sabato, 12 Luglio 2025
Home Blog Pagina 589

Fiorentina Parma 1-1. Il Parma ferma la Fiorentina

0

Sotto l’acqua arriva un brutto pareggio tra Fiorentina e Parma. Gara condizionata dalle tante assenze. Montella deve rinunciare a Ribery, Caceres e Pezzella e torna al 4-3-3 con Boateng punta centrale e Chiesa-Ghezzal (all’esordio dal primo minuto) a supporto. Tridente atipico anche per il Parma di D’Aversa con Karamoh, Kulusevski e Gervinho e Cornelius in panchina.

Primo Tempo Fiorentina-Parma

Il Parma parte meglio e riesce a trovare molti spazi tra le file dei viola. Al 13’ è Gervinho a impensierire la difesa della Fiorentina ma Dragovski riesce a salvarsi superando l’attaccante in uscita. Tantissimi gli errori ed i palloni persi malamente dai giocatori viola che nel primo tempo non impensieriscono quasi mai gli emiliani. Ed è proprio Chiesa a perdere palla a centrocampo, al 39’ con Kucka abilissimo a lanciare Gervinho in contropiede. Tocco sotto e Parma in vantaggio. Al 42’, poco prima dell’intervallo, Ranieri crossa per Boateng che di testa manda la palla in alto.

Secondo Tempo Fiorentina-Parma

Più vivace la Fiorentina nella ripresa anche grazie all’ingresso di Vlahovic che sostituisce Ghezzal riproponendo il 3-5-2 con Chiesa a destra. Al 66’ è Castrovilli a segnare un il pareggio con un gol di testa su cross di Dalbert ripetendo la prodezza vista contro il Sassuolo. Dopo l’1-1 la Fiorentina cerca di chiudere la gara e, dopo 3 minuti, ci prova Vlahovic ma Sepe para. Al 72’ è sempre il giovane attaccante a riprovare il colpo importante ma mette la sfera alta, sopra la traversa. All’85’ esordisce Pedro e dopo un minuto è Pulgar ad impensierire il pacchetto arretrato ducale ma senza successo. Il punteggio non cambia e le squadre devono accontentarsi di muovere la classifica.

L’allenatore

Vincenzo Montella giustifica la prestazione dei viola. “Quando hai 5-6 under 23 in campo non è facile, tutti hanno dato un’ottima risposta e bisogna fargli i complimenti. La mentalità che stiamo acquisendo è quella giusta. Dopo il primo tempo dovevamo dare qualcosa in più e il gol ci ha dato la strigliata, ma nel secondo abbiamo riempito con più giocatori l’area. Abbiamo tirato 19 volte in porta, la squadra nel secondo tempo è stata più presente e – aggiunge l’allenatore viola –  se fossimo stati più precisi potevamo raccogliere tre punti. Bene però in questa settimana dove abbiamo avuto impegni ravvicinati. Chiesa è un generoso, ha giocato con un po’ di influenza, a volta deve dialogare maggiormente con i compagni ma è uno che crea superiorità. Sono contento di quello che ha fatto, certo mi arrabbio per quella palla persa ma siamo noi che chiediamo ai giocatori di rischiare la giocata: diventerà un top player perché ascolta e ha voglia di migliorarsi, non dimentichiamoci che ha solo 22 anni”.

Prima domenica del mese gratis nei musei statali di Firenze

Dopo le “vacanze”, torna la domenica al museo. Da ottobre 2019 fino a marzo 2020 ogni prima domenica del mese sarà possibile entrare gratis anche nei musei statali di Firenze, per l’iniziativa del ministero per i Beni e le attività culturali “Io vado al museo” che consente a tutti l’accesso a costo zero. A Firenze aderiscono i principali luoghi d’arte, dagli Uffizi alla Galleria dell’Accademia fino a Palazzo Pitti e Boboli.

Domenica al museo, quando: le date

Accanto alle giornate di apertura gratuita decise autonomamente da ogni museo, il calendario ministeriale prevede infatti giornate a ingresso libero la prima domenica del mese da ottobre a marzo.

Dopo la pausa primaverile ed estiva, i musei statali di Firenze tornano a essere gratis domenica 6 ottobre 2019 e lo saranno anche le prime domeniche di novembre e dicembre. Ecco il calendario di fine 2019, per le aperture gratuite:

  • domenica 6 ottobre 2019
  • domenica 3 novembre 2019
  • domenica 1 dicembre 2019

Quali musei di Firenze sono gratis la prima domenica del mese

In queste date l’ingresso è libero in 8 musei statali di Firenze, che normalmente sono a pagamento. Ecco l’elenco completo e gli orari festivi di apertura.

  • Galleria degli Uffizi, orario 8.15 – 18.50
  • Palazzo Pitti, orario 8.15 – 18.50
  • Giardino di Boboli, orario 8.15 – 17.30 (chiusura alle ore 16.30 nei mesi di novembre e dicembre)
  • Galleria dell’Accademia, orario 8.15 – 18.50
  • Museo del Bargello, orario  8.15 – 14.00
  • Cappelle Medicee, orario  8.15 – 14.00
  • Palazzo Davanzati, orario 13.15 – 19.00 (visite ai piani superiori alle 15.00, 16.00, 17.00)
  • Museo archeologico nazionale, orario 8.30-14.00

A questi si aggiungono i musei normalmente a ingresso gratuito, in base ai turni di  apertura. I dettagli si trovano anche sul sito di “Io Vado al museo”.

Io Vado al museo Mibac musei gratis date

E per i residenti a Firenze

La prima domenica del mese si svolge inoltre la “Domenica metropolitana”: i residenti nella Città metropolitana di Firenze entrano gratis nei musei civici (ossia quelli gestiti direttamente dal Comune come Palazzo Vecchio e il Museo Novecento) e possono partecipare a visite guidate e iniziative per famiglie, sempre a costo zero (su prenotazione).

Dove vedere Fiorentina Parma. Sky o Dazn?

0

Tutto pronto per Fiorentina Parma, domenica 3 novembre alle ore 18.00 al Franchi i viola disputeranno l’undicesima giornata di Serie A dopo la vittoria infrasettimanale contro il Sassuolo. Tutto ciò che c’è da sapere per vedere la partita in diretta in tv, in streaming, su sky, skygo, nowtv e dazn.

Dice vedere Fiorentina Parma in tv: sky o dazn?

La partita sarà trasmessa in diretta e in esclusiva dai canali satellitari Sky: Sky Sport Serie A, Sky Sport Uno e Sky Sport, anche in 4K HDR per i clienti Sky Q. Diretta a partire dalle ore 18.00 di domenica 3 novembre 2019.

Dove vedere Fiorentina Parma in streaming

Gli abbonati Sky potranno seguire la partita anche su SkyGo, l’app di streaming in diretta per seguire i programmi del proprio pacchetto Sky anche su pc, tablet e smartphone.
Fiorentina Parma sarà trasmessa inoltre anche su NowTv, la piattaforma di streaming a pagamento.
La radiocronaca in diretta sarà trasmessa da RadioRai.

Fiorentina Parma in chiaro? 

Non ci sono opzioni per vedere Fiorentina Parma in chiaro.

Ponte del 1° novembre a Firenze: cosa fare e dove andare, gli eventi nel weekend di Ognissanti

Florence Creativity 2019 d’autunno: a Firenze espositori da tutta Italia

Una quattro giorni dedicata al fatto a mano: alla Fortezza da Basso di Firenze torna Florence Creativity per il secondo appuntamento del 2019, quello d’autunno, che porta in città decine di espositori da tutta Italia specializzati nell’handmade, nell’hobbistica e nel bricolage, anche con un lungo programma di corsi, workshop e dimostrazioni.

La manifestazione è nata 7 anni fa e, forte del successo tra il pubblico durante i 2 eventi annuali (uno in primavera, l’altro nel periodo autunnale), arriva adesso alla 13esima edizione.

Creatività a Firenze: date, espositori

Florence Creativity 2019 è uno tra gli eventi del ponte di Ognissanti a Firenze. La manifestazione si apre giovedì 31 ottobre per andare avanti fino a domenica 3 novembre. Tessuti, nastri, ricamo, uncinetto, perline, bijoux:  nei vari stand è possibile trovare i materiali più ricercati e innovativi del settore ad esempio per creare decorazioni fai-da-te per la casa o addobbare l’albero di Natale, piccoli gioielli, soprammobili, abiti, accessori e molto altro.

Ponte del 1° novembre a Firenze: cosa fare e dove andare, gli eventi nel weekend di Ognissanti

Il programma di corsi di Florence Creativity 2019

Anche per l’edizione autunnale 2019, tra i “piatti forti” di Florence Creativity c’è un lungo programma di eventi, dimostrazioni e incontri organizzati dai vari espositori e da professionisti del settore. La novità è la creazione dentro la Fortezza da Basso di Firenze del Creativity Lab, un’area riservata alle lezioni,  accanto al padiglione principale.

La maggior parte dei workshop è a pagamento e permette di scoprire i segreti e i nuovi procedimenti legati alle varie tecniche creative, si va dalle lezioni per realizzare calzini personalizzati ai ferri a quelle sulle “trecce reversibili”, dalla stampa botanica alla creazione di addobbi per Natale. Il programma dettagliato è sul sito ufficiale della manifestazione.

Florence creativity Fortezza da Basso corsi
Foto: pagina Facebook Florence Creativity

Florence Creativity: orari, biglietti, costi (e la riduzione online)

Florence Creativity 2019 è aperta da giovedì 31 a domenica 3 novembre, ogni giorno con orario continuato 9.30 – 19.00, questo il costo dei biglietti di ingresso: intero 10 euro, ridotto 6 euro (over 70, diversamente abili, gruppi), i bambini fino ai 10 anni e gli accompagnatori dei disabili entrano gratis. È possibile comprare il tagliando anche online: registrandosi sul sito ufficiale si ha anche diritto alla riduzione del biglietto.

Mercatini a Firenze nel weekend del Ponte di Ognissanti (1-2-3 novembre)

 

Meteo, Firenze: le previsioni per il ponte (1-2-3 novembre)

0

Portate l’ombrello. Il meteo per il weekend lungo, quello del ponte di Ognissanti, promette qualche scherzetto a Firenze e dintorni, dicono le previsioni del Lamma: se il 1° novembre andrà tutto sommato bene, a parte qualche nuvola soprattutto nella seconda parte della giornata, la situazione tornerà a peggiorare tra il 2 e il 3 novembre, con una domenica che si preannuncia all’insegna della pioggia. Vediamo allora come andrà.

Ponte del 1° novembre a Firenze: cosa fare e dove andare, gli eventi nel weekend di Ognissanti

L’inizio del ponte di Ognissanti, il meteo del 1° novembre a Firenze

Dopo le precipitazioni di giovedì, la situazione torna a stabilizzarsi già durante la notte di Halloween. Le previsioni degli esperti del Lamma per venerdì 1° novembre indicano, per la zona fiorentina, cielo parzialmente nuvoloso al mattino. Dal pomeriggio aumenteranno le nuvole, ma non ci saranno piogge. Le temperature minime saranno in  calo attestandosi a Firenze sugli 11 gradi. Aumenterà però l’escursione termica perché durante il giorno a Firenze la colonnina di mercurio farà segnare i 19 gradi.

Le previsioni per il weekend: sabato 2 novembre

Cielo molto nuvoloso nella mattinata di sabato 2 novembre, con il successivo arrivo di piogge su Firenze, deboli nel pomeriggio, più intense dalla serata. Le temperature andranno dai 13 ai 17 gradi.

Mercatini a Firenze nel weekend del Ponte di Ognissanti (1-2-3 novembre)

Che tempo farà domenica 3 novembre

Per quanto riguarda la giornata di domenica 3 novembre, al momento le previsioni meteo del Lamma indicano tempo perturbato con piogge diffuse e temporali, non solo a Firenze ma anche su buona parte della Toscana. Le temperature rimarranno stazionarie. Per sapere cosa fare (anche al coperto) ecco la nostra guida al weekend, con tutti gli eventi a Firenze.

Le condizioni perturbate non ci lasceranno nelle prossime settimane: gli esperti considerano probabile la persistenza sulla Toscana di un flusso perturbato atlantico che continuerà a portare piogge frequenti. La situazione è comunque in evoluzione, per gli ultimi aggiornamenti consultate il bollettino meteo per la Toscana del Lamma.

Il ponte di Ognissanti con i bambini: cosa fare a Firenze nel weekend dell’1, 2 e 3 novembre

Mercatini a Firenze nel weekend del Ponte di Ognissanti (1-2-3 novembre)

A tutto artigianato. Durante il Ponte di Ognissanti sono numerosi i mercatini di Firenze dedicati al fatto a mano e alle eccellenze locali, che invadono piazze e strade tra venerdì 1 novembre, sabato 2 e domenica 3 novembre 2019. Si va dai moderni tessitori, ai maestri del Made in Tuscany, fino alla fiera tutta dedicata a chi, per hobby, si dedica alle decorazioni e alle creazioni fai-da-te. Ecco i principali appuntamenti in programma weekend.

I mercati contadini

La filiera corta non fa ponte per Ognissanti. In Oltrarno, in piazza Tasso, appuntamento nel pomeriggio del primo novembre (ore 16.00 – 20.00) con il mercato contadino organizzato dai piccoli produttori che fanno parte della Comunità di resistenza contadina Jerome Laronze. Sui banchi verdure di stagione, pane da grani antichi, conserve, olio, ritrovati erboristici e molto altro. Nella mattinata di sabato 2 novembre, nel piazzale del Re alle Cascine, si rinnova poi l’appuntamento settimanale con il mercato di Campagna Amica organizzato da Coldiretti, che propone oltre 20 stand di prodotti a chilometro zero.

Mercatino dell’artigianato in piazza Ciompi

Prosegue il programma mensile di mercatini in piazza dei Ciompi, nel cuore del centro storico di Firenze: questo weekend, sabato 2 novembre, è la volta di “Artefacendo”, evento organizzato da Cna. Dalle ore 10 alle 20 una trentina di espositori mettono in mostra il meglio dell’artigianato artistico, delle produzioni moda e dei complementi di arredo, anche con dimostrazioni dal vivo per scoprire come nasce il “fatto a mano” fiorentino.

Piazza Ciompi mercatino artigianato
Il mercatino “Artefacendo” in piazza dei Ciompi. Foto: pagina Facebook Cna Firenze

Mercatini a Firenze nel ponte di Ognissanti: ArTour (2-3 novembre)

Per tutto il ponte di Ognissanti in piazza Strozzi prendono posto gli stand “Artour – il bello in piazza” , uno dei mercatini dedicati all’artigianato artistico di Firenze e della Toscana. Appuntamento da giovedì 31 ottobre e poi venerdì 1, sabato 2 e domenica 3 novembre 2019, dalle 10 alle 20. In mostra i prodotti  del “Made in Tuscany”. Prossimo appuntamento nel weekend dell’8 dicembre.

Fierucola della lana in piazza Santissima Annunziata

Tra i mercatini più caratteristici del weekend e del ponte di Ognissanti a Firenze, segnaliamo la Fiera delle lane di San Martino in piazza Santissima Annunziata sabato 2 e domenica 3 novembre. Filati di lana, alpaca, seta, stoffe tessute al telaio, maglioni fatti ai ferri, abiti in fibre naturali: sono loro i protagonisti di questo mercatino, diventato ormai un appuntamento tradizionale. Previste ogni giorno dimostrazioni di filatura e di tessitura oltre a spettacoli musicali. Orario: 9.00 – 20.00.

Ponte del 1° novembre a Firenze: cosa fare e dove andare, gli eventi nel weekend di Ognissanti

Cioccolato e tartufo al centro San Donato (Novoli)

Ciokko Tartufestival”: si chiama così l’evento che per tutto il ponte di Ognissanti (31 ottobre, 1, 2 e 3 novembre) è ospitato nella piazza del centro commerciale San Donato a Novoli (fermata “San Donato – Università” della linea 2 della tramvia di Firenze). Una fiera dove gustare prelibatezze a base del tartufo (sul menù c’è la pasta al tartufo, ma anche le crepes da gustare con questo pregiato tubero) e le mille golose varianti della cioccolata. Ogni giorno spettacoli delle scuole di ballo, laboratori per bambini, teatrino dei burattini dei Pupi di Stac, show cooking. Programma completo consultabile sull’evento Facebook. Orario: 9.30 – 21.30.

Il ponte di Ognissanti con i bambini: cosa fare a Firenze nel weekend dell’1, 2 e 3 novembre

Le fiere del weekend: Florence Creativity

Non è un mercatino, ma una grande fiera dedicata a tutti gli appassionati (e alle appassionate) di hobbistica, bricolage, decorazioni. L’ingresso è a pagamento, ma all’interno dei padiglioni della Fortezza da Basso si può trovare di tutto: perline, materiali per gli addobbi, creazioni fatte a mano, oltre a uno spazio dove partecipare a workshop per scoprire le tecniche creative per originali. Gli eventi partono il 31 ottobre e vanno avanti fino a domenica 3 novembre. Qui tutti i dettagli su Florence Creativity.

Meteo, Firenze: le previsioni per il ponte (1-2-3 novembre)

Il ponte di Ognissanti con i bambini: cosa fare a Firenze nel weekend dell’1, 2 e 3 novembre

Dal 31 ottobre, notte di Halloween, fino a domenica 3 novembre, è tutto un fiorire di iniziative da godersi in famiglia. Dieci idee su cosa fare a Firenze con i bambini nel weekend del ponte di Ognissanti, tra eventi in città e appuntamenti fuori porta in programma l’1, 2 e 3 novembre.

Gli eventi per bambini a Firenze nel weekend di Halloween

Il libro misterioso al museo di San Marco

Un misterioso libro accompagnerà i bambini durante la visita guidata al Museo nazionale di San Marco. Scoprirete dove si riunivano i frati, visiterete la loro splendida biblioteca (ma soprattutto entrerete nelle loro inaccessibili celle). Tutto questo circondati da veri e propri capolavori d’arte rinascimentali, come le opere di Beato Angelico. Partenza alle ore 11 di sabato 1 novembre al Museo nazionale di San Marco. Evento a pagamento con prenotazione obbligatoria, per informazioni e prezzi: Il museo di San Marco e un libro misterioso da scoprire.

Festival dei Popoli Kids

Festival dei Popoli aggiunge alla sua programmazione Popoli for kids, tre documentari rivolti ai piccoli, ai giovani e alle famiglie. La magia del documentario vissuta in famiglia. Due sono i luoghi dove si svolgono le proiezioni: sabato 2 novembre l’appuntamento è al Cinema Teatro La Compagnia alle ore 15:00 con “Rediscovery” (età consigliata 11 anni), Domenica 3 novembre, doppio appuntamento al Cinema Fondazione Stensen. Alle ore 11:00, per la sezione Habitat for kids, il documentario “Kamchatka bears, life begins” sulla vita di una famiglia di orsi e orsetti. Il documentario viene presentato con il patrocinio di WWF Italia a cui seguiranno attività per bambini e truccabimbi a tema: “quale animale ti senti oggi?” (Età consigliata dai 5 anni).

Alle ore 15:00 “199 Little Heroes” (età consigliata dai 10 anni) proiezione e a seguire laboratorio di scrittura creativa per bambini: carta e penna alla mano, racconta la tua giornata a un bambino dall’altra parte del mondo! La lettera più originale sarà letta durante la cerimonia di premiazione del Festival dei Popoli, sabato 9 novembre! Maggiori informazioni sui documentari e le storie presentata, i prezzi: Popoli for kids.

Cosa fare per Halloween a Firenze con i bambini

Cosa fare a Firenze con i bambini il 31 ottobre, e l’1, 2 e 3 novembre

Giornate di festa al Parco Pazzagli

Ogni giorno alle ore 13:00 pranzo e alle ore 16:00 spettacolo di magia a cura di The Heart Illusion, truccabimbi e laboratori artistici dedicati ad Halloween, ogni giorno, dalle ore 11:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00. (Prenotazione obbligatoria entro la sera prima della visita). Tutte le informazioni, i prezzi, il menù sulla pagina Facebook del parco Pazzagli: 1-2-3- Novembre Halloween continua al Parco Pazzagli.

2 novembre Con Leo. Letture e laboratori su Leonardo da Vinci

Letture-laboratori centrati su albi d’autore e tese a familiarizzare con quella straordinaria forma d’arte che è l’illustrazione. Quest’anno non mancano gli appuntamenti dedicati a Leonardo da Vinci. Sabato 2 novembre alle 16.30: lettura e laboratorio per bambini dai 4 ai 7 anni a partire dal libro di L. Maria, A. Gucci Angeli, L. Terranera, Leo, Lapis, 2017. Museo di Palazzo Vecchio, costi: €2,50 (residenti Città Metropolitana di Firenze), €5,00 (non residenti Città Metropolitana di Firenze), gratuito per i possessori della Card del Fiorentino (entro le tre visite e attività previste dalla Card) – riduzione 2×1 soci Unicoop Firenze. E’ escluso l’accesso al percorso museale. La prenotazione è obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni: tel. 055-2768224, [email protected].

Firenze con i bambini, gli eventi per il ponte di Ognissanti

Open day al Museo degli Innocenti

Apertura gratuita dei cortili monumentali e attività per i più piccoli e per tutta la famiglia con laboratori e visite guidate. Dalle 11 alle 18 si potrà accedere ai cortili monumentali interni, quello degli uomini e quello delle donne, mentre alle 16.30 è in programma una visita guidata gratuita (biglietto di ingresso al Museo come da tariffario), adatta per famiglie, lungo i tre percorsi del Museo: storia, arte e architettura. Per partecipare non è necessaria la prenotazione, ritrovo al bookshop almeno 5 minuti prima della partenza.

Alle 11 è in programma l’attività a cura de La Bottega dei ragazzi Indovina chi c’è allo specchio!?!, un laboratorio per bambini dai 4 ai 6 anni che invita i partecipanti alla scoperta di antichissime storie e leggende che raccontano il desiderio dell’uomo di raffigurare la sua faccia e quella delle persone a lui vicine. Costo attività 5 euro a persona, gratuita per bambini sotto i 6 anni, prenotazioni al numero 055 2478386 o per a mail [email protected] o direttamente in biglietteria fino a esaurimento posti. Le attività laboratoriali sono realizzate grazie al sostegno di F.I.L.A. – Fabbrica Italiana Lapis ed Affini, partner della proposta educativa del Museo degli Innocenti e de La Bottega dei Ragazzi e di Mukki (supporter).

Halloween 2019 a Firenze: eventi e feste, discoteche e rock party

Alla scoperta della maglia azzurra

Laboratorio e visita al Museo del Calcio Firenze per rivivere e toccare con mano alcune tra le divise che hanno fatto la storia dell’Italia. Al termine dell’attività, i bambini potranno disegnare e colorare la propria maglia dell’Italia. Sarà possibile accedere al Centro Tecnico Federale di Coverciano e giocare su uno dei campi dove si allenano gli Azzurri e le Azzurre p Orari partenze delle visite guidate al Museo del Calcio (durata circa 45 minuti): 10 – 12 – 14 – 16. Laboratorio didattico ‘Alla scoperta della maglia Azzurra’ (durata circa 60 minuti): 11– 15. Allenarsi come una Nazionale: le attività di gioco saranno svolte su uno dei campi del Centro Tecnico Federale di Coverciano, dalle 10 alle 17.

Firenze e i bambini: gli appuntamenti dell’1, 2 e 3 novembre

La domenica metropolitana: musei gratuiti per i residenti della città metropolitana di Firenze

Anche a novembre ritorna l’appuntamento che propone l’entrata ai musei, le visite guidate e le attività educative gratuite nei Musei Civici Fiorentini per i residenti nella città metropolitana di Firenze. Il programma, le novità, gli orari: domenica Metropolitana a Firenze.

Meteo, Firenze: le previsioni per il ponte (1-2-3 novembre)

Attività speciali per i bambini al Museo Galileo

Tre attività in programma per il ponte di Ognissanti: ogni giorno un doppio appuntamento sia la mattina, alle ore 11:00, sia il pomeriggio alle ore 15:00. Età consigliata: per bambini a partire dai 7 anni. Nella giornata di Venerdì Cerca Trova al Museo Galileo: caccia al tesoro con indizi, giochi e filastrocche alla ricerca degli oggetti curiosi del museo.Sabato A spasso con la sacca di Galileo: visita speciale in cui tutti i bambini avranno a disposizione una sacca contenente copie di strumenti scientifici per sperimentare in maniera giocosa il loro funzionamento. Domenica Lo spettacolo della scienza: visita con un operatore in costume, fra macchine elettrostatiche e scintille per rivivere l’atmosfera dei salotti settecenteschi dove si poteva assistere agli affascinanti esperimenti che animavano le “serate elettriche”.Prenotazione obbligatoria, informazioni e costi: Speciali attività per famiglie 1-3 novembre al Museo Galileo.

Musei, parchi, attività: tante idee per una giornata in famiglia

I Pupi di Stac con il drago delle sette teste al Teatro Puccini

Alle ore 16:45, va in scena al Teatro Puccini, per la rassegna Per grandi e Puccini una movimentata storia d’avventure, ancora una volta attinta alla fonte delle antiche fiabe popolari toscane. Biglietti e maggiori informazioni: Il drago dalle sette teste.

Domenica 3 novembre al Museo di Palazzo Pretorio il laboratorio sensoriale “Il piccolo speziale” dedicato ai più piccoli.

Ponte del 1° novembre a Firenze: cosa fare e dove andare, gli eventi nel weekend di Ognissanti

Il piccolo speziale a Palazzo Pretorio a Prato

Un’occasione per mettere alla prova i cinque sensi e creare un’opera piena di colori, odori e magia: è rivolto i bambini dai 3 ai 6 anni il laboratorio sensoriale “Il piccolo speziale” che si terrà domenica 3 novembre presso il Museo di Palazzo Pretorio. I bambini, come degli antichi speziali, potranno mettere alla prova il proprio olfatto e la propria fantasia per creare qualcosa di unico. Il costo per ogni partecipante è di 5 euro. Info e prenotazioni 0574.1837860 oppure tramite mail: [email protected]

Dal 31 ottobre al 3 novembre all’orto botanico di Siena Halloween fra scienza e leggenda

Situato in via Pier Andrea Mattioli, 4, a Siena presso l’orto botanico tutti i giorni visite guidate per bambini e famiglie e, a seguire, laboratori. Per info e prenotazioni: 339 7737718

10 idee non sono abbastanza? Cercatene altre dedicate alle famiglie con bambini sul sito Firenze Formato Famiglia.

In collaborazione con Firenze Formato Famiglia

 

Cosa fare per Halloween a Firenze con i bambini

Ci sono moltissimi programmi per festeggiare Halloween a Firenze insieme ai bambini. Il 31 ottobre, dalle prime ore del pomeriggio, per i più piccini, fino a tarda serata, per le famiglie con bimbi più grandi si può scegliere fra feste, letture animate, passeggiate per le vie di Firenze.

Qui invece i migliori eventi di Halloween 2019 per grandi, tra feste in discoteche e maratone di film horror.

Halloween a Firenze, gli eventi per bambini e famiglie

Halloween alla casa stregata di Artimino

La compagnia teatrale I Viaggiatori del Tempo ritorna anche quest’anno col il suo spettacolo itinerante “del terrore”. In realtà, si tratta di un piccolo brivido accompagnato da tante risate, in uno spettacolo adatto ai bambini a partire dai 5-6 anni. La location, quest’anno, è la Villa Medicea di Artimino, in viale Papa Giovanni XXIII. Qui, dal primo pomeriggio fino a tarda serata, si svolge la rappresentazione con turni a ciclo continuo.

Le date sono 31 ottobre e il 1 novembre 2019. Per prenotare e scegliere il proprio turno, potete collegarvi a questo link.

Le stelle di Harry Potter e mostruosi Pianeti

Due appuntamenti per bambini alla Fondazione Scienza e Tecnica e Planetario di Firenze. Dalle ore 18:00, al Planetario di Firenze, “Le stelle di Harry Potter” attività per bambini dai 7 anni ore 18.00. La famiglia Black ha le stelle dalla sua parte! Per forza! Oltre all’odio per i Babbani, infatti, è tradizione della famiglia dare ai nuovi nati i nomi di stelle o costellazioni. Ma il carattere e il destino sono davvero scritti nel cielo? Info e prenotazioni 055.2343723 – [email protected]. Costo: adulti €8.00, bambini €6.00

Dalle ore 19:00, i bambini dai 7 anni sono invitati a partecipare a un’attività presso il Planetario di Firenze. La domanda intorno alla quale si svolge il laboratorio è: esistono davvero i pianeti giganti, o sono solo frutto della letteratura di fantascienza? I partecipanti, guidati dallo staff del museo, proveranno a dare forma a questi colossi spaventosi, che si aggirano per il sistema solare! Per info e prenotazioni 055.2343723, mail [email protected]. Costo €5.00 bambini (Planetario + laboratorio €10.00).

Halloween 2019 a Firenze: eventi e feste, discoteche e rock party

Festeggiando Halloween con Rolando

Giovedì 31 ottobre dalle 16.30 alla libreria IBS + Libraccio attività dal titolo “Festeggiamo Halloween con Rolando!” In occasione dell’uscita del libro Rolando del Camposanto – due fantasmi da salvare – Mondadori di Fabio Genovesi, presente con i bambini.

L’autore, in compagnia di un gruppo di attori intratterrà i bambini la sera di Halloween con letture animate e tante sorprese. Età consigliata dai 9 anni in su prenotazione gradita allo 055.287339 – [email protected].

Halloween a Firenze e dintorni: cosa fare con i bambini

Festa di Halloween per bambini al Cascin dì Peppo a Lastra a Signa

La festa è per i bambini di tutte le età, poiché viene organizzata presso Cascìn di Peppo, nuovo ristorante-pizzeria con parco giochi a Lastra a Signa, il 31 ottobre in orario 19:00- 23:50. È in programma animazione per bambini a tema, cena per tutti e giochi dedicati alla notte delle streghe e dei mostri di ogni genere e sorta. Ci sarà anche una caccia alle caramelle per tutti i bimbi, area giochi e animazione, trucca bimbi, baby dance, laboratori ecc. Maggiori informazioni: Cascin dì Peppo.

Ponte del 1° novembre a Firenze: cosa fare e dove andare, gli eventi nel weekend di Ognissanti

Festa di Halloween anche per piccolissimi alla fattoria di Maiano

Le Labsitters aspettano i bambini organizzano una festa giovedì 31 ottobre dalle 17.00 alle 19.00 alla Fattoria di Maiano. Il programma è suddiviso in due fasce d’età. Con i bimbi 3 ai 5 anni: preparazione dei biscotti a tema Halloween, lettura di terrificanti storie di mostri, giochi a tema Halloween. Con i bambini dai 6 ai 9 anni: passeggiata verso la Casa del Tè con le torce in testa, lettura dei racconti di paura, merenda con dolce tipico americano e poi tanti giochi a tema Halloween, come la pignatta, hot patato, scary musical chairs, guess what? Spider game e tanti altri. Maggiori informazioni: Halloween alla Fattoria di Maiano.

Halloween Run al Parco delle Cascine

Firenze Halloween Run 2019 si svolge, come ogni anno, al parco delle Cascine di Firenze. Si tratta di una corsa ludica per adulti e bambini in costume, per chi lo desidera. L’evento inzia alle 20:00 e i partecipanti correranno tra mostri, zombie e streghe per 4 km aperti a tutti, con partenza e arrivo presso la Piscina Le Pavoniere. Iscrizioni aperte dal 1° ottobre. Informazioni qui.

Firenze Halloween Run 2019, iscrizioni alla corsa da paura

Tre passi per Halloween, passeggiata mostruosa per le vie di Firenze

Come ogni anno torna la passeggiata sulle storie fiorentina a tema “Halloween”. Il tour è pensato per famiglie con bambini dai 6 ai 10 anni. Durante il percorso, che si snoda in centro storico, saranno raccontate storie e leggende fiorentine con alcune soste per i nostri “dolcetti e scherzetti”. I bambini dovranno essere accompagnati da un adulto. Partenza del tour alle ore 18.30. Durata: 1h30 ora circa. Costo: 10 euro a bambino (fino a 2 accompagnatori gratuiti). Info e prenotazioni: [email protected] – 347.7548984.

In collaborazione con Firenze Formato Famiglia

Sassuolo Fiorentina 1-2. La Fiorentina rimonta e batte il Sassuolo

0

Pronto riscatto contro il Sassuolo per la Fiorentina dopo la sconfitta di domenica contro la Lazio. A Reggio Emilia una vittoria, in rimonta, che rilancia le ambizioni europee. Montella, in tribuna perché squalificato, deve fare a meno di Lirola, Caceres e Franck Ribery, quest’ultimo squalificato per tre turni. Dentro Venuti, Benassi al posto di Badelj, Boateng e Sottil. De Zerbi non ha problemi di formazione con Traorè e Obiang a centrocampo e Caputo in attacco.

Sassuolo Fiorenetina. Primo Tempo

La Fiorentina parte ed al quarto minuto è Boateng a colpire subito un palo ma poi è il Sassuolo ad imporre il suo gioco. Al 16’ Boga salta Sottil ma il cross per Caputo non si concretizza. Al 24’ è sempre Boga a saltare Pulgar e Milenkovic. Il tiro di destro s’insacca alla sinistra di Dragowski per l’1-0 del Sassuolo. Al 39’ Benassi ci prova con un gran sinistro e trova la via della rete, ma il gol viene annullato per una posizione di fuorigioco dell’autore dell’assist Pulgar. Si va al riposo con i padroni di casa in vantaggio.

Sassuolo Fiorentina. Secondo Tempo

Nella ripresa la Fiorentina mette molto più brio nelle proprie azioni con il chiaro intento di pervenire al pareggio. Al 63’ Venuti lascia partire un cross per Castrovilli che è abile a svettare su Romagna e a battere Consigli con un colpo di testa. E’ l’1-1. La Fiorentina trova coraggio grazie alla rete e all’81’ arriva il sorpasso: errore in uscita di Duncan, Chiesa tocca in area per Castrovilli che sul secondo palo trova Milenkovic che mette dentro alle spalle di Consigli. E’ il 2-1 per i viola. All’86’ ci prova Chiesa ma Consigli riesce a deviare in angolo. Nelle battute conclusive il Sassuolo fallisce con Marlon l’opportunità che potuta valere il 2-2. A vincere è la Fiorentina, che a Reggio Emilia supera un esame importante e si rilancia in classifica.

Sassuolo Fiorentina. L’allenatore

Soddisfatto, a fine gara, Vincenzo Montella. “Stiamo dando ottimi segnali. Era importante dimostrare che la squadra fosse viva. Vittoria meritata, siamo cresciuti pian piano fisicamente. Il Sassuolo ha giocato prima di noi, ma la nostra stanchezza non si è fatta sentire. I tifosi sono stati eccezionali nonostante la sconfitta contro la Lazio, sono venuti a Reggio Emilia in tantissimi. Sono felice per il presidente Rocco Commisso, dedichiamo a lui la vittoria. Castrovilli ha giocato bene, ci abbiamo puntato fin da subito. Gaetano è molto umile, non ho avuto paura a fare il paragone con Antognoni – aggiunge Montella – anche se un po’ azzardato. Sono rimasto sorpreso della presenza di Ribery ma ha fatto una cosa da campione, mi ha aiutato nei cambi”.

Halloween 2019 a Firenze: eventi e feste, discoteche e rock party

I vestiti da brivido ci sono, il trucco spaventoso pure. Mancano solo gli eventi e le feste di Halloween, organizzati in locali, discoteche, ma anche nei musei e nei cinema di Firenze e dintorni durante la serata di giovedì 31 ottobre 2019. Dalle visite guidate (paurose) alle maratone horror davanti al grandi schermo, fino ad arrivare ai party danzerecci, abbiamo stilato una guida ai principali appuntamenti della notte più paurosa dell’anno.

Halloween al Museo Stibbert e passata da brivido a Firenze

Una notte al museo, tra antiche armature, passaggi segreti e storie di fantasmi. Il 31 ottobre, dalle 19.00 in poi, le porte del Museo Stibbert di Firenze si aprono in occasione di Halloween per la visita guidata speciale “Knights in the Night”. Costo del biglietto 8 euro, prenotazione obbligatoria ([email protected], 055.4755201).

Halloween 2019 nei cinema di Firenze

Altro classico per passare Halloween a Firenze è il cinema, con film horror pronti a farci sobbalzare sulle poltroncine: nelle sale Uci di Firenze e Campi Bisenzio il 31 ottobre appuntamento con una maratona da urlo, con 5 titoli che hanno terrorizzato tutto il mondo e 10 ore di proiezione.

Da mezzanotte e mezzo si susseguono sul grande schermo 31 di Rob Zombie; Tales of Halloween (ore 2.30), It Follows di David Robert Mitchell (4.30), The Green Inferno di Eli Roth (6.30), Zombi (ore 8.30). Costo del biglietto che comprende tutte le proiezioni: 16 euro (ridotto 14 per i possessori della carta fedeltà). Il film è in lingua originale con sottotitoli in italiano, ingresso 10 euro

Dress code anni Venti invece per il pubblico del Cinema Odeon, nel centro di Firenze, che nella serata di Halloween propone la proiezione speciale di “Downton Abbey“, il film diretto da Michael Engler e basato sulla famosa serie tv britannica. In palio premi per i migliori costumi, mentre sarà presente anche un foto set per scattarsi selfie di altri tempi. Il film è in versione originale con sottotitoli in italiano, biglietto 10 euro, inizio evento alle 21.00.

31 ottobre al teatro, nei dintorni di Firenze

La serata di Halloween 2019 al Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio, alle porte di Firenze, è all’insegna di un classico, con il Rocky Horror Live concert (in programma non solo il 31 ottobre, ma anche il primo e 2 novembre sempre alle 21.00) con la regia di Riccardo Giannini.

Sul palco oltre 30 artisti per la versione “tricolore” del celebre spettacolo: le parti recitate sono in lingua italiana, quelle cantate in inglese. Il 31 ottobre aperitivo speciale e festa con dj set dopo lo show.

Gli eventi di Halloween: la corsa alle Cascine

Tra gli eventi in programma torna anche quest’anno la Firenze Halloween Run, la corsa che nella serata del 31 ottobre 2019 trasforma le Cascine in un parco terrificante. 4 chilometri da percorrere in maschera, con vestiti e trucco a tema, tra installazioni horror. Un appuntamento che piace non solo ai più piccoli, ma anche ai grandi. Partenza alle ore 20.00 dalle Pavoniere. Tutti i dettagli nell’articolo dedicato alla Firenze Halloween Run 2019.

Firenze Halloween Run Cascine
Foto: pagina Facebook Firenze Halloween Run

Halloween, i concerti: Glue, Flog, Combo, Hard Rock Firenze

Cosa fare per passare un Halloween “rock” a Firenze? Ci sono i concerti enei locali più conosciuti. All’Auditorium Flog torna il tradizionale Halloween party: dalle ore 21.30 prende il via la Voodoo night con un doppio concerto con le sonorità funk dei 6 ragazzi francesi che formano la band Lehmanns Brothes e del gruppo Rumba De Bodas, 8 musicisti che fondono funk, ska e swing. A seguire rockoteca horror con i dj Lucille e Dr. Lorenz.

L’Hard Rock Cafe di Firenze per Halloween viene invaso da eventi da paura, con cosplay che impersonano i protagonisti dei film horror più famosi (tra i tavoli e in sala, si potrà, ad esempio imbattersi in Edward Mani di Forbice o in Morticia Addams), un corner per un make up a tema, dj set, ospiti come lo Youtuber Victorlaszlo88 che spiegherà gli stereotipi dei film horror e per concludere il concerto dei Superhorror.

Il Glue propone una serata di Halloween tutta rock, grazie a Brian/shake, la tribute band degli AC/DC, seguita da un dj set da paura (ingresso gratuito con tessera), mentre il Combo di Firenze affida il suo Halloween party al live dei Balkan TIR, progetto incentrato sulle ritmiche dell’est Europa che nasce dalla collaborazione di alcuni membri delle band Ragazzi Scimmia e Baro Drom Orkestar. Chiude la serata il dj set firmato da Gabriele Moresco. Ingresso 8 euro (ridotto 5).

Festa a ritmo di swing invece al Renny, circolo multiculturale in via Baracca 1F: dalle ore 22.00 del 31 ottobre musica dal vivo della band The Twisters, giochi, truccatrici per dare un tocco dark ai partecipanti,  spettacolo e sorpresa finale. La serata “Rennyween” è organizzata dall’associazione Tuballoswing. Ingresso riservato ai soci Tuballoswing e CSI.

Feste di Halloween 2019 nelle discoteche di Firenze: da Lattex Plus al Tenax fino al Tuscany Hall

Tante le feste di Halloween nei locali e  nelle discoteche di Firenze per passare la notte più paurosa dell’anno ballando. Segnaliamo la versione “da brivido” della serata Nobody’s Perfect al Tenax con Ben Klock e Gladis (ingresso da 23 euro), mentre l’Halloween party 2019 firmato Lattex Plus torna alla Limonaia di Villa Strozzi con Jackmaster e Matisa (biglietti da 20 euro).

Per la una notte anche il Tuscany Hall (ex Obihall – Teatro tenda) si trasforma in una pista da ballo per “Metempsicosi – Halloween in Florence” che mette dietro la consolle il 31 ottobre una line up di tutto rispetto: Ricky Le Roy, Mario Più, Joy Kitikonty, 00Zicky, Franchino, Luca Pechino. Dalle 22.00 in poi.

Ponte del 1° novembre a Firenze: cosa fare e dove andare, gli eventi nel weekend di Ognissanti

House e commerciale il 31 ottobre al Viper Theatre, alla periferia di Firenze, con l’Halloween edition del party Razzmatazz anche con animazione a tema (ingresso unico 10 euro). Infine all’Ostello Tasso (via Villani 15) “The family party”, dalle ore 21.00 party con 6 dj: Michelle Davis (IMDAvis), Edoardo Florio Di Grazia, Ghiaccioli e Branzini, Coqò, Lorenzo Hugolini, Gimmi Giamma.

Party nei dintorni di Firenze

Grande festa di Halloween anche al Mugello Circuit nella serata del 31 ottobre: dalle 23.00 una dozzina di dj si alterneranno su due palchi, uno dedicato a pop, reggaeton e commerciale, il secondo con sonorità più house e tecno (biglietti 20 euro prevendita, 22 online, 25 alla cassa). Previsto anche un servizio navetta (a pagamento).

Vestiti stravaganti, trucchi eccessivi, gadget assurdi: ecco il dresscode per il party “Vice is Nice” a El PavoReal dell’Antella, per una serata ispirata alla Miami del 1984 (ingresso 10 euro).

Cosa fare per Halloween a Firenze con i bambini

Fuori Firenze: Halloween a Borgo a Mozzano e Barga

Uscendo fuori da Firenze segnaliamo uno dei principali eventi in Toscana: Halloween celebration a Borgo a Mozzano, la più grande festa da paura in Italia. Dalle 15.00 alle 2 di notte nel paese in provincia di Lucca, un percorso da 3 chilometri lungo cui trovare concerti, personaggi in maschera, animazione per grandi e piccoli, danza, dj set, artisti di strada, spettacoli di magia, mercatini e l’horror house in piazza Pascoli. E poi la rievocazione della leggenda di Lucida Mansi e del suo patto con il Diavolo (piazza XX settembre ore 21.30) e i fuochi d’artificio al ponte del diavolo (ore 23.00). Ingresso 10 euro, ridotto 6.

A Barga (Lucca) infine party da brivido nel bosco del Ciocco. Giovedì 31 ottobre, dalle ore 20, la Taverna dello Scoiattolo ospita “Halloween ad alta quota”, nel punto più alto e suggestivo della tenuta, a oltre 1000 metri. Cena con prodotti del territorio (immancabile la zucca), musica live, cocktail e intrattenimento per i più piccoli. Costo della cena 35 euro, per info e prenotazioni tel. 0583 719242, 3666604737, mail [email protected].