mercoledì, 14 Maggio 2025
Home Blog Pagina 218

Che cosa sono le monete Fiat?

La moneta fiat, nota anche come valuta fiat, è il termine tecnico utilizzato per indicare il denaro emesso da un governo e che non è sostenuto da un bene fisico, come ad esempio l’oro. Anche i materiali della moneta fiat non hanno molto valore,  si pensi, ad esempio, all’euro o al dollaro statunitense.

Nonostante ciò, è una moneta a corso legale, la legge la riconosce dunque come mezzo accettabile per pagare debiti, tasse ed altri obblighi finanziari. Non essendo sostenuta da materie prime, la moneta fiat offre alle banche centrali un maggiore controllo sull’economia, anche se stampare troppa moneta può portare all’iperinflazione.

Le prime prove del sistema di valuta fiat sono state trovate nell’XI secolo in Cina. Da allora sono state create oltre 700 valute fiat e la più antica che ancora oggi viene scambiata è la sterlina britannica. Se volete scoprire il suo funzionamento e perché si chiama moneta fiat vi suggeriamo di proseguire con la lettura!

Perché si chiama moneta fiat?

Ora che avete chiaro cos’è una moneta fiat, vi mostreremo il perché si chiama così. Il nome deriva dalla parola latina “fiat”, che indica un’imposizione da parte di un’autorità. Nel caso specifico, è il governo a stabilire il valore della valuta e tale valore non è rappresentato da un altro asset o strumento finanziario come ad esempio l’oro.

Come funzionano le monete fiat?

La moneta fiat costituisce l’attuale sistema monetario mondiale. Nel sistema della moneta fiat, la valuta nazionale emessa dal governo non è legata ad alcun bene fisico. Il suo valore dipende invece dall’andamento dell’economia di un Paese e dalla sua gestione da parte dei governanti.

Le monete fiat non hanno un valore intrinseco. Pertanto, sono inutili al di fuori del loro ruolo quotidiano di moneta legale. Il valore di una moneta nazionale dipende dalla fiducia delle persone: finché il suo potere d’acquisto non diminuisce significativamente in un breve periodo, la gente non perde la fiducia in essa.

Inoltre, le banche centrali controllano la quantità di moneta in circolazione. Attraverso la politica monetaria, queste istituzioni possono manipolare l’offerta di moneta, immettere liquidità nel mercato e fissare i tassi di interesse per orientare l’economia nella direzione desiderata.

Il sistema della moneta a corso legale consente alle banche centrali di stampare denaro dal nulla a loro piacimento. Di solito lo fanno per avere accesso a maggiori fondi senza aumentare le tasse. Anche i governi dei Paesi le cui economie sono grandi, forti e stabili ricorrono spesso all’indebitamento per spendere oltre i propri mezzi.

Vantaggi delle monete fiat

Le monete fiat, nonostante non abbiano un valore intrinseco, apportano diversi vantaggi. Vediamoli brevemente:

  • Possono accelerare la ripresa economica. Le valute Fiat danno ai governi la possibilità di controllare l’offerta di moneta e di rivitalizzare un’economia debole.
  • Possono promuovere la crescita economica. La regolazione di una valuta fiat all’interno di un’economia sana contribuisce a migliorare il tenore di vita. Se fatto con moderazione e per il giusto motivo, l’aumento della quantità di moneta in circolazione può rafforzare ulteriormente l’economia.
  • Sono pratiche. Possono essere utilizzate sia in formato fisico che digitale, in particolare la digitalizzazione dei pagamenti risulta sempre più urgente per combattere l’evasione fiscale, semplificare le transazioni a distanza soprattutto nel contesto della pubblica amministrazione, e nell’ottica di evitare i contagi in un periodo di pandemia.

Esistono però anche degli aspetti negativi legati al sistema monetario tradizionale, proprio per questa ragione sono emerse sul mercato le criptovalute come il Bitcoin.

 

Articolo in collaborazione con Academy

Hearts Fiorentina 0-3. I viola tornano in corsa in Conference League

0

Finalmente la Fiorentina svolta la stagione con una gara perfetta, ad Edimburgo contro l’Hearts of Midlothian, e coglie la prima vittoria in Conference League. Tre punti d’oro che rimettono in carreggiata i viola dato che la squadra di Istanbul ha pareggiato (0-0) a Riga.

Hearts Fiorentina. La partita

In un Tynecastle Park caldissimo, i ragazzi di Vincenzo Italiano hanno il merito di entrare in campo con il piglio giusto ed al quarto minuto passano in vantaggio. Lancio di Martinez Quarta a cercare Terzic che, posizionato sull’out di destra, lascia partire un cross verso il centro dell’area di rigore dove c’è Mandragora che stacca bene e di testa mette il pallone dove Gordon non può arrivare. È il vantaggio viola.

La Fiorentina comanda il gioco con relativa tranquillità e poco prima del quarto d’ora riesce anche a rendersi pericolosa prima con Jovic e poi con Kouamé. Gli scozzesi si vedono intorno alla mezzora ma al 43’ c’è un cross dalla sinistra di Biraghi per Kouamé che tenta un colpo di tacco respinto da Cochrane. Il pallone si impenna e Grant prova a spazzarlo di testa, ma lo invia nuovamente tra i piedi di Kouamè che, con una sforbiciata, si coordina in maniera perfetta e batte Gordon per il 2-0.

La partita ha una svolta al 48’. Lancio lungo di Gollini per Jovic che prova a controllare il pallone al limite dell’area avversaria ma viene trattenuto da Neilson che è ultimo uomo: inevitabile per l’arbitro Lambrechts estrarre il cartellino rosso. In vantaggio di due reti e di un uomo, la Fiorentina si limita a gestire la partita.

Al 66’ Jovic ci prova da posizione defilata dall’interno dell’area ma il portiere Gordon è pronto a respingere. Sempre Jovic ci prova dopo pochi minuti ma senza fortuna.

Al 79’, al terzo tentativo insacca alle spalle di Gordon il pallone che vale il 3-0. È Martinez Quarta a portare avanti la palla e serve sulla destra Kouamé, il quale lascia partire un cross basso dove c’è Jovic che, tutto solo, insacca in scivolata. La classifica del gruppo A, dopo tre gare, vede adesso il Basaksehir a quota 7, la Fiorentina seconda con 4, l’Hearts a 3 ed il Riga a 2. Giovedì prossimo, all’Artemio Franchi (alle 18,45) il ritorno contro gli scozzesi.

L’8 e 9 ottobre La città dei lettori sbarca a Pontassieve

0

Torna il festival La città dei lettori 2022, che dopo aver aperto le danze a Firenze e essersi fatto strada in una lunga serie in di località toscane, nel weekend dell’8 e 9 ottobre sbarca a Pontassieve.

Chi non ha programma cittadini per il weekend in arrivo, può prendere parte a questa nuova edizione de La città dei lettori che vedrà, nel comune di Pontassieve, due giorni ricchi di eventi gratuiti, che si svolgeranno alle Muratine in piazza Vittorio Emanuele II e, in caso di maltempo, all’interno della Biblioteca comunale. La città dei lettori (e dunque Pontassieve dei lettori), è un progetto a cura di Fondazione CR Firenze e Associazione Wimbledon APS, con la direzione di Gabriele Ametrano vede in programma presentazioni, incontri, talk, passeggiate letterarie e attività per giovani lettori, con il patrocinio e il sostegno di Città Metropolitana di Firenze e del Comune di Pontassieve.

La città dei lettori a Pontassieve, tutto il programma

La città dei lettori 2022 a Pontassieve comincia sabato 8 alle 17:30 con una passeggiata culturale firmata “Paesaggi letterari” alla scoperta della storia del paese di Pontassieve (prenotazione obbligatoria a [email protected]).

Domenica 9 appuntamento alle 11, con le attività per i più piccoli di “Io leggo”, progetto pensato per coltivare nei lettori più giovani la passione per i libri e le storie: Ludovica Zarrilli, in dialogo con la scrittrice Nicoletta Verna, presenterà BIRO, il magazine pensato per tutta la famiglia, edito da Tabloid.

città dei lettori 2022 pontassieve
La copertina di Biro

Sempre domenica 9, alle 12:00 l’autrice e speaker radiofonica Paola Servente racconterà al pubblico Il problema è Mister Darcy (Newton Compton), introdotta da Sara Menichetti. Alle 17:00 spazio ancora alle attività per ragazzi di “Io leggo”, con l’assessore alle politiche social del Comune di Napoli Luca Trapanese e Francesca Vecchioni, che leggeranno il loro “Le avventure del sotto sotto” (Salani), e alle 17.30 una nuova passeggiata di “Paesaggi letterari” all’interno della location del festival, con aneddoti e curiosità sulla Sala delle Eroine (prenotazione obbligatoria a [email protected]).

Il pomeriggio de La città dei lettori 2022 prosegue alle 18, in collaborazione con EMERGENCY, il ricordo di Gino Strada a partire dal libro “Una persona alla volta” (Feltrinelli), alla presenza di Roberto Maccaroni, operatore EMERGENCY, e Jacopo Bencini, assessore alla cooperazione internazionale del Comune di Pontassieve; alle 19 l’omaggio a Pier Paolo Pasolini “Azioni Corsare”, di compagnia Murmuris; alle 19.30 la presentazione di “Se tornano le rane” (Alegre Edizioni), di Simona Baldanzi in conversazione con Sacha Naspini; alle 20.30 Maura Chiulli parlerà di “Ho amato anche a terra” (Hacca) insieme a Gabriele Ametrano. Conclusione alle 21.30 con la giornalista Annalisa Camilli e la sua testimonianza dalla città di Kiev durante il conflitto in corso raccontata in “Un giorno senza fine” (Ponte alle Grazie) di cui l’autrice parlerà con il vicesindaco di Pontassieve, Carlo Boni.

Conference League, dove vedere Fiorentina-Hearts in tv

0

Cresce l’attesa per la partita di Conference League Fiorentina – Hearts, ma dove vedere stasera la partita in tv e streaming, anche in chiaro su Tv8? I viola, giovedì 6 ottobre 2022 sono ospiti a Edimburgo, dove affrontano il club scozzese: gli uomini di Vincenzo Italiano vanno a caccia di una vittoria, dopo le ultime due prestazioni deludenti nel torneo europeo, che hanno relegato la squadra all’ultimo posto del girone A, a pari punti con i lettoni del Riga RFS.

A che ora gioca la Fiorentina in Conference League

Il fischio di inizio di Fiorentina – Hearts è in programma alle ore 21 di giovedì 6 ottobre: i tifosi che non potranno seguire la squadra al Tynecastle Park di Edimburgo avranno la possibilità di vedere la partita di Conference League in diretta tv o streaming. Gli scozzesi arrivano all’appuntamento forti dell’ultima vittoria a Riga, 2-0 contro l’RFS, che è seguita alla debacle nel primo match del girone con i turchi del Basaksehir (4-0). Il club viola invece ha alle spalle il pareggio di Riga e la sconfitta di Istanbul, mentre non ci sono precedenti tra i viola e i “cuori” scozzesi. Ecco dove si vede stasera la gara di Conference League Fiorentina – Hearts in tv e in streaming.

Dove vedere stasera la partita di Conference League Fiorentina – Hearts

Come detto la partita Fiorentina – Hearts, come altri impegni in Conference League, si potrà vedere anche in chiaro sul digitale terrestre: la diretta è prevista stasera su TV8 (canale 8, qui lo streaming) dalle ore 21 con la telecronaca affidata alla coppia Marianella-Minotti; il match si vede anche su Sky Sport Football (canale numero 203) e Sky Sport (253) con gli stessi commentatori, oltre che in streaming su Now tv e DAZN. Su quest’ultima piattaforma la telecronaca è curata da Pierluigi Pardo e il commento tecnico è di Manuel Pasqual. Nelle prossime settimane gli uomini di Italiano saranno impegnati in altre 3 partite per il girone A (qui quando gioca la Fiorentina in Conference League).

Cammini dell’acqua, la seconda edizione del bando di Publiacqua

Parte il bando di Publiacqua “I cammini dell’acqua”. Dopo il successo del primo avviso pubblico, con cui l’azienda ha sostenuto 15 progetti presentati da 9 soggetti per un impegno economico di oltre 77mila euro totale a copertura di un costo complessivo dei progetti di oltre 172 mila euro, stavolta è il turno della seconda edizione del bando.
Si tratta di un avviso aperto a Comuni, associazioni dei Comuni, enti locali, associazioni e soggetti senza scopo di lucro. L’obiettivo è contribuire allo sviluppo di una cultura responsabile della risorsa idrica.

Bando “I cammini dell’acqua”: date e scadenze

Il bando è da 100mila euro, Publiacqua finanzierà massimo 10mila euro a progetto e fino al 50% del costo complessivo del progetto. L’adesione all’avviso pubblico è fino al 15 novembre 2022, mentre i progetti dovranno essere realizzati sul territorio di uno dei 46 comuni dove Publiacqua svolge la propria attività e dovranno essere completati entro il 30 giugno 2023.

Tra le novità dell’edizione 2022 del bando ‘I cammini dell’acqua’ di Publiacqua anche la possibilità di poter vedere il sito internet: un contenitore virtuale dove verranno raccolti i cammini nati grazie al sostegno dell’azienda. Il sito di riferimento è www.camminidellacqua.it.

La valorizzazione del territorio

Grazie a questo avviso si torna così a sostenere iniziative di valorizzazione del territorio e dell’ambiente. Lorenzo Perra, presidente di Publiacqua, ha detto che “sul nostro territorio” ci sono “migliaia di luoghi, di cammini che meritano maggiore attenzione e valorizzazione. Molti, la maggior parte, di questi percorsi è legata direttamente o indirettamente all’acqua, alla risorsa di cui ci occupiamo ogni giorno”. Con questa seconda edizione si vuole “proseguire in questo percorso arricchendo tutto ciò anche grazie al nuovo sito dedicato ai cammini dell’acqua”. Aldilà del bando, Publiacqua sta investendo tanto su diversi aspetti, come quello di non sprecare la risorsa idrica.

Middle East Now 2022, a Firenze torna il festival sul Medio Oriente

0

Torna anche quest’anno a Firenze Middle East Now, il festival che racconta la cultura e la società del Medio Oriente contemporaneo e che quest’anno si svolge in vari luoghi della città dal 4 al 9 ottobre 2022.

Il Cinema La Compagnia e il Cinema Stensen, insieme ad altri spazi fiorentini saranno al centro del programma di Middle East Now 2022, con cinema, proiezioni di documentari, mostre, concerti, momenti dedicati all’enogastronomia, incontri e progetti culturali.

Middle East Now 2022, il programma del festival

38 film proiettati in anteprima, per un viaggio cinematografico che tocca tutti i paesi del Medio Oriente, dal Libano all’Iran, dalla Palestina alla Siria, dall’Egitto all’Afghanistan, da Israele al Marocco, dalla Tunisia all’Arabia Saudita fino alla Turchia, agli Emirati Arabi e allo Yemen.

La 13° edizione del festival Middle East Now  – il cui titolo è “An abstract home” offre al pubblico tante proiezioni speciali, in cui saranno protagonisti registi e ospiti invitati a Firenze a presentare i film e approfondirli con il pubblico in sala, con anche un programma online nella sala virtuale Più Compagnia in collaborazione con MyMovies.

Il cinema iraniano al Middle East Now festival

Anche in questa edizione il cinema iraniano occupa un posto speciale nel programma del festival, attenzione a maggior ragione dovuta in questi giorni difficili e drammatici che coinvolgono ancora una volta questo paese. Tra i titoli in anteprima italiana il lungometraggio IMAGINE (2022) di Ali Behrad, che sarà presente al festival, opera prima che ha debuttato alla Settimana della Critica del festival di Cannes, in cui un taxista di notte si innamora di una donna che non può avere, interpretata dalla star Leila Hatami, un racconto onirico che racconta una storia d’amore che gioca con la fantasia e l’immaginazione. E ancora due bellissimi corti come il pluripremiato doc THE DOLL di Elahe Esmaili (2022), in cui un padre di 35 anni acconsente al matrimonio della figlia di 14, decisione che innesca un confronto acceso in famiglia tra prospettive e valori molto diversi tra di loro, e THE BARTER di Ziba Karamali, Emad Araad (2021) protagonista Parsa, un ragazzo di tredici anni, che sta cercando di nascondere un segreto a suo padre, per un thriller in pieno stile Farhadi.

Anche il film della serata conclusiva di Middle East Now 2022 sarà iraniano. È World war III, di Houman Seyed vincitore del premio Miglior Film e Miglior Attore Protagonista della sezione Orizzonti all’ultimo festival di Venezia, candidato ai Premi Oscar.

Gli eventi speciali di Middle East Now: la mostra

Tra gli eventi speciali di questa edizione 2022 di Middle East Now a Firenze c’è la mostra Bound Narratives. A photobook library, curata da Roï Saade (fino al 23 ottobre al Museo Novecento) che presenta una curata selezione di libri di fotografia realizzati “dal” e “sul” Medio Oriente e Nord Africa, da un’ampia varietà di autori e artisti di talento. Fino al 9 ottobre inoltre il foyer del cinema La Compagnia ospita un focus dedicato alla mostra Bound Narratives con due libri fotografici: “Picture An Arab Man” (2022) della fotografa di origini irachene Tamara Abdul Hadi, e “West of Life” (2018) del fotografo tunisino Ziad Ben Romdhane. E sabato 8 ottobre, alle ore 11.30, alla Compagnia presentazione dei libri e book signing con Tamara Abdul Hadi e Ziad Ben Romdhane.

Il programma completo del festival può essere consultato sul sito di Middle East Now 2022.

 

 

 

 

La Fiorentina vuole evitare i playoff di Conference League

0

Una gara, giovedì 6 ottobre (alle 21), che appare decisiva per il futuro della Fiorentina in Conference League contro l’Heart of Midlothian Football Club. Dopo un pareggio ed una sconfitta i viola devono cercare di invertire il trend. Solo un pareggio interno contro il Riga e poi una bruttissima sconfitta a Istanbul contro il Basaksehir, che comanda il girone e sembra averne già ipotecata la vittoria. La Viola vuole evitare i playoff e cercare di qualificarsi ad Edimbrurgo.

Le probabili formazioni

Vincenzo Italiano ha problemi sugli esterni d’attacco: Ikoné è squalificato mentre Nico Gonzalez e Sottil non sono ancora al meglio. In difesa c’è l’importante ritorno di Milenkovic. In attacco potrebbe essere Jovic a giocare dal primo minuto. A centrocampo rientra Amrabat, mentre Bonaventura o Barak potrebbero giocare più avanzati. Nell’Hearts di Edimburgo di Robbie Neilson, che ha battuto i quasi dilettati del Riga, non giocheranno Nathaniel Atkinson, Gary Mackay-Steven e Toby Sibbick infortunati. Giocano con quattro difensori, quattro centrocampisti, un rifinitore dietro la punta Lawrence Shankland, che gioca anche nella Nazionale scozzese.

Quando gioca la Fiorentina in Conference League: il calendario

Quella di domani, 6 ottobre alle ore 21, in casa degli scozzesi dell’Hearts è soltanto la terza giornata del girone di Conference League. Ma allora quando gioca la Fiorentina in Conference League, qual è il calendario delle prossime partite del girone A e a che ora si scende in campo? Non ci sarà un attimo di respiro. Si inizia il 6 ottobre, ma poi è previsto il ritorno, allo stadio Franchi, tra Fiorentina e Hearts sette giorni dopo, ovvero il 13 ottobre (calcio d’inizio alle ore 18.45). Due partite decisive per la Fiorentina che attualmente ha un solo punto (insieme al Riga), a -2 dagli scozzesi e a -5 dai turchi del Basaksehir.

Quando gioca la Fiorentina in Conference League: il calendario delle partite del girone A

Dopo il doppio turno con gli scozzesi, la Fiorentina gioca in Conference League il 27 ottobre (ore 18.45), all’Artemio Franchi. Stavolta l’avversario è il Basaksehir e i viola dovranno vendicare il 3-0 dell’andata, una delle partite peggiori della Fiorentina dell’intera gestione Italiano. Successivamente, il 3 novembre, il girone si chiuderà con Rfs-Fiorentina: in questo caso il calcio d’inizio è in programma alle ore 16.30. Per quanto riguarda la copertura televisiva le partite di Conference League in calendario per la Fiorentina si potranno vedere sicuramente su Dazn e Sky: a seconda del match è possibile anche la diretta in chiaro su Tv8.

I rischi eliminazione

Ad oggi i rischi eliminazione ci sono tutti. La Fiorentina in Conference League gioca ora due gare fondamentali contro l’Hearts: servono sei punti per cercare di rimettere a posto la situazione. Sarebbe importante arrivare al primo posto così da non dover fare gli spareggi contro le squadre provenienti dall’Europa, turno in più che deve giocare chi arriva al secondo posto nei gironi di Conference League. Come accaduto anche contro l’Atalanta il problema resta il gol: se la squadra di Italiano non segna si andrà poco lontano.

Il calendario di Conference League: ecco quando gioca la Fiorentina e a che ora

Vediamo in sintesi le date delle prossime partite per i viola, impegnati in Europa, nel girone A di Conference League:

  • Hearts – Fiorentina
    Tynecastle Park Edimburgo, giovedì 6 ottobre 2022 alle ore 21.00 (qui dove vedere la partita in tv e in streaming)
  • Fiorentina – Hearts
    Stadio Franchi di Firenze, giovedì 13 ottobre 2022 alle ore 18.45
  • Fiorentina – Istambul Basaksehir
    Stadio Franchi di Firenze, giovedì 13 ottobre 2022 alle ore 18.45
  • Riga RFS – Fiorentina
    Skonto Stadions Riga, giovedì 3 novembre 2022 ore 16.30

Tutte le informazioni sulle partite di Conference League si trovano sul sito della Uefa.

Cascine, più telecamere e nuova passerella dell’Argingrosso

Raddoppiano le telecamere di sicurezza nel parco delle Cascine, a Firenze e arrivano i lavori per la passerella ciclopedonale dell’Argingrosso. Gli ultimi avvenimenti hanno convinto il sindaco Dario Nardella a aumentare il numero di dispositivi elettronici, in modo da monitorare la situazione: la decisione è stata presa dopo un sopralluogo fatto con il prefetto Valerio Valenti, il comandante della polizia municipale di Firenze Giacomo Tinella e l’assessore alla sicurezza Benedetta Albanese. Le telecamere diventeranno 80.

Le telecamere di sicurezza alle Cascine, a Firenze: quante sono ora

Attualmente alle Cascine, a Firenze, ci sono 40 telecamere di sicurezza. La proposta le porterà a raddoppiare da qui ai prossimi due anni. Le prime 10, ha spiegato Nardella, saranno installate entro la metà del 2023, le seconde entro la fine del prossimo anno e le altre 20 entro la fine del 2024. In tutto si arriverà appunto a quota 80. La proposta sarà portata al vaglio di uno dei prossimi Comitato dell’ordine e della sicurezza pubblica.

Non solo telecamere di sicurezza a Firenze. Sta andando avanti quello che Nardella e Valenti hanno definito il “piano ad alto impatto”. Dal 19 settembre al 1 ottobre 517 pattuglie hanno controllato 1362 persone e 490 veicoli.

Progetto “Grandi Cascine”: lavori per la nuova passerella dell’Argingrosso

A proposito, invece, del masterplan il sindaco Nardella ha spiegato che “più del 50% è stato realizzato, mentre un altro 50% è in via di realizzazione o da realizzare”. Tra i progetti del masterplan ‘Grandi Cascine’ ci sono la nuova passerella ciclopedonale Argingrosso-Cascine (investimento da 3,3 milioni di euro) che è in fase di progettazione esecutiva e per la quale è previsto che i lavori partano entro fine 2022.

L’asilo nido delle Cascine che sarà realizzato nella palazzina in piazzale del Re (investimento da 2,2 milioni di euro, cofinanziato dal Pnrr) per il quale è in corso la progettazione esecutiva. La gara è attesa a fine anno con l’inizio degli interventi a inizio 2023.  E ancora il nuovo ingresso al Parco nell’area ex Meccanò (investimento da 990mila euro), per cui sono in corso i lavori che riqualificheranno la zona da 3mila metri quadrati vicino a piazza Vittorio Veneto con chalet, panchine, monitor e servizi igienici .

Tennis, a Firenze attesa per il torneo Atp 2022

0

Mancano ormai pochi giorni all’inizio dell’UniCredit Firenze Open, il torneo Atp 250 in programma al Palazzo Wanny dal 10 al 16 ottobre 2022. L’evento è stato presentato nella sala Luca Giordano di Palazzo Medici Riccardi.

Berrettini, Musetti e Sonego all’’UniCredit Firenze Open

Il torneo che sta per iniziare segna il ritorno del grande tennis a Firenze dopo 28 anni e lo fa con un campo di partecipazione di primissimo ordine. I giocatori più attesi sono Matteo Berrettini, Lorenzo Musetti e Lorenzo Sonego che uniti alle stelle straniere Felix Auger-Aliassime e Maxime Cressy consentono di avere una rosa di partecipanti di alto livello.

Inoltre, il torneo Atp 250 di Firenze costituirà una nuova opportunità per la giovanissima generazione di talenti italiani di acquisire esperienza grazie alle wild card per il tabellone principale che saranno assegnate a Francesco Passaro, Luca Nardi e Francesco Maestrelli, tutti e tre in piena corsa per qualificarsi all’edizione 2022 delle Intesa Sanpaolo Next Gen ATP. Unico assente Jannick Sinner alle prese con un infortunio alla caviglia. Le wild card per le qualificazioni (8-9 ottobre) sono state assegnate a Jacopo Berrettini, fratello di Matteo, e a Giulio Zeppieri.

L’ultima volta che il circuito ATP fece tappa a Firenze fu nel 1994, quando si disputò la ventiduesima edizione del torneo del CT Firenze, che si giocava sulla terra rossa. Nel suo albo d’oro figurano due numeri 1 del mondo: Ilie Nastase, vincitore nel 1973, e Thomas Muster, autore di una tripletta consecutiva dal 1991 al 1993. Sette sono i successi di tennisti italiani, fra cui spiccano le tre vittorie di Paolo Bertolucci, ottenute di fila dal 1975 al 1977.

I commenti e il montepremi

“Siamo davvero lieti di riportare il tennis di vertice in una città come Firenze – ha detto il Presidente della Federazione Italiana Tennis Angelo Binaghi – e di poterlo fare con un parterre di campioni come quello iscritto oggi. Il nostro sport sta vivendo in Italia un momento straordinario, costellato di una serie di grandi eventi organizzati dalla Federazione con il supporto delle istituzioni, sia a livello nazionale. La Federazione ha un forte legame storico con Firenze: è in questa città che, il 18 maggio del 1910, nacque infatti la Federazione Italiana Lawn Tennis, che nel 1946 assunse la denominazione attuale. Non è quindi un caso che abbiamo scelto proprio Firenze per sottoporre all’Assemblea nazionale dei nostri affiliati, che si riunirà domenica 16 ottobre, la proposta di modificare il nostro nome in Federazione Italiana Tennis e Padel. Infine, lasciatemi essere di parte e augurarmi che ci sia il nome di un giocatore italiano ad iscriversi nell’albo d’oro del torneo”.

 

“Firenze – ha detto il sindaco Dario Nardella – è pronta a ospitare il grande tennis dell’UniCredit Firenze Open. Il ‘matrimonio’ tra ATP e Firenze è stato fortemente voluto da Sport e Salute, insieme alla nostra amministrazione e al presidente della Federazione Italiana Tennis Angelo Binaghi. C’è grande attesa in città e nell’area metropolitana per questo importante appuntamento sportivo grazie al quale, dopo 28 anni, Firenze torna a essere una delle capitali del tennis. Si stimano più di 20mila presenze a Palazzo Wanny per le partite e sarà un momento straordinario in città, significativo per tutte le realtà sportive del territorio”.

“La città di Firenze – ha aggiunto il direttore del torneo Paolo Lorenzi – ha risposto come meglio non poteva al ritorno del grande tennis internazionale dopo 28 anni grazie all’impegno della Federazione Italiana Tennis, che è riuscita a riportare un torneo ATP nel capoluogo toscano. Ci attende una settimana di grande tennis con i migliori giocatori italiani in campo e questo sarà un motivo in più per gli appassionati per accorrere numerosi a Palazzo Wanny e sostenere i nostri giocatori”.

Il torneo, dotato di un montepremi di 612.000 USD e organizzato dalla Federazione Italiana Tennis, gode del supporto della Città Metropolitana di Firenze, del Comune di Firenze e di Sport e Salute. Si giocherà su campi in Green Set, con un tabellone a 28 giocatori per il singolare e a 16 coppie per il doppio. Dal lunedì al sabato ci saranno due sessioni di gioco, una diurna e una serale: da lunedì 10 la sessione diurna inizierà alle ore 11.00 e quella serale alle 19.30; sabato 15 si comincerà, rispettivamente, alle 14 e alle 19. Domenica 16 sono in programma le finali di singolare (ore 17.00) e doppio (ore 15.00).

Firenze il torneo Atp 2022: Antognoni, i biglietti, la tv

A margine della conferenza stampa è intervenuto anche Giancarlo Antognoni, capitano e numero 10 della Fiorentina, simbolo stesso della città e Campione del Mondo con l’Italia nel 1982. Antognoni ha augurato al mondo del tennis il bentornato in città.

Biglietti e abbonamenti sono disponibili online su TicketOne. Tutti i tesserati FIT avranno diritto al 20% di sconto. L’UniCredit Firenze Open 2022 sarà trasmesso in esclusiva in Italia su SuperTennis, il canale televisivo in chiaro della FIT, disponibile sia sul digitale terrestre (canale 64) che sul bouquet satellitare di Sky (canale 212), e sulla piattaforma digitale SuperTennix. Inoltre, le immagini da Palazzo Wanny saranno distribuite in 85 paesi e territori stranieri da 18 differenti broadcaster internazionali.