sabato, 19 Luglio 2025
Home Blog Pagina 244

Ferragosto 2022 in Toscana: cosa fare per il ponte, eventi e idee

0

È il dilemma di ogni estate e quest’anno ancor di più visto che siamo “liberi” da limitazioni anti-Covid. Dove andare per il 15 agosto? Dal mare alla montagna, abbiamo riassunto in questo articolo le migliori idee su cosa fare in Toscana durante il ponte di Ferragosto 2022: eventi, concerti, feste e mete per le gite fuori porta.

Calici di Stelle 2022 in Toscana

In alto i calici, fino alle stelle. Dopo gli eventi per la notte di San Lorenzo, in alcune cantine della Toscana gli appuntamenti continuano fino al ponte di Ferragosto 2022. Il cartellone è quello promosso ogni anno dal Movimento Turismo del Vino. A Cortona (Arezzo), ad esempio, Tenimenti D’Alessandro organizza il 14 agosto degustazioni dal tardo pomeriggio alle 23 all’interno della cantina e nella tenuta. A Greve in Chianti (Firenze), dal 10 al 15 agosto è possibile andare alla scoperta della storia e delle pratiche sostenibili nella vigna di Lamole, con visite guidate seguite da una degustazione, per concludere con l’osservazione delle stelle cadenti dai vigneti. A San Casciano in Val di Pesa, il Podere dell’Uliveto apre le porte di sera per far assaggiare i suoi vini. Per la maggior parte degli eventi, a pagamento, è necessaria la prenotazione. Info e programma sul sito del Movimento Turismo del Vino.

Bruscello Poliziano a Montepulciano

Sul palco non ci sono attori professionisti, perché il bello di questo teatro popolare – che affonda le radici nella tradizione Toscana – è rappresentato proprio da persone comuni che per un anno si preparano allo spettacolo. Dal 12 al 15 agosto nella piazza principale di Montepulciano (Siena) torna in scena il Bruscello Poliziano, alla sua 83esima edizione: per il 2022 è stato scelto di riproporre il Decamerone già andato in scena 7 anni fa. Le autrici del libretto sono Irene Tofanini e Chiara Protasi, la direzione musicale è affidata ad Alessio Tiezzi e la regia è di Stefano Bernardini. Aggiornamenti sulla pagina Facebook della Compagnia Popolare del Bruscello.

Bruscello montepulciano eventi toscana

Concerti fino a Ferragosto: Festa Rossa a Lari (Pisa)

Dall’11 al 15 agosto 2022, a Lari, torna la festa organizzata dall’associazione “La Rossa”, con concerti, eventi, dibattiti, dj-set, animazione per bambini, mostre, mercatini e area ristoro, tutto a ingresso gratuito. Tra i live in programma Giancane, nella serata di giovedì 11 agosto, il rapper Inoki venerdì, la Bandabardò e Cisco sabato, il raggae dei Mellow Mood e per finire i Diaframma nella serata di Ferragosto. Accanto agli appuntamenti musicali una miriade di iniziative per la Festa Rossa di Lari. Più info sul sito ufficiale.

A Firenze il giorno di Ferragosto torna uno degli appuntamenti clou del programma di Estate a San Salvi, eventi promossi dalla compagnia teatrale Chille de la Balanza, cuore e anima dello spazio dell’ex manicomio fiorentino. Alle 21:30 si esibirà Riccardo Tesi e la sua Banditaliana con un concerto di musica tradizionale e popolare.

Il ponte di Ferragosto in Toscana: gli eventi del Grey Cat Festival 2022

Dal pisano fino al mare della Maremma toscana, dove durante il ponte di Ferragosto proseguono gli eventi del Grey Cat Festival, kermesse musicale che nel 2022 giunge alla 42esima edizione. Venerdì 12 agosto, nella cantina vignaioli del Morellino a Scansano (Grosseto), si esibisce la sassofonista Carla Marciano accompagnata da Alessandro La Corte (piano), Aldo Vigorito (contrabbasso) e da Gaetano Fasano (batteria). In programma anche una visita guidata al Museo della vite e del vino. Domenica 14 agosto invece uno speciale trekking con tanto di concerto: prima l’escursione guidata, seguita dalla degustazione a cura della Strada del Vino e dal concerto di Francesco Bearzatti all’interno della riserva naturale del Belagaio (Roccastrada) e per finire cena a base di prodotti tipici.

Feste medievali in Toscana: il Balestro del Girifalco a Massa Marittima, il giorno prima di Ferragosto

L’estate è una stagione di rievocazioni storiche e feste medievali: tra i tanti eventi di agosto in Toscana è d’obbligo ricordare il Balestro del Girifalco di Massa Marittima, in Maremma, alla vigilia di Ferragosto. Una gara avvincente che vede affrontarsi 24 balestrieri in rappresentanza dei tre terzieri (rioni) della cittadina in provincia di Grosseto. Prima della gara vera e propria, sfila il suggestivo corteo storico composto da oltre 150 figuranti con fedeli riproduzioni degli abiti medievali e si svolgono le esibizioni degli sbandieratori.

Volterra AD 1398, la festa medievale del 14 agosto

Se non sapete cosa fare per il ponte di Ferragosto, Volterra (Pisa) il 14 agosto permette di fare un salto nel passato, lasciando il 2022 e tornando alla Giornata di festa nell’Anno Domini 1398. Per 24 ore la città dell’alabastro è animata da musici, giocolieri, mercati, laboratori e falconieri. La festa parte alle 11 del mattino per continuare fino a notte con centinaia di figuranti, nel centro storico e nel parco vicino alla fortezza medicea. L’ingresso è a pagamento e durante la manifestazione si può usare solo l’antica moneta chiamata “Grosso volterrano”, cambiando i moderni euro presso “L’Offizio Cambio”. Si replica il 21 agosto. Per info: 0588 86099, ufficio turistico.

Cosa fare in Toscana per Ferragosto 2022: una camminata nel Montalbano

Proseguono anche il 15 agosto le escursioni sui sentieri storici di Lamporecchio e del Montalbano, nella Città metropolitana di Firenze. Per Ferragosto il tour parte alle ore 9 e tocca il borgo di Porciano, Madonnino, Casa di Monte, per poi proseguire verso Poggio alla Baghera e tornare al punto di partenza con un percorso prevalentemente nei boschi. La visita, accompagnata da una guida ambientale, è gratuita, ma la prenotazione è obbligatoria: Ufficio Turistico di San Baronto tel. 0573 766472 – [email protected]

Garfagnana: concerto all’alba di Ferragosto

Per i mattinieri la festa di Ferragosto in Toscana inizia alle prime luci del giorno con il concerto all’alba di Danilo Rea, nella Fortezza di Mont’Alfonso (Castelnuovo Garfagnana). Il pianista, che ha segnato la scena jazz italiana degli ultimi decenni, si esibirà alle 4.45 del mattino all’interno del cartellone del festival “Mont’Alfonso sotto le stelle”. Il prezzo degli biglietto è di 11,50 euro.La kermesse continua poi il 18 agosto con Umberto Tozzi e domenica 21 agosto con le Quattro Stagioni di Vivaldi.

Mont'Alfonso sotto le stelle eventi toscama
Mont’Afonso sotto le stelle

Cosa fare al mare in Toscana: Ferragosto 2022 con il Palio Marinaro all’Argentario

All’Argentario non vedono l’ora. Dopo l’interruzione forzata a causa della pandemia, a Ferragosto torna finalmente il Palio Marinaro, che vede sfidarsi nelle acque di Porto Santo Stefano i 4 rioni. Gli eventi però partono già la sera di venerdì 12 con il corteo storico per le vie del paese, sabato c’è la consegna delle imbarcazioni e la presentazione degli equipaggi, mentre domenica la processione in onore dell’Assunta. Il 15 agosto prima sfilano i rioni (dalle ore 17) e poi alle 19 si svolge il Palio Marinaro dell’Argentario vero e proprio.

La giostra del Saracino di Sarteano (15 agosto)

Non c’è solo quella di Arezzo, anche Sarteano (Siena) ha la sua giostra del Saracino che tradizionalmente si svolge a Ferragosto, preceduta da feste ed eventi. In particolare il 14 agosto è prevista la provaccia sul campo di gara di piazza Bargagli. Il giorno dopo, dal primo pomeriggio, il corteo storico seguito dalla sfida in cui si danno battaglia le 5 contrade. Un’appendice della manifestazione sarà il weekend seguente, il 20 e 21 agosto, con la festa della contrada di San Bartolomeo al Palazzetto dello Sport, mentre nell’ultimo fine settimana di agosto si terranno le celebrazioni della contrada vincente.

La sera di Ferragosto fuochi d’artificio sul lago di Bilancino

La sera di Ferragosto sulle acque del Lago di Toscana tornano, dopo tre anni, i fuochi d’artificio. Lo spettacolo pirotecnico, voluto dal Comune di Barberino e realizzato in collaborazione con l’Unione Montana dei Comuni del Mugello, illuminerà le sponde dell’invaso mugellano, attraverso uno spettacolo interamente realizzato su chiatte galleggianti ancorate in acqua nei pressi della Punta dell’Andolaccio, che si attiveranno dalle ore 22.45 per circa dieci minuti.

La redazione non è responsabile di eventuali cambi di programma. Si consiglia di controllare, prima di Ferragosto, sui siti ufficiali degli eventi

Le polemiche sui lavori Tav Firenze: cosa sta accadendo

Sui lavori per la Tav a Firenze, il tunnel dell’alta velocità che dovrebbe permettere ai regionali di avere più spazio in superficie a vantaggio di tutti, le polemiche non si arrestano. Il gruppo Ferrovie, con Rfi, ha pubblicato il bando di gara da 1,1 miliardi per la realizzazione del tunnel e della stazione alta velocità del nodo fiorentino. E invece da Palazzo Vecchio trapela scetticismo.

I ritardi nei lavori della Tav a Firenze

Il sindaco Dario Nardella si sta giocando tanto: il completamento delle tramvie (già a buon punto), la realizzazione del nuovo stadio Artemio Franchi grazie al progetto di restyling vinto dallo studio di architettura Arup (i lavori dovrebbero partire entro fine 2023, con fondi Pnrr). Ovvio che quindi i ritardi nella Foster lo fanno arrabbiare. I lavori della Tav di Firenze sarebbero dovuti terminare entro il 2026, al massimo si diceva entro il 2027. “E invece adesso si parla addirittura della fine del 2028 – commenta Nardella -. Non stiamo parlando di qualche mese di ritardo legato all’aumento delle materie prime ma di un anno e mezzo rispetto ad un impegno preso appena cinque mesi fa”.

Il nodo people mover

C’è poi il nodo people mover a rendere ancora più difficili i rapporti Comune-Ferrovie per i lavori della Tav a Firenze. Sì perché, Nardella ha spiegato che al momento non è previsto un euro per il people mover, opera necessaria secondo il sindaco perché permette di collegare la Foster con la stazione di Santa Maria Novella. Se non c’è, tutto il resto non funziona. Insomma, la senza people mover la Foster sarebbe un po’ una “cattedrale nel deserto”. Da Ferrovie si precisa che sarà fatta una gara a parte, successivamente.

La posizione di Giani sui lavori Tav di Firenze e i continui ritardi dei treni

“Sono convinto che le Ferrovie manterranno l’impegno del people mover – rassicura il presidente della Regione Toscana Giani -. Io confido che i restanti 120 milioni saranno garantiti dal contratto di servizio con Rfi una volta che la stazione Foster sarà ben avviata”. Da Giani, insomma, trapela ottimismo. Nel frattempo la fotografia della situazione attuale non è bella: tanti treni in ritardo, soprattutto i regionali, pendolari arrabbiati e come sottolineato anche da Fdi alcuni “vagoni con area condizionata che non funziona”. Va bene che c’è una tregua dal caldo, ma magari sarebbe bene che l’aria condizionata funzionasse.

L’11 agosto Firenze festeggia la Liberazione: il programma

L’11 agosto è il giorno della Liberazione a Firenze. E come ogni anno si festeggia la libertà, la rinascita della città dopo la seconda guerra mondiale. L’11 agosto 1944 il suono della Martinella, la campana della Torre di Arnolfo di Palazzo Vecchio annunciò sostanzialmente alla città il ritorno alla democrazia. Dalle immagini dell’epoca si vede tutta l’emozione di coloro che, dopo anni di sofferenza, tornarono a respirare, a riprendersi la vita.

Il programma degli eventi per l’11 agosto, la Liberazione di Firenze

Ogni 11 agosto, in occasione della Liberazione di Firenze, ci sono diversi eventi in città. Si inizia proprio con il suono della Martinella, in ricordo di quel giorno del 1944. Poi alle 9.45, in piazza dell’Unità, è prevista la deposizione di una corona di alloro da parte delle autorità civili, religiose e militari al monumento ai caduti di tutte le guerre. Al termine della cerimonia ci sarà il corteo fino a piazza della Signoria dove, alle 10.30, sull’arengario di Palazzo Vecchio si terranno le celebrazioni ufficiali con interventi del sindaco Dario Nardella, del presidente della comunità Ebraica Enrico Fink e della presidente dell’Anpi di Firenze Vania Bagni.

Le altre iniziative per festeggiare e ricordare

In tutta la città l’11 agosto sono previste altre iniziative per festeggiare la Liberazione. Alle 8, al Cimitero di Trespiano, ci sarà la cerimonia di commemorazione dei garibaldini morti nei Balcani. Alle 9 a Palazzo Vecchio, in via dei Gondi, sarà deposta una corona di alloro alla lapide dettata da Piero Calamandrei a ricordo della Liberazione. Il console generale degli Stati Uniti Ragini Gupta visiterà la mostra ”Nonostante il lungo tempo trascorso… Le stragi nazifasciste nella guerra di liberazione 1943-1945”, in corso a Palazzo Strozzi Sacrati: qui sarà presente anche il governatore toscano Eugenio Giani. Nonostante il caldo (ma in questi giorni c’è una piccola tregua), sono attese tante persone.

La festa di San Lorenzo a Firenze: cibo, musica e balli

Si torna a sognare ed esprimere desideri. Il 10 agosto torna a Firenze la festa di San Lorenzo, nella notte in cui si può ammirare le stelle. A Firenze però c’è un ricco programma che scatta dalle 21. Intanto il cibo: penne al ragù e cocomero per tutti, come nella migliore tradizione fiorentina. Un piatto di pasta e un desiderio, sperando che il futuro riservi piacevoli sorprese.

La festa di San Lorenzo a Firenze: non solo cibo

La notte del 10 agosto a Firenze non è solo cibo. Sul sagrato della basilica sono previsti musica e balli per festeggiare questa giornata e la storia della città, visto che San Lorenzo è co-patrono di Firenze. Storia e tradizione da un lato, ma anche un modo per ritrovarsi dopo due anni difficili. L’Associazione cuochi fiorentini preparerà la pasta con gli ingredienti offerti da Conad mentre due tonnellate di cocomero arriveranno dal Consorzio del Mercato Centrale.

Come partecipare e gli organizzatori della festa di San Lorenzo a Firenze

Partecipare alla festa di San Lorenzo a Firenze è facilissimo. Basta presentarsi. Non sono previste infatti prenotazioni o qualche biglietto da acquistare: è tutto completamente gratuito. L’evento è organizzato dal Ccn di San Lorenzo in collaborazione con Confesercenti Firenze, Confcommercio Firenze, Consorzio del Mercato Centrale, Città metropolitana, Conad e Mukki. Il Comune di Firenze ha offerto il patrocinio. E il complesso di San Lorenzo si presenterà al top grazie alla manutenzione e ai miglioramenti fatti.

Il corteo e le…stelle

Come da tradizione in mattinata ci sarà la partecipazione del corteo Storico della Repubblica Fiorentina, con il Gonfalone, alla messa con l’offerta dei ceri. Naturalmente San Lorenzo è associato alle stelle. Per chi vuole festeggiare il co-patrono, per poi girare a Firenze alla ricerca dei migliori posti per ammirare le stelle, qui si trova una guida con le location più suggestive. Firenze, la festa, le stelle, San Lorenzo: sarà una notte indimenticabile.

Estate a Firenze: il caldo concede una piccola tregua

La notizia di questa estate bollente è che il caldo a Firenze sta concedendo una piccola tregua. E in città si è rivista anche la pioggia, un avvenimento raro di questi tempi. Dopo le alte temperature delle ultime settimane l’ultimo bollettino del Ministero della salute indica per domani e mercoledì un livello 0 e dunque nessun problema. E infatti le temperature parlano chiaro: fino a mercoledì 10 agosto le temperature massime arriveranno a 33-34 gradi. Niente anche a che vedere con i 40 gradi degli ultimi giorni.

L’estate di Firenze concede uno stop: meno caldo e un po’ di pioggia

In città si è rivista la pioggia. Fiorentini e turisti hanno guardato, con stupore, all’evento. Certo l’estate di Firenze è stata finora molto calda e le temperature resteranno alte per un po’ di tempo però l’acqua caduta è stata comunque piacevole per tutti. La stazione Firenze-Orto botanico, si fa sapere dal Comune, ha registrato 1,2 mm di pioggia mentre quella di Firenze-Giardino di Boboli 2,2 mm.

Estate a Firenze ma con tanto caldo? Gli appuntamenti non mancano

Dopo questa piccola pausa, il caldo a Firenze in questa estate record tornerà a farsi sentire. Per chi rimane in città ci sono diverse proposte, che coinvolgono ad esempio Lumen, Instabile, Ultravox, Off bar. Ci sono concerti, cinema all’aperto, spettacoli dal vivo. Per chi invece vuole andare al mare in Toscana le scelte non mancano: dalla Versilia, quest’anno soldout come non mai, al grossetano. Dal Forte dei Marmi (Lucca) a Castiglion della Pescaia (Grosseto): le temperature in questo caso saranno in questi giorni intorno ai 30 gradi.

Libri per bambini in estate: La casa ai confini del mondo

Sotto l’ombrellone, in montagna, in campagna o in una nuova città, c’è sempre tempo e non ci sono limiti d’età per un bel romanzo, soprattutto in questa stagione: è così che Il Reporter ha deciso di consigliare – a partire da agosto – una serie di libri per bambini che, sommati alla selezione di romanzi suggerita da Gabriele Ametrano, non lascerà i suoi lettori a corto di idee in questa calda estate.

Libri per bambini in estate: La casa ai confini del mondo

Superare le paure, incontrare nuovi amici, scoprire di poter amare luoghi inattesi, abbattere i pregiudizi. Sono questi i temi che, con originalità e delicatezza, affronta Matteo Francini, al suo esordio letterario con il romanzo per ragazzi La casa ai confini del mondo, edito da Il Battello a vapore – Edizioni Piemme.

La casa ai confini del mondo è la storia di Sebastian, un giovanissimo nerd, appassionato di libri, poco incline alle avventure (al contrario dei suoi genitori) e ancora meno avvezzo agli imprevisti, che evita sistematicamente fuggendo al benché minimo odor di pericolo. La sua vita procede così fino a quando il babbo, la mamma e la loro macchina carica di voglia di evadere dalla città e dal suo tran tran non decidono di portare il ragazzo in cima ad un cocuzzolo sconosciuto, in un paesino abitato da poche anime, sul quale incombe una montagna pressoché inesplorata.

È qui, in un contesto che a Sebastian sembrerà inizialmente inospitale e respingente, che il ragazzo troverà nuovi amici – una in particolare, Nina – scoprirà il valore della condivisione e si getterà incredibilmente in un vortice di avventure travolgenti.

Matteo Francini, giornalista e responsabile dell’ufficio stampa della casa editrice Clichy, ha messo in questo romanzo – vincitore del concorso A caccia di storie, Edizione 2020 – tutta la sua sensibilità e la spiccatissima abilità di narratore, nonché di babbo, ormai navigato, di due bambini (ai quali non mancheranno sicuramente avventure intraprese con la fantasia e da intraprendere con uno zaino in spalla e la macchina piena di sogni).

Pagine: 135
Illustrazioni: sì, firmate da Alessia Moretti
Età consigliata: dai 7 anni per una lettura individuale; dai 5 per una lettura guidata da un adulto
Per chi: bambini curiosi, avidi lettori e/o ascoltatori, amanti dei viaggi

 

 

Olafur Eliasson, chi è l’artista della mostra a Palazzo Strozzi

0

Dopo l’enorme successo della mostra “Donatello, Il Rinascimento”, organizzata da Palazzo Strozzi insieme ai Musei del Bargello, la Fondazione Strozzi si prepara ad ospitare la personale Olafur Eliasson: Nel tuo tempo (a partire dal 22 settembre 2022). Ma chi è Olafur Eliasson? E cosa sarà esposto a Firenze?

Olafur Eliasson: Nel tuo tempo – curata da Arturo Galansino, Direttore Generale della Fondazione Palazzo Strozzi – è la più grande mostra mai realizzata in Italia dedicata a uno degli artisti contemporanei più originali e visionari della nostra epoca. Celebre per installazioni immersive che mettono al centro il visitatore, Olafur Eliasson invita a riflettere sull’idea di esperienza condivisa e relazionale della realtà.

Dal piano nobile alla Strozzina, la mostra site specific di Olafur Eliasson a Strozzi

La mostra è il risultato del lavoro diretto di Eliasson sugli spazi fiorentini di Palazzo Strozzi. L’artista lavora su tutti gli ambienti rinascimentali, dal cortile al Piano Nobile alla Strozzina, creando un percorso coinvolgente tra nuove installazioni e opere storiche che utilizzano elementi come il colore, l’acqua e la luce per creare un’interazione con nostri sensi e lo spazio rinascimentale. Il contesto architettonico, storico e simbolico del palazzo viene così ripensato esaltando il ruolo del pubblico come parte integrante delle opere.

La mostra si tiene in concomitanza con la presentazione di una nuova installazione site specific dell’artista per il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea che sarà aperta al pubblico dal 3 novembre 2022.

Palazzo Strozzi Olafur Eliasson mostra chi è
Olafur Eliasson, How do you live together?, 2019. Installation view: Tate Modern, London. Photo: Anders Sune Berg © 2019 Olafur Eliasson

Olafur Eliasson, chi è l’artista della mostra a Palazzo Strozzi?

L’artista islandese-danese Olafur Eliasson (1967) lavora con la scultura, la pittura, la fotografia, i video, le installazioni e i media digitali. La sua arte è guidata dal suo interesse per la percezione, il movimento, l’esperienza vissuta, i propri sentimenti e quelli della comunità. La sua pratica non si limita ai confini dei musei e delle gallerie e coinvolge il pubblico attraverso progetti architettonici, interventi negli spazi pubblici, azioni di educazione artistica, sociale e ambientale.

Dal 1997 le sue mostre personali di ampio respiro sono state ospitate nei principali musei di tutto il mondo. Ha rappresentato la Danimarca alla 50ª Biennale di Venezia nel 2003; nello stesso anno ha presentato The weather project, installazione site specific per la Turbine Hall della Tate Modern di Londra, visitata da più di due milioni di persone. Nel 2014 la mostra Contact ha inaugurato la Fondation Louis Vuitton a Parigi.

La mostra del 2015 Verklighetsmaskiner (Reality machines) è divenuta l’esposizione di un artista vivente più visitata di sempre del Moderna Museet di Stoccolma. Nel 2016 Olafur Eliasson ha realizzato una serie di interventi per la reggia e i giardini di Versailles e ha allestito due grandi mostre al Long Museum di Shanghai e al Leeum, Samsung Museum of Art di Seul. Reality projector, installazione site-specific per la Marciano Foundation di Los Angeles, è stata inaugurata nel marzo 2018, lo stesso mese di The unspeakable openness of things, mostra personale al Red Brick Art Museum di Pechino.

Nel 2019 si è tenuta presso la Tate Modern In ​​real life, ampia retrospettiva sulla pratica artistica di Eliasson negli ultimi venticinque anni, che nel 2020 ha viaggiato al Guggenheim di Bilbao. Nel 2020 si sono tenute Olafur Eliasson: Symbiotic Seeing alla Kunsthaus Zürich e Sometimes the river is the bridge al Museo di Arte Contemporanea di Tokyo. Per la mostra Life del 2021, Olafur Eliasson ha rimosso la facciata in vetro della Fondation Beyeler a Basilea e ha creato un’installazione dove l’acqua verde brillante di uno stagno è stata deviata all’interno delle gallerie del museo, insieme a una miriade di piante, anatre e ragni.

Situato a Berlino, lo Studio Olafur Eliasson riunisce un ampio gruppo di artigiani, architetti, archivisti, ricercatori, amministratori, cuochi, storici dell’arte e tecnici specializzati.

 

Giardini particolari in Toscana, guida ai più belli

Per una gita fuori porta, scegliere la propria meta tra i numerosi giardini e parchi più particolari della Toscana sembra un’ottima soluzione. In questi luoghi, arte e natura entrano in relazione offrendo la possibilità di vivere un’esperienza diversa dal solito, perché se è vero che a Firenze ci sono un gran numero di parchi e giardini visitabili (alcuni anche gratuitamente), il resto della regione non è da meno e offre alcuni degli spazi verdi più interessanti d’Italia. Il contatto immersivo con l’ambiente e il territorio si aggrega a un altro elemento: la scoperta di interventi artistici originali, dedicati a pratiche quali la land art, l’arte ambientale, la scultura, l’installazione e tanto altro. Le province di Grosseto, Siena, Pistoia e Massa Carrara sono tra le più gettonate, offrendo un itinerario inusuale per scoprire la Toscana secondo nuovi punti di vista.

Giardini particolari in Toscana, Grosseto: il Giardino dei Tarocchi a Capalbio

Sculture monumentali, ceramiche dai colori vivaci, piastrelle, specchi e vetri preziosi: il Giardino dei Tarocchi è un luogo fantastico che merita di essere visitato almeno una volta. Questo vasto parco di sculture, raffigurati le carte della divinazione dei tarocchi, è il frutto di un impegno artistico durato diciassette anni. Dal 1978, l’artista franco-statunitense Niki de Saint Phalle ha scelto la località di Gravicchio – frazione comunale di Capalbio (i provincia di Grosseto) – per realizzare un intervento artistico totalizzante, capace di sovrapporre vita e processo creativo, luogo abitato e opera d’arte. Ad accompagnarla in questo percorso conclusosi nel 2002, anno della sua morte, ci hanno pensato numerosi amici e colleghi della scena artistica contemporanea e, soprattutto il marito. A causa della sua scomparsa nel 1991, Jean Tinguely non ha potuto partecipare al completamento del progetto e fruire della gentilezza e della spiritualità di questo posto magico. Il Giardino dei Tarocchi rimane aperto tutto l’estate, fino al 15 ottobre, ed è visitabile prenotando tramite l’apposito sito web che prevede l’acquisto di un biglietto d’ingresso.

Giardino di Daniel Spoerri – Seggiano (Grosseto)

Anticamente denominato ‘paradiso’, il luogo in cui sorge il Giardino di Daniel Spoerri alle pendici del Monte Amiata, rappresenta un sito culturale di grande rilievo a livello nazionale e internazionale. Dai primi anni ’90, l’artista svizzero inizia ad arricchire il parco con numerose sculture, realizzate da lui e da oltre cinquanta artisti contemporanei, da Nam June Paik a Mauro Staccioli, da Roland Topor a Bernhard Luginbühl. Ad oggi, le installazioni sono 113, diffuse lungo i circa 116 ettari di terreno: non c’è un vero e proprio percorso da seguire, le opere sono da cercare e da scoprire tra i fitti boschetti e gli ampi prati. Il Gocciolatoio di tritarne è la prima opera situata proprio all’ingresso del parco, un’installazione realizzata dallo stesso Daniel Spoerri che rappresenta il frutto di una sua personalissima ricerca sulla Eat Art. Questo tipo di pratica è stata interpretata dall’artista attraverso la realizzazione di opere d’arte legate al mondo culinario e della ristorazione, divenendo uno dei massimi esponenti di questa corrente artistica. Il giardino è aperto da Pasqua fino al mese di ottobre, dal mercoledì alla domenica in orario 10:00 – 19:00. Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi allo 0564 950 553 o all’indirizzo mail [email protected].

Giardini particolari in Toscana, Pistoia: Collezione di arte ambientale della Fattoria di Celle – Santomato (PS)

Giardini particolari Toscana Fattoria Celle
La Fattoria di Celle, nei pressi di Pistoia – Foto: Carlo Fei

È la prima collezione di arte ambientale in Italia. La Collezione Gori – Fattoria di Celle ospita oltre ottanta opere di alcuni dei maggiori artisti della scena contemporanea, tra cui Robert Morris, Anselm Kiefer, Giuseppe Penone. La proprietà del parco è del collezionista Giuliano Gori che esattamente quaranta anni fa ne ha inaugurato lo spazio al pubblico. La Fattoria di Celle – ubicata presso la località di Santomato, in provincia di Pistoia – si configura come laboratorio interdisciplinare, uno spazio di sperimentazione di linguaggi artistici differenti che continua a proporre con assiduità esperienze, mostre, performance e attività artistiche. Aperto dai primi di maggio al 30 settembre, il parco è visitabile su prenotazione – da organizzare con largo anticipo – e la visita viene condotta dal personale della collezione. Maggiori dettagli si possono reperire sull’apposita sezione del sito web. 

Il Giardino esoterico Bosco Isabella – Radicofani (Siena)

La passione per la botanica e per i giardini più particolati, spinge Odoardo Luchini a realizzare un parco estoterico in Toscana, nei pressi di Radicofani, cittadina della Val D’Orcia. Il Bosco Isabella, chiamato così in onore della moglie di Luchini, si estende per circa 2,5 ettari, lungo le mura del borgo medievale, e si compone di numerose opere in o totale simbiosi con l’ambiente circostante. L’atmosfera romantica e armonica ricrea una dimensione esoterica, da vivere attraversando i sentieri del bosco tra la monumentale piramide in pietra, un tempio all’aperto e una siepe a forma di cerchio. Quello di Isabella, oltre a essere uno dei più bei giardini da visitare in Toscana, è anche uno dei più interessanti storicamente: il legame con alcuni resti etruschi rinvenuti nella zona alimenta la carica simbolica di quest’area, rendendola portatrice di forte spiritualità. Recentemente è stato installato un nuovo impianto di illuminazione che rende il giardino ancora più suggestivo. Il Bosco Isabella si trova in provincia di Siena e, trattandosi di un giardino pubblico, è visitabile in qualsiasi momento. 

Giardino di Kurt Laurenz Metzler – Monticiano (Siena)

Aperto al pubblico dal 1995, il Giardino di Kurt Laurenz Metzler raccoglie più di cinquanta opere realizzate dall’omonimo artista svizzero all’interno di questa vasta area verde che circonda la sua casa-studio. Il parco si trova nelle vicinanze delle Terme di Petriolo, nella località di Monticiano in provincia di Siena. La maggior parte delle sculture sono ‘ominidi’, sui quali Metzler ha indagato sia a livello formale, creando corpi fluidi e dai colori vivaci sempre diversi, sia sul carattere multimaterico, utilizzando ferro, marmo, aluminio, bronzo e resine. I suoi personaggi, nel disallineamento rispetto al paesaggio naturale, dimostrano un’innata adattabilità; il critico d’arte Enrico Crispolti ha definito il progetto scultoreo “un teatro di strada” che racconta la quotidianità delle cose umane e del tempo presente. È possibile visitare il giardino con una piccola deviazione su via Senese, contattando qualche giorno prima il numero di telefono 0577 758130

Carrara: Parco della Padula a Grazzano tra i giardini più particolari di Toscana

A seguito della Biennale Internazionale di Scultura della Città di Carrara del 2002, il Parco della Padula diviene luogo di collocazione permanente delle installazioni create dagli artisti per tale occasione. Le otto sculture realizzate da Luigi Mainolfi, Robert Morris, Claudio Parmiggiani, Dani Karavan, Sol LeWitt, Ian Hamilton Finlay, Mario Merz,Anne & Patrick Poirier si caratterizzano per la loro intima relazione con il parco, divenendone parte stessa. L’intervento di recupero dell’area, iniziato attorno agli anni Settanta del Novecento culmina con la nascita del Museo Carmi – Carrara Michelangelo nel 2018 all’interno di Villa Fabbricotti. Il Parco della Padula si trova nella località di Grazzano del Comune di Carrara, l’ingresso è libero e, per maggiori informazioni è possibile contattare lo 0585 641422 oppure lo 0585 641394.

Calici di stelle 2022, guida agli eventi ad agosto in Toscana

0

Fino al 15 agosto prosegue anche in Toscana l’appuntamento con Calici di stelle 2022, l’evento organizzato dai Comuni Città del Vino e le cantine del Movimento Turismo del Vino che offre a tutti gli amanti del ‘buon calice’ un programma ricco di eventi: degustazioni, incontri e spettacoli tra paesi, vigneti e località da togliere il fiato. Una felice sintesi di esperienze e realtà differenti, ma strettamente unite da valori e identità. I territori vitivinicoli, infatti, sono portatori di ricchezza produttiva, ma anche storica e culturale, risultando così una meta molto ambita anche dal turismo.

Calici di Stelle, gli appuntamenti in Toscana

Nel programma di Calici di Stelle 2022, ricco di iniziative, la Toscana non poteva certamente mancare all’appello, essendo considerata una delle regioni simbolo dell’enologia italiana, soprattutto per quanto riguarda il vino rosso: dal Chianti al Brunello di Montalcino, fino al Vino Nobile di Montepulciano, per citarne solo alcuni. C’è tempo fino al 15 agosto per partecipare ad uno degli appuntamenti in calendario, prima di lanciarsi in uno dei tanti altri appuntamenti che questo Ferragosto 2022 propone in Toscana.

Si comincia con l’evento più atteso: mercoledì 10 agosto, a Siena. Una serata magica all’insegna dell’arte e del vino, con degustazioni (dalle ore 21:00 alle ore 24:00 presso la Fortezza Medicea) e aperture notturne in varie località cittadine, come il complesso monumentale di Santa Maria della Scala e il Museo Civico. Imperdibile è anche l’osservazione delle stelle dalle ore 21:30 in Via Pier Andrea Mattioli presso l’Orto dei Tolomei. Se quello che state cercando è invece una notte magica a guardare le stelle e a sorseggiare i vini di Carmignano in calici di cristallo blasonati, l’appuntamento è, dalle ore 20:00 alle ore 24:00, martedì 9 e mercoledì 10 agosto presso l’antica Rocca di Carmignano. L’accompagnamento naturale sarà con i piatti ed i dolci del territorio proposti dai ristoratori locali. Non mancheranno musica dal vivo, laboratori per bambini e mostre fotografiche.

Calici di stelle è invece considerata la festa dell’estate, con sbandieratori e tamburini, in quel di Montepulciano nella giornata di mercoledì 10 agosto: la formula prevista quest’anno offre tre diverse opportunità di degustazione per apprezzare i rossi poliziani in abbinamento ai prodotti tipici del territorio. Teatro, street food e camminata sotto le stelle è invece l’iniziativa in programma a Castellina in Chianti dalle ore 09:00 alle ore 24:00, da sabato 6 a mercoledì 10 agosto. In quelle stesse date, fino a mezzanotte, sarà visitabile anche il Museo Archeologico del Chianti Senese.

In Maremma tra miniere e vino buon per Calici di Stelle 2022

Venerdì 12 agosto, dalle ore 18:00 alle ore 24:00, appuntamento per un brindisi a Gavorrano, uno dei sette Comuni del Parco Nazionale delle Colline Metallifere Grossetane dove miniere, storia, natura e ricchezza enogastronomica si incontrano da sempre; mentre a Suvereto, mercoledì 10 agosto dalle ore 19:00 alla mezzanotte, vi attende una serata speciale con i produttori locali. Durante l’evento, per le vie del centro storico del borgo medievale, si svolge un vero e proprio percorso enogastronomico con spettacoli musicali, teatrali e osservazione delle stelle.

Fervono anche i preparativi per l’appuntamento in programma mercoledì 10 agosto, (dalle ore 20:45 alle ore 24:00), nel centro storico di Rapolano Terme: il bel comune in provincia di Siena si prepara a vivere questa nuova edizione di Calici di Stelle 2022 fra degustazioni di vino, sapori del territorio e musica; in contemporanea, nella magica Notte di San Lorenzo, al cospetto delle Torri di San Gimignano, si brinda con Calici di Stelle 2022. In particolare, nella cornice della Rocca di Montestaffoli (dalle ore 19:00 alle ore 24:00) è in agenda la Masterclass di fronte al Centro “Vernaccia di San Gimignano Wine Experience”.

A Vinci si celebra Leonardo tra un bicchiere e l’altro

A proposito della Notte di San Lorenzo, sempre mercoledì 10 agosto (dalle ore 19:00 alle ore 24:00), nel Castello dei Conti Guidi, situato nel centro storico di Vinci, torna la rassegna dedicata al pregiato vino di 12 Aziende locali. Il genio di Leonardo verrà celebrato, per l’occasione, con una particolare serigrafia sui calici dell’evento. All’ingresso della manifestazione verrà consegnato il ticket per otto degustazioni, un calice e un portabicchiere della Pro Loco Vinci, curatrice dell’evento.

Due giorni a Castiglione d’Orcia (in Piazza il Vecchietta, Piazza Unità e Borgo Vittorio Emanuele) accoglieranno turisti e wine lovers nelle giornate del 9 agosto (dalle ore 18:00 alle 24:00), dedicata al Banco d’Assaggio, e del 10 agosto (dalle ore 19:00 alle ore 01:00), dedicata ai produttori del Consorzio Doc Orcia, che rappresenta la Val d’Orcia nel contesto enologico internazionale. Per l’occasione, il borgo sarà arricchito da auto e motocicli d’epoca, mentre per i bambini è in programma il Laboratorio “Imparare a fare la pasta”. Anche a Poggibonsi torna Calici di Stelle 2022, questa volta in Piazza Berlinguer, nel cuore del centro storico del paese, dove si svolgerà una degustazione di vini e prodotti tipici locali accompagnata da intrattenimento musicale e osservazione del cielo. L’appuntamento è mercoledì 10 agosto, dalle ore 21:00 alle ore 24:00.

Ma non è tutto: Calici di Stelle si conferma una delle principali rassegne enogastronomiche del nobile paese di Castagneto Carducci. Nella medesima giornata di mercoledì, dalle ore 19:00 alle ore 24:00, si terrà la presentazione di piatti tipici della tradizione che faranno da cornice alla degustazione dei celeberrimi rossi di Bolgheri. La rassegna vedrà la partecipazione di Slow Food Costa degli Etruschi con la presentazione di uno dei piatti più antichi e tipici: il pane fregato. Nel corso della serata sarà possibile raggiungere il capoluogo anche attraverso un bus turistico e panoramico davvero esclusivo. Se invece quello che state cercando sono le DOC Monteregio di Massa Marittima, Maremma Toscana e l’IGT Toscana, vi consigliamo di ‘fare capolino’ nel centro storico di Massa Marittima il 10 agosto, dalle ore 18:00 alle ore 24:00.

A Montespertoli si prevede invece la degustazione di prodotti tipici toscani abbinati sapientemente ai vini locali e del territorio, con intrattenimento musicale presso il Centro per la Cultura della Vite e del Vino “I Lecci”, bellissima location immersa nella splendida e suggestiva campagna toscana. L’evento si terrà la Notte di San Lorenzo, il 10 Agosto, a partire dalle ore 19:00 e fino alle ore 01:00 in Via Lucardese, 74. La cena è a pagamento e la prenotazione è obbligatoria.

In Val D’Orcia, tra antiche cantine e musica per Calici di Stelle 2022

Infine, sempre nella giornata di mercoledì, a San Casciano dei Bagni, in provincia di Siena, torna con grande entusiasmo il doppio evento di Calici di Stelle 2022: da una parte a Celle sul Rigo, frazione caratteristica con il suo borgo tutto da visitare (qui si tiene la degustazione itinerante dei vini locali, con la visita delle antiche Cantine ed accompagnamento musicale); dall’altra, la storica iniziativa nel centro di San Casciano dei Bagni con la degustazione itinerante dei migliori vini del territorio (anche qui, per l’occasione, la musica ad allietare la piacevole serata).

Info e programma in aggiornamento sul sito dell’associazione Città del Vino.

 

Firenze, nel Q3 sport gratis per tutti: fitness e pilates open air

0

Sport gratis per tutti nel Q3 di Firenze, è questo il mantra della nuova iniziativa promossa da UISP (Unione italiana sport per tutti), che fino al 30 ottobre invita chiunque – giovani, adulti, anziani, persone con disabilità – a vivere un’esperienza sportiva in vari luoghi del Quartiere 3.

Q3, lezioni gratis di pilates e fitness per tutti

All’aperto, nelle aree verdi e attrezzate, le attività sportive en plein air sono rivolte a un pubblico di tutte le età e si svolgono con gli istruttori della UISP. Il progetto di UISP che vede organizzare a Firenze lezioni di sport gratis per tutti, nasce con l’intento di promuovere una corretta, costante e consapevole attività fisica, a misura di partecipante che si concretizza in due diverse modalità

  1. attività motoria gratuita, organizzata, seguita e assistita da personale qualificato in postazioni attrezzate e non
  2. supporto di personale qualificato con funzioni di assistenza presso le postazioni attrezzate, a disposizione di tutti coloro che svolgono un’attività individuale non organizzata in corsi

L’iniziativa, che parte dal Quartiere 3 con l’intento di essere poi estesa ad altri quartieri della città di Firenze, vedrà i partecipanti dedicarsi ad attività come il fitness, il pilates o la camminata sportiva che – temperature da record permettendo – potranno essere praticate da chiunque voglia avvicinarsi a queste discipline.

Sport gratis a Firenze, dove si può praticare?

Il calendario previsto in questa prima tranche di appuntamenti, che si svolgeranno con cadenza settimanale fino al 30 ottobre (il progetto verrà poi riattivato dal 4 aprile al 29 ottobre 2023) è il seguente: piazza Elia dalla Costa lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 11, viale Tanini martedì, giovedì e sabato dalle 9 alle 11, parco Isonzo giardino Norma Cossetto lunedì, mercoledì e venerdì dalle 18:30 alle 20:30, piazza Bacci mercoledì giovedì e sabato dalle 9 alle 11, le Due strade – Giardino di San Gaggio lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 11

Per avere informazioni sulle attivazione dei corsi e sugli orari, è possibile consultare il sito di UISP Firenze.