venerdì, 25 Aprile 2025
Home Blog Pagina 11

Eu.Topie, a Firenze al via la call per giovani artisti

0

Si chiama eu.topie, la call ideata da Lungarno e Tabloid, con il sostegno del Comune di Firenze e di Europe Direct e rivolta ad artisti, illustratori, grafici, fotografi, architetti e creativi del territorio toscano, invitati ad esplorare il concetto di città sostenibile e innovazione responsabile, ispirandosi ai Goal 9 e 11 dell’Agenda 2030 dell’Unione Europea.

I partecipanti potranno presentare opere di diversa natura – dal collage alla fotografia, dall’illustrazione alla videoarte – con l’obiettivo di immaginare e rappresentare scenari urbani desiderabili e possibili. La call è aperta fino al 6 aprile 2025 (scadenza prorogata), e le opere selezionate verranno esposte presso il MAD Murate Art District dal 30 maggio al 5 giugno 2025. Inoltre, una delle creazioni sarà scelta per diventare la copertina del numero di maggio 2025 di Lungarno.

Eu.topie, come partecipare alla call per artisti

Eu.topie si pone l’obiettivo di stimolare una riflessione sulla trasformazione delle città e sul ruolo dell’innovazione nel costruire spazi urbani più inclusivi, sostenibili e resilienti dando voce a giovani talenti, coinvolgendoli in un processo di co-immaginazione della Firenze del futuro.

Per partecipare alla call per artisti Eu.topie, è necessario inviare la propria candidatura all’indirizzo [email protected], allegando da 1 a 3 opere in formato digitale, un breve testo descrittivo e una biografia.

È possibile trovare tutte le informazioni e scaricare il bando di concorso di Eu.topie basta collegarsi al sito del magazine Lungarno.

La Fiorentina cade a Napoli

Il Napoli non perdona, prosegue la rincorsa sull’Inter e batte anche la Fiorentina che al Diego Armando Maradona impensierisce i partenopei solo nella parte finale della gara. La squadra di Conte è stata padrona del campo per larghi tratti del match. Palladino schiera la difesa a tre con Ranieri, Comuzzo e Pablo Marì, Ndour, Cataldi e Fagioli a centrocampo con Parisi e Gosens sulle fasce, Gudmundsson a far coppia con Kean. Conte si affida a Lukaku che segna e fa segnare, Raspadori che ha fatto una grande partita, Politano presente ovunque, McTominay che ha mostrato quantità e qualità.

La partita

Napoli che parte subito in attacco ed a metà del primo tempo passa in vantaggio grazie a Lukaku che approfitta di una respinta corta di De Gea su conclusione in area di McTominay. La Fiorentina si fa vedere sporadicamente cercando di impensierire Meret ma tutte le azioni sono inefficaci. Nelòa ripresa è Raspadori, al 60’ a siglare il raddoppio grazie ad un assist di Lukaku che l’attaccante di Conte concretizza trovandosi solo davanti a De Gea. Passano 6 minuti e la Fiorenyina accorcia. È Kean a servire a Gudmundsson il pallone che vale il 2-1. Proprio nella parte finale i viola provano a pervenire al pareggio. L’azione migliore la confeziona Ndour ma il risultato non cambia. I viola torneranno a giocare giovedì (alle 21), al Franchi, la partita di ritorno degli ottavi di finale di Conference League. Si riparte dal 3-2 del Panathinaikos. Sarà una partita decisiva per la stagione anche perché poi domenica 16 marzo (alle 18) ci sarà la sfida contro la Juventus che, da sempre, è molto sentita dalla tifoseria viola.

L’allenatore

Palladino rimane ottimista. “Abbiamo affrontato una squadra molto forte nel loro stadio e sospinta dal proprio pubblico. Loro sono costruiti per vincere lo scudetto. Noi siamo venuti qui a giocare con personalità e coraggio. La partita è stata buona e la squadra mi è piaciuta molto. È una sconfitta che ci deve dare autostima. I ragazzi hanno dato tutto e non posso recriminarli nulla. Siamo sempre stati dentro alla partita – continua Palladino – anche dopo il primo gol subito. Nella ripresa abbiamo messo in difficoltà  il Napoli. Dobbiamo ripartire dalla prestazione di oggi. Giovedì ci aspetta una partita che vale come una finale. Fagioli cresce di giorno in giorno. Ha grande tecnica e qualità e vede calcio: ci sta facendo alzare il livello della squadra. Per me lui è un campione. Albert Gudmundsson ci è mancato molto in questa stagione. È un giocatore fondamentale che ci dà gol, imprevedibilità e qualità. Siamo felici di ritrovarlo”.

La difficile trasferta a Napoli della Fiorentina

Dopo la trasferta in Grecia alla Fiorentina non poteva capitare trasferta più difficile in serie A. In casa del Napoli che da cinque giornate non vince in campionato ed ha assoluto bisogno di punti per rimanere nella scia dell’Inter. Viola al Diego Armando Maradona domenica (alle 15) in cerca di riscatto e per difendere il sesto posto.

Le possibile formazioni

Raffaele Palladino sarà costretto a rivedere la formazione rispetto alla trasferta contro il Panathinaikos. In porta torna De Gea. In difesa giocheranno Pongracic, Pablo Marì e Ranieri. La Fiorentina dovrebbe, infatti, giocare dietro ancora con tre difensori. Sulle due corsie del centrocampo Dodo e Gosens, al centro non giocherà Mandragora, assente per squalifica: a fianco di Cataldi dovrebbero giocare Fagioli e Ndour, favorito su Richardson. In attacco nessun dubbio su Kean, ballottaggio aperto invece tra Beltran e Gudmundsson. Assente anche Zaniolo perché squalificato.

Antonio Conte potrebbe riproporre lo stesso undici che aveva iniziato la gara con l’Inter. Tra i pali Alex Meret e difesa con Di Lorenzo, Rrahmani e Buongiorno, sugli esterni Politano a destra e Spinazzola a sinistra, mentre a centrocampo confermati Lobotka-Gilmour con McTominay a fare da incursore. In attacco confermati Lukaku e Raspadori.

Eventi, sagre e mercatini da non perdere a Firenze (8-9 marzo)

Sabato 8 e domenica 9 marzo 2025, Firenze e i suoi dintorni offrono una varietà di eventi imperdibili, come le iniziative speciali per celebrare la Festa della Donna, ma anche mostre d’arte, mercatini, eventi enogastronomici e sagre tipiche. Questa “nuova puntata” della rubrica dedicata alle iniziative del weekend raccoglie le principali proposte che animano la città e le aree limitrofe, scopriamole insieme.

Festa della donna: musei gratis l’8 marzo e altre iniziative speciali

Sabato 8 marzo, in occasione della Festa della donna, sia i musei statali che i musei civici di Firenze saranno a ingresso gratuito per tutte le donne. Per l’occasione, saranno in programma anche una serie di iniziative. Al Museo Archeologico Nazionale (ore 10:00) il direttore Daniele Federico Maras accompagnerà il pubblico nella visita tematica “La donna etrusca, libera e intraprendente, contro le maldicenze degli autori greci”. Alle 11:30 apertura straordinaria del giardino monumentale e visita guidata a cura dei servizi educativi “Dagli agrumi di Maria Maddalena de’ Medici alle tombe etrusche: storia del giardino del MAF”. Prenotazione obbligatoria mandando una mail a [email protected].

Anche il Museo di San Marco festeggia l’8 marzo con due visite guidate gratuite, alle 10:00 e alle 11.30, alla collezione di dipinti del Beato Angelico e all’architettura conventuale di Michelozzo. Sarà l’occasione per poter ammirare anche la Deposizione di Santa Trinita, uno dei capolavori dell’artista, di nuovo esposto dopo un lungo e complesso lavoro di restauro. Non è necessaria la prenotazione: ritrovo 10 minuti prima della visita nel Chiostro di Sant’Antonino, subito dopo la biglietteria. Sempre in occasione della Giornata Internazionale della Donna gli studenti del Liceo Michelangelo offriranno al pubblico visite guidate gratuite alla Sala Capitolare del Perugino, presentando l’affresco della Crocifissione in relazione alla storia del convento. Un focus particolare sarà dedicato alla Maddalena, raffigurata al centro della scena inginocchiata davanti al Crocifisso.

“Peace & Care” nel Semiottagono delle Murate

Venerdì 7 sarà visitabile, nel Semiottagono delle Murate a Firenze, la mostra Peace & Care, un progetto promosso da Fondazione Valore Lavoro, CGIL Nazionale e CGIL Toscana, a cura di Stefano Bartolini, Martina Lopa e Serena Becagli, che mette in relazione alcuni materiali d’archivio della CGIL con le opere delle street artist Lediesis.

Le loro iconiche Superwomen lasciano per un momento le strade in cui, con azioni improvvise, le loro creatrici di solito le fanno apparire, per adunarsi attorno a una grande bandiera multicolore realizzata nel 1953 dalle mezzadre in lotta per i diritti sul lavoro, riscoperta dagli storici negli archivi della CGIL. Questo è il primo di una serie di eventi pensati da CGIL per il 2025, all’interno di un programma più ampio dal titolo “Il senso della cura”, un concetto politico, da sempre rivendicato dal pensiero femminista, che negli ultimi decenni ne ha ribadito il valore etico e trasformativo. Orari: dal lunedì al venerdì, 09:00-13:00 e 14:00-16:00. Ingresso libero.

Eventi a Firenze (7, 8 e 9 marzo): la mostra del collettivo curatoriale DFTM¹ in piazza Tasso

Tra gli eventi da segnare in programma per questo fine settimana c’è l’inaugurazione della mostra Ctrl+Alt+Canc, venerdì alle 18 presso la Sala ex Leopoldine in piazza Torquato Tasso n° 7, a cura del collettivo curatoriale DFTM¹. Una collettiva che vede nove artisti esplorare il sonno e il riposo non solo come momenti di pausa, ma come atti radicali di resistenza, invitando il pubblico a ripensare il riposo non come momento funzionale al lavoro, ma come azione di riconquista del proprio tempo. Grazie ad artisti come #FFFF00, Alex Fallica e Chiara Gasbarro, il visitatore potrà immergersi in un’esperienza sfaccettata caratterizzata da installazioni e altri lavori, anche site-specific. La mostra sarà poi visitabile a ingresso libero sia sabato 8 che domenica 9, dalle ore 16:00 alle ore 20:00 e continuerà fino al 14 marzo.

Visarno Market tra gli eventi a Firenze di sabato 8 e domenica 9 marzo 2025

All’Ippodromo del Visarno si potrà partecipare al Visarno Market nelle giornate di sabato 8 e domenica 9 marzo, dalle 11:00 alle 19:00. Qui l’arte del “fatto a mano” e della sostenibilità prenderà vita attraverso oggetti, vestiti e altri accessori. Tanti gli eventi e i laboratori organizzati per l’occasione, come il workshop di upcycling (8 e 9 marzo, ore 11:00 e 15:00) per trasformare il capo in una borsa unica. E naturalmente, il Dj-set a cura di dj Osafek, sia sabato che domenica dalle 15:00 alle 19:00. Ingresso a pagamento: 3 euro. Programma completo su Facebook.

Visarno Market mercatini FIrenze

Altri mercatini a Firenze e nei dintorni (7-9 marzo)

Ci sono poi quattro imperdibili mercatini a Firenze. Si parte con Creative Factory in piazza dei Ciompi che, come sempre, riunisce artigiani provenienti da tutta Italia (sabato 8 e domenica 9 marzo, dalle 09:30 alle 20:00). Si prosegue con un mercato a Novoli, in via della Toscana (angolo via di Novoli – fermata tramvia T2 Regione Toscana) domenica 9 marzo 2025, dalle 08:00 alle 20:00. Da venerdì 7 nuovo appuntamento anche con il Mercatino Regionale Francese in piazza Matteotti. Ad aspettare i visitatori ci sarà un piccolo angolo di Francia con specialità enogastronomiche d’eccellenza e prodotti di artigianato tipici della tradizione francese, dalle 12:00 alle 20:00. Infine, all’Impruneta è la volta di Mercatino mangiasano con tanti eventi e iniziative culturali sostenibili (domenica 9, dalle 09:00 fino a sera).

Vini: Eccellenza di Toscana alla Leopolda

Tra gli eventi da segnare in calendario per sabato 8 e domenica 9 marzo c’è l’Eccellenza di Toscana alla Stazione Leopolda di Firenze. Un imperdibile tasting aperto al pubblico, che raccoglie ogni anno centinaia di produttori toscani, con le loro etichette più prestigiose (oltre 900), rappresentative della vera eccellenza enologica toscana. L’ingresso al pubblico è consentito per entrambe le giornate, dalle ore 10.00 alle ore 19.00, e i biglietti si possono acquistare online e direttamente all’ingresso. Info sul sito dell’Ais Toscana.

Sagre nei dintorni di Firenze (dal 7 al 9 marzo)

Ecco infine tre sagre da mettere in calendario per questo fine settimana, nei dintorni di Firenze. La Festa del cinghiale si trova a Fiesole: da venerdì a domenica (anche a pranzo), presso la sede della Casa del Popolo Fiesole in via Matteotti n° 27/29, dalle ore 19:30, viene proposto un menù alla carta con cucina tipica toscana e, come protagonista, il cinghiale. Per informazioni e prenotazioni: 055.597002. La seconda è la Sagra del Fritto a Compiobbi. Gli stand gastronomici del Circolo La Pace resteranno aperti a cena, dalle 19:30. È consigliata la prenotazione telefonando al 055.6593671 o al 338.5437543. Infine, si ricorda la Sagra cinghiale e tortello nel comune di Scarperia e San Piero (sabato ore 19:00 e domenica ore 12:00 e 19:00, nel Circolo MCL di Scarperia).

Atene ancora fatale per la Fiorentina. Il Panathinaikos vince 3-2, la strada per i quarti è in salita

Atene si conferma città ostica per i viola. Lo scorso anno persero la Conference League contro l’Olympiacos. Nell’andata degli ottavi di finale contro il Panathinaikos ha perso (3-2) compromettendo il passaggio ai quarti. Per gli uomini di Raffaele Palladino è la quarta sconfitta nelle ultime 5 partite. In gol Swiderski, Maksimovic, Beltran, Fagioli e Tete. Palladino cambia ancora tenendo in panchina Zaniolo e proponendo dal primo minuto Moreno al posto di Pongracic, Richardson al posto di Cataldi. In porta Terracciano colpevole sui primi due gol. L’alternanza in porta con De Gea non giova e questo dovrebbe far riflettere lo staff viola. Nel Panathinaikos il tecnico Rui Vitoria schiera tre  ex volti della serie A: Dragowski, che ha difeso proprio la porta della Fiorentina, Filip Djuricic che ha giocato con Sampdoria, Benevento e Sassuolo e l’ex veronese Swiderski. Scellerato l’atteggiamento dei viola nel secondo tempo quando i greci si sono dimostrati più desiderosi di vincere la gara.

La partita

La Fiorentina parte male e dopo quattro minuti è già in svantaggio. Djuricic serve Maksimovic che supera Comuzzo. Il pallone arriva a Swidersk che batte Terracciano, non apparso impeccabile. Al 19’ Djuricic salta Moreno e calcia, il portiere viola non trattiene e Maksimovic non deve far altro che mettere in porta. Solo col Panathinaikos avanti 2-0 si inizia a vedere la Fiorentina che dopo un minuto dimezza lo svantaggio con Lucas Beltran. Cross di Gosens, Ingason marca Kean, ma Mladenovic si perde l’argentino che insacca l’1-2. Al 23’ Combinazione Beltran-Mandragora-Gosens con quest’ultimo che serve Fagioli che segna il pareggio. Kean poi, spara alto un traversone di Dodo. In pieno recupero Moreno raccoglie il pallone che si era stampato sul palo su turo di Comuzzo e segna ma il difensore era in fuorigioco.

Nel secondo tempo il Panathinaikos è più convinto. La difesa viola si salva prima con Dodo e poi con Comuzzo ma al 54’ Tete tira sul palo di Terracciano che non ci arriva e i greci passano in vantaggio: 3-2. La Fiorentina si vede pochissimo per tutta la ripresa mentre il Panathinaikos si limita a difendere il vantaggio. Ci vorrà un’altra Fiorentina a Franchi, fra sette giorni, per battere i greci. Un gol non basterà. E domenica si tornerà in campo, a Napoli.

L’allenatore

Raffaele Palladino spiega la sconfitta. “Abbiamo fatto un buon primo tempo nonostante l’approccio iniziale. Grande reazione con due gol, poi il 3-2 annullato e poi inspiegabilmente questo inizio di ripresa con il 3-2 per loro. Eppure i ragazzi – aggiunge il tecnico viola – erano carichi e ci tenevano, volevano fare meglio del primo tempo. Ci siamo innervositi, loro perdevano tempo e ci siamo fatti trascinare dalla partita: sicuramente si è giocato meno. Ma non è finita, c’è il ritorno: la squadra è delusa ma carica e vuole il passaggio del turno. Ho già parlato alla squadra a fine partita. Dobbiamo migliorare gli approcci alle partite, non possiamo reagire sempre dopo gli schiaffi perché è già successo troppe volte. Non può accadere più e che ci serva per fare esperienza. Sto cercando la chiave giusta riguardo al modulo. La squadra ora si esprime meglio con questo sistema di gioco. Non credo che gli approcci dipendano dal modulo. Sapevamo di venire in uno stadio caldo. Questo lavoro impone di trovare la chiave giusta”.

La Fiorentina torna ad Atene per la Conference League

Andata degli ottavi di finale di Conference League e la Fiorentina è di nuovo ad Atene, nello stadio Spyros Louis, questa volta per affrontare il Panathinaikos. Clima non facile sia per la forza degli avversari che per il tifo. Si prevede il tutto esaurito. Il ritorno allo stadio Artemio Franchi giovedì 13 marzo alle 21.

Le probabili formazioni

Palladino dovrà ancora fare a meno di Folorunsho e Colpani, mentre saranno assenti Pablo Marì e Ndour perché fuori dalla lista Uefa. C’è però Moise Kean fra i 21 convocati. Il centravanti rientra dopo il trauma cranico riportato dieci giorni fa durante la partita di campionato a Verona, mentre non ci sarà Yacine Adli. L’ex centrocampista del Milan pur rientrato in gruppo da qualche giorno dopo l’infortunio alla caviglia non è partito con i compagni per motivi precauzionali: dovrebbe tornare per la trasferta di domenica a Napoli. Aggregati al gruppo dei convocati i giovani Baroncelli, Harder e Caprini. Dubbio tra chi giocherà in porta. Il favorito è Terracciano. In difesa Ranieri, Pongracic e Comuzzo. A centrocampo Fagioli partirà titolare a meno di sorprese, insieme a Mandragora e uno tra Cataldi e Richardson. Sulle fasce spazio a Dodo e Gosens. In avanti, come accennato, torna Kean. Zaniolo è in vantaggio su Gudmundsson per affiancarlo.

Nei greci, allenati dal portoghese Rui Vitoria, giocherà l’ex viola Dragowski. Davanti a lui Mladenovic, Ingason, Schenkeveld e Kotsiras. Il centrocampo sarà composto da Cerin e uno tra Siopis e Maksimovic. In attacco troviamo l’ex Sassuolo Djuricic insieme al brasiliano Tete. Come punta centrale l’ex Verona Swiderski o, in alternativa, Ioannidis.

Scudo Verde: chi può circolare a Firenze dal 1° aprile 2025

Conto alla rovescia per la partenza dello Scudo Verde di Firenze, il sistema di oltre 70 telecamere volute dal Comune per regolare l’accesso in città delle auto e degli scooter più inquinanti: ma chi può circolare? Il punto è stato fatto durante un Consiglio comunale incentrato sul tema, richiesto dalle opposizioni. Innanzitutto la data. Il sistema è ora in fase di rodaggio. Da martedì 1° aprile 2025, è stato confermato, la ZSV (Zona Scudo Verde) entrerà ufficialmente in servizio, ma le contravvenzioni per i veicoli più vecchi, che già adesso non possono transitare nel centro abitato, scatteranno a giugno.

Sanzioni in arrivo inoltre per i pullman turistici che non pagano il ticket di ingresso. In questa prima fase, per i veicoli che arrivano da fuori città, non ci sarà alcun pedaggio da pagare. Sarà introdotto (forse) in futuro, quando saranno conclusi i lavori per l’estensione della rete tramviaria, dopo una discussione con i Comuni dell’hinterland fiorentino.

Chi può circolare a Firenze: le regole e gli orari dello Scudo Verde

Le 77 porte telematiche sono state installate agli accessi del centro abitato del Comune di Firenze (il cosiddetto “conglomerato urbano”), e questa tecnologia è in grado di rilevare automaticamente le targhe ed elevare multe. Durante il Consiglio comunale, l’assessore alla Mobilità Andrea Giorgio ha ribadito che dal 1° aprile 2025 le telecamere saranno accese, ma non ci saranno nuovi divieti rispetto a quelli già previsti. “Ci siamo dati due mesi di tempo dall’accensione per assicurarsi che tutto funzioni al meglio – ha spiegato in seguito la sindaca Sara Funaro ai microfoni di Lady Radio –. Quindi, verosimilmente, le prime multe da Scudo Verde arriveranno dal mese di giugno in poi”.

In particolare ecco chi non può circolare a Firenze, nel “conglomerato urbano” sorvegliato dallo Scudo Verde: le auto benzina e diesel Euro 0 (per trasporto persone, cose e speciali); le auto diesel Euro 1; i motocicli euro 0 a due tempi; i ciclomotori Euro 0 e quelli a due tempi Euro 1. Questo stop è in vigore 24 ore su 24, tutti i giorni, anche la domenica e i festivi. Le regole riguardano sia i residenti che i non residenti nel territorio comunale di Firenze.

Le deroghe e obbligo di registrare la targa

Sono previste una serie di deroghe che riguardano i mezzi delle forze dell’ordine, dei vigili del fuoco, del soccorso sanitario, di chi effettua servizi sociosanitari, di protezione civile, dei disabili (con contrassegno), del trasporto pubblico locale, delle ditte che effettuano interventi urgenti e manutenzione per gas, acqua, energia elettrica e telefonia. Anche le auto storiche dotate di apposito certificato non saranno sanzionate dallo Scudo Verde, come pure i veicoli con doppia alimentazione benzina-metano e benzina-gpl.

Secondo il disciplinare però, se non dotati di una targa speciale (come quella prevista per le macchine di Polizia e Carabinieri), i cittadini dovranno registrare la targa del veicolo che gode della deroga, per evitare la multa. La procedura di registrazione non è stata ancora attivata.

Lo Scudo Verde, i bus turistici e i diesel euro 2, 3, 4 e 5

È bene chiarire quindi che lo Scudo Verde di Firenze non sarà impiegato per controllare il rispetto del divieto di circolazione delle auto diesel Euro 2, 3, 4 e 5 che riguarda solo una porzione dei viali di circonvallazione (dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.30). Il sistema sarà impiegato inoltre per sanzionare i bus turistici che accedono al centro abitato ma non pagano il ticket di ingresso. I dettagli sul sito del Comune di Firenze.

Per approfondire:

Strade Bianche e Gran Fondo: Continental è Official Tyre delle gare toscane

Mancano pochi giorni all’inizio della stagione 2025 delle grandi Classiche del ciclismo italiano firmate RCS Sports & Events, che vedranno Continental ancora una volta protagonista, in qualità di Official Tyre.

A dare il via alle corse di primavera, sabato 8 e domenica 9 marzo nello splendido scenario delle Crete Senesi, Strade Bianche e la sua Gran Fondo.

Percorsi rinnovati e alcune novità promettono di rendere il weekend ancora più appassionante. In particolare, Strade Bianche vede aumentare il tratto di sterrato di 16 km nella gara maschile (coprendo ora 81.7 km dei totali 213 km) e di 13 km in quella femminile (50,3 km su 136). Per quanto riguarda, invece, la Gran Fondo Strade Bianche, giunta ormai alla decima edizione, è previsto l’inserimento nel tratto finale di un settore sterrato. I 6.500 partecipanti amatoriali iscritti potranno inoltre scegliere tra un percorso più lungo da 137,7 km e uno più breve da 87 km.

«Si apre un’altra grande stagione di ciclismo e Continental è pronta a viverla nuovamente con un ruolo da protagonista – sottolinea Giorgio Cattaneo, Responsabile Comunicazione di Continental Italia –. Lavoriamo con dedizione ogni giorno su temi chiave come Ricerca e Innovazione per proporre sul mercato prodotti premium capaci di posizionarsi a livelli d’eccellenza, con focus particolare sul fattore sicurezza. Anche quest’anno abbiamo deciso di sposare gli eventi firmati RCS Sports & Events perché crediamo che siano una piattaforma di comunicazione perfetta per raggiungere un target ampio ed eterogeneo, sensibilizzandolo sulla nostra vision e value proposition».

Confermato come Official Tyre l’AllSeasonContact 2, ultima generazione di pneumatici all-season di Continental, che equipaggerà la flotta ufficiale delle vetture elettrificate TOYOTA utilizzate durante tutta la stagione delle Classiche.

AllSeasonContact 2

Un prodotto in grado di garantire, grazie alle più recenti tecnologie, resa chilometrica senza precedenti e guida sicura in tutte le condizioni atmosferiche. Come certificato dal marchio EV sul fianco, l’AllSeasonContact 2 è perfetto per i veicoli elettrici e assicura un comfort di guida ottimizzato e una ridotta rumorosità. Inoltre l’innovativo disegno del battistrada permette un ottimale drenaggio dell’acqua e un’aderenza eccezionale su ogni superficie.

In occasione di Strade Bianche, Continental rafforza il proprio posizionamento di brand premium partecipando alla speciale iniziativa di Rinascente Firenze piazza della Repubblica nel quadro della propria presenza triennale nel mondo cycling italiano. Dal 24 febbraio e fino al 10 marzo un’intera vetrina del noto store, sarà completamente brandizzata e dedicata all’AllSeasonContact 2, valorizzato in un contesto d’eccellenza grazie a un iconico allestimento e al claim “Yellow is Glamour”.

L’impegno di Continental nelle grandi Classiche proseguirà nell’arco del 2025. Dopo la Gran Fondo Strade Bianche, seguiranno infatti le sette tappe della Tirreno-Adriatico, dal 10 al 16 marzo, la Milano–Torino, il 19 marzo, la Milano–Sanremo, quest’anno anche in versione femminile con la Sanremo Women il 22 marzo, e il Giro d’Abruzzo, che si correrà dal 15 al 18 aprile. Dopo l’estate, il calendario si chiuderà con il Gran Piemonte, Il Lombardia e la sua Gran Fondo, rispettivamente il 9, l’11 e il 12 ottobre.

A riprova inoltre dell’importanza per Continental dell’educazione e la sensibilizzazione sui temi della sicurezza in questo 2025 il Gruppo ha deciso di aderire attivamente a BiciScuola, il progetto di RCS Sports & Events ideato per coinvolgere il mondo delle scuole primarie e avvicinare i più piccoli al ciclismo e ai suoi valori.

Il consolato americano di Firenze verso la chiusura?

I tagli dell’amministrazione Trump potrebbero abbattersi anche sul consolato generale americano di Firenze, con la chiusura della storica sede diplomatica USA affacciata su Lungarno Vespucci. L’indiscrezione è circolata nei giorni scorsi sulle testate giornalistiche USA, in particolare sul quotidiano Politico, e ha generato preoccupazione in città, soprattutto per le realtà legate alla comunità statunitense, come le tante scuole per stranieri.

Ancora nessuna conferma

La chiusura del consolato americano a Firenze al momento è solo un’ipotesi: non è stata né confermata né smentita. Dal palazzo di lungarno Vespucci non arrivano commenti alla notizia. Fatto sta che Elon Musk, consigliere della Casa Bianca per l’efficienza della macchina burocratica, sta lavorando a un pino di riduzione delle spese per le sedi di rappresentanza all’estero. Nella lista degli uffici “sacrificabili” figurerebbero anche quelli del capoluogo toscano, secondo una fonte interna al Dipartimento di Stato USA  interpellata da Politico.

Il consolato americano è attivo in riva d’Arno da più di due secoli: ha aperto i battenti nel 1819. Oggi nel distretto di riferimento ricadono Toscana, Emilia Romagna e San Marino. A rischiare però sono anche altri consolati europei, dalla Francia (Lione, Strasburgo, Bordeaux, Rennes) alla Germania (Dusseldorf, Lipsia e Amburgo) fino al Portogallo (Ponta Delgada).

Le reazioni alla possibile chiusura del consolato americano di Firenze

L’ipotesi di una possibile chiusura del consolato americano a Firenze preoccupa anche la sindaca Sara Funaro. “Terrò alta l’attenzione e nel caso dovesse avvenire una scelta di questo tipo noi faremo di tutto perché questo non avvenga – ha commentato – sarebbe prima di tutto un problema per gli americani che vivono in città ma anche nei rapporti costanti che ci sono sempre stati, sarebbe un segnale molto negativo”.

Attenzione alta anche da parte delle scuole e università statunitensi attive sul territorio. Firenze è la seconda città in Italia per numero di presenze di studenti americani: su circa 40.000 presenti nel nostro Paese, 18.000 si trovano nel capoluogo toscano. Questo numero sale a 85.000 studenti americani se si prende in considerazione l’intero territorio del distretto (Toscana, Emilia Romagna e San Marino).

La Fiorentina torna alla vittoria grazie a Gosens – FOTO

La Fiorentina torna al successo dopo tre sconfitte e questa è l’unica notizia buona. Contro il Lecce i viola faticano tanto per imporre il proprio gioco. Va in vantaggio con Gosens ma quando c’è stata la possibilità di chiudere la gara grazie ad un rigore Beltran colpisce il palo, poi centra la traversa, Gudmundsson poi sbaglia un gol incredibile e nel finale la Fiorentina viene graziata da un errore di Danilo Veiga. Palladino, sotto esame, riparte con la difesa a tre con Pablo Marì centrale. A centrocampo la sorpresa è Cher Ndour, alla prima da titolare in maglia viola. Davanti, assente Kean, spazio alla coppia Zaniolo-Beltran. Marco Giampaolo lascia in panchina Helgason e lancia Berisha dal primo minuto. Tutto confermato in difesa, mentre davanti Karlsson e Tete Morente agiscono sulle fasce con Krstovic al centro.

La partita

La Fiorentina inizia bene e dopo 9 minuti passa in vantaggio grazie ad un colpo di testa di Gosens che raccoglie l’assist dalla destra di Dodò. La Fiorentina poi si limita a controllare senza creare grandi preoccupazioni al portiere salentino Falcone. Al 18’ si vede il Lecce grazie a Krstovic che riceve il traversone di Pierret ed impegna De Gea. Sempre il portiere viola è bravo alla fine dei primi 45 minuti su Karlsson al termine di un batti e ribatti in area.

Nella ripresa la Fiorentina ci prova con un colpo di testa di Beltran servito da Dodò  ma la palla finisce alta. Il Lecce prova a sfondare per vie interne, senza riuscirci. Al 63’ Pierret colpisce con la mano il pallone in area di rigore. Per l’arbitro Marinelli è rigore ma Beltran colpisce il palo alla sinistra di Falcone. L’argentino poi prende una traversa clamorosa. Nella ripartenza successiva Veiga si mangia il pareggio tirando alto da ottima posizione. Nel recupero Gudmundsson sbaglia un rigore in movimento. Alla fine sono arrivati i tre punti sperati e giovedì si torna in campo, per la Conference League, ad Atene, contro il Panathinaikos.

L’allenatore

Soddisfatto, a fine gara, Raffaele Palladino. “Oggi volevamo fare cose semplici, nei momenti difficili si fa cosi, venivamo da un momento difficile con non buone prestazioni, oggi era importantissimo vincere ma non è stato facile. Negli ultimi giorni abbiamo provato un altro sistema di gioco, abbiamo concesso poco e creato tante occasioni, dispiace per aver vinto solo 1-0, vittoria meritata, i ragazzi hanno dato tutto. Le otto vittorie consecutive hanno dato una percezione che potevamo stare secondi o terzi in classifica – aggiunge il tecnico – ma non è nelle nostre possibilità, veniamo da una ricostruzione con tanti giocatori acquistati, le otto vittorie hanno dato una percezione sbagliata all’ambiente. Stiamo facendo un ottimo campionato e siamo in una bella posizione di classifica, abbiamo tanti infortunati e i ragazzi stanno dando tutto. Io sono soddisfatto, la squadra mi segue, è esemplare durante gli allenamenti, posso solo ringraziare i ragazzi. I calciatori sono stati male in questi giorni, hanno vissuto queste critiche esagerate, questo non aiuta i ragazzi a scendere in campo. Nel secondo tempo c’è stato un blocco psicologico, abbiamo bisogno di positività, come ha fatto oggi la curva che ci ha sostenuto. Dipende anche da noi e dai nostri risultati, le vittorie portano entusiasmo, i ragazzi vanno aiutati, la vittoria è meritata e questo entusiasmo va cavalcato, l’energia è positiva per noi. Spero di avere Kean già giovedì, faccio i complimenti a Zaniolo e Beltran che lo hanno sostituito bene”.