martedì, 29 Aprile 2025
Home Blog Pagina 449

F1 Mugello 2020, gp della Toscana: dove vederlo live in tv, gli orari

0

I posti sono limitati, solo per 2880 “fortunati” spettatori che si sono accaparrati i biglietti per il gran premio della Toscana “Ferrari 1000”: chi non può permettersi un posto sulle tribune dell’autodromo di Scarperia per questa gara-evento ha la possibilità di seguire il gp di F1 del Mugello live, da casa, in diretta tv su Sky e in chiaro su Tv8 (anche in streaming).

Ecco gli orari e dove vedere le prove libere, le qualifiche e la prova del mondiale di F1 al Mugello, venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 settembre 2020.

FP1, FP2 e FP3: prove libere al Mugello, gli orari

Le prove libere di Formula 1 sul Mugello Circuit, per il gran premio della Toscana Ferrari 1000, saranno trasmesse in diretta su Sky Sport F1 HD (e in streaming sui servizi a pagamento SkyGo e NowTv): venerdì 11 settembre alle ore 11.00 è prevista la prima sessione, nel pomeriggio alle 15.00 le FP2.  La terza sessione di prove libere è prevista sabato 12 settembre alle ore 12.00 trasmessa live sempre su Sky.

F1 Mugello, qualifiche live su Sky e in chiaro su Tv8

L’appuntamento con le qualifiche per il gran premio di F1 al Mugello è nel pomeriggio di sabato 12 settembre 2020:  partono dalle ore 15.00 con la diretta su Sky Sport F1 HD e anche su Tv8 (canale 8 del digitale terrestre).

Gp di F1 al Mugello: dove vederlo in diretta, Sky e Tv8

Per quanto riguarda il gran primo di Formula 1 della Toscana Ferrari 1000, la diretta della gara del mondiale, ospitata per la prima volta al Mugello Circuit, sarà trasmessa domenica 13 settembre 2020 in diretta tv sia criptata su Sk)y (canale Sky Sport F1 HD), sia in chiaro sul digitale terrestre e in streaming sul sito di Tv8 dalle 15.10 in poi.

F1 al Mugello Circuit: tutti gli orari delle dirette tv (in chiaro e su Sky)

Ecco in sintesi tutti gli orari:

  • Venerdì 11 settembre 2020
    ore 11.00 FP1 – prime prove libere, diretta solo su Sky Sport F1 HD
    ore 15.00 FP2 – seconda sessione di prove libere, diretta solo su Sky Sport F1 HD
  • Sabato 12 settembre 2020
    ore 11.00 FP3 – ultime sessione di prove, diretta solo su Sky Sport F1 HD
    ore 12.00 – qualifiche gp della Toscana, diretta su Sky Sport F1 HD e su in chiaro su Tv8
  • Domenica 13 settembre 2020
    ore 15.10 – gp di F1 al Mugello, diretta su Sky Sport F1 HD e in chiaro su Tv8

La ripartenza delle fiere a Firenze

Con Florence Trend, il nuovo salone B2B del Centro Italia riservato agli operatori dei settori Home Decor e Gift, in programma alla Fortezza da Basso da venerdì 11 a domenica 13 settembre 2020 (dalle 9,30 alle 19), riparte in totale sicurezza il calendario delle fiere nel quartiere fieristico-congressuale fiorentino.

Una novità

Una manifestazione nuova nel portfolio degli appuntamenti fieristici di Firenze Fiera, una fiera che segna la ripartenza, una nuova occasione di rilancio per il settore e un segnale positivo per il mercato.

L’evento, promosso e organizzato da FiviT Srl (Fiera di Viterbo, con oltre 35 anni di esperienza nell’organizzazione di fiere di settore), sarà totalmente innovativo, studiato e realizzato con un format inedito e nuovi percorsi tematici per favorire, in totale sicurezza, nuove occasioni di business e matching fra espositori e visitatori. Protagonista assoluta al padiglione Cavaniglia e nelle sale dei Quartieri Monumentali l’eccellenza made in Italy e non solo dell’Home Decor e Gift con le ultime tendenze e prodotti-novità nel campo dell’arredo casa, articolo da regalo, oggettistica, garden e outdoor, in un periodo dell’anno, il mese di settembre, strategico per i negozianti impegnati a programmare la stagione autunno/inverno 2020-2021 in arrivo.

Le più importanti imprese del comparto

Ripartiamo insieme con Florence Trend: il salone nasce su richiesta e in sinergia con alcune delle più importanti imprese del comparto, offrendo l’opportunità di partecipare ad un evento di richiamo nazionale di tre giorni, con condizioni particolarmente vantaggiose per favorire l’incontro in fiera e il nascere di nuove idee e soluzioni vincenti.

Il salone aderisce al protocollo Firenze Fiera Sicura, il nuovo protocollo di sicurezza normativo e organizzativo varato da Firenze Fiera per la ripartenza in sicurezza degli eventi nel quartiere fieristico-congressuale fiorentino.

“Con Florence Trend riparte la stagione delle fiere a Firenze – dichiara Leonardo Bassilichi, presidente di Firenze Fiera – e condividiamo con gli organizzatori la volontà delle aziende di riprendere dal vivo l’attività fieristica, segno tangibile del forte desiderio del mercato di rimettere in moto il sistema di relazioni e business garantito dalle fiere, che rappresentano un importante strumento di politica industriale, generando nel nostro Paese un volume di affari annui di 60 miliardi di euro e dando origine a più del 50% dell’export nazionale”.

INFO: florencetrend.it

F1 Mugello 2020, biglietti in vendita su TicketOne: prezzi dimezzati

Si scaldano i motori per il gran premio della Toscana e si scaldano anche gli animi dei ferraristi, visto che la Ferrai ha deciso di dimezzare i prezzi dei biglietti per assistere alla gara di F1 sul Mugello circuit, in programma domenica 13 settembre 2020: a disposizione 2.880 posti, 2.000 tagliandi in vendita online su TicketOne, tra la tribuna Materassi e quella centrale, e altri 880 in prelazione per i Ferrari club nella tribuna 58 da cui potranno assistere alla competizione di Formula 1.

Un’ordinanza del presidente della Regione Toscana Enrico Rossi ha infatti salvato il gp dall’ipotesi “porte chiuse”, ma ha aperto gli spalti solo a un numero limitato di spettatori (massimo mille per ciascuna delle tre tribune dell’autodromo del Mugello) per consentire il distanziamento e il rispetto delle regole anti-Covid.

I nuovi prezzi dei biglietti per la F1 al Mugello (11-13 settembre 2020): quanto costa l’ingresso

“Vogliamo che il Gran Premio della Toscana – Ferrari 1000 sia una festa per tutti”, con questa motivazione gli organizzati hanno comunicato la decisione di ridurre del 50% i prezzi per entrare nel Mugello Circuit : venerdì 11 settembre è la giornata più economica, con i biglietti per l’autodromo che partono da 94 euro per la tribuna Materassi fino ad arrivare ai 150 euro per assistere alle prove libere di F1 dalla tribuna centrale affacciata sul rettilineo. Sabato il costo lievita a 188 per le “tribune base”, mentre per i posti vip si arriva a 300 euro.

Ancora più su i prezzi per lo spettacolo del gran premio di Formula 1 della Toscana Ferrari 1000: per assistere alla gara di domenica 13 settembre 2020 dagli spalti del Mugello circuit serve un minimo di 375 euro per la Tribuna Materassi e quella 58, intitolata a Marco  Simoncelli, fino ad arrivare ai 550 euro per un posto nella tribuna centrale.

Attenzione: i biglietti comprati prima del 5 settembre (ossia con i vecchi prezzi) sono stati annullati e saranno rimborsati. Chi li avesse comprati quindi dovrà procedere a un nuovo acquisto.

Ecco in dettaglio i prezzi dei biglietti per le giornate di F1 al Mugello, in vendita online su Ticket One.

Venerdì 11 settembre 2020, le prove libere

  • Tribuna 58 (Ferrari club) – 94 euro
  • Tribuna Materassi – 94 euro
  • Tribuna centrale bronze – 119 euro
  • Tribuna centrale silver pit lane – 137 euro
  • Tribuna Centrale poltronissima pit lane – 150 euro

Sabato 12 settembre 2020 al Mugello Circuit

  • Tribuna 58 (Ferrari club) – 188 euro
  • Tribuna Materassi – 188 euro
  • Tribuna centrale bronze – 238 euro
  • Tribuna centrale silver pit lane – 275 euro
  • Tribuna Centrale poltronissima pit lane – 300 euro

Domenica 13 settembre 2020: i (nuovi) prezzi dei biglietti

  • Tribuna 58 (Ferrari club) – 375 euro
  • Tribuna Materassi – 375 euro
  • Tribuna centrale bronze – 475 euro
  • Tribuna centrale silver pit lane – 550 euro
Autodromo Mugello Circuit Scarperia
Foto: pagina Facebook Mugello Circuit

F1, le informazioni pratiche per entrare nel Mugello Circuit (con i biglietti)

I biglietti sono validi dalle 8.00 alle 18.00 e solo per i posti assegnati, ma non si potrà entrare e uscire durante la giornata: non si accederà nel circuito del Mugello a piedi, come succedeva in passato, bensì direttamente in auto e moto, parcheggiando i mezzi all’interno della struttura, vicino alle tribune per cui si sono acquistati i biglietti.  Ecco dove entrare: per la tribuna centrale l’ingresso Palagio, per la 58 l’accesso Arrabbiata, mentre chi ha biglietti per la tribuna Materassi entreranno dal varco Luco.

Per quanto riguarda le norme anti-Covid decise in occasione delle giornate di F1 al Mugello, all’ingresso sarà rilevata la temperatura corporea, i possessori dei biglietti non potranno muoversi all’interno del circuito ma solo all’interno del proprio settore e l’accesso ai vari servizi (bagni, ristorazione) sarà contingentato. Sulle tribune, una volta occupato il proprio posto, si potrà togliere la mascherina.

Eventi a Firenze nel mese di settembre 2020, il calendario

0

Sarà un mese ricco: sono tanti gli eventi di settembre 2020 a Firenze, perché tanti sono gli appuntamenti rimandati a causa del Covid-19 che hanno trovato posto all’alba dell’autunno, ecco il calendario dei più importanti.

Eventi a Firenze: Florence Dance Festival 2020 fino a metà settembre

È stato rimandato alla fine dell’estate il Florence dance festival 2020, rassegna internazionale di balletto e arti performative che quest’anno si terrà al cinema teatro La Compagnia (anziché al Chiostro Grande di Santa Maria Novella) dal 30 agosto al 16 settembre. Sedici giorni di arte e musica in compagnia di alcune delle più importanti compagnie di danza, che non hanno voluto rinunciare a questo appuntamento, diventato un punto di riferimento per gli amanti del genere presentando le loro perfomance senza mai venir meno ai protocolli di sicurezza anti-Covid. I biglietti sono acquistabili online, sul sito del festival.

Dove: Cinema La Compagnia
via Cavour, 50R – Firenze

Cirk Fantastik: il festival di circo nel 2020 si sposta da Firenze a Scandicci

Eventi a settembre a Firenze il cirk fantastik
Una immagine della scorsa edizione di Cirk Fantastik

In tempo di Covid-19 Cirk Fantastik!, il festival che ogni anno porta a Firenze compagnie italiane e internazionali di circo contemporaneo, sposta i suoi eventi negli spazi all’aperto del Parco e del Pomario del Castello dell’Acciaiolo, a Scandicci: dal 2 al 6 settembre 2020, queste le date da segnare in agenda per partecipare alle performance dei più grandi artisti circensi della scena mondiale. Nel programma e all’interno del Festival sono previsti anche laboratori gratuiti di circo per bambini dedicati alla sperimentazione delle discipline circensi, aperitivi con djset, food truck e mercatino artigianale. Informazioni e biglietti sul sito.

Dove: Castello e pomario dell’Acciaiuolo
Via Pantin, 63 -Scandicci

Avamposti 2020, il festival del Teatro delle donne di Calenzano

Lezioni di respiro, così si intitola l’edizione 2020 di Avamposti, festival teatrale organizzato dal Teatro delle Donne di Calenzano – a due passi da Firenze – in programma dall’11 al 20 settembre 2020 a Firenze, Calenzano e Sesto Fiorentino. Con Avamposti, il teatro esce dal teatro e coinvolge parchi, biblioteche e altri spazi. Tutto si svolge nel rispetto delle norme anti-Covid e, per accogliere il più ampio pubblico possibile, quasi tutte le serate propongono due repliche dello spettacolo, alle ore 19 e alle ore 22. Niente code e niente stress: basta prenotarsi o acquistare il biglietto il prevendita (nei punti Boxoffice o Ticketone).

Dove:

  • Limonaia di Villa Strozzi, via Pisana, 77 – Firenze
  • Villa Vogel Firenze, via A. Canova, 72 – Firenze
  • Teatro delle Donne Calenzano, via Pietro Mascagni, 18 – Firenze
  • Cavea Civica di Calenzano, via della conoscenza, 11 – Calenzano
  • Teatro della Limonaia, via A. Gramsci, 426 – Sesto Fiorentino

Opera lirica e concerti a Firenze, gli eventi del Teatro del maggio ripartono a settembre 2020

Eventi a settembre a Firenze: il programma del Teatro del Maggio
Un’immagine di repertorio de La Rondine di Giacomo Puccini – Foto: Michele Borzoni – Terraproject/Contrasto

Il mese di settembre 2020 al Teatro del Maggio musicale fiorentino sarà intenso e ricco di eventi da segnare in calendario: si alza il sipario operistico il 7 settembre con “Rinaldo” di Georg Friedrich Händel (altre recite 9, 10 e 13 settembre) sulla stagione lirica 2020/2021. L’opera, mai eseguita nelle stagioni del Maggio, sarebbe dovuta andare in scena tra la fine di marzo e l’inizio di aprile, ultimo titolo della stagione, annullato a causa del lockdown. L’opera è diretta dal maestro Federico Maria Sardelli. La lunga stagione di concerti prende avvio invece l’8 settembre con l’ultimo concerto dell’estate 2020 in Cavea, diretto dal maestro Klaus Makela, giovanissimo direttore d’orchestra finlandese che guiderà l’orchestra del Maggio attraverso la musica di Sibelius e Mahler. Il 12 settembre prende ufficialmente il via la stagione sinfonica 2020 e in quest’occasione sul podio salirà il maestro Daniele Gatti con un programma soprattutto novecentesco per un concerto sinfonico corale con musiche di Stravinskij, Maderna, Hindemith e Bach. Si torna all’opera il 22 settembre con La Rondine musicata da Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Adami (altre recite il 25, 27 e 29 settembre), titolo che il Teatro del Maggio ha “riscoperto” in tempi recenti e riportato all’attenzione del pubblico. L’opera, nell’allestimento del Teatro del Maggio con la regia di Denis Krief, verrà diretta dal maestro Marco Armiliato.

Dove: Teatro del Maggio
piazza Vittorio Gui, 1  – Firenze

Walking Therapie, la passeggiata terapeutica “anti-assembramento” del Teatro di Rifredi

Una “terapia viaggiante” (e anti-assembramento), questo in estrema sintesi il senso dello spettacolo proposto anche per settembre 2020 dal Teatro di Rifredi di Firenze: Walking Therapie (dall’8 al 26 settembre) è un sorta di spettacolo/improvvisazione ad opera di Gregory Eve e Luca Avagliano che prende vita nelle strade del centro della città. I partecipanti vengono muniti alla stazione di partenza di sgabelli retrattili e di cuffie che li isoleranno dal resto del mondo reale intorno a loro, per farli entrare in una dimensione parallela in cui ascolteranno solo le parole e i suoni manipolati dal terapeuta demiurgo, proponendosi in maniera estraniata e a volte grottesca agli occhi degli ignari passanti. Ogni angolo di strada, ogni finestra, ogni persona incontrata, ogni piccolo evento accidentale può diventare l’oggetto – divertente o imbarazzante – dello sproloquio del “terapeuta” o del malessere del suo “assistente”.

Dove: partenza dal Quinoa-Zap
vicolo Santa Maria Maggiore 1, angolo via De’ Vecchietti

Eventi di settembre 2020 nei dintorni di Firenze: il programma dell’Estate fiesolana

Continua anche a settembre 2020 il programma di eventi dell’Estate Fiesolana al Teatro Romano di Fiesole, alle porte di Firenze. Gio Evan, Claudio Bisio & Gigio Alberti, Boosta, Francesca Michielin, Lucio Corsi, Alessandro Benvenuti, Alessandro Riccio, Colapesce & Dimartino, Andrea Bosca sono solo alcuni ospiti di questa nuova tranche in programma al Teatro Romano di Fiesole – Firenze – nel mese di settembre. I posti sono distanziati come da direttive governative anti-Covid19 (inizio spettacoli ore 21,15) e i biglietti sono disponibili nei punti vendita Box Office Toscana (escluse Coop), alla cassa del Teatro Romano (orario 10/18 – tel. 055.5961293) online su www.estatefiesolana.it e www.ticketone.it. I portatori di handicap possono acquistare un biglietto specifico scrivendo a [email protected]. Biglietti ridotti per i residenti di Fiesole.

Dove: Teatro Romano di Fiesole
via Portigiani, 1 – Fiesole (Firenze)

Il programma di settembre 2020 dell’Estate Fiesolana

  • Martedì 1 Settembre
    Firenze Segna
    Racconti Dalle Viscere Della Parola In Musica
    Massimiliano Larocca / Ivo Minuti Alice Chiari Magosanto / Giorgia Del Mese / La Mia S’ignora
  • Sabato 5 Settembre
    Supernova Loves Family
    Feat. No-Run – Nicòl. – Jungle Giulia – Ethan – Giova
  • Lunedì 7 Settembre
    Alessandro Benvenuti
    Panico Ma Rosa
  • Martedì 8 Settembre
    Francesca Michielin
  • Mercoledì 9 Settembre
    Andrea Bosca
    La Luna E I Falò
    Di Cesare Pavese
  • Giovedì 10 Settembre
    Ensemble Archi E Fiati Dell’ort
    Alessandro Riccio
    Gli Anni Verdi
  • Sabato 12 Settembre
    Colapescedimartino
  • Martedì 15 Settembre
    Davide Boosta Dileo
    Boostology
  • Mercoledì 16 Settembre
    Lucio Corsi
  • Giovedì 17 Settembre
    Massimo Volume
  • Venerdì 18 Settembre
    Claudio Bisio E Gigio Alberti
    Ma Tu Sei Felice?
    Lettura-Spettacolo Dal Libro Di Federico Baccomo

Walking Thérapie, il Teatro di Rifredi riparte con uno spettacolo itinerante

Chi l’ha detto che il teatro si fa solo all’interno,  tra quattro mura e su un palco ben distanziato dalla platea? Se invece gli spettatori facessero parte dello spettacolo e per seguirlo dovessero incamminarsi in un percorso per le vie della città?  Questa è l’idea estrosa e interattiva di Walking Thérapie, lo spettacolo dal formato decisamente urbano che segna l’apertura della stagione del Teatro di Rifredi di Firenze. Dall’8 al 26 settembre 2020,  alle ore 21.00, il Teatro di Rifredi dà appuntamento ai curiosi in Vicolo di Santa Maria Maggiore 1, angolo di Via de’ Vecchietti, per una psico-passeggiata teatrale.

Tra l’obbligo di mascherine, gli ingressi contingentati e il distanziamento sociale, il Teatro di Rifredi decide di rompere le regole della normalità teatrale e portare gli spettacoli fuori, all’aria aperta e per strada.  Scritto originariamente per il Festival di Avignone del 2015 da Nicolas Buysse, Fabrice Murgia e Fabio Zenoni , Walking Thérapie dà l’avvio alla stagione culturale 2020-2021 del Teatro di Rifredi dopo l’interruzione forzata della scorsa primavera e la inserisce in pieno nella contemporaneità.

Walking Thérapie, lo spettacolo “di strada” del Teatro di Rifredi

Lo spettacolo si cala perfettamente nella  scelta che il Teatro di Rifredi fa per questa particolare stagione. Come ci ha spiegato il direttore Giancarlo Mordini, sarà proprio la drammaturgia contemporanea e internazionale, sempre più rara nel panorama italiano, ad essere protagonista del cartellone, insieme alle produzioni interne che il teatro ha promosso negli ultimi anni. Una scelta innovativa per dare agli spettatori una prospettiva diversa, nuova, soprattutto contemporanea.

Per seguire i due protagonisti di Walking Thérapie,  Grégory Eve e Luca Avagliano, e le loro peregrinazioni cittadine gli spettatori avranno dei seggiolini retrattili e delle cuffie bluetooth. In questo modo, il pubblico  potrà immergersi completamente negli stralunati dialoghi dei personaggi. I partecipanti però non saranno solo spettatori. In questa revisione delle regole teatrali, ogni incontro, ogni dettaglio, ogni particolare della città entrerà a far parte del copione. Infatti ogni sera il medico/santone illustrerà la sua benefica terapia contro l’individualismo e il pudore nei confronti del mondo esterno al suo paziente guarito (ma non proprio) e al suo pubblico con dettagli e imprevisti sempre diversi dettati dall’evoluzione imprevista del contorno urbano.

Walking Thérapie grazie alla sua recitazione-improvvisazione decisamente non convenzionale propone un ritorno a teatro divertente e intelligente, nella piena sicurezza richiesta da questi tempi incerti.

Eventi a Firenze nel mese di settembre 2020, il calendario

Le informazioni pratiche

Partenza: Locale Quinoa- Zap Zona Aromatica Protetta- vicolo di Santa Maria Maggior 1

Orario di partenza: ore 21.00 – si consiglia di arrivare verso tra le 20.30 e le 20.50 muniti di mascherine e documento di identità per il ritiro delle cuffie.

Suggerimenti: indossare scarpe comode e portarsi una bottiglietta d’acqua.

Prezzo: 12€
(biglietti con prevendita obbligatoria sono disponibili sul sito di TicketOne)

Rificolona 2020: guida alla festa, gli eventi a Firenze e dintorni

Che la lanterna sia fai da te o comprata in un negozio, non se ne può fare a meno nemmeno in tempi di Covid-19, perché la festa della Rificolona torna a Firenze anche nel 2020, con tutti gli accorgimenti del caso: il programma di eventi per il 7 settembre è più limitato rispetto all’anno scorso, ma le occasioni per celebrare questa tradizione non mancano tra sfilate, laboratori per bambini e un aperitivo con vista.

La rificolona a Firenze: origine della festa, storia e significato

È una tradizione che ha fatto storia ed è ancora amata dai fiorentini, quella che vede – il 7 di settembre di ogni anno – i bambini riversarsi nelle strade con i loro lampioncini colorati, le cosiddette “rificolone”. Si festeggia nel giorno in cui ricorre la festa della natività di Maria e risale probabilmente alla metà del Seicento, quando i contadini si spostavano – durante la notte tra il 6 e il 7 settembre – a piedi o a dorso di mulo verso la città di Firenze per celebrare l’indomani mattina la festività religiosa nella basilica della Santissima Annunziata, nella piazza omonima del centro della città.

Come spesso accade, nel corso dei secoli ha assunto dei contorni più profani, fino a diventare una festa per bambini, che “armati” di lampioncini dalle forme e dai colori più disparati, passeggiano per le strade cantando la tipica canzone: “ona ona ona, ma che bella rificolona, la mia l’è co’ fiocchi. la tua l’è co’ pidocchi”.

Sfilata o laboratorio: eventi 2020 della festa della Rificolona a Firenze

Numerosi gli eventi per celebrare la festa della Rificolona a Firenze, il 7 settembre 2020. Al Circolo Vie Nuove (Viale Donato Giannotti, 13, Firenze) lunedì dalle 15 alle 19 è in programma un laboratorio per creare la propria personalissima rificolona. L’ingresso è su offerta libera e per i bambini verrà messo a disposizione tutto il materiale necessario ad uso individuale. Inoltre, per garantire il distanziamento verrà suddiviso il laboratorio su due turni, il primo dalle 15 alle 17 e il secondo dalle 17.30 alle 19.15. Per partecipare è necessario prenotare scrivendo una email [email protected], chiamando il numero 055.683388 o mandando un whattsapp a 393.9190534.

Sempre nel Quartiere 3, alle ore 18.30 al Ninfeo del Giovannozzi (ingresso Via del Paradiso n. 5) spazio all’incontro dedicato alla storia e curiosità di quest’antica tradizione fiorentina. Una conversazione con lo storico Luciano Artusi a cui si può partecipare liberamente e senza l’obbligo di prenotazione.

Il centro storico – dalle 19 alle 23 – sarà popolato da 200 tra artisti e teatranti che si esibiranno a sorpresa nelle strade e nelle piazze per l’evento “Teatro di città” mentre chi, per festeggiare la Rificolona a Firenze, è alla ricerca di qualcosa di più esclusivo, può partecipare alla festa di fine estate 2020 con apericena, visita guidata alla città e la chiusura della camminata all’Antica Torre di via Tornabuoni 1 con le rificolone accese (su prenotazione).

Ci si sposta nel Quartiere 5 di Firenze, a Novoli, per la festa organizzata dal centro commerciale Carlo del Prete (via Carlo del Prete/via Maddalena) che dalle 15.30 alle 24.00 vedrà allestito un mercatino con tante bancarelle e la sfilata delle rificolone con la premiazione della più bella.

Le feste per bambini nei dintorni di Firenze

Stessa dinamica ma location diversa per Badia a Settimo (frazione di Scandicci, alle porte di Firenze), dove la festa della Rificolona 2020 è in piazza Vittorio Veneto (dalle 18.30 alle 23) con stand gastronomici, musica dal vivo, karaoke e balli di gruppo, per poi chiudere in bellezza con la sfilata delle lanterne colorate e l’animazione per i bambini.

A Lastra a Signa va invece in scena un maxi concorso: a partire dalle 21 ci si ritrova alla casa del Popolo di Tripetetolo per poi partire in una sfilata che culminerà con la premiazione della Rificolona più bella, il più giovane con la Rificolona, il più anziano con la Rificolona, la Rificolona più bersagliata, la Rificolona artigianale più originale (potranno sfilare tutte le Rificolone ma saranno ammesse al concorso solo quelle munite di tagliando numerato che viene consegnato a tutte le lanterne acquistate alla Cartaria Lastrigiana di via XXIV Maggio, alla Tabaccheria Nesti di via Gramsci, alla Tabaccheria Ange di via Diaz, alla R&R edicola in via Gramsci e alla cartoleria Scarabocchio in via XXIV Maggio).

A Signa si festeggia invece l’8 settembre con laboratori creativi, sfilate e animazione con teatro dei burattini a partire dalle ore 21 nel centro del paese.

Eventi a Firenze nel weekend (5 e 6 settembre): cosa fare e cosa visitare

La cattiva notizia: per molti le ferie sono finite. Quella buona invece è che nel weekend del 5 e 6 settembre 2020 a Firenze anche gli eventi “tornano” dalle vacanze con un vasto programma di appuntamenti tra mercatini in piazza, musei gratis, feste, sagre, concerti sotto le stelle e le ultime occasioni per gustarsi il cinema all’aperto: abbiamo raccolto in questa mini-guida cosa fare, vedere e visitare in città e nei dintorni durante questo primo fine settimana settembrino. Tutto, ovviamente, con le debite precauzioni contro il coronavirus.

Prima però diamo uno sguardo al cielo. Salutato il tempo ballerino di qualche giorno fa, torna a splendere il sole su Firenze: le previsioni meteo del Lamma per il weekend indicano assenza di nuvole sia sabato 5 che domenica 6, senza afa: le massime arriveranno a toccare i 32 gradi, ma di notte sarà fresco con le minime che si attesteanno tra i 16 e i 17 gradi.

Musei gratis a Firenze: 6 settembre, Domenica metropolitana (e riapre Torre San Niccolò)

La prima domenica del mese a Firenze è all’insegna dei musei gratis, per chi è residente nella Città metropolitana: anche il 6 settembre 2020, in occasione della Domenica metropolitana promossa dal Comune, basta prenotare e mostrare la carta di identità per visitare gratuitamente 8 luoghi d’arte. E in più ci sono tour guidati gratuiti per grandi e piccoli.

Si va da Palazzo Vecchio al Museo Novecento fino alla new entry: Torre San Niccolò, che torna accessibile al pubblico questo weekend con visite guidate (su prenotazione) per vedere Firenze da un’altra prospettiva. Qui i dettagli sulla Domenica metropolitana del 6 settembre.

Sabato 5 è accessibile inoltre Porta Romana (che però non fa parte dei musei gratis della Domenica metropolitana): è possibile salire sulla porta storica più a sud di Firenze prenotando la visita guidata (055-2768224 e [email protected].fi.it, costo 6 euro, gratis per i minori di 18 anni).

Cosa visitare Firenze Torre San Niccolò 2020 panorama
La vista su Firenze da Torre San Niccolò

Cosa fare, mercatini a Firenze: la Fierucola del Pane (5 e 6 settembre)

Tra gli eventi nelle piazze di Firenze, segnaliamo il ritorno della Fierucola del Pane, uno dei mercatini “storici” della città che si svolge ormai da 36 anni: sabato 5 e domenica 6 settembre, dalle ore 9.00 al tramonto, in piazza Santa Croce i banchi dei piccoli produttori. Pagnotte con grani antichi, eccellenze alimentari, ma anche incontri di approfondimento: sono questi gli ingredienti del market contadino (aggiornamenti e programma sulla pagina Facebook dell’associazione La Fierucola).

Stella Rossa 2020: la festa dell’Arci di Firenze (gratis)

Musica dal vivo, eventi, incontri di politica e un ristorante a menù fisso (carne, vegetariano o baby) per Stella Rossa 2020, la festa dell’Arci di Firenze che si svolge fino a sabato 5 settembre nello spazio all’aperto del Varlungo, in via della Funga.

Sabato la giornata è dedicata all’ambiente con il workshop di illustrazione e fumetto per i bambini e un incontro sulla crisi climatica. La chiusura del festival è all’insegna del forrò, danza popolare brasiliana, con i Pé no Chão. Ingressi contingentati, mascherina obbligatoria. Il ristorante è attivo a cena per un massimo di 150 persone (prenotazione consigliata scrivendo [email protected]).

Gli eventi a Firenze per la giornata ebraica del 6 settembre 2020

Tra le cose da fare questo weekend a Firenze, anche una full immersion nella cultura ebraica con gli eventi della Giornata europea dedicata a questo tema, che cade proprio domenica 6 settembre 2020. Un’occasione per visitare la suggestiva sinagoga di Firenze in via Farini (una delle più belle d’Italia) e il suo giardino, dove sono ospitati incontri, concerti e appuntamenti culinari a ingresso gratuito. In programma tour guidati gratuiti nella sinagoga (ore 11.30, 13.00, 14.30 e 18.30) e al cimitero ebraico vicino viale Ariosto (prenotazione obbligatoria, tel. Coopculture 848082380).

E poi incontri, musica e cibo. Segnaliamo l’inaugurazione alle ore 11.00 con l’incontro “Percorsi Biblici: Storie e personaggi del libro”, alle 12.45 i “percorsi del gusto” durante cui assaggiare specialità ebraiche (prenotazione obbligatoria) e il gran finale alle ore 18.30 con il concerto-spettacolo “L’Esilio. Un percorso di parole e musica” di Ottavia Piccolo, Enrico Fink e l’Orchestra Multietnica di Arezzo. Sul sito ufficiale il programma della Giornata della cultura ebraica 2020 a Firenze.

Eventi per bambini: festa dello Sport nel parco dell’Anconella (Firenze sud)

Per i bambini questo weekend nel parco dell’Albereta-Anconella si svolge la Festa dello Sport del Quartiere 3 di Firenze: sabato 5 e domenica 6 settembre dalle 16.30 alle 19.30 i più piccoli possono provare gratuitamente tante discipline diverse, grazie alle associazioni sportive del territorio.

Rificolona 2020: guida alla festa, gli eventi a Firenze e dintorni

Fabbrica Europa, Tempo Reale e Fosca: i festival del contemporaneo da vedere

Sono 3 gli eventi del primo weekend di settembre incentrati sulle arti contemporanee, con diversi appuntamenti tra sabato 5 e domenica 6, in vari luoghi della città. E’ appena partita l’edizione 2020 di Fabbrica Europa, festival di teatro, musica, danza e arti performative: sabato 5 alle Cascine, la performance Violin Phase della coreografa Anne Teresa De Keersmaeker (dettagli nell’articolo su Fabbrica Europa 2020).

Questo fine settimana alla Limonaia di Villa Strozzi, prima periferia di Firenze, prende il via anche il cartellone di eventi del Tempo Reale Festival, intitolato quest’anno “Unlockedsound “: sabato 5 settembre dalle 20 alle 23 il Glitch Party, concerto che unisce musica dal vivo della Tempo Reale Electroacoustic Ensemble, con le esibizioni in streaming dell’Ensemble Iléa (Montréal) e dell’Elettronica Collettiva da Bologna; domenica 6 settembre dalle 17.30 alle 19.30 l’incontro sulla musica di ricerca in Toscana a cura di Fango radio.

Al Tepidarium del Roster, la suggestiva serra ottocentesca del Giardino dell’Orticoltura, sabato 5 settembre si chiude la sesta edizione del festival FIT – Fosca in Tepidario, con lezioni, incontri pubblici, laboratori, workshop, performance e spettacoli dal vivo. Programma sul sito dell’associazione culturale Fosca, ingresso gratuito ma prenotazione obbligatoria ([email protected]).

Stasera a Firenze: cosa fare, ultimi giorni del cinema all’aperto

Sul fronte del cinema, questo è l’ultimo weekend per 3 arene estive di Firenze: sabato 5 settembre la programmazione 2020 dell’Arena di Marte termina con Jojo Rabbit di Taika Waititi e Figli di Giuseppe Bonito; il Chiardiluna propone sabato 5 e domenica 6 settembre, in prima visione, il film Volevo nascondermi di Giorgio Diritti con Elio Germano nei panni del pittore Antonio Ligabue; dall’altra parte della città l’Esterno Notte del Poggetto chiude i battenti sabato 5 con La Belle Epoque di Nicolas Bedos.

A Poggio Valicaia, va in scena di nuovo lo Sdraiv-in, per gustarsi una cena a tema e un film sotto le stelle comodamente seduti su una sdraio in mezzo al bosco: sabato 5 Momenti di Trascurabile Felicità di Daniele Lucchetti e il giorno dopo il cartoon T come Tigro (prenotazione online obbligatoria).

Continua invece fino al 10 settembre il cinema all’aperto alla Manifattura Tabacchi. Sul fronte delle sale convenzionali questo è il primo weekend di apertura, dopo lo stop per l’emergenza Covid, dello storico cinema Odeon di piazza Strozzi che ha in cartellone Tenet, la nuova pellicola del grande regista britannico Christopher Nolan.

Concerti e teatro a San Salvi per “Storie Differenti”

Prosegue anche il 5 e 6 settembre a San Salvi, alla periferia di Firenze, il festival Storie Differenti, promosso dalla compagnia Chille de la Balanza, con un programma di eventi tra teatro, musica e danza. Sabato 5 lo spettacolo “La perquisizione nottuna” con Matteo Pecorini e Eleonora Angioletti (ore 19.00 e ore 21.00), mentre domenica 6 King of the opera, il progetto musicale del chitarrista, cantante, songwriter toscano Alberto Mariotti che lancia il suo ultimo lavoro “Nowhere Blues”. Prevendita obbligatoria, ingresso a pagamento: 8 euro, ridotto 5.

Guida 2020 ai locali estivi di Firenze, per drink e musica all’aperto

Sagre a Firenze e dintorni

Una rapida carrellata anche per le buone forchette. Al Galluzzo arriva il Festival dell’Unità (versione itinerante della Festa de l’Unità 2020 di Firenze) con lo stand della pasta fresca e sughi fatti in casa, pizzeria, birreria e tanti incontri politici (dal 3 al 6 settembre, prenotazione online obbligatoria). Al Varlungo fino a sabato 5 c’è il ristorante della festa dell’Arci con menù fisso di carne, vegetariano o per bambini (vedi sopra il capitoletto su Stella rossa 2020).

Intorno a Firenze, sabato 5 e domenica 6 settembre, la sagra del tartufo al Girone (frazione di Fiesole), quella del cinghiale a Santa Brigida (Pontassieve), cacciucco e gamberoni alla griglia a Rufina e, da domenica 6 al 12 settembre, piatti a base di pecora a San Piero a Ponti (Campi Bisenzio) per la festa dei patroni.

Cosa fare nei dintorni, gli eventi: Cirk Fantastik e Firenze Comics 2020

Infine nei dintorni di Firenze segnaliamo due eventi. Fino a domenica 6 settembre il circo contemporaneo internazionale (niente animali, solo artisti) è protagonista nel parco dell’Acciaiolo di Scandicci con il festival Cirk Fantastik che propone spettacoli per grandi e piccoli al pomeriggio e alla sera. Consigliata la prevendita (biglietti da 3 a 5 euro).

Manga, fumetti, cosplay invadono invece Villa Montalvo, a Campi Bisenzio, per l’edizione 2020 di Firenze Comics, sabato 5 e domenica 6, dalle 10.00 alle 21.00 con tanti ospiti tra cui Gianluca Iacono, doppiatore di Vegeta (Dragon Ball), e la celebre cosplayer Sunymao.

Coronavirus in Toscana: 99 contagi in più. Tutti i dati

0

Contagi in leggero calo, non ci sono nuovi morti con Covid, mentre il 5% dei casi positivi in questo momento è ricoverato in ospedale: sono le ultime notizie sul coronavirus in Toscana, contenute nel bollettino di oggi, 4 settembre 2020, con i dati che la Regione ha trasmesso alla protezione civile.

I nuovi contagi di coronavirus in Toscana: casi Covid e dati del 4 settembre 2020

In particolare i nuovi casi di coronavirus registrati tra il 3 e 4 settembre sono 99 in più (ieri erano stati 113, i giorni prima 69 e 90) di cui 16 legati a rientri dall’estero, 6 ad arrivi da altre regioni italiane, 5 a cittadini residenti fuori dalla Toscana ma sottoposti a tampone qui. Il numero di test effettuati nelle ultime 24 ore è grossomodo stabile, 7.730. Insomma la curva epidemiologica continua a oscillare. Resta ferma l’età media dei nuovi positivi, 38 anni, mentre il 70% risulta asintomatico, il 21% con sintomi lievi sintomatico.

Ad oggi gli attualmente positivi sono 1.817 (+5% rispetto al bollettino diffuso dalla Regione Toscana ieri): circa il 95%, ossia 1.742 persone, è in isolamento a casa perché non ha sintomi o non richiede cure in ospedale, 75 invece i pazienti ricoverati nei posti letto Covid (+7,1%), di cui 8 in terapia intensiva (uno in più rispetto a ieri). Si registrano poi 13 guarigioni in più. 4.189 persone sono in isolamento, non perché malate ma perché hanno avuto contatti con contagiati.

I dati dall’inizio dell’epidemia nella regione

Sono 12.179 i casi totali di positività al coronavirus registrati in Toscana dall’inizio dell’emergenza sanitaria, a fronte di 567.766 tamponi eseguiti fino a oggi, 4 settembre, ecco i dati dei contagi provincia per provincia: 3.742 casi complessivi a Firenze (22 in più rispetto a ieri), 652 a Prato (11 in più), 851 a Pistoia (2 in più), 1.274 a Massa (10 in più), 1.559 a Lucca (8 in più), 1.095 a Pisa (12 in più), 579 a Livorno (9 in più), 874 ad Arezzo (8 in più), 519 a Siena (2 in più), 509 a Grosseto (10 in più). 525 casi sono stati notificati in Toscana, ma riguardano residenti in altre regioni (5 in più).

guariti hanno raggiunto quota 9.219 (75,7% dei casi totali), mentre sono fermi i decessi, 1.143 dall’inizio dell’epidemia: 418 a Firenze, 52 a Prato, 81 a Pistoia, 175 a Massa Carrara, 147 a Lucca, 91 a Pisa, 63 a Livorno, 50 ad Arezzo, 33 a Siena, 25 a Grosseto, 8 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.

Coronavirus in Toscana: la situazione aggiornata al 4 settembre

In base alle notizie del bollettino di oggi, 4 settembre, la Toscana si conferma la decima regione in Italia per numerosità di casi di coronavirus, con circa 327 positivi ogni 100.000 abitanti, contro la media nazionale di circa 452. Le province con l’incidenza più alta si confermano ancora una volta Massa Carrara (654 casi x 100.000 abitanti), Lucca (402) e Firenze (370). I dati più bassi a Livorno (173).

Per quanto riguarda i decessi, il tasso grezzo di mortalità in Toscana per Covid-19 (ossia il rapporto tra il numero di deceduti e la popolazione residente) rimane fermo a 30,6 morti ogni 100.000 residenti (la media italiana è di 58,8): siamo l’undicesima regione per tasso di mortalità. Massa Carrara, Firenze e Lucca sono le province con il tasso più alto, Grosseto quella con il dato più basso.

Scrutatori 2020, il compenso per referendum, regionali e ballottaggio

0

C’è il sorteggio dall’elenco scrutatori, arriva la notifica della nomina e parte il lavoro dietro le urne per referendum ed elezioni 2020 (regionali, ma anche comunali e ballottaggio): ma qual è il compenso degli scrutatori e dei presidenti di seggio e quanto si guadagna? Cosa fa uno scrutatore e per quanti giorni è impegnato? Il rimborso deve essere inserito nella dichiarazione dei redditi o è esentasse? E ancora, è possibile decidere la rinuncia alla nomina di scrutatore per validi motivi? Ecco le risposte ai dubbi più comuni.

Cosa fa uno scrutatore e quanti giorni lavora

Possono rivestire il ruolo di scrutatore tutti i cittadini italiani tra i 18 e i 70 anni, che abbiano frequentato la scuola dell’obbligo e siano iscritti nelle liste elettorali: basta presentare domanda al proprio Comune di residenza entro il 30 novembre di ogni anno per essere inseriti nell’elenco degli scrutatori da cui sono sorteggiati ogni volta quelli che saranno impiegati per le diverse elezioni. Unica eccezione: i dipendenti di Poste Italiane che secondo le norme non possono presentare domanda.

Si “entra in servizio” il giorno prima dell’election day, per allestire il seggio, contare e autenticare le schede, poi nei giorni delle votazioni bisogna registrare gli elettori e seguire le operazioni di voto: il compenso degli scrutatori è commisurato al numero di consultazioni (in questo caso referendum, elezioni regionali e comunali 2020). Dopo il primo turno del 20 e 21 settembre, in molti Comuni italiani si andrà al ballottaggio per scegliere il sindaco il 4 e 5 ottobre. Gli orari di apertura delle urne vanno dalle 7.00 alle 23.00 domenica e dalle 7.00 alle 15.00 di lunedì.

Al momento della chiusura dei seggi, gli scrutatori sono impegnati nello scrutinio delle schede: più veloci le operazioni se nella sezione elettorale si vota solo per il referendum o per il ballottaggio delle comunali (visto che le scelte possibili dell’elettore sono due), più complesso lo spoglio per le regionali e le comunali, vista la presenza di liste e preferenze.

La rinuncia alla nomina di scrutatore per grave impedimento e validi motivi

Attenzione a non presentarsi una volta ricevuta la notifica: chi rifiuta la nomina a scrutatore, senza specificare dei validi e giustificati motivi per la rinuncia, chi non va al seggio o si allontana prima della fine della votazione rischia una multa da 206 a 516 euro.

Secondo le norme è possibile rinunciare alla nomina di scrutatori ma solo per validi motivi, come problemi di salute o un altro grave impedimento, che deve essere dimostrato, comunicandolo quanto prima agli uffici elettorali del Comune: molte amministrazioni mettono a disposizione online un modulo da compilare. Alcuni chiarimenti sono riportati anche sulle FAQ del Ministero dell’Interno relative alle elezioni 2020.

La legge prevede che la nomina a scrutatore sia uno dei validi motivi per l’assenza dal posto di lavoro: agli scrutatori, ai presidenti e ai segretari, i giorni passati al seggio per le operazioni legate alle operazioni di voto sono normalmente retribuiti dall’azienda, come se si avesse lavorato (e in aggiunta c’è il compenso previsto dallo Stato). I giorni festivi, come la domenica, e quelli non lavorativi vengono recuperati dal lavoratore dipendente con una giornata di riposo da godere subito dopo la fine delle operazioni di seggio.

Scrutatori 2020, il compenso per referendum, elezioni regionali, comunali e ballottaggio: quanto è il rimborso

La paga, come detto, non va in base ai giorni, gli scrutatori prendono una cifra fissa su cui non vanno pagati gli oneri fiscali: non si tratta infatti di uno “stipendio”, ma il compenso per gli scrutatori per il referendum, le regionali e le amministrative 2020 è considerato un rimborso spese che non deve essere inserito nella dichiarazione dei redditi ed è quindi esente da tasse.

Per capire quanto guadagna uno scrutatore bisogna prendere in considerazione per quante consultazioni si vota nella specifica sezione, se solo per il referendum costituzionale sul taglio dei parlamentari oppure anche le elezioni regionali o le comunali, ecco in sintesi il compenso per i vari casi:

  • solo il referendum 2020, il compenso dello scrutatore e dei segretari è pari a 104 euro
  • Referendum + elezioni regionali* o comunali, il rimborso sale a 126 euro
  • Referendum + elezioni regionali* + elezioni comunali, il compenso è di 148 euro
  • Referendum + elezioni regionali* + elezioni comunali + elezioni circoscrizionali, 170 euro
  • Ballottaggio comunali 2020, il compenso per gli scrutatori è di 120 euro

Ecco dove si vota per le elezioni regionali 2020: Valle d’Aosta, Veneto, Campania, Liguria, Toscana, Marche e Puglia e Marche

Per i presidenti di seggio la paga è più alta, rispetto a quanto guadagna un normale scrutatore: nel caso del referendum i presidenti prendono 130 euro; se ci sono anche le regionali o le comunali 163 euro; nel caso ci siano tre consultazioni (referendum, elezioni regionali e comunali) 196 euro. Se ci sono anche le circoscrizionali il compenso sale a 229 euro, la cifra massima pagata per questa tornata elettorale.

ARENA DI MARTE: programmazione 2020 del cinema all’aperto, i film

Parte la programmazione 2020 dell’Arena di Marte, il tradizionale cinema all’aperto di Campo di Marte, con due schermi otto le stelle, all’esterno del Mandela Forum di Firenze (ingresso da piazza Enrico Berlinguer) e tanti film in calendario. L’arena estiva è attiva nei mesi di giugno, luglio, agosto e nel primo weekend di settembre: nell’arena grande arrivano i successi della scorsa stagione (orario proiezioni 21.30) e in quella piccola sono in programma le produzioni d’essai e i classici del passato (ore 21.45).

Spazio anche al “Festival dei Festival” che propone 15 anteprime e 7 prime visioni, tutti film selezionati e premiati nei grandi festival internazionali.

Attenzione alle regole anti-Covid, anche al cinema: posti distanziati, si accede con la mascherina (che può essere tolta una volta arrivati al posto), all’ingresso vanno lasciati i propri dati e un numero di telefono (per velocizzare la fila si può scaricare il modulo pdf sul sito del Mandela Forum e consegnarlo già compilato).

Vediamo in dettaglio la programmazione dell’Arena di Marte. Qui invece le altre arene estive di Firenze attive nel 2020.

Arena di Marte, la programmazione di agosto 2020 nel cinema all’aperto

  • Martedì 18 agosto 2020
    Arena Grande
    Il grande passo di Antonio Padovan, Italia (2019), 96 minuti
    Arena Piccola
    Coffee & Cigarettes di Jim Jarmusch, USA (2003), 96 min
  • Mercoledì 19 agosto 2020
    Arena Grande
    Pinocchio di Matteo Garrone, Italia – Gran Bretagna (2019), 125 minuti
    Arena Piccola
    L’anno che verrà – La Vie Scolaire di Mehdi Idir
    Francia (2019), 111 min
  • Giovedì 20 agosto 2020
    Arena Grande
    Corpus Christi (Boze Cialo) di Jan Komasa, Polonia – Francia, 115 minuti
    Arena Piccola
    Matthias & Maxime di Xavier Dolan, Canada (2019), 119 minuti
  • Venerdì 21 agosto 2020
    Arena Grande
    Parasite di Bong Joon-ho, Corea del sud (2019), 132 minuti
    Arena Piccola
    I Miserabili di Ladj Ly, Francia (2019), 100 minuti
  • Sabato 22 agosto 2020
    Arena Grande
    Favolacce di Fabio e Damiano D’Innocenzo, Italia (2020), 98 minuti
    Arena Piccola
    Quattro vite di Arnaud des Pallières, Francia (2016), 117 minuti
  • Domenica 23 agosto 2020
    Arena Grande
    Il meglio deve ancora venire di Alexandre de La Patellière, Francia (2019), 117 minuti
    Arena Piccola
    Jojo Rabbit di Taika Waititi, Germania (2019), 108 minuti
  • Lunedì 24 agosto 2020
    Arena Grande
    Little Joe di Jessica Hausner, Austria – Gran Bretagna, 100 minuti
    Arena Piccola
    Cattive acque di Todd Haynes, USA (2019), 126 minuti
  • Martedì 25 agosto 2020
    Arena Grande
    Un divano a Tunisi di Manele Labidi Labbé,
    Tunisia – Francia, 87 minuti
    Arena Piccola
    Solo gli amanti sopravvivono di : Jim Jarmusch,
    Gran Bretagna – Germania, 123 minuti
  • Martedì 25 agosto 2020
    Arena Grande
    Un divano a Tunisi di Manele Labidi Labbé,
    Tunisia – Francia, 87 minuti
    Arena Piccola
    Solo gli amanti sopravvivono di : Jim Jarmusch,
    Gran Bretagna – Germania, 123 minuti
  • Mercoledì 26 agosto 2020
    Arena Grande
    About Endlessness di Thomas Lilti, Francia (2018), 92 minuti
    Arena Piccola
    Marie Curie di Marie Noelle, Polonia – Germania, 95 minuti
  • Giovedì 27 agosto 2020
    Arena Grande
    Il primo anno di Roy Andersson, Svezia (2019),
    90 minuti
    Arena Piccola
    The Farewell – Una bugia buona di Lulu Wang,
    USA – Cina, 98 minuti
  • Venerdì 28 agosto 2020
    Arena Grande
    Sibyl di Justine Triet, Francia (2019), 100 minuti
    Arena Piccola
    Buñuel nel labirinto delle tartarughe di Salvador Simó, Spagna – Paesi Bassi, 80 minuti
  • Sabato 29 agosto 2020
    Arena Grande
    Gli anni più belli di Gabriele Muccino, Italia (2020), 129 minuti
    Arena Piccola
    Parasite di Bong Joon-ho, Corea del sud (2019), 132 minuti
  • Domenica 30 agosto 2020
    Arena Grande
    Ema di Pablo Larraín, Cile (2019), 102 minuti
    Arena Piccola
    La belle époque di Nicolas Bedos, Francia (2019), 110 minuti
  • Lunedì 31 agosto 2020
    Arena Grande
    1917 di Sam Mendes, Gran Bretagna (2019), 110 minuti
    Arena Piccola
    L’Agnello di Mario Piredda, Italia – Francia, 97 minuti
programma film La Belle Epoque cinema aperto
Il film “La Belle Epoque” in programmazione nel cinema all’aperto del Mandela Forum

Settembre 2020, il programma di film sotto le stelle

  • Martedì 1 settembre 2020
    Arena Grande
    Memorie di un assassino – Memories of Murder di Bong Joon-ho, Corea del sud (2003), 129 minuti
    Arena Piccola
    Paterson di Jim Jarmusch, USA (2016), 113 minuti
  • Mercoledì 2 settembre 2020
    Arena Grande
    Babyteeth di Shannon Murphy (I), Australia – USA (2019), 120 min
    Arena Piccola
    Sorry We Missed You, di Ken Loach, Gran Bretagna – Francia, 100 minuti
  • Giovedì 3 settembre 2020
    Arena Grande
    Parasite di Bong Joon-ho, Corea del sud (2019), 132 minuti
    Arena Piccola
    Marco Polo – Un anno tra i banchi di scuola di Duccio Chiarini, Italia (2019), 86 minuti
  • Venerdì 4 settembre 2020
    Arena Grande
    Favolacce di Fabio e Damiano D’Innocenzo, Italia (2020), 98 minuti
    Arena Piccola
    Hammamet di Gianni Amelio, Italia (2020), 126 minuti
  • Domenica 5 settembre 2020
    Arena Grande
    Jojo Rabbit di Taika Waititi, Germania (2019), 108 minuti
    Arena Piccola
    Figli di Giuseppe Bonito, Italia (2020), 97 minuti

I biglietti per l’Arena di Marte: prezzi e come comprarli online

I biglietti per l’Arena di Marte anche per il 2020 costano 5 euro e c’è la tessera fedeltà per i soci Unicoop Firenze che prevede un ingresso gratis ogni 5 film. E’ consigliato l’acquisto online (questo il link di TicketOne) consultando la programmazione direttamente sul sito.