mercoledì, 13 Agosto 2025
Home Blog Pagina 457

Elezioni Toscana, eletti e preferenze ai candidati di Prato

0

È la consigliera uscente Ilaria Bugetti l’unica degli eletti al nuovo consiglio regionale della Toscana dalla circoscrizione di Prato al termine delle elezioni regionali 2020: ecco le preferenze raccolte da tutti i candidati.

Bugetti ha vinto comodamente la sfida interna al Pd raccogliendo 11.326 preferenze. Non bastano le 9.027 del secondo classificato, l’altro consigliere regionale uscente Nicola Ciolini. Sul fronte dell’opposizione non bastano le buone performance di Gianni Cenni (Fdi), Daniele Spada e Diletta Bresci (Lega), tutti sopra le tremila preferenze.

Di seguito l’elenco completo dei candidati di tutte le liste nella circoscrizione di Prato con l’indicazione delle preferenze raccolte da ciascuno.

Il nuovo consiglio regionale della Toscana: tutti gli eletti

Elezioni Toscana, preferenze e candidati eletti della circoscrizione Prato

Svolta!
Vivoli Massimiliano 40
Di Lorenzo Luigina 21
Alticozzi Lucio 19
Chiari Lorenzo 15
Ghibaudi Antonella 13
Suglia Silvia 12
Orgoglio Toscana Per Giani Presidente
Iannelli Massimo 250
Peris Gaetana Luisa Iole 218
Palermo Giuseppe 167
Vargiu Rita 145
Lin Hongyu Detta Giada 129
Folli Maurizio 74
Italia Viva – +Europa
Longo Antonio 1.011
Massagni Gabriella 368
Versace Scopelliti Veronica 224
Nesti Samantha 196
Azzini Claudio Paolo 169
Ganugi Franco Mauro 104
Europa Verde Progressista Civica
Corsini Irene 341
Rosati Chiara 196
Geri Fabrizio 93
Ferraiuolo Serena 81
Dugo Giampiero 56
Giustizieri Giacomo 41
Partito Democratico
Bugetti Ilaria 11.326
Ciolini Nicola 9.027
Martini Marco 3.396
Ciambellotti Mariagrazia 3.303
Zejnati Lorenzo 1.602
Manzone Concetta 255
Sinistra Civica Ecologista
Bianchi Gianni 338
Del Vecchio Giovanni 244
Grandi Angela 179
Fiaschi Virna 92
Cipriani Stefania Amelia In Maiani 38
Vasco Salvatore 33
Toscana Civica Per Il Cambiamento
Albini Enrico 315
Pitigliani Sandra 192
Seri Gualberto 172
Cersosimo Luigina 56
Balsamo Gaetano 42
Koci Mirushe 37
Giorgia Meloni Fratelli D’Italia
Cenni Gianni 3.421
Garnier Marilena 2.759
Gallo Giulia 1.354
Mazzanti Matteo Alessandro 1.148
Ganugi Elena 1.114
Logli Alessandro 593
Lega Salvini Premier
Spada Daniele 3.112
Bresci Diletta 3.003
Genuino Gabriele 1.316
Chiti Elena 998
Ovattoni Patrizia 966
Paradiso Emilio 518
Forza Italia – Udc
Milone Aldo 1.392
Baldi Marianna 283
Cobuzzi Giovanna 185
Becherini Gabriele 145
Mungai Giovanni 93
Toncelli Sandra 88
Movimento 5 Stelle
Bartalini Chiara 1.523
Zipoli Silvia 553
Battisti Giancarlo 493
Fossi Andrea 353
Toscana A Sinistra
Chiti Tommaso 656
Venuti Irene 269
Montaghi Anna 236
Ulivieri Renzo 192
Desideri David 153
Porcelli Laura 123
Partito Comunista
Zanieri Enrico 181
Becchi Laura 107
Doni Gianna 42
Balio Roberto 33
Moradei Andrea 26
Machetti Giulio 24
Movimento 3V Libertà Di Scelta
Nesti Manuele 81
Sottoscritti Carla 51
Balia Alessia 45
Becagli Fabio 25

Prato, le preferenze ai candidati in ciascun comune della circoscrizione

Cantagallo Dettaglio
Carmignano Dettaglio
Montemurlo Dettaglio
Poggio a Caiano Dettaglio
Prato Dettaglio
Vaiano Dettaglio
Vernio Dettaglio

Elezioni Toscana, eletti e preferenze ai candidati di Livorno

0

Due seggi alla maggioranza, uno all’opposizione. Sono tre gli eletti al nuovo consiglio regionale della Toscana dalla circoscrizione di Livorno al termine delle elezioni regionali 2020: ecco le preferenze raccolte da tutti i candidati.

I due seggi livornesi in maggioranza vanno entrambi al Partito Democratico. Il primo all’ex sindaco di Piombino Gianni Anselmi, già consigliere nella passata consiliatura, che ha raccolto 8.299 preferenze. Il secondo a un altro consigliere uscente, il livornese Francesco Gazzetti.

Sarà invece l’elbano Marco Landi della Lega, forte di 3.404 preferenze, a sedersi sui banchi dell’opposizione.

Di seguito l’elenco completo dei candidati di tutte le liste nella circoscrizione di Livorno con l’indicazione delle preferenze raccolte da ciascuno.

Il nuovo consiglio regionale della Toscana: tutti gli eletti

Elezioni Toscana, preferenze e candidati eletti della circoscrizione Livorno

Europa Verde Progressista Civica
Polito Ilaria 211
Blosi Amerigo 186
Memmo Vincenzi Gaia 135
Brogi Andrea 107
Raimondi Egidio 53
Saporito Giuseppina 52
Vitiello Giuseppe 42
Sinistra Civica Ecologista
Pellegrini Paola 479
Pintore Mario 402
Bartoli Simone 392
La Comba Barbara 359
Pertici Michela 274
Albanese Carlo 183
Olindo Samantha 91
Moretti Silvio 39
Svolta!
Bianchi Gabriele 46
Balestri Francesca 26
Di Loreto Edoardo 26
Agujari Tommaso 23
Ricci Moira 18
Ghibaudi Antonella 8
Italia Viva – +Europa
Cosimi Alessandro 1.219
Agostini Claudia 487
Bernardini Enrico 227
Guerrieri Cinzia 199
Gemelli Mattia 179
Panza Antonella 164
Castellini Riccardo 124
Carotenuto Giulia 55
Orgoglio Toscana Per Giani Presidente
Caprai Montagnani Licia 382
Fatighenti Andrea Carlo 242
Fedeli Giuliano 221
Mangini Chiara 205
Bonicoli Marco 171
Bettini Diana 134
Basili Carlotta 38
Senise Biagio 20
Partito Democratico
Anselmi Gianni 8.299
Gazzetti Francesco 7.028
Benifei Federica 6.332
Burgalassi Lia 3.945
Soffritti Rossana 2.783
Giuzio Antonella 1.310
Niccolai Paolo 436
Ciabatti Davide 304
Giorgia Meloni Fratelli D’Italia
Romiti Andrea 3.142
Amadio Marcella 3.095
Barbetti Ruggero 1.991
Chiellini Silvia 716
Berretta Anna 553
Merli Mirta 553
Di Bella Antonino 477
Delfino Walter 297
Lega Salvini Premier
Landi Marco 3.404
Vaccaro Costanza 3.367
Biasci Roberto 3.183
Gasperini Lorenzo 3.004
Pacciardi Giulia 1.935
Baldi Eleonora 964
Ciacchini Massimo 572
Viviani Cristina 537
Toscana Civica Per Il Cambiamento
Neri Giovanni 176
Zannoni Chiara 70
Bossio Alice 55
Tampucci Andrea 36
Messana Gilda 25
Scroppo Egidio 25
Vellutini Antonella 25
Dello Sbarba Alessandro 22
Forza Italia – Udc
Tenerini Chiara 803
Bertucci Adalberto 457
Amato Elisa 310
Petraroja Riccardo 234
Menicagli Claudio 195
Martelli Maurizio 171
Gasperini Monica 156
Landi Maida 91
Movimento 5 Stelle
Rossi Alessandra 2.191
Aurigi Alessandro 693
Apolloni Leonardo 615
Rossi Barbara 565
Esposito Daniele 528
Barca Rosalia 356
Toscana A Sinistra
Bruciati Marco 2.159
Rossi Oriana 474
Martelloni Stefania 367
Renda Francesco 287
Mazzei Maria Grazia 256
Zagaria Vincenza 124
Cannarozzo Calogero 69
Schiavon Paolo 69
Partito Comunista
Bottai Lenny 1.630
De Vanni Benedetta 411
Mazzantini Simone 95
Giovannetti Daniele 85
Bartimmo Tiziana 72
Galeazzi Aldo 72
Draicchio Lucrezia 68
Amendola Maria 65
Partito Comunista Italiano
Andreoli Patrizio 235
Trusendi Paola 144
Caprai Antonio 102
Lambardi Nadia 91
Friani Simonetta 70
Braccini Cesare 69
Movimento 3V Libertà Di Scelta
Romani Maurizio 104
Balia Alessia 76
Costa Marianna 51
Agostini Tommaso 27

 

Livorno, le preferenze ai candidati in ciascun comune della circoscrizione

Elezioni Toscana, eletti e preferenze ai candidati di Grosseto

0

Ci sarà un solo rappresentante della circoscrizione di Grosseto nel nuovo consiglio regionale della Toscana, una delle tre (insieme a Massa Carrara e Lucca) in cui il centrodestra ha ottenuto un risultato migliore del centrosinistra. Ma, per effetto del premio di maggioranza, il seggio grossetano andrà al Partito democratico. Ecco le preferenze raccolte da tutti i candidati e gli eletti nella circoscrizione Grosseto alle elezioni regionali 2020 della Toscana.

Il seggio spetta al consigliere uscente Leonardo Marras, campione assoluto di preferenze: 18.125 quelle raccolte, il numero più alto in tutta la regione. Anche per questo è verosimile che Marras verrà chiamato a ricoprire un incarico di maggiore responsabilità, magari nella prossima giunta regionale guidata da Eugenio Giani. Se così fosse, il seggio passerebbe al primo candidato del Pd non eletto, Donatella Spadi (4.356 voti).

Di seguito l’elenco completo dei candidati di tutte le liste nella circoscrizione di Grosseto con l’indicazione delle preferenze raccolte da ciascuno.

Il nuovo consiglio regionale della Toscana: tutti gli eletti

Elezioni Toscana, preferenze e candidati eletti della circoscrizione Grosseto

Giorgia Meloni Fratelli D’Italia
Rossi Fabrizio 6.071
Amati Guendalina 1.992
Minucci Luca 1.660
Mastri Flamini Alessandra 917
Toscana Civica Per Il Cambiamento
Galeotti Gabriele 273
Bicocchi Silvia 79
Coron Debora 57
Pepi Andrea 43
Lega Salvini Premier
Ulmi Andrea 5.837
Travison Francesca 2.794
Cinelli Diego 1.385
Piu Paola 1.250
Forza Italia – Udc
Marrini Sandro 1.922
Milli Mirella 762
Ciaffarafa’ Jessica 308
Lagana’ Giuseppe 130
Partito Democratico
Marras Leonardo 18.125
Spadi Donatella 4.356
Pachetti Giampaola 3.857
Tellini Enrico 780
Europa Verde Progressista Civica
Stanila Lavinia Mirela 232
Vitiello Valeria 90
Bogazzi Enzo 65
Tetti Eros 49
Sinistra Civica Ecologista
Giuliani Marco 632
Hasnaoui Latifa 338
Rossi Lorenzo 250
Monachino Teresa 239
Italia Viva – +Europa
Pizzuti Valerio 1.130
Tognozzi Stefania 487
Casalini Piera 290
Tattarini Clito 242
Svolta!
Baldi Massimo 85
Suglia Silvia 31
Viotti Valentina 14
Parigi Lapo 10
Orgoglio Toscana Per Giani Presidente
Giomi Alfio 413
Chipa Rita 186
Lunghi Sergio 181
Basili Carlotta 93
Movimento 5 Stelle
Giacomelli Luca 1.440
Castiglione Daniela 1.293
Bocci Isacco 342
Toscana A Sinistra
Quaglierini Gianluca 454
Della Santina Paola 451
Barile Flavio 262
Guerrini Azzurra 212
Partito Comunista Italiano
Porri Gabriele 225
Bozzi Roberta 107
Fanciulli Rosalba 105
Pozzo Lorenzo 60
Partito Comunista
Nesci Eleonora 143
Bardelli David 116
Pianelli Franco 40
Balestra Erica 29

 

Grosseto, le preferenze ai candidati in ciascun comune della circoscrizione

Referendum: cosa succede e cosa cambia con il sì al taglio dei parlamentari

0

Fin dal primo esito dello spoglio, i risultati sono stati evidenti: al referendum 2020 sul taglio dei parlamentari ha vinto il “sì” con quasi del 70%, ma ora cosa comporta questa riduzione, cosa succede e cosa cambia alla Camera e al Senato? E quando entra in vigore la riforma costituzionale?

Perché siamo arrivati al referendum costituzionale

Le modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione, fortemente volute dal Movimento 5 Stelle, erano state approvate l’anno scorso dal parlamento, ma senza la maggioranza dei due terzi: per questo 71 Senatori hanno potuto chiedere il referendum, che è stato prima fissato a marzo 2020 e poi rinviato, a causa dell’emergenza Covid, all’election day del 20 e 21 settembre, accorpato con le elezioni regionali e comunali.

L’esito del referendum 2020 sul taglio dei parlamentari: i risultati definitivi sul sì

Ha vinto il sì, anzi ha stravinto: i risultati definitivi resi noti dal Ministero dell’Interno attraverso la piattaforma Eligendo indicano il sì al 69,64% (per oltre 17 milioni di voti favorevoli), mentre il no al 30,36% (7,8 milioni di voti).

L’affluenza definitiva alle ore 15 del 21 settembre è stata del 53,84% (ma non serviva il quorum essendo un referendum costituzionale confermativo) e in tutto hanno partecipato alle votazioni quasi 25 milioni di italiani. 128.000 le schede nulle, 210.000 quelle bianche

Referendum: cosa succede adesso, cosa cambia e cosa comporta il sì al taglio del parlamentari

Per effetto del sì al referendum costituzionale, entrerà in vigore il taglio dei parlamentari: si passerà dagli attuali 945 (a cui aggiungere i senatori a vita) a un totale di 600 eletti nelle due Camere. In particolare ecco cosa succede nei due rami del Parlamento con questa riduzione dei seggi:

  • I deputati saranno 400 e non più 630
  • I senatori saranno 200 e non più 315 (nessuna Regione o Provincia autonoma potrà avere meno di 3 senatori)

Per quanto riguarda la circoscrizione per gli italiani residenti all’estero, ecco cosa cambia con il sì al referendum:

  • 8 deputati eletti all’estero (finora erano 12)
  • 4 senatori eletti all’estero (finora erano 6)

Quanto è il risparmio con il taglio dei parlamentari

Secondo i comitati per il sì al referendum, il taglio a 600 parlamentari comporta un risparmio di 100 milioni di euro l’anno, sommando indennità e rimborsi, per un totale di mezzo miliardo a legislatura. Secondo invece i contrari alla riforma costituzionale, i soldi che resteranno nelle casse dello Stato saranno minori: si risparmia – a detta dei comitato per il no – una cifra pari a 82 milioni ogni 12 mesi.

Cosa cambia per i senatori a vita dopo il referendum 2020

Resteranno in carica gli attuali senatori a vita, che sono 6 in tutto: Elena Cattaneo, Mario Monti, Giorgio Napolitano, Renzo Piano, Carlo Rubbia e Liliana Segre. Cosa succede con il referendum 2020? Cambia il numero massimo di senatori a vita che possono sedere in Parlamento: 5 e non di più. Quindi il presidente della Repubblica non potrà eleggere nuovi senatori a vita, fino a quando il numero non sarà più basso di cinque.

Fino all’esito del referendum 2020 ogni presidente della Repubblica poteva invece nominare 5 senatori a vita, ma la Costituzione non prevedeva un numero massimo in Senato.

Cosa succede ora, quando entra in vigore il taglio ai parlamentari

Chi va a casa? Al momento nessuno. Dopo l’esito favorevole del referendum costituzionale, la riduzione del numero dei parlamentari entrerà in vigore solo quando il presidente della Repubblica scioglierà le Camere (quindi alle prossime elezioni politiche per la prossima legislatura) e comunque non prima di 60 giorni dall’entrata in vigore della legge costituzionale (qui il testo in pdf).

Elezioni Toscana, eletti e preferenze ai candidati di Firenze 4

0

Un solo seggio alla circoscrizione Firenze 4: se lo aggiudica Monia Monni, consigliera regionale uscente, indicata da 8.034 elettori. Ecco le preferenze raccolte da tutti i candidati nella circoscrizione Firenze 4, quella della Piana Fiorentina: comuni di Calenzano, Campi Bisenzio, Lastra a Signa, Scandicci, Sesto Fiorentino, Signa.

Il nuovo consiglio regionale della Toscana: tutti gli eletti

Elezioni Toscana, preferenze e candidati eletti della circoscrizione Firenze 4

Orgoglio Toscana Per Giani Presidente
Bambagioni Paolo 1.508
Scarafuggi Elena 456
Lin Hongyu 248
Massarri Daniele 131
Svolta!
Perazzotti Ludovica 80
Parigi Lapo 35
Chiari Lorenzo 25
Di Lorenzo Luigina 9
Italia Viva – +Europa
Saccardi Stefania 2.274
Pacinotti Stefano 768
Biagiotti Simonetta 272
Mattei Luigi 256
Europa Verde Progressista Civica
Erario Beatrice 426
Patelli Cristina 142
Giovannetti Dario 127
Raimondi Egidio 92
Partito Democratico
Monni Monia 8.034
Merlotti Fausto 3.040
Cappellini Leonardo 2.627
Baggiani Claudia 1.086
Sinistra Civica Ecologista
Biagioli Alessio 2067
Nocentini Sara 844
Fall Marie 480
Sanquerin Andrea 451
Lega Salvini Premier
Fiaschi Vanessa 2.401
De Franco Vincenzo 2.186
Baldini Luigi 1.059
Angelicchio Libera 225
Giorgia Meloni Fratelli D’Italia
Casini Fabio 1638
Aiazzi Manola 823
Brogelli Lara 796
Bini Gianni 572
Forza Italia – Udc
Giovannini Paolo 691
Castro Pivetta Monica 322
Carti Luca 165
Sciolino Francesca 129
Toscana Civica Per Il Cambiamento
Baudo Gianni 237
Mastropietro Giorgia 106
Martini Alberto 78
Perri Angela 57
Movimento 5 Stelle
Rotoli Lorena 1443
Policastro Giovanni 1304
Toscana A Sinistra
Chini Adriano 1134
Quercioli Maurizio 736
Passerotti Lorena 684
Agostini Ilaria 621
Partito Comunista Italiano
Eddario Valentina 147
Bellocci Enzo 97
Somigli Donella 68
Burroni Gabriele Alessandro 38
Movimento 3V Libertà Di Scelta
Tomberli Luca 192
Battaglia Enrica 181
Partito Comunista
Bacci Annalisa 119
Barsotti Simone 63
Cei Giulia 39
Baracchi Sergio 25

Firenze 4, le preferenze ai candidati in ciascun comune della circoscrizione

Calenzano DETTAGLIO
Campi Bisenzio DETTAGLIO
Lastra a Signa DETTAGLIO
Scandicci DETTAGLIO
Sesto Fiorentino DETTAGLIO
Signa DETTAGLIO

Elezioni Toscana, eletti e preferenze ai candidati di Firenze 3

0

Un solo eletto nella circoscrizione Firenze 3 al termine delle elezioni regionali 2020 della Toscana: è l’empolese Enrico Sostegni, consigliere regionale uscente e uno dei candidati ad aver raccolto il maggior numero di preferenze, 13.533. Ecco le preferenze raccolte da tutti i candidati nella circoscrizione Firenze 3, quella dell’Empolese Valdelsa, alle elezioni regionali 2020 della Toscana.

Il nuovo consiglio regionale della Toscana: tutti gli eletti

Elezioni Toscana, preferenze e candidati eletti della circoscrizione Firenze 3

Europa Verde Progressista Civica
Stanila Lavinia Mirela 297
Dugo Giampiero 123
Giovannetti Dario 120
Vitiello Valeria 86
Orgoglio Toscana Per Giani Presidente
Banti Federica 452
Lanzetta Giuseppe 175
Mugnaini Matteo 124
Telino Annamaria 38
Svolta!
La Greca Maria Cecilia 28
Ulivelli Daniele 26
Guerrini Irene 26
Esente Enrico 10
Partito Democratico
Sostegni Enrico 13.533
Gianni’ Francesca 5.066
Masoni Bianca 2.276
Cappelli Edoardo 510
Italia Viva – +Europa
Campinoti Simone 756
Mazzarrini Irene 358
Campatelli Chiara Benedetta 348
Bruciamacchie Vittorio 94
Sinistra Civica Ecologista
Lo Presti Eluisa 756
Valiani Mauro 327
Pasqualetti Maria Grazia 324
Mangani Fabio 214
Toscana Civica Per Il Cambiamento
De Gregorio Giovanni 113
Ceretelli Carla 54
Mastropietro Giorgia 49
Abate Roberto 31
Giorgia Meloni Fratelli D’Italia
Picchianti Vittorio 1.396
Peccianti Francesca 1.093
Masini Lucia 927
Di Rienzo Mario 291
Forza Italia – Udc
Migliorini Andrea 805
Testai Simone 283
Ramello Sabrina 248
Giglioli Lorella 145
Lega Salvini Premier
Giglioli Susi 2.931
Pilastri Leonardo 1.184
Baldini Damiano 1.171
Bindi Mariagrazia 965
Movimento 5 Stelle
Voli Stefania 1.715
Conforti Matteo 932
Toscana A Sinistra
Marconcini Samuela 389
Ulivieri Renzo 273
Di Michele Erika 220
Risaliti Mario 119
Partito Comunista Italiano
Spinelli Vladimiro 208
Bianchini Debora 68
Piccicuto Maria Assunta 41
De Felice Mauro 19
Partito Comunista
Cristallo Sabrina 105
Sale Francesco 48
Balestra Erica 35
Caso Federico 31
Movimento 3V Libertà Di Scelta
Ortolani Rossella 142
Tomberli Luca 44

 

Firenze 3, le preferenze ai candidati in ciascun comune della circoscrizione

I risultati di Italia Viva in Toscana alle elezioni regionali 2020

0

Itali Viva non registra il boom di voti, anche se in Toscana i risultati elettorali sono migliori delle altre zone in cui si sono svolte le elezioni regionali: oltre a Pd, è l’unico partito della coalizione che sostiene il neo-governatore Giani a entrare in Consiglio regionale. Le altre formazioni di sinistra infatti restano fuori, anche i “dissidenti” di Toscana a Sinistra che correvano da soli con Tommaso Fattori.

Elezioni regionali in Toscana: i risultati di Italia Viva e +Europa e gli eletti

Quando mancano solo 20 sezioni all’appello, Italia Viva e +Europa) a livello regionale ha ottenuto il 4,48% delle preferenze, contro il 34,71% dei “cugini” del Pd: stando a questi risultati elettorali, nella nuova composizione del Consiglio regionale ci saranno 2 esponenti della lista Italia Viva e +Europa, mentre 22 saranno i consiglieri del Partito democratico.

Per quanto riguarda i 2 consiglieri eletti in Toscana per Italia Viva, i nomi più votati sono quelli di Stefania Saccardi, ex assessore alla Sanità della giunta Rossi, con 4604 voti e Stefano Scaramelli, consigliere regionale uscente, con 4158 preferenze.

Nella geografia del nuovo Consiglio regionale, l’opposizione invece è a quota 16 seggi (14 del centrodestra e 2 del Movimento 5 stelle). Di fatto le due “poltrone” di Italia Viva non risultano essenziali per la tenuta della maggioranza.

Firenze e Siena, le  province in cui i renziani reggono. Male a Livorno e Grosseto

L’appeal di Renzi si conferma forte soprattutto a Firenze, superata però da Siena, nella cui circoscrizione Italia Viva ottiene il migliore risultato in Toscana alle elezioni regionali 2020 con il 6,83% dei voti. A Firenze e nella Città metropolitana, Italia Viva è al 6,06%, con punte del 6,71 nella circoscrizione 2 (quella che racchiude il Chianti fiorentino e il Mugello) e del 6,06 nel territorio comunale di Firenze (la circoscrizione Firenze 1).

I dati più bassi in Toscana invece si registrano a Livorno e a Grosseto, dove i renziani non sfondano il 3% (per l’esattezza si fermano al 2,91% nella città labronica e al 2,96% in Maremma).

I risultati in Toscana di Italia Viva, le percentuali dettagliate

Ecco le percentuali di voti per Italia Viva in Toscana, divise per circoscrizione (i territori corrispondono a quelli delle province, eccezion fatta per Firenze, divisa in 4 zone elettorali)

  • Arezzo 3,65%
  • Firenze 1 6,67
  • Firenze 2 6,71
  • Firenze 3 3,9
  • Firenze 4 5,99
  • Grosseto  2,96
  • Livorno 2,91
  • Lucca 3,14
  • Massa Carrara 5,32
  • Pisa 3,46
  • Pistoia 3,97
  • Prato 3,67
  • Siena 6,83

Sul sito della Regione sono disponibili tutti i dati elettorali dettagliati, anche Comune per Comune.

Elezioni Toscana, eletti e preferenze ai candidati di Firenze 2

0

Due sindaci entrano in consiglio regionale: Massimiliano Pescini, ex primo cittadino di San Casciano Val di Pesa, e Cristiano Benucci, attuale sindaco di Reggello. E da Reggello arriva a Palazzo Panciatichi anche Elisa Tozzi della Lega. Questi gli eletti in consiglio regionale dalla circoscrizione di Firenze 2, quella di Mugello, Valdisieve, Valdarno e Chianti fiorentino: ecco il numero di preferenze raccolte da ciascun candidato.

Il nuovo consiglio regionale della Toscana: tutti gli eletti

Elezioni Toscana, preferenze e candidati eletti della circoscrizione Firenze 2

Partito Democratico
Pescini Massimiliano 10.512
Benucci Cristiano 6.452
Capirossi Fiammetta 5.012
Cagnacci Barbara 3.310
Cariglia Anna Maria 627
Meloni Alessio 479
Europa Verde Progressista Civica
Erario Beatrice 461
Rosati Chiara 233
Bogazzi Enzo 126
Saporito Giuseppina 74
Chiaro Salvatore 51
Dugo Giampiero 33
Italia Viva – +Europa
Saccardi Stefania 2.761
Triberti Tommaso 1.630
Salvestrini Giovanni 628
Manfroni Dalida 278
Guidetti Rita 178
Chiaracane Giusto 165
Sinistra Civica Ecologista
Spinelli Serena 1.874
Trentanovi Giacomo 1.006
Burberi Stefano 142
Tinelli Micol 86
Bargilli Deanna 80
Fabbri Massimo 72
Svolta!
Meloni Elisa 200
Ricci Moira 52
Salamat Vahid 46
Vivoli Massimiliano 39
Esente Enrico 24
La Greca Maria Cecilia 8
Orgoglio Toscana Per Giani Presidente
Taddei Massimo 475
Stefani Giulia 373
Pasotto Giuditta 137
Marini Alberto 135
Cavallini Teo 53
Telino Annamaria 48
Forza Italia – Udc
Giannelli Giampaolo 712
Tassini Federica 210
Giorgi Laura 151
Becattini Marco 135
Berardicurti Cristina 88
Scuriatti Claudio 74
Lega Salvini Premier
Tozzi Elisa 3.505
Scarpelli Claudio 2.516
Cappelletti Cecilia 1.723
Comucci Leonardo 1.144
Massai Sergio 384
Leoncini Eleonora 383
Toscana Civica Per Il Cambiamento
Venzi Luigi 212
Baldini Sofia 135
Bennati Lorenzo 43
Perri Angela 28
Giorgia Meloni Fratelli D’Italia
Trambusti Valentina 2.409
Mazzei Chiara 904
Farina Enrico 567
Manneschi Paolo 425
Vigiani Leonardo 355
Latona Samantha 154
Movimento 5 Stelle
Gori Maurizio 1.454
Billi Roberta 741
Morandini Rossella 478
Romagnoli Tommaso Detto Franco 366
Toscana A Sinistra
Carpini Enrico 704
Capanni Barbara 651
Corti Caterina 463
Pandolfini Giovanni 362
Martelli Sofia 212
Mantelli Gianni 110
Partito Comunista Italiano
Vannini Davide 256
Staderini Sara 126
Dommi Antonella 109
Trivigno Gabriele 65
Movimento 3V Libertà Di Scelta
Unisoni Claudia 186
Tomberli Luca 62
Teodori Luca 58
Sottoscritti Carla 41
Partito Comunista
Roncucci Ambra 111
Cagnoli Silvia 59
Giudici Oliviero 42
Braccini Antonio 38
Baracchi Sergio 33
Sorrentino Angela 17

 

Firenze 2, le preferenze ai candidati in ciascun comune della circoscrizione

Bagno a Ripoli DETTAGLIO
Barberino Tavarnelle DETTAGLIO
Barberino di Mugello DETTAGLIO
Borgo san Lorenzo DETTAGLIO
Dicomano DETTAGLIO
Fiesole DETTAGLIO
Figline e Incisa Valdarno DETTAGLIO
Firenzuola DETTAGLIO
Greve in Chianti DETTAGLIO
Impruneta DETTAGLIO
Londa DETTAGLIO
Marradi DETTAGLIO
Palazzuolo sul Senio DETTAGLIO
Pelago DETTAGLIO
Pontassieve DETTAGLIO
Reggello DETTAGLIO
Rignano sull’Arno DETTAGLIO
Rufina DETTAGLIO
San Casciano in Val di Pesa DETTAGLIO
San Godenzo DETTAGLIO
Scarperia e San Piero DETTAGLIO
Vaglia DETTAGLIO
Vicchio DETTAGLIO

Composizione del nuovo Consiglio regionale in Toscana: i partiti più votati

0

Pd piglia tutto alle elezioni regionali 2020 nella “Toscana rossa”: secondo i risultati arrivati finora, la composizione del nuovo Consiglio regionale del Granducato sarà dominata dal Partito Democratico, con oltre 20 consiglieri, mentre la Lega non arriva a 10, Italia Viva e il Movimento 5 Stelle la spuntano, mentre Toscana a Sinistra resta fuori. Mancano solo gli ultimi dati dello spoglio delle schede, relativi a 20 sezioni elettorali, ma il quadro sul nuovo “parlamentino” del Palazzo del Pegaso è definito.

La maggioranza nel nuovo consiglio regionale in Toscana: i risultati per Pd e Italia Viva

Il nuovo presidente della Regione Eugenio Giani (centrosinistra), uscito vittorioso dalle elezioni con uno stacco di 8 punti percentuali sulla rivale Susanna Ceccardi (centrodestra), potrà contare su una maggioranza solida, proprio del suo partito: al Pd vanno 22 consiglieri (34,71% dei voti), mentre i risultati di Italia Viva alle elezioni regionali in Toscana non hanno fatto registrare il boom. Alla truppa dei renziani (4,48% delle preferenze) vanno 2 posti in Consiglio. In tutto quindi 24 consiglieri di maggioranza.

Le altre liste che sostenevano Giani non passano la soglia di sbarramento del 3% dei voti e quindi restano fuori dal Consiglio. Ecco il dettaglio delle percentuali: Sinistra Civica ecologista (2,96%), Orgoglio Toscana per Giani presidente (2,95%), Europa Verde progressista Civica (1,66%) e Svolta! (0,32%).

Lega, Fratelli d’Italia e Forza Italia: la composizione del Consiglio regionale in Toscana

La composizione del nuovo consiglio regionale toscano vede poi 14 seggi per il centrodestra: in base ai risultati delle elezioni arrivati finora alla Lega vanno 8 consiglieri più Susanna Ceccardi, a Fratelli d’Italia 4 e a Forza Italia 1. Il carroccio in Toscana ha preso il 21,78%, la formazione che fa capo a Giorgia Meloni il 13,5%, mentre gli azzurri di Berlusconi il 4,28%. Resta fuori dal consiglio Toscana Civica per il cambiamento, la lista civica che sosteneva Susanna Ceccardi.

Movimento 5 Stelle, i risultati in Toscana

In Toscana i 5 Stelle escono stritolati dal bipolarismo e riescono a fare entrare nel nuovo Consiglio regionale solo un consigliere e la candidata a presidente della Regione Irene Galletti. Per le elezioni del governatore il suo nome ha raccolto il 6,4%, mentre la lista del Movimento 5 Stelle ha ottenuto il 7,02% (per effetto del voto disgiunto).

Qui tutti i nomi dei consiglieri eletti in Toscana

Chi non entra nel nuovo Consiglio regionale

Dalle elezioni regionali 2020 in Toscana escono sconfitti i piccoli partiti. Toscana a Sinistra, che sosteneva Tommaso Fattori, perde i suoi seggi in Consiglio e resta fuori perché non arriva alla soglia di sbarramento del 3% (si ferma al 2,86%).

Nessun seggio anche per il Partito Comunista (1,05% dei voti), il PCI (0,96% delle preferenze) e il Movimento 3V (0,43%).

La composizione del nuovo Consiglio Regionale in Toscana

  • Centrosinistra: 24 consiglieri
    di cui 22 PD e 2 Italia Viva
  • Centrodestra: 14 consiglieri
    di cui 8 Lega, 4 Fratelli d’Italia, 1 Forza Italia + Susanna Ceccardi
  • Movimento 5 Stelle: 2 consiglieri
    1 consigliere + Irene Galletti

Sul sito della Regione Toscana i risultati ufficiali.

Il nuovo consiglio regionale della Toscana: tutti gli eletti

0

Ventiquattro seggi alla maggioranza, sedici all’opposizione. Il Partito Democratico è la forza più rappresentata con 22 consiglieri, il gruppo della Lega guida l’opposizione con 8 consiglieri. Quattro consiglieri per Fratelli d’Italia, due per Movimento 5 Stelle e Italia Viva: ecco chi sono gli eletti al nuovo consiglio regionale della Toscana al termine delle elezioni regionali 2020 e dopo il calcolo delle preferenze.

La maggioranza: eletti e preferenze

È questa la composizione (ancora provvisoria) del nuovo consiglio regionale: tra gli eletti, fa il pieno di preferenze il consigliere uscente Leonardo Marras (circoscrizione Grosseto) con 18.125. Al secondo posto tra i più votati c’è un’altra consigliera uscente Alessandra Nardini (Pisa) che trova la conferma con 15.003 voti. Staccato di poco l’assessore regionale ai Trasporti uscente Vincenzo Ceccarelli (Arezzo) con 14.564.

In generale sono i consiglieri del Partito Democratico a ottenere il più alto numero di consensi, con 13 consiglieri che superano quota 10 mila preferenze.

Tra questi, Iacopo Melio (Firenze 1) attivista per i diritti dei disabili al suo debutto in politica, e gli attuali assessori al Comune di Firenze Cristina Giachi e Andrea Vannucci (Firenze 1). Si va quindi verso il rimpasto nella giunta comunale di Palazzo Vecchio che vede due dei suoi membri eletti nel nuovo consiglio regionale della Toscana. Altre conferme rispetto al consiglio uscente: Simone Bezzini (Pd, Siena), Enrico Sostegni (Pd, Firenze 3), Antonio Mazzeo (Pd, Pisa).

Consiglio regionale Toscana, gli eletti dell’opposizione

Tra gli eletti all’opposizione in consiglio regionale, il record di preferenze è di Elisa Montemagni della Lega, che ne raccoglie 10.228 nella circoscrizione di Lucca.

Entra in consiglio regionale anche l’ex portiere viola Giovanni Galli, che raccoglie 4.463 preferenze nella circoscrizione di Firenze 1. Già sufficienti di per sé all’elezione in consiglio regionale, Galli era però anche l’unico componente del listino regionale “bloccato” della Lega. Pertanto è verosimile che rinunci al seggio di Firenze 1 per liberare il posto al secondo classificato per preferenze, Jacopo Alberti con 1.240.

Discorso che vale anche per le altre forze politiche. La composizione del consiglio regionale che segue non è definitiva e non tiene conto delle eventuali rinunce degli eletti. Bisognerà poi vedere quanti e quali tra gli eletti saranno scelti da Eugenio Giani per un posto nella prossima giunta regionale. In questo modo si libereranno altri seggi, che verranno occupati dai primi dei non eletti nella lista della circoscrizione del rinunciatario.

Composizione Consiglio regionale Toscana: tutti gli eletti

Maggioranza

Partito Democratico (22 seggi)

Lucia De Robertis, Voti 7190, Arezzo

Vincenzo Ceccarelli, Voti 14564, Arezzo

Andrea Vannucci, Voti 8011, Firenze 1

Cristina Giachi, Voti 10958, Firenze 1

Iacopo Melio, Voti 11233, Firenze 1

Cristiano Benucci, Voti 6452, Firenze 2

Massimiliano Pescini, Voti 10512, Firenze 2

Enrico Sostegni, Voti 13533, Firenze 3

Monia Monni, Voti 8034, Firenze 4

Leonardo Marras, Voti 18125, Grosseto

Francesco Gazzetti, Voti 6560, Livorno

Gianni Anselmi, Voti 8188, Livorno

Valentina Mercanti, Voti 7475, Lucca

Mario Puppa, Voti 11387, Lucca

Giacomo Bugliani, Voti 11625, Massa Carrara

Antonio Mazzeo, Voti 12211, Pisa

Alessandra Nardini, Voti 15003, Pisa

Marco Niccolai, Voti 7891, Pistoia

Federica Fratoni, Voti 10453, Pistoia

Ilaria Bugetti, Voti 11326, Prato

Anna Paris, Voti 4519, Siena

Simone Bezzini, Voti 13906, Siena

Italia Viva (2 seggi)

Stefania Saccardi, Voti 4604, Firenze 1

Stefano Scaramelli, Voti 4158, Siena

Opposizione

Susanna Ceccardi, Candidato presidente non eletto

Lega (8 seggi)

Marco Casucci, Voti 5183, Arezzo

Giovanni Galli, Voti 4463, Firenze 1 (Conquista il seggio anche tramite il listino regionale, rimane in sospeso un seggio da assegnare)

Elisa Tozzi, Voti 3505, Firenze 2

Marco Landi, Voti 3356, Livorno

Elisa Montemagni, Voti 10228, Lucca

Elena Meini, Voti 5610, Pisa

Luciana Bartolini, Voti 4374, Pistoia

Fratelli d’Italia (4 seggi)

Gabriele Veneri, Voti 5077, Arezzo

Francesco Torselli, Voti 3618, Firenze 1

Vittorio Fantozzi, Voti 5519, Lucca

Alessandro Capecchi, Voti 5963, Pistoia

Forza Italia (1 seggio)

Marco Stella, Voti 2418, Firenze 1

Movimento 5 Stelle (2 seggi)

Irene Galletti, Candidato presidente non eletto

Silvia Noferi, Voti 1888, Firenze 1

 

Le preferenze raccolte dai candidati nelle circoscrizioni della Toscana