lunedì, 21 Luglio 2025
Home Blog Pagina 249

Come chiedere il risarcimento per il volo cancellato per il ritardo

Non c’è niente da fare, quest’estate 2022 sarà ricordata da molti come un periodo funestato dalle cancellazioni dei voli per le frequenti proteste degli addetti di terra negli aeroporti e del personale in sciopero delle low cost, come quello di Ryanair. Dai bagagli fino ai ritardi, migliaia di persone si trovano a fare i conti con i disservizi proprio nei giorni caldi delle partenze per le vacanze. Vediamo allora cosa fare in caso di sciopero aereo, dove controllare se i voli sono stati confermati e come chiedere il rimborso, il risarcimento e la compensazione pecuniaria per il volo cancellato o in ritardo.

Cosa fare in caso di sciopero: controllare i voli garantiti in caso di sciopero sul sito dell’Enav

La prima cosa da fare in caso di sciopero del settore aereo è controllare se il proprio volo fa parte di quelli garantiti, secondo la lista pubblicata dall’Enav. Sul sito dell’Ente Nazionale per l’Aviazione civile, in questa pagina, è riportato un documento pdf che viene via via aggiornato con i collegamenti che sono confermati. La stessa Enac spiega che, in caso di sciopero, ci sono due fasce orarie in cui i voli – compresi quelli charter – sono garantiti, ecco quali:

  • i voli la cui partenza è programmata tra le ore 7.00 e le 10.00
  • gli aerei la cui partenza è prevista tra le 18.00 e le 21.00

A proposito di viaggi, ricordiamo che secondo le regole anti-Covid italiane non è obbligatorio indossare la mascherina in aereo, come avviene invece sui treni, sulle navi e sui mezzi del trasporto pubblico. Il green pass in aereo invece è necessario nel caso sia previsto dal Paese di destinazione (ma per le tratte dirette in Italia o nazionali).

Come sapere se è stato cancellato o confermato

Ma quanto tempo prima può essere decisa la cancellazione di un volo? Le regole europee non impediscono alle compagnie di annullare il viaggio di un areo, ma prevedono tutele diverse per i consumatori, a seconda del preavviso dato ai passeggeri, come spieghiamo sotto. Ovviamente non è possibile far valere i propri diritti se non si ha una prenotazione valida e se non ci si presenta al check-in nei modi e nei tempi indicati.

Se il vostro aereo non rientra tra i pochi voli garantiti, in caso di sciopero il modo migliore per controllare l’eventuale cancellazione è contattare direttamente la compagnia con cui si viaggia o consultare i siti ufficiali (qui ad esempio i voli in tempo reale di Ryanair). Le stesse società comunicano via SMS o mail le eventuali variazioni del programma di viaggio.

In alternativa, lo stesso giorno dello sciopero, è possibile controllare sui siti dei singoli aeroporti nella sezione “Voli in tempo reale”, dove è riportato il tabellone delle partenze. Ovviamente è essenziale tenere sotto mano il biglietto con il numero di volo, ticket che va conservato anche per chiedere il rimborso e l’eventuale compensazione pecuniaria.

Il rimborso del biglietto per un volo cancellato o il risarcimento per il ritardo

I passeggeri hanno diritto a chiedere un rimborso per il volo cancellato, si spiega sul sito dell’Enac, a cui si aggiunge un secondo “risarcimento” (detto compensazione pecuniaria) in casi particolari che spieghiamo più sotto. Attenzione, però: il regolamento comunitario 261/2004 si applica soltanto ai voli in partenza da un aeroporto dell’Unione Europea oppure effettuati da compagnie europee. Sono esclusi i voli effettuati da una compagnia extra-Ue in partenza da fuori della Comunità europea e diretti in Europa.

Nel caso un volo sia cancellato (anche per sciopero) si ha diritto o al rimborso del biglietto oppure a imbarcarsi su un volo alternativo proposto dalla compagnia il prima possibile o ancora la scelta di un aereo in una data successiva più conveniente per il passeggero. Sempre secondo il regolamento europeo, se il volo è in ritardo di almeno 5 ore il passeggero ha la possibilità di rinunciare al viaggio, senza dover pagare le penali, e con la possibilità di ottenere il rimborso del biglietto, con il risarcimento dell’intera tariffa pagata incluse le tasse aeroportuali.

Il rimborso dell’hotel per il volo cancellato

Nel caso il volo sia stato cancellato, oltre al rimborso, si ha anche diritto all’assistenza, in base alla durata dell’attesa: pasti e bevande; trasferimento e sistemazione in hotel se è necessario un pernottamento prima del nuovo volo. In quest’ultimo caso, se la compagnia non offre il pernottamento in albergo, il passeggero deve tenere la ricevuta dell’hotel per dimostrare di aver dormito in una struttura ricettiva vicino all’aeroporto o nella stessa città, per poi chiedere il risarcimento. Allo stesso modo dovrà conservare i documenti che attestano le spese sostenute per lo spostamento e i pasti.

Se l’areo non arriva nell’orario stabilito, i passeggeri hanno diritto a delle compensazioni solo nel caso di un ritardo prolungato del volo che varia a secondo del tipo di collegamento:

  • almeno 2 ore di ritardo per le tratte fino a 1.500 chilometri (Ue ed extra Ue)
  • almeno 3 ore per i voli dentro l’Ue superiori a 3.500 km e per quelli extra Ue che percorrono distanze tra 1.500 e 3.500 km
  • almeno 4 ore per i voli fuori dall’Unione Europea su tratte superiori a 3.500 km

In questi casi si ha diritto a pasti e bevande durante l’attesa, l’eventuale trasferimento e al pernottamento in albergo.

La compensazione pecuniaria per la cancellazione del volo: come funziona il risarcimento

Sempre per le tratte incluse nel regolamento europeo (vedi sopra), in alcuni casi particolari, oltre al rimborso si ha diritto anche alla compensazione pecuniaria per il volo cancellato, una sorta di “risarcimento” in denaro calcato in base ai chilometri della tratta aerea interessata dalla cancellazione. Non è riconosciuta però in questi casi:

  • circostanze eccezionali, ad esempio sciopero selvaggio del personale fuori dalle regole di garanzia o avverse condizioni meteo;
  • se il passeggero viene informato della cancellazione con due settimane di anticipo;
  • se tra 2 settimane e 7 giorni prima del volo viene offerto un volo alternativo (partenza non più di 2 ore prima dell’orario originale e arrivo alla destinazione finale al massimo 4 ore dopo);
  • se a meno di 7 giorni dal volo viene offerto un viaggio alternativo con partenza che non sia più di un’ora prima e con arrivo al massimo 2 ore dopo.

Ecco come viene calcolata la compensazione pecuniaria in caso in cui il volo sia cancellato (anche per sciopero): per gli aerei che viaggiano dentro la comunità europea 250 euro per tratte inferiori a 1.500 chilometri, 400 euro per quelle superiori a 1.500 km; per i viaggi fuori Ue 250 euro per le tratte inferiori a 1.500 euro, 400 euro per quelle tra 1.500 e 3.500 chilometri e 600 euro per quelle superiori a 3.500 euro.

Cosa fare per chiede il rimborso, il risarcimento e la compensazione pecuniaria del volo cancellato

Le compagnie aeree, sul proprio sito, mettono a disposizione dei form online per la richiesta del rimborso (qui ad esempio quello di Ryanair), altrimenti è possibile presentare direttamente alle società di trasporto il modulo europeo di reclamo per i diritti dei passeggeri per negato imbarco, cancellazione o ritardo prolungato del volo. Se anche questa via non porta a risultati è possibile rivolgersi a un avvocato o alle associazione dei consumatori.

Ecco i siti utili per capire cosa fare in caso di sciopero del trasposto aereo, negato imbarco per overbooking, volo in ritardo o cancellato:

Gli effetti del fumo di sigaretta sul tuo organismo

0

Tutti conoscono gli effetti dannosi delle sigarette, almeno in linea teorica. Ma ci sono molte persone che continuano a fumarle nonostante la disponibilità di informazioni facilmente comprensibili sui danni che provocano alla salute, che riassumiamo in questa sede.

Cosa succede nel tuo corpo quando fumi?

Il nostro corpo non è progettato per elaborare il fumo delle sigarette. Quando espiri, il fumo ti entra negli occhi, nel naso e nella gola, causando un immediato senso d’irritazione. Sai perché questo accade? Perché il corpo si difende dagli effetti tossici del fumo di sigaretta. Il fumo danneggia anche le cellule migranti che si trovano nei polmoni e che svolgono la funzione di eliminare qualunque particella estranea negli alveoli. Molto di ciò che vedi si trasforma in catrame, una sostanza non troppo dissimile da ciò che si utilizza per lastricare strade o autostrade. Quando espiri, solo il 30% del catrame che è entrato nei tuoi polmoni ritorna nell’atmosfera. Il resto rimane dentro di te. Si attacca alla gola e ai polmoni e vi permane, a causa della sua consistenza gommosa.

Gli effetti del fumo di sigaretta sul cuore

Il fumo di sigaretta costringe il tuo cuore a generare fino a 36mila battiti in più al giorno. Può inoltre causare delle irregolarità cardiache, e persino delle patologie che in molti casi possono rivelarsi incurabili. Il monossido di carbonio prodotto quando fumi abbassa il livello di ossigeno nel sangue. Poiché le tue cellule hanno bisogno di ossigeno, il tuo cuore batte più velocemente per fornirglielo.

Non solo una questione di salute

Il fumo è una pratica tuttora accettabile, ma sempre meno tollerata anche a causa dell’odore, oltre che della cenere difficile da ripulire dai luoghi in cui si è ancora autorizzati a fumare. Inoltre, a causa della crisi economica globale, le sigarette diventeranno sempre più costose. Fai un favore al tuo portafoglio, oltre che alla tua salute, e prova i sacchetti di nicotina disponibili sul sito Snusdirect.

 

Cinema gratis e all’aperto, sotto le stelle di Firenze

Come godersi il fascino del grande schermo a costo zero? In questa breve guida, ti racconterò alcuni tra i cinema gratis e all’aperto, che potrai trovare a Firenze per una serata indimenticabile sotto le stelle: ecco le arene estive 2022 che propongono una programmazione a ingresso libero.

1. Cinema gratis il giovedì a Villa Bardini, con vista su Firenze

La terrazza belvedere del Giardino Bardini (Costa San Giorgio 2) accoglie, tutti i giovedì di luglio e agosto, la rassegna “Cinema in famiglia”, ad ingresso gratuito per genitori e figli, con prenotazione obbligatoria online. La proiezione dei film è sempre alle ore 21:15. Nelle altre serate l’ingresso è a pagamento (qui il programma di “Cinema in Villa”).

Giovedì 21 luglio sarà proiettato Encanto di Jared Bush e Charise Castro Smith (Usa 2021, 99’) in versione inglese con sottotitoli in italiano: un film che ha vinto un Golden Globe, un Oscar e un BAFTA come migliore pellicola d’azione. Giovedì 28 luglio sarà invece il turno di Belle di Mamoru Hosoda (Giappone 2021, 122’), considerato uno dei maestri del cinema d’azione. Si tratta di una geniale rielaborazione del film La Bella e La Bestia e di un’occasione unica per ragionare su temi universali quali l’identità, l’elaborazione del lutto, la famiglia, l’amore e l’amicizia. Il 4 agosto sarà invece il momento di Clifford, il grande cane rosso di Walt Becker (Usa 2021, 96’) e l’11 agosto di Minuscole 2 – Alla ricerca di nuovi mondi di Hélène Giraud e Thomas Szabo (Francia 2019, 92’).

Cinema Villa Bardini gratis giovedì
L’arena estiva “Cinema in Villa”

2. Apriti Cinema a Firenze, gratis nel piazzale degli Uffizi

Ogni sera fino al 7 agosto 2022, alle ore 21:45, con accesso gratuito fino a esaurimento posti c’è anche la rassegna “Apriti cinema”: l’arena estiva nel piazzale degli Uffizi accende le notti dell’Estate fiorentina. Sotto le stelle e al chiaro di luna sarà proposto al pubblico, italiano e internazionale, film in lingua originale con i sottotitoli in italiano e, talvolta, anche in inglese.

La programmazione è ricca di novità e si compone di film proposti dai festival fiorentini a vocazione internazionale, come il Festival dei Popoli, Lo Schermo dell’Arte e il Florence Korea Film Fest. Ci sono poi i film che si collegano al Premio Fiesole ai Maestri del Cinema; i titoli dall’America Latina di Entre dos Mundos e quelli dedicati al grande regista russo Andrej Tarkovskij, nella ricorrenza dei novant’anni dalla nascita. Omaggi cinematografici sono dedicati anche a Marilyn Monroe, nel sessantesimo dalla sua scomparsa; al regista pistoiese Mauro Bolognini, nel centenario dalla nascita e alla grande attrice italiana, recentemente scomparsa, Monica Vitti. A completare il programma dell’arena estiva, che vede coinvolte le Gallerie degli Uffizi, non potevano mancare i documentari dedicati ai grandi artisti, tra cui i film incentrati sulla vita e l’opera di Lorenzo Lotto, Tiziano e Antonio Canova. Qui l’approfondimento sul cinema gratis agli Uffizi.

3. OFF Cinema – OFF Bar

Parole d’ordine? Cinema, divertimento e relax: anche nello spazio estivo dell’OFF Bar – Lago dei Cigni (piazzale Oriana Fallaci) torna il cinema gratuito all’aperto, ogni lunedì, con una ricca programmazione consultabile, di settimana in settimana, sulla pagina Facebook di OFF Cinema. Inizio proiezione ore 21.30. In questo luogo estivo potrete anche bere un drink e assaggiare gli hamburger di Melloo, le specialità thai di Takethaifirenze e la pizza della pizzeria “I Camaldoli”.

4. Il furgoncino di Cinema Tascabile, gratis nei quartieri di Firenze

Dal 18 luglio all’11 agosto 2022 torna anche l’amato furgoncino di Cinema Tascabile, che porta il cinema gratis sotto casa nei quartieri periferici 2, 3, 4, 5. Tanti i titoli in programma, sia italiani che internazionali. Le proiezioni hanno inizio alle ore 21:30. Tre serate di agosto (8, 9, 10) saranno impreziosite da ospiti e contributi musicali per la ricorrenza dei 100 anni dalla nascita di tre grandi intellettuali italiani: Pier Paolo Pasolini, Luciano Bianciardi e Margherita Hack.

In particolare, nella serata dedicata a Pasolini (8 agosto / Q3 giardino di Sorgane) viene proiettato l’episodio La terra vista dalla luna da Le Streghe, con Totò e Ninetto d’Avoli tratto dal racconto inedito Il buro e la bura. Prima del film, letture in musica con Lorenzo Degl’innocenti, Michelangelo Scandroglio e Stefano Marini. Per ricordare Luciano Bianciardi, scrittore, saggista e giornalista grossetano, viene proiettato (9 agosto / Q5) il film tratto dal suo capolavoro letterario La vita agra di Carlo Lizzani con uno straordinario Ugo Tognazzi. Il 10 agosto (Q2) si racconta invece della figura di Margherita Hack nel film-concerto dell’omonimo spettacolo, L’anima della terra vista dalle stelle, ideato e diretto da Francesco Magnelli. L’astrofisica incontra la cantante Ginevra Di Marco, senza filtri e senza alcuna impostazione artefatta, le autrici si presentano in tutta la loro spontaneità espressiva. Introducono la proiezione Ginevra Di Marco, Francesco Magnelli e Andrea Salvadori. Il programma completo è disponibile sul sito di Spazio Alfieri.

5. L’arena LUMenIÈRE – Lumen

Sono in programma alcune proiezioni anche allo spazio estivo Lumen nel parco del Mensola (via del Guarlone 25) che, tutti i martedì sera d’estate, alle ore 21:30, organizza l’arena LUMenIÈRE. Ricordiamo che, mercoledì 26 luglio, ci sarà il film Full Monty. Per accedere allo spazio e a tutte le attività al suo interno è necessaria la tessera associativa, che è possibile sottoscrivere in loco. La programmazione aggiornata è consultabile sul profilo Facebook del Lumen.

6. Il Cinema di Marte – Light

Sempre alla periferia di Firenze, allo spazio estivo Light – Il giardino di Marte (viale Manfredo Fanti 1) c’è il Cinema di Marte: film e documentari tutte le domeniche, gratis.  Tra i tanti titoli, ricordiamo il 24 luglio Benvenuti in casa Gori e il 31 luglio Caruso Paskoski.  La programmazione aggiornata è consultabile sulla pagina Facebook.

7. Cinema Universale – Il Conventino Caffè Letterario

Una delle novità dell’estate 2022 è la rassegna di cinema gratis nella bella cornice del Conventino Caffè Letterario di via Giano della Bella (zona Porta Romana – piazza Tasso), intitolata alla storica sala dell’Oltrarno, l’Universale. Le pellicole d’essai vengono proposte fino al 2 settembre 2022, ogni mercoledì, con una pausa tra il 14 e il 22 agosto.

Tra i tanti appuntamenti, ricordiamo la proiezione, mercoledì 20 luglio alle ore 21:00, de L’ultima zingarata (2010), ideato e prodotto da Francesco Conforti e diretto da Federico Micali e Yuri Parrettini. Interverranno il produttore e il regista. Mercoledì 27 luglio, alle ore 21:00, sarà poi il turno di Tutto quello che avreste voluto sapere sul sesso (ma non avete mai osato chiedere) (1972) di Woody Allen. Interviene Marco Luceri. Per rimanere sempre aggiornati sul programma in corso, è possibile consultare il sito del Conventino letterario.

Cinema all’aperto e gratis a Firenze: la guida alle arene estive 2022 in sintesi

  • Cinema in Villa – Villa Bardini | 393 8570925 – fino al 21 agosto 2022, giovedì gratis per le famiglie con prenotazione obbligatoria online.
  • Apriti Cinema – piazzale degli Uffizi | fino al 7 agosto 2022
  • OFF Cinema – giardini della Fortezza da Basso | ogni lunedì
  • Il furgoncino di Cinema Tascabile – luoghi vari, quartieri periferici di Firenze | fino al 11 agosto, dal lunedì al giovedì
  • L’arena LUMenIÈRE – Lumen (parco del Mensola)| ogni martedì
  • Il Cinema di Marte – Light (Giardini del Campo di Marte) | ogni domenica
  • Nuovo Cinema Universale d’Essai al Conventino – Il Conventino Caffè Letterario (via Giano della Bella 20) | Fino al 2 settembre, ogni mercoledì (chiusura 14-22 agosto).

Qui invece la guida alle arene estive di Firenze.

Aperitivo in terrazza con vista su Firenze: 10 posti dove andare

Firenze, una delle mete più ambite a livello culturale. Siamo ormai in piena estate: sotto il sole cuocente, code infinite di turisti invadono i musei della città. Un sospiro di sollievo dopo il lungo lockdown. In ogni angolo del centro storico si avverte un forte desiderio di convivialità: scambiarsi pareri facendo acquisti, chiacchierando seduti in una piccola un’osteria oppure, perché no, di fronte a un aperitivo in un locale con terrazza e vista panoramica su Firenze.

Per un romantico cocktail “on the top” al tramonto, da gustare con un’amico/a o con la propria anima gemella, ecco i migliori locali e hotel per questa estate 2022.

1. Se.sto on Arno Rooftop Bar – The Westin Excelsior

Al sesto piano del Westin Excelsior, in piazza Ognissanti 3, si può godere di un panorama mozzafiato affacciato sui tetti, sulle chiese e sui campanili fiorentini, arrivando a scorgere in lontananza le pittoresche colline toscane. L’esterno del Se.sto on Arno è infatti dotato di due ampie terrazze: una dedicata al ristorante e una al bar, aperta tutti i giorni dalle ore 11:00 alle ore 01:00.

L’aperitivo gourmet (al costo di 35€), con cocktail a scelta e una selezione di finger food preparati con ingredienti ricercati, viene servito tutti i giorni dalle ore 18:00 alle ore 21:00. La prenotazione non è necessaria. 

2. La Terrazza Rooftop Bar  – Hotel Continentale, aperitivo con vista su Ponte Vecchio

Il Rooftop bar “La Terrazza” si trova sul Lungarno degli Acciaiuoli 2/r, in cima alla Torre medioevale dei Consorti, all’ultimo piano dell’Hotel Continentale di Firenze, dove gustare un aperitivo con vista o uno snack. Uno spazio privato, contemporaneo ed elegante, in cui poter osservare grandi capolavori architettonici fiorentini: dalla Cupola del Brunelleschi al Campanile di Giotto fino a Ponte Vecchio. Accanto alla drink list, potrete trovare una selezione di small bites salati e dolci (à la carte).

La terrazza, confermata ogni anno tra le migliori al mondo da Condé Nast Traveller, è aperta tutti i giorni dalle h. 17:00 alle ore 23:00. Non è necessaria la prenotazione, ma è fortemente consigliata. Questo il link per la prenotazione diretta.

3. B-Roof e la terrazza panoramica del Grand Hotel Baglioni di Firenze

Il B-Roof, già Terrazza Brunelleschi, al quinto piano del Grand Hotel Baglioni, in piazza dell’Unità Italiana 6 (a due passi dalla stazione di Santa Maria Novella), è un luogo magico sospeso sui tetti della città. Le terrazze esterne di diverse altezze e le grandi vetrate panoramiche, permettono di godere di una vista a 360°, tanto che vi sembrerà di toccare con un dito le Cappelle Medicee, San Miniato o piazzale Michelangelo.

In questo luogo, potrete scattare fotografie  alle luci rosee dei tramonti che solo Firenze sa regalare e, nel mentre, gustare un elegante aperitivo, disponibile tutti i giorni dalle ore 19:00 alle ore 21:00. È possibile prenotare online. Per l’aperitivo, B-Roof – Grand Hotel Baglioni consiglia una pizza gourmet più un calice di bollicine a partire da 20 euro a persona. E se il mercoledì sera non sapete ancora cosa fare, sappiate che dalle ore 18:30 alle ore 21:30 è in programma un aperitivo con DJ set con un drink e abbinamento finger food e una gradita sorpresa al costo di 30 euro per persona. E ancora, Hotel Baglioni propone tutti i giorni, dalle ore 19:00 alle ore 21:30, il summer happy hour con un menù dedicato al prezzo di 28 euro per persona.

4. Divina Terrazza Rooftop Bar – l’aperitivo con vista del Grand Hotel Cavour di Firenze

Visitando la Divina Terrazza, al sesto piano del Grand Hotel Cavour, in via del Proconsolo, 3, sarete travolti da un divertente American bar nel cuore della città dove vengono serviti i cocktail più innovativi e le migliori etichette di vino accompagnati da dry snacks.

La terrazza è aperta ai clienti esterni all’hotel tutti i giorni dalle ore 18:00 alle ore 23:00. I posti esauriscono in fretta, pertanto è caldamente consigliata la prenotazione, che si effettua direttamente sul sito dell’Hotel Cavour, compilando il form di richiesta a fondo pagina.

5. Angel Roofbar & Dining – Hotel Calimala

Se volete godervi un cocktail confondendovi nell’azzurro del cielo fiorentino, Angel Roofbar & Dining, in cima all’Hotel Calimala, in via Calimala 2, fa sicuramente al caso vostro. In anteprima, possiamo svelarvi che, a partire da settembre, è in programma anche il rilancio del brunch.

La terrazza è aperta ai clienti esterni all’hotel, dal lunedì alla domenica, dalle ore 18:00 alle ore 00:00. La prenotazione è obbligatoria: +39 339 411 3863 (via WhatsApp).

6. Caffè del Verone – Museo degli Innocenti

Ci spostiamo adesso in piazza  Santissima Annunziata 13. Dopo il secondo piano del Museo degli Innocenti – dove ha sede la galleria con le opere di artisti quali Botticelli, Ghirlandaio, Piero di Cosimo e i Della Robbia -, si accede alla terrazza quattrocentesca e alla sua caffetteria: Il Caffè del Verone. Una struttura flessibile in vetro e legno che si integra alla perfezione con l’antica loggia aperta.

La terrazza è aperta lunedì, mercoledì, giovedì e domenica dalle ore 12 alle 20; venerdì e sabato dalle 12 alle 21. Il martedì è il giorno di chiusura.

7. Empireo Rooftop View American Bar & Pool – Plaza Hotel Lucchesi

All’Empireo Rooftop Bar del Plaza Hotel Lucchesi, sul lungarno della Zecca Vecchia 38, è possibile sorseggiare un drink a bordo piscina mentre si ammira il Duomo. La terrazza è aperta dalle ore 12:00 alle ore 23:00. L’uso della piscina, tuttavia, è ad uso esclusivo di chi alloggia nell’albergo. La prenotazione, specialmente per il pranzo (ore 12:00-15:00), per l’aperitivo (ore 19:30-22:00) e per la cena (ore 20:00-22:00) è obbligatoria.

Dalle 12:00 alle 15:00 è possibile assaggiare un menu light lunch, dalle 12:00 alle 18:00 un menu all day (club sandwich, pizza, etc.), mentre dalle 19.30 è possibile usufruire sia del menù alla carta, composto da una decina di piatti cucinati direttamente in terrazza che sono da accompagnamento ai cocktail, sia di un menu degustazione da 5 portate a 85 euro a persona (bevande escluse), disponibile dal martedì al sabato. I drink, invece, vengono serviti durante tutto il periodo di apertura. La ciliegina sulla torta sta nel fatto che per tre sere a settimana (giovedì, venerdì e sabato) è prevista musica dal vivo o dj set.

8. Rooftop Pool & Bar – The Student Hotel

Il Rooftop Pool & Bar del The Student Hotel, in viale Spartaco Lavagnini 70-72, è stato interamente ristrutturato e trasformato in un elegante jungle club. Durante le ore diurne questo pool club resta ad uso esclusivo degli ospiti interni dell’hotel, ma la sera, dalle ore 19:00 a mezzanotte, apre anche ai clienti esterni all’hotel. Il Rooftop Pool & Bar propone una selezione food and drink, in particolare l’apericena è a-la carte. In programma numerosi eventi e iniziative a partire dal prossimo autunno. È necessario prenotare chiamando il numero 0550621855, attivo dalle ore 12:00 alle ore 21:00.

9. Loggia Roof Bar – Hotel Palazzo Guadagni

La Loggia Roof Bar è il fiore all’occhiello dell’Hotel Palazzo Guadagni. Questo meraviglioso rooftop, situato all’ultimo piano di Palazzo Guadagni, si affaccia sulla piazza e la Basilica di Santo Spirito e offre scorci idilliaci sulla città e le colline circostanti. L’atmosfera romantica e rilassante è l’ideale per un aperitivo ammirando il tramonto sui tetti rossi di Firenze. In aggiunta ai cocktail è possibile ordinare piccoli piatti come taglieri misti, crostoni, burrata, club sandwitch.

La terrazza è aperta dal lunedì al venerdì dalle 15:00 alle 23:00; sabato e domenica dalle 13:00 alle 23:00. La prenotazione è consigliata e si effettua direttamente dal sito, sulla pagina Loggia Roofbar.

10. ToscaNino – la terrazza con vista sopra la Rinascente di Firenze (non solo per l’aperitivo)

Il ToscaNino, all’ultimo piano della Rinascente, propone un panorama mozzafiato sui tetti di Firenze, dove godersi un’esperienza di gusto a 360° per tutto l’arco della giornata: dall’apertura fino a mezzanotte, gustando drink e pietanze dolci o salate.

Aperitivo con vista su Firenze: i contatti di hotel e locali dotati di terrazza panoramica

  • Se.sto on Arno Rooftop Bar – The Westin Excelsior| 055 27151
  • La Terrazza Rooftop Bar  – Hotel Continentale| 055 27264000
  • B-Roof – Grand Hotel Baglioni | 055 23588560
  • Divina Terrazza Rooftop Bar – Grand Hotel Cavour| 055 266271
  • Angel Roofbar & Dining – Hotel Calimala | +39 339 4113863
  • Caffè del Verone – Museo degli Innocenti | 345 1678267
  • Empireo Rooftop View American Bar & Pool – Plaza Hotel Lucchesi| 055 26236
  • Rooftop Pool & Bar – The Student Hotel | 055 0621855
  • Loggia Roof Bar – Hotel Palazzo Guadagni| 055 2658376
  • ToscaNino – La Rinascente| 055 4933468

Tra gli altri luoghi di Firenze dove fare un aperitivo con vista, segnaliamo infine Villa Bardini, che durante l’estate apre la sua terrazza belvedere anche alla sera.

Fiorentina: presentati Luka Jovic e Pierluigi Gollini / FOTO

0

Nel ritiro estivo di Moena prosegue la preparazione precampionato della Fiorentina. Sono stati presentati due nuovi acquisti: l’attaccante Luka Jovic ed il portiere Pierluigi Gollini.

Le prime parole di Jovic alla Fiorentina

“Ho giocato in Champions e porto la mia esperienza ed i miei gol” ha detto presentandosi il nuovo attaccante, ex Real Madrid, Luka Jovic. “Mi sono sempre ispirato a Cristiano Ronaldo, lo considero il più grande di tutti i tempi. Spero – ha aggiunto Jovic – di poter segnare almeno trenta gol”.

Le prime parole del neo portiere viola

“L’impatto è stato buono, nelle squadre forti c’è sempre competizione, così come è successo al Tottenham. Pietro Terracciano – ha commentato Gollini – ha fatto bene e la competizione sana fa bene a tutti. Per me è uno stimolo. Poi giocherà chi merita e sceglierà Italiano. Tornare mi fa effetto, sono stato solo un anno ma fu fondamentale. E infatti sono tornato volentieri. Credo che questa squadra sia molto forte. In questo ambiente sarà difficile per tutti i nostri avversari. Il Franchi è un fattore in più. Preparando bene le partite credo che debba essere difficile giocare contro di noi. Dobbiamo pensare di giocarcela con tutti”.

Le amichevoli della Fiorentina

Dopo il debutto contro il Real Vicenza, con la Fiorentina a segno 7 volte (con quattro reti di Jovic), il programma delle amichevoli estive proseguirà domani col triangolare che i viola giocheranno contro Brianza Olginatese e Sanvitese (fischio d’inizio alle 16,15). il 22 luglio (alle 17) la sfida contro il Trento. Il giorno dopo la partita (sempre alle 17) contro la Triestina. Poi tre sfide internazionali. Il 30 luglio (alle 19) contro il Galatasaray, il 3 agosto (alle 18) contro il Qatar ed il 6 agosto (alle 21) in trasferta contro il Betis Siviglia. Intanto continua la campagna abbonamenti per la prossima stagione.

Il mercato

Non si fermano le voci di mercato. Si parla sempre di una cessione di Erik Pulgar. Il prossimo acquisto sarà Dodò, il difensore brasiliano che sarà a disposizione di Vincenzo Italiano nelle prossime ore ma la Fiorentina starebbe seriamente pensando a Luis Alberto. Il centrocampista della Lazio è stato individuato come la mezzala di spessore da affidare ad Italiano per il salto di qualità. La trattativa è tutt’altro che facile. Per Milenkovic è confermata la situazione di stallo: al momento non è arrivata sul tavolo della società viola alcuna proposta ufficiale.

Sciopero dei taxi a Firenze: riprende il servizio ma la tregua è momentanea

I disagi legati allo protesta dei tassisti sono terminati ma la tregua è momentanea. Dopo due giorni di code, caos, gente arrabbiata in ogni luogo della città per le vetture introvabili, da mezzanotte il servizio è ripreso a pieno ritmo. E così la stazione di Santa Maria Novella, l’aeroporto, Careggi sono tornati alla situazione normale. Si tratta però solo di una illusione perché il 20 e 21 luglio 2022 è in programma un nuovo sciopero dei taxi, anche a Firenze.

Sciopero dei taxi a Firenze: non è finita

Il motivo dello sciopero dei taxi a Firenze e in generale in tutta Italia riguarda l’articolo 10 del Ddl concorrenza, che affronta il tema della liberalizzazione del settore. I tassisti chiedono lo stralcio di questo articolo. Fonti di Governo parlavano di una possibilità di rivedere l’articolo 10 ma in realtà l’accordo non è stato trovato anche perché siamo nel bel mezzo di una crisi di governo con le dimissioni del premier Mario Draghi, poi respinte.

Ad oggi, resta fissato lo sciopero per i giorni 20 e 21 luglio che riguarda anche Firenze. “Rimarremo vigili sugli sviluppi dell’attività parlamentare, con particolare riferimento al Ddl Concorrenza. Pertanto sospendiamo il presidio presso Palazzo Chigi”, hanno dichiarato Ugl Taxi, Usb Taxi, Federtaxi Cisal, Unica Cgil, Uti, Fit Cisl, Tam, Claai, Satam, Or.sa Taxi, Fast Confsal Taxi, Uritaxi, Unimpresa, Ati Taxi, Associazioni Tutela Legale Taxi, Silvio.

L’interlocuzione con Federico Gianassi

Negli ultimi due giorni una delegazione di tassisti fiorentini è stata ricevuta dall’assessore alle attività produttive Federico Gianassi che ha ascoltato le preoccupazioni espresse dalle categorie circa il rischio di deregolamentazione del settore. L’assessore, nelle ultime ore e con lo sciopero dei taxi a Firenze, aveva chiesto di garantire il pieno e regolare svolgimento del servizio nell’interesse di tutta l’utenza e non solo di quella più debole. I taxi hanno risposto positivamente e infatti oggi riprenderà il servizio.

Cosa accadrà il 20 e 21 luglio: nuovo sciopero a Firenze

Per turisti, lavoratori, cittadini il 20 e 21 luglio saranno allora altre due giornate di passione. È in programma infatti lo sciopero nazionale dei taxi a Firenze e in tutta Italia: se negli ultimi giorni c’erano state assemblee spontanee che avevano portato di fatto a interrompere il servizio, il 20 e 21 luglio l’agitazione sarà “ufficiale” e quindi assisteremo ad un nuovo blocco. Da Santa Maria Novella all’aeroporto, le criticità saranno tante.

Eventi a Firenze e in Toscana (16-17 luglio): cosa fare nel weekend

A Firenze ci sono gli eventi in piazza Santissima Annunziata, nel cuore della Toscana torna Mercantia e in giro per la regione si trovano tante cose da fare tra feste e sagre durante tutto il weekend del 16 e 17 luglio 2022. Per chi rimane in città o per chi preferisce una gita fuori porta, abbiamo messo in fila i principali appuntamenti da non perdere. Si va da una singolare sfilata estiva di carri allegorici in quel di Follonica, fino alle rievocazioni medievali e agli incontri letterari all’interno di borghi storici. Vediamo allora cosa fare in Toscana (e a Firenze) con i migliori eventi in programma nel fine settimana del 16 e 17 luglio 2022.

Eventi a Firenze nel weekend del 16 e 17 luglio 2022: cosa fare

A Firenze gli eventi di punta sono quelli del Musart festival che anima uno dei più bei angoli del centro, piazza Santissima Annunziata, con concerti e spettacoli fino al prossimo 26 luglio. Questo weekend salgono sul palco allestisto davanti alla Basilica Roberto Bolle e i suoi ospiti per uno coinvolgente gran galà della danza (sabato 16 luglio ore 21.25), mentre all’interno dell’Istituto degli Innocenti, nel cortile degli uomini, si svolge il live del poliedrico cantante calabrese Peppe Voltarelli, già fondatore del gruppo folk Il Parto delle Nuvole Pesanti (domenica ore 21.15). Sono ancora disponibili alcuni biglietti.

Sempre sul fronte della musica all’anfiteatro delle Cascine, l’Ultravox propone 3 concerti questo fine settimana: venerdì Michael Kiwanuka, tra le voci più autorevoli del soul mondiale; sabato Giovanni Truppi con un viaggio tra le più famose canzoni del cantautore napoletano; domenica Snarky Puppy, la band jazz e fusion di Brooklyn che ha vinto un Grammy. Sempre per frescheggiare la sera, sono attive le arene estive di Firenze, dal piazzale degli Uffizi fino a Villa Bardini (qui la guida ai cinema all’aperto), mentre sabato 16 luglio, nel Teatro Romano di Fiesole, alle 20.45 l’incontro con il regista Asghar Farhādi, che riceverà il Premio Fiesole ai Maestri del Cinema 2022, seguito alle 22  dalla proiezione del film Una separazione. L’ingresso è gratuito.

eventi piazza Santissima Annubziata Firenze 16 luglio 2022 Roberto Bolle
Roberto Bolle in piazza SS Annunziata. Foto: Andrej Uspenski

Il weekend del 16 e 17 luglio nei dintorni di Firenze è anche all’insegna di feste e sagre, come succede in buona parte della Toscana, tra queste segnaliamo la Festa de l’Unità di Fiesole, ogni sera nell’are verde di Montececeri, il Renai Beer festival nell’omonimo parco di Signa e le ultime date per la sagra della zuppa di Massarella (Fucecchio) con il programma di concerti del Reality Bites Festival. Qui tutte le migliori sagre vicino a Firenze.

Mercantia 2022 a Certaldo

Tra gli eventi più attesi in Toscana nel mese di luglio c’è sicuramente Mercantia, il grande festival internazionale del quarto teatro che fino a sabato 16 porta per le vie di Certaldo Alto artisti di strada, show di circo contemporaneo, improvvisazioni teatrali, concerti itineranti e mercatini artigiani. Un vero e proprio spettacolo sotto le stelle da gustarsi ogni sera dalle 20 a mezzanotte e mezzo. I biglietti per Mercantia sono in vendita al botteghino in piazza Boccaccio oppure online dove si trova anche il programma completo, ecco i prezzi: 13 euro l’intero, ridotto 11 euro.

Cosa fare in Toscana, tra artisti di strada e feste medievali (16-17 luglio)

Non c’è solo Mercantia, tra gli eventi che in Toscana sono dedicati agli artisti di strada: fino al 17 luglio nel centro di Sinalunga (Siena) torna il festival “L’incantaborgo“, a ingresso gratuito. In calendario animazione teatrale itinerante, spettacoli musicali, sbandieratori, acrobati, illusionismo, circo contemporaneo, balli popolari, show di luce e fuoco. Inoltre chiese e monumenti sono aperti by night, vengono organizzate visite guidate nel sottosuolo di Sinalunga e non mancano mercatini e street food. I dettagli sul sito di Incantaborgo.

Spostandoci nel Casentino, Chiusi della Verna (Arezzo) per due giorni torna indietro nel Milleduecento per “La corte in festa” , manifestazione che rievoca la donazione del monte della Verna a San Francesco da parte del conte Orlando Cattani. Previsti spettacoli, duelli, esibizioni, tornei e stand gastronomici. Gli eventi in costume ci riportano verso Firenze, ma questa volta al confine tra la Toscana e l’Emilia Romagna, perché sabato 16 e domenica 17 luglio 2022 si svolge la festa medievale di Palazzuolo sul Senio, organizzata dal Gruppo storico Oste Ghibellina con mercatini, visite guidate, musici, giocolieri, spettacoli di teatro e musica medievale.

Concerti in Toscana: ultimi eventi per il Pistoia Blues (fino al 16 luglio 2022)

Ultime date per il Pistoia Blues, festival che è tornato a rivivere dopo due anni di stop per la pandemia. C’è grande attesa per il concerto dei Simple Minds, venerdì 15 luglio, impegnati nel tour che celebra i 40 anni di carriera del gruppo. Sabato invece sul palco di piazza Duomo salirà il cantautore inglese Paolo Nutini. Fino a venerdì nel centro di Pistoia c’è anche il tradizionale mercatino del Blues dedicato all’artigianato, all’abbigliamento etnico, al modernariato, al vintage e al collezionismo. Fino a domenica infine nella zona sportiva di Cireglio si tiene la Festa dei Rioni con aperitivi e concerti.

La Città dei lettori a Monteriggioni (Siena)

Dopo la tradizionale festa medievale, questo weekend uno dei più bei borghi della Toscana ospita gli eventi della Città dei Lettori, festival nato a Firenze che il 15 e 16 luglio 2022 fa tappa per la prima volta a Monteriggioni. Le presentazioni, le attività per ragazzi e gli incontri con gli autori si terranno tra l’Osteria Letteraria in Piazza 1° Maggio e Piazza Dante Alighieri, a ingresso gratuito. In programma i talk con Letizia Fuochi, Marco Vichi e Fabio Modugno. Previsti anche due concerti serali in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo onlus: Peppe Voltarelli (venerdì) e Lorenzo Polidori (sabato), entrambi in piazza Dante (biglietti a 2 euro, info e prenotazioni: 0577 304834; [email protected]).

Marco Vichi Città dei Lettori
Marco Vichi, uno degli ospiti de La città dei lettori a Monteriggioni. Foto: Stefano Casati

Cosa fare la sera in Toscana: gli eventi sulla costa

Nel livornese uno tra gli eventi principali di questo weekend è il Beat 2022, festival dedicato alla musica di qualità che si tiene il 16 e 17 luglio a Cecina, con due appuntamenti ad ingresso gratuito, a Villa Guerrazzi nel parco della Cinquantina. Sabato alle 21.30 il live dell’iconico gruppo italiano progressive-rock Il Banco del Muto Soccorso, mentre domenica sempre alle 21.30 il sound afro-cubano del pianista cubano Omar Sosa accompagnato dal percussionista e batterista Ernesttico, uniti nel Duo B-Black.

Più nell’interno, dal 15 al 17 luglio a Riparbella (Pisa) si tiene “Ripawine“: dalle ore 18 in poi le varie degustazione guidano i visitatori nei vicoli del paese per scoprire le cantine e i piatti tipici locali. A Marina di Castagneto Carducci (Livorno) domenica 17 luglio fa tappa il mercatino da Forte dei Marmi, in viale Italia dalle 16 a mezzanotte.  Scendendo verso la Maremma, tra gli eventi del weekend segnaliamo infine il carnevale follonichese 2022, la sfilata estiva dei carri allegorici degli otto rioni, in calendario venerdì 15 luglio dalle ore 21, a ingresso gratuito.

La redazione non è responsabile di eventuali cambiamenti programma. Si consiglia quindi di consultare i canali di comunicazione dei singoli eventi

Il Florence Folks Festival 2022 torna a casa: concerti alla balera del Varlungo

0

Il Florence Folks Festival con l’edizione 2022 torna nel suo luogo del cuore, la balera del Varlungo a Firenze sud, per una tre giorni che riunisce scena culturale locale e internazionale in un ricco programma. Dal 21 al 23 luglio, InStabile – Culture in Movimento torna a ospitare la “festa popolare urbana” dell’Associazione culturale La Scena Muta, ribadendo l’importanza della periferia fiorentina in quanto punto di riferimento per lo scambio culturale e intergenerazionale. 

Concerti, talk, laboratori e un self made market raccolgono ospiti della scena locale e internazionale allo scopo di valorizzare la tradizione rimanendo al passo con la contemporaneità. Ogni giorno il palco si accende dalle ore 18.30, tutti gli eventi sono a ingresso libero e senza prenotazione.

Il programma di concerti del Florence Folks Festival 2022

Le danze del Florence Folks Festival si aprono con Romina Bernando, in arte Chocolate Remix. Non solo rapper e producer dj, ma anche attivista impegnata. L’artista argentina è infatti autrice del brano Non una di meno che ha dato nome all’omonimo movimento femminista e che rappresenta ormai l’inno della lotta contro la violenza sulle donne.  Giovedì 21 luglio, il palco dell’InStabile la accoglie con il suo messaggio di rivendicazione e le sue diverse declinazione del reggaeton, dalla cumbia, al reggae, fino all’elettronica. Chocolate Remix presenta il suo nuovo album “Pajuerana” che, tra le varie tappe in giro per il mondo, non poteva non passare dal capoluogo toscano.

Chocolate Remix. Foto: Estudio Pluton-Mora Destroya

Dalla Francia arriva invece Viva l’Itance (venerdì 22 luglio), progetto musicale che racconta il connubio allegro e scanzonato tra Edoardo Florio di Grazia e Antonin Bartherotte. Il collettivo italo-francese ha inoltre visto la collaborazione di noti artisti sulla scena musicale internazionale, tra cui Armand Penicaut dei PAPOOZ, Niccolò Fornabaio e Giacomo Lecchi D’alessandro de Le Feste Antonacci. A chiudere il festival sabato 23 luglio sono attesi gli Acido Pantera che rimarranno in Italia per unirsi al Jova Beach Party Tour. Il duo colombiano si dedica alla continua sperimentazione ritmica, riunendo sonorità acid e tradizione colombiana all’interno di una produzione musicale viva e profonda. Tutti gli spettacoli iniziano alle 21.30 e, una volta conclusi, ogni ospite lascerà il palco a un dj della scena musicale fiorentina: Dj Leblond, Hugolini e Biga.

I talk di Lindii, la rassegna delle librerie indipendenti

La rassegna delle librerie indipendenti “Liindi” rappresenta il presidio culturale e letterario del Florence Folks Festival. Quest’anno fa da protagonista il linguaggio con il suo potere invisibile, quello di plasmare la realtà che abitiamo quotidianamente. Ogni giorno, per tre giorni, un’ospite, un libreria e un nuovo tema da affrontare. Vera Gheno è l’ospite del talk di giovedì 21 luglio: la sociolinguistica indaga il tema del linguaggio di genere insieme alla libreria Florida, affrontando questioni che riportano l’attenzione sulle comunità ai margini della società.

Il secondo appuntamento (22 luglio) è invece dedicato al linguaggio sonoro, alla capacità del libro di trasformarsi in podcast, audiolibri e altre forme ibride. La libreria Alice Storyteller e Radio Papesse accompagnano l’incontro con Roberta Lippi, scrittrice, giornalista e fondatrice del sito di Vogue Italia. Giulia Martini chiude la micro rassegna “Liindi” sabato 23 luglio con un approfondimento sul linguaggio poetico. La poetessa e ricercatrice dialogherà con la libreria L’ornitorinco e con Rebus edicola indipendente.
Ogni incontro sarà moderato da Lisa Innocenti di Mira!, studio di comunicazione che è partner del Florence Folks Festival.

Non solo musica, al Florence Folk Festival in programma laboratori per i più piccoli e mercatino artigiano

Linguaggio musicale e poetico si ricongiungono anche in un’altra iniziativa riservata ai più piccoli, i laboratori musicali curati da Pippolo Music School e Todo Modo DiLà. Le attività partiranno da un testo di riferimento “Ogni goccia balla il tango. Rime per Chiara e altri pulcini” del poeta Pierluigi Cappello per poi esplorare l’interazione tra le due pratiche artistiche, dimostrando come la lettura di poesie possa trasformarsi in musica attraverso la sperimentazione strumentale e come l’ascolto di suoni possa ispirare la composizione di un testo più poetico e creativo del solito.

Infine il self made market curato dall’Associazione Heyart, sensibile al tema della sostenibilità e della circolarità. Il Creative Factory si configura come spazio dedicato ai nuovi makers, agli artigiani e a tutti i maestri dei mestieri creativi. Accanto all’esposizione di oggetti del dettaglio, ci sarà anche l’area food con menù della tradizione toscana e della cucina vegetariana. 

Il festival rientra nelle quindici grandi rassegne dell’Estate Fiorentina 2022 ed è cofinanziato dall’Unione Europea – Fondo Sociale Europeo. InStabile – Culture in Movimento si trova in via della Funga 27b, Firenze. Per maggiori informazioni sul programma 2022 è possibile consultare il sito web di Florence Folks Festival. 

La sentenza del tribunale di Firenze sul vaccino: “Altera Dna”

Una sentenza, quella del tribunale di Firenze del 6 luglio 2022 sul tema dei vaccini anti-Covid, che sarà destinata a far discutere: il giudice della seconda sezione, Susanna Zanda, che ha firmato il provvedimento, ha infatti revocato il divieto di lavoro per una psicologa che esercita a Pistoia e che aveva scelto di non fare il vaccino. Adesso la dottoressa potrà tornare a visitare i suoi pazienti.

Vaccini, le motivazioni della sentenza del tribunale di Firenze del 6 luglio 2022

Secondo il giudice Susanna Zanda la psicologa non può “essere costretta, per poter sostentare se stessa e la sua famiglia, a questi trattamenti iniettivi sperimentali talmente invasivi da insinuarsi nel suo Dna alterandolo in un modo che potrebbe risultare irreversibile, con effetti ad oggi non prevedibili per la sua vita e salute”. La sentenza del tribunale di Firenze, quindi, rischia di creare un precedente e di aprire la strada ad altri ricorsi in merito al vaccino anti-Covid. E intanto la psicologa potrà tornare a lavorare, sia in presenza che in remoto, come i colleghi vaccinati, è stato spiegato.

Il prossimo 15 settembre si terrà l’udienza di merito per discutere la revoca, la conferma o la modifica del provvedimento in contraddittorio. Secondo Zanda ci sarebbe stata una “innegabile discriminazione rispetto ai colleghi vaccinati”. In questa situazione ci sono centinaia di lavoratori: ci sarà da capire cosa accadrà.

L’Ordine degli psicologi della Toscana si oppone alla sentenza del tribunale sul vaccino

L’Ordine degli psicologi della Toscana, in una nota, fa capire di essere in disaccordo con il pronunciamento. L’Ordine, dopo la sentenza del tribunale di Firenze del 6 luglio 2022, ha detto di lavorare con i propri legali “per difendersi attraverso le più opportune forme e nelle sedi preposte, nel rispetto della legge e a tutela della Salute della comunità”. Anche il Consiglio dell’Ordine dei Medici, Chirurghi e Odontoiatri di Firenze ha espresso “totale solidarietà” agli psicologi toscani riguardo alla revoca della sospensione. “Tutti gli ordini delle professioni sanitarie – ricorda il consiglio dell’Ordine dei Medici – devono rispettare il decreto legge 44 del 2021. E la vaccinazione è un obbligo morale degli esercenti le professioni sanitarie“.

E mentre le regioni riaprono gli hub per la dose numero 4 del vaccino anti-Covid (dopo la circolare del Ministero della Salute), la sensazione è che questa sentenza porterà a polemiche e scontri, anche politici, sul tema dell’obbligo vaccinale. La partita, dunque, è tutt’altro che chiusa.

Ordine Architetti Firenze: Andrea Crociani nuovo presidente

Andrea Crociani è il nuovo presidente dell’Ordine degli Architetti di Firenze. Crociani, 65 anni, libero professionista, sarà affiancato dalla vicepresidente Michela Fiaschi, dalla segretaria Isabella Bacci e dalla tesoriera Carla Citernesi.

Come cambia il Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Firenze

Del Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Firenze entrano a far parte il presidente uscente Pier Matteo Fagnoni e Simone Marzola. Quest’ultimo prenderà il posto di Isabella Bacci, diventata segretaria.

Alla luce delle ultime novità il Consiglio dell’Ordine risulta dunque ora composto da Laura Bati, Giorgio Cerrai, Pier Matteo Fagnoni, Lapo Galluzzi, Lucia Lunghi, Stefania Marini, Simone Marzola, Camilla Perrone, Luca Scollo, Duilio Senesi e Virginia Viti.

Le prime dichiarazioni del nuovo presidente

Le prime dichiarazioni del nuovo presidente dell’Ordine degli Architetti di Firenze sono parole di ringraziamento. “Non posso che ringraziare tutto il Consiglio per la dimostrazione di stima e fiducia ricevuta – ha detto Crociani -. Spero di essere all’altezza dell’incarico e confido nell’aiuto di chi ha già ricoperto questa carica negli anni precedenti: in particolare ringrazio Pier Matteo Fagnoni che mi ha preceduto in questa carica, ricoprendola con capacità ed autorevolezza e Simone Marzola che ha con dedizione svolto in questo ultimo anno la complessa attività di segretario. Ringrazio inoltre Isabella Bacci per essersi resa disponibile a ricoprire per il prossimo anno la carica di segretario ed infine Michela Fiaschi e Carla Citernesi per aver confermato la loro disponibilità per le cariche di vicepresidente e tesoriera”.

Crociani guarda poi al futuro: “A tutto il Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Firenze – aggiunge il nuovo presidente dell’Ordine – faccio i miei migliori auguri di poter svolgere tutti insieme e al meglio il compito che ci attende per il prossimo anno e proseguire nel lavoro positivamente avviato nel corso di questa consiliatura 2021-2025”.