lunedì, 26 Maggio 2025
Home Blog Pagina 261

Quando tolgono il green pass in Italia: fino a quando è obbligatorio?

Si avvicina la fine dell’era della certificazione verde al lavoro, in palestra e negli altri luoghi al chiuso dov’è ancora obbligatorio: ma quando tolgono il green pass in Italia? La domanda è quanto mai di attualità, visto che il 30 aprile scadono le regole anti-Covid del decreto riaperture 2022, mentre il governo ha annunciato più volte un allentamento progressivo delle restrizioni con una nuova “tappa” dal 1 maggio.

Le regole attuali: dove è obbligatorio il green pass e dove non serve

Fino al 30 aprile il green pass è obbligatorio per andare al lavoro (certificazione base), ma anche quando si entra nelle attività più a rischio per il Covid. In particolare il green pass rafforzato non è stato tolto in molti luoghi al chiuso e serve fino al 30 aprile 2022 per:

  • palestre e piscine al chiuso, inclusi gli spogliatoi
  • centri benessere al chiuso
  • discoteche all’aperto e al chiuso
  • eventi sportivi al chiuso
  • cinema, teatri, sale da concerto, luoghi di spettacolo al chiuso
  • feste al chiuso
  • convegni all’aperto e al chiuso
  • centri culturali, centri sociali e ricreativi al chiuso

Il green pass base, che si ottiene anche solo con un tampone, è invece obbligatorio fino al 30 aprile 2022 per:

  • andare al lavoro (ad eccezione degli operatori sanitari e delle Rsa per cui serve il green pass rafforzato)
  • trasporti a lunga percorrenza (aerei, treni, traghetti)
  • ristoranti e bar al chiuso
  • lezione in presenza all’università
  • formazione in presenza
  • stadi ed eventi sportivi all’aperto
  • luoghi di spettacolo all’aperto
  • concorsi pubblici

Sul sito del governo è possibile consultare la tabella che specifica tutte le attività consentite con e senza certificazione verde.

Green pass al lavoro, in palestra e al cinema: quando lo tolgono in Italia?

Dopo due anni di restrizioni, dal 1 maggio 2022 cambia drasticamente il quadro delle regole anti-Covid in Italia: ecco quando tolgono il green pass dalla maggior parte dei settori e dagli ambiti di lavoro. La strada è tracciata. Mentre sulle mascherine il dibattito è ancora in corso, il green pass non sarà più obbligatorio dopo il 30 aprile, hanno annunciato diversi esponenti del governo.

La certificazione verde rimarrà sulla carta, e sarà usata in futuro solo nel caso ce ne fosse necessità, ha fatto intendere il sottosegretario alla Salute Andrea Costa: il green pass “dal primo di maggio non verrà più richiesto per nessun tipo di attività e noi confidiamo e auspichiamo che non ce ne sia più bisogno”, ha detto.

Il green pass probabilmente non sarà tolto solo per alcuni tipi in particolare di lavoro come per gli operatori sanitari e il personale delle Rsa, per cui fino a 31 dicembre 2022 è previsto l’obbligo vaccinale.

E quando do si tolgono le mascherine

A differenza del green pass obbligatorio, la discussione su quando toglieremo le mascherine è in corso. Il governo deciderà in questi ultimi 10 giorni di aprile il da farsi. Il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi è propenso a lasciare la mascherina a scuola fino al termine delle lezioni, a metà giugno 2022.

Dal canto suo, il sottosegretario alla Salute Costa ha proposto la fine dell’obbligo delle mascherine dal 1 maggio, insieme allo stop del green pass, lasciando una semplice raccomandazione di indossare i dispositivi di protezione. Sarebbero così i singoli a decidere quando e se metterli.  In alcuni casi però sembra probabile che non toglieremo ancora le mascherine, come nei luoghi più a rischio di assembramenti, ad esempio i mezzi pubblici, mentre è in corso la discussione per i posti di lavoro, come ad esempio ristoranti e uffici pubblici.

Torreira segna e regala altri tre punti alla Fiorentina

0

Un gol di Lucas Torreira consente alla Fiorentina di battere il Venezia e consolidare le proprie ambizioni europee. I viola concretizzano la superiorità del primo tempo ma non riescono poi a chiudere la gara, il Venezia domina la gara nell’ultimo quarto d’ora cercando un pari ma, alla fine, è arrivata la settima sconfitta consecutiva.

Primo Tempo

Fiorentina subito padrona del gioco. All’8’ Cabral prova subito il tiro che finisce alto. Al 17’ i viola hanno l’opportunità di andare in vantaggio con un palo di Ikonè dopo uno scambio con Torreira. Subito dopo ci prova Gonzalez da due metri ma il tiro è respinto da Maenpaa ed il successivo tiro, ancora di Ikonè si perde sul fondo. Al 21’ la prima occasione dei lagunari con Henry che costringe Terracciano alla respinta. Dopo un minuto Gonzalez serve Cabral ma Maenpaa sventa respingendo. È ancora Cabral a mandare alto, al 23’, con una bella rovesciata. Al 30’ la Fiorentina passa in vantaggio: punizione di Biraghi da destra, Igor la rimette in mezzo al volo, Cabral colpisce da pochi passi, Tessmann respinge sulla linea ma Torreira insacca sulla ribattuta. Si va al riposo con la Fiorentina avanti di una lunghezza.

Secondo Tempo

Ripresa con toni più bassi e Fiorentina che non riesce a chiudere la gara, rischiando. Solo due i tiri per la Fiorentina, entrambi di Biraghi, che non spaventano Maenpaa. Il Venezia colpisce un palo, con il tiro di testa di Caldara su cross di Henry, ma è in fuorigioco. Un contropiede viene sprecato da Kiyine. Si fa male Castrovilli e la Fiorentina, in serata, comunica che “il calciatore Gaetano Castrovilli ha riportato la lussazione del ginocchio sinistro che è stata ridotta in campo. Il giocatore nelle prossime ore sarà sottoposto ad accertamenti diagnostici per stabilire l’esatta entità dell’infortunio”.

L’allenatore

Vincenzo Italiano ha commentato, a fine gara, i tre punti arrivati con sofferenza. “È stata una Fiorentina meno bella. Nel secondo tempo siamo stati meno qualitativi rispetto al primo dove potevamo segnare più di un gol. Il Venezia ci ha messo in difficoltà con palloni dietro la linea ma abbiamo tirato tanto anche oggi e quel che contava era la vittoria. Questi sono tre punti importanti, temevo questa partita contro un avversario – ha aggiunto l’allenatore viola – che si giocava tanto, l’abbiamo approcciata bene con il palo di Ikoné e l’occasione di Cabral, un po’ di stanchezza ci può stare ma i tre punti sono troppo importanti e arrivano con un po’ di fatica. Castrovilli ha subito una brutta distorsione al ginocchio, speriamo che non sia nulla di grave perché stava bene. Adesso ci concentreremo sulla Juve, che affronteremo mercoledì nel ritorno di Coppa Italia, e dove partiamo sotto di un gol e ci giocheremo le nostre carte, in campionato stiamo facendo bene. Veniamo da una striscia positiva lunga e lotteremo con tutte le squadre davanti, è tutto il campionato che siamo lì e dobbiamo recuperare la gara con l’Udinese; c’è da sfruttare tutto ciò che ci capita da qui in avanti”.

Occasione Fiorentina contro il Venezia

0

Sull’onda dell’entusiasmo la Fiorentina riceve sabato (alle 16,30) allo stadio Artemio Franchi il Venezia che, all’andata vinse inaspettatamente. Ancora Cabral titolare, mentre a centrocampo Maleh appare favorito su Duncan

Le probabili formazioni

Reduce dalla vittoria, in trasferta, a Napoli, la Fiorentina punta a fare risultato pieno anche in casa col Venezia con un occhio all’impegno di settimana prossima con la Juventus in Coppa Italia. Vincenzo Italiano schiererà ancora in porta Terracciano, davanti a lui confermata la linea difensiva vista al Diego armando Maradona, nonostante Odriozola appaia recuperato. A centrocampo rientrerà Torreira dopo la squalifica, con lui Castrovilli e l’ex Maleh favorito su Duncan. In attacco possibile riposo preventivo per Gonzalez, che nel caso farebbe posto a Ikoné con Sottil per andare ad affiancare Cabral nel tridente d’attacco.

Problemi di formazione per Paolo Zanetti che ha l’infermeria piena: sono fuori Vacca, Modolo, Ebuehi, Sigurdsson e i lungodegenti portieri Lezzerini e Sergio Romero, in forse anche la presenza di Aramu e Haps. Situazione difficile per gli arancioneroverdi che non avranno nemmeno, perché sanzionato dal giudice sportivo per un turno, Ampadu. Dovrebbero giocare Maenpaa tra i pali, la consueta difesa a quattro composta da Mateju, con Caldara e Ceccaroni centrali, mentre Ullmann dovrebbe presidiare la corsia di sinistra; a centrocampo scelte quasi obbligate: Crnigoj, uno tra Busio e Fiordilino e Cuisance. Davanti il tridente sarà formato da Johnsen, Henry e Okereke.

L’allenatore

“Finora abbiamo dimostrato di essere bravi a sfruttare il fattore campo e l’entusiasmo dopo l’impresa di Napoli, quindi mi aspetto una Fiorentina stile San Siro o come domenica scorsa, quando scendiamo in campo con questo atteggiamento facciamo sempre grandi partite”. Così Vincenzo Italiano presenta la gara contro il Venezia, in attesa della semifinale di ritorno di Coppa Italia il 20 aprile a Torino contro la Juventus. “L’obiettivo è cercare di ottenere il massimo – continua il tecnico viola – e quindi non stiamo pensando alla sfida di mercoledì. La partita con il Venezia è importantissima per noi, affrontiamo un avversario cui servono punti salvezza e si presenterà con il coltello fra i denti, noi non dovremo abbassare la guardia sennò arrivano batoste. Abbiamo fatto un fiore nell’ultimo periodo e bisogna far sì che continui a profumare”.

Le opere di Sedicente Moradi alla Manifattura Tabacchi

0

“Diario di Manifattura” è la nuova esposizione di Sedicente Moradi negli spazi della Manifattura Tabacchi. L’artista fiorentino è conosciuto per le sue installazioni in legno che abbattono le distanze tra opera e osservatore. Una mostra che prende posto nei nuovi spazi dell’ex complesso industriale, luogo di incontro e creatività dove lavora una comunità stabile di artisti e creativi.

“Diari di Manifattura” le opere di Sedicente Moradi

Fino al 22 aprile Sedicente Moradi aprirà il suo laboratorio nella Manifattura Tabacchi, permettendo al pubblico di vedere la sua ultima collezione “Diari di Manifattura”  una serie nata dalla contemplazione degli spazi dell’ex fabbrica di sigari. La mostra, visitabile gratuitamente dalle ore 15 alle 20, comprende 30 opere raffiguranti i vari edifici che compongono la Manifattura Tabacchi visti da diverse angolazioni.

L’obiettivo è quello di raggiungere una visione unitaria della struttura spostando simultaneamente l’attenzione sul mutare delle figure. Cambiamenti impercettibili che si perdono nella frenesia della quotidianità. La produzione artistica di Sedicente Moradi nasce dal disegno e finisce con l’utilizzo di materiali di recupero e legno. 

opere sedicente moradi manifattura tabacchi
“Luce mattutina sul piazzale della ciminiera” Foto: Giulio Guidi

“Le città, come la natura sono qualcosa di vivo, che cambia. Manifattura Tabacchi è uno spazio in continua evoluzione ed è questo mutare, anche in un solo dettaglio, che mi ha ispirato: l’ho osservata come un nuovo paesaggio da frequentare, da conoscere, da scoprire ogni giorno”, afferma Sedicente Moradi.

Live painting

Durante l’esposizione i visitatori potranno assistere a una session di live painting dove l’artista mostrerà come nasce un’opera. Quest’esperienza fornita negli spazi della Manifattura Tabacchi permetterà di addentrarsi ancora di più all’interno dell’esposizione e dell’arte di Sedicente Moradi. Le sue creazioni si distinguono per la capacità di dialogare con l’ambiente circostante, come ad esempio l’opera “Cervo di Manifattura”. Alcuni di questi lavori faranno poi parte della mostra personale organizzata negli spazi della Beast Gallery dal 9 al 29 maggio.

La raccolta di opere di Sedicente Moradi negli spazi di Manifattura Tabacchi si aggiunge alla mostra di Michele Gabriele “The Vernal Age of Miry Mirrors”, visitabile fino al 7 maggio.

Uova solidali da comprare per la Pasqua 2022

Molte associazioni, anche in Toscana, offrono la possibilità di acquistare uova solidali in vista dalla Pasqua 2022. Un gesto di solidarietà nei confronti di chi ha più bisogno e delle fondazioni che forniscono servizi di assistenza sanitaria ai malati gravi. Ecco dove comprarle.

Le uova di Pasqua solidali 2022 della ATT

L’Associazione Tumori Toscana è stata fondata nel 1999 da Giuseppe Spinelli per fornire cure domiciliari gratuite ai malati di tumore. In occasione delle festività pasquali 2022, l’ATT ha deciso di dare la possibilità di acquistare delle uova di cioccolato che sostengono le attività dell’organizzazione. I volontari scenderanno nelle piazze di Firenze, Prato e Pistoia per garantire cure e assistenza domiciliare gratuita alle persone malate di tumore.

Fino al 12 aprile chi vorrà potrà acquistare le uova solidali, le colombe e altri prodotti in occasione della Pasqua 2022, attraverso un piccolo contributo volontario. Per maggiori informazioni sulle postazioni di vendita dell’Associazione Tumori Toscana visitare il sito web o chiamare il numero 055. 24.66.666.

La colomba della Fondazione File

Non solo uova, per la Pasqua 2022 ci sono anche colombe solidali. Sono quelle delle Fondazione File, che ha lanciato questa iniziativa per sostenere il servizio di assistenza ai malati gravi e alle loro famiglie. I dolci sono realizzati da Corsini Biscotti e consegnati in un’elegante confezione regalo color arancio. La donazione minima è di 15 euro.

Colomba File Unicoop Firenze
Cristina Zocchi presidente sezione soci Unicoop Firenze Sud Ovest e Cecilia Puccioni coordinatrice comitato organizzativo File

In vista della Pasqua 2022 è possibile comprare la colomba solidale della Fondazione File sullo shop online, con consegna a domicilio, oppure acquistarla nei Coop.fi di Novoli e Ponte a Greve o ancora ordinarla e passare a ritirarla presso la sede della Fondazione, a Firenze in Via San Niccolò 1. Info: 055 200 1212.

Le uova di Pasqua AIL, non solo nelle piazze

Torna anche l’iniziativa delle uova di Pasqua “firmate” dall’Associazione Italiana Leucemia. Dopo la campagna 2022 nelle piazze, che si è conclusa il 3 aprile, i “punti amici” di Firenze, tra cui negozi e supermercati, esporranno le uova di pasqua AIL che potranno essere acquistate con una donazione minima di 12 euro. Oltre ai punti amici, sarà possibile acquistarle recandosi alle sedi locali di AIL di Firenze e nelle altre città. Il ricavato andrà a sostenere la ricerca scientifica, le case alloggio AIL, a finanziare le cure domiciliari e molte altre iniziative.

Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero 055.4364273 oppure scrivere una mail a [email protected].

L’iniziativa dell’ANT, uova di Pasqua solidali anche online

La Fondazione ANT è la più grande fondazione non profit in Italia per l’assistenza socio-sanitaria gratuita ai pazienti oncologici. Anche quest’anno ANT ripropone l’iniziativa dell’uovo sospeso, dando la possibilità a tante persone di compiere un gesto solidale.

Con una spesa di 15 euro è possibile donare un uovo di pasqua di 500 grammi a persone in condizioni economiche difficili e contemporaneamente contribuire al servizio di assistenza medica alle persone malate di tumore. In questo 2022 le uova di Pasqua solidali possono essere acquistate nei punti di vendita organizzati da ANT oppure online.

Pasqua e Pasquetta 2022 a Firenze, cosa fare e dove andare: gli eventi

0

Le previsioni meteo promettono sole, così in molti si chiedono cosa fare a Firenze per la Pasqua 2022 e dove andare per il lunedì di Pasquetta, tra eventi tradizionali, musei aperti e parchi per il classico picnic. In città a dare il via alla festa è lo Scoppio del Carro (ma ne esiste anche uno “fuori porta”). Ci sono inoltre mercatini, fiori e attività per i bambini. Ecco una guida degli eventi in programma il 17 e 18 aprile 2022 a Firenze e dintorni:

Cosa vedere a Pasqua: lo Scoppio del carro 2022 di Firenze e… quello fuori porta

È  uno degli eventi più attesi in città: finalmente torna il pubblico in piazza Duomo per assistere allo Scoppio del Carro di Firenze, una tradizione che va avanti da nove secoli e che si replica nella mattinata della Pasqua 2022, alle ore 11. Sarà possibile seguire il volo della colombina dal vivo e anche in diretta tv su due televisioni regionali (Tele Iride e Toscana Tv). Inoltre l’evento sarà preceduto dal corteo dei figuranti in costume che scorteranno il Brindellone fino allo spiazzo tra il Battistero e Santa Maria del Fiore, dove si svolgerà anche il sorteggio del Calcio storico. Qui l’articolo su come si celebra lo Scoppio del Carro 2022 a Firenze.

Non tutti sanno che un altro Scoppio del carro è protagonista la mattina di Pasqua nei dintorni di Firenze: si tratta di quello in programma a Figline Valdarno, dove il 17 aprile alle 10.30 sfilerà un corteo storico composto da 100 figuranti in costume e da 90 sbandieratori. Alle 11 la messa nella Collegiata e alle 12 il via alla colombina per “accendere” il carro del fuoco in piazza Ficino, spettacolo seguito dall’esibizione degli sbandieratori.

Cosa fare a Pasqua e Pasquetta 2022: i mercatini, gli eventi in città

Nonostante i giorni “rossi” del calendario di Pasqua e Pasquetta, tra il 17 e il 18 aprile 2022 si svolgono vari eventi dedicati allo shopping. Partiamo da piazza Strozzi, perché qui da venerdì 15 al lunedì dell’Angelo fanno tappa gli stand di ARTour – il bello in piazza, la mostra mercato del fatto in Toscana (ore 10 – 20). Sui banchi moda, gioielli, ceramiche, bigiotteria, pelletteria, oggetti d’arte, dipinti e molto altro. L’iniziativa è organizzata da CNA Firenze, in collaborazione con Regione Toscana, Comune e Artex.

Artour Firenze mercatini dove andare Pasqua Pasquetta
ARTour, uno degli eventi i programma a Firenze anche a Pasqua e Pasquetta

Spostandosi in Oltrarno, per la precisione in piazza Santo Spirito, domenica, dalle ore 9 alle 19, si svolge la Fierucola di Pasqua con i buoni prodotti della terra e dell’artigianato messi in mostra da piccoli coltivatori e botteghe.

I mercati dove andare nei dintorni di Firenze per la Pasquetta 2022

Ecco invece qualche consiglio su dove andare a fare acquisti per la Pasquetta 2022, nella Città metropolitana di Firenze. In Mugello, il 18 aprile è in programma la 20esima edizione di 2000 fiori a Scarperia, mostra mercato del florovivaismo in pizza dei Vicari, con moltissime varietà di piante, oltre al mercatino del collezionismo e dell’antiquariato che si svolge in contemporanea (ore 9-19). Per l’occasione il Palazzo dei Vicari e il Museo dei Ferri Taglienti sono aperti tutto il giorno (orario 10.00-13.00, 14.30-18.30) e sono previste visite guidate al complesso e al centro storico (prenotazioni 055-8468165, mail [email protected]).

Festa di Primavera anche a Scandicci, dove dal 16 al 18 aprile, i banchi di florovivaismo prendono posto tra via Pantin e piazza della Resistenza. Una bella cittadina da vedere a Pasquetta, vicino Firenze, è Greve in Chianti dove – nella caratteristica piazza Matteotti e nelle vie limitrofe –  lunedì è previsto il mercatino delle Cose del Passato, con antiquariato e modernariato (dalle 8 alle 19). Andando ancora più lontano, a Empoli, da venerdì 15 a lunedì 18 aprile le vie del centro sono animate dal mercato internazionale, per un giro del mondo grazie a sapori, artigianato e creazioni in piazza Matteotti e Ristori.

Musei aperti e mostre da vedere a Firenze

Ci sono tante cose da fare nei musei di Firenze, tra mostre ed eventi, nelle giornate di Pasqua e Pasquetta 2022. Alcuni “big” dell’arte sono visitabili in entrambe le giornate con aperture straordinarie il lunedì (Uffizi, Giardino di Boboli, Galleria dell’Accademia), mentre a Palazzo Strozzi e al Bargello continua la grande mostra su Donatello, accessibile sia domenica che il lunedì dell’Angelo.

Firenze Pasqua Pasquetta 2022 mostre cosa vedere
La mostra su Donatello a Palazzo Strozzi. Foto: Ela Bialkowska OKNO studio

Durante il ponte di Pasqua nei musei civici fiorentini, come Palazzo Vecchio, Santa Maria Novella e al Museo Stefano Bardini, si svolgono visite guidate e attività per famiglie promosse dall’associazione Muse. Continuano poi le mostre a Palazzo Medici Riccardi (Oscar Ghiglia), a Villa Bardini (Galileo Chini) e nella cattedrale dell’Immagine di Santo Stefano al ponte (Inside Dalì). Qui tutti gli orari delle mostre e dei musei aperti a Firenze per Pasqua e Pasquetta 2022.

Inoltre per Pasquetta a Firenze vengono organizzate le Passeggiate patrimoniali, speciali visite guidate (gratis) promosse dall’associazione Muse in occasione dei 40 anni dell’iscrizione del centro storico nella lista Unesco. Previsti due itinerari, uno culturale e l’altro ambientale, con partenza alle 10 e alle 15 dalla Torre di San Niccolò e da Porta San Miniato, toccando anche il giardino dell’iris e le Rampe del Poggi. I posti sono limitati: è necessario prenotare scrivendo una mail a [email protected].

Cosa fare con i bambini: eventi per Pasqua e Pasquetta 2022 nel parco Pazzagli di Firenze

Il parco d’arte Enzo Pazzagli di Rovezzano, alla periferia di Firenze, organizza due giornate di eventi per famiglie a Pasqua e Pasquetta con orario di apertura dalle 11 alle 20. Nell’area verde che ospita oltre 200 opere, si svolgeranno laboratori per bambini (di pittura, di fiori di carta e di giardinaggio) e alle ore 16 spettacoli di magia.

È possibile anche usufruire dell’area giochi per i più piccoli e fare un picnic nel parco portando il “cestino” da casa o gustando le proposte del chiosco di street food. L’ingresso è su prenotazione: costo del biglietto 7 euro, 5 euro per i soci, più 3 euro per i laboratori. Programma e informazioni sul sito di Ecorinascimento.

I parchi di Firenze e dintorni dove andare a Pasqua e Pasquetta 2022

Pasquetta fa rima con picnic, anche a Firenze. Per chi non vuole spostarsi troppo, domenica e lunedì sulle colline di Vaglia è aperto il Parco Mediceo di Pratolino, dalle 10 alle 20, una delle classiche mete per stendere la tovaglia sull’erba. Sui dolci declivi che guadano il Chianti fiorentino, sia a Pasqua che a Pasquetta è accessibile anche il Parco di Poggio Valicaia (Scandicci), dalle 9 alle 19, con la possibilità di usare i bracieri dell’area picnic dalle 11 alle 15, bar e un fontanello di acqua filtrata all’ingresso, visto che quest’area verde è plastic free.

Sempre a due passi dalla città c’è pure il Parco fluviale di Lastra a Signa e, dall’altra parte dell’Arno, i Renai di Signa. Qui la guida ai parchi dove fare picnic a Firenze e dintorni. Per chi ama i colori della natura segnaliamo i 3 parchi dei tulipani che sono sbocciati a Scandicci, nel giardino vicino al Castello dell’Acciaiolo, a Lastra a Signa, nei pressi delle mura storiche, e a Sesto Fiorentino, all’interno del giardino del Bardo. Con un’offerta è possibile cogliere i fiori. Più informazioni sulla pagina Facebook del progetto Wanderandpick.

Tulipani parco Acciaolo Scandicci Firenze
Foto: Il Reporter (GC)

Beata Giovanna a Signa: corteo storico, tradizioni e mercatini il lunedì dell’Angelo

Nei dintorni di Firenze, a cavallo tra la Pasqua e la Pasquetta 2022, Signa festeggia la sua patrona, la Beata Giovanna. Si parte domenica 17 aprile con l’apertura dell’urna con le spoglie nella chiesa di San Giovanni. Lunedì invece è previsto il corteo storico e degli sbandieratori per le vie del centro, seguito alle 12 dall’ostensione delle reliquie e la benedizione dalla Chiesa di San Giovanni. Infine alle 16.00 il tradizionale concerto a cura della Filarmonica Giuseppe Verdi all’interno della Pieve di San Lorenzo.

Accanto alle celebrazioni tradizionale, ci sarà il luna park, attivo fino al 19 aprile con accesso da via della Resistenza e via Matteotti, e i banchi del mercato per le vie della città, particolarmente ricco lunedì 18 aprile (piazza della Repubblica, via Mazzini, piazza Cavour, piazza Michelacci, via Roma e via della Resistenza).

Gita fuori porta “a caccia” dei dinosauri a Vicchio

Per fare contenti i più piccoli, in Mugello è ancora aperto il parco dei dinosauri con la mostra “World Of Dinosaurs” prorogata fino a maggio e visitabile anche a Pasqua e Pasquetta. Nell’area verde vicino alla piscina comunale è possibile ammirare ricostruzioni a grandezza naturale di queste creature del passato, curate nei mini dettagli. Per le festività pasquali l’orario è continuato e va dalle 9.30 alle 19.00. Biglietti: adulti 9 euro, ridotto 8, bambini 3-13 anni 6 euro, pacchetto famiglia (2 adulti + 2 bambini) 24 euro. Info: [email protected]

Mostre e musei aperti a Firenze per Pasqua e Pasquetta 2022: gli orari

0

La città si prepara ad accogliere turisti, italiani e stranieri. Sono tanti i musei di Firenze aperti nelle giornate di Pasqua e Pasquetta 2022 tra attività speciali, visite guidate e mostre in corso: ecco cosa vedere domenica 17 aprile e lunedì 18 aprile, con tutti gli orari dettagliati.

Pasqua 2022 a Firenze, gli orari dei musei aperti il 17 aprile

Molti gli eventi in programma a Firenze per le vacanze pasquali. Una buona parte dei musei fiorentini ha deciso di tenere le proprie porte aperte durante la Pasqua e Pasquetta 2022, permettendo così ai visitatori di passare un weekend immersi nell’arte.

I musei statali

La Galleria degli Uffizi resterà aperta per la giornata di Pasqua con orario 08:15-18:30 mentre la Galleria dell’Accademia dalle 9:00 alle 18:45. La Galleria d’Arte Moderna e la Galleria Palatina all’interno di Palazzo Pitti saranno visitabili solo durante la giornata di Pasqua 2022 con orario 8:15-18:50 e chiuse per Pasquetta. Per chi volesse passare una giornata nel verde, il Giardino di Boboli resterà aperto con orario 8:15/18:30 nella giornata di Pasqua, il Giardino e la Villa Bardini invece apriranno alle 10:00 e chiuderanno alle 19:00. Il Museo del Bargello resterà aperto per la giornata di Pasqua 2022 con orario 8:45-19:00, dove sarà possibile visitare parte della mostra diffusa “Donatello. Il Rinascimento“.

 

Gli altri musei di Firenze aperti a Pasqua 2022

Tra i musei comunali di Firenze che resteranno aperti per Pasqua 2022 troviamo: Palazzo Vecchio con orario 9:00- 19:00, la Torre di Arnolfo con orario 10:00-17:00, il Museo Novecento dalle 11:00 alle 20:00, il Museo di Santa Maria Novella dalle 13:00 alle 17:00 e Palazzo Medici Riccardi dalle 9:00 alle 19:00. In centro gli altri musei aperti per la festa di Pasqua sono il Museo Marino Marini che accoglierà i visitatori dalle 10:00 alle 19:00, la Casa di Dante sarà accessibile con orario 10:00- 18:00, lo Spedale degli Innocenti dalle 10:00 alle 18:00, la Fondazione Zeffirelli 10:00-18:00 e la Collezione Roberto Casamonti dalle 11:15 alle 19:00.

Nei dintorni della città

Per una gita nei dintorni di Firenze, ci sono dei luoghi da visitare gratis: la Villa medicea della Petraia è aperta con visite alle 9:30, 10:30, 11:30, 15:00, 16:00 e 17:00, quella di Cerreto Guidi con accessi alle 9, 10, 11, 12, 15 e 16; la villa di Poggio a Caiano con gruppi alle 8:30, 9:30, 10:30, 11:30, 14:30, 15:30; il Parco mediceo di Pratolino è accessibile dalle 10 alle 20. A Coverciano spalanca le porte anche a Pasqua il Museo del Calcio, dalle 10 alle 18, con oltre 200 cimeli che ripercorrono la storia azzurra.

Gli orari dei musei aperti di Firenze aperti per Pasquetta 2022

Tutti i principali musei statali di Firenze saranno aperti nella giornata di Pasquetta, lunedì 18 aprile 2022, con gli orari consueti. La Galleria degli Uffizi sarà accessibile dalle 8:15 alle 18:30, il Giardino di Boboli dalle 8.15 alle 18.30 (con il biglietto è possibile visitare anche il giardino di Villa Bardini, dalle 10 alle 19), la Galleria dell’Accademia dalle 9:00 alle 18:45, il Museo del Bargello dalle  8:45 alle 19:00. Nella mattinata del lunedì dell’Angelo saranno visitabili le Cappelle Medicee (8:15-13:50), il Museo di San Marco (8:15-13:50) e il Museo Nazionale Archeologico (8:30-14:00).

Musei civici di Firenze aperti a Pasquetta

Per quanto riguarda i musei civici di Firenze Pasquetta 2022 dà l’occasione di vedere Palazzo Vecchio (orario 9:00-19:00), la Torre di Arnolfo (9:00-17:00), il Museo Novecento (11:00-20:00), il complesso di Santa Maria Novella (13:00-17:00) a cui si aggiungono anche il Museo Bardini (11:00-17:00), la Fondazione Salvatore Romano (11:00-17:00), la Cappella Brancacci (ma solo su prenotazione) e Palazzo Medici Riccardi (dalle 9:00 alle 19:00).

Chiese e Duomo di Firenze: gli orari di Pasquetta

Dopo la chiusura di Pasqua, i monumenti del Duomo di Firenze tornano ad ospitare fiorentini e turisti durante la Pasquetta 2022: Museo dell’Opera del Duomo, Campanile di Giotto e Battistero sono aperti dalle 9:00 alle 19:45, la Cattedrale di Santa Maria del Fiore dalle 10:15 alle 17:00, la Cupola del Brunelleschi dalle 8:15 alle 19:30 e la Cripta di Santa Reparata dalle 10:15 alle 16:45. Tra le altre chiese per cui a Pasquetta è prevista l’apertura segnaliamo il complesso di Santa Croce (9:30-17:30), quello di San Lorenzo (9:30-17:30), la Basilica di Santo Spirito (10:00-13:00 e 15:00-18:00) e la Basilica di San Miniato al Monte (9:30-12:30 – 15:00-18:00).

Pasquetta 2022, gli altri musei aperti in centro a Firenze

Sempre in centro lunedì 18 aprile il Museo degli Innocenti seguirà l’orario di apertura 10:00-18:00, per gli amanti della scienza il Museo Galileo è attivo dalle 9:30 alle 18:00. Tra gli altri scrigni di bellezza tutti da scoprire il Museo della Misericordia – che di recente è tornato accessibile – lunedì sarà aperto dalle 10 alle 16, la Fondazione Zeffirelli sarà accessibile dalle 10:00 alle 18:00, la Casa di Dante dalle 10 alle 19, il Museo Marino Marini dalle 10 alle 19 e il Museo Ebraico e la Sinagoga di Firenze dalle 10:00 alle 17:30.

Fuori dal centro, il 18 aprile

Per una gita poco fuori dal centro segnaliamo che a Pasquetta sono aperti il Museo Stibbert (10:00-14:00) con una preziosa collezione di armature e armi antiche, il giardino della Villa Medicea di Castello (10:00-14:00, gratis) che conserva un pregevole esempio di giardino dall’italiana, e il Museo del calcio di Coverciano, per i tifosi azzurri. Più lontano è possibile immergersi nel verde del Parco Mediceo di Pratolino (10:00-20:00, gratis), uno dei luoghi dove fare un picnic nei dintorni di Firenze, vedere la Certosa del Galluzzo (visite alle ore 10:00;11:00; 15:00; 16:00; 17:00) e visitare  la Villa Medicea di Cerreto Guidi (visite alle 9:00; 10:00; 11:00; 12:00; 15:00; 16:00). Sul sito di Feel Florence è possibile trovare tutti gli orari dettagliati.

Cosa vedere a Pasqua e Pasquetta 2022: le mostre aperte a Firenze

Una delle grandi mostre da visitare durante le giornate di Pasqua e Pasquetta 2022 è sicuramente Donatello. Il Rinascimento, la grande esposizione divisa in due sedi: Palazzo Strozzi e Bargello. Entrambi luoghi saranno aperti domenica 17 e lunedì 18 aprile, Palazzo Strozzi dalle 10 alle 20 e il Museo del Bargello dalle 8:45 alle 19:00. Dalla sua inaugurazione l’esposizione ha già riscosso un grande successo, superando le 30.00 presenze e riportando in luce uno dei maestri più importanti del periodo rinascimentale italiano.

mostre firenze vedere pasqua pasquetta 2022

Tra le mostre da vedere a Firenze tra Pasqua e Pasquetta 2022, anche Galileo Chini e Il Simbolismo Europeo, rassegna ospitata a Villa Bardini (ore 10-19) e che chiuderà tra poche settimane. Nelle stanze è possibile ammirare 200 opere fra dipinti, illustrazioni e ceramiche. Orari prolungati durante queste festività per vedere la mostra digitale Inside Dalì, nell’ex chiesa di Stefano al Ponte, che grazie a proiezioni e videomapping permette una full immersion nelle atmosfere del maestro surrealista: Pasqua dalle 10 alle 20, il lunedì dell’Angelo dalle 10 alle 19. Ultimi giorni anche per visitare la mostra Seta al Museo Ferragamo (orario 10:30-19:30 a Pasqua e Pasquetta).

Spazio inoltre alle mostre temporanee nei musei di Firenze, aperti a Pasqua e Pasquetta 2022. A Palazzo Medici Riccardi si potrà visitare la mostra Oscar Ghiglia. Gli anni di Novecento, un’esposizione che racchiude il cuore pulsante dell’arte italiana del Novecento attraverso gli occhi dell’artista toscano (ore 9-19 entrambi i giorni). Al Museo Novecento, aperto il 17 e 18 aprile dalle 11 alle 20, sono in corso 3 esposizioni: Filippo De Pisis – L’illusione della superficialità, Giulio Paolini – Quando è il presente? e Luca Vitone – D’après.

Lotteria scontrini, cosa cambia: vincita istantanea e più estrazioni

Nonostante la sua ripartenza sia passata in sordina, la Lotteria degli scontrini in questo 2022 è ancora attiva e continua a dispensare premi con estrazioni settimanali (15 vincite da 25.000 euro ciascuna) e mensili (ai 10 “biglietti” vincenti vanno 100.000 euro). Dal punto di vista del numero dei partecipanti però, l’iniziativa per spingere i pagamenti tracciati e combattere l’evasione fiscale è stato un mezzo flop. Per questo il governo sta pensando ad alcuni “ritocchi” per rendere più appetibile questo “gioco”. Vediamo allora come funziona ora la Lotteria degli scontrini 2022 e cosa cambia.

La Lotteria degli scontrini 2022: estrazioni e premi

Era stata pensata insieme al Cashback di Stato e alla fine è stata l’unica a sopravvivere del vecchio piano governativo per disincentivare l’uso dei contanti. Il funzionamento della Lotteria degli scontrini 2022 è uguale all’anno scorso. È necessario registrarsi sul portale ufficiale per ottenere il proprio codice personale. Per “giocare” bisogna mostrare queste stringa di numeri e lettere nei negozi dotati di cassa telematica, quando si paga con le carte elettroniche (bancomat, carte di debito e di credito) un importo da 1 euro in su. Non si può invece partecipare se si salda il conto in contanti.

Per ogni euro speso si ottiene un biglietto virtuale valido per le estrazioni della Lotteria degli scontrini che sono previste durante il 2022 una volta a settimana, con in paio 15 premi da 25.000 euro, e una volta al mese per 10 premi da 100.000 euro ciascuno. A queste si aggiunge l’estrazione annuale (in una data da fissare) per il maxi premio da 5 milioni di euro.

Non bisogna conservare per forza gli scontrini, perché in caso di vincita – comunicata via raccomandata o pec e verificabile nell’area riservata del portale ufficiale – si potrà dimostrare di aver pagato con le carte, mostrando anche i movimenti dell’estratto conto.

Vincita istantanea e più estrazioni: come cambia la Lotteria degli scontrini

Nonostante i premi in palio, anche nel 2022 la Lotteria degli scontrini non ha riscosso un gran successo tra i consumatori, tant’è che il governo sta pensando di cambiare le regole del gioco. Tra le ipotesi c’è quella di prevedere su ogni scontrino valido per la “riffa di Stato” un QR-code da inquadrare con il cellulare per scoprire grazie a un’app se si è vinto. Una sorta di instant-win.

L’altra idea è, per rendere più appetibile la lotteria, aumentare il numero di estrazioni, con un numero maggiore di premi legati agli scontrini ma vincite di importi ridotti rispetto a ora. Il restyling della Lotteria degli Scontrini farà parte di un provvedimento complessivo con cui il governo metterà mano alla lotta all’evasione fiscale.

Quarta dose in Toscana nel 2022: prenotazione per over 80 e fragili

Dal 14 aprile 2022 al via la prenotazione della quarta dose in Toscana: il secondo richiamo booster del vaccino anti-Covid al momento sarà destinato soltanto agli over 80 e agli over 60 fragili e più vulnerabili. Successivamente l’Aifa deciderà se estendere la campagna a tutta la popolazione o soltanto agli over 50 e alle persone maggiormente a rischio.

La Regione Toscana si prepara quindi a una vaccinazione di massa, che come consueto parte dagli anziani e dai soggetti estremamente vulnerabili per gravi patologie preesistenti o concomitanti.

Chi può prenotare la quarta dose di vaccino anti-Covid in Toscana nel 2022 e chi sono i “fragili”

Sono 352.000 i cittadini coinvolti in questa prima fase, con l’impiego di vaccini a Rma  Comirnaty (Pfizer) oppure Spikevax (Moderna). In particolare la quarta dose è prevista per 320.000 over 80 e per i fragili con più di 60 anni (circa 20.000): tutti però devono aver fatto la terza dose di vaccino da almeno 4 mesi e in questo lasso di tempo non devono aver contratto il Covid. La somministrazione avverrà anche per gli ospiti delle Rsa, le Residente sanitarie assistite, circa 12.000 persone in tutta la regione.

Le iniezioni delle quarte dosi erano già partire in Toscana per i soggetti con marcata compromissione della risposta immunitaria e per i pazienti sottoposti a trapianto di organo solido: categorie che, oltre alla prenotazione sul portale online, potranno rivolgersi al medico di base.

Over 80: come fare la prenotazione della quarta dose 2022 in Toscana

Gli ultraottantenni possono scegliere più vie per l’immunizzazione: fare l’iniezione dal proprio medico di famiglia, che partirà dai pazienti più anziani, rivolgersi direttamente alle farmacie aderenti o andare nei centri vaccinali. In quest’ultimo caso gli over 80 possono prenotare la quarta dose collegandosi al portale predisposto dalla Regione prenotavaccino.sanita.toscana.it, dalle ore 16 del 14 aprile 2022.

Basterà selezionare il riquadro dedicato al secondo vaccino booster, inserire nome, cognome, codice fiscale, mail, numero di cellulare e numero della tessera sanitaria per poi scegliere luogo, giorno e orario della somministrazione. Per gli anziani nelle Rsa invece la vaccinazione sarà affidata ai medici di medicina generale in accordo con le Asl.

Secondo quanto spiegato nei giorni scorsi dal presidente del Consiglio superiore di sanità, Franco Locatelli, gli studi israeliani dimostrano che negli anziani la somministrazione della quarta dose dà una protezione 4 volte maggiore rispetto a chi ha ricevuto solo tre iniezioni.

Chi sono i fragili over 60 che possono fare la quarta dose anti-Covid in Toscana

Per quanto riguarda gli over 60, ecco quali sono i soggetti fragili con elevata fragilità che possono fare la quarta dose, prenotandola dalle ore 16 del 14 aprile 2022 sul portale regionale “Prenota vaccino” oppure rivolgendosi al medico di base:

  • Malattie respiratorie – Fibrosi polmonare idiopatica, malattie respiratorie che necessitino di ossigenoterapia
  • Malattie cardiache – scompenso cardiaco in classe avanzata; pazienti che abbiano subito un infarto
  • Malattie neurologiche – sclerosi laterale amiotrofica, malattie del motoneurone, sclerosi multipla, distrofia muscolare, paralisi celebrali infantili, miastenia gravis, patologie neurologiche disimmuni
  • Malattie endocrine – diabete (tipo 1, tipo 2 in terapia con almeno 2 farmaci o con complicanze), morbo di Addison, panipopituitarismo
  • Malattie epatiche – cirrosi epatica
  • Malattie cerebrovascolari – chi ha subito un evento ischemico-emorragico cerebrale con compromissione dell’autonomia neurologica e cognitiva; stroke nel 2020-21; stroke antecedente al 2020 con ranking maggiore o uguale a 3
  • Emoglobinopatie – talassemia major, anemia a cellule falciformi, altre anemie gravi
  • Fibrosi cistica
  • Sindrome di Down
  • Grave obesità
  • Disabilità grave (fisica, sensoriale, intellettiva, psichica)

Qui la circolare in pdf con l’elenco di tutte le patologie. Per chi dal 14 aprile 2022 dichiarerà, in fase di prenotazione, di essere impossibilitato a muoversi l’Asl della Toscana competente per territorio prevederà la vaccinazione a domicilio con la quarta dose.

Secondo booster ancora non per tutti

Al momento, anche in Toscana la quarta dose di vaccino anti-Covid non è prevista per tutta la popolazione, ma solo per queste categorie specifiche. L’Aifa, l’Agenzia Italiana del Farmaco, dovrà decidere se prevedere un secondo booster anche per le altre categorie, oltre agli over 80 e ai fragili over 60.

Gli esperti valuteranno se raccomandare durante l’autunno 2022 la quarta dose per tutta la popolazione o solo per gli over 50: con molta probabilità si tratterà di un vaccino “aggiornato” alle nuove varianti del Covid (quelli attuali sono “calibrati” sul ceppo originario), destinato alle persone considerate più a rischio, un po’ come già succede per l’immunizzazione contro l’influenza.

Riapertura per il Museo della Misericordia di Firenze

0

Il 13 aprile è fissata la riapertura del Museo della Misericordia di Firenze dopo la chiusura forzata a causa della pandemia. Come molte altre realtà museali, rivede la luce dopo due anni di incertezza e “aperture parziali”. La ripartenza permetterà di poter ammirare le opere e i documenti storici di una realtà nata più di 8 secoli fa, parte integrante della tradizione fiorentina.

La riapertura del Museo della Misericordia di Firenze

Il Museo della Misericordia è stato inaugurato il 20 gennaio 2016 in occasione del patrono della Misericordia, creando così un luogo che conserva la memoria della città di Firenze e dell’istituzione stessa. I 560 metri quadri del Museo della Misericordia, situati al quarto piano della sede di piazza Duomo si snodano in 14 sale ordinate cronologicamente.

La riapertura del Museo della Misericordia permetterà di visitarne il percorso espositivo in cui sono racchiusi più di 700 anni di storia dell’attività, tra testimonianze, lasciti e donazioni, alcuni dei quali finora celati al pubblico perché conservati negli archivi. Una ricca collezione di 80 opere tra cui pezzi unici restaurati, tra manoscritti, quadri, stemmi, arredi e manufatti della tradizione fiorentina. In aggiunta, sarà esposta anche una copia del 1500 dello Statuto della Misericordia.

Museo della Misericordia

Inoltre si potranno ammirare 4 filmati diversi che illustrano la storia della Misericordia di Firenze, il periodo della peste e i servizi che tutt’ora svolge. Tutti gli introiti provenienti dal Museo sono utilizzati per le opere che questo ente compie quotidianamente nei confronti delle fasce più deboli della popolazione.

Quando e come visitare il Museo: orari  visite guidate

Il Museo della Misericordia di Firenze è aperto dal 13 aprile, da lunedì al sabato compresi, in orario 10:00 – 16:00. Il costo del biglietto d’ingresso è di 5 euro ed è acquistabile direttamente presso il Museo. Dal 18 aprile saranno inoltre organizzate le visite guidate e altre iniziative per gruppi attraverso dei pacchetti speciali. Per maggiori informazioni visitare il sito web del Museo.