martedì, 29 Aprile 2025
Home Blog Pagina 453

Eventi a Firenze nel weekend (22 e 23 agosto), cosa fare e vedere

Calendario ristretto, ma pur sempre interessante. Difficile nasconderlo, nel weekend tra sabato 22 e domenica 23 agosto 2020 il programma di eventi a Firenze arriva al “minimo storico”, proprio quando mezza città è in vacanza: per questo siamo andati alla ricerca degli appuntamenti giusti per chi è rimasto a casa (o per chi sta rientrando), per consigliarvi cosa fare e cosa vedere questo fine settimana, senza lasciare spazio alla noia.

Ma iniziamo da un aspetto fondamentale. Sole, sole e ancora sole. Ecco in sintesi il mantra delle previsioni meteo di questo weekend a Firenze: gli esperti del Lamma prevedono cielo sgombro dalle nubi, sia sabato 22 che domenica 23 agosto, con temperature massime intorno ai 34 gradi. Le minime della notte si attesteranno invece tra i 19 e i 20 gradi. Insomma ancora caldo.

Cosa vedere a Firenze nel weekend del 22 e 23 agosto, i musei aperti

Tutti i principali musei di Firenze sono aperti questo fine settimana, tra quelli gratis per tutti segnaliamo il Forte Belvedere (ore 15.30 – 20.00) con la possibilità di visite guidate (che invece sono a pagamento) alle ore 18.00 e alle ore 19.00. Ingresso gratuito per i residenti a Firenze poi al Giardino di Boboli (entrata di Annalena, ore 8.15 – 18.30), nel complesso di Santa Croce (sabato ore 11.00-17.00, domenica  13.00-17.00) e alla collezione permanente del Museo Marino Marini (solo domenica ore 10.00 – 19.00, la mostra “Di Squali e di balene” e la visita alla Cappella Rucellai sono invece a pagamento).

Sul fronte delle visite guidate, domenica 23 agosto, alle ore 18, gli esperti di Enjoy Firenze (Cooperativa archeologia) conducono i partecipanti in un tour insolito tra gli animali di pietra del centro storico di Firenze dal Marzocco di Palazzo Vecchio a grifoni, agnelli e aquile. A pagamento, prenotazione obbligatoria (055-5520407 e [email protected]).

Idee su cosa fare a Firenze e dintorni durante il giorno (22 e 23 agosto)

Per chi è rimasto a casa o è già rientrato dalle ferie, ecco una selezione di articoli con qualche idea per sentirsi in vacanza pur restando in città o con una breve gita fuori porta:

Le sagre a Firenze e dintorni dove mangiare il 22 e 23 agosto

Spazio ai buon gustai. Il cartellone (vero) di eventi culinari e sagre prende il via dal prossimo settimana in poi, ma a guardar bene c’è qualche alternativa a Firenze e dintorni. Nel giardino accanto al Tuscany Hall (ex Obihall) continua  la Festa del Mugello, un ristorante mugellano in piena città con piatti tipici e griglieria, aperto ogni sera (per info e prenotazioni 351 611 7878.).

Fuori Firenze questo è il primo weekend della Sagra della Pappardella al parco urbano di Montespertoli, con gli stand gastronomici aperti dalle 19.00 in poi. Tra le specialità la lepre, dal sugo delle pappardelle a quella in dolceforte e salmì.

Eventi a Firenze, agosto 2020: cosa fare in città

Stasera a Firenze: gli eventi e i concerti nei locali all’aperto

Da Villa Vittoria al giardino dell’Anconella, tra sabato 22 e domenica 23 agosto gli eventi degli spazi estivi tengono compagnia a chi è rimasto in città, ecco le principali cose da fare con ingresso gratuito. All’Anconella garden tanta musica, sabato 22 dalle ore 19.30 jazz e pop con i Muziki, trio composto da Franco Santarnecchi al pianoforte e tastiere, Titta Nesti alla voce e live electronics e Eleanor Young a violoncello e flauto, mentre la serata di domenica 23 è all’insegna di un omaggio a Luciano Ligabue con la Radiofreccia Streetband.

Le note di Fabrizio de Andrè sono protagoniste nella piazza fuori dal Caffè letterario della Murate, sabato 22 dalle 21.30 in poi con il concerto del duo “Via del campo” (Riccardo Mori e Davide Cammelli). Domenica 23 al giardino dell’Orticoltura torna il rock’n’roll della Last Minute Dirty Band (dalle ore 20.30)

Alla Limonaia di Villa Strozzi, oltre ai classici dj set del weekend, domenica 23 agosto si rinnova l’appuntamento con la lirica sotto le stelle: nell’anfiteatro ospitato sul “tetto” della struttura, la Compagnia d’Opera Italiana Firenze mette in scena la “Madama Butterfly” di Giacomo Puccini (inizio ore 21.15, a pagamento, biglietti 15 euro).

Non vi basta? Qui la nostra guida ai migliori locali estivi di Firenze, tra chioschi e giardini.

Cosa fare Firenze vedere weekend 22 23 agosto
Gli eventi alla Limonaia di Villa Strozzi (Firenze)

Cinema all’aperto a Firenze: programmazione per il weekend del 22 e 23 agosto

Subito la buona notizia: il cinema nel chiostro di Santa Maria Novella, una delle novità dell’estate 2020, continuerà fino al termine del mese. E poi ci sono tutte le altre arene estive di Firenze per vivere il cinema all’aperto e sotto le stelle, ecco il programma di film ed eventi del 22 e 23 agosto.

I film sotto le stelle di sabato 22 agosto

  • Arena di Marte
    Arena Grande
    Favolacce di Fabio e Damiano D’Innocenzo, Italia (2020), 98 minuti
    Arena Piccola
    Quattro vite di Arnaud des Pallières, Francia (2016), 117 minuti
  • Cinema Chiardiluna
    Joker (V.M. 14 anni) di Todd Phillips, USA (2019), 122 minuti
  • Esterno Notte Poggetto
    Il meglio deve ancora venire (anteprima) di Alexandre de La Patellière, Matthieu Delaporte, Francia, 2019, durata 117 minuti
  • Cinema nel chiostro di Santa Maria Novella
    Matthias & Maxime, di Xavier Dolan, Canada 219, 119 minuti
  • Cinema alla Manifattura Tabacchi
    Gli uomini d’oro di Vincenzo Alfieri, italia 2019, 111 minuti
    (preceduto alle 19.30 dall’incontro con il regista)
  • Arena estiva Cinema di Castello
    Alice e il sindaco, di Nicolas Pariser, Francia, 2019, durata 103 minuti
  • Cinema nel Teatro romano di Fiesole
    La Favorita di Yorgos Lanthimos, Grecia, 2018, 120 minuti

Cinema all’aperto a Firenze: il programma di domenica 23 agosto

  • Arena di Marte
    Arena Grande
    Il meglio deve ancora venire di Alexandre de La Patellière, Francia (2019), 117 minuti
    Arena Piccola
    Jojo Rabbit di Taika Waititi, Germania (2019), 108 minuti
  • Cinema Chiardiluna
    La belle époque di Nicolas Bedos, Francia, 2019, durata 110 minuti
  • Esterno Notte Poggetto
    Il mistero di Henri Pick di Rémi Bezançon, Francia, Belgio, 2019, durata 100 minuti
  • Cinema nel chiostro di Santa Maria Novella
    Parasite di Bong Joon-ho, Corea del sud (2019), 132 minuti
  • Cinema alla Manifattura Tabacchi
    Se c’è un aldilà sono fottuto – Vita e cinema di Claudio Caligari di Simone Isola e Fausto Trombetta, Italia, 2019, 105 minuti
    (preceduto alle 19.30 dall’incontro con il regista Simone Isola)
  • Arena estiva Cinema di Castello
    Alice e il sindaco, di Nicolas Pariser, Francia, 2019, durata 103 minuti
  • Cinema nel Teatro romano di Fiesole
    Poesia senza fine di Alejandro Jodorowski, Chi/Fra 2016, 128 minuti

In questa guida alle arene estive fiorentine trovate indirizzi, orari, prezzi dei biglietti, link per comprare online i ticket e consigli.

… E il cinema sulla sdraio (sulle colline di Firenze)

Chiudiamo con una singolare proposta di cinema all’aperto, che fa parte dal programma di eventi firmato da Opencity, l’estate scandiccese: a Poggio Valicaia, sulle colline alle porte di Firenze, il 22 e 23 agosto prende il via “Sdraiv In – Il cinema nel bosco“. Una cena a tema è seguita dalla proiezione tra le fresche fronde del parco, da vedere comodamente seduti su una sdraio, ecco il menù: sabato ramen del Chianti più la pellicola cult “Frankenstein Junior” di Mel Brooks, domenica pizza e il film d’animazione “La mia vita da zucchina“. Si replica poi il primo weekend di settembre. Informazioni su prenotazioni e date su Facebook.

Eventi di agosto 2020 in Toscana: guida alla seconda metà del mese

Effetto Venezia 2020 a Livorno: le date e il meglio del programma

0

Nemmeno il Covid ferma Effetto Venezia: il festival simbolo dell’estate a Livorno si farà anche nel 2020 e offrirà un programma ricco e sfaccettato di eventi con due tranche di date. Dal 21 al 23 e dal 28 al 30 agosto: questi i weekend da segnare sul calendario per chi vuole partecipare alla 35esima edizione di Effetto Venezia (e dintorni), dal titolo “A cielo aperto”.

Obbligo di prenotazione e numerosi accorgimenti anti contagio per garantire la sicurezza di chi parteciperà alla sei giorni di musica, arte e teatro ormai diventata un’amatissima consuetudine labronica.

Effetto Venezia e dintorni 2020: dove si svolge il festival “allargato” di Livorno

Non si chiama solamente Effetto Venezia ma “Effetto Venezia e dintorni”, perché quest’anno la rassegna si svolgerà non solo alla Venezia, popolare quartiere di Livorno, ma anche nelle zone limitrofe, in piazze e strade, in modo da evitare il più possibile l’assembramento tra persone. Piazza della Repubblica, piazza del Luogo Pio, piazza dei Legnami, piazza Venti Settembre, piazza Garibaldi, piazza Cavallotti, saranno questi alcuni dei luoghi coinvolti. Ma non solo: saranno sfruttati anche circoli nautici, cantine, vie d’acqua, i fossi, le spallette, le Fortezze, il Mercato Centrale e ogni angolo del centro di Livorno.

Eventi di agosto 2020 in Toscana: guida alla seconda metà del mese

Effetto Venezia, il programma 2020: da Bobo Rondelli a Giobbe Covatta

Due week end consecutivi e circa 70 eventi, il programma di Effetto Venezia (e dintorni) 2020, nel quale confluiscono anche Livorno Music Festival e il Deep Festival, è quantomai ricco. Dal 21 al 23 e dal 28 al 30 agosto, due fine settimana di spettacolo che vedrà protagonisti attori e musicisti. Dai concerti, due di Bobo Rondelli – musicista istrione di casa a Livorno – il 21 e 22 agosto, a quello di Leydis Mendez y Carretera Central (il 23) e ancora le esibizioni dei T.R.E.S + Maestro Pellegrini (il 28), GARY BALDI BROS + Echoplaying (il 29) e Mayor von Frinzius (il 30).

E poi il teatro di Giobbe Covatta (il 21 agosto), di Paolo Migone (il 28) e di Dario Ballantini (il 29), solo per citarne alcuni. E ancora spettacoli di danza contemporanea e laboratori d’arte, presentazioni di libri, musica jazz e un omaggio a Virginia Woolf, proiezioni e mercatini oltre ai bellissimi tour tematici alla scoperta della città: dai tour dedicati al pittore Amedeo Modigliani a quelli dedicati al compositore Pietro Mascagni, e ancora lo street art tour per i più giovani e il tour in battello e in gondola.

Link utili

Programma completo sul sito ufficiale di Effetto Venezia.

Eventi di agosto 2020 in Toscana: guida alla seconda metà del mese

0

Un agosto così “incerto” in Toscana non lo avevamo mai vissuto, eppure il calendario degli eventi 2020 – forse per esorcizzare la paura del coronavirus – è molto ricco, anche nella seconda parte del mese, quella che va da Ferragosto fino alla “ripartenza” di settembre. Appuntamenti speciali per amanti dell’arte e della musica, del cibo e della fotografia, la regione offre varie alternative. Ecco cosa fare e cosa vedere.

Arte: scoperto il pavimento del Duomo di Siena

scopertura pavimento duomo siena 2020 eventi toscana
L’interno del Duomo di Siena e il suo pavimento

Si parte da Siena, dove dal 17 agosto 2020 (e fino al 7 ottobre) è in corso la scopertura straordinaria del pavimento del Duomo, gioiello di bellezza straordinaria, che per un mese e mezzo viene mostrato al pubblico in via del tutto eccezionale: un capolavoro da visitare e vedere (a distanza, visto che per motivi di preservazione, non si può calpestare). Gli ingressi sono contingentati ed è consigliata la prenotazione, ma sono possibili anche le visite guidate per scoprire la storia e i dettagli di questa opera d’arte unica al mondo.

Festambiente 2020 si fa: concerti ed eventi a Rispescia (Grosseto)

Festambiente 2020 Grosseto
Un laboratorio per bambini durante la scorsa edizione di Festambiente

In questo calendario di eventi di fine agosto non potevamo che spostarci verso la costa della Toscana. Non ha rinunciato al consueto appuntamento estivo nemmeno quest’anno: Festambiente si farà anche nel 2020. Il festival di ecologia e cultura promosso da Legambiente organizzato a Rispescia, in provincia di Grosseto, si tiene dal 19 al 23 agosto e avrà un programma ricco di concerti, dibattiti con vari ospiti tra cui Don Luigi Ciotti, Presidente dell’Associazione Libera e Roberto Morassut, sottosegretario all’Ambiente e poi uno spazio dedicato alle famiglie e ai bambini, una vasta area con punti ristoro e un programma che mette al centro la Maremma, con biciclettate, visite guidate e viaggi alla scoperta di questa terra magnifica.

Eventi a Firenze, agosto 2020: cosa fare in città

Eventi nel cuore della Toscana, agosto: Cortona antiquaria 2020

Cortona on the move 2020
Uno scatto di Serena Vittorini esposto a Cortona on the move

È aperta fino al 30 agosto CortonAntiquaria, la mostra mercato dedicata all’antiquariato più antica d’Italia. Nel bellissimo borgo di Cortona (Arezzo) – che da solo vale una visita – ha luogo la cinquantottesima edizione della manifestazione che da quest’anno si è spostata nel centro convegni di Sant’Agostino, nel centro storico della cittadina. Non solo una mostra di dipinti, statue, monili, oggettistica e arredamento d’epoca, ma una kermesse che ospita dibattiti, reading, incontri, presentazioni di libri, concerti e proiezioni cinematografiche.

Sempre a Cortona, fino al 27 settembre 2020, spazio a Cortona on the move, il festival di fotografia che quest’anno festeggia i primi dieci anni di vita con un’edizione speciale, tutta dedicata ai fotografi che hanno immortalato l’emergenza Covid19 in tutto il mondo. Mostre a tema, disseminate per il centro storico, che offrono chiavi di lettura nuove e spunti di riflessione.

Agosto 2020 in Toscana: eventi di musica classica e sinfonica per tutti

Teatro del Maggio, Accademia Chigiana e Festival Puccini: anche ad agosto 2020 gli amanti della lirica e della musica classica in Toscana, hanno di che nutrire spirito e orecchie.

Il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino offre l’opportunità di partecipare agli ultimi due concerti della stagione estiva nella Cavea del teatro (una terrazza all’aperto affacciata su Firenze): si tratta di due esecuzioni della Messa da requiem di Giuseppe Verdi (il 30 e 31 agosto) diretti dal maestro Zubin Mehta e dedicati alle vittime toscane colpite dal Coronavirus e a tutto il personale sanitario della Regione coinvolto. I familiari delle vittime e il personale sanitario sono invitati a partecipare gratuitamente, mentre sono in vendita i posti che rimarranno liberi.

Dura fino al 3 settembre Our sounds, festival dell‘Accademia Chigiana di Siena, che presenta al pubblico una serie di appuntamenti musicali online e dal vivo nella città del Palio, per non rimanere a corto di note musicali nemmeno nell’anno del coronavirus.

Infine, ultima data del Festival Puccini di Torre del lago il 21 agosto al Gran Teatro all’aperto Giacomo Puccini con la seconda recita di Madama Butterfly diretta da Enrico Calesso con la regia di Manu Lalli (ore 21:15).

Le 5 terme più belle della Toscana: le migliori mete, da Saturnia a Rapolano

Bravìo delle botti 2020: il programma alternativo del tradizionale evento di Montepulciano

bravio botti montepulciano eventi toscana agosto
Un’immagine del Bravìo delle Botti – Foto: Pagina Facebook Bravìo delle Botti

Non correranno come di consueto dietro alle botti i contradaioli di Montepulciano (Siena): il Bravìo delle botti 2020 non si correrà, ma è stato pensato un programma di eventi alternativi che animerà il paese nel cuore della Toscana, durante la settimana dal 22 al 30 agosto 2020. Sbandieratori, spettacoli di fuoco, proiezioni di materiali inediti sulla storia del Bravìo di Montepulciano e ancora esibizioni di musici e tamburini. Tutti gli eventi si svolgeranno nella centrale Piazza Grande e saranno ad ingresso gratuito per un numero massimo di 200 persone a sera, che dovranno obbligatoriamente prenotare il proprio posto a sedere.

Per la prenotazione è possibile rivolgersi alle contrade, che gestirà la distribuzione di una parte di biglietti, oppure attraverso il portale “Billetto Italy”, accessibile anche attraverso un’app a disposizione per tutti gli smartphone.

Agosto 2020 in Toscana: torna a Livorno il festival Effetto Venezia

Il festival simbolo dell’estate a Livorno si farà anche quest’anno e offrirà un programma ricco diffuso per le strade e le piazze del centro storico. Dal 21 al 23 e dal 28 al 30 agosto queste le giornate da segnare in agenda per chi vuole partecipare alla 35esima edizione di Effetto Venezia (e dintorni), dal titolo “A cielo aperto”. Tra gli ospiti Bobo Rondelli (21 e 22 agosto), Giobbe Covatta (21 agosto), di Paolo Migone (28), Dario Ballantini (29) e poi mostre, presentazioni di libri, tour a tema, danza contemporanea e laboratori d’arte. Qui l’approfondimento sul programma di Effetto Venezia 2020.

Narrastorie: ad agosto 2020 torna il festival del racconto di strada

Narrastorie, ad agosto 2020 torna il festival a Arcidosso
Il laboratorio artistico dedicato a Frida Khalo

Tra gli eventi di agosto 2020 in Toscana c’è anche Narrastorie, il “Festival del Racconto di strada” ideato da Simone Cristicchi che torna puntuale ad Arcidosso, borgo alle pendici del Monte Amiata,. Dal 26 al 30 agosto 2020, concerti, spettacoli teatrali, incontri e letture rivolti ad adulti e bambini per riflettere e giocare insieme. Tra gli ospiti Simone Cristicchi, Eugenio Finardi, Andrea Rivera e il sacerdote Don Luigi Verdi, e poi spettacoli di burattini, laboratori di bolle di sapone, un laboratorio di narrazione dedicato a Amy Winehouse e uno a Frida Khalo, e ancora marionette, pupazzi animati e tanta musica.

Gli Orizzonti Verticali del festival 2020 a San Gimignano

Orizzonti Verticali, il festival tra gli eventi di agosto 2020 in Toscana
La performance site specific Bianchi Sentieri

Tra gli eventi in Toscana della seconda metà di agosto 2020 c’è anche Orizzonti Verticali, tre giorni di festival a San Gimignano che dal 27 al 29 riempirà la città delle cento torri di performance di danza contemporanea, mostre, incontri, teatro e presentazioni di libri tenute insieme da un unico filo conduttore, quello dei “Sentieri di carta”, tema dell’edizione di quest’anno.

 

Coronavirus: sempre più contagi in Toscana, i dati di oggi

Continua l’aumento dei nuovi contagi da coronavirus in Toscana: secondo i dati del bollettino di oggi, 20 agosto 2020, nella nostra regione si sono registrati 59 casi di Covid in più rispetto a ieri (quando i nuovi positivi erano stati 40, il giorno prima 31) a fronte di un numero analogo di tamponi, 4.623 in tutto. Allo stesso tempo prosegue la discesa dell’età media dei malati: 34 anni.

17 nuovi casi di coronavirus sono legati a rientri dall’estero (la maggior parte per motivi di vacanza), 11 persone positive sono state invece individuate a seguito di un focolaio in un centro di accoglienza per migranti e 7 contagi riguardano residenti fuori dalla Toscana. In 6 casi su 10 si tratta di persone che hanno avuto contatti con soggetti contagiati già individuati.

L’andamento dei casi di coronavirus in Toscana, i dati del 20 agosto

Al 20 agosto, in Toscana risultano quindi 801 persone attualmente positive al coronavirus (+7,4% rispetto al giorno precedente): 772 sono in isolamento a casa (+7,1%), perché asintomatiche o con sintomi lievi che non necessitano di cure in ospedale, 29 sono invece ricoverate nei posti di letto Covid (4 in più rispetto a ieri). Stabile il numero dei pazienti in terapia intensiva, cinque in tutto.

Crescono anche le persone messe in “quarantena”: sono 1.941 (+4,1%) i soggetti in isolamento domiciliare e sotto sorveglianza attiva perché hanno avuto contatti con contagiati.

Covid in Toscana, il quadro della situazione al 20 agosto

Dall’inizio dell’epidemia di coronavirus fino a oggi, 20 agosto, in Toscana sono stati rilevati in tutto 10.984 casi positivi al Covid, a fronte di 483.726 tamponi eseguiti. Siamo la decima regione in Italia per incidenza, con circa 295 casi ogni 100.000 abitanti (la media italiana di ieri era di 423). Le province di notifica con il tasso più alto sono Massa Carrara (569 casi), Lucca (380), Firenze (338). Il dato più basso rimane quello di Livorno (154).

Ecco invece, in numeri assoluti, la “mappa” del contagio in Toscana in base alla provincia: 3.422 i casi complessivi a Firenze (18 in più rispetto a ieri), 585 a Prato, 783 a Pistoia (6 in più), 1.108 a Massa (3 in più), 1.472 a Lucca (15 in più), 985 a Pisa, 514 a Livorno (3 in più), 744 ad Arezzo (5 in più), 459 a Siena (2 in più), 429 a Grosseto. Al 20 agosto sono 483 i casi positivi al coronavirus notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni (7 in più).

Rientro a scuola: sanità toscana, via al test sierologico per gli insegnanti

Morti e guariti

Dall’inizio dell’emergenza le persone guarite sono 9.044, mentre i morti con coronavirus in Toscana sono in tutto 1.139: il bollettino del 20 agosto, curato dall’Agenzia regionale di Sanità, segnala che oggi non ci sono stati nuovi decessi. Il tasso grezzo di mortalità toscano (ossia il rapporto tra il numero di deceduti e la popolazione residente) per Covid-19 è di 30,5 ogni 100.000 residenti contro il 58,7 della media italiana: il tasso più alto si riscontra a Massa Carrara (89,3), Firenze (41,2) e Lucca (37,4), il più basso a Grosseto (11,3).

Parcheggio della Stazione di Firenze a 1 euro l’ora

Una piccola rivoluzione dei parcheggi a Firenze, per riportare cittadini e turisti in centro: da fine agosto, per un mese, i prezzi della sosta nel parcheggio della Stazione Santa Maria Novella saranno dimezzati dal pomeriggio e per la prima parte della notte (1 euro l’ora). È la novità annunciata dal Comune dopo un accordo raggiunto con Firenze Parcheggi Spa, che gestisce la struttura sotterranea.

L’iniziativa fa parte di un piano più ampio per rivitalizzare il cuore della città e si affianca alla delibera di Palazzo Vecchio per dare il via libera all’apertura pomeridiana della ztl che interessa due porte telematiche del centro.

Quando il prezzo del Parcheggio della Stazione di Firenze è a 1 euro l’ora

Si tratta di una misura temporanea, dettata dall’emergenza Covid che sta “desertificando” il centro di Firenze: dal 28 agosto al 30 settembre 2020, dalle ore 16.00 alle 24.00, tutti i giorni, sarà possibile lasciare l’auto nel parcheggio sotterraneo della Stazione Santa Maria Novella pagando solo 1 euro l’ora, contro i 2 euro l’ora previsti dalla normale tabella dei prezzi. La struttura dispone di 900 posti, di cui 180 per moto e scooter.

“Questa novità – spiega l’assessore alla mobilità Stefano Giorgetti sulla sua pagina Facebook – rientra nel pacchetto delle iniziative a favore delle attività del centro storico come le due staffe di accesso alla ztl alle 16 e le aree di sosta straordinarie. Si tratta infatti di un rilevante numero di posti auto a basso costo per facilitare ulteriormente il commercio nelle aree centrali della città”.

Già nei mesi scorsi il Comune aveva siglato intese con i garage privati del centro storico fiorentino per il parcheggio gratis, adesso è al lavoro per definire nuove promozioni, che rendano vantaggiosa la sosta nel cuore della città.

Rientro a scuola: sanità toscana, via al test sierologico per gli insegnanti

Test sierologico per tutti gli insegnanti e il personale non docente, da fare dal proprio medico di base o con prenotazione online sul sito della Sanità toscana dedicato al rientro a scuola: la Regione si prepara al ritorno sui banchi, dopo il lockdown per il Covid, come previsto dalle linee guida del Ministero della Salute. Le prenotazioni online sono già partite, ma per sottoporsi ai primi test che rilevano gli anticorpi generati dal coronavirus bisognerà aspettare ancora qualche giorno.

Ecco quindi come prenotare, chi può fare il test sierologico e qual è il costo per queste analisi del sangue.

Chi può fare il test sierologico per il coronavirus prima del rientro a scuola

La campagna di screening tramite test sierologici, prima del rientro nelle aule, è riservata a tutti gli insegnanti e al personale non docente (come ad esempio personale Ata e i collaboratori scolastici) che lavorano nel mondo della scuola in Toscana, pubblica e privata: asili nido, scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado, istituti professionali. Il costo è zero: il test sierologico per queste categorie di lavoratori è gratis.

Rientro a scuola, sanità Toscana: come prenotare il test sierologico per gli insegnanti

Le prenotazioni degli esami ematici che rilevano la presenza o meno nel sangue degli anticorpi sviluppati dall’esposizione al coronavirus sono partite il 20 agosto e continueranno fino al 5 settembre 2020 e comunque prima del rientro a scuola previsto in Toscana il 14 settembre. Le analisi iniziano dal 24 agosto in poi: bisognerà presentarsi sempre con la propria tessera sanitaria.

Per fare il test sierologico ci sono due vie: la prima, prioritaria, è quella del proprio medico di base, che tramite un’app della Regione Toscana chiamata “ascuolainsalute” registrerà le informazioni relative all’esame del sangue: in 10 minuti si riceverà l’esito del test.

Se non fosse possibile rivolgersi al medico di famiglia, ci sono gli ambulatori delle Asl: in questo caso per prenotare il test sierologico per il Covid gli insegnanti e il personale non docente possono collegarsi online sul sito rientroascuola.sanita.toscana.it, scegliendo luogo, giorno e ora. Serve il codice dell’Istituto in cui si lavora. La procedura sarà completata quando si riceverà via sms la conferma della prenotazione. Basterà presentarsi 10 minuti prima dell’appuntamento con la tessera sanitaria e i risultati saranno consultabili online sul proprio Fascicolo sanitario elettronico (a cui accedere con Spid, carta di identità elettronica o tessera sanitaria digitale).

Cosa succede se il test è positivo

Gli insegnanti e il personale non docente che risultassero positivi al test sierologico per il Covid dovranno contattare immediatamente il numero verde predisposto dalla Sanità toscana 800 55 60 60 per fare il tampone, ossia il test molecolare per capire se la persona è ancora affetta da coronavirus: si tratta di una campagna decisa dalla Regione in base alla circolare del Ministero della Salute sul rientro a scuola. In questo articolo la differenza tra tampone e test sierologico.

Bonus casalinghe 2020: Inps? No, è un fondo previsto dal decreto agosto

È una delle novità contenute nel nuovo decreto agosto, è stato soprannominato “bonus casalinghe 2020” in modo improprio facendo pensare a un’indennità Covid erogata dall’Inps in base a requisiti specifici per cui fare domanda nel mese di agosto, in realtà è un fondo per la formazione delle donne disoccupate: ecco cos’è, a chi spetta, in cosa consiste e come funziona.

Bonus casalinghe Inps 2020 o fondo casalinghe? Come funziona e quanto spetta

Facciamo allora chiarezza sulla questione. L’articolo 22 del decreto agosto istituisce il “Fondo per la formazione personale delle casalinghe” a cui spetta, a partire dal 2020, 3 milioni di euro l’anno: non è corretto però parlare di “bonus casalinghe 2020” perché non si tratta di un’indennità corrisposta dall’Inps alle donne impegnate nelle faccende domestiche, come successo con gli altri bonus riconosciuti a liberi professionisti e ai lavoratori colpiti dall’emergenza Covid oppure con il reddito di emergenza.

Al contrario si tratta di una serie di finanziamenti che saranno usati per iniziative finalizzate “alla promozione della formazione personale e all’incremento delle opportunità culturali e partecipative” delle casalinghe, si legge nel testo del decreto agosto.

Niente bonus monetario quindi ad agosto per le casalinghe italiane, non c’è da fare domanda all’Inps e non ci sono requisti da rispettare per la richiesta. Attenzione poi a non confondere questa iniziativa con il fondo di previdenza per le casalinghe che è stato istituto presso l’Inps dal 1997 per garantire una pensione alle donne (ma anche agli uomini) che svolgono in famiglia lavori di cura non retribuiti.

Decreto agosto, a chi spetta il fondo casalinghe 2020: i requisiti

I fondi stanziati dal decreto agosto per la formazione delle casalinghe sono riservati a iniziative in favore di donne che svolgono attività nell’ambito domestico per la cura delle persone e della abitazione, a titolo gratuito e senza vincolo di subordinazione iscritte all’Assicurazione Inail obbligatoria per gli infortuni domestici.

Le iniziative per la formazione delle casalinghe non sono state definite dal dl agosto (che entro metà ottobre deve essere convertito in legge), ma dovranno essere decise entro il 31 dicembre 2020 con un decreto attuativo del Ministero per le pari opportunità e la famiglia. La Ministra Elena Bonetti ha anticipato in un’intervista a Zapping (Radio 1) che ci sarà un bando per individuare progetti per la formazione delle casalinghe disoccupate ad esempio sul digitale o sull’ambito finanziario, per favorire il rientro di questa fascia di popolazione nel mondo del lavoro, inoltre ha chiarito ancora una volta che non è un bonus Inps per le casalinghe pagato per il mese di agosto.

La questione femminile deve essere uno degli assi di investimento strategici del piano di ripartenza del Recovery Fund,…

Gepostet von Elena Bonetti am Donnerstag, 13. August 2020

Coronavirus: in Toscana più contagi, oltre 1800 persone in quarantena

Sono in aumento i nuovi casi di coronavirus in Toscana, secondo i dati del bollettino della Regione di oggi, mercoledì 19 agosto 2020: nelle ultime 24 ore si segnalano 40 contagi in più (ieri l’aumento era stato di 31 persone) e il numero dei soggetti attualmente positivi al Covid sale a 746, +3,9% rispetto al giorno precedente. Le ultime notizie sull’andamento dell’epidemia parlano di 25 persone ricoverate negli ospedali toscani (5 in più rispetto a ieri), di cui 5 in terapia intensiva. Non ci sono nuovi decessi.

19 agosto, i nuovi casi di coronavirus in Toscana

Dei 40 nuovi contagi da coronavirus in Toscana, rilevati tra il 18 e il 19 agosto, 11 sono stati identificati in corso di tracciamento e 29 da attività di screening, spiega il bollettino. L’età media dei nuovi positivi è di 38 anni, a riprova del fatto che il virus sta circolando soprattutto tra i giovani.

721 persone positive al coronavirus sono in isolamento a casa, con sintomi lievi o perché asintomatiche (23 in più rispetto a ieri, più 3,3%), mentre oggi, 19 agosto, salgono a 1.865 (+5,1%) i soggetti in “quarantena” e in sorveglianza attiva in Toscana perché hanno avuto contatti con persone contagiate. Nell’ultima giornata sono stati fatti 4.627 tamponi (in aumento rispetto a ieri), per un totale dall’inizio dell’emergenza sanitaria di 479.103 test.

Coronavirus, nuove disposizioni in Toscana per chi rientra dall’estero

L’andamento del Covid in Toscana

Da quando è scoppiata l’epidemia di coronavirus, in Toscana si contano 10.925 casi positivi totali, 9.040 guariti (0,1% rispetto al giorno precedente), 1.139 morti. La nostra regione è al decimo posto in Italia come numerosità di casi (comprensivi di residenti e non residenti), con circa 293 casi per 100.000 abitanti (contro la media italiana di circa 422). Le province più colpite sono Massa Carrara con 567 casi ogni 100.000 abitanti, Lucca con 376, Firenze con 337. Il dato più basso a Livorno con 153.

Per quanto riguarda il tasso grezzo di mortalità per coronavirus in Toscana, il bollettino del 19 agosto parla di 30,5 morti ogni 100.00 residenti (11° regione in Italia per incidenza di decessi), con i tassi più alti a Massa Carrara (89,3), Firenze (41,2) e Lucca (37,4). Il più basso a Grosseto (11,3).

Ecco i dati sul territorio: 3.404 i casi complessivi ad oggi a Firenze (12 in più rispetto a ieri), 585 a Prato (1 in più), 777 a Pistoia (2 in più), 1.105 a Massa (8 in più), 1.457 a Lucca (2 in più), 985 a Pisa (5 in più), 511 a Livorno (3 in più), 739 ad Arezzo, 457 a Siena, 429 a Grosseto (2 in più). Sono 476 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni (5 in più). I dati sono stati elaborati dall’Agenzia regionale di Sanità Toscana.

Discoteche: chiuse le piste da ballo, il Tar boccia il ricorso

Dal 17 agosto in Italia tutte le discoteche sono “chiuse ai balli” per l’emergenza Covid e nessuna riapertura può essere prevista anche secondo il Tar del Lazio, che ha respinto il ricorso dei gestori: è concessa solo l’attività di bar e ristoranti all’interno dei locali notturni, stop invece alle danze sulle piste all’aperto e al chiuso, nelle sale da ballo e anche nei locali assimilati, secondo quanto previsto dall’ordinanza del Ministero della Salute firmata il 16 agosto. Non è più prevista la possibilità di deroghe regionali al decreto del presidente del Consiglio Conte (come successo finora ad esempio in molte zone come in Toscana, Puglia e Sardegna).

Sebbene il dpcm di agosto avesse infatti già prorogato il blocco dei balli, molte Regioni avevano emanato ordinanze più permissive, dando il via libera ai dancefloor: dopo il nuovo provvedimento del Ministro Speranza, deciso a seguito di una riunione tra governo e Regioni, gli enti locali non possono decidere in autonomia eccezioni per le discoteche, se non stabilendo regole più restrittive di quelle nazionali.

In più viene introdotto l’obbligo di indossare la mascherina dalle 18.00 alle 6.00 all’aperto se ci si trova nei locali accessibili al pubblico o nelle vicinanze, anche in vie, piazze, lungomari dove si possono formare assembramenti. Di fatto nei luoghi della movida.

Tutte le discoteche verso la chiusura? Cosa dice l’ordinanza anti-Covid

Il giro di vite era atteso da giorni, dopo che le discoteche e i luoghi dell’intrattenimento notturno erano finiti al centro delle cronache per assembramenti, comportamenti fuori dalle regole e focolai di coronavirus: c’è chi temeva una chiusura totale delle discoteche, così non è stato, ma le regole sono stringenti. C’è infatti il divieto di far ballare le persone, all’aperto e al chiuso: l’ordinanza sospende “le attività di ballo che abbiano luogo in discoteche, sale da ballo e locali assimilati destinati all’intrattenimento”, si legge nel documento.

Resta concessa invece l’attività all’interno delle discoteche di bar e ristoranti, ma sempre rispettando le regole sulle distanze di sicurezza di almeno un metro e l’obbligo di indossare la mascherina, che adesso è esteso anche ai locali all’aperto dalle 18.00 alle 6.00.

Stop anche nei locali assimilati: il significato

Piste da ballo vuote non solo nelle discoteche quindi, ma anche nei “locali assimilati”, tutte quelle attività in cui è possibile far festa e danzare, come ad esempio anche gli stabilimenti balneari o lidi che organizzano party, e ancora spiagge attrezzate, spiagge libere in cui si svolgono ritrovi spontanei, balli in campeggi, hotel, strutture vacanze. L’ordinanza estende questo divieto anche agli altri luoghi aperti al pubblico e quindi lo stop ai balli riguarda anche ristoranti, pub e via dicendo.

Discoteche chiuse: la sentenza del Tar del Lazio, no al ricorso

Il presidente della terza sezione quater del Tar del Lazio con un decreto monocratico ha respinto il ricorso presentato dell’associazione dei gestori delle discoteche Silb-Fipe (associazione italiana imprese di intrattenimento da Ballo e di Spettacolo): le piste da ballo restano quindi chiuse. Il prossimo passo della giustizia amministrativa è l’udienza in camera di consiglio, prevista il 9 settembre, per valutare in modo collegiale il ricorso.

Discoteche “chiuse ai balli”, fino a quando? La questione nel nuovo decreto

Il divieto di ballo nelle discoteche resterà in vigore almeno fino al 7 settembre, data in cui scadono le misure anti-coronavirus decise dall’ultimo decreto del presidente del Consiglio Giuseppe Conte (dpcm): entro questa data il governo, sentite le Regioni, deciderà se tenere chiuse del tutto le discoteche, proseguire con le regole già in vigore o decidere un allentamento delle restrizioni. Qui l’ordinanza in pdf del Ministero della Salute firmata il 16 agosto e in vigore dal 17 agosto.

Ataf, rimborso abbonamento per Covid: come fare, il modulo

Sono tanti gli utenti  Ataf che da marzo in avanti si sono ritrovati con un abbonamento inutilizzabile a causa dell’emergenza Covid: ecco come fare per ottenere il rimborso, grazie a un modulo online da inviare all’azienda di trasporto pubblico di Firenze. Lavoratori e studenti abituati ad usare quotidianamente l’autobus per spostarsi in città e negli immediati dintorni: sono tanti gli habituée del bus e della tramvia che avevano pagato per un servizio che non hanno utilizzato a causa del lockdown.

Rimborso abbonamento Ataf per Covid, chi può chiederlo: i requisiti

È per questo che l’azienda di trasporto pubblico fiorentino Ataf ha deciso di andare incontro a chi non ha potuto utilizzare l’abbonamento a causa dell’emergenza sanitaria, a causa della chiusura di scuole e delle università o per inattività lavorativa durante il periodo di lockdown. Potranno richiedere il rimborso i possessori di: abbonamento mensile di marzo 2020, abbonamento trimestrale, abbonamento annuale, abbonamento studenti, abbonamento Pegaso e abbonamento con riduzione Isee, acquistato entro il 9 marzo 2020.

Per gli studenti fa fede il periodo compreso dal 5 marzo 2020 al 10 giugno 2020, per gli altri abbonamenti dal 10 marzo 2020 al 3 maggio 2020 o 17 maggio 2020 a seconda della tipologia di attività che si svolge. Ma attenzione, per avere diritto all’indennizzo è obbligatorio presentare un’autocertificazione della motivazione per cui non si è potuto utilizzare il titolo di viaggio.

Ataf, entro quando si può richiedere il rimborso

Ad onor del vero l’azienda Ataf non dà indietro i soldi dell’abbonamento acquistato, ma offre due opzioni: la prima è un voucher pari al valore dei giorni di mancato utilizzo da usare entro un anno dalla data di emissione (in un’unica soluzione presso le biglietterie dell’azienda); la seconda è un prolungamento dell’abbonamento. La domanda dovrà essere inoltrata compilando un modulo online dal 18 agosto 2020 al 15 ottobre 2020 (salvo prolungamento dello stato di emergenza).

Gli utenti che fanno richiesta del rimborso dell’abbonamento per Covid riceveranno una risposta da Ataf tramite mail entro 30 giorni dalla domanda. Per ulteriori dettagli e informazioni consultare il sito Ataf.