mercoledì, 30 Aprile 2025
Home Blog Pagina 456

Love is not tourism: separate da cinque mesi, le coppie binazionali chiedono di potersi ricongiungere

0

Ci siamo accorti quant’è dura non poter vedere i propri congiunti – così abbiamo imparato a chiamarli – nei 56 giorni di lockdown totale. Ancora oggi, 150 e passa giorni dopo, c’è chi non ha potuto abbracciare gli affetti più vicini. Fidanzate e fidanzati, compagni e compagne, figli lontani da un genitore, familiari di fatto. Solo perché alla loro unione manca un riconoscimento legale. Sono le coppie binazionali non sposate, in cui uno dei due partner non è cittadino dell’Unione europea o degli altri paesi da cui è consentito fare ingresso nel nostro paese. Molti stati europei hanno adeguato la loro normativa per rimediare. L’Italia ancora no. Il movimento Love is not tourism chiede di fare presto.

Arriva il Covid, chiudono le frontiere: e le coppie restano separate

L’amore non è turismo. Un nome che è anche una dichiarazione di intenti quello che si è scelto il movimento internazionale delle coppie binazionali nato proprio con l’adozione dei primi lockdown nei paesi europei. “La chiusura delle frontiere internazionali sulla scia della pandemia di Covid 19 è stata – ed è ancora – sensata e persino necessaria”, si legge sul sito del movimento. “Ma l’amore non è turismo. Qui non si tratta di una semplice vacanza estiva, si tratta della salute mentale e del futuro delle persone in tutto il mondo“.

Love is not tourism chiede ai governi di tutto il mondo di introdurre un’eccezione alle restrizioni previste per i viaggi internazionali: che i partner di relazioni binazionali abbiano la possibilità di ricongiungersi.

Seguendo, naturalmente, tutte le precauzioni sanitarie necessarie. La proposta di Love is not tourism è quella di test e tamponi (con spesa a carico di chi si sottopone all’esame) e periodi di quarantena fino a quando il test non dà esito negativo o per tutti i 14 giorni canonici dell’isolamento domiciliare.

Grecia, Spagna, Croazia: l’obbligo di quarantena per chi torna in Italia dall’estero

Love is not tourism, 10 paesi europei si adeguano. L’Italia ancora no

Ad oggi, dieci paesi europei hanno accolto la richiesta di Love is not tourism. Danimarca, Norvegia, Paesi Bassi, Cechia, Islanda, Austria, Svizzera, Finlandia, Germania e Francia, con qualche variazione sulle regole, consentono alle coppie binazionali di ricongiungersi.

Ora c’è da aspettarsi che altri paesi si aggiungano alla lista. Di recente, anche la Commissione europea si è ufficialmente pronunciata in favore della causa, incoraggiando tutti i paesi membri ad adottare regole di ricongiungimento per le coppie non sposate in cui un partner è cittadino o residente nell’Unione e l’altro no.

 

Love is not tourism, la petizione

In Italia la questione non sembra essere mai entrata nell’agenda di governo. Gli appelli sui social network, con l’hashtag #Loveisnottourism, proseguono senza sosta da cinque mesi. Con lo spettro di una seconda ondata in arrivo e le ulteriori strette agli spostamenti internazionali già in atto, ci sono coppie che temono di non potersi vedere ancora per dei mesi, dunque rischiare di non vedersi mai più.

Love is not tourism ha lanciato petizioni e raccolte di firme rivolte ai governi di tutto il mondo. In 10 casi ha funzionato e i paesi hanno approvato regole per il ricongiungimento delle coppie binazionali non sposate. Tra quelle ancora attive ce n’è una indirizzata all’Unione europea e una al governo italiano.

Audizione di Tridico alla Camera: dove vederla in diretta streaming

È il giorno dei nomi dei parlamentari che hanno preso il bonus da 600 euro: oggi, venerdì 14 agosto, il presidente dell’Inps Pasquale Tridico verrà sentito in audizione davanti alla Commissione Lavoro della Camera dei Deputati e sarà possibile vedere la sua relazione in diretta streaming e in tv.

Il numero uno dell’Istituto nazionale di previdenza sociale è stato chiamato a fare chiarezza sulle indennità per l’emergenza Covid, dopo il polverone suscitato da quelli che ormai sono stati soprannominati i “furbetti di Montecitorio”, 5 parlamentari che hanno fatto richiesta dell’aiuto economico riservato alle partite Iva.

I nomi dei furbetti di Montecitorio (che si sanno già)

3 nomi sono già usciti e confermati dalle rispettive forze politiche che hanno annunciato provvedimenti nei confronti dei parlamentari: Andrea Dara ed Elena Murelli della Lega (sospesi dal partito), a cui è stato rifiutato il bonus per irregolarità formali, oltre a Marco Rizzone dei 5 Stelle, deferito ai probiviri del M5S, che invece ha ricevuto i 600 euro. L’identità degli altri 2 parlamentari non si conosce ancora, ma si sa che sono un renziano e un altro esponente della Lega. E intanto c’è chi chiede le dimissioni di Tridico dall’Inps.

L’audizione di Tridico alla Camera sul bonus di 600 ai parlamentari: a che ora

Modalità liquidazione e richiesta del bonus da 600 euro, le categorie di destinatari dell’indennità, l’attività di  monitoraggio e controllo da parte dell’Inps: sono questi i 3 argomenti al centro dell’audizione di Pasquale Tridico davanti alla Commissione Lavoro della Camera dei Deputati (convocata in “modalità a distanza”), integrata dai rappresentati dei gruppi parlamentari. L’inizio dell’audizione è prevista alle ore 12.00 di venerdì 14 agosto 2020.

Dove vedere l’audizione di Tridico, in diretta streaming e in tv

L’ufficio di presidenza ha deciso che l’audizione del presidente dell’Inps Pasquale Tridico sarà trasmessa in diretta streaming sulla web tv della Camera dei Deputati. Probabile poi che molti canali televisivi all news propongano live l’intervento di Tridico sul bonus di 600 euro ai parlamentari. Ecco dove seguire la seduta:

Mobike elettrica a Firenze: quanto costa, come si usa, dove si parcheggia

E-bike, dove la “e” sta per elettrica, così si chiama la nuova flotta di bici a pedalata assistita Mobike arrivate a Firenze: ecco quanto costa, dove si parcheggia e come si usa. Il mezzo innovativo della compagnia di bike sharing Movi fa il suo esordio in città con circa 100 mezzi elettrici, da implementare nei prossimi mesi.

A Firenze arriva la bici elettrica Mobike: ecco come funziona la app

Per utilizzarle è necessario scaricare la nuova app Movi by Mobike, attraverso la quale è possibile utilizzare sia le biciclette elettriche sia quelle tradizionali disponibili a Firenze. Il funzionamento è lo stesso di sempre: si controlla sulla mappa e si seleziona il mezzo più vicino, sia esso elettrico o no, e lo si sblocca con un qr code dallo smartphone. La app può essere utilizzata in 13 città italiane e in 4 città spagnole (Madrid, Saragozza, Hospitalet e Barcellona). Mobike è presente a Firenze da 3 anni.

Mobike elettrica a Firenze: quanto costa (la prima corsa è gratis)

L’utilizzo della e-Bike è lo stesso delle Mobike tradizionali, ovvero si ricarica un portafoglio virtuale dal quale si pagano via via le corse utilizzate. Per dare il benvenuto ai nuovi mezzi elettrici, la prima corsa con le e-Bike di Mobike è gratis (15 minuti di utilizzo) utilizzando il codice sconto CIAOFI. Varie sono poi (oltre alla possibilità di pagare ciascuna corsa), le possibilità di abbonamento, ecco i costi: il pass da 30 giorni costa di 9,99€, il pass da 90 giorni costa 24,99€ e il pass annuale 79,99€. Fuori abbonamento il costo è di 20 cent al minuto.

Dove (e come) si parcheggia la bici elettrica a Firenze

Uno dei motivi di dibattito intorno al tema del bike sharing è il “parcheggio selvaggio”, motivo per cui Mobike e il Comune di Firenze invitano gli utenti a seguire delle linee di corretto comportamento. I parcheggi all’interno dell’area operativa potranno essere fatti in “free floating” (ovvero non necessariamente in un parcheggio assegnato, ma seguendo sempre il buon senso e un po’ di educazione civica, ovvero non abbandonando il mezzo dove ostruisce il passaggio o può essere danneggiato), seguendo sempre le indicazioni della app a fine corsa.

Esistono anche delle No Parking Zone ovvero delle aree in cui non è possibile parcheggiare, e queste sono indicate dall’app di Mobike. È stata inoltre introdotta una nuova funzione con cui gli utenti dovranno sempre terminare la corsa via applicazione cliccando su “Termina corsa” (sia per le biciclette tradizionali che per le e-Bike), ed è stata introdotta per evitare di incorrere in costi aggiuntivi.

Coronavirus Toscana: mappa, dati e nuovi casi di oggi (13 agosto)

È un bollettino, quello di oggi, giovedì 13 agosto, che conferma in pieno la tendenza mostrata nelle ultime settimane dal contagio da coronavirus in Toscana: 28 nuovi positivi, età media relativamente giovane (34 anni), in buona parte rientrati dall’estero dove molti di loro erano in vacanza.

A fronte di un solo nuovo guarito – per un totale di persone che hanno superato il coronavirus in Toscana che sale a 9.007 (più dell’85% dei contagiati in Toscana dall’inizio dell’epidemia di coronavirus) – continua a salire il numero degli attualmente positivi. Oggi sono 590, +27 rispetto a ieri. Il dato più alto dal 9 giugno scorso.

Per il nono giorno consecutivo non ci sono decessi e il numero dei morti per coronavirus in Toscana resta a quota 1.137. Dai dati emerge che si tratta soprattutto di soggetti in età avanzata quasi tutti affetti da più patologie: nella “mappa” nazionale, la Toscana resta l’11esima regione in Italia per mortalità da Covid-19 con un tasso di 30,5 decessi ogni 100 mila residenti (poco più della metà della media nazionale). Massa Carrara è la provincia con il tasso di mortalità più alto in regione: 89,3 decessi ogni 100 mila abitanti, seguita da Firenze e Lucca. Grosseto invece fa registrare il dato più basso.

Mascherine gratis in edicola, dove trovarle: l’elenco delle edicole che aderiscono

Il totale dei casi positivi al coronavirus in Toscana dal primo febbraio ad oggi, 13 agosto, sale a 10.735 persone, compresi i dati dei decessi e le guarigioni. Oggi si registrano aumenti in tutte le province tranne quella di Prato. In particolare, 10 nuovi casi in provincia di Firenze. Il resto dei 28 nuovi positivi riportati oggi sono distribuiti tra le province di Lucca (6), Arezzo (4), Pistoia, Massa Carrara (2 a testa), Pisa, Livorno, Siena e Grosseto (1 a testa).

Nel grafico a barre qui sotto si può vedere l’andamento del contagio in Toscana, con gli ultimi dati aggiornati.

Elaborazioni grafiche su dati protezione civile nazionale

Mappa del contagio in Toscana: news, casi e dati sul coronavirus

Secondo le ultime notizie la provincia Massa Carrara, a oggi, 13 agosto, resta l’area maggiormente colpita dal coronavirus nella mappa del contagio in Toscana, se prendiamo in considerazione il rapporto tra il numero di casi e gli abitanti (553 ogni 100 mila residenti). Seguono le province di Lucca (368) e Firenze (332). I valori più bassi invece a Livorno (148).

Nota bene: dal 24 giugno è cambiato il metodo di segnalazione dei nuovi casi adottato dal Ministero della Salute, al quale anche la Regione Toscana si è uniformata. I casi positivi non vengono più attribuiti alla provincia di segnalazione ma alla provincia di residenza del paziente. Si è dunque proceduto a un ricalcolo del totale, ma i dati giornalieri comunicati fino a quel giorno non sono stati rivisti. A questo sono dovute le variazioni anomale, in positivo o in negativo, che si registrano tra il 23 e il 24 giugno.

La Toscana si conferma la decima regione in Italia per incidenza dei casi di coronavirus sul totale degli abitanti. Sono circa 288 i positivi ogni 100 mila residenti, contro la media italiana di 417. Qui di seguito la mappa del contagio con i dati provincia per provincia, aggiornati al 13 agosto 2020.

Viaggiare in auto, nuovo decreto: in quanti si può andare in macchina?

Questo invece il numero dei contagi divisi per provincia con l’andamento dall’inizio dell’emergenza sanitaria.

Coronavirus, il contagio in Toscana e i ricoverati in ospedale (13 agosto)

Scende il numero dei ricoverati in ospedale (16, due in meno di ieri), ma restano stabili a 3 quelli in terapia intensiva. Un dato che dal 17 luglio non aveva più superato la singola unità.

Le persone in isolamento domiciliare sono 574, più del 90% dei casi attualmente positivi al Covid. Si tratta di pazienti risultati simili ma che presentano sintomi lievi e non necessitano cure in ospedale.

Questo grafico incrocia il numero netto di nuovi casi positivi al coronavirus e il loro valore in termini di aumento in percentuale rispetto al giorno precedente: tra maggio e luglio si nota un netto miglioramento della situazione epidemiologica in Toscana.

I dati dei tamponi in Toscana, aggiornati al 13 agosto

I test eseguiti nelle ultime 24 ore sono stati 3.128. Il totale dei tamponi tocca i 460.694 effettuati dall’inizio dell’emergenza.

Un dato che fotografa l’andamento dell’epidemia è anche quello del rapporto fra tamponi analizzati e nuovi casi di positività. Nelle prime settimane del contagio l’incidenza dei nuovi positivi (la linea in basso) sul numero totale dei tamponi eseguiti (la curva scura) era molto alta. Via via la situazione è migliorata.

 

Coronavirus, ancora positivi tra giovani e rientrati dall’estero: i dati del 13 agosto in Toscana

Ancora un numero di nuovi casi intorno alla trentina, ancora un’età media giovane e tanti rientrati dall’estero tra i positivi: i dati del bollettino di oggi, giovedì 13 agosto, sul coronavirus in Toscana confermano il trend degli ultimi giorni. Sono 28 i nuovi casi, età media 35 anni, 14 dei quali relativi a rientri dall’estero, 10 legati alle vacanze estive.

Positivi ai livelli di inizio giugno

E il numero degli attualmente positivi sale a 590, valore più alto dal 9 giugno scorso. Il totale dei casi in Toscana è di 10.735 dall’inizio dell’epidemia. I test eseguiti hanno raggiunto quota 460.694, 3.128 in più rispetto a ieri.

Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione rispetto a ieri. Sono 3.353 i casi complessivi ad oggi a Firenze (10 in più rispetto a ieri), 572 a Prato, 764 a Pistoia (2 in più), 1.078 a Massa (2 in più), 1.429 a Lucca (6 in più), 972 a Pisa (1 in più), 495 a Livorno (1 in più), 733 ad Arezzo (4 in più), 446 a Siena (1 in più), 422 a Grosseto (1 in più). Sono 471 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni.

Grecia, Spagna, Croazia: l’obbligo di quarantena per chi torna in Italia dall’estero

La Toscana si conferma al 10° posto in Italia come numerosità di casi (comprensivi di residenti e non residenti), con circa 288 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 417 x100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono Massa Carrara con 553 casi x100.000 abitanti, Lucca con 368, Firenze con 332, la più bassa Livorno con 148.
Complessivamente, 574 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (29 in più rispetto a ieri, più 5,3%).

Sono 1.718 (6 in più rispetto a ieri, più 0,4%) le persone, anch’esse isolate, in sorveglianza attiva perché hanno avuto contatti con persone contagiate (ASL Centro 1.030, Nord Ovest 447, Sud Est 241).
Le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti COVID oggi sono complessivamente 16 (2 in meno rispetto a ieri, meno 11,1%), 3 in terapia intensiva (stabili rispetto a ieri).

Le persone complessivamente guarite sono 9.008 (1 in più rispetto a ieri, più 0,01%): 117 persone clinicamente guarite (3 in meno rispetto a ieri, meno 2,5%), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione e 8.891 (4 in più rispetto a ieri, più 0,05%) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con doppio tampone negativo.

Coronavirus in Toscana: bollettino e notizie del 13 agosto

Oggi non si registrano nuovi decessi. Restano quindi 1.137 i deceduti dall’inizio dell’epidemia cosi ripartiti: 417 a Firenze, 52 a Prato, 81 a Pistoia, 174 a Massa Carrara, 144 a Lucca, 90 a Pisa, 63 a Livorno, 50 ad Arezzo, 33 a Siena, 25 a Grosseto, 8 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.

Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti/popolazione residente) per Covid-19 è di 30,5 x100.000 residenti contro il 58,4 x100.000 della media italiana (11° regione). Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (89,3 x100.000), Firenze (41,2 x100.000) e Lucca (37,1 x100.000), il più basso a Grosseto (11,3 x100.000).

Covid, nuova ordinanza Speranza sul tampone obbligatorio: il testo in pdf

Le regole per il rientro dall’estero cambiano ancora. Nella serata di mercoledì 12 agosto 2020 il ministro della Salute Roberto Speranza ha firmato una nuova ordinanza anti-Covid, prevedendo il tampone obbligatorio per chi arriva da 4 Stati europei più a rischio contagio, oltre ad allungare la lista dei Paesi con divieto di ingresso in Italia: il testo è stato pubblicato in pdf sul sito ufficiale del Ministero.

La novità è arrivata dopo il proliferare di provvedimenti regionali, dalla Puglia alla Sicilia fino alla Toscana: l’ordinanza di Speranza detta delle regole omogenee a livello nazionale per chi arriva da Spagna, Grecia, Croazia e Malta. Tutto è legato alla situazione dei contagi di ritorno: i casi di coronavirus in Italia hanno iniziato a risalire da settimane, per effetto del rientro in patria di turisti italiani che hanno fatto le vacanze in zone Ue (e quindi non soggetti a quarantena, eccetto che per Romania e Bulgaria), aree dove però si sta registrando un boom di positivi.

Cosa dice il testo dell’ordinanza del Ministro della Salute Speranza sul tampone obbligatorio

Per chi nei 14 giorni prima del suo rientro in Italia abbia “soggiornato o transitato in Croazia, Grecia, Malta o Spagna” – si specifica nel pdf del provvedimento – è previsto il tampone Covid obbligatorio (test molecolare o antigenico). In particolare il testo dell’ordinanza firmata da Speranza il 12 agosto 2020 prevede:

  • Il tampone obbligatorio da fare o in aeroporto, porto e luogo di confine oppure entro 48 ore dall’arrivo in Italia.
  • In alternativa è possibile fare il test molecolare o antigenico per il Covid all’estero (ma solo nelle 72 ore precedenti all’ingresso in Italia) e presentare al momento dell’imbarco l’attestazione che certifichi il tampone negativo.

Inoltre si allunga la lista dei Paesi con divieto di ingresso in Italia: dal 13 agosto l’elenco comprende 17 Stati, con l’entrata della Colombia nella “black list” per il Covid.

Dove fare il tampone per il coronavirus

Il tampone obbligatorio al rientro in Italia da Spagna, Grecia, Croazia e Malta viene effettuato dall’azienda sanitaria locale di riferimento: in attesa dell’esame – si legge nel testo dell’ordinanza del Ministero della Salute “le persone sono sottoposte all’isolamento fiduciario presso la propria abitazione o dimora”.

In Toscana la Regione ha stabilito che il costo è zero e il tampone si può fare senza prescrizione medica se si rientra dall’estero dopo viaggi di studio o di lavoro oppure da vacanze all’estero. Basterà fare richiesta ai Dipartimenti di prevenzione delle Aziende sanitarie competenti.

Quarantena e rientro in Italia: per quali Paesi è obbligatoria

Nuova ordinanza di Speranza, il testo in pdf sul sito del Ministero della Salute

La lista delle destinazioni europee per le quali sono state disposte queste misure potrà subire cambiamenti nelle prossime settimane, in base all’evoluzione dei contagi. Il testo completo dell’ordinanza firmata il 12 agosto dal ministro Roberto Speranza si può scaricare dal sito del Ministero della Salute (questo il link diretto al pdf).

Ho appena firmato una nuova ordinanza che prevede test molecolare o antigenico, da effettuarsi con tampone, per chi…

Gepostet von Roberto Speranza am Mittwoch, 12. August 2020

Qui invece l’elenco degli ultimi provvedimenti presi dal dicastero sul coronavirus, tra norme, circolari e ordinanze.

Cosa fare per il Ferragosto 2020 in Toscana: 10 eventi

0

Il 15 agosto 2020 sarà un po’ una festa sui generis, all’insegna delle regole anti-contagio e del distanziamento: nonostante i tanti eventi cancellati per il Covid, ce ne sono altri che restano in programma, ecco cosa fare e dove andare per celebrare il Ferragosto 2020 in Toscana, con idee per tutti i gusti.

Sarà una delle giornate più calde dell’anno, non solo per i festeggiamenti. Le previsioni meteo per Ferragosto indicano cielo sereno su tutta la Toscana con temperature massime tra i 31 gradi della costa e i 34 dell’interno.

Per gli amanti degli spettacoli dal vivo: il Bruscello poliziano a Montepulciano

Non hanno voluto rinunciare al Bruscello Poliziano, tradizionale spettacolo delle estati di Montepulciano (Siena). Il 15 agosto (l’ultima replica è prevista per il 16) alle 21:30 i protagonisti della vicenda saliranno sul palco in Piazza Grande per raccontarsi delle storie: non quelle del Decamerone, ma quelle dei Bruscelli passati. In questo susseguirsi di romanze, si ripercorreranno gli 80 anni di storia del Bruscello, tra brani più recenti e alcune pietre miliari del passato. L’evento si svolgerà nel rispetto delle norme sanitarie, con accessi contingentati e posti numerati nella platea allestita in Piazza Grande.

Per chi vuole dormire sotto le stelle: concerto notturno al Parco di Pomarance

Ingresso libero per lo sleeping concert, concerto che dura una notte intera, dalle 23 della sera di Ferragosto 2020 alle 8 del mattino successivo al Parco di Pomarance – in provincia di Pisa, nel cuore della Toscana – per il Festival delle Colline Geotermiche. Il pubblico, sdraiato sul prato, è libero di addormentarsi: non un concerto da ascoltare con attenzione, ma piuttosto un modo di passare la notte lasciandosi trasportare dai suoni, a basso volume ma avvolgenti, in modo da rilassare e favorire il viaggio del pubblico tra sonno e dormiveglia.

Per i mattinieri: Ferragosto comincia all’alba nella Fortezza di Mont’Alfonso

Appuntamento con un Ferragosto speciale sabato 15 alla Fortezza di Mont’Alfonso (in Garfagnana, sulle colline più verdi della Toscana), con il concerto all’alba (comincia alle 04.55) di Remo Anzovino nell’ambito della rassegna Mont’Alfonso sotto le stelle. Anzovini è un compositore e pianista tra i più originali della sua generazione, erede della grande tradizione italiana nella musica da film, celebrato con il “Nastro D’Argento 2019 – Menzione Speciale Musica dell’Arte”.

Ferragosto 2020 in Toscana, sulla Torre di Pisa anche il 15 agosto

Torre Pisa 15 agosto 2020
La Torre di Pisa, la sera di Ferragosto, sarà aperta fino alle 21

È aperta fino alle 21 di sabato 15 agosto la Torre di Pisa: un’occasione per salire in cima alla celeberrima torre pendente, uno dei simboli della Toscana, anche il giorno di Ferragosto 2020. Per chi, in questa giornata particolare, vuole fare un giro culturale a Pisa è importante sapere che il Camposanto chiude alle 20, mentre il Battistero, la Cattedrale, il Museo dell’Opera del Duomo e il Museo delle Sinopie chiudono alle 18. Informazioni e prenotazione sul sito ufficiale dell’Opera del duomo di Pisa.

Aperto fino alle 20 del 15 agosto (dalle 10 del mattino) anche Palazzo blu a Pisa, dove è possibile trascorrere il Ferragosto visitando la collezione permanente e la mostra fotografica “Pisa Anni ’60, il boom e il rock”, dall’archivio Luciano Frassi, a cura di Giuseppe Meucci e Stefano Renzoni, arricchita dalla presenza delle copertine dei dischi in vinile che hanno fatto la storia della musica di quegli anni: dai Beatles al grande raduno di Woodstock.

Feste, cocomerate e musei aperti a Firenze

Non ci sono maxi eventi, ma un programma nutrito di appuntamenti in giardini e parchi cittadini. Si va dai concerti nei locali all’aperto (come a Villa Vittoria, Anconella  e Orticoltura) ai tuffi in piscina fino alla programmazione dei cinema all’aperto: qui trovate la nostra guida su cosa per il Ferragosto 2020 a Firenze.

Per chi vuole un concerto “tradizionale”: a Marradi con la voce dei Giganti

Un Ferragosto all’insegna della musica anni ’60, quello che vivrà Marradi, pittoresco borgo mugellano nel cuore della Toscana in questo 2020. “Una bella serata tra amici” è l’evento musicale che si terrà il 15 agosto nella centrale piazza Scalelle, alle ore 21,30, con un protagonista della musica italiana: Enrico Maria Papes, voce della band “I Giganti”.

Per i cinefili, cosa fare: Ferragosto alla Cittadella del Carnevale di Viareggio

Chi si ferma a Viareggio il 15 agosto può approfittare della proiezione di un film in un contesto speciale, la Cittadella del Carnevale. Il grande schermo all’aperto, per la serata di Ferragosto, vede in programma “Volevo nascondermi”, pellicola di Giorgio Diritti con Elio Germano dedicata alla figura del pittore Antonio Ligabue.

Le 5 terme più belle della Toscana: le migliori mete, da Saturnia a Rapolano

Per gli affamati di cultura: gli eventi di Ferragosto 2020 a Cortona on the move

Eventi Cortona on the move ferragosto Toscana
April 9th, 2020. Prada production plant in Montone (Perugia, Italy).
Foto: Mattia Balsamini @Cortona on the move

Non si perdono d’animo nemmeno nell’anno del Covid-19 gli organizzatori del festival di fotografia Cortona on the move, che per festeggiare il decimo anno di mostra propone un’edizione speciale dal titolo “The Covid-19 visual project: a time of distance”. La rassegna, che come di consueto si svolge in varie location del centro di Cortona, nell’aretino, è aperta tutti i giorni (compreso Ferragosto, fino al 23 agosto 2020) dalle 10 alle 20 e presenta i lavori di alcuni artisti visivi internazionali, che hanno raccontato attraverso le immagini l’emergenza sanitaria, il lockdown e le città deserte.

Cosa fare con i più piccoli: il Ferragosto 2020 in Toscana si festeggia con Pinocchio

Parco collodi pistoia aperto a Ferragosto
Il Parco di Pinocchio a Collodi – Foto: sito internet il Parco di Pinocchio

Aperto anche il giorno di Ferragosto il “Mondo di Pinocchio”, parco dedicato al burattino più famoso d’Italia, a Collodi, mette a disposizione delle famiglie un viaggio nel mondo incantato di Carlo Collodi, popolato dalla Fata turchina e dal gatto e la volpe, dalla balena e da Mangiafuoco, per rianimare la fantasia dei più piccini. Biglietti: adulti 20 euro; bambini dai 4 ai 14 anni 15 euro; bambini da 3 a 4 anni 12 euro; gratis per gli under 3.

Per chi vuol giocare d’anticipo: vigilia di Ferragosto nella Val d’Orcia

Chi vuole festeggiare anche la vigilia del Ferragosto 2020, ha due occasioni molto speciali in Val d’Orcia, nel cuore della Toscana: la prima è l’ultima replica di “Isole d’Istanti”, 54° autodramma scritto, recitato e interpretato dagli abitanti del borgo di Monticchiello, un pugno di case poco distanti da Pienza che era solito ambientare lo spettacolo trasformando la piazza della Commedia in una sorta di teatro all’aperto. Quest’anno, per adattarsi alle regole post lockdown, ha disseminato lo spettacolo per le strade e negli angoli del paese, creando uno rappresentazione a tappe che non perde la sua originale suggestione.

Pochi chilometri più in là, a Pienza, il 14 alle 17:30 si terrà la prima visita guidata tematica “Dopo le tenebre spero nella luce”, che accompagna i visitatori all’interno dei principali monumenti della città di Pio II: il Museo Diocesano di Palazzo Borgia, la cripta della Cattedrale e Palazzo Piccolomini, residenza papale. Alla fine della visita, nel giardino rinascimentale di Palazzo Piccolomini, sarà possibile degustare il Brunello e il Rosso di Montalcino dell’azienda Abbadia Ardenga per brindare al Ferragosto in arrivo.

Toscana, nuovi positivi tra i giovani rientrati dall’estero: il bollettino del 12 agosto

Giovani e rientrati dalle vacanze all’estero: resta questo l’identikit dei nuovi contagiati da coronavirus in Toscana, come conferma il bollettino di oggi, mercoledì 12 agosto. Sono 33 i nuovi casi, di cui 22 erano rientrati dall’estero. L’età media dei nuovi contagiati è di 34 anni circa.

Altri giovani positivi dopo le vacanze all’estero

Un’altra tendenza che – stavolta fortunatamente – si conferma è che i nuovi positivi sono mediamente in buone condizioni: il 52% è risultato asintomatico, il 36% paucisintomatico e il 12% con sintomatologia lieve. A questo punto resta da valutare se anche la Toscana, come già hanno fatto altre regioni, deciderà di introdurre l’obbligo di quarantena per chi rientra dalle vacanze all’estero.

Il numero dei casi attualmente positivi in Toscana sale a 563, su un totale di 10.707 positivi rilevati dall’inizio dell’epidemia. I test eseguiti hanno raggiunto quota 457.566, 3.173 in più rispetto a ieri.

Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione rispetto a ieri. Sono 3.343 i casi complessivi ad oggi a Firenze (9 in più rispetto a ieri), 572 a Prato, 762 a Pistoia (1 in più), 1.076 a Massa, 1.423 a Lucca (4 in più), 971 a Pisa (1 in più), 494 a Livorno, 729 ad Arezzo (13 in più), 445 a Siena (4 in più), 421 a Grosseto (1 in più). Sono 471 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni.

Coronavirus in Toscana: bollettino e notizie del 12 agosto

La Toscana si conferma al 10° posto in Italia come numerosità di casi (comprensivi di residenti e non residenti), con circa 287 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 416 x100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono Massa Carrara con 552 casi x100.000 abitanti, Lucca con 367, Firenze con 331, la più bassa Livorno con 148.
Complessivamente, 545 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (29 in più rispetto a ieri, più 5,6%).

Sono 1.712 (94 in più rispetto a ieri, più 5,8%) le persone, anch’esse isolate, in sorveglianza attiva perché hanno avuto contatti con persone contagiate (ASL Centro 1.032, Nord Ovest 437, Sud Est 243).
Le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti COVID oggi sono complessivamente 18 (1 in meno rispetto a ieri, meno 5,3%), 3 in terapia intensiva (2 in più rispetto a ieri, più 200%).

Le persone complessivamente guarite sono 9.007 (5 in più rispetto a ieri, più 0,1%): 120 persone clinicamente guarite (2 in meno rispetto a ieri, meno 1,6%), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione e 8.887 (7 in più rispetto a ieri, più 0,1%) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con doppio tampone negativo.

Oggi non si registrano nuovi decessi. Restano quindi 1.137 i deceduti dall’inizio dell’epidemia cosi ripartiti: 417 a Firenze, 52 a Prato, 81 a Pistoia, 174 a Massa Carrara, 144 a Lucca, 90 a Pisa, 63 a Livorno, 50 ad Arezzo, 33 a Siena, 25 a Grosseto, 8 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.

Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti/popolazione residente) per Covid-19 è di 30,5 x100.000 residenti contro il 58,3 x100.000 della media italiana (11° regione). Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (89,3 x100.000), Firenze (41,2 x100.000) e Lucca (37,1 x100.000), il più basso a Grosseto (11,3 x100.000).

Coronavirus, 22 casi in Toscana. Ancora giovani tra i nuovi positivi: il bollettino dell’11 agosto

Ci sono 22 nuovi casi di coronavirus in Toscana, di nuovo in buona parte giovani: l’età media è infatti di 38 anni, a conferma della tendenza emersa nelle ultime settimane. Ecco le ultime notizie e i dati riportati dal bollettino regionale sul coronavirus di oggi, martedì 11 agosto.

Il totale dei casi rilevati in Toscana dall’inizio dell’epidemia sale a 10.674, di cui oggi 535 attualmente positivi. I test eseguiti hanno raggiunto quota 454.393, 2.972 in più rispetto a ieri.

Di seguito i casi di positività sul territorio con la variazione rispetto a ieri. Sono 3.334 i casi complessivi ad oggi a Firenze (15 in più rispetto a ieri), 572 a Prato, 761 a Pistoia (2 in più), 1.076 a Massa, 1.419 a Lucca (2 in più), 970 a Pisa (1 in più), 494 a Livorno, 716 ad Arezzo (2 in più), 441 a Siena, 420 a Grosseto. Sono 471 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni.

La Toscana si conferma al 10° posto in Italia come numerosità di casi (comprensivi di residenti e non residenti), con circa 286 casi per 100.000 abitanti (media italiana circa 416 x100.000, dato di ieri). Le province di notifica con il tasso più alto sono Massa Carrara con 552 casi x100.000 abitanti, Lucca con 366, Firenze con 330, la più bassa Livorno con 148.

Più di duemila persone in isolamento

Complessivamente, 516 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (15 in più rispetto a ieri, più 3%).

Sono 1.618 (32 in più rispetto a ieri, più 2%) le persone, anch’esse isolate, in sorveglianza attiva perché hanno avuto contatti con persone contagiate.

Le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti COVID oggi sono complessivamente 19 (2 in più rispetto a ieri, più 11,8%), 1 in terapia intensiva (stabili rispetto a ieri).

Coronavirus in Toscana: bollettino e notizie del 11 agosto

Le persone complessivamente guarite sono 9.002 (5 in più rispetto a ieri, più 0,1%): 122 persone clinicamente guarite (6 in meno rispetto a ieri, meno 4,7%), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione e 8.880 (11 in più rispetto a ieri, più 0,1%) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con doppio tampone negativo.

Oggi non si registrano nuovi decessi. Restano quindi 1.137 i deceduti dall’inizio dell’epidemia cosi ripartiti: 417 a Firenze, 52 a Prato, 81 a Pistoia, 174 a Massa Carrara, 144 a Lucca, 90 a Pisa, 63 a Livorno, 50 ad Arezzo, 33 a Siena, 25 a Grosseto, 8 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.

Il tasso grezzo di mortalità toscano (numero di deceduti/popolazione residente) per Covid-19 è di 30,5 x100.000 residenti contro il 58,3 x100.000 della media italiana (11° regione). Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (89,3 x100.000), Firenze (41,2 x100.000) e Lucca (37,1 x100.000), il più basso a Grosseto (11,3 x100.000).

Eventi a Firenze, agosto 2020: cosa fare in città

C’è chi non vede l’ora di fuggire al mare e chi adora passare l’estate in città, Ferragosto compreso: per chi resta ecco cosa fare, con una selezione degli eventi in calendario a Firenze nel mese di agosto 2020. Mostre, cinema all’aperto, rassegne, visite guidate, concerti e “viaggi nel tempo”, la città col solleone ha il suo fascino e chi rimane scopre dei segreti che pochi altri conoscono.

Gli eventi di agosto: al cinema alla Manifattura Tabacchi di Firenze (e nelle altre arene)

Amatissimo e seguitissimo in questa estate segnata dall’emergenza coronavirus, il cinema all’aperto è stato un compagno fedele per chi è rimasto in città. Dal Cinema in Manifattura (alla Manifattura Tabacchi fino al 10 settembre), ai film nel Chiostro Grande della Basilica di Santa Maria Novella fino alle pellicole con vista di Villa Bardini e all’Anfiteatro romano di Fiesole. Senza contare le classiche arene estive – dall’Arena di Marte al Chiar di Luna fino all’Arena del Poggetto e al Cinema di Castello – che ogni anno tengono compagnia agli appassionati di grande schermo. Per l’estate 2020 a Firenze ce n’è davvero per tutti i gusti e si va avanti con un fitto calendario di eventi per buona parte del mese di agosto.

Manifattura Tabacchi Firenze eventi cinema
La piazza dell’orologio, alla Manifattura Tabacchi – Firenze

Palazzo Pitti, ad agosto 2020 la musica sbarca alla reggia

Cosa fare ad agosto se non ci si sposta da Firenze? Una capatina al museo, anche con qualche evento. Torna la musica per tutti alla Sala Bianca di Palazzo Pitti, con una serie di concerti dei maestri del conservatorio fiorentino Luigi Cherubini. Le Gallerie degli Uffizi e il Conservatorio si sono uniti per offrire concerti musicali aperti a tutti i visitatori della reggia medicea; l’iniziativa propone un programma che coinvolge allievi e docenti della scuola per tutto il mese di agosto 2020.

  • Quando: Ogni sabato, ore 11, fino al 5 settembre (unica interruzione: sabato 15 agosto)
  • Dove: Sala Bianca di Palazzo Pitti, Firenze

Estate 2020 in piscina a Firenze: le migliori aperte al pubblico

Natura collecta: il collezionismo dei Medici (e la Specola) a San Lorenzo

Sul fronte delle mostre a Firenze, ha riaperto “Natura collecta, Natura exhibita”, ospitata nel Salone Donatello della Basilica di San Lorenzo che offre uno spaccato della storia del collezionismo scientifico dal tempo dei Medici ai giorni nostri, attraverso l’esposizione di cento pezzi straordinari (ai quali si affiancano anche le cere del Museo della Specola, chiuso per un grosso intervento di restauro). La mostra, aperta solo su prenotazione, offre al visitatore visite guidate per andare alla scoperta di questa passione poco conosciuta della famiglia Medici.

  • Quando: Venerdì, sabato (ore 10.30; 11.30; 15; 16) Domenica (ore 15; 16). Non sono previste visite i giorni 9, 14, 15 e 16 agosto
  • Dove: Basilica di San Lorenzo, Salone Donatello

Bargello, le colonne sonore dal grande schermo al museo

Gli eventi arrivano anche un altro luogo d’arte di Firenze: al Museo del Bargello, aperto da inizio mese, è in programma a fine agosto il doppio concerto dell’Orchestra da Camera fiorentina che presenta “Musica dal grande schermo”, selezione di brani tratti dalle più belle colonne sonore con un omaggio al premio Oscar Ennio Morricone, scomparso di recente. Il doppio concerto di terrà il 26 e 27 agosto all’interno del Cortile del Museo del Bargello. La prenotazione è obbligatoria ed è possibile acquistare i biglietti (che costano 22 euro) sul circuito o sul sito di Boxoffice.

  • Quando: 26 e 27 agosto, ore 21
  • Dove: Cortile del Museo del Bargello

Tutankamon in mostra a Firenze. Fino a fine agosto 2020

C’è tempo fino al 30 agosto per vedere Tutankhamon, viaggio verso l’eternità, mostra immersiva allestita alla Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi, in pieno centro a Firenze. L’esposizione, che vede ricostruita virtualmente la tomba del faraone, insieme alla quale sono esposti alcuni importanti reperti del Museo Egizio di Firenze, è un viaggio tridimensionale tra i misteri dell’antico Egitto (Biglietto intero 13 euro; ridotto 10 euro; gratis per i bambini al di sotto dei 5 anni).

  • Dove: Galleria delle Carrozze, Palazzo Medici Riccardi
  • Quando: Fino al 30 agosto

Ferragosto, gli eventi a Firenze per il 15 agosto

Concerti negli spazi estivi, musei aperti, cinema sotto le stelle e anche qualche cocomerata (rispettando e regole anti-Covid). Chi resta in città il 15 agosto può trovare riparo o nei luoghi d’arte, nei giardini e nei parchi: nel nostro articolo i principali eventi in programma a Firenze per il Ferragosto 2020.

Guida 2020 ai locali estivi di Firenze, per drink e musica all’aperto

Per i bambibni: visite (gratis) al Museo Galileo

Per tutto il mese di agosto, il Museo Galileo offre la possibilità di scoprire antichi strumenti scientifici grazie a visite guidate gratuite, comprese nel biglietto di ingresso, che prevedono anche esperimenti pratici.

Le visite sono in programma ogni weekend, il sabato e la domenica, e lunedì,  al mattino e nel pomeriggio, sia in italiano sia in inglese. Prenotazione consigliata tel. 055 265311

Firenze, cosa fare ad agosto 2020: tornano gli eventi de “La Città dei lettori”

Uno tra gli eventi imperdibili di questa estate fiorentina 2020: dal 27 al 30 agosto si svolge La Città dei Lettori, il festival dedicato alla letteratura e agli amanti dei libri che quest’anno è stato spostato alla fine dell’estate. 40 appuntamenti tra incontri e presentazioni, “ambientati” come di consueto nel bellissimo Giardino e nella Villa Bardini.

Tra gli ospiti del festival il vincitore del Premio Strega Sandro Veronesi, insieme a Melania G. Mazzucco, Riccardo Falcinelli, Corrado Augias, Nicola Piovani, Stefania Auci, Vanni Santoni, Lidia Ravera, Franco Arminio.

  • Dove: Giardino e Villa Bardini
  • Quando: dal 27 al 30 agosto

Aperitivo in terrazza a Firenze, dove farlo (con vista dal rooftop)

Teatro del Maggio: 2 concerti per le vittime del Covid

Teatro Maggio musicale fiorentino concerti agosto cosa fare Firenze
Teatro del Maggio, Firenze – Foto fi Michele Monasta

È un omaggio del Teatro del Maggio alle vittime della pandemia da Coronavirus. Il 30 e il 31 agosto 2020 l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino diretta dal Maestro Zubin Mehta insieme ad un grande cast di voci soliste eseguirà la Messa da Requiem di Giuseppe Verdi nella cavea del teatro.

  • Dove: Cavea del Maggio
  • Quando: 30 e 31 agosto