domenica, 6 Luglio 2025
Home Blog Pagina 566

Cosa fare questo weekend a Firenze: gli eventi (17-18-19 gennaio)

Una buona birra artigianale nel bicchiere, visite gratuite in musei e collezioni d’arte, senza dimenticare gli immancabili spettacoli a teatro e due mercatini in piazza. Questo weekend a Firenze ci sono eventi per tutti i palati, ecco gli appuntamenti principali in programma venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 gennaio 2020.

Fridays for Future, da Firenze all’Australia: la manifestazione

I giovani dei Fridays for future fiorentini tornano a mobilitarsi e questa volta lo fanno per sostenere (a distanza) le persone colpite dagli incendi in Australia, che stanno mandando in fumo 8 milioni di ettari con morti, sfollati e ingenti danni ambientali. Il presidio è fissato venerdì pomeriggio, dalle ore 15.00 alle 17.00, in piazza della Signoria.

La marcia delle donne, Women’s March Florence 2020

Un’altra manifestazione prevista nel fine settimana è la quarta edizione della Women’s March Florence, sabato 18 gennaio, per rivendicare il diritto delle donne a condurre una vita uguale, sana e libera da ogni forma di violenza, ma anche per chiedere maggiori diritti per i lavoratori, per i diversamente abili, per i migranti e per le persone lgbt. A Firenze non si svolgerà una vera e propria marcia, bensì un presidio in piazza San Lorenzo dalle ore 14.30 con incontri, musica live e un angolo dove creare il proprio cartello di protesta. Tra gli organizzatori un pool di associazioni e movimenti.  Più informazioni sull’evento Facebook.

Eventi a Firenze nel weekend: spettacoli a teatro (17-18-19 gennaio)

Come sempre sono tante le possibilità per passare il weekend nei teatri di Firenze, ecco in sintesi il cartellone di spettacoli di venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 gennaio.

Per quanto riguarda la lirica al Teatro del Maggio musicale fiorentino, venerdì 17 gennaio debutta Risurrezione, un testo poco rappresentato negli ultimi decenni che consacrò il talento di Franco Alfano. A Firenze arriva l’allestimento firmato da Rosetta Cucchi per il Wexford Festival Opera, con il maestro Francesco Lanzillotta a dirigere l’orchestra e il coro del Maggio. Tra i protagonisti, Anne Sophie Duprels e Matthew Vickers. Replica anche domenica 19 alle 15.30. Sempre al Teatro del Maggio sabato 18 gennaio alle ore 20 il maestro Dennis Russell Davies dirige l’Orchestra del Maggio musicale fiorentino in una nuova tappa dei Percorsi musicali nordeuropei. Al pianoforte siederà Emanuele Arciuli.

Passando alla prosa, al Teatro della Pergola sono previste le ultime repliche del Re Lear shakespeariano firmato da Glauco Mauri e con la regia di Andrea Baracco, in cartellone fino al 19 gennaio. Filippo Timi porta invece al Teatro Niccolini di Firenze Skianto, monologo scritto in dialetto umbro, una favola stramba e struggente (fino a domenica 19 gennaio).

Weekend, gli eventi a Firenze per bambini (18-19 gennaio)

Venerdì 17 gennaio al Puccini la tragi-commedia musicale Supermarket – A modern musical tragedy, che ruota attorno a questo spazio dell’esistenza contemporanea con situazioni comiche, bizzarre e grottesche, mentre al Teatro di Rifredi è in cartellone lo spettacolo Ballantini e Petrolini in cui l’attore Dario Ballantini (noto ai più per le imitazioni in tv, a Striscia la notizia) veste i panni di sette personaggi del celebre comico romano (fino al 19 gennaio).

Infine il Teatro di Cestello, sabato 18 (ore 20.45) e domenica 19 gennaio (ore 16.45) propone “Ascensore”, un thriller musicale diretto da Matteo Borghi con Luca Giacomelli Ferrarini, Danilo Brugia ed Elena Mancuso.

Birraio dell’anno 2020: a Firenze grande festa della birra artigianale

20 candidati al premio principale, 5 giovani artigiani corrono invece per il riconoscimento riservato agli emergenti: al Tuscany Hall di Firenze da venerdì 17 a domenica 19 gennaio si svolge l’edizione 2020 della manifestazione “Birraio dell’anno”, l’ambito premio nazionale organizzato dal network Fermento Birra. Tutti i concorrenti, selezionati da 100 esperti nazionali, si trovano fianco a fianco, pronti a spillare 180 birre artigianali.

Birraio anno cosa fare Firenze 17 18 19 gennaio
Uno degli eventi del fine settimana a Firenze: “Birraio dell’anno” al Tuscany Hall

Durante la 3 giorni i visitatori possono assaggiare le migliori birre italiane alla  spina e gustare i piatti di 6 street food. La proclamazione ufficiale dei vincitori di questo “oscar” della birra è fissata domenica 19 alle ore 16.30, mentre il festival è aperto venerdì dalle 18.00 alle 01.00, sabato dalle 12.00 alle 01.00 e domenica con orario 12.00 – 22.00 anche con incontri e iniziative. Ingresso a pagamento: 10 euro per un giorno, 15 euro abbonamento. Dettagli sul sito di Fermento Birra.

Visite alla collezione d’arte della Fondazione CR Firenze

Ripartono questo weekend le visite guidate gratuite alla collezione d’arte della Fondazione CR Firenze. Da Giotto a Fattori, da Vasari a Primo Conti, dal Tredicesimo al Ventesimo secolo: sono tante le opere di pregio messe in mostra dentro la sede storica di via Bufalini 6. I percorsi guidati si svolgono sabato 18 e domenica 19 gennaio, di mattina alle 11.00 e alle 12.00 e nel pomeriggio alle 15.30 e 16.30, con prenotazione obbligatoria.

Per chi non trovasse posto l’iniziativa si replica ogni terzo weekend del mese: qui i dettagli sulle visite alla collezione della Fondazione CR Firenze.

Piste di pattinaggio a Firenze: dove sfrecciare sul ghiaccio

Eventi del weekend: visite gratis nel museo di San Marco di Firenze

Sabato 18 gennaio il Museo di San Marco organizza due visite guidate gratuite, comprese nel biglietto di ingresso. Il percorso inizia dal chiostro di Sant’Antonino per andare alla scoperta degli ambienti del convento, l’unico al mondo ad avere celle affrescate. Si va dall’ospizio alle piccole stanzette usate anticamente dai monaci fino al refettorio piccolo affrescato dal Ghirlandaio. L’appuntamento è alle ore 10.00 e alle 12.00, per gruppi di 25 persone al massimo. Informazioni: telefono 0550882000.

I mercatini del weekend a Firenze: Fierucola in Santo Spirito

Sul fronte dei mercatini, nel weekend a Firenze si svolge il primo appuntamento del 2020 con la Fierucola di piazza Santo Spirito. Come ogni terza domenica del mese, il 19 gennaio, da mattina a sera, nel cuore dell’Oltrarno prendono posto le bancarelle con prodotti di agricoltura biologica su piccola scala e dell’artigianato manuale. La Fierucolina di inverno è dedicata inoltre al tessile ecosostenibile e ospita tessitori, filatori, tintori e l’associazione Io non ho paura del lupo.

Indipendenza Antiquaria

Anche questo è un appuntamento fisso, ogni terzo weekend del mese: Indipendenza antiquaria è uno degli eventi di antiquariato più conosciuti in Toscana e si svolge nell’omonima piazza di Firenze, sabato 18 e domenica 19 gennaio, dalle 8.30 alle 19.30. 90 operatori da tutta Italia espongono mobili antichi, vintage, libri, articoli da collezione.

Carnevale Viareggio 2020: date, eventi e prezzi dei biglietti

Paolo Conte al Lucca Summer Festival 2020: i biglietti

0

Una nuova data per l’estate di concerti del Lucca Summer Festival 2020 che annuncia la presenza di Paolo Conte, artista e cantautore italiano senza tempo. Un altro nome si aggiunge alla lista dei grandi artisti che si esibiranno sul palco del festival per la sua 23/ma edizione. Conto alla rovescia per il nuovo concerto: i biglietti che sono in vendita dalle ore 10.00 di giovedì 16 gennaio.

Paolo Conte al Lucca Summer Festival, la data

Paolo Conte salirà per la prima volta sul palco del Lucca Summer Festival in Piazza Napoleone il 24 luglio 2020. Saranno soltanto due i concerti che il cantante terrà in Italia nell’estate 2020 ed è con enorme entusiasmo che il festival accoglie la scelta del Maestro di svolgere uno dei live tra le mura storiche di Lucca.

Il cantautore piemontese, 83 anni, si esibirà in uno spettacolo con tutti i suoi grandi classici a partire da Azzurro, il brano che lo ha portato ad essere conosciuto in Italia e nel mondo. A 50 anni dal successo interpretato da Adriano Celentano, arriva il nuovo album “Live in Caracalla – 50 years of Azzurro”, registrato nel celebre sito romano. A seguito del suo ultimo lavoro, via al tour che lo ha portato ad esibirsi nei più importanti teatri europei e che a luglio lo vedrà approdare al Lucca Summer Festival.

Paolo Conte Lucca Summer Festival 2020
Foto: Pagina Facebook Paolo Conte

Tutte le informazioni su biglietti e concerto

Il concerto di Paolo Conte al Lucca Summer Festival si terrà il 24 luglio 2020 alle ore 21.00 e si va ad aggiungere alle esibizioni già annunciate di star internazionali come  Paul McCartney, Ben Harper e Célin Dion, per l’unica data italiana.

I biglietti per Paolo Conte, in vendita da giovedì 16 gennaio, sono disponibili sul sito www.ticketone.it e www.dalessandroegalli.comI prezzi: tribuna Numerata 120,00 euro + prevendita, platea gold 120 euro + prevendita, platea numerata 86 euro + prevendita, seconda platea numerata 69 + prevendita, platea visibilità ridotta 69 euro + prevendita, posto non numerato 50 euro + prevendita

La Fiorentina vola ai quarti di Coppa Italia battendo l’Atalanta

0

Cutrone e Lirola segnano le reti del successo della Fiorentina, all’Artemio Franchi, contro l’Atalanta e si qualifica ai quarti di Coppa Italia. Impresa ancora più preziosa in quanto i viola hanno giocato in 10 per metà secondo tempo a causa dell’espulsione di Pezzella. Iachini sceglie Terracciano in porta e Ceccherini al posto di Caceres, con Pezzella e Milenkovic in difesa. Per il resto confermati Lirola e Dalbert sulle fasce, con la coppia di centravanti composta da Cutrone e Vlahovic. Gasperini cambia la difesa con l’innesto di Masiello e Caldara, a un anno e mezzo dall’ultima partita in nerazzurro. In mezzo Freuler, mentre davanti né Gomez né Ilicic, in panchina, e spazio a Pasalic e Malinovskyi alle spalle dell’ex Muriel.

Primo Tempo

Parte molto bene la Fiorentina che passa in vantaggio all’11’ con il giocatore più atteso, il neo acquisto Patrick Cutrone. L’ex milanista si fa trovare pronto in mezzo all’area di rigore bergamasca e spinge in rete il traversone di Dalbert, dopo un’ottima discesa del francese. Al 30’ si vede l’Atalanta che colpisce una traversa con Pasalic, liberissimo di colpire di testa su cross di Malinovskyi. Subito dopo è Vlahovic a sbagliare il raddoppio, contrastato da Djimsiti, davanti al portiere Gollini. Si va al riposo con la Fiorentina avanti di un gol.

Secondo Tempo

Gasperini cambia la formazione inserendo prima Ilicic e poi Gomez. E’ Pasalic che al 57’ scocca un tiro parato da Terracciano e poi con Gosens, al 60’ riceve da Muriel ma colpisce solo l’incrocio dei pali. L’1-1 è firmato dall’ex Ilicic al 66’ su assist di Malinovskyi. Dopo tre minuti la Fiorentina resta in dieci per l’espulsione di Pezzella (secondo giallo per simulazione). All’83’ è Lirola che segna il gol vittoria su apertura di Pulgar, che si trova un’autostrada sulla destra, e trafigge Gollini sul palo più lontano. Finisce con la Fiorentina supera il turno e vola ai quarti di Coppa Italia dove, il 29 gennaio al Meazza, affronterà l’Inter. Un bel regalo anche per il presidente Rocco Commisso che nelle prossime ore tornerà negli Stati Uniti.

L’allenatore

Soddisfatto, a fine gara, Beppe Iachini. “Mi aspettavo questa Fiorentina, avevamo lavorato su certi concetti con un giorno in meno di recupero rispetto agli avversari. Abbiamo preparato la gara in due giorni e avevo chiesto di aggredire alto e giocare con tranquillità. Siamo partiti forte, abbiamo creato occasioni e sbloccata. Dovevamo segnare il secondo gol ma non abbiamo mai mollato. Questa è la mentalità che voglio. Ci abbiamo sempre creduto, alla vigilia ho chiesto 95 minuti di voglia di vincere. Anche in dieci abbiamo avuto delle opportunità per andare in vantaggio e i ragazzi sono stati molto bravi. Sto lavorando sulla mentalità e su comportamenti che ci permettano di crederci fino in fondo con una grande intensità. Voglio vedere quello che ho visto oggi soprattutto nel primo tempo. La mia Fiorentina è quella che fa tre gol e non ne prende: a me dà fastidio subirli. Stiamo lavorando su questo con i ragazzi, che stanno recependo molti concetti anche se facciamo qualche sbavatura. A Milano ce la andremo a giocare – conclude l’allenatore viola – ma aver superato un avversario così come l’Atalanta con grandi numeri è motivo di soddisfazione e dobbiamo capire di non aver fatto ancora niente”.

Inchiesta sui parcheggiatori abusivi: Sas commissariata

0

La Sas, la Società servizi alla strada, interamente partecipata dal Comune di Firenze, è stata commissariata a seguito dell’inchiesta su una banda di parcheggiatori abusivi, che vede indagate 30 persone, tra cui 9 “vigilini”, accusati di essere i complici del gruppo. Il “commissariamento tecnico” è stato annunciato dal sindaco Dario Nardella, dopo un incontro con gli assessori alle partecipate Federico Gianassi e alla polizia municipale Stefano Giorgetti: “abbiamo avviato una procedura speciale di controllo e un’attività ispettiva che ho affidato da oggi al vicedirettore del Comune e direttore ufficio Gare appalti e partecipate Domenico Palladino”, ha annunciato il primo cittadino davanti ai giornalisti.

 “Commissario” tecnico per la Sas di Firenze

“Quanto accaduto alla sezione ‘controllo sosta’ di Sas è gravissimo – ha detto il primo cittadino – ed è venuto alla luce grazie ad una precisa volontà dell’amministrazione comunale che ha avviato l’indagine portata avanti dalla polizia municipale e dalla procura. Per questo, pur riconoscendo l’ottimo lavoro fatto in questi anni per il risanamento dei conti della Società, conti che adesso sono in ordine, abbiamo chiesto al direttore generale di Sas di valutare un passo indietro ovviamente nei tempi e nei modi necessari a garantire la continuità dei servizi nella prossima fase di transizione”.

Stop ai vigilini per il controllo della sosta

Stop anche ai vigilini sulle strade: in attesa che l’azienda sia riorganizzata, i controlli per la sosta nelle strisce blu di Firenze sono state affidate alla polizia municipale. Intanto gli assessori Gianassi e Giorgetti stanno studiando un piano di riorganizzazione della Sas che sarà pronto entro sei mesi.

L’inchiesta sui parcheggiatori abusivi di Firenze

L’operazione della polizia municipale, coordinata dalla procura di Firenze, ha causato un vero e proprio scandalo. 12 persone sono state arrestate e altre 6 sono state interdette dai pubblici uffici, tra loro anche un funzionario di Sas e 9 controllori della sosta. La banda di parcheggiatori abusivi aveva il suo “quartier generale” in piazzale Vittorio Veneto, ma in alcuni casi avrebbe agito anche in altre zone della città, e secondo gli investigatori, sarebbe stata spalleggiata dai 9 controllori della sosta, dipendenti di Sas, finiti sotto inchiesta.

Fantasy Westward Journey Cultural Exhibition

0

E se i videogiochi non fossero fatti solo di esplosioni, modalità sparatutto e ladri di macchine e fossero invece moderni vettori culturali dell’antico sapere artigiano? Proprio a questa domanda risponde il videogioco cinese Fantasy Westward Journey. Sviluppato da NetEase, una delle principali società di fornitura di servizi informatici del Paese, il moderno videogioco si è infatti posto l’obiettivo di far riscoprire tutta la raffinatezza del lavoro tradizionale manuale cinese alle giovani generazioni in Cina ma non solo. 

La mostra Fantasy Westward Journey Cultural Exhibition

Dal 14 al 16 gennaio 2020, presso il Centro Sino-italiano di Design Firenze-Shanghai di Villa Strozzi, è aperta al pubblico gratuitamente la mostra che racconta tutta l’approfondita ricerca storica, culturale e manuale che si cela nel contorno del videogioco.
Fantasy Westward Journey Cultural Exhibition è stata organizzata da NetEase, insieme alla China’s Central Academy of fine Arts e il Dunhuang Museum e raccoglie bellissimi pezzi unici tradizionali provenienti da varie regioni della Cina. Grazie alla digitalizzazione dei manufatti è possibile vedere le ambientazioni, i personaggi e soprattutto i paesaggi presenti nello sviluppo del gioco sotto una nuova luce.

ventaglio mostra Fantasy Westward Journey Cultural Exhibition

Cosa troverete in mostra

Tra le opere di Fantasy Westward Journey Cultural Exhibition è possibile apprezzare i tradizionali ventagli di bambù e seta (o carta di riso) decorati a mano dai migliori pittori, le stoffe blue e bianche realizzate con l’antica tecnica Nantong Blue Calico con cui sono vestiti i personaggi.

Ma anche i quadri realizzati in Guanglin, una delle più antiche tradizioni di intaglio a mano della carta, realizzati da Zang Duotang, che è successore di quarta generazione della famiglia fondatrice della scuola di Guanglin con la quale sono rappresentati i protagonisti del gioco.

Infine alcuni dei personaggi riprendono le fattezze dei burattini di pergamena tipici del teatro delle ombre realizzate da Feng Weiguo, erede di settima generazione del Teatro delle Ombre del Monte Tai. Tutte queste tecniche artigianali sono state recentemente annoverate nel Patrimonio Culturale Immateriale Cinese che lo Stato vuole proteggere e diffondere oltre i suoi confini.

Le prestigiose opere si distinguono per l’immensa meticolosità dei dettagli, per la precisione dei gesti ereditati da una tradizione millenaria e per l’affascinante bellezza di un panorama culturale tanto atipico quanto peculiare come quello dell’Oriente. 

In un costante dialogo tra antico e moderno, il percorso multiculturale intende diffondere e proteggere l’estetica, l’iconografia e il folklore cinese presentandolo in una nuova prospettiva tutta da scoprire o riscoprire. 

La mostra Fantasy Westward Journey Cultural Exhibition sarà aperta per fino al 16 gennaio 2020 presso la sede del Centro a Villa Strozzi (via Pisana, 77) dalle 10.00 alle 17.00 – ingresso libero www.sidec.cn/en/index.aspx

Le mostre 2020 di Palazzo Strozzi, da Saraceno a Koons

Dopo il successo della monografica su Natalia Goncharova con 85mila visitatori, Palazzo Strozzi si prepara alle nuove grandi mostre del 2020, che porteranno a Firenze nomi di richiamo del contemporaneo, dall’architetto e artista argentino Tomàs Saraceno, all’erede della pop art Jeff Koons, continuando sulla strada già tracciata dalle esposizioni-evento firmate da artisti dei giorni nostri come Ai Weiwei, Bill Viola, Carsten Höller e Marina Abramović.

Tomàs Saraceno in mostra a Palazzo Strozzi

A fine febbraio Tomàs Saraceno inaugura a Firenze il suo progetto espositivo italiano più grande: la mostra pensata per Palazzo Strozzi si intitola “Aria” e prevede un percorso di opere immersive e installazioni partecipative che coinvolgeranno i visitatori tra il piano nobile e il cortile dello storico edificio.

L’artista argentino, famoso per le sue biosfere e sculture sospese, si concentra sul tema dell’ecosistema per ripensare il rapporto tra l’uomo e l’ambiente in un’epoca dominata dall’emergenza climatica e dall’inquinamento massiccio. Immagina un’era diversa che chiama Aerocene “caratterizzata da una sensibilità proiettata verso una nuova ecologia di comportamento”, scrive lo stesso Saraceno. In cantiere anche una serie di attività interdisciplinari per coinvolgere ancora di più il pubblico.

La mostra, prodotta e organizzata dalla Fondazione Palazzo Strozzi e dallo Studio Tomàs Saraceno, durerà fino all’estate, ecco le date: dal 22 febbraio fino al 19 luglio 2020.

Tomas Saraceno Palazzo Strozzi Firenze mostra date

Le mostre 2020 a Firenze: Jeff Koons a Palazzo Strozzi

Dopo le vacanze estive 2020 è la volta di un altro big dell’arte contemporanea. Il secondo asso nella manica di Palazzo Strozzi è lo statunitense Jeff Koons che in autunno tornerà a Firenze, dopo aver esposto quasi 5 anni fa la sua opera “Pluto e Proserpina” sull’arengario di Palazzo Vecchio (tra mille polemiche). Il principe della pop art sarà nella culla del Rinascimento con una retrospettiva che si svolgerà a cavallo tra il 2020 e il 2021, da settembre a gennaio (le date precise devono essere ancora annunciate).

Una vera e propria superstar internazionale: è considerato l’artista americano vivente “più caro” e quotato di tutto il mondo, dopo che la sua scultura Rabbit è stata battuta all’asta per 91,1 milioni di dollari. Koons porterà a Palazzo Strozzi le sue opere più famose, dai primi lavori degli anni Sessanta, alle ultime produzioni, fino alle realizzazioni inedite, il tutto esposto in una mostra monografica pensata appositamente per gli spazi di Palazzo Strozzi.

Mercatini a Firenze: il calendario 2020 in piazza dei Ciompi

Dall’artigianato artistico ai fumetti, fino alla conferma dell’abbinata libri e fiori: durante il 2020, il calendario di mercatini e piccole fiere in piazza dei Ciompi fa il bis con tante date in programma durante i principali weekend dell’anno, grazie alla collaborazione delle associazioni di categoria di Firenze. Lo spazio intorno al nuovo giardino, lì dove un tempo si trovava il mercatino delle pulci, si popola di stand e bancarelle grazie al cartellone di iniziative presentate dal Comune per uno shopping di qualità.

Fumetti e dintorni ai Ciompi

Tra le fiere fiorentine che non si fermano durante l’inverno, c’è quella dedicata al mondo dei comics, dei vinili, dei giocattoli e degli abiti vintage ai Ciompi. Ogni ultimo weekend del mese, questa pittoresca piazza ospita il mercatino organizzato da Anva Confesercenti Firenze insieme all’associazione culturale “Fumetti e dintorni”. Nei mesi di luglio e agosto l’iniziativa va in ferie per poi tornare a settembre.

Mercatini dell’artigianato in piazza dei Ciompi

Due gli appuntamenti dedicati al fatto a mano. Tornano nel 2020 in piazza dei Ciompi i mercatini targati “Creative Factory”: l’associazione Heyart di Firenze valorizza giovani creativi e makers anche con mostre, installazioni,  performance, rassegne a tema dedicate alle varie discipline, dalla pittura alla scultura, dalla ceramica al disegno. L’appuntamento è ogni secondo weekend del mese, il sabato e la domenica, da marzo a dicembre, fatta eccezione per luglio e agosto.

Spazio poi a “Artefacendo”, la mostra mercato promossa dalla Cna Firenze metropolitana per valorizzare il meglio dell’artigianato artistico fiorentino grazie al coinvolgimento dei maestri dei vari settori, come legno, ceramica, pelle, ferro battuto, oro e argento. La fiera si svolge il primo sabato del mese da aprile a dicembre, ad eccezione di agosto.

mercato artigianato Ciompi

Fiori e libri ai Ciompi

Confermata anche per il 2020, in piazza dei Ciompi, la fiera che unisce le librerie indipendenti e gli espositori del settore vivaistico con fiori e piante, promossa da Confartigianato Imprese Firenze. Previste anche presentazioni di libri e iniziative culturali. In questo caso il calendario è in via di definizione.

Mercatini a Firenze, calendario 2020 in piazza dei Ciompi: tutte le date

Ecco in sintesi il calendario con tutte le date dei mercatini e delle fiere 2020 in piazza dei Ciompi, nel centro di Firenze, confermate dopo le scorse edizioni.

Gennaio

25 gennaio – Fumetti e dintorni

Febbraio

22 febbraio – Fumetti e dintorni

Marzo

14 e 15 marzo – Creative factory, fiera dei giovani creativi

28 e 29 marzo – Fumetti e dintorni

Aprile

4 aprile – Artefacendo, mostra mercato di artigianato artistico fiorentino

11 e 12 aprile – Creative factory, fiera dei giovani creativi

25 e 26 aprile – Fumetti e dintorni

Maggio

2 maggio – Artefacendo, mostra mercato di artigianato artistico fiorentino

9 e 10 maggio – Creative factory, fiera dei giovani creativi

30 e 31 maggio – Fumetti e dintorni

Giugno

6 giugno – Artefacendo, mostra mercato di artigianato artistico fiorentino

13 e 14 giugno – Creative factory, fiera dei giovani creativi

27 e 28 giugno – Fumetti e dintorni

Luglio

9 luglio – Artefacendo, mostra mercato di artigianato artistico fiorentino

Settembre

5 settembre – Artefacendo, mostra mercato di artigianato artistico fiorentino

12 e 13 settembre – Creative factory, fiera dei giovani creativi

26 e 27 settembre – Fumetti e dintorni

Ottobre

3 ottobre – Artefacendo, mostra mercato di artigianato artistico fiorentino

10 e 11 ottobre – Creative factory, fiera dei giovani creativi

24 e 25 ottobre – Fumetti e dintorni

Novembre

7 novembre – Artefacendo, mostra mercato di artigianato artistico fiorentino

14 e 15 novembre – Creative factory, fiera dei giovani creativi

28 novembre – Fumetti e dintorni

Dicembre

5 dicembre – Artefacendo, mostra mercato di artigianato artistico fiorentino

12 e 13 dicembre – Creative factory, fiera dei giovani creativi

27 dicembre – Fumetti e dintorni

Collezione Fondazione CR Firenze, visite gratis 2020

Alla scoperta della collezione d’arte della Fondazione CR Firenze, una volta al mese grazie a visite guidate gratuite in programma per tutto il 2020, eccezion fatta per il  periodo delle vacanze estive. Per il quarto anno, il tesoro di dipinti e opere conservato nelle stanze delle sede storica in via Bufalini apre al pubblico in 20 date per la nuova edizione del progetto “In collezione. Un percorso d’arte dal XIII al XX secolo”.

L’appuntamento è ogni terzo weekend del mese, il sabato e la domenica con 4 diversi turni (2 al mattina e 2 al pomeriggio), esclusi i mesi di luglio e agosto: ogni percorso guidato, condotto da 6 storici dell’arte tutti under 40, è per 25 persone al massimo ed è obbligatorio prenotare. Nelle ultime 4 edizioni questo scrigno d’arte è stato visitato da oltre 11mila persone provenienti da tutta la Toscana.

La collezione d’arte della Fondazione CR Firenze, le opere

Durante questi tour è possibile ammirare alcuni dei capolavori acquistati durante il Novecento dalla Cassa di Risparmio di Firenze e ora passati alla Fondazione CR Firenze, che conserva le opere di maggior pregio negli spazi di rappresentanza in via Bufalini 6, nel centro città, grazie a un allestimento a cura di Carlo Sisi.

Ogni sala è dedicata a un momento della storia figurativa italiana e in particolare toscana, dal Tredicesimo al Ventesimo secolo: si va da Giotto a Mariotto di Nardo, da Filippino Lippi a Perugino e Vasari. E poi ancora i pittori macchiaioli e naturalisti come Giovanni Fattori, Odoardo Borrani e Eugenio Cecconi,oltre ai protagonisti del secolo scorso come Lorenzo Viani, Giovanni Colacicchi e Primo Conti. Di recente al percorso espositivo si sono aggiunte due nuove acquisizioni che raccontano la storia della città: Ritorno dalle corse alle Cascine, dipinto del 1885, e Piazza San Gallo a Firenze, che raffigura quella che oggi è diventata piazza della Libertà.

Collezione Fondazione CR Firenze opere
Il dipinto “Piazza San Gallo a Firenze” della collezione della Fondazione CR Firenze

Quando si svolgono le visite guidate alla collezione della Fondazione CR Firenze: le date

Questo il calendario 2020 delle visite gratuite alla collezione d’arte della Fondazione CR Firenze con tutte le date. Ogni terzo fine settimana del mese sono previsti tour sabato e domenica in questi orari 11.00, 12.00, 15.30 e 16.30.

  • 18 e 19 gennaio
  • 15 e 16 febbraio
  • 21 e 22 marzo
  • 18 e 19 aprile
  • 16 e 17 maggio
  • 20 e 21 giugno
  • 19 e 20 settembre
  • 17 e 18 ottobre
  • 21 e 22 novembre
  • 19 e 20 dicembre

La prenotazione è obbligatoria e per ogni turno sono previste al massimo 25 persone. Questi i contatti: telefono 0555384001, mail [email protected].

Le novità

Con il 2020 il progetto “In collezione” della Fondazione CR Firenze attiva anche visite guidate nella lingua dei segni e corsi di formazione per non udenti, grazie alla collaborazione con l’Ente Nazionale Sordi. Inoltre con l’adesione al progetto “AMIR – Accoglienza, musei, inclusione e relazione”, sono previste visite guidate condotte da cittadini stranieri come opportunità di dialogo interculturale e di conoscenza.

Blocco traffico a Firenze: oggi nuovo stop antismog per le auto

0

Un solo giorno di tregua dallo smog. Da oggi, martedì 14 gennaio, torna il blocco del traffico a Firenze e nei comuni limitrofi (da Scandicci a Sesto, da Calenzano a Signa) per le auto più inquinanti, benzina e diesel, oltre a limitazioni per gli impianti di riscaldamento. Si tratta del secondo stop del 2020 dopo il primo divieto alla circolazione scattato quasi una settimana fa a seguito degli sforamenti di Pm 10, le polveri sottili pericolose per la salute, che si era concluso domenica 12 gennaio. In caso di inquinamento atmosferico sopra le soglie di attenzione, i Comuni sono tenuti a far scattare le ordinanze antismog.

Cosa prevedere il blocco del traffico a Firenze: orari, auto benzina e diesel

I blocco dura 5 giorni: da martedì 14 gennaio fino a sabato 18 gennaio compreso, nei centri abitati di Firenze, Bagno a Ripoli, Calenzano, Campi Bisenzio, Lastra a Signa, Signa, Sesto Fiorentino e Scandicci, è in vigore il divieto di circolazione dei mezzi più inquinanti con orario 8.30 – 12.30 e 14.30 – 18.30. In particolare lo stop riguarda queste categorie di veicoli:

  1. Auto benzina Euro 1
  2. Auto diesel Euro 2 ed Euro 3
  3. Veicoli per il trasporto merci diesel Euro 1 ed Euro 2
  4. Motorini e motocicli a 2 tempi Euro 1

Le limitazioni rimangono in vigore per 5 giorni anche se le condizioni meteo miglioreranno. Sono esclusi dallo stop i veicoli con a bordo almeno 3 persone (il cosiddetto car pooling); quelli delle forze dell’ordine e dei vari servizi pubblici e di assistenza; le auto con contrassegno per gli invalidi; i mezzi che trasportano persone, munite di certificato, verso le strutture sanitarie per visite mediche o analisi. Qui il dettaglio delle esenzioni al blocco del traffico nel Comune di Firenze e nelle città limitrofe.

Le limitazioni antismog per riscaldamento, stufe e caminetti

Le ordinanze antismog, oltre al blocco del traffico a Firenze e nell’agglomerato urbano, vietano anche di accedere in casa caminetti, stufe, termocamini o termostufe alimentati a legna, sempre che non siano il sistema principale di riscaldamento, perché questi sistemi sono i più inquinanti. A Firenze viene limitato anche l’orario degli impianti di riscaldamento, che possono rimanere accesi per un massimo di 8 ore al giorno, mentre a Scandicci l’ordinanza stabilisce la temperatura massima consentita per gli impianti alimentati a gasolio o pellet: 18 gradi nelle abitazioni, 17 negli uffici e nei luoghi di lavoro.

Non solo blocco del traffico: i consigli del Comune, contro l’inquinamento dell’aria

Il divieto alla circolazione per i veicoli più inquinanti è una misura d’emergenza, ma da sola non basta a far fronte all’inquinamento atmosferico, soprattutto in periodi critici dell’anno come l’inverno. Per questo i Comuni dell’area fiorentina invitano i cittadini a lasciare a casa il più possibile l’auto, usando i mezzi pubblici, il car sharing o “condividendo” la propria macchina con più passeggeri. Se si utilizza comunque la macchina, il consiglio è di spegnere il motore nei momenti di attesa.

Per riscaldare la casa, alla legna (che bruciata in caminetti e stufe è molto inquinante) è meglio preferire pompe di calore alimentate da fondi rinnovabili, che sono più economiche ed emettono meno Pm 10. Attenzione poi alle sterpaglie: bruciarle produce una gran quantità di polveri sottili e sostanze inquinanti. I Comuni suggeriscono quindi di smaltirle grazie al servizio dei rifiuti urbani di Alia.

Parcheggiatori abusivi a Firenze: maxi operazione

0

Una banda di parcheggiatori abusivi attiva da anni a Firenze e spalleggiata anche da alcuni controllori della sosta della Sas, la Società servizi alla strada, azienda interamente partecipata dal Comune di Firenze. È questa l’ipotesi al centro di un’indagine del reparto anticrimine della polizia municipale fiorentina, coordinata dalla Procura, che ha messo nei guai una ventina di persone. Tra queste 8 sono finite in carcere, 4 agli arresti domiciliari mentre per altre 6 è scattata l’interdizione dai pubblici uffici.

I parcheggiatori abusivi e i controllori della Società servizi alla strada di Firenze

In particolare 6 persone sono accusate di far parte della banda di parcheggiatori abusivi che operava a Firenze. Nell’indagine sono finiti anche una decina di controllori della Sas – Servizi alla strada: due, secondo gli inquirenti, avrebbero spalleggiato il gruppo di parcheggiatori abusivi e dovranno ora rispondere di concorso esterno, mentre altri 9 ausiliari della sosta sono accusati di essersi assentati dal posto di lavoro anche per intere giornate, restando a casa o facendo shopping, e di abuso di ufficio per aver annullato multe in favore di amici e conoscenti.

Secondo quanto ricostruito dall’inchiesta, partita grazie alle segnalazioni dei cittadini, la banda agiva da anni principalmente nel parcheggio di piazzale Vittorio Veneto e in altre aree di sosta fiorentine, oltre che – in alcuni casi – a Milano e Bologna. Il gruppo sarebbe arrivato anche a chiedere agli automobilisti che stavano posteggiando 50 euro al giorno per lasciare la vettura in sosta, con velate minacce di possibili furti o danni ai mezzi.

L’operazione Free Parking – SAS & Co.

Perquisizioni, intercettazioni telefoniche, registrazioni video, pedinamenti e controlli: nell’operazione, chiamata “Free Parking – SAS & Co.”, sono stati impiegati oltre 100 agenti della polizia municipale di Firenze, con la collaborazione dei colleghi di Sesto Fiorentino, Prato, Scandicci, Impruneta, Bagno a Ripoli, Lastra a Signa e Pelago.