martedì, 13 Maggio 2025
Home Blog Pagina 132

Supporto formazione e lavoro: i requisiti per fare domanda

0

Il Supporto formazione e lavoro (Sfl) è ai blocchi di partenza: un “bonus” di cui si può fare domanda all’Inps se si rispetteranno i requisiti fissati dal Decreto Lavoro 2023. Si tratta di uno dei sostegni introdotti dal governo Meloni al posto del reddito di cittadinanza, che durante quest’anno verrà progressivamente sospeso. L’Rcd non è più pagato dallo scorso luglio a 169.000 famiglie, a cui si aggiungono altri 80.000 nuclei familiari (che saranno avvisati via SMS) da qui a dicembre.

Che cos’è il Supporto formazione e lavoro: i requisiti

Il Supporto formazione e lavoro (Sfl) è stato previsto dall’articolo 12 del decreto legge n°48 del 4 maggio 2023 (il cosiddetto “Decreto Lavoro 2023“), convertito in legge il 3 luglio scorso. È un sostegno economico, introdotto con lo stop al reddito di cittadinanza, pensato per aiutare l’entrata nel mondo del lavoro delle persone a rischio di esclusione sociale. Ecco a chi spetta e i requisiti per fare domanda del Supporto formazione e lavoro:

  • Età compresa tra i 18 e i 59 anni
  • Isee familiare fino a 6.000 euro
  • Valore del patrimonio immobiliare, come dichiarato ai fini Isee, non superiore a 30.000 euro (esclusa la prima casa fino a un valore Imu massimo di 150.000 euro)
  • Non essere sottoposti a misura cautelare personale, a misura di prevenzione, e non avere sentenze definitive di condanna o patteggiamenti nei 10 anni prima della domanda
  • Non risiedere presso strutture a totale carico pubblico
  • Non avere i requisiti per poter richiedere l’assegno di inclusione (almeno un componente della famiglia disabile o dai 60 anni in su, almeno un figlio minorenne)
  • essere in regola con l‘obbligo di istruzione (o essere iscritti ai percorsi di istruzione degli adulti di primo livello)
  • presentare la dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro
  • disponibilità a frequentare corsi di formazione, qualificazione e riqualificazione professionale o altra misura di attivazione lavorativa per tutta la loro durata

A differenza del reddito di cittadinanza, se si rispettano i requisiti, tutti i componenti di una famiglia possono richiedere all’Inps il supporto economico, sempre che frequentino corsi di formazione al lavoro, per tutta la loro durata. Si può ottenere anche nel caso del servizio civile universale e per i progetti utili alla collettività in ambito culturale, sociale, artistico, ambientale, formativo e di tutela dei beni comuni. Non è compatibile invece con il reddito o la pensione di cittadinanza e con ogni altro strumento pubblico di integrazione o di sostegno al reddito per la disoccupazione.

A quanto ammonta e quanto dura

L’importo riconosciuto per il Supporto formazione e lavoro è di 350 euro al mese per ogni persona (come detto anche più componenti dello stesso nucleo familiare possono farne domanda) e durerà per un massimo di 12 mesi. Il pagamento sarà fatto mensilmente dall’Inps tramite bonifico. Non sono previste proroghe dopo la scadenza.

Per accedere al contributo e al percorso di attivazione al lavoro è necessario rilasciare la dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro, dimostrando di essersi già rivolti ad almeno tre Agenzie per il lavoro o ad altri enti autorizzati all’attività di intermediazione.

Quando parte e come fare domanda del Supporto formazione e lavoro e i requisiti

Il Supporto formazione e lavoro è attivo dal 1° settembre 2023 da quando si può fare domanda online sul sito dell’Inps, accedendo alla propria area personale con Spid, carta d’identità elettronica o con carta azionale dei servizi. Per non fare da soli, si potrà richiedere anche grazie all’aiuto di un patronato e dal 1° gennaio 2024 si potrà ottenere il Supporto formazione e lavoro rivolgendosi ai Caf (centri di assistenza fiscale).

Il 29 agosto l’istituto nazionale di previdenza sociale ha pubblicato la circolare n°77 con i dettagli pratici per la richiesta. Il cittadino dovrà sottoscrivere online il patto di attivazione digitale, impegnandosi a presentarsi fisicamente nell’ufficio del servizio per il lavoro competente per stipulare il patto di servizio personalizzato. A questo punto potrà ricevere, tramite la piattaforma del Sistema informativo per l’inclusione sociale lavorativa (SIISL), offerte di lavoro, formazione e servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro. La stessa piattaforma sarà usata da gennaio anche per l’assegno di inclusione.

Chi riceve il Supporto è tenuto ad aderire alle misure di formazione e di attivazione al lavoro indicate nel patto di servizio personalizzato, dando conferma almeno ogni 90 giorni ai servizi competenti della partecipazione alle attività. In mancanza di questa conferma, il contributo verrà sospeso e non sarà più pagato. Maggiori informazioni sul sito del Ministero del Lavoro.

Un giardino all’uscita degli Uffizi al posto della Loggia Isozaki

Addio alla Loggia Isozaki: il progetto della “pensilina” per l’uscita degli Uffizi su via del Grano sarà sostituito da un giardino. Governo, soprintendenza e Comune si muovono su questa strada più veloce, e anche più economica, dopo l’ultima riunione andata in scena a Firenze. La dibattutissima tettoia ideata oltre 20 anni fa dall’architetto giapponese Arata Isozaki (recentemente scomparso) sembra destinata al declino: dopo decenni di tira e molla, adesso l’obiettivo è arrivare a un masterplan semplificato per concludere in tempi brevi la riqualificazione della zona alle spalle del museo.

Il progetto del “giardino Uffizi”, all’uscita del museo

L’ultimo capitolo della vicenda è andato in scena a Firenze dopo il summit tra il sindaco Dario Nardella, il sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi e la soprintendente Antonella Ranaldi. Un incontro “molto utile e approfondito”, lo ha definito il primo cittadino. “Anche se io ho sempre preferito il progetto di Isozaki, grande architetto e vincitore del concorso internazionale per l’uscita degli Uffizi, prendo atto della volontà del Ministero della Cultura – ha commentato Nardella – confermo che ci impegniamo a collaborare per trovare una soluzione rapida e all’altezza dell’importanza di quel luogo e di quella piazza, in modo da completare i lavori di un cantiere che è lì da due decenni, con due ingombranti gru”.

La proposta di creare un giardino all’uscita del museo, arricchito da piante e aromi locali oltre che da una parete verde verticale sulla facciata della biblioteca degli Uffizi, è stata rilanciata nei mesi scorsi dal sottosegretario Sgarbi, da sempre contrario alla loggia Isozaki. Un’ipotesi avanzata in passato anche dalla soprintendente a archeologia, belle arti e paesaggio per Firenze, Prato e Pistoia Antonella Ranaldi. Per definire questa nuova soluzione “green” lo stesso Sgarbi ha chiesto aiuto l’architetto e garden designer torinese Paolo Genta, che ora potrebbe essere coinvolto come consulente. C’è addirittura chi si azzarda a ipotizzare un nome per il futuro “giardino Uffizi”: Botticelli o Flora, sono due delle ipotesi riportate dai quotidiani locali. Ma è ancora tutto da decidere.

Il progetto della Loggia Isozaki in bilico

La riunione è infatti servita a indicare le linee guida per un progetto che semplifichi l’uscita dagli Uffizi, nell’attesa che il Consiglio Superiore dei beni Culturali si esprima sulla Loggia Isozaki. La tettoia, che prevedrebbe una spesa di circa 12 milioni di euro, nel 1999 vinse il concorso internazionale per ripensare questa parte di città, ma non è stato mai realizzato per le tante polemiche nate intorno all’idea presentata dall’architetto giapponese insieme al collega italiano Andrea Maffei.

Quanto dura la carta Dedicata a te e quando scade il bonus spesa

0

Arriva una nuova tranche per la Carta “Dedicata a te”, che prevede un bonus spesa da 382,50 euro. Finora sono state distribuite oltre un milione di tessere e i primi pagamenti effettuati dagli utenti sono stati pari a 8,2 milioni di euro. L’Inps il 28 agosto ha annunciato che, dopo la pubblicazione delle graduatorie dei beneficiari, restano ancora disponibili 5.520 card, assegnate a 638 Comuni. Saranno le stesse amministrazioni a contattare i beneficiari. Ma quando scade il bonus spesa e quanto dura la Carta “Dedicata a te”: verrà ricaricata anche nel 2024?

Come si attiva il bonus spesa ed entro quando farlo

La “scadenza” da segnare sul calendario è il 15 settembre 2023, quando il saldo della “Carta Dedicata a te” – emessa da Poste Italiane – verrà azzerato se non si sarà fatto almeno un pagamento con la card negli esercizi aderenti (circuito Mastercard). L’importo tornerà nel fondo nazionale per finanziare altri bonus, spiega il Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare, da cui dipende l’applicazione del sostegno. Sia ben inteso: non è obbligatorio esaurire tutto l’importo a disposizione entro il 15 settembre, ma è necessario effettuare almeno un pagamento entro questa data perché la tessera sia effettivamente attiva. L’utilizzo della carta è gratuito e non sono previste commissioni per l’utente.

La Carta Dedicata a te viene ricaricata ogni mese?

Bisogna poi tenere presente che il bonus spesa è un sostegno una tantum per gli acquisti alimentari, ossia pagato una volta l’anno: dunque la Carta Dedicata a te non viene ricaricata ogni mese, ma l’importo di 382,50 euro dura fino al suo esaurimento. Una volta speso tutto il bonus, non si riceveranno altri soldi per il 2023 (mentre per il 2024 il governo è al lavoro per rinnovare la misura, vedi sotto). I 382,50 euro vengono accreditati da subito sulla card, che può essere utilizzata per comprare beni alimentari di prima necessità (qui la lista) e prevede un ulteriore sconto del 15% nei negozi convenzionati. Sono esclusi esempio alcolici, sigarette, detersivi, medicina. Da ottobre, dopo l’arrivo del decreto attuativo del Ministero per il Made in Italy, sulla carta saranno caricati altri 80 euro e potrà essere usata per acquistare benzina e carburanti, secondo quanto previsto dall’ultimo decreto legge energia.

Quanto dura la Carta Dedicata a te: la card solidale ha una scadenza?

Una volta attivata la card entro il 15 settembre, per capire quanto dura la Carta “Dedicata a te” basterà controllare la scadenza riportata sulla tessera Postepay. La data è scritta sotto il numero della tessera, con il numero del mese e l’anno entro cui è utilizzabile. I tempi per poter spendere i 382,50 euro sono quindi lunghi. Non è possibile ritirare contanti con questa tessera e per controllare il saldo della “Carta Dedicata a te” è possibile utilizzare gli sportelli automatici Postamat degli uffici postali oppure attivare il servizio SMS (chiamando gratuitamente il numero 800.666.8881).

Intanto il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, dalle colonne del Sole 24 Ore, ha annunciato che, insieme al collega dell’Economia Giancarlo Giorgetti, sta lavorando per confermare la misura anche nella prossima legge di bilancio. Il governo sta valutando se estendere al 2024 la durata dell’intervento legato alla Carta Dedicata a te. Lo stesso Lollobrigida ha lanciato la proposta di comprendere nella card solidale altre agevolazioni per sport e cultura. Le modalità del rinnovo della Carta “Dedicata a te”, dovranno essere stabilite nella manovra finanziaria per il 2024, che il governo si appresta a scrivere da qui ai prossimi mesi.

Il rock in foto: le due mostre di “Prato è spettacolo”

0

Il fotografo delle leggende della musica arriva in Toscana. Sam Emerson, che in 40 anni di carriera ha immortalato i grandi del rock, le star del pop ma anche divi del cinema americano, sarà ospite del festival “Prato è spettacolo“. Dal 1° settembre, Il Garibaldi milleventi, spazio polifunzionale nel centro della città laniera, ospita la mostra “Living the dream – The Exhibit”, dedicata agli scatti di una vita passata in tour, sui set dei video musicali e nei backstage dei film.

La mostra di Sam Emerson

Elvis, Jimi Hendrix, Beatles, Frank Sinatra, Elton John, Michael Jackson per cui ha realizzato anche la cover del celebre album “Bad” oltre a lavorare al video “Billie Jean” e a seguire la popstar in giro per il mondo durante tre tour. La lista delle celebrità fotografate è lunga. Proprio Michael Jackson ha definito Sam Emerson “L’uomo che cattura la magia“.

E di magie il fotografo americano ne ha compiute un’infinità nei quattro decenni dedicati al mondo della musica, a partire dalla tournée con gli Osmond Brothers del 1970. Tre anni più tardi ha lavorato con Rod Stewart and the Faces e nel 1994 ha partecipato al “Goodbye Yellow Brick Road Tour” di Elton John per 10 settimane. Tante le iconiche cover realizzate durante sua carriera, senza dimenticare l’esperienza sui set dei più famosi film, dai Magnifici Sette ai Pirati dei Caraibi, per un totale di 73 pellicole.

La mostra “Living the dream” sarà visitabile dal al 13 settembre 2023 a Il Garibaldi (tutti i giorni dalle 16 alle 23), con l’inaugurazione fissata per il 1° settembre alle 18. Nelle giornate del del 1, 2 e 3 settembre Sam Emerson sarà ospite di “Prato è spettacolo”, festival organizzato da Fonderia Cultart in collaborazione con il Comune di Prato, che propone eventi, incontri, laboratori e tanta tanta musica. Tra gli artisti che saliranno sul palco di piazza del Duomo gli Articolo 31 (31 agosto), Bugo e Daniele Silvestri (1 settembre), Giorgio Panariello e Marco Masini (2 settembre), gli Editors (3 settembre) ed Edoardo Bennato (4 settembre). Il programma completo sul sito ufficiale.

Prato e spettacolo

Front /on/back: stage. La mostra di Antonio Viscido

Sempre Il Garibaldi, in contemporanea alla mostra di Sam Emerson, ospiterà anche “Front/on/back: stage”, con gli scatti di Antonio Viscido, che in più di 10 anni di eventi e festival ha potuto immortalare dal punto di vista privilegiato del sottopalco numerosi artisti. Una carriera iniziata quasi per caso. Prima ai piccoli concerti di amici e gruppi della scena indipendente fiorentina e toscana, nei piccoli club, fino agli eventi più importanti a livello nazionale in grandi arene, palasport e stadi.

La cosa che non è mai cambiata è il suo modo di guardare gli artisti sul palco: la foto è un modo scoprirne, mentre si esibiscono, la loro essenza. Nel 2010, grazie a una foto dei Baby Blue, Antonio Viscido è diventato fotografo di Rolling Stone Italia per la Toscana, mentre dopo alcuni anni di collaborazione è passato nella squadra di Classic Rock Italia, con cui tuttora collabora. Oltre alla fotografia musicale, si occupa di reportage nel mondo dell’arte, eventi sociali, politici e culturali, e di ritrattistica.

3 giorni di concerti alla Limonaia con “Lasciati fiorire” festival

0

Dall’ironico duo Cecco e Cipo alla cantautrice Elasi; dalla band fiorentina Loren ai giovanissimi Hso (che si legge “Acca-so”) seguitissimi dalla Generazione Z su TikTok. Sono alcuni dei protagonisti del festival “Lasciati Fiorire” che dal 1° al 3 settembre 2023 porta alla Limonia di Villa Strozzi di Firenze eventi, concerti, talk e un market sostenibile (il mercatino è previsto sabato e domenica). La rassegna è organizzata da Fiore sul Vulcano, collettivo di artisti fiorentini nato nel 2015, in collaborazione con La Limonaia.

Il programma di concerti del Lasciati Fiorire Festival 2023

L’ingrediente principale sarà la musica, a partire dalle ore 21. Si inizia venerdì 1° settembre con il duo di Vinci Cecco e Cipo sul palco grande e la cantautrice, chitarrista e producer alessandrina Elasi nel garden, seguiti dal dj set “I love Indie”.

Sabato 2 settembre, giorno del compleanno del collettivo Fiore sul Vulcano, è tutto dedicato ai gruppi toscani. I primi a salire sul palco del “Lasciati fiorire” festival saranno gli Oodal, che fondono diversi stili in un’atmosfera post-dream-pop, tra sonorità elettroniche, indie e alt rock. Seguono Le Lame, gruppo pop-rock che nasce a Firenze e che a fine 2023 farà uscire il nuovo album. In programma anche mini live acustici (durante i cambi palco) di Teresa Rossi, già voce e chitarra nei Rooms by the Sea e La Canaglia. L’afterparty, all’interno della Limonaia, sarà “Back in Time 70-80-90-00”.

Domenica 3 invece la serata è a tema “sangue giovane”, con i concerti di gruppi under 25: Blackzi (al secolo Claudio Castagnozzi) rapper e cantautore pratese; Hso, band fiorentina pop/punk; Social Tedio + Vanz tra punk rock e pop contemporaneo; Aspettativa, gruppo che intreccia indie e pop punk; Pianeta Papavero, collettivo musicale urban nato a Firenze nel 2019 formato da cinque artisti (Monocromo, Cava, Underwtr, Maskidol e Indigo) che spaziano tra più generi.

Gli eventi

Venerdì e sabato, i live saranno anticipati alle 19.30 dai talk organizzati in collaborazione con La Svolta, uno spazio di approfondimento dal vivo condotto da Aden Abdi, insieme a Samuele Bigazzi. Venerdì è in programma “Electro world” con il manager musicale Marco Bergantino e Mennie, resident dj del Tenax, che sveleranno i segreti della musica elettronica. Sabato invece è la volta di “Cittadini del mondo, solidarietà senza confini” con Silvia De Lucia, in arte “La Nuova Thule”, che racconterà le sue missioni umanitarie.

Durante le giornate del festival “Lasciati fiorire” l’ingresso alla Limonaia di Villa Strozzi (via Pisana 77) è a pagamento, anche se con prezzi popolari: ingresso 5 euro, dalle ore 23.30 8 euro. Venerdì e sabato dalle ore 17, domenica dalle 12 a mezzanotte. Per informazioni: www.lalimonaiastrozzi.it/eventi/

Solo un pari per i viola contro il Lecce – FOTO

0

Un pareggio che non accontenta le squadre. Bene la Fiorentina nel primo tempo ma il Lecce non demorde e nel secondo tempo rimonta ed ottiene un punto. E dire che gli uomini di Italiano sembravano sicuri di vincere dopo i primi 45 minuti di gioco. Tante novità in campo a partire dal portiere Christensen on Parisi e Beltran fin dal primo minuto. D’Aversa è accorto col suo Lecce con Strefezza centravanti, Banda ed Almqvist ai lati.

La partita

Gara che inizia subito nel segno dei viola. Dopo nemmeno tre minuti il vantaggio. Calcio d’angolo, colpo di testa di Gonzalez e palla all’angolo con Falcone battuto. Intorno al 20′ Beltran serve in verticale Arthur che crossa per Duncan: testa del centrocampista e 2-0 per la Fiorentina. Gol numero 4000 nella storia della Fiorentina. A due minuti dall’intervallo azione di Nico Gonzalez che serve ancora Duncan il cui sinistro al volo colpisce la base del palo a Falcone battuto. Lecce più tonico nel secondo tempo. Al 55′ è Pongracic ad inserirsi centralmente, tiro fuori. Italiano cambia. Dentro Brekalo per Sottil e Nzola al posto di Beltran. Poi dentro anche Mandragora fra i viola e Krstovic nel Lecce. Proprio il nuovo entrato salentino trova il gol con un colpo di testa su cross di Dorgu. La pareggia poi Krstovic ad un quarto d’ora dalla fine, anche lui appena entrato, con un altro colpo di testa. Il Var toglie un rigore assegnato nel finale ai viola. Grande rammarico tra i 30 mila del Franchi che giovedì tiferanno per la gara di ritorno dei playoff di Conference League contro il Rapid Vienna. Si parte con gli austriaci avanti di una rete.

L’allenatore

Dispiaciuto, a fine gara, Vincenzo Italiano. “Abbiamo fatto, nonostante pochi giorni per prepararla, una buona partita. Bravi a tirare fuori un primo tempo di grande qualità. L’unico neo è stato quello di non fare il 3 a 0. Poi sulle partite di inizio di campionato, giocando ogni 3 giorni ci può stare un calo. Dobbiamo toglierci presto questo difetto, ogni tiro contro è gol. Se non ce lo togliamo perdiamo punti, e così non va bene. Io ho visto una bella Fiorentina, quei difetti li possiamo togliere. La squadra continua a creare, sono contento di Beltran, di come ha approcciato Christensen, Arthur ha fatto assist, e Parisi ha giocato bene. Ci può stare un calo, fa troppo caldo. Nonostante tutte le rotazioni la squadra ha giocato bene. Ribadisco – aggiunge Italiano – non è possibile prendere gol al primo tiro, non è possibile. Non puoi perdere due punti così, questo è l’unico neo. Dalla scorsa stagione stiamo variando davanti, aggiungendo una mezz’ala di qualità. Nzola ha più attacco alla profondità, Beltran è furbo e scaltro, bravo nello stretto e a duettare con i compagni. Sta a me metterli nelle condizioni di segnare. Ad Arthur avevo detto che tutti i palloni che perde ci costano un gol. E oggi se ne è reso conto. Però ha una qualità immensa, si sa buttare dentro bene. Lo abbiamo voluto a tutti i costi”.

Eventi per passare il fine settimana a Firenze (26-27 agosto)

0

Concerti, sport, sagre, mercatini, fiere e un raduno nazionale degli appassionati di Harry Potter: dopo la pausa ferragostana, gli eventi a Firenze si “risvegliano” durante il fine settimana del 26 e 27 agosto 2023, soprattutto con appuntamenti che coinvolgono le località nei dintorni. In città gli ingredienti del weekend sono principalmente la grande pallavolo, la musica live e il cinema all’aperto, mentre in provincia fanno la parte del leone le feste paesane. Ecco quindi le manifestazioni da non perdere.

Eventi musicali (gratis) a Firenze: 25, 26 e 27 agosto

In Oltrarno continua la rassegna “Il mondo in Santo Spirito“, promossa dall’associazione culturale Bang e parte dell’Estate Fiorentina. Venerdì 25 agosto in piazza arriva il quartetto Less Jazz con un   repertorio basato sui pilastri del vocal jazz e swing americano, da Ella Fitzgerald ad Etta James; sabato 26 agosto invece “Costì”, il progetto “pop/jazz” di  Cosimo Ravenni (Street Clerks). Inizio dei live gratuiti alle 21.30.

Più classico il programma dei “Sagrati in Musica” che sabato alle 21 propongono sul sagrato della Misericordia del Duomo Firenze La Rosa dei Venti, in collaborazione con Toscana classica. Spostandosi nel parco delle Cascine, sul palco dell’Ultravox venerdì 25 alle 21.30 salgono i Moonkids, band pisana che mescola sonorità elettroniche, pop e rock; sabato 26 è la volta del progetto The Partners In Crime, nato dall’incontro di Simone Di Maggio e Angelo Castiglione; domenica 27 infine il rock dei fiorentini Keruak.

Sempre per la musica dal vivo a ingresso libero, domenica nel giardino delle Rose, alle 18, si esibisce la Contrabanda di Francesco Birardi, Luca Imperatore, Marco Poggiolesi, Paolino Casu, che ai classici della tradizione cubana uniscono pezzi originali e inediti.

Sport: gli europei di pallavolo a Palazzo Wanny

Tra gli eventi sportivi da segnalare questo weekend, gli Europei di pallavolo femminile 2023 che si svolgono dal 26 al 29 agosto al Palazzo Wanny di Firenze (zona San Bartolo a Cintoia – Cavallaccio). Qui si giocano sei partite: quattro incontri degli ottavi e due gare dei quarti di finale. Attesa per l’arrivo in città delle azzurre che hanno conquistato la qualificazione agli ottavi come prime del girone B (la partita contro la Spagna sabato 26 alle ore 19.00 proprio a Firenze). I biglietti giornalieri per assistere ai match partono da 25 euro e sono in vendita su TicketOne.

Cinema all’aperto a Firenze

Ultimi giorni per il cinema sotto le stelle alla Manifattura Tabacchi di Firenze (ingresso libero), arena che chiude i battenti domenica: venerdì è in programma Victoria di Sebastian Schipper; sabato Passeggeri della notte di Mikhaël Hers e domenica Bande à part di Jean-Luc Godar. Date conclusive pure per il grande schermo di Villa Bardini (a pagamento), la stagione 2023 si conclude con Barbie (venerdì, in lingua originale con sottotitoli in italiano), Mixed by Erry (sabato) e l’anteprima di Jeanne du Barry – La favorita del re (domenica, lingua originale con sottotitoli).

Cinema aperto Firenze Manifattura Tabacchi
Il cinema alla Manifattura Tabacchi, foto di Giovanni Savi

Cinema all’aperto anche nel Parco d’arte Enzo Pazzagli di Rovezzano, con la possibilità di visitare l’area e di fare un picnic prima della proiezione. Venerdì 25 è in calendario la pellicola cult A qualcuno piace caldo, mentre sabato il film in live action Il Re Leone (biglietti 5-6 euro, su prenotazione WhatsApp al 3477335332). Ci sono poi le altre arene estive di Firenze, attive fino a settembre: Chiardiluna, Poggetto, Chiostro del Museo Novecento, cinema di Castello.

Antica fiera di Lastra a Signa (e i fuochi d’artificio)

Lastra a Signa fa festa per la tradizionale “Antica fiera“. Nel comune alle porte di Firenze, dal 25 al 27 agosto, si svolgono oltre 20 eventi dal vivo tra concerti e spettacoli. La manifestazione si apre venerdì con l’inaugurazione del secondo tratto restaurato delle mura storiche e prosegue con tante iniziative e mercatini.

Confermati i giri in carrozza della fiera, l’esposizione degli animali con la fattoria allestita all’interno del parcheggio della Misericordia in piazza Garibaldi, gli spettacoli di falconieri e dei mangiafuoco. E poi mostre, auto d’epoca e per finire i fuochi d’artificio, con lo spettacolo pirotecnico a tempo di musica, domenica 27 agosto alle 23.30 allo stadio comunale di Lastra a Signa. Qui il programma completo dell’Antica Fiera (pdf).

A Signa raduno nazionale dei fan di Harry Potter

Tra gli eventi più curiosi di questo weekend, il raduno nazionale degli appassionati di Harry Potter che si svolge alle porte di Firenze, il 26, 27, 28, 30 e 31 agosto 2023. A Signa, Villa Alberti si trasforma in una scuola di magia con lezioni sulle pozioni, torneo di quidditch, duelli di incantesimi, il ballo del ceppo e tante altre attività. Si tratta del settimo ritrovo nazionale organizzato dall’associazione Caput Draconis e il tema di quest’anno è “Il presagio dei venti”: un’avventura che accompagnerà i giocatori per tutta la durata dell’evento. La partecipazione è riservata agli associati: il tesseramento può essere fatto in loco al momento dell’iniziativa oppure online.

Festa del Sorriso ai Renai, la prima festa della disabilità

Il Parco dei Renai di Signa ospita dal 25 agosto la “Festa del sorriso“, la prima festa della disabilità organizzata dall’associazione empolese “Il Contrappunto” in collaborazione con Foody Beer Fest, Pro Loco e Comune. Sabato e domenica l’evento prevede iniziative per tutto il giorno, dalle 10 a mezzanotte, con fattoria per bambini, esposizione di rapaci, paintball, simulatore di volo, tiro a segno digitale, mercatini, animatori, giochi di strada. In più alla sera concerti, cabaret e spettacoli. L’appuntamento continua fino al 3 settembre. Programma completo su Facebook.

I concerti del Beat Festival 2023 di Empoli

Spostandoci più lontano da Firenze, tornano gli eventi del Beat Festival 2023, dal 24 al 27 agosto nel Parco di Serravalle di Empoli. In programma tanta musica, sul palco principale e su quelli “minori” dedicati agli artisti emergenti e ai dj set. E ancora food truck, birrifici e mercatini. Questi gli appuntamenti sul main stage: giovedì il dj e producer Gabry Ponte, preceduto dal live di Cmqmartina; venerdì a tutto rap con Villabanks, Ele A, Alecù e Frambo X Scicchi; sabato arriva a Empoli la band inglese The Struts e per finire, domenica, una serata a ingresso gratuito con i vincitori di X Factor Santi Francesi, oltre a Matteucci, Cassandra e Michelangelo Vood. La seconda parte del festival è fissata il prossimo weekend. Informazioni e biglietti: www.beatfestival.net.

Mercatini: gli eventi nei dintorni di Firenze (26-27 agosto)

Tornano a fare capolino le bancarelle. A Greve in Chianti, domenica 27 agosto dalle 9 alle 19, appuntamento con “Il Pagliaio“, il mercatino periodico dedicato al biologico e all’artigianato che sarà allietato da musica dal vivo in piazza Matteotti. Sempre domenica, edizione speciale di “Collezionisti in piazza” a Scarperia: nei giardini di via Lippi antiquariato, collezionismo, numismatica, rigatteria e filatelia (orario 9-19).

Rimanendo in Mugello, domenica si potrà vedere la sfilata delle auto d’epoca, per il raduno organizzato dal gruppo degli “Svarvorati Mugellani”. Partenza alle 10.30 dal Castello di Villanova a Barberino e arrivo alle 13 a Ronta, a Villa Cerreto, passando per il lungo lago, il passo della Futa, Firenzuola, Passo del Giogo, Scarperia, Autodromo e Borgo San Lorenzo.

Vintage e antiquariato saranno poi protagonisti per le vie del centro di San Casciano Val di Pesa, ma questa volta sabato 26 agosto, da mattina a sera. In vendita mobili antichi, porcellane, oggetti di antiquariato, modernariato e vintage.

Palio delle contrade di Gambassi Terme

A differenza di altre manifestazioni, il Palio di Gambassi Terme è piuttosto giovane (16 anni di attività), ma è molto sentito dalle 4 contrade cittadine. Le gare sono legate alla tradizione rurale con i diversi rioni che si sfidano a spaccare e segare la legna, spingere botti in salita, correre con le gambe incastrate in una bigoncia, pigiare l’uva. Ci saranno inoltre carri in stile carnevalesco, danze e musica. Le prime prove del palio sono iniziate mercoledì ed entreranno nel vivo durante il weekend. Domenica pomeriggio è in calendario la sfilata dei carri. E dopo i giochi la festa continua con concerti e dj set. Nel fine settimana la Pieve di Santa Maria a Chianni sarà aperta per le visite dalle 16 alle 19. Programma e informazioni sul sito ufficiale.

Sagre e feste della birra: gli eventi vicino a Firenze (25-26-27 agosto)

Finiamo con gli immancabili appuntamenti per i buongustai. A Calenzano, all’interno del Parco di Villa Martinez, da venerdì a domenica si svolge “Quartiere in Festa e Festa della Birra” con gli stand gastronomici aperti tutte le sere dalle 19 in poi. Altra Festa della Birra a San Casciano, organizzata dalla contrada del Cavallo da venerdì a domenica. A San Godenzo, il parco degli Alpini ospita Bierfest: da venerdì a domenica ogni sera piatti tipici del territorio, accompagnati da boccali di chiare, rosse e bianche. Previsti concerti e dj set.

Al Lago Viola di Vicchio, fino a domenica si gustano specialità come tortelli, tagliatelle, ficattole, braciole e fritto misto toscano. Cambiando zona, infine, la sagra della pappardella di Montespertoli si vanta di essere la prima in Italia per quanto riguarda questa gustosa pietanza: nel parco Sonnino si potranno assaporare pappardelle con i più diversi condimenti e piatti tipici della cucina locale (venerdì e sabato solo cena, domenica anche a pranzo).

Per una gita: eventi fuori Firenze il 26 e 27 agosto

Sono molte le occasioni di svago anche se ci si allontana da Firenze. Per una gita fuori porta questo weekend si svolgono due pali delle Botti, uno a Montepulciano (Siena) e l’altro a Manciano (Grosseto). E poi sabato Lucca fa le ore piccole per la Notte Bianca, mentre a Livorno va in scena il Mascagni Festival. Per i dettagli vi rimandiamo al nostro articolo su cosa fare in Toscana tra il 26 e il 27 agosto.

Cosa fare in Toscana questo weekend (26-27 agosto)

0

Gare a suon di botti di vino, concerti grandi e piccoli, cinema e una notte bianca: se vi state chiedendo cosa fare questo weekend in Toscana, ecco un elenco ragionato dei principali eventi in programma sabato 26 e domenica 27 agosto. Da Lucca alla Maremma, da Livorno a Siena sono numerose le occasioni di svago.

Gli eventi della Notte Bianca 2023 a Lucca

In cima alla lista di cose da fare questo weekend in Toscana, c’è sicuramente la Notte Bianca di Luca, tra la serata di sabato 26 e le prime ore di domenica 27 agosto 2023. Numerosi i musei che saranno aperti in notturna: tra questi Palazzo Mansi e Villa Guinigi gratis fino alle 23.30, mentre la Torre Guinigi e quella delle ore saranno visitabili dalle 22 a mezzanotte al prezzo speciale di 3 euro. Ci saranno poi visite guidate gratuite alla cattedrale di San Martino, Palazzo Mansi, via dei Fossi, piazza San Pietro Somaldi, ai sotterranei delle mura e tour a tema dedicati alle donne e al fascino “dark” della città.

Tutto il centro storico, dalle 18 in poi, si animerà con musica dal vivo, spettacoli, danze, dj set nei locali e il mercatino delle arti e dei mestieri in piazza San Giusto. In piazza San Francesco si tiene inoltre il festival di musica indipendente WØM, tra gli ospiti Pino D’Angiò e Bruno Belissimo. Il clou a mezzanotte in piazza San Martino con una performance di luci, colori e musica. La manifestazione è organizzata dalla Confcommercio di Lucca e Massa Carrara, qui il programma completo in pdf della Notte Bianca.

Cosa fare in Toscana: Terrazza Mascagni di Livorno, gli show del 25-26-27 agosto

Prosegue a Livorno il Mascagni festival che porta sull’omonima terrazza livornese affacciata sul mare Daniele Silvestri, venerdì 25 giugno (biglietti da 28 euro). Il giorno dopo è in programma il concerto della banda dell’Aeronautica Militare (ingresso gratuito), mentre domenica è tempo del “Dancing mascagni” con la musica dell’ensemble strumentale Kyiv Virtuosi, i soprani Viktoriia Balan e Sara Fogagnolo, con la partecipazione del coreografo Luciano Cannito e di Rossella Brescia (biglietti da 11 euro). Informazioni su www.mascagnifestival.it.

Folklore: il Bravio Botti di Montepulciano e il palio di Manciano

Montepulciano (Siena) è in festa con gli eventi del Bravio delle Botti, il singolare palio che si corre in città con gli atleti delle otto contrade si sfidano spingendo lungo ripide salite pesanti barili. Fino a venerdì si può assistere alle prove in notturna, mentre fino domenica le contrade aprono le loro cucine con piatti tipici della tradizione locale e appuntamenti collaterali, come serate a tema e musica.

Domenica 27 agosto, giorno della gara, le iniziative partiranno alle 9.30 in Piazza Grande con l’estrazione dell’ordine di partenza, l’esibizione dei quartetti di sbandieratori e tamburini e la marchiatura delle botti. Poi a mezzogiorno la messa nella chiesa SS Nome di Gesù. Nel primo pomeriggio, alle 15.30, partirà il corteo storico dalla colonna del Marzocco fino a piazza Grande. Poi alle 18.30 l’inizio della sfida lungo un percorso di 1,8 chilometri. Dalle ore 15 alle 19 il biglietto di ingresso al centro costa 2,50 euro, i bambini fino a 6 anni entrano gratis.

Bravio Botti Montepulciano cosa fare Toscana agosto
La scorsa edizione del Bravio delle Botti

Anche in Maremma viene organizzato un palio delle Botti: si tiene a Manciano ed è una manifestazione più giovane di quella di Montepulciano. Dal 24 al 27 agosto i sei rioni del paese si sfidano lungo il circuito nel centro storico. Sabato sera, dalle 21, sono in programma 3 gare di qualificazione, 2 semifinali e la finale. Domenica invece alle 17.30 il mini-palio per i bambini e alle 21 lo spettacolo di premiazione della dodicesima edizione della gara in piazza Garibaldi. Presente un punto ristoro con specialità tipiche.

Gli appuntamenti nella zona fiorentina ed empolese

A Firenze la protagonista indiscussa è la grande pallavolo femminile con gli ottavi e i quarti di finale del Campionato europeo ospitati a Palazzo Wanny. Sabato alle 19 è di scena la sfida tra la nazionale italiana e la Spagna. Nei dintorni, a Signa il 25 agosto prende il via il raduno nazionale dei fan di Harry Potter, a Lastra a Signa nel fine settimana si svolge l’Antica fiera e a Gambassi Terme il palio delle contrade. Tanta musica poi a Empoli per il Beat Festival 2023, tra i nomi in cartellone Gabry Ponte, Villabanks, The Struts e Santi Francesi. Più dettagli nell’articolo sugli eventi da non perdere a Firenze il 26 e il 27 agosto.

Blu etrusco a Murlo

Cosa fare in Toscana sabato 26 e domenica 27 agosto se si è appassionati di antichità? Murlo torna indietro nel tempo per due giorni in occasione del festival “Blu etrusco”, che trasforma la cittadina senese in un villaggio dell’Etruria. In programma rievocazioni storiche, laboratori didattici, visite guidate, trekking, conferenze e la riscoperta delle tecniche artigianali e dei cibi etruschi. Programma e informazioni su www.visitmurlo.it.

Cosa fare sulla costa Toscana: Festa del cinema di Mare (anche il 26 e 27 agosto)

Questo weekend a Castiglione della Pescaia (Grosseto) prosegue Festa del Cinema di Mare – premio Mauro Mancini, al via il 24 agosto. La direzione della rassegna, all’ottava edizione, è affidata a Giovanni Veronesi. Tra gli ospiti Gabriele Muccino (venerdì ore 19, Orto del Lilli) e Valeria Golino (sabato ore 19, caffè Manitoba, piazza della Repubblica). Le proiezione serali, tra film di repertorio e anteprime, si svolgono al Cinema Castello, quelle pomeridiane alla Biblioteca Italo Calvino. Gli eventi sono per la maggior parte ad ingresso gratuito e proseguono fino al 30 agosto. Biglietti per le  proiezioni serali a 3,50 euro. Programma completo: www.festadelcinemadimare.com.

Festa del cinema di mare Castiglione della Pescaia

Cortona Antiquaria

Dalla costa toscana all’interno della regione: nell’aretino gli appassionati d’arte questo weekend avranno cosa fare, perché anche sabato 26 e domenica 27 agosto prosegue Cortona antiquaria. La mostra mercato nazionale dedicata all’antiquariato è ospitata al Centro Convegni Sant’Agostino. Giovedì e venerdì è aperta dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 20; sabato e domenica con orario continuato. Biglietto intero 8 euro, ridotto 5. Da segnalare la mostra collaterale “Livorno. L’eredità della pittura macchiaiola da Ulvi Liegi a Oscar Ghiglia”.

Sulle colline della Toscana: domenica 27 agosto al via Serravalle Jazz

La rocca di di Castruccio nel borgo medievale di Serravalle Pistoiese ospita una quattro giorni di concerti con i più grandi nomi del jazz italiano e internazionale. Accanto ai live incontri con gli artisti e presentazioni di libri. Si parte domenica 27 agosto per andare avanti fino al 30. Il primo concerto, domenica alle ore 21, vede protagonisti, come da tradizione, la BargaJazz Orchestra, diretta da Mario Raja, con un ospite speciale: il brasiliano Hamilton De Holanda, innovatore e virtuoso del bandolim (un mandolino a 10 corde inventato dallo stesso artista). Il musicista sarà intervistato alle 18:30 nell’ex Oratorio della Vergine Assunta. Tutti gli eventi sono a ingresso libero.

Biglietti Fiorentina-Rapid Vienna: modalità e prezzi

Dopo la sconfitta nel debutto europeo, è già caccia ai biglietti per Fiorentina – Rapid Vienna: la partita si gioca il 31 agosto alla stadio Franchi di Firenze con inizio alle ore 20 ed è il ritorno dei playoff di Conference League. In caso di passaggio del turno i viola andranno ai gironi, pronti per prendersi la rivincita dopo la finale dell’anno scorso.

La prelazione per gli abbonati

Per quanto riguarda i biglietti per Fiorentina-Rapid Vienna queste sono le modalità di vendita: è in corso la prelazione ‘Abbonati pro’, dedicata a coloro che hanno sottoscritto l’abbonamento con formula Pro. Chi rientra in questa categoria può acquistare altri tre biglietti a tariffa scontata ‘Intero pro’. C’è poi la prelazione ‘Abbonati easy’, sempre con la possibilità di acquistare altri tre biglietti a tariffa scontata ‘Intero easy’: ovviamente questo è valido per chi ha un abbonamento con formula Easy. Infine è partita la vendita libera, fino all’inizio della gara.

Biglietti Fiorentina-Rapid Vienna: i prezzi

I biglietti per Fiorentina-Rapid Vienna sono con prezzi popolari, nonostante sia una gara già decisiva ed europea. Per la Curva Fiesole si va dai 10 euro (prelazione abbonati Pro) ai 12 (prelazione abbonati Easy): la vendita libera è a 17 euro, solo due euro il costo del ridotto under 14 anni. La Ferrovia non è disponibile per la questione relativa ai lavori dello stadio Artemio Franchi. Vedendo gli altri settori la Maratona costa rispettivamente 18 euro (prelazione abbonati Pro), 21 euro (prelazione abbonati Easy) e 30 euro (vendita libera); la Maratona centrale ha come tipologie di prezzi 26, 30 e 43 euro.

La Tribuna laterale costa dai 23 euro (prelazione abbonati Pro) ai 27 euro (prelazione abbonati Easy) mentre chi non è abbonato dovrà pagare 38 euro. L’ambito parterre di Tribuna centrale è venduto rispettivamente a 31, 36 e 51 euro.
Prezzi naturalmente più alti se si sale di settore: la Tribuna Vip costa 87 con prelazione abbonati Pro, 101 con prelazione abbonati Easy e ben 145 euro per la vendita libera.

Dove acquistare i biglietti per Fiorentina-Rapid Vienna

Per acquistare i biglietti per Fiorentina-Rapid Vienna si può scegliere il canale online di Vivaticket oppure recarsi al Fiorentina Point di via dei Sette Santi 28r (angolo via Duprè), a Firenze. Il settore ospiti sarà in vendita solo attraverso la società austriaca.

Chi ha imbrattato il Corridoio Vasariano di Firenze e cosa rischia

Cifre e lettere vergate con lo spray su sette colonne: il Corridoio Vasariano di Firenze è stato imbrattato all’alba di mercoledì 23 agosto. Sui pilastri che guardano l’Arno, tra gli Uffizi e Ponte Vecchio, è stata tracciata la scritta “Dks 1860“, che rimanda a una squadra di calcio minore di Monaco di Baviera (TSV Munchen 1860), militante in terza serie. I responsabili, due tifosi tedeschi ventenni in vacanza a Firenze, sono stati rintracciati in poche ore, grazie alle immagini delle telecamere di sorveglianza. Il sindaco Dario Nardella, che ha segnalato l’atto vandalico di prima mattina, ha parlato di “vergognoso gesto vandalico“.

2 cittadini tedeschi responsabili di aver imbrattato il Corridoio Vasariano di Firenze

Per il fatto, i carabinieri di Firenze hanno identificato 11 turisti tedeschi, alloggiati in pieno centro, e due di loro sono accusati di aver imbrattato il Corridoio Vasariano. Le immagini delle telecamere hanno ripreso il raid alle prime luci dell’alba di mercoledì 23 agosto, alle ore 5.20.

Uno dei due sospetti, al momento dell’identificazione, indossava la stessa maglietta immortalata dagli occhi elettronici durante il blitz. I carabinieri, tramite le immagini delle telecamere, hanno ricostruito i movimenti dei tifosi arrivando ai tre appartamenti di lusso dove erano alloggiati gli 11 tedeschi, in piazza della Signoria. Nell’alloggio i militari hanno rinvenuto delle bombolette spray, mentre in un cellulare è stata trovata una foto, scattata dal lato opposto del fiume, che immortalava la scritta “Dks 1860” accanto a Ponte Vecchio. Scuse sono arrivate dalla squadra tedesca, che sta valutando provvedimenti nei confronti dei supporters.

Corridoio Vasariano scritte Dks 1860

Cosa rischia chi ha imbrattato il Vasariano

Gli autori materiali dell’imbrattamento delle colonne del corridoio rinascimentale progettato da Vasari sono stati indagati dalla Procura di Firenze per danneggiamento aggravato, reato per cui è prevista una pena da 6 mesi a 3 anni di reclusione. Non è prevista alcuna misura cautelare, come la custodia in carcere o gli arresti domiciliari: per questo i giovani sono potuti rientrare in Germania, dopo la fine della loro vacanza fiorentina.

Per ripulire le colonne serviranno circa 10.000 euro, secondo le prime stime. Le Gallerie degli Uffizi sono intenzionate a chiedere il risarcimento di questa spesa ai responsabili dell’atto e, costituendosi parte civile, anche il danno per la pubblicità non autorizzata di un marchio commerciale (fino a 100.000 euro). Conclusi gli accertamenti dei carabinieri, l’inizio dell’intervento di restauro è scattato nella mattina del 24 agosto. Durerà alcuni giorni, perché il grande caldo ha fissato la vernice nello stucco.

“Serve il pugno duro”: in arrivo vigilantes armati

Dopo il raid il direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt aveva chiesto una reazione ferma: “Basta con le punizioni simboliche e con attenuanti fantasiose! Qui ci vuole il pugno duro della legge“, aveva commentato a caldo. Lo stesso Schmidt ha poi annunciato che da settembre, sotto i loggiati degli Uffizi e del Corridoio Vasariano, sarà attivo 24 ore su 24 un servizio di vigilanza armata, per proteggere i monumenti da episodi analoghi.

Lavori ripristino Corridoio Vasariano

L’imbrattamento del Corridoio Vasariano richiama altri casi avvenuti nelle settimane scorse, come le scritte tracciate sulla Galleria Vittorio Emanuele di Milano. Condanna per l’atto vandalico di Firenze è arrivata anche dal ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano. “Ci siamo immediatamente mossi promuovendo una norma che punta a far pagare ai responsabili di questi gesti gli ingenti costi degli interventi di ripristino – ha commentato – Il ddl varato dal governo è già stato approvato in Senato, dopo la pausa estiva contiamo di arrivare al via libera definitivo con l’ok della Camera”. Il Ministero, intanto, si sta costituendo parte civile in vari processi contro gli eco-vandali.