giovedì, 17 Luglio 2025
Home Blog Pagina 73

Gli eventi weekend: cosa fare a Firenze (e dintorni) il 13 e 14 luglio

0

Questo sarà un fine settimana all’insegna della musica e dell’arte: sono infatti tanti gli eventi nel weekend di sabato 13 e domenica 14 luglio 2024, sia a Firenze che nei dintorni. Tra questi, ricordiamo la festa di chiusura dello Spiragli Festival, i concerti in programma ad OVA, la fattoria urbana nei pressi di Porta Romana, e ancora i gli appuntamenti al parco del Pratolino. Ultima chiamata per visitare la mostra di Mimmo Jodice a Villa Bardini, ma non mancano neanche le attività per famiglie. Questo fine settimane ci sono infatti tante sorprese anche per i più piccoli, come le visite guidate agli Uffizi o i laboratori al Museo Novecento.

Musica dal vivo nella fattoria urbana (fino a sabato 13 luglio 2024)

Nell’ambito del cartellone dell’Estate Fiorentina, prosegue la stagione di Easy Living in Fattoria presso OVA – Orto Verde Animali, a pochi passi da Porta Romana (ingresso da via Poccetti, n.1). In programma musica dal vivo grazie a protagonisti quali Massimiliano Larocca (giovedì 11), Letizia Fuochi e Riccardo Ventrella (venerdì 12). Inoltre sabato 13 luglio si esibirà il duo Muziki, composto dalla vocalist Titta Nesti e dalla violoncellista/flautista Eleanor Young. La loro caratteristica è quella di esplorare timbriche e colori musicali diversi attraverso la libera improvvisazione, a partire da temi di loro composizioni o da frammenti di jazz e popular music. Per tutta la stagione, lo spazio di Easy Living in Fattoria ospiterà anche un bar agricolo, con ristorante e pizzeria, dove assaggiare prodotti freschi e locali, vini toscani e piatti preparati con ingredienti della fattoria stessa.

Eventi del weekend per famiglie a Firenze: estate con gli Uffizi, visite a Pitti e Boboli (13-14 luglio)

Torna anche quest’anno, R-estate con l’arte!, programma di visite guidate e attività educative per famiglie e bambini negli spazi delle Gallerie degli Uffizi di Firenze. In particolare, sabato 13 luglio alle ore 10:30 ci sarà una curiosa passeggiata “Alla scoperta dei segreti del giardino” e alle 14:30 “Di bimbi e d’affetti”. Domenica 14 alle 10:30 sarà poi la volta di “Una passeggiata tra labirinti, miti e giochi d’acqua” e alle 14:30 “Mostri agli Uffizi”. Per informazioni su calendario degli appuntamenti, modalità e costi di ingresso è possibile consultare il sito ufficiale di Gallerie degli Uffizi oppure quello dell’Informatore Coop. Per partecipare alle visite occorre poi prenotarsi scrivendo a [email protected].

Ancora eventi per le famiglie: attività dedicate alla mostra di Louise Bourgeois (sabato 13 luglio)

Questo fine settimana, tra gli eventi per famiglie a Firenze, non potranno mancare le attività dedicate alla mostra di Louise Bourgeois, a cura di MUS.E. Sabato 13, alle ore 15:00, saranno in programma visite guidate all’esposizione, mentre alle 16:30 si terranno i percorsi per bambini da 6 a 10 anni, dal titolo “Trame di sogni”. I piccoli, dopo aver compreso il significato del lavoro dell’artista francese, saranno invitati a realizzare una grande ragnatela artistica, simbolo di protezione ma anche di pericolo e potente veicolo dei loro desideri e timori. Si può prenotare anche in altri giorni e orari: per informazioni e prenotazioni a riguardo è possibile rivolgersi a [email protected] oppure allo 055.2768224.

Eventi del weekend a Firenze: festa di chiusura dello Spiragli Festival (sabato 13 luglio)

Sabato 13 luglio, alle ore 20:00, chiusura in bellezza per Spiragli. Teatro dietro le quinte, festival d’arte itinerante fra carcere e città promosso e organizzato dalla Compagnia Interazioni Elementari, diretta da Claudio Suzzi. In programma per la serata dj-set al Giardino della Catena (parco delle Cascine). L’ingresso è libero su prenotazione scrivendo a [email protected] oppure telefonando al numero 347.6049142. La rassegna, che rientra nel calendario dell’Estate Fiorentina 2024, ha visto come protagonisti alcuni talenti del teatro contemporaneo internazionale, insieme agli attori stessi della compagnia, che hanno portato in scena gli spettacoli frutto della loro ricerca. Il Festival è stato anche l’occasione per porre i riflettori sul lavoro che la Compagnia Interazioni Elementari svolge, dal 2017, nel carcere minorile di Firenze, all’interno del quale, grazie al teatro, si coinvolgono i giovani detenuti nel laboratorio di arti performative dal titolo “La Piccola Accademia degli Stupori”.

Questo fine settimana tutti al cinema grazie alle molte arene estive fiorentine (13-14 luglio 2024)

Questo fine settimana tutti al cinema grazie alle molte arene estive fiorentine dislocate per la città. Basti pensare a “Apriti Cinema” nel piazzale degli Uffizi, che sabato 13 luglio (ore 21:45) proietterà “Come sposare un milionario” di Jean Negulesco (Stati Uniti, 1953, 95’ – v.o. sott. ita), mentre domenica 14 presenterà “Il male non esiste” di Ryûsuke Hamaguchi (Giappone, 2023, 106’ – v.o. sott. ita). A Firenze le arene estive “entrano” anche in luoghi storici: è il caso del Cinema nel chiostro, che quest’anno approda nel cortile principale di Sant’Orsola. Tra i tanti film in programma si ricordano quelli di sabato 13 (ore 21:30) “Confidenza” di Daniele Luchetti (lingua italiana) e di domenica 14 (ore 21:30) “Tatami” di Guy Nattiv, Zar Amir Ebrahimi (lingua italiana). Per scoprire altri cinema all’aperto a Firenze, ecco la nostra guida alle arene estive.

Cosa fare sabato 13 e domenica 14 luglio 2024: a Firenze le mostre non mancano mai

A Firenze le mostre non mancano mai, neanche in questo weekend di sabato 13 e domenica 14 luglio 2024. A Palazzo Strozzi è visitabile Anselm Kiefer. Angeli caduti. L’esposizione, a cura di Arturo Galansino, permette di entrare in contatto con uno dei più grandi artisti contemporanei attraverso 25 opere tra lavori storici e nuove produzioni, declinati attraverso pittura, scultura, installazione e fotografia. La mostra è visitabile sia sabato che domenica, dalle ore 10:00 alle 20:00. Ultimo ingresso: un’ora prima della chiusura. Costo del biglietto: intero 15 euro; ridotto 12. Informazioni e prenotazioni:+39 055.2645155 (dal lunedì al venerdì, ore 09:00-18:00) oppure [email protected]. Qui un approfondimento su chi è Anselm Kiefer.

Nelle sale Fabiani di Palazzo Medici Riccardi è stata prorogata invece, fino al 25 agosto, la mostra dedicata a tutti quei protagonisti che hanno popolato fino ad oggi le favole illustrate da Roberto Innocenti. Promossa da Città Metropolitana di Firenze, a cura di Paola Vassalli e Valentina Zucchi e organizzata da MUS.E, Roberto Innocenti. Illustrare il tempo presenta oltre 80 disegni ad acquerello, a tempera e a china che vogliono far riflettere l’osservatore sui grandi temi attraversati tanto dalla fiaba quanto dalla storia. La mostra è visitabile sabato 13 e domenica 14, dalle ore 09:00 alle 19:00. La biglietteria e il bookshop chiudono un’ora prima. Contatti utili: +39055.2760552; [email protected]. Qui ulteriori spunti sulle mostre da visitare in Toscana, e quindi anche a Firenze, in questo mese di luglio 2024.

Ultima chiamata per scoprire le opere di Mimmo Jodice a Villa Bardini (fino a domenica 14)

Ultima chiamata per visitare, fino a domenica 14, anche la mostra “Mimmo Jodice. Senza tempo” a Villa Bardini. L’esposizione, a cura di Roberto Koch, fa parte del progetto “La grande fotografia italiana” di Gallerie d’Italia ed è visitabile fino al 14 luglio 2024. Per la prima volta sono qui esposte 80 opere del fotografo napoletano insieme ad una sezione inedita di scatti vintage dedicati a Michelangelo Buonarroti, in omaggio alla città fiorentina. Giorni e orari: sabato e domenica, dalle ore 10:00 alle 19:30. Ultimo ingresso ore 18:30. Informazioni: tel. 055 294883 (dal lunedì al venerdì, ore 08:30–18:30; sabato e domenica, ore 09:00-18:00).

Concerti di Robyn Hitchcock e dell’Orchestra da Camera Fiorentina al parco del Pratolino

Tra gli eventi del weekend di sabato 13 e domenica 14 luglio arrivano anche i concerti di Robyn Hitchcock e dell’Orchestra da Camera Fiorentina nel parco mediceo di Pratolino, in via Fiorentina n.276, per la rassegna estiva “Un Parco di Musica e altre storie” promossa da Città Metropolitana di Firenze con il coordinamento dell’Associazione Music Pool. Sabato sarà quindi la volta de “La Chute” con la musica indipendente e sperimentale di Robyn Hitchcock (chitarra e voce). Ingresso 10 o 8 euro + d.p. Domenica ci sarà invece una proposta di grandi classici e successi cinematografici grazie a una “Notte a Broadway” con l’Orchestra da Camera Fiorentina (Direttore Giuseppe Lanzetta). Ingresso 10 euro. Gli spettacoli, in entrambe le giornate, avranno inizio alle ore 18:30. Dopo gli eventi è possibile fermarsi presso La Locanda del parco di Villa Demidoff, aperta fino alle 23:00. Per prenotazioni 333.5438336.

Un’idea per una gita fuori porta: la mostra alla Villa Museo Giacomo Puccini di Torre del Lago

Domenica 14 luglio aprirà al pubblico la mostra “Sei tutta vestita di giglio…” alla Villa Museo Giacomo Puccini di Torre del Lago. L’esposizione prende in prestito il titolo da un celebre verso del primo atto di Madama Butterfly ed è promossa dalla Fondazione Simonetta Puccini e curata da Diego Fiorini, direttore della Fondazione Cerratelli, e da Manuel Rossi, direttore del comitato scientifico della Fondazione Simonetta Puccini. Per la prima volta, nella residenza in cui il compositore visse per oltre vent’anni, saranno esposti gli abiti originali realizzati per le protagoniste femminili de La Bohème, Manon Lescaut, Tosca e altri immortali capolavori, che proprio in queste stesse stanze videro la luce. Ulteriori informazioni sul sito ufficiale della Fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini oppure chiamando il +39.0584.341445.

 

Corri la Vita 2024, Micheal Stipe dei REM testimonial della corsa

0

È Micheal Stipe, storica voce della rock band statunitense REM il primo testimonial dell’edizione 2024 della gara podistica benefica Corri la vita.

Corri la Vita 2024, che l’anno scorso ha visto partecipare 37mila persone, riunite per le strade di Firenze all’insegna della solidarietà, della salute e della cultura è giunta alla 22esima edizione ed è la prima manifestazione podistica non competitiva in Italia che coniuga questi valori.

La manifestazione si terrà a Firenze il 29 settembre 2024 e il fiume di partecipanti si snoderà dal Parco delle Cascine fino alla Loggia dei Lanzi in Piazza della Signoria: persone di ogni età, famiglie, gruppi di colleghi parteciperanno alla manifestazione colorando Firenze di verde, grazie alle T-shirt ufficiali che anche quest’anno Ferragamo ha realizzato appositamente per l’Associazione.

L’Associazione Corri La Vita Onlus investe da sempre tutto ciò che raccoglie in progetti concreti di sostegno e prevenzione per le donne che devono affrontare la battaglia col tumore al seno. Il progetto nato nel 2003 per aiutare le donne colpite dal tumore al seno finanzia iniziative riguardo la prevenzione, la diagnosi precoce, la cura di questa malattia, il sostegno psicologico della paziente. In questi anni Corri La Vita – riunendo 488.000 partecipanti – ha raccolto e donato oltre 8.500.000 euro e consentito un’assistenza di qualità ad oltre 500.000 donne colpite dal tumore al seno.

Corri la Vita, i percorsi del 2024

I partecipanti di Corri la Vita 2024 potranno scegliere tra due percorsi diversificati per gradi di difficoltà – uno di circa 11 km dedicato a chi vorrà correre e uno di 6 km per chi preferirà godersi le mete culturali lungo il percorso.

Verrà realizzato inoltre il Villaggio della Salute in piazza della Repubblica dove – da venerdì 27 a domenica 29 – sarà possibile effettuare la mammografia presso l’unità mobile ISPRO, seguire lezioni di ginnastica e pilates, sottoporsi ai test attitudinali, dialogare con nutrizionisti e medici sportivi e ritirare le magliette nel gazebo appositamente allestito.

Inoltre Corri La Vita 2024 offrirà a tutti la possibilità di trascorrere un fine settimana unico a Firenze: nel corso del week end, infatti, i partecipanti avranno la possibilità di visitare gratuitamente alcuni dei luoghi più belli della città come ad esempio Palazzo Strozzi, dove sarà possibile scoprire la nuova mostra “Helen Frankenthaler: Dipingere senza regole”, il Museo Ferragamo con “Salvatore Ferragamo 1898-1960”, il Museo degli Innocenti, l’Osservatorio Astrofisico di Arcetri, il Complesso di Santa Croce, il museo di Storia Naturale La specola, Palazzo Medici Riccardi, Museo HZero, il Museo Stibbert e tanti altri.

I testimonial della manifestazione: da Hugh Grant a Jovanotti fino a Napolitano

Oltre al rocker Micheal Stipe, il testimonial grafico di questa edizione è la statua equestre di Cosimo I del Giambologna appena restaurata che si trova proprio in piazza della Signoria e che per l’occasione indossa la maglietta di Corri La Vita.

Nel corso degli anni sono stati tantissimi i testimonial che hanno aderito all’appello di Corri La Vita indossando la maglietta: da Hugh Grant a Valeria Golino, da Jovanotti a Rupert Everett, da Monica Bellucci a Morgan Freeman, da Sting a Laura Pausini, da Tilda Swinton a Valentino Rossi, da Luca Guadagnino a Marina Abramovich senza dimenticare il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

Come e dove trovare la maglietta di Corri la Vita 2024

Dal 1° settembre sarà possibile assicurarsi una delle 37mila ambite magliette firmate da Ferragamo. Il colore di Corri la Vita 2024 è Green Forest (verde foresta) e il suo packaging è totalmente bio-compostabile. Per chi vorrà̀ aiutare il progetto Corri la Vita ma non potrà recarsi presso uno dei punti di distribuzione, la maglietta ufficiale, fino ad esaurimento scorte, verrà recapitata gratuitamente in tutta Italia graziea BRT: sarà sufficiente effettuare una donazione minima di 10 euro direttamente sul sito www.corrilavita.it

I progetti di ricerca di Corri la Vita 2024

Quest’anno Corri La Vita in collaborazione con Senonetwork, la rete nazionale dei Centri di Senologia, investe su due aspetti importanti per la cura dei tumori al seno:

1. La formazione di giovani specialisti finanziando dieci borse di studio da cinquemila euro l’una destinate a personale sanitario medico e non medico che opera nei gruppi multidisciplinari dedicati alla diagnosi, cura e riabilitazione delle pazienti con tumore al seno.

Il progetto nasce con l’obiettivo di formare i senologi del team multidisciplinare (radiologi, chirurghi senologi, chirurghi plastici, anatomopatologi, oncologi, radioterapisti, psico-oncologi, fisiatri e fisioterapisti, genetisti, medici nucleari, infermieri di senologia, tecnici di radiologia medica) dei centri afferenti a Senonetwork. I dieci candidati selezionati trascorreranno un periodo di un mese presso l’istituzione italiana o estera da loro prescelta.

2. Controllo di Qualità nei centri di Senologia
La finalità di questo progetto è di raccogliere dati a livello nazionale (Senonet) per fini valutativi, di auditing e di produzione scientifica, con l’obiettivo di assicurare la qualità della cura dei tumori al seno nei centri che afferiscono a Senonetwork.

Al via la stagione della Fiorentina, con Palladino in panchina

0

È iniziata ufficialmente la stagione della Fiorentina, la prima con Raffaele Palladino in panchina. Il tecnico è da lunedì al centro sportivo per programmare la stagione. Sono già arrivati per le visite mediche e i test atletici alcuni giovani come Krastev, Amatucci e Distefano ed alcuni nomi della prima squadra: Brekalo, Ikonè e Nzola. Oggi i big come Parisi, Biraghi, Sottil e Sabiri.

Viola Park aperto ai tifosi e amichevoli

Lo scorso anno il ritiro era stato sostanzialmente a porte chiuse ma quest’anno sarà diverso. Mercoledì 10 luglio, giovedì 11 e sabato 13 luglio ci saranno le prime sedute a porte aperte. Il ritiro estivo al Viola Park si svolgerà fino al 23 luglio. Durante il ritiro la Fiorentina disputerà due amichevoli, una contro la Primavera viola, lunedì 15 luglio alle ore 20:00, presso lo stadio Curva Fiesole del Viola Park ed una contro la Reggiana, venerdì 19 luglio alle ore 20:00, sempre presso lo Stadio Curva Fiesole del Viola Park. Al termine della prima fase di preparazione, la squadra gigliata volerà in Inghilterra dove giocherà tre partite amichevoli, contro il Bolton, venerdì 26 luglio alle ore 20:30 italiane, presso il Macron Stadium di Bolton, contro il Preston, sabato 27 luglio alle ore 16:00 italiane, presso il Deepdale Stadium di Preston ed una terza che verrà definita nei prossimi giorni. Dopo il rientro in Italia, la Fiorentina tornerà nuovamente in campo domenica 4 agosto alle ore 20:00 per un’amichevole contro i francesi del Montpellier, gara che si disputerà presso lo Stadio Curva Fiesole del Viola Park.

Ufficializzato Kean

È arrivato il comunicato ufficiale della Juventus che, si legge nel sito della società, ha raggiunto un accordo con la società Acf Fiorentina per la cessione a titolo definitivo dei diritti alle prestazioni sportive del calciatore Moise Bioty Kean a fronte di un corrispettivo di 13 milioni di euro, pagabili in quattro esercizi, oltre a premi variabili fino a un massimo di 5 milioni. Tale operazione, comunica il club, genera un impatto economico positivo sull’esercizio in corso pari a 2,3 milioni, al netto degli oneri accessori.

Presentata la seconda maglia

Con la partenza del ritiro è stata presentata anche la nuova maglia da trasferta della Fiorentina. Un design classico ed essenziale, il kit richiama e omaggia la città di Firenze e il suo storico stemma – il giglio rosso su sfondo bianco – e si ispira a due iconiche maglie Away che hanno visto il Club vincere il suo secondo scudetto nel 1968/1969 e la Coppa Italo Inglese nella stagione 1975/1976. Gli elementi caratterizzanti sono il colletto a V e lo stemma sul petto che raffigura, nel tradizionale colore rosso, il solo giglio stilizzato che è oggi parte del marchio del Club. Sul fronte della maglia compare anche il logo dello sponsor tecnico e dello sponsor di maglia, mentre sulle maniche è presente il logo Kappa Omini. Non c’è traccia di colore viola.

Estate a Firenze, è arrivata la prima ondata di calore

L’estate 2024 a Firenze non si era ancora manifestata nella sua infernale calura ma ecco che questa settimana è in arrivo la prima vera ondata di calore dell’anno.

Ventagli, ventilatori, pinguini, condizionatori e chi più ne ha più ne metta, per i prossimi giorni è bene mettersi al riparo dall’arrivo della prima ondata di calore del 2024 a Firenze. Già martedì 9 luglio previsto allerta di livello 1, con codice giallo e temperature che, avverte il Consorzio Lamma, arriveranno a 35 gradi nel pomeriggio.

Ondata di calore a Firenze, cosa ci aspetta nei prossimi giorni

Temperature stazionarie più o meno fino a sabato 13 luglio – allerta di livello 2 e codice arancione nei prossimi giorni  – con la colonnina di mercurio che continuerà a veleggiare tra i 34 e i 36 gradi. L’ondata di calore a Firenze dovrebbe dare un po’ di tregua a partire da domenica 14 e fino a martedì 16, per poi ricominciare a salire inesorabilmente da mercoledì fino a domenica 21 luglio compresa.

Le ondate di calore si verificano quando si registrano temperature molto elevate per più giorni consecutivi, spesso associate a tassi elevati di umidità, forte irraggiamento solare e assenza di ventilazione. Queste condizioni climatiche possono rappresentare un rischio per la salute della popolazione.

Caldo anche nelle altre province toscane, senza arrivare ai picchi fiorentini.

Ondata di calore, come difendersi a Firenze

Come sempre, in caso di ondate di calore come quella che si sta verificando a Firenze, pochi consigli da tenere bene a mente:

  • Uscire solo ne necessario e se possibile evitare le ore centrali del giorno
  • Limitare le attività all’aperto
  • Bere molta acqua
  • Utilizzare vestiti leggeri e preferibilmente filati naturali
  • Utilizzare una crema protettiva se ci si espone ai raggi solari per periodi prolungati
  • Proteggere dal caldo eccessivo soprattutto i bambini e le persone anziane

Il Comune di Firenze ha inoltre approntato una mappa dei luoghi più freschi di Firenze dove, chi non dispone di un sistema di condizionamento casalingo, si può recare per trovare un po’ di refrigerio.

 

 

 

 

 

 

 

Ispro e Unicoop: prevenzione oncologica al supermarket

Regione Toscana, ISPRO e Unicoop Firenze fanno fronte comune per la prevenzione oncologica con l’iniziativa “Metti la prevenzione nel carrello” che parte da Firenze e che proseguirà in altre province nei prossimi mesi.

A partire dall’8 luglio, per un mese, l’Unità mobile dell’ISPRO, dotata di screening mammografico per la prevenzione oncologca, sosterà in Piazza Bartali, di fronte al punto vendita UniCoop di Gavinana, per consentire di effettuare mammografie a tutte le donne che hanno ricevuto l’invito a casa e per quelle che devono partecipare allo screening.

Inoltre, durante il periodo di permanenza dell’unità mobile, sarà possibile consegnare la provetta per il test del sangue occulto nelle feci per lo screening del colon retto. Tutti coloro che hanno già ricevuto la lettera di invito al test potranno quindi avvalersi di questa ulteriore modalità di consegna. Durante il mese di luglio, all’interno del Centro Unicoop di Gavinana, verranno svolte anche una serie di iniziative dedicate alla prevenzione oncologica con medici epidemiologi, dermatologi, dietisti e biologi.

L’iniziativa fa parte di un più ampio protocollo d’intesa tra Regione Toscana, ISPRO e Unicoop Firenze che ha come obiettivo la condivisione e la diffusione, sul territorio toscano, di attività di prevenzione oncologica, promozione della salute, stili di vita e di interventi per promuovere l’adesione agli screening.

Nei punti vendita di Unicoop Firenze sarà possibile sarà possibile verificare il possesso dei requisiti per accedere ai test dei programmi di screening oncologici (mammografia, PAP test, HPV test e test del sangue occulto nelle feci), e partecipare ad attività dedicate alla prevenzione oncologica con il supporto dei professionisti dell’ISPRO. Dopo Firenze, nei prossimi mesi l’iniziativa proseguirà e farà tappa in altri Coop.fi toccando via via le province di Prato, Pistoia, Lucca, Pisa, Arezzo e Siena.

Prevenzione oncologica: come partecipare agli screening

Per lo screening mammografico, chi ha tra i 45 e 74 anni ed è interessata a effettuare una mammografia presso l’Unità mobile presente al Coop.fi di Gavinana, può scrivere un messaggio WhatsApp al numero 3382000224 con il testo “contattami” per chiedere informazioni e verrà richiamata.
Per lo screening del colon retto, per tutti coloro che hanno già ricevuto l’invito a casa per effettuare lo screening del colon retto, è possibile restituire la provetta presso l’Unità mobile dalle ore 8.30 alle ore 17.30.
Chi non ha ancora ricevuto l’invito, può recarsi al punto informativo dell’ISPRO nei giorni indicati nel programma per verificare il possesso dei requisiti per accedere allo screening del colon retto.

Nel mese di luglio al Centro*Gavinana di Firenze sono in programma tanti appuntamenti con i professionisti dell’Istituto:

  •  “A che punto sei con lo screening? Verificalo con noi” – 8 e 23 luglio, 1° agosto – ore 9-13
  •  “Una spesa sana e consapevole per la salute” – 13 luglio, ore 9-13 e 30 luglio, ore 15-18
  • “Prenditi cura della tua pelle” – 17 luglio, ore 15-18
  • “Consulenza genetica oncologica: la tua storia familiare è importante” – 27 luglio, ore 9-13

Inoltre, in sala soci, si terranno due incontri divulgativi aperti a tutti sui corretti stili di vita (11 luglio, alle 17.30) e sul ventaglio di screening oncologici attualmente disponibili (18 luglio, alle 17.30). Per partecipare agli incontri è necessario prenotarsi al link coopfi.info/eventi.

Per ulteriori informazioni:

regione.toscana.it/screeningoncologici

Email: [email protected]

Telefono: 055545454 (tasto 4 percorso screening e tasto 1 ambito fiorentino: dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 18.30 – sabato dalle 7.45 alle 12.30

Cinema in villa, torna il grande schermo al Giardino Bardini

0

Torna il cinema estivo con vista su Firenze, da martedì 9 luglio la panoramica Terrazza Belvedere del Giardino Bardini a Firenze apre alla quinta edizione di “Cinema in villa”.

L’iniziativa è promossa e organizzata dalla Fondazione CR Firenze, in collaborazione con Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron, l’Associazione Culturale Musart e con il patrocinio del Comune di Firenze.

La programmazione di Cinema in Villa al Giardino Bardini, a cura della Fondazione culturale Niels Stensen, si articola in aree tematiche: in arrivo il meglio della stagione cinematografica appena trascorsa e qualche importante uscita estiva. Confermato l’appuntamento per le famiglie, quest’anno al mercoledì, con biglietti gratuiti su prenotazione (obbligatoria) e confermata la rassegna “Cinema Revolution” sostenuta dal Ministero della Cultura in collaborazione con il comparto cinematografico, con biglietti a 3,50 euro. Si aggiunge un omaggio all’arte nel cinema, a partire dalla proiezione gratuita del documentario di Mario Martone sul grande fotografo Mimmo Jodice (necessaria la prenotazione), a cui Villa Bardini dedica la mostra “Mimmo Jodice. Senza tempo” fino al 14 luglio: con il biglietto del cinema si potrà visitare la mostra usufruendo di uno sconto del 50 per cento sull’ingresso.

Cinema in villa al Giardino Bardini: tutto il programma

“Cinema in villa” al Giardino Bardini prende il via martedì 9 luglio con “Ennio” di Giuseppe Tornatore, ritratto a tutto del musicista più popolare e prolifico del XX secolo e autore colonne sonore indimenticabili. Sempre per “Cinema revolution” con biglietto speciale a 3,50 euro, in arrivo, tra gli altri, “Pare parecchio Parigi” di Leonardo Pieraccioni (9 luglio), “C’è ancora domain” di Paola Cortellesi (28/7 con sottotitoli in inglese) e “I tre moschettieri – Milady” di Martin Bourboulon (3 agosto).

Per i mercoledì di “Cinema in famiglia”: il 10/7 “Le avventure del piccolo Nicholas”, il 17/7 “La quercia e i suoi abitanti”, il 24/7 “Yuku e il fiore dell’Himalaya”, il 31/7 “Vita da gatto”, il 7/8 “Il ragazzo e l’airone”.

Non mancano film in lingua originale con sottotitoli in italiano: è il caso di “Past Lives” di Celine Song, che il 13/7 inaugura il ciclo “Il grande cinema in villa”, e dell’imperdibile accoppiata “Dune” (il 26/7) e “Dune parte 2” (il 2/8) di Denis Villeneuve. In lingua originale anche “Tatami” di Zahra Amir Ebrahimi e Guy Nattiv.

Oltre al già citato “Un ritratto in movimento. Omaggio a Mimmo Jodice” di Mario Martone (11/7), la rassegna “Arte al cinema” di Cinema in Villa al Giardino Bardini propone “Uomini e dei. Le meraviglie del museo egizio” di Michele Mally (25/7), “Il bacio di Klimt” di Ali Ray (1/8), “Anselm” di Wim Wenders (8/8).

Con il biglietto del cinema si può accedere dalle ore 19 alla Terrazza Belvedere per un aperitivo con vista mozzafiato.

Cinema in villa, dove acquistare i biglietti, come parcheggiare

Vista la grande affluenza degli anni passati, è consigliata la prevendita dei biglietti, sui siti di Villa Bardini o www.cinemainvilla.it. Ricordiamo che per le proiezioni gratuite per le famiglie, al giovedì, è richiesta la prenotazione obbligatoria sul sito www.villabardini.it.

Info al numero 393 8570925 (nei giorni di programmazione dalle ore 18 alle 22).

È possibile parcheggiare gratuitamente al parcheggio del Forte di Belvedere.

Ingresso dalle ore 20,45, inizio proiezioni ore 21,15

Il programma di luglio di Cinema in Villa

  • Martedì 9 luglio – Ennio di Giuseppe Tornatore (Italia 2021, 156’)
  • Mercoledì 10 luglio – Le avventure del piccolo Nicholas di Amandine Fredon e Benjamin Massoubre (Francia 2022, 82’) – gratuito
  • Giovedì 11 luglio – Un ritratto in movimento. Omaggio a Mimmo Jodice di Mario Martone (Italia 2023, 52’)
  • Venerdì 12 luglio – Pare parecchio Parigi di Leonardo Pieraccioni (Italia 2024, 96’)
  • Sabato 13 luglio – Past Lives di Celine Song (Usa 2023, 106’) – versione originale sott. ita
  • Domenica 14 luglio – Un mondo a parte di Riccardo Milani (Italia 2024, 113’)
  • Lunedì 15 luglio – Eileen di William Oldroyd (Usa 2023, 97’)
  • Martedì 16 luglio – La zona d’interesse di Jonathan Glazer (Gb/Usa/Polonia 2023, 105’)
  • Mercoledì 17 luglio – La quercia e i suoi abitanti di Laurent Charbonnier e Michel Seydoux (Francia 2022, 80’) – gratuito
  • Venerdì 19 luglio – Zamora di Neri Marcorè (Italia 2023, 100’)
  • Sabato 20 luglio – Tutti tranne te di Will Gluck (Usa 2023, 103’)
  • Domenica 21 luglio – Challengers di Luca Guadagnino (Usa 2023, 131’)
  • Lunedì 22 luglio – Viaggio in Giappone (Francia, Germania, Giappone 2023, 95’)
  • Martedì 23 luglio – La chimera di Alice Rohrwacher (Italia 2023, 134’)
  • Mercoledì 24 luglio – Yuku e il fiore dell’Himalaya di Arnaud Demuynck e Rémi Durin (Francia, Svizzera 2022, 66’) – gratuito
  • Giovedì 25 luglio – Uomini e dei. Le meraviglie del museo egizio di Michele Mally (Italia 2023, 86’)
  • Venerdì 26 luglio – Dune di Denis Villeneuve (Usa 2021, 155’) – versione originale sott. ita
  • Sabato 27 luglio – Kinds of kindness di Yorgos Lanthimos (Usa 2024, 165’)
  • Domenica 28 luglio – C’è ancora domani di Paola Cortellesi (Italia 2023, 118’) – versione italiana con sottotitoli in inglese
  • Lunedì 29 luglio – Fuga in Normandia di Oliver Parker (Uk, Francia, Svezia 2023, 96’)
  • Martedì 30 luglio – Tatami di Zahra Amir Ebrahimi e Guy Nattiv (Usa/Georgia 2023, 105’) – versione originale sott. ita
  • Mercoledì 31 luglio – Vita da gatto di Guillaume Maidatchevsky (Francia 2023, 93’) – gratuito

I Folli Amori di due “Giuliette” fiorentine

0

Folli amori, è questo il titolo della spettacolo scritto e diretto da Riccardo Giannini presentato da I Pinguini Theater ACDC Production il  9, 10 e 12 luglio alle 21:15Villa Torre dei Lari, a Firenze.

Due storie d’amore scorrono parallele e riecheggiano nelle campagne fiorentine. Una solida sceneggiatura scritta e diretta con stile geniale e capacità ineccepibile da Riccardo Giannini. Il tutto è completato da un palcoscenico sotto le stelle nella residenza d’epoca di Torre dei Lari, a Firenze.

Il test di Folli Amori prende spunto dal testo di Molière “Monsieur de Perpignac” e “Fools” di Neil Simon per raccontare le storie di due accadimenti avvenuti in Toscana nei primi del 1900 sulle colline di Settignano, poco fuori Firenze.

Le storie raccontano i folli amori di due grandi protagoniste, due “Giuliette” toscane che nessuno conosce perché all’ombra della più famosa Giulietta, quella di Verona.

I Folli Amori di Giannini, due Giuliette fiorentine

Le storie si intersecano fra loro raccontando, con risvolti comici, gli accadimenti che porteranno l’una a dover chiedere aiuto a tutto il paese per salvare il suo amore a causa del rifiuto del padre di accettare come genero lo squattrinato suo fidanzato invece di uno sposo ricco richiesto per procura dal padre stesso. L’altra, appartenente ad una famiglia in preda ad un sortilegio che li costringe ad essere stupidi, conosce un maestro di studi che si innamora perdutamente ed è ricambiato dalla nostra stupida Giulietta. Le vicende dei due Folli Amori porteranno entrambe, fra risa e commozione, ad un epilogo amaro.

La regia, di Riccardo Giannini, riscopre il vernacolo toscano colto mantenendo intatta la caratteristica della commedia all’italiana che ha fatto grande il nostro cinema e teatro.

Costo del biglietto: Intero 17 euro, ridotto 15 (under 15), possibilità di apericena in villa al costo di 20 euro, apericena+ biglietto intero 35 euro

Info e prenotazioni: [email protected] – +39 338 1601316

Nuovo Balletto di Toscana: Bozzolini abdica, chi sono i nuovi direttori

0

Cristina Bozzolini, la signora della danza italiana e talent scout di nuovi autori, la direzione artistica del Nuovo Balletto di Toscana, la compagnia da lei fondata nel 2018, al coreografo Philippe Kratz, e della scuola di danza, creata nel 1970, al maestro di danza classica Hektor Budlla.

Due figure di eccellenza internazionale per il Nuovo Balletto di Toscana, legate artisticamente e umanamente alla grande artista, con la quale hanno condiviso un lungo iter lavorativo.

Nuovo Balletto di Toscana, ecco chi dirigerà la compagnia

Philippe Kratz, che dirigerà la compagnia del Nuovo Balletto di Toscana, ha al suo attivo premi come il primo Premio al 32° International Choreographic Competition Hannover 2018 e il Premio Danza&Danza 2019 come “miglior coreografo” e vanta collaborazioni con prestigiosi enti come il Teatro alla Scala e l’Opera di Vienna.
Hector Budlla, che guiderà l’Accademia Bozzolini, ha ricevuto nel 2017 il Premio al Valore al Festival della Danza di Capri come riconoscimento alla sua carriera di danzatore e ha ricoperto svariati ruoli da primo ballerino in tanti spettacoli. La compagnia Nuovo Balletto di Toscana, con un organico di 10 danzatori, definita un fiore all’occhiello della danza italiana, e l’Accademia Bozzolini, tra le più importanti scuole di danza nazionali in cui si sono formati danzatori stellari e talentuosi coreografi attivi in Italia e all’estero, continueranno ad operare all’insegna dell’alta qualità grazie alle indiscusse doti dei due direttori.
È la fusione tra danza e musica a rendere innovativo il progetto triennale artistico e formativo immaginato da Philippe Kratz e Hektor Budlla, in accordo con il nuovo presidente Mario Setti, musicista e presidente anche di Nem_Nuovi Eventi Musicali.

Cambia nome la famosa Scuola del Nuovo Balletto di Toscana, fondata nel 1970 da Cristina Bozzolini, e diventa Accademia Bozzolini. La prestigiosa realtà, in un viaggio lungo più di 50 anni, ha formato circa 300 professionisti tra danzatori, coreografi e insegnanti, molti dei quali figure di spicco della scena nazionale e internazionale, attestandosi tra le più ragguardevoli scuole italiane.

L’Accademia del Nuovo Balletto di Toscana, sotto la direzione artistica di Hektor Budlla, continuerà nella sua missione di formare danzatori che possano entrare a far parte delle principali compagnie internazionali e preparerà anche allievi più giovani a fare audizioni nelle varie accademie per un perfezionamento degli ultimi anni di studio.
Il percorso di studio include corsi di tecnica classica e contemporanea, con l’aggiunta di laboratori coreografici e repertorio classico e contemporaneo. Trovano spazio anche workshop con docenti di chiara fama. Elemento di assoluta novità all’interno delle attività formative saranno le guide all’ascolto, in un singolare progetto di connessione tra danza e musica.

L’accademica Bozzolini del Nuovo Balletto di Toscana cambia casa

L’anno accademico inizierà il 2 settembre nella nuova sede fiorentina di via Pellas, 47 (quartiere di Rifredi), che conta su tre sale e una piccola palestra. La sala più grande dispone di attrezzature in grado di trasformarla in un piccolo teatro. Lo spazio storico in via San Romano 13 a Settignano verrà invece utilizzato dalla compagnia per progetti speciali. I corsi sono rivolti ad allievi di età compresa tra i 4 ed i 23 anni. (Le quote d’iscrizione saranno parametrate all’ISEE).

Lo staff si compone di 10 docenti tra cui maestri che negli ultimi 30 anni hanno affiancato Cristina Bozzolini, nuovi ingressi e due giovani danzatori professionisti del Nuovo Balletto di Toscana, nel solco dell’attenzione che la fondatrice ha sempre prestato ai nuovi talenti.

Accademia Bozzolini, l’open day per chi vuole entrare nella scuola del Nuovo Balletto di Toscana

Il 21 luglio avrà luogo un Open Day che prevede lezioni gratuite di danza classica tenute direttamente dal maestro Hektor Budlla e lezioni di contemporanea, in cui sarà possibile effettuare l’audizione per l’accesso alla scuola del Nuovo Balletto di Toscana.

La Fiorentina inizierà a Parma la prossima Serie A

Reso noto il calendario della prossima serie A. La Fiorentina partirà nel weekend del 17-18 agosto, in trasferta, a Parma. Nelle prime tre giornate due neopromosse, il Parma appunto, e poi il Venezia in casa. Alla terza, ancora al Franchi, l’ex squadra del nuovo tecnico viola, Raffaele Palladino, il Monza. Un avvio, dunque più che abbordabile.

Le altre partite

Il campionato finirà il 25 maggio. Saranno quattro le soste per gli impegni delle Nazionali (8/9/2024, 13/10/2024, 17/11/2024 e 23/3/2025), mentre l’unico turno infrasettimanale è previsto mercoledì 30 ottobre 2024. Niente sosta nel periodo natalizio: si giocherà nei weekend del 22 dicembre, del 29 dicembre e del 5 gennaio. La Fiorentina affronterà i campioni d’Italia dell’Inter in casa il 1° dicembre. Trasferta a Torino contro la Juventus proprio a cavallo di capodanno il 29 dicembre. La gara in casa contro i bianconeri il 16 marzo 2025. Chiusura in casa il 18 maggio contro il Bologna dell’ex Vincenzo Italiano e ultima gara in trasferta a Udine.

Tutto il calendario

1° GIORNATA
Bologna-Udinese
Cagliari-Roma
Empoli-Monza
Genoa-Inter
Verona-Napoli
Juventus-Como
Lazio-Venezia
Lecce-Atalanta
Milan-Torino
Parma-FIORENTINA

2° GIORNATA
FIORENTINA-Venezia

3° GIORNATA
FIORENTINA-Monza

4° GIORNATA
Atalanta-FIORENTINA

5° GIORNATA
FIORENTINA-Lazio

6° GIORNATA
Empoli-FIORENTINA

7° GIORNATA
FIORENTINA-Milan

8° GIORNATA
Lecce-FIORENTINA

9° GIORNATA
FIORENTINA-Roma

10° GIORNATA (infrasettimanale)
Genoa-FIORENTINA

11° GIORNATA
Torino-FIORENTINA

12° GIORNATA
FIORENTINA-Verona

13° GIORNATA
Como-FIORENTINA

14° GIORNATA
FIORENTINA-Inter

15° GIORNATA
FIORENTINA-Cagliari

16° GIORNATA
Bologna-FIORENTINA

17° GIORNATA
FIORENTINA-Udinese

18° GIORNATA
Juventus-FIORENTINA

19° GIORNATA
FIORENTINA-Napoli

20° GIORNATA
Monza-FIORENTINA

21° GIORNATA
FIORENTINA-Torino

22° GIORNATA
Lazio-FIORENTINA

23° GIORNATA
FIORENTINA-Genoa

24° GIORNATA
Inter-FIORENTINA

25° GIORNATA
FIORENTINA-Como

26° GIORNATA
Verona-FIORENTINA

27° GIORNATA
FIORENTINA-Lecce

28° GIORNATA
Napoli-FIORENTINA

29° GIORNATA
FIORENTINA-Juventus

30° GIORNATA
FIORENTINA-Atalanta

31° GIORNATA
Milan-FIORENTINA

32° GIORNATA
FIORENTINA-Parma

33° GIORNATA
Cagliari-FIORENTINA

34° GIORNATA
FIORENTINA-Empoli

35° GIORNATA
Roma-FIORENTINA

36° GIORNATA
Venezia-FIORENTINA

37° GIORNATA
FIORENTINA-Bologna

38° GIORNATA
Udinese-FIORENTINA

Weekend a Firenze e dintorni (6-7 luglio), ecco cosa c’è da fare

Ci sono alcuni eventi imperdibili nel 1° weekend di luglio, sia a Firenze che nei dintorni: domenica 7, per esempio, i musei sono gratis per tutti. Al Circolo Arci SMS di Rifredi c’è poi la Stella Rossa Fest, ma tanti sono anche gli eventi nel giardino della Catena alle Cascine. E ancora le tante arene estive per vedersi un film all’aperto, sagre per i buongustai e un festival dedicato a Isabella, figlia prediletta di Cosimo I nei dintorni della città.

Musei gratis a Firenze (domenica 7 luglio 2024)

Come ogni prima domenica del mese, anche il 7 luglio 2024 i musei sono gratis. Dagli Uffizi a Palazzo Pitti fino al Bargello, nei musei statali di Firenze si entra a costo zero. In questa giornata, chi è residente in città e provincia, ha poi un’opportunità in più: grazie alla Domenica metropolitana può infatti accedere gratuitamente ai musei civici e partecipare a visite guidate e attività per famiglie. Palazzo Medici Riccardi, Museo Novecento, MAD – Murate Art District sono quindi solo alcuni dei luoghi che vi aspettano domenica, con le rispettive mostre in corso.

“Stella Rossa Fest” al Circolo Arci SMS di Rifredi

Gli spazi esterni di uno dei Circoli Arci più storici della città, l’SMS Rifredi in via Vittorio Emanuele II n. 303, tornano ad ospitare Stella Rossa Fest, il festival artistico-culturale di Arci Firenze. Fino a domenica 7 luglio 2024 concerti, dj-set, laboratori pomeridiani gratuiti per famiglie e bambini, talk, presentazioni di libri, mercatini delle produzioni locali, mostre d’arte e illustrazione, libri, incontri e tanto altro ancora animano la città coinvolgendo un pubblico di ogni età.

A tutto ciò, si aggiungono gli appuntamenti fissi del festival, come Casa del Popolo, la sagra dei cuochi e delle cuoche dei Circoli Arci di Firenze e provincia; Novaradio on air, la diretta radio dal festival di Novaradio Città Futura; BLIFFest, il minifestival del fumetto indipendente a cura di Bliff; Stellina Rossa, l’area bimbi del festival con laboratori workshop e banchini dedicati e Local Market, il mercatino artigianale delle produzioni locali. L’ingresso al festival è gratuito. Maggiori informazioni e programma completo sono disponibili sul sito ufficiale di Arci Firenze.

Fino a domenica 7: eventi nel giardino della Catena (Cascine)

Tra i migliori eventi del weekend a Firenze di sabato 6 e domenica 7 luglio 2024, si consiglia di mettere in agenda anche tutto il calendario delle iniziative nel giardino della Catena alle Cascine. In queste giornate, un furgone situato proprio qui, si trasformerà in un vero e proprio palco attrezzato e scenografato greenstyle. Sono state organizzate per l’occasione anche le passeggiate nel parco, in particolare sui percorsi di Carlo Monni con il suo manager amico Il Grezzo ripercorrendo gli itinerari e la vita del grande attore. Si ricorda in particolare che venerdì e sabato sono in programma concerti etnici e di band emergenti dalle ore 18:00 fino alle 19:30.

Eventi del weekend a Firenze: le nuove arene estive (sabato 6 e domenica 7 luglio)

Per chi avesse l’idea di vedersi un film all’aria aperta, presentiamo invece le programmazioni di questo fine settimana nelle arene estive, riaperte da pochissimo dopo la pausa invernale. Si parte con il Cinema nel Chiostro nel complesso di Sant’Orsola in via Sant’Orsola, a cura di Spazio Alfieri. Sabato 6 è il turno di “Estranei” di Andrew Haigh (ore 21:30, lingua italiana), mentre domenica 7 di “Cattiverie a domicilio (Wicked little letters)” di Thea Sharrock (ore 21:30, lingua italiana). L’ingresso è a pagamento e il biglietto si acquista online a questo link.

Si prosegue poi con (Non solo) Cinema in Manifattura 2024 presso la Manifattura Tabacchi in via delle Cascine, n.35. Sabato 6 sarà proiettata “La chimera” di Alice Rohrwacher (ore 21:30, lingua italiana), mentre domenica 7 sarà la volta di “20 Days in Mariupol” di Mstyslav Chernov (ore 21:30, versione originale ucraina con sottotitoli italiani). Il programma, curato da Fondazione Stensen, è offerto ad un prezzo ridotto di 3,50 euro per i film italiani ed europei. Acquisto dei biglietti disponibile su liveticket.

Tra gli eventi del weekend nei dintorni di Firenze c’è la “Notte d’Isabella” (6 e 7 luglio 2024)

Tra gli eventi del weekend nei dintorni di Firenze si ricorda l’appuntamento con la Notte d’Isabella: sabato 6 e domenica 7 luglio Cerreto Guidi torna indietro nel tempo a quel lontano luglio 1576, in un clima di festa per l’arrivo dell’amata Isabella, figlia prediletta di Cosimo I, per raggiungere il suo sposo nella villa medicea.

Nel borgo cinquecentesco s’incontreranno dunque nobili e popolani, antichi cavalieri e scene di vita quotidiana, antichi mestieri, giochi storici, musiche e balli rinascimentali, falconieri, prodezze di spade e di balestre, giochi di fuoco e di bandiere. Per l’occasione, si possono anche gustare piatti tipici in antiche locande e osterie.

Tutto ciò, fino alla notizia della misteriosa morte di Isabella, avvenuta proprio a Cerreto Guidi il 16 Luglio 1576. Il popolo ricerca “la verità”, tra storie e leggende popolari tramandate per secoli, fino allo spettacolo finale nel magnifico scenario dei Ponti medicei per festeggiare la vita della “stella” di Casa Medici. A questo link è disponibile e scaricabile in formato PDF il programma completo delle iniziative in occasione della “Notte d’Isabella”.

Sagre nei dintorni di Firenze (6 – 7 luglio)

Agli italiani piace la buona cucina, si sa, motivo per cui anche questo fine settimana del 6 e 7 luglio non poteva mancare l’elenco delle sagre a Firenze e dintorni.

  • Parco urbano di Montespertoli | “Sagra del tartufo scorzone” (sabato e domenica, dalle ore 19:30);
  • Centro Pastorale “La Pira”, via Vallombrosa n.4 – Pelago | “Sagra del tortello alla pelaghese” (sabato e domenica, dalle ore 19:00). In caso di maltempo, si svolgerà al coperto.
  • Campo sportivo di Tamburello a Bassa, frazione del Comune di Cerreto Guidi | “Sagra del pesce” (sabato e domenica, dalle ore 19:30).
  • Montelupo Fiorentino | “Sagra della pizza e della pasta fresca” (tutte le sere di sabato e domenica);
  • Casa del Viaggiatore – Palazzuolo sul Senio | “Sagra del tortello” (domenica 7 luglio a pranzo e a cena, possibile asporto dalle 11:30 e dalle 18:00);
  • San Pancrazio Val di Pesa, frazione del Comune di Montespertoli | “Sagra della brioche con gelato artigianale” (sabato e domenica, dalle ore 19:00 solo su prenotazione al numero 334.2220688);
  • Circolo ARCI Luigi Rossetti – Cerreto Guidi | “Sagra del papero e del cinghiale” (sabato e domenica, dalle ore 19:30). Per prenotazioni (minimo 8 persone) chiamare il numero 333.7730560, dalle 15:00 alle 19:00.