sabato, 12 Luglio 2025
Home Blog Pagina 46

Mercato Cascine Firenze: calendario 2024, le fiere della domenica

0

Non solo il martedì mattina, ma anche la domenica: il mercato delle Cascine torna a fare “gli straordinari” nel 2024 perché oltre al classico appuntamento in calendario durante la settimana, il più grande parco di Firenze viene animato da bancarelle e fiere anche durante il weekend. Le diverse associazioni di categorie danno infatti vita a manifestazioni all’insegna dello shopping all’aria aperta che si svolgono su viale Lincoln, la strada che costeggia l’Arno tra la passerella dell’Isolotto e il ponte della tramvia.

Il mercato delle Cascine del martedì: gli orari classici

Il calendario “classico” del mercato delle Cascine prevede un appuntamento ogni martedì mattina, dalle 7  fin verso l’ora di pranzo. Centinaia di banchi prendono posto tra viale Lincoln e Piazzale Kennedy per circa 1 chilometro e mezzo di shopping all’aria aperta. Di fatto è il più grande mercato di Firenze, se si prendono in considerazione quelli settimanali. Abbigliamento, accessori, biancheria, oggetti per la casa, fiori, piante, giocattoli, ma anche cibo come la classica porchetta o frutta e verdura: tra gli stand si può trovare veramente di tutto. Un appuntamento molto frequentato dai fiorentini, che vanno a caccia di occasioni e sconti.

Le fiere domenicali

Accanto al mercato settimanale del martedì, alle Cascine – anche durante questo 2024 – sono in calendario fiere di domenica, in specifici momenti dell’anno, con un orario esteso dalle 8 alle 20. Si va dalla Quaresima alla “vecchia” Festa del grillo di maggio (oggi trasformata nella fiera dell’Ascensione), dagli appuntamenti primaverili il 1° maggio a quelli che precedono il Natale. Durante queste iniziative i banchi ambulanti possono superare anche quota 200 e sono sistemati lungo il circuito del martedì, da Piazzale Kennedy fino al ponte della tramvia.

A Confesercenti e Confcommercio, il Comune di Firenze ha affidato anche per il 2024 l’organizzazione delle Fiere quaresimali nel parco delle Cascine, con un’appendice domenica 12 maggio per il mercato della Fiera dell’Ascensione. Ci sono poi le iniziative promosse per valorizzare il parco e combattere fenomeni di microcriminalità (come il Fierone di primavera di Assidea domenica 7 aprile) e quelle portate avanti da sindacati degli ambulanti. È il caso del mercato straordinario “1° maggio in fiera“, promosso da Fivag Cisl Firenze nella giornata della festa dei lavoratori: oltre ai banchi, nel pomeriggio ci saranno anche trampolieri, giocolieri e fantasisti per la gioia dei più piccoli. Altro appuntamento promosso dalla stessa associazione è la Fiera di Ognissanti alle Cascine (domenica 3 novembre).

A chiudere il calendario i mercati straordinari di dicembre, in genere nelle domeniche che precedono il Natale. Al momento la prima data confermata è quella di domenica 8 dicembre 2024, con un grande mercato organizzato dall’associazione degli ambulanti Assidea che con il suo Fierone di Natale vuole animare il parco delle Cascine anche per rendere vivo questo spazio verde.

Il calendario 2024 del mercato alle Cascine (martedì e domenica)

Ecco quindi le date del mercato alle Cascine durante il 2024:

  • Mercato settimanale delle Cascine
    ogni martedì mattina, ore 7-14 circa
  • Fiere Quaresimali alle Cascine
    3, 10, 17 e 24 marzo 2024, promosse da Confesercenti e Confcommercio. Da mattina a sera
  • Fierone di primavera alle Cascine
    domenica 7 aprile 2024, promosso da Assidea. Da mattina a sera
  • Cascine in Fiera 2024
    Mercoledì 1° maggio,  fiera mercato alle Cascine promossa da Fivag Cisl Firenze-Prato. Da mattina a sera (dalle 15 alle 17 animazione per bambini)
  • Fiera dell’Ascensione (ex Festa del Grillo)
    domenica 12 maggio, promossa da Confesercenti e Confcommercio. Da mattina a sera
  • Cascine in Fiera 2024 – Fiera di Ognissanti
    Domenica 3 novembre, organizzata da Fivag Cisl Firenze-Prato. Da mattina a sera.
  • Fierone di Natale
    Domenica 8 dicembre, il mercato natalizio promosso da Assidea. Da mattina a sera.
  • Fiere di Natale
    Domeniche prima di Natale (date da confermare)

Il Teatro di Rifredi riapre (in ritardo). Conti ancora da far quadrare

0

Non era scontato partire con la stagione e ce l’abbiamo fatta”. L’ultima evoluzione della vicenda del Teatro di Rifredi, che riapre al pubblico dal 22 novembre con qualche settimana di riardo, è tutta riassunta in queste parole dell’assessore del Comune di Firenze alla cultura Giovanni Bettarini: dopo lo stop che ha fatto temere la chiusura, lo storico palcoscenico alla periferia Nord di Firenze annuncia il programma della stagione 2024/2025. A inaugurare il cartellone è la prima nazionale di “A.k.a. Also known as” del giovane drammaturgo Daniel J.Meyer. Previsti anche tre omaggi a Eduardo De Filippo, in occasione del 40esimo anniversario dalla morte del drammaturgo. Restano però da risolvere ancora le questioni economiche, tra cui anche il pagamento dell’affitto.

Teatro della Toscana: i conti da fra quadrate

È stato lo stesso circolo SMS di Rifredi, durante la presentazione della nuova stagione del Teatro, a far presente che da nove mesi l’organizzazione, proprietaria dello stabile, non riceve i soldi dell’affitto. “C’è stato un problema di cassa, il pagamento avverrà nei prossimi giorni“, ha replicato Marco Giorgetti, direttore generale del Teatro della Toscana, fondazione a cui fa capo il Teatro di Rifredi. All’appello però manca ancora 1 milione di euro per salvare il Teatro della Toscana, di cui fanno parte – oltre a Rifredi – anche il Teatro della Pergola, il Goldoni e il Teatro Era di Pontedera, anch’esso in ripartenza il prossimo 20 novembre dopo una pausa forzata per la mancanza di fondi.

In questi giorni si svolgerà l’incontro per definire il quadro economico, ha fatto sapere l’assessore Bettarini. “Bisogna essere positivi, facciamo un appello al pubblico, quello di aiutarci visto che il ritardo con cui partiamo è pesante”, ha detto Giancarlo Mordini, coordinatore del Teatro di Rifredi.

Il Teatro di Rifredi riapre: il programma 2024/2025

Dal punto di vista artistico, con la riapertura il Teatro di Rifredi propone un programma di 19 spettacoli (a cui aggiungere le matinée per le scuole), fino a metà giugno. Si parte dal 22 novembre al 1° dicembre con A.K.A. Also Known As , testo del drammaturgo argentino-spagnolo Daniel J. Meyer con Vieri Raddi diretto da Angelo Savelli, che ha da poco festeggiato 50 anni di palcoscenico. Tre poi i titoli dedicati a Eduardo De Filippo: Natale in casa Cupiello reinventato come spettacolo “per attore cum figuris” nella versione di Vincenzo Ambrosino e Luca Saccoia, regia di Lello Serao (27 – 29 dicembre); Anna Cappelli di Annibale Ruccello, con la regia di Claudio Tolcachir, con Valentina Picello (17, 18 gennaio) e Fútbol di Osvaldo Soriano, con Peppe Servillo e Cristiano Califano alla chitarra (6, 7 febbraio).

In cartellone pure la rilettura de La leggenda del santo bevitore di Joseph Roth con Carlo Cecchi e la regia di Andrée Ruth Shammah (20-23 febbraio). Tra gli altri appuntamenti La vittoria è la balia dei vinti, con Cristiana Capotondi (31 gennaio-2 febbraio) e Le emozioni che abbiamo vissuto di e con Walter Veltroni (23 marzo), un viaggio attraverso la memoria collettiva del nostro Paese. Spazio poi alla drammaturgia contemporanea con Wonder Woman di Antonio Latella, Federico Bellini, con Maria Chiara Arrighini, Giulia Heathfield Di Renzi, Chiara Ferrara, Beatrice Verzotti (15, 16 maggio), che trae origine dalla riflessione su un caso di stupro avvenuto ad Ancona nel 2015.

Infine ritornerà Alessandro Riccio che, insiema al musicista Alberto Becucci, porterà di nuovo sul palco il personaggio della Bruna, con l’intera trilogia dedicata a questa cantante di piano bar sui generis: Bruna è la notte (3 – 8 dicembre), Le mille e una Bruna (13 – 16 febbraio), Bruna, per carità! (13 – 16 marzo). Programma completo sul sito www.teatrodellatoscana.it.

Cosa fare questo weekend a Firenze: gli eventi (16-17 novembre)

I primi mercatini di Natale, iniziative di intrattenimento, ma anche appuntamenti contro la violenza di genere, come la camminata “A passo di donna”. Sono tanti gli eventi da mettere in agenda per il weekend del 16 e 17 novembre 2024 a Firenze e dintorni: festival, eventi dedicati ai mattoncini Lego, mostre mercato dedicate all’olio extravergine d’oliva e al tartufo. Scopriamo insieme cosa fare questo fine settimana.

Festival giapponese alla Fortezza da Basso

Sabato 16 e domenica 17 novembre 2024, dalle 11:00 alle 20:00, la Fortezza da Basso di Firenze ospiterà gli eventi del Festival Giapponese. Due giorni dedicati agli amanti della terra del Sol Levante, con un viaggio nelle sue tradizioni e nel folklore. I visitatori potranno assistere a dimostrazioni come la preparazione del tè o la vestizione di un kimono, vedere spettacoli tradizionali e, naturalmente, gustare piatti tipici della cucina nipponica. L’ingresso avverrà dalla Porta Soccorso alla Campagna in piazzale Caduti. Il biglietto prevede un’offerta minima di 5 euro per i bambini e 10 per gli adulti. I soci dell’associazione Lailac, che organizza la kermesse, potranno accedere gratuitamente e senza coda presentando la tessera 2024, con la possibilità di portare fino a due accompagnatori, che potranno saltare la fila con un’offerta minima di 5 euro. Programma completo: www.festivalgiapponese.it.

Festival giapponese eventi Firenze
Foto: Emi Ota Manjushaka

Lego Bricks al Teatro Cartiere di Carrara

Nelle giornate del 16 e 17 novembre, il Teatro Cartiere Carrara di Firenze aprirà le sue porte al Bricks in Florence Festival, evento dedicato agli appassionati di Lego. La rassegna offrirà un weekend di divertimento con attività per tutte le età, come la costruzione dei BrickPuppies, gare di Speed Building e il gioco collaborativo MINECRAFT. Tra le attrazioni principali, ci saranno diorami a tema Castle, City e microscala, oltre a creazioni di fantasia, sculture e omaggi alla cultura pop. In questa edizione tornerà la Galleria Giovani Costruttori per bambini e il ToscanaBricks AFOL Launch Pad per ragazzi. Il festival supporterà anche l’iniziativa Fairy Bricks con donazioni di Lego per i più piccoli agli ospedali. Orari: sabato 10:00-20:00, domenica 9:00-19:00. Biglietti: ingresso gratuito fino a 5 anni, ridotto 6 euro (fino a 12 anni e soci Coop), intero 8 euro. Disponibile la prevendita online.

“A passo di Donna” dai quartieri fiorentini fino a piazza della Signoria (sabato 16)

Sabato 16 novembre prenderà il via da ciascuno dei cinque quartieri di Firenze la camminata “A passo di Donna”, con arrivo unico alle 12:00 presso l’arengario di Palazzo Vecchio, in piazza Signoria. L’iniziativa, a partecipazione gratuita, è promossa dal Comune in collaborazione con i cinque quartieri della città e fa parte del Festival dei Diritti. L’iniziativa si inserisce nel programma pensato in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne (che ricorre il prossimo 25 novembre), con il supporto di diverse associazioni e realtà locali.

Di seguito una breve guida sui percorsi nei quartieri fiorentini:

  • Quartiere 1: partenza alle 10:45 dal Torrino di Santa Rosa, passando per il Giardino dell’Ardiglione (inaugurazione panchina rossa), via Santa Monica, piazza Santo Spirito, Ponte Vecchio, piazza Signoria.
  • Quartiere 2: partenza alle 10:45 dai giardini Niccolò Galli, passando per via Ugo Schiff e Villa Arrivabene.
  • Quartiere 3: partenza alle 09:30 da piazza Elia Dalla Costa, passando per via del Bandino, parco Anconella, Lungarno Ferrucci, piazza Santa Croce, piazza Signoria.
  • Quartiere 4: ritrovo alle 09:00 in via degli Arcipressi con partenza alle 09:15. Il percorso attraverserà le zone di varie panchine rosse fino al Torrino di Santarosa (incontro con Q1) e successivo proseguimento verso piazza Signoria.
  • Quartiere 5: partenza alle 10:45 dalla panchina rossa di piazza Medaglie D’Oro, passando per via Sandro Pertini, Porta al Prato, via Tornabuoni, piazza Signoria.

Eventi a Firenze: Aspettando il Natale a Campo di Marte 2024 (domenica 17 novembre)

Torna il tradizionale mercato allo stadio di Firenze, ma con un anticipo speciale: Aspettando il Natale a Campo di Marte 2024 si terrà domenica 17 novembre dalle 08:00 alle 20:00. Lungo viale Paoli e viale Fanti nella zona dello stadio, chiusi al traffico per l’occasione, arriveranno oltre 240 banchi provenienti dai mercati rionali di Firenze e provincia ad offrire una vasta gamma di prodotti per una giornata di shopping natalizio. Ingresso gratuito.

I primi mercatini di Natale: le casette nel centro commerciale San Donato a Novoli

Da sabato 16 novembre 2024, il mercatino di Natale del centro commerciale San Donato a Novoli riapre i battenti in anticipo, diventando uno dei punti di riferimento per le festività natalizie alla periferia ovest di Firenze. Tra le casette decorate si potranno trovare addobbi, artigianato, prodotti tipici toscani, italiani e internazionali, bijoux e tanti altri articoli perfetti per i regali di Natale. Non mancheranno le iniziative natalizie, con animazione per bambini e tante sorprese. Il mercatino, a ingresso libero, sarà aperto tutti i giorni, da mattina a sera. Nel nostro articolo le date dei mercatini di Natale a Firenze.

Mercatino Natale San Donato Novoli eventi Firenze weekend
Il mercatino di Natale nella piazza del Centro commerciale San Donato di Novoli

Altri mercatini a Firenze (sabato 16 e domenica 17 novembre 2024)

Come ogni fine settimana, tra gli eventi a Firenze non si può fare a meno di citare alcuni dei migliori mercatini. Nella giornata del 17 novembre 2024, dalle 09:00 alle 19:00 in piazza Santo Spirito, torna la tradizionale Fierucola con prodotti tipici toscani, artigianato locale, fiori, piante e articoli biologici. Anche viale Europa è all’insegna dello shopping domenica, dalle 08:00 alle 20:00, con una fiera mercato nel controviale. In piazza Acciaioli il Galluzzo è in fiera: sempre il 17 novembre, dalle 08:00 alle 20:00 con un mercatino di generi vari. Venerdì, sabato e domenica, il Parterre in piazza della Libertà ospiterà “Dal Kitsch al Kitsch“, iniziativa benefica per chi ama le curiosità del nostro recente passato organizzata annualmente dalla LILT con la collaborazione del Quartiere 2, per la lotta contro i tumori. Orari: sabato 16 (ore 10:00-12:30 e 15:30-19:00); domenica 17 (ore 10:00-12:30 e 15:30-19:00).

PrimOlio a Bagno a Ripoli, mostra mercato dell’extra vergine d’oliva

Bagno a Ripoli festeggia l’olio “novo” fresco di spremitura grazie all’edizione 2024 di PrimOlio, mostra mercato dell’extra vergine d’oliva in programma per le giornate di sabato 16 e domenica 17 novembre, dalle 09:00 alle 19:00. L’appuntamento è ai giardini “Silvano Nano Campeggi”, dove si potrà assaggiare l’olio appena franto grazie alle tante aziende olivicole ripolesi e fiorentine.

I produttori illustreranno le caratteristiche dei loro prodotti, ma si potrà anche partecipare alle lezioni di gusto con i sommelier dell’olio di Anapoo (l’associazione nazionale assaggiatori professionisti dell’olio extra vergine) o ricevere informazioni sui prodotti del settore olivicolo con gli esperti di Slow Food. Tra le tante iniziative in programma si ricorda che domenica mattina si terrà il trekking nelle olivete per scoprire le bellezze delle colline di Bagno a Ripoli. La passeggiata, di circa 9 chilometri, partirà alle ore 09.00 dai giardini Campeggi.

Mostra mercato dedicata all’olio extravergine anche a Calenzano

Nei dintorni fiorentini c’è un’altra mostra mercato dedicata all’olio extravergine d’oliva. A Calenzano, sia sabato che domenica, si terranno incontri, conferenze, degustazioni e laboratori per i più piccoli. Gli stand saranno aperti dalle ore 10:00 alle 19:00 allo spazio St.Art di via Garibaldi. Per altro domenica 17 novembre, a cura delle aziende, saranno aperti anche i frantoi con visite guidate e degustazioni. Programma completo qui.

Eventi nei dintorni di Firenze: mostra mercato del tartufo bianco e nero a Borgo San Lorenzo (16 e 17 novembre)

Se invece qualcuno fosse in cerca di tartufo bianco e nero, potrebbe voler andare a Borgo San Lorenzo, nel Mugello, nelle giornate di sabato 16 e domenica 17 novembre 2024. La mostra mercato sarà una ricca esposizione dedicata alla promozione del tartufo locale, con degustazioni e momenti di divulgazione scientifica. Artisti di strada animeranno poi le vie del centro storico nelle due giornate. Tra i tanti eventi si ricordano le dimostrazioni con cani da tartufo alle ore 10:30 e alle 15:00 presso una tartufaia controllata sul ponte della Sieve, gestita dall’Associazione Tartufai del Mugello e facilmente accessibile. Nel pomeriggio la dimostrazione sarà aperta a chiunque possieda un cane da tartufo.

Mercato a Campo di Marte, aspettando il Natale 2024

0

Quest’anno la fiera natalizia degli ambulanti intorno allo stadio di Firenze arriva prima: domenica 17 novembre 2024 è in programma un’edizione straordinaria del mercato “Aspettando il Natale a Campo di Marte”. Per l’occasione viale Paoli e viale Fanti saranno chiusi al traffico durante l’intera giornata, in modo da creare una lunga passeggiata pedonale dedicata allo shopping all’aria aperta. Tra centinaia di banchi si potranno trovare occasioni, decorazioni per la casa e, per chi è previdente e vuole bruciare i tempi, anche idee da mettere sotto l’albero.

Aspettando il Natale a Campo di Marte 2024: il mercato allo stadio il 17 novembre

A meno di un mese dalla Rionalissima 2024, torna il “mercatone” intorno allo stadio di Campo di Marte promosso da Confesercenti e Anva che potrà contare su oltre 240 banchi con ogni genere di merce, provenienti dai mercati rionali di Firenze e provincia. Si va dall’abbigliamento alla gastronomia, dall’artigianato agli articoli per la casa. L’orario è dalle 8.30 alle 19.30 e l’ingresso, come consueto, è gratuito. Quest’anno la fiera natalizia degli ambulanti a Campo di Marte, giunta alla 12esima edizione, è stata anticipata visto che nella classica data del mercato, domenica 8 dicembre, l’Artemio Franchi ospiterà la partita Fiorentina-Cagliari e la zona non sarà disponibile per eventi di questo genere. Tutti gli aggiornamenti sui canali social di Confesercenti Firenze.

E gli altri mercatini di Natale in partenza a Firenze

Ebbene sì, in città già si respira aria di Natale, non solo per il mercato straordinario a Campo di Marte: il calendario 2024 è ricco di appuntamenti. Tra i primi arrivi ci sono le casette nella piazza del centro commerciale San Donato a Novoli, che aprono i battenti da sabato 16 novembre. Tra una settimana toccherà invece a un “must” delle feste: il mercato di Natale in piazza Santa Croce con i suoi caratteristici stand dal sapore nord-europeo. Nel nostro articolo le date 2024 di tutti i migliori mercatini di Natale a Firenze.

G7 del Turismo a Firenze: dove si svolge e il programma

0

Divieti di sosta, aree che saranno sorvegliate con attenzione e tiratori scelti nei punti caldi dove si svolge il summit: il G7 del Turismo a Firenze, in programma dal 13 al 15 novembre 2024, vedrà l’arrivo in città dei ministri dei 7 Paesi più industrializzati al mondo (Italia, Francia, Canada, Germania, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti), oltre ai delegati dell’Unione Europea e dell’Ocse. A fare gli onori di casa la Ministra del Turismo Daniela Santanchè. I luoghi toccati da questo evento sono tutti in centro, a eccezione di una stazione ferroviaria: da Palazzo Vecchio (museo che sarà chiuso al pubblico) alla Galleria Uffizi (sempre visitabile), da Palazzo Spini Ferroni a Palazzo Gondi, con una puntata anche alle stazioni di Santa Maria Novella e di Rifredi per la gita delle delegazioni verso Monteriggioni a bordo di un treno storico. Ecco il calendario del G7 del Turismo a Firenze e le misure di sicurezza.

Le misure di sicurezza a Firenze per il G7 del Turismo

I primi cambiamenti per la viabilità sono già scattati e via via si estenderanno alle zone interessate dal summit con divieti sosta e alcune aree che saranno sottoposte a stretta vigilanza nei pressi degli edifici dove si svolgeranno gli incontri e degli alberghi dove saranno alloggiate le delegazioni. Le misure di sicurezza sono state rafforzate nel centro storico, con una stretta dei controlli in particolare nell’area che va da Borgo Ognissanti a piazza Santa Croce, oltre alla presenza di tiratori scelti e l’impiego di cani antiesplosivo. Sono stati rimossi anche tutti i cestini dei rifiuti e alcune strade saranno temporaneamente chiuse per consentire il passaggio delle delegazioni.

Le aree direttamente interessate dall’evento saranno off limits: il 13 novembre Palazzo Spini Feroni tra via Tornabuoni e piazza San Firenze, i due giorni successivi Palazzo Vecchio. Saranno inoltre rimosse le auto in via dei Banchi, nelle strade intorno a Palazzo Vecchio, in via dei Gondi, via della Ninna, piazzale degli Uffizi, in via dei Tornabuoni (tra lungarno Corsini a piazza di Santa Trinita), piazza Santa Trinita, via del Parione e via Porta Rossa e, fuori dal centro, in via dello Steccuto e via Fantoni, nel tratto da via dello Steccuto in direzione di via Panciatichi (sul sito del Comune le informazioni sui provvedimenti di mobilità).

Gli eventi collaterali del 13 novembre

A precedere la riunione vera e propria dei ministri è l’evento collaterale che si svolge mercoledì 13 novembre alle 14 in Palazzo Spini Feroni, affacciato su piazza Santa Trinita, dove ha sede il Museo Ferragamo. L’incontro “Innovation, inspiration and sustainability” metterà a confronto rappresentanti del settore turistico privato e attori internazionali. Si focalizzerà in particolare sull’impatto dell’intelligenza artificiale e degli investimenti dei maggiori marchi italiani nel comparto turistico (dalla moda alla musica fino all’enogastronomia a all’industria).

Tra gli ospiti dei panel il direttore del “Sole 24 Ore” Fabio Tamburini, il presidente di Salvatore Ferragamo Leonardo Ferragamo, il cantante e imprenditore Andrea Bocelli, il presidente e amministratore delegato di Starhotels Elisabetta Fabri, l’imprenditore Flavio Briatore, il presidente di ITA Airways Antonino Turicchi, l’amministratore delegato di MSC Cruises Gianni Onorato e l’amministratore delegato di Costa Crociere Mario Zanetti. Dopo i tre panel è prevista una vista al Museo Ferragamo.

Da Firenze a Monteriggioni: il G7 del Turismo del 14 novembre

La giornata clou è quella di giovedì 14 novembre. Palazzo Vecchio: ecco dove si svolgerà il G7 del Turismo con un lungo programma di incontri e confronti. In occasione dell’evento il museo sarà off limits per i visitatori, mentre gli uffici dell’anagrafe rimarranno accessibili da via dei Leoni. L’arrivo dei capi delegazione è previsto dalle ore 8.30, accolti dalla ministra Santanché, mentre il tavolo di confronto inizierà intorno alle 9. Sono 3 i temi di discussione individuati dalla presidenza italiana: turismo e opportunità di sviluppo socioeconomico; capitale umano, lavoro, inclusione e competenze; digitalizzazione e intelligenza artificiale. Nel programma ufficiale non sono citati problemi molto sentiti in città, come l’overturism e la crescita esponenziale di affitti brevi turistici, ma questi argomenti – è stato spiegato – saranno comunque trattati.

Alla fine della prima mattinata di lavori, alle 12.15 circa, è prevista la foto di gruppo in un luogo simbolo, sotto la Loggia dei Lanzi. Poi i Ministri del Turismo e le delegazioni lasceranno Firenze per una “gita fuori porta”: si sposteranno verso la stazione Santa Maria Novella, dove saliranno su un treno storico che percorrerà la campagna toscana fino ad arrivare alla stazione di Castellina in Chianti. Da qui il gruppo sarà trasferito a Monteriggioni, per una visita culturale al borgo e ad Abbadia Isola. Anche nella cittadina in provincia di Siena, in occasione del tour dei grandi del mondo, scatteranno divieti di sosta e zone rosse. Dopo il rientro a Firenze, in serata è in programma la cena di gala del G7 del Turismo in Palazzo Gondi (piazza San Firenze), dove i partecipanti potranno assistere anche al concerto de Il Volo.

Il programma dell’ultima giornata del G7 del Turismo a Firenze

Sarà sempre Palazzo Vecchio ad ospitare la seconda e l’ultima sessione del G7 del Turismo, a partire dalle ore 9 di venerdì 15 novembre. Alle 11.30 sono previste le conclusioni della presidenza italiana, mentre intorno a mezzogiorno la ministra del Turismo Daniela Santanchè terrà la conferenza stampa di chiusura alla Sala delle Reali Poste della Galleria degli Uffizi. Tutte le informazioni sugli incontri si trovano sul sito www.g7italy.it.

A Firenze limiti per gli affitti brevi, stop alle keybox e alle golf car

0

10  punti per un turismo sostenibile e una città vivibile. La giunta comunale guidata da Sara Funaro ha approvato un piano per contrastare gli effetti dell’overturism. Tra le misure previste limiti per gli affitti brevi come gli Airbnb, il divieto di installare le keybox fuori dai palazzi dell’area Unesco (il cuore del centro storico di Firenze), lo stop all’uso delle golf car e anche la messa al bando degli altoparlanti delle guide turistiche. Palazzo Vecchio poi farà partire nuove campagne per sensibilizzare sul rispetto della città, aumenterà i controlli e istituirà tavoli permanenti per studiare i dati e gestire i grandi flussi turistici.

Servirà il via libera del Consiglio Comunale

“Oggi in Giunta abbiamo approvato una delibera di indirizzo con cui mettiamo in campo dieci punti per Firenze, con le prime misure pensate per un turismo sostenibile e per una città vivibile per i cittadini – ha detto la sindaca Sara Funaro presentando alla stampa il pacchetto di azioni – Organizzeremo inoltre ad anno nuovo gli Stati Generali del Turismo perché dobbiamo fare un tavolo di lavoro con tutti gli attori istituzionali e gli stakeholders, sia pubblici che privati”. L’ok alle misure è arrivato alla vigilia del G7 del Turismo, che sarà ospitato a Firenze fino al 15 novembre. Adesso il piano passerà dal Consiglio Comunale per il via libera definitivo, dopodiché entrerà in vigore.

“Il dato che ricordiamo sempre è che il 95 percento delle presenze turistiche a Firenze si concentra in 5 chilometri quadrati, che sono quelli che soffrono di più la pressione turistica – dice l’assessore allo Sviluppo economico e al Turismo Jacopo Vicini – teniamo conto sia le presenze ufficiali degli alberghi, quelle delle locazioni turistiche, quelle dei bus con visitatori pernottanti e non, poi ci sono anche tanti flussi che arrivano in giornata dalle città vicino a Firenze e di cui noi ad oggi non riusciamo a tenere conto. È necessario quindi un insieme di azioni, perché quello di rendere sostenibili questi flussi è un tema complesso”.

Affitti brevi, keybox, golf car: quali sono i divieti previsti a Firenze

In particolare vengono previsti limiti per le attività di locazione turistica breve, nell’ambito della legislazione regionale e nazionale, insieme a regole per l’esposizione del Codice Identificativo Nazionale da decidere insieme alla Sovrintendenza. Il piano prevede inoltre il divieto all’utilizzo all’esterno dei palazzi dell’area Unesco delle keybox, la cassette per le chiavi che si aprono con un codice fornito agli ospiti degli appartamenti, ormai diffusissime in centro storico.

Semaforo rosso poi per la circolazione dei cosiddetti veicoli atipici, come le golf car elettriche impiegate per i tour. Una volta approvato il piano dal Consiglio comunale, le guide non potranno più usare amplificatori e altoparlanti, mentre saranno aumentati i controlli sui servizi turistici anche grazie a  strumenti informatici. Saranno promosse campagne di comunicazione sul turismo sostenibile anche con la collaborazione delle principali piattaforme online, da cui saranno reperiti dati sugli affitti brevi. E infine verranno istituti un tavolo permanente sul turismo, che coinvolgerà soggetti pubblici e privati, una cabina di regia per le politiche sul turismo e un database dove far confluire tutti i numeri sul turismo a Firenze, con la collaborazione della Città Metropolitana e della fondazione Destination Florence.

Sentieri da riscoprire: 100mila euro per i “Cammini dell’acqua 2024”

0

Torna il bando “I Cammini dell’acqua” per valorizzare il territorio e i percorsi di mobilità dolce intorno a fiumi, torrenti, laghi e sorgenti: per il 2024 Publiacqua ha stanziato 100mila euro e ogni progetto potrà ottenere un contributo massimo di 10mila euro per recuperare i sentieri, ma anche per installare nuovi cartelli informativi, realizzare pubblicazioni o eventi per valorizzare questo patrimonio ambientale. “Non cambia la filosofia alla base di questa quarta edizione del bando – spiega il presidente di Publiacqua, Nicola Perini – quest’anno però vogliamo dare valore maggiore ai progetti che interessano le aree montane, perché le aree interne abbiano le stesse opportunità per poter alzare il livello di qualità della vita e per non vedere abbandonare i loro territori”. Tra il 2021 e il 2023 sono stati sostenuti 29 Cammini dell’acqua con oltre 238mila euro.

Come partecipare al bando “I Cammini dell’acqua 2024”

Il bando è destinato a Comuni, enti locali, associazioni e soggetti senza scopo di lucro per progetti finalizzati a sviluppare una cultura responsabile della risorsa idrica, da realizzare entro il 31 ottobre 2025, nei 46 Comuni dove il gestore idrico svolge la propria attività, tra le province di Firenze, Prato, Pistoia e Arezzo. È possibile presentare domanda da oggi, 12 novembre, fino al 6 dicembre 2024 compilando il form online sul sito di Publiacqua. Il contributo di confinanziamento sarà erogato alla conclusione delle opere e dovrà essere dimostrata la disponibilità dell’area in cui si trovano i percorsi, la messa in sicurezza del sentiero anche con cartellonistica adeguata e la sostenibilità nel lungo periodo della gestione del tracciato.

“Con la realizzazione di nuovi sentieri e la manutenzione di quelli esistenti intendiamo non solo consentire la valorizzazione e la fruizione del patrimonio naturale presente nel nostro territorio, ma anche consentirne la salvaguardia e la tutela – aggiunge Perini – La rete di sentieri, la sua manutenzione rappresenta infatti un’infrastruttura importante non solo ai fini di un turismo di prossimità e dolce, ma anche ai fini del presidio e della protezione del territorio“.

La mappa dei sentieri recuperati

Negli anni passati il bando “Cammini dell’acqua” ha permesso di recuperare e valorizzare sentieri tematici, sviluppare progetti di educazione sull’importanza dell’acqua e promuovere iniziative collaterali, dal recupero di alcune fontane del territorio, fino alle attività con scuole e comunità locale. Tutti gli itinerari sostenuti attraverso il bando di Publiacqua sono consultabili sul sito www.camminidellacqua.it, dove sono raccolti i vari percorsi con le informazioni utili: dalla lunghezza al dislivello fino alla mappa del tracciato.

Torna la festa dell’olio a Bagno a Ripoli, tra fettunte e mercatini

0

Degustazioni insieme a esperti, ricette del territorio per mettere in risalto il sapore della nuova raccolta, iniziative speciali come un percorso di trekking tra le olivete del territorio. È una vera e propria festa dell’olio quella che sarà ospitata a Bagno a Ripoli, nei giardini “Silvano Nano Campeggi”, sabato 16 e domenica 17 novembre 2024. La 26esima edizione di PrimOlio, mostra mercato dell’extra vergine d’oliva, coinvolgerà decine di aziende ripolesi e fiorentine, che faranno assaggiare la nuova annata. Tra una “fettunta” e l’altra i produttori illustreranno le caratteristiche dei loro oli, dai cultivar e i sentori fino alle tecniche di estrazione.

PrimOlio 2024, record di produttori presenti

I visitatori potranno acquistare l’olio extravergine di oliva “made in Bagno a Ripoli”, ma anche partecipare alle lezioni di gusto con i sommelier dell’olio di Anapoo (l’associazione nazionale assaggiatori professionisti dell’olio extra vergine) o ricevere informazioni sui prodotti del settore olivicolo con gli esperti di Slow Food. Saranno oltre 40 gli stand, tra imprese olivicole e mercato contadino, decine quelli dei commercianti e degli artigiani. La festa dell’olio di Bagno a Ripoli coinvolgerà poi associazioni di volontariato e scuole. Presente anche un’area food per gustare piatti espressi che metteranno in risalto questo oro verde.

Presenza consolidata quella di Siaf, la società di refezione di Bagno a Ripoli, con prelibate ricette toscane. A PrimOlio 2024 farà anche il suo esordio la Compagnia dell’Olio, punto ristoro promosso dalle realtà gastronomiche locali quali Ristorante Al 588-Borgo Vicelli (Giulia Franco & Andrea Perini), Osteria Stacciaburatta (Bianca Maria Meli), Gelateria Vitali (Francesco Mugellini), in collaborazione con Alimentari Innocenti e la Dispensa di Villamagna.

La festa dell’olio nuovo a Bagno a Ripoli: l’edizione 2024

Non mancheranno i prodotti di filiera corta del mercato contadino e degli allevatori ripolesi. Se il quartier generale dell’olio sarà ai giardini “Campeggi” ai Ponti, la festa proseguirà su via Roma con i manufatti di artigianato artistico di Artour di Cna, i banchi dei commercianti di Bagno a Ripoli e molte attività per intrattenere i visitatori.

L’inaugurazione della manifestazione si svolgerà sabato 16 alle ore 10.00 con il tradizionale taglio del nastro dell’Olio point alla presenza delle istituzioni, accompagnato dai figuranti del Palio delle Contrade. La domenica mattina poi appuntamento con il trekking nelle olivete per scoprire le bellezze delle colline di Bagno a Ripoli. La passeggiata “Sui colli, fra olivi e panorami” di circa 9 chilometri partirà alle ore 9.00 dai giardini Campeggi ed è organizzata dal Gruppo Trekking Bagno a Ripoli. Programma completo su www.oliobagnoaripoli.it.

Alle Murate di Firenze un evento per ripensare il carcere

0

Una tre giorni per avviare un dibattito costruttivo sul carcere, considerandolo non solo come luogo di pena, ma come spazio che può e deve dialogare con la città e promuovere il reinserimento sociale. Dal 14 al 17 novembre, il Murate Art District di Firenze ospita “Carcere in città”, un evento che mette al centro il rapporto tra luoghi di detenzione, società e progettazione urbana con un convegno, visite tematiche ed eventi. L’iniziativa è promossa dalle associazioni di avvocati Associazione Insieme e Adgi-sezione di Firenze, dall’Ordine degli Architetti di Firenze e Fondazione Architetti Firenze, con il patrocinio della Fondazione Michelucci, insieme al gruppo studio Articolo24 e a numerose realtà cittadine che partecipano all’evento, tra le quali Centro Fiorentino Studi Giuridici e la compagnia teatrale Attori & Convenuti.

Il luogo e il convegno

La scelta della sede è particolarmente significativa: il complesso delle Murate, ex carcere-simbolo della città, rappresenta oggi un modello di rigenerazione urbana, dove è possibile osservare da vicino l’evoluzione da istituzione punitiva a centro culturale e residenza sociale. Il 14 novembre, un convegno diviso in due sessioni presenterà alcune proposte per percorsi di reinserimento sociale mediante l’attuazione di programmi rieducativi che mettano al centro i diritti umani. La mattinata sarà dedicata al tema “Carcere e città”, nel pomeriggio si parlerà invece di “Affettività e carcere”. Dalle ore 11.20 è previsto un focus su Sollicciano, con la direttrice della casa circondariale Antonella Tuoni.

“Se la pena deve tendere al reinserimento degli uomini e delle donne nella società, allora il carcere deve essere pensato e progettato in dialogo con la città – spiegano gli organizzatori – Se il carcere deve aiutare il reinserimento delle persone nel quotidiano e nella dimensione familiare, allora alcuni dei suoi spazi dovrebbero essere pensati e progettati per conservare e rinnovare legami”.

Visite all’ex carcere duro delle Murate, performance e una mostra

Sempre il 14 novembre sarà inaugurata la mostra fotografica “Momenti dall’interno” di Chiara Benelli. Sono poi previste tre performance: alle 12 Marco Sorbara condividerà col pubblico la sua esperienza nella cella di isolamento, alle 15 ci sarà un momento poetico a cura dei collettivi e alle 18.30 uno spettacolo teatrale sul tema dei suicidi in carcere, ad opera della compagnia “Attori & Convenuti”. Venerdì 15 novembre sarà possibile fare un tour del complesso delle Murate, dove è visitabile anche un’ala del carcere duro (ore 10 e 11, prenotazione obbligatoria). Infine il 17 novembre alla sala incontri del Caffè letterario delle Murate si terrà un focus sulla salute mentale in carcere con l’associazione Brigata Basaglia e una slam poetry sulle patologie carcerarie più comuni.

Super Kean schianta il Verona – LE FOTO

0

La Fiorentina non sbaglia in campionato. Sesto successo consecutivo in campionato contro il Verona grazie a Kean (otto reti in totale e convocazione in Nazionale) che segna la sua prima tripletta in maglia viola e vola ai vertici della serie A. Una prestazione che riscatta l’opaca prova di Nicosia con l’Apoel in Conference. Palladino rimette a centrocampo Adli e Bove, con Sottil che viene confermato nel tridente a sinistra a supporto di Kean. Zanetti preferisce Harroui a Kastanos.

La partita

La Fiorentina ci mette solo quattro minuti per passare in vantaggio. Ranieri serve Gosens per Beltran che va avanti e serve Kean che salta Magnani e poi brucia Montipò. È l’1-0. Dopo tre minuti Adli serve ancora Kean che però viene murato. Al 18’ Bove perde un pallone e permette a Serdar di tirare dalla lunga distanza. Il pallone finisce in rete con De Gea che non può fare niente. Ci prova Betran ma la sfera finisce fuori. Al 36’ ci prova Colpani su punizione e Montipò si rifugia in angolo. Lo stesso Colpani, nel recupero del primo tempo, manca la deviazione vincente.

Nella ripresa si vede subito il Verona con Tengstedt che, imbeccato da Harroui, tira di poco a lato. Al 59’ c’è un calcio d’angolo che batte Adli. Kean, in area, ci mette la punta del piede destro e batte Montipò per il 2-1. Poi il portiere degli scaligeri esce bene su Colpani, sulla ribattuta va Sottil che spara alto. Nel finale Kouamè ruba palla, supera Montipò e serve Kean che tira sopra la traversa. Proprio negli ultimi minuti però l’azzurro si fa perdonare. Lancio di De Gea su di lui che salta Belahyane e fulmina Montipò per il 3-1 finale. Toglie la maglia e mostra il fisico davanti alla curva impazzita.

L’allenatore

Fiorentina da anni mai così in alto ma Palladino predica calma. “Se restiamo in alto in serie A dipende da noi. Dagli allenamenti, dall’atteggiamento, dall’intensità e dallo spirito che abbiamo sempre. I frutti della domenica arrivano da quanto facciamo in settimana. Il gruppo è competitivo e vuole continuare a stupire e crescere, della classifica non m’importa. Non la guardo. Ora ci riposiamo qualche giorno, tutto meritato, poi ripartiamo. Ci tengo a dedicare la vittoria di oggi a Ikone, ha subito un lutto familiare. Kean lo volevo già a Monza, lo vedevo come un grande attaccante. Ha tutto. Deve continuare a stare così bene fisicamente, i frutti che sta raccogliendo arrivano dal suo lavoro quotidiano. Ed è merito anche della squadra. Oggi hanno tutti attaccato e difeso insieme, la difesa è stata brava nei duelli. Non era semplice, loro giocavano tanto di ripartenza. Nel primo tempo abbiamo avuto qualche difficoltà, ma nel secondo non c’è stata partita. A Firenze c’è grande gioia. Percepisco l’entusiasmo della gente. Continuiamo così ma non illudiamoci, potrebbero arrivare tempi – conclude Palladino – in cui non riusciamo a vincere e avremo bisogno dei nostri tifosi. Però sono davvero trainanti, bello regalare loro gioie”.