martedì, 29 Aprile 2025
Home Blog Pagina 590

Genius Loci 2019 a Firenze: il programma di eventi in Santa Croce

Santa Croce a Firenze torna ad animarsi per Genius Loci 2019, il festival che da giovedì 26 a sabato 28 settembre 2019 porta tra il cenacolo, il chiostro del Brunelleschi e il chiostro di Arnolfo un programma di oltre 20 eventi, tra talk, concerti, esibizioni. Due notti e un’alba per riscoprire il complesso monumentale grazie ai linguaggi contemporanei e ospiti come Boosta dei Subsonica, Keith Tippett, Marina Rei, Paolo Benvegnù, Massimo Cacciari e Marcello Fois. Gran finale al sorgere del sole dell’ultimo giorno di kermesse, con il suggestivo spettacolo di Dervisci rotanti, per creare un ponte tra Oriente e Occidente.

Storia e memoria sono due delle chiavi di lettura di questa terza edizione, nell’anno in cui si celebra l’anniversario dell’incontro tra San Francesco e il Sultano d’Egitto al-Malik al-Kamil, uno dei primi dialoghi interreligiosi della storia.

Gli eventi principali del programma di Genius Loci 2019 a Firenze

La tre giorni prende il via giovedì 26 con la storica Chiara Frugoni, a cui è affidata la lectio magistralis sulla figura di San Francesco e la rappresentazione che ne fece Giotto nel ciclo pittorico della Cappella Bardi in Santa Croce (Cenacolo ore 19.15).

Sempre nel Cenacolo altri 3 eventi di punta della giornata: il concerto del sassofonista Mirko Guerrini in coppia con la pianista Andrea Keller (ore 20.30); il reading di Marcello Fois sui suoni creati dal vivo da Boosta dei Subsonica (ore 21.30); l’esibizione dei canadesi Efrim Manuel Menuck, fondatore dei Godspeed You! Black Emperor, e Kevin Doria con un concerto che unisce chitarre, voci e elettronica (ore 22.45). Tra gli altri appuntamenti della prima serata anche il concerto tributo a Umberto Eco, con Gianni Coscia alla fisarmonica e Gianluigi Trovesi al clarinetto (ore 20.45, Chiostro del Brunelleschi).

Genius Loci Santa Croce

Il programma di venerdì 27 di Genius Loci 2019 nel Cenacolo di Santa Croce si apre alle 19.15 con il talk di Maurizio Ghelardi, docente presso la Scuola Normale di Pisa e del filosofo Massimo Cacciari che dialogano intorno al tema “Follia e Salvezza”. Sempre nel Cenacolo le attrici Gaia Nanni e Daniela Morozzi sono le protagoniste del reading musicale “Anima Mundi” di Vincenzo Zitello (ore 20.30), mentre alle ore 21.45 è la volta di due ospiti internazionali con l’esibizione dell’ex King Crimson Keith Tippett, storico gruppo musicale di rock progressivo britannico, insieme alla moglie Julie. A seguire alle 23 concerto del pianista Alessandro Lanzoni.

Tra gli altri eventi le  “Canzoni contro la disattenzione in box” del duo di Marina Rei & Paolo Benvegnù nel Chiostro del Bunelleschi (ore 21.45). Evento finale all’alba di sabato 28 settembre: la danza ipnotica dei Dervisci Rotanti “Galata Mevlevi Ensemble” (Turchia), diretti dal Maestro Sheik Nail Kesova.

L’accesso in Santa Croce per Genius Loci

L’ingresso negli spazi del complesso monumentale di Santa Croce di Firenze dove si svolgono gli eventi di Genius Loci 2019 è gratuito, fino a esaurimento posti, ma è necessario prenotare online sul sito eventbrite.it. Nel caso i posti andassero esauriti, ogni sera è possibile accedere alle liste di attesa per entrare qualora alcuni prenotati non si presentino. L’iniziativa, parte dell’Estate Fiorentina, è organizzata da Controradio, dall’associazione Controradio Club e Opera di Santa Croce in collaborazione con La Nottola Di Minerva. Qui invece gli altri eventi a Firenze nel weekend del 27 e 28 settembre.

Dopo il festival l’Opera di Santa Croce inaugura un ciclo di visite guidate per scoprire gli ambienti del complesso monumentale, anche alcuni spazi che normalmente non sono accessibili al pubblico. I tour partiranno il 5 ottobre 2019 e continueranno fino al 4 gennaio 2020 (informazioni sul sito dell’Opera di Santa Croce).

La Fiorentina alla Fiera di Scandicci 2019: un padiglione viola

La Fiera di Scandicci 2019 si tinge di viola, con l’arrivo della Fiorentina: nel cuore dell’evento prende posto un’area da 2mila metri quadrati riservata al club gigliato che ospiterà eventi, spazi per giocare e incontri con i calciatori della squadra di Vincenzo Montella e degli altri team della società. È questa la grande novità della 153esima edizione della fiera campionaria a ingresso gratuito che si apre sabato 5 ottobre alle porte di Firenze.

Lo stand della Fiorentina alla Fiera di Scandicci 2019

La manifestazione ogni anno richiama 400mila visitatori con 12mila metri quadrati di superficie coperta e 350 espositori da tutta Italia e dal mondo. A questi adesso si aggiunge l’ACF Fiorentina, che avrà un grande padiglione coperto (sul cui fianco farà bella mostra l’hashtag #questaèFirenze), una serie di stand, un campetto per le partite e una piazza aperta.

Già nell’ultima edizione il club viola aveva portato alcuni dei suoi calciatori alla fiera di Scandicci, per un incontro con i tifosi, ma per il 2019 nella zona vicino piazza della Resistenza sarà creato un vero e proprio villaggio viola con un programma di iniziative, il cui programma sarà diffuso nei prossimi giorni. L’annuncio della partnership con l’ACF Fiorentina è arrivato dalla pagina Facebook ufficiale dell’evento.

Le altre novità

Oltre alla Fiorentina, l’altra novità della Fiera di Scandicci 2019 riguarda la sostenibilità ambientale, che è il tema portante di questa edizione, fin dallo slogan scelto per la kermesse “Un cuore verde nella città”. Per la prima volta la manifestazione dice addio alla plastica monouso: stoviglie, cannucce e bicchieri usa e getta saranno biodegradabili e compostabili. Previsti poi eventi dedicati alla difesa dell’ambiente e installazioni green.

Fiera Scandicci villaggio sport

Quando si svolge la Fiera di Scandicci 2019

L’edizione 2019 la Fiera di Scandicci inizia sabato 5 ottobre per andare avanti fino a domenica 13 ottobre, con stand aperti ogni giorno, un lungo programma di iniziative (in via di definizione) e il grande Fierone degli ambulanti giovedì 10 ottobre. Gli stand sono aperti i giorni feriali dalle ore 16.30 a mezzanotte (ad eccezione del giovedì del Fierone, quando sono accessibili dalle 9.30), il sabato e la domenica dalle 9.30 a mezzanotte (chiusura anticipata alle ore 22.00 l’ultimo giorno di fiera).

L’albero di Natale scegliamolo per tempo approfittando delle tante proposte online

0

L’albero di Natale, il simbolo più amato delle feste di dicembre, è sinonimo di gioia, come dimostra anche la scienza. Addobbare l’abete per le festività non è solo una tradizione ma regala anche tanta gioia, soprattutto se realizzato con largo anticipo rispetto al Natale.

A confermarlo sono i dettagli contenuti in una ricerca scientifica, che dimostra come lo spirito natalizio, e la predisposizione dell’albero, regalino un beneficio concreto. Chi sceglie di decorare in anticipo l’albero potrà godere di un effetto positivo, in grado di influenzare positivamente l’animo e di donare a piene mani spensieratezza e gioia per un periodo prolungato. 

L’albero di Natale, bello e di grande effetto anche privilegiando le soluzioni artificiali

Il re delle feste natalizie merita un posto d’onore in casa. La scelta del prodotto deve essere fatta con attenzione, soprattutto se si privilegia una soluzione artificiale. È quindi importante scegliere una struttura adeguata e solida, ma soprattutto bella dal punto di vista estetico, resa ancor più brillante e gioiosa dalla collocazione dei tanti addobbi.

 Il mercato offre articoli artificiali di pregio e qualità e per l’acquisto giusto si può usufruire di tante ed interessanti offerte per alberi di Natale. Visitando store online di pregio si potranno valutare di persona le tante soluzioni e trovare quella su misura ad un prezzo decisamente vantaggioso. 

Albero natale finto

Artificiali verdi o innevati, slim o curati da sembrare veri

Prima dell’acquisto dell’abete è importante valutare tutte le possibili soluzioni. La scelta è ampia e si possono considerare alberi artificiali verdi o innevati, alberi artificiali in fibra ottica o stilizzati con luci Led. Non mancano le versioni slim, strette e dalle piccole dimensioni, tali da adattarsi a qualsiasi ambiente della casa, anche a quelli meno ampi.

 In commercio si possono acquistare alberi di Natale artificiali talmente belli e curati da sembrare addirittura veri. L’albero della tradizione si presenta con rami folti e verdi, spesso valorizzati dalla presenza di pigne, che regalano un evidente senso di naturalezza. Chi non intende rinunciare alla magia della neve non potrà che optare per l’albero innevato.

Per dare alla casa delle feste un tocco di design non mancano le soluzioni da parete, decisamente originali e altrettanto facili da sistemare. Superato lo step dell’acquisto non resta che passare alla scelta degli addobbi, da collocare con gusto, senza strafare, sistemando le palline e le luci in base all’altezza e all’ampiezza dell’albero. Le giuste decorazioni e gli addobbi possono contribuire a rendere calda, unica ed accogliente, l’atmosfera delle feste.

In collaborazione con Giordano Shop

Fridays for future a Firenze: terzo sciopero globale per il clima

0

Sciopero globale per il clima dei Fridays for future, a Firenze è tutto pronto per la terza mobilitazione mondiale: venerdì 27 settembre 2019 da piazza Santa Maria Novella prenderà il via il percorso del corteo per il Global Climate Strike, che vedrà sfilare insieme studenti e personale del mondo della scuola. Si tratta dell’evento finale della Climate action week, la settimana per le azioni contro i cambiamenti climatici, organizzata a livello mondiale dal movimento nato sull’esempio di Greta Thunberg.

In città, le manifestazioni e i flash mob dei giovani fiorentini dei Fridays for future non si sono mai fermati, ma stavolta l’appuntamento si preannuncia molto partecipato e potrebbe portare lungo le strade cittadine decine di migliaia di persone, come successo per le prime due mobilitazioni mondiali contro i cambiamenti climatici il 15 marzo e il 24 maggio.

Sciopero del clima a Firenze, la scuola con i Fridays for future

Venerdì 27 settembre accanto ai giovani ci sarà anche i lavoratori della scuola. In occasione della manifestazione per il clima, la Flc Cgil Toscana ha proclamato lo sciopero di tutto il personale del comparto istruzione e ricerca, dei dirigenti, dei docenti universitari e di tutti i lavoratori della formazione professionale e delle scuole non statali.

“Il mondo della conoscenza – spiega la Flc Cgil Toscana in una nota – può dare un apporto insostituibile per affrontare la crisi climatica ed ecologica: la ricerca, la formazione delle giovani generazioni sui temi ambientali, l’apprendimento di stili di vita rispettosi dei limiti imposti dalla natura, sono tutte direttrici da seguire, da un lato, per evitare il collasso del nostro ecosistema e dall’altro per spingere i governi a fare grandi investimenti finalizzati alla transizione ecologica, rispettosa dei principi di giustizia sociale, ambientale e climatica”.

Sciopero clima Firenze 27 settembre 2019 piazza Santa Maria Novella

Fridays for future: terzo sciopero mondiale per il clima, manifestazione a Firenze

Studenti delle scuole superiori e dell’università, bambini delle elementari e genitori, docenti e ricercatori: a Firenze l’appuntamento per il terzo sciopero mondiale per il clima è venerdì 27 settembre in piazza Santa Maria Novella alle ore 9.00 da cui prenderà via il corteo per le vie del centro cittadino per concludersi in piazza Santissima Annunziata. In questo articolo il percorso dettagliato della manifestazione del 27 settembre a Firenze.

L’evento sarà anticipato giovedì 26 settembre da un ritrovo in piazza Santissima Annunziata, dove il movimento fiorentino dei Fridays for future organizza un pomeriggio per preparare striscioni e carteloni (dalle ore 15.00).

“3 anni dopo la firma dell’Accordo di Parigi, le promesse che ci sono state fatte devono ancora trasformarsi in azioni. Dobbiamo accelerare la transizione verso un’Italia senza emissioni di gas serra – scrivono gli organizzatori di Fridays For Future Firenze su Facebook–  il 27 settembre faremo appello per una politica climatica più ambiziosa a livello globale, europeo e nazionale. Gli scienziati sottolineano che il riscaldamento globale non deve superare 1,5°C, al fine di evitare grandi disastri. Ci resta poco tempo”.

Guida al weekend: gli eventi a Firenze (27, 28, 29 settembre)

Assenze giustificate da scuola il 27 settembre

Intanto il ministero dell’Istruzione ha emesso una circolare che invita le scuole a giustificare le assenze degli studenti venerdì 27 settembre in occasione dello sciopero mondiale del clima, che interesserà in Italia oltre a Firenze numerose città. “L’importanza di questa mobilitazione – ha affermato il ministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti – è fondamentale per numerosi aspetti, a partire dalla necessità improrogabile di un cambiamento rapido dei modelli socio-economici imperanti”.

Eredità delle Donne 2019 a Firenze: il meglio del programma

Da una parte c’è il programma ufficiale, dall’altra un fiume di eventi per la parte “off” del festival in tutta la città: da venerdì 4 a domenica 6 ottobre 2019 Firenze viene letteralmente invasa dalle iniziative de L’eredità delle donne, la kermesse con la direzione artistica di Serena Dandini, parte dell’Estate Fiorentina.

Scienziate e attrici, sindache e sportive, scrittrici e attiviste: le tanti voci dell’universo femminile sono le protagoniste della kermesse al Teatro della Pergola con due serate sul palco, condotte da Serena Dandini, e una maratona di incontri nel saloncino. Tutto a ingresso gratuito. E poi ci sono le location collaterali della manifestazione.

Cos’è

Il festival “L’Eredità delle donne”, alla sua seconda edizione e promosso da Elastica, Fondazione CR Firenze e dal Comune di Firenze, è nato prendendo spunto da una grande fiorentina: Anna Maria Luisa de’ Medici, l’Elettrice Palatina, ultima discendente della famiglia Medici che ha legato alla città il patrimonio di arte e cultura della potete famiglia.

L’Eredità delle donne, il meglio del programma

Dopo l’anteprima del festival, giovedì 3 ottobre al bookstore del Gucci Garden con “Altre narrative”, il programma dell’Eredità delle donne 2019 prende il via ufficialmente con il talk-show “La città delle donne” (venerdì 4 ottobre, ore 21, Teatro della Pergola), per ripensare insieme a grandi donne gli ambienti urbani. Queste le ospiti, intervistate da Serena Dandini: la giornalista Concita De Gregorio; la prima cittadina di Ancona Valeria Mancinelli, eletta miglior sindaco del mondo nel 2018; Valentina Sumini, architetta spaziale; Maria Pia Ercolini, presidente dell’associazione Toponomastica femminile, che da anni denuncia la discriminazione di genere attraverso l’analisi dei nomi delle strade in Italia; l’architetta Doriana Mandrelli Fuksas; la sindaca di Barcellona Ada Colau e quella di Tunisi, Souad Abderrahim.

Il “sorriso” femminile è il protagonista dell’incontro “Vieni avanti cretina”, una vera e propria sfilata di attrici comiche, sabato 5 ottobre alle 21.00 sempre alla Pergola: Cristina Chinaglia, Alessandra Faiella, Emanuela Fanelli, Michela Giraud, Cinzia Leone, Annagaia Marchioro, Germana Pasquero, Rita Pelusio, Lucia Vasini. Madrina della serata Lucia Poli. L’ingresso alle due serate è gratuito ma è necessario prenotarsi online sul sito dell’Eredità delle donne.

Eredità donne festival eventi

Gli incontri nel saloncino del Teatro della Pergola

Diritti, ambiente, lavoro, scienza, innovazione, sport e scenari internazionali: le donne impegnate su questo tema si passano il testimone durante una maratona di incontri intitolata “Cinquanta sfumature di rosa” nel Saloncino della Pergola (il 5 dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.00, il 6 dalle 10 alle 13.30 a ingresso libero).

Tra gli eventi la lettura-omaggio di Concita De Gregorio dedicata alla celebre artista Carol Rama (5 ottobre ore 10.30), l’intervista di Geppi Cucciari alla scrittrice canadese Miriam Toews, rivelazione della narrativa anglofona col suo pluripremiato romanzo “Donne che parlano” (5 ottobre ore 16.45) e il reading, in anteprima nazionale, del libro “Le nuove Eroidi” (HarperCollins), rivisitazione attualissima delle Eroidi di Ovidio, a 2000 anni dalla sua morte. Protagoniste le autrici Ilaria Bernardini, Caterina Bonvicini, Teresa Ciabatti, Michela Murgia, Antonella Lattanzi, Valeria Parrella, Veronica Raimo e Chiara Valerio. Dal saloncino della Pergola passeranno inoltre ambientaliste, attiviste, astrofisiche, ricercatrici e scienziate, sportive.

Gli eventi in città

Dal 2 al 6 ottobre in piazza della Repubblica sarà allestito un info-point (orario 9-13 14-18) decorato dallo street artist LeDiesis, celebre per le sue Superwomen, uno spazio interattivo dove sarà possibile anche scoprire “Donne all’ultimo grido”, progetto d’ascolto che si propone di raccogliere gli urli in una virtuale “urloteca”.

Per la prima volta l’Eredità delle donne sbarca anche alle Manifattura Tabacchi di Firenze, dal 4 al 6 ottobre, con il dj set di Sama Abdulhadi, la prima Dj donna palestinese (venerdì 4 dalle 22.00), l’incontro su donne e musica con Nada, Veronica Lucchesi de La rappresentante di Lista e Margherita Vicario (sabato 5, ore 18.00) e la presentazione del libro “Morgana” insieme a Michela Murgia e Chiara Tagliaferri (domenica 6 ottobre, ore 16.30).

Fitto anche il calendario del Caffè Letterario targato L’eredità delle donne con 16 appuntamenti in 5 librerie del centro storico, a cui si aggiunge il programma di visite guidate, incontri, mostre e spettacoli organizzati insieme a 24 istituzioni in diversi luoghi di Fienze.

Il calendario off de L’Eredità delle donne 2019

Davvero ricco il calendario OFF de L’eredità delle donne, che raccoglie le proposte presentate dalle realtà del territorio: in tutto 270 appuntamenti, il triplo rispetto all’anno scorso, tra spettacoli, reading, proiezioni di film, presentazioni di libri, trekking urbani, workshop, laboratori di scrittura, visite guidate, conferenze, mostre fotografiche ma anche performance musicali, attività sportive e per i bambini, cooking show. Il programma completo sul sito de L’Eredità delle donne.

Eventi a Firenze, ottobre 2019: il calendario

0

Un autunno da vivere. Festival, cinema, fiere, mercatini, ville e palazzi da visitare: sono tanti gli eventi in calendario a Firenze durante il mese di ottobre 2019. Occasioni culturali o di svago a cui prendere parte durante la settimana o nel weekend. Abbiamo selezionato i principali eventi in programma.

L’Eredità delle donne

Ottobre parte subito con un grande evento: il festival l’Eredità delle donne, kermesse sotto la direzione artistica di Serena Dandini con un calendario di iniziative diffuse in tutta la città. Accanto agli appuntamenti principali al Teatro della Pergola, un programma off di 270 iniziative a ingresso libero tra mostre, spettacoli, reading, presentazioni, trekking urbani, visite guidate e laboratori. Qui il meglio del programma de L’Eredità delle donne 2019.

Quando: dal 4 al 6 ottobre 2019
Dove: eventi in vari luoghi di Firenze
Gratis

Musica dei popoli alla Flog

Spegne 40 candeline il festival Musica dei popoli, che porta sul palco dell’Auditorium Flog esponenti della musica etnica e folklorica internazionali. Tra gli ospiti dell’edizione 2019 Enzo Avitabile, che insieme ai Bottari di Portico dà il via alla rassegna, Girma Bèyènè,  leggenda della musica etiope che arriva a Firenze insieme agli Akalé Wubé il 26 ottobre.

Qui il programma del festival Musica dei popoli 2019.

Quando: dal 4 ottobre al 28 novembre 2019
Dove: Auditorium Flog

Mostra dei fiori autunno 2019, Orticoltura

Nel giardino dell’Orticultura torna l’appuntamento con la mostra autunnale di piante e fiori organizzata dalla Società Toscana di Orticultura, la stessa che cura anche il celebre appuntamento primaverile. Ingresso gratuito al grande mercato che vede arrivare a Firenze oltre 70 espositori da tutta Italia. In programma inoltre laboratori per bambini, conferenze e workshop. Qui l’approfondimento sul secondo appuntamento 2019 con la mostra dei fiori all’Orticoltura.

Quando: dal 5 al 6 ottobre
Dove: giardino dell’Orticoltura Firenze (via Vittorio Emanuele II, 4)

Ingresso libero

Eventi a Firenze, ottobre 2019: Inferno Run

La corsa più tosta che c’è: per l’edizione 2019 l’Inferno Run di Firenze trasloca dal parco delle Cascine al Norcenni Girasole Village di Figline Valdarno. Tre i percorsi, il classico da 12 chilometri per chi ha più di 16 anni con oltre 30 ostacoli da superare (sabato), il tracciato da 4 km per i ragazzi sopra i 13 anni (domenica) e infine la baby Inferno riservata ai “piccoli diavoli” dai 4 ai 12 anni (domenica).

Quando: 5 e 6 ottobre
Dove: Norcenni Giarasole Village, Figline Valdarno

Invito a Palazzo 2019, visite nei palazzi dell’Abi

Autunno, tempo anche di “Invito a Palazzo”, l’iniziativa dell’Abi, l’associazione bancaria italiana, che per una giornata permette di entrare nei palazzi storici degli istituti di credito e delle fondazioni bancarie. A Firenze aderisce la Fondazione CR Firenze con visite nella storica sede di via Bufalini. Coinvolte anche Prato, Pistoia, Lucca, Livorno e Siena. Dettagli sul sito dell’Abi.

Quando: sabato 5 ottobre, dalle ore 10 alle 19
Dove: vari luoghi
Ingresso libero

Fiera di Scandicci

È uno degli eventi più attesi per lo shopping nell’hinterland fiorentino: sabato 5 ottobre prende il via la Fiera di Scandicci con 12mila metri quadrati di superficie espositiva coperta, eventi e il grande fierone degli ambulanti giovedì 10 ottobre. L’ingresso, come sempre, è gratuito. Qui mappa e programma della Fiera di Scandicci 2019.

Quando: da sabato 5 a domenica 13 ottobre
Dove: centro di Scandicci
Ingresso libero

I concerti del mese

Da Achille Lauro a Fiorella Mannoia, fino al festival Jazz Supreme. Sono tanti gli eventi musicali in programma nei teatri e sui palcoscenici della città. In questo articolo i migliori concerti a Firenze nel mese di ottobre.

Didacta 2019 a Firenze, gli eventi a ottobre

La fiera della scuola torna alla Fortezza da Basso di Firenze con 180 eventi tra incontri, presentazioni e progetti dedicati a docenti, dirigenti scolastici, educatori e professionisti di questo settore, oltre a 500 ore di formazione. Tra le novità di Didacta 2019 lo spazio dedicato all’innovazione “Scuola=futuro” e l’area green riservata ai progetti educativi sulla sostenibilità ambientale.

Quando: dal 9 all’11 ottobre
Dove: Fortezza da Basso

 

Giornate Fai d’autunno

Tra gli eventi da non perdere in Toscana nel mese di ottobre le giornate Fai d’autunno, durante le quali il Fondo Ambiente italiano permette di visitare luoghi normalmente inaccessibili al pubblico o poco valorizzati. Sono 700 le mete culturali e artistiche in tutta Italia da scoprire durante il secondo weekend di ottobre: grande assente Firenze, ma nelle altre province ci sono luoghi da visitare, qui l’elenco dei beni aperti in Toscana per le giornate Fai d’autunno.

Quando: sabato 12 e domenica 13 ottobre 2019
Dove: vari luoghi di Firenze
Ingresso libero o su offerta

Giornate Fai autunno

Cinema a Firenze, i 5 festival di ottobre

Con ottobre si apre la stagione dei festival cinematografici internazionali a Firenze. Si parte con Seeyousound dedicato alla musica, che approda per la prima volta in città, al Cinema La Compagnia, per 3 giorni con 20 appuntamenti (dall’11 al 13 ottobre). Il 14 ottobre poi Ocean film festival 2019, rassegna di corti e mediometraggi nata in Australia che tra le sue 14 tappe in Italia passa anche dal Cinema La Compagnia. Sempre qui da 15 al 20 ottobre si svolge la 17esima edizione del Florence Queer Festival con le produzioni a tematica lgbt e dal 25 al 27 Unicef Innocenti film festival con pellicole sull’infanzia. Chiude il calendario di settembre France Odeon, sempre a La Compagnia, dal 29 ottobre al primo novembre.

Quando: dall’11 al 27 ottobre
Dove: Cinema La Compagnia

Gli eventi del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino

A ottobre parte la stagione del Teatro del Maggio musicale fiorentino, con un lungo calendario di eventi. La stagione lirica prende il via il 12 ottobre con Fernand Cortez di Gaspare Spontini, nuovo allestimento che vede sul podio il maestro Jean-Luc Tingaud e Cecilia Ligorio alla regia (repliche il 16, 20, 23) e continua con la Carmen sotto la regia di Leo Muscato (13, 15, 17, 18, 19, 22, 25 ottobre). La stagione sinfonica del Maggio musicale inizia invece il 27 con il maestro Emmanuel Krivine, che ricorda anche il 150esimo anniversario dalla morte di Hector Berlioz dirigendo la Symphonie Fantastique. Il 31 ottobre poi Alpesh Chauhan e il  pianista Alessandro Taverna in un programma con musiche di Grieg e Sibelius.

Quando: seconda metà di ottobre
Dove:  Teatro del Maggio musicale fiorentino

Leopolda 2019

Sul fronte della politica, vista anche la recente scissione nel PD, uno tra gli eventi più attesi di ottobre è la Leopolda 2019 di Matteo Renzi, ospitata come sempre a Firenze. La decima edizione della convention politica oltre ai primi passi del partito “Italia viva” si concentrerà anche sull’Italia dei prossimi 10 anni con proposte e idee. In corso la pre-registrazione per partecipare.

Quando: da venerdì 18 a domenica 20 ottobre 2019
Dove: stazione Leopolda Firenze

Florence Biennale 2019

La Florence Biennale quest’anno ha come tema Leonardo da Vinci, creando un ponte tra passato e presente. Tra le novità della dodicesima edizione della mostra internazionale di arte contemporanea l’apertura di un padiglione espositivo dedicato al design. Alla Fortezza da Basso di Firenze sono attesi oltre 700 espositori da tutto il mondo. Qui l’approfondimento sulla Florence Biennale 2019.

Quando: dal venerdì 18 a domenica 27 ottobre 2019
Dove: Padiglione Spadolini, Firenze

Florence Biennale 2019 eventi firenze calendario

Florence Creativity a ottobre

Chiude il calendario di ottobre, l’edizione autunnale di Florence Creativity. Alla Fortezza da Basso di Firenze, la fiera ospita numerosi espositori, corsi ed eventi tutti dedicati alle arti manuali, all’hobbistica e al bricolage. Tra le proposte la stampa botanica, papers flowers e laboratori di cucito. Qui i dettagli su Florence Creativity 2019.

Quando: da giovedì 31 ottobre a domenica 3 novembre
Dove: Fortezza da Basso

Festa di Halloween a Firenze

I laboratori (da paura) nel Planetario, le presentazioni di libri e storie da brivido alla libreria Ibs, la corsa spettrale Halloween run alle Cascine e una passeggiata mostruose lungo le vie del centro: il 31 ottobre sono tanti gli eventi per famiglie. Qui la nostra guida per scoprire cosa fare a Firenze per Halloween (insieme ai bambini).

Quando: 31 ottobre
Dove vari luoghi della città

Il calendario degli eventi a Firenze, ottobre 2019

Ecco in sintesi il calendario dei principali eventi in programma a Firenze durante il mese di ottobre 2019

  • Eredità delle donne, vari luoghi di Firenze – dal 4 al 6 ottobre 2019
  • Mostra autunnale di piante e fiori, giardino dell’Orticoltura – 5 e 6 ottobre 2019
  • Inferno Run Firenze, Figline Valdarno Norcenni Girasole Village – 5 e 6 ottobre 2019
  • Invito a Palazzo – Abi, vari luoghi – 5 ottobre 2019
  • Fiera di Scandicci – dal 5 al 13 ottobre 2019
  • Didacta Italia, Fortezza da Basso – 9, 10 e 11 ottobre 2019
  • Seeyousound intenational music film festival, Cinema La Compagnia – 11, 12 e 13 ottobre 2019
  • Fernand Cortez, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino – 12, 16, 20, 23 ottobre 2019
  • Ocean film festival 2019, Cinema La Compagnia – 14 ottobre 2019
  • Giornate Fai d’autunno, vari luoghi di Firenze – 12 e 13 ottobre 2019
  • Carmen, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino – 13, 15, 17, 18, 19, 22, 25 ottobre 2019
  • Florence Queer Festival, Cinema La Compagnia – dal 15 al 20 settembre 2019
  • Leopolda 2019, Stazione Leopolda – 18, 19  e 20 ottobre 2019
  • Florence Biennale, Fortezza da Basso –  dal 18 al 27 ottobre 2019
  • Unicef Innocenti film festival 2019, Cinema La Compagnia – 25, 26 e 27 ottobre 2019
  • Emmanuel Krivine, concerto, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino – 27 ottobre 2019
  • France Odeon, Cinema La Compagnia – dal 29 ottobre al primo novembre 2019
  • Alpesh Chauhan, concerto, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino – 31 ottobre 2019
  • Florence Creativity, Fortezza da Basso – dal 31 ottobre al 3 novembre 2019
  • Firenze Halloween Run, parco delle Cascine – 31 ottobre

Meteo Firenze e Toscana 23 settembre, Lamma: temporali intensi

0

Lunedì, 23 settembre.

Temporali localmente intensi sono attivi nel pisano, sulla provincia di Firenze e soprattutto sulla costa livornese. Nelle prossime ore fenomeni in lento spostamento verso est.

Slow Travel Fest Monteriggioni 2019, escursioni e musica

0

Trekking, bici e rafting ma anche concerti, workshop, yoga e campane tibetane. Tanti eventi e una parola d’ordine: lentezza. Il festival Slow Travel Fest Monteriggioni Walks and Talks da venerdì 27 a domenica 29 settembre 2019 porta in uno dei più bei borghi sulla via Francigena toscana un programma di iniziative incentrate sul tema del cammino.

Walks: le escursioni

Questo festival outdoor è un modo diverso per riscoprire il territorio francigeno, la montagnola senese e la Valdelsa grazie a escursioni a piedi oppure in sella a mountain bike ed e-bike o ancora guidando una footbike (un mezzo a metà tra monopattino e bici) o salendo a bordo di un gommone, per un rafing esplorativo nel parco fluviale dell’Elsa. I tour permettono di vedere tesori storico-artistici come l’Eremo di San Leonardo, il Canale del Granduca, la chiesa di San Lorenzo a Colle Ciupi, senza dimenticare il castello di Monteriggioni e l’ambiente naturale della Valdelsa da conoscere partecipando a passeggiate botaniche.

Slow Travel Fest Rafting fiume Elsa

L’apertura del festival è affidata alla camminata “Francigena Welcome Walk”, che seguendo le orme degli antichi pellegrini andrà da San Gimignano (o da Colle Val d’Elsa per la variante corta) fino ad Abbadia a Isola.

Talks, il programma dello Slow Travel Fest Monteriggioni 2019

È proprio il chiostro del complesso monumentale di Abbadia a Isola il quartier generale degli appuntamenti culturali dell’edizione 2019 dello Slow Travel Fest Monteriggioni. Si parte venerdì 27 con il concerto gratuito di Bobo Rondelli  per poi proseguire con presentazioni di libri, spettacoli, passeggiate teatrali come “Shakespeare a colazione”  e “Shakespeare a merenda“, sabato e domenica al mattino e nel pomeriggio.

Tra gli show il live di Sandro Joyeux con i ritmi del deserto e dell’Africa (sabato 28 settembre), il dj-set di Ghiaccioli e Branzini (sabato 28 fino a tarda notte) e l’esibizione tra teatro e musica degli Hot Walz FM (domenica 29 nel pomeriggio). Sempre ad Abbadia a Isola spazio alle discipline olistiche, per declinare il concetto di lentezza anche nel corpo, grazie all’area yoga (sabato e domenica mattina) e al rilassamento nell’ora del tramonto accompagnato dalle campane tibetane (venerdì 27). Alcuni appuntamenti sono gratuiti altri a pagamento: tutti i dettagli sul sito dello Slow Travel Fest.

Concerti Slow Travel Fest monteriggioni Walks and talks

Slow Travel Fest cos’è

Quella di Monteriggioni è la terza tappa dello Slow Travel Fest, festival outdoor nato da un progetto di Regione Toscana e Toscana promozione per valorizzare il tessuto economico e di ospitalità che gravita intorno alla via Francigena toscana. Partito a giugno in Lunigiana, continuato a inizio settembre a Camaiore, l’evento dopo Monteriggioni toccherà Fucecchio a metà ottobre, per una tre giorni incentrata sul cicloturismo.

In collaborazione con Slow Travel Fest

A Castiglioncello il festival dell’innovazione consapevole

0

Workshop , incontri, innovazioni in mostra e laboratori anche per i più piccoli. A Castiglioncello (Livorno), sabato 5 ottobre si svolge il Talentika Summit, il primo festival organizzato dall’agenzia formativa Talentika per parlare di innovazione consapevole, per usare le nuove tecnologie a servizio dell’uomo e del  suo benessere.  Tema dell’appuntamento, ospitato all’Hotel Miramare, le smart city, le città intelligenti del futuro.

Il programma

Il programma della giornata prende il via con la plenaria che vedrà confrontarsi alcuni esponenti del mondo dell’innovazione su quelli che sono i requisiti fondamentali per l’innovazione, a partire dal mindset. Tra gli ospiti: Alessio Semoli, Venture Capitalist e CEO del primo operation venture capital italiano, De Benedetto, direttore del Polo Tecnologico di Navacchio, Michele Lanzetta, direttore del CAFRE di Pisa, Manuele Vailati, Managing Director e Partner Cesop Communication.

Dalle 14.30 il summit resterà aperto con l’esposizione interattiva dedicata alle smart city e alle innovazioni presentate da startup di tutta Italia. Sempre allo stesso orario un appuntamento per le aziende e i liberi professionisti, con un percorso formativo di 3 ore sulla digital trasformation per approfondire tematiche come digital marketing, tecnologie emergenti, best practice e una panoramica sul futuro del mondo del lavoro (a pagamento).

Talentika summit per famiglie e bambini

Sempre nel pomeriggio il Talentika summit sarà dedicato alle famiglie: i genitori potranno incontrare ed ascoltare docenti e professionisti del settore pedagogico e pediatrico, psicologico, per approfondire il tema dell’educazione responsabile alle nuove tecnologie. I bambini tra i 3 e i 13 anni, invece, avranno l’opportunità di giocare in tanti laboratori diversi fino alle 17.30, dalla robotica alla creatività, al teatro alla filosofia, ai droni, alla stampa 3D. Prenotazione obbligatoria sul sito di talentika.

La giornata si chiude con l’aperitivo “Very Innovative People”  dalle 18.30 al Miramare Lounge Bar, all’interno del parco dell’hotel Miramare.

Fiorentina beffata. L’Atalanta pareggia nel recupero

0

Niente da fare. La prima vittoria in campionato è ancora rimandata. La Fiorentina non riesce a cogliere i primi tre punti nonostante una buona gara rovinata da un atteggiamento rinunciatario negli ultimi minuti di gioco che ha favorito il ritorno di un’Atalanta mai doma che pareggia proprio a 20 secondi dal fischio finale. La Fiorentina passa in vantaggio con Chiesa e Ribery che diventa lo straniero più anziano ad aver segnato il suo primo gol in Serie A (36 anni e 168 giorni). Dal 70’ poi i viola smettono di giocare e gli orobici ne approfittano. Gasperini all’inizio rinuncia a Ilicic e Gomez e si affida in attacco all’ex di turno Muriel. Montella, invece, ripropone la stessa formazione che ha pareggiato contro la Juventus ma poi, sostituendo Ribery e Chiesa con Boateng e Vlahovic contribuisce alla rimonta nerazzurra.

Primo Tempo

La Fiorentina non  inizia molto bene e l’Atalanta al 14’ ci prova con Muriel, servito da Gosens, il tiro però finisce fuori. Al 16’ primo tiro viola con Castrovilli ma il destro del centrocampista finisce alto.  Al 24’ Pulgar serve Chiesa che di destro, al volo, scocca un tiro che è deviato da Palomino e spiazza Gollini. E’ l’1-0 viola. Passa un minuto e Zapata prova il tiro a sorpresa con la sfera che finisce fuori. Al 36’ Malinovskyi serve Muriel. Conclusione potente del colombiano che tocca la parte esterna del palo. Purtroppo alcuni insulti razzisti rivolti da una parte del pubblico a Dalbert costringono l’arbitro Orsato a interrompere la gara per qualche minuto. Si va al riposo con i viola avanti.

Secondo Tempo

Gasperini cambia tutto nella ripresa con Ilicic e Gomez ma è la Fiorentina, al 65’, ad andare in gol. Chiesa ruba palla a Palomino, crossa al centro al centro per Ribery che, in scivolata, al volo, infila Gollini e firma il raddoppio. Al 73’ ci prova però Gomez servito da Malinovskyi e all’84’ è sempre il Papu a servire Ilicic che segna il 2-1 sul filo del fuorigioco. Al 90’ c’è un gol di Pasalic che però viene annullato dall’arbitro Orsato dopo aver visionato il Var. In pieno recupero c’è una mischia in area viola e Castagne trova il tiro giusto che beffa Dragowski e la Fiorentina. Finisce con la divisione della posta ed i viola costretti a rimandare nuovamente l’appuntamento con la prima vittoria in campionato. Mercoledì, al Franchi, arriva la Sampdoria in quella che si presenta come una sfida salvezza.

L’allenatore

Amarezza nelle parole del tecnico Vincenzo Montella. “Bisogna analizzare il calendario, abbiamo giocato alla pari contro le prime tre squadre dello scorso campionato. Oggi usciamo dal campo arrabbiati, perché se riusciamo a tenere testa a una squadra come l’Atalanta vuol dire che stiamo facendo le cose giuste e stiamo avendo il percorso giusto. Alla fine non riuscivamo più a pressare, abbiamo sofferto e il pareggio ci sta contro un avversario forte che ha automatismi e sa quando prendersi dei rischi. Dispiace – conclude l’allenatore viola – perché mancavano 10 secondi ma le cose positive sono state tante anche oggi”.