazz Festival 2024, che terminerà anch’esso il 15 settembre, con oltre 100 artisti da tutto il mondo e più di 30 concerti in zona Oltrarno. Il 21 settembre l’associazione culturale Feeling organizzerà l’ottava edizione del Lattexplus Festival Parte 1, presso la Cavea del Maggio Musicale Fiorentino, mentre dal 26 al 28 Genius Loci: Alla scoperta di Santa Croce chiuderà la serie dei festival, con eventi all’interno del Cenacolo, della Cappella Pazzi e dei Chiostri.

Gli Spazi Estivi dell’Estate Fiorentina

L’Estate Fiorentina 2024 potrà contare anche su 13 spazi estivi, con un ricco programma di eventi, di cui tre nuove assegnazioni: parco della Tinaia, giardino La Montagnola e parco San Donato (in fase di definizione). Sono confermati parco dell’Anconella, Circolo Aurora in Piazza Tasso, Il Fiorino e Habana 500 a Ponte San Niccolò, Giardino delle Rose, Piazza dei Tre Re, il Molo e la Toraia al Lungarno del Tempio, il caffè letterario Le Murate, il Giardino dell’Orticultura e il Light al Giardino Niccolò Galli.

Il programma in sintesi dell’Estate Fiorentina 2024

  • 1-15 giugno: Franco Basaglia 100, Biblioteca Luzi, BiblioteCanova
  • 4-16 giugno: Festival Secret Florence, luoghi vari
  • 5-9 giugno: Festival La città dei lettori, Villa Bardini
  • 8 giugno-1 settembre: Festival Sagrati in Musica, luoghi vari
  • 11-15 giugno: Le piazze dei libri, luoghi vari
  • 21 giugno-22 luglio: Florence Dance Performing Arts Festival, Chiostro Grande di Santa Maria Novella
  • 25-29 giugno: Aspettando il Tour, piazza Ognissanti
  • 4 luglio-7 settembre: Fermata Carlo Monni, Giardino della Catena
  • 10-31 luglio: Corpo Celeste. Scuola aperta nei luoghi di pace, luoghi vari
  • 17-19 luglio: La Gaberiana, Quartiere 4 Isolotto
  • 21-25 luglio: Festival au Desert Firenze, Chiostro di Santa Maria Novella e Parco delle Cascine
  • 5-15 settembre: Cirk Fantastik, Parco delle Cascine
  • 6-15 settembre: Florence Jazz Festival 2024, Oltrarno
  • 21 settembre: Lattexplus Festival Parte 1, Cavea del Maggio Musicale
  • 26-28 settembre: Genius Loci: Alla scoperta di Santa Croce, luoghi vari

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale e sui canali social del Comune di Firenze.