mercoledì, 14 Maggio 2025
Home Blog Pagina 58

Uno studentato da 8 piani nell’ex caserma Lupi di Toscana

Al confine tra Firenze e Scandicci nascerà uno studentato pubblico, il “Lupi Student Hall“, che prenderà il nome dall’ex caserma Lupi di Toscana. Il progetto di recupero dell’area, nel quadrante tra l’ospedale di Torregalli e il centro commerciale di Ponte a Greve, comprenderà la realizzazione di due strutture dedicate all’accoglienza degli studenti a prezzi calmierati. Con una delibera della sindaca di Firenze Sara Funaro è stato approvato lo studio di fattibilità di questi due edifici, la cui progettazione esecutiva scatterà in autunno per poi passare ai cantieri. L’intervento costerà circa 20 milioni di euro e sarà cofinanziato dal Comune e dal Ministero per l’Istruzione con fondi del Pnrr.

Come sarà il nuovo studentato dei Lupi di Toscana

Il Lupi Student Hall, così com’è stato ribattezzato lo studentato che sarà realizzato in parte dell’area dell’ex caserma Lupi di Toscana di Firenze, sarà composto da due fabbricati: una torre che si svilupperà su 8 piani e un edificio in linea con 3 livelli. In tutto ospiteranno 114 posti letto, di cui 55 in camere singole, 38 in doppia e 21 in minialloggi, quest’ultimi dotati di cucina autonoma e soggiorno. E poi ci saranno due aule studio, sale riunioni, un locale fitness, sala video e musica (ad esempio per film e per vedere insieme eventi televisivi) ed emeroteca per la lettura di quotidiani e periodici. Nel piano interrato sarà creato un posteggio per 31 auto, mentre tutto in intorno verde e aree pavimentate.

Ai piani bassi della torre prenderanno posto i servizi collettivi, mentre ai livelli superiori ci saranno le aree a giorno, le zone cucina (dotate anche di spazi per il relax e la socializzazione) e poi le camere: singole, doppie e minialloggi tutti dotati di bagno autonomo. Analoga divisione degli spazi per l’edificio più basso: al piano terra i servizi collettivi, mentre al secondo e terzo piano camere singole e doppie. Lo studentato avrà anche una sala giochi, con tavoli da ping pong e da calcetto, uno spazio che potrà ospitare feste ed eventi degli studenti.

Studentato Firenze Lupi di Toscana

Verso l’appalto dei lavori del Lupi Student Hall

“Con questa delibera procediamo diritti verso l’appalto integrato dei lavori grazie ai quali ci saranno 114 posti letto a prezzi calmierati nei due nuovi edifici che saranno realizzati nell’ex caserma Lupi di Toscana nell’ambito della riqualificazione generale di tutto il complesso”, ha spiegato la sindaca di Firenze Sara Funaro. L’obiettivo è creare un complesso a basso impatto ambientale, per i materiali usati, e anche caratterizzato da un’ottima efficienza energetica. La gestione sarà affidata a Casa Spa, l’azienda controllata dai Comuni dell’area fiorentina che si occupa di edilizia residenziale pubblica.

L’intervento dello studentato è un tassello del progetto di recupero dell’intera area dell’ex caserma Lupi di Toscana di Firenze di cui si parla da anni. Il masterplan presentato nel 2018 prevedeva tra le altre cose anche case per l’housing sociale, uffici, fondi per terziario o sanitario, negozi e infine spazi per attività sociali, culturali o di istruzione.

Caldo, a Firenze l’Arno invaso dalle alghe

Distese verdi vicino agli argini e grandi chiazze marroni nel bel mezzo del fiume: a Firenze l’Arno è invaso dall’alga alligatore e da altri tipi di alghe acquatiche invasive. Tutta colpa del gran caldo e dall’assenza di pioggia. Le temperature aumentano, il livello si abbassa e così si creano le condizioni favorevoli per la proliferazione di questi vegetali soprattutto nel tratto urbano. Il Consorzio di Bonifica Medio Valdarno è corso così ai ripari, schierando ruspe con bracci meccanici per liberare il fiume da questi “ospiti” indesiderati che creano un ambiente ancora più inospitale per i pesci.

Cos’è l’alga alligatore

In particolare durante queste settimane estive caratterizzate dall’allerta per il caldo eccessivo, lungo il corso del fiume sono stati avvistati principalmente due tipi di alghe: Potamogeton natans (chiamata comunemente “brasca”) e l’alga alligatore, detta anche “erba alligatore” (Alternanthera philoxeroides). Secondo quanto riportato dall’Ispra, che cura il progetto Specie invasive, non ci sono rischi per la salute dell’uomo. Questo fenomeno però incide sul delicato equilibrio fluviale.

L’ultimo avvistamento in Arno è una grande chiazza di alghe dal colorito marrone a Firenze sud tra il Varlungo e l’Albereta. Questi fenomeni, spiega il Consorzio di Bonifica Medio Valdarno, sono provocati dalle alte temperature e sono più evidenti nel tratto urbano proprio perché le acque, poco ombreggiate e costrette tra le spallette, sono più calde. Diminuisce così la concentrazione di ossigeno nel fiume e cresce quella di azoto, tutte condizioni che favoriscono l’invasione di diverse specie di alghe acquatiche.

A Firenze interventi per rimuovere le alghe dall’Arno

Si tratta di fenomeni naturali che è quasi impossibile prevenire, vista la situazione climatica. Ci sono però delle situazioni in cui si può agire per arginare gli effetti. Le ruspe del Consorzio di Bonifica Medio Valdarno per alcuni giorni saranno impegnate nel tratto tra la passerella dell’Isolotto e Ponte alla Vittoria (lato parco delle Cascine) e sull’altro versante tra Ponte alla Vittoria e Ponte Vespucci per rimuovere le alghe dall’Arno in contatto con la sponda. Un intervento previsto dagli accordi e dalle convenzioni per la ricostituzione della popolazione ittica.

Di fatto i mezzi dotati di bracci meccanici ripescheranno le alghe più vicine agli argini, un intervento che – viene spiegato – rientra anche nei preparativi in vista dei campionati italiani pesca che si terranno a Firenze nel mese di settembre, proprio in quei due tratti d’Arno.

David De Gea nuovo portiere della Fiorentina

0

La Fiorentina cambia in porta. È infatti arrivato David De Gea. Lo spagnolo è già arrivato al Viola Park, effettuerà le visite di rito, ed è ora a disposizione dell’allenatore Raffaele Palladino.

Un portiere d’esperienza e parla Colpani

Oggi visite mediche per David De Gea, nato a Madrid nel 1990, ha giocato nell’Atletico Madrid e nel Manchester United. Giocatore d’esperienza, era svincolato, percepirà un milione di euro più bonus. Nel caso scatti l’opzione per il rinnovo per la seconda stagione guadagnerà due milioni. L’arrivo di De Gea potrebbe portare alla partenza di Pietro Terracciano nel mirino del Monza. Sempre al Viola Park è stato presentato Andrea Colpani, il centrocampista voluto fortemente da Palladino che lo ha allenato per due stagioni a Monza. “Sono qui perché mi ha voluto il mister, mi ha chiamato e io gli ho detto che lo avrei seguito volentieri a Firenze – ha detto il giocatore – e venire alla Fiorentina mi riempie di orgoglio, so che si aspettano molto da me e pure io mi aspetto tanto da questa esperienza. Voglio migliorare i numeri dell’anno scorso per poter raggiungere obiettivi importanti per me e la squadra. Voglio che questa sia la stagione della consacrazione, posso giocare sia da trequartista che da esterno. Palladino è sempre carico, affamato, voglioso di fare bene con le sue idee. Questa Fiorentina ha forza e qualità, possiamo puntare in alto”.

Mercato

Proseguono, intanto, le trattative di mercato. A centrocampo è in arrivo per 10 milioni di euro dal Reims il marocchino Amir Richardson, classe 2002, fresco vincitore della medaglia di bronzo alle Olimpiadi. Il giocatore è atteso a Firenze all’inizio della prossima settimana. Per l’attacco la Fiorentina non molla Albert Gudmudsson con cui c’è già l’accordo sulla durata e l’entità del contratto.

L’ultima amichevole

In vista del debutto in campionato, sabato 17 agosto (alle 18) a Parma, la Fiorentina giocherà un’ultima amichevole all’estero. La partita tra Friburgo e Fiorentina è in programma sabato 10 agosto (alle 15,30) e sarà trasmessa in diretta da DAZN.

Aperto il bando 2024 per le residenze di artista alle Murate

0

Cercasi artisti visivi e performativi, fotografi, registi, sound artist, musicisti, designer e architetti. Il progetto migliore otterrà anche 5mila euro. È aperto il bando 2024 per le residenze di artista di MAD Murate Art District, il centro civico di produzione d’arte contemporanea gestito da MUS.E, organizzato in collaborazione con la Direzione Cultura del Comune di Firenze. I vincitori, selezionati da una commissione di esperti, potranno usufruire degli spazi dell’ex carcere delle Murate per produrre i propri lavori nel periodo che va dal 30 settembre al 30 ottobre 2024.

Come partecipare al bando per le residenze d’artista alle Murate

Per accedere alla call, aperta fino alle ore 9:00 del 20 settembre 2024, bisogna aver compiuto 18 anni ed essere un professionista dell’arte o dello spettacolo con un progetto di produzione artistica da effettuare durante il periodo di residenza presso MAD di durata non inferiore a 7 giorni e non superiori a 3 mesi. Una premialità verrà data ai giovani under 35, per incoraggiare i nuovi talenti.

Per sostenere le residenze di produzione MAD ha disposto un contributo economico del valore di 5.000 euro per la realizzazione di un solo progetto o più progetti, a discrezione della commissione di esperti, che selezionerà i più meritevoli.

Oltre 2mila artisti ospitati

Murate Art District  dal 2016 ad oggi ha ospitato oltre 2mila artisti provenienti da tutto il mondo e ha fatto delle residenze uno dei fiori all’occhiello della direzione artistica di Valentina Gensini. “Professionalità, qualità e innovazione: la call per le residenze d’artista alle Murate servirà a selezionare i talenti migliori che avranno a disposizione un luogo speciale all’interno dell’ex carcere – spiega l’assessore alla cultura Giovanni Bettarini -. Un’iniziativa che ha già avuto successo e che viene riproposta al MAD Murate Art District ancora una volta confermando la sua vocazione di hub e incubatore di artisti visivi, performativi e sound designer di altissimo livello”.

L’iniziativa è promossa nell’ambito del Progetto Regenereting Territories, con il contributo di Fondazione CR Firenze e con il sostegno di Regione Toscana attraverso il bando ToscanaIncontemporanea Giovani sì. Il bando per le residenze d’artista con le informazioni e la lista dei documenti necessari alla partecipazione è disponibile sul sito www.murateartdistrict.it.

Sagre in Toscana ad agosto: le feste gastronomiche tipiche da non perdere

Le sagre in Toscana, organizzate durante tutto il mese di agosto 2024, sono un vero e proprio viaggio tra i sapori del territorio: dalla Versilia alla Maremma, passando dalla provincia di Firenze questi eventi gastronomici mettono in vetrina le ricette tipiche di ogni zona. Così in Lunigiana troviamo il panigaccio e la pattona, sulle Apuane la pupporina, sull’Amiata l’acquacotta. E poi le tante varianti dei tortelli (mugellani, maremmani e pure i “tordelli” lucchesi), senza dimenticare zuppe, carne alla brace, caciucco e pesce. Insomma più che delle semplici sagre sono un piccolo compendio della cucina tradizionale toscana. Abbiamo selezionato gli appuntamenti più interessati dall’inizio alla fine del mese, passando per Ferragosto.

Le sagre da non perdere ad agosto nei dintorni di Firenze

In provincia di Firenze è il Mugello a fare il pieno di sagre in questo mese di agosto. Il tortello mugellano, rigorosamente di patate, abbinato ai sughi più diversi è il piatto forte della classica sagra organizzata nel campo sportivo di Sagginale, frazione di Borgo San Lorenzo, che sul menù ha anche carne alla brace e bistecca (dal 3 al 15 agosto, tutti i giorni, domenica e Ferragosto anche a cena). Altra pietanza tipica del territorio è la polenta, protagonista a Firenzuola, prima nella frazione di Trarvesa (14-15 agosto) e poi a Pietramala (il 17 agosto). Spostandosi invece a Fucecchio, un must dell’estate che si replica ormai da 53 edizioni a Galleno è la sagra della bistecca, in corso tutte le sere fino a Ferragosto.

Le sagre d’agosto 2024 in Versilia e sulla costa toscana

Virando verso la costa toscana, il menù delle sagre d’agosto punta sul pesce. Succede ad esempio a Lido di Camaiore, con la festa organizzata dalla Croce verde dall’8 al 18 agosto, quest’anno giunta alla 25esima edizione. Cucina marinara in provincia di Livorno, con piatti a base del tipico granchio favollo e cacciucco (Rosignano Marittimo dal 15 al 17 agosto) e con una festa della cozza sulla costa degli Etruschi (23-25 agosto a Cecina).

Basta un viaggio di mezz’oretta in auto dalla costa pisana, dal 5 al 15 agosto, per raggiungere anche la 28esima Sagra degli Schiaffoni, appuntamento che il Circolo ARCI di Campo (San Giuliano Terme) dedica da 28 anni a questo tipo di pasta fatta a mano, abbinata a sugo di funghi, pesto, cinghiale o ragù toscano. Più a sud, vicino al parco dell’Uccellina, Alberese dà la possibilità dal 10 al 28 agosto di assaporare la buona carne maremmana.

Dalla Lunigiana al Monte Amiata

Questo viaggio tra le sagre tipiche in Toscana ci porta sui monti, dove durante il caldo mese di agosto trovare non solo prelibatezze del territorio ma anche fresco. Iniziamo da nord, dalla Lunigiana. Podenzana (Massa Carrara) mette sul suo menù il panigaccio, tradizionale focaccia non lievitata a base di acqua, farina e sale cotta nei testi (piatti di terracotta) che è anche tutelata da un consorzio (dal 9 all’11 agosto e poi dal 14 al 18 agosto). Ad Agnino (vicino Fivizzano) è protagonista la pattona, piccolo pane sottile preparato con un impasto di farina di castagne DOP, insieme a primi piatti e carne alla brace (dal 16 al 18 agosto e dal 23 al 25 agosto).

Anche qui la parte del leone la fanno i tortelli, anzi i “tordelli lucchesi” per dirla come quelli del posto: due sagre in particolare sono dedicate a questa prelibatezza. A Farnocchia (Stazzema) il 10 e 11 agosto e il weekend successivo si assaporano tortelli al sugo insieme ad altri piatti della cucina apuana come gli sgabei (pasta di pane fritta), mentre a Bozzano (Massarosa) fino al 15 agosto la pasta ripiena è affiancata da un’altra prelibatezza della zona, la pupporina, il dolce del paese preparato con farina, uova, zucchero, burro, lievito, semi d’anice, un pò di marsala e scorza di limone.

Scodelle alla mano poi per la sagra della zuppa di Aquilea, organizzata nel paese omonimo, per celebrare questo piatto preparato con verdure ed erbe spontanee della zona (2-4 agosto e weekend successivo). Si tratta dell’unica zuppa inserita nell’elenco delle ricette PAT (Prodotto agroalimentare tipico Regione Toscana).

Andando molto più a Sud, nel basso Casentino, la sagra degli gnocchi fatti con la patata bianca di Faltona valorizza questo ingrediente tipico della frazione di Talla (Arezzo).

Sul Monte Amiata invece il paese di Santa Fiora custodisce un tesoro culinario: l’acquacotta, una zuppa tipica preparata con cipolla, sedano e uova. L’appuntamento gastronomico a Santa Fiora è dal 9 al 18 agosto con gli stand aperti sia a pranzo che a cena (eccetto che il primo giorno, solo alla sera). Sempre sul Monte Amiata, Seggiano, dal 14 al 18 agosto, ospita la sagra del picio che come punto di forza ha l’impiego di prodotti toscani di qualità. Quest’anno  i protagonisti sono il marrone del Mugello Igp, il miele della Lunigiana Dop, l’Olio Seggiano Dop, il Pane Toscano Dop e il Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale Igp.

Le sagre tipiche nell’interno della Maremma toscana: gli eventi di agosto 2024

È proprio il caso di dirlo, i menù delle sagre della Toscana, anche in questo mese di agosto, propongono tortelli in tutte le salse. Non sono però tutti uguali: il Mugello e la zona lucchese, come abbiamo visto, hanno le proprie ricette tipiche. E così anche la Maremma, con il classico ripieno di ricotta e spinaci. Accompagnati da ragù, funghi o dal semplice condimento di burro e salvia, questi tortelli sono il piatto forte della sagra organizzata a Valpiana (Massa Marittima) dall’8 al 18 agosto, ogni sera. Ma ogni borgo conserva gelosamente la sua ricetta: Castell’Azzara ad esempio da oltre 40 anni dedica ai suoi tortelli una sagra, che quest’anno cade domenica 11 agosto.

Cambiando del tutto sapori, il biscotto salato è l’antico cibo di Roccalbegna, che viene fatto risalire addirittura al Medioevo. Viene preparato con semi di anice, farina, olio extra vergine di oliva, vino bianco e un pizzico di sale. Ha una forma intrecciata caratteristica, simile a un bretzel ed è un Presidio slow food. A questo dolce il paesino della Maremma dedica una sagra (11, 12, 14 e 15 agosto) in cui gustare anche zuppe e specialità tradizionali.

Altri piatti del popolo, molto comuni in Maremma, sono quelli a base di carne di rana: nel borgo medievale di Paganico, dal 24 agosto al 1° settembre, la Sagra della Granocchia oltre ai consueti stand gastronomici, prevede anche un palio (di carriole che trasportano rane) e una gara culinaria tra i rioni a base di rane. Andando a caccia di sagre in questo mese di agosto, un borgo della Maremma da (ri)scoprire è Sorano, soprannominato da alcuni la “Matera della Toscana”. Il prosciutto e i formaggi soranesi sono al centro della festa promossa ogni sera dall’8 al 22 agosto nel centro storico, insieme a eventi per grandi e piccoli.

Festa di San Lorenzo a Firenze 2024: eventi tradizionali in piazza

Sabato 10 agosto 2024 torna la festa di San Lorenzo a Firenze: nella notte delle stelle cadenti la città celebra il suo compatrono con i tradizionali eventi in piazza. Al mattino la sfilata di una rappresentanza del Corteo storico della Repubblica Fiorentina fino alla basilica dedicata al Santo, mentre di sera si rinnova l’appuntamento con la distribuzione gratuita di pasta, yogurt, panna e cocomero, accompagnata da un concerto.

Perché la città festeggia San Lorenzo

I festeggiamenti ruotano proprio intorno alla basilica di San Lorenzo, la prima cattedrale cittadina, intitolata al Santo che fu arso vivo nel 258 d.C. sotto l’imperatore romano Valeriano, in seguito a una persecuzione. Il suo martirio viene ricordato ogni anno il 10 agosto durante la celebre notte delle stelle cadenti (o “lacrime di San Lorenzo”, come viene chiamato tradizionalmente il passaggio delle Perseidi).

Il culto di San Lorenzo, essendo legato a una delle più antiche chiese di Firenze (consacrata in presenza di Sant’Ambrogio nel 393), è uno dei più radicati in città e la sua festa fu valorizzata in particolare con l’arrivo dei Medici in questo quartiere del centro storico. A pochi passi dalla basilica, nel XV secolo Cosimo il Vecchio fece edificare a Michelozzo la dimora della potente famiglia, l’edificio che oggi si chiama Palazzo Medici Riccardi. San Lorenzo divenne quindi la chiesa dei Medici e proprio qui nacque la cappella del casato (le Cappelle Medicee) dove raccogliere le spoglie dei più importanti rappresentanti della famiglia.

La festa di San Lorenzo 2024: gli eventi a Firenze

Alle celebrazioni religiose, con gli anni si sono aggiunte anche iniziative più “popolari”. Il programma della Festa di San Lorenzo 2024 a Firenze prevede alle ore 10.00 di sabato 10 agosto, la partenza del Corteo storico. I figuranti in costume lasceranno la piazzetta di Parte Guelfa e si dirigeranno verso la basilica seguendo questo percorso: via Porta Rossa, via Vacchereccia, piazza Signoria dove si unirà al gonfalone del Comune, via Calzaiuoli, piazza San Giovanni, via Martelli e via dei Gori. A seguire, nella chiesa di San Lorenzo, ci sarà l’offerta dei ceri e la benedizione della città. Poi alle 11 il corteo compirà l’itinerario inverso e rientrerà in piazzetta di Parte Guelfa alle 11.30.

Il secondo capitolo di questa festa si svolgerà in piazza San Lorenzo, di fronte alla basilica, all’ora di cena, con gli eventi promossi dal Centro commerciale naturale, dagli operatori del Mercato Centrale, da Confesercenti e da Confcommercio, in collaborazione con la Misericordia di Firenze. Nel tardo pomeriggio inizierà la sistemazione dei tavoli, poi la festa vera e propria partirà alle ore 21, con la consueta distribuzione gratuita di pasta al ragù, yogurt, panna e cocomero, accompagnata da musica dal vivo. Durante la serata è in programma inoltre la consegna del Leone d’oro realizzato dalla bottega artigiana di Paolo Penko ad Andreina Mancini dell’antica pasticceria Sieni.

Iniziative nei musei

In occasione di San Lorenzo, un museo di Firenze proporrà due visite guidate in notturna. Si tratta proprio di Palazzo Medici Riccardi, la storica residenza della famiglia. Il 10 agosto alle 19.00 o alle 20.30, su prenotazione, si potrà prendere parte a due particolari visite alla mostra L’incanto di Orfeo. Nell’arte di ogni tempo, da Tiziano al contemporaneo, accompagnate da brevi interventi musicali a tema, eseguiti da Martina Weber de La Filharmonie. L’ingresso alla mostra sarà gratuito, mentre l’attività costerà 2 euro per i residenti nella Città Metropolitana di Firenze e 4 euro per i non residenti. Per prenotazioni: telefono 055-276 0552, mail [email protected]. Qui gli eventi fuori Firenze per la notte di San Lorenzo.

10 eventi in Toscana durante questo weekend (10-11 agosto 2024)

Nella guida a questo weekend abbiamo pensato di selezionare 10 eventi in tutta la Toscana per tutti i tipi di pubblico: sabato 10 e domenica 11 agosto 2024 si potranno vedere le stelle cadenti della “Notte di San Lorenzo”, ma anche partecipare a rassegne colorate, medievali e musicali. Scopriamo insieme tutte le iniziative di questo fine settimana di piena estate.

1. “Calici di Stelle” per la Notte di San Lorenzo (e non solo)

Sabato 10 agosto 2024 è la notte di San Lorenzo. Sono tanti i luoghi dai quali poter vedere le stelle cadenti, come le città che partecipano a “Calici di Stelle”, rassegna dedicata al buon vino con iniziative e osservazioni guidate delle volta celeste. La Strada del vino nobile a Montepulciano (Siena) ad esempio darà vita, per l’occasione, ad una grande festa in piazza al fine di assaporare le produzioni locali (vinicole e non solo) sui banchi disseminati nel centro storico. La Rocca di Montestaffoli a San Gimignano ospiterà poi stand per assaggiare vari tipi di vernaccia e musica dal vivo. Ma gli eventi dedicati alle stelle cadenti nel weekend del 10-11 agosto sono davvero tanti in tutta la Toscana: qui la guida alla Notte di San Lorenzo 2024.

Sabato 10 agosto inoltre Firenze festeggia il suo copatrono San Lorenzo, al mattino con la sfilata di una rappresentanza del Corteo storico della Repubblica Fiorentina fino alla basilica dedicata al Santo, e di sera con la distribuzione gratuita di pasta, yogurt, panna e cocomero, accompagnata da un concerto. Qui il programma della festa di San Lorenzo a Firenze.

2. “Rinascenze” alla Villa Reale di Marlia (Lucca)

Tra gli eventi in Toscana in questo weekend (venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 agosto) si ricorda anche “Le Rinascenze by night 2024”, rassegna organizzata dalla scuola Kreativa, che divulga da anni l’arte sotto tutte le sue forme. I giardini illuminati alla Villa Reale di Marlia (Lucca) ospiteranno un fitto programma di eventi con numerosi artisti (ballerini, pittori, teatranti, fotografi ecc.), adatto ad un pubblico di tutte le età. L’accesso al parco è consentito dalle 18:00 in poi, con ultimo ingresso consigliato per le ore 22:00. L’evento terminerà a mezzanotte. Prezzo del biglietto: bambini sotto i 9 anni, 5 euro; sopra i 10 anni, 15 euro (parco) o 20 euro (parco e musei) + 1 euro di prevendita e commissioni.

Eventi Toscana Villa Reale di Marlia Lucca
Foto: Giuseppe Panico

3. Eventi medievali in Toscana: “Volterra AD 1398” domenica 11 agosto 2024

Come ogni anno, Volterra si tuffa nel Medioevo nel mese di agosto. Le strade della città si popoleranno di audaci cavalieri, nobili e signore e monaci che sfileranno fra torri, palazzi, chiese o semplici case di villaggio e tende degli accampamenti, sotto la mole della Fortezza Medicea. Spettacoli, eventi, mercati, laboratori e musica attenderanno i visitatori quindi domenica 11 agosto a “Volterra AD 1398”, il cosiddetto anno del Signore. Il programma completo degli eventi dell’edizione 2024 è sul sito volterra1398.it.

4. Filetto Rinascimentale in Lunigiana

A partire da domenica 11 agosto (fino al 15), dalle ore 16:00 alle 23:59, torna la terza edizione di “Filetto Rinascimentale” nel borgo murato di Filetto (MS). In cartellone tantissime attività didattiche, spettacoli di strada, musica, danza e teatro riguardanti la vita quotidiana del tardo medioevo e del rinascimento lunigianese e italiano. L’attrazione principale sarà il mercato rinascimentale, con particolare attenzione dedicata agli antichi mestieri, ma non mancherà la cucina tradizionale e i piatti provenienti dalla tradizione storica. Prezzo d’ingresso: 5 euro; gratuito per i bambini sotto gli 11 anni.

5. Eventi in Toscana sabato 10 e domenica 11 agosto 2024: Festa medievale a Stazzema

La Festa medievale a Stazzema, il borgo più antico della Versilia, è tra gli eventi organizzati in Toscana nel weekend di sabato 10 e domenica 11 agosto 2024. Le origini di questo luogo risalgono al 766 d.C., motivo per cui in questi due giorni si respirerà qui un’atmosfera tutta medievale. Dalle 18:00 in poi, per le vie del centro storico, si potrà assistere a spettacoli musicali, di giocoleria, buon cibo, mercatino delle arti e mestieri e divertimenti per grandi e piccini. Il programma dettagliato dell’iniziativa è disponibile sulla pagina Facebook.

6. Bruscello Poliziano a Montepulciano, speciale anteprima domenica 11 agosto 2024

La storica compagnia popolare del Bruscello Poliziano presenterà l’ottantacinquesima edizione dell’iniziativa attraverso l’adattamento di una delle più famose commedie greche, la “Lisistrata”, proposta in forma di Bruscello al pubblico di Piazza Grande nei giorni a cavallo di Ferragosto (dal 12 al 15) a Montepulciano con una speciale anteprima durante le prove generali che si terrà domenica 11 agosto. La protagonista della storia è una donna audace e carismatica che, di fronte alle innumerevoli e continue guerre in cui cadeva costantemente la Grecia, decide di ribellarsi unendo tutte le donne greche sotto un unico giuramento: il famoso “sciopero del sesso” a oltranza delle mogli, fin quando gli uomini non avessero deciso di dichiarare la pace. Ulteriori informazioni sul sito ufficiale del Bruscello Poliziano.

Calici stelle San lorenzo Montepulciano siena
Calici di stelle e Bruscello Poliziano a Montepulciano (Siena)

7. Eventi in Toscana (10 e 11 agosto): Festival La Versiliana a Marina di Pietrasanta

Marina di Pietrasanta, cuore verde della Versilia, ospita come ogni anno il Festival La Versiliana nel parco della villa omonimo. Il titolo è “Immagina un teatro. Togli le pareti… immergilo nel verde”, omaggio al contesto naturale che ospita la rassegna. Anche questa edizione 2024 presenta un programma di spettacoli ricco che si sviluppa nell’arco di circa due mesi. Ad esibirsi nel grande teatro all’aperto, circondato dalla pineta, importanti protagonisti dello spettacolo, grandi compagnie di danza, cantautori e showman. Tra gli eventi in calendario questo weekend venerdì 9 agosto il Balletto di Milano propone la Carmen nel Teatro La Versiliana; il giorno dopo Roma City Ballet Company, al Chiostro di Sant’Agostino, dedica un balletto alla Rhapsody in Blue di Gershwin; infine domenica 11 Ermal Meta sarà in concerto dal Teatro La Versiliana.  Informazioni, programma completo e biglietti sul sito ufficiale del Festival “La Versiliana”.

8. Domenica 11 agosto, Lido di Camaiore ospita la Versilia Run Color

Sempre sulla costa, tra gli eventi di domenica 11 agosto 2024, si ricorda la “Versilia Run Color”, una corsa/camminata di 5 km colorata sul lungomare di Lido di Camaiore tra musica, animazione e il protagonista indiscusso della giornata, il colore. L’apertura del villaggio per il ritiro del kit partecipanti è previsto per le ore 15:00, mentre la partenza è fissata presso il villaggio in piazza Lammetti (Lido di Camaiore) alle 18:00. L’iscrizione comprende il pacco gara con buste di colore e gadget offerti dai partner dell’evento e la t-shirt della Versilia Run Color. L’evento è indicato per tutte le fasce d’età e i bambini sotto i 6 anni non pagano. Prezzo: 15 euro (fino al 9 agosto). Ulteriori informazioni sul sito ufficiale dell’evento Versilia Run Color.

9. Festambiente a Rispescia

Fino a domenica 11 agosto c’è ancheFestambiente, l’attesissimo eco-festival che da oltre trent’anni promuove la sostenibilità e l’educazione ambientale. La rassegna, organizzata da Legambiente, si tiene a Rispescia (Grosseto), in località Enaoli e offre un programma ricco di dibattiti, incontri culturali, concerti e attività per tutte le età. Tra le tante iniziative il concerto dei Modena City Ramblers sabato 10 agosto e il progetto Stazioni Lunari di Ginevra Di Marco, Piero Pelù e Babelnova orchestra domenica 11 agosto. Ingresso gratuito. Il programma completo è disponibile su www.festambiente.it.

Modena City Ramblers concerti Festambiente 2024
Modena City Ramblers, tra gli ospiti di Festambiente

10. Tovaglia a Quadri ad Anghiari (Arezzo)

Ad Anghiari, nel cortile del castello di Sorci, a partire da sabato 10 agosto torna poi “Tovaglia a Quadri”, cena toscana con una storia da raccontare in quattro portate. Uno spettacolo irripetibile, scritto da Paolo Pennacchini e da Andrea Merendelli, che ne cura anche la regia. “Mattimonio” prende vita quest’anno, non a caso a 100 anni dalla nascita di Franco Basaglia, l’uomo che ha rivoluzionato il mondo della psichiatria. I biglietti si possono acquistare online sul sito di Tovaglia a Quadri e presso la biglietteria allestita all’interno della terrazza Busatti (ad Anghiari, ingresso via Mazzini) con orario 16:00 – 19:00.

Sostenibilità: regalare gadget green

È da più di mezzo secolo che le grandi aziende hanno l’abitudine di regalare dei gadget a clienti e dipendenti, per rafforzare la loro brand identity e rafforzare il processo di fidelizzazione dietro il prodotto o il servizio che vendono. E questo perché si tratta quasi sempre di oggetti e accessori personalizzati con impresso il logo aziendale. Ciò che è cambiato negli ultimi anni, è la filosofia con cui gli imprenditori scelgono e selezionano i gadget da destinare a clienti e dipendenti.

Ecologia e sostenibilità sono infatti diventati due temi a cui qualunque azienda tenga alla propria brand reputation deve necessariamente fare attenzione. Anche perché i vantaggi sono visibili e dimostrati. Se un’azienda opta infatti per una filosofia green, che li porta a scegliere gadget realizzati esclusivamente con materiali che siano sostenibili per l’ambiente, i risultati sono garantiti. Sia il cliente che il dipendente sentiranno infatti di far parte di un’impresa che ha dei valori etici in cui possono riconoscersi, atteggiamento che può avere un impatto enorme sia sul morale con cui i dipendenti vanno al lavoro. ma anche sulla stima che il consumatore può acquisire verso il brand.

Sempre più imprese scelgono ad esempio come gadget le shopper, buste di plastica biodegradabili e compostabili, che si prestano a diversi utilizzi, dal fare la spesa all’utilizzarle al posto dello zaino quando si va in biblioteca o università. Chi vuole assicurarsi un prodotto di alta qualità, può andare sul sicuro scegliendo le shopper personalizzate da Gedshop.

Power bank solari e penne riciclabili

Ci sono tantissimi oggetti che si possono regalare per dimostrare gusto, eleganza e rispetto dell’ambiente. Per esempio i power bank solari, una scelta sempre più diffusa per la loro capacità di unire la passione per la tecnologia alle tematiche green. D’altronde, sempre più dipendenti utilizzano dei dispositivi tecnologici che sono indispensabili per il loro lavoro e tante le situazioni in cui abbiamo il cellulare scarico senza possibilità di caricarlo con la corrente elettrica, in cui questo dispositivo può salvarci.

Il fatto poi che si tratti di un power bank che funziona mediante l’energia solare è una scelta atipica che viene inevitabilmente notata e che dunque può differenziare l’azienda di suoi competitor. Un’altra soluzione possono essere le penne ricaricabili, prodotte esclusivamente con materiali riciclati o biodegradabili. In un mondo sempre più tecnologici, in cui nessuno le utilizza quasi più, questi oggetti possono anche essere apprezzati per il loro gusto squisitamente vintage.

Gadget eco-friendly, alcuni consigli per l’acquisto

Anche il tappetino per mouse realizzato con materiali riciclati, può essere una scelta controcorrente ma molto apprezzata da clienti e aziende. In particolar modo per chi fa un lavoro d’ufficio e conosce bene l’importanza di questo accessorio. Le agende sono invece un grande classico da decenni, forse il prodotto che più di tutti, le imprese tendono a regalare coma gadget durante meeting e fiere. La variante eco-friendly consente però di fare un regalo diverso dal solito, promuovendo il rispetto per l’ambiente anche nei prodotti classici di cancelleria.

Oppure, si può anche optare per una piantina da scrivania in grado di rendere molto più gradevole l’ufficio o l’ambiente di lavoro del dipendente.

Goleada viola a Grosseto

0

Allo stadio Zecchini di Grosseto la Fiorentina vince (7-2) una partita che ha visto il debutto, in maglia viola, di Colpani, un gol per lui, il giocatore acquistato dal Monza. Intanto il mercato va avanti. Si cerca un portiere mentre è in dirittura d’arrivo la trattativa col Genoa per Gudmundsson. Larrivo dell’islandese faciliterebbe la vendita di Nico Gonzalez. Ma intanto si è giocato un’amichevole interessante per i viola.

Grosseto-Fiorentina

La Fiorentina ha vinto l’ultima amichevole precampionato in casa del Grosseto. Dopo 11 minuti il primo gol. Bianco innesca Pongracic che vince un contrasto e segna l’1-0. Al 15’ Infantino serve un pallone al centro, respinto dalla difesa, segna di potenza Kouame il 2-0. Al 30’ errore di Christensen che esce a vuoto e Boiga realizza il gol per il Grosseto. È il 2-1. Dopo due minuti c’è un lancio dalla difesa per Kouame che scatta in velocità e sigla il suo secondo gol della serata. Al 38’ Fortini serve dalla sinistra Kayode che, da due passi, non sbaglia e sigla il quarto gol per i viola. Al 44’ Kouame scatta da solo e appoggia per Colpani che insacca a porta vuota e firma il suo primo gol in maglia viola. È il 5-1. Nel secondo tempo cambia poco. Al 55’ Bianco lancia da sinistra Kouame, che dribbla mezza difesa del Grosseto e segna la sua personale tripletta. Al 62’ il Grosseto accorcia: Sabelli serve il neo entrato Senigaliesi che calcia di potenza per il 6-2. Al 75’ la Fiorentina chiude il match con Fortini che va alla conclusione centrando la traversa, sul rimpallo poi spedisce il pallone in porta neo entrato Rubino.

Conference League

Intanto sono state sorteggiate le possibili avversarie della Fiorentina nel play off di Conference League. Si tratta dell’FC Ararat-Armenia e  del Puskas Akademia FCm squadra ungherese. Il Fowtbolayin Akowmb Ararat-Armenia meglio noto come Ararat-Armenia, è una società calcistica armena con sede nella città di Erevan. La Puskás Ferenc Labdarúgó Akadémia meglio nota semplicemente come Puskás Akadémia, è una società calcistica ungherese con sede nel villaggio di Felcsút, squadra giovanile del Videoton. Le due formazioni si affronteranno l’8 e il 15 agosto e la vincente scenderà in campo contro la Fiorentina il 22 e il 29 agosto, con la sfida d’andata che si giocherà al Franchi di Firenze.

Notte di San Lorenzo: eventi in Toscana dove vedere le stelle cadenti

Si avvicina la notte di San Lorenzo 2024 e anche in Toscana il 10 agosto saranno tanti gli eventi e i luoghi dove vedere lo spettacolo delle stelle cadenti, dagli osservatori astronomici alle oasi naturalistiche fino alle città e alle cantine di “Calici di Stelle”. Tutti con lo sguardo rivolto in alto per osservare il cielo e, in molti casi, con un bicchiere in mano per brindare al primo avvistamento di una meteora. Quest’anno il picco delle Perseadi è previsto tra l’11 e il 13 agosto. Tuttavia anche nei giorni precedenti ci saranno buone probabilità per scorgere brillanti scie nella volta celeste. Ecco gli eventi più particolari per aguzzare la vista e vederle.

Notte di San Lorenzo: gli eventi di “Calici di stelle 2024” in Toscana

Come ogni anno le stelle cadenti in Toscana sono accompagnate dai numerosi eventi e dalle degustazioni organizzate a cavallo della Notte di San Lorenzo in posti suggestivi per “Calici di stelle”. A fare la parte del leone sono le cittadine in provincia di Siena, primo fra tutti Montepulciano (Siena) dove la Strada del vino nobile torna a organizzare il 10 agosto una grande festa di piazza per assaporare le produzioni locali (vinicole e non solo) sui banchi disseminati nel centro storico. Ci sarà perfino uno stand dove scoprire il gelato a base di Vino Nobile di Montepulciano. Sarà possibile inoltre partecipare a cene nelle contrade del Bravìo delle Botti, assistere a spettacoli e partecipare a osservazioni del cielo. Tutti i dettagli su www.calicidistellemontepulciano.it.

Calici stelle San lorenzo Montepulciano siena
Calici di stelle a Montepulciano (Siena)

A San Gimignano sarà la Rocca di Montestaffoli ad ospitare gli eventi della notte di San Lorenzo, con la possibilità di assaggiare vari tipi di vernaccia, accompagnati da musica, mentre a Poggibonsi, in piazza Rosselli, durante la serata sono in programma osservazioni delle stelle e degustazioni. E ancora bicchieri, stelle e note anche nel centro storico di Rapolano Terme dove sarà inaugurato pure il Palazzo Pretorio dopo i lavori di restauro (venerdì 9 agosto); a Castiglione d’Orcia (venerdì e sabato); a Castelnuovo Berardenga, dove visitare in notturna pure il Museo del paesaggio e la Torre dell’Orologio (venerdì 9); a Castellina in Chianti con cene, passeggiate e visite guidate (dal 7 a 14 agosto).

Nel cuore della Toscana, a Siena la notte di San Lorenzo 2024 è dedicata agli eventi culturali grazie all’apertura straordinaria del museo civico dalle 21 a 24 con ingresso gratuito e la possibilità di visite guidate, anche queste a costo zero (su prenotazione: 0577 43273 [email protected]). Si potrà partecipare inoltre a tour notturni nel cantiere del ciclo pittorico del Buongoverno (a pagamento e su prenotazione). Stesso orario prolungato per Santa Maria della Scala, che permetterà di visitare gratuitamente anche la “strada interna” dell’antico ospedale con degustazione di gin tonic e musica jazz. La Fortezza medicea di Siena il 10 agosto aprirà le sue porte per una degustazione di vini dalle 20 alle 24 (ingresso a pagamento 10 euro, info e prenotazioni 329 0210762). Infine è in programma un’osservazione astronomica presso gli Orti dei Tolomei in collaborazione con l’Unione Astrofili Senese, dalle ore 21.30 (ingresso gratuito).

I borghi di Livorno, Pisa e della Maremma dove vedere le stelle cadenti (con un bicchiere di vino)

La lista delle città toscane che partecipano a “Calici di Stelle” è ancora lunga. Nel livornese, a Suvereto, sabato 10 agosto, non si degustano solo vini ma anche le specialità gastronomiche grazie a 22 postazioni sparse per tutto il centro della cittadina, dalle 19 in poi. Anche qui musica dal vivo e osservazioni delle stelle cadenti dalla Rocca Aldobrandesca. Info: telefono 0565.829923 – [email protected]. A una ventina di chilometri di distanza, nel belvedere di Castagneto Carducci viene proposto sempre questo menù, dalle 19 a mezzanotte: buon cibo, vino, concerti e osservazioni del cielo, oltre a tour tra le botteghe artigiane del posto. Info: [email protected].

Nel pisano, a Terricciola, sabato 10 agosto serata jazz nel borgo degli etruschi con degustazioni di vino. In Maremma, a Pitigliano venerdì 9 agosto, dalle 21 in poi, la visita al Museo archeologico, degustazione guidata di vini e per finire brindisi e musica sotto le stelle. Il giorno, dalle 21 in poi, nelle vie e nelle piazzette del centro storico, verranno allestiti vari punti degustazione di vini bianchi e rossi di 13 aziende del territorio, in abbinamento con assaggi di piatti (informazioni 3291314010). Sempre il 10 agosto, a Massa Marritima nottata presso le antiche mura con degustazioni di vini del territorio ed eccellenze gastronomiche, mentre a Cinigiano, nel cuore del Montecucco, assaggi itineranti con punti di sosta nel centro storico del paese.

Dove vedere le stelle di San Lorenzo nei dintorni di Firenze

Durante la serata del 10 agosto Firenze festeggia il co-patrono San Lorenzo nell’omonima piazza con pasta al ragù, cocomero, yogurt e panna gratis per tutti, oltre al concerto sul sagrato della chiesa. Ma oltre ai classici luoghi dove vedere le stelle cadenti a Firenze, nei dintorni del capoluogo toscano fattorie e aziende vinicole aprono le porte con tanti eventi in occasione della Notte di San Lorenzo per “Calici di stelle 2024”. A Greve in Chianti 10 di agosto la Tenuta di Nozzole (località Passo dei Pecorai) organizza una degustazione di vini accompagnati dalle specialità dell’Antica Macelleria Cecchini e da un dj set, mentre la Torraccia di Pressura, nell’Agriturismo Ulivello in Chianti ha in programma molte iniziative fino al 25 agosto, tra queste sabato 10 una caccia al tesoro alla ricerca del vino perduto.

E ancora la Fattoria di Piazzano (Empoli) dall’8 al 10 agosto ogni sera propone taglieri di prodotti locali, calici di vino e osservazioni del cielo (venerdì). Le iniziative nelle cantine sono a pagamento e su prenotazione. Per informazioni:  www.mtvtoscana.com/calici-di-stelle. Sconfinando nel pratese, Calici di Stelle 2024 tocca con i suoi eventi anche Carmignano che nella notte di San Lorenzo (e anche il giorno prima) apre dalle ore 20 i cancelli dei giardini della Rocca per far assaporare dalle 21.30 i blasonati vini del territorio e per osservare le stelle cadenti insieme agli astrofili. E poi musica dal vivo, laboratori per bambini e una selezione di piatti tipici locali. Costo di entrata 3 euro.

Gli eventi della notte di San Lorenzo per vedere le stelle cadenti nelle oasi naturali della Toscana

Lontani dalle luci delle città e immersi nei suoni della natura. Tra i posti migliori dove vedere le stelle cadenti ci sono anche i parchi e le oasi naturalistiche della Toscana, non solo per la notte di San Lorenzo 2024. L’oasi Lipu di Massaciuccoli (provincia di Lucca) organizza la 28esima edizione del festival “Il parco delle stelle” nel suggestivo scenario del lago alle spalle delle spiagge versiliesi. Sabato 10 e domenica 11 agosto chi prenota potrà partecipare a una serata che prevede arte, musica, cibo, mostre, osservazioni guidate del cielo e giri in barca (dalle ore 19.30, ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria per il battello 0584 975567 – [email protected]).

Per tutti sarà possibile dalle 22.00 alle 24.00, accedere, liberamente e senza prenotazione, alla piazza del Porto di Massaciuccoli per osservazioni guidate del cielo. Sempre nell’oasi Lipu di Massaciuccoli lunedì 12 agosto torna “Arte in Volo”, una serata a ingresso gratuito in cui si alterneranno performances di teatro, danza, musica e installazioni artistiche.

Oasi Lipu lago Massaciuccoli
L’oasi Lipu del lago di Massaciuccoli

Gli eventi a Lucca per la Notte di San Lorenzo: “E lucevan le stelle”

Vedere le stelle cadenti e ascoltare buona musica in uno dei posti più magici della Toscana, le mura storiche di Lucca che per la notte di San Lorenzo 2024 tornano ad animarsi con tanti eventi. Dalle 21.30 del 10 agosto prende il via un percorso nella musica lirica sulle note dei grandi compositori lucchesi, Puccini in primis. Nelle casermette e nei castelli delle porte prenderanno posto mostre e figuranti in costume. Per l’occasione saranno aperte in orario serale la Torre Guinigi e la Torre delle Ore. L’ingresso è gratuito.

La notte delle stelle cadenti in un osservatorio astronomico della Toscana

Dal Chianti alla costa, quasi tutti gli osservatori astronomici della Toscana organizzano osservazioni delle stelle cadenti durante la notte di San Lorenzo e nelle date successive. Molti degli eventi sono però già sold out. Sabato 10 agosto, l’osservatorio Polifunzionale di Chianti a Barberino Val d’Elsa promuove un incontro-spettacolo per parlare di meteore, comete e asteroidi. All’Osservatorio astronomico Beppe Forti di Montespertoli, il Gruppo astrofili Montelupo propone sabato 10 e domenica 11 agosto due apericena seguiti da osservazioni delle stelle (prenotazione obbligatoria 3516941458).

Sarà possibile vedere la volta celeste, guidati da esperti, anche all’Osservatorio Astronomico Volterra (presso la casa per ferie “Il Vile” – Loc. Mazzolla) il 12 agosto alle ore 21.30 con prenotazione obbligatoria (telefono 329-3251973, 328-0154372, 339-3988752, 328-3018974). Il 9 agosto infine è aperto al pubblico l’osservatorio provinciale di Montarrenti (Sovicille, Siena) con osservazioni del cielo a partire dalle 21.30 con prenotazione obbligatoria online su Eventbrite.