venerdì, 29 Agosto 2025
Home Blog Pagina 126

Giornata contro la violenza sulle donne 2023: gli eventi a Firenze

Dopo i tragici episodi avvenuti negli ultimi giorni, anche Firenze, sabato 25 novembre 2023 si mette il fiocco rosso per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne con una serie di manifestazioni ed eventi per sensibilizzare su un tema più che mai urgente. Un fenomeno che, al giorno d’oggi, si trova troppo spesso nelle prime pagine della cronaca quotidiana senza accennare a diminuire.

L’ultimo caso è quello di Giulia Cecchettin, ma i numeri parlano di un continuo massacro. Il dossier annuale del Ministero dell’Interno, dal 1 gennaio al 12 novembre 2023, riporta l’uccisione di 102 donne, delle quali 82 in ambito familiare/affettivo e 53 per mano del partner/ex partner. Nello stesso periodo, sono state registrate anche 8.607 denunce per stalking, 1.494 ammonimenti del Questore per violenza domestica e 182 allontanamenti per lo stesso reato. Dati che confermano un importante aumento rispetto alla precedente rilevazione.

La manifestazione contro la violenza sulle donne: a Firenze flash mob il 25 novembre 2023

Sono numerosi gli appuntamenti in programma. In particolare sabato 25 novembre alle ore 12.30, in piazza della Signoria, il Quotidiano Nazionale il gruppo editoriale Monrif in collaborazione con il Comune di Firenze promuovono il flash mob contro la violenza sulle donne “Un minuto di rumore”. Un’iniziativa che è aperta a tutti. L’invito per è a indossare qualcosa di rosso e portare qualcosa che faccia rumore. Uccidendo per sempre il silenzio di chi non vuol sentire.

“La nostra città – ha commentato il sindaco di Firenze, Dario Nardella – non può rimanere senza voce e senza azioni di fronte all’ennesima morte di una donna. Occorre una pluralità di azioni a partire dalle scuole, dalle famiglie e dai modelli della nostra società: Firenze c’è e risponde convinta all’appello”.

Gli eventi dell’Eredità delle Donne 2023

Dal 24 al 26 novembre 2023 a Firenze – ma anche online – si svolge L’Eredità delle Donne, il festival dedicato all’empowerment femminile e a quanto di straordinario le donne sanno e hanno saputo fare in ogni campo, che quest’anno si tiene in coincidenza con la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne. Nonostante si ricerchi sempre l’equità di genere mettendo in campo buone leggi, la rivoluzione culturale necessaria a porre fine a questo dramma deve ancora avvenire. Il titolo della VI edizione, che vede la direzione artistica di Serena Dandini, è “Madri della patria”.

Serate speciali, talk, presentazioni: la rassegna prevede decine di eventi, alla Manifattura Tabacchi e al Teatro Niccolini, con più di 50 ospiti dal mondo, a cui si aggiungono le 215 iniziative del programma “OFF”, promosse da associazioni, enti, librerie, istituti di cultura. Il cartellone completo sul sito ufficiale dell’Eredità delle donne.

La Toscana delle Donne

Torna anche a Firenze la seconda edizione de “La Toscana delle Donne“, la settimana organizzata dalla Regione Toscana per valorizzare i talenti femminili nell’anno europeo delle competenze. La platea del Teatro Verdi ha dato il via alla manifestazione lunedì 19 novembre 2023 con un minuto di silenzio per Giulia Cecchettin, la ragazza uccisa dall’ex fidanzato arrestato proprio in quella stessa giornata. In programma fino a lunedì 27 appuntamenti, spettacoli, riflessioni per dare nuova vita ad una Toscana paritaria.

Ne vogliamo segnalare alcuni, come l’incontro con performace di danza e live painting “La Marcia delle donne” (sabato alle 10.30) oppure le visite FAI dedicate al tema della figura femminile (domenica dalle 11.00 alle 16.00). Entrambe le iniziative si svolgeranno a Palazzo Strozzi Sacrati in piazza del Duomo n.10 a Firenze. E ancora, domenica 26 novembre alle ore 18:30, è in programma anche il primo talk We Women, dal titolo Storie di ordinario sessismo, che si terrà alla Libreria Feltrinelli di piazza della Repubblica a Firenze e che s’inserisce nell’ambito della 24esima edizione dei Colloqui internazionali di Toscana. Questi ultimi, si chiuderanno poi lunedì 27, alle ore 18:30 e nel medesimo luogo, con il talk Il rosa, il blu o come vuoi tu per riflettere sugli stereotipi di genere. Il programma completo delle iniziative su latoscanadelledonne.it.

Il Festival “Cinema e Donne” a La Compagnia

Dal 24 al 26 novembre, al Cinema La Compagnia in via Cavour n. 50/r è in programma la 44esima edizione di Cinema e Donne, il festival dedicato al cinema delle donne più longevo d’Italia, fondato nel 1979. Un evento che s’inserisce nel cartellone della 50 Giorni di Cinema a Firenze e nel programma di iniziative de La Toscana delle Donne. Alcune delle migliori registe contemporanee a livello internazionale, tutte under 35 o “millenials”, presentano dieci film.

Dalle fragilità individuali alle paure collettive, dalla precarietà personale a quella sociale, dalle pellicole emergono storie di resistenza contemporanea, ritratti lucidi e intimi. Il prezzo dei biglietti è intero 6 euro; ridotto 5 euro. Programma completo sul sito ufficiale del Cinema La Compagnia.

“Quello che tu chiami amore” al Museo Novecento

In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, il Museo Novecento di Firenze organizza anche in questo 2023 un progetto che ha l’obiettivo di rendere la celebrazione più che mai attuale coinvolgendo autrici contemporanee e ribadendo l’importanza di un impegno sociale, politico e culturale contro ogni tipo di violenza e discriminazione di genere.

Eventi a Firenze per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne (25 novembre 2023).
Quello che tu chiami amore”, l’evento live di Letizia Fuochi al Museo Novecento di Firenze

Nella sala cinema del complesso museale, al n.10 della piazza di Santa Maria Novella, la storica e cantautrice Letizia Fuochi presenterà un evento live dal titolo Quello che tu chiami amore con inizio alle ore 17:30, ma la sua voce continuerà a risuonare nella sala del cinema anche dopo questa data, trasformando lo spazio e in un luogo di riflessione. L’ingresso all’evento è gratuito fino ad esaurimento posti. Fino al 10 Dicembre verrà esposta anche l’opera Fiori Secchi di Antonietta Raphaël Mafai, proveniente dai depositi delle collezioni civiche, accompagnata eccezionalmente da un nuovo episodio del podcast Labirito900, curato dall’artista e dedicato al 25 novembre.

Sabato 25 novembre a Firenze una camminata contro la violenza sulle donne

Women Walk Firenze 2023, una camminata per sensibilizzare sul tema della violenza di genere aperta a tutti, è quella organizzata sabato 25 novembre da Korian, network della salute dalla prevenzione alla cura, con il patrocinio del Comune di Firenze, il Quartiere 4 Isolotto-Legnaia e il centro antiviolenza Artemisia. Il luogo di ritrovo è previsto per le ore 10:00 presso la RSA Le Magnolie in via Torcicoda n.43. Si proseguirà poi fino al Centro Diagnostico Medico Leonardo Da Vinci in via Pietro Colletta n.28. L’evento è a ingresso libero.

Gli eventi dell’Università di Firenze per la Giornata contro la violenza sulle donne

Anche l’Università degli Studi di Firenze, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, organizza una più di 20 iniziative dedicate al tema, sia in presenza che online, con il coinvolgimento di 11 fra Dipartimenti e altre realtà dell’ateneo. Sabato 25 alle ore 09:30 la rettrice Alessandra Petrucci aprirà l’incontro “La forza delle scarpe rosse: simbolo di resistenza contro il femminicidio” al Centro didattico in viale Morgagni 40. Parteciperannola giornalista del Corriere della Sera Antonella Mollica, il magistrato della Procura di Firenze Ornella Galeotti, la direttrice generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Careggi Daniela Matarrese e il direttore di “Intendere e Volere” Rolando Paterniti.

Sabato 25 novembre, alle ore 16:00, nell’aula magna del plesso di via Laura n.48 si terrà poi l’incontro “Realtà e rappresentazione della violenza di genere: tra diritto, arte e filosofia organizzato dal Seminario permanente “Donne e sapere” del Dipartimento di Lettere e Filosofia. Numerose anche le iniziative organizzate dal Sistema Museale di Ateneo  e dal Sistema Bibliotecario di Ateneo, molte delle quali inserite nel calendario OFF del Festival dell’Eredità delle Donne. Fra queste, si ricorda la mostra fotografica “Le Madri della Repubblica”, organizzata dall’Associazione Toponomastica femminile per ricordare il contributo delle 21 donne che parteciparono ai lavori della Costituente e ospitata presso la Biblioteca di Scienze sociali del Campus di Novoli da venerdì 24 (ore 17:00) fino a domenica 26. Il programma completo delle iniziative è disponibile sul sito dell’Università degli Studi di Firenze.

Tramvia, linea 4 a rischio? Per Bagno a Ripoli lavori a gennaio

Sulla tramvia di Firenze è polemica. Lo scontro è tra il sindaco di Firenze Dario Nardella e il governo. Tutto ruota intorno ai 30 milioni che l’esecutivo ha, al momento, definanziato per la linea 4 Firenze-Campi Bisenzio, un aspetto che ha mandato Nardella su tutte le furie. “Far slittare il contributo fondamentale di 30 milioni di euro per la linea 4 della tramvia Firenze-Campi Bisenzio al 2027 per noi è un problema vero”, ha detto il sindaco. Nardella ha detto di non spiegarsi il taglio di fondi, “chiedetelo a Meloni”.
Secondo il sindaco la strategia della destra è quella “di smantellare il sistema tramviario sia per il futuro che per il passato”.

Polemica sulla tramvia di Firenze: la replica del centrodestra

Sulla tramvia di Firenze il centrodestra ha fatto una nota congiunta. La firma è dei capigruppo del centrodestra a Palazzo Vecchio Federico Bussolin (Lega), Alessandro Draghi (Fratelli d’Italia), Mario Razzanelli (Forza Italia) e Ubaldo Bocci (Gruppo Centro). “Fatichiamo a capire quanto le dichiarazioni di oggi di Nardella siano dettate da uno sfogo estemporaneo di chi (da tempo) ha perso il contatto con la realtà o se invece non denotino per la prima volta la paura che il Pd, a giugno 2024, perda il suo storico feudo elettorale”, si legge nella nota.

Il centrodestra smentisce la ricostruzione del sindaco sul voler smantellare le tramvie. I fondi tolti sono relativi al primo lotto della linea 4, ovvero Leopolda-Piagge. Il secondo lotto, Piagge-Campi, ha risorse Pnrr e quindi deve essere completato entro giugno 2026. Ma, ha affermato Nardella, “se non finiamo il lotto 1 non possiamo fare il lotto 2 perché sarebbe inutile e non si realizza l’opera nella sua interezza”.

I lavori per la tramvia: centro e Bagno a Ripoli

Sulla tramvia di Firenze ci sono altri aggiornamenti. Sulla linea legata a piazza San Marco i lavori stanno andando avanti, le opere dovrebbero essere terminate entro marzo prossimo. Una buona notizia è legata a Bagno a Ripoli: è stato trovato un accordo con le ditte per quanto riguarda l’aumento dei costi di realizzazione. I lavori dunque, ha detto Nardella, inizieranno tra gennaio e febbraio 2024 con il parcheggio scambiatore sul confine Bagno a Ripoli-Firenze in viale Europa e il ponte nuovo che collegherà all’altezza dell’Anconella il quartiere 3 col 2. L’incremento dei costi, rispetto al 2021, è di 70 milioni. Tutti coperti.

Giorgia in concerto a Firenze: una scaletta che è tutta una sorpresa

0

La scaletta del concerto di Giorgia, al Mandela Forum di Firenze, promette scintille fin dall’apertura della serata: “andremo subito a mille. Se sopravvivo ai primi tre pezzi, allora sarà in discesa”. Giorgia scherza  in un’intervista rilasciata all’agenzia Adnkronos in occasione del suo tour nei palazzetti dello sport italiani. Giovedì 23 novembre arriva nella città toscana per il terzo capitolo dei live legati a “Blu”, l’ultimo lavoro uscito lo scorso febbraio e già protagonista di date all’aperto e nei teatri. Insomma ci sarà da ballare con versioni più “dance” (da I feel love a Nessun dolore), ma non mancheranno le grandi hit del passato e le canzoni del nuovo album.

Alle chitarre il marito di Elisa

“Dopo le atmosfere più intime dei teatri lirici e quelle più scanzonate dei concerti all’aperto, nei palazzetti vedrete un’altra dimensione ancora, più spinta, più suonata, più ballata e più aggressiva”, ha anticipato Giorgia. Sul palco una formazione inedita: Diana Winter (voce e chitarra), Andrea Faustini (voce), Fabio Visocchi (keyboards), Gianluca Ballarin (piano, keyboards e programming), Mylious Johnson (drums), Sonny T (basso, chitarra e direzione musicale) e Andrea Rigonat (chitarre), il marito della collega e amica Elisa.

Una scaletta con tante sorprese per il concerto di Giorgia a Firenze

La scaletta del concerto di Giorgia a Firenze spazierà dalle ballate a pezzi più rock, fino a omaggi al pop e alla dance. “Il programma sarà una sorpresa“, dice, ma saranno una sorpresa anche gli abiti indossati, creati appositamente per lei da Grazia Chiuri di Dior. Nelle altre tappe della tournée, tra le canzoni proposte nei palasport ci sono stati i grandi classici come Quando una stella muoreVivi DavveroGocce di Memoria, E poi, Un amore da favola, Come Neve, La gatta (sul tetto), Tu mi porti su, le canzoni del nuovo album (Normale, Atacamara, Senza confine ma anche cover (Fly away, Whole Lotta Love, I Wanna Dance With Somebody, Toxic).

Dopo il tour teatrale e i concerti estivi all’aperto, Giorgia affronta ora i palasport (è una delle poche artiste italiane ad affrontare palcoscenici di questo genere) che la pongono davanti a nuove sfide anche personali. “Ho il terrore di partire – ha raccontato – perché mio figlio Samuel ha iniziato il liceo, che è un passaggio importante. E anche Emanuel è alle prese con Amici. E io sono più chioccia di quello che avrei pensato qualche anno fa: sono capace di lasciare le porzioni per il pranzo pronte in freezer. Poi mi trattengo perché penso sia un bene anche renderli autonomi questi figli”.

Le informazioni pratiche

L’inizio del concerto al Mandela Forum di Firenze è previsto per le ore 21. Sono ancora disponibili gli ultimi biglietti, con posti numerati da 49 a 85 euro. Info su boxofficetoscana.it.

Vaccinazione Covid in Toscana 2023, chi può fare la prenotazione

0

Non solo over 60 e fragili, la campagna 2023 di vaccinazione Covid in Toscana si apre adesso anche a tutti i cittadini maggiorenni, che possono fare la prenotazione per il nuovo vaccino “aggiornato”. Nonostante la nostra regione sia tra le prime  tre a livello nazionale che hanno somministrato il numero più alto di dosi (la seconda se si prendono in considerazione le categorie a rischio), la copertura risulta ancora molto limitata. Al 22 novembre risultano effettuati poco più di 135mila vaccini in Toscana. Il preparato che viene somministrato è stato adattato alla variante Omicron XBB 1.5 (“Kraken”). Vediamo chi può sottoporsi alla vaccinazione anti-Covid in Toscana, quando prenotare il vaccino e dove farlo.

Chi può fare il nuovo vaccino anti-Covid

Dal 13 novembre 2023, tutti i soggetti con almeno 18 anni possono fare la vaccinazione anti-Covid in Toscana. Ad ottobre la campagna si è concentrata sulle categorie indicate come a rischio dalle linee guida del Ministero della Salute: i soggetti considerati a “elevata fragilità” di ogni età, over 60, ospiti della Rsa, donne in gravidanza, operatori sanitari e sociosanitari delle strutture pubbliche e private. Adeso è aperta a tutti i maggiorenni. “Verificata la copertura e a seguito della consegna di un numero importante di dosi, la Regione Toscana ha quindi deciso sulla base delle indicazioni ministeriali di estendere da alcuni giorni la vaccinazione a tutte le persone con più di 18 anni che non rientrano nelle categorie in precedenza individuate”, hanno spiegato il governatore Eugenio Giani e l’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini.

Quando fare la vaccinazione anti-Covid 2023

Il richiamo può essere fatto se sono passati almeno 6 mesi dall’ultima dose o dall’ultima infezione conclamata al coronavirus. La vaccinazione contro il Covid è gratuita e, contestualmente alla somministrazione della dose, viene offerta anche la possibilità di proteggersi dall’influenza, con il nuovo preparato per la stagione invernale 2023-2024. L’obiettivo, spiegano gli esperti, è quello di prevenire la mortalità, le ospedalizzazioni e le forme gravi di malattia. Importante quindi tutelare le fasce più deboli della popolazione, soprattutto in un momento in cui non è più previsto l’obbligo di isolamento domiciliare per chi è positivo.

La prenotazione del vaccino Covid e dove farlo in Toscana

Anche per la campagna di vaccinazione 2023-2024, le modalità di prenotazione e il luogo dove fare il vaccino cambiano a seconda della categoria:

  • soggetti a rischio – possono prenotare online la somministrazione, da effettuare presso i centri della Asl, oppure rivolgersi al medico di base o al pediatra, per fare il vaccino nel loro studio
  • Over 18 anni, non a rischio – possono prenotare online sul portale regionale prenotavaccino.sanita.toscana.it scegliendo il centro vaccinale della Asl più vicino

Sul portale regionale, una volta avviata la procedura di prenotazione, viene messa a disposizione la modulistica per la vaccinazione Covid (il consenso informato e i dati sul preparato che viene somministrato). Successivamente è prevista la possibilità di modificare o annullare la prenotazione. È possibile fare il vaccino anti-Covid anche in farmacia, contattando le singole attività. Sul sito dell’Asl Toscana Centro si trova la lista delle farmacie che somministrano i vaccini.

Complesso Santa Maria Novella, la nuova vita tra musei e case

Il nuovo complesso di Santa Maria Novella può diventare un punto di riferimento per tutta Firenze, visto che l’area è enorme (30mila mq) e visto il massiccio investimento deciso per questi spazi dal Comune: 37 milioni di euro, anche se le risorse sono in buona parte da trovare. Nelle ambizioni del sindaco Dario Nardella diventerà il secondo polo museale della città, con circa 2 milioni di visitatori l’anno: ci saranno case per studenti e giovani coppie, una biblioteca, una piazza giardino.

Complesso Santa Maria Novella: il progetto per i musei

Tra le caratteristiche del complesso di Santa Maria Novella il fatto che all’interno troverà spazio anche il museo di fotografia Alinari che si sdoppia: a Firenze per l’archivio della città, a Montecatini per il resto della Toscana. La Regione investirà circa 5 milioni nel nuovo progetto del museo Alinari. Sarà ampliato il Museo Galileo con il Galileo Lab che avrà spazi espositivi in più. E naturalmente nell’area c’è anche il Museo nazionale della lingua italiana, il Mundi, che aprirà ad inizio 2024. Sarà ampliato il museo civico di Santa Maria Novella. Previsti anche nuovi spazi culturali per a Farmacia Santa Maria Novella.

Il social housing

Dentro al complesso di Santa Maria Novella ci saranno 4mila mq di housing sociale: in totale si tratta di 55 appartamenti di cui 37 per studenti. Gli altri saranno destinati per giovani coppie e questo è un punto importante per il Comune che da un lato vuole riportare la residenza in centro e dall’altro vuole cercare di aiutare gli studenti in difficoltà a causa del caro affitti. Secondo quanto dichiarato da Nardella, i cantieri per gli alloggi che si affacceranno su via della Scala inizieranno tra febbraio e marzo, successivamente quelli per la caffetteria, la nuova biblioteca del quartiere, le sale per l’accoglienza turistica. Entro 2025 si prevede di concludere il Galileo Lab e l’archivio Alinari.

Spiega poi il sindaco: “Abbiamo voluto che Santa Maria Novella non fosse solo un polo turistico ma anche sociale: è un modo per tentare di preservare la residenza nel centro”. “A Firenze, all’interno del complesso di Santa Maria Novella, sarà esposta la metà del materiale totale degli Alinari e l’altra metà, il cui materiale copre immagini di tutta Italia, andrà all’Excelsior di Montecatini”.

Circo Firenze 2023-2024: Medrano porta in città la magia di Cuba

0

Da Natale a Capodanno fino al weekend della Befana: la magia del circo torna a Firenze per la stagione invernale 2023-2024 con una novità targata Medrano, “Havana el grande circo de Cuba“. Nell’arena del Mandela Forum dal 25 dicembre al 7 gennaio si accendono i riflettori su questo show di danza, folklore, acrobazie, sketch comici che con l’anno nuovo farà tappa anche a Milano.

Lo show di “Havana el grande circo de Cuba”

Dopo l’esperienza dell’anno scorso, il circo Medrano sceglie Firenze per proporre il nuovo progetto nato dalla collaborazione con il Ministero della Cultura di Cuba. Lo show “Havana el grande circo de Cuba”, che debutterà nella città toscana proprio il giorno di Natale con un doppio appuntamento, ha collezionato circa 800mila presenze a Parigi e vede protagonisti 40 tra i migliori artisti provenienti dalla più famosa scuola di circo dell’Avana. In scena i colori, le atmosfere, le danze e i ritmi del Paese caraibico con le esibizioni che saranno accompagnate da rumba, merengue, cha cha cha e salsa. Due ore di show, adatto a grandi e piccoli, spiegano gli organizzatori.

Havana El grande circo de Cuba

Le date 2023-2024 del circo a Firenze

Il grande circo di Cuba farà tappa a Firenze da lunedì 25 dicembre 2023 a domenica 7 gennaio 2024, proponendo due spettacoli tutti i giorni, anche a Natale, Santo Stefano, Capodanno e per l’Epifania, mentre per la sera del 31 dicembre è in programma il grande veglione di San Silvestro. Il costo dei biglietti va dai 45 euro della poltronissima ai 20 euro della galleria (15 euro il ridotto per i bambini), mentre per il veglione di Capodanno il costo va dai 90 ai 30 euro. Le prevendite saranno aperte online.

Percorso della Maratona di Firenze 2023 e orari

0

Scatta la “corsa” verso la maratona di Firenze 2023, che domenica 26 novembre porterà migliaia di sportivi lungo un percorso che toccherà i luoghi simbolo della città. Si tratta di una delle manifestazioni podistiche più importanti e affascinanti d’Italia proprio perché il suo itinerario passa da tappe come piazza Duomo, piazza della Signoria e Ponte Vecchio. Accanto alla 39esima Firenze Marathon si svolgerà anche la Ginky family run, la “mini-maratona” non competitiva dedicata alle famiglie, ai ragazzi e ai bambini (in questo caso le iscrizioni sono aperte fino al 22 novembre online o fino al 24 novembre presso al palestra di viale Malta 10).

Il percorso e gli orari della Maratona di Firenze 2023

I 42 chilometri e 195 metri dell’itinerario della maratona di Firenze si snoderanno tra il centro di Firenze, parte dei viali di Circonvallazione, il parco delle Cascine, l’Oltrarno, i lungarni e Campo di Marte, compreso il passaggio all’interno dello stadio di atletica Luigi Ridolfi: per questo durante la mattinata di domenica 26 novembre 2023 molte strade saranno chiuse al traffico. Come l’anno scorso, sono confermati la partenza e l’arrivo in piazza Duomo, con l’orario di accesso alle griglie assegnate dalle ore 7.00 alle 8.00 e la partenza è prevista alle 8.30. Il deposito borse si troverà invece in Piazza Santa Maria Novella e sarà aperto dalle ore 7.

Dopo lo start i podisti si dirigeranno verso i viali di circonvallazione, la Fortezza da Basso e Porta a Prato. In seguito saranno impegnati nell’itinerario che interessa i viali interni del parco delle Cascine, per poi attraversare Ponte alla Vittoria e dirigersi nella zona di San Frediano e in quella di piazza Pitti. Dopo il passaggio su Ponte Vecchio, il percorso della Maratona di Firenze proseguirà sui lungarni, imboccherà ponte alle Grazie e tornerà sul lato dell’Oltrarno, per attraversare di nuovo il fiume su Ponte San Niccolò. A questo punto l’itinerario continuerà in direzione di Campo di Marte, con il passaggio all’interno dello stadio di Atletica, e poi tornerà verso il centro passando da viale de Amicis, sul cavalcavia dell’Affrico e da piazza Alberti. La parte finale riguarderà i quadranti di Santa Croce, piazza della Signoria, Ognissanti, Tornabuoni e infine piazza Duomo. Qui il pdf con la lista delle strade percorse.

Lungo il percorso ogni 5 chilometri si troveranno punti di ristoro e di spugnaggio, da dove partiranno anche le navette per i rientri anticipati.

Percorso Firenze Marathon

Maglietta e medaglia

I partecipanti alla Firenze Marathon 2023 potranno ritirare il pettorale e il pacco gara nell’Expo Village che sarà allestito nella Palazzina Barbasetti di Prun, in viale Malta 10 e aperto venerdì 24 novembre dalle 10.30 alle 19.30 e sabato 25 dalle 9.30 alle 19.30. Lo stesso luogo ospiterà anche stand espositivi, convegni, approfondimenti e interviste a personaggi del mondo sportivo.

La maglietta ufficiale di quest’anno, firmata dallo sponsor tecnico Joma, ha come colori principali il viola e il grigio e raffigura Mercurio, il messaggero degli dei e il dio dell’atletica secondo la mitologia classica, oltre ai principali monumenti che si trovano lungo il percorso della maratona, con il relativo chilometro. A ogni partecipante, al termine dell’itinerario sarà consegnata la medaglia di partecipazione.

Ginky family run: “mini-maratona” di Firenze

Accanto al percorso principale della maratona di Firenze, domenica 26 novembre ci saranno anche i 2 chilometri della corsa non competitiva dedicata a famiglie, bambini e ragazzi, la Ginky family run 2023, organizzata sempre dalla Firenze Marathon. Il ritrovo in questo caso è in piazza della Repubblica alle ore 8.30, con lo start alle 9. Le iscrizioni online sono aperte fino al 22 novembre, mentre venerdì 24 e sabato 25 novembre sarà possibile iscriversi presso il Marathon Expo (Palestra Wellness, viale Malta 10, dalle 10.30 alle 19.30), dove ritirare anche la maglietta ufficiale della manifestazione. Per i bambini fino agli 11 anni la partecipazione è gratuita, gli altri pagano 10 euro.

I danni per l’alluvione in Toscana, conto da 3 miliardi

Per l’alluvione in Toscana i danni sono stimabili in tre miliardi di euro. E il Pd chiede subito 550 milioni, oltre al presidente della Regione Toscana Eugenio Giani come commissario per la ricostruzione. Si tratta dell’emendamento presentato alla Camera e al Senato dal Pd e che raccoglie le richieste degli amministratori toscani per far fronte alla ricostruzione.

L’emendamento in Senato

I danni per l’alluvione in Toscana sono dunque ipotizzabili in 3 miliardi ed è stato il segretario del Pd in Toscana Emiliano Fossi a punzecchiare il governo. “Grazie al nostro appello – ha detto – si sono mobilitati migliaia di volontari. Ora è giunta la fase dell’impegno da parte del governo”. L’emendamento del decreto legge 145 è stato già depositato dai senatori del Pd eletti in Toscana ovvero Ylenia Zambito, Silvio Franceschelli e Dario Parrini, insieme ai colleghi della Camera Marco Furfaro e lo stesso Fossi.

Subito i fondi per i danni dall’alluvione

Sui danni per l’alluvione in Toscana uno dei sindaci ad avere il quadro chiaro è Matteo Biffoni, primo cittadino di Prato e anche presidente regionale dell’Anci. Lui ha vissuto in prima persona la tragedia che stava avvenendo tra Prato e Campi Bisenzio. E anche lui ha attaccato il governo, chiedendo un impegno concreto e fondi subito. “Non ci sono stati dati riferimenti temporali per lo stanziamento dei fondi, questo è un campanello di allarme – ha affermato –. Ci devono dire il quadro perché altrimenti non potremo rialzarci, come siamo abituati a fare”. Un altro affondo è arrivato anche dal presidente della Regione Giani: “La filippica su ciò che non si sarebbe fatto in Toscana non la meritiamo, siamo un esempio”. Insomma il Pd è tutto compatto – e già questa è una notizia -, vuole subito i fondi e che Giani venga nominato commissario per la ricostruzione. Intanto la Regione Toscana ha pubblicato i moduli per la richiesta di risarcimento danni.

Freddo in arrivo? Attesa la prima neve in Toscana

0

Dopo l’andamento altalenante degli ultimi giorni, è in arrivo il primo freddo in Toscana, anche con fiocchi di neve in Appennino. Sulla nostra regione nella giornata di martedì 21 novembre si riaffaccia il maltempo a causa di una perturbazione che porterà piogge sparse, mentre il grecale influirà sulla colonnina di mercurio con valori leggermente sotto la media stagionale. Intanto scatta una nuova allerta meteo nei territori già colpiti dall’alluvione a inizio mese.

Allerta meteo di codice giallo per martedì 21 novembre

Le previsioni del Lamma indicano l’arrivo sulla Toscana di una perturbazione atlantica, il 21 novembre, che porterà piogge sparse, soprattutto sulle zone settentrionali. Le precipitazioni nel pomeriggio si potranno estendere anche alle altre aree e saranno più diffuse. Isolati temporali si verificheranno su Arcipelago e grossetano.

Per questo la sala operativa della Regione Toscana ha emesso un allerta meteo di codice giallo per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore, valido a partire dalle 16 e fino alla mezzanotte di martedì 21 novembre, per la zona val di Bisenzio e Ombrone pistoiese.

Quando arriva il freddo in Toscana?

Dopo l’assaggio dello scorso weekend, è in arrivo anche il primo freddo in Toscana: dal pomeriggio di martedì 21 novembre, complici di forti venti da nord-est, le temperature si inizieranno ad abbassare, portando anche neve in Appennino, a quote intorno ai 1.300-1500 metri. Sono previsti valori sotto le medie stagionali: le minime tra martedì e mercoledì si attesteranno tra gli 8-9 gradi di Arezzo e Siena, ai 13 di Livorno (11 a Firenze).

Passata la perturbazione, il freddo è atteso nella notte tra giovedì e venerdì, con gelate nell’interno e la colonnina di mercurio che a Firenze arriverà ai 2 gradi, mentre toccherà lo zero termico ad Arezzo. Rimarrà però una notevole escursione con punte di 14 gradi durante la giornata. In seguito le previsioni di medio periodo indicano ancora la possibilità di un’alternarsi di momenti con temperature prossime alle medie a intervalli con valori leggermente sotto media.

A Firenze arriva il parcheggio sicuro per bici

0

Un bike-box a prova di ladro. Nel giardino dell’SMS di Rifredi è sbarcata la prima “Biclostazione” di Firenze, un parcheggio sicuro per bici (tradizionali ed elettriche) che gli utenti possono aprire con l’apposita app. L’obiettivo adesso è portare questa soluzione contro i furti in aziende, condomini e anche tanti luoghi della città, che i cittadini potranno segnalare mandando una mail, in modo da creare un network di posteggi dove lasciare in tutta sicurezza la propria bicicletta, anche se non si ha un giardino o un garage dove custodire questi mezzi. Il progetto pilota è stato lanciato dalla cooperativa impresa sociale Biclò che ha messo a punto il primo “hub” con la collaborazione della società di mutuo soccorso di Rifredi.

Come funziona (e quanto costa) il parcheggio sicuro per bici

La Biclostazione è un “bike box” prodotto da un’azienda olandese, che contiene 6 biciclette e le protegge da furti, atti vandalici e anche dalla pioggia grazie a un “tetto-coperchio”. Il sistema, che si sblocca usando l’applicazione ufficiale, è totalmente automatizzato e funziona 7 giorni su 7, 24 ore su 24. In questa prima fase di sperimentazione, l’abbonamento è di 10 euro al mese (per 6 mesi) per assicurarsi un posto bici. La cooperativa Biclò, vincitrice della quarta edizione del bando Smart and Coop, si occuperà dell’installazione e manutenzione del bike box e della gestione del servizio.

Il piano è ora creare una rete di parcheggi sicuri in tutta la città. Per questo è stata lanciata una call to action: i cittadini possono scrivere all’indirizzo [email protected] indicando in quali zone di Firenze desidererebbero fossero collocate delle nuove Biclostazioni, che potranno sfruttare la tecnologia della bike box o essere pensate in relazione all’utenza e alla collocazione. Anche da aziende, enti locali, condomini o privati hanno la possibilità di richiedere il servizio.

Biclò SMS Rifredi Firenze

Non solo a Firenze

“La nostra intenzione è di costruire un passo alla volta una rete di parcheggi che permetta ai cittadini di muoversi in tutta la città metropolitana usando la bici. – afferma Jacopo Ammendola, presidente di Biclò -Siamo una cooperativa e ci piacerebbe che i nostri utenti fossero in primo luogo nostri soci”. La cooperativa ha anche l’obiettivo di distribuire il prodotto su tutto il territorio nazionale e di proporre soluzioni innovative a soggetti privati e pubblici: vendita del bike box, oppure vendita o leasing del box abbinato ad un abbonamento al servizio di gestione controllo accessi e manutenzione.