martedì, 6 Maggio 2025
Home Blog Pagina 566

Idee per i regali di Natale? Da Klab sport, benessere e beauty

0

Un abbonamento alla palestra o un trattamento beauty, un’entrata nel centro benessere o un tuffo in piscina: per lui o per lei, i regali di Natale giusti per chi fa sport e vuole un concedersi un po’ di relax si trovano nei 3 wellness center targati Klab a Firenze (Marignolle  e Conti) e a Prato (Proxima B), che offrono tante idee originali da mettere sotto l’albero, senza troppa fatica e senza ricerche spasmodiche.

Natale alla Klab per regalare sport, benessere & beauty

Anche durante le feste, tra un pranzo con gli amici e una cena in famiglia, è bene pensare a tenersi in forma. Per “confezionare” il regalo perfetto basta rivolgersi direttamente ai centri Klab o compilare il form sul sito: non si tratta di un semplice “buono regalo” per la palestra, ma di un passe-partout che dà accesso a un mondo di servizi, come corsi fitness, piscine, spa, beauty farm, massaggi e trattamenti di estetica rigenerativa avanzata.
Natale Kalb regali buono regalo palestra

20 anni di benessere

Dopo aver festeggiato i suoi 20 anni di attività, Klab si conferma punto di riferimento per il fitness nella piana fiorentina e pratese: una realtà unica sul territorio con un palinsesto corsi che offre tanti orari per ogni necessità, centri benessere dotati di sauna, hammam, idromassaggio e zone massaggio, aree attrezzi, piscine per il nuoto e le attività di acquafitness.

Il tutto sotto la consulenza di personale specializzato, all’interno di ambienti curati nei minimi dettagli, e con la possibilità di analisi specifiche grazie ad esempio alla bilancia impedenziometrica per “scattare” una fotografia del nostro corpo, dalla massa grassa a quella magra.

3 Klab per i tuoi regali sportivi

Basta scegliere il centro perfetto per il destinatario di questo regalo sportivo. Sulle colline di Firenze ci sono i 15mila metri quadrati della Klab di Marignolle con aree fitness, piscine, spa e un centro estetico per trattamenti benessere, viso e corpo. A due passi dal Duomo di Firenze, all’interno di un palazzo storico, si trova invece Klab Conti in un ambiente elegante dove restare in forma o rilassarsi nell’area benessere con sauna, hammam, idromassaggio e doccia cromoterapica ricavata in un antico pozzo del 1400.

Regali Natale sport benessere beauty Klab Firenze Prato

A Prato c’è invece l’ultima evoluzione della filosofia Klab, Proxima B, in viale Leonardo da Vinci: ben 5mila metri quadrati di sport e benessere con una sala attrezzi totalmente digitale, 300 ore settimanali di corsi, una piscina di 25 metri, una seconda vasca per attività di acqua-fitness e una spa da 500 metri quadrati. 3 centri Klab per trovare il regalo di Natale perfetto, all’insegna dello sport e del relax.

In collaborazione con Klab

La bohème torna al Teatro del Maggio

La forza e l’urgenza delle passioni giovanili, l’ambizione e l’incoscienza di un gruppo di aspiranti artisti squattrinati, la dolcezza, la gelosia, l’ombra del male. È La bohème di Giacomo Puccini, uno dei classici dell’opera lirica più amati di tutti i tempi, che torna al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino come titolo natalizio, proposto nell’allestimento di repertorio con il maestro Francesco Ivan Ciampa a dirigere l’Orchestra, il Coro e il Coro di voci bianche del Maggio Musicale Fiorentino e la regia di Bruno Ravella ripresa da João Carvalho Aboim.

La bohème torna al Teatro del Maggio

Rappresentata per la prima volta nel 1896 al Teatro Regio di Torino, La bohème di Giacomo Puccini è un’opera in quattro quadri ispirata alla serie di racconti Scènes de la vie de bohème dello scrittore francese Henri Murger. Il dramma sembra riassumere una stagione della vita dell’autore e l’evoluzione culturale di tanti artisti suoi contemporanei, interpreti perfetti di quella vita “gaia e terribile” nella Parigi di inizio Ottocento. Sul libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, Puccini tratteggia alla perfezione i caratteri di un’epoca artistica, uscendo dalla logica del melodramma ottocentesco per portare in scena un’umanità quotidiana, di episodi che non presentano tra loro una profonda connessione ma che raccontano l’insieme di singole esistenze, più o meno soffocanti.

La bohème torna al Teatro del Maggio

Rodolfo, Mimì, Marcello e Musetta sono i noti protagonisti di un crescendo corale di emozioni che trova la sua conclusione nel dramma della solitudine e della morte. Siamo a Parigi, alla vigilia del Natale 1830, all’interno di un panorama che coinvolge nella stessa tensione drammatica figure, cose e ambienti. La bohème rompe con le forme tradizionali, configurando il rapporto tra protagonisti e ambiente in modo inedito: i personaggi sono per la prima volta eco e proiezione di una cornice ambientale.

A interpretare Mimì il 14 dicembre il soprano Jessica Nuccio, già ascoltata – con grande successo – al Maggio nello stesso ruolo, in quello di Violetta ne La Traviata e Gilda in Rigoletto. Il ruolo di Rodolfo sarà interpretato da Francesco Galasso. Alessandro Luongo sarà Marcello, Min Kim sarà Schaunard. Completa il cast un nutrito gruppo di artisti formati all’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino: Nikoleta Kapetanidou (Musetta), William Hernández (Benoît), Adriano Gramigni (Colline), Francesco Samuele Venuti (Alcindoro). Le scene sono di Tiziano Santi, i costumi di Angela Giulia Toso, le luci di D. M. Wood riprese da Vincenzo Apicella.

La bohème è il titolo operistico che completa il programma del Maggio per le prossime festività natalizie insieme a Cenerentola, balletto di taglio contemporaneo su musica di Prokof’ev con una nuova coreografia di Jiří Bubeniček in programma da domenica 15 dicembre 2019 a sabato 4 gennaio 2020, e al tradizionale e coinvolgente concerto di Natale del 22 dicembre.

Con La bohème, il Maggio porta avanti quel programma di proposta e riscoperta della produzione pucciniana promosso a partire dal 2017 con il ciclo “Passione Puccini”, che ha aggiunto al repertorio del teatro tre nuovi allestimenti (Tosca e Madama Butterfly, oltre a La bohème), proseguito con Le Villi e continuato anche in questa stagione con il “Trittico”, messo in scena nel novembre scorso in una delle rare rappresentazioni integrali di tutti e tre i pannelli. A questi titoli si affiancano poi le due produzioni per le scuole realizzati da Manu Lalli, Ciak! bohème e La stagione dei fiori, entrambi tratti proprio da La bohème.

Informazioni e biglietti: maggiofiorentino.com/events/la-boheme

Fiorentina: Ribery fuori gioco, si deve operare

0

Il comunicato della ACF Fiorentina non promette niente di buono. Il fuoriclasse Franck Ribery, l’unico giocatore che, da inizio anno, è riuscito a tenere in piedi la squadra viola si dovrà operare. I tempi per il recupero si allungano.

Il comunicato ufficiale della società su Franck Ribéry

“Il calciatore Franck Ribéry è stato sottoposto a controllo specialistico visto il persistere della sintomatologia dolorosa in alcune situazioni di carico. Al fine di risolvere il problema e rendere più rapidi i tempi dell’attività agonistica è stato proposto un trattamento di stabilizzazione chirurgica dell’articolazione. Al termine della procedura verranno resi noti i tempi di ripresa della attività agonistica”.

Questo il comunicato diramato sui canali ufficiali del club viola. Al momento i tempi di recupero sono incerti. Di sicuro una notizia che complica la situazione dei viola, reduci da quattro sconfitte consecutive, e con l’allenatore in difficoltà e chiamato domenica contro l’Inter (alle 20,45) e poi venerdì 20 contro la Roma a dimostrare che c’è stata un’inversione di tendenza.

Le probabili formazioni di Fiorentina-Inter

Senza Ribery, ma col probabile recupero di Pezzella in difesa che giocherà con una mascherina protettiva, Montella darà spazio sugli esterni a Lirola e l’ex di turno, Dalbert. In mezzo al campo, invece, ci saranno Pulgar, Badelj e Castrovilli. In attacco Chiesa avrà a fianco Vlahovic.

Conte dovrebbe schierare la stessa formazione vista contro Barcellona e Roma. L’unico dubbio è legato a Candreva, che potrebbe anche agire come interno di centrocampo, con D’Ambrosio a destra e con un turno di riposo per Borja Valero. In attacco il tandem formato da Lautaro Martinez e Romelu Lukaku.

Martin Luther King “incontra” Nelson Mandela in piazza Leopoldo

0

Nella notte fra domenica e lunedì scorsi era apparso in via de’ Cerretani. Oggi Martin Luther King è arrivato anche in piazza Leopoldo, dove ha incontrato Nelson Mandela: è il secondo intervento di street art del collettivo fiorentino Le Diesis realizzato nell’ambito dell’iniziativa antirazzista della Fondazione Il Cuore si scioglie.

Maglia di Superman indosso e occhiolino d’intesa, il murales del collettivo fiorentino Le Diesis ritrae il più celebre attivista per i diritti umani degli anni Sessanta in America. Un modo col quale la Fondazione Il Cuore si scioglie ribadisce un chiaro no al razzismo e l’impegno a lottare per i diritti e l’uguaglianza.

Nel centro di Firenze spunta un “super” Martin Luther King

Messaggio rafforzato dall’incontro ideale tra Martin Luther King e Nelson Mandela, quest’ultimo ritratto a sua volta nel grande murales realizzato dallo street artist Jorit proprio in piazza Leopoldo, che diventa così una sorta di piazza dei diritti.

Street art e diritti, il progetto della Fondazione Il cuore si scioglie

L’installazione di Martin Luther King in piazza Leopoldo è l’occasione per sottolineare il coinvolgimento della Fondazione Il Cuore si scioglie contro il razzismo e per portare all’attenzione dei fiorentini due figure che con il loro agire hanno cambiato la storia e portato avanti battaglie fondamentali per i diritti.

Martin Luther King ha “incontrato” Nelson Mandela alla presenza di Sello Hatang, amministratore delegato della Nelson Mandela Foundation, in questi giorni a Firenze in occasione dell’anniversario della morte di Nelson. La promozione dei diritti, l’inclusione e la lotta al razzismo sono fra i temi fondanti della campagna di solidarietà 2020 della Fondazione Il Cuore si scioglie, che si presenta alla città con il supporto di opere di street art che compaiono settimana dopo settimana sui muri del centro e della periferia di Firenze, in collaborazione con il Comune di Firenze. Le opere del collettivo di artisti Le Diesis ritraggono personaggi passati e attuali che con la loro vita stanno cambiando il corso della stotia, ponendo l’accento sui temi che la Fondazione Il Cuore si scioglie sostiene abitualmente e richiamando l’attenzione di tutte le generazioni.

Martin Luther King in piazza Leopoldo

Martin Luther King in particolare ha ispirato il titolo della campagna della Fondazione per il 2020 con il discorso tenuto davanti a centinaia di migliaia di persone nel 1963 e l’invito ad agire racchiuso nelle parole “Time is now- Il momento è adesso”. Gli altri personaggi della storia recente e contemporanea che richiameranno i temi dei progetti della Fondazione sono ancora misteriosi e verranno svelati settimana dopo settimana. Fino al 12 gennaio 2020, infatti, verranno installate ogni sette giorni tre opere in tutta Firenze, in luoghi inediti che verranno svelati solo ad installazione avvenuta sui canali social della Fondazione, dalle strade del centro fino alla periferia. Chi vorrà potrà scatta una foto e condividerla su Facebook e Instagram con l’hashtag #ilmomentoèadesso. I primi venti 20 post riceveranno una copia dell’opera in digitale e una cartolina a edizione limitata del personaggio, che i Postini Fiorentini spediranno gratuitamente a chi uno desidera.

“La Fondazione Il Cuore si scioglie è in prima fila per la lotta al razzismo e si impegna per tenere alta l’attenzione sul tema dei diritti. Con Martin Luther King, che ha aperto la serie dei #superhumans, puntiamo a sensibilizzare la città sui temi dell’antirazzismo. Possiamo dire che da oggi piazza Leopoldo, con il murales di Nelson Mandela e la figura di Martin Luther King, diventa la Piazza dei Diritti di Firenze” ha affermato Giulio Caravella, consigliere Fondazione Il Cuore si scioglie.

Sono intervenuti all’inaugurazione, oltre a Sello Hatang, Claudio Vanni, consigliere Fondazione Il Cuore si scioglie, Andrea Vannucci, assessore al Welfare del Comune di Firenze, Cosimo Guccione, assessore alle politiche giovanili del Comune di Firenze, Cristiano Balli, presidente Quartiere 5, Viviana Quaglia, presidente sezione soci Firenze Nord Ovest.

Idee per famiglie con bambini per il fine settimana del 14 e 15 dicembre 2019

I fine settimana che precedono il Natale sono tutti a tema. Nel prossimo weekend, quello del 14 e 15 dicembre, non mancheranno eventi per bambini a Firenze, tra occasioni di festa, incontri, mercatini a tema e laboratori.

Gli eventi per bambini nel weekend del 14 e 15 dicembre

14 e 15 dicembre eventi di Natale dell’Associazione Noi per Voi

A Palazzo Medici Riccardi, in via Cavour presso la Galleria delle Carrozze l’evento Natale con Star Wars, corsi di combattimento con spade laser per adulti e bambini, animazione per i più piccoli e tanto altro insieme a Florence Knights – Star Wars Fun Club Firenze. L’ingresso alla galleria è libero mentre il ricavato delle varie attività verrà devoluto ai progetti “Homing” e “Non Da Soli” per aiutare le famiglie in cui un figlio o un genitore affrontano una patologia oncologica. Al Parterre, invece, in piazza della Libertà, presso la sala dei marmi, villaggio di Babbo Natale con animazioni e laboratori per bambini di ogni età. Nell’angolo di Babbo Natale sarà possibile scrivere e spedire la propria letterina. Non mancheranno le occasioni per fare merenda, acquistare regali solidali o partecipare alla pesca di beneficenza.

Eventi a Firenze nel weekend, cosa fare (13-14-15 dicembre)

14 e 15 dicembre favole di Leonardo

Favole e leggende di Leonardo da Vinci, performance teatrale tra il divulgativo e l’intrattenimento per adulti e bambini. Un attore, che interpreta il Genio stesso e i personaggi importanti che accompagnarono la sua vita , porterà gli spettatori nell’immaginario leonardiano, monologando sulle morali e le tematiche dei racconti, affrontando i temi cari all’autore e utilizzando le sue storie come argomentazioni dei dialoghi stessi. Uno spettacolo adatto sia ai bambini che agli adulti. Sabato 14 ore 10:30 Biblioteca delle Oblate – Domenica 15 ore 10:30  sala Ex Leopoldine in Piazza Tasso. Evento gratuito prenotazione obbligatoria 347.3214197.

14 dicembre aspettando il Natale al Museo degli Innocenti

Al Museo degli Innocenti dalle ore 15.00 tante attività per famiglie: un monologo teatrale per bambini dell’attrice Anna Foglietta e l’accensione dell’albero nel cortile degli Innocenti.

Alle ore 15.00 e 15.30:  attività per famiglie alla Bottega dei Ragazzi. Alle 17.00: monologo teatrale per bambini a cura dell’attrice Anna Foglietta. Infine, alle 17.30: accensione dell’albero.

PROGRAMMA DEI LABORATORI PER BAMBINI DIVISI IN DUE FASCE D’ETÀ

Doppio appuntamento diversificato in base all’età dei partecipanti:

ore 15.00 per bambini dai 7 agli 11 anni

ore 15.30 per bambini dai 4 ai 6 anni

Tutti sanno chi è Babbo Natale, ma non tutti conoscono la sua vera storia. Insieme ai bambini scopriremo la vera identità di un personaggio molto amato e conosciuto e lo faremo attraverso una storia per immagini di fantasia e la ricerca di questo simpatico personaggio in alcune opere della pinacoteca del Museo. In Bottega i partecipanti realizzeranno il proprio personale addobbo di Natale da appendere all’albero che, nel cortile dell’Istituto, sarà acceso alla fine del laboratorio.

Costo attività 5 euro a persona, gratuita per bambini sotto i 6 anni.  Prenotazione al numero 055 2478386 (tutti i giorni dalle 9 alle 19), mail [email protected] o direttamente in biglietteria fino a esaurimento posti.

14 dicembre festa di Natale al Circolo il Progresso Arci Progresso di Firenze

Una festa al circolo caratterizzata dal “fai da te”, con attività creative per chi ha la passione del riuso/riciclo e la voglia di stare insieme. Presso la Casa del Popolo “Il Progresso” – via Vittorio  Emanuele 135 – Firenze. La festa è dalle ore 17:00 alle ore 21:00 con balli dopo il momento della cena condivisa e iniziative dedicate ai bambini, fra letture, laboratori e workshop creativi. Programma completo: Un natale tutto da fare.

Weekend a Firenze, cosa fare con i bambini

14 dicembre riciclare? Un ‘fumetto’ da ragazzi!

Presso la Scuola Internazionale Comics (Via Faenza 52), laboratorio alle ore 10:00 e 11:30 e dalle 10:00 alle 13:00. Una giornata all’insegna dell’ecologia e della creatività dedicata ai più piccoli, alle prese con le buone pratiche della raccolta differenziata, ma anche con la possibilità di divertirsi tra i banchi della Scuola Internazionale di Comics. Ai bambini è richiesto di portare con sé una bottiglia di plastica o altro materiale da riciclare, consegnarlo agli Angeli del Bello, e passare poi all’attività ecologica e creativa. Ci daremo da fare per ripulire via Faenza con gli Angeli del Bello e scopriremo come si disegna un personaggio con Francesca Carità, l’autrice di “GHERD. La ragazza della nebbia” (laboratorio ore 10 e ore 11.30).

Per informazioni: [email protected] – 055 26 99080

5 idee per i regali di Natale da comprare nei negozi di Firenze

14 dicembre aria di Natale in via dello Steccuto

Il polo culturale “Steccuto 19” si veste a festa: dalle ore 9.30 troverete bancarelle di hobbisti, prodotti fatti interamente a mano, prodotti vintage e usato.

Alle ore 10.00, su prenotazione, un fantastico workshop di kokedama, con i Flying Garden, all’interno del circolo Buca d’arte . ASD scuola di KUNG FU tradizionale Firenze farà provare, a grandi e piccini, la fantastica arte dell’arco da combattimento: Arcobattle.

Alle ore 11.30, prove per i bambini, alle ore 16.30 prove per adulti.

Un piccolo spazio sarà dedicato per spedire le lettere a Babbo Natale dei vostri bambini!

Area ristoro, con cioccolata calda, biscotti fatti in casa, vin brulé…

Alle ore 19.30, all’interno di Buca d’Arte, si esibiranno gli SPACCA IL SILENZIO! direttamente da Bologna, durante il loro tour si fermeranno da noi per farci divertire! Accompagnati da un grande apericena a buffet! Per info e prenotazioni [email protected]

Gli eventi per bambini e famiglie a Firenze nel weekend del 14 e 15 dicembre

15 dicembre, festa di Natale in fattoria

Dalle 14.30 alle 17.00 presso la fattoria dell’Accademia cinofila fiorentina Natale in Fattoria con Christmas photo session: i bambini saranno ritratti da un fotografo professionista, potranno poi portare a casa un ricordo della giornata passata insieme. Laboratori d’arte: decora la tua palla di Natale e decora la tua renna, giochi a tema natalizio, story telling a tema Natale, Babbo Natale per fare foto e per raccogliere le lettere dei bambini. Prenotazione obbligatoria Whatsapp +393298922806, Telefono 0550107227, Email [email protected].

15 dicembre open day al Four Season Firenze

Il giardino del Four Seasons Hotel di Firenze apre i cancelli e ospita la cittadinanza nel parco della Gherardesca per la dodicesima edizione del suo “Open Day”. Due cori, animazione per bambini, il Corteo Storico della Repubblica Fiorentina, i Bandierai degli Uffizi di Firenze, la musica, la Compagnia dei Babbi Natali, mercato natalizio ricco di idee regalo, intratterranno grandi e piccini per tutta la giornata, insieme alle tante specialità culinarie in degustazione. Contributo per l’entrata 1 Euro, orario 10:00-16:00. Maggiori informazioni e programma: open day Four Season.

Capodanno Firenze 2020, cosa fare: eventi, concerti e feste

15 dicembre i tre porcellini … Un musical curvy, al Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio

Alle ore 16:00 un musical per famiglie in cui la storia dei Tre Porcellini Bar, Bee e Kiu, viene raccontata dalla mamma in prima persona. I porcellino sonoi all’apice della fama, candidati a numerosi premi e sempre inseguiti dai numerosi fan. La loro mamma racconta la loro vera storia, e torna indietro ai tempi in cui disse loro che era ora di uscire di casa e costruire qualcosa di nuovo, procurandosi il proprio posto nel mondo. Questa versione della classica fiaba è piena di canzoni orecchiabili, rime spiritose e fascino giocoso, ma offre anche spunti molto interessanti sui temi della Casa e della Famiglia.

Natale con i bambini a Firenze, tutti gli eventi

15 dicembre Babbo running: i babbo natali corrono per la città

Babbo Running è un evento divertente e ironico, adatto a tutte le età, in cui si corre in costume da Santa Claus, per trascorrere in modo entusiasmante una giornata che precede il Natale.

Domenica 15 dicembre. Partenza ore 10:00 piazza della Santissima Annunziata, Firenze, arrivo: piazza della Santissima Annunziata, Firenze. Percorso: km 5. Manifestazione non competitiva, aperta a tutti, a passo libero per le vie del centro storico di Firenze. Tutte le info per partecipare: www.babborunning.it.

15 dicembre meeting Circo Libre

Dalle ore 15:00 alle 21:30 una giornata per incontrarsi, conoscersi e divertirsi insieme!

La prima parte sarà dedicata completamente ai bambini, ragazzi e alle loro famiglie concludendo con merenda tutti insieme. La seconda parte sarà rivolta agli adulti con un apericena finale!

Presso la palestra del liceo Pascoli in via Fra Bartolomeo 51, Firenze.

Per bambini e ragazzi dalle 15:00 alle 17:00

– Laboratori di circo per genitori – figli  (un adulto + un bambino)  età 4 – 6 anni

– Laboratori di circo per genitori – figli  (un adulto + un bambino)  età 7 – 12 anni

– Laboratorio di circo (giocoleria, equilibrismo, danza aerea) ragazzi dai 7 ai 17 anni

– giochi

– merenda in condivisione

15 dicembre al teatro Puccini Canto di Natale

Alle ore 12:00 la compagnia Centrale dell’Arte presenta l’adattamento di Canto di Natale per la  regia e musiche originali: Teo Paoli, con Silvia Baccianti, Alessandro Mazzoni, Lavinia Rosso

Un classico di tutti i tempi: il celebre racconto di Dickens in una messa in scena che ne esalta il sapore gotico e fiabesco: una fiaba natalizia ricca di humor, calore e suspence.

Il vecchio Scrooge è un uomo ormai consumato dall’avarizia: inacidito, scorbutico nemico del mondo intero, la sua vita sembra votata alla solitudine, quando proprio nella notte della vigilia di Natale, gli appare il fantasma del suo defunto socio Marley preannunciando la visita di tre misteriosi spiriti. Comincia così l’avventura di Scrooge, trasportato in volo nella fredda notte londinese dagli spiriti dei Natali passati, presenti e futuri che gli mostrano in un viaggio nel tempo, la sua infanzia, il presente delle persone che dovrebbero essere a lui care, e infine le ombre delle cose che ancora non sono. Attraverso questo viaggio iniziatico Scrooge riscoprirà il senso e il sapore della vita da tempo dimenticati. Durata 60 minuti. Età consigliata dai 5 anni

Biglietti: posto unico numerato € 8,00 (esclusi diritti di prevendita)

Biglietti in vendita nel circuito regionale Boxoffice Toscana e su TicketOne

In collaborazione con
Firenze Formato Famiglia

L’open day di Ratafià, un evento per tutta la famiglia

In via del Casone 3/r a Firenze, una volta varcato il portone, un interno vi porta nel laboratorio di Ratafià Firenze. L’atelier di Ratafià è uno di quei luoghi che quando li sbirciamo dalla strada ci fanno sempre venire voglia di intrufolarci per curiosare: il lavoro degli artigiani, i colori, gli ambienti… ma poi il pudore ci trattiene e passiamo oltre, con quella sensazione di curiosità non appagata che ci ripromettiamo di soddisfare “la prossima volta”.

Ebbene, l’occasione di entrare nella fucina di idee di Ratafià e nel suo incredibile open space d’artista arriva il 14 dicembre, quando Valentina e Laura Fiorini aprono al pubblico i loro laboratori. 

L’Open day di Ratafià

Una giornata dedicata all’artigianato e al buon cibo che vede la presenza di artigiani locali con i loro prodotti da ammirare e perché no, anche da comprare. Stando sereni che quello che troverete saranno solo manufatti di alta qualità. Lo dice anche il nome dell’evento: “Niente pensierini, state sereni, a spasso da Ratafià”. 

L’evento è perfetto per un pubblico di famiglie. In programma ben tre appuntamenti adatti anche ai più piccini e un sacco di occasioni che fanno bene al cuore, fra le quali vi segnaliamo il progetto “per fare un albero”.

Sabato regala un albero!

Il progetto “per fare un albero” è un’iniziativa di solidarietà patrocinata da Ortobioattivo. Consiste nella vendita di piante di piccola e media taglia con due obiettivi fondamentali: il primo è sostenere File Fondazione Italiana di Leniterapia. Attraverso l’acquisto del “vostro albero del cuore”, infatti, parte del ricavato contribuirà a sostenere il servizio gratuito di cure palliative ai malati gravi e alle loro famiglie. Il secondo obiettivo è la promozione della piantagione di un “Frutteto File”. Acquistando il “vostro albero del cuore”, potrete scegliere se piantarlo nel vostro giardino (consegna a cura di Ortobioattivo), oppure in un terreno scelto da Ortobioattivo sito nella zona di Bellosguardo, dove verrà contrassegnato da una targhetta con il vostro nome. Negli anni successivi, una volta che la pianta sarà in grado di produrre frutti (circa 6 anni), parte del ricavato dalla vendita del raccolto verrà devoluta ancora a File.

Laboratorio sulle api e il miele la mattina

Se desiderate far conoscere ai bambini il mondo delle api e del miele, alle 11:30 è in programma un laboratorio gratuito.

Dolci senza spreco, laboratorio di biscotti per grandi e piccini

Dalle 16:30 alle 17:30, laboratorio di biscotti di natale con ingredienti locali e senza spreco. La ricetta prevede la preparazione dei cookies americani in compagnia di Louisa e Gaia, di MAKE and BAKE. Un viaggio nel gusto: dall’America alla Toscana, scoprirete com’è facile preparare a casa i cookies tutti con ingredienti locali! Belli da vedere e buoni da mangiare. Il laboratorio è adatto a grandi e piccini, per prenotare: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-laboratorio-i-dolci-senza-spreco-83312444765

Kokè di Natale: crea un kokedama e regalalo a chi ami

Due laboratori a cura di Marta Casa, il primo dalle 11:00 alle 13:00, il secondo dalle 16:00 alle 18:00. Il Kokedama è un’antica tecnica giapponese per coltivare le piante che usa un substrato particolare, muschio e corda. È l’arte delle piante sospese che può dare pace, armonia e bellezza agli ambienti che le ospitano. Considerata una variante del bonsai da cui si differenzia per la totale assenza del vaso, può diventare un giardino volante dentro casa o in qualunque ambiente da interno ma anche da esterno. È un vero e proprio atto di sostenibilità ambientale.

In questa occasione potrete creare con le mani un “piccolo paradiso volante”. Paradiso perché in questa sfera la piante stanno bene come in un paradiso, volante anche, perché le piante possono volare. Per partecipare è obbligatoria la preiscrizione via mail a [email protected]

L’Open Day di Ratafià Firenze

Ratafià propone  creazioni artigianali realizzate su tessuti naturali come il lino, il cotone e la canapa con i quali sono realizzati tutti i suoi articoli, dagli accessori per la cucina ai complementi di arredo, alle borse. La creazione di ogni oggetto parte dai tessuti grezzi che vengono cuciti, lavati, tinti e dipinti fino ad ottenere un prodotto unico e personale.

Informazioni utili

A spasso da Ratafià, sabato 14 Dicembre orario 10.30 – 20  Via del Casone 3/r Firenze (zona Porta Romana), ingresso gratuito.

Fra gli ospiti presenti, Fabio Corsini Gioielli, Chiara Brandi di Genuino Zero con i suoi produttori Make&Bake, Historiam Firenze, il Sorbeto e Marta e Dario con le loro piantine. Inoltre due realtà agricole innovative l’Ortobioattivo e l’Erba del Chianti.

In collaborazione con
Firenze Formato Famiglia

5 idee per i regali di Natale da comprare nei negozi di Firenze

0

Cosa donare ad amici e parenti? Regali di Natale che parlano di Firenze, perché comprati nei migliori negozi della città.  Alzi la mano chi pensa che passeggiare per le vie della città nel periodo natalizio sia un’esperienza magica! I marciapiedi che riflettono le vetrine addobbate, le luminarie che decorano il cielo, i monumenti e gli edifici colorati con video mapping e proiezioni.

Presente la sensazione? Ebbene, fra qualche decennio, o anche prima, molta di questa atmosfera potrebbe essere andata perduta, schiacciata dalla concorrenza del sottocosto, della grande distribuzione e delle vendite online. A nessuno piace vivere in una città dormitorio, quindi perché non provare a fare qualche acquisto che sia “fiorentino”, prodotto sul nostro territorio e proposto dai commercianti del proprio quartiere? Ecco una serie di idee regalo da acquistare nei negozi fiorentini.

Regali golosi per Natale: i negozi di Firenze dove comprarli

Un bel cesto natalizio, pieno di leccornie e prodotti dell’eccellenza gastronomica toscana, è un’idea regalo classica sempre gradito da chi lo riceve. Magari, però, non proprio quello che abbiamo visto fino a qualche giorno prima in promozione al supermercato dietro casa, riempito di prodotti tutti uguali.

Un cesto natalizio gastronomico, oppure pieno di prodotti naturali per la cura della casa e della persona, lo potete far realizzare da Genuino.Zero, l’azienda fiorentina che mette in collegamento i produttori locali con i consumatori. Sul sito di Genuino.Zero c’è una specifica sezione (Natale Genuino) dove vengono proposti prodotti perfetti per un regalo (saponi, vino, salse, caffè), tutti di produttori locali. Potete scegliere se fare un ordine libero oppure composizioni regalo già confezionate e suddivise per fascia di prezzo. La consegna? Direttamente a casa vostra o presso i punti distribuzione di Genuino.Zero sparsi per Firenze.

In San Frediano, invece, si va per un regalo “dolce”. Da Dolce Emporio (Borgo San Frediano, 128r), storico negozio di dolciumi, si trovano cioccolato, vini, liquori, conserve e le famose “Nonne di San Frediano”, biscotti a base di olio extravergine di oliva. Gastronomia, ma anche pensierini per tutte le tasche presso l’Enoteca Alessi, in via delle Oche 27/r. Nello storico negozio dell’Alessi, una scelta infinita di delicatessen, anche in piccolo formato, per un regalo sfizioso alla portata di tutti: olio, biscotti, salse, condimenti al tartufo e piccoli oggetti per la tavola e la cucina.

Regali natale negozi Firenze

Profumi, spezie, cosmetici: idee regalo made in Florence

Ancora con le idee classiche per i regali di Natale made in Firenze. In via dei Bardi 14 si accede a Palazzo Villoresi che ospita il laboratorio e la boutique di Lorenzo Villoresi, maestro profumiere. Come nelle rotte dei mercanti toscani nel Rinascimento, nell’universo dei profumi per la persona e per gli ambienti creati da Lorenzo Villoresi troverete fragranze uniche in cui i sapori e i colori della Toscana si fondono con suggestioni ed essenze tipicamente orientali. I prezzi? Assolutamente in linea (anche qualcosa meno) con quelli delle più famose marche di profumi internazionali.

Alla bottega Bizzarri, invece, troverete “lo speziale di una volta”: così si definiva nel 1919 il dottor Alessandro Bizzarri. Una bottega inimmaginabile per aromi e varietà di prodotti, erbe, spezie, estratti ed essenze, tinture e prodotti per cosmesi. Si trova in via della  Condotta 32 a Firenze.

Mercatini di Natale a Firenze 2019: tutte le date e dove sono

Cosa regalare a Natale? Bijoux e gioielli fiorentini

I gioielli Nomination hanno dalla loro diversi punti di forza: sono prodotti da un’azienda che crea e realizza i gioielli a Firenze, propone un’infinità di linee che vi permettono di comprare regali tenendo conto dei budget più diversi, hanno un delizioso punto vendita in pieno centro storico dove troverete uno staff accogliente e preparato anche per suggerirvi un po’ di idee. Il negozio si trova in Via Porta Rossa 21r, proprio a un passo dal Porcellino.

In borgo Pinti 33, invece, c’è Pesci che volano, monili e accessori fatti a mano realizzati attraverso l’antichissimo processo della fusione a cera persa, tecnica che fu prima degli etruschi e poi degli scultori del rinascimento fiorentino. Pesci che volano è una piccola bottega artigiana nata a Firenze per iniziativa di Elena Dosio nel 1997 e dove oggi quattro teste e quattro competenze collaborano a stretto contatto offrendo anche abbigliamento di pochi selezionatissimi marchi, capi realizzati in modo sartoriale intenzionalmente semplici e spesso coloratissimi, accessori all’uncinetto. Tutti pezzi unici con tessuti acquistati in metraggi ridotti, così da garantire una continua varietà anche alla clientela più assidua.

Libri da regalare per Natale, dove sceglierli a Firenze

Regalare libri è sempre un’idea vincente. Se tuttavia non siete sicuri dei gusti letterari di chi riceverà il vostro regalo, allora meglio affidarsi a un buono da spendere in negozio. Alla libreria Marabuk niente cartoncini stampati con l’importo, ma qualcosa di più sfizioso: un barattolo in vetro a mo’ di conserva buona, pieno di caramelle e contenente il buono con l’importo desiderato e senza scadenza. Il barattolo, se volete, potrete riempirlo anche con qualcos’altro. Marabuk si trova in via Maragliano 29e, a Firenze.

Mercatini di Natale in Toscana, i più belli da visitare

E i regali per bambini: il “re” dei negozi di giocattoli fiorentini

Bando ai regali che arrivano a casa col corriere (poi tutti da impacchettare), optiamo per le botteghe dei balocchi di Firenze, dove chiarirsi le idee sul dono perfetto insieme ai piccoli protagonisti. Fate un quindi salto da Dreoni Giocattoli prima degli acquisti insieme ai bambini (entrate da via Cavour 31-33 R e via Ginori 34-36 R) e poi, in missione acquisto, da soli. Tutto il mese di dicembre il negozio è animato con attività per bambini, laboratori e giochi, tutti a partecipazione gratuita.

All’interno del negozio, c’è anche Babbo Natale in persona a cui consegnare la propria letterina. Sarà poi compito dei genitori ritornare in negozio e prendere quello di cui i bambini si sono innamorati, confezionato rigorosamente alla maniera tradizionale: impacchettato con un foglio di carta regalo monogrammato, ripiegato con cura, su cui spicca un bel fiocchetto con i riccioli.

Calendario degli eventi a Firenze nel mese di dicembre 2019

0

I mercatini natalizi sono immancabili, ma per chi è “allergico” alle feste a Firenze il calendario di dicembre riserva eventi anche di genere diverso: fiere enogastronomiche, spettacoli, dj set con assi della consolle e molto altro. Ecco quindi le iniziative da non perdere questo mese in città (aspettando la fine dell’anno).

Fiera toscana del lavoro 2019

A Firenze all’inizio di dicembre si svolge uno degli eventi dedicati al lavoro più attesi in città: la Fiera toscana del lavoro. Alla Fortezza da Basso oltre 100 aziende per circa 700 opportunità di lavoro, molte delle quali riguardano figure specializzate, come ingegneri meccanici, chimici, addetti nei servizi alberghieri, nel campo della moda e nella grande distribuzione. Le candidature tramite il sito ufficiale si sono chiuse, ma il pubblico può partecipare alle tante iniziative, come workshop, incontri di orientamento e simulazione di colloqui registrandosi sul sito.

Quando: 5 e 6 dicembre
Dove: Fortezza da Basso

Cinema a Firenze: River to River

Amori, passioni e ritratti dell’India contemporanea sono i protagonisti della 19esima edizione del River to River Florence Indian Film Festival ospitato al Cinema La Compagnia, che oltre alle proiezioni prevede 2 mostre fotografiche, talk, lezioni di cucina e iniziative. Oltre 40 gli eventi in calendario, a inizio dicembre, nella sala di via Cavour e in vari luoghi di Firenze. Sul sito ufficiale il programma completo del River to River 2019.

Quando: dal 5 al 10 dicembre
Dove: Cinema La Compagnia e vari spazi di Firenze

Enogastronomica 2019

Non più ogni due anni, ma un appuntamento annuale. Tra gli eventi dedicati al food che si svolgono a Firenze nel mese di dicembre segnaliamo Enogastronomica: per tre giorni il padiglione Spadolini della Fortezza da Basso viene invaso dal buon cibo, degustazioni e da cooking show anche con chef e maestri della pizza. Più dettagli nel nostro approfondimento su Enogastronomica 2019.

Quando: da venerdì 6 a domenica 8 dicembre 2019
Dove: Fortezza da Basso

3 musei gratis a Firenze nel mese di dicembre

I mercatini e gli eventi natalizi di dicembre a Firenze: da Santa Croce alla periferia

Un lungo calendario di eventi natalizi anima Firenze per tutto il mese di dicembre: dallo “storico” mercatino tedesco in piazza Santa Croce alle bancarelle in periferia (le casette nel quartiere San Donato a Novoli e piazza Bartali) fino ai Christmas Bazar benefici e alle iniziative organizzate da associazioni e commercianti. Gli appuntamenti sono veramente tanti, per questo abbiamo stilato una guida ai migliori mercatini di Natale a Firenze.

Quando: per tutto il mese
Dove: vari luoghi di Firenze

Mercatini di Natale in Toscana, i più belli da visitare

Moon F-light: Firenze light Festival

Firenze si accende anche quest’anno grazie al Firenze Light festival, che per l’edizione 2019 prende il nome di Moon F-light, per il tema scelto, quello della luna. Installazioni luminose, video mapping sugli edifici della città grazie al progetto dell’associazione Muse e del Comune di Firenze. Si parte domenica 8 dicembre con l’accensione del grande albero di Natale in piazza Duomo (ore 17.00). Qui i dettagli e le installazioni di F-light 2019 a Firenze con tutti gli orari.

Quando: da domenica 8 dicembre 2019 a  lunedì 6 gennaio 2020
Dove: vari luoghi di Firenze

F light Firenze Light Festival dicembre

Open day del giardino della Gherardesca

Per un giorno l’Hotel Four Seasons di Firenze apre le porte del suo giardino storico, per ospitare eventi, un grande mercato di Natale, iniziative per i più piccoli e cibo. L’ingresso costa 1 euro e il ricavato della manifestazione va in beneficenza a sostegno della neonata Patrizio Cipollini Foundation. Più dettagli nel nostro articolo sull’open day 2019 del giardino del Four Seasons di Firenze.

Quando: domenica 15 dicembre 2019
Dove: Giardino della Gherardesca (ingressi da a piazzale Donatello 12, Borgo Pinti 97 e via Gino Capponi 54)

Eventi alla Manifattura Tabacchi di Firenze (dicembre 2019)

Continua il programma di eventi nello spazio B9, il primo ambiente riqualificato del complesso industriale a riaprire le porte al pubblico. Proseguono i laboratori per grandi e piccoli della Manifattura Tabacchi, ma ci sono anche appuntamenti dedicati al clubbing: per la Lattex Plus night arrivano Tama Sumo e Samuele Pagliai (6 dicembre), mentre a fine mese tocca a Dj Gruff, rapper e disc jocker ex Sangue Misto (22 dicembre).

Sempre la Manifattura Tabacchi ospita “Lucia – la radio al cinema” un festival di 3 giorni a ingresso gratuito dedicato all’arte di raccontare storie in suono, dai radiodrammi ai podcast (dal 12 al 14 dicembre).

Dove: Manifattura Tabacchi, via delle Cascine 33

Concerti e opera al Teatro del Maggio Musicale fiorentino

Dal gettonatissimo show di danza cinese Shen Yun alla Bohème fino al concerto di Natale. A Firenze, il calendario di dicembre al Teatro del Maggio è ricco di eventi. Per la stagione sinfonica il 3 dicembre Ádám Fischer dirige l’Orchestra e il Coro del Maggio in un programma di musiche sacre di Mozart, mentre il 22 dicembre è in calendario il concerto di Natale affidato ai maestri Lorenzo Fratini e Samuele Zagara con il Gruppo musica d’insieme Astrolabio e il Coro delle voci bianche del Maggio Musicale. Per il balletto, il 15 e 18 dicembre va in scena Cenerentola, versione moderna della celebre storia nella lettura contemporanea di Jiří Bubeníček portata in scena dalla Compagnia Nuovo BallettO di ToscanA.

Il 14, 17, 19 e 21 dicembre torna la Bohème pucciniana per la regia di Bruno Ravella, mentre la fine dell’anno al Teatro del Maggio musicale fiorentino è dedicata alle atmosfere del Sol Levante. A Firenze arriva la compagnia Shen Yun, tappa importante del tour in Italia, per portare sul palco un viaggio nella cultura cinese, tra danza, suggestivi abiti di scena ed effetti scenografici. I biglietti per le 4 date, dal 27 al 30 dicembre (più una replica pomeridiana)  stanno andando a ruba.

Dove: Teatro del Maggio musicale fiorentino, piazza Vittorio Gui

Boheme cosa fare Firenze dicembre 2019

Pista di pattinaggio a Firenze: ice village o winter park?

Oltre agli eventi natalizi, a Firenze dicembre riserva sorprese per chi ama pattinare sul ghiaccio con conferme e novità a due passi dal centro o in periferia. La prima new entry è la pista di pattinaggio sul ghiaccio più lunga d’Europa (300 metri) che viene allestita al lago dei cigni, la vasca nel giardino della Fortezza da Basso. Si tratta del Florence Ice Village che propone anche villaggio natalizio, casa di Babbo Natale, animazione, stand gastronomici e giochi di luce.

Altro fiocco azzurro sul ghiaccio, la pista che viene inaugurata a inizio dicembre nel quartiere San Donato a Novoli, nella piazza Ugo di Toscana alle spalle del centro commerciale. Infine torna nel giardino del Tuscany Hall torna il Firenze Winter Park (qui i dettagli) con due piste di pattinaggio sul ghiaccio e una baita-ristorante.

Florence Ice Village
Quando: dal 6 dicembre 2019 al 29 febbraio 2020
Dove: piazza Oriana Fallaci, Fortezza da Basso

Firenze Winter Park
Quando: fino a domenica 23 febbraio 2020
Dove: giardino accanto al Tuscany Hall, lungarno Aldo Moro

Pista di pattinaggio sul ghiaccio a Novoli
Quando: dal 7 dicembre 2019
Dove: piazza Ugo di Toscana (quartiere San Donato)

https://ilreporter.it/sezioni/eventi/pista-pattinaggio-firenze-ghiaccio/

Il Presepe di Villa La Quiete

Tra i tanti presepi in città suggeriamo questa natività storica, con grandi statuine che risalgono alla fine del diciassettesimo secolo. Villa La Quiete, una delle ville storiche di Firenze, per un mese riapre le porte per visite guidate gratuite all’antico complesso legato alla storia della congregazione delle Montalve. Oltre al percorso storico, all’interno della chiesa sarà possibile ammirare un antico presepe. Prenotazione obbligatoria: Sistema museale dell’Università di Firenze tel. 0552756444 (da lunedì a venerdì, dalle 9 alle 17)

Quando: dal 7 dicembre al 6 gennaio
Dove: Villa La Quiete, via di Boldrone 2 (zona Castello)

E gli altri presepi di Firenze

Con l’avvicinarsi del Natale, si moltiplicano i presepi nelle chiese di Firenze, ma anche in location non convenzionali. All’Hotel Rivoli ad esempio torna la mostra di presepi d’autore, mentre nei dintorni della città le natività arrivano nelle strade, nelle vetrine dei negozi e nei giardini privati con le tante vie dei presepi. I dettagli nella nostra guida ai presepi 2019-2020 a Firenze.

Quando: fino al 6 gennaio
Dove: vari luoghi di Firenze e dintorni

Eventi tradizionali a Firenze: Festa degli omaggi

E per chi vuole aspettare il Natale alla “vecchia maniera”, c’è anche un evento che si svolge da oltre mille anni a Firenze: si tratta della Festa degli omaggi, con il corteo storico della Repubblica fiorentina che porta i suoi auguri alle autorità religiose e politiche della città. Appuntamento il 19 dicembre in centro storico: i figuranti in costume partiranno alle ore 15.30 dalla piazzetta di parte Guelfa, per toccare poi il Duomo, Palazzo Medici Riccardi e infine il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio.

Quando: giovedì 19 dicembre
Dove: centro storico di Firenze

Luminarie e alberi di Natale da vedere a Firenze

Il countdown di Capodanno con Conti, Panariello e Pieraccioni

Il trio di mattatori è tornato. Dopo il successo del tour italiano e le date dell’anno scorso al Teatro Verdi di Firenze, per il 2019 Carlo Conti, Giorgio Panariello e Leonardo Pieraccioni fanno il bis durante le feste natalizie e lo fanno su un palco formato big: a fine anno il loro show è al Mandela Forum per 4 date. Vista la grande richiesta di biglietti è stata aggiunta una data anche il 31 dicembre, per salutare il Capodanno 2020 insieme a Conti Panariello e Pieraccioni.

Quando: venerdì 27, sabato 28, domenica 29 dicembre, martedì 31 dicembre 2019
Dove: Mandela Forum Firenze

Capodanno 2020 a Firenze

Si stanno delineando anche gli eventi per la notte del 31 dicembre in città. Per quanto riguarda il Capodanno in piazza a Firenze, quest’anno il Comune ha deciso dire “addio” al concertone al piazzale Michelangelo in favore di un programma diffuso di eventi in 20 piazze, dal centro alla periferia (il programma è in via di definizione). Sono tanti poi gli appuntamenti in programma la sera di San Silvestro: qui la nostra guida su cosa fare per il Capodanno 2020 a Firenze.

Quando: 31 dicembre
Dove: 20 piazze di Firenze

Capodanno 2020 a Firenze: gli spettacoli a teatro

Meteo Firenze, arriva il freddo: allerta per neve e ghiaccio

0

In provincia di Firenze arriva la prima neve della stagione accompagnata da freddo e ghiaccio: la sala di protezione civile della Città metropolitana fiorentina ha emesso un’allerta meteo con codice giallo per il rischio di nevicate e gelate nella giornata di giovedì 12 dicembre 2019 in Mugello, in Val di Sieve e nell’area del Bisenzio-Ombrone pistoiese.

Le previsioni del Lamma indicano l’arrivo di fiocchi già dalle prime ore di giovedì sull’Appennino toscano, oltre i 600-700 metri, poi la quota neve si abbasserà fino alle colline dell’Alto Mugello, intorno ai 200-400 metri. Gli esperti attendono accumuli fino 15-20 cm a quote di montagna, fino a 5-10 cm a quote di collina sull’alto Mugello e inferiori a 5 cm a quote di collina sui restanti settori. Nel pomeriggio è previsto un miglioramento delle condizioni atmosferiche con la fine dei fenomeni.

Freddo, neve e ghiaccio in provincia di Firenze

Dalla sera di giovedì, con il calo delle temperature, è però possibile la formazione di ghiaccio sulle strade, nelle zone interne e nelle aree interessate dalle nevicate. Ricordiamo che fino a metà aprile in Toscana è in vigore l’obbligo di catene a bordo o di pneumatici invernali montati anche per chi circola sulle superstrade e sulle strade statali. In arrivo quindi la prima ondata di freddo a Firenze: giovedì 12 dicembre le temperature si abbasseranno bruscamente, soprattutto nei valori massimi, attestandosi tra i 2 e i 6 gradi.

Molto incerte le previsioni meteo del Lamma per la giornata di venerdì 13 dicembre:al momento gli esperti attendono un aumento delle temperature massime, con piogge diffuse su tutta la Toscana e deboli nevicate durante la notte nel pistoiese e nel Mugello. Per sabato 14 è possibile un miglioramento con cielo soleggiato o poco nuvoloso a Firenze, nuvole domenica 15 dicembre.

Eventi a Firenze nel weekend, cosa fare (13-14-15 dicembre)

Lavori Fi Pi Li, la fine del cantiere tra Ginestra e Montelupo

0

Niente più tappo per il traffico: fine anticipata per i lavori sulla Fi Pi Li, la strada di grande comunicazione Firenze – Pisa – Livorno, interessata da un maxi cantiere tra gli svincoli di Ginestra fiorentina e Montelupo dallo scorso maggio. La conclusione degli interventi è fissata per sabato 14 dicembre 2019, in anticipo di un mese e mezzo rispetto a quanto previsto inizialmente, con la riapertura di tutte e 4 le corsie, due per senso di marcia. Unica eccezione, i 200 metri in corrispondenza del viadotto del Tubone, dove resterà un restringimento per consentire i controlli sulla struttura.

La fine dei lavori sulla Fi Pi Li e quando riaprono le 4 corsie tra Montelupo e Ginestra

I cantieri di manutenzione straordinaria sulla Firenze Pisa Livorno sono scattati lo scorso 27 maggio con una durata annunciata di 8 mesi: si sarebbero dovuti concludere quindi a gennaio 2020. Adesso la buona notizia per gli automobilisti: dopo l’ultima chiusura notturna tra gli svincoli di Lastra a Signa e Montelupo fiorentino in entrambe le direzioni, dalle ore 22.00 di venerdì 13 alle 6.00 di sabato 14 dicembre. Questo tratto sarà riaperto al traffico con 2 corsie a disposizione per ogni senso di marcia dalla prima mattina di sabato, in tempo per facilitare il traffico del periodo di Natale.

“Già ad ottobre avevamo avuto comunicazione di una chiusura anticipata del cantiere, inizialmente prevista per il 31 gennaio 2020, e ci era stato detto che la ditta avrebbe riaperto le quattro corsie il 31 dicembre 2019 – dice l’assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli – ora arriva un’ulteriore buona notizia: il cantiere verrà rimosso venerdì, per cui da sabato prossimo la circolazione sarà di nuovo regolare. Il significativo risparmio di tempo è stato reso possibile dal lavoro del sabato e dalle asfaltature in notturna“.

traffico Fi Pi Li Firenze Pisa Livorno Montelupo ginestra fiorentina

I lavori sulla Fi Pi Li, che negli scorsi mesi hanno provocato lunghe code e problemi per il traffico, sono serviti a mettere in sicurezza il tratto tra Ginestra Fiorentina e Montelupo con nuovo asfalto drenante e fonoassorbente, la sostituzione dei new jersey e guard rail con barriere a norma e la posa della fibra ottica per il potenziamento tecnologico dell’infrastruttura.

Il viadotto del Tubone sulla Firenze Pisa Livorno

Come detto rimane però un restringimento di carreggiata lungo 200 metri sul viadotto del Tubone, dove sono in programma dei controlli che non erano stati preventivati. Durante i lavori sulla Fi Pi Li è infatti emersa la necessità di svolgere test e analisi sui materiali usati per l’infrastruttura. Questi studi, spiega l’assessore regionale Ceccarelli, serviranno a “approfondire la conoscenza dell’attuale stato dell’opera e garantire la massima sicurezza agli automobilisti. L’intervento sul viadotto del Turbone è dunque aggiuntivo rispetto a quelli avviati a maggio ed inizierà subito dopo la chiusura del maxi cantiere”. Aggiornamenti anche sulla pagina Facebook del Global service della Firenze Pisa Livorno.