sabato, 12 Luglio 2025
Home Blog Pagina 590

Lucca Comics 2019, guida completa: biglietti, programma, ospiti, parcheggi

0

Tutto pronto per Lucca Comics & Games 2019, la più grande fiera del fumetto, dei giochi, delle serie tv, dell’arte e della narrativa del fantastico, con tanti ospiti attesi e un programma ricchissimo: i biglietti sono giù in vendita. Una guida completa con tutto quello che c’è da sapere, compreso dove trovare parcheggio a Lucca Comics.

Che cos’è Lucca Comics & Games

Lucca Comics & Games è una delle più grandi fiere al mondo dedicata al fumetto, ai giochi (di ruolo, da tavolo, di carte) e videogiochi, ai libri, al cinema, all’arte e a tutto quello che ha a che fare con il fantasy, la fantascienza e il fantastico. È il più importante evento del suo tipo in Italia e in Europa, il secondo nel mondo.

Si svolge ogni anno dal 1966 a Lucca, prevalentemente nel centro storico, su un’area complessiva di circa 30 metri quadri, metà dei quali adibiti a esposizione. L’edizione 2018 ha visto la partecipazione di 250.263  visitatori da ticketing e 793.818 presenze complessive.

Ogni anno a Lucca Comics & Games vengono presentate, spesso in anteprima assoluta, le ultime novità del mondo del fumetto, dei giochi e del piccolo e grande schermo. Tra gli ospiti di ciascuna edizione ci sono autori e editori di fumetti e giochi, illustratori e artisti grafici, scrittori e sceneggiatori a tema fantasy o fantascientifico.

Lucca Comics & Games ha un ricchissimo programma di incontri, dibattiti, proiezioni, dimostrazioni dal vivo, sessioni di autografi e mostre tematiche. La manifestazione ha ospitato molti dei più grandi autori e artisti di sempre del settore.

Le date di Lucca Comics & Games 2019

Come consuetudine, la rassegna si tiene in autunno inoltrato, tra ottobre e novembre, per cinque giorni. Le date di Lucca Comics & Games 2019 sono da mercoledì 30 ottobre a domenica 3 novembre.

Le mostre collaterali alla manifestazione saranno invece inaugurate e visitabili già dal 12 ottobre. Anche quelle si concluderanno il 3 novembre.

I biglietti per Lucca Comics 2019

Il biglietto è obbligatorio per l’accesso a ogni padiglione di Lucca Comics & Games. All’interno della manifestazione ci sono comunque alcune aree a ingresso libero e gratuito, come gli spazi per le famiglie di Lucca Junior e tutte le mostre espositive.

I biglietti per Lucca Comics & Games 2019 sono già in vendita e acquistabili online dal sito della manifestazione. Ne esistono diverse tipologie, sia per i singoli giorni che con formule di abbonamento.

I biglietti singoli hanno prezzi diversi a seconda del giorno scelto:

  • mercoledì 30 ottobre € 16 (ridotto € 14)
  • giovedì 31 ottobre € 18 (ridotto € 16)
  • venerdì 1 novembre € 21 (ridotto € 19)
  • sabato 2 novembre € 22 (ridotto € 20)
  • domenica 3 novembre € 20 (ridotto € 18)

Le riduzioni sono previste per titolari di CartaPiù Feltrinelli e soci Unicoop secondo modalità definite dagli organizzatori.

C’è un tetto massimo di 90 mila biglietti venduti al giorno per garantire la sicurezza e la piena fruibilità della fiera ai partecipanti. Sul sito del festival ci sono dei contatori che mostrano in tempo reale il numero di biglietti venduti e quelli ancora disponibili per ciascun giorno.

Gli abbonamenti per Lucca Comics & Games 2019

Sono poi in vendita gli abbonamenti validi per due giorni consecutivi (da 19 a 36 euro a seconda dei giorni scelti), per tre giorni consecutivi (da 43 a 47 euro), per quattro giorni (57 euro) o per tutti e cinque i giorni della manifestazione (68 euro). Tutti gli abbonamenti sono validi solo per l’ingresso in giorni consecutivi.

Al prezzo di biglietti e abbonamenti va aggiunto il costo dei diritti di prevendita. Sono previsti sconti per le comitive.

Esiste poi l’abbonamento Level Up, un titolo di ingresso speciale valido per i cinque giorni del festival con servizi e opportunità esclusive. Ne sono in vendita solo 500 e costa 290 euro.

La mappa

Da uno stand all’altro, dall’area giochi a quella dei fumetti, dai servizi ai punti ristoro. Orientarsi al Lucca Comics & Games senza una mappa non è semplice nemmeno per il più esperto dei giocatori di ruolo abituati a piantine e carte geografiche.

Lucca Comics 2019, la mappa

Per questo uno dei momento più attesi ogni anno da chi vuole visitare la fiera è quello della pubblicazione della mappa ufficiale. Per l’edizione 2019 ce ne sono due versioni. Una integrata in Google Maps, e quindi interattiva e navigabile. L’altra è la più classica mappa generale grafica che sarà distribuita anche sul posto in versione cartacea.

Come arrivare a Lucca Comics

In auto

Lucca è raggiungibile in auto, treno e bus. Il modo più rapido per arrivare a Lucca Comics in auto è percorrere l’autostrada A11 fino all’uscita Lucca Est o Lucca Ovest.

Lucca Comics, il parcheggio

Nei giorni del festival vengono allestiti 11 parcheggi a pagamento intorno alle mura storiche del centro. Il parcheggio per Lucca Comics può essere prenotato online. Costa 8.50 euro al giorno per le auto, 18.50 euro per i camper.

Lucca Comics & Games 2019, la mappa dei parcheggi

In treno

La stazione ferroviaria di Lucca è collegata con le linee per Firenze, Pisa e Viareggio. Ci sono treni a intervalli regolari e in occasione di Lucca Comics & Games sono previsti treni straordinari.

In bus

Ci sono bus con fermata a Lucca in partenza da oltre 150 città italiane. I partner ufficiali di Lucca Comics & Games sono www.eventinbus.com e www.gogobus.it.

Dove dormire

Lucca e il suo territorio provinciale offrono strutture ricettive di tutti i tipi e per tutte le tasche per restare a dormire nei giorni di Lucca Comics & Games 2019. Il festival ha una convenzione con Hotel per Eventi che include pacchetti comprensivi di hotel e navetta per il festival. Offerte simili vengono proposte anche dagli hotel di Federalberghi Versilia.

Cosa c’è al Lucca Comics: il programma 2019

Il tema scelto per l’edizione 2019 è “Becoming Human”, filo conduttore dell’intero programma di Lucca Comics & Games. Un tributo a tutte le commistioni – spiegano gli organizzatori – che aiutano a comprendere il senso profondo del “diventare umani”. Un tributo agli ibridi tra virtuale e reale, digitale e analogico, sonno e veglia, carne e metallo, silicio e carbonio.

I Ghostbusters toscani: Squadra 17 a caccia di fantasmi

Il festival conserverà le sue nove “anime”: comics, games, fantasy, videogames, junior, music, cosplay, japan e movie. Così, anche il programma di Lucca Comics & Games 2019 è organizzato secondo le nove aree tematiche.

Gli ospiti

Cominciando dai fumetti, l’ospite più atteso è il maestro Hirohiko Araki, padre di titoli fondamentali nella storia dei manga giapponesi come Le bizzarre avventure di JoJo. Sarà la sua prima presenza assoluta a una convention al di fuori del Giappone.

A rappresentare la tradizione americana dei comics saranno invece Chris Claremont, autore dell’universo Marvel che ha firmato molte storie degli X-Men, e Jim Starlin, sceneggiatore e illustratore anche lui della scuderia Marvel.

Ci saranno, tra gli altri, anche Don Rosa, nome di punta della Disney, il francese Alex Alice e Leo Ortolani a rappresentare il fumetto italiano nel trentennale del suo Rat-Man.

Attesissimo anche Bruce Sterling, “inventore” del genere cyberpunk e uno dei massimi scrittori di fantascienza di sempre.

Torna anche Netflix, il più grande servizio di intrattenimento in streaming al mondo. A Lucca ci sarà un intero padiglione esperienziale dedicato alla serie tv La casa di carta e verrà presentato in anteprima mondiale il trailer di The Witcher, nuova produzione originale Netflix ispirata all’omonimo bestseller.

Giochi e videogiochi

Gli appassionati di videogames troveranno una gradita anteprima: “Call of Duty: Modern Warfare”, nuovo capitolo della serie di giochi di simulazione di guerra, per il quale sarà allestita una vera e propria base militare al Baluardo San Regolo. All’interno della quale, ovviamente, si potrà provare il gioco.

L’area Games del festival come al solito radunerà molti dei più grandi autori e editori di giochi da tavolo, con titoli presentati in anteprima. Tra le case editrici presenti, Asmodee, CMON, Fantasy Flight, Need Games, DV Giochi, Ghenos Games, Mondiversi, Raven Distribution.

Lucca Comics 2019, guida completa: biglietti, programma, ospiti, parcheggi

Al Sotterraneo di San Colombano verrà reso omaggio al capostipite di tuti i giochi di ruolo, Dungeons & Dragons, realizzando un vero e proprio dungeon, un sotterraneo medievale come nello spirito originario del gioco. Non solo: lì, il 1 novembre, si terrà la più grande sessione di Dungeons & Dragons Epic mai organizzata in Europa, con 180 giocatori e 30 Dungeon Master.

Il cosplay a Lucca Comics 2019

Parte integrante di ogni edizione del festival, il Lucca Comics è da sempre anche il principale appuntamento italiano per il cosplay. In programma anche quest’anno moltissime parate a tema, a seconda dei giorni.

Tra i personaggi omaggiati dai partecipanti in costume vedremo i protagonisti del videogioco Borderland 3, i personaggi de Le Bizzarre Avventure di JoJo, il fumetto di Hirohiko Araki ospite di punta di questa edizione, e ancora il più grande raduno di sempre di cosplayer a tema supereroi dell’universo Marvel.

Ci saranno poi l’omaggio a Rat-Man, la “Zombie walk“, tradizionale passeggiata dei non-morti lungo le vie della città, e il raduno Steampunk.

 

Dove vedere Sassuolo Fiorentina. Sky o Dazn?

0

Tutto pronto per Sassuolo – Fiorentina, mercoledì 30 ottobre alle ore 21.00 al Mapei Stadium di Modena i viola disputeranno la decima giornata di Serie A dopo la brutta prestazione del posticipo di domenica contro la Lazio. Tutto ciò che c’è da sapere per vedere la partita in diretta in tv, in streaming, su sky, skygo, nowtv e dazn.

Sassuolo Fiorentina dove vederla in tv: sky o dazn?

La partita sarà trasmessa in diretta e in esclusiva dai canali satellitari Sky: Sky Sport Serie A, Sky Sport Uno e Sky Sport, anche in 4K HDR per i clienti Sky Q. Diretta a partire dalle ore 21.00 di mercoledì 30 ottobre 2019.

Sassuolo Fiorentina in streaming

Gli abbonati Sky potranno seguire la partita anche su SkyGo, l’app di streaming in diretta per seguire i programmi del proprio pacchetto Sky anche su pc, tablet e smartphone.
Sassuolo Fiorentina sarà trasmessa inoltre anche su NowTv, la piattaforma di streaming a pagamento.
La radiocronaca in diretta sarà trasmessa da RadioRai.

Sassuolo Fiorentina in chiaro? 

Non ci sono opzioni per vedere Sassuolo Fiorentina in chiaro.

4 luoghi d’arte di Firenze per la mostra su Wolfgang Laib

È la prima volta che a un artista contemporaneo viene con cesso di varcare la soglia di 4 luoghi sacri di Firenze per esporre in contemporanea le proprie opere in una singolare mostra personale, e probabilmente non sarebbe stato possibile se l’artista in questione non fosse stato un gigante del calibro di Wolfgang Laib e se le sue non fossero delle opere “gentili” e sostenibili, realizzate rigorosamente in materiali naturali come polline, miele, cera d’api e legno.

Without Time, Without Place, Without Body

Si intitola Without Time, Without Place, Without Body la mostra diffusa (aperta fino al 26 gennaio) curata da Sergio Risaliti e prodotta da Museo Novecento, che vede i lavori di Laib esposti al Museo di San Marco nelle cappelle affrescate dal Beato Angelico (questa parte della mostra si è conclusa il 27 ottobre), nella Cappella dei Magi affrescata da Benozzo Gozzoli a Palazzo Medici Riccardi, nella Cappella Rucellai opera di Leon Battista Alberti (Museo Marino Marini) e nella Cappella de’ Pazzi progettata da Filippo Brunelleschi nel complesso di Santa Croce, in una relazione giocata tutta sulle sottili percezioni tra il visibile dell’arte e l’invisibile dello spirito, che lega idealmente la magnificenza rinascimentale con la ricerca artistica contemporanea.

“In un tempo come il nostro – spiega Sergio Risaliti – in cui l’umanità intera sta cercando una via d’uscita al disastroso rapporto dell’uomo con la natura, della tecnologia con la vita sul pianeta, ecco che l’arte di Laib si offre come risposta reale alla ridefinizione dell’umanesimo in una prospettiva non esclusivamente antropocentrica”.

La mostra su Wolfgang Laib a Firenze si fa in 4

Una straordinaria collaborazione quella attivata dalle istituzioni che hanno preso parte al progetto dedicato a Wolfgang Laib – Polo Museale della Toscana, Palazzo Medici Riccardi, Museo Marino Marini e Complesso Monumentale di Santa Croce – dando vita ad una delle più corpose mostre diffuse degli ultimi anni.

wolfgang Laib Santa Croce Without Time, Without Place, Without Body
L’opera di Wolfgang Laib nel complesso di Santa Croce

E se il Museo di San Marco ha eccezionalmente acconsentito ad esporre per tre giorni due opere realizzate in polline all’interno della cella affrescata dal Beato Angelico, nella Cappella Pazzi di Santa Croce Laib è tuttora visibile Without Beginning and Without End, un’opera iconica, un grande Ziggurat realizzato in cera d’api, tra le forme simboliche utilizzate in molti dei lavori dell’artista tedesco, mentre nelle cappelle del Sacello Rucellai (chiesa di San Pancrazio) e nella Cappella dei Magi di Palazzo Medici Riccardi, si trovano rispettivamente Towers, opera inedita realizzata in cera d’api e Pollen from Hazelnut, lavoro realizzato in polline posizionato all’interno della scarsella di fronte all’altare.

Alluvione di Firenze 1966: cerimonie per l’anniversario

0

La città del Giglio ricorda il 4 novembre 1966, giorno dell’alluvione di Firenze, con una serie di cerimonie, organizzate dall’Associazione Firenze Promuove insieme alla presidenza del Consiglio comunale. prevista anche l’apertura gratuita del Museo Novecento.

53 anni fa l’esondazione del fiume Arno provocò ingenti danni e costò la vita, secondo i dati ufficiali, a 35 persone, 17 in città e altre 18 in provincia, anche se recenti studi storici, effettuati dai giornalisti Franco Mariani e Mattia Lattanzi, hanno evidenziato che i morti furono molti di più.

Per la prima volta quest’anno, alla cerimonia parteciperà anche la Misericordia di Firenze, con un mezzo d’epoca, il proprio gonfalone, e molti volontari. E’ stata scelta come simbolo del volontariato che si riversò sulla città e che in oltre 700 anni di vita più volte ha portato aiuto alla cittadinanza durante le tante alluvioni di cui è stata testimone.

Alluvione di Firenze del 1966: le cerimonie 2019 in città

La giornata di commemorazione inizia alla ore 7.00 in piazza Santa Croce con la corona d’alloro del Comune di Firenze che sarà deposta alla lapide in ricordo delle vittime dell’alluvione di Firenze del 1966, sulla facciata della sede del Quartiere 1. Omaggio floreale poi alle ore 8.00 nel cimitero di San Felice a Ema, al Galluzo, sulla tomba di Carlo Maggiorelli, l’operaio del Comune che il 4 novembre di 53 anni fa non lasciò il suo posto di lavoro mentre l’acqua saliva, perdendo la vita.

Alle ore 11 è prevista la messa in memoria delle 35 vittime nell’Oratorio della Madonna delle Grazie, in Lungarno Diaz 6. Proprio qui si trova la Madonna che anticamente era posta su una delle celle del Ponte alle Grazie per proteggere la città dalle alluvioni.

Per ricordare l’Alluvione di Firenze, alle ore 11.45 partirà un corteo, aperto dal Gonfalone del Comune,  che arriverà alle ore 12.00 al centro di Ponte alle Grazie. Da questo punto, dopo la cerimonia di benedizione del fiume, Franco Mariani, giornalista e  presidente dell’associazione Firenze Promuove, insieme al  presidente del Consiglio Comunale di Firenze, Luca Milani, lanceranno in Arno una corona d’alloro in ricordo delle vittime.

Mostre, ritrovo del Angeli del fango e Museo Novecento gratis

Oltre alle cerimonie per ricordare l’anniversario dell’alluvione di Firenze, alle ore 12.30 nello spazio espositivo Carlo Azeglio Ciampi in Consiglio regionale (via dei Pucci 16) prende il via la mostra “Arno. Pulito. Sicuro. Da vivere” che continuerà fino al 21 novembre. Sempre qui alle 16.00 ritrovo degli Angeli del fango e ricordo di Marcello Giannini, la “voce” che raccontò l’alluvione di Firenze del 1966.

Per tutta la giornata del 4 novembre inoltre il Museo Novecento di Firenze sarà aperto gratuitamente, con orario prolungato, dalle 11.00 alle 22.00.

Fare pace con l’Arno

Ponte del 1° novembre a Firenze: cosa fare e dove andare, gli eventi nel weekend di Ognissanti

Un weekend lungo, che inizia già alla vigilia di Ognissanti con le feste di Halloween. Durante il ponte del 1° novembre 2019 Firenze si popola di eventi e cose da fare: mercatini in piazza, fiere (2 quelle ospitate alla Fortezza da Basso), musei statali da visitare gratis, spettacoli in teatro e sagre nei paesi dei dintorni. Ecco quindi dove andare tra il 31 ottobre e l’1, 2 e 3 novembre 2019.

La sera prima: Halloween a Firenze

Gli eventi e le feste per il ponte di Ognissanti iniziano fin dalla sera di Halloween. In città e nei dintorni ci sono proposte per tutti i gusti ad esempio la corsa “mostruosa” nel parco delle Cascine al calar del sole o la visita guidata da brivido tra le armature del museo Stibbert di Firenze oppure le tante serate da ballare come ad esempio “Metempsicosi” al Tuscany hall e Lattex plus alla Limonaia di Villa Strozzi. Tutti i dettagli nella nostra guida alla notte di Halloween 2019 a Firenze.

Il ponte di Ognissanti con i bambini: cosa fare a Firenze nel weekend dell’1, 2 e 3 novembre

I musei gratis a Firenze (1 – 3 novembre)

Durante il ponte del 1° novembre a Firenze i principali musei statali aprono le porte gratuitamente. Si parte il 31 ottobre quando Uffizi, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli sono a ingresso libero. Il giorno dopo, per la  festa di Ognissanti, entrata libera nel Museo di San Marco e nel Museo archeologico nazionale di piazza Santissima Annunziata .

Il 3 novembre, come succede ogni prima domenica del mese fino a marzo, i musei statali sono a ingresso gratuito, ecco l’elenco: Uffizi, Palazzo Pitti, Giardino di Boboli, Galleria dell’Accademia, Museo del Bargello, Cappelle Medicee, Palazzo Davanzati, Museo archeologico nazionale.

Sempre il 3 novembre per la “Domenica metropolitana” i residenti nella Città metropolitana di Firenze non pagano il biglietto di entrata nei musei civici, da Palazzo Vecchio al Museo Novecento, dal complesso di Santa Maria Novella al Museo Bardini. Previste anche attività gratuite per le famiglie.

Musei Firenze gratis prima domenica mese 2019 Uffizi

Florence Creativity per tutto il Ponte Ognissanti

Tra gli eventi di Firenze più gettonati dalle appassionate di hobbistica, bricolage e cucito, nel weekend lungo del 1° novembre la Fortezza da Basso ospita l’edizione autunnale di Florence Creativity 2019. Da giovedì 31 ottobre a domenica primo novembre, espositori, workshop, incontri per scoprire i migliori materiali in commercio e le nuove tecniche. Ingresso  intero 10 euro, ridotto 6.

Le informazioni nell’articolo su Florence Creativity (anche per ottenere la riduzione del biglietto).

Eventi a Firenze: Tutto sposi (31 ottobre, 1-2-3 novembre)

Sempre alla Fortezza da Basso di Firenze, ma in un diverso padiglione rispetto a Florence Creativity, torna Tutto sposi, la fiera con 100 espositori del settore wedding per organizzare al meglio le nozze. Il salone, che offre anche la possibilità di partecipare a workshop ed eventi, si tiene da giovedì 31 ottobre a domenica 3 novembre. Orario: giovedì 15.00 – 20.00; gli altri giorni 10.30 – 20.00. Biglietto intero 7 euro, mentre online è possibile scaricare quello ridotto.

Ponte del 1° novembre 2019, cosa fare a Firenze: mercatini e fierucola

Tra le conferme di questo ponte del 1° novembre, nel cuore del centro storico di Firenze c’è la fierucola delle lane di San Martino: piazza Santissima Annunziata sabato 2 e domenica 3 novembre ospita le bancarelle di piccoli produttori di tessuti e lane, sartorie artigianali, cardatori e filatori, oltre alle produzioni alimentari della pastorizia.

Mercatini a Firenze nel weekend del Ponte di Ognissanti (1-2-3 novembre)

Nella lista dei mercatini in corso durante il weekend lungo del 3 novembre anche il Ciokkotartufestival nella piazza del centro commerciale San Donato di Novoli, alla periferia di Firenze. Si tratta di una piccola fiera dove gustare le mille varianti del tartufo, dalla pasta alle crepes, e quelle del cioccolato. Ogni giorno eventi, come spettacoli e animazione per bambini (31 ottobre – 3 novembre).

Mercatini di Natale a Firenze 2019: tutte le date e dove sono

Segnaliamo poi il ritorno in piazza Strozzi di Artour – il bello in piazza, la mostra mercato dedicata all’artigianato artistico e tradizionale di Firenze e della Toscana. L’evento, promosso da Cna Firenze, va dal 31 ottobre al 3 novembre, con orario 10.00 – 20.00.

Sport e solidarietà: AiLoverunnig 2019 a Firenze

Domenica 3 novembre sulle colline di Careggi va in scena la terza edizione di AiLoverunnig, la corsa-camminata non competitiva promossa da Ail Firenze (associazione italiana contro leucemie, linfomi e mieloma). Due i percorsi, da 5 e 10 chilometri, con la partenza dal nuovo ingresso di Careggi alle ore 9.00. La quota di partecipazione (10 euro) comprende la maglietta “griffata” Luisa via Roma, una sacca e il servizio ristoro. Il ricavato andrà in favore dell’attività di assistenza portata avanti da Ail.

Iscrizioni alla corsa AiLoverunning di Firenze la mattina dell’evento oppure nei giorni precedenti alla sede di Ail (piazza Meyer 2), all’Isolotto dello sport (via dell’Argingrosso 69), all’Olympus club (via di Ripoli 88), da Nencini spot a Calenzano (via Ciolli 12/12) e presso Il Campione (via Mino da Fiesole, Prato).

Ponte Ognissanti Firenze Ailoverunning 2019 3 novembre
Foto: pagina Facebook Ail sezione Firenze

Ponte del 1° novembre a Firenze: gli spettacoli nei teatri

Al Teatro Puccini, il 31 ottobre e il primo novembre (ore 21.00), arriva la commedia “Ho perso il filo” con Angela Finocchiaro, un viaggio tutto da ridere tra linguaggi espressivi diversi e un’eroina anticonvenzionale. Una cantante sulla via del tramonto è protagonista invece di “Bruna è la notte”, la fortunata commedia musicale di Alessandro Riccio, che veste la maschera di questa “voce” burbera, con Alberto Becucci, in programma dal primo al 10 novembre (eccetto lunedì 4) al Teatro di Rifredi. Orario: 21.00, domenica ore 16.30.

Il testamento artistico pirandelliano “I giganti della montagna” va in scena al Teatro della Pergola con la regia di Gabriele Lavia e gli attori della Compagnia della Contessa, fino a domenica 3 novembre (ore 20.45, spettacolo della domenica alle 15.45).

Alle porte di Firenze, al Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio, per buona parte del ponte di Ognissanti c’è il Rocky Horror Live concert, oltre 30 artisti sul palco per la versione italiana e il nuovo allestimento dello spettacolo (ma le canzoni sono in inglese). La regia è di Riccardo Giannini, 3 le date: 31 ottobre, 1 e 2 novembre sempre alle ore 21.00.

Lucca Comics 2019, guida completa: biglietti, programma, ospiti, parcheggi

Cinema a Firenze: i festival del ponte di Ognissanti

Per quanto riguarda il cinema, a Firenze entra nel vivo la programmazione dei festival internazionali: il primo novembre, al Cinema La Compagnia di via Cavour, si chiude France Odeon 2019, rassegna dedicata alle produzioni d’Oltralpe, con la premiazione dei vincitori e 4 film in cartellone (Camille di Boris Lojkine, ore 16.00; Un divan à Tunis di Manele Labid, ore 17.30 alla presenza del regista; Chambre 212 di Christophe Honoré, ore 19.30; Le regard de Charles di Marc Di Domenico, ore 22.30).

A seguire, sempre alla Compagnia, si apre il Festival dei popoli 2019, il principale festival italiano del film documentario, che compie 60 anni. Dal 2 al 9 novembre 20 lavori partecipano al concorso internazionale, 7 inediti al concorso italiano. A questi si aggiungono eventi speciali e musicali, l’omaggio dedicato a Sergei Loznitsa, il focus sull’ambiente con Habitat, una sezione per famiglie e bambini. Ad aprire l’appuntamento in prima internazionale “Sea-watch 3” di Jonas Schreijäg e Nadia Kailouli (2 novembre ore 21.00, registi presenti in sala), racconto corale dedicato all’imbarcazione impegnata nel soccorso dei migranti in mare.

Eventi e sagre nei dintorni di Firenze (1-2-3-4 novembre)

Cosa fare nei dintorni di Firenze durante il ponte del 1° novembre? A Reggello in questo weekend lungo si presenta l’olio nuovo, con la 46esima edizione della rassegna dedicata all’olio extravergine d’oliva. In piazza Aldo Moro, da giovedì 31 ottobre a domenica 3 novembre, gli stand dei produttori del territorio, cooking show, conferenze, tour nei frantoi (giovedì  dalle 17.00, gli altri giorni dalle 10.00 alle 17.00).

Olio protagonista anche a Calenzano, sabato 2 e domenica 3 novembre, con stand nel centro eventi “St.Art” in via Garibaldi 7, laboratori e “sagra dei mangiari con l’olio nuovo” tutte le sere dalle 19.30 e domenica anche a pranzo. Sagra del tartufo bianco e nero a Scarperia (1-2-3 noevmbre, al circolo Mcl), mentre a Fucecchio dal primo al 10 novembre 2019 si svolge  la fiera di novembre, nel centro storico, con mercatini (venerdì 1 e domenica 3), aperture festive dei negozi e luna park.

Infine a Lastra a Signa, nella frazione di Ginestra Fiorentina, il primo novembre torna la mostra del bestiame con prodotti locali a chilometro zero, laboratori per i più piccoli e mercatini.

Dove vedere Fiorentina Parma. Sky o Dazn?

Per chi viene da fuori: come muoversi a Firenze e dove parcheggiare

Durante il Ponte di Ognissanti, Firenze viene invasa da turisti: secondo i dati di Confesercenti tra il 1 e 3 il novembre è occupato il 90% dei posti offerti dalle strutture ricettive, come hotel e bed and breakfast. Per muoversi a Firenze meglio quindi scegliere i mezzi pubblici, per non rischiare di finire imbottigliati nel traffico, usando le due linee della tramvia (T1 Villa Costanza – Stazione – Ospedale Careggi e T2 piazza Unità – aeroporto) o la rete di bus. Per chi arriva in auto a Firenze ci sono anche i parcheggi scambiatori (qui i dettagli), che permettono di lasciare l’auto alle porte della città e avvicinarsi poi al centro grazie alla tramvia, senza incappare in spiacevoli multe per aver “bucato” la ztl, ossia la zona a traffico limitato, sorvegliata da telecamere, tutto  intorno alla zona centrale.

Tramvia Firenze: linee, fermate, orari. La guida completa

I Ghostbusters toscani: Squadra 17 a caccia di fantasmi

0

La tuta c’è, pure il proton pack (lo zaino protonico). Manca solo l’auto “Ecto1” ma su questo i ragazzi della Squadra 17, i Ghostbusters toscani, sono al lavoro. Due di loro, a Viareggio, hanno comprato una Cadillac del ’59 e stanno cercando sponsor per restaurarla e renderla identica a quella della celebre saga cinematografica degli anni Ottanta. Messa su strada diventerebbe la prima vettura del genere in Europa.

Diventerebbe così la vettura ufficiale della Squadra 17, il gruppo di cosplayer nato in Toscana che gira per le fiere del fumetto vestendo i panni dei protagonisti dei film dei Ghostbusters, sempre con il sorriso. Il simbolo del team? Non poteva che essere un pegaso fantasma, per richiamare l’emblema della regione.

Com’è nata Squadra 17, la “banda” toscana dei Ghostbusters

Tutto è iniziato quattro anni e mezzo fa da un giovane della Lunigiana, Guido Anselmi, che dopo essersi travestito da hobbit e da personaggi fantasy durante gli eventi di comics ha scoperto un giorno che la divisa da acchiappafantasmi esercita un grande fascino. “Sono un simbolo per molti: tutti ci riconoscono – spiega – il progetto è nato per diffondere il buonumore e l’intrattenimento dei Ghostbusters”.

Ora sono 25 i componenti del team, dai 5 ai 50 anni, da Firenze a Volterra, mentre l’idea è stata esportata in altre regioni con la creazione della community italiana I love  Ghostbusters. Per farne parte basta essere appassionati del genere e non prendersi troppo sul serio.

Siamo prima di tutto una banda di amici che vuole divertirsi”, dice Guido raccontando i mille aneddoti della Squadra 17: dall’inventore del gruppo, che dal nulla crea “strumenti” come il rilevatore di ectoplasmi (gli accessori di questi cacciatori di spettri nostrani sono in larga parte fai-da-te), fino ai soci infaticabili che partecipano a tutte le fiere dei fumetti del territorio. Uno dei prossimi appuntamenti dove incontrare i Ghostbusters toscani, ad esempio, è Lucca Comics & Games 2019.

Cosplay in famiglia e nelle scuole: acchiappafantasmi per combattere le paure

Della comitiva fa parte anche la Ghosts Family, un’intera famiglia pratese con babbo, mamma e figli di 13 e 8 anni tutti vestiti da acchiappafantasmi, che cura anche le attività della Squadra 8 e mezzo, il “distaccamento” dedicato ai bimbi, con progetti nelle scuole dell’infanzia per combattere le paure, come il buio o il bullismo. Ma i Ghostbusters toscani credono ai fantasmi? “Ci credono da contratto e non ci fanno paura – ride Guido Anselmi – un po’ di fantasia fa sempre bene”.

Fiorentina Lazio 2-1. La Lazio batte la Fiorentina al fotofinish

0

Fiorentina Lazio, il posticipo della nona giornata di serie A è stato vinto dai laziali a spese dei Viola grazie alle rete di Immobile, che insacca di testa su passaggio di Lukaku che aveva però rubato precedentenente palla a Sottil in maniera irregolare e Correa. In mezzo il gol di Chiesa.

La Lazio ha avuto il merito di credere di più nei tre punti. La viola ha sofferto per l’uscita anzitempo di Caceres ed è stata meno precisa in zona tiro. Montella conferma l’undici titolare con Ribery in avanti con Chiesa ed anche Inzaghi risponde col 3-5-2 che vede come finalizza tori Correa e Immobile.

In tribuna il presidente Rocco Commisso reduce da Cesena dove ha assistito alla supercoppa italiana di calcio femminile vinta dalla Juventus (2-0) ai danni della Fiorentina Women’s.

Fiorentina Lazio. Primo Tempo

Squadre veloci e ben messe in campo. Gioco sempre piacevole ed è la Fiorentina, al 14’ ad essere pericolosa con Chiesa che si libera dal limite dell’area e prova il tiro che viene parato da Strakosha. Al 19’ va in rete la Lazio con Immobile in chiara posizione di fuorigioco. E’ però solo l’antipasto. Al 21’ Correa va in gol. Anche questa volta il dubbio del fuorigioco nasce ma dopo un consulto al Var l’arbitro Guida dà il via libera visto che Pezzella teneva in gioco l’argentino che prima di andare in gol dribbla Dragowski. Al 27’ è Ribery, servito da Castrovilli, a costruire un assist per Chiesa che segna il pareggio. Prima del riposo c’è da segnalare il cambio obbligato di Caceres che esce per un risentimento muscolare al 37’ e viene sostituito da ranieri. Si va all’intervallo sul pareggio.

Fiorentina Lazio. Secondo Tempo

E’ ancora la Fiorentina a farsi pericolosa ad inizio ripresa. Al 52’ Dalbert serve Chiesa ma è Radu a riuscire a deviare la sfera. Al 64’ ed al 65’ prima Ribery e poi Chiesa ci provano ma, in entrambi i casi, la sfera finisce di poco a lato. Al 77’ ci prova Correa ma il tiro viene deviato da Dragowski. Ed è sempre il portiere viola a salvare al Fiorentina, all’84’ su una punizione di Luis Alberto. All’ 88’ Lukaku ruba palla a Sottil commettendo fallo e serve Immobile che, di testa, segna la rete della vittoria. In pieno recupero Ranieri tocca di mano il pallone e viene espulso. Guida assegna il rigore che viene calciato da Caicedo. Dragowski para. La Lazio torna al successo, la Fiorentina interrompe la striscia positiva e mercoledì si torna subito in campo contro il Sassuolo.

L’allenatore

Duro Vincenzo Montella a fine gara. “Perché non andare a vedere un episodio, quello tra Sottil e Lukaku, che dalla tv è netto, a tre minuti dalla fine? Tra fischiare e non fischiare c’è un mondo, non è la prima volta che ci capita quest’anno, è dura. Non va bene, perché si fa così? In un episodio decisivo è una cosa grave non andarlo a vedere. Il protocollo a cosa serve? Quando non c’era la Var accettavo gli episodi, ora come fai. Abbiamo perso quattro minuti per aspettare il consulto tra Var e arbitro, bastava andarlo a vedere – continua l’allenatore viola – e si sarebbe perso anche meno tempo: non capisco. Abbiamo scommesso che avevo ragione io, adesso che Guida mi paghi il caffè che mi aveva promesso. Sono, comunque, orgoglioso per i ragazzi, la Lazio gioca insieme da tanti anni. In termini di occasioni abbiamo avuto di più, nel finale abbiamo sofferto stranamente a livello fisico. Gli episodi potevano girare la partita, ma questa è la prima volta che l’avversario ci è stato superiore nell’arco della partita”.

Weekend a Firenze per famiglie: gli eventi per bambini (26-27 ottobre)

Viste le temperature, il consiglio sarebbe quello di prenotare un fine settimana in una località di mare e godervi un tuffo in mare. Ma gli eventi per famiglie con bambini a Firenze e nei suoi dintorni per il weekend del 26 e 27 ottobre 2019 sono tanti, troppi per lasciarseli scappare e molti di questi sono ancora all’aria aperta, per godersi questa insolito autunno estivo.

Laboratori di “Arti & fiori in villa” al Vecchio Conventino

Una manifestazione che, sulla carta, ha tutti i numeri per regalarvi qualche ora di spensieratezza in famiglia. Al Vecchio Conventino di Firenze (via Giano della Bella, zona Oltrarno) è in programma un weekend di incontri a tema moda, arte e artigianato, florovivaismo insieme a spettacoli e intrattenimenti per grandi e bambini.

Acquisti e beneficenza saranno supportati dalle eccellenze gastronomiche toscane in versione street food. Ingresso libero. Trovate questa e altre manifestazioni analoghe nella nostra guida ai mercatini dell’ultimo weekend di ottobre a Firenze.

Mercatini a Firenze e provincia nel weekend del 26-27 ottobre

Eventi per bambini a Firenze: un weekend aspettando Halloween (26 ottobre)

Sabato l’invito è a costruire l vostro costume di Halloween abbinato ad un trucco da far paura, nella sede dell’Associazione Noi per Voi, in via delle Panche 133 a Firenze. Il laboratorio è dedicato a bambini di ogni età dalle ore 10:00 alle ore 13:00. È richiesta la prenotazione tramite mail ([email protected]) o telefono (055580030). Offerta minima: 10 euro.  Il ricavato andrà a finanziare i progetti di Noi Per Voi “Homing” e “Inclusion” a sostegno dei bambini affetti da tumori e leucemia e delle loro famiglie.

E se state già pensando a cosa fare nella notte del 31 ottobre niente paura, qui i migliori eventi di Halloween a misura di bambino, a Firenze e dintorni.

Baby-colazione mostruosa all’Hard Rock Cafe di Firenze

Sabato 26 ottobre, torna all’Hard Rock Cafe Firenze l’ormai tradizionale appuntamento con la “colazione mostruosa”, l’evento in maschera dedicato alle famiglie. Dalle ore 9:15 alle 11:15 colazione a buffet, sfilata in costume i bambini e uno speciale laboratorio creativo curato dall’Associazione H.AR.T di Viareggio. Tutti i bambini presenti potranno decorare delle speciali ciambelle (donuts) di cartapesta, colorarle e renderle uniche fino a creare la loro personale combinazione perfetta di colore e gusto. Maggiori informazioni sull’evento Facebook.

I giardini di carta di Natalia Goncharova al mercato centrale di Firenze

 Al Mercato Centrale di Firenze, laboratori per tutta la famiglia in collaborazione con Palazzo Strozzi dove è in corso la mostra su Natalia Goncharova. Sabato 26 ottobre alle 15:00 i bambini dai 7 ai 12 anni, accompagnati da un adulto, potranno trasformare, sperimentare, creare. Il laboratorio si ispira a un’attività che questa grande artista faceva da bambina: la costruzione di giardini di carta. Partendo dalla natura che ci circonda e dai colori delle stagioni creeremo piccoli mondi di carta immaginari. Per partecipare al laboratorio è necessario iscriversi (mail: [email protected]).

Eventi a Firenze nel weekend (25, 26, 27 ottobre 2019)

Eventi per bambini domenica 27 ottobre a Firenze: Halloween in Accademia

Una festa per bambini e genitori che ha il sapore di un’avventura quella che viene organizzata all’Accademia Cinofila Fiorentina, in via dell’Argingrosso 169, da Labsitters domenica 27 ottobre 2019.

La festa ha inizio alle 14:30 e i giochi alle 15:00. I bambini, accompagnati dai loro genitori, parteciperanno ad una festa a tema. Giochi, indovinelli, balli e divertimento per tutti. Prezzo: 10 euro adulti e bambini. Prenotazione obbligatoria scrivendo a [email protected] oppure chiamando il 338/1241514. Attenzione: In caso di maltempo l’evento non si terrà.

Famiglie alla scoperta di Firenze … con una macchinetta fotografica

Domenica dalle 11:00 alle ore 12:00, adulti e un bambini esplorano le curiosità di piazza del Duomo di Firenze con un’unica macchina fotografica per famiglia. All’inizio della visita ogni bambino riceverà una macchinetta fotografica e poi, insieme alla guida, sarete guidati alla scoperta di alcune delle curiosità legate a una delle piazze più belle di Firenze: vi racconterà di aneddoti, leggende e curiosità legate a decorazioni del Duomo di Firenze. Quali dettagli attireranno lo sguardo del bambino? Cosa incuriosirà maggiormente l’adulto? Quale particolare verrà immortalato dai più piccoli? Attività con prenotazione obbligatoria, per i costi e altre informazioni: Io la vedo così.

Gli eventi per bambini e famiglie al Museo Marino Marini (27 ottobre)

Durante il weekend, in occasione della mostra Nephilìm. Una moltitudine di maschere sonore di Yuval Avital, il Museo Marino Marini Firenze propone un laboratorio per famiglie e bambini che ha lo scopo di scoprire e sperimentare il mondo multisensoriale dell’artista e delle sue maschere. Sono previsti due laboratori suddivisi in diverse fasce d’età 3-6 anni e 7-12 anni, dalle 16:00 alle 17:30.

I piccoli visitatori saranno prima condotti in un viaggio onirico nella cripta del Museo Marino Marini e poi si cimenteranno nella creazione di una maschera. Al termine ogni bambino potrà portare a casa la sua maschera. L’attività è gratuita e compresa nel biglietto della mostra. Posti limitati, si consiglia la prenotazione chiamando il numero 055 219432.

Domenica al Teatrino del Gallo, con il meraviglioso mondo di Oz

Il mago di Oz è il re di un mondo dove tutto è possibile. Resilienza, impegno, accettazione e accoglienza: sono i valori di questa avventura dove si può sempre cambiare la propria vita. Il viaggio non sarà facile, ma i nostri eroi riusciranno a farcela solo se impareranno a credere nelle loro capacità e saranno pronti ad aiutarsi, anche se diversissimi tra loro. Spettacolo musicale per bambini e interattivo, adattamento dell’omonimo romanzo scritto da Frank Baum, con la partecipazione dei musicisti del Maggio Musicale Fiorentino. Prenotazioni: [email protected]. Costo: ingresso gratuito per abbonati, 8 euro adulti, 5 i bambini. E’ necessario essere soci dell’associazione Libri Liberi (tessera, 10 euro annuali).

Pupi di Stac al Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio

Tra gli eventi per famiglie con bambini, segnaliamo che durante il weekend, alle porte di Firenze va in scena lo spettacolo di burattini “Raperonzolo” dei Pupi di Stac (domenica 27 ottobre). Lo spettacolo va in scena alle ore 16:00. La fiaba è conosciutissima e, in questa versione, oltre alla cattivissima strega e alla ragazzina imprigionata nella torre sono inserite diverse varianti che rendono la rappresentazione vivace e allegra, con un inseguimento in sala fra gli spettatori che emozionerà i bambini. Biglietti: adulti 13,50 euro, bambini 3-12 anni 9 euro.

Pupi stac Raperonzolo spettacolo burattini bambini Firenze

Festa a tema Halloween al Parco Pazzagli

Giornata piena domenica 27 ottobre al parco d’arte Enzo Pazzagli. Il programma ha inizio con un pranzo in famiglia, una caccia al tesoro stregata nel parco (ore 16:00) e a seguire laboratorio per bambini e spettacolo di danza dal titolo “Dance macabre” a cura della coreografa Francesca Ihle (inizio spettacolo ore 16:30).

Ci sono anche il truccabimbi e i laboratori artistici dedicati ad Halloween, alle ore 11:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00. Il pranzo è dalle 13:00 alle 15:00 con antipasto toscano e lasagne. (Solo su prenotazione entro la sera prima). Durante il laboratorio i bambini costruiranno le loro maschere e lo spettacolo, e poi si esibiranno. (I bambini potranno portare a casa le maschere). Maggiori informazioni sulla pagina Facebook del parco d’arte Enzo Pazzagli.

Eventi per bambini fuori Firenze: “Chi ha paura dei mostri”? al Museo del Tessuto (26 ottobre)

Si tratta di uno spettacolo di danza-teatro per bambini tra i 3 e gli 11 anni. Ci sono mostri che vivono sotto terra, mostri che vivono sulle montagne e quelli che appaiono di notte nelle camerette dei bambini: tutti fanno una gran paura. Come facciamo a tenerli lontani? Ma siamo proprio sicuri che li vogliamo scacciare? Forse anche loro hanno qualcosa di interessante e divertente da dirci. Attraverso il movimento delle danzatrici e la musica coinvolgente i piccoli spettatori verranno trasportati emotivamente nelle storie di questi bizzarri personaggi. A cura dell’associazione Culturale Il Paracadute di Icaro. Costo: 8 euro a partecipante. Prenotazione obbligatoria: 0574-611503, [email protected].

Laboratori per bambini alle Pavoniere di Firenze

Come ogni anno, dalle 11:30 a Le Pavoniere, nella cornice del parco delle Cascine torna il Sunday Brunch dedicato alle famiglie con bambini. La novità di quest’anno sono i laboratori artistici curati da Pasticciando insieme con Irene dalle ore 15:30 alle ore 17:30. Questa domenica il laboratorio è dedicato alla pasticceria: con Irene i bambini creeranno dei dolcetti di halloween da portare poi a casa. Attività su prenotazione, posti limitati (tel. 3921724859).

12 idee non sono abbastanza? Cercatene altre dedicate alle famiglie con bambini sul sito Firenze Formato Famiglia.

In collaborazione con Firenze Formato Famiglia

Eventi a Firenze nel weekend (25, 26, 27 ottobre 2019)

Il meteo promette un’estate fuori stagione, ma sul fronte degli eventi, questo weekend a Firenze siamo già immersi nell’autunno, con tante cose da fare in città e nei dintorni: mercatini, castagne e concerti tra venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 ottobre 2019. Ecco la nostra guida al fine settimana, con le migliori proposte in calendario.

Per chi cerca lavoro: Jobbando

Tra gli eventi di questo weekend a Firenze, venerdì 25 al Tuscany Hall torna l’appuntamento con Jobbando, la fiera dove domanda e offerta di lavoro si incontrano. Presenti oltre 60 aziende con 250 posizioni aperte per cui è possibile candidarsi. Previsti anche workshop formativi, revisione del curriculum, spazi di orientamento. L’ingresso è gratuito con registrazione online. Nel nostro articolo tutte le informazioni su Jobbando 2019.

Ultimo fine settimana per Florence Biennale 2019

Domenica si chiude Florence Biennale 2019, uno tra gli eventi dell’arte contemporanea più seguiti in città con oltre 700 artisti e designer. Tra gli eventi in programma questo weekend dentro la Fortezza da Basso di Firenze segnaliamo la consegna del premio “Leonardo da Vinci” alla carriera alla graphic designer Paula Scher (sabato 26 ottobre ore 11.00) , la performance dell’artista macedone Igor Josifov (sabato ore 18) l’aperitivo ad arte con le sculture di formaggio di Silvestro D’Andrea (sabato ore 18.00) e la premiazione degli artisti in gara (domenica 27 ottobre ore 10.0 per la sezione arte, ore 15.00 per quella dedicata al design).

Nel nostro approfondimento informazioni, orari e biglietti della Florence Biennale 2019.

I mercati del weekend

Come sempre nel fine settimana fiorentino non mancano le occasioni di shopping. In piazza dei Ciompi prosegue il calendario mensile dei mercatini (sabato e domenica quello di fumetti e dischi), mentre nel vecchio Conventino di via Giano della Bella, in Oltrarno, si svolge la mostra mercato di arte e fiori (sempre sabato e domenica). Domenica 27 torna poi la fiera in viale Europa, con banchi nei controviali e negozi aperti. Tutti i dettagli e gli altri appuntamenti nella nostra guida ai mercatini di Firenze del 26 e 27 ottobre.

Mercato piazza Santo Spirito Cosa fare fine settimana
Foto: pagina Facebook Fiere Fivag Cisl Firenze

Mercatini a Firenze e provincia nel weekend del 26-27 ottobre

Linux day 2019 a Firenze, eventi alla Bibliotecanova

Per gli appassionati di tecnologia questo weekend anche a Firenze si svolgono eventi e incontri per il Linux Day 2019: nel pomeriggio di sabato 26 ottobre la Bibliotecanova dell’Isolotto ospita un lungo programma di iniziative. Dalle ore 15.00 alle 19.00 una serie di mini-conferenze gratuite per scoprire i software liberi per pc e smartphone, oltre a laboratori di stampa 3D e di robotica programmabile. Più informazioni sul sito di Libera Informatica.

Le visite guidate del fine settimana (gratis)

Lungo le strade di Firenze, domenica 27 ottobre, continuano i percorsi cosimiani, itinerari gratuiti alla scoperta delle “testimonianze” del governo di Cosimo I de’ Medici organizzati dal Comune di Firenze e MUS.E. La partenza è da Palazzo Medici Riccardi alle ore 10.00 e 11.30. Prenotazione obbligatoria: tel. 055.2768224, [email protected].

Durante il weekend è possibile scoprire un piccolo museo di Firenze, sconosciuto al grande pubblico, grazie a una visita-spettacolo a ingresso gratuito, che fa parte degli eventi organizzati periodicamente a Casa Rodolfo Siviero (lungarno Serristori 1-3). Appuntamento domenica 27 ottobre con “Il tesoro nascosto di Casa Siviero” di Alessandro Libertini e Véronique Nah. Due i turni alle 10.00 e alle 11.30, è necessaria la prenotazione (tel. 329 9160071 o email: [email protected]).

Nei dintorni di Firenze, eventi nel parco mediceo di Pratolino per l’ultimo appuntamento della stagione con le visite guidate gratuite offerte dalla Città Metropolitana e organizzate da Pro Loco Vaglia Mugello. Domenica 27 alle 10.30 la visita naturalistica-trekking “Le piante del parco: paesaggi tra passato e presente” (informazioni: [email protected] 348.4924467). Sempre alle 10.30 il tour storico artistico dedicato ai messaggi nascosti del parco e alle 15.00 quello incentrato sulla storia dei medici (prenotazioni: info@prolocovagliamugello 338.6245503.

Firenze, fine settimana a teatro

Ricco il cartellone di eventi nei teatri di Firenze durante il weekend. Al Puccini sabato 26 ottobre la saga di Harry Potter viene riassunta in soli 70 minuti di risate per la fortunata parodia “Potted Potter”, scritta da Daniel Clarkson e Jefferson Turner e che dal 2007 macina successi in tutta Europa (biglietti da 25 euro). Ultime date al Teatro di Rifredi per “Tebas Land”, il testo di Sergio Blanco nella prima produzione italiana firmata da Angelo Savelli (in programma ogni giorno fino a domenica 27 ottobre, biglietti da 17,50 euro).

Al Teatro di Cestello è protagonista invece il tango con il sodalizio tra Donatella Alamprese con i musicisti Tony Pezzanov e Marco Giacomini (sabato 26 e domenica 27, biglietto intero 18 euro).

Teatro Firenze fine settimana 26 ottobre Puccini PottedPotter
Lo spettacolo “Potted Potter” questo weekend al Teatro Puccini di Firenze (sabato 26 ottobre)

Gli eventi del weekend a Firenze: i concerti (25-26-27 ottobre 2019)

Un weekend pieno di musica al Teatro Verdi di Firenze: si parte venerdì 25 con il concerto di inaugurazione della stagione dell’Orchestra della Toscana, per proseguire sabato 26 con il duo Stefano Bollani e Chuco Valdés protagonisti di uno spettacolo tra jazz e improvvisazione. Infine domenica 27 ottobre la “prima” di Alberto D’Urso, il giovane cantante vincitore dell’ultima edizione del talent show Amici.

Sempre sul fronte dei concerti all’Auditorium Flog continua il festival Musica dei popoli, venerdì 26 con la Sun Ra Arkestra e il gruppo James Brandon Lewis 5th, mentre sabato 26 ottobre sul palco del Poggetto arriva la leggenda della musica etiope Girma Bèyènè insieme agli Akalé Wubé.

Di tutt’altro genere i concerti in programma nel fine settimana al Viper Theatre, dove venerdì 25 ottobre fa tappa il tour di addio del gruppo Folkstone, che unisce il metal a strumenti acustici tradizionali come cornamuse, bombarde e flauti. Sabato 26 invece sempre nel club di via Pistoiese arriva il giovane trapper Tredici Pietro, al secolo Pietro Morandi (figlio di Gianni Morandi e Anna Dan).

Al Glue concept space di viale Franchi, sabato 26, i live del gruppo Zambra che presenta il nuovo lavoro “Prima punta”, del progetto Eileen Sol e della band fiorentina Le Pietre dei Giganti (ingresso gratuito per i soci Glue/US Affrico).

Chiudiamo il capitolo dedicato ai concerti del weekend a Firenze, con la classica: domenica 27 ottobre alle ore 20.00 prende il via la stagione sinfonica 2019/2020 del Teatro del Maggio musicale fiorentino con il concerto diretto da Emmanuel Krivine che propone un tributo a Hector Berlioz.

Weekend a Firenze per famiglie: gli eventi per bambini (26-27 ottobre)

Fuori Firenze: finali dei mondiali Ferrari 2019 al Mugello Circuit

Per gli appassionati di motori e del Cavallino rampante, questo è il fine settimana delle finali 2019 dei Mondiali Ferrari all’autodromo del Mugello di Scarperia. Il programma, iniziato il 24 ottobre e che prosegue fino a martedì 29, prevede prove, qualifiche e gare del finale di stagione, intervallate dalla presenza in pista delle Ferrari che hanno fatto storia.

Attesissimo domenica 27 ottobre il Ferrari show con la partecipazione della scuderia di Formula 1 e con le monoposto impegnate in un’esibizione lungo i 5 km di circuito. Nel paddock del Mugello Circuit iniziative per grandi e piccoli. Informazioni e biglietti sul sito ufficiale di Ferrari Races.

Ferrari Mugello 27 ottobre
Foto: pagina Facebook Ferrari Races

Sagre ed eventi del weekend nei dintorni di Firenze, tra castagne e tartufo (27 ottobre 2019)

Nei dintorni di Firenze, nonostante il caldo anomalo, sono tanti gli eventi culinari dedicati ai frutti dell’autunno. Domenica 27 ottobre a Marradi si conclude la sagra delle castagne e del marron buono con stand gastronomici per assaporare i piatti tipici a base di castagne, dalle torte ai tortellini fino ai marron glacé, oltre a mercatini di prodotti locali, artisti di strada, musica, spettacoli. Sempre domenica ultimo appuntamento con la sagra del marrone a Palazzuolo sul Senio e a Castagno D’Andrea (San Godenzo) con mercato dei produttori locali, incontri, musica ed escursioni.

Nel centro storico Barberino di Mugello torna invece protagonista il tartufo, sabato 26 e domenica 27 ottobre, per la 15esima mostra mercato del tartufo bianco e nero che mette in piazza stand, mercatini e spettacoli. Tartufesta infine a Montaione, domenica 27 ottobre: protagonisti i cooking show di chef stellati,le degustazioni, il mercato di prodotti agricoli del territorio e dell’artigianato e per finire, alle 19.00, brindisi al tartufo in piazza della Repubblica.

Dove vedere Fiorentina Lazio. Sky o Dazn?

Mercatini a Firenze e provincia nel weekend del 26-27 ottobre

In centro, in Oltrarno, in periferia o nei dintorni? Diteci dove siete questo weekend e noi vi consigliamo quale dei mercatini di Firenze è più vicino a voi, tra sabato 26 e domenica 27 ottobre 2019. Per un fine settimana all’insegna dello shopping le proposte infatti sono varie, si va dall’artigianato alle piccole fiere in piazza fino alle mostre mercato organizzate in occasione di sagre e feste paesane.

Ecco i migliori mercatini in programma questo fine settimana nella zona fiorentina (chi invece è già a caccia di bancarelle natalizie dovrà pazientare ancora un po’, qui vi sveliamo quando iniziano i mercatini di Natale a Firenze).

Mercatini nel centro di Firenze durante il weekend (26 e 27 ottobre)

Come ogni fine settimana piazza dei Ciompi viene animata da un diverso mercatino a tema. Sabato 26 e domenica 27 ottobre tocca ai collezionisti e agli appassionati di comics, per l’evento dedicato a fumetti e vinili, promosso da Confesercenti e dall’associazione Fumetti e dintorni. Negli stand intorno al giardino vecchie pubblicazioni, dischi, giocattoli, gadget e abiti vintage.

A poca distanza, in piazza Annigoni (zona Sant’Ambrogio) sabato 26 ottobre apre il nuovo mercato delle Pulci di Firenze, proprio quello che si è trasferito da piazza dei Ciompi. Nella mattinata di sabato l’inaugurazione dei nuovi stand coperti alle ore 10.30 accompagnata dall’ultimo appuntamento della rassegna “Mercati in Musica” con sonorità dall’Europa orientale.

Fiera e mercato in Santo Spirito

Tra gli appuntamenti del weekend, il 27 ottobre come ogni ultima domenica del mese torna la fiera in piazza Santo Spirito con un mercato straordinario nel cuore dell’Oltrarno organizzato dal sindacato degli ambulanti Fivag Cisl. Una settantina di stand e banchi dalle ore 8.00 alle 20.00 presentano prodotti alimentari, abbigliamento, accessori, artigianati e articoli di antiquariato. Si va dalle eccellenze agroalimentari italiane al tartufo, dalla bigiotteria fatta a mano agli accessori in pelle.

Vecchio Conventino: arti e fiori in Villa

Restando in Oltrarno, nel vecchio Conventino di via Giano della Bella (zona viale Petrarca) che ospita i laboratori e le botteghe di alcuni artigiani fiorentini, questo weekend si svolge l’evento “Arti e fiori in villa”: sabato 26 (ore 11.00 – 23.30) e domenica 27 ottobre (10.00 – 19.30) mercatini di prodotti dell’artigianato locale, piante e fiori, oltre a musica dal vivo all’ora dell’aperitivo, punto ristoro e animazione per bambini. Ingresso libero.

Mercatini a Firenze sud: fiera di viale Europa

Il calendario dei mercatini e delle fiere di Firenze prevede questo fine settimana l’evento dedicato allo shopping in viale Europa: domenica 27 negozi aperti da mattina a sera, oltre a banchi nei controviali, pedonali per l’occasione. L’appuntamento è organizzato dal centro commerciale di viale Europa in collaborazione con UAI Firenze, l’Unione artigiani italiani e piccole e medie imprese.

Eventi a Firenze nel weekend (25, 26, 27 ottobre 2019)

Mercatini svuota cantine

Ultimo appuntamento autunnale per i mercatini svuota cantine organizzati dai quartieri di Firenze: domenica 27 ottobre i cittadini mettono in piazza le loro bancarelle con oggetti di seconda mano al Galluzzo (piazza Acciaioli) e a Gavinana (piazza Bartali). Orario: 9.00 – 18.00. Prossimi appuntamenti in primavera.

I mercatini a Firenze e provincia (27 ottobre 2019)

Tanti anche i mercatini in programma durante il weekend nei dintorni di Firenze. Domenica 27 collezionismo, artigianato e molto altro in piazza Mino a Fiesole per “Sapori & colori”, evento promosso da “Mercatotenda” (ore 9.00 – 20.00). Mercatini di produttori locali e artigianato in Mugello per le molte sagre delle castagne in programma domenica 27, da Marradi a Palazzuolo sul Senio fino a Castagno d’Andrea.  A Barberino di Mugello sempre domenica 27 mercatini in occasione della mostra del tartufo bianco e nero.

Weekend a Firenze per famiglie: gli eventi per bambini (26-27 ottobre)