martedì, 13 Maggio 2025
Home Blog Pagina 90

Giorgia Meloni in visita a Firenze

La presidente del Consiglio Giorgia Meloni sarà a Firenze mercoledì 13 marzo 2024, per firmare insieme al governatore della Regione Toscana Eugenio Giani gli accordi sulle risorse che arrivano dal Fondo di sviluppo e coesione. La visita era attesa da circa un mese. In questo ambito, la giunta ha messo in ponte investimenti per oltre 600 milioni di euro, soprattutto per quanto riguarda il capitolo mobilità e strade.

La visita di Giorgia Meloni a Firenze il 13 marzo

È stata la stessa Regione Toscana ad annunciare che mercoledì prossimo la premier Giorgia Meloni sarà presente alla firma dell’Accordo per lo sviluppo e la coesione 2021-2027 a Firenze. L’appuntamento è per le ore 16 in Palazzo Strozzi Sacrati, dove sarà presente anche il ministro per gli Affari europei, le Politiche di coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto.

Alla firma potranno assistere giornalisti, fotografi e operatori video accreditati. Da settimane si rincorrevano le voci su una visita toscana della leader di Fratelli d’Italia e inizialmente era stato ipotizzato di svolgere l’incontro a metà febbraio, anche con una tappa al Carnevale di Viareggio.

Cos’è il Fondo di sviluppo e coesione

Il Fondo di Sviluppo e Coesione è uno degli strumenti con cui il governo attua le politiche per lo sviluppo della coesione economica, sociale e territoriale. A fine gennaio la giunta regionale Toscana ha dato il suo ok alla delibera con il programma di interventi per i prossimi 5 anni, finanziati dal Fondo di sviluppo e coesione con 530 milioni di euro a cui si aggiungono altri 110 milioni già anticipati e 41 per la bonifica delle aree dell’acciaieria ex Lucchini a Piombino. Le priorità riguardano strade e mobilità, tra cui l’estensione della tramvia verso Sesto Fiorentino; opere sulla viabilità dell’area metropolitana fiorentina, di Campi Bisenzio, Signa e Lastra a Signa; lavori a Firenze sull’asse che da viale XI agosto conduce all’ospedale di Careggi.

E poi numerosi cantieri in tutta la Toscana, dalla strada del Cipressino verso il monte Amiata al Ponte di Buriano, fino alla viabilità di Piombino. Molti anche i progetti per la difesa del suolo, il potenziamento di argini, il piano casa, la ristrutturazione degli studentati e degli edifici dell’Azienda regionale per il diritto allo studio (tra cui anche Sant’Apollonia a Firenze). Nella lunga lista di opere (qui la tabella pdf) c’è pure la messa in sicurezza del percorso sotto l’Arno tra la Torre della Zecca a piazza Poggi per aprirlo al pubblico.

Pareggio beffa per la Fiorentina contro la Roma

0

Due punti persi per la Fiorentina che domina il primo tempo segnando con Ranieri. Il pareggio giallorosso è di Aouar poi è Mandragora a trovare il nuovo vantaggio. Biraghi sbaglia ancora dal dischetto. È il quinto penalty consecutivo che i viola sbagliano. Al 95’ Llorente regala un punto alla Roma quando la Fiorentina già stava per festeggiare i tre punti. Italiano sceglie Mandragora, Bonaventura e Lopez a centrocampo e Gonzalez e Sottil sulle fasce a supporto di Belotti. Daniele De Rossi punta su Mancini in difesa ma poi lo sostituisce dopo 30 minuti perché ammonito e a rischio espulsione. In avanti Lukaku è supportato da El Sharawy e Dybala.

La Partita

A Fiorentina domina per tutto il primo tempo. Al 18’ arriva il primo vantaggio. Calcio d’angolo di Bonaventura calciato sul primo palo per Nico Gonzalez che sfiora la sfera per il colpo di testa di Ranieri che anticipa Ndicka e batte Svilar. I giallorossi non riescono a reagire ed i viola sprecano in almemo un paio di occasioni non riuscendo a trovare il raddoppio. Al rientro dopo l’intervallo la Roma è più intraprendente. Italiano toglie Nico Gonzalez per Ikoné ed i viola rallentano. Al 58’ Dybala serve Angeliño che crossa dalla sinistra: deviazione di Ranieri che diventa un assist per il colpo di testa ravvicinato di Aouar che sigla il pareggio. Al 69’ Sottil, dalla sinistra, serve Biraghi che crossa in mezzo, sponda di Belotti e Mandragora segna anche grazie all’errore di Aouar che non interviene. È il 2-1. La Fiorentina ha l’opportunità di chiudere la partita al 77’. Belotti è fermato fallosamente, in area, da Paredes . per l’arbitro Massa è rigore. Sbaglia Biraghi con un tiro centrale e debole che viene parato da Svilar. Quando la Fiorentina cerca di controllare per portare a casa la vittoria  un pallone arriva a Pellegrini che serve, al 95’, Ndicka che di testa fa la sponda per il destro di Llorente. Ranieri prova ad evitare il gol ma non c’è nulla da fare per Terracciano. finisce 2-2 con tanti rimpianti in casa viola.

L’allenatore

Parzialmente deluso Vincenzo Italiano a fine gara. “È arrivato ancora a tempo scaduto il pareggio. Non possiamo buttar via punti dopo una prestazione esaltante, di ordine e sacrificio. Possiamo fare meglio sull’ultimo pallone, poi tutti gli avversari centrano l’incrocio dei pali… Ma la prestazione è stata eccellente, ci teniamo quella, non possiamo recriminare e pensare a cosa sarebbe potuto essere. Abbiamo sbagliato l’ennesimo rigore. Ci siamo fermati spesso a batterli, con tutti i rigoristi, più di questo non possiamo fare. Qui sta sbagliando gente che è preposta a batterli, che in allenamento fa gol, ma ultimamente paghiamo e perdiamo punti. È un problema, cerchiamo di risolverlo, ma è un gesto tecnico particolare e in partita serve freddezza. Un calcio di rigore in questo sport è un vantaggio pazzesco, ci costa partite non vinte e amarezza. Giovedì abbiamo un’altra partita importante in Conference, quello di positivo oggi è aver giocato alla grandissima contro un avversario in forma, e sono convinto che con questo spirito siamo sulla strada giusta per questo finale di stagione e ci toglieremo soddisfazioni”.

Biglietto tramvia Firenze e abbonamento: con cellulare e senza

Tanti mezzi un solo biglietto, cartaceo o da comprare con carte, app e cellulare: per la tramvia di Firenze servono gli stessi biglietti di Autolinee Toscane che vengono utilizzati sulla rete degli autobus urbani dei capoluoghi della regione e questo vale anche per l’abbonamento mensile, annuale o per studenti. Grazie a un accordo raggiunto quando è nata la linea 1, per salire a bordo del tram a Firenze è necessario il normale biglietto, che dura 90 minuti e si può acquistare nelle rivendite, alle macchinette automatiche o anche con SMS da telefono cellulare o con applicazione online. Dunque il ticket non è monotratta, ma orario: da quando viene convalidato a bordo dei mezzi è possibile viaggiare su tutti gli autobus urbani e sulle due linee della tramvia, per un’ora e mezzo. Ecco gli argomenti che affrontiamo in questa guida:

Biglietto e abbonamento per la tramvia di Firenze: i ticket di Autolinee Toscane

I biglietti e i carnet Ataf (l’azienda che fino al 31 ottobre 2021 gestiva il servizio di bus a Firenze) non sono più validi su bus e tramvia perché è cambiata la società di gestione del trasporto pubblico locale toscano: i servizi su gomma urbani ed extraurbani in tutta la regione sono guidati da Autolinee Toscane, azienda del gruppo francese Ratp che gestisce pure il servizio tramviario fiorentino. Quindi per viaggiare a bordo della tramvia di Firenze, servono i biglietti di Autolinee Toscane di colore verde “Urbano capoluogo”, valido anche nelle altre grandi città della regione (Arezzo, Carrara, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa, Pisa, Pistoia, Siena).

Il costo degli biglietto del tram a Firenze (anche per l’aeroporto)

Con Autolinee Toscane il biglietto singolo “Urbano capoluogo”, che come detto a Firenze dura un’ora e mezzo, costa 1,70 euro (dal 1° agosto 2023 è scattato infatti un aumento di 20 centesimi). In commercio resta la tessera da 10 biglietti: il prezzo di questo carnet è di 15,50 euro (1,55 euro a ticket). A bordo del tram invece non è valido il biglietto “Urbano maggiore” (1,30 euro) che è destinato al trasporto pubblico nelle città toscane che non sono capoluoghi di provincia.

Va specificato che il costo del biglietto della tramvia da e per l’aeroporto di “Firenze Peretola” è sempre pari a 1 euro e 70 centesimi: all’inizio si era ipotizzato un sovrapprezzo per l’ultimo tratto della linea 2, ma finora il Comune ha deciso di lasciare ferma la tariffa. Va precisato che per la tramvia e per gli autobus, non esiste un biglietto giornaliero.

Costo dell’abbonamento per la tramvia di Firenze: mensile, annuale, studenti o Pegaso

Se al momento non esistono biglietti giornalieri o settimanali per tramvia e bus urbani, si può procedere invece all’acquisto dell’abbonamento mensile, annuale o per studenti, ecco il costo in vigore dal 1° agosto 2023:

  • Abbonamento mensile bus e tramvia Firenze
    38,50 euro (ridotto Isee 31 euro)
  • Abbonamento trimestrale bus e tramvia Firenze
    104,50 euro (ridotto Isee 84 euro)
  • Abbonamento studenti annuale bus e tramvia Firenze
    278,70 euro (ridotto Isee 221,20 euro)

Per l’abbonamento alla tramvia di Firenze e ai bus dei capoluoghi di provincia sono previste agevolazioni per chi ha un reddito Isee fino a 36.151,98 euro. Per fare un nuovo abbonamento con Autolinee Toscane bisogna registrarsi online sul sito www.at-bus.it e poi procedere all’acquisto online, nelle rivendite, nelle biglietterie o sull’app ufficiale.

Inoltre dal 1° luglio 2023 il biglietto “Unico metropolitano” è diventato “Pegaso: questo speciale abbonamento permette di viaggiare sui treni regionali, sui bus e sulla tramvia di Firenze nei territori comunali di Firenze, Sesto Fiorentino, Calenzano, Signa, Lastra a Signa, Fiesole e Campi. Si tratta di un abbonamento mensile del costo di 55 euro (45 euro la tariffa Isee). Segnaliamo anche la possibilità di richiedere, fino all’esaurimento dei fondi, il bonus trasporti 2023, un voucher mensile di massimo 60 euro da usare per acquistare gli abbonamenti.

Dove acquistare i biglietti per il tram di Firenze, a bordo anche con carta e cellulare

Oltre alle 3.000 rivendite in tutta la Toscana, come bar, tabaccherie e supermercati, e alle 35 biglietterie di Autolinee Toscane, ogni fermata delle linee 1 e 2 della tramvia è dotata di macchinette automatiche per l’emissione del biglietto singolo, che permettono di pagare sia con monete sia con carte di credito e bancomat. A bordo della tramvia di Firenze è possibile comprare i biglietti in modalità contactless avvicinando alle macchinette automatiche la carta di debito e credito (Visa, Mastercard, American Express) oppure il cellulare o lo smartwatch, senza sovrapprezzo rispetto alle normali tariffe. La fase di test è scattata dal 6 marzo 2024 e nel primo periodo potrebbero verificarsi piccoli disservizi. Facendo “tap” si può acquistare un biglietto per carta, che andrà ripassata se si cambierà mezzo e dovrà essere mostrata al controllore in caso di verifiche. Non è previsto l’acquisto con contati dall’autista.

Acquisto Biglietto SMS app tramvia firenze onlineDa telefono cellulare: come fare il biglietto SMS per tramvia e autobus

C’è anche una possibilità comoda, a portata di telefono: per fare il biglietto via sms per la tramvia fiorentina e per gli autobus della città, il numero a cui mandare un messaggino con il proprio cellulare è il 4880105, scrivendo “FIRENZE”. Il numero per il biglietto SMS è unico in tutta la regione: basta scrivere nel messaggino il nome della città in cui ci si trova (ad esempio “PISA” o “GROSSETO”).

Il servizio è attivo solo per i clienti Tim, Vodafone e Wind 3, non è previsto al momento per i vari operatori virtuali come ad esempio Ilad, Coopvoce, Fastweb, Postemobile e simili. Il costo del biglietto elettronico ricevuto via SMS, a Firenze valido 90 minuti, è un po’ più caro rispetto a quello ordinario: 2 euro, a cui aggiungere 0,29 cent per il servizio degli operatori telefonici. Inoltre è necessario avere credito disponibile sulla SIM.

Biglietti online per la tramvia di Firenze: app sul cellulare

Sull’app di Autolinee Toscane “At bus” è possibile comprare i biglietti della tramvia online: basta scaricare sul cellulare l’applicazione da Google Play, dall’app store per iPhone o dall’app gallery di Huawei, entrare nella sezione “Acquista” e selezionare “Firenze urbano” e la tipologia di titolo di viaggio (biglietto singolo o carnet), pagando con carta di credito o prepagata.

I ticket costano quanto nelle rivendite fisiche. Prima di salire a bordo è necessario attivare il biglietto acquistato via app. Una volta concluso il pagamento sull’applicazione, è possibile utilizzare i titolo di viaggio entro 12 mesi (o comunque entro il 31 gennaio 2024 per i biglietti acquistati prima del cambio tariffario del 1° agosto 2023).

Il biglietto per i bambini: quando viaggiano gratis

Anche sulla tramvia di Firenze valgono le stesse regole dei bus di Autolinee Toscane: i bambini non pagano il biglietto viaggiando gratis se sono più bassi di un metro, ma non devono occupare un posto a sedere (un bambino per ogni adulto accompagnatore). Per gli altri c’è il normale ticket che costa 1,70 euro per 90 minuti. Niente biglietto a bordo della tramvia di Firenze per i cani, a patto che siano con museruola e guinzaglio e nel numero massimo di uno per passeggero (il padrone, lui sì, deve essere minuto di un titolo di viaggio valido). Anche i gatti, come gli altri animali di affezione, viaggiano gratis e devono stare negli appositi trasportini.

Non è previsto biglietto aggiuntivo per salire con la propria bici sulla tramvia di Firenze, basta quello del proprietario, spiega Gest, la società che gestisce il servizio. È possibile trasportare la bicicletta (non più lunga di 180 centimetri) nella carrozza di coda, fissandola con l’apposita cintura, ma solo in determinate fasce orarie: dal lunedì al sabato dalle 5 alle 7, dalle 10 alle 17 e dalle 20 a mezzanotte e mezzo; la domenica non sono previste restrizioni.

Biglietto autobus a Firenze (ex Ataf): SMS e online. Dove comprarlo

Via SMS, sull’app online, nelle rivendite, alle fermate del tram e a bordo anche con bancomat e carta di credito: sono tanti i modi per comprare il biglietto dell’autobus a Firenze, dove il servizio urbano dei mezzi pubblici è passato qualche anno fa da Ataf ad Autolinee Toscane, il gestore unico regionale. L’ultima novità è l’introduzione dei pagamenti contactless sui mezzi, con le carte elettroniche. Vediamo dove e come fare il biglietto dell’autobus a Firenze e le regole.

Quale biglietto fare per i bus di Firenze (e il tram)

Chi ha ancora in tasca i vecchi biglietti Ataf deve rassegnarsi, non c’è niente da fare: i tagliandi non sono più validi (i tempi per il rimborso sono ormai scaduti) e per viaggiare sugli autobus di Firenze bisogna acquistare biglietto di colore verde targato “AT – Autolinee Toscane”, con scritto “Urbano Capoluogo“, da non confondere con quello arancione denominato “Urbano maggiore”.

Se si compra un ticket “Urbano Capoluogo”, è possibile usare il titolo di viaggio anche negli altri capoluoghi di provincia toscani per il trasporto urbano (ma vale per 70 minuti): Arezzo, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pistoia, Prato e Siena. L’Urbano maggio, che ha anche un diverso costo, serve per salire sui bus di Cecina, Certaldo, Chianciano, Chiusi, Colle Val d’Elsa, Empoli, Follonica, Montecatini, Montepulciano, Pescia, Piombino, Poggibonsi, Pontedera, Portoferraio, Rosignano, San Gimignano, Viareggio e Volterra.

Dove comprare il biglietto dell’autobus a Firenze

Ecco in sintesi dove si possono comprare i biglietti per i bus fiorentini:

  • Biglietterie ufficiali di Autolinee Toscane (a Firenze in via Santa Caterina da Siena 17; a Scandicci in via Newton 49);
  • Nelle rivendite ufficiali (bar, tabacchi, negozi, supermercati) che espongono l’adesivo di AT bus – Autolinee Toscane;
  • Alle macchinette automatiche presenti lungo il percorso delle 2 linee della tramvia di Firenze, la “metropolitana” di superficie della città;
  • Biglietto SMS allo stesso numero usato un tempo per i bus Ataf (vedi sotto);
  • Online tramite l’app per cellulare Tabnet e sull’app di Autolinee Toscane At-bus (vedi più avanti);
  • Biglietto a bordo, passando bancomat, carta, cellulare e smartwatch alle macchinette automatiche;
  • Biglietto cartaceo a bordo da pagare in contanti all’autista (in base alla disponibilità).

Al momento non è possibile comprare il biglietto dell’autobus online sul sito di Autolinee Toscane www.at-bus.it, ma solo l’abbonamento mensile, trimestrale o annuale, mentre è stata reintrodotta la possibilità di acquistarlo a bordo delle vetture: come succedeva con Ataf, questo dipende però dalle situazioni delle singola corsa. L’autista deve avere ancora a disposizione tagliandi e la vendita è subordinata presenza delle condizioni di sicurezza e regolarità del servizio. Insomma se il bus è in ritardo o troppo affollato potrebbe non essere possibile fare il biglietto a bordo usando contanti.

Il costo di un biglietto dell’autobus a Firenze (negozi, online, SMS) e quanto dura

Dal 1° agosto 2023 biglietto dell’autobus a Firenze costa 1,70 euro, se si compra nelle rivendite autorizzate, nelle biglietterie di Autolinee Toscane, alle macchinette automatiche, passando la propria carta a bordo e online sull’app, mentre c’è un sovrapprezzo  per il servizio SMS (2,00 euro +0,29 cent per servizio Tim, Vodafone e Windtre) e per quello a bordo (3 euro). Non esiste un biglietto giornaliero o settimanale: l’unico modo per risparmiare un poco è comprare il carnet da 10 corse al prezzo di 15,50 euro (ossia 1,55 euro per il singolo biglietto). Bisogna tenere presente però che se si compra il carnet sull’app, i titoli di viaggio scadono dopo 12 mesi dall’acquisto.

Inoltre i biglietti e carnet con le vecchie tariffe in vigore fino al 31 luglio sono ormai scaduti: si potevano usare entro il 31 gennaio 2024. Come succedeva con Ataf, il biglietto dell’autobus a Firenze dura 90 minuti dal momento della convalida (70 minuti invece negli altri capoluoghi di provincia toscani) e si può usare per salire a bordo di tutti i bus urbani fiorentini e sulla tramvia anche per più corse, se rientrano nell’ora e mezzo di validità.

Ecco riassunti in modo schematico i prezzi dei biglietti per l’autobus a Firenze:

  • 1,70 euro per 90 minuti – biglietterie, rivendite autorizzate, app, macchinette automatiche alle fermate della tramvia, biglietto con carta di debito o credito a bordo;
  • 2 euro + 0,29 cent di costo del servizio per 90 minuti – biglietto dell’autobus via SMS (solo per TIM, Vodafone, WindTre);
  • 3 euro per 90 minuti – biglietto a bordo, pagato in contati all’autista (in base alla disponibilità);
  • 15,50 euro per 10 corse da 90 minuti ciascuna – carnet acquistabile alle biglietterie, nelle rivendite autorizzate, sull’app.

Biglietto Ataf SMS con il cellulare: qual è il numero per  Autolinee Toscane?

Il numero per comprare il biglietto SMS resta lo stesso della vecchia Ataf, ma il testo da inviare è cambiato con l’avvento di Autolinee Toscane: è necessario mandare un messaggino al 4880105 con scritto FIRENZE. Se invece si vuole acquistare il ticket per un’altra area basta scrivere il nome della città, ad esempio “PISA” se ci si sposta sui mezzi pubblici urbani nella città della Torre Pendente. A questo punto si riceverà un SMS con l’orario di inizio e il link al biglietto digitale di Autolinee Toscane, che contiene il Qr code per la verifica: è valido da 2 minuti dopo l’acquisto, quindi si consiglia di acquistarlo prima di salire a bordo.

Il servizio del biglietto SMS per l’autobus urbano e la tramvia è attivo solo per i clienti Tim, Vodafone e WindTre, non per altri operatori come Iliad, Fastweb, Coopvoce e via dicendo. Autolinee Toscane ha comunicato che sta lavorando per coinvolgere altre società telefoniche. Il prezzo, come detto, è di 2 euro, a cui aggiungere il costo della richiesta via SMS, ossia 29 centesimi per Tim e Vodafone e WindTre, cifra che viene addebitata direttamente sul conto telefonico. Quindi è necessario avere credito disponibile sulla SIM ricaricabile.

Biglietto dell’autobus online con l’app per cellulare

È possibile comprare i biglietti di Autolinee Toscane anche tramite app, scaricando sul cellulare l’applicazione gratuita di Autolinee Toscane (At bus), disponibile per Android, iPhone iOs e smartphone Huawei: il costo è sempre di 1,70 per gli autobus urbani di Firenze, senza sovrapprezzo rispetto al normale tariffario. Disponibili inoltre sull’applicazione il carnet da 10 corse (al costo di 15,50 euro) e gli abbonamenti. Il pagamento viene fatto abbinando una carta di credito oppure facendo una ricarica in contanti presso le rivendite autorizzate (PuntoLIS).

A differenza del biglietto SMS, i ticket e i carnet comprati sull’app possono essere utilizzati entro 12 mesi e vanno attivati prima di salire a bordo dei mezzi di Autolinee Toscane o della tramvia di Firenze. Sulla nuova app At bus è possibile anche consultare la mappa delle linee, controllare gli orari aggiornati in tempo reale con i passaggi alle fermate, scoprire qual è il percorso per raggiungere con i mezzi pubblici la propria destinazione. Questi i link diretti per scaricare l’applicazione At bus da Google Play,  dall’App Store di Apple e dall’App Gallery per chi ha un cellulare Huawei.

Il biglietto dell’autobus con carta di credito e bancomat

Dal 6 marzo 2024 sono state attivate anche a Firenze le apparecchiature automatiche che a bordo degli autobus e della tramvia permettono di pagare il biglietto semplicemente avvicinando il bancomat, la carta di credito (Mastercard, Visa, American Express) oppure i dispositivi dove sono caricate le carte (smartphone e smartwatch). Si può comprare un biglietto contactless per carta, che va ripassata (senza sovraccosti) se si cambia linea o mezzo. In caso di controlli basta mostrare la carta usata per il pagamento. Anche in questo caso il titolo di viaggio a Firenze costa 1,70 euro e dura 90 minuti.

I bambini viaggiano gratis? E gli animali domestici?

Un caso particolare, per i biglietti dell’autobus, è rappresentato dai bambini: quelli che sono alti meno di un metro a Firenze viaggiano gratis (un bambino per ogni adulto), se non occupano un posto a sedere, secondo quanto previsto dalle Condizioni di trasporto di Autolinee Toscane (e anche sulla tramvia). Nel caso un solo adulto accompagni più di un bambino sotto il metro di altezza, un minore non paga, mentre il secondo pagherà il biglietto. Per quanto riguarda il passeggino, è possibile sempre portarlo a bordo se è chiuso, mentre se sono utilizzato deve essere messo nello spazio riservato alle persone disabili (se non già occupato), con le ruote bloccate.

Anche per gli animali domestici non si deve comprare il biglietto dell’autobus (un animale per passeggero) a patto che sia sistemato in un trasportino non più grande di 140 cm (lunghezza per altezza per profondità). Sul sito di Autolinee Toscane si trovano tutte le informazioni. Attivo anche il numero verde 800 14 24 24, che risponde tutti i giorni l’anno, dalle 6 alle 24.

Big match con vista Europa Fiorentina-Roma di domenica sera

Fiorentina-Roma è uno dei big match con vista Europa del prossimo turno di Serie A. Si gioca domenica sera (alle 20,45) allo stadio Artemio Franchi. Entrambe le squadre hanno vinto il proprio impegno nelle Coppe. La Roma contro il Brighton, la Fiorentina contro il Maccabi Haifa. I viola cercano continuità in campionato dopo lo scialbo 0-0 andato in scena contro il Torino sperando di ritrovare quella brillantezza che le aveva fatto vincere con grande merito contro la Lazio. Di fronte, però, ci sarà un avversario tutt’altro che semplice come la Roma lanciatissima da quando è subentrato, in panchina, Daniele De Rossi: cinque vittorie ed una sconfitta il ruolino del neo allenatore.

Le probabili formazioni

Vincenzo Italiano dovrà fare a meno di Beltran, squalificato: spazio dunque ad uno fra Bonaventura e Barak sulla trequarti. Da valutare anche le condizioni di Arthur, indisponibile nella sfida europea contro il Maccabi Haifa ed in forte dubbio anche per questo turno di campionato. Quasi tutti a disposizione, invece, per la Roma che deve fare a meno del solo Kristensen. Al suo posto si scalda Celik.

La Fiorentina vince in rimonta a Budapest contro il Maccabi Haifa

La Fiorentina è tornata a giocare in Conference League vincendo la gara di andata degli ottavi di finale a Budapest, campo neutro in virtù della situazione politica in Israele, contro il Maccabi Haifa. Di Barak il gol vittoria ottenuto all’ultimo secondo. Viola che faticano più del previsto contro una squadra modesta ma arcigna e che nel primo tempo ha dato del filo da torcere agli uomini di Italiano. Nella ripresa non c’è stata storia con un dominio perenne della Fiorentina che rimonta, grazie anche all’espulsione di Show, e vince. Oltre a Barak hanno segnato, per i viola, Nzola, Beltran e Mandragora.

La partita

Gara contraddistinta da un continuo sali e scendi. I viola trovano subito il vantaggio, dopo due minuti. Kayode dalla linea di fondo crossa al centro dove Nzola colpisce di testa per l’1-0. Ma il Maccabi Haifa approfitta di ogni disattenzione degli ospiti ed al 12’ sugli sviluppi di un corner dalla destra, zampata vincente di Seck con difesa viola beffata. È il primo pareggio. Tanta negligenza che la squadra di Dego sfrutta. Al 29’ Kayode perde l’attaccante del Maccabi Kinda che conclude l’azione con un destro che ribalta la situazione e porta avanti gli israeliani. Nel secondo tempo la Viola cresce. Al 59’ sponda di petto da parte di Nzola e conclusione vincente di punta da parte di Beltran per il 2-2. Ma non è finita. Al 67’ Pierrot vede Khalaili libero che punta Ranieri e batte Terracciano per la terza volta con un bel diagonale. Al 72’ Biraghi entra in area, servito da Nico, e con il sinistro serve Mandragora: conclusione di prima e pareggio per 3-3. Poi arriva il rosso per Show che convince i viola a premere fino all’ultimo secondo ed infatti, in pieno recupero, Bonaventura scambia bene con l’altro neo-entrato Barak, stop e sinistro che batte l’incolpevole Kaiuf. Finisce 4-3, un grande vantaggio in vista del ritorno. Purtroppo mancheranno sia Milenkovic, ammonito e lo stesso Vincenzo Italiano, anche lui sanzionato col giallo. Entrambi erano diffidati.

L’allenatore

Soddisfatto, a fine gara, Vincenzo Italiano. “Un risultato positivo era quello che volevamo, all’andata devi sempre cercare di dare un senso alla gara successiva. Mi è piaciuto il carattere, la reazione, ma potevamo fare qualche gol in più e subirne meno. Ora amministriamo questo vantaggio. Il terzo lo dovevamo evitare, annusando il pericolo in quel momento della partita. Menomale – continua – che siamo riusciti a ribaltarla, in Europa non possiamo permetterci di staccare la spina. Beltran ha fatto tre o quattro ruoli oggi, ha una duttilità da giocatore intelligente. Nel calcio conta la testa, i giocatori che sanno lavorare negli spazi liberi sono importanti”.

Sciopero generale l’8 marzo a Firenze: dai treni alle scuole

Scuole, ospedali, uffici pubblici, treni ma non bus e tramvia: i sindacati di base, Flc Cgil, Filcams Cgil Toscana, Fp Cgil Toscana, Uitrasporti e Uiltec Uil hanno proclamato uno sciopero generale l’8 marzo 2024, in occasione della giornata internazionale della donna, e sono previsti disagi anche a Firenze e in Toscana. La mobilitazione è stata indetta per numerose motivazioni, tra cui la parità di genere, la parità salariale e il contrasto ai femminicidi. Ad aderire sono Flc CGIL, Slai Cobas, Adl Cobas, Cobas Usb, Cobas Sub, Osp Faisa Cisal, Usi Cit, Clap, Si Cobas, Cub Trasporti, Uitrasporti, Usi 1912, Uiltec Uil e in Toscana Filcams Cgil e Fp Cgil.

Sciopero l’8 marzo 2024: a rischio i treni. Circolano Autobus e tramvia di Firenze

Per quanto riguarda i mezzi pubblici, in Toscana gli autobus e la tramvia circoleranno regolarmente l’8 marzo mentre disservizi potrebbero verificarsi per lo sciopero dei treni. Questo per effetto delle ultime decisione del Garante sugli scioperi. Per i treni sono confermate le fasce di garanzia, dalle ore 6.00 alle 9.00 e dalle 18.00 alle 21.00, mentre negli altri orari il servizio non è assicurato e i collegamenti di Trenitalia potrebbero subire variazioni, ritardi o cancellazioni. Per informazioni: Infomobilità Trenitalia, call center 800 89 20 21. Sciopero anche sulle autostrade, dalle 22 del 7 marzo alle 22 dell’8 marzo: anche in questo caso tutto dipenderà dall’adesione del personale dei caselli.

Sciopero per sanità e scuole l’8 marzo

Un altro comparto interessato dallo sciopero generale dell’8 marzo, anche in Toscana, è quello delle scuole. Oltre ai sindacati di base, la giornata di mobilitazione, è stata lanciata anche dalla Flc Cgil (una delle sigle più rappresentative). Sono possibili quindi disservizi nelle scuole di ogni ordine e grado, nelle università, negli enti di ricerca e formazione personale. Per quanto riguarda la sanità saranno garantiti i servizi minimi essenziali, come le urgenze, il Pronto Soccorso e l’assistenza dei malati più gravi e dei degenti.

Uffici pubblici e musei

Oltre ai treni, alle scuole e alla sanità, lo sciopero generale dell’8 marzo coinvolgerà i musei, le biblioteche gli uffici e i servizi pubblici a Firenze e in Toscana. Alla mobilitazione nazionale indetta dai sindacati di base si aggiunge quella regionale della Fp Cgil. Sempre in Toscana sciopera anche il personale del commercio, del terziario e dei servizi al turismo della Filcams Cgil. Per quanto riguarda le Poste, la mobilitazione riguarda alcuni sindacati che non hanno firmato il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro. Poste Italiane, in un comunicato, ha spiegato di non prevedere particolari impatti sui servizi.

7 cose da fare questo weekend a Firenze: eventi del 9 e 10 marzo

0

Mercatini, fiere, sagre e anche film: sono numerosi gli eventi a Firenze e dintorni nelle giornate di sabato 9 e domenica 10 marzo 2024, ecco cosa fare. Si va dal mercato delle Cascine nel periodo quaresimale fino alla Fiera del cioccolato in Santa Croce. E ancora, Creative Factory in piazza dei Ciompi, appuntamenti gastronomici, un curioso mercatino regionale francese e una rassegna dedicata al buon vino. E per finire, al Cinema La Compagnia c’è Firenze Archeofilm.

Fiere quaresimali: domenica c’è il mercato alle Cascine

Nel Parco delle Cascine, in tutte e quattro le domeniche precedenti alla Pasqua, tornano le Fiere Quaresimali e dell’Ascensione. Lungo viale Lincoln e piazza Kennedy saranno presenti oltre 200 stand che si estenderanno per un chilometro e mezzo su tutto il territorio. Domenica 10 marzo 2024, dalle ore 09:00 alle 19:00, si potranno trovare tutte le ultime novità e alcune offerte speciali su tantissimi prodotti: dall’abbigliamento ai fiori, fino ai cosmetici e ai banchi alimentari. Quest’anno oltre allo shopping, dalle ore 15:00 alle 17:30, saranno in programma laboratori di architettura gratuiti per bambini/e dai 6 ai 12 anni realizzati da SOUxFirenze su iniziativa di Confcommercio. Ogni domenica saranno affrontate tematiche diverse e questo fine settimana è la volta di “Scoprire la Land Art”, che vedrà protagonista l’utilizzo di elementi naturali presenti al Parco delle Cascine per realizzare opere d’arte.

Gli eventi in piazza: Firenze è cioccolato in Santa Croce fino a domenica 10 marzo

Da giovedì 7 a domenica 10 marzo nella bella cornice di piazza Santa Croce a Firenze, sotto una grande tendostruttura, si terranno quattro giorni interamente dedicati alla Fiera del cioccolato artigianale 2024. In programma ci saranno cooking show, degustazioni, workshop, attività coinvolgenti per grandi e piccini, interviste, approfondimenti e tanto altro ancora. L’ingresso è gratuito. Informazioni nell’articolo sulla Fiera del cioccolato 2024 a Firenze.

Creative Factory in piazza dei Ciompi

Nel fine settimana di sabato 9 e domenica 10 marzo in piazza dei Ciompi a Firenze, nel quartiere di Sant’Ambrogio, si svolge il Creative Factory (dalle ore 09:30 alle 20:00). Si tratta di un urban market dedicato ai nuovi brand di artigianato di stile contemporaneo. C’è persino una sorpresa questa domenica, alle ore 17:00: il Creative Factory ospiterà infatti il fashion show di Lady Jane B. Vintage: per l’occasione, la designer presenterà al pubblico la nuova collezione londinese in stile vintage e neo vintage.

Mercatini Firenze Creative Factory

Mercatino regionale francese a Scandicci

Non troppo lontano da Firenze, e più precisamente in piazza Matteotti a Scandicci, si terrà poi il Mercatino Regionale Francese. Quando? Da venerdì 8 fino a domenica 10. E a che ora? Venerdì dalle ore 12:00 alle 20:00; sabato e domenica dalle ore 09:00 alle 20:00. Qui si potranno trovare tante prelibatezze enogastronomiche di qualità e tradizione francese insieme ad oltre 80 tipi di formaggi, che potranno essere abbinati ad una vasta gamma di vini provenienti dalle più importanti regioni vinicole d’Oltralpe. In questo piccolo angolo francese, non mancheranno però anche saponi, profumi, tovaglie provenzali e molto altro ancora.

Firenze Archeofilm 2024 al Cinema La Compagnia

Fino a domenica 10 marzo 2024, tra gli eventi del fine settimana in città, si ricorda anche Firenze Archeofilm, il Festival Internazionale del Cinema di Archeologia Arte e Ambiente organizzato dalla rivista Archeologia Viva (Giunti Editore). In programma al Cinema La Compagnia oltre 88 titoli, di cui oltre la metà anteprime. Il pubblico e una giuria di 80 studenti voteranno i film arrivati da tutto il mondo. Alla rassegna partecipano anche numerosi ospiti internazionali e registi.

In particolare, tra le varie iniziative in programma, ricordiamo quelle dell’8 marzo: “Firenze Archeofilm” ha scelto di dedicare l’intera giornata al tema film documentari sulla condizione femminile nell’antichità, ma anche alla storia di donne dei nostri giorni in prima linea nella ricerca scientifica e archeologica. Domenica 10 il festival proporrà invece due pellicole che vedono l’archeologo Sebastiano Tusa, soprintendente del Mare in Sicilia e assessore regionale ai Beni culturali, protagonista e testimone di importanti scoperte archeologiche sopra e sotto il mare. Tusa morì il 10 marzo 2019 nel disastro aereo dell’Ethiopian Airlines. Info e programma completo sul sito di Firenze Archeofilm.

Nei dintorni di Firenze: gli eventi di Borgo DiVino a Scandicci (9-10 marzo)

Ma a Scandicci c’è un altro evento in questo weekend di sabato 9 e domenica 10 (dalle ore 10:30 alle 19:30), che addirittura chiuderà le sue porte lunedì 11 marzo (dalle 10:30 alle 17:00). Si tratta della rassegna Borgo DiVino, il Wine Festival che tornerà per il terzo anno al Centro Rogers in piazza della Resistenza. Sarà un’edizione record per quel che riguarda i numeri, con ben 111 aziende e realtà vitivinicole provenienti da 15 diverse regioni italiane oltre ad interessanti proposte che sconfineranno a livello internazionale.

I partecipanti potranno degustare i migliori vini, scegliendo tra oltre 500 etichette. Come da tradizione, non mancheranno le Masterclass di approfondimento, ma la novità assoluta di questa edizione 2024 sarà l’area ristoro interna al festival. L’ingresso alla manifestazione darà diritto alla degustazione di tutti i vini presenti a Borgo DiVino, oltre a un bicchiere VDGlass per la degustazione (che rimarrà al visitatore), un portabicchiere personalizzato della manifestazione, una penna e un libretto per gli appunti sui vini degustati. Prezzi: da 17 a 20 euro.

Eventi nei dintorni di Firenze: le sagre in programma il 9 e 10 marzo

Questo weekend, per chi ama il buon cibo, è una vera e propria festa nei dintorni fiorentini, ecco l’elenco delle principali sagre.

  • Circolo “La Pace” di Compiobbi, frazione del Comune di Fiesole: sagra del fritto sia sabato che domenica, a partire dalle ore 19:30 (è gradita la prenotazione al numero 055.6593671 oppure 338.5437643).
  • Casa del Popolo di Fiesole, (viale Matteotti, n.27): festa del cinghiale sia il 9 che il 10, tutte le sere dalle 19:30 e la domenica anche a pranzo dalle 12:30. Info e prenotazioni 055.597002.
  • Circolo MCL a Scarperia, in via San Martino, n.16: per chi è in cerca non solo del cinghiale ma anche del tortello. L’appuntamento è sabato 9 a cena dalle ore 19:00 e domenica 10 anche a pranzo, dalle ore 12:00 (il ristorante è al coperto e riscaldato).

In quel di San Donato in Collina, e più precisamente al Circolo SMS, c’è invece la tradizionale sagra delle frittelle, tutte rigorosamente senza glutine e fritte nell’olio di girasole, che si potranno accompagnare anche con un bicchiere di vin santo locale. Gli stand gastronomici della sagra restano aperti il sabato e domenica dalle ore 08:30 fino ad esaurimento frittelle. Queste ultime si potranno trovare anche presso il Circolo Culturale Ricreativo Primo Maggio – Le Sieci, frazione del Comune di Pontassieve. Il 9 (ore 16:00-19:00) e il 10 (ore 10:00-12:00) si gusteranno ottime frittelle di riso preparate dai volontari del circolo. Ma sabato 9 e domenica 10 marzo c’è una sagra dedicata alle frittelle anche a Bagno a Ripoli. Lo stand gastronomico è allestito in via Poggio della Pieve, precisamente all’incrocio con via Roma, dalle ore 8.00 fino alle ore 19.00, o comunque fino a esaurimento di frittelle.

Musei gratis a Firenze l’8 marzo per tutte le donne

I principali musei di Firenze saranno aperti gratis per tutte le donne venerdì 8 marzo 2024, in occasione della loro festa: si va dagli Uffizi al Bargello fino a Palazzo Vecchio. Ma non solo, ci saranno anche iniziative speciali con visite alla scoperta di grandi figure femminili. C’è però da tenere presente che sempre per l’8 marzo pure nei luoghi d’arte potrebbero verificarsi disservizi per lo sciopero indetto da diverse sigle sindacali.

I musei gratis a Firenze l’8 marzo per le donne

L’ingresso gratuito per tutto il pubblico femminile durante la giornata internazionale della donna è ormai una tradizione per i musei statali. Anche per quest’anno il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano ha confermato questa possibilità. All’elenco si aggiungono i musei civici, ossia quelli gestiti dal Comune. In tutto a Firenze sono 16 i musei statali che l’8 marzo 2024 saranno gratis per tutte le donne, ecco l’elenco con gli orari:

  • Galleria degli Uffizi 8.15 – 18.30
  • Palazzo Pitti 8.15 – 18.30
  • Giardino di Boboli 8.15 – 18.30
  • Museo del Bargello 8.15 – 13.50
  • Cappelle Medicee 8.15 – 18.50
  • Museo e chiesa di Orsanmichele 8.30 – 18.30
  • Palazzo Davanzati 13.50 -18.50
  • Galleria dell’Accademia 8.15 – 18.50 (per lo sciopero generale è garantita l’apertura mattutina dalle 8.15 alle 13.50)
  • Museo di San Marco 08.15 – 13.50
  • Museo archeologico nazionale di Firenze 08.30 – 14.00
  • Museo dell’Opificio delle Pietre Dure 8.15 – 14.00
  • Museo di Palazzo Vecchio 9.00 – 19.00, Torre di Arnolfo 9.00 – 17.00
  • Complesso di Santa Maria Novella 9.30-17.30
  • Museo Novecento11.00-20.00
  • Museo Stefano Bardini 11.00-17.00
  • Palazzo Medici Riccardi 9.00-19.00

Visite e iniziative speciali per la giornata internazionale della donna

Oltre all’ingresso gratis, alcuni musei di Firenze proporranno iniziative speciali l’8 marzo legate al tema delle donne. Al Museo di Palazzo Vecchio ci saranno due visite speciali, una alle 12 per scoprire due grandi donne del passato, la duchessa Eleonora de Toledo e la sua amica e poetessa Laura Battiferri, le altre alle 15 e alle 16:30, incentrata sulla figura di Laura Battiferri. Al Museo Novecento, alle 16:30, le visitatrici e i visitatori potranno partecipare al focus sulla mostra di Alessandra Ferrini “Unsettling genealogies”. Il costo di queste visite è di 2,50€ (residenti Città Metropolitana di Firenze) o di 5€ (non residenti Città Metropolitana di Firenze). Informazioni sul sito di MusE.

Al Museo Archeologico nazionale di Firenze il direttore e le curatrici accompagneranno personalmente il pubblico nelle sale e nelle sezioni alla scoperta della magia, della bellezza e del mondo femminile dall’Egitto all’Etruria attraverso alcune delle opere meno note e dei loro dettagli nascosti. Questi gli orari e i temi: alle 10.00 Mario Iozzo presenta “Il riflesso di Atena”; alle 10.45 Barbara Arbeid presenta “Una danza di sguardi: gli specchi fra divinazione e mondo femminile”; alle 11.30 Anna Consonni “Colei che guardava il suo riflesso nell’acqua, ora possiede uno specchio: i molti significati dello specchio nell’Antico Egitto”; alle 12.15 Claudia Noferi presenta “Bellezza eterna: riflessi di donne sui monumenti funerari etruschi”. Non è necessaria la prenotazione.

Infine la Galleria dell’Accademia l’8 marzo suggerisce un percorso ad hoc nella Gipsoteca, alla scoperta degli straordinari personaggi femminili ritratti da Lorenzo Bartolini, nella prima metà dell’Ottocento: donne artiste, scrittrici, cantanti, alcune che hanno rivestito ruoli politici, con vite affascinanti di cui non tutti conoscono la storia.

Torna la Conference League. La Fiorentina a Budapest contro il Maccabi Haifa

Dopo una lunga sosta torna la Conference League con l’andata degli ottavi di finale. Trasferta tutt’altro che semplice per la Fiorentina che giovedì 7 marzo gioca a Budapest, campo neutro, contro il Maccabi Haifa. Al Bozsik Stadion gli israeliani arrivano dopo aver battuto, nel doppio scontro ai playoff, il Gent. I viola, al contrario, arrivano da teste di serie, essendo passati per primi nel proprio girone.

Le probabili formazioni

Dopo il pareggio con il Torino Italiano dovrebbe operare qualche cambio. Confermato Terracciano in porta. Difesa a quattro Parisi e Faraoni che partono da titolari al posto di Biraghi e Kayode. Al centro Milenkovic e Ranieri. Non saranno titolari né Arthur né Bonaventura, quindi spazio a Duncan e Mandragora in mediana. Trequarti composta da Nico Gonzalez a destra, Beltran confermato dietro la punta (vista la squalifica in campionato) e Ikonè a sinistra al posto di Sottil. La grande novità potrebbe essere davanti, con Belotti che dovrebbe rifiatare per lasciare il posto a Nzola.

Il Maccabi Haifa del tecnico Dego dovrebbe proporre nuovamente la difesa a tre. Davanti a Kaiuf giocheranno Feingold, Goldberg e Seck nel pacchetto difensivo. Terzini di spinta dovrebbero essere Khalaili a destra e Cornud a sinistra con Kasa e Show a comporre la mediana. Spazio alla qualità sulla trequarti con Kinda e Rafaelov ad agire dietro l’unica punta Pierrot.