martedì, 13 Maggio 2025
Home Blog Pagina 131

Verso i nuovi incentivi auto del Comune di Firenze

Verso i nuovi incentivi comunali per la rottamazione auto a Firenze. Con la fine dell’estate, si avvicina l’ora X: la pubblicazione del nuovo bando dovrebbe avvenire tra fine ottobre e i primi giorni di novembre. I nuovi eco-incentivi dovrebbero sfiorare i dieci milioni di euro.

Incentivi per auto a Firenze: cosa prevedrà il nuovo bando

Ancora non sono chiari tutti i contenuti del nuovo bando di incentivi per la rottamazione delle auto a Firenze. Però qualcosa già si sa ed è bene quindi ripartire dalle certezze. Intanto il nuovo bando permetterà di acquistare anche auto usate a benzina e nuove diesel non inquinanti (euro 6) per quanto riguarda i mezzi commerciali. Ovviamente è permesso l’acquisto di auto nuove, ibride ed elettriche. Il nuovo avviso, come il precedente, sarà collegato all’Isee a livello di criteri ma con maglie più larghe: l’obiettivo è coinvolgere tantissimi fiorentini.

Il bando già in essere

Se al massimo i primi di novembre dovrebbe arrivare il nuovo bando per gli incentivi per le auto a Firenze, è bene ricordare che già esiste un bando predisposto dal Comune. È stato l’assessore all’ambiente Andrea Giorgio a lanciarlo: per ora sono arrivate circa un milione di domande e l’ultima rilevazione è di giugno scorso. Il bando è aperto fino a fine ottobre e riguarda solo l’acquisto di auto nuove, ibride ed elettriche. Al bando in corso possono presentare domanda solo i privati cittadini maggiorenni e residenti nel Comune di Firenze in possesso di certificazione Isee fino a 70mila euro. Tutti i dettagli si trovano sul sito del Comune di Firenze.

Perché gli incentivi per auto a Firenze

Il bando con gli incentivi per le auto a Firenze si è reso necessario per tenere sotto controllo l’inquinamento dell’aria. E infatti è in vigore il secondo step del blocco su una parte dei viali di circonvallazione. Il blocco riguarda i diesel euro 5 immatricolati dal 2011 fino a tutto il 2014. Il divieto interessa appunto una parte dei viali di circonvallazione: dalla Fortezza a viale Giovane Italia (incrocio con via Ghibellina) e, nella direzione opposta, da viale Amendola fino a piazza della Libertà.

Fiorentina asfaltata dall’Inter

0

Una doppietta di Lautaro e le reti di Thuram e Calhanoglu demoliscono la Fiorentina apparsa stanca e senza idee nella difficile trasferta di Milano contro l’Inter. Italiano ha provato dal primo minuto Beltran sostituito poi da Nzola. Christensen è tra i pali. Inzaghi si è affidato agli undici che hanno giocato sempre nelle prime tre giornate con te vittorie e nessuna rete subita.

La partita

L’Inter non sbaglia un colpo e la vittima è, questa volta, la Fiorentina salita a Milano stanca dopo la battaglia in Conference contro il Rapid Vienna e con poche idee in attacco. Lautaro Martinez, già a quota 5 gol in 3 giornate è una spina nel fianco, Thuram segna il primo gol in A, i viola in 90 minuti non sono quasi mai pericolosi ed evitano un passivo che poteva essere ancora più pesante. Al 24’ cross di Dimarco per la testa di Thuram, che scappa alla marcatura di Biraghi e incorna alle spalle di Christensen per l’1-0. La Fiorentina reagisce con Nico Gonzalez che si lascia cadere in area dopo un contatto con Bastoni. Contatto giudicato troppo lieve dall’arbitro Marchetti per concedere il penalty. Ci si aspetta una reazione viola nel secondo tempo ma questa non arriva. Al 53’ altro grave errore difensivo della Fiorentina con Thuram che imbecca Lautaro e batte Christensen, miracoloso qualche secondo prima sempre su Lautaro. Al 58’ Thuram si procura un calcio di rigore che Lautaro lascia battere a Calhanoglu. Il turco spiazza Christensen per il 3-0. Al 73’ palla in profondità per il nuovo entrato Cuadrado che serve Lautaro, salta i difensori della Fiorentina e incrocia sul secondo palo con un destro che chiude la gara. Gara subito da dimenticare. I viola adesso hanno due settimane per preparare la sfida contro l’Atalanta dato che il campionato si ferma per la Nazionale.

L’allenatore

Dispiaciuto Vincenzo Italiano a fine gara. “Credo fino al loro gol siamo stati in campo, poi non abbiamo più fatto nulla per metterli in difficoltà. Ho cercato di dar fiducia a chi non era al 100%. Speravo che l’aspetto mentale di giovedì potesse nascondere la stanchezza. Non abbiamo risposto alla prima difficoltà. Non siamo questi. Abbiamo tutti sbagliato qualcosa, ora però andiamo per step. L’obiettivo era il playoff di Conference. Adesso la sosta ci farà reagire, ora però bisogna archiviare. Avevamo immaginato una partita diversa e ne usciamo con 50 minuti fatti male. Quando siamo al 100% facciamo vedere altro. Ci prendiamo le nostre responsabilità, lavoreremo per non vedere più una Viola così. La squadra – continua Italianpo – non mi sentirà più dire che l’abbiamo preparata in poco tempo. Perché il girone l’abbiamo voluto, i ritmi li conosciamo. Sapevamo come doverla affrontare. Ora cercheremo di migliorare soprattutto nelle scelte. In A se non sei al 100% contro le corazzate fai fatica. Va definito che chi sta bene gioca. Non ci sono gerarchie, dipende da come si sta e da come si recupera. In porta abbiamo preso un giovane che oggi ha fatto vedere cose buone, poi lo dirà il campo”.

La Fiorentina contro l’Inter, l’ora di Beltran

0

Si va verso la promozione di Beltran al centro dell’attacco viola. L’argentino è stato preferito a Nzola per la trasferta di Milano della Fiorentina contro l’Inter, domenica 3 settembre alle 18,30. Anche Brekalo dovrebbe tornare titolare a sinistra.

Le probabili formazioni

Dopo il successo contro i Rapid Vienna e la qualificazione ai gironi di Conference League la Fiorentina torna a giocare in campionato, al Meazza, contro l’Inter. Si prospetta qualche cambio rispetto agli undici visti in Coppa. Duncan potrebbe sostituire Mandragora per affiancare Arthur a centrocampo e Brekalo si candida a riprendersi un posto a sinistra, mentre Bonaventura sarà confermato come trequartista. Nella scelta della prima punta pare sia arrivata l’ora di Beltran. L’argentino pare candidato ad una maglia da titolare con Nzola in panchina. Assente Sabiri per il riacutizzarsi di un problema al ginocchio.

Inzaghi dovrà fare a meno di Acerbi: il difensore sta meglio, ma non andrà neanche in panchina. Fuori dai convocati anche Alexis Sanchez e Stefano Sensi, mentre ci saranno i nuovi arrivi Pavard e Klaassen. Mkhitaryan ha recuperato dalla botta rimediata contro il Cagliari: ballottaggio fra l’armeno e Frattesi per un posto a centrocampo con Barella e Calhanoglu. Darmian in pole sul francese con De Vrij e Bastoni davanti a Sommer. Nessun cambio sulle fasce con Dumfries a destra e Dimarco a sinistra. Thuram sempre favorito su Arnautovic con Lautaro Martinez.

Il calendario di Conference League

Definito il calendario del girone F di Conference League per la Fiorentina. I viola giocheranno le tre partite in casa sempre alle 21. Queste le date e le avversarie. Si partirà con la trasferta in Belgio il 21 settembre, alle 18,45, contro il Genk. La partita, sulla carta, più difficile. Il 5 ottobre (alle 21) Fiorentina – Ferencvaros allo stadio Artemio Franchi. il 26 ottobre ancora una sfida in casa (alle 21) contro i serbi del Cukancki. Gli uomini di Italiano renderanno la visita il 9 novembre alle 18,45. Il 30 novembre (alle 21) Fiorentina – Genk e chiusura il 14 dicembre (alle 18,45) contro il Ferencvaros in trasferta.

Girone equilibrato per la Fiorentina in Conference League

0

Un sorteggio che poteva essere, per certi versi, migliore ma che è sicuramente alla portata della Fiorentina che era stata inserita in seconda fascia. L’urna di Montecarlo ha stabilito le avversarie in Conference League, girone F. Dalla prima fascia è stata sorteggiato il Ferencvaros, squadra ungherese, la più debole tra le teste di serie. Dalla terza, invece, il Genk, squadra belga che doveva essere evitata perché la più forte tra le avversarie. Dalla quarta fascia i serbi del Cukaricki. I viola hanno la possibilità di superare la fase a gironi e, data l’esperienza maturata, puntare ad andare avanti in un torneo che li ha visti finalisti la scorsa stagione. le date delle partite: 21 settembre,  5 ottobre,  26 ottobre, 9 novembre, 30 novembre e infine 14 dicembre. La finale è ad Atene il 29 maggio 2024.

Amrabat al Manchester United

Nell’ultimo giorno di mercato Sofyan Amrabat è stato ceduto al Manchester United. 10 milioni di prestito oneroso con 20 milioni per il diritto di riscatto, ai quali dovrebbero aggiungersi 5 milioni di bonus. In totale l’operazione dovrebbe aggirarsi sui 35 milioni. Il giocatore firmerà un contratto di 4 anni a 4 milioni netti stagionali. Intanto i viola hanno preso, dal Sassuolo, Maxime Lopez che sarà viola per un anno di prestito oneroso più altri quattro una volta esercitato il diritto di riscatto.

Nico porta la Fiorentina ai gironi di Conference League – LE FOTO

0

La Fiorentina ce l’ha fatta! Ha rimontato il Rapid Vienna, che aveva vinto all’andata 1-0, grazie ad una doppietta di Nico Gonzalez e domani conoscerà le avversarie nel girone di Conference League. Una partita difficile per gi uomini di Vioncenzo Italiano che hanno faticato molto nel primo tempo di questo ritorno dei playoff. Nzola sbaglia un’occasione clamorosa e subisce gli austriaci che dimostrano una migliore condizione fisica. Poi, nel secondo tempo, Nico Gonzalez, sempre più trascinatore e giocatore di maggior qualità, riesce a segnare una doppietta che fa esplodere l’Artemio Franchi.

La partita

Il Rapid Vienna è stato un avversario ostico. Forte del vantaggio ottenuto all’andata cerca di imbrigliare la Fiorentina per almeno un’ora di gioca. Del resto i viola hanno un approccio alla gara goffo e quando i giocatori hanno le occasioni per andare a rete sbagliano sempre. Brivido iniziale, con la traversa colpita da Mayulu che gela i tifosi viola. La Fiorentina cerca, lentamente, di riorganizzarsi. Al 29’ occasione clamorosa per Nzola che, a tu per tu col portiere austriaco, gli calcia addosso la palla invece di mirare alla porta completamente vuota. L’attaccante ex Spezia dimostra ancora una preparazione atletica assai approssimativa e sbaglia anche le cose più semplici. Un azzardo proporlo come titolare e, infatti, dato che ad inizio ripresa non tocca palla viene sostituito con Beltran. Al 37’ Kouamè sfiora il gol ma il suo rasoterra esce di pochissimo. Nella ripresa cambia tutto. Al 59’ Nico Gonzalez si trova in posizione perfetta, al limite dell’area piccola, per spedire la palla in rete dopo una respinta corta in fase difensiva del Rapid Vienna. Al 74’ traversa clamorosa di Mandragora. Al 77’ Duncan si inventa una bella serpentina per liberarsi al tiro, però è centrale e facile preda del portiere Hedl. All’87’ il direttore di gara assegna il calcio di rigore in favore della formazione di Italiano per un colpo sul braccio di Auer su tiro di Mandragora. Nico Gonzalez, fresco di convocazione nell’Argentina insieme a Lucas Beltran, segna dagli undici metri regalando, per il secondo anno consecutivo, la qualificazione ai gironi di Conference League alla Fiorentina.

L’allenatore

Vincenzo Italiano è visibilmente felice a fine gara. “Siamo stai ripagati dopo la gara d’andata. Passare il turno non era semplice, si trovano squadre toste come Rapid o Twente. Siamo felici di essere al sorteggio di domani. Questa Fiorentina – aggiunge – si porta dietro il percorso dell’anno scorso, sentir dire che questa partita europea non doveva essere l’ultima li ha caricati. Si può crescere con l’Europa, la volevamo fortemente e ora dobbiamo essere equilibrati gestendo e facendo bene anche il campionato. Sono felice per Nico: è un attaccante completo, sta a lui diventare un top. Lo è già ma si può sempre migliorare. Arthur, invece, ha dei gol nelle gambe. Sa impostare, inserirsi negli spazi come fatto col Lecce. Nel momento in cui sarà in condizione ottimale, e non lo è ancora, può diventare un giocatore completo. Qualche gol ce l’ha, va un po’ spronato”. Poche parole anche su Amrabat, ad un passo dal Manchester United. “Ci sono ancora situazioni da risolvere, la società deve cercare di fare il meglio. Poi la squadra per me è stata migliorata, vediamo cosa accadrà in queste ultime ore”.

Sindrome da rientro dalle vacanze: sintomi e consigli

Il ritorno dalle ferie estive e la ripresa delle attività quotidiane e del lavoro possono provocare stress. Soprattutto quando ci si trova in tempi rapidi a confrontarsi con i ritmi frenetici. Ma quali sono i sintomi della “sindrome da rientro” dalle vacanze? L’Ordine degli Psicologi della Toscana consiglia di ritagliarsi ancora degli spazi all’aria aperta per fare passeggiate o attività fisica.

Sindrome da rientro, i sintomi

La “sindrome da rientro” non si configura come una vera patologia piuttosto come una risposta psico-fisica al reinserimento in una quotidianità diversa dai ritmi rilassati delle vacanze. Secondo l’Istat colpirebbe oltre il 35% della popolazione e a esserne maggiormente esposte sono le persone nella fascia di età tra i 25 e i 45 anni.

I sintomi da “sindrome da rientro” dalle vacanze o “post-vacation blues” sono lievi, sia di natura fisica che psicologica. Stanchezza dopo le vacanze, tristezza, irritabilità, fluttuazione dell’umore sono alcuni dei possibili sintomi. Nei soggetti predisposti, potrebbe manifestarsi anche una depressione stagionale. Ma cosa causa tutto ciò? Le ragioni dietro la depressione e l’ansia da rientro potrebbero essere sia il termine delle vacanze sia un ritorno ai doveri e alle responsabilità che durante il periodo delle ferie potrebbero essere state accantonate.

Come affrontare il ritorno al lavoro senza accusare troppo stress?

L’Ordine degli Psicologi della Toscana ha delineato una serie di linee guida per affrontare con successo la “sindrome da rientro” dalle vacanze. “La parola chiave è gradualità,” afferma Maria Antonietta Gulino, Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Toscana. Una volta riconosciuti i sintomi da “sindrome da rientro” dalle vacanze Gulino consiglia una ripresa graduale del lavoro e della routine quotidiana. La paragona a guidare un’auto: “prima si inserisce la prima marcia, poi la seconda, la terza e così via, senza correre”.

Secondo Gulino le alte temperature estive possono compromettere il riposo ed è essenziale sfruttare i fine settimana successi al rientro dalle vacanze per prendere delle pause cercando di migliorare la qualità del sonno. Inoltre consiglia di limitare l’uso di televisori, tablet e smartphone, che ci tengono spesso al chiuso e iper concentrati. Al contrario dello smartphone, la lettura di un libro o di una rivista agevola un rilassamento graduale del corpo e della mente.

Inoltre, tornare alla “normalità” non dovrebbe escludere la possibilità di trascorrere del tempo all’aria aperta per passeggiate o attività fisica. “Non dobbiamo aspettare mesi per le prossime ferie e trovare spazio e tempo per attività e hobby che piacciono e gratificano: una passeggiata con amici, un cinema, una giornata fuori porta ad esempio” suggerisce Gulino. “Importante anche seguire un’alimentazione corretta e concedersi dell’attività fisica. Inoltre, godiamoci ancora la luce del sole. Durante le vacanze, in spiaggia o in montagna, il corpo si è abituato alla luce del sole e la luce artificiale dell’ufficio o di casa può causare stress. Passare dalla condizione di leggerezza estiva alla frenesia della quotidianità può nuocere al benessere psicologico. Concediamoci perciò delle pause all’aria aperta, anche pochi minuti oppure l’intera pausa pranzo, così da sgranchirsi le gambe, riattivare la circolazione e far riposare la mente. Il modo migliore per aiutare gradualmente l’organismo al cambiamento”.

La sindrome da rientro colpisce anche i bambini?

Anche i bambini e gli adolescenti possono accusare sintomi da “sindrome da rientro”. Disturbi in genere lievi e di breve durata determinati dal repentino cambiamento di stile della vita familiare e ambientale. Spesso si lega al sonno con difficoltà ad addormentarsi alla sera.

Possono coinvolgere anche l’alimentazione e in questo caso, i bambini, potrebbero mangiare poco o troppo. Per evitare questi disturbi gli esperti consigliano di puntare a rendere più facile e meno stressante il rientro a casa. Gradualità è la parola d’ordine così da riprendere un po’ alla volta i ritmi e le incombenze della vita quotidiana pre-vacanze. Il suggerimento è poi di rivolgersi a un professionista se si stanno affrontando situazioni o problemi con un impatto significativo sulla propria vita quotidiana.

Dove trovare la maglietta di Corri la Vita 2023

0

Al via  la “caccia” alla maglietta di Corri la vita 2023, firmata da Salvatore Ferragamo, che si trova nei punti di distribuzione autorizzati e in alcuni supermercati. Quest’anno il colore scelto per la T-shirt della manifestazione benefica è il borgogna. La ventunesima edizione della corsa di solidarietà, che sostiene progetti dedicati alla cura e alla prevenzione del tumore al seno, è in programma domenica 24 settembre con partenza dal parco delle Cascine e arrivo davanti a Palazzo Vecchio, dopo un percorso tra il centro di Firenze e l’Oltrarno. Le iscrizioni partono adesso e le magliette di Corri la Vita si possono “comprare” online e nei negozi aderenti dal 1° settembre 2023.

Dove comprare la maglietta di Corri la Vita 2023

Per accaparrarsi una delle magliette di Corri la Vita 2023 è richiesta un’offerta minima di 10 euro, ecco i punti di distribuzione e i negozi di Firenze dove si trova la T-shirt dal 1° al 21 settembre:

  • LILT Firenze Viale D. Giannotti, 23
  • Firenze Marathon Viale Fanti, 2
  • L’Isolotto dello Sport Via dell’Argingrosso, 69 A/B
  • Ottica Fontani Viale Filippo Strozzi, 18
  • Universo Sport Via Masaccio, 201
  • Universo Sport Via Sandro Pertini, 36 / Viale Guidoni
  • Game 7 Athletics Piazza Duomo, 6/r
  • Game 7 Athletics  I Gigli Via San Quirico, 165 (Campi Bisenzio)
  • Mercato Centrale di San Lorenzo Piazza del Mercato Centrale, piano terra

Sarà possibile ritirare la maglietta anche all’ultimo momento (fino a esaurimento scorte), poco prima dell’inizio di Corri la Vita: venerdì 22 e sabato 23 dalle ore 10 alle 17 nel gazebo allestito in piazza della Repubblica e poi domenica 24 settembre direttamente allo start della corsa, in piazza Vittorio Veneto, dalle 8.00 fino al momento della partenza.

Iscrizione online e magliette a domicilio

Chi non ha la possibilità di andare nei punti di distribuzione e nei negozi aderenti, potrà ricevere la maglietta effettuando una donazione minima di 10 euro online, direttamente sul sito di Corri la Vita, dal 1° al 24 settembre. La maglia sarà recapitata a domicilio grazie a BRT Corriere Espresso.

Il packaging della T-shirt è totalmente bio-compostabile. Quest’anno viene indossata anche da un testimonial grafico molto speciale: il Marzocco di Donatello, leone simbolo della Repubblica Fiorentina e protettore della città, il cui scudo (raffigurato con il giglio rosso) è stato simbolicamente sostituito con la maglia. Tra i vip che hanno vestito questa “casacca della solidarietà” anche le ragazze della nazionale femminile di pallavolo.

La maglietta di Corri la Vita si trova anche alla Coop

Confermato il sostegno di Unicoop Firenze per Corri la Vita: i soci della cooperativa dal 28 agosto hanno la possibilità di trovare la maglietta 2023 in nove supermercati dell’area fiorentina e pratese. Basta una donazione in cassa a partire da 10 euro o 1.000 punti della carta socio. Ci sarà tempo fino al 24 settembre (salvo esaurimento scorte). Ecco i punti vendita Coop.fi dove si trova la maglietta di Corri la Vita 2023: via Cimabue, centro commerciale Gavinana, Coverciano (via Salvi Cristiani), centro commerciale Ponte a Greve, centro commerciale Sesto Fiorentino, centro commerciale Lastra a Signa, Pontassieve (piazza Alfredo e Carlo del Vivo), centro commerciale Empoli, Parco Prato.

Eventi a Firenze e buone idee per il weekend del 2 e 3 settembre

0

Un super weekend con una lunga lista di idee: dopo la “pausa” per le ferie, tra sabato 2 e domenica 3 settembre 2023 il programma di eventi a Firenze torna a popolarsi di numerose iniziative. Appuntamenti imperdibili per gli appassionati d’arte con i musei gratis, festival di musica (anche a ingresso libero), appuntamenti per i patiti di comics, mercatini, sagre, fiere, feste medievali e rievocazioni nei dintorni. Questo fine settimana non c’è che l’imbarazzo della scelta. Ecco quindi qualche suggerimento su cosa fare a Firenze il 2 e 3 settembre.

3 settembre, a Firenze la domenica dei musei gratis

Come ogni prima domenica del mese,  il 3 settembre anche i musei statali di Firenze sono aperti a ingresso gratuito durante tutta la giornata. In occasione della “Domenica al museo” è possibile visitare senza pagare il biglietto Uffizi, Palazzo Pitti, Boboli, Bargello, Cappelle Medicee, Galleria dell’Accademia, Museo Archeologico e Palazzo Davanzati, che in questo mese di settembre spalanca eccezionalmente le porte anche la prima domenica del mese. In più, per i residenti nella Città metropolitana di Firenze, i musei gestiti dal Comune sono gratis e la “Domenica metropolitana” prevede inoltre visite guidate e attività per famiglie (sempre a costo zero). Tutte le informazioni nell’articolo sui musei a ingresso gratuito la prima domenica del mese.

Ultimo weekend per vedere 2 mostre fiorentine

Tra gli eventi per gli appassionati d’arte, segnaliamo che questo è l’ultimo weekend per visitare una delle mostre estive in corso a Firenze: quella del pittore cino-francese Yan Pei-Ming ospitata a Palazzo Strozzi si chiude domenica 3 settembre. L’esposizione è aperta venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 20, per vedere le gigantesche tele, tra grandi ritratti (di personaggi e figure iconiche, dalla Monna Lisa a Mao) e riflessioni sull’arte e sulla natura umana. Ultimi giorni anche per la mostra-evento sul maestro del barocco, Luca Giordano, a Palazzo Medici Riccardi, con oltre 50 opere per scoprire il rapporto tra il pittore napoletano e le grandi famiglie fiorentine. In questo caso la chiusura è fissata per il 5 settembre (orario 9-19, anche durante tutto il fine settimana). È possibile partecipare alle visite guidate di MUSE e domenica l’ingresso per i residenti nella Città metropolitana è gratis (vedi sopra). Qui le altre mostre da visitare a Firenze.

Lasciati Fiorire Festival alla Limonaia di Villa Strozzi

Spazio alla musica. Fra i tanti eventi in programma a Firenze, venerdì 1, sabato 2 e domenica 3 settembre la Limonaia di Villa Strozzi ospita il festival “Lasciati Fiorire”, organizzato dal collettivo Fiore sul Vulcano. Ogni giorno giorno talk e concerti di band del panorama indie italiano, accompagnati sabato e domenica da un market sostenibile. Tra gli ospiti l’ironico duo di Vinci Cecco e Cipo (venerdì), Elasi (sempre venerdì), Oodal (sabato), il gruppo di giovanissimi Hso (domenica). Ingresso 5 euro, dalle 23.30 in poi 8 euro.

Copula Mundi: gli eventi a Firenze (31 agosto-3 settembre)

Dal 31 agosto al 3 settembre torna il festival che promuove la sperimentazione artistica, la contaminazione culturale e lo sviluppo di saperi pratici “Copula Mundi”, ospitato nello spazio estivo del Lumen (via del Guarlone 25). L’iniziativa fa parte dell’Estate Fiorentina.  In programma concerti di emergenti locali, dj set (sabato in collaborazione con Lattexplus), spettacoli circensi, laboratori (autocostruzione, teatrino Kamishibai per bambini, yoga ayurveda, Kintsugi contemporaneo). L’ingresso è gratuito. Programma completo su www.lumen.fi.it.

Gli eventi all’Ultravox di Firenze: Hound Dog Festival

Rock’n’roll, surf, rockabilly e atmosfere anni ‘50 grazie a concerti, scuola di ballo, barber shop, tattoo shop, auto d’epoca e memorabilia. Dal 1° al 3 settembre allo spazio estivo Ultravox, nel parco delle Cascine, torna lo Hound Dog Festival, a ingresso libero. La festa inizia venerdì alle 17 con il rockabilly di Blasco & His Bottle Rockets, seguiti dal black rock’n’roll dei Basement Boppers. Tra un concerto e l’altro, la consolle è nelle mani di Dj Little. Dalle 21,30 spazio a Twist & Shout, evento vintage itinerante. Sabato dalle 17 il surf garage di Zako, il rock’n’roll di Dome La Muerte Exp e il live dei Johnny Clash, che rivisitano il repertorio Clash in chiave outlaw country. Si continua con il western swing del Lovesick Duo e si chiude con le atmosfere honky tonk dei Rockin’ Bonnie Western Bound Combo. Gran finale domenica 3 settembre dalle 14. Tra gli ospiti, gli Urban Cowboys di Marco Di Maggio e Riccardo Dellocchio, Sylvia Sands & The Burning Flames, Newtones, Fabrizio Berti Jug Band e Bop Meters.

La rassegna estiva del Florence Korea Film Fest

La commedia coreana è protagonista al MAD, Murate Art District (piazza delle Murate), dal 28 agosto al 3 settembre, per “K-Comedy”, la rassegna estiva curata dal Florence Korea Film Fest. In cartellone i più grandi successi che hanno sbancato al botteghino e i migliori cortometraggi dei giovani registi nei cinema della Corea del Sud. La proiezione inizia alle 21 e l’ingresso è libero ma su prenotazione ([email protected]). Sabato 2 è in programma “Sinkhole” di Kim Ji-hoon, domenica “My Mother the Mermaid” di Park Heung-sik. Trama e informazioni sul sito del Korea Film fest. E per chi ama il grande schermo questo è uno degli ultimi fine settimana di attività per i cinema all’aperto di Firenze (qui la guida).

Festa dello Sport all’Anconella

Con settembre ripartono le Feste dello Sport, eventi durante cui bambine e bambini possono provare le discipline più diverse: la prima tappa è nel Quartiere 3 di Firenze, da venerdì 1 a domenica 3 settembre. Ogni giorno dalle 16.30 alle 19.00 nel parco dell’Anconella-Albereta sarà possibile partecipare a iniziative e dimostrazioni pratiche grazie alle tante realtà sportive del territorio. Prossimi appuntamenti il 9 e 10 settembre nei giardini di viale Tanini al Galluzzo e in Oltrarno, in piazza Tasso.

Eventi per lo shopping a Firenze il 3 settembre: Fierucola del pane e mercatini

Dopo le vacanze, nel primo weekend di settembre a Firenze tornano i mercatini. In piazza Santissima Annunziata, sabato e domenica, è tempo della Fierucola del pane (dalle 9 alle 19) con produttori locali, per un mercato  sostenibile e a basso impatto ambientale. In programma inoltre corsi gratuiti di panificazione naturale,  spettacoli e incontri. Per chi ama gli oggetti del passato domenica si svolge Savonarola Antiquaria, nell’omonima piazza con oltre 60 operatori del settore, da mattina a sera. Infine, sempre domenica 3 settembre, riprende al Museo Marino Marini di Firenze, in piazza San Pancrazio, la mostra mercato di libri d’arte e d’artista “BAMMM! Books &Art“. I banchini, nello stile dei bouquinistes parigini, sono posizionati tra le sculture di Marini (dalle 10 alle 18, ingresso gratuito al museo e alla Cappella Rucellai).

Eventi nei dintorni: Firenze Comics a Campi Bisenzio (2-3 settembre)

Il parco di Villa Montalvo, a Campi Bisenzio, per due giorni si trasforma nel regno degli appassionati di fumetti per l’edizione 2023 di Firenze Comics. Il festival, sabato 2 e domenica 3 settembre dalle 10 alle 21, è dedicato al mondo del fantasy, manga, anime, action movies e gamers. Numerosi gli ospiti presenti, tra artisti, fumettisti, cosplayers e cantanti delle sigle dei cartoon più amate di tutti i tempi, tra loro Enzo Draghi (“Lupin, l’incorreggibile Lupin) ed Elisa Rosselli (Winx club). Alla manifestazione parteciperanno pure le doppiatrici Jasmine Laurenti e Benedetta Degli Innocenti e il comico Geppo. Oltre 50 gli stand allestiti in 90 mila metri quadrati di fiera all’aperto, che comprende raduni, parate, tornei, workshop e cucina giapponese. Ingresso 10 euro, ridotto per bambini tra 6 e 13 anni 5 euro.

Firenze Comics eventi 2-3 settembre 2023

Concerti per la Festa della Liberazione di Sesto

“Liberi tutti”: Sesto Fiorentino, come ogni anno, festeggia l’anniversario della Liberazione dai nazifascisti con una grande festa di piazza. 15 le band che si alternano sul palco di piazza Vittorio Veneto da martedì 29 agosto, per concerti a ingresso gratuito. Giovedì gli headliner sono gli Street Clerks, mentre venerdì 1° settembre tocca all’atteso live di Manuel Agnelli. Un’occasione per ascoltare alcuni brani del primo album da solista del frontman degli Afterhours. Agnelli sarà anticipato alle 20.30 dal grunge dei Drop Circle. Sabato invece 4 band e un dj set speciale: dalle 19 il cantautorato folk di Nelea, il pop rock del Branco Barracuda, l’alt-rock delle Le Pietre dei Giganti e il punk dei Teasers, finendo con il live dei Meganoidi. A seguire “Strasicura”, la prima Silent Disco dedicata alla sicurezza stradale, organizzata dalla Croce Rossa di Firenze (gratis ma con prenotazione obbligatoria online). Chiusura domenica 3 con il tradizionale concerto della Banda Musicale di Sesto Fiorentino, l’immancabile tombola di beneficenza e i fuochi d’artificio. Presenti in piazza chioschi di street food e birrerie.

Cirk Fantastik a Scandicci

Nel ricchissimo cartellone degli eventi nei dintorni di Firenze durante il weekend del 3 settembre figura il festival di circo contemporaneo Cirk Fantastik che fa tappa al parco dell’Acciaiolo da venerdì a domenica. Il pomario ospita “Antilia”, un’arena a cielo aperto, dove – al calar della sera – seguire show coinvolgenti. E dalle 17 laboratori gratuiti di tecniche circensi. Programma e info sui biglietti: www.scandicciopencity.it. L’edizione 2023 del festival, intitolato quest’anno “Eclettica”, continuerà poi dal 7 al 17 settembre nel parco delle Cascine di Firenze.

Cirk Fantastik Firenze eventi

Festa della Misericordia e svuota cantine a Campi Bisenzio

Molti gli eventi e le fiere organizzate nella piana di Firenze, per passare il fine settimana del 3 settembre. A Campi Bisenzio da sabato prende il via la Festa della Misericordia nel parco di Villa il Palagio che proseguirà per una settimana, con cibo, musica e iniziative: sabato 2 alle 21 dj set, domenica lo svuota cantina dalle 8 alle 19. Aperte le prenotazioni per i tavoli anche online.

Sagra del fritto misto a Pozzolatico

A Pozzolatico (Impruneta) torna la sagra del fritto misto organizzata dalla Società Cooperativa Sportiva Dilettantistica Centro Storico Lebowski dal 31 agosto al 3 settembre, ogni sera con un concerto diverso. Giovedì Jump in trail (raggae e rocksteady), venerdì Partners in crime (rock e blues), sabato Mario Messina (musica etnica), domenica Sheila live (hit italiane e non). L’obiettivo dell’evento, giunto alla dodicesima edizione, è di finanziare le attività della società, tra cui alla scuola calcio “Francesco ‘Bollo’ Orlando”, attiva tra San Frediano e La Trave, che garantisce ogni anno l’accesso facilitato allo sport a quasi 200 tra bambini e bambine dai 5 ai 13 anni. Info su Facebook.

Sagra fritto misto Centro Lebowski Pozzolatico

La Fiera Calda di Vicchio

In Mugello, a Vicchio, dal 30 agosto al 3 settembre è di scena la Fiera Calda con mercati ed eventi, come quelli targati “La Città dei lettori”. Tra gli ospiti Francesco Guccini che presenta il suo libro “Tre cene” (giovedì ore 21, piazzale della Rimembranza) e Gio Evan, uno degli artisti più amati dai giovani (sabato ore 21.30). E poi l’esposizione del bestiame in piazza della Vittoria; concerti e punti ristoro in piazza Giotto; mercatini, artigiani e hobbisti in corso del Popolo; presentazioni di libri e incontri in piazzetta Dante; teatro all’aperto, spettacoli e concerti nel Parco della Rimembranza. E domenica 3 settembre chiusura con fuochi d’artificio. Programma sul sito del Comune di Vicchio.

Feste medievali, rinascimentali ed eventi folkloristici nei dintorni di Firenze (2-3 settembre)

Rievocazioni, feste medievali e pallii animano la provincia durante questo weekend. In Mugello, a Scarperia, si festeggiano i 717 anni dalla fondazione del paese con iniziative tra agosto, settembre e ottobre. Sabato 2 e domenica 3 settembre, nel centro storico, si svolgono le giornate rinascimentali con spettacoli, dame e cavalieri, sbandieratori, musici, giochi, giullari e degustazioni di piatti d’epoca (sabato dalle 18 a mezzanotte, domenica dalle 11 alle 23).

A Cerreto Guidi, nella serata del 2 settembre, si svolge il Palio del Cerro con giochi tra le quattro contrade che si affrontano nel tiro con la balestra, nel tiro alla fune, nel lancio degli anelli, nella corsa nella bigoncia e in quella sui trampoli. Le sfide prendono il via alle 22 e sono anticipate alle 21 dalla sfilata del corteo storico.

Infine Fucecchio torna indietro nel tempo per Salamarzana, la festa medievale che nel primo weekend di settembre si svolge nel centro della cittadina, a ingresso gratuito. Il programma, sabato e domenica, prevede rievocazioni storiche, spettacoli, giochi, laboratori e degustazioni di piatti tipici medievali. Durante la due giorni sarà poi possibile visitare gratuitamente i principali palazzi e i monumenti del centro storico accompagnati da guide in costume. La festa si tiene sabato dalle 18 alle 24 e domenica dalle 17 alle 24. Cartellone completo sul sito del Comune di Fucecchio.

Dove vedere Fiorentina-Rapid Vienna in diretta tv (e sul maxischermo)

0

Una gara decisiva. Allo stadio Franchi i viola vanno a caccia di gol per cancellare la sconfitta dell’andata. Per i play off di Conference League gli uomini di Italiano affrontano gli austriaci del Rapid Vienna: ma dove vedere la partita di oggi della Fiorentina, in diretta tv, in streaming e sul maxischermo, se non si va allo stadio? Ecco tutte le informazioni pratiche.

A che ora gioca la Fiorentina e dove vedere in diretta tv la partita Fiorentina-Rapid Vienna

L’orario di inizio del march tra Fiorentina e Rapid Vienna è fissato alle 20 di oggi, 31 agosto 2023, allo stadio Artemio Franchi: la partita sarà trasmessa in diretta tv (anche in chiaro) e in streaming, ecco dove vedere l’incontro di Conference League:

  • Sky – canali Sky Sport (canale 251) e Sky Sport Calcio (canale 202)
  • Dove vedere Fiorentina – Rapid Vienna in chiaro – Tv8 (canale 8 del digitale terrestre)
  • In streaming – Sky go, Now tv (non su DAZN), sito di Tv8

Su Sky la telecronaca del match è affidata a Massimo Marianella.

Fiorentina-Rapid Vienna sul maxischermo

Stasera sarà possibile seguire il match anche all’aperto, in compagnia. L’Ultravox, lo spazio estivo allestito nel prato delle cornacchie, vicino all’anfiteatro delle Cascine, proporrà stasera il match Fiorentina – Rapid Vienna sul maxischermo a partire dalle 20.

Ultravox maxischermo Fiorentina

Il ritorno di Conference League

Dopo l’accesso alla finale dell’anno scorso e poi il “ripescaggio” per l’esclusione della Juventus dal torneo, c’è attesa in casa viola per il ritorno dei playoff. Qui le possibili formazioni per Fiorentina-Rapid Vienna. L’obiettivo è ribaltare il risultare dell’andata. “Dovremo scendere in campo con determinazione, pazienza e maturità, senza farci prendere dall’ansia di arrivare subito e in modo ossessivo al gol. Pur sapendo per qualificarci dovremo farne almeno due più del Rapid – ha detto l’allenatore Vincenzo Italiano alla vigilia del match – Loro hanno dimostrato di non essere una squadra sprovveduta e non verrà qui a subire. Dunque serve una Fiorentina attenta e affamata. Ma sono convinto che sarà così. Abbiamo tutti voglia di passare il turno e continuare a giocare in Europa”.

Vincere per continuare l’avventura europea

0

Dopo aver perso la gara d’andata per 1-0, su rigore, la Fiorentina si gioca l’accesso alla fase a gironi della Conference League in una sola serata. Allo stadio Artemio franchi giovedì 31 agosto (alle 20) la partita di ritorno contro il Rapid Vienna. Un solo risultato a disposizione degli uomini di Vincenzo Italiano: la vittoria. Solo vincendo i viola potranno proseguire il cammino nella competizione continentale. Ancora alcuni dubbi per Vincenzo Italiano che dovrà mettere in campo la migliore formazione possibile. Gli austriaci tenteranno di difendere, invece, l’esiguo vantaggio.

Le probabili formazioni

In porta tornerà l’esperienza di Terracciano. Stesso discorso per la difesa. Italiano si affiderà agli uomini che conosce meglio e che possono offrire maggior affiatamento con Dodò e Biraghi sulle fasce e Milenkovic e Ranieri al centro. Arthur e Mandragora come mediani con Duncan possibile alternativa di Mandragora. Con Gonzalez e Bonaventura i dubbi arrivano in attacco. Beltran o Nzola per il posto di centrale; Kouamé, Sottil o Brekalo per i due altri posti da esterno alto.

Senza il centravanti barbadiano Gale ufficializzato martedì e quindi non inseribile in lista, anche Barisic ha problemi in attacco: Burgstaller si è infortunato e la sua riserva è stata ceduta, spazio probabilmente a Strunz supportato dalle folate di Grull che segnò all’andata. In difesa confermato Hoffman con Querfeld ed Oswald000 davanti al portiere Heidl.