giovedì, 21 Agosto 2025
Home Blog Pagina 419

Coprifuoco più lungo a Capodanno: l’orario del 31 dicembre e 1° gennaio

0

Anche il veglione di Capodanno quest’anno dovrà finire presto, almeno per gli ospiti che devono far rientro a casa. Il Dpcm di Natale non prevede infatti nessuna eccezione e per tutte le festività il coprifuoco sarà alla stessa ora di sempre: resta infatti il divieto di spostamenti dopo le ore 22 fino alla fine delle festività, a prescindere che siano giorni di zona rossa o di zona arancione. Compresa la notte del 31 dicembre e per Capodanno, quando addirittura l’orario del coprifuoco sarà allungato rispetto agli altri giorni.

Capire come funziona il coprifuoco è molto semplice: sono vietati tutti gli spostamenti a partire dalle ore 22 e fino alle ore 5 del mattino seguente. Le uniche eccezioni ammesse sono per chi ha necessità di muoversi per comprovate esigenze di lavoro, salute o assoluta emergenza. In ogni caso si deve essere in grado di dimostrare queste esigenze.

Coprifuoco a Capodanno, l’orario

Così recita il Dpcm 3 novembre all’articolo 1, comma 3:

“Dalle ore 22.00 alle ore 5.00 del giorno successivo sono consentiti esclusivamente gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative, da situazioni di necessità ovvero per motivi di salute. È in ogni caso fortemente raccomandato, per la restante parte della giornata, di non spostarsi, con mezzi di trasporto pubblici o privati, salvo che per esigenze lavorative, di studio, per motivi di salute, per situazioni di necessita’ o per svolgere attività o usufruire di servizi non sospesi.

Entrato in vigore in tutta Italia il 3 novembre scorso, il coprifuoco resterà almeno fino a quando non arriveranno a scadenza le disposizioni del Dpcm approvato quel giorno. Il successivo Dpcm 3 dicembre ha rinnovato la misura fino al 15 gennaio 2021, ad oggi fissata come data di scadenza del coprifuoco in tutta Italia. Non è comunque escluso che possa arrivare un’ulteriore proroga, a seconda dei dati sull’andamento epidemiologico delle prossime settimane.

Capodanno in zona rossa, a che ora il coprifuoco del 31 dicembre?

Nessuna eccezione è prevista alla regola del coprifuoco per tutti i giorni fino al 15 gennaio 2021: l’ora resta la stessa e alle ore 22, insomma, si dovrà essere rincasati.

Non solo: tra la sera del 31 dicembre e la mattina di Capodanno, è previsto un coprifuoco con orario allungato: dalle ore 22 dell’ultimo dell’anno fino alle ore 7 (e non alle 5 come di solito) del 1° gennaio 2021.

Quando iniziano i saldi invernali 2021 in Toscana

Anche nel 2021 tornano i saldi invernali: ecco quando iniziano in Toscana e nel resto d’Italia. È stato senza dubbio un Natale sui generis, delle feste altrettanto strane, divise tra zona rossa e arancione, con i negozi aperti a singhiozzi. Ma nonostante ci siano state meno occasioni di fare shopping, l’inizio dei saldi invernali rimane un momento molto atteso dai consumatori.

Saldi invernali 2021, quando iniziano in Toscana

L’inizio dei saldi invernali è previsto per il 2 gennaio 2021. Ma non dappertutto. Alcune regioni hanno infatti deciso di posticiparne l’inizio, sia perché – di fatto – fino al 6 gennaio tutta Italia, Toscana compresa, è zona rossa, sia per dare un po’ di respiro in più alle attività commerciali, permettendo loro di smaltire a prezzo pieno i prodotti. La Toscana è una di queste regioni: qui ufficialmente i prezzi potranno essere ribassati a partire dal 30 gennaio (per 60 giorni, ovvero fino al 30 marzo).

La buona notizia – per i consumatori – è che nei 30 giorni precedenti all’inizio dei saldi, i commercianti possono comunque fare delle riduzioni sui prezzi di cartellino, proponendo quelli che vengono ormai universalmente definiti “pre-saldi”.

Per questo, di fatto, i saldi invernali 2021 in Toscana iniziano il 2 gennaio.

Il via ai saldi di fine stagione nelle regioni d’Italia

Le prime regioni dello stivale a dare il via ai saldi invernali 2021 sono Campania, Basilicata, Sicilia, Molise e Valle d’Aosta (il 2 gennaio), seguite da Abruzzo, Puglia e Sardegna il 5 gennaio, e poi Calabria, Lombardia, Friuli Venezia Giulia e Piemonte il 7, Umbria il 9, Lazio il 12, Marche e Provincia Autonoma di Bolzano il 16, Liguria il 29 e infine Emilia Romagna, Toscana e Veneto il 30 gennaio.

Inutile dire che, una volta iniziati i saldi, le precauzioni da osservare per acquistare in sicurezza all’interno dei negozi rimangono sempre:

  • obbligo di utilizzare la mascherina
  • obbligo di igienizzare le mani con soluzione idroalcolica all’ingresso
  • distanziamento di almeno un metro tra un cliente e l’altro
  • divieto di assembramento

 

Covid Toscana: più tamponi, aumentano i positivi. I dati del 30 dicembre

0

Aumentano i tamponi e tornano a salire i nuovi positivi, anche se non in modo allarmante. Sono infatti 460 i casi di coronavirus rilevati in Toscana nelle ultime 24 ore: questi i dati del bollettino regionale Covid di oggi, mercoledì 30 dicembre.

Dopo il calo dei giorni scorsi dovuto alla ridotta capacità di analisi dei laboratori, il numero di tamponi torna su livelli simili a quelli pre-natalizi. Sono infatti 11.236 i tamponi molecolari analizzati ai quali si aggiungono 4.817 test rapidi. I decessi sono 23.

Ecco i dati che già si conoscono sui contagi di Covid in Toscana oggi, mercoledì 30 dicembre.

Covid in Toscana 30 dicembre, i dati di oggi sui contagi

  • Nuovi contagi di Covid-19 in Toscana (30 dicembre 2020): 460 (ieri erano 271)
  • Tamponi molecolari effettuati in 24 ore: 11.236 (il giorno precedente 7.802)
  • Test antigenici: 4.817 (ieri 5.208)

L’età media dei 460 casi nuovi casi è di 48 anni circa. I 23 nuovi decessi sono quelli di 8 uomini e 15 donne con un’età media di 83 anni. I guariti sono 715 in più rispetto a ieri.

Ad oggi sono 9.737 le persone attualmente positive al Covid in Toscana. Scendono i ricoverati, 7 in meno rispetto a ieri (per un totale di 1.029). Salgono però le terapie intensive, che toccano le 160  (3 in più rispetto a ieri).

Coronavirus in Toscana, l’andamento e il punto della situazione

  • Contagiati dall’inizio dell’emergenza: 119.696
  • Tamponi totali dall’inizio dell’emergenza: 1.872.068

Il totale dei casi rilevati in Toscana dall’inizio dell’epidemia sale a 119.696, così ripartiti per provincia:

  • 33.365 a Firenze (131 in più rispetto a ieri)
  • 10.355 a Prato (20 in più)
  • 10.413 a Pistoia (10 in più)
  • 7.630 a Massa (12 in più)
  • 12.465 a Lucca (57 in più)
  • 16.661 a Pisa (59 in più)
  • 8.582 a Livorno (43 in più)
  • 10.562 ad Arezzo (56 in più)
  • 4.933 a Siena (51 in più)
  • 4.175 a Grosseto (21 in più)

Altri 555 casi sono stati notificati in Toscana ma riguardano residenti in altre regioni.

Intanto sul sito dell’Agenzia regionale di Sanità sono pubblicati i grafici sull’andamento del Covid-19 in Toscana, che verranno aggiornati alle ore 18.00  con i dati del bollettino di oggi, 30 dicembre. Nel tardo pomeriggio si conosceranno anche quanti contagiati ci sono in Italia oggi.

Assegno unico per i figli 2021, i requisiti e a chi spetta

A tutte le famiglie con uno o più figli a carico: ecco a chi spetta l’assegno unico universale per i figli di cui si parla da mesi e che ora, con i nuovi requisiti, si appresta ad entrare nella Legge di Bilancio 2021. Il testo appena approvato dalla Camera prevede uno stanziamento di 3 miliardi di euro per il 2021, destinati a salire a 5 miliardi nel 2022. La legge passa ora in Senato per l’approvazione definitiva.

Assegno unico per le famiglie, i requisiti per ottenerlo

L’assegno unico spetta a tutte le famiglie con figli a carico. Prenderà il posto delle singole detrazioni, assegni e incentivi (come adempio il bonus nido, gli assegni familiari, le detrazioni in busta paga per i figli a carico) che sono state corrisposte fino ad oggi alle famiglie. Non ci sono veri e propri requisiti per ottenere la quota “base”, sarà sufficiente avere dei figli a carico per vedersi riconoscere tra i 200 e i 250 euro al mese, quota “fissa” dell’assegno unico.  A questa dovrebbe poi aggiungersi una parte variabile da calcolare in base all’Isee del nucleo familiare.

La manovra, di cui la misura fa parte, è al vaglio del Senato e dovrebbe essere approvata entro la fine dell’anno 2020. Ma ancora non è tutto definito, si dovrà attendere la primavera per il decreto attuativo, grazie al quale potranno essere fatte simulazioni più concrete sulle cifre che dovrebbero spettare a ciascuna famiglia. Per questo l’effettiva entrata in vigore è prevista per l’inizio di luglio 2021.

A chi spetta e da quando viene riconosciuto l’assegno unico per i figli

Secondo le previsioni l’assegno unico dovrebbe essere riconosciuto a tutte le famiglie con figli dal 7 mese di gravidanza fino al compimento del 21° anno di età. I destinatari della misura sono 12,5 milioni: tanti sono i figli a cui sarà destinato il provvedimento secondo i calcoli dell’Istat. Di questi, 10 milioni di minorenni.

 

Covid Toscana, dalla Regione un contributo affitto per gli studenti fuori sede

0

Dalla Regione Toscana arriva un contributo destinato agli studenti universitari fuori sede per aiutarli a pagare l’affitto per i mesi di emergenza Covid. Al via anche un bonus “disagio mensa” per gli studenti borsisti.

Contributo affitto per gli studenti fuori sede

Il contributo per l’affitto è destinato a studenti e studentesse fuori sede iscritti alle università toscane che abbiano un Isee non superiore a 15 mila euro. Sono a disposizione 1 milione e 300 mila euro di fondi statali che serviranno a coprire, almeno in parte, le spese di affitto sostenute nella prima fase dell’emergenza Covid. Il contributo non sarà cumulabile con altre forme di sostegno per l’alloggio erogate nell’ambito del diritto allo studio universitario.

Il bonus scatterà nei primi mesi del 2021, quando saranno definiti i dettagli sui requisiti necessari e su come richiederlo.

Regione Toscana, bonus affitto e mensa per l’emergenza Covid

Il bonus cosiddetto “disagio mensa” nasce invece dalla constatazione che in questi mesi di epidemia il numero di studenti che hanno usufruito del servizio mensa è diminuito notevolmente.

Al punto che la riduzione del servizio ha generato un margine economico di circa 1,9 milioni di euro che la Regione ha deciso di utilizzare come contributo riservato agli studenti titolari di borsa di studio. Il bonus verrà assegnato come contributo straordinario per un importo pari ad almeno una mensilità di trattenuta mensa. Sarà quantificato in base allo status dello studente (pendolare, fuori sede, in sede).

“In un momento così complicato e difficile anche per le studentesse e gli studenti  universitari abbiamo deciso di dare un segnale chiaro di sostegno al diritto allo studio  – ha detto l’assessora all’università e alla ricerca, Alessandra Nardini – un segnale che arriva sia dallo Stato che dalla Regione. In quest’ottica abbiamo deciso di dare l’indicazione sull’intervento aggiuntivo straordinario all’Azienda per il Diritto alla Studio Universitario, perché crediamo che sia preciso dovere delle Istituzioni, a tutti i livelli, garantire alle ragazze e ai ragazzi di potersi formare, sostenendo il loro percorso di studio, a maggior ragione in un periodo difficile per molte famiglie, come questo”.

Tramvia Firenze, parte la seconda tranche di lavori in zona piazza Libertà

0

Proseguono i lavori sulla direttrice Fortezza – piazza della Libertà propedeutici alla realizzazione della nuova linea della tramvia di Firenze. I lavori, che avevano già interessato un tratto di viale Lavagnini, non riguardano ancora la realizzazione della nuova linea tramviaria, ma lo spostamento di un grosso tubo dell’acquedotto del diametro di quasi un metro dal centro a un lato dei viali.

Lavori per la tramvia di Firenze: cambi di senso nei dintorni di piazza della Libertà

lavori tramvia fortezza don minzoni
Uno degli schemi della nuova viabilità diffuso dal Comune di Firenze

La nuova tranche di lavori, come comunicato dal Comune di Firenze, prevede il cambio di senso in via Pier Capponi e via Leonardo Da Vinci: la prima strada adesso va da viale Don Minzoni verso piazza Savonarola, la seconda invece è percorribile da piazza Savonarola verso viale Don Minzoni. Prevista anche la chiusura di piazza Savonarola tra via Leonardo Da Vinci e via dei Della Robbia, tratto che diventerà a senso unico da via Valori verso via Leonardo Da Vinci. Inoltre per ottimizzare la svolta da via Leonardo Da Vinci in viale Don Minzoni in quest’ultimo verrà realizzata una corsia di immissione protetta.

Lavori tramvia Firenze matteotti santa caterina

È mantenuto il collegamento tra viale Matteotti e viale Lavagnini come pure tra viale Matteotti e viale Don Minzoni, mentre è stata interrotta la direttrice tra viale Lavagnini e viale Don Minzoni-Le Cure sostituita dal percorso alternativo viale Strozzi-via Lorenzo il Magnifico-piazza della Libertà-viale Don Minzoni ed è possibile anche proseguire su via Pier Capponi. Nessun cambiamento per chi proviene da via Bolognese-Ponte Rosso che può viaggiare sia verso viale Lavagnini-viale Matteotti che verso viale Don Minzoni. Infine da via Lorenzo Il Magnifico si può continuare sia verso viale Lavagnini-viale Matteotti che rientrare su viale Milton da via Toscanelli.

lavori tramvia firenze bolognese fortezza smn

Per chi proviene da via Corridoni-via del Romito verso piazza della Libertà-viale Don Minzoni il percorso consigliato è invece via Lorenzo il Magnifico attraverso due itinerari: Ponte degli Alpini-viale Montelungo-viale Strozzi-via Lorenzo il Magnifico; oppure piazza della Costituzione-via XX Settembre-Ponte dei Bersaglieri-via Lorenzo il Magnifico.

lavori tramvia firenze statuto don minzoni

I lavori sono propedeutici al futuro l’insediamento della bretella 2.1 che unirà la linea T1 che passa dalla Fortezza alla nuova linea che collegherà Firenze con Bagno a Ripoli andando a creare, di fatto, una rete tramviaria che coprirà gran parte della città.

 

 

Covid Toscana, 271 i nuovi casi ma restano bassi i tamponi: i dati di oggi, 29 dicembre

0

Di nuovo pochi contagiati ma anche pochi tamponi. Continuano ad arrivare dati di difficile lettura per l’andamento del contagio da Covid in Toscana: oggi, martedì 29 dicembre, sono 271 i nuovi positivi.

Più positivi rispetto a ieri, quando furono 181, ma un dato che resta comunque nettamente al di sotto delle medie delle ultime settimane. La ragione, più che un brusco rallentamento del contagio che gli altri indicatori sembrano escludere, risiede più che altro nella ridotta capacità di analisi dei laboratori nel periodo festivo.

Covid, il bollettino della Toscana del 29 dicembre

I tamponi processati nelle ultime 24 ore sono infatti 7.802, ai quali si aggiungono 5.208 test rapidi. Numeri in crescita rispetto ai giorni scorsi, ma ancora ben al di sotto di quelli che si registravano prima di Natale.

Ad anticipare i dati del bollettino Covid della Toscana di oggi, martedì 29 dicembre, è il presidente della Regione Eugenio Giani sulla sua pagina Facebook. Un quadro più completo arriverà con il report giornaliero integrale, atteso entro il primo pomeriggio.

Ecco intanto i dati che già si conoscono sui contagi di Covid in Toscana oggi, martedì 28 dicembre.

Covid in Toscana 29 dicembre, i dati di oggi sui contagi

  • Nuovi contagi di Covid-19 in Toscana (29 dicembre 2020): 271 (ieri erano 181)
  • Tamponi molecolari effettuati in 24 ore: 7.802 (il giorno precedente 3.674)
  • Test antigenici: 5.208 (ieri 503)

Coronavirus in Toscana, l’andamento e il punto della situazione

  • Contagiati dall’inizio dell’emergenza: 119.236
  • Tamponi totali dall’inizio dell’emergenza: 1.860.832

Intanto sul sito dell’Agenzia regionale di Sanità sono pubblicati i grafici sull’andamento del Covid-19 in Toscana, che verranno aggiornati alle ore 18.00  con i dati del bollettino di oggi, 29 dicembre. Nel tardo pomeriggio si conosceranno anche quanti contagiati ci sono in Italia oggi.

Capodanno 2021 a Firenze, cosa fare (senza uscire di casa)

0

Cosa si può fare a Firenze in occasione del Capodanno 2020 – 2021? Sarà un veglione e un primo dell’anno diverso dal solito, questo è sicuro. Tutta Italia il 31 dicembre 2020 e il 1° gennaio 2021 (ma anche il 2 e il 3) sarà in zona rossa, come stabilito dal Decreto Natale, e questo implica una serie di misure che limitano gli spostamenti. A questo si aggiunge l’impossibilità di organizzare alcun tipo di veglione, perché alle 22 del 31 dicembre scatta il coprifuoco. Si può sempre optare per un cenone casalingo, magari scegliendo per il Capodanno 2020 – 2021 il menu delle feste curato dagli chef di Firenze per Il Reporter.

Capodanno 2020 – 2021 a Firenze, le regole da rispettare

Il 31 dicembre 2020 e il 1 gennaio 2021 Firenze, ma anche la Toscana e l’Italia intera, sarà in zona rossa, il che significa che ci sarà il divieto di uscire non solo dalla propria Regione ma anche dal proprio Comune di residenza se non per comprovati motivi di salute, lavoro e necessità (per provare i quali sarà necessaria l’autocertificazione). Rimane valida la regola secondo cui sono ammesse le visite a parenti e amici tra le 5 del mattino e le 22 di sera per massimo due persone adulte per nucleo familiare, a cui si possono aggiungere figli minori di 14 anni, persone con disabilità o non autosufficienti. Inoltre, la notte di Capodanno 2020 – 2021 il coprifuoco sarà esteso fino alle 7 del mattino del 1° gennaio.

Cenone del 31 dicembre a Firenze: supermercati aperti?

Ma se è vero che entro le 22 del 31 dicembre bisognerà tassativamente far ritorno alla propria abitazione e che quindi il cenone di Capodanno si potrà fare solo in famiglia, è anche vero che nulla vieta di organizzare un banchetto luculliano tra le mura domestiche. A questo proposito, è bene ricordare che i negozi che vendono beni di prima necessità (supermercati, farmacie, edicole, tabacchi, lavanderie, parrucchieri e barbieri) saranno aperti anche il 31 dicembre e il 1° gennaio mentre saranno chiusi bar e ristoranti ma sarà consentito l’asporto fino alle 22 e la consegna a domicilio senza limiti di orario.

Silvestri, Ghemon e Erica Mou: a Firenze, il Capodanno 2021 è online

Futura”, si intitola così il Capodanno online di Firenze per il “salto” dal 2020 al 2021, che potrà essere seguito da casa da tutti i fiorentini (e non solo). Organizzato dal Comune di Firenze e dall’associazione MUS.E, con il supporto di Toscana Energia, “Futura” vedrà protagonisti i cantautori Daniele Silvestri, Ghemon ed Erica Mou esibirsi nelle sale più belle di Palazzo Vecchio, mentre la violoncellista Naomi Berrill suonerà accompagnando i passi di danza di Jennifer Rosati, ballerina e protagonista dell’Opus Ballet. L’attore Maurizio Lombardi sarà la guida dell’evento per tutta la serata. Non mancherà un evento cucito ad hoc per i bambini: i più piccini avranno un Capodanno all’insegna della magia. L’illusionista Mattia Boschi, mago di Disney Channel, accompagnerà i più bimbi nel mondo della fantasia grazie alle sue spettacolari illusioni.

Futura, come assistere al Capodanno online di Firenze

Il 31 dicembre sul canale YouTube della Città di Firenze e il canale televisivo RTV38, trasmetteranno due differenti video. Il capodanno dei bambini sarà alle 13:30 in televisione su RTV38 e alle 16:00 su YouTube Città di Firenze. Lo spettacolo musicale, invece, sarà alle 19:00 su YouTube Città di Firenze e alle 21:00 su RTV38. Entrambi resteranno su YouTube del comune e potranno essere visti in qualsiasi momento anche nei giorni successivi. Per quanto riguarda la radio, sulle emittenti Radio Bruno e Controradio, potrete ascoltare lo spettacolo dalle 21 o seguirlo sui loro canali social.

Un 2021 più dolce, il biscotto di Siaf per i pazienti Covid19

0

Un 2021 più dolce, è questo l’augurio di Siaf (Servizi Integrati Area Fiorentina), la società di refezione di Bagno a Ripoli che il 1° gennaio consegnerà un biscotto insieme al tradizionale menù di Capodanno per augurare a tutti i pazienti (anche quelli ricoverati nei reparti Covid) degli ospedali fiorentini, buona guarigione e buon anno nuovo. Siaf consegnerà il dolce omaggio agli ospiti delle strutture ospedaliere dell’Azienda Usl Toscana Centro (Santa Maria Annunziata di Ponte a Niccheri, Torregalli, Santa Maria Nuova, Serristori e all’Ospedale del Mugello).

Siaf, un biscotto per augurare buon anno ai 1300 degenti

Sono oltre 1300 i degenti in totale, compresi i pazienti ricoverati nei reparti Covid-19 e le persone accolte negli alberghi sanitari, a cui Siaf prepara quotidianamente il pasto in corsia. “Dall’inizio dell’emergenza – dichiara il presidente di Siaf, Angelo Di Bella – anche i nostri operatori impegnati nella refezione in ambito sanitario, un centinaio circa, sono in prima linea con grande passione e dedizione. Consapevoli, adesso più che mai, che per tante persone ricoverate, in isolamento e lontane dalle famiglie, il momento del pasto scandisce le tappe della giornata. A molti di loro manca il contatto con i pazienti, per questo in occasione delle feste hanno voluto fargli sentire la loro vicinanza. Da qui l’idea dei biscotti al cioccolato che accompagneranno il menù del pranzo del 1° gennaio: una simbolica dose di energia per iniziare al meglio il nuovo anno e un simbolico abbraccio da lontano”.

Menù di pesce, lenticchie, dessert e un biglietto di buon auspicio

I biscotti, realizzati da Siaf saranno presentati insieme a un biglietto di buon auspicio, a corredo di un menù di pesce che comprenderà anche le immancabili lenticchie. Siaf, la società di refezione che ha la sua sede a Bagno a Ripoli e che conta circa 200 addetti in totale, oltre a occuparsi della ristorazione ospedaliera, ogni giorno prepara i pasti per oltre 1600 bambini delle scuole ripolesi.

“Qualità e professionalità, ma anche un impegno concreto al servizio della comunità sono gli elementi che contraddistinguono il lavoro di Siaf – spiega il sindaco di Bagno a Ripoli e presidente della Conferenza dei Sindaci della Zona fiorentina sud-est, Francesco Casini -. A tutti gli operatori di Siaf – cuochi, magazzinieri, addetti al lavaggio, trasportatori – che ogni giorno si prendono cura di chi si trova nei nostri ospedali, anche loro in trincea come tante altre professionalità sanitarie, un ringraziamento di cuore”.

Covid Toscana, solo 181 nuovi casi ma crolla il numero dei tamponi: i dati del 28 dicembre

0

Stando solo ai numeri, sarebbe un giorno da festeggiare. I nuovi casi di positivi al Covid in Toscana di oggi, lunedì 28 dicembre, sono infatti 181. Non erano così pochi dal 1° ottobre scorso, quando la seconda ondata aveva ancora da iniziare. Su questa notizia, però, pesa il bassissimo numero di tamponi analizzati.

Soni i dati del bollettino regionale Covid della Toscana, anticipati come di consueto stamani dal presidente della Regione Eugenio Giani sulla sua pagina Facebook e poi dettagliati nel report del pomeriggio. I 181 casi riportati sono frutto dell’analisi di 3.674 tamponi molecolari, ai quali vanno aggiunti 503 test rapidi effettuati. Per quanto riguarda i tamponi, si tratta del numero più basso analizzato in Toscana dall’agosto scorso, escludendo i dati degli ultimi giorni di festività. E anche i test rapidi sono decisamente sotto media.

Coronavirus Toscana, il bollettino del 28 dicembre

È l’effetto del weekend successivo alle festività del Natale, che ha visto la capacità di analisi dei laboratori diminuire drasticamente, anche per la minore disponibilità di personale. Per questo negli ultimi giorni vengono riportati numeri decisamente inferiori rispetto alle scorse settimane.

Si tratta, dunque, di dati che hanno poco rilievo per la lettura dell’andamento del contagio da Covid in Toscana: più utili allo scopo gli altri valori del bollettino di oggi, lunedì 28 dicembre.

I decessi, ad esempio, sono 29, dato in linea con quello delle settimane che hanno preceduto il Natale. Si tratta di 18 uomini e 11 donne con un’età media di 79,3 anni. I decessi delle ultime 24 ore sono così stati notificati per provincia: 6 a Firenze, 2 a Prato, 1 a Pistoia, 6 a Massa Carrara, 4 a Lucca, 5 a Pisa, 2 a Livorno, 2 a Arezzo, 1 residente fuori Toscana.

Aumentano intanto i ricoverati negli ospedali Covid della Toscana, saliti oggi a 1.054, 42 in più rispetto a ieri. Di questi, 164 sono in terapia intensiva, uno in meno da ieri. I nuovi guariti sono 668, per un totale che in Toscana raggiunge le 105.064 persone che hanno superato il virus.

Covid in Toscana 28 dicembre, i dati di oggi sui contagi

  • Nuovi contagi di Covid-19 in Toscana (28 dicembre 2020): 181 (ieri erano 227)
  • Tamponi molecolari effettuati in 24 ore: 3.674 (il giorno precedente 3.502)
  • Test antigenici: 503 (ieri 226)

Coronavirus in Toscana, l’andamento e il punto della situazione

Contagiati dall’inizio dell’emergenza: 118.965

I casi di coronavirus rilevati in Toscana sono così distribuiti per provincia:

  •  33.173 a Firenze (53 in più rispetto a ieri)
  • 10.316 a Prato (8 in più)
  • 10.385 a Pistoia (2 in più)
  • 7.611 a Massa (15 in più)
  • 12.351 a Lucca (26 in più)
  • 16.576 a Pisa (18 in più)
  • 8.519 a Livorno (26 in più)
  • 10.474 ad Arezzo (15 in più)
  • 4.858 a Siena (12 in più)
  • 4.147 a Grosseto (6 in più)

Altri 555 casi sono stati notificati in Toscana ma riguardano residenti in altre regioni.

  • Tamponi totali dall’inizio dell’emergenza: 1.853.030

Sul sito dell’Agenzia regionale di Sanità sono pubblicati i grafici sull’andamento del Covid-19 in Toscana, che verranno aggiornati alle ore 18.00  con i dati del bollettino di oggi, 28 dicembre. Nel tardo pomeriggio si conosceranno anche quanti contagiati ci sono in Italia oggi.