mercoledì, 16 Luglio 2025
Home Blog Pagina 481

Due casi e un decesso. Ricoverati al minimo da marzo: coronavirus in Toscana, i dati del 10 luglio

Due nuovi casi, un decesso in più. Ma anche 8 guarigioni e, complessivamente, 7 casi attualmente positivi in meno: queste le ultime notizie e i dati riportati dal bollettino sul coronavirus in Toscana di oggi, 10 luglio.

Il totale dei casi rilevati dall’inizio dell’epidemia sale a 10.316, scoperti grazie a 366.018 tamponi, di cui 2.685 eseguiti nelle ultime ventiquattro ore. Entrambi in provincia di Prato i due nuovi casi rilevati. La mappa del coronavirus in Toscana si aggiorna dunque così: 3.218 casi complessivi nella provincia di Firenze, 541 a Prato, 749 a Pistoia, 1.052 a Massa, 1.362 a Lucca, 932 a Pisa, 479 a Livorno, 681 ad Arezzo, 429 a Siena, 402 a Grosseto. Ci sono poi 471 casi positivi notificati in Toscana ma che riguardano residenti in altre regioni.

Coronavirus in Toscana: bollettino e notizie del 10 luglio

Il tasso di numerosità dei casi toscano è di circa 277 casi ogni 100.000 abitanti, contro una media italiana di circa 402. Il più alto in provincia di Massa Carrara con 540 casi ogni 100.000 abitanti, seguono Lucca con 351 e Firenze con 318. La più bassa Livorno con 143.

Sono 319 le persone che restano in isolamento a casa, positive ma con sintomi lievi o asintomatiche. Sono 5 in meno rispetto a ieri. Altre 862 (-88) sono isolate dopo aver avuto contatti con persone contagiate.

Solo 11 ricoverati, è il minimo da marzo

I ricoverati nei reparti Covid degli ospedali toscani scendono a 11, due in meno da ieri e il dato più basso registrato dal 3 marzo scorso. Restano due i pazienti in terapia intensiva.

Ci sono poi 8 guarigioni, per un totale che aumenta a 8.865. Si tratta di 168 persone “clinicamente guarite” (-14 rispetto a ieri) e 8.697 (+22) guarite a tutti gli effetti, con doppio tampone negativo.

L’unico nuovo decesso è quello di un uomo di 73 anni, in provincia di Firenze. Il totale dei morti per coronavirus in Toscana è di 1.121, così divisi per provincia: 411 a Firenze, 52 a Prato, 81 a Pistoia, 171 a Massa Carrara, 142 a Lucca, 89 a Pisa, 61 a Livorno, 49 ad Arezzo, 33 a Siena, 24 a Grosseto. Altre 8 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.

In Toscana si registra un tasso grezzo di mortalità di 30,1 decessi ogni 100.000 residenti, contro il 57,9 della media italiana (11° regione). Il più alto a Massa Carrara (87,7), Firenze (40,6) e Lucca (36,6), il più basso a Grosseto (10,8).

Eventi a Firenze nel weekend (11 e 12 luglio): cosa fare, dove andare

In città si respira aria di estate. Nei giardini dei locali estivi o nelle arene cinematografiche, al museo o nelle piazze: per chi si chiede cosa fare questo weekend a Firenze, abbiamo riassunto i principali eventi in programma tra sabato 11 e domenica 12 luglio 2020, in centro, in periferia come nei dintorni della città.

Qualche nuvola (ma niente pioggia) e temperature massime sopra i 30 gradi, a Firenze questo weekend le previsioni meteo fanno ben sperare e di sera l’afa dovrebbe comunque concedere una piccola tregua dicono gli esperti del Lamma. Vediamo allora il cartellone di eventi, per capire cosa fare e dove andare tra sabato 11 e domenica 12 luglio.

Riapre il Forte Belvedere (gratis): primo weekend per la “terrazza” di Firenze

Questo fine settimana riapre al pubblico il Forte Belvedere di Firenze con ingresso gratuito, ma il calendario di eventi è limitato: sabato 11 luglio e domenica 12 luglio sono in programma visite guidate e uno speciale spettacolo teatrale per inaugurare la stagione 2020.

Il primo giorno, alle ore 18.00, 15 attori leggono i testi dei grandi che hanno celebrato le bellezze di Firenze per “Grand Tour Belvedere” (ore 18.00 ingresso libero, fino a esaurimento posti), mentre sabato 11 e domenica 12 luglio si svolgono visite guidate (ore 18.00 e 19.00, a pagamento, 1,50 euro per i residenti nella Città Metropolitana di Firenze, 3 euro per tutti gli altri, riduzioni 2×1 per i soci di Unicoop Firenze). Orari e informazioni nell’articolo sulla riapertura del Forte Belvedere di Firenze.

Cosa fare: visite guidate nei musei civici di Firenze (11 e 12 luglio)

Tra gli eventi per gli amanti dell’arte, questo weekend riprendono anche le visite guidate nei musei civici di Firenze: nei pomeriggi di sabato 11 e domenica 12 luglio appuntamento al Museo di Palazzo Vecchio, al Museo Bardini, al Museo Novecento e in Santa Maria Novella (il complesso monumentale vive il suo primo fine settimana di riapertura). Info e costi sul sito di Muse Firenze.

Qui invece i musei di Firenze aperti per la fase 3 con i nuovi orari.

Eventi a Firenze: il cinema in Villa (Bardini), la programmazione dell’11 e 12 luglio

Questo è il primo fine settimana anche per un grande schermo panoramico: il cinema all’aperto sulla terrazza-belvedere di Villa Bardini. Per la prima volta lo storico parco ospita un’arena estiva. A disposizione 100 posti e i biglietti di ingresso costano 5 euro (è consigliato comunque comprarli in anticipo online). Inizio della proiezione alle 21.30, parcheggio gratuito al Forte Belvedere.

Ecco la programmazione per il weekend di “Cinema in Villa”: sabato 11 luglio sulla terrazza panoramica di Firenze viene proiettato il film premio Oscar Chiamami col tuo nome di Luca Guadagnino, mentre domenica 12 luglio il primo degli eventi speciali con la regista Ginevra Elkann che present il suo lavoro Magari.

Ma sono tante le arene estive attive a Firenze, anche con qualche novità, qui la nostra guida ai cinema all’aperto 2020 e questo fine settimana tornano i film sotto le stelle pure a Castello, alla periferia nord della città.

Cosa fare stasera a Firenze? Un tuffo negli eventi degli spazi estivi (11 e 12 luglio)

Attivi anche i locali estivi di Firenze che sabato 11 e domenica 12 luglio offrono tante cose da fare, all’aperto e sotto le stelle. Ecco le principali. Nel giardino della Ciminiera della Manifattura Tabacchi continuano gli appuntamenti in versione summer: sabato 11 luglio al mattino laboratorio “dance kids” per bambini dai 3 ai 6 anni, yoga brunch alle 12.00 e poi dalle 20.00 il dj set di Ricardo Baez, Gaiden ed Eduardo Amorosi.

All’Anconella Garden due concerti: Lorenzo Baldini organ trio jazz (sabato) e Fora da Ordem Pop Bossa Nova (domenica). Sempre a Firenze sud, ma dall’altra parte dell’Arno, lo spazio estivo “In-stabile” sotto il Ponte di Varlungo propone sabato sera il concerto del trio Citofoni con jazz anteguerra in italiano, inglese e francese, mentre domenica i ritmi balcanici della Baro Drom Orkestar.

Cosa fare Firenze sera weekend 11 12 luglio
Lo spazio estivo della Limonaia di Villa Strozzi. Foto: Andrea Calistri

Dall’altra parte della città, alla Limonaia di Villa Strozzi, sabato 11 il dj set di Michelle Davis del collettivo Smalto, tra afrobeat e groove, e domenica 12 nell’anfiteatro Opus Ballet presenta gli assoli di giovani talenti della danza. Questo weekend è aperto anche il Flò di piazzale Michelangelo, uno dei locali più gettonati dalla movida di Firenze durante l’estate: cena in terrazza ed eventi musicali, tra cui la serata cubana, domenica 12 luglio, a cura di Habana 500. E per avere altri spunti su cosa fare la sera a Firenze, qui trovate la nostra guida ai locali estivi 2020.

Gli eventi nei dintorni di Firenze, nel weekend dell’11 e 12 luglio 2020

Diamo uno sguardo anche a cosa fare questo weekend nei dintorni di Firenze: spettacoli teatrali per grandi e piccoli, dj set e un luogo d’arte che riapre al pubblico, vi segnaliamo 4 eventi tra sabato 11 e domenica 12 luglio.

Recital nell’abbazia di Badia a Settimo (Scandicci)

A Scandicci riapre al pubblico dopo due secoli il chiostro grande dell’abbazia di San Salvatore e San Lorenzo a Settimo (Badia a Settimo) in occasione dei recital della Compagnia delle Seggiole: sabato 11 e domenica 12 luglio alle 21.15 la lettura radiofonica con inserti teatrali “William Shakespeare vs Galileo Galilei” (biglietti 12 euro, prenotazione al numero 3332284784, tutti i giorni dopo le 14.00).

Radiodays e spettacoli a Villa Caruso (Signa)

Sempre alle porte di Firenze, negli spazi di Villa Caruso a Signa, continuano gli eventi estivi: sabato 11 luglio dalle 19 arrivano i Caruso Radio Day, con dj set vintage ed esposizione di radio d’epoca. In serata lo spettacolo “Eleuterio e Sempre tua, radiodramma” con Marco Natalucci e Rosanna Gentili e il concerto dedicato alla radio con il trio “Le Signorine”. Prenotazione obbligatoria ([email protected], 0558721783). Biglietto per gli spettacoli 12 euro, ridotto 10 euro per i soci di Unicoop Firenze.

Estate a Barberino 2020

Per una gita fuori città, segnaliamo la partenza questo fine settimana in Mugello del programma di eventi targato “Estate a Barberino 2020“, con due spettacoli teatrali.  Sabato 11 luglio la compagnia Catalyst presenta “Il Re serpente”, una fiaba per i più piccoli, con Giorgia Calandrini, Alba Grigatti e Virginia Billi (ore 21.15, Cavallina – piazza della Chiesa). Domenica 12 luglio Anna Meacci racconta la storia dell’autrice della dichiarazione dei diritti della donna nello spettacolo “Olympe De Gouges – Lascio la mia anima alle donne” (ore 21.15, giardini pubblici di Galliano. Ingresso gratuito ma con prenotazione (055.331449, [email protected]).

Dove vedere Napoli Milan in tv: Sky o Dazn?

0

Grande attesa per Napoli Milan il 12 luglio alle ore 21.45 che si giocherà a porte chiuse per la trentaduesima giornata del campionato: ma dove vederla in tv, su Sky o Dazn?

Napoli Milan in tv: Sky o Dazn?

Napoli Milan sarà trasmessa in diretta e in esclusiva dai canali satellitari Sky, anche in 4K HDR per i clienti Sky Q. Diretta a partire dalle ore 21.45 del 12 luglio 2020 sui canali Sky Sport Serie A. Gara in diretta anche su Sky Sport.

Napoli Milan in streaming

Gli abbonati Sky potranno seguire la partita anche su Sky Go, l’app di streaming per seguire in diretta i programmi del proprio pacchetto Sky anche su pc, tablet e smartphone.Napoli Milan sarà trasmessa inoltre anche su NowTv, la piattaforma di streaming a pagamento.La radiocronaca in diretta sarà trasmessa da RadioRai.

Napoli Milan in chiaro? 

Nonostante si fosse parlato della possibilità di trasmettere in chiaro il ritorno della Serie A, non ci sono opzioni per vedere Napoli Milan in chiaro.

Dove vedere Udinese Sampdoria in tv: Sky o Dazn?

0

Grande attesa per Udinese Sampdoria il 12 luglio alle ore 19.30 che si giocherà a porte chiuse per la trentaduesima giornata del campionato: ma dove vederla in tv, su Sky o Dazn?

Udinese Sampdoria in tv: Sky o Dazn?

Udinese Sampdoria sarà trasmessa in diretta e in esclusiva dai canali satellitari Sky, anche in 4K HDR per i clienti Sky Q. Diretta a partire dalle ore 19.30 del 12 luglio 2020 sui canali Sky Sport Serie A. Gara in diretta anche su Sky Sport.

Udinese Sampdoria in streaming

Gli abbonati Sky potranno seguire la partita anche su Sky Go, l’app di streaming per seguire in diretta i programmi del proprio pacchetto Sky anche su pc, tablet e smartphone.Udinese Sampdoria sarà trasmessa inoltre anche su NowTv, la piattaforma di streaming a pagamento.La radiocronaca in diretta sarà trasmessa da RadioRai.

Udinese Sampdoria in chiaro? 

Nonostante si fosse parlato della possibilità di trasmettere in chiaro il ritorno della Serie A, non ci sono opzioni per vedere Udinese Sampdoria in chiaro.

Dove vedere Parma Bologna in tv: Sky o Dazn?

0

Grande attesa per Parma Bologna il 12 luglio alle ore 19.30 che si giocherà a porte chiuse per la trentaduesima giornata del campionato: ma dove vederla in tv, su Sky o Dazn?

Parma Bologna in tv: Sky o Dazn?

Parma Bologna sarà trasmessa in diretta e in esclusiva dai canali satellitari Sky, anche in 4K HDR per i clienti Sky Q. Diretta a partire dalle ore 19.30 del 12 luglio 2020 sui canali Sky Sport Serie A. Gara in diretta anche su Sky Sport.

Parma Bologna in streaming

Gli abbonati Sky potranno seguire la partita anche su Sky Go, l’app di streaming per seguire in diretta i programmi del proprio pacchetto Sky anche su pc, tablet e smartphone.Parma Bologna sarà trasmessa inoltre anche su NowTv, la piattaforma di streaming a pagamento.La radiocronaca in diretta sarà trasmessa da RadioRai.

Parma Bologna in chiaro? 

Nonostante si fosse parlato della possibilità di trasmettere in chiaro il ritorno della Serie A, non ci sono opzioni per vedere Parma Bologna in chiaro.

Dove vedere Fiorentina Verona in tv: Sky o Dazn?

0

Per la trentaduesima giornata del campionato di Serie A Fiorentina Verona si sfideranno il 12 luglio alle ore 19.30 a porte chiuse, ma dove vedere Fiorentina Verona in tv su Sky o Dazn?

Fiorentina Verona in tv: Sky o Dazn?

La partita tra Fiorentina Verona sarà trasmessa su Dazn, il servizio di video streaming online dedicato agli eventi sportivi. Dazn è accessibile su smart tv, computer, tablet e smartphone, oltre che console per videogiochi e praticamente tutti i dispositivi in grado di trasmettere.Gli abbonati Sky però non disperino. Grazie all’accordo tra Sky e Dazn, anche i clienti del servizio di pay tv satellitare possono vedere le partite trasmesse su Dazn. Gli abbonati a Sky Q, My Sky HD o Sky HD possono infatti attivare il canale satellitare Dazn 1 che andrà ad aggiungersi alla loro offerta. Maggiori informazioni sul sito di Sky.

Fiorentina Verona in streaming

Fiorentina Verona non sarà invece trasmessa su SkyGo, l’app di streaming di Sky per pc, tablet e smartphone, né su NowTv, la piattaforma di streaming a pagamento.La radiocronaca in diretta sarà trasmessa da RadioRai.

Fiorentina Verona in chiaro? 

Nonostante si fosse parlato della possibilità di trasmettere in chiaro il ritorno della Serie A, non ci sono opzioni per vedere Fiorentina Verona in chiaro.

Dove vedere Cagliari Lecce in tv: Sky o Dazn?

0

Grande attesa per Cagliari Lecce il 12 luglio alle ore 19.30 che si giocherà a porte chiuse per la trentaduesima giornata del campionato: ma dove vederla in tv, su Sky o Dazn?

Cagliari Lecce in tv: Sky o Dazn?

Cagliari Lecce sarà trasmessa in diretta e in esclusiva dai canali satellitari Sky, anche in 4K HDR per i clienti Sky Q. Diretta a partire dalle ore 19.30 del 12 luglio 2020 sui canali Sky Sport Serie A. Gara in diretta anche su Sky Sport.

Cagliari Lecce in streaming

Gli abbonati Sky potranno seguire la partita anche su Sky Go, l’app di streaming per seguire in diretta i programmi del proprio pacchetto Sky anche su pc, tablet e smartphone.Cagliari Lecce sarà trasmessa inoltre anche su NowTv, la piattaforma di streaming a pagamento.La radiocronaca in diretta sarà trasmessa da RadioRai.

Cagliari Lecce in chiaro? 

Nonostante si fosse parlato della possibilità di trasmettere in chiaro il ritorno della Serie A, non ci sono opzioni per vedere Cagliari Lecce in chiaro.

Dove vedere Genoa Spal in tv: Sky o Dazn?

0

Per la trentaduesima giornata del campionato di Serie A Genoa Spal si sfideranno il 12 luglio alle ore 17.15 a porte chiuse, ma dove vedere Genoa Spal in tv su Sky o Dazn?

Genoa Spal in tv: Sky o Dazn?

La partita tra Genoa Spal sarà trasmessa su Dazn, il servizio di video streaming online dedicato agli eventi sportivi. Dazn è accessibile su smart tv, computer, tablet e smartphone, oltre che console per videogiochi e praticamente tutti i dispositivi in grado di trasmettere.Gli abbonati Sky però non disperino. Grazie all’accordo tra Sky e Dazn, anche i clienti del servizio di pay tv satellitare possono vedere le partite trasmesse su Dazn. Gli abbonati a Sky Q, My Sky HD o Sky HD possono infatti attivare il canale satellitare Dazn 1 che andrà ad aggiungersi alla loro offerta. Maggiori informazioni sul sito di Sky.

Genoa Spal in streaming

Genoa Spal non sarà invece trasmessa su SkyGo, l’app di streaming di Sky per pc, tablet e smartphone, né su NowTv, la piattaforma di streaming a pagamento.La radiocronaca in diretta sarà trasmessa da RadioRai.

Genoa Spal in chiaro?

Nonostante si fosse parlato della possibilità di trasmettere in chiaro il ritorno della Serie A, non ci sono opzioni per vedere Genoa Spal in chiaro.

Bonus per gli studenti universitari: 1 mese di viaggi e musei gratis nel 2020

Dalle modifiche al decreto rilancio arrivano novità per gli studenti universitari italiani, con uno speciale “bonus” da usare nel 2020 per un mese di viaggi gratis in treno lungo tutto lo Stivale e di accesso gratuito ai musei nazionali. Inoltre sono stati ampliati i fondi a disposizione per il bonus affitti dedicato agli studenti fuori sede con un Isee sotto i 15.000 euro.

Durante l’iter in Parlamento questo maxi-provvedimento, che comprende anche misure per la scuola, l’università e la ricerca, è stato cambiato in molti punti per effetto di numerosi emendamenti. La misura per chi studia negli atenei italiani è prevista all’articolo 182 nel disegno di legge già licenziato dalla Camera e che ora arriva al Senato per l’approvazione definitiva, ossia l’ok che sancirà la conversione in legge del decreto 34/2020 con le misure per sostenere l’economia a seguito dell’emergenza Covid.

Bonus studenti universitari 2020: come funziona, a chi spetta, i requisiti

Il dl rilancio stanzia per questo “bonus studenti universitari” 10 milioni di euro, da usare entro il 31 dicembre 2020 per viaggi in Italia: in un mese a scelta si potrà viaggiare in treno a costo zero, nello stesso periodo sarà gratis anche l’accesso a musei, monumenti, gallerie ed aree archeologiche nazionali, come nelle mostre didattiche ospitate in questi luoghi d’arte. L’obiettivo è favorire il turismo culturale da parte dei più giovani e aiutare un settore duramente colpito dal coronavirus.

Il bonus spetta agli studenti iscritti presso le università e le istituzioni di alta formazione a:

  • corsi di laurea triennale e magistrale
  • master universitari
  • dottorato di ricerca

Musei e viaggi gratis in treno, quando i decreti attuativi con le regole

Il provvedimento non entra nei dettagli della misura, ma le regole precise per richiedere e usare il bonus studenti universitari saranno definite dal decreto attuativo che dovrà essere pubblicato dal Ministero dei Trasporti entro 2 mesi dall’entrata in vigore della legge di conversione: fatti due conti, visto che il decreto rilancio dovrà essere trasformato in legge entro il 18 luglio, i chiarimenti su queste agevolazioni potranno arrivare entro metà settembre. Resterà così poco tempo per usufruire del mese gratis di viaggi e ingresso nei musei.

Sempre per gli studenti  – non solo universitari – è allo studio anche il bonus connettività (qui i dettagli), con 500 euro da spendere durante il 2020 per l’acquisto di pc, tablet oppure per la connessione a internet: l’agevolazione è in via di definizione, non fa parte del decreto rilancio, ma potrebbe essere inclusa nel Programma nazionale di riforma, il documento che racchiude le linee guida per l’azione di governo.

Coronavirus, un solo nuovo caso in Toscana: il bollettino del 9 luglio

Un solo nuovo caso di coronavirus in Toscana: dopo la leggera crescita dei giorni scorsi, arrivano dati confortanti dal bollettino della Regione di oggi, giovedì 9 luglio. I decessi sono due, tre le guarigioni.

Un solo nuovo caso, è a Prato

L’unico nuovo caso è stato rilevato in provincia di Prato. Il totale di quelli accertati in Toscana dall’inizio dell’epidemia sale così a 10.314, così ripartiti per provincia: 3.218  a Firenze, 539 a Prato, 749 a Pistoia, 1.052 a Massa, 1.362 a Lucca, 932 a Pisa, 479 a Livorno, 681 ad Arezzo, 429 a Siena, 402 a Grosseto. Altri 471 casi sono stati notificati in Toscana ma riguardavano residenti in altre regioni.

Ad oggi restano 337 casi positivi, quattro in meno di ieri. La Toscana si conferma al 10° posto in Italia come numerosità di casi, circa 277 ogni 100.000 abitanti. La media italiana è di circa 401. Le province di notifica con il tasso più alto sono Massa Carrara con 540 casi ogni 100.000 abitanti, Lucca con 351, Firenze con 318, la più bassa Livorno con 143.

Coronavirus in Toscana: bollettino e notizie del 9 luglio

Scendono anche le persone in isolamento domiciliare, che sono 324 (meno 3 rispetto a ieri). In calo anche le persone isolate dopo aver avuto contatti con persone contagiate: sono 950, 44 in meno da ieri.

Negli ospedali toscani restano 13 pazienti nei posti letto Covid, uno in meno di ieri, di cui 2 in terapia intensiva (stabili nel numero).

Tre le nuove guarigioni. Il totale delle persone che hanno superato il virus sale a 8.857, divise tra 182 “clinicamente guarite” (-9) e 8.675 (+12) guarite a tutti gli effetti, con doppio tampone negativo.

I due nuovi decessi sono quelli di altrettante donne con un’età media di 90,5 anni, una nella provincia di Lucca e una in quella di Arezzo. I morti per coronavirus in Toscana sono 1.120, così ripartiti: 410 a Firenze, 52 a Prato, 81 a Pistoia, 171 a Massa Carrara, 142 a Lucca, 89 a Pisa, 61 a Livorno, 49 ad Arezzo, 33 a Siena, 24 a Grosseto. Altre 8 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.

Il tasso grezzo di mortalità toscano è di 30 morti ogni 100.000 residenti, contro il 57,8 della media italiana (11° regione). Il più alto a Massa Carrara (87,7), seguito da Firenze (40,5) e Lucca (36,6). Il più basso a Grosseto (10,8). Da ieri sono stati eseguiti 3.071 tamponi, per un totale che raggiunge i 363.333.