giovedì, 22 Maggio 2025
Home Blog Pagina 248

Cosa fare oggi a Firenze: gli eventi del weekend (18-19 giugno 2022)

Non ci sono solo i concerti alla Visarno arena. Per chi resta in città questo weekend e non sa cosa fare, Firenze offre tanti eventi, il 18 e 19 giugno 2022, che si svolgono anche nei paraggi: mentre a due passi dal centro apre il Forte Belvedere, a Campi prende il via il Beer Festival, a Calenzano c’è Lunaria, mentre tra Fucecchio ed Empoli sono protagoniste le tradizioni. Fateci fare un salto anche “oltre confine”, perché sabato a Livorno c’è pure il Toscana Pride.  Ma andiamo con ordine per vedere quali sono i migliori eventi a Firenze e dintorni nel fine settimana (rovente) di sabato 18 e domenica 19 giugno.

I concerti di Firenze Rocks

Firenze è rock fino a domenica 19 giugno 2022 con i grandi eventi musicali alla Visarno Arena, per alcuni dei quali sono ancora a disposizione i biglietti che partono da una sessantina di euro (eccezion fatta per la data sold out di sabato). Venerdì la line up mette in fila nomi di primo piano come The Ramona Flowers, Placebo e Muse. Sabato da tutto esaurito per il concerto dei Red Hot Chili Peppers e Nas. Chiusura in bellezza domenica con il live dei Metallica, preceduti sul palco da Greta Van Fleet, Jerry Cantrell e The Blind Monkeys. Tutte le informazioni nei nostri approfondimenti dedicati a Firenze Rocks 2022.

Gli eventi di Toscana Arcobaleno d’estate nel weekend del 19 giugno 2022

Questo weekend partono anche gli eventi di “Toscana Arcobaleno d’estate”, che toccano Firenze e le altre città della regione, dal 17 al 21 giugno 2022. Un vasto cartellone per la festa che vuole lanciare gli appuntamenti estivi toscani, oltre 80 in programma fino a questo momento. A inaugurare la decima edizione un aperitivo e dj set a Villa Caruso Bellosguardo a Lastra a Signa, per proseguire con il concerto (gratuito) di Ron a Fiesole e con tante altre iniziative. Qui l’articolo su Toscana Arcobaleno d’estate 2022.

Cosa fare nel weekend a Firenze: sabato 18 giugno 2022 apre il Forte Belvedere

Questo è il primo fine settimana di apertura del Forte Belvedere, la grande fortezza panoramica di Firenze che ospita due mostre. Nella Palazzina prendono posto le creazioni della videomaker e artista contemporanea Rä di Martino per la personale Play It Again e l’esposizione Fotografe!, ospitata anche nella vicina Villa Bardini. Gli spazi all’aperto, da cui godere una suggestiva vista, sono aperti a tutti gratis, le mostre sono a pagamento. Qui informazioni e orari sull’apertura 2022 del Forte Belvedere. Intanto, per sfuggire alla calura e ripararsi “all’ombra” dei capolavori, sono molti gli eventi espositivi da poter visitare questo fine settimana, qui le mostre in corso a Firenze nel mese di giugno.

Forte di Belvedere quando riapre fine settimana
Il Forte Belvedere di Firenze

L’incoronazione del Marzocco in piazza della Signoria

In attesa della finale del calcio storico fiorentino, il 19 giugno 2022 va in scena un’altra antica tradizione di Firenze, l‘incoronazione del Marzocco, organizzata dalla Società di San Giovanni Battista. La festa del patrono inizia infatti in anticipo di quasi una settimana. Domenica alle ore 11 in piazza della Signoria, il Marzocco, celebre statua davanti Palazzo Vecchio che sostiene lo stemma del giglio, verrà incoronato con il pregiato manufatto di arte orafa realizzato dalla bottega di Paolo Penko, alla presenza del Corteo storico della Repubblica fiorentina. Si tratta di un’usanza che risale al XVI secolo. Un’altra cerimonia si svolgerà il 26 giugno per togliere la corona.

I mercatini a Firenze nel weekend del 18 e 19 giugno 2022

Come di consueto un capitolo a parte è dedicato agli eventi per lo shopping, a Firenze e nei dintorni. Partiamo dallo svuota cantine di Bagno a Ripoli che si tiene sabato 18 giugno nel parco “Nano Campeggi” ai Ponti. Dalle 8.00 alle 19.00 i cittadini iscritti all’iniziativa venderanno e scambieranno oggetti di seconda mano (per info telefono 345 2454183). Spostandosi in Oltrarno, domenica è tempo della Fierucola delle api, in piazza Santo Spirito, con prodotti agricoli locali e manufatti artigianali di qualità.

Sempre domenica mercatino vintage in riva d’Arno, con l’iniziativa organizzata da Pimp my Vintage al Molo Firenze (lungarno Colombo). Dalle 12 alle 20 sulle bancarelle vestiti, vinili, artigianato, gioielli, borse e manufatti di riciclo creativo. Ingresso gratuito. Il 19 giugno, come ogni terza domenica del mese, torna inoltre “Galluzzo in fiera“, il mercato ambulante in piazza Acciaioli che offre abbigliamento, calzature, accessori, biancheria, bigiotteria e cibo (dalle 8 alle 20). Infine in piazza Mino a Fiesole domenica si rinnova l’appuntamento con il mercatino di “Sapori & colori” dedicato a collezionismo, artigianato e degustazioni.

Sgrana e traballa: musica popolare ed eventi al CPA di Firenze nel weekend del 18 giugno 2022

Dopo due anni di stop è tempo di ripartire anche per “Sgrana e (Tra)Balla“, il festival di musica e cultura popolare organizzato dal CPA – Centro Popolare Autogestito Firenze Sud, in via Villamagna 27A. Fino a sabato 18 giugno, ogni sera, cibo, concerti e solidarietà. Tra gli eventi anche corsi di canto popolare e stage di ballo. Programma completo su Facebook.

Giornata internazionale del picnic

Sabato 18 giugno è il Picnic Day, la giornata internazionale dedicata ai “pranzi sull’erba”. Basta un verde giardino, un telo e un cestino pieno di cose sfiziose per passare un bella giornata all’aperto. Per festeggiare in modo adeguato questa ricorrenza qui vi consigliamo dei posti freschi vicino Firenze per una gita estiva. In alternativa, non troppo lontano dalla città si trovano dei parchi dove fare picnic (anche per una grigliata con il barbecue).

Da Firenze a Ravenna con il Treno di Dante

In questa guida su cosa fare a Firenze nel weekend non possono mancare le idee per una gita fuori porta, come ad esempio un viaggio sul Treno di Dante che anche sabato 18 e domenica 19 giugno collega la città di nascita del Sommo Poeta con Ravenna, luogo in cui trascorse i suoi ultimi giorni. Il convoglio storico, un treno centoporte, ferma anche a Borgo San Lorenzo, Birsighella e Faenza. Qui le informazioni e i prezzi del Treno di Dante 2022.

treno storico dante costo come prenotare
L’interno del treno storico “centoporte”

Campi Beer Festival 2022

Questo weekend parte il programma di eventi del Beer Festival 2022 di Campi Bisenzio (Firenze) che propone nel parco di Villa Montalvo buona birra, cibo e concerti gratuiti, come il live dei Matrioska venerdì 17, il festival di musica elettronica Cosmic Open Air sabato 18 e la Negramaro Tribute Band domenica 19 giugno 2022. L’area del festival è aperta a ingresso gratuito dalle ore 18 con mercatini, parco giochi, food truck e area relax. Il programma completo nell’articolo sul Campi Beer Festival 2022.

Lunaria a Calenzano

Sempre nei dintorni di Firenze, sabato 18 e domenica 19 giugno 2022 tornano gli eventi di Lunaria a Calenzano alto. Una manifestazione “magica” che porta per le vie e le piazzette del borgo medievale 60 artisti di strada per oltre 20 spettacoli tra musici, giocolieri, acrobati, mangiafuoco, giullari, trampolieri e indovini. Ingresso al castello dalle ore 18, con inizio degli show alle 19. Il costo dei biglietti va dai 6 euro per l’intero ai 4 euro del ridotto. I bambini sotto i 6 anni entrano gratis. Il programma sul sito di Lunaria.

Eventi tradizionali nei dintorni di Firenze, il 18 e 19 giugno 2022

Chiudiamo questa rassegna degli eventi del weekend con un tuffo nelle rievocazioni storiche. Sabato 18 a Scarperia, in Mugello, l’Open Day Diotto: dalle 16.30 in piazza dei Vicari e nel Palazzo dei Vicari sarà possibile cimentarsi e osservare varie attività come le danze rinascimentali, il lancio dei coltelli e le esibizioni dei bandierai e dei musici. L’evento è a ingresso gratuito.

A Fucecchio, invece, nella domenica del Corpus Domini le strade del centro storico vengono ricoperte da uno splendido tappeto floreale per la tradizionale Infiorata. Boccioli, foglie e arbusti compongono dei veri e propri quadri tutti da ammirare. I volontari iniziano a comporre queste opere già dalle 18 del giorno precedente, in modo tale che siano pronte domenica alle 10 per la processione del Corpus Domini.

Infine a Empoli, sabato 18 giugno, si svolge il Volo del Ciuco, manifestazione che rievoca i festeggiamenti per la presa di San Miniato del 1397. Dalle ore 21 sfilata del corteo in costume e degli sbandieratori nel centro storico fino a piazza Farinata degli Uberti, dove alle 22.30 un fantoccio sarà lanciato dal campanile della Collegiata di Sant’Andrea fino alla quarta colonna del Palazzo Ghibellino. Per l’occasione i negozi saranno aperti.

Le Notti d’Estate ad Arcetri 2022, tra talk e visite all’osservatorio

0

In una Firenze carica di eventi, dalla rassegna dell’Estate Fiorentina che percorrere tutti e 3 i mesi della bella stagione, ai concerti, si fatica quasi a scegliere cosa fare. Tra queste si trova un’iniziativa molto particolare che ci porta ad alzare il naso all’insù. È il programma delle Notti d’Estate ad Arcetri 2022 che comprende eventi estivi nell’osservatorio astrofisico di Arcetri, con conferenze di esperti, visite notturne alla cupola del telescopio e la possibilità di scrutare la volta celeste.

Il programma di Notti d’Estate ad Arcetri 2022

Una serie di appuntamenti e talk sull’astrofisica in una location spaziale sulle colline a due passi da Firenze, che si concludono con la possibilità di ammirare le stelle e pianeti con il telescopio. L’edizione 2022 delle Notti d’Estate ad Arcetri è dedicata a Margherita Hack per i cento anni dalla sua nascita. La famosissima astronoma fiorentina farà da stella polare agli eventi proposti all’osservatorio che spaziano dall’astrochimica ai buchi neri.

Il prossimo appuntamento delle Notti d’Estate ad Arcetri 2022  è mercoledì 22 giugno con “Siamo fatti di carne, ossa e… stelle! Alla ricerca delle nostre origini chimiche nello spazio” una conferenza a cura di Claudia Codella e Linda Podio sull’astrochimica e sul passato della nostra specie. A seguire, martedì 28 giugno si tiene l’incontro su buchi neri “Cancellare l’atmosfera terrestre per studiare i buchi neri” a cura di Armando Riccardi e Filippo Mannucci che esplora le nuove tecnologie di Ottica adattiva.

Gli eventi di luglio nell’osservatorio astronomico di Arcetri

Per il mese di luglio il programma delle Notti d’Estate ad Arcetri 2022 propone ben quattro incontri. Il primo, previsto per giovedì 7 luglio su “Le frontiere della zona abitabile galattica” con Francesco Fontani in cui si analizzano le ipotesi di abitabilità di un pianeta. Il secondo incontro si tiene invece giovedì 14 luglio con un appuntamento sul “Viaggio ai confini dell’universo” a cura di Giovanni Cresci e Stefano Carniani. Per l’occasione si potranno ammirare dettagli mai visti prima sui corpi celesti, i pianeti e molto altro.

Giovedì 21 luglio, è previsto un appuntamento speciale con lo spettacolo musicale sotto le stelle “The WAM Game. Il gioco di Mozart” una produzione della Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Gli ultimi due appuntamenti delle Notti d’Estate ad Arcetri sono il 28 luglio 2022 con “Dialogando con Margherita Hack”, un reading di passi autobiografici dell’astronoma fiorentina a cura di Elena Guerra e Steno Ferluga. A chiudere la rassegna martedì 30 agosto troviamo lo spettacolo interattivo “The Spectators’ Odissey o dell’Inferno” prodotto dall’autore italo-canadese Daniele Bartolini.

Tutti gli appuntamenti sono su prenotazione obbligatoria effettuabile sul sito delle Notti d’Estate ad Arcetri 2022 e l’ingresso costa 6,50 euro.

Muse a Firenze: le info sul concerto del 17 giugno 2022 alla Visarno arena

0

Capitolo secondo. Dopo l’apertura del festival con il live dei Green Day, il concerto più atteso oggi a Firenze Rocks è quello dei Muse, ma alla Visarno arena dal pomeriggio alla sera del 17 giugno 2022 sono in programma anche altre 3 esibizioni tra cui quella dei Placebo. Una lunga giornata tutta da ascoltare, vediamo tutti gli orari.

Concerto oggi a Firenze dei Muse e dei Placebo: la scaletta del 17 giugno 2022 e gli orari alla Visarno arena

L’apertura dei cancelli e dei vari ingressi, come nelle altre giornate del festival, è fissata a mezzogiorno, ma per i live bisognerà aspettare il pomeriggio. I primi a imbracciare la chitarra saranno The Ramona Flowers, l’esplosivo gruppo indie-pop che arriva da Bristol e che farà scatenare il pubblico sulle note dell’ultimo singolo Up All Night. Lo show continua sullo stage alle 18.00 circa con la band britannica The Mysterines, che arriva in Italia dopo un tour sold out in patria.

Sarà poi la volta dei big. La scaletta della seconda serata di Firenze Rocks 2022 si apre alle 19.30 circa con i Placebo e uno show adrenalinico che vedrà sul palco della Visarno arena Brian Molko e Stefan Olsdal, che intorno alle 21.30 di oggi lasceranno spazio al concerto dei Muse, a Firenze dopo 15 anni. Durante il live, che si preannuncia iper-tecnologico, la band presenterà in anteprima anche alcuni brani del nuovo album Will of the people che uscirà ad agosto. Ovviamente, come ogni festival che si rispetti, anche per il Firenze Rocks 2022 gli orari dei concerti potrebbero subire delle variazioni dell’ultimo momento.

Placebo Firenze Rocks 2022 concerto

Firenze Rocks 2022: programma, artisti, orari e scaletta degli artisti

I biglietti per i concerti del 17 giugno 2022 a Firenze Rocks

Gli ultimi ritardatari possono ancora trovare un biglietto per il concerto dei Muse e per gli altri live in programma oggi (17 giugno) a Firenze Rocks 2022. I tagliandi sono disponibili presso la biglietteria allestita nel piazzale delle Cascine, che apre alle ore 12, e online su Ticket Master e TicketOne. Il prezzo è di 63,25 euro. Non è possibile arrivare alla Visarno arena in auto, perché nei giorni del festival il parco delle Cascine è chiuso alla circolazione dei veicoli. Gli organizzatori consigliano di utilizzare la tramvia o arrivare in bici. Per moto e motorini è stato predisposto un parcheggio in piazza Vittorio Veneto.

Dettagli e informazioni pratiche per la giornata del 17 giugno 2022 e per i concerti di Muse e Placebo, nei nostri articoli:

Pavoniere Firenze: la stagione 2022 della piscina tra nuoto e aperitivo

0

Alle Pavoniere di Firenze è cominciata la stagione 2022 della piscina all’aperto tra balneazione, nuoto libero, acqua fitness e (anche) aperitivo. Non solo: oltre a scegliere tra le varie attività in acqua, si possono provare le proposte del menù del ristorante-pizzeria ospitato nella storica villa che si affaccia sulla vasca.

Nuoto libero, acqua fitness e balneazione alle Pavoniere di Firenze

Le Pavoniere di Firenze, una delle piscine più conosciute in città, si trova nel parco delle Cascine, immersa nel verde e circondata dagli alberi. Oltre alla vasca grande c’è anche una piscina per i bambini. È aperta tutti i giorni dalla mattina alla sera, per tutta la stagione estiva (fino all’11 settembre 2012). Nella stagione 2022 nuoto libero, acqua fitness e balneazione, come l’estate scorsa, sono curate da Uisp Unione Italia Sport Per Tutti. L’ingresso alla piscina è da viale della Catena 2.

Ecco quali sono i giorni gli orari in cui si possono fare le varie attività nella piscina delle Pavoniere:

    • balneazione giornaliera: dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 19.30; sabato, domenica e festivi dalle 9.00 alle 19.30;
    • balneazione pomeriggio: dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 19.30, sabato, domenica e festivi dalle 15.30 alle 19.30;
    • nuoto libero alle Pavoniere di Firenze: da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 9.30 e dalle 19.30 alle 20.30; ingresso singolo: 5 euro;
    • acqua fitness: lunedì – mercoledì – venerdì dalle 13.15 alle 14.00; lunedì – martedì – giovedì dalle 19.30 alle 20.15; ingresso singolo: 6 euro.

Orari 2022 e prezzi dei biglietti per la piscina delle Pavoniere a Firenze

Per quanto riguarda i prezzi dei biglietti, l‘intero festivo (sabato, domenica e festivi) costa 12 euro; il ridotto festivo 9 euro (per over 65, bambini da 4 a 11 anni, soci Uisp); il biglietto festivo pomeridiano costa 9 euro (ingresso dalle 16 alle 19.30). Il costo del biglietto intero feriale è 8 euro; il ridotto feriale costa 6 euro (over 65, bambini da 4 a 11 anni, Soci UISP; il biglietto feriale pomeridiano costa 6 euro (ingresso dalle 16 alle 19.30). Il costo del lettino è di 5 euro. Ingresso gratuito per bambini 0-3 anni, disabili.

È possibile prenotare e pagare online per l’ingresso e le attività piscina, saltando la fila. Ricordiamo che per entrare in piscina è obbligatorio essere in possesso di un documento d’identità, usare la cuffia, indossare calzature idonee e mettersi il braccialetto che viene rilasciato all’ingresso.

Aperitivo e ristorante-pizzeria nel parco delle Cascine

All’interno del complesso delle Pavoniere c’è un ristorante-pizzeria ospitato nella villa storica che si affaccia sulla piscina, con tavoli sia all’aperto che al chiuso. È aperto a pranzo e cena tutti i giorni della settimana (qui si può sfogliare il menù). Alle Pavoniere è possibile anche fare un aperitivo all’aperto all’ora del tramonto, con cocktail e stuzzichini. C’è anche un bar aperto dalle 9 alle 19, mentre la sera nel giardino a bordo piscina sono in programma eventi culturali e musicali.

Green Day a Firenze Rocks 2022: la guida al concerto del 16 giugno

0

La carica dei 180mila inizia oggi. Tanti saranno gli spettatori che arriveranno da qui a domenica alla Visarno Arena. I Green Day sono i mattatori di questa prima giornata di Firenze Rocks 2022, con il concerto di punta della scaletta del 16 giugno. Ma dalle casse inizieranno a risuonare melodie fino dal tardo pomeriggio, quando sul palco del festival saliranno anche Radio Days, Matteo Crea e Weezer. Vediamo in breve le informazioni utili per oggi.

Concerto dei Green Day a Firenze Rocks 2022: la scaletta del 16 giugno, a che ora inizia?

Iniziamo con gli orari dei concerti in scaletta nella prima giornata di Firenze Rocks 2022: sono tre gli artisti e i gruppi che si esibiranno prima dei Green Day, headliner della serata. L’apertura dei cancelli e degli ingressi alla Visarno arena, nel parco delle Cascine, è fissata per le ore 12.00, ma le prime esibizioni sono attese nel tardo pomeriggio. Le chitarre inizieranno a ruggire dal palco intorno alle 17.50 con il live dei Radio Days, trio powerpop che arriva da Milano, un mix del sound dei Beatles e dell’energia del punk anni Settanta.

Il cantautore e attore fiorentino Matteo Crea è il secondo a esibirsi sul grande stage della Visarno arena, a partire dalle 18.50. Classe 1995, Matteo Crea ha pubblicato quest’anno il suo singolo d’esordio “A casa dei miei”. Passando alla serata, alle 20.00 suoneranno i Weezer, band multi-platino vincitrice di un Grammy Award che è il gruppo di supporto nel tour di Billie Joe Armstrong & soci. Il concerto dei Green Day a Firenze Rocks 2022 è in scaletta invece per le ore  21.50, anche se gli organizzatori potrebbero cambiare leggermente gli orari della giornata in base a esigenze tecniche.

I biglietti per la giornata del 16 giugno 2022 e le info utili

Per i ritardatari sono ancora disponibili dei biglietti per la prima giornata di Firenze Rocks, che comprende come detto 4 concerti, tra cui quello dei Green Day. I tagliandi costano 64,40 euro per il settore giallo e l’ingresso rosso, mentre 74,75 euro per il PIT 1 e 271,40 euro per l’abbonamento a tutti e quattro i giorni. Sono in vendita su Ticket masterTicketOne oppure alla biglietteria presente nel piazzale delle Cascine.

Ricordiamo che in tutte le giornate del festival il parco delle Cascine è chiuso al traffico dei veicoli, dalle 9 del mattino alle 3 della notte del giorno successivo. Lo stop alle auto e ai motorini scatta ai varchi di via Berio all’incrocio con viale Rosselli, in via delle Cascine all’intersezione con via Paisiello, in piazza Puccini sulla strada di collegamento fra via Baracca e via delle Cascine e in via del Barco. La tramvia e la linea 17 degli autobus ubani sono state potenziate

Qui sotto i nostri articoli con tutte le informazioni utili anche per la giornata del 16 giugno e il concerto dei Green Day a Firenze Rocks:

Cinema, mascherina Ffp2 e green pass: cosa serve oggi per andare in sala

Niente più green pass e dopo il 15 giugno 2022 sono cambiate le regole sull’obbligo di mascherina al cinema: quindi cosa serve oggi per andare in sala e a teatro? Al cinema bisogna portare con sé la Ffp2 e si può mangiare davanti al grande schermo del cinema? Facciamo chiarezza e vediamo quali sono le norme in vigore.

Cosa serve oggi per andare al cinema e a teatro: non ci vuole il green pass

Dallo scorso 1 maggio per andare al cinema, al teatro, nelle sale da concerto e negli altri luoghi di spettacolo non serve più il green pass rafforzato, detto anche super green pass. Come per gli altri ambiti della vita quotidiana il certificato verde non viene più richiesto. Un allentamento deciso dal governo vista la situazione epidemiologica sotto controllo e anche per l’arrivo della bella stagione e delle alte temperature che diminuiscono la trasmissione del virus.

Le regole dal 15 giugno 2022 sull’obbligo di mascherina Ffp2 al cinema e a teatro: cosa serve?

Da oggi, 16 giugno 2022, non serve più la mascherina Ffp2 per andare al cinema, a teatro, nelle sale concerto e negli altri luoghi di spettacolo al chiuso: il decreto legge del 15 giugno non ha prorogato l’obbligo per questi settori. Quindi è possibile entrare in sala a “volto scoperto”, mentre le restrizioni restano fino al 30 settembre per chi usa i mezzi pubblici. Le mascherine, al cinema come negli altri luoghi al chiuso, sono raccomandate e non più obbligatorie. Ovviamente se un cliente si sente più sicuro con l’Ffp2 è libero di indossarla. Per il personale valgono invece le norme dei protocolli Covid per i posti di lavoro.

Si può mangiare al cinema oggi?

Dallo scorso 10 marzo 2022 si può mangiare al cinema: secondo le regole stabilite dal governo, da questa data è consentito il consumo di cibo e bevande al chiuso, in sale teatrali, cinematografiche, in locali di intrattenimento e anche allo stadio. Finisce quindi in un cassetto la norma che non permetteva di mangiare pop corn o bere bibite davanti al grande schermo. Sul sito del governo è possibile trovare chiarimenti sulle regole anti-Covid.

Mascherine, parrucchieri e centri estetici: regole, obbligo e protocollo Covid

Addio al green pass e all’obbligo di mascherine per i clienti di parrucchieri, barbieri e centri estetici: se per i clienti le regole non sono cambiate dopo il 15 giugno 2022, per i lavoratori resta il protocollo Covid. Vediamo allora nel dettaglio le norme.

Green pass parrucchieri e centri estetici, serve o no il certificato base?

Dal 1 maggio 2022, come in tanti altri luoghi della vita quotidiana, non c’è più l’obbligo di green pass se si va dal parrucchiere, dal barbiere o dall’estetistica. La norma che imponeva il possesso del certificato verde base per usufruire dei servizi alla persona, in vigore fino allo scorso 30 aprile, non è stata prorogata. Anche sul posto di lavoro non è più necessario il green pass, quindi i dipendenti dei negozi di parrucchieri e dei servizi alla persona come i centri estetici non hanno più l’obbligo di mostrare il QR code per poter svolgere la loro professione. Dal 15 giugno non è più previsto l’obbligo vaccinale per gli over 50.

L’obbligo di indossare le mascherine dai parrucchieri

Se il green pass non è più necessario sia per i clienti sia per i lavoratori, le regole sull’obbligo di mascherine per parrucchieri, barbieri e centri estetici sono diverse. Per gli utenti i dispositivi di protezione delle vie aeree sono raccomandati, ma non obbligatori. In parole parole: se ci si sente più sicuri è possibile mettere la mascherina quando si va dal parrucchiere, in caso contrario – anche dopo il 15 giugno – si è liberi di entrare nei negozi a volto scoperto.

Per quanto riguarda il personale, il discorso è differente. La riunione tra governo e parti sociali dello scorso 4 maggio ha infatti confermato il protocollo anti-Covid fino al prossimo 30 giugno. Dunque sul posto di lavoro, quando si opera in compresenza con altre persone, il personale deve indossare le mascherine e questo vale anche per i parrucchieri.

Dove serve ancora la mascherina Ffp2

Dunque per i clienti dei parrucchieri non c’è più l’obbligo del green pass, né quello di indossare le mascherine. Ci sono però luoghi dove, fino al 30 giugno 2022, è ancora necessario indossare i dispositivi di protezione. In particolare le Ffp2 sono obbligatorie sui mezzi pubblici(treni, navi, autobus, tram, metro e trasporto locale), ma non per salire su un aereo. Mascherina obbligatoria inoltre negli ospedali e nelle strutture sanitarie. Chiarimenti sul sito del governo, nella sezione dedicata alle norme per l’emergenza Covid.

Mascherine Ffp2 su mezzi pubblici, treni e aereo: fino a quando l’obbligo?

Da oggi, 16 giugno 2022, in Italia si può entrare in cinema, teatri e palazzetti dello sport a “volto scoperto”, ma per i mezzi pubblici resta l’obbligo di indossare mascherine Ffp2 quando si sale su treni, navi, traghetti, autobus, pullman, tram e sul trasporto locale. La decisione della proroga in questo settore è arrivata nel corso del Consiglio dei ministri del 15 giugno 2022, giornata in cui scadevano le vecchie norme sui dispositivi di protezione, varate un mese e mezzo fa. Dal 16 giugno invece le mascherine non servono più per viaggiare in aereo, perché il governo ha stabilito di far decadere l’obbligo per uniformarsi alle regole europee.

Mascherine Ffp2 sui mezzi pubblici (treni, navi, traghetti, autobus): fino a quando in Italia

La misura è stata inserita nel nuovo decreto trasporti, approvato il 15 giugno, che prevede molte misure economiche e infrastrutturali per il settore, ed è stata anticipata da un’ordinanza ponte del ministro della Salute Roberto Speranza per rendere effettive le regole da subito. Secondo quanto deciso dal Consiglio dei Ministri, in Italia la mascherina Ffp2 resterà obbligatoria sui mezzi di trasporto pubblici fino al 30 settembre 2022 in particolare su:

  • navi e traghetti
  • treni
  • pullman extra urbani
  • autobus urbani
  • tram
  • metropolitane
  • mezzi del trasporto pubblico locale

 

In Italia servono le mascherine per viaggiare in aereo?

Se per i mezzi pubblici interregionali e locali è stato prorogato l’obbligo, In Italia da oggi – 16 giugno – si può viaggiare in aereo senza mascherina Ffp2: non serve più. L’esecutivo ha deciso di uniformarsi a quanto indicato a maggio dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc), fermo restando la normativa dei singoli Stati dell’Ue.

Dal 16 giugno 2022 decade poi l’obbligo di indossare le mascherine nei luoghi al chiuso dove era ancora previsto (cinema, teatri, sale da concerto, palazzetti dello sport), con l’eccezione di ospedali, strutture sanitarie e Rsa dove si dovrà mettere almeno fino al 30 settembre. Qui le altre cose che cambiano dopo il 15 giugno 2022. Nel decreto trasporti varato dal Consiglio dei ministri il 15 giugno 2022 rimane comunque una raccomandazione all’uso della mascherina per prevenire la diffusione del Covid.

Regole Covid dopo il 15 giugno 2022: mascherine al chiuso e al lavoro

Cosa succede da oggi e quali sono le nuove regole anti-Covid sull’obbligo di mascherine al lavoro e al chiuso (come al cinema, dai parrucchieri e sui mezzi pubblici) dopo il 15 giugno? In tanti se lo chiedono. Il Consiglio dei ministri del 15 giugno ha affrontato anche la questione relativa ai dispositivi di protezione con un nuovo decreto legge “trasporti” (e non un Dpcm). Intanto, mentre si aspetta la pubblicazione del testo in Gazzetta Ufficiale, oggi arriva un’ordinanza ponte del Ministro della Salute Roberto Speranza per rendere affettive da subito le nuove regole, mentre dopo il 15 giugno è cambiato il quadro di norme per l’obbligo vaccinale per gli over 50 e per alcune categorie.

Le regole Covid a giugno 2022, cosa succede: mascherine al chiuso, al cinema e nei palazzetti

Da oggi, 16 giugno 2022, decade l’obbligo di mascherine al chiuso in cinema, teatri, sale da concerto, luoghi di spettacolo al chiuso e nei palazzetti dello sport, mentre negli altri luoghi, dai negozi ai parrucchieri, i dispositivi di protezione non erano più necessari da inizio maggio. Resta la raccomandazione di indossarli, ma non un obbligo. Discorso diverso per le mascherine sui posti di lavoro privato (vedi sotto).

Un allentamento delle restrizioni è previsto inoltre per il mondo della scuola. Sulle regole Covid per la maturità 2022 e l’esame di terza media si erano già confrontati il ministro della Salute Roberto Speranza e quello dell’Istruzione Patrizio Bianchi: durante l’esame di Stato la mascherina sarà soltanto raccomandata e non obbligatoria.

Obbligo di mascherine lavoro, cosa cambia da oggi

Per capire fino a quando durerà l’obbligo di mascherina nei luoghi di lavoro privato, per i dipendenti e il personale, bisognerà attendere l’eventuale aggiornamento dei protocolli Covid, che per ora prevedono ancora l’impiego delle mascherine dove non è possibile mantenere un’adeguata distanza dagli altri. L’ultima riunione in materia aveva stabilito un nuovo incontro con le parti sociali entro il 30 giugno, per un aggiornamento delle linee guida.

Dunque, sui luoghi di lavoro privati dove erano finora previste le mascherine, dopo il 15 giugno 2022 non cambieranno le regole Covid  e rimarranno tali e quali fino al nuovo incontro tra Inail, parti sociali e i rappresentanti dei Ministeri del Lavoro, della Salute e dello Sviluppo Economico. Per quanto riguarda i dipendenti pubblici invece la mascherina sul posto di lavoro è soltanto raccomandata, non obbligatoria, dicono le linee guida per la Pubblica amministrazione varate dal ministro Renato Brunetta.

Obbligo di mascherina Ffp2 sui mezzi pubblici e in ospedale: il decreto e le nuove regole

Il Consiglio dei ministri, nel nuovo decreto “trasporti” del 15 giugno (un decreto legge e non un Dpcm), ha approvato la proroga dell’obbligo di mascherine Ffp2 sui mezzi pubblici (navi, treni, trasporto pubblico locale come autobus, tram, metro) fino al 30 settembre 2022, niente più mascherina invece in aereo, per rendere omogenee le regole italiane con quelle dell’Unione europea. Dunque da oggi si può volare “a volto scoperto”.

Fino al 30 settembre viene confermato inoltre l’obbligo di indossare la mascherina anche per chi lavora e chi accede in ospedali, strutture sanitarie e Rsa (Residenze sanitarie assistenziali). Intanto il quadro epidemiologico resta sotto osservazione, visto l’arrivo anche in Italia della variante Omicron BA.5, più contagiosa delle precedenti. L’evoluzione dei contagi influirà sulle decisioni per i prossimi mesi, in particolare da settembre in poi.

Cosa succede dal 15 giugno per l’obbligo vaccinale anti-Covid per over 50 e sanitari

Dopo il 15 giugno 2022 in Italia cambia anche l’obbligo vaccinale Covid, che finisce per gli over 50, gli insegnanti, il personale non docente della scuola, le forze dell’ordine e i militari. Bisognerà però pagare la sanzione da 100 euro dell’Agenzia delle Entrate. A queste categorie non sarà più imposto il vaccino per andare al lavoro.

Differente la situazione dell’obbligo vaccinale anti-Covid per i sanitari, i medici e chi lavora nelle Rsa, per cui è ancora previsto il super green pass: in questo caso le regole sono state prorogate fino al 31 dicembre 2022.

Regole Covid giugno 2022: mascherine al chiuso, al lavoro e obbligo vaccinale

Vediamo allora, anche secondo le nuove regole del decreto trasporti, cosa cambierà dopo il 15 giugno.

  • Da oggi, 16 giugno, si può entrare senza mascherine in cinema, teatri, palazzetti dello sport. In negozi, supermercati, parrucchieri, palestre e spazi all’aperto l’obbligo era decaduto a inizio maggio. Resta però una raccomandazione all’uso della mascherina al chiuso
  • Fino al 30 settembre 2022 viene prorogato l’obbligo di mascherina Ffp2 sui mezzi pubblici interregionali e locali (navi, treni, autobus, tram, metro)
  • Dal 16 giugno non serve più la mascherina per viaggiare sugli aerei
  • mascherina obbligatoria negli ospedali e nelle Rsa fino al 30 settembre 2022
  • il protocollo Covid in vigore prevede le mascherine nei luoghi di lavoro privati, dove non si può garantire la distanza di sicurezza. Un eventuale aggiornamento delle regole è previsto entro il 30 giugno
  • Dopo il 15 giugno fine dell’obbligo vaccinale per gli over 50, per il personale della scuola, le forze dell’ordine e i militari
  • Resta fino al 31 dicembre 2022 l’obbligo vaccinale per sanitari, medici e personale delle Rsa

Calcio storico fiorentino 2022: disponibili i biglietti

0

In vendita i biglietti del calcio storico fiorentino 2022 per la partita che vede contrapposti Azzurri contro Rossi. Ecco tutte le informazioni su quando si gioca il calcio in costume 2022, gli orari e dove comprare i biglietti.

Le partite del calcio storico 2022: i colori dei quartieri estratti e gli orari

Partiamo dal calendario delle partite del calcio storico fiorentino 2022, stilato in base al sorteggio andato in scena prima dello Scoppio del carro, e poi modificato per la concomitanza di uno dei match con il referendum. Questi i risultati delle semifinali del Torneo di San Giovanni:

  • Prima semifinale del calcio storico fiorentino (10 giugno) Azzurri- Bianchi 2-1
  • Seconda semifinale (11 giugno) Verdi – Rossi 1-5

Il calendario degli incontri, è stato rivisto per la concomitanza di uno degli appuntamenti con i referendum sulla giustizia del 12 giugno: secondo il programma originario, la sfida tra Rossi e Verdi si doveva svolgere domenica 12 giugno. Il Comune di Firenze ha deciso però di anticipare di un giorno entrambi gli appuntamenti.

Il programma della finale del 24 giugno

Per la finale del calcio storico 2022 invece si torna alla tradizione: a differenza dell’anno scorso, la partita che decreterà il colore vincitore del calcio storico  è fissata per venerdì 24 giugno 2022, in occasione della festa di San Giovanni, patrono della città. Alle ore 16.00 il corteo storico della Repubblica fiorentina partirà da piazza Santa Maria Novella, percorrerà le vie del centro storico ed entrerà in piazza Santa Croce alle 17. Poi alle 18 inizierà la partita tra Azzurri e Rossi. La finale del calcio storico fiorentino 2022 sarà trasmessa in tv e in streaming.

Calcio storico fiorentino 2022 programma corteo in costume
Il sorteggio delle partite del Calcio storico fiorentino 2022. Foto: Cge fotogiornalismo

I biglietti per le partite del Calcio Storico Fiorentino 2022 e i prezzi

Dopo lo stop per la pandemia, per il torneo del calcio storico fiorentino 2022 tornano gli spalti per il pubblico in piazza Santa Croce, con la possibilità di comprare i biglietti al Box office per assistere alle partite. La prevendita ufficiale per  la partita degli Azzurri contro i Rossi del calcio in costume inizia venerdì 17 giugno al Box Office delle Murate (qui orari, prezzi e dettagli sulla vendita dei biglietti). Attenzione: i ticket non possono essere pagati in contanti ma solo con carte elettroniche (bancomat o carta di credito, escluse quelle del circuito American Express).

Ospiti e Magnifico Messere del calcio in costume 2022

Il Comune ha annunciato i Magnifici Messeri dell’edizione 2022 del torneo del Calcio Storico Fiorentino. Per la prima semifinale tra Azzurri e Bianchi è stato l’ex campione della Fiorentina e della Nazionale Giancarlo De Sisti. Per la sfida tra Rossi e Verdi come Magnifico Messere è stato scelto Borja Valero, ex campione della Fiorentina, mentre per la finale del calcio in costume in programma venerdì 24 giugno, Bruno Astori, fratello di Davide, difensore e capitano della Fiorentina, scomparso quattro anni fa.