lunedì, 28 Aprile 2025
Home Blog Pagina 452

E-commerce, Ict e corrieri espressi: i fantastici 3

0

Analizzando una ricerca effettuata da Prometeia, relativa al biennio 2019-2021, che esamina 189 aree e micro aree cruciali per l’economia italiana, e confrontando i dati raccolti con altre statistiche di consumo, abbiamo stilato una lista contenente i 3 settori che nel prossimo biennio registreranno una maggior crescita e diffusione sul mercato nazionale e non solo.

Vediamo insieme quali sono:

eCommerce

Si colloca al primo posto nella classifica di quelle aree che faranno da traino nei prossimi due anni. Da traino per ICT, food ma anche per l’abbigliamento. Da traino perché le consegne a domicilio sono strettamente legate a questo settore grazie al quale in questo decennio sono letteralmente decollate.

Tuttavia non sono solo i prodotti a ‘tirare’ ma anche i servizi, quelli di utilità, pubblica e privata, tanto quanto quelli dedicati allo svago. Si va infatti da un’esponenziale crescita di siti e app che offrono la possibilità di prenotare appuntamenti, richiedere consulenze e prestazioni, all’incremento di piattaforme che offrono film e serie, così come anche di portali dedicati al gaming. Di questi ultimi si è registrato un forte aumento nell’area degli eSport e in quella dei casino online dove il live streaming ha rivoluzionato la percezione del gioco e dei giocatori; comparti appunto da tenere sott’occhio, basta considerare che nel 2019 la crescita dei casinò games è stata pari a 831,4 milioni di euro, ovvero +17,1% rispetto all’anno precedente (fonte: Agimeg)

Delivery

Come dicevamo all’inizio, il commercio on line si trascina dietro il comparto delle consegne, quindi i corrieri espressi e i grandi poli logistici rientrano nella catena di tutti quegli acquisti che gli utenti effettuano via web.

Fateci caso, nell’ultima decina d’anni sono quintuplicati i pacchi consegnati alle portinerie dei palazzi o degli uffici. Come pure i motorini e le più ecologiche biciclette che vengono usate per consegnarci il cibo se non si ha voglia di uscire o d cucinare. Probabilmente a brave inizieremo a ricevere pacchi anche via monopattino elettrico, vista la rapida diffusione nelle grandi città e gli incentivi da parte dello Stato.

Big data

La gestione di banche dati – altro settore legato all’eCommerce, la rete e le consegne, giacché “tutto è connesso” – è una questione sempre più complessa e che rappresenta un asset strategico per gli operatori, ecco perché i famosi Big data rappresentano la merce più preziosa ed il fattore più determinante per tutte quelle realtà che raccolgono informazioni e attraverso quelle producono fatturato. Questione che dal punto di vista della privacy necessiterà negli anni a venire un’attenzione particolare e sicuramente un deciso intervento per un giusto adeguamento di quelle leggi che si occupano di tutelare i nostri dati sensibili.

Vedremo pertanto nel prossimo biennio se la realtà rispecchierà previsioni e trend di crescita o se una nuova new entry rivoluzionerà la nostra classifica.

in collaborazione con Koral Group

Assicurazione auto Firenze, quali sono i requisiti che incidono sul premio finale?

0

L’assicurazione auto a Firenze, come conferma un report stilato da Segugio.it, resta ancora piuttosto alta, nonostante il calo generale dei prezzi determinato dal Coronavirus.

La percorrenza annua di un automobilista fiorentino è di circa 10.755,64 km, contro i 10.730,37 km della media nazionale.

La percentuale di utenti fiorentini che non ha commesso incidenti negli ultimi 5 anni è del 76,70%, contro gli 83,13% della media nazionale.

Queste differenze, anche se minime, determinato un costo dell’RC auto a Firenze piuttosto alto. Nel capoluogo toscano un’assicurazione costa circa 439,76 euro, contro i 387,53 euro della media nazionale.

Chiaramente ci sono anche altri dati da considerare, che incidono sul premio assicurativo finale.

Un veicolo immatricolato da poco ad esempio viene tariffato meno rispetto ad uno più vecchio, poiché risulta più efficiente e di conseguenza meno incline ad essere coinvolto in incidenti.

Le vetture a gas/metano garantiscono una percorrenza più lunga, quindi sono più soggette ad una maggiore sinistrosità.

Un altro fattore che incide è il ricovero del mezzo. Se viene custodito in un parcheggio il costo dell’assicurazione è minore; se invece viene parcheggiato in strada, il prezzo tende a salire.

Le compagnie assicurative tengono conto anche delle caratteristiche dell’automobilista e della sua storia assicurativa.

I neopatentati sono considerati soggetti a rischio, poiché hanno una minore esperienza di guida. Per loro il costo dell’assicurazione sale in maniera consistente.

Diversamente per un automobilista esperto, con tanti anni di guida alle spalle senza sinistri, il prezzo finale scende notevolmente.

Tra i requisiti da considerare c’è anche la località di residenza. Nelle zone dove si verifica il maggior numero di incidenti, soprattutto al Sud, le polizze sono più alte.

Al momento della sottoscrizione del contratto, bisogna scegliere attentamente la formula di guida, che si suddivide in 3 tipologie: libera, esperta ed esclusiva.

Nel primo caso qualunque patentato ha facoltà di guidare l’auto, ma la polizza costa di più.

Nel secondo caso solo una categoria di patentati, generalmente con più di 25 anni, può mettersi al volante.

Infine c’è la terza tipologia che è più restrittiva, poiché consente di guidare solo al proprietario del mezzo, ma risulta anche la più economica.

Infine ci sono le garanzie accessorie, che fanno lievitare ulteriormente il prezzo finale, ma assicurano una maggiore tutela al proprietario del veicolo.

Per risparmiare sull’RC auto è quindi consigliabile sottoscrivere una polizza online presso una compagnia solida ed affidabile, come ad esempio Prima Assicurazioni, che propone un ventaglio di offerte molto vantaggiose e competitive.

Sul sito di Prima.it ogni assicurato può plasmare una polizza su misura, scegliendo le garanzie accessorie più indicate secondo le proprie necessità.

Dopo aver inserito i propri dati, si riceve un preventivo chiaro e trasparente in poco tempo.

L’intera assicurazione è inoltre gestibile facilmente tramite app, dove recuperare rapidamente i documenti importanti, richiedere consulenza o soccorso stradale, oppure cambiare il contratto a proprio piacimento con un semplice clic.

Informazione pubblicitaria

Ztl di Firenze, orari più stretti e parcheggio low cost (ma non in piazza Strozzi)

Arriva il piano per la fase 3. Il Comune annuncia l’apertura a tempo della ztl di Firenze (con orari ridotti, solo per due porte) e il parcheggio a basso costo con 1500 posti auto a disposizione in centro, ma intanto l’idea di creare aree di sosta temporanee in piazza Strozzi e piazza Ognissanti finisce nel cassetto. Passa invece l’apertura di una porzione di piazza del Carmine ai residenti dell’Oltrarno, che qui potranno lasciare le loro auto tutto il giorno.

Si tratta di una sperimentazione: queste misure rimarranno in vigore per un mese, con la possibilità di una proroga per altri 30 giorni. Le novità sono state decise dalla giunta comunale che ha approvato una delibera proposta dall’assessore alla mobilità Stefano Giorgetti.

Ztl di Firenze, orari più corti: apertura da quando e dove

La prima novità è l’apertura di due varchi ztl del centro di Firenze, in orario pomeridiano: dal 28 agosto al 30 settembre 2020, dal lunedì al venerdì, le porte telematiche di lungarno Vespucci (all’altezza di Ponte Vespucci) e di via della Scala (all’incrocio con Santa Caterina da Siena) saranno spente dalle ore 16.00 in poi, consentendo l’ingresso ai veicoli.

Attenzione però, tutte le altre telecamere rimarranno attive fino alle 20.00 (sul sito di Sas la mappa della ztl).

Parcheggio low cost a Firenze: le novità per Stazione e gli sconti nei garage privati

Con l’apertura della ztl in orario pomeridiano, arriva anche il piano parcheggi, per offrire  tariffe convenienti in centro. Dal 28 agosto al 30 settembre, nella fascia oraria che va dalle 16.00 alle 24.00 lasciare l’auto nel parcheggio sotterraneo della Stazione costerà un euro l’ora (la metà rispetto al normale listino), stessa tariffa in un garage privato di piazza Ognissanti, mentre in una dozzina di autorimesse i primi 60 minuti di sosta saranno gratis.

Ecco l’elenco dei parcheggi aderenti: Garage Capo di Mondo, Garage Excelsior, Garage Fiesolana, Garage Quick Fossi, Garage Lungarno, Garage Oberdan, Garage Palazzo Vecchio, Garage Park2go Duomo, Garage San Frediano, Garage delle Terme, Garage Tintori, Garage Verdi. In arrivo poi sconti dal 30 al 50%, in base al momento della giornata, per le tariffe delle autorimesse private dentro e nei pressi della ztl di Firenze.

Apertura della ztl di Firenze: si potrà parcheggiare in piazza Strozzi, Ognissanti e Carmine?

A seguito dell’accordo raggiunto tra il Comune e i garage privati viene accantonata, almeno per ora, l’idea di creare posteggi temporanei a pagamento per tutti in piazza Strozzi e piazza Ognissanti: queste due aree rimangono zone pedonali.

Discorso diverso per piazza del Carmine: una porzione dell’area, meno della metà, dal 28 agosto torna a essere un parcheggio per i residenti dell’Oltrarno (gli autorizzati ai settori A e O della ztl), tutto il giorno. Si tratta di 36 posti che si trovano sul lato esterno della piazza, quello che guarda piazza Piattellina, lasciando libero il fronte del sagrato. Una misura decisa per recuperare lo spazio perso con l’occupazione del suolo pubblico da parte dei tavolini dei bar.

Infine in piazza del mercato di San Lorenzo, sempre tra il 28 agosto e il 30 settembre, l’area pedonale viene sospesa dalle ore 20.30 alle 24.00 nei giorni ferali, dando modo di parcheggiare via via che la pulizia della carreggiata viene conclusa. Ecco la zona interessata: via dell’Ariento, via Panicale (da piazza del Mercato centrale a via dell’Ariento) e via Sant’Antonino (da via dell’Ariento a piazza del Mercato Centrale).

Il coronavirus continua a correre in Toscana: più casi, ma molti asintomatici

Nessuna battuta di arresto da 4 giorni a questa parte. Anche le notizie del bollettino di oggi, 21 agosto 2020, confermano un aumento dei nuovi casi di coronavirus in Toscana: sono 79 i positivi al Covid individuati nelle ultime 24 ore (ieri erano stati 59 i contagi in più, nei giorni prima 40, 31 e 21) e l’età media dei malati resta bassa, 34 anni.

Il 68% delle persone risultate positive nell’ultima giornata è rappresentato da asintomatici, 20 casi sono legati a rientri dall’estero (la stragrande maggioranza per motivi di vacanza), mentre 19 soggetti sono residenti fuori regione ma sottoposti a tampone qui in Toscana. Tutto questo a fronte di 4.154 test per il coronavirus effettuati tra il 20 e 21 agosto, in leggera diminuzione rispetto al bollettino precedente diffuso dalla Regione Toscana.

Le ultime notizie sul coronavirus in Toscana di oggi (21 agosto 2020)

Facciamo allora il punto della situazione in base ai dati elaborati dall’Ars, l’Agenzia regionale di Sanità. Oggi, 21 agosto, in Toscana si contano 878 soggetti e che hanno in atto l’infezione da coronavirus: 845 sono in isolamento a casa (+9,5% rispetto alle notizie di ieri), perché asintomatici o paucisintomatici (ossia con sintomi lievi che non necessitano di cure in ospedale), 33 sono ricoverati nei posti di letto Covid (4 in più). Stabile il numero dei pazienti in terapia intensiva, fermo da due giorni: cinque casi gravi. Anche oggi non si registrano nuovi morti.

Balzo in avanti del numero di persone che sono state messe in quarantena perché hanno avuto contatti con positivi al coronavirus: 2.245 sono in isolamento domiciliare e in sorveglianza attiva, con un aumento del 15,7%.

I dati sul Covid in Toscana fino ad oggi, confrontati con la media italiana

Dall’inizio dell’epidemia di coronavirus a oggi, 21 agosto, in Toscana si contano 11.063 casi di positività in tutto, per 487.880 tamponi eseguiti. 9.046 persone, l’81,8% dei contagiati totali, è guarito (+2 nel’ultima giornata), mentre si sono registrati 1.139 morti: 417 a Firenze, 52 a Prato, 81 a Pistoia, 174 a Massa Carrara, 145 a Lucca, 91 a Pisa, 63 a Livorno, 50 ad Arezzo, 33 a Siena, 25 a Grosseto, 8 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione. Il tasso grezzo di mortalità toscano per Covid-19 è di 30,5 ogni 100.000 residenti contro il 58,7 della media italiana.

Confrontando la situazione della Toscana e dell’Italia intera, la nostra regione si conferma decima a livello nazionale per incidenza di coronavirus, con circa 297 casi ogni 100.000 abitanti (la media italiana di ieri era di circa 424), mentre è undicesima per tasso di mortalità. Le province con tasso di notifica maggiore, per casi di Covid, sono Massa Carrara, Lucca, Firenze. Il dato più basso a Livorno.

Ecco la mappa dei contagi in Toscana, con il numero di casi totali aggiornati al 21 agosto 2020, divisi per provincia: 3.437 a Firenze (15 in più rispetto a ieri), 593 a Prato (8 in più), 787 a Pistoia (4 in più), 1.109 a Massa (1 in più), 1.479 a Lucca (7 in più), 993 a Pisa (8 in più), 519 a Livorno (5 in più), 748 ad Arezzo (4 in più), 464 a Siena (5 in più), 432 a Grosseto (3 in più). Sono 502 i casi positivi notificati in Toscana, ma residenti in altre regioni (19 in più).

Il bonus matrimonio 2021 non è nel decreto rilancio. Per il 2020 c’è solo in Puglia

Non ci sono sconti per i fiori d’arancio, ma al Sud qualcosa si muove. In questi tempi di emergenza Covid, per il bonus matrimonio 2021 non è arrivato il fatidico sì e la misura non è rientrata nel decreto rilancio, ma intanto la Regione Puglia ha varato un suo provvedimento “salva sposi” con un bonus da 1500 euro per chi convola a nozze nel 2020, nonostante la crisi scatenata dal coronavirus. Ma andiamo con ordine.

L’idea del bonus per gli sposi

Durante la conversione in legge del decreto rilancio, in Commissione Bilancio della Camera, era stato presentato un emendamento che prevedeva una detrazione del 25% per le spese sostenute per i matrimoni organizzati nel 2021 con dei requisiti molto ampi: la lista delle spese ammesse era lunga, si andava dal wedding planner al costo del vestito degli sposi, dal catering fino ai servizi fotografici, per un massimo di 25.000 euro.

In parole povere si prevedeva uno sconto sulle tasse, per poi scaricare dalla dichiarazione dei redditi un quarto di quanto speso per la cerimonia e la festa nuziale. Era stata ipotizzata anche la copertura finanziaria per il bonus matrimonio: 200 milioni di euro per 2021, in parte ricavati dai fondi per il reddito di cittadinanza.

L’ipotesi ha subito destato l’interesse dei tanti che – per effetto dell’emergenza Covid – avevano rimandato la data del matrimonio, mentre ha scatenato le critiche di alcune associazioni di categoria, impaurite che un possibile bonus sul 2021 avrebbe aumentato le cancellazioni delle poche cerimonie “sopravvissute” quest’anno al coronavirus. Niente di fatto però: l’emendamento per il bonus matrimonio non è passato.

Decreto rilancio: il bonus matrimonio 2021 non è stato approvato e non è in Gazzetta ufficiale

Se si sfogliano le oltre 230 pagine della legge 77/2020 pubblicata in Gazzetta Ufficiale (quella che ha convertito in legge il decreto rilancio lo scorso 17 luglio 2020) non si trova infatti traccia del bonus matrimonio annunciato per il 2021: l’emendamento che voleva modificare il testo in questo senso non è stato approvato e quindi non è entrato nella versione finale, votata prima dalla Camera e poi confermata dal Senato. Gli sposini restano quindi senza “sconti” per le spese nuziali, sempre che l’idea non sia recuperata da futuri decreti del governo.

Ma la Puglia lancia il suo bonus matrimonio 2020: 20 voucher da 1500 euro per la festa di nozze

Mentre a livello nazionale si discuteva del decreto rilancio, una Regione come la Puglia annunciava di voler mettere a punto un bonus (locale) per aiutare il settore dei matrimoni e così è stato: il governatore Michele Emiliano ha confermato in un post su Facebook la pubblicazione del bando per gli sposini, che possono ottenere un voucher da 1.500 euro se il matrimonio è celebrato tra il 1° luglio e il 31 dicembre 2020.

I fondi possono essere richiesti per le nozze in Puglia come sconto sui costi legati alla festa, dai fiori al ricevimento, dal catering al weeding planner. E’ possibile fare domanda fino al 10 dicembre 2020, ma i fondi stanziati sono limitati (30.000 euro, quindi per 20 coppie al massimo): sul sito dell’Agenzia del Turismo della Regione Puglia si trova il bando per il bonus matrimonio 2020.

Cinema in Santa Maria Novella (Firenze): il programma dei film nel chiostro

Prime visioni, titoli da rivedere, ospiti e rassegne: a Firenze il cinema dell’estate 2020 si trasferisce all’aperto nel chiostro di Santa Maria Novella e lo fa con un programma di film curato da Spazio Alfieri. Si comincia il 22 giugno e si va avanti per oltre due mesi. Il 29 agosto sarà infatti l’ultima occasione per vedere un film nello speciale spazio a cui si accede da piazza della Stazione. La sala open air allestita nel chiostro è una novità tra le tante arene estive di Firenze, che quest’anno si ripropongono in chiave “anti-contagio”.

Vista l’alta affluenza di pubblico il consiglio è quello di prenotare e comprare i biglietti online con un buon anticipo.

Cinema anti-Covid: il nuovo spazio dell’Estate fiorentina

Duecento posti distanziati, nel rispetto delle normative anti-Covid, e uno schermo di 8 metri per 6 circondato da architetture trecentesche e affreschi rinascimentali. Il chiostro grande della Basilica di Santa Maria Novella è il contesto all’interno del quale è stato allestito il cinema all’aperto, grazie all’accordo tra Comune di Firenze e Spazio Alfieri che cura la programmazione.

Ogni sera, fino al 29 agosto, verranno proiettati i titoli scelti per il programma dal critico cinematografico Claudio Carabba. In sala, o meglio, nel chiostro ci saranno ospiti registi, attori e autori chiamati a raccontare i film a cui hanno lavorato e a introdurre le prime visioni insieme ai critici.

Programma del cinema nel chiostro di Santa Maria Novella: in prima visione e film da rivedere

Tra i titoli in programma, che sarà possibile vedere in prima visione al cinema dell’estate di Santa Maria Novella ci sono Favolacce con Elio Germano dei fratelli D’Innocenzo, I miserabili di Ladj Ly, Mathias & Maxime di Xavier Dolan, Dopo il matrimonio remake dell’omonimo film del 2006 con Julianne Moore, Tornare di Cristina Comencini, The peanut butter falcon e A Dog Called Money.

Tra i film della stagione passata da rivedere ci sono Parasite e Memorie di un assassino del regista premio Oscar Bong Joon-ho, Hammamet con Pierfrancesco Favino, Jojo rabbit, 1917 e Sorry We Missed You. Fra le rassegne in Round Midnight proporrà una carrellata di film musicali in seconda serata, alle 23. E poi ci saranno ospiti alcuni storici festival cinematografici fiorentini come River to river e Nice festival.

ARENA DI MARTE: programmazione 2020 del cinema all’aperto, i film

La programmazione di luglio 2020

  • Lunedì 13 luglio: I Miserabili – di Lady Ly
  • Martedì 14 luglio: La dea fortuna – di Ferzan Ozpetek
  • Mercoledì 15 luglio: Stay still – di Elisa Mishto
    presentano il film Elisa Mishto e Sascha Ring
  • Giovedì 16 luglio: Sorry We Missed You – di Ken Loach
  • Venerdì 17 luglio: Parasite – di Bong Joon-ho
  • Sabato 18 luglio: Favolacce – di Fabio d’Innocenzo
  • Domenica 19 luglio: Il meglio deve ancora venire – di Alexandre de La Patellière, Matthieu Delaporte
  • Lunedì 20 luglio: Un giorno di pioggia a New York – di Woody Allen
  • Martedì 21 luglio: L’hotel degli amori smarriti – di Christophe Honoré
  • Mercoledì 22 luglio: Matthias & Maxime – di Xavier Dolan
  • Giovedì 23 luglio: I Miserabili – di Lady Ly
  • Venerdì 24 luglio: L’ufficiale e la spia – di Roman Polanski
  • Sabato 25 luglio: The Farewell – Una bugia buona di Lulu Wang
  • Domenica 26 luglio: Tornare – di Cristina Comencini
  • Lunedì 27 luglio: Hammamet – di Gianni Amelio
  • Martedì 28 luglio: Favolacce – di Fabio e Damiano D’Innocenzo
  • Mercoledì 29 luglio: Parasite – di Bong Joon-ho
  • Giovedì 30 luglio: La ragazza d’autunno – di Kantemir Balagov
  • Venerdì 31 luglio: Dopo il matrimonio – di Bart Freundlich

Cinema in Santa Maria Novella (Firenze). La programmazione di agosto 2020

  • Sabato 1 agosto: Matthias & Maxime – di Xavier Dolan
  • Domenica 2 agosto: Galveston – di Mélanie Laurent
  • Lunedì 3 agosto: Badhaai Hoo – di Amit Sharma
  • Martedì 4 agosto: Letizia Battaglia. Shooting the mafia – di Kim Longinotto
  • Mercoledì 5 agosto: Parasite – di Bong Joon-ho
  • Giovedì 6 agosto: Favolacce – di Fabio e Damiano d’Innocenzo
  • Venerdì 7 agosto: 21:30 Pj Harvey. A dog called money – di Seamus Murphy; 23:30 Favolacce di Fabio e Damiano d’Innocenzo
  • Sabato 8 agosto: Memorie di un assassino – di Bong Joon-ho
  • Domenica 9 agosto: I miserabili – Ladj Ly
  • Lunedì 10 agosto: L’ufficiale e la spia – di Roman Polanski
  • Martedì 11 agosto: Jojo Rabbit – di Taika Waititi
  • Mercoledì 12 agosto: Tornare – di Cristina Comencini
  • Giovedì 13 agosto: Matthias & Maxime – di Xavier Dolan
  • Venerdì 14 agosto: La candidata ideale – Haifaa Al-Mansour
  • Sabato 15 agosto: 21:30 e 24:00 Volevo nascondermi – di Giorgio Diritti
  • Domenica 16 agosto: Favolacce di Fabio e Damiano d’Innocenzo
  • Lunedì 17 agosto: Gli anni amari di Andrea Adriatico
  • Martedì 18 agosto: Memorie di un assassino di Bong Joon-ho
  • Mercoledì 19 agosto: Bombshell. La voce dello scandalo – Jay Roach
  • Giovedì 20 agosto: Il meglio deve ancora venire – di Alexandre de La Patellière, Matthieu Delaporte
  • Venerdì 21 agosto: 21:15 In viaggio verso un sogno. The peanut butter falcon di Tyler Nilson, Michael Schwartz; 23:30 Favolacce – di Fabio e Damiano d’Innocenzo
  • Sabato 22 agosto: Matthias & Maxime di Xavier Dolan
  • Domenica 23 agosto: Parasite di Bong Joon-ho
  • Lunedì 24 agosto: Gavelston di Mélanie Laurent
  • Martedì 25 agosto: Jojo Rabbit di Taika Waititi
  • Mercoledì 26 agosto: 21:30 Salviamo la Porta d’Europa (in collegamento skype il dottore e parlamentare europeo Pietro Bartolo). A seguire Alla mia piccola Sama di Waad Al-Khateab
  • Giovedì 27 agosto: Favolacce di Fabio e Damiano D’Innocenzo
  • Venerdì 28 agosto: 21:30 I Miserabili di Ladj Ly; 23:30 L’odio di Mathieu Kassovitz
  • Sabato 29 agosto: Il delitto Mattarella di Aurelio Grimaldi

Qui la guida alle altre arene estive di Firenze, dal cinema alla Manifattura Tabacchi fino a Villa Bardini.

Quanto costa il cinema nel chiostro?

Per andare a vedere un film sotto le stelle nel chiostro si spenderanno 7 euro a prezzo intero e 6 euro se si è soci della Coop. La programmazione è prevista per ogni sera alle ore 21.30 dal 22 giugno al 21 agosto. È possibile acquistare i biglietti online (questo il link anche per vedere i trailer) ed evitare la fila. L’ingresso è da piazza della Stazione.

La biglietteria in loco apre alle 20.45. Info, programma e biglietti sul sito dello Spazio Alfieri.

Inizio e fine della scuola in Toscana: le date, il calendario e le vacanze

La prima campanella si avvicina sempre di più e arriva la conferma della Regione. L‘inizio della scuola di ogni ordine e grado in Toscana (primaria, medie e superiori) è fissato per lunedì 14 settembre 2020, quando ci sarà il rientro nelle aule dopo lo stop di marzo per l’emergenza coronavirus, mentre la data della fine delle lezioni è fissata il 10 giugno 2021: sul calendario scolastico 2020/2021 influirà però l’andamento della pandemia. Si parte in anticipo, con le scuole aperte il 1° settembre, solo per i recuperi: lezioni aggiuntive per chi all’ultimo scrutinio è risultato insufficiente.

Non sarà un anno come tutti gli altri e gli studenti si apprestano a tornare in classe con tanti pensieri e altrettanti punti interrogativi. L’unica certezza è che il Ministero della pubblica istruzione ha stabilito a livello nazionale le date di inizio e fine dell’anno scolastico (per questo in Toscana il ritorno sui banchi non è il 15 settembre 2020, come di consueto, ma un giorno prima) e ha dettato le linee guida per il rientro e creato una pagina online dove le famiglie possono reperire le informazioni. Poi bisognerà adeguarsi all’evolversi degli eventi e stare pronti a riaffrontare un periodo di chiusura – qualora fosse necessario – riutilizzando il metodo della didattica a distanza.

Distanziamento e regole da seguire per il rientro a scuola

Per adesso si parte con l’idea di rientrare sui banchi, con alcune regole da rispettare:

  • un metro di distanza da uno studente all’altro
  • banchi singoli
  • pulizia costante di banchi e materiale didattico

Ancora da stabilire le disposizioni riguardanti l’utilizzo delle mascherine, che sono in via di definizione da parte del Comitato tecnico scientifico: l’indirizzo è di prevedere l’obbligo di mascherina anche a scuola, ma devono essere passati in rassegna i vari casi specifici (alunni seduti al banco, in movimento nell’edificio, interrogazioni e via dicendo). Qui il nostro approfondimento sulle regole da rispettare dopo la riapertura delle scuole.

Scuola in Toscana: inizio, fine e le date delle vacanze 2020/2021

E anche se ci sono tante incertezze, c’è una cosa a cui nessuno rinuncia, il pensiero delle “ferie”.  Le vacanze di Natale e di Pasqua in Toscana sono fisse: una delibera della Regione ha deciso un calendario scolastico che si ripete ogni anno (e quindi anche tra il 2020 e il 2021, coronavirus permettendo), ma i singoli istituti possono decidere di prolungare lo stop alla didattica o di fare ponti in base all’autonomia scolastica. Queste le date in cui è obbligatorio fermare le lezioni:

  • vacanze di Natale 2020/2021 in Toscana:  da giovedì 24 dicembre a mercoledì 6 gennaio 2021 compresi
  • vacanze di Pasqua 2021 in Toscana: da giovedì 1° a martedì 6 aprile 2021 compresi (il 4 aprile è la domenica di Pasqua)

Il calendario scolastico e i ponti 2020-2021 in Toscana

Come detto sono i singoli istituti a poter decidere ponti e sospensioni delle lezioni, da “attaccare” ai giorni di festa previsti dal calendario dell’anno scolastico 2020/2021. Dopo l’inizio della scuola, il 14 settembre, il primo giorno di vacanza per gli studenti della Toscana sarà martedì 8 dicembre 2020, festa dell’Immacolata concezione. Quest’anno il 1° novembre (Ognissanti) cade di domenica, quindi niente ponte di Halloween. Molti si domandano anche se il 30 novembre, giorno in cui ricorre la Festa della Toscana rientri tra le festività: la risposta è no, le scuole sono regolarmente aperte e non viene sospesa l’attività didattica.

Questi gli altri giorni festivi, più spostati verso la fine della scuola: sabato 1° maggio (festa del lavoro), mercoledì 2 giugno (Festa della Repubblica) e il giorno in cui ciascuna città celebra il Santo Patrono. Niente da fare per la Festa della Liberazione: nel 2021 il 25 aprile cade di domenica.

Tutti i bonus Covid del governo per cui si può ancora fare domanda

È quasi impossibile districarsi tra tutti i bonus Covid introdotti dal governo negli ultimi mesi: dal Cura Italia al decreto rilancio fino al nuovo decreto di agosto 2020, i vari provvedimenti hanno introdotto una miriade di indennità Inps e agevolazioni per le famiglie, con diverse modalità (e scadenze) per fare domanda e richiedere sussidi, facilitazioni e sconti. Si va dal richiestissimo bonus vacanze, all’atteso bonus mobilità per bici e monopattino, da quello per baby sitter e nonni fino al superbonus al 110% per le ristrutturazioni di casa.

Facciamo allora un po’ di chiarezza sui bonus che si possono ancora richiedere, con tutte le scadenze.

Bonus vacanze 2020, fino a quando richiederlo

I ritardatari delle vacanze e gli habituée del last minute hanno ancora tempo per richiedere questo bonus: fino a 500 euro di sconto per le famiglie con Isee inferiore a 40.000 euro da usare entro il 31 dicembre 2020 per soggiorni nelle strutture turistiche in Italia (hotel, camping, villaggi turistici, agriturismi e bed and breakfast), ma senza la mediazione di grandi siti come Booking o Airbnb.

Fino a quando: 31 dicembre 2020

Gli approfondimenti:

Covid, tutti i bonus Inps che possono essere richiesti (agosto)

Il nuovo decreto agosto ha modificato le regole per le indennità Covid, già previste nei precedenti provvedimenti, dal bonus di 1.000 euro per le partite Iva agli aiuti per chi lavora nel mondo dello sport. Per le famiglie con un Isee inferiore a 15.000 euro viene introdotta la terza mensilità del reddito di emergenza, da 400 a 840 euro in base alla composizione del nucleo familiare (domanda all’Inps entro il 15 ottobre).

Ad agosto il bonus di 1.000 euro spetta ai lavoratori stagionali e intermittenti del turismo e degli altri settori, a quelli dello spettacolo, 600 euro invece per collaboratori sportivi e per i marittimi. Arrivano inoltre i 1.000 euro del bonus per gli iscritti alle casse previdenziali obbligatorie autonome (indennità riconosciuta per il mese di maggio).

Gli approfondimenti:

Bonus baby sitter (e nonni), fino a quando

Il decreto rilancio ha stabilito la proroga del bonus baby sitter (riconosciuto anche a nonni e zii): si può fare richiesta del contributo di 1.200 euro a fronte di spese sostenute per tate e centri estivi entro il 31 agosto 2020, mentre la domanda con la rendicontazione può essere presentata entro il 31 dicembre. I fondi, seppur rifinanziati dal decreto agosto, sono limitati, quindi potrebbero esaurirsi nei prossimi mesi.

Entro quando fare domanda: 31 dicembre 2020 (per spese fatte dal 5 marzo al 31 agosto 2020)
L’approfondimento: la proroga del bonus baby sitter

Bonus mobilità per bici e monopattino elettrico

Niente più app, ma un sito web per fare domanda: i ciclisti (e non solo) sono in trepidante attesa della piattaforma del Ministero dell’Ambiente per richiedere il bonus bici (detto anche bonus mobilità) che riconosce il 60% di quanto speso per biciclette tradizionali ed elettriche, monopattini elettrici, segway, hoverboard e servizi di sharing mobility (non a motore), per un massimo di 500 euro. Questo “voucher” si potrà richiedere per le spese sostenute dal 4 maggio al 31 dicembre 2020 e il rimborso sarà fatto direttamente sul conto corrente. Come per il bonus baby sitter anche in questo caso le risorse sono limitate e quindi potrebbero esaurirsi in poco tempo.

Fino a quando: 31 dicembre 2020
L’approfondimento: le ultime notizie sulla piattaforma per richiedere il bonus mobilità

Tutti i bonus Covid: quello “super” al 110% per la ristrutturazione

Più chiare invece le regole del super eco-bonus al 110% per importanti ristrutturazioni di casa, in base alle indicazioni dell’Agenzia delle Entrate: lo sconto fiscale copre non soltanto tutti i lavori, ma riconosce anche un 10% in più. Cappotto termico o sostituzione della caldaia per il riscaldamento oppure interventi antisismici: sono questi i 3 requisiti per far scattare il maxi credito di imposta e poi godere del 110% di tax credit anche su altri lavori, come pannelli solari, infissi e schermature solari. Si può richiedere per interventi fatti tra il 1° luglio 2020 e il 31 dicembre 2021.

Fino a quando: 31 dicembre 2021
Qui i dettagli su come funziona il super ecobonus al 110%

Bonus auto 2020: incentivi con o senza rottamazione

Tra tutti i bonus dell’emergenza Covid, molto attesi anche gli incentivi auto che, con la rottamazione delle vetture più vecchie di 10 anni, possono arrivare fino a 10.000 euro di sconto. L’incentivo statale, riconosciuto per acquisti fatti entro il 31 dicembre 2020, varia in base alle fasce di emissioni di anidride carbonica e si può richiedere anche per le auto Euro 6 a benzina, diesel o ibride, ma con emissioni di CO2 inferiori a 110 grammi al chilometro. Si parte da un bonus di 1.750 (senza rottamazione) per arrivare ai 10.000 euro delle full electric (con rottamazione).

Fino a quando: 31 dicembre 2020
Nel nostro articolo le fasce di emissioni e a quanto ammontano gli incentivi auto 2020

E tutti i bonus che stanno per arrivare (non solo per il Covid): giovani e pc

Tra tutti i bonus decisi in questo momento di emergenza Coivd dal governo, ce ne sono anche altri sono stati annunciati e che sono in attesa dei decreti attuativi o dei provvedimenti dei singoli ministeri. È il caso per il “bonus giovani” per gli studenti universitari: un mese gratis in treno in Italia e ingresso gratuito ai musei, da usufruire fino al 31 dicembre 2020.  Entro metà settembre si attendono le direttive dal Ministero dei Trasporti.

Sempre a settembre è atteso il bonus per pc, tablet e internet, che fa capo al Ministero dell’Innovazione: fino a 500 euro per acquistare un computer e servizi di connessione web veloce per le famiglie con Isee medio-basso entro la fine dell’anno. Qui i dettagli sul bonus computer 2020.

Mascherine di tendenza, ecco le proposte più stravaganti e originali

Quest’anno, a causa dell’emergenza Coronavirus, abbiamo imparato a convivere con le mascherine, diventate indispensabili per evitare la diffusione del Covid-19. Da strumento di contenimento ad accessorio fashion, il passo è stato davvero breve per le mascherine. Oggi, infatti, il mondo della moda offre soluzioni adatte ad ogni esigenza e gusto. È infatti possibile acquistare mascherine di tutti i colori e dei vari tessuti, dalle più eleganti alle più bizzarre ed originali.

Sono tanti gli e-commerce che offrono la possibilità di acquistare mascherine di tendenza, come ad esempio EMP, che offre mascherine per gli amanti dei supereroi ma anche dello stile dark, davvero simpatiche e originali e grazie al codice sconto EMP del 15%, applicabile su una spesa minima di 20€, non avete più scuse per rimandare il vostro acquisto!

Per un tocco di originalità e di luminosità, non possiamo non citare le mascherine dotate di luci led. Un accessorio perfetto per chi ama le serate mondane e vuole stupire gli amici con effetti davvero speciali.

Gli amanti degli accessori utilizzano mascherine realizzate in diversi colori, abbinandole ai vari outfit per dare quel tocco in più al proprio stile.

C’è anche chi ha deciso di personalizzare. Un’idea regalo utile ed originale da donare alla persona amata, magari inserendo le proprie iniziali oppure delle frasi che richiamano i temi dell’amore e dell’amicizia.

La mascherina “intelligente”

In una società sempre più tecnologica ed intelligente non poteva di certo mancare la mascherina smart. Stiamo parlando della mascherina innovativa realizzata dal Politecnico di Milano, capace di interagire con l’ambiente circostante e di dialogare con lo smartphone. È un dispositivo di protezione FFP3 dotato di filtro antismog e antivirus e di un software realizzato per monitorare la qualità dell’aria.

La mascherina intelligente è realizzata in tessuto 3D, è traspirante, idrorepellente e lavabile. Inoltre è stata realizzata per filtrare il 99,99% degli agenti inquinanti presenti nell’aria come il Covid-19, virus, batteri, polveri sottili e altro.

Si tratta di un dispositivo di sicurezza a tutto tondo che protegge in toto dall’inquinamento atmosferico e da tutte quelle minacce invisibili per l’uomo.

È, inoltre, realizzata per garantire una massima traspirabilità grazie al deflusso di aria ed evitando così eccessivi accumuli di calore e umidità.

La mascherina intelligente realizzata dal Politecnico di Milano è disponibile in sei colorazioni ed assicura protezione e comfort, unito allo stile tipicamente made in Italy. Un vanto importante per il politecnico di Milano che punta a lanciare la versione active che oltre a verificare la qualità dell’aria, sarà in grado di valutare la temperatura e l’umidità presenti.

In collaborazione con Get Optimized

Eventi a Firenze nel weekend (22 e 23 agosto), cosa fare e vedere

Calendario ristretto, ma pur sempre interessante. Difficile nasconderlo, nel weekend tra sabato 22 e domenica 23 agosto 2020 il programma di eventi a Firenze arriva al “minimo storico”, proprio quando mezza città è in vacanza: per questo siamo andati alla ricerca degli appuntamenti giusti per chi è rimasto a casa (o per chi sta rientrando), per consigliarvi cosa fare e cosa vedere questo fine settimana, senza lasciare spazio alla noia.

Ma iniziamo da un aspetto fondamentale. Sole, sole e ancora sole. Ecco in sintesi il mantra delle previsioni meteo di questo weekend a Firenze: gli esperti del Lamma prevedono cielo sgombro dalle nubi, sia sabato 22 che domenica 23 agosto, con temperature massime intorno ai 34 gradi. Le minime della notte si attesteranno invece tra i 19 e i 20 gradi. Insomma ancora caldo.

Cosa vedere a Firenze nel weekend del 22 e 23 agosto, i musei aperti

Tutti i principali musei di Firenze sono aperti questo fine settimana, tra quelli gratis per tutti segnaliamo il Forte Belvedere (ore 15.30 – 20.00) con la possibilità di visite guidate (che invece sono a pagamento) alle ore 18.00 e alle ore 19.00. Ingresso gratuito per i residenti a Firenze poi al Giardino di Boboli (entrata di Annalena, ore 8.15 – 18.30), nel complesso di Santa Croce (sabato ore 11.00-17.00, domenica  13.00-17.00) e alla collezione permanente del Museo Marino Marini (solo domenica ore 10.00 – 19.00, la mostra “Di Squali e di balene” e la visita alla Cappella Rucellai sono invece a pagamento).

Sul fronte delle visite guidate, domenica 23 agosto, alle ore 18, gli esperti di Enjoy Firenze (Cooperativa archeologia) conducono i partecipanti in un tour insolito tra gli animali di pietra del centro storico di Firenze dal Marzocco di Palazzo Vecchio a grifoni, agnelli e aquile. A pagamento, prenotazione obbligatoria (055-5520407 e [email protected]).

Idee su cosa fare a Firenze e dintorni durante il giorno (22 e 23 agosto)

Per chi è rimasto a casa o è già rientrato dalle ferie, ecco una selezione di articoli con qualche idea per sentirsi in vacanza pur restando in città o con una breve gita fuori porta:

Le sagre a Firenze e dintorni dove mangiare il 22 e 23 agosto

Spazio ai buon gustai. Il cartellone (vero) di eventi culinari e sagre prende il via dal prossimo settimana in poi, ma a guardar bene c’è qualche alternativa a Firenze e dintorni. Nel giardino accanto al Tuscany Hall (ex Obihall) continua  la Festa del Mugello, un ristorante mugellano in piena città con piatti tipici e griglieria, aperto ogni sera (per info e prenotazioni 351 611 7878.).

Fuori Firenze questo è il primo weekend della Sagra della Pappardella al parco urbano di Montespertoli, con gli stand gastronomici aperti dalle 19.00 in poi. Tra le specialità la lepre, dal sugo delle pappardelle a quella in dolceforte e salmì.

Eventi a Firenze, agosto 2020: cosa fare in città

Stasera a Firenze: gli eventi e i concerti nei locali all’aperto

Da Villa Vittoria al giardino dell’Anconella, tra sabato 22 e domenica 23 agosto gli eventi degli spazi estivi tengono compagnia a chi è rimasto in città, ecco le principali cose da fare con ingresso gratuito. All’Anconella garden tanta musica, sabato 22 dalle ore 19.30 jazz e pop con i Muziki, trio composto da Franco Santarnecchi al pianoforte e tastiere, Titta Nesti alla voce e live electronics e Eleanor Young a violoncello e flauto, mentre la serata di domenica 23 è all’insegna di un omaggio a Luciano Ligabue con la Radiofreccia Streetband.

Le note di Fabrizio de Andrè sono protagoniste nella piazza fuori dal Caffè letterario della Murate, sabato 22 dalle 21.30 in poi con il concerto del duo “Via del campo” (Riccardo Mori e Davide Cammelli). Domenica 23 al giardino dell’Orticoltura torna il rock’n’roll della Last Minute Dirty Band (dalle ore 20.30)

Alla Limonaia di Villa Strozzi, oltre ai classici dj set del weekend, domenica 23 agosto si rinnova l’appuntamento con la lirica sotto le stelle: nell’anfiteatro ospitato sul “tetto” della struttura, la Compagnia d’Opera Italiana Firenze mette in scena la “Madama Butterfly” di Giacomo Puccini (inizio ore 21.15, a pagamento, biglietti 15 euro).

Non vi basta? Qui la nostra guida ai migliori locali estivi di Firenze, tra chioschi e giardini.

Cosa fare Firenze vedere weekend 22 23 agosto
Gli eventi alla Limonaia di Villa Strozzi (Firenze)

Cinema all’aperto a Firenze: programmazione per il weekend del 22 e 23 agosto

Subito la buona notizia: il cinema nel chiostro di Santa Maria Novella, una delle novità dell’estate 2020, continuerà fino al termine del mese. E poi ci sono tutte le altre arene estive di Firenze per vivere il cinema all’aperto e sotto le stelle, ecco il programma di film ed eventi del 22 e 23 agosto.

I film sotto le stelle di sabato 22 agosto

  • Arena di Marte
    Arena Grande
    Favolacce di Fabio e Damiano D’Innocenzo, Italia (2020), 98 minuti
    Arena Piccola
    Quattro vite di Arnaud des Pallières, Francia (2016), 117 minuti
  • Cinema Chiardiluna
    Joker (V.M. 14 anni) di Todd Phillips, USA (2019), 122 minuti
  • Esterno Notte Poggetto
    Il meglio deve ancora venire (anteprima) di Alexandre de La Patellière, Matthieu Delaporte, Francia, 2019, durata 117 minuti
  • Cinema nel chiostro di Santa Maria Novella
    Matthias & Maxime, di Xavier Dolan, Canada 219, 119 minuti
  • Cinema alla Manifattura Tabacchi
    Gli uomini d’oro di Vincenzo Alfieri, italia 2019, 111 minuti
    (preceduto alle 19.30 dall’incontro con il regista)
  • Arena estiva Cinema di Castello
    Alice e il sindaco, di Nicolas Pariser, Francia, 2019, durata 103 minuti
  • Cinema nel Teatro romano di Fiesole
    La Favorita di Yorgos Lanthimos, Grecia, 2018, 120 minuti

Cinema all’aperto a Firenze: il programma di domenica 23 agosto

  • Arena di Marte
    Arena Grande
    Il meglio deve ancora venire di Alexandre de La Patellière, Francia (2019), 117 minuti
    Arena Piccola
    Jojo Rabbit di Taika Waititi, Germania (2019), 108 minuti
  • Cinema Chiardiluna
    La belle époque di Nicolas Bedos, Francia, 2019, durata 110 minuti
  • Esterno Notte Poggetto
    Il mistero di Henri Pick di Rémi Bezançon, Francia, Belgio, 2019, durata 100 minuti
  • Cinema nel chiostro di Santa Maria Novella
    Parasite di Bong Joon-ho, Corea del sud (2019), 132 minuti
  • Cinema alla Manifattura Tabacchi
    Se c’è un aldilà sono fottuto – Vita e cinema di Claudio Caligari di Simone Isola e Fausto Trombetta, Italia, 2019, 105 minuti
    (preceduto alle 19.30 dall’incontro con il regista Simone Isola)
  • Arena estiva Cinema di Castello
    Alice e il sindaco, di Nicolas Pariser, Francia, 2019, durata 103 minuti
  • Cinema nel Teatro romano di Fiesole
    Poesia senza fine di Alejandro Jodorowski, Chi/Fra 2016, 128 minuti

In questa guida alle arene estive fiorentine trovate indirizzi, orari, prezzi dei biglietti, link per comprare online i ticket e consigli.

… E il cinema sulla sdraio (sulle colline di Firenze)

Chiudiamo con una singolare proposta di cinema all’aperto, che fa parte dal programma di eventi firmato da Opencity, l’estate scandiccese: a Poggio Valicaia, sulle colline alle porte di Firenze, il 22 e 23 agosto prende il via “Sdraiv In – Il cinema nel bosco“. Una cena a tema è seguita dalla proiezione tra le fresche fronde del parco, da vedere comodamente seduti su una sdraio, ecco il menù: sabato ramen del Chianti più la pellicola cult “Frankenstein Junior” di Mel Brooks, domenica pizza e il film d’animazione “La mia vita da zucchina“. Si replica poi il primo weekend di settembre. Informazioni su prenotazioni e date su Facebook.

Eventi di agosto 2020 in Toscana: guida alla seconda metà del mese