sabato, 26 Luglio 2025
Home Blog Pagina 84

Calcio storico fiorentino 2024, biglietti in vendita online

0

Niente più code davanti al box office, i biglietti per le semifinali del Calcio storico fiorentino 2024 saranno in vendita solo online su TicketOne. L’annuncio è arrivato dal Comune di Firenze, in vista delle partite del torneo di San Giovanni in programma sul sabbione di piazza Santa Croce sabato 1° giugno (Verdi contro Azzurri) e domenica 2 giugno (Rossi contro Bianchi). Entrambi i match si svolgeranno a partire dalle ore 18 e saranno preceduti dal corteo storico della Repubblica Fiorentina.

Quando si apre la vendita dei biglietti per il Calcio storico fiorentino 2024 e i prezzi

Le prevendite online si aprono dalle ore 12.00 di giovedì 23 maggio e ogni utente potrà comprare fino a un massimo di 4 biglietti. Si preannuncia quindi un vero e proprio click day, visto che la disponibilità dei posti è limitata e i tagliandi in genere vanno a ruba in poco tempo. Come l’anno scorso, la tribuna A, quella in ombra, sarà riservata a ospitare i personaggi storici del Corteo della Repubblica Fiorentina, che creeranno così un sfondo suggestivo per gli incontri.

Confermati i prezzi dei biglietti per le due semifinali del Calcio storico fiorentino, in programma il 1° e il 2 giugno 2024, in vendita online su TicketOne. Ecco quanto costa assistere alle semifinali:

  • Tribuna C – 50 euro (posto unico non numerato, lato via Giovanni da Verrazzano)
  • Curve dei colori – 29 euro (posto unico non numerato, lato fontana o basilica)
  • Bambini sotto i 6 anni – gratis, senza bisogno di biglietto (ma devono essere accompagnati da un adulto)

I biglietti non sono nominativi e non sono previste riduzioni. Per avere informazioni sull’accesso riservato ai diversamente abili è possibile inviare una e-mail all’indirizzo: [email protected] o consultare il sito del Box Office.

La finale non sarà il 24 giugno

I due colori che usciranno vincitori dalle semifinali si affronteranno nella finale del Calcio storico (i biglietti saranno messi in vendita più avanti), ma quest’anno non si svolgerà il 24 giugno, giorno del patrono San Giovanni. La partita conclusiva del torneo è stata infatti anticipata a sabato 15 giugno 2024, per evitare la concomitanza con l’eventuale ballottaggio delle elezioni comunali.

A Coverciano riapre lo spazio estivo della Montagnola

Il 22 maggio alle 19.00, all’interno dei giardini pubblici di Coverciano riapre i battenti “La Montagnola”: lo spazio estivo, rimasto chiuso per tre anni, tornerà da maggio a settembre tra via Salvi Cristiani, via Gabriele D’Annunzio e via Augusto Novelli. La programmazione culturale è curata dall’agenzia creativa Ergonauth.

L’obiettivo dell’iniziativa è quello di creare uno spazio di inclusione e ricco di proposte culturali all’interno del quartiere, adatto sia ai grandi che ai piccoli, e più generalmente per chi rimane in città nei caldi mesi estivi. Nel programma ci saranno molte iniziative per coinvolgere i cittadini, tra cui workshop interattivi, lezioni di kickboxing, yoga e cinema all’aperto.

Il programma delle attività della settimana

In vista della riapertura è stato comunicato il programma settimanale, ricco di attività e collaborazioni tra varie realtà cittadine. Il lunedì e il mercoledì sarà dedicato alle attività per bambini con la cooperativa Raimbowlab, che assieme al progetto InEquilibrio della stessa compagnia e all’associazione Simpatiche Canaglie, organizzeranno attività mirate allo sviluppo creativo e sociale dei più piccoli.

Il martedì la palestra Elysium proporrà delle attività sportive per gli appassionati, come yoga e kickboxing. Il giovedì la scuola “Chiave di Basso” organizzerà una serie di concerti in versione acustica per scoprire i giovani talenti emergenti toscani. Venerdì spazio al teatro con la compagnia Pupi di Stac, la più antica di Firenze, e dall’associazione teatrale Area Mista. Il sabato saranno protagonisti i workshop proposti dalla stessa Ergonauth, che spazieranno dal design alla tipografia, e infine la domenica i cittadini potranno usufruire del cinema all’aperto, a cura di Inquadrature Perfette. Quello della Montagnola si aggiunge agli altri spazi estivi di Firenze che stanno riaprendo i battenti in queste settimane.

Dal pesce alla pizza

All’interno dei giardini sarà presente inoltre un chiosco di piatti e specialità di pesce che affiancherà il menù della Montagnola. Si potranno gustare anche pizza, burger, cocktails e birre artigianali. L’orario di inizio delle attività è dalle 16.30 fino a mezzanotte, a ingresso gratuito. Per maggiori informazioni visitare la pagina Facebook dell’iniziativa.

Ex Gkn, a Firenze presidio e tende per sostenere la proposta di legge

Una decina di tende e circa 30 occupanti: i lavoratori dell’ex Gkn di Campi Bisenzio sono in presidio nei giardini davanti al palazzo della Regione a Firenze. Gli operai chiedono che la proposta di legge sui consorzi industriali pubblici arrivi presto in Consiglio regionale per dare un futuro allo stabilimento produttivo fermo da quasi tre anni.

La manifestazione per l’ex Gkn e il presidio davanti a Firenze

Alcuni lavoratori dell’ex Gkn hanno piantato le tende nell’area verde del palazzo della Regione dopo la manifestazione organizzata sabato a Firenze. Al corteo, il quinto in 33 mesi di mobilitazione, hanno partecipato circa 5mila persone: ha preso il via dal cantiere di via Mariti per concludersi davanti agli uffici regionali in via di Novoli. Il presidio permanente è stato deciso per chiedere una discussione in Consiglio regionale sulla proposta di legge avanzata dallo stesso Collettivo di fabbrica dell’ex Gkn per consentire la creazione di consorzi pubblici, in cui coinvolgere Comuni, Regione, Università, cooperative e centri di ricerca, per riqualificare aree industriali in crisi.

Per quanto riguarda lo stabilimento di Campi Bisenzio l’idea degli operai è quella di realizzare un polo delle energie rinnovabili e della mobilità sostenibile. “Le richieste sono semplici – ha fatto sapere il Collettivo di fabbrica – commissariare Qf (il gruppo che è subentrato nella gestione dell’ex Gkn, NdR), accendere un ammortizzatore, fare partire la reindustrializzazione (noi siamo pronti a produrre cargo e a discutere il piano industriale) e la Regione ci dica se e quando discute di consorzio pubblico“. Gli stessi operai sostengono un’altra protesta, quella degli studenti universitari fiorentini che si sono accampati di fronte al rettorato, in piazza San Marco, contro il conflitto in Palestina.

La proposta di legge e le aperture politiche

Questa proposta di legge, a inizio aprile, è stata inviata dai lavoratori ai gruppi in Consiglio regionale del Partito Democratico e del Movimento 5 Stelle, ma senza avere risposta. Un’apertura è arrivata ora dal presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo, che parlando al quotidiano La Nazione si è detto “sensibile e attento verso la battaglia della Gkn” e pronto a seguire le eventuali iniziative che saranno presentate in aula dai gruppi consiliari. I documenti sulla proposta di legge sono pubblicati sul sito del Collettivo di fabbrica dell’ex Gkn.

Due punizioni decidono Fiorentina-Napoli

0

Festa per l’ultima della stagione in casa della Fiorentina ed ultima gara con questa Curva Fiesole che, dopo 92 anni, verrà demolita. Nel progetto del nuovo stadio la casa dei tifosi viola sarà a picco sul campo e dunque la “Fiesole” perderà la sua forma attuale. Per questo gli ultrà hanno voluto ricordare ed omaggiare quello che è, da sempre, il cuore del tifo viola. Tra Fiorentina e Napoli finisce 2-2. Partenopei in vantaggio con Rrhmani poi la Fiorentina ribalta il risultato grazie ad una punizione di Biraghi ed alla rete di Nzola ma, nel secondo tempo, un’altra punizione, di Kvaratskhelia ristabilisce la parità. Resta di due punti il vantaggio della Fiorentina sul Napoli. Tutto ancora da decidere per il posto di Conference League. Debutto per la nuova maglia viola. Nella prossima stagione si torna ad un viola classico senza ricami o fiori. Una maglia sobria, con scollo a V ed anche molto bella dal punto di vista visivo che ha accontentato i tifosi. Vincenzo Italiano alla fine schiera Milenkovic in difesa e Bonaventra a centrocampo con Nzola di punta. Francesco Calzona sceglie Lobotka a centrocampo e Simeone come vice Osimenh.

La partita

Partenopei più incisivi in avvio di gara. Dopo 8 minuti da un calcio d’angolo calciato da Politano nasce il vantaggio del Napoli. Testa di Rrahmani, lasciato libero da Martinez Quarta che fa secco un immobile Terracciano che non tenta nemmeno una reazione. Probabile un fallo in area con una spinta che però l’arbitro Marchetti non giudica punibile con l’annullamento della rete. La reazione viola è confusionaria. Solo al 40’ Biraghi con una punizione da circa 20 metri insacca dopo aver colpito la parte interna della traversa. È l’1-1. Passano due minuti e la Fiorentina approfitta di uno svarione difensivo partenopeo. Pallone giocato male da Politano che lo consegna a Nzola che, di destro, con un diagonale rasoterra supera Meret. È il 2-1 col quale si va al riposo. Nella ripresa il Napoli si getta in attacco alla ricerca del pareggio che trova al 57’ ancora su calcio piazzato. Altra punizione magistrale, questa volta di Kvaratskhelia che la piazza di poco sotto all’incrocio, sfruttando anche l’apertura della barriera tra Milenkovic e Kouamé. Poi Politano va vicino a completare la rimonta ma il suo mancino si stampa sul palo. Belotti, da poco entrato, si procura un rigore dopo un contrasto con Lobotka. Pare che il giocatore del Napoli tocchi però la palla e Marchetti, richiamato al Var cambia la decisione e la gara finisce 2-2.

L’allenatore

Vincenzo Italiano commenta il giusto pareggio. “Siamo arrivati stanchi alla fine di questa partita, non riuscivamo più a tenere alta la palla ed abbiamo rischiato, ma il risultato è assolutamente giusto. Ci prendiamo questo punto, teniamo dietro il Napoli ed abbiamo altri due turni per gestire questo vantaggio in classifica. Vediamo adesso i risultati degli altri. I ragazzi hanno fatto una stagione strepitosa. Ora prepariamo la gara di Cagliari e poi penseremo all’Olympiakos. Essere sulla panchina della Fiorentina comporta tante responsabilità, la gente ama la maglia viola e ti spinge sempre a dare il massimo, ed è quello che ho cercato di fare in questi tre anni, io come i ragazzi. Per me essere l’allenatore viola è un onore. La concentrazione è tutta sul campo, poi dopo l’Atalanta tireremo le somme di tre anni fantastici”.

Europee 2024, il fac simile della scheda elettorale per la Toscana

Il Ministero dell’Interno ha pubblicato i pdf dei fac simile della scheda elettorale per le europee 2024, anche quello per la circoscrizione III (Centro Italia), che comprende Toscana, Lazio, Umbria e Marche. Sabato 8 e domenica 9 giugno gli italiani saranno chiamati a scegliere, con il sistema proporzionale, 76 deputati del Parlamento europeo. 12 le liste ammesse nella terza circoscrizione per un totale di 180 candidati tra cui eleggere 15 eurodeputati.

Le circoscrizioni elettorali per le europee

In tutto le circoscrizioni italiane per le elezioni europee sono 5. La prima è quella dell’Italia Nord occidentale (Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria e Lombardia), che ha una scheda di colore grigio. La seconda comprende le regioni dell’Italia Nord-est (Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna): qui gli elettori riceveranno una scheda marrone. La Circoscrizione III è quella del Centro Italia e come detto copre i territori di Toscana, Lazio, Umbria e Marche: come si evince dal fac simile il colore della scheda elettorale per le europee in questo caso sarà rosso rubino.

La quarta circoscrizione è quella del Meridione (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria), con una scheda arancione. Infine i cittadini delle isole maggiori, Sicilia e Sardegna, che ricadono circoscrizione elettorale V – Italia insulare voteranno sulla scheda rosa.

Il fac simile della scheda elettorale per le europee 2024 per Toscana, Lazio, Umbria e Marche: pdf

Sulla scheda elettorale delle europee per la circoscrizione Italia III (Toscana, Lazio, Umbria e Marche) sono riportate 12 liste, partiti singoli e alleanze tra diverse formazioni politiche. Questo l’ordine deciso dal Ministero dell’Interno, partendo dall’alto a sinistra e proseguendo verso il basso: Libertà, Fratelli d’Italia; Forza Italia – Noi Moderati; Alleanza Verdi Sinistra; Lega Salvini Premier; Movimento 5 Stelle; Alternativa Popolare; Stati Uniti d’Europa; Democrazia Sovrana Popolare; Pace Terra Dignità; Pd; Siamo Europei – Azione.

Fac simile scheda eruopee 2024 Toscana Lazio Umbria Marche

Qui è possibile scaricare il pdf del fac simile della scheda elettorale.

Elezioni europee 2024: come si vota sulla scheda elettorale

Accanto a ogni contrassegno sono presenti tre righe. Alle europee si vota tracciando un solo segno sul simbolo del partito o della lista prescelta, inoltre è possibile esprimere al massimo tre preferenze, scrivendo di proprio pugno il nome del candidato prescelto, con la regola dell’alternanza di genere. Non si possono indicare quindi tre preferenze per candidati dello stesso sesso, ma (al massimo) due uomini e una donna oppure un due donne e un uomo, pena l’annullamento delle ultime due preferenze.

Non è possibile votare per più liste né tracciare un segno su una lista e indicare preferenze in una lista diversa (alle europee non è previsto il voto disgiunto). L’elettore potrà anche votare solo il simbolo senza esprimere alcuna preferenza. Qui tutti i candidati per le europee nella Circoscrizione Toscana, Lazio, Umbria e Marche.

Da Firenze il “Carbonara Burger” per un contest mondiale

Salsa al pecorino, cialda di pecorino croccante, bacon e uovo fritto. È questa ricetta del nuovo “Carbonara Burger” ideato dall’Hard Rock Cafe Firenze, che punta a entrare nel menù mondiale della celebre catena americana grazie a un “concorso” internazionale. Il contest Hard Rock World Burger Tour infatti selezionerà tra le proposte arrivate da tutti i cafe del globo il panino che sarà incluso nella “carta” dei ristoranti del gruppo, 290 locali in più di 70 Paesi.

Un hamburger da premio

È possibile provare il Carbonara Burger fino al prossimo 13 giugno, ma solo quelli ordinati fino al 22 maggio, in base alla popolarità tra gli ospiti, avranno la possibilità di diventare una celebrità con un posto permanente nel menu globale dell’Hard Rock Cafe. L’obiettivo di questa iniziativa, si spiega, è quello di incoraggiare la creatività dei cafe e allo stesso tempo valorizzare i prodotti e i sapori locali dei territori in cui sono presenti.

“Hard Rock Cafe, trae ispirazione dalle comunità, dalla musica, dagli appassionati di intrattenimento e dai viaggiatori che serviamo per creare esperienze davvero memorabili in ciascuna delle nostre sedi, dalla nostra collezione di cimeli fino ai nostri menu – dice Elena Alvarez, Senior Vice President Marketing e Partnerships Seminole Gaming e Hard Rock International – Con questo contest vogliamo condividere le esperienze e i gusti dei singoli cafe e spronare la loro creatività”.

Notte dei musei 2024 a Firenze: ingresso gratis o visite a 1 euro

0

Anche Firenze partecipa alla Notte europea dei musei 2024, sabato 18 maggio, per valorizzare il patrimonio artistico e culturale grazie a iniziative speciali, visite guidate, presentazioni e aperture serali gratis o al prezzo simbolico di 1 euro. L’evento è patrocinato da Unesco, Consiglio d’Europa e ICOM, l’International Council of Museums. Quest’anno la Notte dei musei coincide con l’International Museum Day organizzato dall’ICOM. Il tema per questa edizione è incentrato sull’educazione e sulla ricerca.

Venerdì 17 maggio: gratis 3 musei dell’Università di Firenze

L’università di Firenze festeggia in anticipo la Notte dei musei: alla vigilia dell’International Museum Day, apre le porte gratuitamente di 3 musei, durante la serata. Venerdì 17 maggio il Museo di Geologia e Paleontologia, quello di Antropologia ed Etnologia e l‘Orto Botanico (Giardino dei Semplici) saranno eccezionalmente aperti fino alle 20 e dalle ore 17 in poi l’ingresso sarà a costo zero. L’ultimo accesso è alle ore 19.15.

Il pubblico inoltre potrà partecipare ad attività e laboratori con i curatori, i ricercatori, gli studenti e le studentesse dell’ateneo, anche con iniziative dedicate ai bambini. In programma infine un conferenza alla Specola sui dipinti di Bartolomeo Bimbi, con una visita guidata dedicata a questo tema. Calendario completo e prenotazioni online sul sito del Sistema museale d’Ateneo.

Uffizi e i musei statali di Firenze a 1 euro durante la Notte dei musei

A pochi giorni dalla Notte europea dei musei, anche i luoghi d’arte statali hanno annunciato la loro partecipazione. A Firenze gli Uffizi allungano l’orario di apertura serale e saranno accessibili sabato 18 maggio dalle 19.00 alle 22.00 al prezzo simbolico di 1 euro (inizio delle operazioni di chiusura alle 21.30). La biglietteria sarà chiusa dalle 18.30 alle 19.00 e l’ultimo ingresso consentito sarà alle 20.30.

Ticket a 1 euro, dalle 19 alle 22, pure al Museo del Bargello, a Palazzo Davanzati, alla Galleria dell’Accademia e al Museo Archeologico Nazionale (ultimo ingresso alle 21.15), mentre il Museo dell’Opificio delle Pietre Dure sarà visitabile dalle 20 alle 23. Sabato prolungheranno l’apertura, sempre dalle 19 alle 22, anche tre luoghi, normalmente accessibili gratuitamente: il Cenacolo di Andrea del Sarto, il Chiostro dello Scalzo e la Villa medicea della Petraia. Aggiornamenti sul sito del Ministero della Cultura.

Notte europea musei 2024 1 euro

Il Museo del Duomo di Firenze gratis per la Notte dei musei 2024

Il Museo dell’Opera del Duomo di Firenze per la Notte dei musei e l’Internation Museum Day, sabato 18 maggio dalle 18 a mezzanotte, sarà aperto con ingresso gratuito, per tutti. L’ultimo accesso è previsto alle 23 e non è necessaria la prenotazione. Per l’occasione inoltre sui canali social e sui media il pubblico potrà vedere in anteprima le immagini della Sala del Paradiso del Museo realizzate per la prima volta con un drone dal fotografo Fabio Muzzi.

Apertura straordinaria dei musei civici di Fiesole (gratis durante la serata)

Sulle colline di Firenze, in occasione della Notte europea dei musei 2024, le collezioni civiche di Fiesole saranno visitabili gratuitamente nella fascia oraria serale, fino alle ore 23. Inoltre alle ore 18.00 sulla terrazza del Teatro Romano sarà presentata la mostra Il Principe di Radicondoli. Un aristocratico etrusco nel Mugello del VII secolo a.C. che raccoglie reperti mai esposti e sarà allestita nella nuova saletta mostre del Museo Civico Archeologico.

Internation Museum Day alle Murate

Sabato 18 maggio, in occasione della giornata internazionale dei musei, i Musei Civici Fiorentini e MUS.E propongono “Goal! Il futuro è di tutti”, un’attività rivolta ai bambini alle Murate, presso il MAD – Murate Art District. Alle 10.00 e alle 11.30 le famiglie con bambini dagli 8 anni in su potranno partecipare a laboratori che toccheranno varie tematiche: il cambiamento climatico, la parità di genere, la vita sulla terra, le energie rinnovabili, la sostenibilità di organismi vivi e complessi come le città. La partecipazione è gratuita, la prenotazione è obbligatoria: [email protected] oppure 055-2768224

6 eventi curiosi in Toscana: cosa fare nel weekend (18-19 maggio)

0

Questo weekend è ricco di eventi curiosi in Toscana: tra sabato 18 e domenica 19 maggio si potrà fare un tuffo nel Medioevo, scoprire i segreti della geologia sulle Alpi Apuane, assistere a una sfilata di carri allegorici fioriti o addirittura incontrare elfi e gnomi nel bosco. Senza dimenticare singolari mercatini in location storiche. Da Lucca ad Arezzo, da Siena fino a Pisa, ecco cosa fare (di diverso) durante il fine settimana in Toscana.

La sfilata dei carri fioriti della Maggiolata Lucignanese

Tra gli eventi di questo weekend in Toscana un colorato omaggio alla primavera: domenica 19 maggio è in programma la prima sfilata dei carri allegorici realizzati con oltre 140mila fiori della Maggiolata Lucignanese. La festa popolare, che mette in competizione i quattro rioni del borgo di Lucignano (Arezzo), è arrivata all’edizione numero 85. In programma, sempre domenica, la sfilata del gruppo e del corteo storico, musica con bande folkloristiche e animazione. Nella perla della Valdichiana le sfilate dei carri fioriti vengono replicate martedì 21 maggio in notturna e domenica 26. Biglietti da 10 euro (ridotto 7). Informazioni su www.maggiolatalucignanese.it.

Maggiolata Lucignanese

Mercatini in Toscana (18-19 maggio): vintage alla Villa Reale di Marlia e antiquariato a Lucca

Questo weekend offre anche l’occasione di scoprire uno dei parchi storici della Toscana: la Villa Reale di Marlia, a pochi chilometri da Lucca, ospita sabato 18 e domenica 19 maggio per la prima volta un mercatino vintage. Si potrà curiosare quindi tra stand e oggetti del passato, ma anche passeggiare nei 16 ettari di parco storico e visitare i due musei recentemente riaperti al pubblico. Orario dalle 10 alle 18, per visitare il mercatino è necessario acquistare il biglietto per il parco. L’evento si svolge anche in caso di pioggia, perché i banchi sono al coperto nelle limonaie. informazioni su www.villarealedimarlia.it. E nel centro di Lucca, sempre sabato e domenica, si svolge il consueto mercato antiquario con oltre 200 espositori da tutto Italia.

Fiera di Sant’Ubaldo a Pisa: un mercato lungo 2 chilometri

Pisa fa festa questo fine settimane per la Fiera di Sant’Ubaldo, che si svolge in viale delle Piagge, lungo l’Arno, chiuso al traffico da Ponte alle Vittoria alla chiesa. Per questo motivo l’iniziativa viene chiamata anche “Settimana delle Piagge”. Venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 maggio centinaia di banchi e stand prendono posto su oltre due chilometri di viale alberato per un grande mercato dove trovare di tutto, cibo ed eccellenze enogastronomiche, artigianato e articoli per la casa, abbigliamento e oggettistica, auto e attrezzature agricole. Orario 10-21. Informazioni: www.comune.pisa.it.

Eventi per bambini in Toscana: PratomaGnomo (18-19 maggio)

Nei boschi della Toscana questo weekend sarà possibile imbattersi in elfi, folletti, troll e giganti in occasione degli eventi di Gnomi in festa – PratomaGnomo, il 18 e 19 maggio nel Parco dell’Abbazia di San Salvatore a Soffena a Castelfranco di Sopra (Arezzo). A partire dalle ore 15 di sabato per le famiglie e i più piccoli ci saranno spettacoli, laboratori e attività all’aria aperta. Obiettivo: sensibilizzare le nuove generazioni sui temi della tutela ambientale ed educare i bimbi alla dimensione fantastica e creativa. Ingresso giornaliero 5 euro. Informazioni sul sito del Comune di Castelfranco Piandiscò.

PratomaGnomo
PratomaGnomo

Festa della Geologia sulle Alpi Apuane

Spostandosi invece dall’altra parte della Toscana, sulle Alpi Apuane, eventi, incontri, escursioni e visite sono protagoniste a Equi Terme (Fivizzano, Massa Carrara) per la terza Festa della Geologia, in programma il 18 e 19 maggio. Tante le iniziative, tutte a ingresso gratuito, da quelle riservate agli studiosi e agli appassionati anche con “dimostrazioni pratiche” (sabato) ai tour geologici (domenica mattina) fino all’animazione per famiglie (domenica pomeriggio). In entrambe le giornate saranno possibili visite alle Grotte di Equi. Il programma completo su grottediequi.it.

Eventi e rievocazioni medievali in Toscana: Bianco e Azzurro (fino al 19 maggio)

In Val d’Orcia ha preso il via la festa medievale “Il Bianco e l’azzurro” che venerdì, sabato e domenica anima il quartiere di Canneti a San Quirico d’Orcia (Siena). Protagonisti sbandieratori, tamburini, chiarine e arcieri, con esibizioni, musica e danze, senza dimenticare il banchetto medievale con commedia (prenotazione obbligatoria) all’ombra delle mura duecentesche di San Quirico e del gigantesco trabucco alto 6 metri realizzato dagli artigiani del posto. Programma completo su www.canneti.it.

Non basta? Gli eventi a Firenze

Creatività e musica nel bel mezzo di un’ippodromo, una kermesse tutta dedicata agli amanti della bici (all’ombra della ruota panoramica), vintage in un palazzo storico e un festival dedicato allo yoga. Anche il capoluogo di regione offre tante occasioni di svago: le migliori sono riassunte nell’articolo sugli eventi a Firenze il 18 e 19 maggio.

Le migliori soluzioni per conti business online a maggio 2024

I conti business online sono oggi strumenti indispensabile per un’efficiente gestione finanziaria di qualsiasi impresa che voglia essere protagonista nel panorama economico contemporaneo.

Essi sono infatti molto più di semplici mezzi di transazione. Un conto corrente aziendale è un sistema ideato su misura per soddisfare specifiche esigenze degli imprenditori, attraverso una gamma di servizi e vantaggi mirati per agevolare le transazioni commerciali, gestire la cassa e semplificare la contabilità.

Ma scegliere il conto business giusto non è una decisione da prendere alla leggera. Con numerose opzioni disponibili sul mercato, è fondamentale considerare attentamente una serie di fattori chiave per assicurarsi la soluzione più adatta alle proprie necessità e ai propri obiettivi.

Esaminiamo ora i migliori business disponibili a maggio 2024 presso istituti di credito e operatori specializzati.

Azimut Marketplace

Azimut Marketplace offre la possibilità di richiedere un conto business digitale e completo. Con carte virtuali e accessi personalizzati, consente di rendere autonomi i propri dipendenti, oltre a garantire tutte le normali funzioni per la gestione aziendale. Si tratta di una soluzione semplice e flessibile per amministrare in modo centralizzato fatture, ricevute e qualsiasi altra operazione, controllando intuitivamente ogni movimento. Per aprire il conto business di Azimut Marketplace, è sufficiente registrarsi sulla piattaforma e scegliere un piano (tutte le informazioni a questo link).

Unicredit

Unicredit presenta un variegato ventaglio di conti business. Imprendo Start, ad esempio, con un canone mensile di 16 euro mette a disposizione tutti i servizi necessari per consentire all’impresa, di ogni dimensione o settore (è disponibile anche la soluzione per liberi professionisti), di gestire in autonomia l’operatività bancaria. Quindi OneKey è una soluzione innovativa per le imprese con un’elevata operatività bancaria, Imprendo Easy per un numero illimitato di operazioni centralizzate e altri servizi e Imprendo Agricoltura, per sostenere le aziende agricole con finanziamenti agevolati.

SumUp

SumUp, la società di pagamenti mobili diventata popolare negli ultimi anni grazie ai suoi lettori di carte, offre la possibilità di aprire un conto aziendale gratuito in pochi minuti dal proprio smartphone. In tal modo è possibile tenere sotto controllo le finanze, in ogni momento, ovunque e senza commissioni. Sottoscrivendo il conto online si riceve una Mastercard gratuita per le spese quotidiane.

Mediobanca Premier

Conto Corrente Premier Business è il conto corrente aziendale di Mediobanca Premier (ex Chebanca!). Questa soluzione offre funzionalità e servizi innovativi per gestire l’operatività bancaria della propria imprsa. Il conto consente di richiedere carta di debito Business e carta di credito Nexi Business, nonché di accedere all’offerta di carte di credito American Express Business. Piattaforma di internet banking, POS e corporate banking interbancario gli altri servizi offerti.

Qonto

Il conto business online di Qonto prevede l’attivazione con IBAN italiano in pochi clic, carte Mastercard fisiche e virtuali, bonifici SEPA istantanei e internazionali, F24 e PagoPA gratuiti e assistenza clienti 7 giorni su 7, con tariffe e soluzioni diversificate per professionisti, microimprese e PMI. I primi 30 giorni sono gratis. Dà inoltre possibilità di accesso a finanziamenti agevolati per le aziende, con prestiti da 2000 euro con procedura interamente online, risposta in breve tempo e versamento diretto sul conto Qonto.

Illimity

B-ilty è il conto business della banca Illimity che garantisce operatività illimitata dietro corresponsione di un canone mensile di 40 euro, di cui il mese di apertura gratuito. Si tratta di un conto corrente aziendale interamente digitale con cui gestire le finanze dell’impresa da un’unica piattaforma. Prime due carte di credito e prima carta di debito anch’esse gratuite.

BPER

Conto BPER Business è il servizio bancario dedicato a professionisti e aziende con un fatturato annuo fino a 2,5 milioni di euro. Questo conto offre tre diverse formule di utilizzo: Small, Medium e Large, ognuna progettata per adattarsi alle esigenze specifiche di frequenza e volume delle transazioni bancarie.

Come arrivare in Salento? Tutte le opzioni migliori

Per pianificare di tutto punto la vacanza in Salento è utile iniziare dalla scelta del mezzo con cui raggiungere il territorio, valutando le diverse opzioni per arrivare e muoversi comodamente durante tutto il soggiorno. Auto, aereo, treno o pullman possono fare al caso del viaggiatore per raggiungere la meta principale, ma una volta in Salento è necessario poter contare su un mezzo comodo, per spostarsi liberamente. La valida alternativa ai mezzi pubblici locali, legati a orari prestabiliti, è sicuramente il noleggio di un’auto. Scopriamo di più a riguardo.

Il Salento, un’idea di vacanza dalle mille sfaccettature fra sole, mare, storia e natura

Apprezzato per lo spirito rigenerante del sole, la bellezza del territorio, e l’ospitalità calorosa dei suoi abitanti, il Salento è una fra le destinazioni italiane più amate dai vacanzieri.

Meta perfetta per le famiglie con bimbi al seguito, ideale per le coppie ma anche per le comitive dei più giovani, sempre alla ricerca di una vacanza frizzante, questo spicchio sud-orientale della Puglia, proteso fra mare Adriatico e Ionio, offre momenti di autentico svago e relax, ma anche un’intensa movida.

Il soggiorno in Salento è un’opportunità imperdibile in ogni stagione dell’anno. Un’idea di viaggio senza eguali che consente di andare alla scoperta del mare e delle sue splendide spiagge, di esplorare paesi, piccoli borghi gioiello, apprezzare opere storiche e artistiche, e godere appieno degli habitat e dei paesaggi delle riserve naturali.

Le diverse opzioni per arrivare in Salento

●     A bordo di una vettura

Raggiungere il Salento a bordo di una vettura è possibile scegliendo di percorrere l’Autostrada A14 fino all’uscita di Bari Nord dove proseguire sulla superstrada SS16 Brindisi-Lecce.

Se si arriva dal nord, il viaggio in auto può essere sfiancante a causa delle lunghe ore di viaggio. Per questo motivo è bene riflettere sul mezzo da utilizzare, valutando uno spostamento in treno o, ancora meglio, in aereo, per poi noleggiare una vettura.

La soluzione del noleggio auto Bari aeroporto risolve ogni tipo di problematica legata agli spostamenti, e consente di poter sfruttare tariffe convenienti e un servizio di noleggio all’avanguardia, flessibile e trasparente, in grado di offrire soluzioni tecnologicamente avanzate.

  • Volo aereo per viaggiare in tutta comodità

Sfruttare le potenzialità di un viaggio aereo è sinonimo di comodità concreta, specie se si arriva da lontano. In Puglia si può arrivare all’aeroporto Karol Wojtyla di Bari, che dista circa 170 km da Lecce, oppure a quello di Brindisi, a soli 50 km dal capoluogo del Salento. I due aeroporti sono serviti da collegamenti giornalieri provenienti da un gran numero di città italiane, garantiti dal servizio offerto dalle principali compagnie aeree, che consentono di volare low cost a prezzi concorrenziali.

Arrivati in aeroporto, per raggiungere la meta del soggiorno, si può salire a bordo delle navette di collegamento con la stazione dei treni, oppure scegliere di viaggiare a bordo di un pullman o, ancora più comodamente, prendere a noleggio un’auto e facilitare gli spostamenti durante tutto il periodo del soggiorno.

●     Viaggio in treno

Grazie alla disponibilità di un’ampia serie di collegamenti con le principali città italiane, la rete ferroviaria si rivela una comoda alternativa all’aereo, anche se gli spostamenti hanno tempi più lunghi. La stazione di riferimento per raggiungere il Salento è quella di Lecce, dalla quale spostarsi verso le vicine località non è sempre così facile. Gli spostamenti sono, infatti, legati alle tabelle orarie dei trasporti pubblici locali su gomma e ferro, e ai taxi. Anche nel caso di un arrivo in Salento in treno, la soluzione più comoda per spostarsi verso le mete turistiche prescelte è quella garantita dall’auto a noleggio.

●     La scelta del pullman

Sfruttando i collegamenti disponibili, in partenza da numerose città, è possibile raggiungere Lecce a bordo dei pullman messi a disposizione dalle compagnie che compiono il percorso fino alla meta salentina. Da Lecce poi per muoversi non resta che sfruttare i trasporti pubblici oppure prendere a noleggio una vettura.