Oltre 50 appuntamenti, tutti a ingresso gratuito: Firenze diventa capitale della lettura grazie a “Le Piazze dei libri”. L’evento, una delle novità dell’Estate fiorentina 2022, vede protagoniste numerose librerie che saranno presenti con i loro stand in diverse piazze e luoghi nella città. Ci saranno presentazioni di libri, dibattiti, incontri con scrittori e momenti dedicati ai più piccoli.
“Le Piazze dei libri”: le librerie coinvolte e i luoghi di Firenze
“Le Piazze dei libri” coinvolge diverse librerie che durante la kermesse saranno presenti in varie piazze della città di Firenze. La Feltrinelli sarà in piazza della Repubblica, Giunti al punto in piazza Strozzi, Libraccio in via dei Cerretani. Piazza Santa Maria Novella unirà più librerie storiche della città: ci sarà spazio per le librerie Florida, Leggermente, Alfani, Farollo e Falpalà, Todo Modo, Alzaia, Gioberti, Mucho Mojo, Menabò, Via Laura, oltre a due eventi gestiti dalla Città dei lettori.
Dal 1 al 10 luglio apriranno gli stand di vendita nelle quattro piazze, mentre dal 5 al 10 luglio ogni piazza avrà il suo salotto letterario: qui saranno organizzate presentazioni dei libri dalle ore 18 alle 21. “Le Piazze dei libri” è un festival promosso dal Comune di Firenze-Direzione cultura, con la collaborazione di Confartigianato Firenze ed è uno dei quattro progetti speciali dell’Estate Fiorentina 2022.
Gli scrittori ospiti alla kermesse
Durante la kermesse interverranno scrittori come Dacia Maraini che presenterà “Sguardo a Oriente” il 6 luglio. Sempre il 6 luglio ci sarà Cathy La Torre con “Ci sono cose più importanti”, mentre Francesco Muzzopappa il 10 luglio presenterà il suo “Sarò breve”. “Le Piazze dei libri” avrà come ospiti anche Veronica Pivetti, Diego Passoni, Maurizio De Giovanni, Gigi Paoli e molti altri scrittori. Nell’ambito di “Piazze dei libri” sono previsti anche momenti dedicati ai bambini, con eventi concentrati nelle mattine del 9 e 10 luglio.
Il programma completo della manifestazione sarà disponibile sul sito dell’Estate Fiorentina.
Si comincia presto, nel fine settimana di ferragosto, e si finisce tardi, il 4 giugno, nel mezzo oltre 50 giorni di pausa a causa del Mondiale. La Lega Calcio ha reso noto il calendario della prossima Serie A e la Fiorentina debutterà in casa contro la neopromossa Cremonese poi, subito il derby, in trasferta, contro l’Empoli.
Il calendario
I viola di Vincenzo Italiano riceveranno ad inizio stagione subito due big: il 28 agosto il Napoli, il 4 settembre la Juventus. Il match contro i campioni d’Italia del Milan il 13 novembre, in trasferta nell’ultima partita prima della lunga sosta per i Mondiali in Qatar. Poi la ripresa, il 4 gennaio contro la neopromossa Monza. La sfida contro i rossoneri in casa è il 5 marzo.
Anche quest’anno il calendario è asincrono e le partite d’andata non corrispondono a quelle del girone di ritorno che i viola inizieranno il 29 gennaio all’Olimpico contro la Lazio. La chiusura al Franchi sarà il 28 maggio contro la Roma, l’ultima gara sarà nel primo fine settimana di giugno a Reggio Emilia contro il Sassuolo.
Cresce l’attesa per la finale del calcio storico fiorentino 2022 e scatta la vendita degli ultimi biglietti per la partita che il 24 giugno vedrà affrontarsi sul “sabbione” i Rossi di Santa Maria Novella e gli Azzurri di Santa Croce. I due quartieri sono usciti vittoriosi dalle prime due partite del 10 e 11 giugno. Il match conclusivo del Torneo di San Giovanni torna nella data tradizionale, in occasione dei festeggiamenti del Santo patrono della città. Vediamo gli orari della giornata conclusiva del calcio storico fiorentino e tutte le informazioni utili.
Calcio in costume. Gli orari e il programma del 24 giugno
Venerdì 24 giugno 2022 la finale del calcio in costume sarà anticipata dal tradizionale corteo storico della Repubblica fiorentina che partirà alle ore 16.00 da piazza Santa Maria Novella per sfilare fino a Santa Croce, dove arriverà alle ore 17. Per la partita decisiva il Magnifico Messere sarà il fratello di Davide Astori, Bruno, in ricordo del difensore e capitano viola scomparso quattro anni fa. L’orario di inizio della finale del calcio storico fiorentino 2022 tra Azzurri e Rossi è fissato per le 18. Sugli spalti di piazza Santa Croce potrà sedere chi ha comprato i biglietti per la finale del calcio storico. Poi, in serata, dopo due anni di stop, torneranno anche i fuochi di San Giovanni (qui il programma).
I biglietti e la diretta tv della finale del calcio storico fiorentino 2022
Il Comune di Firenze ha annunciato che gli ultimi biglietti per la finale del calcio storico fiorentino 2022 saranno disponibili poche ore prima della partita: la vendita parte venerdì 24 giugno dalle 14 al botteghino del Teatro Verdi di via Ghibellina. Si va verso il tutto esaurito. Confermati i prezzi per il biglietti della finale del calcio storico, il 24 giugno 2022:
29 euro per le curve dei colori
40 euro per sedere in tribuna
60 euro per la tribuna laterale
80 euro per la tribuna di onore centrale
Chi non riuscirà ad acquistare i biglietti, potrà comunque seguire il calcio in costume grazie alla diretta televisiva su Toscana tv (in chiaro su digitale terrestre) e in streaming su Dazn (a pagamento). La piattaforma online proporrà l’evento live dalle ore 17.30 e anche l’emittente regionale seguirà tutte le fasi del torneo, sempre dalle 17.30. Nelle due semifinali gli Azzurri hanno sconfitto per 2 cacce a 1 i Bianchi di Santo Spirito, mentre i Rossi hanno conquistato 5 cacce contro l’unica caccia dei Verdi (vedi gallery sopra).
Dieci incontri al tramonto, concerti, talk, performance e visite guidate: torna Firenze dall’alto, la rassegna che racconta Firenze attraverso altri punti di vista da luoghi incredibili della città. Quest’anno alle tradizionali location della manifestazione se ne aggiungono altre non usuali, tutte da scoprire. Vediamo quando si svolge l’evento e quali sono le principali novità di questa edizione.
Quando si svolge Firenze dall’alto e le novità di quest’anno
Firenze dall’alto, giunta alla sua terza edizione, prosegue nella sua narrazione di altri punti di vista da luoghi incredibili della città. La rassegna si svolge dal 30 giugno al 22 settembre e prevede 10 incontri al tramonto, 10 punti di vista, 10 esperienze trasformative di produzione e fruizione culturale. Nuove location da esplorare, come le terrazze di alcuni hotel, si vanno a sommare a quelle classiche: l’Hotel Machiavelli, View On Art e Glance Hotel si aggiungono a Palazzo della Borsa, Limonaia di Villa Strozzi, Giardino delle Rose, Osservatorio Astronomico di Arcetri, Villa Bardini, Torre della Zecca e Forte Belvedere.
E poi gli ospiti attesi: quest’anno Firenze dell’alto vedrà la partecipazione di Umberto Galimberti, Rachele Bastreghi, Pierpaolo Capovilla, Ginevra Di Marco e Francesco Magnelli e La Nuova Pippolese.
Firenze dall’alto: il programma di giugno e luglio
Giovedì 30 giugno la terrazza del Palazzo della Borsa farà da sfondo al racconto degli archeologi e delle guide turistiche specializzate di Cooperativa Archeologia: la sommità del Palazzo è arricchita da due meravigliose terrazze, con vista a 360 gradi su tutto il centro storico di Firenze e sulle colline circostanti (ore 19 – ingresso gratuito su prenotazione obbligatoria a [email protected] o allo 055 5520407). Le poesie di Emidio Paolucci, interpretate da Pierpaolo Capovilla, con le musiche di Paki Zennaro e le illustrazioni di Andrea Chiesi saranno invece protagoniste giovedì 7 luglio alla terrazza dell’Hotel Machiavelli del reading “Finché galera non ci separi” (ore 19 – ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a https://bit.ly/PrenotazioniFialtoCapovilla). Con Psychodonna Rachele Bastreghi porterà alla scoperta del suo omonimo disco giovedì 14 luglio nel teatro della Limonaia di Villa Strozzi (ore 19 – ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria – info: [email protected]).
Firenze dall’alto prosegue giovedì 21 luglio al Glance Hotel, hotel di design nei pressi del Mercato Centrale di San Lorenzo, che restituisce alla città l’edificio progettato dal noto architetto Italo Gamberini nei primi anni ‘50: dalla terrazza panoramica lo sguardo spazia dalla collina di Fiesole a Bellosguardo, fino alle colline sopra Sesto Fiorentino e Monte Morello (ore 19 – ingresso gratuito su prenotazione obbligatoria a [email protected] o allo 055 5520407). Giovedì 28 luglio Ginevra Di Marco e Francesco Magnelli si raccontano e cantano al Giardino delle Rose: un pianoforte e due voci, aneddoti, racconti, retroscena e canzoni per ripercorrere le tappe di una vita (ore 19 – ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria – info: [email protected]).
Gli appuntamenti di fine agosto e settembre
Giovedì 25 agosto, la visita guidata di Cooperativa Archeologia conduce fino al Colle di Arcetri e alla terrazza dell’Osservatorio Astronomico, passando per una serie di notevoli testimonianze storico artistiche (ore 19 – ingresso gratuito su prenotazione obbligatoria a [email protected] o allo 055 5520407). Giovedì 1 settembre si potrà andare alla scoperta della Torre della Zecca, una delle poche testimonianze rimaste della trecentesca cinta muraria di Firenze, un punto di osservazione privilegiato da cui sarà possibile rivivere il racconto alcuni aspetti della vita sul fiume (ore 18 – ingresso gratuito su prenotazione obbligatoria a [email protected] o allo 055 5520407). “IN dialogo con Platone su le Cose dell’amore” è invece il titolo dell’incontro, giovedì 8 settembre a Villa Bardini, che vedrà protagonista il noto filosofo e psicanalista Umberto Galimberti (ingresso libero con prenotazione info: [email protected]).
Giovedì 15 settembre al Forte Belvedere ci sarà il concerto dell’ensemble fiorentino La Nuova Pippolese insieme ad alcuni special guests. Una grande festa di fine estate in compagnia dei più grandi successi della musica popolare fiorentina come “Porta un bacione a Firenze”, “Mattinata fiorentina” o “La canzone della Rificolona” (inizio ore 19 – ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria – info: [email protected]). Chiude il programma l’ultima visita guidata con la Cooperativa Archeologia: “Toccando la Cupola del Duomo dalla terrazza del View On Art”, prevista per giovedì 22 settembre. Questa terrazza, al sesto piano di un edificio storico nel cuore di Firenze, corre “ad elle” sulla sommità del palazzo e offre scorci a 360° sulla città e le colline adiacenti, offrendo una vista suggestiva. E poi lo scorcio prospettico sul Duomo, la Cupola e il Campanile di Giotto: da qui sembra quasi di toccare le tegole in cotto della Cupola e i marmi che rivestono la Cattedrale (ore 18 – ingresso gratuito su prenotazione obbligatoria a [email protected] o allo 055 5520407).
Firenze dall’alto rientra fra le quindici grandi rassegne e festival dell’Estate Fiorentina del Comune di Firenze ed è organizzato da LAMA Società Cooperativa – Impresa Sociale, in collaborazione con La Scena Muta e Cooperativa Archeologia, con il brand Enjoy Firenze.
Arte e cultura non si fermano, neanche con il caldo! Per tutta l’estate MUS.E organizza delle visite guidate al Forte Belvedere e a Villa Bardini in occasione delle due mostre inaugurate da poco: Fotografe! e Play it again di Rä di Martino.
Due esposizioni che propongono un nuovo sguardo sull’arte e sulla fotografia avvalendosi degli occhi delle artiste partecipanti. Da “Fotografe!”, che riunisce scatti originali delle grandi fotografe del Novecento in dialogo con opere più recenti, alla personale di Rä di Martino che assorbe la cultura pop in paesaggi desolati.
Le visite guidate al Forte Belvedere e a Villa Bardini
Tutti i venerdì e tutte le domeniche alle 17:00 e alle 18:30 è possibile partecipare alle visite guidate alle due esposizioni al Forte Belvedere di Firenze. Il costo è, oltre al biglietto d’ingresso, di 2,50€ per i residenti della Città metropolitana di Firenze e di 5€ per i non residenti. Inoltre, i soci Unicoop Firenze possono partecipare alle visite guidate gratuitamente nei giorni: 26 giugno, 10,17,24,31 luglio; 14-21-28 agosto e 11-18-25 settembre.
Foto: Leonardo Morfini
A Villa Bardini sono organizzati laboratori gratuiti per famiglie dedicati ai bambini dai 7 ai 12 anni e legati alla mostra Fotografe!. Durante “L’arte del vedere. Atelier per giovani fotografi” i più piccoli, attraverso l’aiuto del personale di MUS.E, si avvicinano al mezzo della fotografia giocando. In aggiunta, è possibile partecipare sempre gratuitamente al laboratorio “Erbario in cianotipia” organizzato da Fotonomia in cui i bambini vengono guidati nella stampa con la cianotipia.
Come partecipare alle attività
Per partecipare alle attività guidate e ai laboratori organizzati da MUS.E è obbligatoria la prenotazione sul sito web di MUS.E o chiamando il numero 055 2768224.
Dopo qualche giorno di incertezza la Fiorentina ha raggiunto l’accordo per il prolungamento del contratto di Vincenzo Italiano. È stato adeguato il compenso al tecnico ed al suo staff.
Il comunicato ufficiale
La ACF Fiorentina ha comunicato di aver rinnovato il contratto dell’allenatore Vincenzo Italiano e del suo staff fino alla stagione 2023-24, con opzione a favore del Club per la Stagione 2024-25. La società viola, che già era legata al tecnico siciliano da un contratto anche per la prossima stagione, ha scelto, insieme al Mister, di rafforzare il rapporto in essere con un accordo su un ulteriore anno e con un miglioramento delle condizioni economiche, con l’intenzione di identificare un percorso di crescita sulle basi della buona stagione appena conclusa.
Vincenzo Italiano, arrivato nel giugno scorso a Firenze, nella scorsa stagione ha guidato la squadra viola fino alle semifinali di Coppa Italia e al settimo posto finale in Campionato con conseguente qualificazione alla Conference League.
Il Presidente Commisso e tutta la Società viola si complimentano con Italiano e i suoi collaboratori per l’accordo raggiunto augurandosi un futuro di successi e soddisfazioni per la Fiorentina e i suoi tifosi.
Fiorentina in vendita? No
Sono arrivate anche voci incontrollate dove si parlava di una possibile cessione del club viola ad un fondo arabo per 350 milioni. Il direttore generale Joe Barone, in serata, ha puntualizzato: “Desidero dare un messaggio importante: la Fiorentina non è in vendita. È evidente che qualcuno non ci vuole bene e si vede: spesso alla gioia si contrappongono attacchi. Il club non è in vendita e voglio precisare: Commisso non cambia idea, è una persona che non ha bisogno dei soldi degli altri e la società non è in vendita. Siamo qui per lavorare per la città e per la tifoseria: si vede nell’investimento fatto di oltre 400 milioni. Oggi la Fiorentina è un orgoglio: siamo senza debiti e siamo qui per lavorare e chiedo alla tifoseria di restare accanto alla società. Queste notizie che vanno contro i momenti di gioia non fanno bene a tutti noi”.
Il mercato
Infine le notizie di mercato che appassionano i tifosi. Si è parlato di un interessamento per Rolando Mandragora, centrocampista del Torino ma di proprietà della Juventus. L’affare potrebbe andare in porto nei prossimi giorni ma l’obiettivo a cui tutti mirano è Luka Jovic, attaccante del Real Madrid. Sarebbe un acquisto oneroso per la Fiorentina ma negli ambienti del calcio mercato danno per molto probabile il passaggio dalla Spagna a Firenze, magari sotto forma di prestito oppure con altre soluzioni allo studio.
A volte non serve spostarsi troppo dalla propria città per scoprire qualcosa di nuovo. È il caso di Scandicci Open City 2022, il cartellone dei festival e degli eventi culturali finanziati dal Comune di Scandicci per questa estate con il sostegno di Unicoop Firenze e Publiacqua. Con più di 130 appuntamenti dal 15 giugno al 25 settembre Scandicci apre le sue porte per tornare ad essere luogo di aggregazione, socialità e scoperta. Danza, teatro, cinema, incontri e molto altro in varie location tutte da scoprire. Il Festival prende posto tra il Parco e il Pomario del Castello dell’Acciaiolo, il parco di Poggio Valicaia, le Colline scandiccesi e altre location, portando sempre più novità all’estate di Scandicci.
L’estate di Scandicci Open City 2022
Dal 23 giugno “Nutida nuovə danzatrici/ori – Festival di danza contemporanea” arriva al Parco dell’Acciaiolo con spettacoli nazionali e internazionali in prima assoluta, tra cui Aterballetto, Fabbrica Europa, Artemis Danza, Balletto di Parma e molti altri (qui l’approfondimento su Nutida). Scandicci Open City 2022 fa spazio anche alla musica, sempre nella meravigliosa location il Pomario del Castello dell’Acciaiolo l’accademia Musicale di Firenze propone 5 eventi estivi che spaziano dalla lettura di Dante al Jazz di Gianni Coscia.
Anche per quest’anno Scandicci open City 2022 ospita il Festival Economia Spiritualità. Si parte il 6 luglio al Parco dell’Acciaiolo con il seminario esperienziale “Dono e Perdono Viaggiare leggeri”. In aggiunta il 16 luglio è previsto l’incontro “La Rivoluzione spirituale e il sogno di una nuova umanità” con Folco Terzani in dialogo sui valori e gli ideali per la costruzione di un mondo migliore.
Cinema all’aperto ed eventi estivi
Ovviamente a Scandicci Open City 2022 non può mancare il cinema all’aperto. Dal 21 luglio al 10 agosto il cinema estivo di Scandicci propone tre settimane di proiezioni nel pomario del Parco dell’Acciaiolo in collaborazione con La Biblioteca di Scandicci, Ètico impresa sociale srl, UniCoop Firenze e Murmuris. Anche al Parco di Poggio Valicaia arriva il cinema con Sdraiv-In l’iniziativa estiva che permette a tutti di gustarsi un’ottima cena e un buon film sotto le stelle. Per i più piccoli e non solo, il 26 giugno torna Mascarà Teatro popolare d’arte con le sue “Fiabe Jazz”, lo spettacolo che trasporta tutti nel mondo della fantasia.
Il 31 luglio è il turno di “Eppure era bella la sera”, evento in parallelo all’anniversario della liberazione di Scandicci che dà voce alle donne che hanno fatto la Resistenza attraverso lo spettacolo di Livia Gionfrida e Giulia Aiazzi.
Una novità di quest’edizione di Scandicci Open City 2022 è il Farms Festival, il 26 agosto e dal 3 al 10 settembre. Tre giorni di spettacoli, escursioni e cene alla scoperta delle colline di Scandicci tra la Circular Farm, la Fattoria di Roncigliano e Orti della Diversità. Tra le tante attività che attraversano l’estate, troviamo, quasi in chiusura del festival, il Cirk Fantastic! appuntamento immancabile con spettacoli di magia che lasceranno tutti a bocca aperta (3-4 settembre).
Per partecipare
La partecipazione a molti eventi è su prenotazione, per maggiori informazioni e per consultare il programma completo visitare il sito di Scandicci Open City 2022.
Nell’anno in cui si celebrano i 500 anni dalla nascita di Eleonora da Toledo, prendono il via una serie di visite guidate ai luoghi del complesso di Santa Maria Novella di Firenze legati a doppio filo con la Spagna. Vediamo quando si svolgeranno queste visite speciali e cosa si potrà visitare.
Visita speciale al complesso di Santa Maria Novella
In occasione del cinquecentenario dalla nascita della duchessa Leonora, i Musei Civici Fiorentini e MUS.E, con il coordinamento dell’Ufficio Patrimonio Mondiale del Comune di Firenze e in collaborazione con il Fondo Edifici di Culto – Ministero dell’Interno, Opera per Santa Maria Novella e Biblioteca Domenicana, presentano una speciale visita al complesso di Santa Maria Novella. La visita è in programma sabato 25 giugno alle ore 11.30, e permetterà di riscoprire, luoghi e opere d’arte legate alla “Natione spagnola” in Firenze nel sedicesimo secolo, incluso il Chiostro grande e il Cappellone degli Spagnoli. Poi si proseguirà nelle settimane successive.
Nel 1566, la “Natione spagnola” ottenne l’antica Sala Capitolare del convento domenicano di Santa Maria Novella per celebrarvi i suoi uffici liturgici, rinominandola Cappellone degli Spagnoli. Questo appellativo che rimane ancora aggi a ricordare il forte legame tra la Spagna e Santa Maria Novella, rafforzato certamente dalla volontà e presenza della duchessa Eleonora da Toledo, che arrivò in città nel 1539 con largo seguito nobiliare.
Quando si svolgono le visite guidate
Le visite si svolgeranno a partire da sabato 25 giugno per proseguire nei mesi successivi, l’ultimo sabato di ogni mese. La durata della visita è di 1 ora e 15 minuti. Possono partecipare giovani e adulti. L’ingresso al complesso di Santa Maria Novella è da piazza Stazione, 4. Questi i costi: 2,50 euro (residenti Città Metropolitana di Firenze) o 5 euro (non residenti Città Metropolitana di Firenze) oltre al biglietto d’ingresso del museo. Ingresso gratuito per i residenti del Comune di Firenze, i possessori della Card del Fiorentino (nel limite delle tre attività annue), disabili e accompagnatori, membri di ordini o congregazioni religiose e clero diocesano, guide turistiche e giornalisti, membri ICOM, ICOMOS e ICCROM. Per informazioni e prenotazioni: 055-2768224 [email protected] e sul sito dell’associazione Muse.
Le visite sono possibili grazie al supporto di Business Strategies e di Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella.
Gli immancabili “fochi”, ma anche i concerti, le mostre e un festival di yoga: per la festa di San Giovanni 2022, Firenze vive il primo vero ponte estivo, con tanti eventi dal 24 al 26 giugno 2022, che si aprono proprio con le celebrazioni del patrono. Ad accompagnarci in questi giorni roventi ci sono gli appuntamenti tradizionali, che dopo anni di limiti per l’emergenza sanitaria tornano come ai tempi pre-Covid, e ci sono anche numerose iniziative in città come nei dintorni. Si va dagli immancabili mercatini, alle serate negli spazi all’aperto, dai cinema sotto le stelle a un aperitivo su una torre, fino a una cittadina nelle vicinanze che – anche lei – festeggia il patrono il 24 giugno. Ecco quindi una breve guida su cosa fare a Firenze per la festa di San Giovanni e per il successivo ponte.
Corteo storico, finale del calcio in costume e palio in Arno
Partiamo proprio dagli eventi della festa di San Giovanni. La giornata si apre alle 8.30 con il corteo storico per le vie del centro, seguito alle 10.00 dall’offerta dei ceri in Battistero e alle 10 dalla messa in Duomo. Altro corteo in costume nel pomeriggio: alle ore 16.00 il percorso dei figuranti inizierà da piazza Santa Maria Novella per arrivare un’ora dopo in piazza Santa Croce dove è prevista la finale del calcio storico fiorentino tra Azzurri e Rossi. L’inizio della partita è fissato per le ore 18 ed è prevista anche una diretta tv e in streaming. I quartieri storici di Firenze, in occasione della festa del patrono, si sfidano anche in Arno sotto Ponte Vecchio per il palio remiero organizzato dalla Società San Giovanni Battista, dalle 18.30 in poi del 24 giugno.
La festa di San Giovanni 2022 e i fuochi a Firenze
Uno degli eventi clou della festa di San Giovanni a Firenze sono i celebri fuochi d’artificio che durante la serata saranno sparati dalla collina di piazzale Michelangelo e dalle strade poste sui livelli inferiori. Quest’anno lo spettacolo pirotecnico, sostenuto dalla Fondazione CR Firenze, si prenuncia ricco di novità, con nuovi e colorarti effetti scenografici per circa 40 minuti di durata. In questo articolo l’orario dei fuochi di San Giovanni e i consigli su dove vederli.
Cosa fare a Firenze per il ponte di San Giovanni: riapre Torre San Niccolò
Passiamo a una tradizione più recente. Dalla festa di San Giovanni, Firenze riapre le sue torri, porte e fortezze: dal 24 giugno 2022 e per tutta l’estate tornano accessibili al pubblico con viste guidate a cura dell’associazione Muse. Durante il ponte di San Giovanni sarà possibile salire sulla Torre di San Niccolò che dall’Oltrarno regala una vista insolita sulla città. È aperta dalle 17 alle 20 con visite guidate ogni 30 minuti, anche il 24, 25 e 26 giugno 2022. Sabato inoltre sarà visitabile il Baluardo di San Giorgio (ore 17-20). La prenotazione è obbligatoria: telefono 055.2768224, mail [email protected].
Torre San Niccolò a Firenze
Forte Belvedere e mostre aperte a Firenze il 24, 25 e 26 giugno 2022
La festa di San Giovanni e il ponte che segue sono delle ottime occasioni per visitare le tante mostre in corso a Firenze, a partire dai due eventi che sono appena partiti al Forte Belvedere (aperto anche il 24, 25 e 26 giugno 2022 con orario 10-20). Da una parte la personale dell’artista e videomaker Ra di martino, dall’altra l’esposizione Fotografe! divisa tra la fortezza panoramica e Villa Bardini. In più visite guidate al complesso del Forte di Belvedere e alle mostre la domenica alle 17.00 e 18.30 (prenotazione obbligatoria: [email protected] e 055-2768224).
C’è ancora poco più di un mese inoltre per vedere la grande mostra su Donatello a Palazzo Strozzi (tutti i giorni dalle 10 alle 20) e al Bargello (08.45-19.00). La Strozzina invece offre un viaggio tra la crypto art e i Nft, ossia le opere digitali non replicabili con Let’s get digital (ore 10-20). A Palazzo Medici Riccardi (aperto dalle 9 alle 19) intanto prosegue la retrospettiva su Oscar Ghiglia, esponente del Novecento toscano, al Museo degli Innocenti sono in vetrina gli eroi dei fumetti, da Tex a Dylan Dog, per Bonelli Story (ore 11-18) e la cattedrale dell’immagine di Santo Stefano al Ponte ospita la mostra immersiva su Leonardo da Vinci (ore 10.00-18.30). Qui tutte le mostre in corso a Firenze.
I mercatini a Firenze il 24, 25 e 26 giugno 2022
Sul fronte degli eventi per lo shopping a Firenze, segnaliamo la fiera di fumetti e dischi in piazza dei Ciompi, che dura per tutto il ponte di San Giovanni, dalla festa del 24 fino a domenica 26 giugno. Ogni giorno dalle 9 alle 19.30 si può curiosare tra le bancarelle, comprare, scambiare e far valutare vecchi vinili, fumetti e abbigliamento vintage. Domenica invece in piazza Santo Spirito si svolge la classica fiera degli ambulanti, da mattina a sera.
Poco fuori città, a Fiesole, il 26 giugno viene inaugurato il sesto Mercato della Terra di Slow Food in Toscana: ogni ultima domenica del mese, in piazza del mercato, dalle 8.30 alle 14.00, i piccoli produttori locali, a rotazione a seconda della stagione, mettono in mostra le eccellenze del territorio come olio, vino, miele, zafferano, birre artigianali. Completano il programma iniziative e incontri, tra cui, domenica dalle 10.00 alle 11.30 un laboratorio per scoprire come come produrre il “vermicompost” a partire dai rifiuti organici.
Cosa fare di sera durante il ponte della festa di San Giovanni: eventi del 24, 25 e 26 giugno 2022
Le calde serate estive, a Firenze, offrono concerti sotto le stelle. Partiamo dall”anfiteatro delle Cascine dove il 24 giugno, per il Viper Summer Festival, arriva Rkomi in concerto (biglietti da 34,50 euro), mentre il giorno dopo dalle ore 16 alle 1 è protagonista la musica elettronica con Charlotte de Witte ed Enrico Sangiuliano per la rassegna curata dal Decibel Open Air. Domenica 26 il live “Rock for Ukraine” che vedrà sul palco Lithio, Mutonia, Drop Circles, Inner Code, Slugchop e Bengala Fire.
Musica anche negli spazi estivi fiorentini. Il 24 giugno al Molo sul lungarno Colombo il dj set dei Manitoba a ingresso gratuito, alla Limonaia di Villa Strozzi sempre venerdì festa dance anni 2000 (ingresso da 5 euro), sabato dalle 18.00 lo street artist Karcocha e domenica dj set indie (ingresso libero). A Firenze sud, l’Anconella garden propone venerdì sera Tamanduà, concerto di musica Bossanova, e sabato lo spettacolo satirico Grinpazz. Al Lumen, nel parco del Mensola, per la Queer Week sono in programma ogni giorno talk su temi lgbt, spettacoli, dj set fino a domenica (le info su Facebook).
Nei dintorni segnaliamo gli eventi dell’Estate Fiesolana nel Teatro Romano con il concerto del cantautore Fulmincacci il 24 giugno, l’anteprima di Ingratitudine il nuovo spettacolo della compagnia di danza contemporanea Motus il 25 giugno e il jazz di L.A.D. e Mag collective domenica 26 giugno. Nella piana di Firenze, infine prosegue per tutto il ponte di San Giovanni la festa della birra al parco di Villa Montalvo di Campi Bisenzio che ogni sera offre concerti gratuiti (qui il programma del Campi Beer Festival).
Cinema all’aperto a Firenze: la programmazione del ponte di San Giovanni
Questo è il primo weekend di apertura per due arene estive di Firenze, con una programmazione di film sotto le stelle durante il ponte di San Giovanni 2022 (ma con chiusure nella serata della festa del patrono, il 24 giugno). Si è riacceso il proiettore al Chiardilunadi via Monte Oliveto, che giovedì propone The French Dispatch, sabato Corro da te e domenica Licorice Pizza. Via ai film anche all’Esterno Notte, il cinema all’aperto del Poggetto, giovedì con Madres Paralelas di Pedro Almodóvar, sabato con Il sesso degli angeli di Leonardo Pieraccioni e domenica con L’arma dell’inganno – Operazione Mincemeat.
Attiva inoltre l’arena estiva del cinema del Cinema di Castello (via Reginaldo Giuliani 374), che è aperta anche il 24 giugno: giovedì e venerdì è in cartellone Cry Macho di Clint Eastwood, sabato e domenica C’Mon C’Mon di Mike Mills. E presto si aggiungeranno nuove arene estive: qui la nostra guida 2022 ai cinema all’aperto di Firenze.
Bhakti: il festival yoga sulle colline di Firenze
Il ponte del 24 giugno 2022 vede il ritorno del Bhakti Festival a Villa Vrindavana (San Casciano) con pratiche di yoga (hatha, aereo, anukalana, acroyoga e tanti altri stili), meditazioni, incontri sugli oli essenziali, conferenze, Tai Chi, workshop sui tarocchi, concerti e per finire domenica dalle 18.00 Holi, la festa indiana dei colori, in cui i partecipanti cospargono il loro corpo con polveri colorate. L’ingresso è libero, per seminari, eventi, conferenze e concerti è richiesto un contributo. Programma completo sul sito del Bhakti Festival.
Nei dintorni di Firenze: l’aperitivo sui merli
Da venerdì 24 giugno 2022 torna l’aperitivo sui merli del Palazzo dei Vicari di Scarperia, in Mugello, che unisce una breve visita guidata a un brindisi accompagnato da stuzzichini sulla torre del cassero e sui camminamenti di ronda. Due i turni, alle 18.30 e alle 19.30, per un costo di 12 euro a persona (8 euro per bambini e ragazzi tra 7 e 18 anni). Prenotazione obbligatoria: telefono 055-8468165 e 353-4364738, mail [email protected].
L’altra festa di San Giovanni 2022, fuori Firenze: i fuochi di Vicchio
Non tutti sanno che una cittadina in Mugello ha lo stesso patrono di Firenze: Vicchio il 24 giugno fa festa per San Giovanni Battista. Tra i tanti eventi, da mattina a sera si tiene la fiera degli ambulanti in piazza del mercato, alle 16 al lago di Montelleri sono in programma attività per bambini, mentre dalle 19 spazio ai dj set in piazza Giotto seguiti dalla cena in strada. Alle 21 Vicchio Folk Band e alla fine della serata i fuochi d’artificio per San Giovanni.
La redazione non è responsabile di eventuali cambiamenti di programma. Si consiglia di controllare sui canali di comunicazione dei singoli eventi
Al Pomario del Castello dell’Acciaiolo di Scandicci arriva il festival di danza contemporanea NUTIDA Nuovə danzatrici/ori. Giunto alla sua terza edizione, il festival si svolge dal 23 giugno al 20 luglio 2022 e propone spettacoli nell’ora che precede il tramonto, promuovendo nuove generazioni di danzatori ed accogliendo lavori site specific pensati o riadattati per il cortile e i due prati del Pomario. NUTIDA, con la direzione artistica di Cristina Bozzolini e Saverio Cona, è prodotto da Stazione Utopia con il sostegno di Mic, Città metropolitana di Firenze e Comune di Scandicci nell’ambito di OpenCity 2022.
A NUTIDA compagnie di danza, artisti internazionali e nuovi talenti
NUTIDA – nome evocativo, che contiene NU di nuovi, UT di utopia, DA di danzatori e che in svedese significa contemporaneo – propone in 18 giorni21 titoli,28 repliche che includono 9 prime nazionali, 6 produzioni e 2 coproduzioni, 39 artisti under 30. Ospita importanti compagnie di danza italiane come Aterballetto, Spellbound Contemporary Ballet, Sosta Palmizi, Artemis Danza, ErsiliaDanza, ResExtensa Dance Company, Associazione VAN, Compagnia Simona Bucci/Compagnia degli Istanti, Nuovo Balletto di Toscana, Balletto di Parma, con la presenza di artisti di fama internazionale quali Philippe Kratz, Midori Watanabe, Joy Alpuerto Ritter, Pablo Girolami, e con produzioni di giovanissimi danzatori e coreografi tra cui Roberto Doveri, Sofia Nappi, Veronica Galdo, Emma Zani, Daria Lidonnici, Silvia Giordano, Alice Catapano, Camilla Diana, Aldo Nolli, Beatrice Ciattini e Niccolò Poggini.
NUTIDA Nuovə danzatrici/ori: gli spettacoli di giugno
La rassegna inizia il 23 giugno con due spettacoli: Somnus con la coreografia di Alice Catapano, protagonista in scena insieme a Matteo Capetola in una nuovissima produzione del festival; a seguire Aterballetto presenta Another story, coreografia di Diego Tortelli, con Estelle Bovay e Hélias Tur-Dorvault. Il 25 giugno sarà la volta di Endiatri, una produzione in prima di NBDT – Accademia, con la coreografia di Beatrice Ciattini e Niccolò Poggini e sette giovani danzatrici. Il 27 giugno va in scena Suoni in uno spazio abbandonato III, uno studio concepito dal musicista Timoteo Carbone con due danzatori ed un’installazione pittorica di Federico Zurani, coproduzione di NBDT e Fabbrica Europa. Il 28 giugno (con repliche 3, 4, 17 e 20 luglio) una produzione di NUTIDA in prima nazionale: Techne (5 studi per 3 danzatrici), coreografata da Beatrice Ciattini e Niccolò Poggini; segue la Compagnia NBDT con la prima di When he plays, coreografia di Daria Lidonnici. Il 29 giugno Silvia Giordano, coreografa e autrice di origine friulane, si cimenta nel lavoro Refresh oranges into the ocean.
Festival di danza contemporanea a Scandicci: gli appuntamenti di luglio
Il 3 luglio arriva al festival Artemis Danza con lo spettacolo α-Binary di Jessica D’Angelo, mentre il 4 luglio è in calendario Intimo abitare di Anna Balducci con la Compagnia degli Istanti/Compagnia Simona Bucci. Il 5 luglio va in scena Autarchia, coreografia di Roberto Doveri, con Mattia Marzi, Zarah Frola, Lisa Malaguti, Filippo Ferrari, Daniele Natale, Christopher Nwagwu Nnamdi, del Balletto di Parma. L’8 luglio tocca a due nuove produzioni del festival: Speachless, un solo danzato da Veronica Galdo con la coreografia di Daria Lidonnici, e Penelope, una creazione di Aldo Nolli, qui anche danzatore. Il 12 luglio Francesca Foscarini e Cosimo Lopalco portano all’attenzione del pubblico Greta on the beach/studio. Il 13 luglio la coreografa e danzatrice giapponese Midori Watanabe nel suo Butterfly solo propone un singolare ritratto dell’eroina pucciniana Cyo Cyo San (produzione ErsiliaDanza). Fiori assenti è un nuovo debutto – il 14 luglio – per Emma Zani e Roberto Doveri, con uno spettacolo frutto di una coproduzione tra NUTIDA Nuovə danzatrici/ori e Compagnia Giardino Chiuso. Il 15 luglio la compagnia ResExtensa diretta da Elisa Barucchieri presenta Non tutti sanno che… Segue in prima regionale Babae della statunitense Joy Alpuerto Ritter, nome di spicco della danza internazionale. Il 17 luglio va in scena in prima Folìa, una produzione del festival che si avvale della coreografia dell’attrice e danzatrice Camilla Diana. La serata del 18 luglio in prima regionale la compagnia svizzera IVONA propone Manbuhsona; torna poi a Firenze, su invito di NUTIDA Nuovə danzatrici/ori, il pluripremiato coreografo tedesco Philippe Kratz per la creazione Midnight youth che il festival realizza in coproduzione con NBDT in prima nazionale. Il 19 luglio la compagnia romana Spellbound Contemporary Ballet presenta Ascent, coreografia di Mauro Astolfi, interpretato da Giuliana Mele e Mario Laterza. Il festival si chiude il 20 luglio alle 19.30 con un lavoro di Sofia Nappi, Ima-uno studio tratto da una recente produzione che la coreografa riadatta per gli spazi dell’Acciaiolo.
Il costo del biglietto intero è 5 euro, il ridotto costa 3 euro (riduzioni per under 12 / over 65 / studenti). Prenotazioni con vendita biglietti in loco su scandicci.ticka.it, prevendite www.ticketgate.it. I laboratori sono gratuiti.
Il programma dettagliato del festival è disponibile sul sito di Stazione Utopia.