martedì, 5 Agosto 2025
Home Blog Pagina 639

La data di inizio dei saldi estivi 2019 a Firenze (e in Toscana)

Saldi estivi 2019, a Firenze i negozi “scaldano i motori” proponendo i primi sconti flash, tra offerte speciali e promozioni per tempi molto limitati, ma per i veri ribassi di fine stagione bisognerà aspettare ancora un po’.

Aggiornamento: qui le date dei saldi 2020 a Firenze e in Toscana

Quando in Toscana, la data di partenza

Come solito la data di inizio dei saldi estivi 2019 è stata stata fissata dalla Regione Toscana e coincide con quella di molte altre zone d’Italia: la partenza delle occasioni è prevista per sabato 6 luglio 2019.

I ribassi potranno continuare quasi per 3 mesi, fino a martedì 3 settembre, anche se, come spesso succede, dopo il primo mesetto nella maggior parte dei negozi l’assortimento scontato si assottiglierà vistosamente per lasciare spazio alle nuove collezioni.

Gli anticipi dei saldi estivi a Firenze

La moda nel mondo dello shopping però sembra essere un’altra, soprattutto nelle grandi catene di abbigliamento: offrire sconti sempre più in anticipo, pur di “tentare” i consumatori e aumentare le vendite. E quindi via libera a offerte lampo che durano una giornata o poco più.

Saldi in Toscana, cosa comprare all’inizio degli sconti estivi

Succede anche in città dove importanti brand, centri commerciali e outlet hanno iniziato una gara all’ultima promozione per attrarre i clienti. Nel 2019 il debutto dei “cartellini tagliati” sulla merce estiva è avvenuto anche una quarantina di giorni prima dell’inzio ufficiale dei saldi a Firenze.

Così un’usanza tutta americana come il Black Friday, dopo aver contagiato i negozi nostrani in autunno, viene riproposta nella “summer version” con promozioni su articoli selezionati o con particolari meccaniche: compri due e il secondo articolo è scontato oppure raggiungi una cifra e lo scontrino è ridotto. Ecco qualche esempio: il centro commerciale I Gigli ha messo in calendario un intero black weekend il penultimo fine settimana di maggio, l’outlet di Barberino e i grandi magazzini della Rinascente hanno lanciato il 31 maggio un Black Friday “estivo”.

Ma gli anticipi dei saldi estivi non sono finiti: anche a Firenze nelle settimane precedenti alla partenza ufficiale inizieranno a farsi largo nelle vetrine i primi ribassi. Come solito molte catene faranno partire prima le svendite, ma solo per i clienti che hanno le carte fedeltà.

“Hallelujah”, l’altra Toscana in mostra al Museo degli Innocenti

Non c’è presenza umana negli scatti di Marco Paoli, fotografo fiorentino classe 1959, raccolti nella mostra “Hallelujah Toscana” allestita presso il Museo degli Innocenti. Dopo aver a lungo viaggiato in giro per il mondo, Marco Paoli ha voluto ricongiungersi con la terra in cui è nato e cresciuto illustrando tuttavia una Toscana molto diversa, che ha ben poco a che fare con l’immaginario che ognuno di noi ha di questa terra.  Sono scatti avvolti da una “silenziosa malinconia”, ma sempre graffianti come i versi poetici di Alba Donati che accompagnano le grandi fotografie in bianco e nero tratte dal volume che porta lo stesso titolo della mostra.

La mostra “Hallelujah Toscana” al Museo degli Innocenti

“Hallelujah Toscana è il titolo di un viaggio in cui sono andato a ricercare le sfumature e le contraddizioni della bellezza toscana. Un inno al quale ho dato più significati ma che racchiude ciò che ho visto, talvolta soffrendone l’abbandono. Sono i gloriosi passati sepolti e dimenticati, le rovine, o gli edifici dismessi e lasciati a loro stessi dove le tracce dell’umanità si perdono e la natura, indisturbata, trionfa.”

Nel Salone Borghini del Museo degli Innocenti troviamo una selezione di circa trenta immagini: ci sono le atmosfere spettrali di alcune ville e dei loro giardini, come Villa Corsini a San Casciano, Villa Mansi a Lucca e Villa Garzoni a Collodi, abitate da silenti sculture rivestite di muschio; il parco di Celle con le sue opere contemporanee, il marmo vivido delle cave di Carrara, la Fonte delle Fate a Poggibonsi – dove galleggiano i coccodrilli e i corpi rannicchiati di Mimmo Paladino – ma anche il carcere di Pianosa, il Cisternone e le Terme del Corallo di Livorno, il padule di Fucecchio e la basilica di San Marco a Firenze. E poi i suggestivi scatti all’interno dell’ex sanatorio Banti a Pratolino, del manicomio Maggiano di Lucca, fino al cimitero dei Pinti a Firenze.

Luoghi che hanno il sapore dell’antico ma sono contemporanei al tempo stesso. C’è la nebbia che avvolge ogni cosa, l’acqua con le sue sorgenti, alberi che toccano il cielo, radici nodose che arrivano in profondità in un gioco dialettico di equilibri che onora e trascende insieme il trascorrere del tempo.

“Più che fotografie sono opere d’arte – sottolinea Sergio Risaliti, curatore della mostra – che parlano di una realtà che Marco Paoli, fotografo in controtendenza, è andato a scovare in una Toscana lontana dai luoghi conclamati, molto più ombrosa, saturnina, più sfasciata se vogliamo; riproducendo la grande forza di un’umanità vissuta e che resiste nelle tracce che quei luoghi conservano al passare del tempo”.

Il Museo degli Innocenti

La mostra di Paoli è allestita negli spazi del Museo degli Innocenti che racconta tramite tre percorsi – Arte, Architettura e Storia – i sei secoli di impegno nella tutela e nella promozione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza dell’Istituto degli Innocenti, la più antica istituzione pubblica italiana dedicata all’accoglienza e all’educazione dei bambini.

Quest’anno l’Istituto festeggia il suo Seicentenario con un ricco programma di eventi, mostre e convegni per ricordare il passato, ma soprattutto il presente dell’ente che affianca oggi all’attività di accoglienza e di gestione dei servizi educativi, attività di ricerca e monitoraggio, formazione, documentazione promosse in collaborazione con enti, istituzioni e organizzazioni a livello locale, regionale, nazionale e internazionale a supporto delle politiche per l’infanzia, l’adolescenza e la famiglia.

Hallelujah Toscana

Fotografie di MARCO PAOLI

Firenze, Museo degli Innocenti

31 Maggio – 10 settembre 2019

Piazza SS. Annunziata, 12 – 50122 Firenze

La mostra è inserita nel percorso del Museo degli Innocenti, visitabile con il biglietto del Museo.

info: www.istitutodeglinnocenti.it

Dario Nardella è ufficialmente sindaco, al lavoro su giunta

Subito al lavoro: la prima questione da affrontare è la nuova giunta, con conferme e new entry tra gli assessori. Dario Nardella è ufficialmente sindaco: dopo la vittoria alle elezioni comunali di Firenze con il 57% dei voti, ha firmato la proclamazione nella giornata di giovedì 30 maggio 2019. Si tratta dell’atto formale che dà via al secondo mandato.

“Un grazie enorme a tutte le persone che mi hanno aiutato e a tutti i fiorentini che mi hanno eletto – ha scritto il primo cittadino su Facebook -. Il mio impegno per i prossimi cinque anni è continuare a fare del mio meglio, per Firenze, la città più bella del mondo”.

Nardella sindaco e il toto-assessori per la giunta

Per il Nardella bis c’è l’idea di una “giunta flash” da nominare in tempi brevissimi. E così scatta il toto-assessore. Tra le conferme, secondo le prime indiscrezioni, ci sarebbero i più votati della lista Pd, come Cecilia Del Re, Sara Funaro, Federico Gianassi, Andrea Vannucci, per i quali potrebbe scattare un rimpasto di deleghe. Cristina Giachi dovrebbe continuare a essere vicesindaca, come Stefano Giorgetti a occuparsi di traffico e opere.

Tra le new entry nella squadra di Nardella ci potrebbero essere Tommaso Sacchi come assessore alla cultura, finora “mente” dell’Estate fiorentina, Cosimo Guccione, al suo secondo mandato in Consiglio comunale, e Alessandro Martini eletto nella Lista Nardella sindaco ed ex direttore della Caritas fiorentina.

Aggiornamento: ecco la nuova giunta di Nardella, i nomi di tutti gli assessori.

Black Friday il 31 maggio al Barberino outlet e alla Rinascente

Black Friday,  il 31 maggio 2019 c’è la summer edition. Anche a Firenze alcune catene hanno deciso di proporre un “venerdì nero” dello shopping: l’outlet di Barberino propone sconti e promozioni, mentre nel centro storico fiorentino lo store Rinascente è aperto fino alle 1 di notte con tante offerte per i clienti più fedeli.

Un’occasione che fa gola a molti, in attesa dei saldi estivi, per cui bisognerà aspettare ancora un mesetto buono. Intanto ci sono le prime promozioni, lo scorso fine settimana il centro commerciale I Gigli di Campi Bisenzio ha proposto un intero Black Weekend, adesso questa febbre da ribasso contagia anche altri big del commercio.

Baberino outlet: come funziona il Black Friday del 31 maggio 2019?

Sono oltre 100 gli store del Barberino Designer Outlet che aderiscono al primo Black Friday “estivo” di questo villaggio dello shopping, con sconti che vanno dal 20 al 70% in meno. Ogni insegna ha previsto iniziative speciali, con meccaniche diverse: c’è chi pratica offerte su capi selezionati e chi sull’intero assortimento. Alcuni marchi riconoscono una percentuale di sconto se si raggiunge una spesa minima, altre se si acquistano due o tre articoli.

Shopping Black Friday sconti saldi

Da Antony Morato, ad esempio, durante il venerdì nero una selezione di articoli è al 50% in meno, Clarks riconosce uno sconto del 30% sul prezzo outlet se si spendono almeno 180 euro, Fossil  fa crescere la percentuale in base a quanto si acquista. Gas ribassa del 20% la collezione estate, Timberland del 30%.

Promozioni speciali su felpe e camice da Levis, 50% in meno su alcuni articoli da Yamamay, dal 30 al 50% nello store Patrizia Pepe. Ma le promozioni sono ancora tante e sono consultabili sul sito dell’outlet di Barberino. Venerdì 31 maggio, il Black Friday sancirà anche l’entrata in vigore dell’orario estivo: il centro sarà aperto dalle 10.00 alle 21.00.

La febbre da Black Friday alla Rinascente di Firenze

Negli store Rinascente di tutta Italia il 31 maggio si svolge la summer edition del Black Friday, con sconti fino al 50% su una selezione di marchi moda, cosmetica, accessori, ma solo per chi ha la carta fedeltà. Per occasione è prevista l’apertura straordinaria dalle 8.00 del mattino fino alle 1 di notte anche del negozio nel centro di Firenze, in piazza della Repubblica.

Guida agli eventi di Firenze nel primo weekend di giugno

E la data del “vero” Black Friday 2019?

Per il Black Friday 2019, quello “tradizionale”, ci sarà da aspettare come solito l’autunno: la giornata dello shopping a prezzi stracciati quest’anno è venerdì 29 novembre.

Fiera di primavera a Campo di Marte, maxi mercato allo stadio

Un appuntamento straordinario per fare shopping a Firenze. Il mercato intorno allo Stadio Artemio Franchi è maxi: domenica 2 giugno 2019 si svolge si svolge la 18esima edizione della “Fiera di primavera di Campo di Marte”, organizzata dalla Fiva-Confcommercio fiorentina, associazione di categoria degli ambulanti.

La manifestazione, una delle più attese dagli amanti dei mercatini, inizialmente era prevista il primo weekend di maggio, ma è stata rinviata di un mese a causa del maltempo.

La Fiera di primavera di Campo di Marte, l’orario

Dalle ore 9.00 alle 19.00, 300 banchi prendono posto tra viale Fanti e viale Maratona per una fiera promozionale molto partecipata. Nel mercato straordinario intorno allo Stadio di Firenze è possibile trovare di tutto: abbigliamento per tutta la famiglia, calzature, accessori, biancheria per la persona e per la casa, profumi, cosmetici, giocattoli, articoli per la casa e molto altre.

Tra le proposte anche stand dedicati a fiori, piante e animali, oltre ai tanti banchi di cibo, dalla porchetta fino ai brigidini.

Fiera primavera Campo Marte 2 giugno 2019 stadioFirenze, il mercato allo Stadio 2019, “Ci aspettiamo il record”

“Quest’anno il rinvio legato alle infauste previsioni meteo del 5 maggio scorso ha fatto crescere ancora di più l’attesa – dice il direttore della Confcommercio Toscana Franco Marinoni – ci aspettiamo un record di visitatori a passeggiare e fare shopping tra i banchi, che resteranno aperti con orario continuato dalle 9 alle 19”.

In questo articolo, gli altri eventi previsti a Firenze nel fine settimana del 1° e 2 giugno 2019.

Guida agli eventi di Firenze nel primo weekend di giugno

Finalmente, è proprio il caso di dirlo. Stavolta il meteo sarà più clemente durante il weekend a Firenze vanno in scena tanti eventi che erano stati annullati per il maltempo, che si aggiungono  alle iniziative già in programma nel primo fine settimana di giugno.

Vediamo allora cosa c’è da fare in città tra venerdì 31 maggio e domenica 2 giugno 2019 (festa della Repubblica): i migliori eventi per i grandi, ma anche per i bambini.

La festa delle Rampe

E’ uno tra gli eventi di punta del weekend a Firenze: “Rampe in festa”, appuntamento inizialmente previsto due settimane fa ma annullato per il maltempo, si svolge sabato primo giugno. Tra Torre San Niccolò e piazzale Michelangelo, dal pomeriggio alla sera, laboratori per bambini, visite guidate per i grandi per scoprire le Rampe del Poggi dopo il restauro e i giardini Bardini, delle Rose e dell’Iris. Grande finale dalle ore 21.30 con uno spettacolo sotto la Torre. Il programma nell’articolo dedicato alla festa delle Rampe.

Nel weekend 6 musei statali di Firenze gratis: dagli Uffizi al Bargello

In occasione della Festa della Repubblica, domenica 2 giugno, 5 musei statali di Firenze sono visitabili gratuitamente da tutti, grazie ai giorni di apertura “free” decisi autonomamente dai singoli luoghi d’arte. E così entrata libera alla Galleria degli Uffizi (ma non a Palazzo Pitti e Giardino di Boboli), al Museo del Bargello, alle Cappelle Medicee, Palazzo Davanzati e al Museo Archeologico.

A questi si aggiunge il Museo dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze di via Alfani che, essendo chiuso di domenica, apre gratuitamente venerdì 31 maggio. Qui trovate il calendario 2019 delle aperture gratuite dei musei statali fiorentini.

La Domenica metropolitana del 2 giugno

Domenica 2 giugno torna la Domenica metropolitana: i musei civici sono gratis per chi risiede nella Città Metropolitana di Firenze, da Palazzo Vecchio fino alla Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine. Molte anche le visite guidate a costo zero e le attività per bambini curate dall’associazione Muse (su prenotazione). Tutti i dettagli nel nostro articolo sulla Domenica Metropolitana del 2 giugno.

La Fiera di primavera a Campo di Marte e gli altri mercati

Annullato a maggio, domenica 2 giugno torna l’atteso mercato intorno allo Stadio di Firenze, per la Fiera di Campo di Marte organizzata da Confcommercio  e che compie 18 anni. Tra viale Maratona e viale Fanti arrivano 300 banchi, aperti con orario 9-19, dall’abbigliamento al cibo, dai fiori ai cosmetici.

Più piccolo, ma ricco di artigiani al lavoro, il mercatino “Artefacendo” in piazza dei Ciompi, sabato primo giugno, dalle 10 alle 20, manifestazione mensile dedicata all’artigianato artistico, della moda e dei complementi di arredo. Sul fronte dello shopping segnaliamo poi il Black weekend, il 31 maggio, alla Rinascente e all’outlet di Barberino.

Alle porte di Firenze, a Scandicci, domenica 2 giugno si volge il 29esimo mercatino dei ragazzi, che a maggio è stato annullato per la pioggia. In piazza Di Vittorio a Casellina i banchi allestiti dalle famiglie con oggetti di seconda mano. Sempre a Scandicci, sabato 1 e domenica 2 giugno, festa del lampredotto in piazza Matteotti con stand aperti dalle 10 alle 19.

Firenze, weekend al cinema (anche con i corti in festival)

Questo fine settimana al cinema Odeon di Firenze parte la stagione estiva che andrà avanti tra film, anteprime ed eventi speciali fino al 21 luglio. Primo titolo in cartellone Rocketman, il biopic su Elton John firmato da Dexter Fletcher, in versione originale con sottotitoli in italiano.

Firenze FilmCorti Festival 2019 giugnoAlle Murate invece va in scena un giro del mondo in 700 cortometraggi con “Firenze FilmCorti Festival”: da giovedì  30 maggio a domenica 2 giugno proiezioni, incontri, dibattiti. Tra gli ospiti David Riondino e i registi Matteo Belli, Paolo Sassanelli e Antonietta De Lillo. Nel nostro articolo il programma di questo festival fiorentino dei cortometraggi.

Il Festival del viaggio

È il primo festival italiano dedicato a chi ama viaggiare e fa tappa a Firenze dal 30 maggio al 2 giugno con incontri e dibattiti. Previste anche camminate come la “Scalzeggiata”, una passeggiata a piedi nudi nel parco delle Cascine (domenica 2 giugno ore 10.30) o quella alla scoperta della street art a cura di “Parla con i muri” (sempre domenica, ma alle 18.00). Qui il nostro approfondimento sul festival del viaggio 2019 di Firenze.

Gli eventi per bambini a Firenze durante il weekend

Inizialmente prevista per lo scorso fine settimana, la festa Anpilandia a Ponte a Mensola si svolge domenica 2 giugno. Dalle 15.30 in via San Martino a Mensola giochi per grandi e piccoli, mercatini benefici, laboratori con clown e bolle di sapone, sbandieratori, gara di tiro con l’arte.

Oltre alle attività nei musei civici di Firenze (vedi il capitolo “Domenica metropolitana”) e alle “Rampe in festa” (vedi sopra), sulle colline della città, nel parco mediceo di Pratolino, si svolgono baby escursioni: domenica 2 trekking con caccia al tesoro per bimbi tra i 6 e i 10 anni (ore 10.30), favole per i più piccoli (ore 14.30). Visite gratuite con prenotazione obbligatoria ([email protected]   348 492 4467).

Festa medievale Malmantile eventi weekend dintorni Firenze
Foto: pagina Facebook Festa medioevale Malmantile

Eventi nei dintorni di Firenze: festa Medioevale di Malmantile

Cavalieri, arcieri, saltimbanchi e nobildonne fanno il bis sulle colline di Lastra a Signa: il secondo weekend della festa medioevale di Malmantile va dal primo al due giugno. Dentro il castello di Malmantile e nei pressi delle mura esibizioni, giochi, mercato medievale e cibo. Sabato la festa inizia alle 16.00 e va avanti fino alle una di notte, domenica parte sempre nel pomeriggio e finisce alle 23.00. L’ingresso è gratuito.

Festival del Viaggio 2019: a passeggio per Firenze

In cammino. In scooter, sulle orme di Leonardo, a piedi nella Firenze di Boccaccio e Machiavelli. O persino scalzi nel parco: il Festival del Viaggio si svolgerà a Firenze dal 30 maggio al 2 giugno (per poi spostarsi a Palermo la settimana successiva). È la 14esima edizione del primo festival interamente dedicato a chi ama viaggiare, che ogni anno unisce Firenze e Palermo attraverso immagini, chiacchiere, persone, performance che coinvolgono i partecipanti nell’avventura del racconto e dell’esperienza di viaggio.

Il programma del Festival del Viaggio

A Firenze si parte il 30 maggio (ore 17 all’ Institut Francais) con un’incursione nella città del Rinascimento attraverso “Florence en V.O.” di Annick Farina, e nelle riflessioni di una vita di Filippo Tuena ne “Le Galanti”, alla presenza di Cristina Acidini e Claudio Di Benedetto (ore 17:30 Accademia delle Arti del Disegno). Si può puoi  spiccare il volo “Come una macchina volante” (sempre il 30 maggio alle 21 al Caffè Letterario Le Murate), ascoltando i racconti di viaggio di un ragazzo diventato cantautore, Mimmo Locasciulli.

Venerdì 31 maggio (ore 15, Spazio Alfieri) in Wiki Loves Monuments si parlerà di metodi e casi di studio per promuovere il patrimonio storico-artistico italiano attraverso Wikipedia e Wikidata. Parteciperanno, coordinati dal giornalista del Corriere Fiorentino Marzio Fatucchi,  Stefano Ciuoffo (assessore turismo Regione Toscana), Cecilia Del Re (assessore turismo Comune Firenze), Simone Gheri (direttore ANCI Toscana), Carlo Francini (Ufficio Unesco, Comune di Firenze), Francesco Palumbo (Toscana Promozione Turistica) e una larga rappresentanza di amministratori di Comuni toscani.

Guida agli eventi di Firenze nel primo weekend di giugno

La giornata prosegue con tuffo nella storia, “Berlino, tutti giù dal Muro” sulla caduta del muro e 30 anni di libertà di viaggio in DDR con Alessandro Agostinelli e Francesca Zilio (Deutsches Institut Florenz, ore 18.30) e un tour in Oriente con “Un’India tutta sua” con Franco Zabagli e Lilli Bacci (ore 19, Libreria On the Road ). La manifestazione continuerà il 1 giugno con una passeggiata urbana notturna (ore 21) in via dei Serragli in compagnia di Niccolò Rinaldi. E si concluderà il 2 giugno con la Scalzeggiata (ore 10.30), la passeggiata a piedi nudi nel parco delle Cascine, e quella alla scoperta della street art (ore 18 al Museo del Novecento).

In scooter sulle orme di Leonardo

Quest’anno, in omaggio a Leonardo Da Vinci, il Festival del Viaggio e la Società Italiana dei Viaggiatori hanno organizzano “Leonardo’s Travel – 500 anni in viaggio con Leonardo”, un itinerario a tappe che vede come protagonista il più grande artista e scienziato di tutti i tempi dal suo borgo natio, Anchiano di Vinci, fino al Castello di Clos-Lucé presso la cittadina di Amboise, dove morì nel 1519.

Ideatore del progetto è lo scrittore e direttore del Festival del Viaggio Alessandro Agostinelli che ha deciso di ripercorrere le tappe principali del suo percorso a bordo di uno scooter Piaggio. Il video del tour sarà presentato a alla Fondazione Museo Piaggio a Pontedera il 1 giugno alle 21.

Firenze FilmCorti Festival: il giro del mondo in 700 corti

0

Il giro del mondo in 700 corti, a Firenze dal 30 maggio al 2 giugno. Le Murate. Progetti Arte Contemporanea ospitano il Firenze FilmCorti Festival. La manifestazione prevede incontri, dibattiti, visioni con ospiti di grande prestigio, da David Riondino, ai registi Matteo Belli, Paolo Sassanelli, Antonietta De Lillo, che presenteranno le loro opere più recenti in prima visione in Toscana e che saranno introdotti dalla nuova direttrice Artistica del Festival, l’attrice e regista Cristina Puccinelli. Nella serata finale saranno premiati inoltre i migliori film in concorso, prescelti dalla Giuria presieduta dal regista Mimmo Calopresti, su 700 film iscritti da tutti i continenti.

Firenze FilmCorti Festival: le novità 2019

Tra le novità di questa sesta edizione c’è lo Spazio Giovani: una sezione inedita costruita in partnership con Le Murate. Progetti Arte Contemporanea e Accademia di Belle Arti di Firenze, in cui, durante le 4 mattinate del Festival, giovani registi provenienti dall’Accademia e dalle scuole di cinema, potranno mostrare le loro opere al pubblico.

Guida agli eventi di Firenze nel primo weekend di giugno

Altra novità c’è la proiezione del nuovo docufilm “Cantiere 2 agosto. Cronaca di una strage”, con la presenza degli autori e delle più importanti cariche istituzionali del Consiglio Regionale dell’Emilia Romagna e della Regione Toscana. Nel corso della prima serata, sarà consegnato ad Angelo Tantaro, vice Presidente del Festival, il prestigioso premio “Tatiana Pavlova 2019” per i meriti della rivista Diari di cineclub, di cui è direttore.

Firenze FilmCorti Festival: il programma  degli eventi speciali

Questo il programma in dettaglio degli eventi speciali

Giovedì 30 maggio
15.00  Incontro su “Cinema e altre arti visuali” con la partecipazione di Valentina Gensini, Direttrice Artistica de Le Murate. Progetti Arte Contemporanea, Claudio Rocca Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Firenze Marino Demata Presidente del Firenze FilmCorti Festival

17.30 Panel CNA cinema e audiovisivo, Toscana e CNA agroalimentare Dialogo tra settori per la valorizzazione del territorio

20.00 Consegna Premio Nazionale “Tatiana Pavlova 2019” a Diari di Cineclub. Riconoscimento Nazionale per la Divulgazione dell’Arte Contemporanea

20.30 David Riondino presenta  “Corti di carta. Digressione su sonetti, strambotti e affini”.

Venerdì 31 maggio

18.30 “Voci-Volto” incontro col regista Matteo Belli sulla voce dell’attore.

20.30 Proiezione del Docufilm “Cantiere 2 agosto. Cronaca di una strage” alla presenza di Simonetta Saliera, Presidente dell’Assemblea legislativa Emilia-Romagna, Matteo Belli, regista, Cinzia Venturoli, storica, Paolo Bolognesi, Presidente dell’Associazione  Parenti delle vittime Eugenio Giani, Presidente del Consiglio della Regione Toscana, Stefania Ippoliti Presidente Italia Film Commission, Valentina  Gensini, Direttrice Artistica de Le Murate. Progetti Arte Contemporanea.

Sabato 1 giugno

18.30 Proiezione del film “Il signor Rotpeter” di Antonietta De Lillo con la partecipazione della regista

20.30     Proiezione del film lungometraggio “Due piccoli italiani” di PaoloSassanelli con la partecipazione del regista

Domenica 2 giugno

17.00 Incontro con il Festival di Edimburgo, proiezione dei film fuori concorso dal Festival di Edimburgo

18.00 Incontro col regista Mimmo Calopresti, Presidente della Giuria del 6° Firenze FilmCorti Festival

20.00 Sul palco, in Piazza de Le Murate, la Cerimonia delle Premiazioni e a seguire spettacolo musicale con il gruppo Nuove Trasparenze

Servizio civile in Toscana, i progetti di Legacoop

Sono 126 i posti a disposizione, distribuiti su 16 progetti, per svolgere il servizio civile regionale con Legacoop Toscana.

Il bando, che rientra nel progetto GiovaniSì della Regione Toscana, si rivolge a giovani tra i 18 e i 29 anni compiuti residenti o domiciliati in Toscana. Per presentare la propria candidatura c’è tempo fino alle ore 14.00 del 7 giugno 2019. I volontari avranno diritto a un rimborso di 433,80 euro al mese.

Il servizio civile con Legacoop Toscana

I giovani che verranno selezionati per svolgere il servizio civile con Legacoop Toscana saranno impegnati presso le sedi e uffici o presso strutture gestite da 17 cooperative sociali toscane aderenti a Legacoop Toscana. I progetti riguardano una pluralità di ambiti, dall’infanzia ai minori, dagli anziani ai disabili e altri settori. Sono attivi progetti in tutte le province toscane.

È possibile presentare una sola domanda per un solo progetto. Queste le 16 proposte di Legacoop Toscana per il servizio civile.

1) Un’occasione Per Volare (Nidi/Ludoteche/Disabilità) Firenze/Scandicci | CEPISS
2) Social Network (RSA/Ufficio/Assistenza PRM) Pisa-Pomarance | IDEALCOOP
3) Poli Sociali (Cooperazione Sociale/Disabilità) Empoli-Fucecchio | SINERGIC@ – PEGASO SOCIALE
4) NuovaMente (Centri Diurni/Disabilità/Terapia Occupazionale) Rosignano-Cecina | NUOVO FUTURO
5) Onda Sociale (Casa Famiglia /Ludoteche/Ufficio) Livorno-Massa-Massa Marittima | DI VITTORIO
6) Volontari Senza Barriere (Residenze Terapeutiche/RSA/Ufficio) Viareggio-Portoferraio-Carrara-Livorno | DI VITTORIO
7) La parte degli Angeli (Ufficio/Disabilità/Salute Mentale/Casa Famiglia) Firenze-Figline-Castelfiorentino-Campi B.-Empoli | DI VITTORIO
8) Crea Per il Sociale (RSA/Comunità Alloggio/Disabilità) Viareggio-Camaiore | C.RE.A
9) Emozioni in Movimento (Nido/Centro Giovani/Ufficio) Firenze-Scandicci | CAT – SAMARCANDA – PEGASO NETWORK
10) CORI (Centro Gioco/Nido) Piombino-Follonica-Suvereto-Gavorrano | CUORE LIBURNIA SOCIALE
11) Cuori Ribelli (Ufficio/RSA/Centro Diurno/Disabilità) Campiglia-Gavorrano-Massa Marittima-Livorno-Piombino | CUORE LIBURNIA SOCIALE
12) SocialMente (Disabilità/Ufficio/Minori) Arezzo | PROGETTO 5
13) DocilMente (Nido) Arezzo-Chiusi | PROGETTO 5
14) CivilMente (Nidi/Materna) Arezzo | PROGETTO 5
15) Parteciprato (Disabilità/Nidi/Centro Diurno/Centri Minori/Centri Anti Violenza) Prato-Vaiano-Calenzano | ALICE COOP
16) ParteciPI? ParteciPO! (Ufficio/RSA/Disabilità) Zona Prato/Pistoia | GLI ALTRI – KEPOS -PANEEROSE – CUI

Sul sito di Giovani Sì è possibile consultare i requisiti di partecipazione, la documentazione e le istruzioni per la compilazione della domanda.

Per informazioni sul servizio civile con Legacoop Toscana è possibile rivolgersi al Consorzio Pegaso Network: 055.6531082, [email protected]

L’estate 2019 all’Odeon di Firenze: altro che cinema all’aperto

0

Arene estive e film sotto le stelle? No, grandi titoli al coperto (e al fresco): il cinema Odeon di Firenze lancia il suo programma per l’estate 2019 tra pellicole d’autore, blockbuster e documentari, tutti in lingua originale con sottotitolo in italiano, oltre a eventi, anteprime e incontri con registi.

Saranno forse le condizioni meteo pazzerelle, ma anche le sale tradizionali si attrezzano per la bella stagione, periodo che di norma vede i cinema all’aperto farla da padroni, con un cartellone da seguire sia quando piove sia quando fa caldo.

Dal cinema all’aperto a quello… coperto

Anche lo storico cinema in piazza Strozzi, uno dei più antichi di Firenze, aderisce al progetto Moviement, che vuole tentare un piccolo “miracolo italiano”: riportare sulle poltroncine gli spettatori durante i mesi estivi, come già succede a livello internazionale. Il programma in “versione summer”  dell’Odeon va dal 29 maggio fino al 21 di luglio.

Sul grande schermo arrivano i film più attesi dell’anno come Rocketman, il biopic su Elton John presentato al Festival di Cannes, e l’anteprima nazionale di Nureyev: The White Crow, il lavoro di Ralph Fiennes dedicato al ballerino più celebre del Ventesimo secolo. Nell’estate del cinema Odeon non mancheranno i blockbuster, da X-Men: Dark Phoenix a Spiderman: Far From Home in cui un giovane Uomo Ragno è alle prese con una vacanza in Europa.

Nureyev The White Crow programma estate cinema Odeon
Oleg Ivenko e Ralph Fiennes durante le riprese del film “The White Crow”

Per gli eventi speciali in sala arriverà la produzione indipendente Il vegetariano, che sta girando l’Italia riscuotendo un buon successo (1-3 giugno): il film di Roberto San Pietro, girato tra il Gange e il Po, racconta la storia di un giovane immigrato indiano figlio di un bramino.

L’11 giugno la proiezione di Amaranto, documentario premiato al RIFF – Rome Independent Film Festival,  ispirato dalle migliaia di persone che si impegnano a fare la differenza, con piccoli e grandi gesti quotidiani, mentre il 20 giugno va in scena l’evento di chiusura del ciclo “One World University: incontri tra Oriente e Occidente” con la conferenza “I mille volti del Pantheon Indù” insieme agli studiosi Diego Manzi e Marcello Meli.

E l’aperitivo all’Odeon, nel segno di Leonardo

Per l’estate 2019 il cinema Odeon di Firenze propone anche una nuova formula, pensata soprattutto per i turisti stranieri che vogliono visitare la storica sala. Ogni giorno, dal 17 giugno al 21 luglio, si svolge “Aperitivo with Leonardo”: alle 19.00 aperitivo con prodotti tipici locali e a seguire la proiezione del mediometraggio Being Leonardo da Vinci di Massimiliano Finazzer Flory, realizzato in occasione dei 500 anni dalla morte di Leonardo.

L’estate 2019 al cinema Odeon di Firenze, in poche parole

Ecco quindi in sintesi il programma dei principali film in programma al cinema Odeon

  • Rocketman”, di Dexter Fletcher, biopic,  dal 29 maggio al 12 giugno
  • I morti non muoiono” di Jim Jarmusch, horror comedy, dal 13 al 23 giugno
  • Evento speciale “I mille volti del Pantheon Indù” , conferenza con Diego Manzi e Marcello Meli, 20 giugno ore 18.30
  • Beautiful Boy” di Felix van Groeningen, family-drama, dal 25 e il 30 giugno
  • Evento speciale: “Il vegetariano”, di Roberto San Pietro, drammatico, il 3 e 4 giugno
  • X-Men: Dark Phoenix” di Simon Kinberg, supereroi, dal 25 al 30 giugno
  • Evento speciale: “Amaranto” di Manuela Cannone ed Emanuela Moroni, documentario,  11 giugno ore 21 (alla presenza delle registe)
  • Anteprima: “Nureyev: The White Crow” di Ralph Fiennes, biopic (3-4 e 8-9 Luglio)
  • Domino” di Brian De Palma, action-movie, dal primo al 7 luglio
  • Spiderman: Far From Home” di Jon Watts, supereroi, dall’11 al 21 luglio

Informazioni e aggiornamenti sul sito del cinema Odeon di Firenze.