Per l’inizio dei lavori della tramvia diretta a Campo di Marte e Rovezzano bisognerà ancora aspettare, anche se sono stati fatti passi in avanti sul progetto definitivo e sul percorso della nuova linea 3.2.2. Si è infatti chiusa la Conferenza dei servizi, ossia il tavolo attivato per il confronto tra le diverse realtà coinvolte nell’opera. Tra questi lo stesso Comune e la Città metropolitana di Firenze, ma anche il Ministero delle Infrastrutture, la Soprintendenza e Rfi. Si va verso la parte finale dell’iter burocratico per chiudere la progettazione e poi passare ai cantieri veri e propri. Ci vorranno ancora mesi.
Le modifiche al progetto della linea per Campo di Marte
Durante la Conferenza dei servizi, aperta lo scorso febbraio, sono stati espressi pareri e sono state presentate osservazioni, che ora saranno passate al vaglio dei tecnici e quelle attuabili verranno accolte. Non si tratta di modifiche impattanti sul progetto della nuova linea della tramvia tra piazza della Libertà, Campo di Marte e Rovezzano, si spiega dal Comune di Firenze. Con l’ok della Conferenza dei servizi si passa quindi alla fase successiva, con la preparazione della documentazione del progetto “ritoccato” che nelle prossime settimane arriverà davanti alla giunta guidata dalla sindaca Sara Funaro. Alcuni enti avranno tempo fino al 9 settembre per comunicare le loro ulteriori indicazioni sull’aggiornamento del piano, che poi saranno prese in considerazione nei passi successivi.
L’inizio dei lavori per la linea della tramvia di Firenze per Campo di Marte
Visto l’iter burocratico l’inizio dei lavori per la tramvia diretta a Campo di Marte e Rovezzano non sarà nell’immediato. Secondo le stime fatte dal Corriere Fiorentino ci vorranno almeno 12 mesi per la partenza dei cantieri, quindi tutto scala al 2025. Poi serviranno circa 3 anni di interventi e per vedere la nuova linea pronta bisognerà aspettare il 2027 o il 2028. Il nuovo tracciato, nei fatti, non sarà una linea a sé ma l’estensione della 3 verso Bagno a Ripoli, le cui prime opere sono in via di realizzazione. Il nodo di connessione è rappresentato da piazza della Libertà, dove si agganceranno i due tracciati: da una parte il tram andrà verso Bagno a Ripoli e dall’altra verso Rovezzano, creando una specie di U sulle due sponde dell’Arno. Di recente sono stati commissionati a Hitachi Rail i tram per le nuove linee, che anche nel caso di Campo di Marte potranno viaggiare su ampi tratti a batteria, senza l’installazione di pali e fili di alimentazione.
Il percorso verso Rovezzano
In particolare il braccio della tramvia per Campo di Marte e Rovezzano, che nel progetto prende il nome di linea 3.2.3, sarà lungo 6,2 chilometri con 15 fermate e partirà da viale Don Minzoni, dove sono stati già realizzati i binari in occasione dei lavori della VACS per piazza San Marco. Da qui il tram passerà sotto la linea ferroviaria con doppio binario sbucando alle Cure, poi imboccherà viale dei Mille, girerà a destra in viale Fanti, passerà in viale Malta, prenderà viale Fanti verso via Mamiani. Poi toccherà viale Duse, viale Verga, via del Gignoro e infine svolterà in via della Chimera facendo capolinea a poca distanza dall’area di sosta della stazione ferroviaria di Rovezzano. Nella zona sarà realizzato anche un nuovo parcheggio scambiatore.
Tra le opere più importanti a livello ingegneristico il sottoattraversamento delle Cure e il passaggio sopra il torrente Mensola nei pressi di via della Chimera. Sul sito Tramvia ovunque la mappa navigabile del percorso della futura T3.
Solo un pareggio per la Fiorentina nella prima giornata di serie A. Al Tardini finisce con le reti di Man per il Parma e di Biraghi, su punizione, nella ripresa. Debutto con un punto per Raffaele Palladino sulla panchina della viola, in dieci negli ultimi minuti dopo il doppio giallo a Pongracic.
La partita
Tante occasioni e due squadre che se la sono giocata a viso aperto fino al 95′. Il Parma riesce ad imbrigliare i viola e passa in vantaggio grazie al gol di Man. Al 75′ arriva la conclusione notevole di Biraghi che la piazza all’incrocio dei pali da posizione defilata con il suo sinistro. Nel finale Cyprien fallisce l’occasione del 2-1 per il Parma.
L’allenatore
Palladino a fine partita chiede pazienza. “Sul sistema di gioco e sui principi ci vuole tempo e pazienza, ho visto anche cose positive, certo anche negative, ma non sono preoccupato. Mi è piaciuto lo spirito di squadra, avevamo iniziato bene, poi dopo il gol, loro sono saliti, ma noi siamo stati bravi a rimontare. Ambrabat si è messo a disposizione, abbiamo un ottimo rapporto, sul suo futuro decideranno lui è la società, io spero di averlo tutto l’anno, per me è un grande giocatore. Ho avuto anche la sensazione di vincere, peccato per l’espulsione. Bisogna migliorare sui duelli individuali, bisogna avere pazienza, lavoriamo con lo staff, sono tranquillo. Comuzzo merita di giocare, è un ragazzo serio, ha qualità, ha meritato di essere titolare, Gudmunsson invece – conclude Raffaele Palladino – va inserito piano piano, viene da un infortunio”.
Non solo all’ombra della cupola del Brunelleschi. Per andare a caccia di piscine all’aperto vi portiamo nei dintorni di Firenze, più vicino alla città o fuori dal centro urbano così da allontanarsi dalle grande afa. Sono numerose strutture che dalla piana fiorentina al Chianti fino Mugello offrono occasioni di relax a bordo vasca, circondate da aree verdi e zone ombreggiate. Ecco quindi dove andare, piscina per piscina, in ordine di lontananza dal centro di Firenze.
La piscina del campus, al polo scientifico di Sesto Fiorentino
Dal 29 maggio 2024 ha riaperto al pubblico per la stagione estiva la piscina Val di Rose, all’interno del polo scientifico di Sesto Fiorentino con due vasche a disposizione: una di 25 metri per 12,50 e l’altra di 8 metri per 12,50. È aperta tutti i giorni, dal lunedì al venerdì con orario 9.30-21.00 e il sabato e la domenica dalle 9.30 alle 19.00. Ecco i prezzi della piscina del polo scientifico di Sesto: l’ingresso per la balneazione estiva costa 9,50 dal lunedì al venerdì, mentre il weekend 12 euro (ridotti per bambini 4-11 anni rispettivamente 7,50 euro e 9 euro). Mezza giornata 8 euro. Previsti sconti del 30% per gli studenti dell’Università di Firenze e per la comunità del campus universitario. Possibilità di prenotare online ombrelloni e lettini. La piscina è aperta anche di sera con apertivi dalle 19 a mezzanotte e pool party .
Piscina Val di Rose (polo scientifico di Sesto Fiorentino)
Via della Lastruccia 21 – Sesto Fiorentino
Tel. 3756301698 www.piscinadelcampus.net
La piscina del campus universitario
La piscina comunale all’aperto di Lastra a Signa
È una delle poche piscine comunali all’aperto nella zona sud ovest della provincia di Firenze. Recentemente riqualificata, ha riaperto alla balneazione estiva la piscina solarium di Lastra a Signa, che si trova a poca distanza dal centro commerciale. La vasca, grande 25 per 12 metri e una profondità che va da 1,30 metri a 2,10 è circondata da un parco ombreggiato da alti alberi, dove rilassarsi sui lettini. Da quest’anno è stata attivata anche la vasca per bambini. In programma attività come acquagym e corsi di nuoto. Obbligatorio l’uso della cuffia. Questi gli orari 2024 e i prezzi della piscina solarium di Lastra a Signa: dal lunedì al venerdì 9.30-18.30, ingresso 8 euro dotto bambini 3-11 anni 6 euro); sabato e domenica dalle 9.00 alle 19.00 ingresso 10 euro (ridotto bambini 3-11 anni 7 euro). Mezza giornata dalle ore 14.30 in poi 6 euro (7 euro al lunedì al venerdì) I bambini sotto i 3 anni, i diversamente abili e le forze dell’ordine entrano gratis. La cuffia, come in molte altre piscine pubbliche, è obbligatoria.
Nei dintorni di Firenze, una delle piscine più gettonate (anche dalle famiglie con bambini) è quella del parco dei Renai di Signa. Nel mesi di giugno, luglio e agosto 2024 l’impianto è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 19 e, per il bagno in notturna, dalle 20.30 alle 1. A settembre, fino all’apertura delle scuole, invece l’orario va dalle 10 alle 18.30 e poi alla sera, tra le 20 e le 24, è possibile prenotare apericena e feste a tema. Questi i prezzi 2024 della piscina dei Renai: dal lunedì al venerdì l’ingresso intero costa 10 euro, i bambini tra i 4 e gli 11 anni 8 euro, 6,50 per i pensionati (con lettino incluso), la mezza giornata 7,50 euro per i grandi e 6,50 per i piccoli. Sabato, domenica e festivi si spende 12 euro (ridotto per bambini a 10 euro), mentre la mezza giornata costa 10 euro (7,50 per i bambini). Sono previsti anche abbonamenti, carnet a 10 ingressi e promozioni per famiglie. È possibile prenotare online.
Foto: pagina Facebook Piscina del Parco dei Renai – Signa (FI)
Le piscine aperte vicino Firenze: Hidron a Campi Bisenzio
L’Hidron di Campi Bisenzio, nei dintorni di Firenze, ha riaperto le sue piscine estive per la stagione estiva, fino a settembre. Spazioso e arioso, il parco acquatico esterno annesso al centro di wellness regala un po’ di sollievo nelle giornate di afa: è attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 20.00 e il sabato e la domenica fino alle 19.30. Il prezzo per l’ingresso giornaliero dal lunedì alla domenica è di 15 euro (13 euro i bambini e gli over 65), l’accesso di metà giornata costa 13 euro (11 il ridotto) e 10 euro per due ore e mezzo di sera, dalle 17.30 alle 20.00 (8,50 euro ridotto). Sono previsti abbonamenti, pacchetti e sconti (qui il listino pdf).
Hidron Via di Gramignano, Campi Bisenzio
Tel. 055 892500 www.hidron.it
Piscina Zodiac a Tavarnuzze (Impruneta)
Questo viaggio tra le piscine all’aperto vicino Firenze ci porta fino a Impruneta, per l’esattezza nella frazione di Tavarnuzze. La Zodiac ad agosto è attiva per la balneazione estiva dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19, anche per il nuoto libero, il weekend dalle 9.30 alle 19. A disposizione ombrelloni e due vasche, una più grande e una più piccola per i bambini con tanto di scivolo. Previsti inoltre corsi e acquagym.
È facilmente raggiungibile dall’autostrada ed è adatta a famiglie con bambini. La piscina Delta Florence di Calenzano ha una vasca grande dotata di scivolo (anche per il divertimento dei grandi) e una più piccola. Intorno c’è un parco ed è disponibile un servizio bar. Per la stagione estiva 2024 è aperta i giorni feriali dalle 10 alle 19, i festivi dalle 9 alle 19. Cuffia obbligatoria. L’ingresso costa 10 euro nei giorni feriali (8 per i bambini dai 6 ai 12 anni, 6 euro per quelli da 3 a 5 anni) e 12 euro nei festivi (ridotti 9 e 7 euro). Mezza giornata 8 euro nei feriali, 9 i festivi.
Nei dintorni di Firenze: centro piscine del Chianti “Aquatica”
Grazie alla copertura telescopica automatica, il centro sportivo di San Casciano d’estate mette a disposizione due piscine all’aperto: quella principale da 25 metri per 16, la seconda per principianti di 7 metri per 7. Tutto intorno ampi spazi per il relax, zone d’ombra e solarium. La balneazione è tutti i giorni dalle 10 alle 19, i prezzi dell’ingresso sono di 10 euro i feriali (8 il ridotto dai 4 ai 12 anni e per gli over 65) e di 12 sabato e festivi (10 il ridotto). Mezza giornata, con ingresso dopo le ore 15, 8 euro durante la settimana, 6 euro il weekend). Previsti anche corsi di nuoto, acquagym e nuoto libero.
Aquatica San Casciano
via Dante Alighieri
Tel. 055 829 0298
Facebook – Aquatica San Casciano
Piscina comunale di Greve in Chianti: orari e prezzi 2024
Per l’estate 2024 è attiva la piscina comunale di Greve in Chianti, una delle più frequentate nei dintorni di Firenze, anche dai turisti, con due vasche all’aperto, il tutto circondato da un giardino dotato di campi di tennis e da calcetto (su prenotazione). La piscina coperta è invece chiusa quest’anno per lavori di ristrutturazione. L’impianto, gestito dalla Virtus di Buonconvento, è accessibile tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00. C’è anche la possibilità di affittare a pagamento ombrelloni e lettini e vengono organizzate attività di fitness in acqua e corsi di nuoto.
Piscina di Greve in Chianti
Via Montebeni 6/8 – Greve in Chianti
Tel. 055 0357692 www.virtusbuonconvento.it
Piscine nel verde, nei dintorni di Firenze: Il Molino di Baccaiano
Spostandosi più fuori Firenze verso le colline, tra le piscine all’aperto una delle più gettonate è quella di Baccaiano, a Montespertoli. Gli ultimi lavori hanno portato a una sorpresa: l’apertura, accanto alla vasca più grande, di quella ludica per i bambini, dalla forma sinuosa e con profondità diverse. Tutto intorno un’area attrezzata con ombrelloni e gazebo. Durate la settimana in programma acqua fitness e ginnastica dolce. La piscina è aperta tutti i giorni dalle 9 alle 19 e nel weekend è consigliata la prenotazione. Questi i prezzi 2024: ingresso adulti 7,50 euro dal lunedì al venerdì, 9 euro sabato e domenica. I bambini fino a 12 anni pagano 5 euro. Ci sono anche tariffe per permanenze più brevi: pausa pranzo ore 12-14 dal lunedì al venerdì (5,50 euro) o serale dopo le 16 (5,50 euro dal lunedì al venerdì, 6 euro gli altri giorni). Previsti anche pacchetti con più ingressi. A disposizione (a pagamento) lettini, ombrelloni e gazebo.
Piscina “Il Molino” Baccaiano
Via Volterrana Nord (località Molino del Ponte)
Tel. 3792725611
Facebook – Piscina Montespertoli il Molino
Borgo San Lorenzo, Centro piscine del Mugello
Chi ha voglia di spostarsi un po’ di più da Firenze e respirare l’aria del Mugello può arrivare al Centro piscine di Borgo San Lorenzo. All’interno di un bel parco verde, offre la possibilità di una nuotata e del refrigerio necessario in questa stagione. La vasca è grande 600 metri quadri, ha tre diversi livelli di profondità ed è illuminata, offrendo la possibilità di un tuffo by night. Il centro è attrezzato con un bar che offre panini, bibite e gelati. Chi volesse può portarsi un pranzo a sacco e consumarlo nelle aree pic-nic. L’impianto è aperto dalle 9.30 alle 19.00. Questi i prezzi per l’ingresso al Centro piscine Mugello di Borgo San Lorenzo: dal lunedì al sabato intero 9 euro, ridotto 7,50 euro (under 14 e over 70); domenica intero 10, ridotto 8. Gratis per i bambini sotto i tre anni. Previsti corsi di nuoto, fitness e attività in vasca.
Centro piscine Mugello Via Pietro Caiani, 28 – Borgo San Lorenzo
tel. 055290417 www.piscinemugello.it
Piscine all’aperto nei dintorni di Firenze: Vicchio (al momento chiusa)
Vicchio quest’anno farà a meno della sua bella piscina all’aperto, che è chiusa per l’estate 2024. La scorsa primavera sono partiti i lavori all’impianto comunale per rifare completamente la vasca più grande, realizzare una piscina più piccola per bambini, riqualificare gli spogliatoi e le aree comuni, installare un impianto fotovoltaico. La fine dei cantieri è prevista in autunno.
Le piscine (private) di Ronta: Hotel Marrani
Sempre fuori Firenze, in Mugello, un’alternativa alle piscine comunali è l’area verde dell’hotel Marrani di Ronta, che ogni estate apre al pubblico la sua struttura. È possibile fare un tuffo nel fresco della vasca principale lunga 44 metri, con una profondità da un metro e mezzo a 4 metri, oppure in quella più piccola adatta ai bambini e circondata dal prato. L’orario va tutti i giorni dalle 9 alle 19. A disposizione lettini, ombrelloni, bar e parcheggio privato. I prezzi: adulti 8 euro, bambini 6 euro, dalle 16 in poi ingresso a 5 euro.
Piscina dell’Hotel Marrani di Ronta
Via Faentina 128
Telefono 055 8403370 www.hotelmarrani.it
E le altre piscine a Firenze e nei dintorni
Per le vasche a portata di mano vi rimandiamo invece al nostro articolo sulle piscine in città a Firenze, per non muoversi troppo dalla città. Nei dintorni ci sono inoltre molte vasche private, in hotel e agriturismo, che aprono le porte ai visitatori (su prenotazione) con un prezzo un po’ più alto rispetto agli impianti comunali, ma con meno folla: qui le piscine a ingresso giornaliero vicino Firenze.
La nostra amata Toscana, nel fine settimana del 17 e 18 agosto 2024, ospita non solo tanti eventi ma anche alcuni concerti. Sabato torna la “Notte delle streghe” di Marradi per immergersi in una serata tanto magica quanto inquietante, mentre domenica si potrà prendere ancora parte a “Volterra AD 1398” per tuffarsi indietro nel tempo, fino al periodo medievale, per l’ultima volta. Si arriverà così fino alle “Alpi Apuane in festa” a Careggine, iniziativa che si svolgerà durante l’arco di entrambe le giornate. Vediamo allora i principali appuntamenti di questo weekend estivo.
La Notte delle streghe 2024 di Marradi (Firenze)
Le streghe volano fino in Mugello, a Marradi, sabato 17 agosto 2024 e danno il via ad una notte tanto magica quanto inquietante. “Liberati dal male o brucia con loro” è il titolo di questa XX edizione della “Notte delle streghe”, occasione unica per immergersi in ambientazioni a tema e postazioni interattive, ma anche per incontrare figuranti e attori, partecipare a spettacoli dal vivo e molto altro ancora.
La manifestazione inizierà alle 18:30 con lo stand gastronomico e il mercatino degli ambulanti tra le vie del paese, oltre all’apertura, protratta fino a tarda notte, dei negozi. Tra le tante attività in programma si ricorda l’appuntamento con il tradizionale “Rogo della strega”, previsto per la mezzanotte sul greto del fiume Lamone, seguito da uno spettacolo pirotecnico e una performance di sbandieratori. Per saperne di più è possibile visitare il sito ufficiale della Proloco Marradi o telefonare al numero 055.8045170.
L’ultimo weekend della festa medievale di Volterra
Domenica 18 agosto (ore 11:00-23:30) sarà l’ultima occasione per partecipare a “Volterra AD 1398”, il cosiddetto anno del Signore. La cittadina si tufferà indietro nel tempo, nel periodo medievale. Le strade si popoleranno così di audaci cavalieri, nobili e signore e monaci che sfileranno fra torri, palazzi, chiese o semplici case di villaggio e tende degli accampamenti, sotto la mole della Fortezza Medicea. Spettacoli, eventi, mercati, laboratori e musica attenderanno i visitatori come ogni anno. Il programmacompleto degli eventi dell’edizione 2024 e il prezzo del biglietto di ingresso sono sul sito volterra1398.it.
Concerti, eventi e spettacoli in Toscana il 17 e 18 agosto
Questo fine settimana toscano ospiterà anche numerosi concerti e spettacoli. Achille Lauro presenterà “Achille Lauro Summer Fest – A Rave Before L’Iliade”, un vero e proprio rave estivo aperto a tutti i tipi di pubblico e in programma in numerosi luoghi e festival. In particolare venerdì 16 agosto lo show fa tappa a Rosignano (Livorno) per il Castiglioncello Festival e sabato 17 agosto alla Villa Bertelli di Forte dei Marmi. Biglietti online da 47 euro.
Spettacoli anche in Maremma per il festival estivo Follonica Summer Nights che domenica 18 porta in scena nel parco centrale il musical Flashdance con il volto tv Alex Belli (biglietti da 30 euro in su).
Il musical “Flashdance” in scena a Follonica (Grosseto)
Alla Fortezza di Mont’Alfonso (SP 69 strada collegamento Castelnuovo di Garfagnana) si terrà poi lo spettacolo “Paolo Ruffini IO? DOPPIO!” sempre nella giornata di sabato, alle 21:00. Le voci di Paolo Ruffini e Lorenzo Cecchetto tornano con doppiaggi classici, che si alterneranno a quelli nuovi spaziando dalla politica al cinema. Acquisto dei biglietti nei punti vendita BoxOffice Toscana oppure online sempre su TicketOne.
E ancora ci sarà il “BargaJazz Festival 2024”, 35° concorso internazionale di arrangiamento e composizione che rende omaggio alla musica di Joe Henderson Chris Cheek. In particolare, si ricordano gli appuntamenti di sabato 17 ai giardini di Villa Moorings (Barga) con “The Swingers Orchestra – Ellington 125” alle ore 21:30 (ingresso 15 euro; ridotto 10) e di domenica 18 nel centro storico della cittadina con “Barga in Jazz“, dalle ore 17:00 in poi (ingresso libero).
Eventi in Toscana sabato 17 e domenica 18 agosto 2024: Festa Rossa a Lari
Tra gli eventi in Toscana di sabato 17 e domenica 18 agosto 2024 vi è anche la “Festa Rossa” di Perignano diLari. Un’iniziativa a ingresso gratuito: autofinanziata, eco-sostenibile e a base volontaria, che quest’anno ha scelto come slogan della sua XI edizione una frase di Antonio Gramsci: “Organizzatevi perché avremo bisogno di tutta la vostra forza”. In particolare, sabato 17 si terrà il concerto di una storica band italiana, Africa Unite, insieme a Lalice e il dj set Low-Fidelity, mentre domenica 18 la rassegna si chiuderà con il concerto di Tonino Carotone e poi Bimbo, Maurizio Piovano e Dome La Muerte Dj-set. Informazioni e contatti sul sito ufficiale della Festa Rossa di Lari oppure scrivendo a [email protected].
Vintage Festival a Castiglion Fiorentino
Come già successo a Ferragosto, fino a domenica 18 agosto il borgo toscano di Castiglion Fiorentino ospiterà la VI edizione del Vintage Festival, evento che ogni anno espone automobili e moto d’epoca lungo le strade, oltre a proporre musica dal vivo e spettacoli di ballo nelle piazze. Ci sarà persino un mercatino vintage, luogo unico dove andare alla ricerca di articoli rari e originali: dai vestiti ai libri fino ai giocattoli d’epoca. L’ingresso è gratuito. Contatti: 0575.656493.
Il 17 agosto i primi eventi del Bravìo delle Botti di Montepulciano
La settimana degli eventi del Bravìo delle Botti a Montepulciano si apre con il tradizionale Proclama del Gonfaloniere, che sancisce l’inizio della sfida tra le otto contrade della città medievale. Dalle ore 20:30 di sabato 17 agosto i figuranti ci ciascuna strada, suddivisi in terzieri, sfileranno in corteo partendo dal territorio di appartenenza per raggiungere Piazza Grande. Dalle 21:30 si terrà il cerimoniale con la lettura del Proclama e il saluto da parte del Gonfaloniere. Successivamente, i festeggiamenti con la sbandierata del Gruppo Sbandieratori e Tamburini di Montepulciano e, a seguire, uno spettacolo di fuoco. Informazioni e biglietti su www.braviodellebotti.com.
Palio di San Lodovico a Serravalle Pistoiese
Tra gli eventi del fine settimana si ricorda la sfida del Palio di San Ludovico a Serravalle Pistoiese, per la prima volta riconosciuto tra le rievocazioni storiche della Regione Toscana, che si terrà domenica 18 agosto dopo la Santa Messa delle ore 21:00 nella Chiesa di Santo Stefano e il Corteggio Storico dei rioni. Si tratta della tradizionale competizione arcieristica tra i quattro rioni del borgo per aggiudicarsi l’ambito Cencio del Palio di San Lodovico. Ma ci sono alcune sorprese anche il giorno precedente, sabato 17 agosto: nel pomeriggio si terrà infatti una gara amichevole in costume aperta a tutti mentre la sera, dalle 21:00, il torneo dei mercenari decreterà i 4 mercenari che tireranno con i 4 rioni il giorno del palio. Programma completo sulla pagina Facebook.
Ultime date per “Tovaglia a Quadri” ad Anghiari
Il cortile del castello di Sorci di Anghiari sta ospitando in questi giorni “Tovaglia a Quadri”, cena toscana con una storia da raccontare in quattro portate. Uno spettacolo irripetibile, a cui si potrà prendere parte fino a lunedì 19, scritto da Paolo Pennacchini e da Andrea Merendelli, che ne cura anche la regia. “Mattimonio” prende vita quest’anno, non a caso a 100 anni dalla nascita di Franco Basaglia, l’uomo che ha rivoluzionato il mondo della psichiatria. I biglietti si possono acquistare online sul sito di Tovaglia a Quadrie presso la biglietteria allestita all’interno della terrazza Busatti (ad Anghiari, ingresso via Mazzini) con orario 16:00 – 19:00.
Tovaglia a Quadri (Anghiari)
Alpi Apuane in festa a Careggine
Il 17e18agosto 2024 anche il cuore della Garfagnana e il parco regionale delle Alpi Apuane sono in festa a Careggine. Due giorni di iniziative all’insegna di tradizione, gastronomia e divertimento. Tra i tanti appuntamenti in programma si ricordano, dalle 17:00 di sabato, il palio del formaggio e il tiro della forma da 30 kg accompagnato dal corteo storico in costume medioevale con i signori da Bacciano e di Careggine con al seguito armigeri, musici, nobili e popolani e, dalle 19:00 in poi, streghi, buffardelli e macconecci che serviranno piatti della tradizione nelle “cariotte” dello storico borgo in un’atmosfera ricca di suggestioni e immersi in tanti momenti rievocativi. Il programma dettagliato dell’iniziativa sulla pagina Facebook.
Eventi gastronomici e sagre in Toscana sabato 17 e domenica 18 agosto
Anche in questo fine settimana del 17 e 18 agosto non mancheranno gli eventi dedicati al buon cibo nella nostra regione, un itinerario tra i sapori del nostro territorio: dalla Versilia alla Maremma, passando dalla provincia di Firenze. Nella nostra guida alle sagre in Toscana nel mese di agosto 2024, si potrà andare alla ricerca della festa gastronomica più adatta al proprio palato. Si attraverseranno così le ricette tipiche di ogni zona: sulle Apuane la pupporina, sull’Amiata l’acquacotta e così via. E poi ancora i tortelli (mugellani, maremmani e pure i “tordelli” lucchesi), senza dimenticare zuppe, carne alla brace, caciucco e pesce.
Il Bonus Tpl a Firenze torna anche per l’anno scolastico 2024-2025: consentirà di avere un abbonamento annuale ai mezzi pubblici gratis (dopo il pagamento di una quota fedeltà di 50 euro) agli studenti delle scuole superiori e ai nuovi abbonati. Chi invece non è studente e già era abbonato a bus e tramvia potrà ottenere uno sconto di 50 euro. La giunta comunale ha rinnovato la misura di sostegno, che l’anno scorso è andata in favore di 14mila persone per incentivare l’uso del trasporto pubblico. In tutto sono stati stanziati oltre 3,1 milioni di euro a cui si aggiungono 120mila euro destinati al potenziamento dell’infrastruttura digitale per la gestione dell’agevolazione. La procedura per richiedere il Bonus Tpl 2024 prevede come l’anno scorso l’uso dell’app IF – Infomobilità Firenze, con l’inserimento della domanda nella sezione “Party con noi” e poi il successivo acquisto dell’abbonamento sul sito di Autolinee Toscane.
Chi può richiedere il Bonus Tpl Firenze 2024-2025: abbonamento ai mezzi pubblici gratis o sconto
Anche per la campagna 2024-2025 “Ti porta Firenze!” sono previste tre categorie di utenti:
studenti delle scuole superiori, nati tra il 1° gennaio 2006 e il 30 aprile 2011, anche quelli che hanno già comprato abbonamenti in passato;
nuovi abbonati (che non hanno un account sulla piattaforma di Autolinee Toscane oppure che non fanno parte della categoria “abbonati storici”, vedi sotto);
abbonati storici (che nei 18 mesi precedenti alla richiesta del bonus hanno acquistato almeno uno di questi titoli di viaggio: 6 abbonamenti mensili, 6 abbonamenti mensili anche non consecutivi; 2 abbonamenti trimestrali anche non consecutivi; 1 abbonamento trimestrale e 3 abbonamenti mensili anche non consecutivi;1 abbonamento annuale, incluso il Bonus TPL 6+6 dell’anno scorso).
Gli studenti e i nuovi abbonati dovranno pagare solo una “quota fedeltà” di 50 euro (110 euro se non si presenta l’Isee), il resto del costo dell’abbonamento annuale ai mezzi pubblici urbani (bus e tramvia) sarà gratis perché coperto dal Comune. L’abbonamento avrà inizialmente una durata di 6 mesi e sarà esteso per altri 6 mesi se l’utente registrerà nell’app IF almeno 60 viaggi entro il 10 febbraio 2025. Per gli abbonati storici (in cui non rientrano gli studenti che l’anno scorso hanno acquistato abbonamenti) è previsto uno sconto di 50 euro sul prezzo dell’abbonamento annuale.
Bonus Tpl Firenze 2024-2025: come e quando richiederlo
È possibile richiedere il nuovo Bonus Tpl Firenze dal 20 agosto al 16 ottobre 2024 scaricando l’app per cellulare IF – Infomobilità Firenze, entrando nella sezione “Party con noi” e inserendo i dati necessari (codice fiscale, numero della carta d’identità, codice DSU dell’Isee). Bisognerà poi attendere la verifica degli uffici comunali e la conferma dell’agevolazione. Una volta ottenuto l’ok, ci saranno 3 giorni di tempo per comprare l’abbonamento sul sito di Autolinee Toscane (su cui è necessario registrarsi se non si ha già un account). Passati questi 3 giorni, se non si compra un titolo di viaggio, bisognerà rifare domanda sull’app IF.
Sul sito di Autolinee Toscane, il Bonus TPL Firenze sarà visibile nel carrello dopo aver selezionato l’abbonamento “urbano capoluogo 12 mesi” per Firenze. In questo pdf sul sito del Comune viene spiegata la procedura passo passo. Per studenti e nuovi abbonati il bonus non è cumulabile con altre agevolazioni analoghe, mentre per gli abbonati storici è cumulabile con il bonus trasporti statale. Per informazioni è attiva la mail [email protected].
L’abbonamento per gli studenti universitari
Tornano anche i contributi per gli studenti universitari, con l’abbonamento scontato destinato agli iscritti all’anno accademico 2024-2025. Di recente la giunta comunale ha dato il via libera all’accordo tra Comune, Regione, Ateneo fiorentino, Azienda per il diritto allo studio e Autolinee Toscane.
“Abbiamo confermato anche per quest’anno il Bonus Tpl – ha commentato la sindaca Sara Funaro -, un aiuto concreto per famiglie, cittadini e studenti che punta a incentivare l’uso dei mezzi pubblici in città e a promuovere una migliore vivibilità e una maggiore sostenibilità ambientale”. La delibera per il Bonus Tpl 2024 è stata presentata dall’assessore alla Mobilità Andrea Giorgio. “Vogliamo portare sempre più famiglie, lavoratori e studenti a muoversi con i mezzi pubblici, perché è l’unico modo per avere una città con meno traffico e inquinamento, fa bene a sé stessi e a Firenze – ha detto Giorgio – non si deve perdere tempo a cercare parcheggio, si evitano le code, si può usare il tempo invece che a guidare a fare altro. Insomma, è un modo di cambiare la propria quotidianità e per contribuire a rendere la città più vivibile”.
I supermercati aperti per Ferragosto 2024 a Firenze non sono pochi: Esselunga tiene attivi per mezza giornata 5 dei suoi punti vendita in città, saracinesca su il 15 agosto anche per tutti i negozi Lidl e per la stragrande maggioranza di quelli con insegna Conad, Pam, Penny e Carrefour. La zona più servita, per un filone di pane last minute o un litro di latte, è il centro storico con numerosi minimercati che restano in servizio da mattina a sera. Neppure lo shopping va in vacanza: alcuni centri commerciali nei dintorni di Firenze sono aperti a Ferragosto. Queste aperture festive hanno provocato le proteste dei sindacati del commercio Filcams Cgil e UilTucs Toscana, che hanno proclamato uno sciopero proprio per il 15 agosto, quindi potrebbero verificarsi disservizi.
Coop: no all’apertura dei supermercati a Ferragosto
Come già successo negli anni passati, tutti i supermercati di Unicoop Firenze (Coop.fi) non sono aperti per il Ferragosto 2024. La cooperativa di consumo da tempo ha deciso da tempo di tenere chiusi i suoi punti vendita in occasione delle festività nazionali principali, per consentire anche ai dipendenti di prendersi un momento di pausa: stop al carrello, oltre che il 15 agosto, anche per Capodanno, Epifania, Pasqua, Pasquetta, 25 aprile, primo maggio, 2 giugno, Natale e 26 dicembre.
5 supermercati Esselunga aperti a Firenze nel giorno di Ferragosto
Di tutt’altro segno la scelta di Esselunga che ha deciso di tenere aperti, nella mattinata di Ferragosto, i principali supermercati a Firenze e dintorni. Così il 15 agosto 2024 è possibile fare la spesa dalle ore 8.00 alle 14.00 in via Masaccio, in via Canova (Isolotto), al Gignoro e al Galluzzo. I punti vendita di via Pisana, via Milanesi, viale de Amicis, via Galliano sono invece chiusi. Nei dintorni restano attivi i supermarket della grande esse a Campi Bisenzio e Prato (via Fiorentina), sempre dalle 8 alle 14. Tutti i dettagli sul sito ufficiale.
Conad
Anche i principali supermercati Conad di Firenze resteranno aperti a Ferragosto, alcuni solo la mattina, altri per l’intera giornata. Il punto vendita più grande, quello di via Pistoiese, garantisce il servizio dalle 8 alle 20. Nei dintorni la Conad di Scandicci è aperta dalle 8 alle 14. Per tutti gli altri supermarket si consiglia di contattare direttamente il negozio per controllare l’orario di apertura: sul sito di Conad la lista completa.
Pam, in centro e in periferia
È possibile fare la spesa nel giorno di Ferragosto anche nei punti vendita Pam: a Legnaia (Via Andrea da Pontedera) per mezza giornata dalle 8.30 alle 13.30, in via Francavilla con orario continuato dalle 8.00 alle 20.30. Aperti i punti vendita più piccoli (Pam Local) in viale dei Mille, via Ottaviani, via Cavour, viale Mazzini, da mattina a sera (9-21).
I supermercati Lidl aperti a Firenze per Ferragosto
Lidl prevede l’apertura straordinaria il 15 agosto dei suoi supermercati a Firenze, alcuni con orario continuato altri con attività ridotta. Il punto vendita dell’insegna tedesca in via Cortona (zona Isolotto) apre le porte per mezza giornata, dalle 8.30 alle 13.30. Quelli di via Baracca, via Benedetto Dei (zona Firenze Nova), via D’Annunzio, via Reginaldo Giuliani e via Pietro Toselli sono aperti dalle 8.00 alle 20.30 . La Lidl di Campi Bisenzio a Ferragosto rispetta l’orario 8.00-20.30 e quella di Calenzano è attiva dalle 8.30 alle 13.30.
Penny market a Ferragosto
Tra i discount aperti in città nel giorno di Ferragosto figurano anche tre supermercati a insegna Penny Market: via Erbosa a Firenze sud (dalle 8.30 alle 13.30), via Luigi Lanzi a Rifredi (dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.30) e via dell’Argingrosso all’Isolotto (dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.30). Chiusi invece i Penny di via Palazzo dei Diavoli all’Isolotto, di via Burchiello e di via Calò angolo via Balducci.
Carrefour: a Firenze supermercati aperti per Ferragosto
Non fanno festa i piccoli punti vendita Carrefour Express, presenti tra il centro e la periferia di Firenze: tutti sono aperti a Ferragosto da mattina a sera (per l’orario preciso si consiglia di telefonare direttamente in negozio, qui i numeri). Aperto pure il centro commerciale Carrefour di Calenzano, dalle 9 alle 20.
Per quanto riguarda le altre catene, il supermercato Dpiù di via Baccio da Montelupo il giorno di Ferragosto sarà aperto solo al mattino, fino alle 13.30,
Centri commerciali vicino Firenze: chiusi i Gigli, aperti i negozi dell’Outlet di Barberino e l’Ikea
Non solo supermercati, anche alcuni centri commerciali nei dintorni di Firenze restano aperti perfino a Ferragosto: è il caso dell’Outlet di Barberino di Mugello, attivo il 15 agosto 2024 con il consueto orario dalle 10 alle 20, e di The Mall sempre dalle 10 alle 20, che dalle 17 in poi propone inoltre eventi musicali. Chiusi invece i negozi dei Gigli di Campi Bisenzio. Alle porte di Firenze, l’Ikea di Sesto Fiorentino a Ferragosto è aperta con orario ridotto dalle 11 alle 19. Chiusi invece i Gigli di Campi Bisenzio.
Negozi aperti a Ferragosto: lo sciopero
L’apertura dei supermercati e dei negozi nel giorno di Ferragosto è stata bollata come una scelta “irrispettosa verso lavoratori e lavoratrici” da Filcams Cgil e Uiltucs Toscana che hanno proclamato uno sciopero del commercio per l’intera giornata del 15 agosto 2024. “Tutta Italia è chiusa per ferie, ma per qualcuno sarà un giorno di lavoro – si legge in una nota – Filcams Cgil e Uiltucs Uil della Toscana sono da sempre contrarie alle aperture dei negozi per le festività civili e religiose e per le domeniche”. “I sindacati poi ricordano “quanto molte sentenze hanno sancito: il lavoro nelle festività civili e religiose non è un obbligo. Il lavoratore non può essere comandato al lavoro senza il proprio consenso”.
L’allerta per il caldo eccessivo in Toscana durerà anche nei prossimi giorni, ma quando finisce? Stiamo vivendo gli strascichi dell’ondata più roventedell’estate 2024 che ha portato la temperatura massima a superare i 40 gradi a Firenze e nelle pianure interne. A rendere difficile la situazione è sopratutto la persistenza dell’afa: ormai da un mese prosegue una fase con temperature massime ben al di sopra della media, a causa dell’anticiclone subtropicale di origine africana, e notti tropicali. In compenso dalle previsioni meteo si inizia intravedere una pausa, con il possibile arrivo di pioggia e temporali forti pomeridiani intorno a Ferragosto.
Le previsioni meteo per Ferragosto e l’ondata di caldo
Non ci sono buone notizie per le temperature, almeno fino a Ferragosto. In Toscana il caldo eccessivo durerà ancora: a Firenze, ad esempio, dopo un weekend da bollino rosso, l’allerta massima è stata estesa dal bollettino del Ministero della Salute fino al 16 agosto 2024. Nel capoluogo toscano le temperature massime percepite saranno ancora molto alte: 39 gradi mercoledì, 38 giovedì e 37 venerdì. C’è un calo, ma molto modesto.
Le previsioni meteo del Lamma indicano fino a Ferragosto cielo sereno al mattino ma con l’affacciarsi di piogge, di difficile localizzazione: mercoledì pomeriggio sono possibili acquazzoni verso i rilievi (soprattutto Appennino orientale e Pratomagno), a Ferragosto tra la tarda mattina e il primo pomeriggio potrebbero esserci temporali forti sull’Elba e localmente anche sulla costalivornese, che con il passare delle ore potrebbero toccare il litorale maremmano e l’Appennino. Le temperature, pur non arrivando più ai 40 gradi, si manterranno su valori sopra la media.
Dopo settimane di allerta per il caldo eccessivo, lo scenario cambierà anche in Toscana. Nella nostra regione l’ondata di calore dura da più di un mese. Il luglio 2024 in Toscana è stato il quarto più caldo di sempre, ossia da quando sono iniziate le rilevazioni nel 1955, con un’anomalia di +2,3° rispetto al periodo 1991-2020. Davanti ci sono solo i mesi di luglio del 2015, 2022 e 2003. La calura crea problemi anche nei fiumi, favorendo la proliferazioni di “alghe killer”, come successo in Arno.
Quanto durerà ancora l’allerta per il caldo eccessivo in Toscana? E quando finisce?
Si inizia a intravedere quindi una fine di questa ondata di caldo eccessivo che sta investendo l’Italia e la Toscana. All’orizzonte infatti c’è una perturbazione atlantica che sta faticando a “entrare” sull’Europa e sta arrivando molto lentamente verso l’Italia. Il Lamma, sul suo profilo X avverte della possibilità il 17 e il 20 agosto di un “probabile transito di una perturbazione con calo delle temperature. A seguire possibile nuovo rinforzo dell’alta pressione con temperature in aumento”. Sembra probabile quindi che dal 16 agosto le temperature si riporteranno intorno alla media, per poi tornare ad alzarsi in modo moderato dal 24 agosto in poi. In particolare le giornate di sabato 17 e domenica 18 agosto saranno caratterizzate da tempo variabile e instabile.
Gli eventi del Ferragosto 2024 in Toscana promettono sorprese per grandi e piccoli, con tanti luoghi dove andare per partecipare a concerti, feste tradizionali, mercatini e iniziative per famiglie, senza dimenticare i fuochi d’artificio. Chi è a caccia di spunti “last minute” per organizzare la gita del 15 agosto, può spaziare dal mare alla montagna. Ci sono fuochi d’artificio e fiere vintage, rievocazioni storiche e cene con tanto di spettacolo teatrale in quattro portate (sotto le stelle). Ecco quindi cosa fare in Toscana nel giorno di Ferragosto, il sommario:
Cosa fare per Ferragosto 2024 al mare in Toscana: concerti ed eventi in Versilia e nel livornese
Una cosa è certa: viste le previsioni meteo favorevoli e il gran caldo, la costa toscana a Ferragosto sarà presa d’assalto, ma ci saranno anche alcuni eventi per chi non vorrà stare soltanto in spiaggia. Partiamo dalla vigilia. La sera del 14 agosto Mahmood sarà in concerto a Forte dei Marmi, ospite del festival “Villa Bertelli Live” (biglietti a partire da 47 euro), mentre al Teatro della Versiliana di Marina di Pietrasanta arriverà il nuovo show di Massimo Ranieri “Tutti i sogni ancora in volo”. Per i più mattinieri poi, sul pontine del Forte dei Marmi, si rinnova l’appuntamento con il concerto l’alba: alle 6 del mattino di Ferragosto il “risveglio” sarà affidato al violinista Yury Revich, accompagnato al pianoforte del maestro Cesare Goretta, con musich Paganini, Monti, Antonio Bazzini, Brahams, John Williams, Gershwin-Frolov e Giacomo Puccini. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Poi, nel giorno di Ferragosto, allo spazio Caffè della Versiliana di Marina di Pietrasanta, alle 18.30 sarà ospite il comico Massimo Boldi per un incontro con il pubblico. Ma in Versilia sarà anche tempo di “Camaiore d’Altri Tempi – Follie di Ferragosto”, la rassegna organizzata nel centro storico di Camaiore dal 10 al 15 agosto, con oltre 80 espositori ed eventi collaterali come i concerti della Filarmonica Puccini (mercoledì 14) e dei Kinnara Band con il loro Viaggio nelle canzoni di Fabrizio De Andrè (giovedì 15).Programma su www.comune.camaiore.lu.it.
Mahmood ospite di “Villa Bertelli live”
Spostandosi invece a Livorno, la vigilia del Ferragosto 2024 è all’insegna della musica: nella serata del 14 agosto alla Fortezza Vecchia si ballerà e canterà con lo spettacolo ABBAdreamche proporrà i più grandi successi dell’iconica band svedese. Inizio concerto ore 21.30, biglietti 22 euro. Il 15 agosto alle 21.00, sempre alla Fortezza Vecchia, le più famose canzoni italiane d’autore saranno proposte nelle versioni pianistiche di Ilio Barontini. Il programma comprende brani di Battiato, Battisti, Sergio Endrigo, Luigi Tenco, Gino Paoli e molti altri. Biglietto 12 euro.
Poco distante dalla costa livornese, Campiglia Marittima dall’11 al 15 agosto ospita il Festival internazionale del Teatro di Strada “Apriti borgo”. Il paese diventa un palcoscenico a cielo aperto con 15 esibizioni di artisti da tutto il mondo, tra danza, musica, teatro e arti circensi. Biglietto di ingresso da 13 euro. Info: www.apritiborgo2024.com.
Dove vedere i fuochi d’artificio di Ferragosto in Toscana
Cosa fare nelle notti a cavallo del Ferragosto 2024 in Toscana? Ci sono tanti fuochi d’artificio da non perdere. Il 14 agosto, alla vigilia della festa, si illuminano i cieli di Marina di Bibbona, in provincia di Livorno, e di Marina di Carrara (ore 22.30) con le cariche sparate da una chiatta galleggiante di fronte alla spiaggia libera della rotonda. Nell’interno spettacolo pirotecnico anche a Pascoso (Pescaglia – Lucca) per la festa di Santa Maria del 14 agosto e la stessa sera anche a Castelnuovo Garfagnana per la 41esima settimana del commercio.
La sera di Ferragosto, sulla costa toscana, fuochi d’artificio nel livornese a Marina di Cecina, San Vincenzo, a Portoferraio all’Elba e sull’Isola di Capraia, mentre in provincia di Grosseto c’è attesa a Follonica per il tradizionale show nei pressi di piazza a Mare (dalle ore 23.30).
Un’usanza più recente, ma di sicuro effetto scenografico, “colora” da qualche anno le acque del Lago di Bilancino, in Mugello. La notte di Ferragosto, nell’invaso artificiale – vicino alla punta dell’Andolaccio – vengono ancora chiatte galleggianti da cui sono sparati fuochi d’artificio. L’inizio dello spettacolo pirotecnico è per le 22.45.
Cosa fare a Ferragosto sulla montagna toscana
Per andare alla ricerca di un po’ di fresco, il programma del Ferragosto 2024 in Toscana riserva anche qualche sorpresa in montagna. A Castelnuovo Garfagnana, nella Fortezza di Mont’Alfonso alle prime luci del giorno del 15 agosto va in scena l’ormai tradizionale concerto all’alba, affidato quest’anno alla pianista Rita Marcotulli (biglietti 11,50 euro).
In Lunigiana invece si torna indietro nel tempo grazie a Filetto Rinascimentale, manifestazione organizzata nell’omonimo paese (comune di Villafranca) dall’11 al 15 agosto. Anche a Ferragosto, dalle ore 16.00, si aprono le porte del borgo murato che ospita sfilate, personaggi in costume, combattimenti, sbandieratori, mostre di abiti storici, spettacoli di falconeria, mangiatori di fuoco e molto altro. Biglietto di ingresso 5 euro (gratis i bambini fino a 10 anni).
Spostandoci invece all’Abetone, Ferragosto sarà l’occasione per gustare una “montagna” di cioccolato con la fieraChocomoments, che porta maestri cioccolatieri, produzioni artigianali, show cooking, laboratori per bambini ed eventi in piazzale Europa. Appuntamento dal 15 al 18 agosto dalle 9.30 alle 19.30.
Mont’Alfonso sotto le stelle
Cosa fare in Toscana con i bambini per Ferragosto 2024: gli eventi dalla Lunigiana a Collodi
Sempre restando sulla montagna toscana, uno dei classici eventi organizzati in Lunigiana per far passare in allegria il Ferragosto ai più piccoli è la Festa di Mezza Estate dell’Archeopark nella Fortezza delle Verrucole (San Romano in Garfagnana). Dalle 10.00 alle 18.30 laboratori di battaglia per ragazzi, spettacoli dimostrativi, visite guidate, lanci con il trabucco, prove con armi da tiro e alle 17.00 cocomerata per tutti. Ingresso adulto 8 euro, ragazzi 5 euro, laboratorio 4 euro. Info e prenotazioni 379 2415958.
In provincia di Pistoia, il parco monumentale di Pinocchio a Collodi sarà aperto anche il giorno di Ferragosto dalle 10 alle 19 (compresa la casa delle farfalle e il giardino storico di Villa Garzoni). Oltre ai laboratori per bambini, agli spettacoli dei burattini e ai percorsi avventura, dalle 17.00 alle 18.30 ci sarà anche una cocomerata offerta a tutti i visitatori del parco. Per informazioni: 331 2098223 – www.pinocchio.it.
Le feste tradizionali del Ferragosto in Toscana: dove andare
Ci sono poi feste paese, che si replicano di anno in anno, da non perdere. Tra gli eventi tradizionali di Ferragosto dove andare per immergersi nel folklore locale, in Toscana spicca soprattutto il Palio Marinaro dell’Argentario, che con il 2024 arriva alla sua 81esima edizione. Il 15 agosto 4 rioni si sfidano nelle acque di Porto Santo Stefano a bordo di altrettanti battelli a remi. Ogni equipaggio è composto da quattro vogatori e un timoniere. Una vera e propria festa, attesa con trepidazione per un anno intero. La sfilata dei rioni parte alle 17, mentre la gara prende il via alle 19.15.
A Sarteano (Siena) nel giorno di Ferragosto si tiene la Giostra del Saracino, evento che affonda le sue radici nel XIV secolo. Dalle ore 15.30 il grande corteo storico per le vie del paese, seguito alle 18 dalla sfida tra i cavalieri delle cinque contrade. I giostratori si lanceranno al galoppo contro una fantoccio di legno, raffigurante il “saracino”, appoggiato su un supporto girevole. L’obiettivo è di infilare con l’asta, durante la corsa, un anello del diametro di 6 centimetri.
Sempre nel senese, ma stavolta a Montepulciano in questi giorni è protagonista il Bruscello Poliziano, manifestazione di teatro popolare e contadino che si svolge da 85 anni sul sagrato della cattedrale. L’edizione 2024 porta in scena – grazie a oltre 200 “bruscellanti” – una rilettura di una delle più famose commedie greche, la “Lisistrata” con il famoso sciopero del sesso delle donne per fermare la guerra proclamata dagli uomini. Dopo le rappresentazioni dell’11, 12, 13 e 14 agosto, l’ultima replica 2024 è proprio la sera di Ferragosto, per uno degli eventi tradizionali più seguiti in Toscana durante questo mese. Informazioni e prenotazioni: 0578 810098.
Un altro appuntamento che fa sempre il pieno di spettatori (che in questo caso sono anche commensali) è la “Tovaglia a Quadri“: nel castello di Sorci, frazione di Anghiari (Arezzo), va in scena una cena tipica toscanacon una storia da raccontare in 4 portate grazie a questo evento di “teatro povero”. Il tema 2024 è la follia. Le rappresentazioni vanno avanti dal 10 al 19 agosto, ma attenzione: se non si acquista il biglietto per tempo la lista di attesa può essere molto lunga. Info su tovagliaquadri.com.
La “Tovaglia a Quadri”
Mercatini, fiere e festival
Mercatini, mostre, animazioni, cibo, esposizioni di macchine agricole d’epoca e di animali della fattoria: sono questi gli ingredienti della Fiera di San Casciano, che si tiene dall’8 al 16 agosto (compreso tutto il giorno di Ferragosto) nell’omonima frazione di Cascina (Pisa).
Sempre nel pisano, ma questa volta a Perignanodi Lari, si rinnova l’appuntamento con la Festa Rossa, manifestazione promossa dai volontari dell’associazione politico-culturale “La Rossa” giunta alla sua 12esima edizione. Nello spazio all’aperto Sandro Pertini dal 13 al 18 agosto ogni sera dibattiti, incontri, concerti, ristorante a km zero, animazione per bambini, mostre. Il giorno di Ferragosto il live degli Skiantos e di Dome La Muerte. A seguire dj set. Ingresso gratuito.
Lo stile e la musica dei mitici anni ’50 sono invece protagonisti a Castiglion Fiorentino (Arezzo) per il Vintage Festival, aperto a ingresso gratuito anche a Ferragosto. L’evento, che ogni anno richiama migliaia di persone da tutta Italia, trasforma il centro storico in un set di un film americano grazie a moto e auto d’epoca esposte lungo le strade, mercatini vintage con oltre 90 espositori, musica dal vivo e spettacoli di ballo nelle piazze con oltre 100 artisti. L’ingresso è gratuito e la rassegna continua fino al 18 agosto. Programma su vintage-festival.it.
In Maremma, il ponte di Ferragosto 2024 invece è all’insegna dell’artigianato, del modernariato e dei piccoli produttori locali per “Sorano in Arte“ la manifestazione che anima il borgo storico del paese dal 10 al 18 agosto, tutti i giorni dalle 11 di mattina alle 11 di sera. Oltre alla mostra mercato ogni sera musica, giocolieri, laboratori per bambini ed eventi speciali.
Le altre idee su cosa fare e dove andare a Ferragosto in Toscana
Infine ecco alcuni link utili con spunti su dove andare per Ferragosto in Toscana:
Tutto pronto per gli eventi di Ferragosto 2024 a Firenze: si va dal classico giro nei musei, al pranzo nelle sagre, fino alle feste e cocomerate organizzate dai locali all’aperto, senza dimenticare il cinema sotto le stelle e le idee “formato famiglia”. Nonostante vie e piazze si siano ormai svuotate dopo l’esodo estivo, basta poco per trovare buoni spunti e trascorrere questa giornata di festa vicino casa. Ecco quindi cosa fare a Ferragosto a Firenze e nei dintorni.
Mostre e musei aperti a Firenze nel giorno di Ferragosto
Un tuffo nell’arte, proprio quando la città non è invasa dai turisti. Molti musei statali di Firenze saranno aperti anche per il Ferragosto 2024: Uffizi, Palazzo Pitti, il Giardino di Boboli, la Galleria dell’Accademia (che estenderà l’orario fino alle 21), il Museo del Bargello, le Cappelle Medicee, il Museo e la chiesa di Orsanmichele, Palazzo Davanzati, il Museo di San Marco e il Museo Archeologico Nazionale. Attivi anche Palazzo Vecchio (solo fino alle 14), il complesso di Santa Maria Novella, Palazzo Medici Riccardi e il Museo Galileo. In periferia resterà attivo anche a Ferragosto, dalle 10 alle 18, il Museo del Calcio che si trova a fianco del Centro Tecnico di Coverciano.
E poi i musei gratis: il Chiostro dello Scalzo, il Cenacolo di Andrea del Sarto, Forte Belvedere, il Giardino della Villa medicea di Castello e la Villa Medicea della Petraia. A Firenze saranno visitabili il giorno di Ferragosto anche alcune mostre: Yokai: mostri, spiriti e altre inquietudini nelle stampe giapponesi ospitata al Museo Innocenti; le esposizioni temporanee di Palazzo Medici Riccardi (L’incanto di Orfeo e Roberto Innocenti, illustrare il tempo) e la mostra digitale immersiva Inside Van Gogh alla Cattedrale dell’Immagine (Santo Stefano al Ponte).
Ferragosto 2024: le sagre nei dintorni di Firenze per pranzo e cena
Nei dintorni di Firenze non mancano le sagre dove andare e mangiare piatti tipici per il Ferragosto 2024. Partiamo dal Mugello, con le sue specialità: fino al 15 agosto tortelli, bistecca e grigliate sono protagoniste a Sagginale (Borgo San Lorenzo), anche al coperto, mentre alla polenta è dedicato l’evento gastronomico di Traversa (Firenzuola), vicino al passo della Futa, il 14 e 15 agosto. Entrambe sono aperte anche a pranzo nella giornata di Ferragosto, le altre date solo a cena. I piatti a base di cinghiale sono al centro del menù pure a Marradi, Palazzuolo sul Senio e al Lago Viola di Vicchio con gli stand gastronomici attivi a pranzo e a cena in occasione della giornata di festa.
Spostandosi a Fucecchio, nella frazione di Galleno fino al 15 agosto continua la “storica” sagra della bistecca, che sul menù ha anche primi caserecci, carne alla brace e la tipica polenta alla barrocciaia. Gli stand gastronomici sono attivi soltanto a cena, prenotazione obbligatoria per gruppi da 4 persone in su (telefono 320.9719333). Qui le altre sagre da non perdere in Toscana ad agosto.
Cosa fare la sera di Ferragosto 2024: gli eventi e le feste a Firenze
Non c’è bisogno di andare lontano per festeggiare Ferragosto, perché i tanti spazi estivi disseminati lungo vie, piazze e giardini di Firenze organizzano eventi e concerti per chi resta in città la sera del 15 agosto 2024. Un classico è il concerto di Ferragosto di Riccardo Tesi, quest’anno accompagnato da Quartetto Elastico, a San Salvi (ore 21.30), preceduto un’ora prima dalla proiezione del docufilm realizzato da Marco Triarico e dedicato al Festival Franco Basaglia 100.
Cinema sotto le stelle allo spazioUltravox alle Cascine: dalle 21 due film iconici come “Rocky Horror Picture Show” e “Priscilla, la regina del deserto”, seguiti dalla cocomerata di mezzanotte. A Villa Vittoria beach party, al Molo di Lungarno Colombo dj set con Red, musica anche all’Instabile del Varlungo con Criminal Mambo. Aperitivo, dj set, balli di gruppo e premi all’Habana 500 su Lungarno Pecori Giraldi; laboratori creativi per bambini (dalle 19 alle 21) e cocomerata di Ferragosto alla Toraiasu Lungarno del Tempio; concerto della blues band Jailbirds all’Anconella Garden, lo spazio estivo nell’omonimo parco di Firenze sud.
E ancora al Giardino dell’Orticoltura anguria per tutti e live elettro pop con Stefano Ferraro e Leonardo Bertini. Cocomero pure al Fico Bistrò dell’area Pettini con il concerto rock-blues di The Mad Fathers, mentre il ristorante proporrà una cacciuccata. Musiche popolari poi al Giardino delle Rose, dalle ore 18.30, con Enzo Mileo e Pasquale Rimolo. Infine sulle colline di Marignolle è aperto anche nella serata di Ferragosto lo spazio estivo della Birr’aia, dove alle 21.30 va in scena il concerto “Why Bear?!? – 90s and more” (prenotazione obbligatoria). Qui la guida ai locali all’aperto di Firenze (qui la lista).
Cinema a Ferragosto: iI programma delle arene estive di Firenze
Cosa fare nella serata di Ferragosto se si resta a Firenze? Un must per i pochi “sopravvissuti” all’esodo è il cinema all’aperto, con le tante arene estive che saranno attive anche durante questa festa di mezza estate. Partiamo dalla vigilia della festa, il 14 agosto: il Chiardiluna offre l’opportunità di (ri)vedere il film rivelazione dell’anno C’è ancora Domani di Paola Cortellesi, mentre all’Esterno Notte del Poggetto si ride con Antonio Albanese, Virginia Raffaele e Un mondo a parte. All’arena del Cinema di CastelloBuona vista social club di Wim Wenders, nel chiostro dell’ex convento di Sant’Orsola l’esordio alla regia di Margherita Buy Volare, a Villa Bardini la serata gratuita per le famiglie con Emma e il Giaguaro nero. Spostandosi sulle colline di Fiesole, nel Teatro Romano sempre il 14 agosto è possibile riscoprire un classico, Il Gattopardo di Luchino Visconti. Un altro film cult da non perdere è il capolavoro di Brian De Palma Scarface, proposto il 14 agosto in versione restaurata nell’arena della Manifattura Tabacchi.
L’arena estiva della Manifattura Tabacchi. Foto: Claudia Artese
I cinema all’aperto per la serata di Ferragosto puntano soprattutto su toni più leggeri, dal già citato Un mondo a parte (Chiardiluna) alla nuova commedia di Riccardo Antonaroli Finché notte non ci separi (Esterno Notte Poggetto), da Pare parecchio Parigi di Leonardo Pieraccioni (Villa Bardini), all’humor franco-belga di Il caso Josette
(Manifattura Tabacchi). Film più “impegnato” invece nel chiostro di Sant’Orsola con Challengers di Luca Gudaganino, in versione originale sottotitolata in italiano. E per finire una proposta per famiglie: Kung Fu Panda 4 al Teatro Romano di Fiesole. La maggior parte delle arene estive consente di comprare online i biglietti per riservare il proprio posto: qui la guida ai cinema all’aperto di Firenze.
Le cantine (e le piscine) aperte per “Calici di Stelle”
Continuano a Ferragosto gli eventi di “Calici Stelle 2024“, la rassegna organizzata dal Movimento Turismo del Vino che in questo ponte estivo coinvolge due aziende vinicole nei dintorni di Firenze. Lamole di Lamole (Greve in Chianti) propone anche il 15 agosto, dalle 19, un tour all’interno della tenuta e della cantina, accompagnato da degustazioni e da un picnic al tramonto nel vigneto storico (55 euro a persona, prenotazione obbligatoria: [email protected]). La Fattoria di Poggiopiano al Girone (Fiesole) apre la sua piscina a ingresso giornaliero con l’abbinamento di degustazioni di vino e di prodotti locali (38 euro a persona, prenotazione obbligatoria). Qui le altre piscine a ingresso giornaliero (agriturismi e hotel) nei dintorni di Firenze.
Ferragosto 2024 ed eventi per bambini al Parco Pazzagli di Firenze
Cosa fare con i bambini a Firenze nella giornata di Ferragosto? In aiuto dei genitori anche quest’anno il Parco d’arte Enzo Pazzagli di Rovezzano organizza per il 15 agosto una serata con cinema e picnic. Sul grande schermo all’aperto, alle 21.30, verrà proiettato il film di animazione “Coco”. È possibile portare il proprio cestino da picnic oppure cenare su prenotazione al chiosco street food dalle 19 in poi. L’ingresso costa 6 euro a persona (5 euro per i soci, gratis i piccoli sotto i due anni) ed è su prenotazione: messaggio WhatsApp al 3477335332, più informazioni su ecorinascimento.com
Cosa fare nei dintorni di Firenze: i fuochi d’artificio di Ferragosto sul Lago di Bilancino
Per una gita fuori Firenze, anche per il 2024 Barberino di Mugello fa festa per il Ferragosto riproponendo lo spettacolo dei fuochi d’artificio sul Lago di Bilancino, uno degli eventi da non perdere la sera del 15 agosto. I giochi pirotecnici saranno sparati da chiatte galleggianti ancorate in acqua vicino alla Punta dell’Andolaccio. L’appuntamento è a partire dalle ore 22.45, con la raccomandazione del Comune di parcheggiare l’auto in modo da non creare intralci alla circolazione. Per l’occasione i ristoranti e le strutture ricettive della zona propongono menù e serate speciali.
I parchi aperti a Ferrragosto nei dintorni di Firenze
Ci sono poi dei polmoni verdi a due passi dalla città che non vanno in ferie. A Ferragosto il Parco Mediceo di Pratolino (Vaglia), luogo prediletto dai fiorentini per i picnic “all’ombra” del gigante del Giambologna, è aperto dalle 10 alle 20. Come sempre a ingresso gratuito. Tutto aperto anche nel Parco dei Renai di Signa: la piscina, la spiaggia di sabbia con la possibilità di fare un bagno nel lago, il chiosco-pizzeria, la scuola di vela, il nuovo centro di wing surf, e-foil, hydrofoil, kite surf e sup, il minigolf, i campi da beach-volley e foot-volley.
Sulle colline di Scandicci spalanca le porte a Ferragosto il Parco di Poggio Valicaia (dalle 9 alle 20) con aree picnic e aree in muratura per la griglia. Attiva anche la Fattoria di Maiano (Fiesole) con tutte le sue attività (a pagamento e alcune su prenotazione): picnic, visite al parco romantico della regina, botanic garden, degustazioni, visite all’apiario, passeggiate con i pony.
I centri commerciali aperti per Ferragosto
Chi non riesce a rinunciare allo shopping neppure a Ferragosto, troverà qualche idea per gli acquisti nei dintorni di Firenze. I Gigli di Campi Bisenzio sono chiusi, mentre sono attivi tutto il giorno sia l’outlet di Barberino di Mugello (dalle ore 10 alle 20), sia The Mall a Leccio-Reggello (dalle 10 alle 20). Il 15 agosto è aperta anche l’Ikea di Sesto Fiorentino, con orario ridotto dalle 11 alle 19. Qui tutti i supermercati aperti a Firenze il giorno di Ferragosto.
Altre idee per Ferragosto
Se dopo tutti questi eventi, vi state ancora chiedendo cosa fare a Ferragosto, ecco qualche altra idea per una gita fuori Firenze:
A caccia della piscina di Firenze perfetta per un po’ di relax e del refrigerio: dalla zona sud della città agli impianti comunali fino ai parchi acquatici dei camping, anche durante l’estate 2024 ci sono molte occasioni per fare un tuffo. A Bellariva troviamo una vasca olimpionica e una per bambini, a Campo di Marte la Costoli, alle Cascine le “storiche” Pavoniere, al Poggetto c’è anche la formula aperitivo più nuotata, mentre a Rovezzano il campeggio apre le porte anche ai fiorentini. Insomma esistono alternative per tutti i gusti e per tutte le tasche, senza spostarsi troppo. Ecco una guida alle piscine di Firenze, in città e nell’immediata periferia con orari, prezzi e informazioni utili.
Piscine aperte a Firenze per l’estate 2024 vicino al centro: Le Pavoniere
Una piscina storica a Firenze è quella delle Pavoniere, circondata dall’ombra degli alberi secolari del parco delle Cascine, la più vicina al centro storico. È aperta fino all’8 settembre 2024 e gli orari della balneazione estiva vanno dalle 9.30 alle 18.30 dal lunedì al venerdì; il sabato, la domenica e per Ferragosto dalle 9.00 alle 19.30. Il nuoto libero è previsto dal lunedì al venerdì in due fasce orarie, dalle 8.30 alle 9.30 e dalle 19.30 alle 20.30 (ingresso singolo 5 euro). A disposizione bar e un ristorante per pranzo, cena e aperitivo. Da una parte c’è la grande vasca e dall’altra, divisa grazie a un un muretto sotto il pelo dell’acqua, uno spazio per i bambini con l’acqua bassa.
Ecco i prezzi 2024 della balneazione estiva alla piscina delle Pavoniere, con qualche ritocco rispetto all’anno scorso: dal lunedì al venerdì 9 euro intero, 7 ridotto (over 65, bambini 4-11 anni, forze dell’ordine, soci Uisp), 7 euro anche per l’ingresso pomeridiano dalle 16.00 alle 19.30; sabato, domenica e festivi 12 euro intero, 10 euro ridotto e per l’accesso pomeridiano dopo le 16.00. Il lettino costa 5 euro. L‘ingresso è gratis per i bambini fino ai 3 anni. Obbligo di indossare la cuffia. È anche possibile prenotare e pagare online saltando la fila.
Piscina Le Pavoniere Viale della Catena, 6 – zona parco delle Cascine
Segreteria: Tel. 3345210999
Piscina Costoli a Firenze: orari e prezzi per l’estate 2024
A Campo di Marte la piscina comunale di Firenze più frequentata è senza dubbio la Costoli, che è aperta per l’estate 2024, con gli stessi orari del passato. Lunedì è accessibile dalle 14 alle 18 (biglietto pomeridiano); dal martedì al venerdì dalle 10 alle 18; sabato, domenica e Ferragosto dalle 10 alle 19. La cuffia è obbligatoria ed è necessario presentare un documento alla cassa.
Per quanto riguarda il costo di ingresso, per il biglietto intero nei giorni feriali ci vogliono 8 euro (ridotto 5,50 per i bambini dai 6 a i 14 anni, militari, invalidi, Carta Giò; ridotto over 65 6,50 euro) mentre in quelli festivi 9 euro (ridotto 6 euro). L’ingresso pomeridiano dopo le ore 15.00 costa 5 euro. I bambini fino ai 6 anni entrano gratis alla piscina Costoli. Sono previsti anche pacchetti famiglia e tessere a 10 ingressi (maggiori dettagli sul sito del Comune).
Piscina Costoli Piazza Enrico Berlinguer, 2 – zona Campo di Marte 055 623 6027
Al Poggetto, accanto alla Flog
Alla periferia di Firenze la piscina del Poggetto, nella zona omonima, poco distante da Rifredi e Careggi, è stata rinnovata di recente con una bella vasca con bordo a sfioro immersa in un’area verde. È aperta fino al 1° settembre 2024 tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 18.30 (uscita dalla struttura entro le 19). L’ingresso intero costa 9 euro dal lunedì al venerdì e 12 euro nel fine settimana. I bambini dai 3 ai 12 anni, gli over 65 e gli studenti fino a 26 anni pagano un biglietto ridotto: 7 euro dal lunedì al venerdì e 9 euro il sabato e domenica. Gratis per i bambini fino a 3 anni. Per l’ingresso pomeridiano, dopo le 14.45, si spende 7 euro durante la settimana (6 euro il ridotto) e 9 il weekend (7 il ridotto). Lettino 4 euro, sdraio 3.
Foto: pagina Facebook Piscina Flog Poggetto
La cuffia, come nella maggior parte delle piscine di Firenze aperte al pubblico, è obbligatoria. C’è anche la possibilità di fare nuoto libero, dal lunedì al venerdì (9.00 – 9.50 e 19.00 – 19.50). Interessante, per unire una nuotata all’aperitivo, la formula “Spritz & Splash” che prevede l’ingresso alla piscina per l’ultima ora di apertura, dalle 17.30, e uno Spritz al bar (7,50 euro lunedì-venerdì; 8,50 euro nel weekend). In programma anche il nuoto libero e, alla sera, il cinema all’aperto.
Piscina Poggetto via Michele Mercati, 24 B – zona Rifredi tel. 366 876 9021
Piscina Bellariva a Firenze sud: prezzi e orari 2024
Tra quelle aperte, Bellariva è una delle piscine più frequentate a Firenze sud: circondata da un bel parco e dotata di una vasca olimpionica e una per i bambini, Bellariva ha riaperto le per la balneazione estiva, il nuoto libero, l’acqua gym e anche corsi in gruppi e lezioni individuali.
Per quanto riguarda la balneazione estiva gli orari vanno dalle 10 alle 18 durante la settimana (dal lunedì al venerdì) e dalle 9.30 alle 19.30 durante il weekend e nei festivi. Ecco i prezzi di ingresso alla piscina Bellariva: il biglietto di ingresso costa 8 euro nei feriali e 9 nei festivi (5 euro dopo le 15). È bene ricordarsi che è obbligatorio indossare la cuffia. Previste poi attività come acqua gym, corsi e nuoto libero. A disposizione bar e ristorante.
Piscina Bellariva Lungarno Aldo Moro, 6 – zona Firenze sud tel. 055 6266007
Hu Firenze Camping in town: gli orari e i prezzi della piscina
Perfetta per le famiglie, ma non solo: è la piscina (anzi le piscine) del Hu Camping in town, in zona Rovezzano – Firenze sud. Anche per l’estate 2024 apre agli esterni il suo parco acquatico, ma su prenotazione e con il pagamento dell’ingresso giornaliero. La struttura dispone infatti di tre zone per trovare refrigerio: una vasca, chiamata “laguna”, la cui profondità massima è di 40 centimetri, ideale per i giochi dei più piccini anche per il pavimento morbido; quella per il relax circondata da lettini ombreggiati dagli alberi e una terza vasca di 250 metri quadrati per fare una nuotata.
Gli orari delle piscine del Firenze Hu Camping in Town vanno tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00, ma l’ingresso è a numero chiuso perché viene data la priorità agli ospiti della struttura ricettiva. All’interno del campeggio è attivo anche un ristorante – birreria dove gustare pizze, primi piatti, insalate e aperitivi (non è consentito portare cibo da casa). Per accedere alla piscina di Hu Firenze Camping in Town è necessario pagare l’accesso giornaliero ai servizi del campeggio: 15 euro per gli adulti e 10 euro per i bambini (3-11 anni). Non è prevista l’entrata per mezza giornata. Ombrelloni e lettini sono di disponibili gratuitamente, ma fino a esaurimento. È possibile prenotare e pagare online.
Piscina del Firenze Camping in town Via Generale Dalla Chiesa, 1/3 – zona Firenze sud – Rovezzano Tel. 055 469 8300
Foto: pagina Facebook Firenze Camping in Town
Le altre piscine fuori Firenze
Fuori città, sono numerose le piscine dove trovare refrigerio durante l’estate, ecco i nostri approfondimenti: