mercoledì, 20 Agosto 2025
Home Blog Pagina 167

Secret Florence 2023: eventi in luoghi insoliti e nascosti della città

0

Dal 5 al 16 giugno, cinque enti internazionali, tra cui Fabbrica Europa, Lo Schermo dellarte e Musicus Concentus, organizzano  Secret Florence 2023, uno dei principali eventi dellEstate Fiorentina. Per l’occasione, azioni artistiche e show di danza, musica, arte e film interagiranno con la città e la sua storia. Secret Florence, alla sua ottava edizione, di contribuisce alla rivalutazione di luoghi tradizionali con una nuova percezione, scoprendo storie culturali dimenticate o sconosciute. Le iniziative sono gratuite o a prezzi accessibili

Tutte le iniziative in programma il 5 e 6 giugno 2023 al Cinema La Compagnia e al Chiostro del Carmine

Il 5 giugno 2023“Lo Schermo dell’Arte” presenterà in anteprima italiana, presso il Cinema La Compagnia a Firenze, tre film di Mathieu Amalric dedicati al grande musicista americano John Zorn. Le opere, intitolate Zorn I (ore 18:00), Zorn II (ore 19:30) e Zorn III (ore 21:30), sono state filmate durante larco di diversi anni, catturando momenti di vita privata dell’artista. Essere presenti allevento sarà un’occasione unica per incontrare il regista, vincitore di tre Premi César, e conoscere lessenza di questo grande musicista. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria a questo link.

Il 6 giugno 2023 invece, alle ore 19:00, Ernst Reijseger, violoncellista olandese già membro della ICP Orchestra di Misha Mengelberg, si esibirà al Chiostro del Convento del Carmine di Firenze. L’iniziativa è a a cura di Musicus Concentus. Lingresso costa 5 euro in prevendita oppure 10 euro con acquisto in cassa, con capienza massima di 160 posti. 

Ernst Reijseger Secret Florence
Ernst Reijseger

Secret Florence 2023: gli eventi del 7 e l’8 giugno a Villa Carducci Pandolfini

Si prosegue il 7 e l’8 giugno 2023 (ore 20:00 e 21:00 in entrambe le giornate) presso la Villa Carducci Pandolfini, nella zona di Soffiano, dove avrà luogo un evento inteso come soglia di gesti che si succedono durante la giornata. Qui lentezza, attenzione e forme rituali dialogheranno con il passo del visitatore.

La Villa si apre al pubblico per questi speciali eventi: “Suite” e “Le tue Labbra”. Durante le due serate, si esibiranno infatti Naomi Berrill al violoncello ed esecuzioni di J.S. Bach (7 giugno), e Daniele Roccato al contrabbasso (8 giugno). L’iniziativa è limitata a 40 persone per volta e lingresso è gratuito. E’ possibile chiamare lo 055.2280525 per avere maggiori informazioni. L’evento è a cura di Centro di Produzione della Danza Virgilio Sieni.

“ARIA, suoni e musica di ricerca”: l’evento del 14 e 15 giugno 2023

Il 14 e 15 giugno Firenze diventerà il palcoscenico di un evento culturale dal titolo “ARIA | Suoni e musica di ricerca”, organizzato da Tempo Reale. Per entrambe le giornate il costo del biglietto sarà di 10 euro (ridotto 7) e per l’incontro con Heiner Goebbels ingresso libero fino a esaurimento posti. In caso di pioggia, i concerti saranno spostati alla Limonaia di Villa Strozzi.

Il primo evento della manifestazione si terrà mercoledì 14 giugno alle ore 11:00 al Conservatorio di Musica, Sala dei Giochi/Villa Favard, e vedrà protagonista il compositore tedesco Heiner Goebbels insieme al performer Gianni Gebbia, che modererà l’incontro. Il secondo evento si svolgerà invece nella medesima giornata al Piazzale del Torrino (via Pisana, 77) nel Parco di Villa Strozzi (ore 21:00) e vedrà esibirsi Heiner Goebbels e Gianni Gebbia.

Il terzo evento, a cura di BIG Bologna Improvisation Group, si terrà nella giornata di giovedì 15 giugno 2023 sempre a Firenze, al Piazzale del Torrino (via Pisana, 77) nel Parco di Villa Strozzi (ore 21:00). In una rarissima performance in Italia, la violoncellista e compositrice della Corea del Sud Okkyung Lee proporrà una delle sue esperienze più emblematiche.

Secret Florence 2023 al Tenax venerdì 16

E per finire, venerdì 16 giugno 2023 (dalle ore 21:00), sarà la volta di “Still Lives: Florence”, a cura di Fabbrica Europa. Al Tenax di Firenze (via Pratese, 46), Daniel Kok (Singapore) e Luke George (Melbourne) si esibiranno in una performance/installazione che prende spunto dal “Ratto delle Sabine” del Giambologna, capolavoro del Manierismo esposto nella Loggia dei Lanzi. Il costo del biglietto è di 10 euro.

Piano “Città pulita”: più controlli su rifiuti e Tari a Firenze

Più controlli sui rifiuti a Firenze. Con l’obiettivo primario di rendere la città più vivibile e con più decoro. E di scovare i furbetti che da un lato evadono la Tari e dall’altro abbandonano l’immondizia. Il Comune di Firenze e Alia hanno varato il nuovo piano “Città pulita”.

I controlli sui rifiuti a Firenze

Saranno potenziati i controlli sui rifiuti a Firenze. Più agenti e ispettori in modo tale da controllare chi abbandona i rifiuti o non li smaltisce nel modo corretto. I numeri dei primi mesi del 2023 indicano un boom sia di controlli che di multe. Da gennaio ad aprile 2023 sono stati eseguiti 8137 controlli (contro i 4956 dello stesso periodo del 2022, +64%) e sono state elevate 301 sanzioni contro le 219 dello scorso anno (+37%). I controlli 2023 hanno riguardato soprattutto il centro (2840).

La lotta agli evasori della Tari

Ci sono diverse persone che non pagano la Tari. Per questo il Comune, oltre a mettere in campo un piano sul controllo dei rifiuti a Firenze, ha creato anche una task force per combattere l’evasione. Si seguono anche le segnalazioni dei cittadini. Da questo punto di vista ne sono arrivate molte, in particolare nell’area di Sorgane. Proprio qui sono iniziate le nuove procedure di verifica del rispetto dei pagamenti. Agenti di polizia municipale e ispettori ambientali hanno fatto controlli in via del Tagliamento, dove è attiva la raccolta ‘Porta a Porta’.

Le dichiarazioni

L’assessore all’ambiente Andrea Giorgio ha sottolineato che la maggior parte dei cittadini “sta collaborando alla trasformazione del sistema dei raccolti dei rifiuti con dati positivi sulla differenziata. Non vogliamo che per colpa di pochi furbetti tutti paghino di più e abbiano una città più sporca”. Al lancio del piano erano presenti anche gli assessori Stefano Giorgetti, Benedetta Albanese e il presidente di Alia Nicola Ciolini secondo cui “la raccolta differenziata non è una imposizione ma una necessità e responsabilità che ogni cittadino deve far propria per il decoro e il rispetto degli altri e del loro impegno”.

Un pareggio per la Fiorentina a Torino

0

Fiorentina e Torino continuano a salire, a braccetto, nella classifica di serie A. Sono adesso entrambe a quota 50. Una partita da fine stagione per viola e granata senza grosse emozioni. Fiorentina completamente diversa rispetto a quella che ha vinto a Basilea ed ha ottenuto la qualificazione per la finale di Conference League. Cerofolini in porta, in regia l’ex Mandragora e, in attacco Sottil, Kouamè e Saponara. Juric tiene in panchina Sanabria. A centrocampo Karamoh e Tonny e Vlasic come trequartista. Per Vincenzo Italiano scelte dettate anche dalla volontà di preservare le forze in vista della finale di Coppa Italia in programma all’Olimpico contro l’Inter.

La partita

Il primo tempo è avaro di azioni in attacco. Si registra un tiro, al 22’, di Rodriguez che viene parato da Cerofolini. Poi ci prova Sottil con un tentativo di pallonetto-cross che scavalca sia Milinkovic che la traversa. In avvio di secondo tempo Italiano fa entrare Jovic al posto di Sottil. Dopo poco più di due minuti traversone di Kouame, Schuurs e Djidji si perdono completamente la marcatura di Jovic che segna l’1-0. Al 55’ c’è un cross basso di Buongiorno dalla sinistra, Sanabria anticipa Igor e segna di sinistro all’angolino. Non succede molto di più e finisce con un giusto pareggio.

L’allenatore

Vincenzo Italiano ha commentato il pareggio. “La partita contro il Toro ha confermato il grande spirito di questa squadra, siamo tornati venerdì ed eravamo stanchi, in primis il sottoscritto. Ed invece anche qui abbiamo dato grande fastidio ad un avversario tosto, vuol dire che la squadra sta bene di testa e fisicamente. Non è facile gestire tutti questi impegni così ravvicinati, ma è un momento bellissimo e stimolante per tutti. Giocando tutte queste partite siamo venuti fuori alla grande ed abbiamo meritato pienamente queste due finali. C’è grande fiducia in vista di mercoledì – continua il tecnico viola – e non proviamo vergogna nel dire che loro, i nerazzurri, sono più forti, non solo di noi ma anche di quasi tutti in Italia. Nelle due gare di campionato abbiamo giocato a viso aperto contro l’Inter”.

Cosa fare assolutamente a Firenze nel weekend: guida agli eventi (20-21 maggio 2023)

In questa breve guida abbiamo scelto di selezionare i migliori eventi di sabato 20 e domenica 21 maggio 2023 a Firenze, per consigliarvi cosa fare durante il weekend. In ambito culturale, si ricorda la XIII Giornata Nazionale delle Dimore Storiche Italiane, alcune delle quali si trovano proprio qui da noi. Tante anche le mostre in corso, come quelle al Museo Novecento e all’Istituto degli Innocenti. In città c’è anche il festival Firenze dei bambini con un ricco programma di iniziative e poi ancora la Fiera dell’Ascensione (alias Festa del grillo), mercatini per tutti i gusti e altre idee utili per un fine settimana ‘da favola’ (anche nei dintorni fiorentini). Ecco il sommario:

Centinaia di eventi gratuiti nel weekend per “Firenze dei bambini” (19, 20 e 21 maggio 2023)

Udite udite, mamme e papà. Tra i tanti eventi in città, torna anche “Firenze dei bambini“, il festival dedicato ai più piccoli, che nel 2023 compie dieci anni. Un viaggio appassionante tra centinaia di eventi gratuiti diffusi nel cuore di Firenze che, dal 19 al 21 maggio, diventerà la capitale dell’intrattenimento per famiglie. Dalle fiabe raccontate negli spazi dell’Istituto degli Innocenti, alla notte al museo (da passare con sacco a pelo nel salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio), fino alla singolare casa sull’albero nel Giardino dell’Orticoltura. Sono davvero tante le iniziative, i laboratori e le occasioni di incontro. Nel nostro articolo i dettagli sul festival Firenze dei bambini.

Cosa fare domenica 21 maggio 2023: la Giornata delle dimore storiche, alcune anche a Firenze

Buone notizie per chi ama il patrimonio culturale italiano: tra gli eventi del weekend a Firenze, domenica 21 maggio 2023, figura anche la XIII Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane (ADSI), molte delle quali si trovano proprio in Toscana. L’orto sul tetto di Palazzo Pucci, il Museo-Fondazione Primo Conti a Fiesole, il Castello del Trebbio a Pontassieve sono solo alcuni dei luoghi aperti gratuitamente al pubblico. In molti casi è necessaria la prenotazione online. Per saperne di più, potete leggere il nostro articolo dedicato alla Giornata delle dimore storiche 2023 in Toscana.

Di corsa con la Deejay Ten 2023

Un serpentone di podisti domenica mattina colorerà le strade di Firenze per l’edizione 2023 della Deejay Ten, la corsa non competitiva organizzata da Radio Deejay. La partenza è fissata alle ore 9.00 dal lungarno della Zecca Vecchia. Due i percorsi: quello da 10 chilometri interessa i viali verso piazzale Michelangelo, Porta Romana, l’Oltrarno e il centro storico, con arrivo in piazza della Repubblica; il tracciato da 5 chilometri invece, arrivato al piazzale Michelangelo, girerà per le rampe del Poggi e scenderà in San Niccolò e si concluderà vicino a Santa Croce, in via Magliabechi. Attenzione, perché alcune strade saranno chiuse in occasione della Deejay Ten. Gli ultimi ritardatari – comunica Radio Deejay in un post Facebook – possono iscriversi anche sabato 20 maggio, fino ad esaurimento pettorali, presso il Deejay Village in Piazza Santa Croce a Firenze dalle ore 10.00 alle ore 19.00.

Al Museo degli Innocenti la nuova mostra “Steve McCurry Children”

Questo è il primo fine settimana di apertura della mostra fotografica “Steve McCurry Children” al Museo degli Innocenti (piazza SS. Annunziata, n.13) di Firenze. Cento scatti dedicati all’infanzia del noto fotografo americano, realizzate in quasi cinquant’anni di attività e che ritraggono bambini da ogni angolo del mondo in scene di vita quotidiana. L’esposizione è visitabile tutti i giorni, dalle ore 10:00 alle 19:00 (la biglietteria chiude un’ora prima). Il biglietto comprende anche la visita al Museo degli Innocenti (audioguida inclusa nel prezzo). Per ulteriori informazioni e prenotazioni è possibile chiamare il numero 0552037122 (dalle ore 09:00 alle 18:00, ogni giorno) oppure scrive una e-mail all’indirizzo di posta elettronica: [email protected].

La mostra al Museo Novecento di Firenze e l’installazione urbana a San Niccolò

Sabato 20 e domenica 21 maggio 2023 (dalle ore 11:00 alle 20:00; la biglietteria chiude un’ora prima) in occasione dell’undicesimo appuntamento de “Il Tavolo dell’Architetto”, – rassegna che vede protagonisti celebri architetti e studi di fama internazionale nel loggiato al piano terra delle ex Leopoldine -, Museo Novecento ospiterà la mostra “Ipostudio Architetti. Era di Maggio”, un progetto espositivo che celebra i quarant’anni di attività dello studio fiorentino guidato da Carlo Terpolilli. Per l’occasione, saranno visibili una serie di progetti frutto di concorsi di architettura, a volte vinti e a volte persi, che bene esemplificano la visione creativa di questa bottega artigianale dell’architettura. Si segnala anche l’installazione urbana a San Niccolò, Una bottega tra le botteghe”, in corso fino a sabato 20 maggio.

Cosa fare a Firenze domenica 21 maggio 2023: il mercato alle Cascine per la Festa del grillo

Nella domenica che segue l’Ascensione, a Firenze si celebra la Festa del grillo. A differenza degli anni Novanta, non ci sono più le casettine piene dei piccoli insetti, ma dell’evento folkloristico è rimasta la fiera degli ambulanti: il 21 maggio nel parco delle Cascine torna il grande mercato con 200 banchi di tutti i generi, dalla passerella dell’Isolotto a quella della tramvia. Ci saranno vestiti, accessori, cibo, articoli per la casa e molto altro. L’appuntamento è dalle 8.00 alle 20.00 (meteo permettendo).

I mercatini fiorentini

Il weekend di sabato 20 e domenica 21 maggio 2023 a Firenze riserva tantissimi mercatini per uno shopping alla portata di tutti! Vi accompagniamo innanzitutto “in tour virtuale” alla scoperta di quelli nel centro storico: in piazza Indipendenza c’è infatti lo storico appuntamento fisso con Indipendenza antiquaria (sabato e domenica, ore 08:30-19:30), in piazza Santo Spirito si terrà invece la classica Fierucolina (domenica, ore 09:00-19:00), e per finire, anche in piazza Santa Maria Novella c’è un mercatino artigiano toscano (venerdì, sabato e domenica: ore 10:00-20:00).

Un po’ fuori dal cuore di Firenze, anche se non troppo, c’è poi Galluzzo in fiera in piazza Acciaioli (domenica, dalle ore 08:00 alle 20:00) con prodotti di tutti i generi in vendita e tante iniziative. In contemporanea alla manifestazione, si terrà anche “La certosina”, una gara ciclistica con bici d’epoca per aggiudicarsi la coppa Vintage 2023. Nel parcheggio del Tuscany Hall si svolgerà poi Collezionare a Firenze – Artigianarte (sabato e domenica, ore 10.00-19:00), una grande mostra-mercato mensile dedicata all’antiquariato, al vintage, al collezionismo e a molto altro ancora.

E ancora, la sala delle ex Leopoldine del Parterre ospita Merc’ANT di primavera, mostra mercato benefica (orario venerdì 15:00-19:00, sabato e domenica 10:00-13:00 e 15:00), mentre al Conventino Caffè Letterario (sabato e domenica, dalle ore 16:00) potrete prendere parte ad Arti e Mestieri. In particolare, dalle ore 10:00 alle 20:00 entrambe le giornate, le botteghe saranno aperte con stand di artigiani nel chiostro e la possibilità di assistere a dimostrazioni dal vivo. Segnaliamo l’iniziativa alle ore 18:00 di sabato 20, dal titolo “Sogno Greco”. Uno spettacolo della compagnia Outcast con le più belle canzoni degli Abba. Ingresso libero. Per ulteriori informazioni potete contattare il numero 055.2651571.

Cosa fare a Firenze sabato 20 e domenica 21 maggio 2023: le iniziative nei dintorni

Se la vostra idea è invece quella di fare una gita fuori porta, ma senza esagerare, dovete sapere che alcune iniziative sono anche nei dintorni fiorentini. A Sesto Fiorentino e Montelupo ci sarà infatti “Buongiorno ceramica!” (20-21 maggio); il programma completo è consultabile sul sito ufficiale dell’iniziativa. Invece Barberino di Mugello (piazza Cavour) ospiterà “Canta’ Maggio” (19-20-21 maggio), festa paesana con giochi rionali, stand gastronomici, concerti di canti popolari toscani de “I Maggiaioli” in forma itinerante per le vie del paese e il celebre palio. La giornata conclusiva vedrà poi il coinvolgimento di tutto il paese con il “mercatino del Maggio”, l’apertura straordinaria dei commercianti del centro.

Altre idee per il weekend

Ma le idee a Firenze non mancano mai. Ecco una lista di altri consigli per un weekend indimenticabile:

La redazione declina ogni responsabilità in caso di cambiamenti di programma o annullamenti per maltempo. Si consiglia di consultare i canali di comunicazione degli eventi per gli aggiornamenti

Deejay Ten Firenze 2023: la data, le iscrizioni, il percorso

0

È partito il conto alla rovescia per la tanto attesa edizione 2023 della Deejay Ten di Firenze, che si terrà nella giornata di domenica 21 maggio. Per partecipare alla manifestazione lungo il percorso fiorentino, ‘a numero chiuso’, è possibile iscriversi online o nei punti vendita ufficiali. Due le proposte, come da tradizione: la prima, la classica corsa da 10 chilometri (per chi ha più di 16 anni); la seconda è l’itinerario più breve da 5 km aperta a tutte le età (i minori di 12 anni devono però essere accompagnati da un adulto). Si ricorda che la manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione di tempo.

Le iscrizioni per la data del 21 maggio

Per partecipare alla Deejay Ten di Firenze gli ultimi ritardatari potranno iscriversi anche sabato 20 maggio andando al Deejay Village allestito in piazza Santa Croce, dalle 10 alle 19, fino a esaurimento dei pettorali. Registrandovi all’iniziativa riceverete: la sacca t-shirt ufficiale, il pettorale, il rilevamento cronometrico con chip (usa e getta), l’assicurazione RC, la medaglia di partecipazione e la sacca ristoro (dopo il traguardo).

La partenza, il percorso e l’orario

Il Deejay Village, con intrattenimento e riscaldamento per tutti, sarà allestito in piazza Santa Croce da sabato 20 maggio (dalle ore 10:00 alle 19:00) a domenica 21 (dalle ore 07:00 alle 08:30). Qui sarà possibile anche il ritiro dei pettorali e del pacco gara.

Alle ore 9.00 è prevista la partenza della Deejay Ten di Firenze. Confermati, come l’anno scorso, l’inizio dal lungarno della Zecca Vecchia (sempre in zona Santa Croce), e l’arrivo in via Roma (altezza civico 1/3).

Deejay Ten 2023 percorso Firenze 10 km

La Deejay Five di Firenze (5 km) prenderà il via poco dopo sempre da lungarno della Zecca Vecchia, mentre l’arrivo sarà in via Antonio Magliabechi (altezza civico 1/3), a pochi passi da Santa Croce. Lungo il tracciato ci saranno punti ristoro per i podisti al chilometro 5 e all’arrivo della Deejay Ten, per chi corre sul percorso di 10 km. Qui le strade chiuse al traffico.

percorso Firenze 5 km

Il colore della maglia della Deejay Ten di Firenze (e della Deejay Five)

Chi si iscriverà all’evento riceverà la t-shirt ufficiale, molto richiesta dagli appassionati. Quest’anno non è stato ancora svelato il colore della maglia della Deejay Ten fiorentina e neanche quello della casacca per la corsa da 5 chilometri. Per rimanere aggiornati in merito potrete consultare il sito ufficiale dell’evento alla sezione dedicata.

Il costo per partecipare

Per prendere parte alla Deejay Ten classica da 10 km il costo è di 20 euro, mentre per la corsa da 5 chilometri la quota di partecipazione è di 18 euro (per i giovani di età superiore ai 13 anni e gli adulti) e di 12 euro per i bambini fino a 12 anni (accompagnati da un adulto).

I punti vendita ufficiali per la Deejay Ten, a Firenze e in Toscana

È possibile iscriversi, oltre che online, anche in alcuni negozi in Toscana. Ecco l’elenco dei rivenditori ufficiali: Nencini Sport (via Ciolli, n. 12/14 – Calenzano, Firenze); Maxi Small (via di Sollicciano, n.12 – Firenze); New Balance Firenze (via della Vigna Nuova, n.32/R); Isolotto dello Sport (via dell’Argingrosso, n. 69a/B); Bar Lorenzo il Magnifico (via della Pace 2 – Piombino).

Dopo la conquista della finale di Conference League la Fiorentina gioca in campionato, in trasferta, contro il Torino

0

La Fiorentina è rientrata in sede tra gli applausi di tantissmi tifosi. Dopo aver conquistato la finale di Coppa Italia, i viola giocheranno anche quella di Conference League, il 7 giugno, a Praga contro il West Ham. È la prima squadra italiana ad aver centrato una finale di coppa in tutte le competizioni continentali. Ma la concentrazione deve rimanere alta perché gli impegni si susseguono e domenica (alle 15) allo stadio Olimpico Grande Torino si torna in campo contro i granata per la serie A.

Probabili formazioni

Inevitabile un ricco ricambio di giocatori per la trasferta di Torino. Vincenzo Italiano potrebbe variare anche il portiere dando spazio a Cerofolini e far riposare Terracciano. In difesa pronto al rientro Quarta così come Venuti e Terzic sulle fasce. Riposa Amrabat, si scalda Duncan per affiancare Mandragora e Barak è favorito su Bonaventura con Castrovilli spostato qualche metro più avanti. Jovic dà respiro a Cabral, che si candida per subentrare nella ripresa, sulle fasce ballottaggi: verso un turno di sosta Nico Gonzalez, l’eroe della semifinale di Basilea, potrebbero esserci staffette tra Ikone e Kouame a destra e Sottil e Brekalo sull’altro fronte.

Ivan Juric punta a recuperare Miranchuk che potrebbe entrare a gara in corso. A centrocampo si giocano il posto da trequartista Seck e Karamoh al fianco di Vlasic. Senza Sanabria, la prima punta sarà Pellegri mentre in mediana è confermata la coppia Ricci-Ilic. Anche Schuurs tornerà titolare tra Djidji e Buongiorno, per Rodriguez è prevista una nuova gara da esterno di centrocampo con Singo a destra.

Le strade chiuse a Firenze per la Deejay Ten 2023

Divieti di sosta, deviazioni e strade chiuse: Firenze si prepara alla Deejay Ten 2023, la corsa non competitiva organizzata da Radio Deejay che si svolge nella mattinata di domenica 21 maggio. Due i percorsi di 5 e 10 chilometri, che partiranno da lungarno della Zecca, per poi toccare i viali verso il piazzale Michelangelo, l’Oltrarno e il centro storico, con arrivo previsto in piazza della Repubblica.

Le strade chiuse domenica 21 maggio per la Deejay Ten 2023 di Firenze

La chiusura delle strade, per consentire il passaggio dei partecipanti alla Deejay Ten, scatterà durante la mattinata di domenica 21 maggio. Dalle ore 6 alle 14 sarà in vigore il divieto di transito nella zona della partenza della corsa (chiusi lungarno della Zecca Vecchia, piazza Cavalleggeri e lungarno alle Grazie) e in quella del Deejay Village (piazza Santa Croce fino alle 16 e  via dei Pepi da via Ghibellina a piazza Santa Croce).

Sempre nella stessa, zona via di Tripoli diventerà strada senza sfondo tra via delle Casine e piazza Cavalleggeri, mentre tra via delle Casine e piazza Piave saranno in vigore divieti di sosta e senso unico Piave-Casine. In via dei Benci sarà revocata la corsia preferenziale e verrà istituito il senso unico verso lungarno Diaz e corsodei Tintori.

Lo stop ai veicoli lungo il percorso: zona piazzale Michelangelo e Oltrarno

Dalle ore 8.45 fin verso le 12 è in programma invece la chiusura delle strade di Firenze che si trovano lungo il percorso della Deejay Ten 2023. Previsti altri provvedimenti per il traffico: una corsia protetta su Ponte alle Grazie a senso unico verso lungarno Diaz; il senso unico in via dei Renai da via Monicelli verso piazza Demidoff; il divieto di transito per i mezzi pesanti (superiori a 35 quintali) in via della Scala all’incrocio con via Santa Caterina con obbligo di svolta a destra e in via Curtatone da Il Prato verso via Montebello; l’inversione del senso di marcia in via del Porcellana tra via Palazzuolo a via della Scala verso quest’ultima.

Questo il percorso nel dettaglio per il tracciato da 10 chilometri (qui sotto la mappa): Zecca Vecchia-lungarno Pecori Giraldi-Ponte San Niccolò-piazza Ferrucci-viale Michelangelo-piazzale Michelangiolo-viale Galileo-piazzale Galileo-viale Machiavelli-piazzale di Porta Romana-piazza della Calza-via Romana-piazza di San Felice-via Maggio-piazza dei Frescobaldi-Ponte a Santa Trinita-lungarno Corsini-lungarno Vespucci-via Curtatone-via Montebello-piazza d’Ognissanti-Borgo Ognissanti-piazza Goldoni-via della Vigna Nuova-via degli Strozzi-piazza della Repubblica. Il percorso da 5 chilometri della Deejay Ten, dal piazzale Michelangelo scenderà poi lungo viale Poggi per arrivare a porta San Niccolò, ponte alle Grazie, corso dei Tintori, con arrivo in via Magliabechi.

Deejay Ten 2023 percorso Firenze 10 km
Percorso da 10 km
percorso Firenze 5 km
Percorso da 5 km

Lungo i percorsi scatteranno anche divieti di sosta per i veicoli, il dettaglio sul sito del Comune di Firenze.

Sciopero degli aerei del 19 maggio, rinviato ma solo in parte: gli orari

Uno sciopero degli aerei a metà: i sindacati di base hanno confermato lo stop dei voli per oggi, 19 maggio 2023, con una protesta che durerà 24 ore, mentre Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Ugl Trasporto Aereo hanno rinviato la mobilitazione al 4 giugno. Questo differimento è stato deciso a seguito della situazione di emergenza per l’alluvione in Emilia Romagna, regione che comunque i sindacati di base hanno escluso dallo sciopero. Insomma, dopo un parziale dietrofront oggi sarà una giornata difficile per chi vola.

Lo sciopero degli aerei del 19 maggio 2023: gli orari e i voli garantiti

Lo sciopero confermato per il 19 maggio da Cub Trasporti e Usb riguarda il settore aereo aeroportuale e dell’indotto e potrebbe avere ripercussioni sulla circolazione degli aerei, seppur in modo minore rispetto a quanto annunciato in principio: i voli saranno garantiti nelle fasce 7-10 e 18-21, ricorda l’Enac. Nelle altre fasce orarie la regolarità dei collegamenti dipenderà dall’adesione alla protesta. Non sono coinvolti, spiega Usd, gli aeroporti dell’Emilia Romagna e le direttrici da e per gli scali di Bologna e Forlì.  Sul sito dell’Ente nazionale dell’aviazione civile è disponibile l’elenco dei voli garantiti in caso di sciopero degli aerei.

Tra le varie compagnie, Ita Airways, che inizialmente aveva cancellato 111 collegamenti nazionali, dopo il rinvio di parte della mobilitazione si è attivata per ripristinare il maggior numero di voli possibili, ha comunicato l’azienda. Ryanair ha annunciato che i voli da e per l’Italia potrebbero subire ritardi e cancellazioni: “i clienti interessati verranno avvisati tramite e-mail, SMS e notifica PUSH e avvisati delle loro opzioni il prima possibile”, si legge sul sito della società.

Gli orari dello sciopero degli aerei del 4 giugno 2023

Decisione diversa invece da parte dei sindacati Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Ugl Trasporto Aereo, che hanno accolto l’invito del Garante per gli scioperi di differire la mobilitazione in seguito all’alluvione in Emilia Romagna. “Oggi rispondiamo con grande senso di responsabilità all’emergenza del Paese, anche su sollecitazione del governo”, hanno scritto in una nota. Lo sciopero del personale dell’handling aeroportuale, per queste sigle, è stato rinviato a domenica 4 giugno 2023, quando i lavoratori si fermeranno per 4 ore (dalle 12 alle 16), ma le ripercussioni sugli aerei si potranno protrarre anche fuori di questo orario, con ritardi e voli cancellati.

Le motivazioni della protesta

La mobilitazione del 19 maggio e del 4 giugno, è stata decisa per chiedere il rinnovo del contratto nazionale di lavoro, scaduto da oltre 6 anni. “Il settore dell’handling ha bisogno di un rinnovo che restituisca dignità salariale, tutele e qualità della vita – dicono i sindacati – Se le nostre istanze rimarranno ancora inascoltate, il trasporto aereo si troverà ad affrontare un’altra estate calda con inevitabili ripercussioni sul servizio all’utenza”.

Fiorentina in finale di Conference League

0

Dopo 33 anni la Fiorentina giocherà di nuovo una finale europea. Lo farà il 7 giugno, a Praga, contro il West Ham. Questo grazie alla vittoria al 120’ contro il Basilea. La squadra viola è anche la prima italiana finalista in tutte e quattro le competizioni europee. I viola hanno giocato la finale di Coppa dei Campioni/Champions League, la finale di Coppa delle Coppe, tra l’altro vinta, la finale di Coppa Uefa/Europa League ed ora la Conference. Partita al cardiopalma a Basilea. Viola in vantaggio, rimontati da Amdouni e poi in trionfo al termine dei supplementari.

La partita

Fiorentina dominatrice nella semifinale di ritorno di Conference League. Padroni di casa che si limitano a difendere il 2-1 ottenuto nell’andata allo stadio Artemio Franchi e gli uomini di Vincenzo Italiano ad attaccare. Gli svizzeri sono pericolosi però in contropiede. Al 20’ il primo tiro è rossoblù con Ndoye ma il pallone esce. Al 25’ colpo di testa a lato di Castrovilli. Al 30’ Castrovilli sfiora il palo. Ci sono poi tre calci d’angolo consecutivi. Al 35’ sul cross di Biraghi, Gonzalez è lesto a prendere le misure su Calafiori, stacca in area e schiaccia in porta per l’1-0. Gara in perfetta parità. Al 41’ Bonaventura, di testa, impegna Hitz che si salva parando col braccio. Il secondo tempo si apre con la rete del Basilea che riporta avanti gli svizzeri. È il 55’ Amdouni attacca in profondità, salta Igor e fredda Terracciano in uscita. È l’1-1 parziale ed il 3-2 per il Basilea. Ancora tre corner di seguito e la Fiorentina segna il 2-1. Lo stesso risultato maturato a Firenze a colori invertiti. È il 72’ Dodò crossa in area, la deviazione di Adama sorprende Amdouni. La sfera rimane in area e Gonzalez segna la rete che riporta, di nuovo, tutto in parità.

Si va ai supplementari. Il gioco si ferma per otto minuti per permettere ai sanitari di soccorrere un tifoso viola colto da malore. Viola però sempre in attacco. Proprio mentre tutti pensano ai calci di rigore è Barak a portare la squadra a Praga. Cross dalla destra, torre di Jovic, sinistro del giocatore della Repubblica Ceca ed apoteosi in campo. La Fiorentina vince 3-1 e conquista la seconda finale di una coppa in questa stagione. dopo la Coppa Italia i viola saranno protagonisti anche il 7 maggio, a Praga, contro il West Ham.

L’allenatore

Entusiasta Vincenzo Italiano. “Provo una gioia indescrivibile, è il giusto premio per questi ragazzi perché in questa competizione fin dall’inizio, dalla prima partita, abbiamo dato l’anima. Contro il Basilea ci siamo complicati la vita da soli all’andata ma già dalla riunione tecnica di oggi sapevo che la squadra avrebbe risposto presente sul campo. Erano tutti carichi e determinati per ribaltare il risultato. Queste due finali – aggiunge il tecnico viola – sono il giusto premio per il percorso che stiamo facendo, iniziato dal ritiro della scorsa stagione. Sono felice. Se avessi dovuto scegliere tra le due finali avrei detto Praga invece che Roma, ci tenevo troppo. Adesso però dobbiamo prepararci bene per queste partite, affrontiamo due squadre più brave di noi ma possiamo dare noia a tutti e rendere la vita complicata ai nostri avversari”.

Vita notturna, a Firenze steward contro la movida molesta

Per il secondo anno consecutivo a Firenze tornano gli “steward” contro movida molesta, con presidi nelle aree più frequentate al calar del sole e una squadra di 24 “controllori della vita notturna”. Lo hanno annunciato il sindaco Dario Nardella, l’assessora alla sicurezza urbana Benedetta Albanese e il comandante della Polizia Municipale Francesco Passaretti. Il servizio era stato già sperimentato la scorsa estate.

Vita notturna a Firenze: come funziona il servizio degli steward

Gli steward saranno in servizio dal 19 maggio e durante tutta l’estate 2023, ogni venerdì e sabato dalle 22 alle 2 di notte nelle zone dove si trovano i locali notturni più frequentati: Santo Spirito, Santa Croce, Sant’Ambrogio e piazza della Repubblica. Poi il servizio proseguirà in autunno. Il personale, ha spiegato il primo cittadino, è “preparato appositamente per prevenire situazioni di disturbo delle persone che frequentano le piazze della movida” e sarà collegato costantemente con la polizia municipale e al coordinamento delle forze dell’ordine.

Di fatto i 24 steward saranno coordinati dalla polizia municipale nell’ambito di un piano più ampio gestito e coordinato dalla Questura, per rafforzare il presidio nelle aree più calde della vita notturna fiorentina. “Non si vanno a sostituire al lavoro delle forze dell’ordine – ha chiarito l’assessora Albanese – ma lavoreranno in collaborazione con queste in un più ampio disegno di sicurezza partecipata, e saranno loro di supporto”. Di progetto di sicurezza integrata parla il comandante Passaretti, un piano “che vedrà impegnate in sinergia tutte le forze di polizia presenti sul territorio con la collaborazione preziosa degli steward. Il nostro ruolo sarà quello di fare in modo che i fenomeni di aggregazione giovanile e sociale si svolgano nel rispetto delle regole con particolare attenzione al decoro della città”.

Dove saranno attivi

In tutto il servizio coprirà 34 serate. Ecco le zone del centro di Firenze e dell’Oltrarno in cui saranno operativi principalmente questi “controllori della vita notturna”:

  • Sant’Ambrogio
    via Borgo alla Croce, via Pietrapiana, piazza dei Ciompi, piazza sant’Ambrogio, piazza Ghiberti, piazza Annigoni
  • Santa Croce
    via dei Benci, via Verdi, Piazza Santa Croce, Borgo Pinti, piazza Salvemini
  • Piazza della Repubblica
    piazza della Repubblica, via Pellicceria, piazza Strozzi
  • Piazza Santo Spirito
    piazza Santo Spirito, via sant’Agostino).

L’elenco delle aree “sorvegliate” dagli steward durante i weekend potrà variare, spiega il Comune, in base a nuove esigenze che potrebbero sorgere nel corso dell’estate.

A Firenze steward per la vita notturna: favorevoli o contrari?

Il servizio degli steward per una “vita notturna sostenibile”, a Firenze è stato accolto con favore dalle categorie economiche. Disco verde da Confartigianato Firenze: il vicepresidente Paolo Gori chiede che il progetto diventi strutturale. L’associazione dei consumatori Aduc esprime invece i suoi dubbi sul ruolo dei nuovi professionisti. “Abbiamo compreso che è qualcosa come i vigilini che, se rilevano qualche problema, devono chiamare i cugini più grandi, quelli con la divisa vera, perché l’eventuale ordine pubblico sia ristabilito – si legge in una nota – E nel frattempo che chiamano i cugini, le situazioni di disordine continuano ad esserci e peggiorare. Ma questo servizio non è quello ordinario dei vigili, con tutti i poteri che hanno di intervento immediato e quindi con maggiori garanzie di sicurezza per tutti?”.