mercoledì, 30 Aprile 2025
Home Blog Pagina 588

I migliori concerti a Firenze nel mese di ottobre 2019

Dopo le “vacanze” i riflettori tornano ad accendersi. Con ottobre 2019 riparte la stagione dei concerti e a Firenze arrivano i protagonisti della musica italiana oltre a 2 interessanti festival. Ecco una selezione dei migliori eventi musicali in programma nei teatri e sui palchi della città.

Marlene Kuntz al Viper Theater

Dopo aver rimandato il tour estivo, compreso il concerto di Firenze alla cavea del Teatro del Maggio, i Marlene Kuntz recuperano la data con un’esibizione al Viper Theatre, giovedì 3 ottobre. Riparte da qui la tournée italiana “30 : 20 : 10 MK2” per celebrare i 30 anni del gruppo e i 20 anni dall’uscita dell’album “Ho ucciso paranoia”.

Quando: 3 ottobre 2019 ore 21.00
Biglietti da 31 euro

Achille Lauro a Firenze

Dopo la partecipazione al Wired Next Fest, Achille Lauro torna a Firenze, città scelta per dare il via al Rolls Royce tour, con le canzoni dell’ultimo album 1969. Questo viaggio tra i migliori locali d’Italia parte dal Tuscany Hall (l’ex Obihall) giovedì 3 ottobre 2019. Achille Lauro è accompagnato da Boss Doms e dalla band formata da Nicola Iazzi al basso, Mattia Tedesco alle chitarre, e Marco Lanciotti alla batteria.

Quando: 3 ottobre, ore 21.00
Biglietti da 26 euro

Achille Lauro concerto Firenze

Francesco Renga in concerto al Teatro Verdi di Firenze

Martedì 15 ottobre riparte la stagione di concerti sul palco del Teatro Verdi di Firenze, con una doppia data di Francesco Renga impegnato ne “L’altra metà del tour 2019”. Con oltre 40 date in tutta Italia il cantante presenta le canzoni del suo ottavo album di inediti, ma la scaletta non tralascia i grandi successi della carriera da solista di Renga, che di recente è anche “uscito allo scoperto” pubblicando su Instagram la foto con la compagna Diana Poloni.

Quando: 15 e 16 ottobre 2019, ore 21.00
Biglietti da 25 euro (sconti per i lettori del Reporter in collaborazione con BitConcerti)

Concerti a  Firenze a ottobre 2019: Fiorella Mannoia

Una delle “lady” della canzone italiana. Fiorella Mannoia arriva sul palcoscenico del Teatro Verdi di Firenze con il suo “Personale tour” e una scaletta dedicata all’ultimo disco, con canzoni come “Il peso del coraggio”, e ai brani più famosi, ad esempio “Quello che le donne non dicono”, “I treni a vapore”, “Come si Cambia”, senza dimenticare alcune cover.

Quando: 18 e 19 ottobre 2019, ore 21.00
Biglietti a partire da 30 euro

Stefano Bollani e Chucho Valdés

A fine ottobre, tra i concerti in programma a Firenze, anche due pianisti a confronto: il “nostro” Stefano Bollani e il compositore e musicista cubano Chucho Valdés. Jazz e improvvisazione: questo spettacolo ospitato al Teatro Verdi di Firenze, sabato 26 ottobre, promette di lasciare a bocca aperta il pubblico in un suggestivo viaggio musicale.

Quando: 26 ottobre 2019, ore 21.00
Biglietti da 23 euro

Eventi a Firenze, ottobre 2019: il calendario

La “prima” di Alberto Urso, da Amici a Firenze

Arriva in città anche il vincitore dell’ultima edizione del programma tv Amici. Il giovane tenore messinese Alberto Urso è in concerto al Teatro Verdi il 27 ottobre per “Solo live”, con una scaletta divisa tra cover e inediti.

Data: 27 ottobre ore 21.00
Biglietti da 25 euro

I concerti del festival Musica dei Popoli alla Flog di Firenze

Sul fronte dei festival, venerdì 4 ottobre 2019 prende il via anche “Musica dei popoli 2019”, rassegna dedicata alle sonorità etniche. Tanti gli ospiti che si susseguono sul palco dell’Auditorium Flog fino al termine di novembre, Enzo Avitabile (il 4 ottobre) e la leggenda della musica dell’Etiopia Girma Bèyènè con gli Akalé Wubé.

Date: dal 4 ottobre al 29 novembre 2019
Qui l’articolo sul programma del festival Musica dei popoli 2019

A Jazz supreme

Tra le rassegne musicali, in corso nel mese di ottobre 2019 a Firenze, anche la terza edizione di “A Jazz Supreme”, organizzata da Musicus Concentus. Nella Sala Vanni, sabato 19 ottobre, il trio composto dal batterista Michele Rabbia, dal trombonista Gianluca Petrella e dal chitarrista Eivind Aarset presentano il loro progetto “Lost River”. Sabato 26 ottobre è la volta dello “stregone del piano” Jozef Dumoulin che in questo concerto mescola sonorità da ogni parte del globo.

Quando: 19 e 26 ottobre 2019
Biglietti da 15 euro

Meteo, temporali in arrivo a Firenze

0

Niente pioggia oggi e domani, ma da mercoledì tornano i temporali: l’estate è finita e le previsioni meteo per i prossimi giorni a Firenze lo confermano. Che tempo farà questa settimana?

Meteo Firenze, le previsioni per domani

Secondo le previsioni meteo dell’Istituto Lamma, a Firenze, per oggi e domani, sono attese giornate tutto sommato calde rispetto alle medie stagionali, anche se le minime scenderanno nelle prossime notti fino ai 15 gradi.

Da mercoledì torna la pioggia a Firenze

Da mercoledì tornerà la pioggia a Firenze: tutti i servizi di previsioni meteo annunciano temporali e precipitazioni abbondanti a partire dalla tarda mattinata e per tutto il giorno.

Fenomeno passeggero o destinato a durare? Giovedì e venerdì le piogge dovrebbero dare tregua alla città. Ma il prossimo fine settimana, quello del 5 e 6 ottobre, potrebbe essere il primo vero weekend autunnale a Firenze, con piogge e temperature in calo. Si prevedono infatti massime intorno ai 22 gradi e minime che per la prima volta dopo l’estate potrebbero scendere sotto i 10 gradi.

 

Corri la vita 2019: un successo, ancora una volta

0

Un successo, ancora una volta. L’edizione di corri la vita 2019 ha infatti visto al via ben 36mila persone. La corsa-passeggiata solidale questo anno si è trasformata fiume rosa, questo il colore delle speciali magliette di questa edizione, una edizione che ha mantenuto i tratti distintivi di Corri La Vita: unire sport, bellezze artistiche e solidarietà nel nobile intento di raccogliere fondi per progetti di prevenzione e cura del tumore al seno.

Corri la vita 2019. I testimonial

Il corri la vita di questo anno è partito alle 8 e 45 da piazzale Vittorio Veneto alle Cascine con lo start dato dal giornalista Giovanni Minoli, per una Firenze che con le 36mila presenze si è dimostrata ancora una volta città sensibile alle tematiche della salute e della donna, attenzione che hanno dimostrato anche i numerosi personaggi celebri intervenuti dalla conduttrice Eva Edili a Luca Calvani, passando per Melissa Satta, Alia Guagni ed i Dirotta su Cuba.

Corri la vita 2019. I Progetti finanziati

Questa edizione di Corri La vita aveva come obiettivo il finanziamento del Progetto ‘Eva’, una collaborazione tra Corri La Vita onlus e Lilt per sostenere le donne nelle conseguenze delle cure chemioterapiche con ambulatori dedicati a Firenze, Prato, Empoli, Pistoia.

“Sono commossa, ma non stupita, dalla generosità di fiorentini e non solo – ha commentato Bona Frescobaldi, presidente di Corri la vita Onlus – e vorrei ringraziare di persona ognuno di loro per il sostegno che ci danno. Siamo tutti molto orgogliosi di quello che riusciamo ad organizzare ogni settembre da diciassette anni”.

Servizio a cura di Tele iride | Canale 96

Il festival Musica dei popoli 2019 alla Flog di Firenze

Quaranta anni e non sentirli. Festeggia quattro decenni di vita il festival Musica dei Popoli, prima rassegna internazionale di musica etnica e folklorica in Italia nonché uno dei primi festival etno-musicali nel mondo che dal 4 ottobre al 29 novembre 2019 rinnoverà l’appuntamento con il pubblico in quella che è sempre stata la sua “casa” a Firenze,
l’auditorium Flog.

Musica dei popoli 2019 a Firenze, il meglio del programma

Tra gli appuntamenti da non perdere, l’inaugurazione venerdì 4 ottobre con il concerto di Enzo Avitabile, sul palco fiorentino insieme ai Bottari di Portico oltre a L’Orchestra dei Braccianti (in programma venerdì 11 ottobre), uomini e culture diverse che la magia della musica trasforma in una orchestra di 18 elementi, un gruppo capace di passare dalle canzoni del Mezzogiorno alla musica africana, dai ritmi giamaicani al rap metropolitano.

E ancora la fantastica voce soul di J.P. Bimeni, scappato dal Burundi e stabilitosi a Londra, che arriva a Firenze sabato 12 ottobre, con la sua band soul J.P. Bimeni & The Black Belts. Giovedì 17 ottobre è il momento degli ambasciatori della musica folk e Sufi del Rajasthan, i Barmer Boys, la nuova generazione di artisti che perpetua l’antica tradizione musicale dei Manganyar.

JP bimeni concerti Musica dei popoli Auditorium Flog
Foto: pagina Facebook Musica dei popoli

Alla Flog, jazz internazionale e Girma Bèyènè

Per l’edizione 2019 del Festival Musica dei popoli torna a Firenze per esibirsi sul palco dell’Auditorium Flog anche la Sun Ra Arkestra (25 ottobre) con uno dei migliori nuovi talenti del jazz internazionale, il sassofonista James Brandon Lewis e il suo gruppo James Brandon Lewis 5th. Ultimo appuntamento del mese è quello con la leggenda della musica etiope Girma Bèyènè insieme agli Akalé Wubé (sabato 26 ottobre).

Il programma targato Musica dei popoli continua a novembre con gli Egschiglen, che propongono danze e canzoni della Mongolia del Nord grazie a strumenti tradizionali (1 novembre). Arriva dal deserto del Mali il blues tuareg dei Tinariwen (9 novembre), mentre Bilal (14 novembre), al secolo Bilal Sayeed Oliver, è un musicista eclettico che salta dal gospel al jazz fino all’hip hop. La chiusura della rassegna è affidata alla first lady della musica africana Fatoumata Diawara (giovedì 28 novembre).

Qui gli altri eventi a Firenze nel mese di ottobre.

Eventi a Firenze nel weekend (25, 26, 27 ottobre 2019)

Parcheggio scambiatore in viale Guidoni, quanto costa la sosta?

0

Parcheggi vicino all’autostrada A11 e all’aeroporto e sali in tramvia, grazie alla fermata sotterranea della linea T2: è aperta alla sosta la prima parte del parcheggio scambiatore di viale Guidoni, alla periferia Nord-ovest di Firenze. Al momento sono disponibili 252 posti auto (5 riservati ai diversamente abili vicino alla pensilina e alle strisce pedonali, 38 agli autobus) che diventeranno 1500 con la realizzazione di una struttura multipiano da parte di Firenze Parcheggi.

Dove è di preciso il parcheggio Guidoni, vicino alla tramvia

Il parcheggio, non custodito e aperto tutti i giorni, 24 ore su 24, è realizzato nell’area del check point Nord per i bus turistici. Arrivando dall’A11 o dal Ponte all’Indiano si prosegue lungo via di Peretola e viale degli Astronauti, poi si gira a sinistra in viale XI agosto, per andare verso l’aeroporto, e sempre a sinistra si trova la corsia di accesso alla nuova area di sosta.

Chi proviene dal centro città, percorre viale Guidoni e dopo il cavalcavia ferroviario svolta verso l’aeroporto, in viale XI agosto, trovandosi alla sinistra l’ingresso al posteggio. Chi invece viene da Sesto Fiorentino, percorre viale Luder verso l’A11, ma al semaforo dell’aeroporto gira a sinistra, in modo da “tornare indietro” su viale degli Astronauti, prosegue verso l’aeroporto girando a sinistra in viale XI agosto.

Parcheggio scambiatore di viale Guidoni, il costo e le tariffe

Il costo della sosta nel parcheggio di viale Guidoni varia in base alla fascia oraria: lasciare la macchina in questo posteggio scambiatore costa meno durante l’orario di attività della linea 2 della tramvia, mentre è più caro nel cuore della notte. Ecco quindi le tariffe in sintesi, decise per scoraggiare la sosta per lunghi periodi da parte di chi parte in aereo dal vicino scalo di Peretola:

  • Dalle 5.00 del mattino alle 2.00 del giorno dopo si paga 1 euro per lasciare la macchina parcheggiata per 10 ore consecutive, dopodiché  scatta la tariffa di 4 euro l’ora con frazioni di 30 minuti
  • Tra le 2.00 le 5.00 del mattino invece il costo per la sosta nel parcheggio di viale Guidoni è di 4 euro l’ora, frazionabile a 30 minuti dalla seconda ora in poi

L’accesso per i pullman turistici e per quelli del trasporto pubblico locale è gratuito e sono presenti 38 posti riservati ai bus, sotto il viadotto ferroviario.

Gli abbonamenti allo scambiatore

Sono previsti abbonamenti non solo per i residenti del Comune di Firenze ma anche per gli altri utenti. Vengono rilasciati dall’ufficio per i contrassegni dedicati ai bus turistici in viale XI Agosto (sotto la pensilina, vicino all’accesso alla tranvia) aperto dalle ore  7.30 alle 19.30.

L’abbonamento mensile costa 20 euro per lasciare la macchina in sosta per 12 ore consecutive, tra le 5 del mattino e le 2 di notte. Passate le 12 ore, anche in presenza di un abbonamento, si paga 4 euro per ogni ora di sosta (con frazioni di 30 minuti) Qui gli altri parcheggi a servizio delle linee della tramvia.

parcheggio Guidoni Firenze costo tariffe

Dove si trova la fermata “Guidoni” della tramvia

A pochi passi dal parcheggio si trova anche una delle fermate della linea 2 della tramvia. Sempre nel posteggio, arrivano i capolinea delle linee Ataf 23 (T2 Guidoni-Sorgane/Bagno a Ripoli; frequenza 5-6 minuti) e 66 (T2 Guidoni-Polo Scientifico-Sesto Fiorentino; frequenza 25 minuti). In futuro dall’altra parte di viale XI agosto sarà realizzata anche una nuova fermata-stazione sulla linea ferroviaria Firenze-Pisa.

In più in via Santoni, 5 minuti a piedi da “Guidoni” (è stato installato un semaforo pedonale a chiamata per attraversare il viale), si ferma la linea 30 in direzione Firenze (Stazione Leopolda–Campi Bisenzio; frequenza 9-10 minuti) e fa capolinea il bus circolare 68 (Brozzi piazza Primo Maggio-Santoni T2 Guidoni; frequenza 23 minuti).

In via Geminiani si fermano invece la linea 30 in direzione Campi Bisenzio (Stazione Leopolda-Campi Bisenzio; frequenza 9-10 minuti); l’autobus 66 verso Sesto (T2 Guidoni-Polo Scientifico-Sesto Fs; frequenza 25 minuti); il 68 per Brozzi (Brozzi piazza Primo Maggio-Santoni T2 Guidoni; frequenza 23 minuti).

Milan Fiorentina 1-3. I viola sbancano San Siro. Surclassato il Milan

0

Il Milan crolla in casa, ed è a serio rischio la panchina di Marco Giampaolo, sotto i colpi di una scintillante Fiorentina che vince e convince trascinata da Franck Ribery che si conferma il miglior acquisto dell’ultimo mercato. Prestazione convincente e di grande accortezza tattica da parte di Montella che ormai si affida ad un consolidato 3-5-2. Stessi uomini ormai da quattro partite e seconda vittoria consecutiva. Il Milan è ancora alla ricerca dell’assetto migliore.

Milan Fiorentina – Primo Tempo

La Fiorentina passa subito in vantaggio alla prima proiezione offensiva. Al 12’ è Ribery che prova il tiro che Donnarumma para ma non trattiene. Chiesa riprende il pallone ma viene atterrato in area da Bennacer. Giacomelli non ha dubbi e decreta il penalty che Pulgar non sbaglia per l’1-0. Al 24’ ci prova Suso dalla lunga distanza ma è bravo Dragowski ad alzare la sfera sopra la traversa.  Al 27’ è sempre Ribery a innescare Chiesa che lancia Castrovilli che va in rete. Gol però annullato per una chiara posizione di fuorigioco di Chiesa nel momento dell’assist al centrocampista. Al 35’ si vedono ancora i rossoneri con Leao che, servito da Piatek, prova il tiro senza fortuna. Si va al riposo con la Fiorentina avanti di una rete.

Milan – Fiorentina. Secondo Tempo

Decisiva, nella ripresa, l’espulsione di Musacchio al 55’ per un fallo su Ribery dopo che Giacomelli ha visionato il Var. Al 66’ arriva la prima rete in serie A di Castrovilli che riceve palla da Chiesa e batte Donnarumma. Al 71’ è ancora Castrovilli ad essere steso in area ed è ancora rigore. Ci prova questa volta Chiesa che però calcia in maniera centrale e Donnarumma para. Si rimane sul 2-0. Al 78’ l’apoteosi di Franck Ribery che salta due difensori rossoneri e sorprende Donnarumma con un destro sul primo palo. Un gol che viene sottolineato dagli applausi dei tifosi rossoneri. Passano due minuti e Leao accorcia le distanze liberandosi bene in mezzo alla difesa viola per il 3-1 col quale si chiude la partita. Seconda vittoria consecutiva viola, quarta sconfitta in sei gare per il Milan.

L’allenatore

Soddisfatto, a fine gara, Vincenzo Montella. “Partita perfetta no, perché sullo 0-3 abbiamo concesso, però è una gran bella vittoria e una grande soddisfazione. Vincere in questo stadio è una grande soddisfazione, non avevo nessuno spirito di rivalsa verso questo Milan, anche perché è un’altra squadra e un’altra società. Ribery ha fatto la differenza – aggiunge Montella – e si vede che non è quello di 5 anni fa ma è sempre decisivo. Ha delle capacità sopra la media. Adesso abbiamo trovato questo equilibrio, abbiamo fatto grandi partite contro squadre di grande livello. Abbiamo trovato la quadra, sia con Ribery che con Chiesa, che secondo me è giusto lasciarli vicino alla porta”.

Dove vedere Milan Fiorentina. Sky o Dazn?

0

Tutto pronto per Milan – Fiorentina. Domenica 29 settembre alle ore 20.45 a Milano si giocherà, una delle sfide più attese dell’anno per i viola. Tutto ciò che c’è da sapere per vedere la partita in diretta.

Milan – Fiorentina dove vederla: sky o dazn?

La partita sarà trasmessa in diretta e in esclusiva dai canali satellitari Sky: Sky Sport Serie A, Sky Sport Uno e Sky Sport 251, anche in 4K HDR per i clienti Sky Q. Diretta a partire dalle ore 20.45 di domenica 29 settembre 2019.

Gli abbonati Sky potranno seguire la partita anche su SkyGo, l’app di streaming in diretta per seguire i programmi del proprio pacchetto Sky anche su pc, tablet e smartphone.

Milan – Fiorentina sarà trasmessa inoltre anche su NowTv, la piattaforma di streaming a pagamento.

La radiocronaca in diretta sarà trasmessa da RadioRai.

Milan – Fiorentina in chiaro? 

Non ci sono opzioni per vedere Milan – Fiorentina in chiaro.

Sculture all’aperto, mostra fotografica a Villa Arrivabene

0

Sono state le sculture all’aperto presenti in città, e il loro rapporto con il contesto urbano, al centro del sesto concorso fotografico organizzato da SILFIspa in collaborazione con il Gruppo Donatello. Un appuntamento diventato ormai fisso, di cui giovedì 26 settembre, si è tenuta la premiazione a Villa Arrivabene, sede del Quartiere 2.

Il tema dell’edizione di quest’anno era “Firenze, le sculture all’aperto. Rapporto tra l’arte e il contesto cittadino”: sono state oltre cento le fotografie presentate per partecipare al concorso – aperto a tutti i fotoamatori – che quest’anno invitava appunto gli artisti ad approfondire il rapporto tra le opere d’arte e il contesto urbano. E sono state diverse le statue e le sculture cittadine immortalate nei loro scatti dai partecipanti, che sono andati in cerca delle varie opere dislocate all’aperto a Firenze, dal centro alle periferie.

mostra fotografica Villa Arrivabene
mostra fotografica Villa Arrivabene

I vincitori di questa edizione

Alla cerimonia di premiazione erano presenti il presidente del Quartiere 2 Michele Pierguidi, il direttore generale di SILFIspa Manuela Gniuli e il direttore tecnico Antonio Pasqua. Ad aggiudicarsi il primo premio è stato Mauro Cenci con la sua foto dal titolo “Porta Romana – Pistoletto”, uno scatto che ritrae la statua “Dietrofront”. Al secondo posto Antonella Bertelli con “Caro amico – Omino della pioggia”, una foto dell’Uomo della pioggia di Jean Michel Folon, mentre il terzo premio è andato a Emilia De Giuli per la sua foto dal titolo “Alito di vento”, raffigurante “Fiorenza”, la statua di Giampaolo Talani che si trova in piazza San Jacopino.

Le opere vincitrici, insieme alle altre selezionate della giuria, sono ora esposte in mostra a Villa Arrivabene, dove resteranno fino al 30 settembre.

Incontri e passeggiate urbane negli “spazi sospesi” di Firenze

Passeggiate urbane e incontri tenuti da architetti di fama nazionale e internazionale per indagare le aree irrisolte o indeterminate di Firenze e mettere in luce possibili recuperi di paesaggi e spazi, per proporre poi possibili azioni da avviare nel breve periodo. Si chiama “Spazi Sospesi” il progetto promosso da Ordine degli Architetti, Fondazione Architetti e Comune di Firenze, con la curatela scientifica di Ground Action, in programma da questo mese fino a novembre.

Incontri e passeggiate urbane a Firenze

Si comincia con piazzale Vittorio Veneto (27-28 settembre), per poi proseguire con piazza Luigi Dallapiccola (11-12 ottobre) e viale Tanini (22-23 novembre): tre incontri per discutere il futuro di questi luoghi “che attualmente non hanno una loro riconoscibilità vera e propria, un loro utilizzo definito – spiega Silvia Moretti, presidente della Fondazione Architetti Firenze – l’obiettivo di questo progetto è suggerire punti di vista inattesi o non ancora espressi e riflessioni su luoghi presi come casi tipo che, tramite piccoli interventi a volte anche capillari, possano ritrovare una nuova identità, al fine di capire quali possano essere le opportunità per alcuni luoghi centrali di Firenze”.

Studi italiani ed esperti ospiti stranieri provenienti dai mondi dell’architettura, del paesaggio, della cultura, dell’arte e dell’esposizione internazionale, discuteranno le loro esperienze, nell’ipotesi di catalizzare l’attenzione su pratiche non convenzionali dei processi di trasformazione urbana. “Spazi Sospesi – spiegano gli organizzatori – vuol essere un luogo di incontro itinerante tra istituzioni, associazioni cittadine e liberi professionisti”.

Un workshop operativo presso l’esedra della Palazzina Reale

Oltre a questi tre incontri (aperti gratuitamente a tutti i cittadini, mentre gli architetti che vorranno ricevere i crediti formativi dovranno iscriversi e seguire le procedure indicate), dall’8 al 10 novembre si terrà anche un workshop operativo a cura di Ground Action per riflettere sull’area esterna della Palazzina Reale, quella dell’Esedra, con l’obiettivo di produrre un’installazione-azione temporanea e immaginare un futuro anche per questo spazio.

“Ripensare gli spazi urbani in un’ottica sostenibile e integrata è oggi un fattore centrale nella pianificazione pubblica – ha detto l’assessore all’Urbanistica e Ambiente Cecilia Del Re –. Una visione che si ritrova nel legame ormai tracciato fra l’ambito urbanistico e quello ambientale e che sarà rispecchiata nel prossimo piano operativo da adottare. Spazi e luoghi ‘irrisolti’ della città potranno così rilanciare una propria vocazione in chiave di apertura e sostenibilità. In tutto il percorso, sarà fondamentale il confronto con i soggetti che sono parte attiva di questa evoluzione”.

“Questi eventi faranno risaltare le potenzialità dello spazio trascurato ed evidenzieranno l’importanza della qualità, della creatività e della progettualità applicate allo spazio pubblico. Le nostre città potranno cambiare fino a sorprenderci se sapremo recuperare spazi nel segno della poesia e di quella qualità aggiuntiva che fa la differenza tra edilizia e architettura”, commenta Duilio Senesi, presidente dell’Ordine degli Architetti di Firenze.

spazi sospesi

Il primo degli “Spazi sospesi” di Firenze: piazzale Vittorio Veneto

Per quanto riguarda il primo incontro in programma, quello su piazzale Vittorio Veneto, venerdì 27 settembre dalle 14.30 alle 19 alla Palazzina Reale di piazza Stazione si terrà una tavola rotonda moderata da Giulia Ricci (Domus) e Christiane Rekade (Kunst Merano Arte) con studi nazionali e internazionali: Coloco (Parigi), Analogique (Catania), Babau Bureau (Venezia), HPO (Ferrara) e Scuola del terzo luogo (Lecce). Il giorno successivo, sabato 28 settembre, è prevista una passeggiata urbana dalle 9.30 alle 13.30 in piazzale Vittorio Veneto, con esplorazione, interviste, mappatura e restituzione sul modello degli urban sketchers.

Il programma degli appuntamenti

La due giorni dedicata a piazzale Vittorio Veneto sarà poi replicata con la stessa formula anche l’11 e il 12 ottobre per viale Tanini (venerdì 11 tavola rotonda alla Palazzina Reale, sabato 12 passeggiata urbana sul luogo) con ospiti lo studio Umschichten (Stoccarda), BdR Bureau (Torino), From Outer Space (Milano), False Mirror Office (Genova), Gnomone (Roma) e la moderazione della tavola rotonda a cura di Mario Lupano (Iuav) e Sociolab (Firenze), e il 22 e 23 novembre per piazza Luigi Dallapiccola, con ospiti lo studio Scob di Barcellona (in attesa di conferma), Camposaz (Trento), Fosbury (Milano), Robocoop (Roma), Senzastudio (Catania) e la moderazione della tavola rotonda a cura di Davide Tommaso Ferrando (Università di Innsbruck) e Sociolab (Firenze). Venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 novembre l’attenzione si concentrerà invece sull’Esedra della Palazzina Reale, con un seminario e un laboratorio operativo.

Il comitato organizzatore di “Spazi Sospesi” è composto da Silvia Moretti e Colomba Pecchioli della Fondazione Architetti Firenze, Giorgio Cerrai dell’Ordine degli Architetti di Firenze e Matteo D’Ambros di Ground Action.

INFORMAZIONI SUL PROGETTO SPAZI SOSPESI 

Guida al weekend: gli eventi a Firenze (27, 28, 29 settembre)

Se non sapete cosa fare questo weekend a Firenze, niente paura: il programma di eventi tra venerdì 27, sabato 28 e domenica 29 settembre 2019 è lungo, anzi lunghissimo. In particolare tra il centro e le immediate vicinanze durante il fine settimana si svolgono in contemporanea festival culturali, kermesse dedicate all’innovazione, corse podistiche, mostre-mercato d’arte, cortei della tradizione e addirittura una festa-sagra dedicata al lampredotto. In periferia e nei dintorni di Firenze invece visite guidate, oltre a iniziative per bambini e famiglie.

Per non perdersi in questa sterminata offerta, abbiamo selezionato gli eventi migliori e stilato una guida per questo weekend, a Firenze e dintorni.

Bright – La notte dei ricercatori a Firenze

Il weekend a Firenze inizia con gli eventi della Notte dei ricercatori “Bright 2019”, venerdì 27 settembre. Quartier generale delle iniziative il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, dal pomeriggio mini conferenze, laboratori e alle 20.45 lo spettacolo “Via col tempo”. In più musei universitari gratis nella mattinata di venerdì e apertura straordinaria di Villa Salviati sabato 28.

Qui il dettaglio degli eventi per la Notte dei ricercatori 2019 a Firenze.

Wired Next Fest 2019

Scienza, tecnologia, innovazione e ricerca in un solo evento. Il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio ospita tra il 27 e il 28 settembre il Wired Next Fest, kermesse organizzata dalla celebre rivista. Nello sterminato elenco degli ospiti, invitati per confrontarsi sul tema di quest’anno (le persone che hanno fatto la differenza), anche Vinicio Capossela, Selton, Dardust, Selton e Malika Ayane, protagonisti del concerto di apertura. E poi ancora Ferzan Ozpetek, Lorenzo Bini Smaghi, Silvio Orlando, Achille Lauro, Subsonica e molti altri. Ingresso gratuito, previa registrazione online.

Qui il programma del Wired Next Fest di Firenze in sintesi.

Genius Loci Firenze, weekend di eventi in Santa Croce

Due notti e un’alba, per un lungo programma di eventi nel complesso di Santa Croce a Firenze: la terza edizione del festival Genius Loci propone nel weekend, tra giovedì 26, venerdì 27 e sabato 28 settembre, talk, concerti e spettacoli. Tra gli ospiti Boosta dei Subsonica, Keith Tippett, Marina Rei, Paolo Benvegnù. Gran finale all’alba di sabato con i dervisci rotanti. L’ingresso gratuito, ma la prenotazione è obbligatoria

In questo articolo, il programma di Genius Loci 2019 in Santa Croce.

Cosa fare nel fine settimana: Corri la Vita

Altro evento di punta di questo weekend a Firenze è “Corri la vita”, appuntamento podistico benefico che nella mattinata di domenica 29 settembre vedrà un colorato serpentone invadere le strade, dall’Oltrarno al centro. Due i percorsi, uno più lungo e uno meno impegnativo. Partenza alle ore 8.45 da piazza Vittorio Veneto, la “porta di ingresso” del parco delle Cascine, poi nel pomeriggio i partecipanti potranno visitare gratuitamente 23 luoghi d’arte.

Qui il percorso e le informazioni su Corri la Vita 2019

Qui i musei e i luoghi d’arte di Firenze gratis per i partecipanti a Corri la Vita 2019

Corri Vita 2019 musei gratis domenica 29 settembre Firenze eventi

L’ultimo fine settimana della Biennale dell’antiquariato di Firenze

Prosegue fino a domenica 29 settembre la Biennale internazionale dell’antiquariato di Firenze, una grande mostra mercato di prestigiose opere d’arte negli spazi di Palazzo Corsini, sul lungarno, a cui si affianca la Florence Art Week con iniziative nelle principali gallerie cittadine. Nel pomeriggio dell’ultima giornata l’evento è aperto gratuitamente per i residenti nella Città metropolitana di Firenze.

L’approfondimento sulla Biennale di Firenze.

Le visite guidate gratuite del weekend a Firenze  (27 e 28 settembre 2019)

Sabato 28 e domenica 29 settembre sono gli ultimi due giorni delle visite guidate gratuite al giardino della Villa medicea di Castello, alla periferia di Firenze. L’iniziativa fa parte del calendario di eventi per celebrare i 500 anni dalla nascita di Cosimo I e Caterina de’ Medici. Due i turni di visita in entrambi i giorni alle ore 9.30 e alle 11.00, su prenotazione (055 2768224 –055 2768558).

Nei dintorni di Firenze questo weekend continuano gli eventi nel parco mediceo di Pratolino per scoprire i segreti di questo gioiello verde. Domenica 29 alle 10.30 il trekking per adulti dedicato alle piante del parco (info [email protected], tel. 338 624 5503), sempre allo stesso orario due visite guidate sulle tracce dei messaggi nascosti nel giardino (una in inglese, l’altra in italiano), mentre alle 15.00 la visita incentrata sui personaggi storici legati a questo luogo. Per informazioni e prenotazioni delle visite: [email protected] tel. 348.4924476.

Le nuove mostre aperte a Firenze

Durante questo fine settimana aprono i battenti nuovi eventi espositivi in città. Sabato 28 a Palazzo Strozzi prende il via la mostra dedicata a Natalia Goncharova, esponente delle avanguardie del secolo scorso divisa tra la Russia e Parigi, con 130 opere dell’artista e di esponenti delle correnti novecentesche come Gauguin, Matisse, Picasso e Boccioni. Orario 10.00 – 20.00.

Venerdì 27 settembre iniziano anche 3 nuove mostre temporanee al Museo Novecento, incentrate sull’arte contemporanea: la prima personale in Europa di  Wang Yuyang, l’installazione della giovane promessa Rebecca Moccia e l’esposizione dell’artista toscano Lino Mannocci ispirata al “matrimonio futurista” tra Gino Severini e Jeanne Fort. Le mostre sono comprese nel biglietto di ingresso al museo. 

E i musei di Firenze gratis domenica 29 settembre

Una giornata gratis nei 3 musei statali di Firenze. Domenica 29 settembre aprono le porte a costo zero il museo del Bargello (via del Proconsolo 4, dalle 08:15 alle 14:00, ultimo ingresso alle 12.30), le Cappelle Medicee (piazza di Madonna degli Aldobrandini 6, dalle 08:15 alle 17:00 con l’ultimo accesso alle 16.20), Palazzo Davanzati (via Porta Rossa 13, dalle 13:15 alle 19:00, ultimo ingresso 18:30).

I mercatini del weekend a Firenze (28 e 29 settembre)

Tra fiere, mercatini dell’antiquariato, dei fumetti, svuota cantine e notti rosa non c’è che l’imbarazzo della scelta. Entra nel vivo la stagione dello shopping su bancarella: qui trovate il dettaglio dei mercatini in programma questo fine settimana a Firenze.

Mercatini a Firenze durante il weekend (28 e 29 settembre)

Bacco artigiano tra Rufina e Firenze

Una grande festa del vino. È quella che si svolge per tutto il fine settimana a Rufina per il “Bacco artigiano” con degustazioni, laboratori e mercatini, ma che sabato 28 settembre arriva anche a Firenze per il tradizionale “Carro matto”.

Il programma prevede alle 15.30 la sfilata del corteo storico della Repubblica fiorentina (partenza alle 15.30 dal Palagio di parte Guelfa, percorso lungo via Roma, piazza San Giovanni). Al Duomo i figuranti incontreranno il Carro Matto, trainato da due buoi e carico di 1500 fiaschi di vino Chianti, e lo  “scorteranno” lungo via dei Calzaiuoli fino ad arrivare in piazza San Firenze, davanti alla chiesa di San Carlo dei Lombardi dove sarà benedetta l’ampolla del vino.

La Festa  del Lampredotto

Golosi accorrete. Tra gli eventi di questo weekend a Firenze, domenica 28 settembre il Circolo Rondinella del Torrino, nel cuore dell’Oltrarno, ospita la seconda festa di’ lampredotto di Firenze: tante tavolate dove mangiare piatti tipici, musica e iniziative dalle 19.30 in poi. Sul menù fettunta di lampredotto, penne rosse al ragù di lampredotto, lampredotto alla diavola o in zimino, oltre al classico panino con il lampredotto.

E se avete ancora fame qui trovate il calendario delle sagre in programma a Firenze e dintorni.

Giornata europea delle lingue

Sabato 28 settembre è la giornata europee delle lingue e 4 istituti stranieri di Firenze aprono le porte per informazioni sui corsi ma organizzano anche iniziative, ad esempio visite guidate in Palazzo Lenzi  sede dell’Istituto francese di Firenze (ore 15.00 e 18.00 ritrovo in piazza Ognissanti), iniziative musicali al Centro de Lengua Española di Firenze (ore 15.00 – 19.00, Borgo Ognissanti 9) e un gioco a premi itinerante che  coinvolge nel pomeriggio anche il British Istitute di Firenze e il Deutsches Institut Florenz. Più info sulla pagina Facebook.

Weekend a Firenze, gli eventi per bambini (27, 28 e 29 settembre)

Ricco anche il programma di eventi per i più piccoli. Al Palamattioli di via Benedetto Dei sabato 28 e domenica 29 la Festa dello sport del Quartiere 5: dalle ore 16.00 alle 19.30 esibizioni, prove di sport e in più domenica open day della piscina ITI di via Caboto con nuoto libero a entrata gratuita dalle 16.00 alle 18.00.

Dall’altra parte della città, sempre sabato 28 e domenica 29, la festa nel parco dell’Argingrosso, organizzata dal Quartiere 4 (e rinviata per maltempo da maggio). Mostre, laboratori, prova sport, spettacoli, mostra di rapaci e molto altro, da mattina a sera.

Eventi bambini Firenze fine settimana esta Argingrosso

Sulle colline di Scandicci, alle porte di Firenze, infine giochi per tutta la famiglia con “Poggio Avventura”: nel parco di Poggio Valicaia dalle ore 10.00 alle 19.00 parete per arrampicata, teleferica, superaltalena, arrampicate sull’albero, percorsi avventura e spettacoli.

Gli eventi di questo weekend nei dintorni di Firenze

In conclusione segnaliamo la Festa dell’Uva di Impruneta, con il fine settimana più atteso nella cittadina: i 4 rioni si sfidano in piazza Buondelmonti a colpi di scenografie e coreografie con carri e 1500 persone in costume. Sabato 28 dalle 19.00 alle 23.00 le prove generali a ingresso gratuito, domenica 29 la festa inizia alle 14.30 con la banda, poi alle 15.30 la sfilata-spettacolo. Madrina della manifestazione Sandra Milo.

Più lontano, fuori Firenze, c’è anche lo Slow Travel Fest Monteriggioni Walks & Talks, un festival “lento” per riscoprire il territorio con escursioni in bici,  e-bike, footbike, gommone e a piedi, oltre a concerti ed eventi culturali nel chiostro di Abbadia a Isola. Tra gli ospiti Bobo Rondolli, Sandro Joyeux,  Hot Walz FM , Ghiaccioli e Branzini.

Eventi a Firenze, ottobre 2019: il calendario