lunedì, 7 Luglio 2025
Home Blog Pagina 12

Sagre a Firenze per il “ponte dei lavoratori” (1-4 maggio 2025)

Dal cinghiale ai funghi primaverili fino alle “ficattole”, il menù è per tutti i gusti: tra giovedì 1 e domenica 4 maggio 2025 sono numerose le sagre organizzate nei dintorni di Firenze, dove assaporare piatti tipici. Grazie al ponte per la Festa dei Lavoratori, molti di questi eventi si svolgono su 4 giorni. Ecco i principali appuntamenti.

Le sagre a Firenze giovedì 1 maggio 2025

In occasione della Festa dei lavoratori, nei dintorni di Firenze giovedì 1° maggio si svolgono sagre ed eventi gastronomici. È il caso della Romola, frazione di San Casciano, dove dal primo al 3 maggio si svolge la 62esima Festa del Lavoro. Giorno clou il 1° maggio con iniziative da mattina a sera: mercatini, gara di torte, trekking, i premi della ruota, pollo alla griglia per pranzo, bomboloni per merenda e alla sera apericena e musica. Programma completo su Facebook.

Il primo maggio il Circolo di Martignana (Montespertoli) festeggia i lavoratori con musica dal vivo a pranzo insieme al cantastorie Rossano Falai. Il menù è popolare, dai baccelli come antipasto, all’amatriciana, fino alla grigliata mista. Inoltre mercatini aperti tutto il giorno e nel pomeriggio merenda per grandi e piccoli.

Sagra di primavera all’Affrico

Domenica 4 maggio a Firenze l’US Affrico,  festeggia la bella stagione con la Sagra di Primavera, in occasione del grande mercato intorno allo stadio. Appuntamento a pranzo nel giardino dell’Unione Sportiva in viale Manfredo Fanti 20. Il menù prevede piatti tipici toscani: tortelli mugellani, ravioli ricotta e spinaci, fritto dell’aia, porchetta fatta in casa, carciofi fritti, patate arrosto e per finire crostata, mattonella e cantucci accompagnati da vin santo. Non è necessaria la prenotazione. Aggiornamenti sulla pagina Facebook dell’US Affrico.

Le sagre del cinghiale nei dintorni di Firenze (1-4 maggio 2025)

Uno dei protagonisti indiscussi delle sagre primaverili, appena fuori Firenze, è il cinghiale. Al circolo Arci di Chiocchio (Greve in Chianti) dal 1° al 4 maggio si gustano le migliori specialità a base della carne di suino selvatico (1 e 3 a pranzo e a cena; venerdì solo cena; domenica solo pranzo, info e prenotazioni 331.3886818). Negli stessi giorni il parco urbano di Montespertoli ospita la sagra del cinghiale, nata in origine a Certaldo. Gli stand sono aperti tutti i giorni a cena, il 1° maggio e domenica 4 anche a pranzo. Per informazioni chiamare i numeri 349.4478192 e 347.4513158.

Allo stadio comunale di Pontassieve dal 30 aprile al 4 maggio si rinnova l’appuntamento con la sagra della pizza e del cinghiale (tutte le sere a cena e i festivi anche a pranzo dalle ore 12 in poi). L’evento è a cura dell’ASD Pontassieve calcio e della squadra di caccia al cinghiale I Bersaglieri degli Scopeti.

Carciofo e carne alla brace: le sagre a Empoli

Due le occasioni per le buone forchette a Empoli. Fino al 5 maggio, si svolge la sagra del carciofo empolese, che nel 2025 arriva alla sua 12esima edizione. Questa varietà tardiva di ortaggio, conosciuta fin dal XIX secolo, è apprezzata per il sapore intenso e per la particolarità di non avere spine. L’evento si svolge tutte le sere al Pozzale, presso il circolo Arci e al giardino comunale. Il 1° maggio a pranzo è previsto un pranzo sociale su prenotazione.

Sempre a Empoli, stavolta dal 1 al 4 maggio 2025, il Parco di Serravalle ospita la braciata, un evento tutto dedicato agli amanti della carne alla griglia: dalla tagliata alla salsiccia, dall’hamburger alla scamerita. La manifestazione è aperta a pranzo e a cena, eccetto venerdì 2 (solo cena).

La sagra della ficattola a Impruneta

Uno spuntino tipico di Firenze è la ficattola, pasta di pane fritta e salata, a cui sono dedicate varie sagre: da giovedì 1 al 4 maggio va in scena quella di Impruneta, organizzata dal Rione Sante Marie in piazza Attilio Bandinelli. Alle ore 16 la merenda a base di ficattole con animazione per grandi e piccoli. Poi, alla sera, stand gastronomici con menù a tema: si va dalla cena con delitto del 1° maggio alla grigliata di sabato fino al brunch di domenica. Programma e info sulla pagina Instagram del rione Sante Marie.

Sagre in Mugello

Tra le sagre in programma durante il ponte tra l’1 e il 4 maggio 2025 nei dintorni di Firenze, c’è anche quella del tortello e del prugnolo a Scarperia per gustare le specialità del Mugello. L’evento si svolge nei locali del Circolo MCL il sabato a cena dalle 19.00, il 1° maggio e domenica pure a pranzo dalle 12. Anche a Boccagnello, frazione di Vicchio, sono protagonisti i tortelli mugellani e il fungo prugnolo: l’appuntamento si rinnova al Lago Viola dal primo al 4 maggio (venerdì solo a cena).

Musei gratis a Firenze la prima domenica del mese (4 maggio 2025)

0

I musei statali sono gratis ogni prima domenica del mese, anche a Firenze: il prossimo appuntamento è in programma il 4 maggio 2025. Dalle Gallerie degli Uffizi al Bargello, passando dalla Galleria dell’Accademia e dalle Cappelle medicee, per una giornata è possibile varcare la soglia dei principali luoghi d’arte senza spendere un euro. Non è però possibile prenotare l’ingresso, quindi è necessario armarsi di pazienza e mettersi in coda. I residenti a Firenze e in provincia hanno un’opportunità in più con la “Domenica metropolitana”: per loro i musei civici durante la prima domenica del mese sono gratuiti ed è possibile partecipare a visite guidate e attività per famiglie. Ecco tutto quello che c’è da sapere.

I musei statali gratis a Firenze la prima domenica del mese: orari del 4 maggio 2025

Ecco l’elenco e gli orari dei musei statali di Firenze aperti gratis il 4 maggio 2025, in occasione della “Domenica al Museo” promossa dal Ministero della Cultura:

  • Uffizi – dalle ore 8.15 alle 18.30 (ultimo ingresso alle ore 17.30). Il Corridoio Vasariano è gratis la prima domenica del mese ma è obbligatoria la prenotazione online;
  • Palazzo Pitti – dalle ore 8.15 alle 18.30 (ultimo ingresso ore 17.30). Il piano mezzanino del Tesoro dei Granduchi non è visitabile;
  • Giardino di Boboli – dalle ore 8.15 alle 18.30 (orario primaverile-estivo). Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura. Il Museo delle Porcellane è chiuso per lavori di riallestimento;
  • Galleria dell’Accademia orario dalle ore 8.15 alle 18.50 (ultimo ingresso ore 18.20);
  • Museo del Bargello – dalle 08.15 alle 13.50 (ultimo ingresso ore 13.00). Di recente è stato riaperto, dopo il restauro e il riallestimento, il Salone di Donatello;
  • Cappelle Medicee – domenica dalle 08.15 alle 18.50 (ultimo ingresso ore 18.20);
  • Museo e chiesa di Orsanmichele – domenica dalle 8.30 alle 13.30 (ultimo accesso al museo alle 12.50, ultimo accesso alla chiesa prima della messa è alle 12);
  • Museo di San Marco – 8.30 – 13.50 (ultimo ingresso 13.20);
  • MAF – Museo archeologico nazionale di Firenze – dalle 8.30 alle 14.00 (ultimo ingresso ore 13.15).

Inoltre ogni prima domenica del mese è aperto gratis per tutti anche il Giardino di Villa Bardini (per la mostra ospitata nella villa invece è necessario comprare il biglietto): il 4 maggio 2025 il parco è visitabile dalle 10.00 alle ore 20.00.

Gli orari possono variare. Si consiglia di controllare sul sito ufficiale eventuali aggiornamenti.

I musei gratis a Firenze (sempre)

All’elenco si aggiungono poi musei di Firenze che sono sempre gratuiti (qui la lista completa), non solo la prima domenica del mese ma anche negli altri giorni dell’anno. Ecco quelli statali aperti alle visite domenica 4 maggio 2025:

  • Giardino della Villa medicea di Castello – dalle 8.30 alle 18.30;
  • Villa medicea della Petraia – visite accompagnate, per un massimo di 25 persone, alle ore 9.30, 10.30, 11.30, 12.30, 14.30, 15.00, 16.00, 17.00 (giardino e parco aperti dalle 8.30 alle 18.30, ultimo ingresso alle 17.30);
  • Cenacolo di Andrea del Sarto a San Salvi – dalle ore 8.15 alle 14.00;
  • Cenacolo di Sant’Apollonia, dalle 8.30 alle 14.00;
  • Chiostro dello Scalzo, dalle 8.30 alle 14.00;
  • Parco di Villa Il Ventaglio – dalle 8.15 alle 18.30;
  • Villa medicea di Cerreto Guidi e Museo storico della Caccia e del Territorio (Cerreto Guidi) – dalle 8.30 alle 17.30. Visite accompagnate dallo staff fino a un massimo di 25 persone, senza prenotazione (ore 9.00 – 10.00 – 11.00 – 12.00 – 15.00 – 16.00).

Ulteriori informazioni si trovano sul sito del Ministero della Cultura, nella sezione dedicata alla Domenica al museo.

bargello musei aperti gratis prima domenica del mese Firenze
Il cortile del Museo del Bargello, tra i musei statali aperti gratis la prima domenica del mese

La Domenica metropolitana: musei gratuiti per i residenti in provincia di Firenze

Ogni prima domenica del mese i luoghi d’arte statali sono gratis per tutti, ma i residenti a Firenze e in tutta la Città metropolitana (ossia il territorio di quella che un tempo si chiamava provincia di Firenze) possono visitare gratuitamente anche i musei civici della città, gestiti dal Comune, in occasione della “Domenica Metropolitana”. Si va da Palazzo Vecchio al complesso di Santa Maria Novella, dal Museo Bardini al Museo Novecento, che ospita anche esposizioni temporanee. E poi ancora la Cappella Brancacci, Palazzo Medici Riccardi e il Museo del ciclismo intitolato a Gino Bartali che si trova nella frazione di Ponte a Ema.

Per avere diritto all’ingresso gratuito basta mostrare la carta di identità alla biglietteria. Inoltre, se si prenota entro il sabato precedente, è possibile prendere parte a visite guidate oppure ad attività per famiglie senza pagare il biglietto (numero 055-2768224 o allo 055-2760552 per Palazzo Medici Riccardi).

Tra le tante proposte anche un ricco calendario di iniziative al Museo Stefano Bardini, per festeggiare i 100 anni dall’apertura al pubblico. A Palazzo Medici Riccardi sarà possibile visitare alcuni ambienti della Prefettura di Firenze, normalmente non aperti al pubblico, in cui sono custodite opere pregiate, su tutte Il matrimonio mistico di Santa Caterina del Cigoli.

Per la sola entrata nei musei invece non è necessario prenotarsi. Questi in dettaglio gli orari dei musei e dei monumenti civici gratuiti domenica 4 maggio 2025, per i residenti nella Città metropolitana di Firenze:

  • Palazzo Vecchio
    orario 9.00-19.00
  • Torre di Arnolfo
    dalle 9.00 alle 17.00 (in caso di maltempo è visitabile solo il camminamento di ronda)
  • Complesso di Santa Maria Novella 
    Dalle ore 13.00 alle 17.00
  • Museo Novecento
    dalle 11.00 alle 20.00
  • Palazzo Medici Riccardi e mostra temporanea su Foggini 
    dalle 9.00 alle 19.00
  • Museo Stefano Bardini
    dalle 11.00 alle 17.00
  • Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine
    dalle 13.00 alle 17.00
  • Museo del Ciclismo Gino Bartali (Ponte a Ema)
    dalle 10.00 alle 16.00
complesso Santa maria novella musei civici Firenze vistare gratuitamente
Il complesso di Santa Maria Novella a Firenze

Per informazioni è possibile consultare il sito dell’associazione Mus.E.

Il “Giglio pass” per 3 monumenti del Duomo di Firenze

Non ci sono solo i musei civici. Anche durante il 2025, i residenti nella Città metropolitana di Firenze, la prima domenica del mese, hanno la possibilità di entrare gratis in 3 monumenti che fanno capo all’Opera di Santa Maria del Fiore: il Battistero di San Giovanni (dove sono in corso i lavori di restauro dei mosaici della volta), il Museo dell’Opera del Duomo e la cripta di Santa Reparata (il percorso archeologico sotto la Cattedrale di Santa Maria del Fiore). È necessario ritirare il tagliando speciale chiamato “Giglio Pass” presso le biglietterie dell’Opera del Duomo, valido solo domenica 4 maggio 2025.

Eventi del 1 maggio 2025 a Firenze: concerti, iniziative e mercati

0

Anche quest’anno, in occasione della Festa dei Lavoratori, la città si anima con un ricco calendario di appuntamenti. Tra cortei, fiere tradizionali, manifestazioni culturali, concerti e mostre, gli eventi Firenze giovedì 1 maggio 2025 offrono numerose opportunità per trascorrere una giornata tra divertimento, cultura e natura. Non mancano poi occasioni di svago nei dintorni, tra sagre tipiche e feste dedicate ai fiori. Ecco una guida su cosa fare il primo maggio a Firenze e provincia.

Manifestazione a Firenze per il 1° maggio 2025

Giovedì 1 maggio 2025, la Cgil a Firenze non organizza una manifestazione con corteo, ma una festa multiculturale per il lavoro e la cittadinanza alla SMS di Rifredi, dalle 17 in poi con incontri, merenda e concerto di La Brasserie, Moonstera e dj set a cura di Fanqueiro e Ghiaccioli e Branzini. Durante la mattinata sono previsti cortei in varie città della provincia: a Sesto Fiorentino, Fiesole, Pontassieve, Barberino di Mugello, Castelfiorentino, Certaldo, Empoli, Fucecchio, Gambassi Terme, Montaione. Dettagli sul sito cgilfirenze.it.

Trofeo marzocco, la gara degli sbandieratori

Tra gli eventi legati alle tradizioni di Firenze, giovedì 1 maggio in piazza della Signoria si svolge il Trofeo Marzocco 2025, manifestazione alla 32esima edizione che vede sfidarsi sbandieratori provenienti da tutta Italia. A partire dalle ore 15.30, davanti a Palazzo Vecchio, sarà possibile assistere a questa gara di abilità e sincronia, organizzata dai Bandierai degli Uffizi, gli sbandieratori ufficiali della città. Per raggiungere piazza della Signoria i quattro gruppi di contendenti, dalle ore 14.30, sfileranno lungo le strade del centro cittadino fino a piazza della Signoria. Informazioni su Facebook.

Il mercato del primo maggio alle Cascine

Giovedì 1 maggio torna la tradizionale fiera degli ambulanti organizzata da oltre 30 anni alle Cascine dal sindacato Fivag Cisl di Firenze e Prato: si tratta di un grande mercato su viale Lincoln. Oltre 200 banchi prendono posto, da mattina a sera, tra la passerella dell’Isolotto e il ponte delle tramvia. Un’occasione per fare shopping all’aria aperta.

Il gran finale della mostra dell’artigianato

Tra gli eventi da non perdere il 1° maggio a Firenze c’è sicuramente Mida 2025, la Mostra internazionale dell’artigianato, ospitata alla Fortezza da Basso. Questa grande fiera, con 530 espositori da tutto il mondo, chiude i battenti proprio in occasione della Festa dei lavoratori. Dall’abbigliamento all’artigianato artistico, dai cosmetici al design, tra i tanti stand è possibile trovare di tutto. In programma anche laboratori, show cooking e mostre. La mostra dell’artigianato è aperta il 1° maggio con orario 10-20. Ingresso a pagamento: info sui biglietti nel nostro articolo.

Mostra artigianato Firenze 2025 eventi

Ultimo giorno della mostra dei fiori di Firenze

Altro must fiorentino, tra gli eventi per i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio, è la Mostra mercato primaverile di piante e fiori, ospitata nel Giardino dell’Orticoltura e tutto intorno alla suggestiva serra ottocentesca del Roster, anche con corsi, musica e laboratori per bambini. In quest’area si trovano oltre 70 espositori, tra vivaisti, floricultori, frutticoltori e commercianti specializzati nel settore del verde. L’ultimo giorno per visitare questa mostra è proprio il primo maggio. Orario 9.30 – 19.30, ingresso gratuito. Info nel nostro articolo sulla mostra dei fiori di Firenze.

I musei di Firenze aperti e le mostre da vedere a Firenze il 1 maggio

L’arte non va in vacanza. Molti musei di Firenze restano aperti anche giovedì 1 maggio 2025 (ma non gratis, come succederà invece domenica 4 maggio). Si va dagli Uffizi al Bargello, dalla Galleria dell’Accademia alle Cappelle Medicee, fino ai musei civici (Palazzo Vecchio, Santa Maria Novella e la Cappella Brancacci). L’elenco dettagliato con tutti gli orari nel pdf degli Infopoint turistici.

Tra le mostre da vedere a Firenze durante il ponte del primo maggio, quella che Palazzo Strozzi dedica a una delle più famose e influenti artiste nel panorama contemporaneo, Tracey Emin (visitabile giovedì 1 maggio dalle 10 alle 23). Al Museo degli Innocenti questi sono gli ultimi giorni per visitare l’esposizione Impressionisti in Normandia“, che racconta con oltre 70 opere il legame tra questo movimento artistico e la regione del Nord della Francia (apertura 9.30 – 19.30 fino al 4 maggio).

"Impressionisti in Normandia" in mostra al Museo degli Innocenti di Firenze.
Un ambiente della mostra “Impressionisti in Normandia”. Foto: Giorgio Magini

E ancora Palazzo Medici Riccardi ospita la mostra su Giovan Battista Foggini (dalle 9 alle 19), mentre nelle stanze di Villa Bardini è in corso “Caravaggio e il Novecento“, per ammirare grandi capolavori e materiali inediti grazie alle figure di Roberto Longhi, storico dell’arte, e Anna Banti, scrittrice e traduttrice (ore 10.00 – 19.30).

Cosa fare a Firenze giovedì 1 maggio 2025: ammirare le fioriture

Firenze, con la primavera, si colora di boccioli. Uno dei “gioielli” verdi di Firenze è il Giardino dell’Iris, un parco ai piedi del piazzale Michelangelo che ospita più di 1.500 varietà diverse di questo fiore, frutto di un concorso internazionale che va avanti da 67 edizioni. Quest’anno il giardino può contare su 3.500 metri quadrati in più. Apre i battenti solo in occasione della fioritura: è visitabile fino al 20 maggio, ogni giorno (anche per la festa dei lavoratori) dalle 10 alle 18 con ingresso gratuito.

A poca distanza, dall’altra parte del declivio che “scende” da piazzale Michelangelo, si trova un altro suggestivo parco, il giardino delle rose, anche questo aperto gratuitamente al pubblico, con un panorama unico sulla città. Infine la fioritura più famosa di Firenze è sicuramente quella della pergola del glicine nel giardino di Villa Bardini, una cascata di petali viola con vista sulla cupola del Brunelleschi. Orari del parco per 1° maggio dalle 10 alle 20, ingresso a pagamento (gratis per i residenti nelle province di Firenze, Arezzo e Grosseto).

Glicine Villa Bardini
La vista sulla pergola del glicine di Villa Bardini

1 maggio 2025, festa, eventi e mercatino vintage all’Atollo di Firenze

La musica elettronica e un mercatino vintage sono protagonisti giovedì 1 maggio 2025 lungo le rive del fiume Arno, nello spazio estivo Atollo (lungarno Aldo Moro, vicino al Teatro Cartiere Carrara). Dalle 12 alle 23 il market per festeggiare i 10 anni del progetto Only Usato, mentre dalle 14 alle 2 di notte il dj set curato da Lattexplus con Queen LaTipah, Tommaso Carlà, Yu-Su e Dukwa. Info sulla pagina Facebook di Only Usato.

Festa del Giaggiolo 2025 dal 1° maggio

Anche nei dintorni di Firenze ci sono eventi dedicati ai fiori: dall’1 al 4 maggio 2025 San Polo in Chianti (frazione di Greve in Chianti) festeggia il giaggiolo, ossia l’Iris, con convegni, musica, gastronomia, animazione e laboratori per i bambini. In programma anche mercatini di beneficienza, banchi con ficattole e dolci, passeggiate attraverso i campi in fiore, musica e menù a tema in pizzerie e ristoranti. Calendario completo sul sito del Comune di Greve in Chianti.

Visite guidate al Parco di Pratolino

Il parco monumentale di Pratolino, che i fiorentini chiamano anche “Villa Demidoff” ha riaperto per la bella stagione ed è uno dei luoghi più gettonati per il picnic nei dintorni di Firenze. Il 1° maggio sarà accessibile (gratuitamente) dalle 10 alle 20 e sono in programma anche due tour guidati, uno alle 11 e l’altro alle 16 per scoprire i segreti di questa area storica. Info: [email protected].

Le sagre nei dintorni di Firenze il 1° maggio

Ci sono gli eventi dedicati al cinghiale e quelli incentrati su tortelli e funghi prugnoli. Giovedì 1 maggio, sul “menù” delle sagre ci sono tanti eventi per le buone forchette, anche nei dintorni di Firenze. A Impruneta è protagonista la pasta fritta delle ficattole, mentre Romola (San Casciano) organizza la sua Festa del lavoro anche con pollo alla griglia per pranzo, bomboloni e apericena. A Scarperia sono protagonisti i tortelli mugellani, mentre a Empoli il tipico carciofo empolese, famoso anche per non aver spine. E poi cinghiale a Chiocchio (Greve in Chianti) e a Montespertoli. Tutti i dettagli nell’articolo sulle sagre a Firenze tra il 1° e il 4 maggio.

In Toscana “Libri gratis”, bonus per le scuole medie e superiori

0

La Regione Toscana lancia per l’anno scolastico 2025/2026 il progetto “Libri gratis” per offrire un sostegno economico in favore delle famiglie con un Isee basso che devono comprare i testi didattici per le scuole secondarie di primo e secondo grado, ossia le medie e le superiori. Secondo il governatore Eugenio Giani, che ha presentato la misura, questa iniziativa potrà riguardare potenzialmente dai 50 agli 80mila nuclei familiari. Il “bonus” andrà fino a un massimo di 348 euro.

Come richiedere il contributo dei “Libri gratis” della Regione Toscana

La Regione Toscana ha pubblicato il bando il 28 aprile 2025 e c’è tempo un mese per richiedere il contributo “Libri gratis” per le scuole medie e superiori. Si tratta di un provvedimento che fa parte del progetto “Giovanisì”.

In particolare i requisiti per beneficiare della misura “Libri gratis” sono i seguenti:

  • Studentesse e studenti residenti in Toscana
  • Età inferiore a 24 anni
  • Iscrizione per l’anno scolastico 2025-2026 presso un istituto scolastico pubblico o paritario secondario di primo o secondo grado con sede in Toscana
  • ISEE familiare fino a 15.800 euro

La domanda può essere presentata dal 28 aprile al 28 maggio 2025 all’indirizzo www.regione.toscana.it/librigratis, dove sarà anche pubblicato il bando.

A quanto ammonta il contributo e quando sarà pagato

L’importo previsto dal progetto “Libri gratis” è stato definito dalla Regione Toscana prendendo come riferimento la spesa media sostenuta dalle famiglie per i libri scolastici a seconda del ciclo frequentato dagli studenti: ammonta a 309 euro per la prima media, mentre scende a 137 euro per le classi seconde e terze. Per le superiori il contributo sarà di 348 euro per gli alunni di prima e terza superiore, 204 euro per quelli di seconda, 251 euro per le quarte e quinte.

A giugno sarà verificato il rispetto dei requisiti e i contributi saranno erogati ad agosto, in tempo per l’inizio del nuovo anno scolastico. In tutto sono stati stanziati 20 milioni di euro l’anno.

“La misura dei libri gratis – ha spiegato il presidente della Toscana Eugenio Giani – la perseguivano, l’abbiamo attentamente studiata e finalmente attraverso i fondi europei, quelli in cui la Regione attiva i finanziamenti europei mettendoci il 18% del proprio bilancio, siamo riusciti a calibrare quella che è una misura che disegna sempre meglio il welfare toscano come modello di avanguardia“.

Ultimo aggiornamento 30 aprile 2025

Interruzione acqua a Firenze, ecco dove mancherà dal 9 all’11 maggio

Dal 9 all’11 maggio 2025 molti cittadini di Firenze e dell’area metropolitana dovranno fare i conti con un’interruzione dell’acqua potabile programmata. I lavori sull’Autostrada dell’Acqua, ovvero la grande condotta che trasporta l’acqua potabilizzata dall’Impianto dell’Anconella verso i Comuni delle province di Firenze, Prato e Pistoia, entreranno in una fase cruciale.

In quei tre giorni saranno realizzati importanti collegamenti tra le nuove condotte e i nodi idrici di Piazzale Donatello e Piazza Beccaria, necessari per attivare una nuova infrastruttura che garantirà maggiore sicurezza e continuità del servizio. Un’opera complessa che permetterà il raddoppio, fino a viale Strozzi, dell’intera rete di adduzione e che consentirà di distribuire l’acqua potabilizzata rinnovando e potenziando un ulteriore tratto della cosiddetta Autostrada dell’Acqua garantendo quindi, nel tratto interessato, una ridondanza delle infrastrutture che permetterà in futuro di gestire interruzioni su uno dei tratti senza che si creino disservizi sul territorio.

Perché ci sarà l’interruzione dell’acqua a Firenze?

L’intervento comporterà la sospensione temporanea di una delle principali dorsali idriche della Toscana. L’“Autostrada dell’Acqua” integra circa 400 litri al secondo di risorsa potabile nei sistemi di distribuzione: il blocco temporaneo avrà effetti diretti su oltre 350.000 residenti.

I lavori, che si svolgono in contemporanea con la costruzione della nuova linea tramviaria per Bagno a Ripoli, rientrano in un piano di trasformazione infrastrutturale da 30 milioni di euro finanziato anche con fondi PNRR.

Comuni coinvolti nell’interruzione dell’acqua e zone a rischio disagi

L’interruzione dell’acqua interesserà Firenze e altri 9 Comuni: Campi Bisenzio, Calenzano, Sesto Fiorentino, Signa, Prato, Poggio a Caiano, Carmignano, Agliana e Quarrata. Saranno coinvolti anche quartieri e frazioni limitrofi, con livelli di disagio differenziati.

L’interruzione dell’acqua a Firenze e nelle città limitrofe sarà diversa da zona a zona e da comune a comune. Ecco come sono suddivise le fasce d’impatto.

  • Fascia Rossa: abbassamenti di pressione e mancanze d’acqua anche al piano strada per l’intera giornata. Interessate zone come Novoli, Rifredi, Stadio, quasi tutta Prato e Campi Bisenzio.

  • Fascia Arancio: disagi soprattutto tra le 14:00 e le 24:00, in particolare ai piani alti. Coinvolti il centro storico di Firenze, Soffiano, Calenzano ovest e aree di Sesto Fiorentino e Prato.

  • Fascia Gialla: possibili abbassamenti di pressione dalle 19:00 alle 24:00, con mancanze d’acqua in zone come Careggi, Isolotto, Le Piagge, Galluzzo, e in parti di Agliana, Quarrata e Poggio a Caiano.

Lavori autostrada acqua

Qui la mappa in pdf diffusa da Publiacqua.

Calendario dei lavori: orari e fasi dell’interruzione a Firenze

  • 9 maggio ore 22:00: inizio delle operazioni di collegamento.

  • 10 maggio: disagi continui per tutta la giornata, con peggioramento nelle ore serali.

  • 11 maggio: progressiva riattivazione del servizio dalle ore 8:00 in poi. La completa normalizzazione è attesa entro la sera, ma potranno verificarsi fenomeni di torbidità e abbassamenti di pressione.

Cosa farà Publiacqua per ridurre i disagi

Per fronteggiare la criticità e l’interruzione dell’acqua a Firenze, Publiacqua ha attivato un piano di emergenza:

  • Autobotti in stazionamento (qui la mappa)

  • Cisterne mobili per RSA e strutture sanitarie

  • Squadre tecniche rafforzate sul territorio

  • Comunicazione diretta agli utenti tramite SMS, telefonate, social e volantinaggio

  • Attivata una Sala Operativa H24 in collegamento con la Protezione Civile

Contatti e aggiornamenti

Per restare informati in tempo reale, Publiacqua garantirà un presidio sui social. Su Facebook: attivo dalle 21 alle 24 (9 maggio), dalle 8 alle 23 (10 maggio), e per tutta la giornata dell’11 maggio. Un Numero verde per segnalare guasti: 800 314 314 (attivo 24h) e una sezione dedicata sul sito publiacqua.it

Zcs Firenze 2025: mappa e regole per il parcheggio dei residenti

Addio alla vetrofania per il parcheggio dei residenti e anche alla fotocopia del libretto: dal 2 gennaio 2025 sul sito della SAS (Servizi alla strada) è possibile registrare il proprio veicolo per il parcheggio gratuito nella ZCS di Firenze dove si è residenti. Per chi ha la necessità sostare fuori dalla propria zona a sosta controllata non valgono più i bollini colorati, ma è possibile acquistare il nuovo pass sosta. La novità più grossa riguarda i residenti: anche se non si vuole comprare questi mini-abbonamenti, entro il 30 maggio bisognerà necessariamente registrare la targa del veicolo per non rischiare multe parcheggiando nell’area in cui si vive. Il Comune ha deciso una proroga della scadenza dal 30 aprile al 30 maggio. Va quindi tenuta bene a mente la mappa delle ZCS di Firenze e i confini delle varie aree.

Cosa cambia per il parcheggio dei residenti a Firenze nella propria zcs: la registrazione sul sito della SAS

Il parcheggio della propria auto nella ZCS dove si risiede resta gratuito anche dopo il 1° gennaio 2025, ma come detto entro il 30 maggio è necessario registrarsi online sul sito della SAS, la Società di servizi alla strada, controllata dal Comune di Firenze. Finora era sufficiente esporre la fotocopia della carta di circolazione. Il nuovo codice della strada però non prevede più l’aggiornamento sul libretto della residenza. Per non rischiare multe, anche nel proprio quartiere, bisognerà quindi collegarsi online e seguire la procedura guidata inserendo la targa del veicolo. Tra le novità, il Comune di Firenze ha annunciato anche l’impiego di tre vetture della polizia municipale e della SAS, dotate di telecamera che leggeranno in automatico le targhe dei veicoli sanzionando chi sgarra o non paga il parcheggio.

I fiorentini dovranno registrare la propria auto e l’autorizzazione alla sosta gratuita nella Zcs di residenza avrà validità a partire dal 1° giugno 2025. Fino al 30 maggio 2025 continueranno a valere le vecchie regole, ossia basterà esporre o il contrassegno residenti o la copia del libretto da cui si possa verificare l’indirizzo di residenza. La vetrofania è invece scaduta lo scorso 31 dicembre (vedi sotto).

Ecco come comunicare la targa del proprio veicolo: registrarsi sul sito della SAS o entrare nella propria area utente se si hanno già le credenziali o con SPID e CIE; dal menù in alto selezionare “Autorizzazioni ZTL/ZCS – Richiedi”; dalla tendina “Categoria autorizzazione” scegliere la voce “ZCS”; dal menu “Tipologia autorizzazione” selezionare “Registrazione residente per sosta gratuita dal 01/05/2025 nella propria ZCS”. Per informazioni l’ufficio relazioni con il pubblico di SAS risponde al numero 055.40401 dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 18 e il sabato dalle ore 8 alle 14.30 oppure tramite mail all’indirizzo [email protected].

In quale ZCS di Firenze vivo o lavoro? La mappa

La mappa del parcheggio a Firenze è divisa in 5 diverse ZCS, zone a sosta controllata: la prima (ZCS 1) si trova intorno al centro storico e alla ZTL, le altre coincidono con il territorio dei diversi Quartieri. Quindi chi vive nel Quartiere 2 appartiene alla ZCS 2, chi abita nel Q3 nella ZCS 3 e via dicendo. I residenti all’interno dei 5 settori della ZTL(A, B, O, F e G) possono parcheggiare la propria auto in tutta la ZCS 1 che circonda il centro storico. Qui la mappa navigabile delle Zcs di Firenze pubblicata sugli Opendata del Comune.

Sul portale della SAS è inoltre disponibile una pagina dove poter inserire l’indirizzo di residenza e conoscere così la ZCS di appartenenza, oltre alla mappa, quartiere per quartiere con la lista di tutte le vie. Come detto dal 1° giugno 2025 sarà necessario essere registrati online per poter parcheggiare gratuitamente nel proprio quartiere, nelle strisce bianche per residenti (che in alcune aree sono gialle), in quelle blu a sosta promiscua e, dalle 18 alle 9, in quelle blu a rotazione veloce (dove il costo aumenta dalla seconda ora in poi).

Pass residenti e mini-abbonamento al posto della vetrofania per il parcheggio

Le altre novità per il parcheggio a Firenze sono entrate in vigore dallo scorso 1° gennaio 2025 e riguardano i residenti che lasciano in sosta l’auto fuori dalla propria ZCS. Scaduta la vetrofania, per non rischiare multe è possibile acquistare un pass per ogni singola ZCS di Firenze esterna alla propria: il costo è di 10 euro al mese per ogni ZCS (100 euro l’abbonamento annuale), che scende a 5 euro per chi ha un Isee sotto i 12.500 euro. Si tratta di un permesso digitale, che non va esposto e permette di posteggiare il veicolo nelle strisce blu a sosta promiscua nella ZCS prescelta e, dalle 18 alle 9, in quelle a rotazione veloce. I controlli sono fatti confrontando la targa con il database dei permessi.

I residenti del Comune di Firenze in possesso di auto elettriche possono sostare gratuitamente negli stalli blu di sosta promiscua fuori dalla propria ZCS senza acquistare alcun pass (ma registrando la targa sempre sul sito della SAS), mentre quelli ibridi pagano come tutti gli altri. Per le donne in dolce attesa e per i neo genitori residenti nel Comune di Firenze anche dopo il 1° gennaio 2025 è previsto un contrassegno “W la mamma” (uno solo per coppia) valido per tutte le ZCS. In caso di auto sostitutiva è sufficiente esporre l’autocertificazione rilasciata dal riparatore con l’indicazione della targa del veicolo in riparazione.

La mappa delle ZCS e le novità per il parcheggio dei residenti a Firenze in poche parole

Ecco qui riassunte, in sintesi, le nuove regole:

  • Dal 1° gennaio 2025 non è più valida la vetrofania
  • Dal 1° gennaio 2025 i residenti di Firenze, per sostare fuori dalla propria ZCS, nelle strisce blu a sosta promiscua, devono pagare il parcheggio o acquistare un mini-abbonamento chiamato “Pass Residenti”
  • Il “Pass residenti” costa 10 euro per ogni ZCS esterna alla propria (100 euro l’abbonamento annuale), prezzo abbattuto del 50% per chi ha un Isee fino a 12.500 euro
  • Dal 1° giugno 2025 per parcheggiare gratis nella propria Zcs, i residenti a Firenze dovranno aver registrato la targa della propria auto sul sito della SAS (procedura aperta dal 2 gennaio)
  • Fino al 30 maggio 2025 i residenti a Firenze possono continuare a parcheggiare gratis nella propria ZCS esponendo copia della carta di circolazione o il contrassegno residenti
  • La mappa delle ZCS di Firenze non cambia: i residenti nella ZTL possono parcheggiare nelle aree circostanti al centro (ZCS 1), le altre ZCS ricalcano i confini dei diversi Quartieri

Ultimo aggiornamento dell’articolo 28 aprile 2025

Parcheggio residenti Firenze: come fare la registrazione della targa

Nuove regole per il parcheggio dei residenti a Firenze: bisognerà registrare la targa per continuare a lasciare in sosta gratuitamente l’auto nella propria ZCS. Il Comune ha però deciso una proroga, spostando la scadenza dal 30 aprile al 31 maggio 2025. Dal giorno successivo, chi non avrà inserito i dati del suo veicolo nel sistema della SAS, la Società Servizi alla Strada, rischierà una multa.

Le nuove regole per la sosta a Firenze

La novità è stata introdotta con la revisione del sistema dei permessi per la sosta. Dal 1° gennaio 2025, al posto della vetrofania, i fiorentini che vogliono parcheggiare fuori dal proprio quartiere di residenza devono acquistare il “pass sosta”. Per ogni ZCS diversa dalla propria l’abbonamento mensile costa 10 euro (100 quello annuale), tariffa che viene ridotta del 50% se si ha un ISEE fino a 12.500 euro. Le auto elettriche non pagano, quelle ibride sì.

Il vecchio bollino colorato, introdotto durante la pandemia e più volte prorogato senza alcun costo per gli utenti, è andato quindi in pensione. Non cambiano le tariffe per i non residenti sul territorio comunale di Firenze. Per loro le tariffe sono di 50 euro al mese per la ZCS 1 e di 40 euro per le altre.

Parcheggio gratis dei residenti a Firenze: come fare la registrazione della targa entro il 1° maggio 2025

Il secondo aspetto riguarda il parcheggio in strada, nella zona del comune di Firenze dove si è residenti: dal 1° giugno 2025 niente più esposizione della copia del libretto, servirà registrare online la targa dell’auto per non pagare la sosta dove si vive. Questo perché, per effetto del nuovo codice della strada, la carta di circolazione non viene più aggiornata nel caso di cambio di residenza. La procedura, a costo zero, permetterà di continuare a sostare gratuitamente nel proprio quartiere (ZCS 1, 2, 3, 4 o 5), senza rischiare multe.

I sistemi per il controllo della sosta infatti leggeranno la targa dei veicoli e verificheranno automaticamente se la vettura è in possesso di un permesso. Per richiedere l’autorizzazione alla sosta gratuita nella ZCS di residenza è necessario collegarsi al sito della SAS, autenticarsi con le proprie credenziali o con SPID o ancora con Carta di identità elettronica.

Dal menù andranno selezionate le voci “Autorizzazioni ZTL/ZCS – Richiedi”, “Categoria autorizzazione”, “ZCS” e infine dal menu “Tipologia autorizzazione” scegliere “Registrazione residente per sosta gratuita”. “Per agevolare i fiorentini che ancora non hanno effettuato la procedura abbiamo deciso di dare un ulteriore mese di tempo per registrare la targa – ha detto l’assessore alla Mobilità Andrea Giorgio -. E sempre per facilitare le operazioni, specie per chi ha trovato qualche difficoltà, da lunedì prossimo (5 maggio 2025 ndr) sarà disponibile presso gli URP dei Quartieri un servizio di informazione e di assistenza per dare una mano ai fiorentini per registrare la targa sul sito SAS”.

Dove si può parcheggiare se si è residenti

Come successo finora, la vettura potrà essere lasciata nei posti riservati ai residenti (strisce bianche o, in alcune aree, gialle) e in quelli blu a sosta promiscua della propria ZCS. Nelle strisce blu a sosta veloce/rotazione, ossia dove la tariffa aumenta dalla seconda ora in poi e il cartello riporta tre pannelli, i residenti in quel quartiere possono parcheggiare dalle 18 alle 9 del mattino seguente.

Per maggiori informazioni è possibile contattare l’ufficio relazioni con il pubblico di SAS al numero 055.40401 (dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 18 e il sabato dalle ore 8 alle 14.30) oppure mandare una mail a [email protected].

Gli altri articoli sul parcheggio a Firenze:

Giardino dell’iris di Firenze: l’apertura e gli orari 2025

0

Il Giardino dell’iris di Firenze torna a dare spettacolo con la fioritura di 10mila varietà: l’apertura 2025, nei consueti orari, permetterà di ammirare uno dei “parchi nascosti” della città che quest’anno cresce. L’area verde vicino al piazzale Michelangelo si arricchisce infatti di altri 3.500 metri quadrati messi a disposizione dal Comune, grazie anche al finanziamento della Fondazione CR Firenze. Questo piccolo gioiello, attivo da più di 70 anni, viene aperto al pubblico solo per una ventina di giorni durante la primavera in occasione dello sbocciare delle piante.

L’apertura del giardino dell’Iris di Firenze: gli orari 2025

L’apertura del Giardino dell’iris di Firenze, come di consueto, è in programma da giovedì 25 aprile a lunedì 20 maggio 2025 con questi orari: ogni giorno, compresi i festivi, dalle ore 10 alle 18. L’ultimo ingresso è consentito alle 17.30, con una mezz’ora di tempo per gironzolare tra i sentieri, ammirare i fiori e scattarsi colorati selfie. Negli altri periodi dell’anno invece le visite sono solo su richiesta. L’entrata al parco è da viale Michelangelo 82, sul versante che dal piazzale scende verso piazza Ferrucci.

Non esistono dei prezzi di accesso al Giardino dell’Iris di Firenze, perché l’ingresso è gratuito, anche se è possibile lasciare un’offerta libera alla Società Italiana dell’Iris, che cura questo parco. Non sono ammessi i cani, ad eccezione di quelli guida per persone non vedenti. I gruppi superiori alle 10 persone devono concordare la visita, scrivendo una mail all’indirizzo [email protected] almeno tre giorni prima della data desiderata, e comunque non possono superare i 25 componenti. In caso di maltempo gli orari di apertura possono variare.

Com’è nato il giardino degli iris a Firenze e la novità 2025

Il Giardino dell’Iris è nato ufficialmente nel 1954, in un terreno concesso dal Comune di Firenze, per ospitare il primo Concorso Internazionale per le migliori varietà di Iris su forte richiesta di Flaminia Specht e Nita Stross Radicati. L’apertura vera e propria di questo parco di 2 ettari e mezzo risale invece al maggio 1957, quando spalancò le porte nella nuova veste ideata dall’architetto Giuliano Zetti.

Da allora è diventato un punto di riferimento per la grande varietà di iris custodite al suo interno, cresciute nel corso del tempo fino a raggiungere 10.000 tipologie diverse, grazie alla competizione che richiama ogni anno i migliori ibridatori da tutto il mondo.

Un ecosistema unico nel suo genere le cui fioriture possono essere ammirate grazie a vialetti lungo tutto l’oliveto, itinerari che regalano un panorama inconsueto sulla città di Firenze, in particolare sul quadrante di Campo di Marte. Dal 1967 il giardino si è anche arricchito di un laghetto per ospitare particolari tipi di iris giapponesi e della Louisiana, che crescono in terreni acquitrinosi.

Giardino degli Iris Firenze mappa
La vista del giardino degli Iris di Firenze. foto: Il Reporter

In questo 2025 il Giardino dell’Iris è cresciuto con 3.500 metri quadrati in più di verde, dedicati a prati, aiuole e a un’area didattica. L’ampliamento si è reso necessario per trovare nuovi spazi per dare una “casa” alle nuove varietà del fiore, che arrivano ogni anno a Firenze in occasione del concorso internazionale.

Il concorso per l’iris più bello

Quest’anno la competizione è giunta alla 67esima edizione e si svolgerà dal 5 maggio, in base a regole ben precise pubblicate sul sito web della Società Italiana dell’Iris. Ogni varietà, inviata a Firenze da ibridatori di tutto il mondo per partecipare al contest floreale, viene coltivata all’interno del Giardino dell’iris per tre anni, prima di essere giudicata. La cerimonia di premiazione è prevista nella sala di Firenze capitale di Palazzo Vecchio sabato 10 maggio alle ore 11.

giardino degli iris firenze orari apertura

E se non fosse sufficiente questo spettacolo naturale, sull’altro versante di piazzale Michelangelo è possibile visitare il giardino delle rose di Firenze, mentre sulla collina a fianco si trova Villa Bardini con la fioritura del glicine.

Infine una curiosità. Anche se i fiorentini sono soliti chiamare “giglio” il simbolo della città, il fiore riportato sullo stemma e sul gonfalone non è un lilium (specie che comunemente viene chiamata giglio o giaggiolo). Si tratta invece proprio di un iris rosso su sfondo bianco.

La Fiorentina batte l’Empoli e mantiene vivo il sogno europeo

0

La Fiorentina vince ma le dirette concorrenti fanno altrettanto. La Roma, infatti, che giocava in contemporanea con i viola ha battuto l’Inter mantenendo il punto di vantaggio in classifica. Sarà decisiva la sfida di domenica prossima all’Olimpico contro una squadra che non perde da 18 partite. Intanto Raffaele Palladino si gode una vittoria che sa molto di rivincita nei confronti dell’Empoli che ottenne un pareggio al Castellani e poi buttò fuori i  viola dalla Coppa Italia e giovedì a Siviglia si giocherà l’andata della semifinale della Conference League contro il Betis. In tribuna Rocco Commisso  che nei prossimi giorni lascerà Firenze per tornare negli Stati Uniti. Palladino non schiera Fagioli a centrocampo e rilancia Adli. Senza Dodo per un attacco di appendicite (al suo posto Folorunsho) e senza Kean ancora a Parigi per problemi familiari in attacco giocano Beltran e Gudmundsson. Roberto D’Aversa ritrova in difesa Ismajli e schiera, a centrocampo. Davanti c’è Solbakken e non Colombo, supportato da Fazzini e Sebastiano Esposito.

La partita

La prima azione è dell’Empoli che dopo 4 minuti impegna De Gea. È Fazzini a servire Pezzella che calcia a sinistra ma il portiere viola respinge. Al 7’ Gudmundsson lancia in verticale Adli che non sbaglia davanti a Vasquez. È l’1-0 viola. Al 15’ Ranieri, solo davanti alla porta invece di tirare serve Beltran ma capisce tutto Ismajli e salva l’Empoli. Al 26’ Florunsho serve Adli che mette al centro da destra e trova Mandragora che segna in rovesciata dopo che la palla colpisce il palo interno. Nel finale l’Empoli prova a pungere con Grassi ma il tiro è debole. Si va al riposo con la Fiorentina avanti di due gol.

Nella ripresa la Fiorentina si rilassa e l’Empoli ne approfitta dimezzando lo svantaggio al 57’: cross di Goglichidze e Fazzini, solo al centro dell’area, segna il 2-1. Al 66’ Mandragora per Gudmundsson ma il tiro viene respinto in angolo da Vasquez. Al 73’ ci prova Zaniolo, da poco entrato, che serve Gosens ma, da buona posizione, tira sull’esterno della rete. In pieno recupero Kovalenko ha la palla del pareggio ma il tiro è centrale e De Gea riesce a respingere.

L’allenatore

La Fiorentina ha sempre sofferto contro le squadre che puntano alla salvezza ecco perché Palladino mostra soddisfazione. “Certo, fosse arrivato prima questo salto di qualità saremmo molto più felici. Ma siamo contenti di quanto stiamo facendo, in una settimana difficile e complicata e con due calciatori importanti che ci mancavano. Questo è un gruppo che nei momenti positivi, ma soprattutto negativi, sa compattarsi e dare segnali forti. Siamo felici del percorso. Dobbiamo continuare così, possiamo rendere fantastica la stagione. Folorunsho – continua Raffaele Palladino – si è adattato ad un ruolo non suo sostituendo Dodo. Ho preferito lui perché aveva fatto bene anche la partita scorsa. Volendo pure Parisi a piede invertito può essere una soluzione. Moreno da quinto invece è più di copertura. Kean l’ho sentito tante volte tramite messaggio. Ha fatto sentire il suo affetto anche a distanza, noi abbiamo rispettato un suo momento delicato. Domani sera dovrebbe rientrare per essere a disposizione da martedì. Fagioli non era titolare perché ha avuto la febbre nei giorni scorsi, ho preferito farlo partire dalla panchina. Mentalmente credo che la turbolenza l’abbia superata, normale che abbia accusato un po’ di contraccolpo psicologico”.

Derby dell’Arno importante sia per la Fiorentina che per l’Empoli

0

Mentre l’andata della semifinale di andata di Conference League contro il Betis  è alle porte la Fiorentina è alle prese con la rincorsa per l’Europa. È ancora tutto da decidere ma il derby dell’Arno non sarà facile dato che l’Empoli è alla disperata ricerca di punti per evitare la serie B. per la Fiorentina anche l’occasione per vendicare la sconfitta dello scorso dicembre in Coppa Italia, quando l’Empoli riuscì a passare il turno qualificandosi ai quarti dopo i calci di rigore (eliminando successivamente ai tiri dal dischetto anche la Juventus). Ma adesso all’Empoli interessa solo mantenere la massima serie.

Le probabili formazioni

Mancherà Kean ancora a Parigi per problemi familiari e Dodo che è stato colpito da un attacco di appendicite. In attacco dunque giocherà Beltran accanto a Gudmundsson, sulla fascia destra verrà invece impiegato Folorunsho, con Gosens sul versante opposto. Palladino però potrebbe anche camiare tutto e decidere per l’impiego di Parisi oppure di Comuzzo allineato ad una retroguardia davanti a De Gea, che passerebbe così a quattro, invece del consueto terzetto formato da Pongracic, Pablo Marì e Ranieri. A centrocampo Mandragora e Cataldi confermati. In ballottaggio Fagioli e Adli, con Richardson e Ndour come alternative.

Il tecnico dell’Empoli D’Aversa dovrà verificare le condizioni di Ismajli: il suo forfait lancerebbe dal primo minuto Goglichidze, Marianucci e Viti in difesa davanti a Vasquez. Sulle fasce Gyasi a destra e Pezzella a sinistra vista la squalifica di Cacace. Al centro Grassi e Anjorin. Davanti Colombo, Fazzini ed Esposito.