martedì, 5 Agosto 2025
Home Blog Pagina 640

Estate 2019, meteo: come sarà? Le previsioni per la Toscana

Quando arriva l’estate 2019 e come sono le previsioni meteo per  la Toscana? Negli ultimi mesi abbiamo scrutato le nuvole e ce lo siamo chiesti più volte, vista la primavera pazzerella: ebbene l’estate meteorologica inizia, come ogni anno, il primo giugno.

Secondo le analisi di lungo periodo degli esperti  del Consorzio Lamma però la bella stagione riserverà ancora qualche brutta sorpresa in Toscana con un giugno che si prospetta più piovoso del solito, mentre le buone notizie riguardano le temperature: al momento sembra scongiurato l’arrivo di ondate di calore dall’Africa.

Previsioni meteo stagionali, usare con cura

Prima di scendere nei dettagli però bisogna chiarire una cosa. Le previsioni stagionali del Lamma, per l’estate come per l’inverno, sono un servizio sperimentale. Hanno quindi un’attendibilità minore rispetto al meteo che normalmente consultiamo giorno dopo giorno e sono aggiornate via via in base all’andamento climatico mondiale. Detto questo vediamo cosa dicono gli esperti.

Toscana, partenza dell’estate 2019 più piovosa: giugno

Per quanto riguarda la Toscana il mese di giugno vedrà un numero di giorni di pioggia superiore alla media. Secondo il Lamma, l’inizio dell’estate 2019 potrebbe risentire almeno nella prima parte del mese della debolezza del Ciclone d’Islanda.

Questo comporterà condizioni di instabilità piuttosto frequenti. La buona notizia è che al momento non sono previste ondate di calore durante giugno, con temperature che si manterranno intorno alla media del periodo. Guardandosi indietro una delle estati più piovose in Toscana si è registrata nel 2014.

Mate Toscana estateLuglio senza il caldo afoso

Il mese più bello dell’estate 2019 in Toscana, secondo le previsioni stagionali, potrebbe essere proprio quello di luglio con un numero di giorni piovosi nella media e senza l’arrivo di caldo rovente: gli indici climatici al momento segnalano condizioni sfavorevoli alla rimonta dell’Anticiclone africano, il responsabile delle ondate di calore.

Estate 2019, meteo in Toscana: come sarà agosto?

Qualche giorno di pioggia in più rispetto alla media ci potrebbe essere ad agosto, ma anche in questo caso le temperature saranno sotto controllo senza particolari anomalie.

Per saperne di più, specificano gli esperti bisognerà aspettare il prossimo aggiornamento delle previsioni stagionali per la Toscana, che stabilirà l’effettiva forza dei Monsoni, uno dei fattori che influiscono sull’andamento dell’estate.

Meteo, Firenze: allerta per pioggia, ma nel weekend è estate

Sul fronte meteo a Firenze, come in Toscana, sta per arrivare l’estate o meglio il primo assaggio della bella stagione, ma prima bisognerà passare una brutta giornata di maltempo con piogge e il rischio di temporali violenti e improvvisi, come siamo stati abituati a vedere nelle ultime settimane. A dirlo le previsioni del Lamma.

Già dal weekend del primo giugno però si volta pagina e arriva – anche nei fatti – l’estate meteorologica, ossia il periodo più caldo dell’anno che scatta il primo giugno. La situazione atmosferica sarà più stabile e meno pazzerella, il che aiuterà anche gli esperti per previsioni meteo più precise anche su lunghi periodi (qui spieghiamo perché).

Ma vediamo nel dettaglio la tendenza per Firenze e la Toscana.

Allerta meteo a Firenze

Lo spartiacque è proprio la giornata di mercoledì 29 maggio, con allerta gialla della protezione civile regionale fino alle ore 24 per il rischio di temporali violenti anche a Firenze e nei comuni limitrofi. Gli esperti prevedono tempo instabile, piogge e la possibilità di violenti acquazzoni in zone circoscritte, con una grande quantità di precipitazioni concentrate in poco tempo e nubifragi che potranno durare più di un’ora. Possibili anche colpi di vento e grandinate.

La sala operativa della protezione civile segnala rischi di allagamenti ed esondazioni dei corsi d’acqua minori, come Ema, Mugnone e Terzolle.

Toscana, l’arrivo dell’estate meteorologica. Il weekend

Le schiarite si affacceranno sulla Toscana giovedì 30 maggio, con le temperature che dal pomeriggio inizieranno ad alzarsi arrivando anche a 23 gradi. Condizioni meteo serene o poco nuvolose su Firenze e la Toscana venerdì 31 maggio, con la colonnina di mercurio che toccherà punte di 25 gradi nel capoluogo di regione. Per il weekend a Firenze e in Toscana (anche sulla costa) le tendenza è sempre la stessa: cielo sereno e temperature in aumento. Sembra proprio che sarà possibile fare una prima capatina al mare, lasciando a casa il giubbotto.

Guardando più avanti, secondo le previsioni del Lamma che coprono fino a 15 giorni, la prossima settimana trascorrerà con basso rischio di pioggia, a parte qualche rovescio pomeridiano sui rilievi.

Le Rampe in festa: a Firenze si recupera il primo giugno

Buona la seconda. Rinviata a causa del tempo pazzerello, l’iniziativa “Le Rampe in festa” animerà Firenze sabato primo giugno 2019 per salutare il restauro dell’opera dell’architetto Giuseppe Poggi, finanziato dalla Fondazione CR Firenze.

Dalle 16 alle 23 sono in programma iniziative per grandi e piccini: laboratori didattici, spettacoli musicali e di circo contemporaneo, un grande show con protagonista la Torre San Niccolò oltre a visite guidate alle Rampe del Poggi. Tutto gratis.

Fino alle ore 20.00 saranno inoltre aperte al pubblico le 3 perle verdi del quartiere di San Niccolò, come il Giardino Bardini, quello delle Rose e per l’occasione anche il Giardino dell’Iris (che ha chiuso i battenti lo scorso 20 maggio dopo la tradizionale apertura per la fioritura).

Lo spettacolo principale

L’appuntamento più atteso si svolgerà alla fine della giornata de “Le Rampe in Festa”. Dalle 21.30 alle 23.00 lo spettacolo “La fontana ritrovata” animerà con luci, suoni e colori Torre San Niccolò e le fontane che proprio grazie al restauro sono tornate a nuova vita.

300 palloncini, un quartetto d’archi e una danzatrice volante creeranno un racconto fatto di immagini, suoni ed emozioni con la direzione artistica di Roberto Malfatto.

Festa Rampe Poggi 1 giugno 2019 programma“Le Rampe in festa”, il programma del primo giugno: eventi per bambini (e non solo)

Il programma della festa delle Rampe, sotto la direzione artistica di Manu Lali, inizia dal pomeriggio. Dalle 16.30 alle 19.30 tante attività, con laboratori dedicati ai bambini per creare girandole o scoprire le antiche tecniche della carta fiorentina (piazza Poggi), baby workshop di circo contemporaneo (lungarno Cellini) e uno show sempre di circo alla Torre di San Niccolò (ore 16.15 e 18.30).

E ancora le note della Scuola di Musica di Fiesole lungo il percorso delle Rampe, da piazzale Michelangelo giù fino a piazza Poggi, mentre sullo stesso itinerario dalle 16.30 alle 17.30 ci saranno anche i bambini coinvolti nel progetto “All’Opera” che hanno portato in scena “La Leggenda dell’Olandese volante” al Teatro del Maggio.

La festa 2019 e le visite guidate alle Rampe

Lungo le rampe restaurate si svolgeranno visite guidate gratuite, dalle 17.30 alle 20.00 ogni 15 minuti con partenza da piazza Poggi, a cura di Sigma CSS per coprire i segreti di questo complesso  realizzato tra il 1872 e il 1876, all’epoca di Firenze Capitale. “Rampe in festa” prevede anche visite in 3 dei giardini più belli di Firenze: il giardino delle Rose, il giardino di Villa Bardini e il giardino dell’Iris, allo scoccare di ogni ora dalle 16.00 alle 19.00. Tutti i dettagli sul sito della Fondazione CR Firenze.

Il restauro delle Rampe del Poggi

“Ci tenevamo moltissimo a promuovere questa festa – sottolinea il presidente della Fondazione CR Firenze Umberto Tombari – per far riabbracciare a tutti i fiorentini un luogo così incantato. Un recupero ambientale, architettonico e artistico di grande valore che la Fondazione vuole donare alla città’’.

I lavori di restauro delle rampe del Poggi (qui le foto), finanziati con 2 milioni e mezzo di euro dalla stessa Fondazione grazie all’Art Bonus, hanno permesso di riattivare l’impianto idraulico e idrico, di ripulire le 5 grotte e di mettere a nuovo anche la grande vasca.

Nel nostro articolo gli altri eventi in programma a Firenze nel weekend del 1° e 2 giugno.

Elezioni, Quartiere 5 di Firenze: risultati, presidente e liste

Bis a Villa Pallini: i risultati delle elezioni 2019 nel Comune di Firenze vedono la conferma come presidente del Quartiere 5 di Cristiano Balli. I risultati definitivi per la circoscrizione che abbraccia Novoli, Rifredi e le zone limitrofe vedono il presidente uscente al 53,47% dei voti, per oltre 28mila persone che hanno scelto la coalizione di centrosinistra formata dal Partito Democratico, + Europa e due liste civiche (Lista Nardella sindaco e Avanti Firenze).

Dietro Angela Sirello, candidata per Lega, Forza Italia, Fratelli d’Italia e per la lista civica Firenze Bocci sindaco, che ha ottenuto il 26,44% delle preferenze con quasi 14mila voti. Luca Rossi Romanelli del Movimento 5 stelle è al 9,01%, mentre Vincenzo Maria Pizzolo di Firenze Città aperta, Potere al popolo e Sinistra italiana, all’8,3%.

In questo approfondimento i risultati delle elezioni di Quartiere nelle altre zone di Firenze.

Elezioni nel Quartiere 5 di Firenze, risultati definitivi

Sezioni 107 su 107

RAMALLI VINCENZO 371 0,71%

LIBERA FIRENZE            357 0,71%

GRIMALDI ALESSANDRO 708 1,35%

PARTITO COMUNISTA         676 1,34%

BALLI CRISTIANO 28.134 53,47%

AVANTI FIRENZE            760 1,5%
PARTITO DEMOCRATICO    21.433 42,37%
+ EUROPA                1.126 2,23%
LISTA NARDELLA SINDACO  3.701 7,32%

SIRELLO ANGELA 13.908 26,44%

LEGA                    8.576 16,95%
FORZA ITALIA            1.998 3,95%
LISTA CIVICA FIRENZE      666 1,32%
FRATELLI D'ITALIA       2.261 4,47%

ROSSI ROMANELLI LUCA 4.740 9,01%

MOVIMENTO 5 STELLE      4.653 9,2%

CECCARELLI TOMMASO 382 0,73%

CASAPOUND                 369 0,73%

PIZZOLO VINCENZO MARIA 4.369 8,3%

FIRENZE CITTA' APERTA   1.697 3,35%
POTERE AL POPOLO!       1.034 2,04%
SINISTRA ITALIANA       1.275 2,52%

Musei gratis a Firenze, il 2 giugno la Domenica Metropolitana

Torna la Domenica Metropolitana a Firenze, con visite e attività gratis nei musei civici per i residenti nella Città Metropolitana.

Domenica 2 giugno, Festa della Repubblica, giovani e adulti potranno seguire viste speciali a Palazzo Vecchio, con la mostra “Leonardo e Firenze”, in Palazzo Medici Riccardi, in Santa Maria Novella, al complesso delle Murate, al Museo del Novecento. Qui oltre alla mostra temporanea  “Sustainable thinking” , in occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile (in programma dal 21 maggio al 6 giugno su tutto il territorio nazionale) sono previste conversazioni e atelier centrati sul dialogo Arte e Sostenibilità.
Ancora si potrà prendere parte alle visite del Memoriale di Auschwitz, aperto al pubblico nel mese di maggio, e del Giardino della Villa di Castello, in collaborazione con il Polo Museale della Toscana per le celebrazioni del cinquecentenario di Cosimo I de’ Medici.

Le attività per i bambini

Ai più piccoli sono dedicate invece le attività sulle Piccole storie di colori e Per fare una città ci vuole un fiore, i percorsi “A casa Medici” in Palazzo Medici Riccardi e l’atelier “Che cos’è un’installazione” alle Murate.

Guida agli eventi di Firenze nel primo weekend di giugno

Curiosando tra le proposte ci sono la visita-conversazione alla mostra “Verrocchio, il maestro di Leonardo” in Palazzo Strozzi alle 11.30 (visita gratuita con biglietto d’ingresso ridotto alla mostra e auricolari), che accoglie per la prima volta celebri capolavori di Verrocchio e opere dei più famosi artisti della seconda metà del Quattrocento legati alla sua bottega, la visita guidata al Museo della Misericordia alle  15.30 (prenotazione obbligatoria, tel. 055-2393917). Ingresso gratuito al Museo Zeffirelli – Centro internazionale per le Arti dello Spettacolo Franco Zeffirelli dalle 10 alle 18.

Domenica Metropolitana a Firenze, le informazioni utili

Per la Domenica Metropolitana, realizzata in collaborazione con GIOTTO, love brand di Fabbrica Italiana Lapis ed Affini, e di Mukki, le visite guidate e le attività nei Musei Civici Fiorentini e in Palazzo Medici Riccardi sono gratuite per i cittadini residenti nella città metropolitana di Firenze e che la prenotazione è obbligatoria (da Lunedì 27 maggio a sabato 1 giugno h 9.30-13.00 e h 14.00-17.00, tel. 055-2768224, 055-2768558, [email protected], www.musefirenze.it).

Musei Firenze domenica metropolitana bambini

Si chiude domenica 2 anche il progetto Ambasciatori dell’arte: a fare da guida al Museo di Palazzo Vecchio, al Museo Stefano Bardini, e a Santa Maria Novella sono studenti delle scuole superiori Antonio Gramsci, Giuseppe Peano di Firenze ed Ernesto Balducci di Pontassieve.

Elezioni, Quartiere 4 di Firenze: risultati, presidente e liste

Mirko Dormentoni fa il bis a Villa Vogel: è stato confermato presidente del Quartiere 4 di Firenze per l’Isolotto, Legnaia e le zone limitrofe. I risultati delle elezioni di circoscrizioni lo vedono sfiorare il 58% dei voti, con quasi 20mila persone che lo hanno scelto.

Dormentoni, classe 1974, era sostenuto da Pd, + Europa e da 3 liste civiche. Dietro si piazza il candidato del centrodestra Davide Bisconti, consigliere di Q4 uscente per Forza Italia, raccogliendo il 25,2% dei consensi, con oltre 8mila voti. Angelo Spensierato, candidato alla presidenza del Quartiere 4 per il Movimento 5 Stelle, è al 9,23%, mentre Filippo Zolesi della sinistra (Firenze città aperta, Potere al popolo e Sinistra Italiana) è al 6,21.

Qui sotto il dettaglio con percentuali e dati anche degli altri candidati, mentre in questo articolo i risultati di tutte le elezioni di Quartiere a Firenze.

I risultati delle elezioni nel Quartiere 4 di Firenze

Sezioni 63 su 65

BISCONTI DAVIDE 8.658 25,2 %

FORZA ITALIA          1.107 3,35 %
LISTA CIVICA FIRENZE    504 1,52 %
FRATELLI D'ITALIA     1.283 3,88 %
LEGA                  5.544 16,77 %

ZOLESI FILIPPO 2.134 6,21 %

FIRENZE CITTA' APERTA   857 2,59 %
POTERE AL POPOLO!       581 1,76 %
SINISTRA ITALIANA       532 1,61 %

SPENSIERATO ANGELO 3.171 9,23 %

MOVIMENTO 5 STELLE     3.116 9,43 %

POLVANI GIANFRANCO 355 1,03 %

LIBERA FIRENZE           348 1,05 %

DORMENTONI MIRKO 19.797 57,61 %

PARTITO DEMOCRATICO    14.425 43,64 %
AVANTI FIRENZE            371 1,12 %
LISTA NARDELLA SINDACO  3.110 9,41 %
+ EUROPA                  532 1,61 %
SINISTRA CIVICA           506 1,53 %

CAGLIERI CHRISTIAN TIMOTHY 246 0,72 %

CASAPOUND ITALIA          236 0,71 %

I dati delle due sezioni mancanti non sono stati ancora comunicati sul sito del Comune di Firenze. AGGIORNATO ALLE ORE 13.00 DEL 29 MAGGIO

Elezioni, Quartiere 2 di Firenze: risultati, presidente e liste

A Campo di Marte i risultati delle elezioni di circoscrizione confermano Michele Pierguidi del Pd come presidente del Quartiere 2 di Firenze: per altri 5 anni guiderà il “parlamentino” di Villa Arrivabene. “Grazie di cuore a tutte e tutti – ha commentato – grazie per la fiducia, grazie per il riconoscimento delle tante cose fatte. Ci  rimbocchiamo le maniche perché ne abbiamo da fare ancora di più”.

A Pierguidi, che è anche presidente del Calcio storico fiorentino, sono andati oltre 27mila voti, il 56,68% del totale. Dietro a lui, secondo i dati definitivi, il candidato di Lega, Fratelli d’Italia e Forza Itala Federico Pericoli con il 26%. Lorenzo Palandri della coalizione di sinistra (Potere al popolo, Sinistra italiana, Firenze Città Aperta) è all’8,58%, mentre Michele Porazzini del Movimento 5 Stelle al 7,12%.

In questo articolo i risultati delle elezioni di Quartiere nelle altre circoscrizioni di Firenze.

Elezioni Quartiere 2 di Firenze, i risultati definitivi

Sezioni 85 su 85

PALANDRI LORENZO  4.185 8,58 %

POTERE AL POPOLO!      1.133   2,44   %
SINISTRA ITALIANA      1.069   2,3   %
FIRENZE CITTA' APERTA  1.634   3,52   %

PORAZZINI LORENZO 3.471 7,12 %

MOVIMENTO 5 STELLE     3.395   7,31   %

PIERGUIDI MICHELE   27.634 56,68 %

+ EUROPA                1.236   2,66   %
FIRENZE + VERDE       1.576   3,39 %
AVANTI FIRENZE            715   1,54   %
PARTITO DEMOCRATICO  18.588   40,01 %
LISTA NARDELLA SINDACO   4.088   8,8   %

PERICOLI FEDERICO         12.858 26,37 %

LEGA                     6.886   14,82   %
FRATELLI D'ITALIA        2.483   5,34   %
LISTA CIVICA FIRENZE     953     2,05   %
FORZA ITALIA             2.128   4,58   %

QUARTINI SIMONA            335 0,69 %

LIBERA FIRENZE              317   0,68   %

GIALLI ANTONELLA           270 0,55 %

CASAPOUND ITALIA            263   0,57 %

Elezioni, Quartiere 1 di Firenze: risultati, presidente e liste

Il bis in centro storico: Maurizio Sguaci viene confermato per altri 5 anni presidente del Quartiere 1 di Firenze. I risultati delle elezioni 2019 nella prima circoscrizione cittadina vede il candidato sostenuto da Pd, + Europa e da 3 liste civiche al 52% dei voti.

Dietro a Sguanci, classe 1965, commerciante di professione, si piazzano Roberta Pieraccioni del centrodestra con il 26,25% e Giorgio Ridolfi della sinistra (12,08%). Luigi “Grey” Benassai del Movimento 5 Stelle è invece al 7,1%, Leonardo Venuti di Libera Firenze all’1,43%, Simone Selvi di Casapound allo 0,74%.

In questo articolo i risultati delle elezioni di Quartiere nelle altre zone di Firenze.

Elezioni Quartiere 1 di Firenze, i risultati

Sezioni 63 su 63

RIDOLFI GIORGIO 3634 12,03 %

FIRENZE CITTA' APERTA 1350 4,68 %
SINISTRA ITALIANA 1.101 3,82 %
POTERE AL POPOLO! 878 3,04 %

VENUTI LEONARDO 432 1,43 %

LIBERA FIRENZE 413 1,43 %

SELVI SIMONE 219 0,72 %

CASAPOUND 213 0,74 %

PIERACCIONI ROBERTA 7.927 26,23 %

LISTA CIVICA FIRENZE 670 2,32 %
LEGA 4.138 14,35 %
FORZA ITALIA 1.408 4,88 %
FRATELLI D'ITALIA 1.390 4,82 %

BENASSAI LUIGI 2.150 7,11 %

MOVIMENTO 5 STELLE 2.111 7,32 %

SGUANCI MAURIZIO 15.856 52,47 %

FIRENZE + VERDE 1.020 3,54 %
AVANTI FIRENZE 5071 1,76 %
LISTA NARDELLA SINDACO 2.832 9,82 %
+ EUROPA 847 2,94 %
PARTITO DEMOCRATICO 9.967 34,55 %

Elezioni comunali, risultati definitivi nei dintorni di Firenze

Non solo Palazzo Vecchio. Da Scandicci a Bagno a Ripoli, da Empoli a Pontassieve nella Città metropolita di Firenze sono state 35 le città interessate dalle elezioni comunali 2019: gli elettori sono stati chiamati a eleggere sindaci e consigli comunali. Il centrosinistra conferma la sua presenza nella stragrande maggioranza dei casi.

Chi va al ballottaggio

Sono 3 i Comuni dell’area fiorentina dove si andrà al ballottaggio. Domenica 9 giugno si tornerà a votare a Signa e gli elettori saranno chiamati a scegliere tra il candidato del centrosinistra Giampiero Fossi (46,67%) e Vincenzo De Franco del centrodestra (24,96%).

A Borgo San Lorenzo vanno al ballottaggio Paolo Omoboni, candidato del Pd (44,22%), e Luca Margheri sostenuto dalla Lega (22,48%). Nel Vardarno, a Figline Incisa, tra due settimane si sfideranno  la sindaca uscente del Pd Giulia Mugnai (34,41%) e Silvio Pittori del centrodestra (25,05%).

La piana da Calenzano a Scandicci e Lastra a Signa

Altri 5 anni alla guida del Comune di Scandicci: nella cittadina alle porte di Firenze il sindaco uscente Sandro Fallani (Pd) ha vinto con il 59,35% dei voti. E’ stato scelto da  oltre 16mila persone. Il centrodestra con Leonardo Battistini è al 25,34%. Qui i dati sulle elezioni comunali a Scandicci.

A Calenzano le elezioni amministrative premiano il Pd con Riccardo Prestini (53,44%) che prende il posto del sindaco uscente di centrosinistra Alessio Biagioli. Una conferma arriva per Angela Bagni (Pd) a Lastra a Signa dove conquista il 62,03% dei voti.

Elezioni comunali: Bagno a Ripoli, Casini sindaco

Sempre intorno a Firenze, secondo mandato anche per Francesco Casini (Pd), a cui 9.800 cittadini di Bagno a Ripoli hanno confermato la fiducia con il 67,33%. Dietro il candidato di Forza Italia e Lega, Alberto Acanfora con il 20,88%.

Fiesole, confermata Ravoni

Il Pd non riconquista Fiesole: nella cittadina sulle colline di Firenze gli elettori hanno confermato la sindaca uscente Anna Ravoni con il 50,22% dei voti. Il Partito Democratico “insegue” con il 36,54% di Giancarlo Gamannossi.

I risultati definitivi nella Città metropolitana di Firenze

Nel chianti fiorentino a San Casciano Massimiliano Pescini passa il testimone al compagno di partito Roberto Ciappi (70,92%) e anche i “vicini di casa” di  Barberino – Tavarnelle, riuniti in un solo Comune, hanno eletto il candidato del Pd David Baroncelli, sindaco uscente di Tavarnelle (71,70%). A Greve in Chianti bis per Paolo Sottani (Pd) che supera il 64%.

Pontassieve vede il bis di Monica Marini (Pd) con il 68,04%, mentre dall’altra parte della Sieve, a Pelago, viene eletto Nicola Povoleri (53,86%). Spostandosi a Vaglia, Leonardo Borchi resta con la fascia tricolore (43,71%).

Elezioni comunali 2019 in Mugello

A Barberino di Mugello secondo mandato per Giampiero Morganti, centrosinistra, con il 59,11%; a Dicomano è confermato Stefano Passiatore; a Firenzuola il nuovo sindaco è Giampaolo Buti (59,57%); Londa sarà guidata da Tommaso Cuoretti (53,04%), Vicchio da Filippo Carlà Campa (centrosinistra con il 44,16%). A Rufina vince Vito Maida (41,22%); a Scarperia viene confermato Federico Ignesti (75,10%), appoggiato dal centrosinistra; a San Godenzo il primo cittadino eletto è Emanuele Piani (70,49%). Infine a Palazzuolo sul Senio il sindaco è Phil Moschetti (64,4%).

Empoli e zone limitrofe, le comunali nel resto della Città metropolitana di Firenze

Brenda Barini (Pd), sindaca uscente di Empoli, vince al primo turno con il 56,54%, come anche Alessio Spinelli a Fucecchio (59,56%), sempre per il Partito Democratico. Il primo cittadino di Capraia e Limite è Alessandro Giunti della lista civica “Uniti per Capraia e Limite” con il 63,41% dei voti.

Conferme arrivano per i candidati di centrosinistra da: Cerreto Guidi con Simona Rossetti (65,58%); Castelfiorentino dove si afferma Alessio Falorni, con il 69,74% dei voti; Certaldo con Giacomo Cuccini (72,55%); Montaione con Paolo Pomponi (84,82%); Montelupo Fiorentino con Paolo Masetti (68,09%). Il nuovo primo cittadino di Montespertoli è Alessio Mugnaini della coalizione di centrosinistra  (54,41%).

Altri risultati definitivi per le elezioni comunali nella Città metropolitana di Firenze per Gambassi Terme, dove Paolo Campinoti (Pd) viene confermato primo cittadino (76,56%) e per Vinci con il secondo mandato di Giuseppe Torchia, sempre del centrosinistra (71,85%).

Elezioni, Quartiere 3 di Firenze: risultati, presidente e liste

Dal Salone dei Duecento fino al “parlamentino” di Sorgane.  Serena Perini, classe 1966, consigliera comunale uscente del Pd, è il nuovo presidente del Quartiere 3 di Firenze: durante le elezioni 2019 nelle circoscrizioni la coalizione di centrosinistra da lei guidata ha ottenuto il 57,26%, con oltre 12mila voti.

Perini collabora con l’associazione Comunità Papa Giovanni XXIII e prende il posto di Alfredo Esposito, che è stato impegnato come responsabile della campagna elettorale di Dario Nardella e che ora – assicura – continuerà il suo impegno politico.

I risultati degli altri candidati per il Quartiere 3 di Firenze

Vediamo i dati definitivi delle elezioni nel Quartiere 3, con tutte le 40 sezioni scrutinate. Alessio Di Giulio, candidato alla presidenza del Q3 per il centrodestra, arriva al 26,23% (oltre 5700 voti). La terza coalizione è quella della sinistra (Potere al Popolo, Firenze città aperta e Sinistra Italiana): Luigi Casamento raccoglie il 7,84% dei consensi. Segue Valerio Cipolli del Movimento 5 Stelle con il 7,15%. Chiudono Benedetta Treves di Libera Firenze (0,91%) e Mauro Di Giulio di Casapound (0,6%). Qui i risultati delle altre elezioni di Quartiere 2019.

Elezioni di circoscrizione: i dati del Quartiere 3

Sezioni 40 su 40

DI GIULIO ALESSIO 5.753 26,23%

LEGA SALVINI PREMIER   3.264   15,54%
FRATELLI D'ITALIA      1.017   4,84% 
FORZA ITALIA           935   4,45%  
LISTA CIVICA FIRENZE   349   1,66%

TREVES BENEDETTA 200 0,91%

LIBERA FIRENZE         181   0,86%

PERINI SERENA 12.557 57,26%

AVANTI FIRENZE          252   1,2%  
+ EUROPA                586   2,79%  
LISTA NARDELLA SINDACO  1.838   8,75%  
PARTITO DEMOCRATICO     9.359   44,57%

CASAMENTO LUIGI 1.720 7,84%

POTERE AL POPOLO!        460   2,19%
FIRENZE CITTA' APERTA    603   2,87%  
SINISTRA ITALIANA        517   2,46%

CIPOLLI VALERIO 1.569 7,15%

MOVIMENTO 5 STELLE        1.515   7,21%

DI GIULIO MAURO 132 0,6%

CASAPOUND ITALIA          123   0,59%