domenica, 11 Maggio 2025
Home Blog Pagina 547

Eventi a Firenze, cosa fare nel weekend (14-15-16 febbraio)

Che siate innamorati o alla ricerca della dolce metà, appassionati d’arte o del buon vino questo weekend a Firenze ci sono tanti eventi tutti da vivere: ecco qualche consiglio su cosa fare in città venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 febbraio.

San Valentino e San Faustino a Firenze

Le due facce del weekend: da una parte gli eventi per San Valentino, che portano cuoricini e romanticismo anche Firenze, dall’altra la festa dei sigle, il 15 febbraio per San Faustino, “patrono” di chi è ancora alla ricerca dell’anima gemella.

Per le coppie ci sono cene romantiche, visite guidate nei musei, brindisi sulla “vetta” di Palazzo Vecchio. Per i single speed date (con lucchetto), scuola di cucina riservata ai cuori solitari e serate sulla pista da ballo. Ecco qui i nostri approfondimenti:

Musei gratis a Firenze: Villa Bardini

Tra gli eventi del weekend a Firenze, anche l’apertura gratuita della mostra “Enigma Pinocchio – Da Giacometti a LaChapelle” ospitata a Villa Bardini. L’iniziativa è promossa in occasione di San Valentino, ma l’esposizione è visitabile a costo zero il 14 febbraio da tutti, non solo dalle coppie, con orario 10.00 – 19.00.

Cosa fare, visite guidate gratuite

L’accesso al museo è a pagamento, ma la visita guidata è gratuita. Tre luoghi d’arte di Firenze questo weekend offrono la possibilità di partecipare a tour con esperti, una volta comprato il tagliando di ingresso. Al Museo del Duomo i residenti nella Città metropolitana di Firenze sabato e domenica possono scoprire la porta sud del Battistero, recentemente restaurata (qui i dettagli e gli orari delle visite guidate dedicate alla porta di Andrea Pisano). Biglietto scontato a 6 euro per i residenti.

Sabato 15 febbraio, per celebrare la festa del Beato Angelico, il Museo di San Marco offre visite guidate alle 10.00 e alle 12.00 (biglietto intero 8 euro), mentre il giorno dopo Casa Buonarroti organizza tour alle 10.00 e alle 11.30 in occasione dell’anniversario della morte di Michelangelo (prenotazione obbligatoria al numero 055241752, biglietto d’ingresso 5 euro).

Cinema: Parasite a Firenze, il film da Oscar

È stato il grande trionfatore degli ultimi Oscar e ora torna nelle sale. Chi vuole rivedere il pluripremiato lavoro del regista sudcoreano Bong Joon-ho oppure scoprirlo per la prima volta, trova in questo articolo i cinema di Firenze che questo weekend hanno in programmazione “Parasite”.

Eventi: i mercatini del weekend a Firenze (16 febbraio)

Vintage e piante sono i protagonisti dei mercatini del weekend a Firenze, domenica 16 febbraio. In piazza Santo Spirito, per tutta la giornata si svolge la Fiercuola dei Semi con prodotti biologici, artigianato tradizionale e scambio delle sementi di piante da frutta, orto e giardino (ore 9.00 – 19.00).

Concerti e locali: 3 serate da non perdere a Firenze (13-15 febbraio)

Mercato vintage invece allo Student Hotel Firenze in viale Lavagnini: Pimp my vintage organizza questo appuntamento con una selezione di capi unici, artigianato, gioielli, nuovi brand e vinili dalle ore 11.00 alle 20.00, a ingresso gratuito. In più dalle 12 alle 16 il brunch in swing del bistrot Fooo, mentre alle 15.00 e alle 17.00 si svolge il workshop di “Arual Dem” per raccogliere fondi per l’Australia, grazie al riuso delle riviste di Lungarno sotto forma di origami.

Mercatino di carnevale infine a Firenze sud, in via Datini, domenica 16 febbraio anche con animazione per bambini (ore 10.00 – 22.00).

Sfilate e feste in maschera

Per il penultimo fine settimana di carnevale, a Firenze si moltiplicano gli eventi per grandi e piccoli in centro e in periferia. Nel quartiere San Donato a Novoli si tiene la colorata sfilata multiculturale, davanti al mercato centrale di San Lorenzo arrivano invece le maschere tradizionali della Basilicata. E poi ancora iniziative  in piazza e al chiuso. Qui la nostra guida alle feste di carnevale a Firenze nel weekend del 15 e 16 febbraio.

Chianti Lovers 2020, eventi alla Fortezza da Basso di Firenze (16 febbraio)

È uno degli eventi più attesi dagli appassionati di enologia: alla Fortezza da Basso di Firenze è in programma “Chianti lovers 2020”, l’anteprima delle produzioni vitivinicole promossa dal Consorzio Vino Chianti e dal Consorzio Tutela Morellino di Scansano. In degustazione 488 etichette (poco meno della metà sono in anteprima) di 119 aziende.

Chianti Lovers Fortezza da Basso Firenze

Dalle 9.30 alle 16.00 l’ingresso al padiglione Cavaniglia, dove si svolge la rassegna, è riservato agli addetti del settore, mentre dalle 16.30 le porte si spalancano al grande pubblico. Il biglietto di ingresso costa 15 euro ed è possibile comprarlo anche online.

 

Festa del Gatto a Villa Vogel

Ufficialmente la festa nazionale del gatto è fissata, come ogni anno, il 17 febbraio, ma a Firenze questa ricorrenza viene celebrata un giorno prima: domenica 16, la Limonaia di Villa Vogel (zona via Canova – Isolotto) ospita dalle ore 9.00 alle 19.00 iniziative a tema, oggetti e gadget dedicati agli amanti dei felini. Il ricavato delle offerte andrà in favore del gattile Ama di Bagno a Ripoli.

SemaForAll: un semaforo intelligente, anche per non vedenti

0

Chi attraversa la strada è un non vedente? Il semaforo “intelligente” prende nota e il verde dura di più. Dall’idea di realizzare un semaforo per tutti nasce “SemaForAll”, il progetto di un gruppo di studenti di Pistoia con la collaborazione di Silfi Spa, società Illuminazione e di servizi Smartcity di Firenze, per la sicurezza degli utenti deboli della strada.

Dopo aver sperimentato in prima persona un impianto semaforico è emersa agli occhi dei giovani un’evidente criticità: un tempo non sufficiente ad attraversare la strada adatto a tutti. Un grosso disagio e una barriera per un non vedente e per tutte le persone con disabilità. Da qua l’iniziativa dei Miccorobosenior, il nome della squadra degli studenti che partecipa ogni anno alle selezioni di scienza e robotica per ragazzi “First Lego League” e che sabato 15 febbraio sarà alle selezioni interregionali “Italia Centro”. Da queste selezioni, l’opportunità per la qualificazione alle gare nazionali del Centro Didattico Morgagni dell’Università agli Studi di Firenze.

SemaForAll
Miccorobosenior i ragazzi di SemaForAll

Semaforall, il semaforo per tutti: il progetto

I Miccorobosenior sono otto ragazzi, dagli 11 ai 15 anni, e rappresentano la squadra extrascolastica di Pistoia che ogni anno partecipa alle gare della “First Lego League”

“SemaForAll” è il semaforo per tutti che mira a rendere più agevole e sicuro il semplice gesto di attraversare la strada per coloro che non vedono. Grazie al supporto tecnico di Silfi Spa, i Miccorobosenior hanno potuto sperimentare l’idea programmando il centralino di un semaforo. Studiando il modo in cui le chiamate dei pedoni arrivano al centralino tramite l’apposito pulsante per l’attraversamento è possibile fare delle distinzioni. Apportando una modifica efficace che stabilisce che la chiamata sia fatta da un non vedente, è possibile che i tempi del verde pedonale si allunghino. 

In attesa di scoprire come andranno le selezioni del 15 febbraio, ha intanto ricevuto il sostegno del Consiglio regionale toscano dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. Un progetto che rappresenta il connubio l’unione tra persone direttamente coinvolte su un problema e un gruppo di giovani ricercatori. Mettere la tecnologia al servizio delle persona per abbattere i limiti che si trovano nella vita reale.

Sampdoria-Fiorentina, la sfida per evitare di finire nella zona rossa

0

Una partita, domenica alle 15, dove entrambe le contendenti devono vincere per cercare di risalire la classifica di serie A ed evitare bruschi contraccolpi. Non sarà facile per Claudio Ranieri e Giuseppe Iachini alle prese con un lavoro importante per cercare di dare nuova fiducia ai rispettivi calciatori.

Sampdoria Fiorentina dove vederla in tv e streaming: Sky o Dazn?

Lo stadio a Firenze

Durante la settimana si è parlato poco di calcio giocato e si è parlato molto del futuro stadio. Non sono mancate le discussioni con il presidente Rocco Commisso che ha fatto un appello a tutte le amministrazioni comunali che fanno parte della Città metropolitana di Firenze per sapere se hanno a disposizione dei terreni dove poter costruire il nuovo impianto mentre è sempre in atto la procedura di gara per la vendita dei terreni della Mercafir.

Le ultime sulle formazioni

Per la trasferta di domenica contro la Sampdoria, la Fiorentina conta di avere a disposizione il centrocampista Duncan, uno degli ultimi acquisti, finora out per problemi fisici. Ancora ai box, ovviamente, Ribéry; fermo anche Kouamé, alle prese con i postumi di gravi infortuni alla caviglia e al ginocchio. Claudio Ranieri deve scegliere il sostituto di Albin Ekdal. Lo svedese è squalificato, al suo posto toccherà all’inglese Ronaldo Vieira, affiancato dal norvegese Morten Thorsby. Ranieri dovrebbe essere disponibile anche l’esterno Fabio Depaoli che ha smaltito il problema alla caviglia sinistra e sarà convocato dopo un mese di stop. In difesa, al fianco di Lorenzo Tonelli, dovrebbe essere confermato Omar Colley.

Carnevale 2020 a Firenze: eventi e feste in programma

0

Dall’inizio di febbraio fino all’ultimo giorno di carnevale: Firenze si prepara a celebrare con eventi, feste in maschera e sfilate in costume questo appuntamento goliardico, che culminerà con il martedì grasso, il 25 febbraio 2020. Balli benefici, iniziative per i bambini, party per i grandi, laboratori tra coriandoli e colorati costumi: il programma è vario.

Il calendario: tutte le date del carnevale 2020 a Firenze

Ecco, in sintesi, le principali date da segnare sul calendario. Cliccando sul link è possibile leggere i rispettivi approfondimenti in questo articolo

Le feste a Firenze per l’ultimo weekend di Carnevale

Laboratori e spettacoli di carnevale al Parco Pazzagli (Rovezzano)

Torna anche quest’anno il “Carnevale EcoRinascimentale” al parco d’arte Enzo Pazzagli di Rovezzano, alla periferia di Firenze, in collaborazione con il Quartiere 2. Per 5 weekend spettacoli di magia, sport, concorsi per le maschere più divertenti e per i costumi creati grazie al riciclo dei materiali, truccabimbi e iniziative per bambini, che nel caso di pioggia si terranno al chiuso all’interno di un ampio tendone.

Si parte il 2 febbraio per continuare ogni domenica fino al primo marzo, quando al parco Pazzagli arriveranno anche le maschere singole del Carnevale di Viareggio. Orario 15.00 – 18.00. Per l’accesso è previsto un contributo a sostegno del parco: 7 euro a persona (6 euro per i soci, gratis i bimbi sotto i 2 anni). Programma sul sito di EcoRinascimento.

3 cose da sapere su Stenterello, la maschera di Firenze

Carnevale nel centro commerciale San Donato a Novoli

Nel quartiere e nel centro commerciale San Donato a Novoli il carnevale 2020 viene festeggiato durante tutti i weekend di febbraio. Domenica 9, 16 e 23 febbraio giochi gonfiabili e animazione per bambini nel centro commerciale, dalle 10.30 alle 18.30.

L’appuntamento più atteso è però  rappresentato dalla sfilata del carnevale della pace di San Donato, colorata, multietnica e multiculturale: partenza alle ore 14.30 di domenica 16 febbraio dal Polo universitario di Novoli poi il corteo percorrerà le vie del quartiere con maschere, costumi tradizionali di tutto il mondo, balli e musica. Le iniziative sono promosse da Quartiere San Donato, associazione piazza San Donato, Garden Eventi e Quartiere 5 di Firenze.

Carnevale San Donato Novoli Firenze
Foto: pagina Facebook Associazione piazza San Donato

Sul ghiaccio alla Fortezza

Ogni domenica di carnevale, dal 2 al 23 febbraio, la pista di pattinaggio sul ghiaccio nei giardini della Fortezza da Basso di Firenze ospita al pomeriggio momenti di intrattenimento per i più piccoli, con truccabimbi e giocoleria. Un’occasione per sfrecciare sui pattini e fare una merenda “on ice”. Nel nostro articolo più informazioni sul Florence Ice Village.

Tra gli eventi del carnevale “sul ghiaccio”, domenica 9 dalle ore 15.30 animazione con un clown acrobata e trucca bimbi, il 16 febbraio invece alle 9.00 e alle 13.00 due voli in mongolfiera e dalle 15.30 la sfilata di moda con la proclamazione di “Miss Ice Village” e i dj di Radio Bruno. Domenica 23 febbraio dalle 15.30 animazione con clown e dalle 16.00 concerto nel grande gazebo dei “Broadway Shots”, con le canzoni dei musical e dei capolavori Disney più famosi.

Carnevale al Mercato Centrale

Lo storico carnevale di Aliano arriva al mercato centrale di San Lorenzo, domenica 16 febbraio per una grande festa aperta a tutti. Dalle ore 18.00, all’esterno, in piazza del Mercato Centrale, la musica dei gruppi U Cirnicchiu e Amarimai, poi la sfilata delle antiche maschere proveniente da questo paese della Basilicata, camuffamenti con corna e fattezze demoniache, collegate alla mitologia greca.

Il carnevale dei bambini 2020 in piazza Ognissanti

È diventato ormai un appuntamento fisso per le famiglie: anche nel 2020 torna il carnevale dei bambini in piazza Ognissanti, un suggestivo “salotto” di Firenze che per un pomeriggio si anima grazie a eventi gratuiti per i più piccoli. Quest’anno la festa è fissata sabato 22 febbraio, dalle ore 14.00 alle 18.00.

Carnevale bambini piazza Ognissanti Firenze
Foto: pagina Facebook Associazione Borgognissanti firenze

Animazione, spettacoli d circo, laboratori didattici, giochi, gonfiabili, burattini e trucca bimbi sono gli ingredienti della manifestazione che è arrivata alla 13esima edizione. Immancabile anche il trenino elettrico che girerà per il rione di Borgo Ognissanti. Nel nostro articolo il programma del Carnevale dei bambini in piazza Ognissanti.

Le feste di carnevale nei locali di Firenze il 22 febbraio

Tanti anche gli eventi nei club di Firenze, soprattutto durante le ultime date del carnevale 2020. Quest’anno il carnival party dell’Auditorium Flog, un must per i cultori del genere, è dedicato alle atmosfere tarantiniane, sabato 22 febbraio, con il concerto di Divas – Tarantina Movieband seguito dal dj set a tema. Consigliati i costumi ispirati ai film del regista, da Pulp Fiction fino alle Iene e Kill Bill. Il giorno prima, sempre alla Flog, la festa di carnevale del Calafoscopa, con musica anni ’90 e sul palco gli Eurotunz.

Stessa data per il gran ballo di Carnevale al Viper Theatre, una festa ispirata agli anni ’50 e ’60 firmata dal progetto Twist and Shout che vede nel suo programma dj set, live band ed esibizioni di ballo. Le Pavoniere, sempre sabato 22 febbraio, ospitano il carnevale goliardico fiorentino organizzato dall’Ordine del cilindro della Scuola di Scienze Politiche “Cesare Alfieri”: il tema dei costumi è gangster per gli uomini e charleston  per le donne.  Il ricavato della serata andrà all’associazione VoaVoa Amici di Sofia.

Carnevale di Firenze 2020: i due eventi in programma

Sempre l’ultimo weekend di febbraio sono in programma due iniziative riunite sotto un’unica manifestazione chiamata Carnevale di Firenze 2020. Venerdì 21 cena benefica e gran ballo in Palazzo Vecchio, per raccogliere fondi in favore della città di Venezia, mentre sabato 22 la festa si sposta in piazza Santa Maria Novella con musica, giocolieri, mangiafuoco, la maschera di Stenterello e poi una sfilata in maschera aperta a tutti fino a piazza della Signoria. Qui i dettagli sul Carnevale di Firenze.

Carnevale di Firenze Stenterello Palazzo Vecchio
La maschera di Stenterello – Foto: pagina Facebook Carnevale di Firenze

Il Carnevale 2020 di Nave a Rovezzano

Torna la sfilata del carro allegorico e delle maschere a Nave a Rovezzano per il carnevale navese 2020. La data scelta per la 14esima edizione dell’evento è sabato 22 febbraio: alle ore 14.00 il via alla parata dedicata quest’anno al tema di Pinocchio. Presente una banda itinerante e tante attività di animazioni per bambini. L’ingresso è gratuito.

Festa di carnevale in piazza Dalmazia

I “Giochi del carnevale da tutto il mondo” anima sabato 22 febbraio dalle ore 15.00, piazza Dalmazia per una festa che coinvolge oltre 60 associazione del Quartiere 5. Per i bambini ci saranno attività ispirati alle tradizioni dei più diversi paesi, una merenda e un gadget regalo. La festa è organizzata dall’Associazione Italiana Cultura Sport, nell’ambito del progetto europeo “Bridges” per combattere la xenofobia, le barriere culturali e le divisioni sociali.

Carnevale in piazza Santa Croce il 23 febbraio

Trampolieri, clown, equilibristi e giocolieri invadono per l’ultima domenica di carnevale piazza Santa Croce, in occasione della festa organizzata dal Quartiere 1 di Firenze. Dalle ore 14.30 alle 18.00 del 23 febbraio davanti alla storica basilica ci sarà anche musica, teatro ispirato alle fiabe di Leo Lionni e truccabimbi. E poi coriandoli gratis per tutti i bambini. In caso di maltempo la festa in maschera sarà rimandata di una settimana al 1° marzo.

Il carnevale per la pace 2020 all’Isolotto

Costumi e maschere da tutto il mondo per l’ormai tradizionale sfilata del Carnevale per la pace lungo le vie del quartiere dell’Isolotto, alla periferia di Firenze: l’edizione 2020 è fissata per domenica 23 febbraio.

Ritrovo alle ore 14.00 in piazza dell’Isolotto, mentre un’ora dopo partenza del corteo con un percorso che toccherà anche il giardino dedicato a Michela Noli (via Viani – via Signorelli) per concludersi a Villa Vogel. Qui dalle ore 16.00 in poi inizierà la festa con giochi per bambini, danze da tutto il mondo, spettacoli dei piccole delle scuole, cibo e bevande da vari paesi e culture. In caso di maltempo la manifestazione sarà rimandata alla domenica successiva.

Sfilate e feste di carnevale nei dintorni di Firenze

Fuori Firenze, l’atmosfera del carnevale contagia anche interi paesi. Non ci sono solo  i carri allegorici di Viareggio, ma anche il Mugello e la piana fiorentina hanno i loro giganti di cartapesta. Vediamo allora i principali appuntamenti.

Carnevale Viareggio 2020: date, eventi e prezzi dei biglietti

Il carnevale di San Mauro a Signa (Firenze), edizione 2020

Sono 3 le date per il carnevale di San Mauro a Signa, poco fuori Firenze, arrivato in questo 2020 alla 54esima edizione. Le sfilate mascherate si svolgono nei pomeriggi di domenica 9, 7 e 23 febbraio, dalle ore 14.30 in poi, lungo le vie della frazione di Signa e prevedono anche la sfilata dei carri allegorici in cartapesta creati dai volontari dopo mesi di lavoro. Ingresso a offerta libera.

Carnevale mugellano 2020

Un mese di eventi a Borgo San Lorenzo per il carnevale mugellano: domenica 2, 9, 16 e sabato 22 febbraio, oltre che per martedì grasso (25 febbraio), piazza Dante si anima con carri allegorici, corsi mascherati musica ed eventi. Tutte le iniziative, a ingresso libero, si svolgono nel pomeriggio, ad eccezione di sabato 22 febbraio con la novità della sfilata in notturna. Previsto anche un concorso per i costumi più belli.

Carnevale di Dicomano

Sempre in Mugello, torna il carnevale di Dicomano, in programma il 9, 16, 23 e 25 febbraio 2020. Grandi carri allegorici, intrattenimento per bambini, baby dance, musica e il concorso “La dicomaschera” per  i costumi più divertenti sono gli ingredienti di questa manifestazione arrivata alla 56esima edizione. In piazza della Repubblica sono poi presenti stand gastronomici. Ingresso gratuito.

Articolo in costante aggiornamento
per segnalazioni di eventi [email protected]

Calcio storico fiorentino: come assistere alla partita dell’assedio 2020

0

Come 490 anni fa, lunedì 17 febbraio 2020 in piazza Santa Croce tornano a sfidarsi Bianchi e Verdi per la partita dell’assedio, l’incontro del calcio storico fiorentino che è entrato nella leggenda. Prima il corteo in costume, poi la benedizione nella basilica e infine il match tra i calcianti.

La settima edizione di questa rievocazione è dedicata al ricordo di Uberto Bini, recentemente scomparso, presidente dell’associazione “50 minuti” delle vecchie glorie del calcio storico fiorentino da cui nacque l’idea di questa partita speciale in cui far giocare fianco a fianco i veterani dei diversi colori.

Perché si gioca la partita dell’assedio il 17 febbraio?

Si tratta di una rievocazione della partita organizzata il 17 febbraio 1530 (come spiegato dagli Artusi nella loro rubrica). Allora i fiorentini non rinunciarono al loro gioco pur essendo in una situazione di grande difficoltà: nonostante l’assedio delle truppe di Carlo V d’Asburgo, i Verdi della Speranza e i Bianchi della Purezza scesero in campo, come per schernire le truppe imperiali.

La partita dell’assedio 2020 del calcio storico fiorentino, il programma e gli orari

Ecco quindi come Firenze ricorderà questa importante giornata. Alle 14.30 il corteo della Repubblica fiorentina, con i suoi figuranti in costume, partirà dal Palagio di Parte Guelfa per poi sfilare lungo un percorso che tocca via Vacchereccia, piazza della Signoria e Borgo Greci. Alle 14.45 l’ingresso nella basilica di Santa Croce per la benedizione e la rievocazione teatrale sull’altare con lo spettacolo “Malatesta Baglioni”, il cui testo è stato scritto da Uberto Bini, a cura della compagnia teatrale “I divi tardi”.

L’orario di inizio della partita dell’assedio è fissato alle 15.00: come il 17 febbraio 1530 si fronteggeranno Bianchi e Verdi, ma nella versione 2020 della sfida le due squadre del calcio storico fiorentino saranno formate da rappresentanti dei quattro colori della città. Magnifico messere sarà Stefano Romagnoli, mentre Chiara Nozzoli vestirà i panni della leggiadra Madonna.

Quanto costa l’ingresso alla partita dell’assedio?

L’ingresso è gratuito, chi vorrà potrà fare un’offerta che andrà in beneficenza.  Per il torneo del calcio storico, l’appuntamento invece è come da tradizione a giugno.

Firenze, 17 febbraio 1530: le origini della partita dell’assedio

Grazie all’abbondante iconografia delle varie epoche pervenuta, non è per noi così difficile rendersi conto dell’importanza che per Firenze ha avuto il gioco del calcio. Moltissime le partite di cui viene fatta menzione nella storia cittadina, tuttavia quella più celebre (nel ricordo della quale vive ancora oggi la tradizione), passata agli onori della cronaca e della storia per il critico momento in cui si verificò, fu certamente quella giocata il 17 febbraio 1530, durante l’assedio posto dall’esercito di Carlo V (che, incitato dal papa Clemente VII, voleva restituire la città alla sua famiglia Medici) e che poi segnò la fine della libertà repubblicana.

La storia della partita dell’assedio a Firenze

In quel momento il dominio di Firenze era quasi del tutto perduto e le mura circondate in ogni parte da nemici. Gli uomini dai diciotto ai cinquant’anni erano arruolati nelle sedici compagnie dell’Ordinanza cittadina, mentre i ragazzi di età sotto i quattordici anni venivano impegnati nella preparazione delle munizioni. La partita in questione fu giocata alla presenza di tutte le autorità cittadine, per non interrompere la consuetudine ormai consolidata di effettuarla nel periodo di Carnevale, ma più che altro come sfida e dileggio al nemico assediante che poteva vedere e per di più sentire. Fierezza, orgoglio, disperazione, un lungo momento di memorie-storie fiorentine e toscane.

C’era la netta sensazione che le opere di difesa, con gli imponenti lavori di fortificazione che inclusero le chiese di San Miniato e di San Salvatore al Monte divenute così un fortissimo baluardo, unitamente alla determinazione del popolo e del suo esercito, avessero reso Firenze pressoché inespugnabile ed è appunto in questo clima di fiducia che si svolse la “storica” partita di calcio in livrea nella Piazza di Santa Croce. Gioco di militari in una pausa dalla lotta che durava ormai da mesi.

partita assedio firenze 17 febbraio

Cosa successe a Firenze il 17 febbraio 1530

La Signoria uscì da Palazzo Vecchio in pompa magna, con in testa il gonfaloniere messer Raffaele Girolami che indossava un prezioso abito di velluto scarlatto, scortata dai Fanti di Palazzo e dai Mazzieri con le mazze d’argento fiordalisate, tra il gioioso scampanio delle torri e dei campanili ed il suono di trombe e tamburi. Tutto il popolo di Firenze era presente in Santa Croce, noncurante dei tiri dell’artiglieria nemica. Il Maestro di Campo mise in ordine le due squadre formate da soldati liberi dal servizio: una in livrea bianca simbolo della “purezza degli ideali di libertà”, e l’altra di raso verde, distintivo della milizia cittadina che allude alla “speranza del frutto futuro che deve maturare” cioè della vittoria finale. In palio una bianca vitella. Gli squilli di tromba ed i rulli dei tamburi di un gruppo di musici seduti sul culmine del tetto della Chiesa di Santa Croce, a scherno dei nemici che potevano vederli ed anche sentirli, accompagnarono le varie ed accanite fasi di gioco per tutta la partita.

Calcio storico fiorentino: come assistere alla partita dell’assedio 2020

Il gesto beffardo di quei musici non fu molto gradito, tanto da indispettire i soldati dell’imperatore che da Giramonte spararono un colpo d’artiglieria, senza però far danni e vittime, ma per tutta risposta, provocarono ancora più squilli, rulli nonché ironici schiamazzi. La partita fu accanita, con cacce segnate da ambedue le parti. Ignoto ci è il risultato, forse perché proprio volutamente gli attenti cronisti dell’epoca evitarono di fornire questo particolare per accomunare vincitori e vinti in un unico plauso, rimasto indelebile alle generazioni future. Qualsiasi sia stato il punteggio ottenuto dalle due squadre, il senso della contesa non poteva non superare per ogni fiorentino gli effetti della vittoria o della sconfitta.

Firenze, il significato della partita dell’assedio

Quella che giunge a noi oggi come memoria di un vissuto sociale è la testimonianza della forza di un costume sportivo e del gagliardo spirito di un popolo in un momento così tragico della sua storia. Ai difensori di Firenze mancò la fortuna, non certamente il valore, dimostrato continuamente nei lunghi mesi di assedio e sicuramente ben rappresentato anche nella fiera partita giocata sotto gli occhi degli assedianti, i quali rimasero sbalorditi nel vedere e sapere che i Fiorentini per nulla fiaccati dalla resistenza, si preoccupavano o gioivano per le sorti delle squadre in campo alle prese con un pallone!

www.artusi.net

Sampdoria Fiorentina dove vederla in tv e streaming: Sky o Dazn?

0

Tutto pronto per Sampdoria Fiorentina, domenica 16 febbraio alle ore 15 a Marassi contro la Sampdoria i viola disputeranno la ventiquattresima giornata di Serie A: ma dove vederla, su Sky o Dazn?

Sampdoria Fiorentina in tv: sky o dazn?

Sampdoria Fiorentina sarà trasmessa in diretta e in esclusiva dai canali satellitari Sky anche in 4K HDR per i clienti Sky Q. Diretta a partire dalle ore 15 di domenica 16 febbraio 2020.

Sampdoria-Fiorentina, la sfida per evitare di finire nella zona rossa

Sampdoria Fiorentina in streaming

Gli abbonati Sky potranno seguire la partita anche su Sky Go, l’app di streaming in diretta per seguire i programmi del proprio pacchetto Sky anche su pc, tablet e smartphone.

Sampdoria Fiorentina sarà trasmessa inoltre anche su NowTv, la piattaforma di streaming a pagamento.

La radiocronaca in diretta sarà trasmessa da RadioRai.

Sampdoria Fiorentina in chiaro? 

Non ci sono opzioni per vedere Sampdoria Fiorentina in chiaro.

5 cose da sapere sul corso terzo corso del Carnevale di Viareggio

0

Niente più scherzetti del meteo: dopo la partenza bagnata dell’edizione 2020, il Carnevale di Viareggio si prepara al suo terzo corso mascherato, sabato 15 febbraio, sotto i raggi del sole. I grandi carri di cartapesta tornano protagonisti sui viali a mare, mentre i primi due appuntamenti hanno fatto registrare buoni risultati sul fronte dei biglietti staccati.

Ecco le informazioni essenziali sulla sfilata numero 3 del carnevale viareggino, dagli orari fino agli eventi collaterali da non perdere.

Carnevale di Viareggio: corso del 15 febbraio 2020, gli orari

Attenzione, per il terzo corso cambia l’orario: i giganteschi carri allegorici del Carnevale di Viareggio arrivano sul circuito non nel primo pomeriggio, come successo lo scorso weekend, ma di sera poco prima del tramonto del sole per un singolare spettacolo notturno.

L’inizio della sfilata è fissata alle ore 17.00, dopo il triplice colpo di cannone, ma la festa partirà già alle ore 15.30 in piazza Mazzini con il consueto appuntamento del “CarnevalTeatro”. Una singolare truppa di artisti di strada, come mini, maghi, ventriloqui e ritrattisti, intratterranno il pubblico in arrivo sulle tribune. Segue, prima dell’inizio del corso, la coreografia sul palco principale dedicato a uno dei carnevali del mondo.

I carri allegorici

Come ogni fine settimana, sul percorso dei viali a mare di Viareggio (tra viale Margherita e viale Marconi) faranno belle mostra di sé le creazioni degli artigiani del carnevale: 14 carri (9 di prima categoria, i più grandi, e 5 di seconda), accompagnati dalle maschere (9 mascherate di gruppo e 8 singole). Questo fine settimana la sfilata è dedicata a Refugees Welcome Italia, associazione che lavora per l’accoglienza e l’inclusione sociale dei rifugiati.

L’apertura del corteo è affidato questa settimana alle squadre di calcio femminile di Juventus, Roma, Westchester United e Inter, che sfileranno accanto alle maschere ufficiali Burlamacco e Ondina.

Carnevale di Viareggio, gli ospiti del 15 febbraio

Tra gli ospiti di questo terzo corso del carnevale, sabato 15 febbraio 2020 a Viareggio arrivano la showgirl Juliana Moreira, conduttrice della trasmissione Paperissima Sprint, e Wad di Radio Deejay, che dalle ore 17.00 alle ore 18.30 farà suonare la speciale consolle sulla pedana aggregativa dei Salmastrosi.

Durante la parata saranno girate alcune scene del film Usa “Hitter Twist” del regista Henning Morales, con la presenza a Viareggio dell’attrice Clarissa Burt.

Quando costano i biglietti (anche online)?

L’ingresso al Carnevale di Viareggio 2020 è a pagamento, con la possibilità di comprare abbonamenti a tutti i corsi e biglietti online per saltare la fila. Acquistando i tagliandi in biglietteria si spendono 20 euro per il singolo corso mascherato (15 euro il ridotto per gli under 14 e le forze dell’ordine), mentre i bambini fino un metro e 20 entrano gratis. Il biglietto cumulativo che comprende l’accesso anche ai prossimi 3 corsi costa 40 euro (30 il ridotto). Per il posto in tribuna si spendono 15 euro a persona.

Per saltare la fila ed entrare direttamente nelle sfilate è possibile fare il biglietto online su Vivaticket (questo il link diretto alla biglietteria web) pagando 17 euro per il tagliando intero e 12 per il ridotto, a cui però vanno aggiunti i diritti di prevendita.

Programma degli eventi collaterali del terzo corso mascherato del Carnevale di Viareggio

La festa non si esaurisce con la sfilata, fino a marzo c’è infatti un lungo calendario di eventi. Per prepararsi al terzo corso, il museo della Cittadella del Carnevale di Viareggio e l’Espace Gilbert aprono le porte sabato 15 febbraio dalle ore 9.00 alle 13.00 (ingresso 3 euro) per vedere i carri prima della parata. Dalle 19.00 invece il Rione Marco Polo fa festa con balli, musica e cibo lungo le vie del rione.

Infine, per chi resta nella cittadina versiliese anche domenica 16 febbraio, alle ore 10.00 c’è la visita guidata dedicata alle ville liberty (info e prenotazioni: tel. 348.5552580 e 338.2386211, mail [email protected]), alle 11.00 l’attrice Amanda Sandrelli riceve il premio Ondina 2020 presso la Sala Viani della Galleria d’arte moderna e contemporanea, mentre dalle ore 15.00 la Cittadella del Carnevale è in festa con hangar dei carri e museo accessibili al pubblico, laboratori di cartapesta, carri in miniatura, animazione, musica e dj set, oltre alla sfilata straordinaria delle maschere isolate. Sul sito ufficiale il programma completo.

E i prossimi appuntamenti? Preparatevi per il rush finale verso il martedì grasso. In questo articolo i dettagli sulle altre date del Carnevale di Viareggio 2020.

Gli eventi del weekend per famiglie e bambini: cosa fare a Firenze il 15 e 16 febbraio

Chi ha voglia di carnevale non avrà che l’imbarazzo della scelta. Per quelli che, invece, del Carnevale farebbero anche a meno, ecco una serie di idee per organizzare il vostro fine settimana con i bambini: gli eventi per famiglie da non perdere nel weekend del 15 e 16 febbraio a Firenze.

Sabato 15 febbraio “Museum Time”: speciale “Bellezza e Nobili Ornamenti”

Presso il Museo di Palazzo Davanzati (via Porta Rossa 13) visita animata per famiglie con bambini (5-11 anni). Questa edizione è dedicata alla mostra attualmente in corso al Museo di Palazzo Davanzati: Bellezza e nobili ornamenti nella moda e nell’arredo del Seicento.

Visita alle stanze delle meraviglie, allestite per l’occasione per scoprire, attraverso una selezione di abiti, accessori, dipinti, sculture, medaglie, libri e tessuti il fascino di merletti e ricami. Sabato 15 febbraio 2020 ore 15.00-16.30. La visita animata è compresa nel biglietto di ingresso, che varia in base alle gratuità e riduzioni di legge (ingresso gratuito minori di 18 anni). I posti sono limitati, la prenotazione è consigliata. È anche possibile recarsi direttamente il giorno dell’attività al punto di ritrovo, in biglietteria, 30 minuti prima dell’inizio, per verificare se ci sono ancora posti disponibili. Info +39 340 6020778 (lunedì e mercoledì dalle 15.00 alle 18.00) Prenotazioni +39 340 6020778 tramite WhatsApp E-mail: [email protected]

Eventi a Firenze, cosa fare nel weekend (14-15-16 febbraio)

Weekend con i bambini a Firenze, tutti gli eventi del 15 e 16 febbraio

Sabato 15 febbraio, facce buffe in 3D al Museo degli Innocenti

Laboratorio didattico per bambini dai 4 ai 6 anni alla bottega dei ragazzi, museo degli Innocenti. Inventiamo e costruiamo insieme le buffe maschere di Carnevale utilizzando coriandoli colorati e stelle filanti armati di colla, forbici e tanta creatività.

L’attività svolta sarà opportunamente adeguata alle competenze dei bambini partecipanti.

Costo attività 5 euro a persona, ingresso al Museo gratuito, l’attività è gratuita per bambini sotto i 6 anni. Prenotazione al numero 055 2478386 (tutti i giorni dalle 9 alle 19), mail [email protected] o direttamente in biglietteria fino a esaurimento posti.

Sabato 15 febbraio le meraviglie del vuoto al Museo Galileo Galilei

Per il ciclo “A Tutta Scienza!” al Museo Galileo (piazza dei Giudici 1, Firenze) una serie di attività rivolte alle famiglie per conoscere, divertendosi, i magnifici strumenti scientifici del Museo Galileo. Alle ore 15:00 Laboratorio Le meraviglie dell’aria e del vuoto, per bambini a partire dai 9 anni. Un bicchiere vuoto è realmente vuoto? Quante esperienze e scoperte possiamo fare sull’aria che ci circonda, anche se non si vede e non si sente!Visite interattive e laboratori coinvolgeranno grandi e piccini nel mondo della scienza attraverso l’esperienza del gioco.Le attività sono rivolte ad adulti e bambini (a partire dai 6 anni) e hanno una durata di 90 minuti.Fino ad esaurimento posti. Si consiglia la prenotazione.

Sabato 15 febbraio laboratorio d’arte su di Picasso

Un laboratorio organizzato da Rossotiziano Art Academy a Firenze per creare di maschere in stile cubista. I piccoli artisti, seguendo le orme del famoso pittore spagnolo esprimeranno la loro personalità e creatività realizzando maschere personalizzate. Il laboratorio è pensato per bambini dai 5 ai 13 anni. Dalle 17:00 alle 18:30 di sabato 15 febbraio e avrà un costo di 25 euro a partecipante. Per iscriversi è necessario mandare una mail a [email protected] oppure un messaggio al numero 375/6122554, specificando sia il nome del genitore che del bambini. Altre informazioni e costi: “Le maschere di Picasso”

Cosa fare a Firenze con i bambini: idee per il weekend di metà febbraio

15 febbraio alla biblioteca Mario Luzi Rosaspina La storia della bella addormentata

Alle ore 16.30, storie sul palco. La voce narrante racconta il Re e la Regina che non riuscivano ad avere figli e l’arrivo, come qualcosa di molto speciale, della piccola. Narra la festa per la nascita, i regali delle fate, e, con loro, il dono della tredicesima, la fata esclusa. Una fiaba che racconta il mistero di un arrivo tanto atteso e difficile, della dimenticanza, la conseguenza della dimenticanza e il tempo necessario alla rinascita. Parla all’interno di grandi e piccoli. Che cosa vi dirà? Il luogo viene preparato con un tappeto di coperte su cui far sedere i piccoli, quasi un angolo di sottotetto da scoprire. Alla fine del racconto prendiamo un momento per stare con i bambini, costruire insieme una partitura sonora vicina alla storia e presentare loro lo strumento. Per grandi e piccoli dai 5 anni A cura della Compagnia La Volpe con il Lume. Su prenotazione

16 febbraio Chi ha paura dei mostri?

Alle ore 16:30 – Il Paracadute di Icaro presenta uno spettacolo danza al teatro di Rifredi (via Vittorio Emanuele II, 303). Ci sono mostri che vivono sotto terra e mostri che vivono sulle montagne e quelli che appaiono di notte nelle camerette dei bambini: tutti fanno una gran paura! Come facciamo a tenerli lontani? Ma siamo proprio sicuri di volerli scacciare? Attraverso il movimento delle danzatrici e la musica dal vivo i piccoli spettatori verranno coinvolti emotivamente nelle storie di questi bizzarri personaggi. Per bambini dai 4 ai 10 anni, adulti 10,00 Euro bambini e ragazzi sotto i 14 anni 8,00 Euro Punto Box Office dal lunedì al sabato dalle ore 16:00 alle ore 19:00 [email protected] Informazioni: +39 055 4220361.

Cosa fare a Firenze per San Valentino 2020? Idee ed eventi

Non solo carnevale: gli eventi per bambini di febbraio a Firenze

15 e 16 febbraio, The (van) Beethoven game, spettacolo sulla vita di Ludwig van Beethoven

Al teatro del Maggio Musicale Fiorentino (piazzale Vittorio Gui, 1) la vita di uno dei più grandi compositori della storia raccontata attraverso la sua straordinaria musica, gli aneddoti della vita di Beethoven, relazioni private di Beethoven, memorie scritte da Beethoven, ricordi di amici e musicisti su Beethoven. Lo spettacolo si svolge nel Foyer del Teatro dell’Opera. Orario degli spettacoli: 15 febbraio ore 16: 30, 16 febbraio ore 11:00, informazioni: +39 055 2001278

16 febbraio, “Ma tu come ti vesti?”

Nel passato si vestivano in maniera veramente “stravagante”: braghettoni, mutandoni, parrucche…E più ne ha più ne metta! Un furto di Vestiti d’arte ha sconvolto la piccola Carlotta, occorre recuperare il bottino nei quadri della Galleria Palatina Palazzo Pitti. Visita guidata per bambini incentrata sulla Storia della Durante la nuova missione culturale avremo modo di conoscere aneddoti e curiosità divertenti che ruotano intorno ai vestiti del passato. Appuntamento alle 14:30, attività su prenotazione, adatta a bambini dai 5 ai 10 anni, maggiori informazioni “Ma tu come ti vesti?”

16 febbraio stelle di cioccolato e stelle dimenticate

Due attività in programma questo fine settimana al planetario di Firenze. Alle ore 11:00, in occasione della giornata mondiale delle donne nella scienza, celebrata l’11 Febbraio, un incontro dedicato alle donne scienziate e ai loro contributi in Astronomia, spesso rimasti nell’ombra. Planetario (via Giusti 29, Firenze) per famiglie con bambini dai 10 anni. Alle ore 15:30, stelle di cioccolato. Che collegamento può esistere tra le stelle e il cioccolato? È una lunga storia: tutto comincia il 22 Aprile 1519… Attività al planetario (via Giusti 29, Firenze) per famiglie con bambini dai 6 anni. Prenotazione obbligatoria per entrambe le attività. Info e prenotazioni: tel. 055 2343723 – mail: [email protected]

In collaborazione con Firenze Formato Famiglia

Architetture fantastiche: Firenze vista con gli occhi dei bambini

Architetture fantastiche è un’iniziativa che la Fondazione Architetti Firenze e l’Ordine degli Architetti di Firenze  promuovono da qualche anno a questa parte coinvolgendo le famiglie con bambini in un grande appuntamento collettivo.

La domanda che sta alla base dell’incontro è sono in apparenza molto semplice, perché noi, adulti, non possiamo essere certi di intuire la risposta: come vedono la nostra città i bambini?

E accogliente? Facile da percorrere? A loro misura? Oppure no? Ecco allora che ritorna il ciclo di incontri dal titolo “Architetture fantastiche” per permettere di comunicare ai bambini, nel modo a loro più naturale, quello del disegno, come vedono la città adesso e soprattutto nel suo futuro.

Come vedono la nostra città i bambini?

Il progetto architetture fantastiche riunisce ad un tavolo bambini, genitori e architetti tutti insieme per ritrarre e immaginare il futuro di Firenze. Sarà messo a disposizione un grande pannello che accoglierà i progetti di ognuno ideati e realizzati con diversi materiali, dalla carta alle scatole riciclate, passando per stoffe e legno di recupero.

In questo modo, ne uscirà un’immagine colorata e sconosciuta che aiuterà a capire come Firenze può crescere per divenire un posto migliore per i suoi piccoli abitanti e futuri cittadini. Un vero e proprio momento di gioco, disegnando la città di Firenze.

Architetture Fantastiche, dove e quando

I laboratori sono rivolti a famiglie con bambini e si svolgeranno all’interno della Palazzina reale, sede dell’Ordine e della Fondazione Architetti di Firenze.

Gli appuntamenti previsti sono 4: 15 febbraio, 14 marzo, 18 aprile, 16 maggio con ingresso libero dalle ore 15.30 alle ore 18.00. Non è necessaria la prenotazione, ingresso all’evento gratuito.

In collaborazione con Firenze Formato Famiglia