martedì, 20 Maggio 2025
Home Blog Pagina 283

La Fiorentina travolge il Genoa

0

La Fiorentina torna alla vittoria in campionato con un perentorio 6-0 contro il Genoa. Gara dominata dagli uomini di Vincenzo Italiano che schiera, a centrocampo Maleh con Bonaventura e Torreira e inserisce Saponara accanto a Vlahovic e Gonzalez. Genoa in attesa del nuovo allenatore, dopo l’esonero di Shevchenko (Konko in panchina), e che si affida a Destro ed all’ex Badelj.

Primo Tempo

Parte bene il Genoa che ci prova subito con Portanova che sfiora il vantaggio da metà campo poi la Fiorentina domina il campo. Al 10’ Saponara viene atterrato in area da Hefti. L’arbitro Maresca, dopo aver visionato il Var concede il rigore. Vlahovic tenta il “cucchiaio” ma Sirigu para da terra. Dopo cinque minuti il serbo porta proprio Sirigu alla respinta sui piedi di Odriozola che segna il primo gol in viola. Al  23’ Maleh tenta una rovesciata ma è al 35’ che arriva il raddoppio. Biraghi crossa per Bonaventura che, di sta, non sbaglia il 2-0. Al 42’ punizione perfetta di Biraghi per la terza rete viola con la quale si va al riposo.

Secondo Tempo di Fiorentina – Genoa

In apertura di ripresa Vlahovic entra in campo per primo e chiede scusa al pubblico per il rigore sbagliato. Al 51’ è proprio Vlahovic che, ricevuta palla da Bonaventura, salta Sirigu in pallonetto per il 4-0. Al 68’ ancora una prodezza, su punizione, di Biraghi e chiusura al 77’ con Torreira che, di testa, corregge il cross di Ikonè. Poco prima della fine il secondo tiro del Genoa con Caiceido con la sfera che finisce sul fondo. La Fiorentina ritrova i tre punti dopo due pareggi consecutivi e la sconfitta contro il Torino, il Genoa conferma la stagione no.

L’allenatore

Entusiasta, a fine gara, Vincenzo Italiano. “Credo che quando vieni fuori da una gara come quella di Torino la preoccupazione è vedere la reazione. Ero convinto che la spinta di Napoli ci potesse far giocare con la mente sgombra e così è stato. Sono contento – aggiunge l’allenatore viola – perché finalmente la squadra ha capito che se non si va forte si perde contro tutti. Biraghi è stato bravo perché ha dimostrato di essere il vero Capitano. Con un piede caldo così la fascia è meritata”.

In Toscana vaccini anti-Covid nel camper davanti a scuola

0

Un camper fa tappa davanti alle scuole della Toscana per i vaccini di bambini e ragazzi: torna l’iniziativa della Regione che aveva già riscosso molto successo la scorsa estate con il progetto “Giovanisì vaccinano”. L’iniziativa vuole incrementare le somministrazioni nelle fasce di età più giovani (5-11 anni e over 12), partendo dalla collaborazione con le scuole, fondamentali in questo progetto.

Vaccini a scuola con il camper di Giovanisì, dove e quando farli in Toscana

Il viaggio è partito oggi, lunedì 17 gennaio, dalla scuola elementare Martin Luther King di Via Canova a Firenze e proseguirà nei prossimi giorni, toccando prima le aree fiorentine e successivamente tutta la Toscana. Domani, 18 gennaio, il camper dei vaccini farà tappa al liceo scientifico Anna Maria Enriques Agnoletti di Sesto Fiorentino, in via Madonna del Piano 12, per i vaccini degli over 12 e del personale scolastico con la prima, seconda o terza dose.

L’accesso sarà senza prenotazione, dalle ore 12.00 alle 13.30. Le altre tappe verranno comunicate giorno dopo giorno sui canali ufficiali della Regione. L’obiettivo è quello di ampliare il più possibile la vaccinazione dei più piccoli, che ci rendiamo conto essere a circa il 25-30%, ma che dobbiamo portare a un livello sempre più alto per arrivare alla cosiddetta immunità di gregge  ha detto il presidente della Toscana Eugenio Giani, presentando la prima tappa del camper.

Vaccini per bambini e ragazzi: cosa serve

Tra l’hub del Mugello, dedicato esclusivamente ai più piccoli, e quello dei Fraticini che ha appena ricevuto 13.000 dosi di vaccino destinato agli under 12, il camper vaccinale si unisce agli strumenti della regione Toscana per vaccinare i bambini.

Per la somministrazione del vaccino sono necessari tessera sanitaria, documento di identità, modulo di consenso dei genitori già firmato, presenza di almeno uno dei genitori e delega dell’altro se impossibilitato. Il modulo di consenso per la vaccinazione è scaricabile sul portale della Regione Toscana e sul portale della Usl alla sezione “Vaccinazioni Covid”.

La somministrazione del vaccino nel camper di Giovanisì sarà possibile anche nel caso in cui sia già stata fatta prenotazione presso un altro punto vaccinale. A chi farà la prima dose sarà rilasciata la prenotazione per la seconda.

Riaprono le iscrizioni ai corsi di lingua cinese dell’Istituto Confucio Firenze

0

Riaprono le iscrizioni ai corsi di lingua cinese dell’Istituto Confucio di Firenze per la sessione primaverile. Una nuova opportunità per chi ha la necessità o la curiosità di intraprendere lo studio della lingua cinese.

L’Istituto Confucio Firenze è uno dei dodici istituti Confucio in Italia nati dalla collaborazione delle Università italiane e quelle cinesi con l’obiettivo di promuovere lo studio della lingua e della cultura cinese in Italia. L’IC fiorentino nasce sette anni fa dalla collaborazione fra l’Università di Firenze e la Tongji University di Shanghai e ha sede in via Santa Reparata all’interno del Dipartimento Lingue Letterature e Studi Interculturali.

I corsi dell’Istituto Confucio Firenze

Le opportunità di studio sono numerose e aperte a chiunque, non solo agli studenti dell’Università: l’Istituto offre corsi di lingua di livello elementare, intermedio e avanzato e organizza numerosi eventi e attività culturali per promuovere i molteplici aspetti della cultura cinese. L’istituto offre inoltre importanti borse di studio per poter soggiorni di studio in Cina.

Le iscrizioni alla sessione primaverile

Le iscrizioni alla sessione primaverile dei corsi di lingua rimarranno aperte fino al 16 febbraio. I corsi inizieranno il 28 febbraio, come sempre saranno suddivisi secondo livelli (base, intermedio e avanzato) e avranno durata totale di cinquanta ore. Le lezioni saranno tenute per metà da docenti italiani e per l’altra metà da docenti madrelingua cinese. Anche quest’anno, vista l’attuale situazione di incertezza dovuta all’emergenza sanitaria, i corsi verranno tenuti esclusivamente su piattaforma online.

Di seguito tutti i dettagli su orari, costi e modalità di iscrizione: https://www.istitutoconfucio.unifi.it/index.php?module=CMpro&func=viewpage&pageid=294

 

 

Ruota panoramica, fine dei giri: sarà smontata, no alla proroga da Pessina

0

La ruota panoramica a Firenze, da domani, sarà smontata. È quanto ha annunciato il sindaco Dario Nardella dopo la risposta, negativa, da parte del soprintendente Andrea Pessina: Nardella aveva chiesto una proroga di 45 giorni, vista l’alta affluenza e il successo che la ruota aveva ottenuto. Niente da fare ed è un nuovo capitolo di un rapporto non idilliaco tra Comune e Soprintendenza.

L’amarezza di Nardella

“Purtroppo da domani inizieranno le operazioni di smontaggio della ruota panoramica alla Fortezza da Basso. Il soprintendente Pessina ha detto ‘no’ alla richiesta di tantissimi cittadini e visitatori di una proroga di alcune settimane, di cui mi sono fatto convintamente portatore. Sono molto rammaricato perché il progetto è piaciuto tantissimo. Andremo avanti comunque per una Firenze sempre più illuminata e contemporanea”. È questo il commento di Nardella, reso noto attraverso un post su Facebook. Nardella ha detto che i cittadini lo avevano inondato di richieste perché potesse rimanere la ruota panoramica. Venerdì aveva detto “spero che Pessina conceda la proroga”.

Pessina inflessibile

E invece Pessina è stato inflessibile. Perplessità da parte delle categorie economiche – su tutte Confartigianato – ma anche dei consiglieri comunali. In particolari i consiglieri del gruppo centro Ubaldo Bocci (capogruppo), Emanuele Cocollini e Antonio Montelatici hanno parlato di decisione sbagliata. Secondo loro la ruota doveva essere permanente.

Alla nuova farmacia Santa Maria Novella Scala test antigenici rapidi

0

È aperta al pubblico la nuova farmacia Santa Maria Novella Scala, gestita da Afam (che ha in carico tutte le farmacie comunali fiorentine). Si tratta della 22esima farmacia Afam, la terza nel centro storico di Firenze (le altre sono a San Niccolò e un’altra alla stazione Santa Maria Novella). La farmacia sarà aperta al pubblico dal lunedì al venerdì, con orario continuato 9-20.

Santa Maria Novella Scala: i servizi e il vaccino

Tra i servizi ci sono quelli di prevenzione e autodiagnosi di primo e secondo livello come la misurazione della pressione, del colesterolo, della glicemia, dell’emoglobina glicata e del profilo lipidico, oltre a elettrocardiogramma, holter pressorio e holter cardiaco. Tutti i servizi saranno disponibili per la cittadinanza entro il mese di marzo. Già a partire dalla prossima settimana, sarà invece attivato il servizio CUP per la prenotazione di esami specialistici. Sarà possibile fare il vaccino anti Covid e anche prenotare (dall’ultima settimana di gennaio) i test antigenici rapidi: da questo punto di vista si tratta della sesta farmacia in città ad offrire quest’ultimo servizio (le altre sono Ponte a Greve, San Niccolò, Varlungo, Canova, via Pratese).

Farmacie come presidio del sistema sanitario sul territorio

Il presidente Afam Massimo Mercati ha sottolineato che questa apertura “cade proprio a 70 anni dalla fondazione delle Farmacie Comunali di Firenze. Crediamo sia un segnale importante per portare valore all’interno della comunità”. L’assessore al welfare del Comune di Firenze Sara Funaro ha aggiunto che “le farmacie sono un presidio del sistema sanitario sul territorio e un punto di riferimento per le esigenze di cura e salute dei fiorentini, che in questo delicato momento storico sono cresciute”.

Cosa cambia dal 20 gennaio: green pass, regole per estetisti e parrucchieri

0

Si cambia, con nuove regole per il green pass base (ma non per quello super “rafforzato”) che riguardano in particolare parrucchieri e centri estetici: ecco cosa succede dal 20 gennaio 2022 e quali sono le restrizioni introdotte dall’ultimo decreto Covid su cosa si può fare e cosa no. Scatta infatti un’ulteriore stretta per i non vaccinati, che si somma alle limitazioni introdotte nella prima metà del mese.

Cosa cambia per parrucchieri e barbieri: dal 20 gennaio 2022 obbligo di green pass base o super?

Secondo le regole del decreto di inizio mese, dal 20 gennaio 2022 anche per andare dal parrucchiere e dal barbiere come clienti serve il green pass base in zona bianca, gialla e arancione. Per la messa in piega, per il colore, un taglio di capelli e per tutti gli altri servizi è necessario essere vaccinati o guariti dal Covid (super green pass) oppure è sufficiente anche un tampone (48 ore di validità per quello rapido, 72 per il test molecolare).  In zona rossa i parrucchieri sono chiusi.

I gestori dovranno controllare il possesso del certificato, usando l’app di verifica C19. Restano in vigore i protocolli anti-Covid su mascherina, igienizzazione e distanza di sicurezza. Come successo finora, anche il personale dei parrucchieri è tenuto ad avere almeno il green pass base per recarsi sul posto di lavoro, ma ricordiamo che è entrato in vigore l’obbligo vaccinale per tutti gli over 50. Dal 1° febbraio per chi non sarà in regola scatterà una multa da 100 euro, mentre dal 15 febbraio gli ultracinquantenni dovranno avere il super green pass anche per andare al lavoro.

Cosa succede dal 20 gennaio: le nuove regole per il green pass nei centri estetici

La lista di cosa si può fare senza green pass cambia ulteriormente dal 20 gennaio 2022, perché in zona bianca, gialla e arancione oltre ai parrucchieri anche per andare nei centri estetici e nei servizi alla persona ci sarà l’obbligo di mostrare il certificato in versione base. Anche dall’estetista servirà quindi aver fatto un tampone, se non si è vaccinati o guariti dal Covid. Per i bambini sotto i 12 anni non è necessario il green pass per recarsi dal parrucchiere o negli altri servizi alla persona.

Poi dal 1° febbraio 2022 entreranno in vigore ulteriori restrizioni per chi non è immunizzato, perché l’obbligo di green pass base sarà esteso a tutti i negozi e i centri commerciali, esclusi i supermercati, gli alimentari, le farmacie e i servizi essenziali che saranno definiti in questi giorni con un Dpcm. Fino a quando sarà previsto l’obbligo di green pass, anche per parrucchieri e centri estetici? Fino al termine dello stato di emergenza per Covid, previsto al momento il 31 marzo 2022.

Cosa si può fare e cosa no con super green pass e certificato verde base

Vediamo allora in sintesi cosa cambia tra il 20 gennaio e il 1° febbraio sul fronte del green pass:

  • Regole già in vigore – super green pass per bar e ristoranti (anche all’aperto), alberghi, palestre e piscine (anche all’aperto), centri benessere, terme, cinema, teatro, luoghi di spettacolo, musei, mostre, feste, stadi, eventi sportivi, convegni, sagre, trasporti pubblici, impianti sciistici di risalita, centri sociali e ricreativi, sale scommesse
  • Regole già in vigore – green pass base per andare al lavoro, all’università e partecipare a concorsi pubblici
  • Regole in vigore dal 20 gennaio, cosa succede – green pass base per i clienti di parrucchieri, barbieri, centri estetici e servizi alla persona
  • Dal 1° febbraio – green pass base per uffici pubblici, banche, poste, in tutti i negozi, eccetto supermercati, alimentari, farmacie e servizi essenziali

Chiarimenti nella tabella pubblicata sul sito del governo, nella sezione delle FAQ Covid.

Fiorentina Genoa dove vederla in tv e streaming, Sky o Dazn?

0

Fiorentina e Genoa si affronteranno lunedì 17 gennaio alle ore 20.45 allo Stadio Artemio Franchi di Firenze nel posticipo della ventiduesima giornata del campionato di Serie A. I viola di Mister Italiano proveranno a riscattarsi immediatamente contro il Genoa, fresco di cambio allenatore in panchina e penultimo in classifica, dopo la batosta subita a Torino, già addolcita comunque dal passaggio del turno in Coppa Italia ai danni del Napoli di giovedì scorso. Ma dove vedere Fiorentina Genoa in tv e streaming, Sky o Dazn?

Fiorentina Genoa dove si vede: Sky o Dazn ?

La partita tra Fiorentina e Genoa sarà trasmessa sia su Sky che su Dazn, il servizio di video streaming online dedicato agli eventi sportivi.

Dazn è accessibile su smart tv, computer, tablet e smartphone, oltre che console per videogiochi e praticamente tutti i dispositivi in grado di trasmettere.

Fiorentina Genoa in streaming

Bologna Fiorentina sarà trasmessa in streaming su Dazn, su SkyGo, l’app di streaming di Sky per pc, tablet e smartphone, e su NowTv, la piattaforma di streaming a pagamento.

Fiorentina Genoa in radio

La radiocronaca in diretta sarà trasmessa da RaiRadio1, RaiRadio1 Sport, Radio Bruno Fiorentina, Lady Radio, Radio Bruno Toscana.

Fiorentina Genoa in chiaro

Non ci sono opzioni per vedere Fiorentina Genoa in chiaro.

A Firenze il balzo della raccolta differenziata: da 53% a 79%

0

Nelle aree servite col nuovo ‘porta a porta’ a Firenze la percentuale di raccolta differenziata è salita al 79% rispetto all’iniziale 53% e il nuovo sistema domiciliare ha permesso di rimuovere 1528 contenitori stradali liberando oltre 270 posti auto. È il dato che emerge ad oltre un anno dall’attuazione del progetto ‘Firenze città circolare’, il nuovo piano di raccolta rifiuti voluto da Comune e Alia Servizi Ambientali che ha come obiettivo il cambiamento del sistema di raccolta differenziata, per migliorare la qualità e la quantità dei materiali da avviare a riciclo o compostaggio.

Le due fasi della raccolta porta a porta

La prima fase di trasformazione, ricorda una nota di Palazzo Vecchio, è finita a fine estate e ha permesso di attivare il sistema di raccolta ‘porta a porta’ nelle zone collinari e di confine comunale per un totale di 28mila utenze. La seconda fase, partita da fine ottobre, riguarderà progressivamente le restanti 200.000 utenze residenti e prevede la trasformazione del sistema di raccolta attraverso l’uso di contenitori stradali ‘digitali’, che si aprono con l’A-pass, la chiavetta elettronica personale che sarà consegnata a tutti gli utenti iscritti a Tari, così da registrare ogni singolo conferimento effettuato.

Ogni nuova postazione di raccolta sarà composta da 5 contenitori affiancati, ognuno destinato ad un diverso materiale (organico, imballaggi in plastica-metalli-polistirolo-tetrapak, vetro, carta e cartone e rifiuto residuo non differenziabile). In un anno di attività, sono stati consegnati 26.193 kit per la raccolta porta a porta e consegnate le chiavette elettroniche A-pass a 9.483 utenze.

Dati incoraggianti

“Ringrazio i fiorentini per l’impegno e la pazienza nel contribuire a raggiungere questi risultati”, ha commentato il sindaco di Firenze, Dario Nardella.
“Firenze era in fondo alla classifica dei comuni delle province di Firenze, Prato e Pistoia per la raccolta differenziata – ha detto l’assessore all’ambiente Cecilia Del Re -, mentre grazie al nuovo piano ‘Firenze città circolare’ dopo un anno si vedono già i primi risultati: siamo infatti passati dal 53% all’80% nelle aree coperte dal porta a porta a fronte dell’incremento dello 0,8% che era stato registrato dal 2018 al 2019”. Per il presidente di Alia Nicola Ciolini “i dati presentati sono molto positivi e incoraggianti”.

A Firenze arrivano nuove ‘pareti verdi’ in 4 scuole

0

Nuove pareti verdi nelle scuole della città di Firenze per migliorare la qualità dell’aria e contrastare l’effetto ‘isola di calore’, abbattendo gli inquinanti, promuovendo la cultura ambientale e lasciando spazio alla bellezza del verde che si arrampica in verticale in città. Gli istituti interessati saranno il nido Erbastella, la scuola dell’infanzia Rucellai, le scuole secondarie di primo grado Papini e Poliziano. Il via libera è arrivato dalla Giunta comunale, su proposta degli assessori Cecilia Del Re (ambiente) e Sara Funaro (educazione). L’importo complessivo, finanziato dalla Fondazione Cr Firenze, è di 140mila euro.

Case popolari

Sono già stati completati gli interventi agli istituti Barsanti, Bargellini e Kassel: anche in questo caso era arrivato un finanziamento, sempre di 140mila euro, di Fondazione Cr Firenze. Oltre alle scuole sono state realizzate anche due pareti verdi su alloggi Erp di parte di Casa spa, in via Isonzo 1 e in via Calabria 18/20. In via Isonzo sono state predisposte 2000 piante tra arbusti e rampicanti, distribuite verticalmente su una superficie di 73 metri quadri.

Le nuove ‘pareti verdi’ nelle scuole di Firenze

Alla scuola Sauro Papini (Quartiere 3) la parete verde sarà realizzata in corrispondenza dell’ingresso dell’Auditorium, punto di attrazione del pubblico in occasione di manifestazioni, assemblee e spettacoli. Alla scuola Poliziano (Quartiere 5) l’intervento interesserà la recinzione esterna, con installazione di pareti verdi in corrispondenza dei pannelli della barriera anti rumore, sul fronte stradale di via Morgagni, principale asse di accesso all’ospedale di Careggi, recentemente riqualificato con l’inserimento della linea 2 della tramvia: la nuova parete verde sarà quindi ben visibile a un numero consistente di passanti, consentendo inoltre un miglioramento climatico per chi percorre la zona, specie nel periodo estivo con riduzione del calore. Alla scuola Rucellai (Quartiere 1) è prevista la realizzazione di una parete verde a copertura del muro di confine, installazione di quinte verdi in bambu phyllospachys alte cinque metri per articolare l’area giochi della scuola, oltre alla zona orti in cassoni. Alla Erbastella (Quartiere 2) è prevista la realizzazione di un pergolato con rampicanti lungo via della Chimera in sostituzione delle tende parasole.

parete verde via kassel

Ciò che è stato fatto in passato

Alla scuola Kassel l’intervento di inverdimento ha interessato tre pareti (zona ingresso, palestra e materna) sulle quali sono state fatte arrampicare piante di Solanum (Solanum Jasminoides) e di vite americana (Parthenocissus tricuspidata), in modo da creare fronti bicolori; piccoli arbusti ricadenti (vinca minor, vinca minor variegata) completano l’assetto verde a livello di impianto. Alla scuola Barsanti (Q4), l’intervento ha riguardato l’inverdimento di una parete della palestra con piante di vite americana (Parthenocissus tricuspidata). Alla scuola Bargellini (Q5), l’intervento ha previsto l’inverdimento della barriera antirumore lungo via di Novoli. Data l’impossibilità per mancanza di spazio di collocare contenitori per le piante lungo il marciapiede adiacente alle barriere della scuola, sono state piantate rampicanti di grandi dimensioni (Solanum Jasminoides) in piena terra sul retro di pertinenza scolastica con l’obiettivo, una volta raggiunta la sommità delle pareti, di far ricadere le piante sul fronte lungo via di Novoli.

parete verde scuola barsanti

Cosa fare a Firenze il 15 e 16 gennaio 2022: eventi, mostre e mercatini

0

Sarà per la crescita di contagi e quarantene o per la classica “pausa” dopo la scorpacciata di iniziative delle feste. Il programma di eventi a Firenze il 15 e 16 gennaio 2022 è sottotono, ma guardando bene qualche buona idea su cosa fare esiste: al Tuscany hall ad esempio c’è la sfida del Birraio dell’anno, in Oltrarno e in periferia si svolgono mercatini, in Palazzo Strozzi la mostra su Jeff Koons è agli sgoccioli, mentre questi sono gli ultimi giorni per salire sulla ruota panoramica o per sfrecciare lungo la pista di pattinaggio sul ghiaccio della Fortezza. Ecco la nostra guida al fine settimana fiorentino.

Eventi “da bere”: Birraio dell’anno 2022 al Tuscany Hall di Firenze

Bionde, bianche, rosse. Se state pensando a cosa fare nel weekend e vi piace la birra questo evento fa per voi: sabato 15 e domenica 16 gennaio il Tuscany Hall di Firenze ospita il festival “Birraio dell’anno 2022“, organizzato dal network Fermento Birra. Accanto al classico premio che vedrà sfidarsi 20 birrai (cerimonia domenica ore 18) e 5 giovani per il trofeo degli emergenti (sabato alle 21.30), una grande area dove consumare le migliori produzioni, fare degustazioni, partecipare a incontri e abbinare al boccale sfiziose proposte di street food.

L’ingresso è a numero chiuso e le sessioni di assaggio durano 5 euro. A disposizione anche un beer pass per degustare tutte le birre presenti nella kermesse. Orari: 15 gennaio dalle 18 alle 23; 16 gennaio dalle 12 alle 17. Costo del biglietto 10 euro (ridotto 5 euro la domenica per chi ha acquistato anche il tagliando del giorno prima). Super green pass obbligatorio.

Cosa fare: i mercatini a Firenze il 15 e 16 gennaio 2022, tra antiquariato e fierucole

Sul fronte degli eventi dello shopping c’è il ritorno di Indipendenza Antiquaria sabato 15 e domenica 16 gennaio 2022: in piazza Indipendenza, nel centro di Firenze, cento espositori provenienti dalla Toscana e da altre regioni italiane mettono in mostra antiquariato, modernariato e oggetti del passato. Orario: 8.30 – 19.30.

In Oltrarno invece il 16 gennaio primo appuntamento dell’anno con la Fierucola di piazza Santo Spirito, il mercatino etico e sostenibile di Firenze che per questa edizione è incentrato sui prodotti tipici della stagione invernale. Sui banchi i frutti della campagna e i prodotti degli artigiani.

Più lontano dal centro troviamo la fiera promozionale del Galluzzo, che come ogni terza domenica del mese porta gazebo e stand in piazza Acciaioli, da mattina a sera con abbigliamento, prodotti per la casa e per la persona. Infine segnaliamo il mercatino del riuso e del piccolo artigianato hobbistico organizzato dall’SMS di Rifredi sabato 15 gennaio dalle ore 10 alle 17 (via Vittorio Emanuele II, n° 303).

Ultimo weekend per la ruota panoramica di Firenze

È diventata un simbolo del Natale a Firenze, anche con un programma di eventi, domenica 16 gennaio 2022 la grande ruota panoramica nei giardini della Fortezza da Basso compie gli ultimi giri.

Con lei anche il Florence Ice Village è aperto sabato e domenica per sfrecciare l’ultima volta sui pattini lungo la pista di pattinaggio sul ghiaccio più grande d’Europa. Molti, sui social, chiedono una proroga, ma al momento in cui vi scriviamo non ci sono state comunicazioni ufficiali.

Eventi d’arte: le mostre da vedere nel weekend

Se non l’avete ancora fatto, rimangono poco più di due settimane per visitare la mostra Shine. Jeff Koons in Palazzo Strozzi dove sono protagoniste le opere di uno degli artisti viventi più quotati del momento. Tra infiniti riflessi e gigantesche sculture, l’evento è accessibile per il terzultimo fine settimana di apertura, dalle 10 alle 20, anche domenica.

Mostre Firenze cosa vedere I Love Lego
“I love Lego” al Museo degli Innocenti. Una delle mostre aperte a Firenze nel weekend del 15 e 16 gennaio 2022

Ultime settimane inoltre per vedere i grandi scenari creati con milioni di mattoncini colorati all’interno del Museo degli Innocenti, in occasione di I Love Lego. L’orario va dalle 11 alle 18, anche sabato e domenica. E poi ci sono tanti altri eventi espositivi aperti il 15 e 16 gennaio 2022 a Firenze, dalla retrospettiva su Galileo Chini ospitata a Villa Bardini (ore 10-18) alla mostra diffusa su Jenny Saville, fino alla digital exhibtion Inside Dalì a Santo Stefano al Ponte che è stata prorogata (venerdì e sabato 10-20; domenica 10-19). Qui tutti i dettagli sulle principali mostre da visitare a Firenze in questo mese di gennaio.

Cosa fare con in bambini a Firenze: family weekend Museo del calcio (15 gennaio)

Da sabato partono i Family Weekend del Museo del Calcio della Figc a Coverciano con iniziative dedicate alle famiglie e ai bambini. Nel biglietto di ingresso sono inclusi momenti di gioco come “indovina il cimelio”, le “sfide di biliardino” e il laboratorio “disegna la tua maglia”, per unire didattica e passione azzurra.

E in più la possibilità di vedere da vicino cimeli, come la Coppa di Euro 2020. Orario dalle 10 alle 18, anche sabato e domenica. L’ingresso è da viale Aldo Palazzeschi 20. Telefono 055.600526.

Eventi a Teatro, cosa fare a Firenze: la guida agli spettacoli del 14, 15 e 16 gennaio

Ecco in sintesi il programma nei teatri di Firenze per questo fine settimana:

  • Teatro della Pergola – Torna il teatro civile, politico e di poesia con “L’anima buona di Sezuan“. La regia di Monica Guerritore, ispirata a quella del 1981 di Giorgio Strehler, racconta una storia di tenerezza e amore per gli esseri umani, mescolata alla povertà e alla sofferenza. Venerdì 14 e sabato 15 gennaio ore 20.45, domenica ore 15.45.
  • Teatro Verdi – Arriva a teatro “Ghost” uno dei cult cinematografici degli ultimi trent’anni trasformato in musical con la regia di Federico Bellone, un racconto senza tempo che ha emozionato più di una generazione. Venerdì 14 e sabato 15 ore 20.45, domenica ore 16.45.
  • Teatro Puccini – Cosa si prova a partecipare al programma più visto d’Italia e a deludere la persona più potente del web? Potete trovare la risposta a questa e ad altre domande esistenziali, venerdì 14 gennaio alle ore 21.30, nel nuovo spettacolo di stand-up comedy di Luca Ravenna: “Rodrigo LIVE”. il programma del weekend continua con Grandi e Puccini “La regina della neve”, la storia tratta dalla fiaba Andersen, uno spettacolo in cui la magia è la vera protagonista (sabato 15 gennaio ore 16.45).
  • Maggio Musicale Fiorentino – Per gli amanti dell’opera “Die Fledermaus” è l’appuntamento del weekend da non perdere. L’operetta di Johann Strauss Junior, andata in scena per la prima volta nel 1874, torna sul palco con la direzione di Zubin Mehta, portando con sé inganni, gelosia e intrighi amorosi di un tempo ormai lontano. Domenica 16 ore 20.00.
  • Renny Club – Lo straordinario romanzo di Alessandro Baricco, scritto nel 1994 per Eugenio Allegri, approda sul palco del Renny Club. Novecento in pillole è un monologo ad opera dell’attore Fabio Pinzauti, accompagnato dalle musiche di Ennio Morricone, una storia che parla di mare, musica solitudine e umanità. Sabato 15 ore 21.30.
  • Teatro delle Arti (Lastra a Signa) – Un racconto commosso e divertito del lockdown visto dagli occhi del regista Alessandro Benvenuti, 59 pagine di diario che raccontano l’isolamento di un attore privato del suo habitat naturale: il palcoscenico. “Panico ma rosa” torna venerdì 14 gennaio alle ore 21.00, preceduto da un incontro del regista con il pubblico.
Teatri Firenze Anima buona Sezuan
“Anima buona di Sezuan”, al Teatro della Pergola. Foto: Manuela Giusto

Instabile, spettacoli e circo contemporaneo

Continuano gli eventi sotto il tendone di Instabile, lo spazio dedicato al circo contemporaneo a Firenze sud, che per tutto il weekend del 15 e 16 gennaio propone spettacoli, musica e iniziative per grandi e bambini. Nel chapiteau di via della Funga (sotto il Ponte del Varlungo) venerdì alle ore 21.30 il concerto del cantautore Tonio Manasca e sabato il live del gruppo Blueswoods, sempre alle 21.30 e con ingresso a offerta libera (minimo 5 euro).

La giornata di domenica è all’insegna del Sunday Circus Brunch, con lo spazio bistrot che apre alle 11.30 per una ricca colazione all’inglese o all’italiana, mentre alle 16.30 è in cartellone uno show di circo contemporaneo. Info e prenotazioni per gli spettacoli tel. 3669772005, aggiornamenti sulla pagina Facebook dello spazio culturale InStabile – Culture in movimento.

La redazione non è responsabile di eventuali cambiamenti di programma. Vista l’emergenza sanitaria, consigliamo di controllare sui canali di comunicazione dei singoli eventi