mercoledì, 9 Luglio 2025
Home Blog Pagina 57

Corri la vita 2024: iscrizioni, percorso dettagliato e maglietta

0

Sono in corso le iscrizioni per Corri la Vita 2024 e per accaparrarsi l’ambita maglietta firmata da Salvatore Ferragamo: anche quest’anno il percorso della manifestazione benefica prenderà il via dalle Cascine. La madrina di quest’anno sarà Simona Ventura, mentre lo starter sarà il marito della presentatrice Giovanni Terzi, giornalista e appassionato di sport, che subito dopo il via parteciperà in prima persona alla corsa. Previsti come sempre due itinerari, uno più lungo per chi è più allenato e vuole correre, affiancato a un tracciato breve da percorrere anche passeggiando con tappe in tante mete culturali. La T-shirt servirà pure per visitare gratuitamente musei, mostre e luoghi di cultura che sostengono l’iniziativa. Le donazioni saranno destinate ad azioni legate alla prevenzione e cura del tumore al seno. Quest’anno saranno finanziate 10 borse di studio per giovani specialisti e per un progetto di controllo qualità nei centri di senologia italiani.

La data e la maglietta 2024 di Corri la Vita: iscrizioni online o in negozio

La data scelta per la 22esima edizione è domenica 29 settembre 2024 quando a Firenze sono attese decine di migliaia di persone: un lungo serpentone verde, visto che quest’anno il colore scelto per le magliette di Corri la Vita è il green forest (verde foresta). Per ottenere la T-shirt è necessario iscriversi e donare almeno 10 euro.

Lo si può fare fino al 29 settembre online (per riceverla via corriere) oppure in questi punti di distribuzione:

  • LILT Firenze Viale D. Giannotti, 23
  • Firenze Marathon Viale Fanti, 2
  • L’Isolotto dello Sport Via dell’Argingrosso, 69 A/B
  • Ottica Fontani Viale Filippo Strozzi, 18
  • Universo Sport Via Masaccio, 201
  • Universo Sport Via Sandro Pertini, 36 / Viale Guidoni
  • Game 7 Athletics Piazza Duomo, 6/r
  • Game 7 Athletics / I Gigli Via San Quirico, 165
  • Mercato di San Lorenzo Piazza del Mercato Centrale, piano terra
  • Coop.fi nei maggiori centri di Firenze e Prato

Per partecipare a uno dei due percorsi di Corri la Vita 2024, dopo aver comprato la maglietta, bisognerà fare le iscrizioni online. Per i ritardatari, se resteranno T-shirt a disposizione, sarà possibile ritirarle venerdì 27 e sabato 28 settembre dalle 10 alle 17 e domenica 29 settembre dalle 10 alle 13 nel gazebo allestito in piazza della Repubblica e domenica 29 settembre direttamente in piazza Vittorio Veneto dalle ore 8 fino alla partenza. Tra le novità di quest’anno i “pettorali emozionali” che saranno forniti ai partecipanti ai varchi di ingresso. In un riquadro, sotta la scritta ““Io corro per…”, ognuno potrà scrivere una dedica o le emozioni legate alla corsa.

Il programma e il percorso di Corri la Vita 2024

Il ritrovo è fissato per le ore 9.15 di domenica 29 settembre in viale Lincoln, nel parco delle Cascine, per arrivare in piazza della Signoria di fronte alla Loggia dei Lanzi. Tanti gli ospiti che saliranno sul palco, tra le Cascine e piazza della Signoria, presentati da Eva Edili. Numerosi i gruppi:  Bandidas, Banda Bandao, Large Street Band, la Fanfara dell’Arma dei Carabinieri e la Associazione Tennis in Rosa. E poi gli sportivi Veronica Angeloni, Leonardo Deplano, la giovane cantante Neena, Massimo Di Cataldo, Federico Russo, Alessandro Canino, Gianfranco Monti e lo street artist Skim. Sul palco anche i capitani dei quattro colori del Calcio storico che premieranno i bambini all’arrivo.

I partecipanti (l’anno scorso sono stati 37mila gli iscritti) potranno scegliere tra due itinerari: uno da 10,3 chilometri dedicato a chi vuole correre e un secondo da 6 chilometri per una passeggiata per musei, mostre e musei aperti gratuitamente in questa particolare occasione.

Il percorso breve di Corri la Vita toccherà i luoghi simbolo come piazza Santa Maria Novella, piazza Tornabuoni, ponte santa Trinita, Ponte alle Grazie, mentre quello più lungo passerà anche in Oltrarno, da viale Machiavelli, da San Niccolò e da piazza Duomo.

Ecco l’elenco delle vie per il percorso da 10 chilometri: Piazza Vittorio Veneto, Ponte alla Vittoria, Piazza Gaddi, Via della Fonderia, Lungarno Santa Rosa, Lungarno Soderini, Piazza Sauro, Via dei Serragli, Via Sant’Agostino, Via Mazzetta, Piazza San Felice, Via Romana, Piazzale di Porta Romana, Viale Machiavelli, Via Schiaparelli, Via San Leonardo, Porta San Giorgio, Costa San Giorgio, Costa Scarpuccia, Via de’ Bardi, Piazza dei Mozzi, Via San Niccolò, Via San Miniato, Porta San Miniato, Via dei Bastioni, Via Ser Ventura Monachi, Via della Fornace, Lungarno Cellini, Lungarno Serristori, Ponte alle Grazie, Lungarno alle Grazie, Piazza Cavalleggeri, Via dei Neri, Via dei Leoni, Piazza San Firenze, Via del Proconsolo, Piazza Duomo, Piazza San Giovanni, Via Roma, Piazza della Repubblica, Via Calimala, Piazza del Mercato Nuovo, Via Vacchereccia, Piazza della Signoria.

Questo invece il percorso dettagliato della passeggiata di 5 chilometri per Corri la Vita 2024: Piazza Vittorio Veneto, Ponte alla Vittoria, Piazza Gaddi, Via della Fonderia, Lungarno Santa Rosa, Lungarno Soderini, Ponte Vespucci, Lungarno Vespucci, Piazza Goldoni, Via dei Fossi, Piazza Santa Maria Novella, Via dei Banchi, Via dei Rondinelli, Piazza degli Antinori, Via Tornabuoni, Via della Vigna Nuova, Piazza Goldoni, Lungarno Corsini, Ponte Santa Trinita, Piazza Frescobaldi, Borgo san Jacopo, Via dei Bardi, Piazza Santa Maria Soprano, Lungarno Torrigiani, Ponte alle Grazie, Via dei Benci,m Via dei Vagellai, Via dei Saponai, Piazza dei Giudici,m Lungarno dei Medici, Piazza del Pesce, Via Por Santa Maria, Via Vacchereccia, Piazza della Signoria

Sono possibili però variazioni dell’ultimo momento al tracciato. In occasione di Corri la Vita 2024 in piazza della Repubblica sarà allestito inoltre il “Villaggio della Salute”. Qui da venerdì 27 a domenica 29 settembre, dalle 10 alle 17, sarà possibile effettuare mammografie presso l’unità mobile ISPRO, seguire lezioni di ginnastica e pilates, sottoporsi ai test attitudinali, dialogare con nutrizionisti e medici sportivi. Come detto ci sarà anche un gazebo per ritirare le magliette.

Percorso Corri la Vita 2024 Firenze

Mostre, mete culturali e musei aperti gratuitamente

Domenica 29 settembre, presentandosi con indosso la maglietta di Corri la Vita 2024, sarà possibile visitare gratuitamente oltre 30 mete culturali presenti lungo il percorso (e anche nei dintorni). Tra questi Palazzo Medici Riccardi, i musei civici, Palazzo Strozzi con la nuova mostra su Helen Frankenthaler, la sede storica dei Canottieri affacciata su Ponte Vecchio, il complesso di Santa Croce, il museo di Santa Maria Nuova e i musei dell’Università di Firenze (Orto botanico, Museo di Geologia e Paleontologia, quello di Antropologia ed Etnologia e La Specola). La lista completa è sul sito di Corri la Vita.

Il testimonial grafico scelto per questa 22esima edizione è la statua equestre di Cosimo I del Giambologna appena restaurata che si trova proprio in piazza della Signoria, mentre uno dei primi testimonial in carne e ossa è stato Micheal Stipe, storica voce della band  REM.

5 consigli su cosa fare dopo il diploma

0

La maturità porta con sé una fine e un inizio: da un lato la conclusione di un percorso che è durato diversi anni, dall’altro la necessità di decidere cosa fare, un dopo che per la maggior parte degli studenti si rivela foriero di incertezza e indecisione.

In questo articolo vi proponiamo 5 consigli utili su cosa fare dopo il diploma, un momento delicato in cui la prima domanda che in molti si pongono è: sono pronto per cominciare l’università o è meglio considerare altre soluzioni? Premesso che la risposta è soggettiva – non esiste quindi una soluzione valida per tutti – le opzioni da valutare sono diverse.

Mai pensato a un corso post diploma?

I corsi post diploma sono l’ideale per quanti desiderano acquisire competenze ulteriori e specifiche per poi approcciarsi al mondo del lavoro con maggiore consapevolezza, accedendo a opportunità più in linea con le proprie attitudini.

Ne esistono diversi e sono improntati sia all’apprendimento delle lingue – da preferire in tal senso quelli che hanno come sede Stati in cui un certo idioma viene parlato in via ufficiale – sia per sviluppare competenze in ambiti strategici come comunicazione, fashion, turismo e diversi altri. La durata è variabile a seconda del livello che si intende raggiungere, del budget che si ha modo di investire e di altri fattori soggettivi. In linea generale si va dalle due settimane a circa un anno.

Prendere la patente, perché guidare vuol dire imparare anche a valutare

Molti studenti prendono la patente prima di iniziare l’ultimo anno delle superiori, ma non tutti riescono in un simile intento. Eppure, guidare è un’abilità che si rivela importante acquisire in giovane età e che torna di grande utilità sul lavoro.

Per coloro che non hanno ancora effettuato l’esame della patente il momento del post diploma è tra i migliori per provare a superare l’esame. Pertanto, l’atto del guidare è da intendere in primis come sinonimo di valutare e denota un alto valore educativo, in quanto comporta l’assunzione di responsabilità.

Anno sabbatico: quando e perché è una soluzione da considerare

L’anno sabbatico è una soluzione che presenta pro e contro. Pertanto, può risultare interessante per chi è indeciso su cosa fare nel post diploma. Attenzione, non vuol dire stare senza far niente: in questo modo sarebbe una perdita di tempo.

Rappresenta, piuttosto, un’occasione per chiarirsi le idee e provare esperienze diverse, per poi decidere con maggiore sicurezza. È inoltre una scelta quanto mai valida per quegli studenti che hanno investito molte energie durante gli anni delle superiori e arrivano alla maturità in affanno, talvolta persino esausti.

Università: sperimentare più test se si è indecisi

La scelta dell’università è tra le più difficili in assoluto. Nel momento in cui si è consapevoli che si desidera incamminarsi in un simile percorso ma si è incerti su quale portare avanti, una soluzione da considerare è quella di mettersi alla prova con test di ambiti molto diversi tra loro: aiuta a capire meglio per cosa si è portati e cosa no, ma soprattutto quali sono le materie che appassionano.

Passione e concretezza: scegliere ascoltando entrambe

L’ultimo consiglio che vi proponiamo quando si tratta di comprendere cosa fare dopo il diploma è più una riflessione. L’invito è di portare avanti i vostri sogni con tenacia e passione, restando concreti. In questo modo potrete individuare davvero i percorsi di volta in volta più efficaci per raggiungere i vostri obiettivi.

Gudmundsson entra e regala la prima vittoria ai viola

0

Gudmundsson salva la panchina di Raffaele Palladino, fortemente a rischio dopo i primi 45 minuti contro la Lazio che domina i viola nel primo tempo e si mostra pericolosa anche nella ripresa. Ma grazie ad una doppietta di Gudmundsson la Lazio è rimontata e sconfitta nel finale. Palladino deve rinunciare a Pongracic ben sostituito da Comuzzo con Biraghi e Martinez Quarta (poi sostituiti ad inizio secondo tempo). Poi, nel secondo tempo, passa alla difesa a quattro (la prima volta in stagione) e con l’ingresso dell’islandese cambia tutto. Baroni si affida a Dia e Noslin con Zaccagni.

La partita

La Lazio tiene maggiormente in mano il pallino del gioco per tutto il primo tempo mentre i viola cercano di impensierire la retroguardia capitolina solo in contropiede. Al 9’ Provedel si supera per deviare sul palo una conclusione da distanza ravvicinata di Colpani. Al 20’ Isaksen serve Zaccagni. Il tiro è parato da De Gea. Al 31’ ci prova Kean su passaggio di Dodo ma il tiro finisce sul fondo. Al 37’ è ancora Dia ad impensierire De Gea che para. Al 41’ azione in arra viola e Gila segna di testa l’1-0 per La Lazio con cui si va al riposo.

Ad inizio ripresa Palladino, come accennato, ridisegna la sua squadra passando a quattro in difesa (Dodo a destra, Comuzzo e Ranieri al centro e Gosens a sinistra) e, soprattutto, gettando nella mischia Gudmundsson. L’attaccante islandese impiega un paio di minuti per guadagnarsi un calcio di rigore. L’atterramento in area è stato commesso da Guendouzi e l’arbitro Marcenaro non ha dubbi. Non sbaglia dal dischetto e, al debutto, segna la sua prima rete in maglia viola. La Lazio non demorde e sembra avere più certezze tanto che all’86’ va vicina al nuovo vantaggio quando Guendouzi viene fermato dalla traversa. Al 90’ Tavares entra in maniera scomposta su Dodo in area e, dopo revisione al VAR, è rigore: sul dischetto si presenta ancora Gudmundsson che non sbaglia e manda in estasi il Franchi. Finisce 2-1 per i viola. Prima vittoria stagionale per la Fiorentina grazie al giocatore più atteso e che può far fare il salto di qualità ai viola.

L’allenatore

Felice, a fine gara, Raffaele Paladino. “Cercavamo questa vittoria da tanto tempo. Già nel primo tempo potevamo andare in vantaggio con Colpani, ma andare sotto e poi ribaltare contro questa Lazio, che ha fatto una buonissima partita, non era facile. Chi è entrato ha cambiato la partita e abbiamo ribaltato meritatamente. Eravamo timorosi nel primo tempo. Non voglio mai vedere giocatori timorosi, a calcio si gioca con spirito e coraggio. Eravamo in una via di mezzo e questo non deve succedere. Devo migliorare questo aspetto della squadra. Nella ripresa abbiamo giocato meglio tecnicamente e siamo riusciti a ribaltare la partita. Questa vittoria ci mancava, sono felice e voglio dedicare il successo al nostro Presidente Commisso e ai nostri tifosi, che sono la nostra forza. C’era un po’ di amarezza ultimamente – conclude il tecnico viola – ma questo gruppo è competitivo e vuole vincere. Questa partita ci servirà tanto da lezione. Gudmundsson lo aspettavamo a braccia aperte. Sappiamo che è un campione, ha grande personalità e talento. È entrato in un momento dove gli spazi erano più aperti e l’abbiamo messo nelle condizioni di far bene”.

Fiorentina a caccia della prima vittoria

0

La Fiorentina è sempre a caccia della prima vittoria stagionale dopo i tre pareggi ottenuti e la sconfitta a Bergamo. Si gioca il quinto turno di campionato. Fiorentina-Lazio si gioca domenica dalle 12.30 (arbitra Marcenaro, diretta tv su DAZN).

Le probabili formazioni

Palladino riproporrà lo stesso schema con tre difensori, cinque centrocampisti e due giocatori di punta. Tra i pali confermato De Gea, nel terzetto davanti a lui Pongracic può rimpiazzare Ranieri con Quarta e Biraghi. Gli esterni dovrebbero ancora essere Dodo a destra e Gosens a sinistra. Conferme, in mediana, per Bove e Mandragora ai lati di Cataldi regista. Davanti scalpita Gudmundsson ma dovrebbe partire dalla panchina. Pronto, dunque Colpani a far coppia con Kean.

Baroni dovrà fare a meno di Castellanos. Davanti a Provedel, la linea difensiva sarà composta da Lazzari, Patric, Gila e il rientrante Pellegrini. In mediana turno di riposo per Rovella e chance per l’ex Castrovilli al fianco di Matteo Guendouzi. Confermato Dia, con Zaccagni a sinistra e Tchaouna a destra. Al centro dell’attacco ballottaggio aperto tra Pedro e Noslin.

Manifestazione a Firenze il 21 settembre: il percorso del corteo “No Nato”

0

Sabato 21 settembre 2024 il comitato “No comando Nato né a Firenze né altrove” scende in piazza per una nuova manifestazione contro l’insediamento dell’Alleanza atlantica a Rovezzano e stavolta il percorso del corteo toccherà Gavinana. All’iniziativa hanno aderito oltre 40 realtà, toscane e italiane. Tra queste il gruppo consiliare Sinistra Progetto Comune, Firenze per la Palestina, il Movimento No Base di Coltano e il Comitato No Camp Darby.

I motivi della protesta

Il comitato è nato per opporsi all’insediamento del quartier generale permanente della Multi-Division South della Nato alla Caserma Predieri di via Aretina. Un centro, è stato spiegato dal Ministero della Difesa, che non sarà sede di unità operative ma di un comando che coordinerà le forze terrestri assegnate dall’Alleanza atlantica nel Sud Europa. “La manifestazione del 21 settembre a Firenze sarà l’occasione per dire No a tutte le guerre in corso e in preparazione“, hanno affermato gli organizzatori in conferenza stampa.

“Abbiamo deciso di intraprendere un percorso che ci porterà nei rioni e nei quartieri popolari, per risvegliare una città che sembra essersi assopita – hanno detto i rappresentati del comitato – Vogliamo parlare direttamente ai lavoratori e alle lavoratrici, spiegando loro che se, a fronte di una spesa militare di quasi 30 miliardi di euro, non ci sono risorse per scuola, sanità, trasporti, salari, pensioni e misure contro il caro vita, la colpa è di chi governa”. Su Facebook sono pubblicati i 10 motivi del No all’insediamento Nato.

Il percorso della manifestazione “No Nato” il 21 settembre a Firenze

Il concentramento è fissato alle ore 16 di sabato 21 settembre in piazza Gino Bartali poi il corteo si dirigerà verso viale Giannotti e la manifestazione continuerà secondo questo percorso: via Poggio Bracciolini, piazza Ravenna, lungarno Ferrucci, via de’ Baldovini, via Giampaolo Orsini, via di Ripoli, via Coluccio Salutati, piazza Gavinana, via Giovanni Dalle Bande Nere, piazza Gualfredotto, via Datini, via Erbosa, piazza Dresda. La conclusione è prevista al Cpa di via Villamagna con gli interventi finali. Previste chiusure stradali, con possibili disagi al traffico nella zona di Firenze sud, e deviazioni degli autobus in particolare delle linee 3, 8, 23, 31, 32 e 41 (il dettaglio sul sito di Autolinee Toscane).

Il corteo del 21 settembre non sarà l’ultima manifestazione, ha annunciato il comitato No comando Nato né a Firenze né altrove ma si replicherà in occasione della festa delle Forze Armate. “Il prossimo appuntamento è già fissato: il 4 novembre, una giornata che il governo tenterà di sfruttare per la propria propaganda bellica, ma in cui noi non resteremo certo a guardare”.

Guida al weekend a Firenze: gli eventi del 21 e 22 settembre

0

Dalla musica elettronica fino al regno delle zucche: questo weekend porta a Firenze e dintorni una serie di eventi per tutti i gusti, sabato 21 e domenica 22 settembre 2024. Amanti della musica, dello shopping, dello sport e del buon cibo saranno invitati a prendere parte a due giorni all’insegna del divertimento. A Sesto Fiorentino c’è persino una sorpresa per chi ha il pollice verde e ama l’artigianato.

Gli eventi per lo shopping: 4 mercatini a Firenze (sabato 21 – domenica 22 settembre)

Ci sono 4 mercatini a Firenze in questo fine settimana che non si possono proprio perdere, tutti ad ingresso libero. Il primo si trova in piazza dei Ciompi ed è dedicato ai fumetti, ai dischi e all’abbigliamento vintage (sabato 21 e domenica 22 settembre, dalle 09:00 alle 20:00). Il secondo è l’ormai noto “Creative Factory” in piazza della Santissima Annunziata, urban market a pochi passi dal Duomo (venerdì 20, sabato 21 e domenica 22, dalle ore 09:00 alle 19:30). Si prosegue poi con Santo Spirito in Fiera, la mostra-mercato di artigianato, antiquariato, prodotti tipici e generi vari nell’omonima piazza di Santo Spirito (domenica, dalle 08:00 alle 20:00).

Il quarto è il Garage Sale – progetto Itaca – nel chiostro della Chiesa di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi in Borgo Pinti n.58 (fino a sabato 21, dalle 11:30 alle 21:30). La novità di quest’anno è la variegata proposta di attività, talk e laboratori che si svolgeranno in contemporanea al consueto mercatino di oggettistica oltre ad una sezione speciale dedicata al benessere mentale. Professionisti provenienti dalle realtà locali saranno presenti per condividere con il pubblico tecniche di rilassamento, meditazione, yoga, mindfulness, arteterapia, bioenergetica e tanto altro ancora. Per le attività la prenotazione è obbligatoria a: [email protected].

Musica elettronica: Lattexplus Festival nella Cavea del Teatro del Maggio

Sabato 21 settembre, nella Cavea del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, arriva il Lattexplus Festival che, ormai giunto alla sua ottava edizione, presenta anche quest’anno una line-up di performer di caratura internazionale che rappresentano l’avanguardia della musica elettronica contemporanea. A partire dalle ore 20:00 sarà possibile apprezzare dal vivo due dei nomi più caldi della scena musicale italiana: Mace e GoDugong. L’apertura delle porte è prevista per le ore 19:00. Prevendite dei biglietti disponibili su dice.fm.

Go Dugong Lattexplus Festival eventi Firenze
Go Dugong ospite del Lattexplus Festival

La Festa dello Sport arriva in piazza Tasso

Proseguono gli eventi della Festa dello Sport, iniziativa che tocca tutti i Quartieri di Firenze: iniziata il 7 settembre, questo weekend fa tappa in piazza Tasso (Q1), dalle ore 16:00 alle 19:00 di sabato 21 e domenica 22 settembre 2024. Un’occasione unica per i cittadini di ogni età di sperimentare attività sportive differenti tra loro. A questo link è scaricabile in formato PDF la locandina con tutti i prossimi appuntamenti. Ingresso libero.

Eventi nei dintorni di Firenze: Fiori in Fiera (21-22 settembre)

Tra gli eventi di questo fine settimana, è da segnare in agenda anche Fiori in Fiera a Sesto Fiorentino. L’appuntamento con la mostra-mercato di piante e fiori è fissata per il 21 e 22 settembre nel centro storico, in piazza Vittorio Veneto e in tutte le vie del centro commerciale naturale. Espositori del settore e vivaisti provenienti da tutta la regione porteranno in fiera tutte le novità di stagione. Non mancherà una zona dedicata al mercato delle aziende agricole e dei prodotti a km0, ma le sorprese non finiscono qui: in calendario durante “Fiori in Fiera”, torna Artefacendo, la mostra-mercato del meglio dell’artigianato artistico locale. L’appuntamento è in piazza Vittorio Veneto, dalle ore 10:00 alle 20:00. Ingresso gratuito.

Barberino inFiera

Sia sabato 21 che domenica 22 settembre, a Barberino di Mugello in provincia di Firenze, si terrà Barberino inFiera, con un ricco programma di eventi. Si tratta di un’esposizione fieristica, a ingresso gratuito, dedicata alle tradizioni locali, all’agricoltura e al bestiame. Il programma prevede, da piazza Cavour, l’allestimento di decine di stand espositivi per le vie della città. Tre giorni ricchi di appuntamenti per coinvolgere appassionati del settore e non solo. Non mancheranno le esposizioni degli animali da fattoria, domestici e ornamentali. Nel corso di Barberino InFiera, poi, i bambini potranno divertirsi in un’area giochi allestita per l’occasione. Nel ricco programma della manifestazione, infine, spettacoli artistici e musicali. Sul sito del Comune il calendario completo.

Il Regno delle Zucche a Villa Montalvo (Campi Bisenzio)

C’è una curiosità che forse non tutti sanno: dall’anno 2000 si svolge a Ludwigsburg, vicino a Stoccarda in Germania, la “Mostra di zucche più grande del mondo”. In partnership con gli artisti e gli ideatori di questo evento, arriva Il Regno delle Zucche nel parco di villa Montalvo a Campi Bisenzio. 19 sculture fatte con oltre 20.000 zucche, più 70 spettacoli ed eventi e un’area luna park faranno da contorno all’iniziativa che parte venerdì 20 settembre e continua tutti i weekend fino al 3 novembre. Inoltre, saranno presenti attrazioni, esposizioni, attività divertenti per tutte le età e un’area street food. Nei dintorni di Firenze però non mancano i campi dove scegliere la propria zucca: in questo articolo i principali pumpkin patch della Toscana.

Sciopero venerdì 20 settembre per bus e tramvia a Firenze

0

Ancora una giornata difficile per chi si sposta con i mezzi pubblici, per lo sciopero nazionale indetto dai sindacati di base che venerdì 20 settembre 2024 riguarderà anche la tramvia di Firenze e i bus di Autolinee Toscane, Trenitalia invece non segnala disservizi per i treni regionali e per quelli nazionali. Per i trasporto pubblico locale saranno garantite le fasce di garanzia, che però variano a seconda del mezzo. La mobilitazione di 24 ore è stata proclamata in tutta Italia da USB Lavoro privato, COBAS Lavoro Privato, ADL Cobas, SGB Sindacato Generale di Base e Cub Trasporti.

Sciopero venerdì 20 settembre della tramvia di Firenze

Partiamo dalla tramvia di Firenze che per lo sciopero di venerdì 20 settembre sarà garantita nella prima parte della mattina e all’ora di punta della sera, lasciando però scoperta l’uscita delle scuole (quando invece saranno assicurati i bus).

In particolare per il tram le fasce di garanzia sono le seguenti:

  • dalle ore 6.30 alle 9.30
  • dalle 17.00 alle 20:00

Negli altri orari la regolarità del servizio dipenderà dalla percentuale di adesione del personale. Gest, che cura il servizio tramviario fiorentino, ha comunicato che all’ultimo sciopero delle stesse sigle ha aderito il 2% dei lavoratori del settore movimento. Aggiornamenti su www.gestramvia.it. Trenitalia non segnala disservizi per i treni regionali e nazionali, ma potrebbero esserci ripercussioni sul servizio dei pullman FrecciaLink.

Lo sciopero dei bus in Toscana e a Firenze il 20 settembre

Gli orari dello sciopero degli autobus in Toscana, venerdì 20 settembre, differiscono da quelli della tramvia di Firenze. Queste le fasce garantite per Autolinee Toscane:

  • dalle 4.15 alle 8.14
  • dalle 12.30 alle 14.29

Anche in questo caso i disservizi dipenderanno da quanti lavoratori incroceranno le braccia. La percentuale di adesione all’ultimo sciopero di 24 ore a cui presero parte COBAS Lavoro Privato, CUB Trasporti e USB Lavoro Privato, il 6 maggio 2024, fu del 22,26%. Per informazioni: www.at-bus.it.

I motivi della protesta

Lo sciopero di 24 ore dei mezzi pubblici del trasporto locale è stato indetto a livello nazionale dai sindacati di base USB Lavoro privato, COBAS Lavoro Privato, ADL Cobas, SGB Sindacato Generale di Base e Cub Trasporti. Le sigle rivendicano un aumento di stipendio di 300 euro; la riduzione dell’orario di lavoro da 39 a 35 ore settimanali a parità di salario; la riduzione del periodo di guida e del nastro lavorativo per gli autisti; l’adeguamento delle tutele sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro. Tra le richieste il blocco delle privatizzazioni e delle relative gare di appalto per il trasporto pubblico locale, mentre viene denunciata la  mancata convocazione per la trattativa del rinnovo del contratto nazionale di lavoro. La protesta segue gli scioperi proclamati anche da altri sindacati il 5 settembre per chiedere maggiore sicurezza a bordo e quello del 9 settembre.

A Firenze la “Pol-Cascine”, presidio fisso della polizia municipale

0

Arrivano agenti per sorvegliare il polmone verde di Firenze: la “Pol-Cascine” – così come ribattezzata in una battuta dalla sindaca Sara Funaro – è un reparto della polizia municipale dedicato al parco. Un presidio fisso dalle 7 del mattino alle una di notte con 5 pattuglie totali, due per turno più una per il turno serale. La novità è stata annunciata al termine del Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica che si è riunito in Prefettura proprio per fare il punto sulla situazione della zona, al centro di fenomeni di spaccio e aggressioni.

Sicurezza: presidio fisso nel parco con la “Pol-Cascine” della polizia municipale

“La risposta dell’amministrazione è di andare ad aumentare le risorse ed avere, fatemelo dire con una battuta, la ‘Pol-Cascine’, la possibilità di avere un presidio dedicato”, ha detto la sindaca Funaro al termine del vertice con le varie forze dell’ordine, dalla Polizia ai Carabinieri. Il nuovo reparto della polizia municipale è entrato in servizio da lunedì 23 settembre e si aggiunge al personale degli altri reparti che già effettuano interventi mirati sulle Cascine. “Abbiamo messo a disposizione della Prefettura e della Questura, che hanno la responsabilità di coordinare la sicurezza nella nostra città, questo nuovo reparto della Polizia Municipale”, ha detto l’assessore comunale alla Sicurezza Andrea Giorgio, che ha anche annunciato l’arrivo da qui a novembre di 100 nuovi agenti della polizia municipale.

In particolare l’attenzione si focalizzerà sul giardino della Catena, sul piazzale Vittorio Veneto e sulle due fermate della tramvia. “Il nuovo reparto sarà un contingente dedicato e specializzato – ha aggiunto il comandante della polizia municipale Francesco Passaretti – che effettuerà una attività a 360 gradi: non solo quindi attività di polizia ma anche interventi sul degrado, la marginalità in collaborazione con le altre realtà impegnate in questi ambiti”. Accanto ai maggiori controlli, l’altro fronte su cui Palazzo Vecchio vuole investire è quello della socialità, con un parco vivo grazie anche a tante iniziative. Dopo la giunta programmatica dei giorni scorsi, la prima cittadina ha ribadito la volontà di creare una Fondazione a cui sarà affidata la gestione del parco. Gli uffici comunali stanno iniziando a lavorare sulla documentazione per creare l’ente, che poi dovrà passare al vaglio del Consiglio comunale. In ponte c’è inoltre la riqualificazione di piazza Vittorio Veneto, con un investimento da 7 milioni di euro.

L’annuncio della “Pol-Cascine”, è arrivato pochi giorni dopo quello dell’arrivo a Firenze della Pol-metro, agenti della Polizia di Stato che saranno in servizio nei prossimi mesi lungo le linee della tramvia.

I dati sulla sicurezza nel parco delle Cascine

Dal Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica è emerso che rispetto al 2022 i reati registrati nell’area delle Cascine sono diminuiti. Il questore di Firenze Maurizio Auriemma ha parlato di una flessione di circa il 30% rispetto al passato, dalle rapine ai furti. “Questo ci conforta perché ci racconta che l’operazione Alto impatto produce i propri effetti, ma non ci soddisfa perché è giusto che i cittadini abbiano la padronanza del territorio di cui fanno parte”, ha affermato  la prefetta di Firenze Francesca Ferrandino. Il progetto speciale per le Cascine, ha continuato Ferrandino, sarà quindi ampliato coinvolgendo intanto i presidi della polizia municipale.

Psicologo di base in Toscana: al via il servizio, come funziona

0

È partita la sperimentazione dello psicologo di base in Toscana, un servizio che funziona come primo livello di assistenza per dare una risposta immediata ai cittadini, in stretta collaborazione con i medici di famiglia e con i pediatri. I primi specialisti sono entrati in servizio ufficialmente da lunedì 16 settembre 2024. Questa fase di test coinvolge 8 Case della salute e presidi sanitari individuati insieme alle Asl in 5 province: Firenze, Lucca, Arezzo, Siena e Grosseto.

Dove è attivo il servizio dello psicologo di base nelle diverse Asl della Toscana

Di questa nuova figura si parla dalla fine del 2022, con l’approvazione di una legge regionale in materia. Dopo le delibere della giunta di inizio 2024 e il passaggio in Consiglio regionale del regolamento, la Regione Toscana ha pubblicato nei mesi scorsi il bando per lo psicologo di base, selezionando con una graduatoria divisa per le 3 Asl del territorio 8 professionisti. La formula scelta è quella di incarichi libero professionali di lavoro autonomo, con una tariffa oraria di 30 euro. Gli elenchi, che saranno rinnovati ogni due anni dalle aziende sanitarie, sono stati resi noti a fine luglio.

In particolare 3 psicologi di base sono stati individuati per l’Asl Toscana Centro e hanno preso servizio a Firenze nella casa di comunità delle Piagge (via dell’Osteria 18). In quella di viale Morgagni 33 sarà attivo dal 26 settembre e al presidio sanitario di piazza Dallapiccola 7/8 (zona Redi-Maragliano) dal 30 settembre. Altri due sono in servizio tutti i giorni dal lunedì al sabato per l’Asl Toscana Nord Ovest nella casa della salute della Versilia a Querceta (Lucca), mentre nell’Asl Toscana Sud Est sono previsti tre professionisti nella casa della salute di San Giovanni Valdarno in via III Novembre (Arezzo), nella casa della salute Arca di Fontebecci in via Cassia Nord 1 a Siena e in quella di Orbetello in provincia di Grosseto (qui i consulti si terranno tre giorni alla settimana).

Come funziona lo psicologo di base in Toscana

La Regione, fin dall’origine del progetto, ha pensato a una figura che intercetta precocemente i bisogni psicologici dei cittadini, per prevenire forme croniche o manifestazioni importanti e acute. Si tratta di un primo livello di assistenza integrata. Il Toscana il servizio, in questa prima fase, funziona solo su richiesta dei medici di famiglia o dei pediatri, ma non è possibile andare autonomamente dallo psicologo di base.

Le problematiche, riportate come esempio nel bando di selezione, vanno dall’elaborazione di un grave lutto, alle difficoltà psicologiche legate alla perdita del posto di lavoro o a seguito di una separazione. E ancora disagi emotivi transitori, eventi stressanti, diagnosi di gravi malattie. Da parte sua lo psicologo di base sarà tenuto a fare almeno tre sedute prima di tracciare una diagnosi e potrà agire in sinergia con le altre attività delle case della salute o dei presidi sanitari. Una volta preso in carico il paziente, avrà il compito di sviluppare un programma di sostegno psicologico con l’obiettivo di agire nell’immediato.

Un modello di rete psicologica pubblica

“La sperimentazione ci permetterà di arrivare a definire un modello di rete psicologica pubblica da estendere a tutti i territori e in grado di dare risposte ad un bisogno di salute sempre più diffuso e accentuato in diverse fasce d’età – ha spiegato l’assessore regionale al Diritto alla salute Simone Bezzini – l’attivazione di questa sperimentazione è un segnale che la sanità pubblica in Toscana, nonostante le difficoltà che sta vivendo a causa del sottofinanziamento nazionale, continua a fare progressi”. Un osservatorio regionale monitorerà gli esiti del servizio durante questi 18 mesi di test.

In Toscana gratis su bus e tramvia, se si passa la carta Visa

0

Per 11 giorni, in Toscana, se a bordo dei bus di Autolinee Toscane e della tramvia di Firenze si passerà la carta Visa di fronte al lettore, si viaggerà gratis: il costo dei biglietti sarà azzerato. Dal 20 al 30 settembre 2024, in occasione della Settimana europea della mobilità, torna la campagna “Free Ride“. In più si potrà partecipare anche a un concorso e vincere un viaggio negli Stati Uniti per assistere al Super Bowl.

Biglietti dei bus e della tramvia gratis: come funziona la campagna “Free Ride” di Autolinee Toscane e Visa

Il funzionamento ricalcherà la campagna lanciata la scorsa primavera per promuovere i pagamenti contactless per acquistare i titoli di viaggio. Durante le date dell’iniziativa “Free Ride” basterà avvicinare la carta di credito, di debito o prepagata del circuito Visa al lettore presente a bordo degli autobus urbani e dei pullman extraurbani di Autolinee Toscane o sulla tramvia di Firenze, per viaggiare gratis: dopo il “tap”, il costo dei biglietti sarà stornato. Si potranno usare anche carte caricate su smartphone o smartwatch. Per le linee extraurbane, come solito, bisognerà avvicinare la carta all’apparecchio alla salita e alla discesa, per permettere al sistema di calcolare la tariffa chilometrica, mentre sui bus urbani e sul tram basta fare tap ogni volta che si sale su nuovo mezzo.

Sono accettate anche carte Mastercard e American Express, ma in questi casi non è possibile usufruire della promozione, perché promossa solo da Visa. Per controllare che tutto sia andato per il verso giusto è possibile accedere al sito internet dedicato emv.at-bus.it, inserire i dati della propria carta e controllare la ricevuta della transazione, che dovrà essere pari a 0,00 euro. L’iniziativa, lo ricordiamo, è valida da venerdì 20 settembre fino alle ore 23.59 di lunedì 30 settembre 2024.

Il concorso per volare al Super Bowl

Nel giro di cinque mesi dall’attivazione del pagamento contactless con carta sugli autobus di Autolinee Toscane, sono stati oltre 3,5 milioni i tap effettuatti. “Siamo la prima e finora unica regione dove ovunque e su qualsiasi bus si può salire e fare il biglietto con la carta di pagamento. Questo sistema è stato accolto e apprezzato da migliaia di toscani e di visitatori della Toscana”, ha commentato Andrea Buonomini, direttore commerciale, marketing e tecnologie di Autolinee Toscane durante la presentazione ufficiale della campagna “Free Ride” insieme a Visa.

Accanto ai biglietti gratis, sempre dal 20 al 30 settembre, chi passerà la carta Visa a bordo di bus e tramvia parteciperà al concorso che mette in palio un viaggio da 5 giorni per assistere al Super Bowl LIX, la finale del campionato americano di football che sarà ospitata il 9 febbraio 2025 a New Orleans, in Louisiana. Quest’anno durante l’intervallo si esibirà il rapper Kendrick Lamar, vincitore di 17 Grammy e di un premio Pulitzer. Sarà necessario compilare il form online con i propri dati e scrivere un messaggio rispondendo alla domanda: “Se bastasse un tap per viaggiare dove vuoi in Toscana e in compagnia di chi vuoi, dove andresti e con chi? Raccontaci il tuo viaggio dei sogni”.