sabato, 10 Maggio 2025
Home Blog Pagina 555

Tre nuove mostre al Museo Novecento di Firenze

Una retrospettiva completa sull’opera di Fabio Mauri, artista di punta del secondo Novecento italiano. Il viaggio immaginario di Elena Mazzi, nome emergente sulla scena italiana contemporanea. Oltre cento opere, tra sculture e disegni, dalla produzione di Emanuele Becheri. Il Museo Novecento di Firenze inaugura tre nuove mostre (aperte fino al 30 aprile) in un ampio dialogo tra generazioni e linguaggi diversi. E in occasione del Giorno della Memoria sarà aperto a ingresso gratuito con due installazioni presentate per l’occasione.

Le nuove mostre al Museo Novecento di Firenze

Fabio Mauri, Elena Mazzi ed Emanuele Becheri sono i protagonisti delle tre nuove mostre al Museo Novecento.

Fabio Mauri, Elena Mazzi ed Emanuele Becher: dialogo tra generazioni nelle tre nuove mostre al Museo Novecento di Firenze.

Fabio Mauri al Museo Novecento

La nuova esposizione del progetto Solo, il ciclo di monografiche curate da Sergio Risaliti e Giovanni Iovane, è dedicata a Fabio Mauri. La mostra offre uno spaccato della parabola creativa di Mauri, in larga parte dedicata all’indagine sulle ideologie e le loro ripercussioni nella società. Al secondo piano del museo è esposta un’ampia selezione delle sue opere, dai celebri Schermi degli anni Cinquanta alla serie pressoché inedita dell’Apocalisse degli anni Ottanta. E poi ancora i Dramophone, in cui l’immagine del disco come “mondo già inciso” richiama il tema della predestinazione del destino e i “disegni” sotto forma di collage e installazioni, come il Comò-disegno (1990), composto da più oggetti di epoche diverse.

Fabio Mauri, Elena Mazzi ed Emanuele Becher: dialogo tra generazioni nelle tre nuove mostre al Museo Novecento di Firenze.

Nuove mostre al Museo Novecento di Firenze: il viaggio di Elena Mazzi

Al piano terra, per il ciclo Duel, il Museo Novecento propone l’immaginario viaggio della giovane artista italiana Elena Mazzi (Reggio Emilia, 1984). Dalla Sicilia all’Islanda e poi in Cina, lungo diverse possibili traiettorie. L’artista affronta il tema del rapporto tra l’uomo e l’ambiente e delle strategie artistiche per rispondere alle emergenze sociali ed ecologiche del nostro tempo. Per la prima volta la mostra, curata da Sergio Risaliti e Stefania Rispoli, nasce attorno al dialogo-duello con tre diverse opere della collezione permanente, di Renato Guttuso, Mario Sironi e Enrico Prampolini (Raccolta Alberto Della Ragione).

“Più tempo, più passioni”: è il desiderio per il 2020 più votato al Museo Novecento

Tra disegno e scultura: 100 opere di Emanuele Becheri

Al primo e secondo piano, il ciclo Campo aperto propone una selezione di oltre cento opere tra sculture e disegni di Emanuele Becheri. L’esposizione si concentra sul territorio di confine in cui i due mezzi espressivi s’incontrano. Un’inedita modalità espositiva – un gruppo di 100 sculture suddivise nello spazio di tre teche contigue – che ricostruisce in mostra, alcuni ripiani dello scaffale dello studio di Becheri dove l’artista installa via via le sue opere. Tra i disegni, i Rilasci e i Senza titolo (Shining), caratterizzati dall’imbarcamento o l’accartocciamento del supporto, prodotti rispettivamente dall’essiccamento della bava di chiocciole lasciate vagare su grandi carte nere da fondale fotografico o dalla torsione impressa dall’azione dell’artista.

 

Giorno della Memoria, il Museo Novecento presenta due installazioni

Il Museo Novecento di Firenze celebra inoltre il Giorno della Memoria con due installazioni realizzate in occasione della ricorrenza internazionale che si celebra il 27 gennaio di ogni anno per commemorare le vittime dell’Olocausto.

Il Muro di Mauri a Palazzo Vecchio

La prima è Il Muro Occidentale o del Pianto dello stesso Fabio Mauri già protagonista della monografica. La sua opera sarà esposta nella Sala dei Gigli di Palazzo Vecchio, dov’è conservata la Giuditta e Oloferne di Donatello. L’opera sarà in mostra dal 27 gennaio al 23 febbraio. L’iniziativa è un progetto targato Museo Novecento OFF.

Presentata per la prima volta dall’artista nel 1993 alla XLV Biennale di Venezia, l’opera si compone di un muro di quattro metri, formato da un cumulo di valigie e bauli accatastati, di differenti dimensioni e materiali (legno, cuoio, tela). Un invito a una profonda riflessione sui temi dell’esilio, dell’esodo forzato e delle migrazioni, nella loro varietà e complessità.

Fabio Mauri, Elena Mazzi ed Emanuele Becher: dialogo tra generazioni nelle tre nuove mostre al Museo Novecento di Firenze.

Ungaretti in tutte le lingue: l’installazione al Museo Novecento

Il loggiato esterno del Museo Novecento ospita invece, dal 23 al 27 gennaio, l’installazione Chinese Whispers di Simona Andrioletti e Riccardo Rudi. Un “telefono senza fili” (in lingua inglese, appunto, “Chinese Whispers”) grazie al quale nove persone di nazionalità diversa che hanno lasciato il proprio Paese d’origine recitano nella propria lingua madre un verso della poesia Girovago di Giuseppe Ungaretti: “Cerco un paese innocente”.

Sempre il 27 gennaio, il Museo “rivivrà” la storica performance di Fabio Mauri Ebrea. La performance  sarà riproposta eccezionalmente anche venerdì 24 e lunedì 27 gennaio (alle 18.30 in sala cinema, ingresso libero fino a esaurimento posti).

“Il Museo Novecento di Firenze inizia il nuovo anno 2020 con un programma di respiro internazionale dedicando altresì grande spazio ai giovani artisti, forte di un incremento del 30% di visitatori rispetto agli ultimi due anni”. A dirlo è Sergio Risaliti, direttore artistico del Museo Novecento di Firenze.

“Il Museo Novecento si conferma polo centrale dell’arte contemporanea”, ha affermato l’assessore alla cultura del Comune di Firenze Tommaso Sacchi. “Grazie a un calendario costante di nuove mostre temporanee e a nuove e potenti installazioni tematiche è riuscito a costruirsi un ruolo di primo piano nel panorama museale cittadino. Ruolo confortato anche da numeri sempre crescenti”.

Il Reporter gennaio-febbraio 2020

0

Che cosa aspettarsi dall’anno nuovo per Firenze? Abbiamo giocato un po’ con la numerologia, scegliendo 20 hashtag per il 2020. I temi, le sfide, i nodi da sciogliere: di cosa si parlerà a Firenze quest’anno?

Di certo non si fermerà il dibattito sulle nuove alberature. il piano per il verde del Comune fissa l’obiettivo a quota 15 mila nuovi alberi entro il 2024. E con quelli vecchi come bisogna comportarsi? Proviamo a far chiarezza con il professor Francesco Ferrini nella rubrica Green Reporter.

Tra le storie del mese c’è quella della nuova biblioteca del carcere di Sollicciano e della scuola carceraria che il professor Claudio Pedron porta avanti tra mille difficoltà e altrettante opportunità.

Parliamo anche di una casa nata per favorire l’autonomia delle persone con disagio psichico, di una scuola che è diventata un film e di una tradizione forse poco conosciuta ma fiorentina fino al midollo, quella dei burattini.

E sapete che Firenze è la capitale del buon caffè? Michele Anedotti, fuoriclasse della tostatura, ci racconta perché. Infine mostre, dai Medici a Tomás Saraceno, e sport, con l’oroscopo viola del Benzivendolo.

il reporter gennaio febbraio 2020

SFOGLIA ORA

Mercatini a Firenze nel weekend (25 e 26 gennaio)

Dopo la scorpacciata di shopping e bancarelle durante le feste, durante il weekend del 25 e 26 gennaio tornano in grande stile gli appuntamenti con i mercatini di Firenze, dal vintage fino ai momenti per rinnovare la cameretta dei bimbi grazie allo scambio e al riuso. Ecco i principali appuntamenti, anche al coperto, viste le non proprio esaltanti previsioni meteo del fine settimana.

Weekend di mercatini vintage a Firenze: 3 eventi

Questo fine settimana  ben 3 appuntamenti sono dedicati ai vestiti dal gusto rétro e ognuno ha una sua cifra stilistica, scopriamo perché.

Vintage Selection 2020

Alla Fortezza da Basso, nel padiglione Cavaniglia, si svolge l’edizione 2020 di Vintage Selection, l’evento organizzato da Stazione Leopolda sulla scia di Pitti Filiati. Fino a domenica 26 gennaio (orario 9.00 – 20.00) 40 espositori mettono in vetrina abbigliamento, accessori, oggetti di design. Ingresso 5 euro, ridotto con coupon online 3 euro. Qui tutte le informazioni su Vintage Selection 2020.

VinoKilo a Firenze

Più lontano dal centro, alla Manifattura Tabacchi di Firenze, l’evoluzione dei mercatini vintage: sabato 25 e domenica 26 gennaio per la prima volta in città arriva l’evento dell’e-commerce tedesco VinoKilo, Vintage Kilo Sale Firenze, in cui gli abiti si comprano a peso. Il funzionamento è semplice: a disposizione dei visitatori ci sono 4 tonnellate di vestiti di qualità, rigenerati, e ognuno potrà portarseli a casa pagandoli a peso. Un chilo di vestiti costa 40 euro. In più musica, dj set e street food. Orario 11.00 – 20.00, qui più informazioni su Vinokilo a Firenze.

Pimp my Vintage market

Domenica 26 gennaio tornano anche gli appuntamenti itineranti organizzati da Pimp My Vintage in location sempre particolari: stavolta questo mercatino sui generis sbarca in un singolare appartamento vicino alla stazione, la Sartoria di Anna e Gianni. Si tratta di uno spazio, in via della Scala 48, che un tempo ospitava una sartoria di alta moda. Dalle 10.00 alle 20.00 il temporary market propone vintage selezionato, gioielli artigianali, borse e capi realizzati da brand emergenti, presentati anche dagli stessi creatori. Ingresso libero. Più informazioni sull’evento Facebook.

Cosa fare a Firenze: eventi del weekend (24-25-26 gennaio)

Il mercatino per gli appassionati di collezionismo

In piazza dei Ciompi, nel centro di Firenze, è ripartito il calendario mensile dei mercatini, che propone ogni weekend un’iniziativa diversa. Sabato 25 gennaio, da mattina a sera, tocca all’evento promosso dall’associazione Fumetti e dintorni insieme ad Anva Confesercenti. Negli stand comics, vinili e giocattoli.

Mercatini a Firenze: fiera in piazza Santo Spirito (26 gennaio)

Come ogni ultima domenica del mese, in piazza Santo Spirito torna il mercatino promosso da Fivag Cisl Firenze, sindacato degli ambulanti. Nel cuore dell’Oltrarno, da mattina a sera, prendono posto decine di  di banchi con prodotti alimentari, abbigliamento, accessori, artigianato e articoli di antiquariato.

Svuota la cameretta: mercatino dello scambio e del riuso

Altro gradito ritorno è quello di “Svuota la cameretta”, il mercatino dello scambio libero organizzato sabato 25 gennaio sotto la tettoia del giardino dell’ex Gasometro (via dell’Anconella, poco fuori Porta San Frediano). Questo mese, mamma e babbo possono barattare vestiti e giochi che i loro bambini non usano più, ma anche abiti da grandi.  In più attività per i più piccoli e musica. Orario 10.00 – 13.00. Per info e iscrizioni tel. 347.6556924 – 055.2207455.

Gli eventi per bambini nel weekend del 25 e 26 gennaio a Firenze

Cosa fare a Firenze: eventi del weekend (24-25-26 gennaio)

Dai cortei storici ai mercatini fino ai concerti e alle fiere. Sono tanti gli eventi in programma a Firenze nel weekend di venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 gennaio 2020: ecco cosa fare in città. Abbiamo selezionato i migliori appuntamenti del fine settimana.

Vintage Selection alla Fortezza da Basso (fino al 26 gennaio)

La Fortezza da Basso di Firenze ospita uno degli eventi di shopping più attesi: Vintage Selection. Oltre 40 espositori mettono in mostra abbigliamento, accessori e oggetti di design per la 35esima edizione della manifestazione che si svolge parallelamente al salone di Pitti Filati. È ospitata nel padiglione Cavaniglia con orario 9.00 – 20.00, fino a domenica 26 gennaio.

L’ingresso è a pagamento, ma nel nostro articolo trovate le informazioni sui biglietti ridotti o gratuiti per Vintage Selection 2020.

Altro che mercatini: a Firenze Vinokilo

In questo weekend lo shopping è a peso: per la prima volta Vinokilo sbarca in città. Alla Manifattura Tabacchi di Firenze sabato 25 e domenica 26 gennaio (ore 11.00 – 22.00) 4 tonnellate di vestiti vintage potranno essere comprati dagli appassionati del genere, ma solo dopo averli messi sulla bilancia: un chilo di abiti costa 40 euro. In più musica e street food. L’ingresso costa 3 euro, per chi non è riuscito ad accaparrarsi i biglietti gratuiti. Più informazioni nell’articolo su Vinokilo a Firenze.

Qui invece la nostra guida ai mercatini fiorentini del weekend (25-26 gennaio).

Eventi a Firenze: la tradizione della fiorita di San Zanobi

Come ogni anno il 26 gennaio Firenze celebra la Fiorita di San Zanobi, uno degli eventi tradizionali della città. Per ricordare un miracolo del santo che fu anche il primo vescovo della città, si svolge un corteo storico che parte alle 10.50 dal Palagio di Parte Guelfa attraversando le vie del centro fino alla colonna di San Zanobi in piazza Duomo. Accanto al Battistero di Firenze, dalle ore 11.15 è previsto lo spettacolo degli sbandieratori. Qui la spiegazione di cos’è la fiorita di San Zanobi e perché viene festeggiata a Firenze.

Concerto alla Manifattura Tabacchi di Firenze

Per quanto riguarda la musica questo weekend proseguono gli eventi di Loundlift Live alla Manifattura Tabacchi con il primo ospite internazionale: sabato 25 gennaio alle 19.00 arriva il cantautore americano folk Micah P. Hinson, per la sua unica data italiana. È accompagnato dal polistrumentista Alessandro ‘Asso’ Stefana con cui sta collaborando per il nuovo album. L’ingresso è libero.

Micah P Hinson concerti Firenze cosa fare 25 26 gennaio
Micah P. Hinson alla Manifattura Tabacchi di Firenze

RPG – Roleplay Gathering: la fiera di Firenze sui giochi di ruolo

Gli appassionati dei giochi di ruolo si danno appuntamento questo weekend al Tuscany Hall di Firenze per la fiera RPG – Role Play Gathering: sabato 25 (orario 10.00 – 1.00) e domenica 26 gennaio (10.00 – 20.00) sessioni di gioco no stop con dimostratori, autori, editori e ospiti speciali. L’ingresso è gratuito e per partecipare basta prenotare l’attività a cui si vuole prendere parte.

L’iniziativa, organizzata dal negozio fiorentino Stratagemma, è aperta sia ai giocatori esperti sia ai curiosi che vogliono conoscere meglio questo mondo. Tra i vari giochi di ruolo in programma quello ambientato nelle atmosfere di Harry Potter (intitolato “L’essenza di un velenottero”) e il famoso Dungeons & Dragons in varie versioni. Dettagli sulla pagina Facebook dell’evento.

Visite al Memoriale Italiano di Auschwitz (gratis)

Questo weekend continuano anche a Firenze gli eventi in vista del giorno della Memoria per ricordare la tragedia dell’Olocausto: da sabato 25 gennaio inizia una settimana di visite gratuite al Memoriale Italiano di Auschwitz, conservato nell’Ex 3 di piazza Bartali. L’iniziativa è rivolta sia agli adulti sia ai ragazzi. Le visite si svolgono sabato al mattino e domenica tutto il giorno e poi proseguono fino al prossimo fine settimana. Prenotazione obbligatoria (055 2768224, [email protected]).

Cosa fare a Firenze: weekend a teatro, gli eventi (24-25-26 gennaio)

Tanti gli eventi anche nei teatri di Firenze tra venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 gennaio. In centro e in periferia ci sono due riletture, molte diverse tra loro, di altrettante commedie goldoniane: alla Pergola ha debuttato questa settimana “Arlecchino servitore di due padroni” con la regia di Valerio Binasco (repliche fino a domenica), mentre al Teatro di Rifredi va in scena la ricercata versione della “Locandiera”, diretta da Andrea Chiodi (fino a sabato).

Il Teatro Verdi, casa fiorentina dei grandi musical, ospita fino a domenica “Pinocchio Reloaded”: il celebre racconto di Carlo Collodi viene rivisitato grazie alle musiche di Edoardo Bennato e a suggestive coreografie, il tutto sotto la direzione di Maurizio Colombi, già creatore del musical Peter Pan.

Di tutt’altro genere le proposte per il weekend del Teatro Puccini, che vede sul palcoscenico venerdì 24 gennaio Turandò con Petra Magoni e Ferruccio Spinetti, mentre sabato 25 arriva Beppe Severgnini con “Diario sentimentale di un giornalista”, ispirato all’ultimo libro dell’autore, tra racconto biografico, storie di un’intera generazione e cambiamenti nel mondo dei media.

Al Teatro di Cestello, sabato e domenica, “Le Meduse” di Luca Palli, spettacolo ambientato in Francia durante il secondo conflitto mondiale in cui la guerra viene vista con gli occhi delle donne. Chiudiamo questa carrellata di eventi del weekend con il Teatro Reims di Firenze che il 25 e 26 gennaio propone “Il Calapranzi” di Harold Pinter nella versione del regista Antonio Susini.

Meteo, Firenze: previsioni Lamma per il weekend (25-26 gennaio)

Meteo, Firenze: previsioni Lamma per il weekend (25-26 gennaio)

0

Una perturbazione che arriva dalla Spagna non promette nulla di buono sul fronte meteo, almeno a Firenze: il weekend del 25 e 26 gennaio sarà all’insegna di nuvole e pioggia, dicono le previsioni del Lamma. Novità anche sul fronte delle temperature, con un’impennata della colonnina di mercurio: le minime saliranno anche di 6 -8 gradi, ben oltre le medie gelide del periodo. Ma vediamo nel dettaglio l’evoluzione della situazione atmosferica.

Cosa fare a Firenze: eventi del weekend (24-25-26 gennaio)

Sabato 25 gennaio: pioggia a Firenze

La giornata di sabato 25 gennaio, secondo le previsioni degli esperti meteo, si prefigura come quella più brutta dell’intero weekend a Firenze. Le prime piogge arriveranno in città già durante la mattinata, per poi interessare anche il pomeriggio e la serata, non sono esclusi temporali isolati durante la notte. Si annuncia quindi, sabato sera, una partita bagnata per la Fiorentina impegnata allo stadio Artemio Franchi contro il Genoa (ore 18.00).

Le temperature minime saranno in deciso aumento e arriveranno agli 8 gradi, mentre le massime resteranno intorno ai 12. Venti deboli.

Meteo firenze: le previsione del Lamma per il weekend, 26 gennaio

Meteo incerto, stando alle previsioni del Lamma, nella seconda parte del weekend, a Firenze. Sarà meglio portare con sé l’ombrello a causa del tempo ballerino: nella mattinata di domenica 26 gennaio gli esperti si attendono cielo nuvoloso, mentre nel pomeriggio schiarite alternate a piogge sparse. Va meglio in serata. Le temperature saranno stazionarie tra gli 8 e i 13 gradi, i venti deboli.

Previsioni a medio e lungo termine

Guardando ancora più avanti (ma con un grado di probabilità molto inferiore), le previsioni a medio e lungo termine del Lamma indicano ancora tempo nuvoloso e piovoso fino a giovedì 30 gennaio, mentre per il prossimo weekend al momento è atteso un miglioramento.

Mercatini a Firenze nel weekend (25 e 26 gennaio)

Gli eventi per bambini nel weekend del 25 e 26 gennaio a Firenze

Gli eventi per bambini nel weekend del 25 e 26 gennaio a Firenze

È il fine settimana della Fiorita di San Zanobi, grande e suggestivo evento che si terrà nel centro storico di Firenze domenica 26 gennaio. Una tradizione tutta da far conoscere ai bambini e un momento di gioia da trascorrere passeggiando per le vie di Firenze. Ma non solo: tante le iniziative e gli eventi per bambini e famiglie in programma a Firenze nel weekend del 25 e 26 gennaio. Ecco quelli da non perdere.

Cosa fare a Firenze: eventi del weekend (24-25-26 gennaio)

25 gennaio Cheesemoon: la luna formaggiosa

Una storia divertente al Museo FirST che ha il suo incipit con un topolino: C’era una volta un topolino, che voleva andare sulla Luna, perché gli pareva fosse un grande formaggio… In effetti, i crateri della luna possono trarre in inganno anche il più furbo dei roditori… In certi momenti, questo strano formaggio appariva intero, poi, via via, ne scompariva una fetta… Orario dell’attività dalle 15:30 alle 16:30. Dopo la narrazione, i bambini realizzeranno un poster con le fasi lunari. L’evento si tiene all’interno del Planetario di Firenze (via Giusti 29, Firenze) favola (30 min.) + laboratorio (30 min.) per bambini dai 3 ai 6 anni. Per info e prenotazioni: tel. 055 2343723 mail: [email protected].

Cosa fare con i bambini nel weekend del 25 e 26 gennaio: gli eventi a Firenze

25 gennaio Pinocchio parole e musica a teatro

Dal romanzo di Collodi che tutti abbiamo amato da bambini, riemerge il famoso burattino, pronto a raccontarci le sue avventure, talvolta scanzonate e talvolta drammatiche, insieme a tanti curiosi personaggi. La narrazione di Giulia Cavallini ci porterà in un mondo

immaginario e fantasioso, l’attore Mattia Fornabaio ci farà conoscere i protagonisti della storia e il pianoforte di Ilaria Posarelli accompagnerà tutto il racconto, con le bellissime musiche originali dello sceneggiato di Comencini, portandoci nel vivo della storia.Sabato 25 gennaio al Teatro L’Affratellamento con doppio orario, ore 16 e ore 18. È consigliata la prenotazione al numero: 339 7236546 (Anche tramite messaggio WhatsApp). Biglietti: intero € 12,00 – ridotto € 10,00 Via Giampaolo Orsini, 73 Firenze Teatro L’affratellamento Facebook: www.facebook.com/ILARIAEMATTIAPRESENTANO/

25 gennaio Cappuccetto Rosso dei Pupi di Stac

È il Circolo ricreativo dell’Antella (via Pulicciano 53, Antella) a ospitare la rassegna di burattini Saburan. Sabato vanno in scena i Pupi di Stac con Cappuccetto Rosso, inizio spettacolo alle ore 17:00. Il Lupo ha trovato per terra un libro, è un po’ sciupato ma si può leggere; peccato, però, manca l’ultima pagina…Stimolato dal contenuto della fiaba, di cui non sa il finale, il bestione si mette sulle tracce di una bambina che sta andando proprio dalla nonna malata … La storia, adatta ai bambini dai 3 anni, stempera i momenti di paura con tante risate. Maggiori informazioni. Cappuccetto Rosso.

25 gennaio, che fai, crei? Laboratorio gratuito per bambini

L’arte in tavola è l’attività gratuita organizzata dal Mercato Centrale di Firenze (piazza del mercato centrale, Firenze) sabato dalle 16:30 alle 17:30. Protagonisti dell’attività i piatti usati, le posate, i tovaglioli sporchi e gli avanzi di cibo che diventeranno opere d’arte grazie Daniel Spoerri. L’evento si svolge al primo piano, nella piazza del Mercato. I più piccoli potranno creare la propria tovaglietta artistica! Il laboratorio è organizzato con l’associazione Cetra Cultura ed è gratuito. È dedicato ai bambini dai 6 agli 11 anni. Per partecipare, inviare una email a [email protected]

Weekend del 25 e 26 gennaio a Firenze con i bambini, gli eventi da non perdere

25 gennaio la lampada di Aladino al Teatro del Borgo

Alle ore 16:30, appuntamento al teatro del Borgo (via di San Bartolo a Cintoia 97). Fantateatro propone al pubblico la celebre storia di Aladino e del Genio della lampada con divertimento, magnifici costumi e incredibili videoproiezioni che trasporteranno grandi e piccini sul magico tappeto volante nell’affascinante mondo d’Oriente. Dai 4 anni. Maggiori informazioni, prenotazioni e prezzi: http://bit.ly/36eoTPo.

Cos’è la fiorita di San Zanobi e perché si festeggia a Firenze?

25 gennaio a Fiesole “crea con Amir”: laboratorio di pittura per realizzare il tuo tessuto peruviano

Alle ore 15:00 al Museo Primo Conti propone un laboratorio dove saranno utilizzate varie tecniche per realizzare le texture e le fantasie tipiche dei tessuti peruviani. Dopo una breve introduzione sui tessuti peruviani la storia e i loro usi inizieremo a creare un primo strato con la tecnica del collage. Poi con l’aiuto di alcuni esempi cercheremo di ricreare gli elementi che contraddistinguono i tessuti in questione utilizzando le forbici e le tempere acriliche per colorare. L’ingresso è gratuito, non è richiesta la prenotazione.Il ritrovo è presso la Fondazione Primo Conti (via Giovanni Dupré 18, Fiesole).

25 e domenica 26 gennaio doppio appuntamento con la scienza al museo Galileo

Il ricco programma di visite e laboratori pensato per i ragazzi e le loro famiglie, per vivere il weekend all’insegna della scienza e del gioco, ci fa compagnia anche questo fine settimana con due appuntamenti, entrambi con inizio alle ore 15:00. Sabato 25 gennaio attività dal titolo Messer Guido: l’amico di Galileo (per bambini a partire da 5 anni); domenica 26, attività dal titolo A spasso con la sacca di Galileo (per bambini a partire dai 7 anni). La descrizione dettagliata delle attività, i costi e le modalità di prenotazione le trovate qui.

25 e 26 gennaio secondo appuntamento con “Manufatto 206”: laboratorio di piccola falegnameria

Dalle ore 10.30 – 12.30, costruzione di uno scheletro umano in legno a cura di Viola Tortoli Bartoli presso Galleria Isolotto, piazza dei Tigli, 9/10 | Via Mortuli, 26b, Firenze. La costruzione dello scheletro, obiettivo principale del laboratorio, sarà lo spunto per una serie di percorsi e approfondimenti giocosi che accompagneranno le attività. Attività per bambini dai 6 agli 11 anni. Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria. Si consiglia la partecipazione ad almeno 2 moduli (4 incontri). Prossimi appuntamenti: sabato 1 e domenica 2 febbraio, sabato 15 e domenica 16 febbraio, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo. Partecipazione gratuita, maggiori informazioni e prenotazione obbligatoria: Manufatto 206.

26 gennaio le meraviglie di Santa Maria Novella

Le meraviglie di Santa Maria Novella consiste in un programma di visite e di attività per famiglie con bambini dai 6 ai 10 anni. L’obiettivo è quello di scoprire il complesso domenicano di Santa Maria Novella. La visita di domenica (ore 14:30) darà l’opportunità di conoscere la basilica e l’ attività ( ore 16.00) offriranno l’occasione per provare a rivivere in prima persona la vita dei frati domenicani del tredicesimo secolo, attraversando i momenti che la scandivano. Info, costi e prenotazioni: Le meraviglie di Santa Maria Novella.

26 gennaio Pinoc-chi? Gioco di carte realizzato per la mostra “Enigma Pinocchio” a Villa Bardini

L’attività è rivolta a tutti i bambini dai 5 ai 13 anni e alle loro famiglie e si propone di far conoscere in modo divertente i personaggi e la storia di Pinocchio. L’appuntamento è ogni ultima domenica del mese (26 gennaio, 23 febbraio) alle ore 16:00 a Villa Bardini, presso la biglietteria di Costa San Giorgio, 2. Attività gratuita e ingresso alla mostra gratuiti solo previa prenotazione obbligatoria alla mail: [email protected]. Maggiori informazioni: Pinoc-Chi?

26 gennaio Cenerentola al Teatro delle Arti

Alle ore 15:00 Pilar Ternera porta in scena Cenerentola, la storia di un desiderio. Un desiderio che tutti i bambini in cuor loro hanno. Quello di crescere e divenire se stessi. Dinanzi a questo desiderio e diritto non possono esistere promesse fatte e obbedienze date, perché in fin dei conti, solo realizzandolo tutto può diventare, come la famosa scarpetta di vetro, luminoso e chiaro. In questa fiaba le azioni e le emozioni sono travolgenti. La paura e l’infelicità di essere soli e non amati cadono via via, lasciando il posto alla dimensione magica del proprio sentire e del proprio volere. Il ballo, il principe e il castello sono là ad aspettare coloro che ascoltano la propria anima e hanno il coraggio di seguire la propria strada.

Lo spettacolo è giocato con pochi oggetti, la scena è dominata da un solo tappeto di danza nero che fa da palcoscenico ai personaggi della famosa fiaba. Biglietti

posto unico 6 euro. Gruppi di 3 persone 5 euro a biglietto. Info e prenotazioni: Teatro delle Arti – viale Matteotti 8, Lastra a Signa (FI) tel. 055 8720058, [email protected]

www.teatropopolaredarte.it

Idee fuori porta

26 gennaio al Castello dell’Imperatore a Prato

Appuntamento alle 14.30 per creare il proprio zoo di animali con materiali di riciclo e fantasia. Cartoncino, foglie secche, colla e tanta fantasia è tutto quello che serve per realizzare il proprio parco di animali. Come realizzarlo? Con l’attività in programma al Castello dell’Imperatore.

Il divertente laboratorio creativo, pensato per bambini dai 3 ai 10 anni, consentirà di realizzare pulcini, leoni, pappagalli, tacchini e colorati pavoni che animeranno lo zoo del Castello.

L’attività ha un costo di 5 euro a partecipante, sconti per i soci Coop e per sportivi del Gispi rugby Prato. Info e prenotazioni al numero 0574 38207 tutti i giorni, escluso il martedì, in orario 10-16. Le prenotazioni si chiudono alle ore 13 del giorno precedente l’attività.

26 gennaio, al Museo di Artimino a Carmignano, Prato

dalle 10:30 alle 12:00 Il brivido della scoperta che invade tutti gli archeologi quando finalmente rinvengono nuovi reperti… avete presente? Sì è proprio quello che sperimenteranno i piccoli partecipanti nell’attività a loro dedicata (età indicata dai 4 ai 14 anni). Con l’ausilio di un piccolo kit i partecipanti, bambini ma anche i genitori, potranno imparare le tecniche utilizzate dagli archeologi negli scavi e simularne uno per scoprire nuovi tesori e manufatti. Costo attività 5 euro, comprensivo di biglietto di ingresso al Museo.Prenotazione obbligatoria entro le 13 del 25 gennaio a [email protected]

Mercatini a Firenze nel weekend (25 e 26 gennaio)

 

Regionali: Galletti candidata del Movimento 5 Stelle in Toscana

0

Un cambio di passo per il Movimento 5 Stelle in Toscana: è Irene Galletti, pisana, classe 1977, la candidata governatrice per le elezioni regionali 2020, previste nel prossimo mese di maggio. Nel ballottaggio online sulla piattaforma Rousseau, la base del movimento ha “bocciato” lo sfidante Giacomo Giannarelli, capogruppo uscente in Consiglio regionale e già candidato 5 anni fa come presidente della Regione.

Elezioni regionali 2020 in Toscana, la guida completa

Il risultato del ballottaggio

Alle “regionarie” toscane dei pentastellati si erano presentati 17 contendenti, tra loro Galletti e Giannarelli sono risultati i più votati al primo turno, andando così al ballottaggio. Questi i risultati della seconda tornata elettorale sul web: Irene Galletti ha conquistato il  57,1% delle preferenze (pari a 859 voti), mentre Giacomo Giannarelli si è fermato al 42,9% (646 voti). Un cambiamento di rotta all’interno del Movimento 5 Stelle toscano, che sembra voler lasciare la linea di Giannarelli, molto vicino all’ex leader M5S Luigi Di Maio.

“Vi ringrazio di cuore per questo risultato, ma soprattutto grazie per aver creduto che in Toscana una donna potesse incarnare il senso di cambiamento che rappresenta il MoVimento 5 Stelle – ha commentato su Facebook Irene Galletti – . C’è grande modernità in questo, e tutto lo spirito progressista e visionario che abbiamo ereditato da Beppe e Gianroberto. Ci attende un sfida difficile e molto lavoro, ma noi siamo nati per sfida e il lavoro non ci ha mai spaventato. Abbiamo fatto tanta strada in questi cinque anni di esperienza regionale, e ancora ne faremo”.

Regionali 2020: chi è Irene Galletti, candidata per il Movimento 5 Stelle in Toscana

Irene Galletti, laureata in legge e specializzata in Tutela dei diritti umani e cooperazione internazionale alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, è una consigliera regionale uscente per il Movimento 5 Stelle: negli ultimi 5 anni in Toscana si è occupata di sviluppo economico, cultura, scuola e formazione. Prima di entrare in politica ha lavorato all’aeroporto di Pisa, di cui è stata anche addetta stampa, e anche alla Fao nelle sedi di Roma e Ginevra. È stata una delle prime donne ad essere ammesse all’Accademia Navale di Livorno come allievo ufficiale della Marina militare (qui la biografia).

Gli altri candidati

Si inizia a delineare così la lista dei candidati alle prossime le elezioni regionali di maggio: Irene Galletti si aggiunge all’altra candidatura già confermata, quella di Eugenio Giani per la coalizione di centrosinistra.

Chi era Adolfo Natalini, l’architetto morto a Firenze

0

È  morto a Firenze all’età di 78 anni Adolfo Natalini, l’architetto pioniere dell’architettura radicale e uno dei padri del “Superstudio”, insieme  a Cristiano Toraldo di Francia, anche lui recentemente scomparso. Ecco chi era Natalini, considerato uno dei principali esponenti dell’architettura italiana del secolo scorso.

Natalini e il Superstudio

Nato a Pistoia nel 1941, Adolfo Natalini ha compiuto i suoi studi universitari a Firenze: qui si è laureato nel 1966 e qui, sempre nello stesso anno, ha fondato il Superstudio, un gruppo d’avanguardia creato con altri giovani architetti. Facevano parte della squadra Cristiano Toraldo di Francia, Roberto e Alessandro Magris, Gianpiero Frassinelli e Alessandro Poli. Il loro lavoro ha gettato le base per quella che fu ribattezzata “architettura radicale”.

Nel 1979 Adolfo Natalini ha dato il via alla sua attività autonoma e nel 1991 insieme a Fabrizio Natalini ha creato lo studio “Natalini Architetti”. Molti i suoi lavori e i suoi progetti in Italia e in Europa, come ad esempio quelli per R”merberg a Francoforte e per il Muro del Pianto a Gerusalemme, la banca di Alzate Brianza, il Centro Elettrocontabile di Zola Predosa, la casa in Saalgasse a Francoforte.

I progetti di Adolfo Natalini a Firenze: dal museo del Duomo ai Gigli

Tra le tante opere, anche quelle realizzate a Firenze. Nel 1987 ha ammodernato il Teatro della Compagnia, tra il 1991 e il 1995 ha curato la ristrutturazione del Museo dell’Opificio delle Pietre Dure e la realizzazione del polo universitario di Novoli. Della Natalini architetti è anche il progetto architettonico del centro commerciale “I Gigli” a Campi Bisenzio e il nuovo allestimento del Grande Museo del Duomo di Firenze, inaugurato nel 2015.

Tomás Saraceno a Firenze: la mostra “Aria” a Palazzo Strozzi

È l’ultimo spazio condiviso, libero dalle frontiere, puro e vitale. Lo spazio delle possibilità e del vuoto, dell’invisibile e della leggerezza. Lo spazio del movimento, del suono, del respiro di tutti gli organismi: è Aria, l’elemento che dà il titolo alla grande mostra di Tomás Saraceno, al via il 22 febbraio 2020 a Firenze, negli spazi di Palazzo Strozzi.

Tomás Saraceno, la mostra a Firenze

L’appuntamento più atteso della nuova stagione di mostre d’arte a Firenze è tra le esposizioni di punta anche per il calendario internazionale: sarà il più grande progetto di Saraceno mai realizzato in Italia, un percorso di opere immersive ed esperienze partecipative interconnesse. La mostra sarà un continuum tra i diversi spazi tra il cortile e il piano nobile del Palazzo Strozzi. Un unico organismo vivente, un gigantesco ibrido tra umano e non umano, organico e sintetico, di cui anche i visitatori faranno parte. Un dialogo a prospettive rovesciate tra Rinascimento e contemporaneità: dall’uomo al centro del mondo all’uomo come parte di un universo, in cui ricercare una nuova armonia.

Tomás Saraceno: chi è

Argentino, classe 1973, Saraceno si è imposto come uno dei maggiori protagonisti sulla scena mondiale per il suo sofisticato approccio alla ricerca artistica. Saraceno si muove  in una zona di congiunzione tra discipline diverse: arte, architettura, scienza e sociologia. Le sue installazioni di grandi dimensioni ipotizzano mondi immaginari: utopie in cui antropizzazione ed ecosistemi raggiungono un equilibrio ideale. Geometrie astratte di sfere, bolle, filamenti, suoni e vibrazioni dell’aria in uno stato di eterna sospensione.

Tomas Saraceno - Aria mostra Firenze

Le installazioni

Nelle opere di Saraceno le plastiche, i metalli e materiali all’avanguardia convivono non solo con l’attività di polveri, piante e ragni, ma soprattutto con i visitatori che attraversano questi ambienti alla frontiera fra tecnica e biologia, che invitano a riflettere sui legami fra specie diverse.

L’interesse di Saraceno si è recentemente rivolto all’aria, soprattutto con il progetto Aerocene, una comunità artistica interdisciplinare da lui fondata con l’obiettivo di concepire nuovi modelli di relazione con l’ambiente e l’atmosfera a emissioni zero. Interesse concretizzato in una serie di sculture aerosolari e nella ricerca di soluzioni innovative e sostenibili per il volo.

Tomas Saraceno installazioni
Un’installazione di Tomàs Saraceno – foto: pagina Facebook Studio Tomás Saraceno

“Le emissioni di carbonio riempiono l’aria – spiega Saraceno nelle note alla mostra –, il particolato galleggia nei nostri polmoni, mentre le radiazioni elettromagnetiche avvolgono la terra. Tuttavia è possibile immaginare un’era diversa, l’Aerocene, caratterizzata da una sensibilità proiettata verso una nuova ecologia di comportamento. Gli ecosistemi devono essere pensati come reti di interazione al cui interno ogni essere vivente si evolve insieme agli altri. Focalizzandoci meno sull’individualità e più sulla reciprocità, possiamo andare oltre la considerazione dei mezzi necessari per controllare l’ambiente e ipotizzare uno sviluppo condiviso del nostro quotidiano. Lasciamo che la ragnatela ci guidi”.

Aria Tomás Saraceno
Palazzo Strozzi – Firenze | dal 22 febbraio al 19 luglio 2020
prodotta e organizzata da Fondazione Palazzo Strozzi e Studio Tomás Saraceno a cura di Arturo Galansino
Aperta tutti i giorni inclusi i festivi dalle 10 alle 20, il giovedì fino alle 2
info: www.palazzostrozzi.org/mostre/tomas-saraceno/

The Leading Guy e Uto Ughi in offerta per i lettori

0

Continuano le promozioni per i nostri lettori. Ogni mese, dalla collaborazione con Bitconcerti, concerti e spettacoli in promozione a prezzi scontati!

In esclusiva per i nostri lettori per il mese di gennaio

Questo mese Bitconcerti propone per i lettori de Il Reporter una superofferta a tempo per lo spettacolo:

THE LEADING GUY
28 GENNAIO 2020,
ore 21:00
Spazio Alfieri

A € 9,50 INVECE DI € 14,50

 

LA SONATA A KREUTZER E ALTRE MERAVIGLIE
(UTO UGHI – MICHAIL LIFITS)

29 GENNAIO 2020, ore 20:45
Teatro Verdi

PRIMO SETTORE A € 36 INVECE DI € 46
SECONDO SETTORE A € 24,50 INVECE DI € 34,50

ACQUISTA BIGLIETTI PER LA SONATA DI KREUTZER E ALTRE MERAVIGLIE A PREZZO SCONTATO

(Ogni lettore potrà acquistare massimo 4 biglietti per spettacolo. La presente offerta è valida salvo esaurimento disponibilità e comunque non oltre il giorno di spettacolo.)

Cerchi altri spettacoli in promozione? Scoprili qui: www.bitconcerti.it/promozioni.html