martedì, 29 Aprile 2025
Home Blog Pagina 450

Visite gratis nei musei di Firenze con la Domenica metropolitana

Musei gratis a Firenze per tutti i residenti della Città metropolitana il 6 settembre 2020, con la Domenica metropolitana. Palazzo Vecchio, Palazzo Medici Riccardi, Museo Stefano Bardini, Museo Novecento, Santa Maria Novella, Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine, Forte Belvedere e la novità di Torre San Niccolò, questi i luoghi della cultura a disposizione gratuitamente per tutti i residenti nei comuni della Città metropolitana.

Musei aperti gratis a Firenze, gli orari del 6 settembre

Palazzo Vecchio, Museo Bardini, Museo Novecento e Forte Belvedere saranno aperti dalle ore 15 alle ore 20; Santa Maria Novella e Cappella Brancacci dalle ore 13 alle ore 17; Palazzo Medici Riccardi dalle ore 10.30 alle ore 18.30, e qui sarà possibile visitare non solo il museo ma anche la mostra Peterson – Lavine. Come as you are Kurt Cobain and the Grunge Revolution. La Torre di San Niccolò sarà infine aperta al pubblico dalle ore 16 alle ore 19.

Domenica metropolitana a Firenze, 6 settembre prenotazione obbligatoria

Ma attenzione, non basterà presentarsi alla cassa dei musei dimostrando la propria residenza: visto il perdurare dell’emergenza sanitaria e l’obbligo di applicare protocolli di sicurezza, è necessario prenotare la visita. Per i Musei Civici Fiorentini bisogna scrivere a [email protected] (indicando nome, cognome, orario desiderato) o chiamare il numero 055 2768224 (servizio attivo dal lunedì al sabato h. 9.30-15.00), mentre per Palazzo Medici Riccardi i contatti sono [email protected] (indicando nome, cognome, orario desiderato) o il numero 055 2760552 (servizio attivo dal lunedì al sabato h. 9.00-13.30).

Musei di Firenze aperti (anche gratis) per la fase 3: i nuovi orari

Famiglie con bambini, la visita guidata al museo è gratis

Molte anche le opportunità di visite guidate gratuite nei musei per famiglie con bambini dai 4 anni in su (sempre riservate ai residenti nella Città metropolitana di Firenze). Dalla vita alla corte dei signori di Firenze, in Palazzo Vecchio, alla scoperta della collezione del Museo Novecento, dal viaggio nel complesso di Santa Maria Novella all’inattesa vista dall’alto della Torre san Niccolò. Per una domenica speciale e a costo zero. Anche in questo caso la prenotazione è obbligatoria.

Coronavirus: in Toscana i nuovi casi salgono a 113, i dati del 3 settembre

0

I nuovi casi vanno oltre la soglia psicologica dei 100 positivi in più, c’è un nuovo morto con Covid-19 e l’età dei malati torna a scendere: sono queste le ultime notizie che arrivano dal bollettino sul coronavirus in Toscana di oggi, 3 settembre 2020, trasmesso dalla Regione alla protezione civile nazionale. Ecco i dati aggiornati: nelle ultime 24 ore si sono registrati 113 contagi in più (ieri erano stati 69, il giorno prima 40), mentre i tamponi effettuati in una giornata sono stati 7.960 in più.

Per quanto riguarda i nuovi positivi al coronavirus, individuati in Toscana tra il 2 e il 3 settembre, l’età media è di 38 anni: due terzi circa (il 68% per l’esattezza) risulta asintomatico, mentre quasi un quarto (23%) ha sintomi lievi. 10 casi sono ricollegabili a rientri dall’estero, 4 a rientri dalla Sardegna, 3 a cittadini residenti fuori regione ma identificati qui grazie ai test attivati nei porti e nelle stazioni a seguito dell’ordinanza numero 80 della Regione Toscana.

I casi di coronavirus in Toscana: dati e notizie del 3 settembre 2020

In totale, dall’inizio dell’epidemia di coronavirus a oggi, in Toscana si contano 12.080 casi positivi, questo il conteggio provincia per provincia: 3.720 a Firenze (12 in più rispetto a ieri), 641 a Prato (6 in più), 849 a Pistoia (14 in più), 1.264 a Massa (19 in più), 1.551 a Lucca (13 in più), 1.083 a Pisa (11 in più), 570 a Livorno (11 in più), 866 ad Arezzo (12 in più), 517 a Siena (2 in più), 499 a Grosseto (10 in più). Sono 520 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni (3 in più).

I guariti crescono dello 0,2% e raggiungono quota 9.206 (76,2% dei casi totali), mentre i tamponi eseguiti complessivamente sono 560.036.

Un morto e 4 ricoverati in più nei posti di letto Covid

Ad oggi, 3 settembre, in Toscana risultano attualmente positive al coronavirus 1.731 persone (+5,8% rispetto al bollettino di ieri): secondo le ultime notizie 1.661 sono in isolamento a casa, perché con sintomi lievi o assenti, che non richiedono cure ospedaliere, mentre 70 sono ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti Covid (+6,1%) di cui 7 in terapia intensiva.

Si registra purtroppo un nuovo morto, a Firenze: si tratta di un 84enne, che porta il numero di decessi totale dall’inizio dell’emergenza sanitaria a 1.143, così ripartiti sul territorio: 418 a Firenze, 52 a Prato, 81 a Pistoia, 175 a Massa Carrara, 147 a Lucca, 91 a Pisa, 63 a Livorno, 50 ad Arezzo, 33 a Siena, 25 a Grosseto, 8 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.

Continua a crescere il numero di chi è stato messo “quarantena”, perché ha avuto contatti con persone positive: 4.119 (+3,7%) soggetti sono in isolamento domiciliare e in sorveglianza attiva.

Coronavirus: il confronto Toscana-Italia (dati aggiornati al 3 settembre)

Alla luce di questi dati, elaborati dall’Agenzia Regionale di Sanità, la Toscana resta al 10° posto in Italia per numerosità di casi, prendendo in considerazione residenti e non residenti, con circa 324 contagi per 100.000 abitanti (contro la media italiana di ieri di circa 450). Le province di notifica con il tasso più alto sono sempre Massa Carrara, Lucca e Firenze. Livorno si conferma la provincia con il tasso più basso.

La Toscana è l’11esima regione in Italia se guardiamo il tasso grezzo di mortalità per Covid-19 (ossia il rapporto tra numero di deceduti e la popolazione residente): al 3 settembre 2020, risulta essere di 30,6 morti con coronavirus ogni 100.000 residenti, contro il 58,8 della media italiana. La mortalità maggiore si registra a Massa Carrara (89,8 x100.000), Firenze (41,3) e Lucca (37,9), la più bassa a Grosseto (11,3).

Dolce & Gabbana a Firenze: sfilata-evento e una mostra (per tutti)

0

L’alta moda sbarca a Firenze: la maison Dolce & Gabbana sceglie Palazzo Vecchio e non solo come location per una sfilata dietro l’altra, ma anche per un evento aperto a tutti. È cominciata mercoledì 2 settembre 2020 la tacita “invasione” dell’haute couture nella città del giglio. Nel rispetto dei protocolli di sicurezza anti-Covid19, il Comune di Firenze, in collaborazione con Pitti Immagine, ha aperto le sue porte alla grande casa di moda siculo-milanese per dare una boccata d’ossigeno al comparto moda e incentivare la ripresa del lavoro degli artigiani.

Monica Bellucci a Firenze, madrina della sfilata

“Il Rinascimento e la rinascita”, questo il titolo dell’evento dedicato all’alta sartoria maschile e all’alta moda femminile. La kermesse, iniziata il 2 settembre 2020, con uno spettacolare defilé all’interno del Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, ha visto sfilare abiti unici accompagnati da accessori realizzati dalle migliori botteghe artigiane fiorentine. Sempre nella giornata di mercoledì 2 settembre, si è svolta l’esposizione della collezione di alta gioielleria nel chiostro di Santa Maria Novella. Madrina della sfilata di Dolce & Gabbana a Palazzo Vecchio l’attrice Monica Bellucci, alla quale sono state consegnate le Chiavi della città dal sindaco di Firenze Dario Nardella.

Monica Bellucci Firenze
Monica Bellucci riceve le chiavi della città di Firenze durante l’evento di Dolce e Gabbana a Palazzo Vecchio – Foto: pagina Facebook Dario Nardella

Appuntamento poi giovedì 3 settembre 2020 a Villa Bardini dove, nel celebre giardino all’italiana, si svolge la seconda sfilata in programma, alla presenza di soli 150 buyer internazionali intervenuti per l’occasione. Gran finale il giorno dopo con la cena (esclusiva) organizzata da Dolce & Gabbana alle porte di Firenze, nelle cantine Antinori al Bargino (San Casciano).

Dolce & Gabbana a Firenze, il live streaming della sfilata-evento e la mostra aperta al pubblico

Gli ingressi alle sfilata di Dolce & Gabbana a Firenze, inutile dirlo, sono riservati e contingentati ma è possibile seguire la diretta in streaming sui canali di Pitti Immagine e Dolce & Gabbana.

Inoltre rimarrà aperta al pubblico fino al 15 ottobre la mostra con i capolavori – è il caso di dirlo – realizzati dagli artigiani che hanno partecipato all’evento. Creazioni in terracotta, seta, oro, argento, cuoio, pelle, paglia, vimini, cristallo, porcellana, vetro, legno, piume, broccato, pietre dure e tarsie marmoree, tutte esposte nel Cortile di Michelozzo di Palazzo Vecchio. Sì, perché i grandi protagonisti di questa tre giorni di moda sono innanzitutto gli artigiani fiorentini, che hanno visto le loro creazioni sotto i riflettori di un pubblico internazionale. Non lavori commissionati dagli stilisti Stefano Dolce e Domenico Gabbana, ma un processo di valorizzazione del prodotto artigianale, nel pieno rispetto del lavoro e della creatività dei fiorentini.

Ecco gli artigiani coinvolti nel progetto:

  • Antica Fornace Mariani
  • Antica Occhialeria
  • Antico setificio fiorentino
  • Aprosio & co
  • Argentiere Pagliai
  • Atelier GK Firenze
  • Bianco Bianchi
  • Bottega d’arte Maselli
  • Brandimarte
  • Castorina
  • Club del ricamo di Casale
  • Dimitri Villeresi bags
  • Fondazione Arte della sera Lisio
  • Fratelli Piccini Gioiellieri
  • Fratelli Traversari
  • Giotto Scaramelli
  • Giusto Manetti Battiloro
  • Grevi
  • L’Ippogrifo stampe d’arte
  • Locchi Firenze
  • Lorenzo Villoresi
  • Loretta Caponi Firenze
  • Mazzanti piume
  • Mireille Valentin Mosaico fiorenino
  • Nerdi Orafi
  • Officina Profumo farmaceutica di Santa Maria Novella
  • Pampaloni
  • Paolo Penko Firenze
  • Parione – Tipografia e legatoria
  • Pestelli creazioni
  • Saskia scarpe su misura
  • Scarpelli mosaici
  • Scuola del cuoio di Firenze
  • Stefano Bemer
  • Taddei Simone
  • Taf Firenze
  • Tommado de Carlo
  • Ugo Poggi

Bonus bicicletta: quando esce la piattaforma per fare richiesta

I ciclisti urbani sono in attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto attuativo, ma le ultime notizie non piaceranno a chi va sui pedali. I tanti che hanno già comprato una bicicletta o un monopattino elettrico, da mesi, si pongono la stessa domanda: quando esce la piattaforma e quando parte la procedura per fare richiesta del bonus bici 2020 (il cosiddetto “bonus mobilità”) al Ministero dell’Ambiente? Non a settembre.

Il dicastero guidato da Sergio Costa sta mettendo a punto un’app web: una piattaforma online dove caricare la prova di acquisto per ottenere il bonus bicicletta che copre il 60% di quanto speso per la mobilità sostenibile, fino a un massimo di 500 euro. Il sito era atteso proprio in questi giorni, all’inizio di settembre, ma c’è stato un ulteriore slittamento della data, non cambia invece il periodo ammesso per l’acquisto di una bicicletta elettrica o convenzionale, handbike, monopattino elettrico, hoverboard e segway: va dal 4 maggio (quindi il bonus è retroattivo) al 31 dicembre 2020.

Quando esce il bonus bici e quando parte il sito del Ministero dell’Ambiente

La partenza della piattaforma dove fare domanda del bonus bici 2020 è prevista, al momento, per l’inizio di novembre, quando saranno disponibili i 210 milioni di euro stanziati dal decreto rilancio e poi rimpinguati in sede di conversione di legge e dallo stesso Ministero dell’Ambiente: a pesare sulla messa a punto del sito anche il lungo iter burocratico che ha portato al cambiamento delle regole in corsa.

Manca infatti ancora il decreto attuativo del bonus mobilità che dopo una staffetta tra i vari dicasteri (Ministero dell’Ambiente, dei Trasporti e quello dello Sviluppo economico) dovrebbe uscire a giorni sulla Gazzetta Ufficiale. La pubblicazione non basterà. I soldi ancora non ci sono, saranno disponibili solo a fine ottobre, per questo la piattaforma online per fare richiesta sarà messa online solo a novembre.

Dalla bicicletta al monopattino: la procedura di richiesta del bonus mobilità

Per ottenere il bonus bici 2020 la procedura scatterà quando la piattaforma verrà messa online: per acquisti fatti fino a quel momento basterà collegarsi al sito messo a punto dal Ministero dell’Ambiente, indicare i propri dati e l’Iban del proprio conto corrente, oltre a caricare copia dello scontrino parlante (dov’è riportato il codice fiscale dell’acquirente) o della fattura. Il rimborso sarà diretto e via bonifico. Previsti invece buoni sconto digitali da generare tramite app per usare nei negozi aderenti, per chi comprerà bici o monopattini dopo la partenza dell’app web. In questo articolo tutti i requisiti per il bonus bici, le ultime novità e cosa si può comprare.

Coronavirus: in Toscana i casi attualmente positivi sopra quota 1.600

0

Continua il saliscendi dei contagi. I nuovi casi di coronavirus in Toscana, segnalati nel bollettino di oggi, 2 settembre 2020, sono 69 in più, in aumento rispetto a quelli registrati a ieri (40 positivi), non si segnalano nuovi decessi, mentre la situazione dei posti letto Covid negli ospedali della regione è grossomodo stabile. Crescono anche i tamponi, 7.629 in più rispetto a ieri.

Per quanto riguarda i nuovi contagi, individuati nelle ultime 24 ore, il 76% è risultato asintomatico, il 11% con sintomi lievi. 8 positivi sono legati a rientri dall’estero (di cui solo uno per motivi di vacanza, dalla Spagna), altri 2 da rientri da regioni italiane (uno dalla Sardegna, l’altro del’Emilia Romagna), mentre 3 persone sono residenti fuori dalla Toscana e sono state individuate qui grazie ai controlli nei porti e nelle stazioni. Si alza l’età media dei nuovi casi: 44 anni circa.

Coronavirus in Toscana, 2 settembre 2020: casi e dati

A oggi, 2 settembre, in Toscana le persone attualmente positive al coronavirus sono 1.636, con un aumento del 3,5% rispetto a ieri: di queste 1.570 sono in isolamento a casa, con sintomi lievi o assenti, mentre 66 pazienti si trovano ricoverati nei posti letto Covid (4 in più rispetto a ieri, +6,5%). 8 sono in terapia intensiva (uno in meno rispetto a 24 ore fa).

Salgono del 2,6%, rispetto al bollettino Covid di ieri, i soggetti messi in isolamento domiciliare, non perché malati, ma perché hanno avuto contatti con positivi: sono in tutto 3.972. Si registrano poi 14 guariti in più.

Covid in Toscana: i contagi complessivi

Con i 69 nuovi positivi registrati il 2 settembre, il totale dei contagi di coronavirus in Toscana, dall’inizio dell’emergenza sanitaria a oggi, sale a quota 11.967. Di questi 9.189 persone sono guarite (9.019 negative al virus, 170 senza più i sintomi), mentre i decessi totali restano 1.142. 552.076 i tamponi effettuati complessivamente.

La Toscana si conferma così al decimo posto in Italia per incidenza di casi di coronavirus, mentre è 11esima a livello nazionale per il tasso di mortalità da Covid-19.

Coronavirus: la situazione nelle province della Toscana (dati del 2 settembre)

Questi i numeri dei casi di coronavirus in Toscana, divisi per provincia di domicilio, aggiornati a oggi, mercoledì 2 settembre: 3.708 casi complessivi a Firenze (17 in più rispetto a ieri), 635 a Prato (10 in più), 835 a Pistoia (6 in più), 1.245 a Massa (10 in più), 1.538 a Lucca (2 in più), 1.072 a Pisa (3 in più), 559 a Livorno (2 in più), 854 ad Arezzo (8 in più), 515 a Siena (5 in più), 489 a Grosseto (3 in più). Sono 517 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni (3 in più).

Prendendo in considerazione il rapporto tra residenti e positivi, le province di notifica con il tasso più alto sono Massa Carrara con 639 casi ogni 100.000 abitanti, Lucca con 397 e Firenze con 367. La più bassa Livorno con 167.

I decessi sono cosi ripartiti sul territorio regionale: 417 a Firenze, 52 a Prato, 81 a Pistoia, 175 a Massa Carrara, 147 a Lucca, 91 a Pisa, 63 a Livorno, 50 ad Arezzo, 33 a Siena, 25 a Grosseto, 8 persone sono morte in Toscana ma erano residenti fuori regione. Il tasso grezzo di mortalità maggiore si registra a Massa Carrara (89,8 decessi ogni 100.000 abitanti), Firenze (41,2 ) e Lucca (37,9), il più basso a Grosseto (11,3). I dati del bollettino sono stati elaborati dall’Agenzia Regionale di Sanità.

Il calendario della Fiorentina per il campionato di Serie A 2020 – 2021

0

Debutto in casa per la Fiorentina di Beppe Iachini che esordirà contro il Torino il 19 o il 20 settembre. Sarà anche la sfida tra due tifoserie storicamente gemellate, anche se, al momento, appare chiaro che si giocherà a porte chiuse. Ecco il calendario della Fiorentina per il prossimo campionato di Serie A 2020 – 2021, così com’è uscito dal sorteggio di questa mattina.

Le parole del tecnico

L’allenatore viola è cauto. “L’esordio in casa con il Torino sarà subito un test impegnativo, sia per noi che per loro anche se vorremo partire bene. Sarebbe bello poter avere i tifosi al nostro fianco già dalla prima partita. Tutti i match sono molto importanti e difficili in serie A e, inevitabilmente, prima o poi dovremo giocare contro ogni squadra, quello che conta sarà farsi trovare preparati e il modo migliore per farlo è lavorare con la giusta determinazione, come stiamo facendo dal primo giorno. Per noi l’importante adesso è impegnarci al massimo per essere pronti quando il campionato inizierà”.

Il calendario della Fiorentina 2020 – 2021, le date

Alla seconda giornata la difficile trasferta a Milano contro l’Inter di Antonio Conte poi due sfide più abbordabili, in casa contro la Sampdoria e la trasferta contro la neopromossa Spezia. Juventus-Fiorentina si giocherà sotto Natale, il 23 dicembre mentre il ritorno è fissato a Firenze il 25 aprile. Ultima giornata, il 23 maggio, in casa di un’altra neopromossa, il Crotone.

Date partite Fiorentina serie A 2020 2021
Grafica: pagina Facebook ACF Fiorentina

Coronavirus, un morto e 40 nuovi casi in Toscana

0

40 anni in media, più della metà (il 55%) è asintomatico, un terzo invece ha sintomi lievi. E’ questo “l’identikit” dei nuovi casi di coronavirus registrati nelle ultime 24 ore in Toscana, secondo le notizie contenute bollettino di oggi, martedì 1° settembre 2020: 40 i positivi in più (ieri erano 73, il giorno prima 98) mentre un 79enne, deceduto a Lucca, si aggiunge al triste elenco dei morti.

Nella nostra regione i decessi con Covid-19 dall’inizio dell’epidemia salgono quindi 1.142. Aumentano i tamponi, 4.929 in una giornata, mentre ci sono 32 guariti in più.

Coronavirus, Toscana: i casi al 1° settembre 2020, tutti i dati

Ad oggi, 1° settembre 2020, gli attualmente positivi al coronavirus  in Toscana sono 1.581 (+0,4% rispetto al bollettino di ieri): la stragrande maggioranza, 1.519 persone, sono in isolamento domiciliare perché non richiedono cure ospedaliere; i pazienti ricoverati nei posti letto Covid sono 62 (2 in più, +3,3%), di questi 9 in terapia intensiva (1 in più rispetto a ieri, +12,5%).

Dei 40 nuovi positivi, un caso è legato a un rientro dall’estero, 5 invece sono persone tornate da altre regioni italiane (4 dalla Sardegna, una dall’Emilia Romagna). Il 43% dei nuovi contagi è un contatto collegato a un precedente caso.

L’andamento dell’epidemia di Covid-19

Dall’inizio dell’epidemia di coronavirus, riporta il il bollettino del 1° settembre 2020, in Toscana si contano 11.898 i casi di positività totali, a fronte di 544.447 tamponi effettuati fino ad oggi.

Ecco la distribuzione geografica dei contagi complessivi, provincia per provincia: 3.691 a Firenze (18 in più rispetto a ieri), 625 a Prato (2 in più), 829 a Pistoia (4 in più), 1.235 a Massa (7 in più), 1.536 a Lucca, 1.069 a Pisa (3 in più), 557 a Livorno, 846 ad Arezzo (4 in più), 510 a Siena (1 in più), 486 a Grosseto (1 in più). Sono 514 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni.

Coronavirus, gli indicatori in Toscana (dati aggiornati al 1° settembre)

Secondo i dati elaborati dall’Agenzia regionale di Sanità, la Toscana resta la decima regione per numerosità dei casi, con circa 319 positivi per 100.000 abitanti, contro la media italiana di 446. Le province di notifica con il tasso più alto sono Massa Carrara (634 casi x 100.000 abitanti), Lucca con 396, Firenze con 365. La più bassa Livorno con 166. Le persone complessivamente guarite sono 9.175: 163 senza più sintomi e 9.012 guarite a tutti gli effetti con doppio tampone negativo.

Il tasso grezzo di mortalità toscano (ossia il rapporto tra il numero di deceduti e la popolazione residente) per Covid-19 è di 30,6 ogni 100.000 residenti contro il 58,8  della media italiana (11esima regione). Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara, Firenze e Lucca, il più basso a Grosseto.

Ecco i dati dei decessi per coronavirus in Toscana, divisi per provincia: 417 a Firenze, 52 a Prato, 81 a Pistoia, 175 a Massa Carrara, 147 a Lucca, 91 a Pisa, 63 a Livorno, 50 ad Arezzo, 33 a Siena, 25 a Grosseto, 8 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.

Sondaggi: Toscana, elezioni regionali 2020 in bilico tra Lega e Pd

0

Una battaglia tutta da combattere alle urne, voto per voto. Gli ultimi sondaggi sulle elezioni regionali in Toscana confermano un quadro incerto per l’appuntamento del 20 e 21 settembre 2020, da cui uscirà il successore del governatore Enrico Rossi: si profila un testa a testa tra i due favoriti, Eugenio Giani, sostenuto dal centrosinistra (Pd, Articolo 1, Italia Viva e altre liste), e Susanna Ceccardi, che si presenta per il centrodestra (Lega, Forza Italia e Fratelli d’Italia), divisi solo da pochi punti percentuali.

I sondaggi politico-elettorali indicano che la Toscana non è più una roccaforte rossa inespugnabile: i giochi per le prossime elezioni regionali 2020 sono aperti e a rivestire un ruolo essenziale in questo scacchiere saranno soprattutto gli indecisi. Vediamo allora le principali previsioni.

Il sondaggio elettorale per il Sole 24 Ore: Toscana sul filo di lana

Secondo il sondaggio realizzato da Winpoll-Cise per il Sole 24 Ore e pubblicato il 1° settembre 2020, le regionali in Toscana sono caratterizzate da una sostanziale parità tra le due principali coalizioni. Eugenio Giani viene dato al 43% e stacca Susanna Ceccardi solo di mezzo punto percentuale (42,5%). Dietro, ma ben distanziati, gli altri candidati alla carica di presidente della Regione Toscana: Irene Galletti, per i 5 Stelle, si attesta al 8,3% delle preferenze di voto, mentre tutti gli altri 5 aspiranti governatori secondo i sondaggisti raccoglieranno complessivamente il 6,2% dei consensi.

Difficile dire quindi da che parte penderà l’ago della bilancia toscana, perché a giocare un ruolo importante saranno gli indecisi e chi non andrà a votare per le regionali, stimati dal sondaggio Winpoll-Cise in un buon 34% (il 14% non sa chi votare e il 20% non andrà ai seggi). La legge elettorale toscana prevede che alle regionali sia eletto il candidato che raggiunge il 40% più uno dei voti. Se nessuno dei contendenti supera questa soglia è previsto il ballottaggio, ma visti i dati dei sondaggi sembra probabile che il nome del vincitore esca dalle urne fin dal primo turno.

Regionali 2020 in Toscana, i sondaggi sui partiti

Un segnale importante arriva sul fronte delle liste: secondo  il sondaggio pubblicato dal Sole 24 Ore la Lega è il primo partito in Toscana con il 24,1%, seguita dal Pd al 22,6%. Dietro Fratelli d’Italia (11,8%), Movimento 5 Stelle (8,3%) Toscana sinistra civica ecologista (7,6%), Italia Viva (5,7%), Forza Italia (5,4%).

I sondaggi di Tecnè per Quarta Repubblica: le elezioni regionali 2020 in Toscana

Più ampia la forbice tra Eugenio Giani e Susanna Ceccardi secondo un altro sondaggio, quello commissionato a Tecnè da Quarta Repubblica, programma tv in onda su Rete 4. I sondaggisti danno in testa Eugenio Giani che alle regionali 2020 si attesta tra il 43 e il 47% delle preferenze, Susanna Ceccardi segue a ruota con una percentuale di voti che in Toscana oscilla tra il 39 e il 43%, mentre il Movimento 5 Stelle con Irene Galletti è tra il 5 e 9 %.

Anche in questo caso il “partito” dell’astensione e degli incerti è stimato al 35%: secondo i sondaggi proprio chi non ha ancora deciso e chi non sa se andare a votare risulterà decisivo per l’esito delle elezioni regionali 2020 in Toscana.

Referendum 2020, taglio dei parlamentari: quando e come si vota

Firenze Comics 2020: le date e la location

È il parco di Villa Montalvo (Campi Bisenzio) ad ospitare l’edizione 2020 di Firenze Comics, la rassegna per gli appassionati di fumetti, videogames e cosplay, arrivata alla quinta edizione.

Firenze Comics 2020: le date e la location della rassegna

Firenze Comics si svolgerà all’interno del parco il primo weekend di settembre 2020, sabato 5 e domenica 6 dalle 10 alle 21. Una festa per tutte le età: dai piccini che potranno ammirare gli eroi dei loro cartoni preferiti, ai grandi che invece potranno divertirsi con il meglio dei fumetti, i videogiochi e le attività di cosplaying.

Il programma Firenze Comics: dal doppiatore di Vegeta alla cosplayer Sunymao

Numerosi saranno anche gli ospiti speciali tra cui Pippo Franco e ancora Gianluca Iacono, doppiatore di Vegeta, uno dei personaggi principali del manga Dragon Ball, Sunymao, celebre cosplayer e volto noto del programma di Canale 5 All togheter now condotto da Michelle Hunziker, oltre al disegnatore di Diabolik Filippo Ferrucci.

E ancora, stand con albi illustrati proposti dalle case editrici specializzate che ospiteranno disegnatori e scrittori a disposizione dei visitatori per “firma-copia” e poi videogames di ultima generazione, una sala giochi anni in stile anni ’80-’90 oltre a tornei di videogames e giochi da tavolo, gare di cosplay, workshop e anteprime.

Spazio anche per i fumettisti in erba, che potranno partecipare a workshop per imparare a disegnare e potranno mostrare i loro lavori ai professionisti del settore per fare proposte e ricevere consigli. Da non perdere i concerti con le migliori sigle dei cartoni animati, gli spettacoli di ballo e la gara per il miglior cosplayer condotta da Gianluca Iacono e Sunymao.

Eventi a Firenze nel mese di settembre 2020, il calendario

I biglietti: i prezzi e le riduzioni

I biglietti per Firenze Comics 2020 sono acquistabili esclusivamente alla biglietteria durante l’evento. Quanto costa l’ingresso? I prezzi vanno dai 10 euro per gli adulti, 5 euro per cosplay e bambini dai 6 ai 14 anni, gratis per bambini da 0 a 5 anni e diversamente abili. Disponibile anche la formula abbonamento a 15 euro per gli adulti e 8 euro di abbonamento per 2 giorni riservato a cosplay e bambini dai 6 ai 14 anni. Informazioni sulla pagina Facebook del festival.

Coronavirus: in Toscana 73 nuovi casi, i dati di oggi (31 agosto)

Calano i nuovi casi, ma diminuiscono anche i tamponi effettuati: sono queste le ultime notizie che arrivano dal bollettino sul coronavirus in Toscana diffuso oggi, lunedì 31 agosto 2020, dalla Regione. Ecco i dati nel dettaglio: i contagi sono 73 in più (ieri erano stati 98), mentre i test anti-Covid 4.438 (24 ore fa erano estati oltre 6.400).

L’età media dei nuovi contagiati è di 38 anni: il 32% ha meno di 26 anni, il 29% tra 26 e 40 anni, il 25% tra 41 e 65 anni, il 14% ha più di 65 anni. Più della metà, il 63%, è asintomatico, il 25% ha sintomi lievi. 11 casi sono legati a rientri dall’estero, di cui uno per motivi di vacanza (in Croazia), 5 casi invece sono collegati a a rientri da altre regioni italiane (3 Sardegna, 2 Emilia Romagna).

I casi di coronavirus in Toscana: i dati del 31 agosto 2020

In Toscana, al 31 agosto 2020, sono 1.574 le persone attualmente positive al coronavirus (+4,7% rispetto a ieri): la maggior parte, 1.514 soggetti, sono in isolamento a casa con sintomi lievi o senza particolari sintomi, 60 pazienti sono ricoverati nei posti letto Covid (+13,2%), di cui 8 in terapia intensiva (3 in più rispetto a ieri, +60%).

Due persone in più sono guarite e non si registrano nuovi morti. 3.734 soggetti (47 in più, +1,3%) sono in “quarantena” perché hanno avuto contatti con contagiati.

I dati sull’andamento del Covid in Toscana

Dall’inizio dell’epidemia di coronavirus, in Toscana si sono registrati complessivamente 11.858 i casi di positività, con questa distribuzione in base alla provincia: 3.673 a Firenze (12 in più rispetto a ieri), 623 a Prato (1 in più), 825 a Pistoia (1 in più), 1.228 a Massa (7 in più), 1.536 a Lucca (11 in più), 1.066 a Pisa (5 in più), 557 a Livorno (5 in più), 842 ad Arezzo (22 in più), 509 a Siena, 485 a Grosseto (8 in più). Sono 514 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni (1 in più). Fino a oggi sono stati fatti 539.518 tamponi.

I guariti – secondo le ultime notizie di oggi, 31 agosto – si attestano a quota  9.143, mentre i decessi totali sono 1.141: 417 a Firenze, 52 a Prato, 81 a Pistoia, 175 a Massa Carrara, 146 a Lucca, 91 a Pisa, 63 a Livorno, 50 ad Arezzo, 33 a Siena, 25 a Grosseto, 8 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.

Coronavirus: il confronto Toscana – Italia (dati aggiornati al 31 agosto)

La Toscana, secondo i dati elaborati dall’Agenzia regionale di Sanità, resta la decima regione italiana per incidenza del coronavirus, con numerosità con circa 318 casi ogni 100.000 abitanti, contro la media nazionale di ieri di circa 444. Le province di notifica con il tasso più alto sono Massa Carrara (630 casi  ogni 100.000 abitanti), Lucca (396), Firenze (363), la più bassa Livorno (166).

Sul fronte dei decessi, il tasso di mortalità in Toscana per Covid-19, ossia il rapporto tra il numero di deceduti e la popolazione residente, è di 30,6 morti ogni 100.000 residenti contro il 58,8 della media italiana (11° regione). Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (89,8), Firenze (41,2) e Lucca (37,6), il più basso a Grosseto (11,3).