mercoledì, 14 Maggio 2025
Home Blog Pagina 219

Rider morto a Firenze, la città si prepara allo sciopero

Monta la protesta dopo il rider morto a Firenze: tra scioperi e prese di posizioni dei politici la situazione è piuttosto tesa. Tutto nasce dal fatto tragico avvenuto sabato sera: il rider Sebastian Galassi è morto a Rovezzano, all’incrocio tra via De Nicola e via Gobetti mentre stava lavorando. E’ stato aperto un fascicolo per omicidio stradale: il Range Rover che proveniva dalla corsia opposta ha travolto il 26enne. Anche a bordo del suv c’era un 26enne, risultato negativo all’alcol test. Oltre agli aspetti giudiziario, ci sono da prendere in considerazione quelli politici.

Lo sciopero dopo il rider morto a Firenze

La Cgil fiorentina ha proclamato uno sciopero di protesta per tutta la giornata di domani, 5 ottobre 2022, con un presidio alle 18 in piazza Sant’Ambrogio. È uno degli effetti dopo la tragedia del rider morto a Firenze. La Cgil parla di “altra morte inaccettabile, in un settore dove la sicurezza sul lavoro è ancora troppo spesso un diritto da conquistare, così come salari dignitosi e diritti che tante volte sono una chimera”. Lo sciopero interesserà in particolare i rider fiorentini delle società aderenti ad Assodelivery (Glovo, Deliveroo, Uber) ma è stato esteso anche a coloro che sono inquadrati come dipendenti nel comparto logistica (Just Eat e Runner Pizza).

Il sindaco Nardella polemico dopo il rider morto a Firenze

Tra i più arrabbiati per il rider morto a Firenze c’è il sindaco Dario Nardella. “Un giovane rider di 26 anni è morto mentre correva a fare una consegna – ha detto -. Zero tutele, zero diritti. Le compagnie di delivery food non hanno niente da dire? È normale tutto questo in Italia nel 2022? è necessario individuare il rapporto di lavoro nell’ambito di un contratto collettivo nazionale, ma soprattutto chiediamo una nuova disciplina a tutela dei lavoratori che fanno questo tipo di attività”. Nardella ha fatto anche una proposta, quella di parlare ai parlamentari del territorio (tra cui Emiliano Fossi e Federico Gianassi) per scrivere insieme ai rappresentanti dei rider una norma nazionale.

La rabbia di Giani

Anche il governatore toscano Eugenio Giani si è detto molto arrabbiato. Secondo Giani occorre una legge nazionale che ponga i rider tra i lavoratori con tutte le tutele del contratto nazionale. In questo mare di polemiche, c’è chi ha già sottoscritto un accordo sindacale: sono i lavoratori di Robin Food, cooperativa che aderisce a Legacoop Toscana e che nel giugno 2021 ha siglato un protocollo con Nidil Cgil Firenze in cui si impegna ad applicare correttamente ai propri soci e lavoratori la disciplina del lavoro subordinato, punta ad ampliare il più possibile la rete dei ristoranti partner. Ripartire da qui. Dopo il rider morto a Firenze e lo sciopero dei rider di Firenze serviranno passi ancora più concreti.

Il design toscano arriva in Africa con B(U)Y design

Il design toscano arriva in Africa grazie alla piattaforma B(U)Y design che ha riunito architetti, interior designers, rivenditori, importatori provenienti da Egitto, Libano, Marocco, Sudafrica, Uganda, Etiopia, Kenya.

Gli operatori tornano a toccare con mano l’artigianato e il design made in Tuscany

Grazie all’iniziativa, gli studi di architettura coinvolti hanno potuto toccare con mano i materiali usati per realizzare cucine su misura, tappezzerie pregiate, soluzioni di illuminazione per ambienti domestici e commerciali, in cui lavorazioni di antica tradizione si combinano con moderne tecnologie, rispetto dell’ambiente e sostenibilità.
Gli investitori sono stati coinvolti con il supporto, tra gli altri, del Ministero degli Esteri, dell’ICE (l’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane), della Regione Toscana e dell’Università di Firenze.
“Gli operatori hanno dimostrato di voler tornare a scegliere e toccare con mano i prodotti di artigianato e design di altissimo livello fatti in Toscana”, ha detto Federica Fontana di ICE.

Design: i numeri del distretto toscano

Nel sistema design, che segna un +5,3% nei primi 11 mesi del 2021 rispetto agli stessi mesi del 2019, il distretto toscano ha dato un contributo significativo. La Toscana ha esportato 1 miliardo di euro di valore dei prodotti, con 5.500 Companies e 18.000 Employees.

In via Baracca la banca si trasforma in escape room

0

Da luogo di sportelli e conti correnti a “stanza della fuga” iper-tecnologica: in via Baracca l’immobile in passato occupato da una banca diventa una escape room, che porta a Firenze il format pensato dall’azienda italiana “Cronos“. Due piani, 250 metri quadrati con 5 diversi scenari, per altrettante sfide contro il tempo: ogni gruppo, da due o otto persone, ha 60 minuti per trovare indizi, risolvere enigmi e scappare dalla stanza. La nuova escape room di Firenze aprirà al pubblico venerdì 7 ottobre 2022.

Com’è fatta l’escape room Cronos di via Baracca a Firenze

Scenografie interattive, intelligenza artificiale, domotica, luci e macchine del fumo sono le caratteristiche delle cinque stanze della fuga. Si va dall’Inferno di Dante, per un viaggio insieme al Sommo poeta tra la selva oscura e le porte degli inferi, all’area 51, per i patiti di Ufo e scienza; dall’inquietante ospedale abbandonato dello scenario “Psycho Hospital 1969“, alla Scuola di magia con la sua foresta proibita, fino alla fuga da Atlandide, con i partecipanti che saliranno a bordo del sottomarino sovietico USS Nautilus.

Sono sette le persone che lavoreranno dietro le quinte, per fare da “registi” alle varie avventure e seguire l’evoluzione del gioco. “Le scenografie sono curate in ogni dettaglio per offrire il massimo senso di realtà a ogni partecipante – spiega Alberto D’Annibale, il fondatore del franchising Cronos Escape Room che, con Firenze conta a oggi 16 stanze di fuga in tutta l’Italia – dai materiali con cui sono realizzate le pareti di ogni stanza fino a ogni oggetto ed effetto, come ad esempio un’arpa laser che bisogna suonare seguendo una certa melodia per potere procedere, crediamo che qualità e tecnologia all’avanguardia siano la chiave per differenziarsi sul mercato”.

Stanza fuga scenario Dante

Tutti pazzi per le stanze della fuga (e i 100 biglietti omaggio)

Il fenomeno delle escape room, sbarcate a Firenze otto anni fa con la prima stanza della fuga in Italia, conta ad oggi circa 400 attività di questo genere nel nostro Paese. E nel post pandemia, questo genere di avventure piacciono sempre di più: le ricerche su Google sono aumentate del 60% solo in Italia. A scegliere questa forma di intrattenimento non sono soltanto gruppi di amici (di ragazzi o di adulti), ma anche aziende per attività di team building dei loro dipendenti.

In occasione dell’apertura della nuova escape room a Firenze, in via Baracca, il gruppo in franchising Cronos ha messo in palio 100 biglietti omaggio per chi si registrerà sul sito firenze.cronos.house.

Wurstel contaminati e listeria: come eliminare il batterio

Cresce l’allerta in diverse regioni italiane per le infezioni da listeria monocytogenes (listeriosi), un particolare tipo di batterio che è stato riscontrato in alcuni lotti di wurstel di pollo e tacchino contaminati e quindi ritirati dal mercato. In particolare, comunica il Ministero della Salute, la presenza del ceppo di listeria ST 155 è stato riscontrato in alcuni prodotti della ditta Agricola Tre Valli e quindi è stato disposto il ritiro dei lotti risultati positivi (numero 1785417 e 01810919) e, per precauzione, anche di tutti quelli prodotti prima del 12 settembre 2022. Lo stesso dicastero ha diffuso un approfondimento sul batterio listeria monocytogenes spiegando cosa è, come si “prende” l’infezione, quali sono i sintomi e come eliminarla.

Listeriosi: che cosa è, come si prende e cosa provoca

Per l’uomo la principale via di trasmissione del batterio listeria monocytogenes, responsabile dell’infezione chiamata listeriosi, è quella alimentare: si può trovare infatti nel suolo, in verdura, latte, formaggi molli, carni poco cotte e insaccati poco stagionati. Quindi, se andiamo a vedere come “si prende” il batterio listeria, scopriamo che si trasmette  principalmente consumando alimenti crudi e senza l’adozione delle comuni regole di igiene in cucina.

Il Ministero della Salute spiega che può occasionalmente infettare bambini e adulti sani, che raramente sviluppano una malattia grave, a differenza delle persone più a rischio come “soggetti debilitati, immunodepressi e nelle donne in gravidanza in cui la malattia è più grave”. L’evoluzione della patologia e i sintomi dell’infezione da listeria variano in base alla dose infettante e allo stato di salute: provoca, in alcune situazioni, stati simili a quelli dell’influenza con diarrea, nausea, febbre alta, mentre nei casi più gravi si può arrivare a emicrania, meningiti e – per le donne incinte – all’aborto.

Wurstel contaminati e listeria: come eliminarla

I sintomi della listeriosi possono essere anche gravi e creare allarme, ma bastano pochi e semplici accorgimenti per eliminare il rischio di venire in contatto con il batterio: listeria monocytogenes resiste bene alle basse temperature, alla conservazione in frigo e all’essiccamento, ma è molto sensibile alle temperature che si sviluppano durante la cottura. Quindi il Ministero della Salute consiglia di cuocere questi alimenti prima del consumo (azione suggerita comunque anche fuori dall’allerta per i wurstel contaminati).

Inoltre l’Istituto Superiore di Sanità indica 5 semplice regole di igiene quando si cucina a casa, per ridurre (se non eliminare) il rischio di contrarre il batterio listeria:

  1. Igiene – lavarsi spesso le mani e pulire frequentemente tutte le superfici e i materiali che vengono a contatto con gli alimenti (come utensili, piccoli elettrodomestici, frigo, strofinacci e spugnette);
  2. In frigo – conservare separatamente gli alimenti crudi, cotti e pronti al consumo, anche all’interno di contenitori chiusi per evitare contaminazioni crociate;
  3. Cottura – cuocere bene gli alimenti in base alle indicazioni riportate sull’etichetta dei prodotti;
  4. Preparazione – non preparare con troppo anticipo gli alimenti da consumare previa cottura (in caso contrario conservarli in frigo e riscaldarli prima del consumo);
  5. Conservazione – rispettare la temperatura di conservazione riportata in etichetta e non lasciare i cibi deperibili a temperatura ambiente.

Cori contro Commisso, la rabbia della Fiorentina

Non bastava la sconfitta a Bergamo, per i viola quella di ieri è stata una giornata da dimenticare. Al Gewiss stadium si sono verificati infatti numerosi cori contro Rocco Commisso, che era presente in tribuna, da parte di alcuni tifosi dell’Atalanta: cori con riferimento alle origini meridionali del presidente della Fiorentina che non l’ha presa per niente bene.

Atalanta – Fiorentina: cori contro Commisso, la rabbia di Barone

In risposta ai  cori contro Commisso è arrivata subito una dichiarazione del direttore generale della Fiorentina Joe Barone. “Abbiamo assistito ad un episodio vergognoso, non da parte di un singolo individuo ma di tutta una curva”, ha detto. Barone ha chiesto che intervenga subito la Lega ma anche il Coni e il Governo. La Fiorentina ha sempre combattuto il razzismo e questi episodi, è stato fato presente da Barone, sono inaccettabili. “Siamo disgustati e ci aspettiamo delle misure severe – ha spiegato il dg della Fiorentina -. L’attenzione deve essere a livello mondiale, non si può più far finta di nulla”.

Commisso non parla

Nonostante i cori contro Commisso, non c’è stata una replica da parte del numero 1 della Fiorentina che ha affidato il commento appunto a Barone. Adesso si attende la decisione del giudice sportivo: il club viola spera in una misura severa per contrastare un fenomeno che nei campi di calcio è purtroppo ancora frequente. Dopo la sconfitta di Bergamo, anche i cori razzisti. E’ stata davvero una domenica terribile.

Per quanto riguarda l’aspetto sportivo la vittoria dell’Atalanta per 1-0 complica ancora di più la classifica della Fiorentina, lontana dalle posizioni europee e in piena crisi d’identità. Uno dei problemi maggiori resta il centravanti: per Jovic qualche segnale di ripresa, Cabral è stato inserito negli ultimi minuti. Le difficoltà rimangono: la Fiorentina non segna. E se non segni è davvero un’impresa riconfermare quanto di buono fatto l’anno scorso.

La Fiorentina non riparte e perde a Bergamo

0

Ancora una sconfitta per la squadra di Vincenzo Italiano mentre sorride Gian Piero Gasperini che con questi tre punti mantiene la testa della classifica, al pari del Napoli. Non si sblocca la Fiorentina che dopo il successo ottenuto, prima della sosta per la Nazionale, contro il Verona, è tornata a mostrare i problemi emersi nel corso di questo inizio stagione: difficoltà ad andare a rete e qualche superficialità di troppo in difesa.

La partita

Primo tempo con scarse occasioni da rete. Italiano sceglie ancora Kouamé al centro dell’attacco con Saponara ed Ikonè ai lati mentre in difesa, assente ancora Milenkovic giocano Igor e Quarta con Venuti e Biraghi terzini. Gasperini si affida all’ex di turno Muriel. Unico brivido al 40’ quando Kouamé, per recuperare un pallone, entra a gamba tesa su De Roon. L’attaccante viola sfiora l’olandese in volto: l’arbitro Irrati prima estrae il cartellino rosso, poi va a riguardare l’azione al VAR, dopo aver notato l’assenza di contatto, corregge la decisione e ritira il cartellino. Precedentemente l’Atalanta aveva protestato per un tocco di mano di Martinez Quarta in area su un controllo di Lookman: per Irrati non era calcio di rigore perché si trattava di movimento naturale in caduta dopo il salto. Al 52’ azione frenetica a centrocampo conclusa con tre palle perse in meno di dieci secondi: due dai nerazzurri, una dai viola. A dimostrazione della bassa cifra tecnica offerata dalle due squadre. Al 59’ Luis Muriel riesce ad andare via sulla linea di fondo e serve un pallone tagliato in area dove c’è Ademola Lookman che da due passi insacca per l’1-0 sorprendendo sia Igor che Biraghi che rimangono fermi. Per la Fiorentina ritorno alla sconfitta. Nelle ultime cinque giornate tre sconfitte, un pari ed una sola vittoria. Ed in classifica i viola stanno perdendo terreno.

L’allenatore

Vincenzo Italiano commenta la sconfitta contro l’Atalanta. “Già nel primo tempo eravamo stati messi in difficoltà come in occasione del gol, ma oggi è troppo uscire sconfitti perché abbiamo avuto tante occasioni da gol. Ripartiamo, è stata una prestazione vera e dobbiamo continuare e non perdere fiducia, creare così tanto a Bergamo non è facile. Ci manca il guizzo e la qualità negli ultimi metri, ma il collettivo – spiega l’allenatore viola – crea presupposti per fare gol, purtroppo ci manca la qualità per segnare in questo momento, dobbiamo trovare quell’aspetto mentale per farci fare il salto. Oggi c’erano tutti gli attaccanti in campo negli ultimi minuti e abbiamo cercato di pareggiarla, ma sono fiducioso perché ho visto la squadra diversa dalle ultime uscite. Abbiamo portato Barak, Saponara, Ikoné, Bonaventura in avanti, ci abbiamo provato in tutti i modi, abbiamo calciato e creato, la costante è la mancanza del gol che non ci permette di portare a casa risultati positivi. Mi aspetto punti, risultati, quello che vogliamo fare ovunque senza speculare ed essere attendisti. Questa mentalità l’abbiamo dimostrata anche oggi, ora servono punti sia in campionato che in Conference”.

Eventi da non perdere a Firenze nel mese di ottobre 2022

0

Entriamo nel periodo autunnale 2022, ma gli eventi di ottobre a Firenze continuano a proliferare con un’ampia offerta culturale per tutti: mercatini, rassegne cinematografiche, grandi fiere, appuntamenti dedicati allo sport, al libro e più generalmente alla cultura. Non solo Firenze, anche le province della Città metropolitana sono protagoniste di numerose e iniziative. Scopriamo insieme quali.

Eventi Firenze: il 2 ottobre Corri la vita 2022

La XX edizione di CORRI LA VITA si svolgerà domenica 2 ottobre per promuovere una raccolta fondi dedicata alla prevenzione e alla cura del tumore al seno. La manifestazione si svilupperà su due diversi percorsi diversificati per gradi di difficoltà: il primo percorso di circa 10,5km partirà da Piazza Vittorio Veneto alle ore 9:15, il secondo prevede un itinerario più breve, di circa 6,2km, e alcune tappe culturali attraversando parte dell’Oltrarno e Ponte Vecchio. L’appuntamento prevedere inoltre numerose mete e luoghi gratuiti per i partecipanti o per chi acquisterà la maglietta verde dell’edizione 2022.

Il Medio Oriente sbarca a Firenze con Middle East Now 2022

Oltre 38 film in anteprima premiati nei migliori festival internazionali, la XII Edizione del Middle East Now avrà luogo tra il 4 e il 9 ottobre presso il Cinema La Compagnia e la Fondazione Stensen. Il tema di quest’anno è “An abstract of home”, una riflessione sul tema della casa, sulla ricerca di un luogo familiare dove sentirsi accolti. Oltre alle numerose proiezioni, il palinsesto prevede uno spazio dedicato ai talk per tutte e cinque le giornate del festival, la mostra Bound Narratives. A Photobook library presso il Museo Novecento Firenze, il bookshop dedicato al tema dell’edizione corrente, un focus sul fumetto e tanti altri eventi speciali. Il festival nasce per far conoscere al pubblico le culture e le società del Medio Oriente e anche quest’anno porterà ospiti da paesi lontani per andare oltre i pregiudizi con cui spesso vengono rappresentati.

eventi ottobre firenze
Cinema La Compagnia, Firenze

Per gli amanti del libro tra gli eventi di ottobre c’è Firenze Books 2022

Torna dal 7 al 9 ottobre 2022 Firenze Books, il festival dedicato al libro, alla diffusione della lettura e alla valorizzazione delle librerie indipendenti: il programma prevede numerosi eventi che si svolgeranno all’Ippodromo del Visarno. La passata edizione ha visto oltre 9.000 presenze dimostrando quanto i cittadini fiorentini siano affezionati a questa manifestazione che intende promuovere il ruolo delle librerie come luoghi di aggregazione sociale, per tutti i quartieri della città. L’offerta culturale sarà ampia, con oltre 50 presentazioni, tanti laboratori e anche uno spazio di lettura dedicato ai bambini. Tra gli ospiti saranno presenti Piero Pelù, Saverio Tommasi, il Premio Strega e Campiello Helena Janeczek, Lorenzo Baglioni e molti altri. L’ingresso a tutti gli eventi di Firenze Books è gratuito e prevede il seguente orario: venerdì 17-22, sabato e domenica 10-22.

Gli appuntamenti di ottobre degli svuota cantine nei quartieri di Firenze

I mercatini dell’usato sono l’occasione giusta comprare e vendere oggetti, indumenti e pezzi d’antiquariato a buon prezzo, con l’obiettivo del riciclo e del riutilizzo. Svuota la cantina si terrà in diversi quartieri della città nei weekend di ottobre.
Domenica 9 ottobre dalle 8 alle 18, il Quartiere 5 si riempie di bancarelle nell’area del parcheggio tra la travia Morandi e via Giardino della Bizzarria e lo stesso giorno il mercatino viene allestito anche nel cuore del Quartiere 4 nel viale dei Bambini, da piazza dell’Isolotto a piazza dei Tigli. Domenica 16 ottobre invece è il turno del Quartiere 2 di Firenze, lungo i giardini Vittime di via Fani su lungarno Aldo moro, e per il Quartiere 3 è previsto il ritrovo di “Scantinando” che avrà luogo in piazza Istria, Firenze Sud. Ultimo ma non ultimo, data la grande mole di banchi, è lo svuota cantine di Sesto Fiorentino: oltre 800 banchi riempiranno le strade e le piazze del centro storico dalle ore 9 di domenica 16 ottobre.

Giornate FAI, l’appuntamento autunnale del 15 e 16 ottobre

Sabato 15 e domenica 16 ottobre 2022 anche a Firenze torna l’undicesima edizione delle Giornate FAI d’Autunno, il grande evento autunnale dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano – aprirà al pubblico 700 luoghi speciali in 350 città d’Italia, offrendo l’occasione di immergersi nell’eredità artistica del territorio italiano. Palazzi, ville, chiese, castelli, aree archeologiche, musei saranno visitabili sotto la guida appassionata dei giovani volontari della Fondazione. Le visite sono a offerta libera. È inoltre possibile votare i propri “Luoghi del Cuore” sull’apposita sezione del sito.

eventi ottobre firenze 2022
Castello di Sammezzano, Reggello – tra i luoghi delle ultime giornate del Fai

Cinema e divulgazione con Florence Queer Festival 2022

Cinema, teatro, arte e letteratura al servizio dell’inclusione. Il Florence Queer Festival apre la sua 20esima edizione martedì 11 ottobre proponendo un ricco palinsesto di eventi e proiezioni fino a domenica 16 ottobre per divulgare le storie e la cultura queer al di fuori di ogni stereotipo. La cornice del festival, come ogni anno, è il cinema La Compagnia che, oltre al pubblico, ospiterà una giuria chiamata a valutare i cortometraggi e i lungometraggi del programma.

Non solo Firenze, tra gli eventi di ottobre2022  torna la Fiera di Scandicci

Ben 9 date di festa per la Fiera di Scandicci 2022 che segna la 156esima edizione con oltre 20mila metri quadrati di stand allestiti con oggetti per la casa, arredamento, auto, cibo e tanto altro. Dall’8 al 16 ottobre, la fiera sarà aperta dal lunedì al venerdì in orario 16-24 e nel weekend dalle 10 alle 24. Tutta la giornata di giovedì 13 ottobre è inoltre in programma il Fierone di Scandicci con l’aggiunta di 180 banchi lungo le vie cittadine. In occasione della fiera torna anche il luna park nell’area Turri, vicino al palazzetto dello sport. L’ingresso a tutti gli stand è gratuito.

Queens & Peace: la nuova edizione dell’Eredità delle donne

Oltre 50 le ospiti della V edizione de L’Eredità delle Donne, una manifestazione divulgativa dedicata all’empowerment e alle competenze femminili. Il festival si terrà dal 21 al 23 ottobre a Firenze e on line sul sito. Il titolo di quest’anno è Queens & Peace, con un focus sulle figure femminili del nostro tempo che hanno diffuso messaggi di consapevolezza, resistenza, speranza e bellezza. Premi Pulitzer, leader politiche, scienziate, magistrate, scrittrici, musiciste, voci storiche del femminismo e attiviste della Gen Z: un progetto che riflette sull’impegno civico per costruire un futuro migliore, non solo possibile ma nelle mani delle donne. Tre giorni, dieci panel tematici, nove libri in anteprima italiana, tutti gli appuntamenti si terranno presso la Manifattura Tabacchi, in via delle Cascine 35.

eventi firenze ottobre 2022
Evento OFF, Eredità delle donne

Le ultime tappe di ottobre della Città dei Lettori: gli eventi in provincia di Firenze

Le ultime due tappe della Città dei Lettori sbarcano a Pontassieve nel weekend dell’8 e 9 ottobre e a Impruneta tra il 28 e 29. Tra le highlights del programma presso Le Muratine di Pontassieve c’è l’appuntamento di sabato 8 (ore 18) con Emergemcy in ricordo di Gino Strada e l’intervento di Annalisa Camilli (ore 21), reporter dell’Internazionale, per raccontare la città di Kiev. Nel Loggiato del Pellegrino all’Impruneta, sono invece attese le presentazioni dei libri di Alessia Gazzola, Sveva Casati Modignani, Paolo Codazzi, Leonardo Gori e Gian Andrea Cerone. Tutte le iniziative sono a ingresso libero e gratuito. Per maggiori informazioni è consigliabile leggere il programma completo sul sito della rassegna.

Tra gli eventi di ottobre, una finestra si apre sul cinema francese con France Odeon

France Odeon – Festival del Cinema Francese propone anche quest’anno cinque giorni all’insegna dell’eclettismo tra commedie, film d’autore, di genere, grandi biografie e premiazioni speciali. Le proiezioni sono alcune delle uscite di punta della produzione cinematografica d’Oltralpe, accompagnate da eventi e talk con ospiti internazionali, attori, registi, sceneggiatori e dalle personalità della cultura. Quella di quest’anno è la XIV edizione, programmata dal 28 ottobre all’1 novembre e ospitata presso il cinema La Compagnia.

Il più atteso degli eventi di ottobre: cosa fare a Firenze per Halloween 2022?

Oltre al classico “dolcetto e scherzetto”, la serata di Halloween può prendere diverse pieghe se vi troverete a Firenze per il 31 ottobre: nel parco delle Cascine torna l’Halloween Run, una corsa in costume (con abiti mostruosi, è ovvio), mentre il Tenax organizza una festa a tema. Per gli amanti della world music, alle 21 del 31 ottobre il Teatro Verdi ospita James Taylor & his all star band; mentre per i fan del metal, il Viper Theatre risorge per la “notte più oscura dell’anno” con la seconda edizione di Firenze Metal. Nei dintorni di Firenze, la storica Villa di Artimino si trasforma in una “Villa Stregata” proponendo un nuovo percorso tematico di un’ora e mezzo per i più piccoli, genitori e accompagnatori. Per chi invece vuole fare qualcosa di diverso durante il giorno, le scelte sono molte: dai musei alle mostre aperte fino a sera, a qualche escursione fuori porta o un tour dei misteri di Firenze!

Atalanta Fiorentina dove si vede, Sky o Dazn?

0

Atalanta e Fiorentina si affronteranno domenica 2 ottobre alle ore 18.00 al Gewiss Stadium di Bergamo nella ottava giornata del campionato di Serie A. Dopo la sosta per le Nazionali i viola cercheranno di riprendere da dove hanno lasciato con la vittoria per 2 a 0 contro l’Hellas Verona  affrontando i neroazzurri di Gianpiero Gasperini che al momento si dividono la testa della classifica con il Napoli. Ma dove vedere Atalanta Fiorentina in tv e streaming, Sky o Dazn?

Dove vedere Atalanta Fiorentina in tv e streaming, Sky o Dazn?

Atalanta Fiorentina sarà trasmessa esclusivamente su Dazn, il servizio di video streaming online dedicato agli eventi sportivi.

Dazn è accessibile su smart tv, computer, tablet e smartphone, oltre che console per videogiochi e praticamente tutti i dispositivi in grado di trasmettere.

Atalanta Fiorentina in Radio

La radiocronaca in diretta sarà trasmessa da Rai Radio 1, Rai Radio 1 Sport, Radio Bruno Fiorentina, Lady Radio, Radio Bruno Toscana.

La partita in chiaro

Non ci sono opzioni per vedere Atalanta Fiorentina in chiaro.

Arreda la tua casa con i profumatori per l’ambiente: il tocco di classe e personalità che ti serviva

0

I profumatori per ambiente sono a tutti gli effetti dei complementi di arredo, proprio come quelli che solitamente si trovano nei negozi di settore o nei cataloghi che puoi consultare su FeelDesign. Ovviamente, si tratta di profumatori di design che svolgono una doppia funzione: quella di sprigionare nell’aria note olfattive che arricchiscono e impreziosiscono la casa e quella di arredare come soprammobili di design piccoli spazi. Gli odori in una casa, così come in un ufficio, sono in grado di evocare ricordi o imprimerli nella memoria. Una casa maleodorante lascia un brutto ricordo in chi la visita. Allora perché non renderla accogliente e rilassante grazie all’uso di profumatori di design per l’ambiente dalle raffinate profumazioni, non invadenti né fastidiose, ma sufficienti per mettere a proprio agio se stessi e gli ospiti.

Ogni stanza una fragranza

Come per qualsiasi complemento d’arredo anche i profumi, le fragranze, gli aromi usati per gli ambienti devono adeguarsi allo spazio e allo stile dell’abitazione. Il profumatore che eroga e sprigiona le fragranze deve essere adeguato all’ambiente anche in senso estetico e sapersi integrare con discrezione nell’ambiente in cui è collocato. Elettrico, a pile, a spruzzo, le modalità di erogazione sono varie e anche queste è bene che vengano adattate ai vari ambienti sia in base allo stile che alla modalità di erogazione. Nelle zone living e nei salotti, sono ideali gli erogatori soprammobile che si addicano allo stile del living.

Anche le profumazioni si devono scegliere in base alle stanze ed è giusto che ogni ambiente abbia la sua profumazione: nelle camere da letto sono da prediligere gli aromi che infondono tranquillità e inducono il rilassamento, quindi sono ideali le essenze floreali come la lavanda, i fiori d’arancio, il bergamotto.

In bagno, cucina e lavanderia è consigliabile una fragranza decisa e fresca come quelle marine o a base di muschio bianco. Nello studio o nei luoghi di lavoro, è importante scegliere aromi che favoriscono la concentrazione come l’arancia e la verbena. Ideali nel salotto o nella zona di accoglienza, sono le fragranze calde e familiari come la cannella, la vaniglia, il caramello o i profumi fruttati.

Esistono brand specializzati nella creazione di profumatori di design

Consapevoli dell’importanza di trasmettere anche con le essenze, la personalità di chi abita in una casa, molti brand di profumazione per l’ambiente si sono specializzati nella realizzazione di prodotti, erogatori e profumi ideati per i vari ambienti casalinghi o di ufficio. Si tratta di prodotti di design, soprattutto, perché la maggior parte effondono le fragranze nell’aria semplicemente per evaporazione e quindi necessitano di essere esposti e posizionati in modo anche strategico per diffondere al meglio le fragranze nell’aria. Anche i materiali sono importanti e fanno la differenza sia in termini di capacità effusiva che in termini di decorazione: erogatori e profumatori in porcellana, ceramica, alabastro sono tra i più preziosi e ricercati. È sufficiente riempire i contenitori con il profumo che si ama e grazie a un elemento decorativo in carta di gelso collegato a un cordoncino che si impregna, rilascia il profumo gradatamente e a lungo. La durata dipende dalle dimensioni del profumatore, l’elemento che si impregna dell’odore può essere cambiato e sostituito per poter anche cambiare nel tempo la profumazione.

Cosa fare a Firenze: eventi, mercatini, sagre e tante mostre (1-2 ottobre 2022)

0

Il weekend del 1 e 2 ottobre 2022 a Firenze riserva moltissimi eventi culturali e sociali, oltre a mercatini e sagre: la lista delle cose da fare è davvero lunga, da Corri la Vita alla Biennale Internazionale dell’antiquariato, dalla mostra dei fiori all’Orticoltura fino alla Bright Night, la notte dei ricercatori, fino alla festa dell’uva di Impruneta. Diamo uno sguardo ai principali appuntamenti.

Corri la Vita a Firenze: gli eventi del 2 ottobre 2022

Domenica 2 ottobre la città di Firenze ospita la XX edizione di Corri la Vita, con due percorsi differenziati a seconda del grado di difficoltà, tantissime iniziative e musei gratis. Il progetto nasce nel 2003 al fine di raccogliere fondi destinati ad aiutare le donne colpite da tumore al seno finanziando attività che riguardano la prevenzione, la diagnosi precoce e la cura di questa importante malattia, oltre alla diminuzione delle liste di attesa e al sostegno psicologico. Sarà la presentatrice e showgirl Adriana Volpe la madrina della XX edizione, aprendo così le porte della città al Pinktober, mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno. Qui il percorso e i musei gratis per Corri la Vita 2022.

La Biennale Internazionale dell’antiquariato a Palazzo Corsini

Fino al 2 ottobre torna in presenza a Palazzo Corsini, splendida residenza seicentesca affacciata sul fiume Arno, l’attesissima 32esima Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze, BIAF in sigla. Si tratta della più antica mostra mercato al mondo, punto di riferimento fondamentale per la grande arte italiana, con 79 espositori che espongono opere antiche, con qualche “sconfinamento” anche nel moderno e contemporaneo. Orari di apertura: dalle ore 10.30 alle ore 20.00. Ingresso a pagamento (biglietto intero 15 euro, incluso il catalogo, gratis gli under 15).

Bright Night 2022, la notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori

Questo weekend si tiene a Firenze anche Bright Night, l’acronimo di “Brilliant Researchers Impact on Growth Health and Trust in research” (I ricercatori di talento hanno un impatto sulla crescita, la salute e la fiducia nella ricerca). Si tratta della notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori, una grande festa per entrare nell’affascinante mondo della scienza e incontrare chi ha fatto della ricerca scientifica il proprio lavoro quotidiano. La manifestazione, nata per impulso della Commissione UE con l’obiettivo di diffondere la cultura scientifica, si svolge anche a Firenze: dopo le iniziative di venerdì sera, sabato 1 ottobre propone eventi che coinvolgono anche il il sistema museale di ateneo, come visite all’Osservatorio Ximeniano, caccia al tesoro bilingue a Villa La Quiete insieme all’Elettrice Palatina e tour nell’Orto botanico. Le attività sono a ingresso gratuito, in alcuni casi può essere necessaria la prenotazione. Sul sito di Bright Night l’intero programma.

TourismA, il salone dell’archeologia e del turismo Culturale al Palazzo dei Congressi di Firenze

TourismA, il salone dell’archeologia e del turismo culturale è una manifestazione di tre giorni (weekend 1-2 ottobre 2022 compresi), negli spazi prestigiosi del Palazzo dei Congressi, accanto alla stazione di Santa Maria Novella. TurismA è un momento di esposizione, divulgazione e confronto di tutte le iniziative legate alla comunicazione del mondo antico e alla valorizzazione delle sue testimonianze. L’iniziativa è rivolta a tutti ed è un momento importante di incontro tra operatori e appassionati del settore. L’ingresso è gratuitola manifestazione presenta un vastissimo programma.

Mostra dei fiori a Firenze: colori d’autunno al Giardino dell’Orticoltura

Se siete amanti della natura in ogni suo aspetto, fino al 2 ottobre 2022 potete ‘fare capolino’ alla mostra-mercato di piante e fiori di Firenze, appuntamento d’autunno imperdibile per chi ha il pollice verde, ospitato nel giardino dell’Orticoltura (via Vittorio Emanuele II, 4 – via Bolognese, 17). Dopo il successo primaverile, l’evento a cura della Società Toscana di Orticoltura si ripete per tre giorni, nel secondo weekend autunnale, con orario continuato dalle ore 09:00 alle ore 19:00. L’iniziativa, aperta alla cittadinanza e gratuita, ospita oltre 75 espositori e vivaisti specializzati nel settore del florovivaismo, dell’orticoltura, della frutticoltura, della conservazione di semi, dell’arredo esterno e da giardino, editoria e accessori.

giardino orticoltura Firenze
La mostra dei fiori nel giardino dell’Orticoltura – Foto: Il Reporter

Cosa fare nel weekend 1 e 2 ottobre 2022: eventi, musei gratis e mostre a Firenze

Il 2 ottobre tornano la Domenica al museo, con i luoghi d’arte statale che aprono gratuitamente le porte a tutti, e l’attesissima Domenica Metropolitana, giornata nella quale i residenti della Città Metropolitana di Firenze hanno la possibilità di fruire dei musei cittadini in forma gratuita. I fiorentini potranno inoltre prendere parte alle numerose visite e attività in programma nei diversi luoghi. Per informazioni più dettagliate, è possibile consultare il nostro articolo sui musei gratis la prima domenica del mese.

Ottobre a Firenze è poi un mese ricco di mostre in corso: dall’esposizione dedicata a Olafur Eliasson a Palazzo Strozzi fino al ritorno di Henry Moore in Piazza della Signoria e a San Miniato al Monte. E ancora Tony Cragg. Transfer al Museo Novecento, un’ampia monografica che presenta una selezione di opere su carta e di sculture monumentali esposte all’interno e nel chiostro del museo, senza dimenticare Palazzo Medici Riccardi, dove è in corso Passione Novecento. Da Paul Klee a Damien Hirst, che presenta una prestigiosa selezione di opere di maestri del XX secolo provenienti da collezioni private fiorentine e toscane.

Accanto a questi appuntamenti segnaliamo anche che cento opere tra sculture, bassorilievi, stampe e documenti d’archivio provenienti da importanti musei pubblici sono protagoniste assolute della mostra dedicata al genio di Antonio Canova e in corso all’Accademia di Belle Arti, in via Ricasoli a Firenze. Sabato 1 ottobre sarà visitabile gratuitamente dalle ore 10:00 alle ore 14:00.

Tutte le sagre in programma l’1 e il 2 ottobre 2022 a Firenze: dalla bistecca ai funghi

A Firenze non può certamente mancare una sagra, anzi un vero e proprio festival, dedicato alla bistecca, piatto simbolo della città. L’appuntamento, nello spazio estivo Ultravox, è fino a domenica 2 ottobre al prato delle Cornacchie del parco delle Cascine, accanto all’anfiteatro Ernesto De Pascale. Per lasciare l’auto è a disposizione un parcheggio, in viale dell’Aeronautica, facilmente accessibile da via del Barco e dal piazzale delle Cascine. Questo weekend gli stand saranno attivi dalle ore 12:00 alle 16:00 e dalle ore 19:00 alle 23:00. Sono possibili prenotazioni via email scrivendo a [email protected]. Al Festival della Bistecca sono in programma infatti anche molte altre iniziative: il programma completo è disponibile sul sito ufficiale della manifestazione.

Eventi Firenze weekend 1-2 ottobre 2022 cosa fare sagra bistecca
Il Festival della Bistecca in programma per il weekend 1 e 2 ottobre 2022 a Firenze

L’US Affrico, in viale Fanti a Campo di Marte, organizza questo fine settimana la prima edizione della sagra dei funghi e del fritto con protagoniste le specialità del territorio, primi piatti tradizionali, frittura dell’aia (pollo, coniglio e patate e verdure fritte) e di mare, senza dimenticare i dolci casalinghi. Appuntamento sabato dalle ore 18 e domenica dalle ore 12. Se siete amanti dei tortelli e delle specialità al tartufo, è forse il caso di affacciarsi alla Casa del Popolo di Pelago, situata di fronte alla piazza centrale del paese (sabato e domenica).

Eventi nel fine settimana dell’1 e 2 ottobre 2022: fiere e mercatini a Firenze

Tantissime anche le fiere e i mercatini fiorentini. Sabato 1 ottobre (dalle ore 10:30 alle ore 20:00) e domenica 2 ottobre (dalle ore 10:30 alle ore 20:00), alla Fortezza da Basso, torna Tutto sposi 2022, la fiera dedicata al mondo del wedding. Dalle torte agli addobbi, dalle scarpe agli abiti di sposi e testimoni: l’antica fortificazione fiorentina torna a splendere grazie agli stand che offriranno ai visitatori, e addetti del mestiere, le ultime tendenze in tema matrimoni. L’ingresso è gratuito per tutti i visitatori, previa registrazione onoine.

17 botteghe artigiane sono poi le protagoniste, sabato 1 ottobre, del mercatino Artefacendo, in piazza dei Ciompi. Dalle ore 10 alle 20 mostra mercato, dimostrazioni da vivo e una vera e propria immersione nei processi produttivi. L’iniziativa è promossa da CNA Firenze con il Comune di Firenze e Artex. Domenica 2 ottobre, dalle ore 08:00 alle ore 20:00, torna anche l’appuntamento con la grande Fiera in viale Europa, a ingresso libero. Saranno presenti stand con prodotti per la casa, abbigliamento, calzature, biancheria, bigiotteria, prodotti enogastronomici tipici, i brigidini di Lamporecchio, la porchetta e molto altro.

Nella medesima giornata, al ristorante e cocktail bar The Stellar di Firenze (Lungarno Soderini, 21, zona San Frediano), si potrà fluttuare tra vintage, artigianato, vinili, gioielli, borse, riciclo creativo e nuovi brand per tutto il giorno, grazie al market di Pimp my vintage. Orario dalle ore 12:00 alle ore 20:00; ingresso gratuito.

Nei dintorni di Firenze, da sabato 1 ottobre fino al 3 ottobre torna a vivere infine l’antica Fiera dell’Antella, manifestazione promossa dal Comune di Bagno a Ripoli e dedicata alla tradizione agricola e contadina del territorio, in programma nel cuore della frazione tra i giardini della Resistenza, piazza Ubaldino Peruzzi e il Teatro dell’Antella. Animali della fattoria pronti a farsi accudire dai più piccoli, tanti prodotti della terra, genuini e a Km zero, laboratori per i bambini e attività per tutte le età in programma sabato dalle ore 08:00 alle 17:00 domenica dalle ore 09:00 alle 18:00.

Fiera Antella cosa fare firenze 1 2 ottobre 2022
La fiera dell’Antella

Il Carro matto a Firenze e il Bacco artigiano a Rufina

Vi ricordiamo anche un’iniziativa divertente a cui potrete partecipare proprio questo weekend, la sfilata del Carro matto: il grande barroccio carico di centinaia di fiaschi di vino, disposti a piramide, trainato dai tipici “bovi” di razza Chianina. Si tratta del tradizionale corteo per la benedizione del vino con l’offerta alla Signoria di Firenze, in programma per sabato 1 ottobre.

L’appuntamento è alle ore 15:30 in piazza Duomo, da dove il Carro matto, il corteo della Repubblica Fiorentina e il Corteo Storico del Vino e del Contado di Rufina si muoveranno per le strade del centro storico. La rievocazione, vede prima la benedizione del vino da parte delle autorità religiose, poi l’offerta dell’ampolla del vino alla chiesa di San Carlo dei Lombardi e infine l’offerta del vino Benedetto del Carro matto alla Signoria di Firenze in piazza Duomo.

Collegato a questo evento a Rufina si svolge il Bacco artigiano, un vero e proprio festival per celebrare il vino del Consorzio Chianti Rufina, dal 29 settembre al 2 ottobre, con ristorante ed enoteca alla Villa di Poggio Reale, mercatini, musica, iniziative per bambini. Domenica 2 ottobre  a Rufina l’esposizione di auto d’epoca, la sfilata di moda e l’ultimo giorno del torneo di basket. Appuntamento da non perdere alle ore 17:00 per la rievocazione storica e sfilata del corteo storico della Repubblica fiorentina, corteo storico del vino e del contado di Rufina. Il gran finale è alle ore 22:45 con lo spettacolo pirotecnico che chiuderà un’edizione del Bacco particolarmente ricca di eventi e iniziative.

Cosa fare nei dintorni fiorentini: la Festa dell’Uva di Impruneta

Chiusura in grande stile per la Festa dell’Uva 2022 di Impruneta, con la sfilata e la sfida tra i quattro rioni del paese tra carri allegorici, colorati costumi e danze in piazza Buondelmonti. Sabato dalle 19.00 le prove generali e domenica dalle 15.30 lo spettacolo vero e proprio. Durante entrambe le giornate è in pevista la mostra mercato di prodotti enogastronomici nel parco della Barazzina. Sul sito ufficiale della Festa dell’uva di Impruneta potrete consultare il programma completo.

Mugello Comics 2022 a Barberino di Mugello

Tra gli eventi nei dintorni di Firenze, sabato 1 e domenica 2 ottobre c’è anche il Mugello Comics 2022 Barberino di Mugello: non solo un festival dedicato ai fumetti ma quest’anno, ancora di più, si abbattono muri e si mescolano linguaggi come quello della musica e del tattoo art. Il festival è a ingresso gratuito.

La redazione non è responsabile di eventuali cambi di programma. Si consiglia di consultare i canali di comunicazione ufficiali per eventuali modifiche.