lunedì, 5 Maggio 2025
Home Blog Pagina 571

Dinosaur show al Teatro Cantiere Florida: quando i dinosauri si risvegliano 

Tre grandi dinosauri a grandezza naturale, che si muovono e interagiscono con attori in carne e ossa in uno spettacolo fatto di gag, risate ed emozioni. Al teatro Cantiere Florida arriva Dinosaur Show, lo spettacolo in programma il 30 novembre e il 1° dicembre.

Gli animali preistorici esercitano su grandi e piccini un magnetismo indiscutibile. Per questo produzioni cinematografiche come Una notte al Museo o la saga di Jurassic Park piacciono, coinvolgono ed emozionano anche se gli anni passano. 

Dinosaur Show porta sul palco tre esemplari di animale preistorico, un Tyrannosaurus rex, un Velociraptor e un triceratopo. Le tre macchine sono manovrate dall’interno da due operatori esperti e abilissimi in grado di dare vita e carattere ai bestioni facendoli “recitare” sul palco accanto agli attori. 

Il weekend dei bambini a Firenze: eventi del 29 e 30 novembre e 1° dicembre

Vedrete gli enormi animali ruggire, cambiare espressione degli occhi, muoversi minacciosi verso gli attori nel tentativo di mangiarseli alla prima buona occasione.

I dinosauri sono enormi macchine costruite in gommapiuma e stoffa su uno scheletro d’acciaio e hanno un peso di circa 40 chili l’uno. Un vero prodigio della tecnologia “animatronic” – ossia quella multi-disciplina che unisce anatomia, robotica, meccanica e teatro di figura che dà vita a pupazzi con caratteristiche del tutto realistiche che la compagnia ha importato dagli Stati Uniti, dove sono largamente usati nel cinema o nei parchi a tema.

Dinosauri a Firenze: in mostra a Novoli (fino a marzo)

Dinosaur Show Live Experience, lo spettacolo teatrale a Firenze

L’avventura messa in scena è ambientata e si svolge nelle sale di un museo. Qui, grazie all’abilità di un bizzarro paleontologo tedesco, i giganti prenderanno vita e un magico enigma verrà sciolto. Lo spettacolo è un turbinio di scene esilaranti che coinvolgono gli altri protagonisti della storia: la direttrice del museo, uno scienziato un po’ pazzo, due ladri maldestri e l’uomo di Neanderthal.

INFO UTILI PER PRENOTARE

Date: 30 novembre e il 1 dicembre 2019 al Teatro Cantiere Florida, Firenze

Orari degli spettacoli: sabato 30 novembre ore 11:00, ore 15:30, ore 18:00. domenica 1 dicembre ore 11:00, ore 15:30, ore 18:00. Durata dello spettacolo, 60′ min.

Per info e prenotazioni 366 9590150. 

dinosaurshow.it

Evento su Facebook: Dinosaur show

In collaborazione con
Firenze Formato Famiglia

Il weekend dei bambini a Firenze: eventi del 29 e 30 novembre e 1° dicembre

Entriamo in pieno clima natalizio e, mentre in città fioriscono mercatini di Natale ed eventi a tema, non mancano gli appuntamenti alle famiglie. Ecco gli eventi per bambini di tutte le età in programma a Firenze e dintorni nel weekend del 29 e 30 novembre e 1° dicembre.

Firenze, gli eventi del weekend per bambini e famiglie

30 novembre e 1 dicembre – Dinosaur Show al teatro cantiere Florida

Ritornano il 30 novembre e il 1 dicembre 2019 al Teatro Cantiere Florida con il loro spettacolo teatrale Dinosaur Show!

Non è un’esposizione ma uno spettacolo teatrale che porta in scena una storica comica e divertente, ambientata in un museo di scienze naturali. Protagonisti della storia sono un Tyrannosaurus rex, un Velociraptor e un triceratopo che, insieme ad attori in carne e ossa, mettono in scena una storia esilarante e che regala un pizzico, ma giusto un pizzico di tensione. Tre spettacoli sabato, alle ore 11:00, 15:30, 18.00 e domenica alle ore 11:00, 15:30, 18:00. Maggiori informazioni: Dinosaur Show a Firenze.

Dinosaur show al Teatro Cantiere Florida: quando i dinosauri si risvegliano 

1 dicembre – Chi l’ha visto? Gioco tour in piazza Signoria

Alle ore 15 appuntamento al mercato storico del porcellino per andare a giocare con l’arte in piazza della Signoria. Filo conduttore del gioco è un Puffi birichino che si diverte a non farsi trovare e che sarà la scusa per raccontare ai bambini aneddoti su Firenze e sui personaggi fiorentini. Evento a pagamento con prenotazione obbligatoria, per informazioni e prezzi: Chi l’ha visto?

Mercatini di Natale a Firenze, weekend (30 novembre – 1 dicembre)

Cosa fare a Firenze con i bambini: eventi del 29 e 30 novembre e del 1° dicembre

30 novembre e 1 dicembre al Museo Galileo

Alle ore 15 di entrambe le giornate due attività dedicate ai bambini dai 7 anni. Sabato Lo Spettacolo della Scienza: un operatore in costume, fra macchine elettrostatiche e scintille, farà rivivere l’atmosfera dei salotti settecenteschi dove si poteva assistere agli affascinanti esperimenti che animavano le “serate elettriche. Domenica A tempo di Scienza: quali erano gli antichi sistemi per misurare il tempo? Clessidre, meridiane, orologi notturni e tante altre curiosità da scoprire nel percorso di visita al Museo. Info e prenotazioni: Tel. 055 265311; [email protected]. Lunedì-venerdì 9.00-18.00; sabato 9.00-13.00.

1 dicembre – 100 stelle di Natale, laboratori e workshop sostenibili

Domenica 1 Dicembre Genuino.Zero Firenze proporrà tanti laboratori sulla sostenibilità in attesa del Natale insieme al Q2 Campo di Marte ed il CCN Le 100 Stelle di San Gervasio. Alle ore 10:30 laboratorio sui semi con Dario Boldrini per comprendere quanto è importante prendersi cura della natura e rispettarla imparando a conoscere le piante. Alle ore 11:00 Laboratorio di cucina per bambini dai 4 ai 10 anni. Il tema di questo laboratorio di cucina è cucina senza spreco. Insieme ad Irene Mati prepareremo un grande classico a basso costo, a base di ingredienti del territorio e che piace a tutti: gli gnocchi di patate. Pronti ad indossare il cappello da chef? Maggiori informazioni: 100 stelle di Natale.

Eventi per bambini a Firenze di domenica 1° dicembre

1 dicembre – Cheesemoon: la luna formaggiosa?

Planetario (30 min) + laboratorio (30 min) per bambini dai 3 ai 6 anni. Ore 15.30 e 16:45. C’era una volta un topolino, che voleva andare sulla luna, perché gli pareva fosse un grande formaggio… In effetti, i crateri della luna possono trarre in inganno anche il più furbo dei roditori… In certi momenti, questo strano formaggio appariva intero, poi, via via, ne scompariva una fetta… Vogliamo realizzare un poster con le fasi lunari, per spiegare altopolino come stanno le cose? Presso Fondazione Scienza e Tecnica, via Giusti 29, Firenze. Attività su prenotazione.

Musei gratis a Firenze il 1° dicembre (e la Domenica metropolitana)

1 dicembre al teatro di Rifredi – La fabbrica dei sogni, spettacolo teatrale

Teatro ragazzi – Il Paracadute di Icaro. Si può desiderare una vita senza sogni? In un paese strampalato, con un sindaco ancor più strampalato, si festeggia l’ufficializzazione da parte del governo della legge “azzera sogni”. La fabbrica dei sogni apre le porte al paese per mostrare la macchina inventata dal geniale direttore e mostrare a tutta la cittadinanza come un sogno viene asportato. Non tutto però, procederà come previsto. Una bambina dal carattere ribelle si opporrà all’estrazione, generando una serie di eventi che porteranno gli operai della fabbrica e la misteriosa segretaria, la signorina Hoffemback, a opporsi per cambiare le sorti dell’umanità. Uno spettacolo divertente e vulcanico che trasporterà gli spettatori in un mondo gotico-fiabesco, arricchito da originali invenzioni visive e musiche straordinarie.

Fascia d’età consigliata: 6 – 13 anni. Info: www.toscanateatro.it

Black Friday 2019 a Firenze, le offerte e i negozi aderenti

1 dicembre lo “Spirito del Natale” al parco mediceo di Pratolino 

Festa di Natale aperta a tutti con un ricco programma di attività per adulti e bambini. Tra i tanti eventi che caratterizzeranno la giornata, segnaliamo: dalle 10.00 alle 16.30, al primo piano della Locanda, chi lo desidera potrà cimentarsi nella realizzazione di addobbi e regali natalizi partecipando, su prenotazione, ai laboratori per adulti e bambini. 

Il programma dei laboratori offre attività davvero per tutti i gusti: da Il magico mondo delle api (10.30-11.30), al Laboratorio di kokedama (11.30-12.30), da Libri su Misura (12.30-13.30), a Antiche storie sul profumo (14.30-15.30); non mancherà la Degustazione di cioccolato (15.30-16.30) e per finire L’arte della ceramica, laboratorio attivo durante tutta la manifestazione presso lo stand dell’Associazione culturale Campuccio. Dalle 10.30 alle 12.30, con ritrovo presso la Locanda, i bambini dai 4 agli 11 anni potranno partecipare a “Piccoli esploratori cercasi”, un trekking naturalistico con caccia al tesoro, a cura dell’Associazione Pro Loco Vaglia Mugello: una guida ambientale mostrerà ai piccoli visitatori i tesori della natura da scoprire nel Parco in ogni stagione. Si consiglia la prenotazione. Presso la Locanda al piano terra:

Dalle 14 “Un Parco colorato per Babbo Natale!”: tutti i bambini potranno realizzare disegni per comporre la mappa del Parco, mentre la guida racconterà la storia del giardino e dei suoi abitanti. Dalle 14.30, partecipando al laboratorio didattico “Un fiore per la Principessa”, ogni bambino potrà piantare i bulbi dei fiori preferiti dalla Principessa Marija Demidoff, che sbocceranno a primavera. Alle 15  la Compagnia Teatrale Catalyst metterà in scena la fiaba musicale “Verdementa”, il divertente spettacolo per raccontare ai bambini la bellezza della diversità. Per l’intera giornata lo spirito del Natale pervaderà il Parco di Pratolino con “Arrivano gli Gnomi!”: gli attori di Catalyst intratterrano i bambini con le allegre e colorate incursioni degli Gnomi che animeranno la giornata con scherzi, giochi e letture. I visitatori potranno ristorarsi con spuntini e assaggi di specialità locali. ngresso libero e parcheggio gratuito di fronte all’ingresso.

Servizio navetta per i disabili. Tutte le attività a partecipazione gratuita. Per i laboratori e il trekking con caccia al tesoro è consigliata la prenotazione. Info e prenotazioni:

Pro Loco Vaglia Mugello – +39 3498800380 – [email protected]

Laboratori a cura di Associazione Radici Quadrate: cell. 335.6011736, email: [email protected] Trekking naturalistico – cell. 3667220682, email: [email protected].

Appuntamenti per famiglie e bambini nei dintorni di Firenze

1 dicembre un burattino di nome Pinocchio, teatro per bambini a Scandicci

Il gruppo teatrale dei dei geniATtori di Sesto Fiorentino mette in scena un grande classico, la favola di Pinocchio e lo fa in favore dell’associazione Amico di Valerio. Lo spettacolo è dalle ore 17:00 alle ore 19:00 presso il teatro Aurora di Scandicci. Maggiori informazioni: un burattino di nome Pinocchio.

1 dicembre – Il paese dei balocchi a Barberino Val d’Elsa

Dalle ore 9:00 alle ore 19:00, la nuova edizione della manifestazione, dedicata al mondo delle fiabe, ricrea nell’antico borgo le atmosfere dei tempi in cui ci si ritrovava nelle piazze e nei cortili per fare festa e stare insieme. L’iniziativa riesce a far convivere gioco, divertimento e cultura a misura di bambino in una cornice di grande fascino creata dalle architetture medievali del centro storico di Barberino: un’intera giornata dedicata ai bambini che mescola laboratori creativi, giochi e truccabimbi, stand con prelibatezze locali. Informazioni: C’era una volta, il Paese dei Balocchi.

29-30 e 1 dicembre Natale a Sesto Fiorentino

Con questo fine settimana iniziano le attività di Natale a Sesto Fiorentino. Questo fine settimana, a partire da venerdì 29 novembre, 3 occasioni dedicate ai bambini:

VENERDÌ 29 NOVEMBRE

Biblioteca Ernesto Ragionieri Sesto Fiorentino– Ore 17.00

Cerimonia di premiazione del concorso “Un’estate tutta da leggere”

A cura del Comune di Sesto Fiorentino

DOMENICA 1 DICEMBRE

Biblioteca E. Ragionieri, piazza della Biblioteca 4 – Ore 10.30

BIBLIONATALE – Piccoli Chef

Letture a tema a cura di Brian Freschi e laboratorio creativo con Elena Triolo. Per bambini da 7 a 10 anni.

Prenotazioni al tel 0554496851 dalle ore 9.00 di martedì 19 novembre.

CENTRO*Sesto, via Petrosa 19 – Ore 15.00

Aspettando il Natale

Fiabe dal mondo, eventi, animazione e laboratori per decorare il grande Albero di Natale di Centro Sesto

Weekend, eventi a Firenze: cosa fare (29-30 novembre, 1 dicembre)

1 dicembre, alla Stazione Leopolda di Pisa – Il treno di Babbo Natale

La manifestazione il treno di Babbo Natale prevede giochi, burattini, letture animate, laboratori creativi, spazio morbido e… Tante altre divertenti attività. Per bambine e bambini dai 12 mesi a 12 anni. Domenica 1 dicembre h 10.00 – 20.00 Con il biglietto d’ingresso è possibile partecipare a tutte le attività. Ingresso gratuito per i piccoli fino a 3 anni. Biglietto unico 5 Euro. Ingresso gratuito per i cittadini diversamente abili e i loro accompagnatori. Il programma prevede moltissime attività per bambini: 

BURATTINI E TEATRO DELLE OMBRE: Spazio morbido per i più piccoli con giochi e mattoncini Lego IL PAESE DEI BALOCCHI Scriviamo la letterina in compagnia di simpatici folletti. LETTURE ANIMATE Tanti libri da leggere in compagnia ARCHEOLOGANDO Scavo archeologico simulatoLABORATORI CREATIVI Modellazione artistica Pittura e scultura Riciclo creativo ARALDICA Laboratorio di arte medievale dedicato alla città di Pisa CARO BABBO TI SCRIVO Scriviamo la letterina in compagnia di simpatici folletti. ESPRIMI UN DESIDERIO…

Babbo Natale ascolta i desideri di grandi e piccoli. MAGICI SOGNI Trucca bimbi. La Stazione Leopolda si trova a Pisa in Piazza Guerrazzi, a pochi minuti dalla Stazione Ferroviaria, dall’Aeroporto Galileo Galilei e dalle uscite (Pisa Centro) della Superstrada FI-PI-LI e delle Autostrade A 12 (Genova – Livorno) e A 11 (Firenze – Mare).

In collaborazione con
Firenze Formato Famiglia

Al cinema Odeon la campagna di solidarietà del Cuore si scioglie (con film)

0

Un pomeriggio a ingresso gratuito in uno dei cinema storici di Firenze, per le nuove campagne di solidarietà 2020: dall’aiuto per i bambini di Aleppo martoriati dalla guerra, fino ai gesti concreti in Toscana per dare una mano ai poveri “della porta accanto” e all’impegno per la legalità nel Sud Italia. Domenica primo dicembre, la Fondazione Il Cuore si scioglie lancia i suoi progetti solidali e lo fa con un incontro al cinema Odeon intitolato “Il momento è adesso”.

Ospite anche il medico lampedusano Pietro Bartolo, oggi europarlamentare, e durante l’incontro sarà proiettato in anteprima il film Nour di Maurizio Zaccaro, ispirato proprio alla storia del “dottore dei migranti”.

Il momento è adesso

“Now is the time”, il momento è adesso. È questo l’invito lanciato dalla Fondazione Il Cuore si scioglie, che ha scelto come slogan le parole pronunciate da Martin Luther King nel 1963, a conclusione della grande marcia per i diritti civili a Washington. Un modo per incitare ognuno a fare la propria parte in prima persona per contribuire al bene comune.

Il momento adesso Fondazione Cuore si scioglie Odeon Firenze

Il Cuore si scioglie al cinema Odeon di Firenze, il programma

Il pomeriggio si aprirà alle ore 16.30 sul palco del cinema di piazza Strozzi. Saranno illustrati i principali progetti sostenuti dalla Fondazione Il Cuore si scioglie, in Italia e all’estero, con le testimonianze delle tante realtà e delle molte associazioni impegnate per la lotta alla marginalità, per assistere i più deboli e aiutare le persone nei luoghi di guerra e povertà. Saranno resi noti anche i dettagli di uno speciale progetto di street art che invaderà le strade di Firenze per sensibilizzare i cittadini su temi legati alla solidarietà.

L’anteprima del film “Nour”

Ospite speciale l’europarlamentare Pietro Bartolo, il medico di Lampedusa che ha salvato e curato migliaia di migranti provenienti dal Nord Africa. Al suo libro “Lacrime di Sale” è ispirato il film “Nour” di Maurizio Zaccaro, in cui Sergio Castellitto veste i panni del dottore dei migranti: presentato al Torino Film Festival, il lavoro sarà proiettato per la prima volta in una sala cinematografica proprio all’Odeon di Firenze a conclusione del pomeriggio organizzato dalla Fondazione Il Cuore si scioglie.

Visto che si tratta di un’anteprima, la proiezione è riservata ai maggiori di 18 anni perché la pellicola non ha ancora ricevuto il visto censura. Informazioni e aggiornamenti sul sito della Fondazione Il Cuore si scioglie.

 

Notre Dame de Paris torna a Firenze

In una città resa scintillante dai già molti addobbi natalizi, si aggiunge al clima vivace delle imminenti Feste uno spettacolo che racchiude in sé un’alchimia magica e irripetibile. E così Notre Dame de Paris, dopo aver appassionato oltre 4 milioni di spettatori solo in Italia, torna a far sognare i fiorentini con ben 7 appuntamenti previsti al Mandela Forum di Firenze.

Notre Dame de Paris a Firenze

Il magistrale adattamento del romanzo di Victor Hugo, ad opera di Luc Plamondon e di Pasquale Panella, diretto dalla sapiente regia di Gilles Maheu, si affianca al lavoro delle coreografie e dei movimenti di scena ideati da Martino Müller; in più la firma inconfondibile di Riccardo Cocciante per le entusiasmanti musiche, il cast d’eccezione ed i fastosi costumi di Fred Sathal, oltre che alle scene di Christian Ratz, fanno di questa edizione di “Notre Dame de Paris” un assoluto capolavoro.
Lo stesso  David Zard, impresario e produttore che nel 2002 iniziò questa avventura al Gran Teatro di Roma – costruito per l’occasione – con la “prima” di quella che sarebbe stata l’opera dei record, nel 2017 descrisse lo spettacolo con queste parole: “Dopo 15 anni Notre Dame de Paris ha continuato a tenere la scena con un successo strepitoso che non conosce paragoni. Questo progetto è entrato nel DNA degli italiani. Il nostro paese non aveva mai visto così tanti spettatori e repliche per un musical prima d’ora. Notre Dame de Paris non solo ha detenuto ogni record di pubblico, ma ha rivoluzionato la scena dello spettacolo nel nostro paese.”

Notre Dame de Paris, il musical di Riccardo Cocciante

In 17 anni di tournée, Notre Dame de Paris ha infatti registrato un’ascesa incredibile che soltanto nella stagione 2016 superò in Italia 1 milione di spettatori affollando – in 31 città – tutte le 43 tappe per un totale di 283 repliche a colpi di sold out. Nello stesso anno lo spettacolo divenne un vero e proprio cult, facendo impennare le vendite dei biglietti teatrali, capitanando la classifica dei titoli e superando le presenze dei più grandi live della musica rock e pop, tanto da essere insignito del BigliettOne d’Oro TicketOne ai Rockol Awards 2016. Sempre nel 2016, la versione italiana collezionò prestigiosi riconoscimenti ottenendo ben 3 Premi agli IMA (Italian Musical Awards): Migliore Spettacolo Social, Migliori Musiche (Riccardo Cocciante) e Migliore Spettacolo Classico.

LA STORIA

Quasimodo, il campanaro gobbo della cattedrale di Notre Dame è innamorato di Esmeralda, una bella gitana. Un amore tuttavia condannato dall’ingiustizia e dall’ipocrisia: Esmeralda è infatti innamorata di Febo, il capitano delle guardie del Re, che a sua volta è fidanzato con Fiordaliso, una giovane e ricca borghese. Ma la bellezza esotica e sensuale della zingara non lascia indifferente l’uomo che da subito se ne invaghisce. Anche Frollo, l’arcidiacono della cattedrale, è segretamente attratto da Esmeralda e in un raptus di gelosia e pugnala Febo alle spalle. Esmeralda viene arrestata con l’accusa di aver tentato di uccidere il capitano delle guardie e gettata in prigione. Frollo, approfittando della situazione, offre libertà alla donna in cambio del suo corpo, ma la bella gitana, inorridita, rifiuta l’offerta minacciandolo di vendetta. Quasimodo libera così Esmeralda e la nasconde nella sua torre, ma Clopin, amico della donna e suo protettore, fraintendendo le intenzioni del gobbo, attacca la cattedrale, mettendosi a capo di una rivolta per liberare l’affascinante zingara. Nel tentativo di sedare la rivolta, Febo ed i suoi uomini mettono a ferro e fuoco Notre Dame ed uccidono Clopin. Il povero campanaro, credendo che Febo volesse liberare Esmeralda, affida imprudentemente la donna a Frollo che invece la consegna alle guardie. Per Esmeralda è purtroppo la fine e Quasimodo, dopo aver assistito all’impiccagione della sua amata, resosi conto del tradimento dell’arcidiacono e folle di rabbia, getta Frollo dalla torre, poi distrutto dal dolore, conduce il corpo dell’amata alla tomba su cui si lascia morire.
Info spettacolo 
Nelson Mandela Forum – piazza Berlinguer – Firenze
Info tel. 055.667566 – 02.3051502 –  www.bitconcerti.it –  www.vivoconcerti.com
 
Le date del Mandela Forum
Mercoledì 27 novembre 2019 ore 21
Giovedì 28 novembre 2019 ore 21
Venerdì 29 novembre 2019 ore 21
Sabato 30 novembre 2019 ore 16
Sabato 30 novembre 2019 ore 21
Domenica 1 dicembre 2019 ore 16
Domenica 1 dicembre 2019 ore 21Prevendite biglietti
Nei punti www.boxofficetoscana.it/punti-vendita
Online su www.ticketone.it (tel. 892.101)

Musei gratis a Firenze il 1° dicembre (e la Domenica metropolitana)

Prima domenica del mese, doppia possibilità per entrare nei musei di Firenze gratis il 1 ° dicembre 2019: dai “big” come gli Uffizi, dove l’ingresso libero è per tutti, fino a Palazzo Vecchio per la Domenica metropolitana (ma solo per i fiorentini). Vediamo allora tutte le possibilità per immergersi tra i capolavori dell’arte senza spendere un euro.

Prima domenica del mese, 1 dicembre: i musei statali gratis a Firenze

Partiamo dall’iniziativa “Io vado al museo” del Mibac, il Ministero per i Beni e le attività culturali che  il 1° dicembre offre l’ingresso gratuito nei musei statali anche a Firenze, come succede ogni prima domenica del mese da ottobre a marzo. Agli Uffizi sarà inoltre possibile partecipare a visite guidate gratuite per scoprire gli affreschi sui soffitti del museo (ore 9.30 e 11.30 dall’ingresso della sala 2 al secondo piano).

Sempre durante il weekend Palazzo Pitti, il Giardino di Boboli, il Bargello, le Capelle Medicee e Palazzo Davanzati sono aperti a ingresso libero anche sabato 30 novembre, in occasione della Festa della Toscana.

Ecco l’elenco dei musei di Firenze gratis domenica 1 dicembre e gli orari:

  • Uffizi, dalle 8.15 alle 18.50 (per entrare è necessario ritirare ai chioschi interattivi sotto il loggiato il biglietto saltacoda)
  • Palazzo Pitti (Galleria Palatina, Galleria d’arte moderna, Tesoro dei Granduchi, Museo della Moda e del Costume, appartamenti imperiali e reali) dalle 8.15 alle 18.50 – gratis anche il 30 novembre
  • Giardino di Boboli  dalle 8.15 alle 16.30 – gratis anche il 30 novembre
  • Galleria dell’Accademia dalle 8.15 alle 18.50
  • Cappelle Medicee dalle 8.15 alle 14.00 – gratis anche il 30 novembre
  • Museo del Bargello dalle 8.15 alle 14.00 – gratis anche il 30 novembre
  • Museo archeologico nazionale dalle 8.30 alle 14.00
  • Palazzo Davanzati dalle 13.15 alle 19.00 – gratis anche il 30 novembre

Palazzo Pitti prima domenica del mese

Domenica metropolitana del primo dicembre

All’inzio del mese torna anche al Domenica metropolitana, che permette ai residenti nella Città metropolitana di Firenze di entrare gratis nei musei civici, dando inoltre la possibilità di partecipare a visite guidate e a laboratori per bambini (queste ultime due solo su prenotazione). Sono 10 i luoghi d’arte compresi nell’iniziativa, 10 le attività proposte dall’associazione Muse insieme agli sponsor GIOTTO, love brand di F.I.L.A. Fabbrica Italiana Lapis ed Affini, e Mukki. Ecco i dettagli.

1 dicembre: i musei gratis per i residenti a Firenze

Nella giornata del primo dicembre biglietto gratuito nei seguenti musei per i residenti nella Città metropolitana di Firenze (senza prenotazione):

  • Palazzo Vecchio, orario 9.00 – 19.00
  • Torre di Arnolfo, orario 10.00 – 17.00, 30 persone ogni mezz’ora, in caso di pioggia è accessibile solo il camminamento di ronda
  • Santa Maria Novella, orario 13.00 – 17.30, saranno visitabili i chiostri e la mostra La botanica di Leonardo, chiusa al pubblico la basilica
  • Museo Stefano Bardini, orario 11.00 – 17.00
  • Fondazione Salvatore Romano, orario 13.00 – 17.00
  • Museo Novecento orario 11.00 – 19.00
  • Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine (orario 13.00 – 17.00, 30 persone ogni mezz’ora)
  • Museo del Ciclismo Gino Bartali, Ponte a Ema orario 10.00 – 16.00)
  • Palazzo Medici Riccardi, orario 9.00 – 19.00
  • Museo Zeffirelli, orario 10.00 – 18.00
Torre Arnfolfo Domenica metropolitana Firenze 1 dicembre
La Torre di Arnolfo di Palazzo Vecchio, foto: pagina Facebook Muse Firenze

Visite guidate e attività per bambini

In occasione della Domenica metropolitana si svolgono anche attività per adulti e famiglie fiorentine, gratuite ma su prenotazione (fino sabato 30 novembre ore 9.30-13.00 e 14.00-17.00, tel. 055.2768224, 055.2768558, mail [email protected]). Ecco l’elenco:

  • Palazzo Vecchio – I percorsi segreti, ore 10.30 e 14.30
  • Palazzo Vecchio – Orizzonti. Nuovi sguardo sul Palazzo, ore 12.00
  • Palazzo Vecchio –Acque e fontane nel  Palazzo Ducale, ore 15.00 e 16.30
  • Palazzo Vecchio – In bottega: dipingere in fresco, ore 15.00 e 16.30 (bambini dagli 8 anni)
  • Palazzo Vecchio – La favola della tartaruga con la vela, ore 16.00 (bambini dai 4 ai 7 anni)
  • Museo Novecento – visita alla mostra “Solo. Mirko Basaldella”, ore 15.00
  • Museo Novecento –Re Salomone racconta, ore 16.30 (ragazzi sopra i 12 anni)
  • Santa Maria Novella, visita alla mostra “La Botanica di Leonardo”, ore 14.30 e 16.30
  • Palazzo Medici Riccardi, visita guidata ore 14.30 e 16.00
  • Memoriale di Auschwitz (piazza Bartali), ore 10.30, 11.30, 12.30, 15.30, 16.30 e 17.30

Inoltre è prevista una visita guidata al Museo della Misericordia (piazza Duomo 19) alle ore 15.30 con prenotazione obbligatoria al numero 055-2393917. Anche la Fondazione Palazzo Strozzi aderisce alla Domenica Metropolitana di Firenze con la visita conversazione alla mostra su Natalia Goncharova (max 15 partecipanti, attività gratuita con biglietto ridotto 10 euro + sistema auricolare 1 euro).

Sardine a Firenze, 30 novembre manifestazione in piazza della Repubblica

0

L’onda lunga del movimento delle sardine arriva a Firenze il 30 novembre, grazie al tam tam su Facebook: appuntamento sabato in piazza della Repubblica, per una manifestazione contro Matteo Salvini intitolata La Toscana non si lega nel giorno in cui il leader del Carroccio fa tappa in città per una cena con i militanti del partito. Il flash mob nato a Bologna, dopo il successo di Modena, si diffonde in tutta Italia tra l’aumento delle adesioni e le polemiche di chi vede dietro queste proteste manovre occulte dei partiti di sinistra.

Le sardine a Firenze, manifestazione in piazza della Repubblica il 30 novembre

Il giorno già si conosceva, ed è quello in cui Salvini organizza un incontro al Tuscany Hall per dare il via alla campagna elettorale delle regionali in Toscana, il luogo è stato annunciato a stretto giro sui social network. Le sardine scenderanno in piazza della Repubblica, nel cuore di Firenze, dalle ore 18.30 alle ore 19.30 di sabato 30 novembre “per incontrarci, stare insieme come comunità oltre bandiere e partiti. Senza violenza e odio, senza fumogeni o sassi – si legge nell’evento Facebook ufficiale – nel segno del bene comune, della solidarietà e del futuro della nostra Toscana. Uniamoci come un banco di sardine”.

In piazza c’è chi arriverà già alle 17.30 per preparare cartelloni e striscioni da mostrare poi durante la manifestazione: non ci sarà un palco, ma solo un microfono, aperto a tutti. L’evento fiorentino inizialmente era stato lanciato su Facebook da Bernard Dika, giovane dem entrato nella direzione del Pd ai tempi in cui era segretario Matteo Renzi. Dika ha poi fatto un passo indietro e ha lasciato spazio ad altri organizzatori per evitare strumentalizzazioni, ha detto ai giornali. La manifestazione fiorentina delle sardine vede così impegnati 3 giovani (Matilde Sparacino, Danilo Maglio e Cristiano Atticciati) anche se, si spiega su Facebook, “le sardine sono un movimento spontaneo e in quanto tale non hanno nessun portavoce“.

Toscana non si lega manifestazione sardine Firenze piazza Repubblica Facebook 30 novembre
La foto pubblicata su Facebook da uno degli organizzatori della manifestazione delle Sardine a Firenze

La Toscana non si lega, boom di adesioni su Facebook

L’invito dei promotori, come nelle altre manifestazioni delle sardine, è quello di non portare in piazza simboli di partiti o di associazioni. “La Toscana non abbocca – si legge ancora sull’evento Facebook delle sardine fiorentine – non scende in piazza contro qualcuno ma per un’idea opposta, scendiamo in piazza non per un capo ma per una comunità. Per rivendicare i valori della nostra Costituzione”.

Intanto le adesioni si moltiplicano, almeno virtualmente, su Facebook: a 3 giorni dalla manifestazione delle sardine in piazza della Repubblica a Firenze oltre 12mila persone hanno cliccato sul bottone “parteciperò”, mentre altre 36mila si dicono interessate all’iniziativa. Sempre piazza della Repubblica è stata scelta dai giovani dei Fridays for future di Firenze per il quarto sciopero del cima, venerdì 29 novembre, intitolato “Block Friday” per criticare anche fenomeno consumistico del Black Friday.

Friday for future: a Firenze sciopero per il clima il 29 novembre

 

Le sardine e Salvini, chi sono, il movimento e il significato

Il movimento spontaneo è nato quasi per caso a Bologna da un’idea di 4 amici: Mattia Santoni, Roberto Morotti, Giulia Trappoloni e Andrea Garreffa. Hanno deciso di organizzare un flash mob in piazza Maggiore per radunare lì più persone di quante ne avrebbe richiamate Matteo Salvini lo stesso giorno al Paladozza per la campagna elettorale in vista delle regionali in Emilia Romagna.

Ma perché proprio sardine? L’idea era di stare stretti stretti come sardine, hanno spiegato i 4 giovani, vicini e silenziosi contro quella che hanno definito “retorica populista”.

Friday for future: a Firenze sciopero per il clima il 29 novembre

0

Un nuovo Friday for future, un venerdì per il futuro del pianeta. Gli studenti e i giovani dei Fridays for future si danno appuntamento venerdì 29 novembre 2019 in piazza della Repubblica a Firenze, in occasione del quarto sciopero globale per il clima (global climate strike) ispirato dall’attivista svedese Greta Thunberg: “Block Friday” è questo lo slogan scelto per la manifestazione nel capoluogo toscano, in aperta critica con il Black Friday dei negozi.

Una protesta per sensibilizzare le persone sul rapporto che esiste tra consumismo sfrenato e cambiamenti climatici, spiegano gli organizzatori. “Boicottiamo questa giornata – si legge nell’evento Facebook “Block Friday” – facciamo capire anche alle multinazionali, che sono fra le maggiori responsabili delle emissioni climalteranti, che è giunto il momento di mettere da parte il profitto di pochi e contribuire a rendere possibile un futuro sostenibile per tutti gli esseri viventi che abitano questo pianeta”.

Friday for future: sciopero e manifestazione per il clima a Firenze il 29 novembre

Le ragazze e i ragazzi di Fridays for future di Firenze saranno in piazza della Repubblica dalle ore 9.00 con un presidio “per chiedere nuovamente azioni concrete contro i cambiamenti climatici. Saremo in piazza per ripetere forte e chiaro che non siamo disposti a rinunciare al nostro futuro: invertire la rotta è ancora possibile e siamo tante e tanti a volerlo”. Come solito l’invito è a non portare simboli di partiti o di associazioni.

Sempre piazza della Repubblica è stata scelta il giorno dopo dalle sardine per potestare contro Salvini: in questo caso l’appuntamento è alle ore 18.30 di sabato 30 novembre. Alcuni militanti del FFF – Fridays for future fiorentino hanno annunciato che parteciperanno anche a questo evento, ma solo a titolo personale.

Global climate strike fiorentini

La manifestazione di questo Friday for future segue le grandi mobilitazioni per lo sciopero del clima che a marzo, maggio e a settembre hanno portato in piazza decine di migliaia di studenti solo a Firenze. La data del 29 novembre è stata scelta anche perché cade a una settimana dalla COP25, la conferenza ONU sui cambiamenti climatici che si terrà dal 2 al 13 dicembre a Madrid. I giovani chiedono misure immediate ed efficaci per contrastare la crisi climatica, come l’addio ai combustibili fossili con obiettivi stringenti (zero emissioni nette a livello globale nel 2050 e in Italia nel 2030), una transizione energetica attuata su scala mondiale, l’impiego delle nuove tecnologie green per questa rivoluzione.

Block Friday sciopero clima 29 novembre Firenze Fridays For Future

29 novembre in Toscana: flash mob e cortei da Lucca a Siena

Il quarto sciopero per il clima, oltre a Firenze, venerdì 29 novembre interesserà molte città toscane con le iniziative lanciate dai vari Fridays for future locali, che hanno organizzato manifestazioni, cortei e flash mob. Ecco i principali eventi:

  • a Prato presidio in piazza del Comune dalle 9.00
  • a Pisa corteo da piazza XX Settembre con partenza alle ore 9.00
  • a Lucca ritrovo alle ore 15.00 in piazza San Michele per un flash mob tra i negozi di via Roma e un’assemblea in piazza
  • mobilitazione lampo anche a Siena tra gli shop low cost di abbigliamento e cosmetica con cartelli e slogan. Partenza alle ore 12.00 da via Pianigiani, dove sarà allestito anche uno swap party, ossia una “festa” del baratto
  • a Grosseto l’appuntamento è alle 8.30 alla Cittadella dello studente (piazzale Etrusco Benci)
  • a Marina di Carrara manifestazione alle ore 8.30 in piazza Menconi.

Sul sito di Fridays for future Italia la mappa ufficiale di tutte le iniziative.

Posti dove comprare regali di Natale originali: 3 idee

0

Per gli amici, per la famiglia, per i colleghi, per le maestre dei figli e via dicendo. La lista dei doni da mettere sotto l’albero si allunga, il tempo a disposizione si accorcia e gli spunti diminuiscono pericolosamente con l’avvicinarsi delle feste. Niente paura, per trovare l’ispirazione e le idee giuste vi consigliamo 3 posti dove comprare regali di Natale originali (e in qualche caso anche economici).

1. I mercatini di Natale dove comprare regali

Sono un must per chi adora l’atmosfera natalizia, ma anche per chi è a caccia di doni, piccoli e grandi. Sulle bancarelle si trova proprio di tutto, dall’addobbo personalizzato, agli oggetti dell’artigianato internazionale, fino alle leccornie della stagione. In più possiamo unire l’utile al dilettevole: una bella gita fuori porta in una città da scoprire,  dove comprare regali di Natale originali.

Ci sono tour operator che organizzano escursioni verso le location più famose, con andata e ritorno in giornata oppure interi weekend dedicati ai Christamas market. Una realtà fiorentina, Vago Vaggi, propone pacchetti per arrivare ai più bei mercatini d’Italia: la partenza è da Firenze o dalle principali città della Toscana, il viaggio è in pullman granturismo e le destinazioni sono suggestive. Riguardo alle mete ecco i nostri consigli: Bolzano, Merano, Trento e Verona.

La top 5 dei mercatini di Natale d’Italia più belli e originali

2. Regali di Natale online

Per chi non vuole schiodarsi dal divano di casa, c’è sempre internet, ma attenti al prezzo: molto spesso le idee regalo troppo economiche, si rivelano veramente dozzinali all’arrivo del corriere. Meglio controllare bene in giro e confrontare le recensioni. Gli store online sono molto gettonati per regali di elettronica, giochi e libri. A fare la parte del leone è Amazon: basta digitare “idee regali Natale originali” per trovare qualche spunto curioso anche per piccoli pensieri, come gli album per adulti con le parolacce da colorare e il poster del mondo su cui grattar via i posti che abbiamo toccato con le nostre vacanze.

In alternativa ai beni “materiali” possiamo mettere sotto l’albero esperienze. Percorsi benessere, cene al ristorante, viaggi organizzati, persino escursioni in mongolfiera e parchi avventura: gli italiani apprezzano sempre più questo genere di regali natalizi, che si trovano facilmente online. Anche in questo caso però fidiamoci di siti autorevoli per evitare “pacchi”.

3. Mercati e negozi locali

Molto spesso i doni più graditi sono quelli che… finiscono in pancia. Nella patria del buon cibo è quasi impossibile non trovare delle eccellenze alimentari da impacchettare e con cui creare succulenti cesti natalizi. I mercati storici della città e le bancarelle a km0 sono i migliori posti dove comprare regali di Natale gastronomici: vini, dolci, cioccolato, ma anche miele, marmellate, mostarde, formaggi. In alternativa, con un budget un poco più alto, possiamo dirigerci nei quartieri dell’artigianato locale: per fare un figurone scegliamo l’handmade e i pezzi unici.

In collaborazione con Vago Viaggi

Stadio di Firenze alla Mercafir, via alla variante semplificata

Un passo in avanti, una risposta all’invito del patron della Fiorentina Rocco Commisso per fare presto sul nuovo stadio di Firenze nell’area Mercafir: è arrivato l’ok del Consiglio comunale alla variante semplificata necessaria per costruire il futuro impianto sportivo e il centro alimentare polivalente, ossia il nuovo mercato ortofrutticolo, nel quadrante nord della città. Di fatto questa procedura riduce i tempi burocratici e dimezza i giorni a disposizione per presentare le osservazioni, da 60 a 30 .

Il via libera della giunta di Palazzo Vecchio era arrivato lo scorso 5 novembre e, dopo il passaggio nelle commissioni, il 25 novembre il Consiglio comunale ha adottato la variante semplificata.

Stadio di Firenze alla Mercafir, cosa prevede la variante semplificata

Nella variante vengono così chiariti alcuni punti. Il futuro stadio della Fiorentina nell’area Mercafir non sarà di proprietà del Comune di Firenze, come previsto in passato con un project financing, ma privato, totalmente nelle disponibilità del club viola. Per far spazio all’impianto sportivo gli attuali capannoni del mercato ortofrutticolo verranno abbattuti, mentre per il nuovo centro alimentare polivalente sarà approvato un progetto di opera pubblica, fatto che velocizzerà i tempi delle demolizioni, dell’organizzazione temporanea della Mercafir e della ricostruzione del mercato ortofrutticolo su una superficie di 30mila metri quadrati.

Per quanto riguarda invece la zona del nuovo stadio fiorentino poco più di 18mila metri quadrai saranno riservati a negozi e attività commerciali, 8mila mq a uffici e attività di servizio, 4.200 mq a strutture ricettive, come alberghi. La variante semplificata stabilisce anche che il nuovo stadio viola nell’area Mercafir potrà aprire al pubblico solo quanto saranno fatte le opere per il nuovo svincolo di Peretola e per la nuova fermata ferroviaria di Peretola.

I tempi

“Il Consiglio comunale ha approvato l’adozione della variante urbanistica sull’area Mercafir. Un passo avanti concreto per il nuovo stadio di Firenze“, commenta su Facebook il sindaco Dario Nardella. Sui tempi dei lavori l’amministrazione sta lavorando per riuscire a far realizzare entro 4 anni lo stadio, ha spiegato ai giornalisti l’assessore all’Urbanistica Cecilia Del Re. La perizia per la stima del valore dell’area dove sorgerà l’impianto sportivo dovrebbe essere pronta entro la fine di gennaio 2020.

Black Friday 2019 a Firenze, le offerte e i negozi aderenti

0

Una giornata soltanto, un weekend di prezzi ribassati o un’intera settimana di sconti. Il Black Friday 2019 contagia anche Firenze con tanti negozi aderenti che propongono offerte lampo su una selezione di articoli e con tempistiche diverse a seconda dell’insegna. Un’occasione per comprare in anticipo, e con un buon risparmio, i regali di Natale oppure per battere sul tempo i saldi invernali che in Toscana arriveranno a gennaio.

A fare la parte del leone sono soprattutto le catene di elettronica, come Mediaworld, Euronics, Unieuro e Trony, che si sfidano a suon di promozioni, seguono gli store di abbigliamento e gli outlet, in particolare quelli delle grandi case di moda.

Quando inizia il Black Friday a Firenze?

Secondo la tradizione americana, il Black Friday (come vi abbiamo spiegato in questo articolo) scatta il giorno dopo la festa del ringraziamento, quindi per il 2019 il “venerdì nero” dei prezzi è fissato venerdì 29 novembre, anche a Firenze. Come detto però molte catene prolungano gli sconti per tutto il fine settimana seguente, mentre in qualche caso gli sconti sono iniziati in anticipo per tentare i clienti ogni giorno con una promozione diversa.

Attenti agli sconti facili, consigli per gli acquisti

Stando alle stime del Codacons, in Toscana un regalo di Natale su tre sarà comprato durante il periodo del Black Friday 2019, con vendite in crescita rispetto all’anno scorso. Le associazioni dei consumatori metto però in guardia e consigliano di non darsi allo shopping impulsivo, rispettando delle regole d’oro anti-fregatura. L’Aduc ad esempio suggerisce di confrontare sempre i prezzi, diffidare dagli sconti troppo alti (spesso un’offerta super conveniente può essere uno specchietto per le allodole), pianificare i propri acquisti per evitare di spendere più del previsto. Vediamo allora i principali negozi di Firenze aderenti al Black Friday 2019.

Le offerte di tecnologia a Firenze: Black Friday 2019 da Mediaworld & co.

Tv, smatphone e computer. Sono queste le 3 categorie di prodotti più richieste per il venerdì nero dei prezzi, ma le grandi catene di elettronica propongono sconti anche su elettrodomestici e oggetti per la casa.

Mediaworld nei 3 negozi di Firenze e dintorni (Novoli, Ponte a Greve e Campi Bisenzio) ha lanciato una settimana di offerte: qui l’anteprima del Black Friday è iniziata lunedì 25 novembre e prosegue fino a mercoledì 27 novembre, ogni giorno con una selezione di prodotti ribassati. Poi da giovedì 28 un weekend di occasioni. Nei negozi Trony aderenti sono già partiti gli sconti fino al 50% e si concludono il primo dicembre (qui il volantino).

Black Friday alla Rinascente di Firenze

Alla Rinascente di Firenze per il Black Friday 2019 apertura straordinaria dalle 8.00 del mattino all’una di notte di venerdì 29 novembre per 17 ore di shopping e offerte: gli sconti fino al 50%, riservati ai titolari della Rinascentecard, durano solo una giornata e riguardano una selezione di marchi di abbigliamento donna, uomo, cosmetica, accessori per la casa, design e food. I grandi magazzini danno inoltre la possibilità di prenotare la merce già da lunedì 25 novembre, per farla mettere da parte e ritirarla il giorno del Black Friday.

Weekend, eventi a Firenze: cosa fare (29-30 novembre, 1 dicembre)

Sconti anche al Mercato centrale di San Lorenzo

Non solo abbigliamento e tecnologia, ma anche i piaceri della buona tavola. Rimanendo in centro, la novità di quest’anno è rappresentata dalle offerte alimentari di SLowRenzo, ossia il Mercato Centrale di Firenze in San Lorenzo. Per la prima volta gli esercenti al piano terra della struttura, nella giornata di venerdì 29 novembre, offrono a tutti i residenti e i domiciliati a Firenze uno sconto del 10% sulla spesa. Qui i dettagli sul Black Friday al mercato Centrale di San Lorenzo.

Black Friday 2019 ai Gigli di Firenze (nel weekend)

Tre giorni di prezzi folli e offerte anche ai Gigli di Campi Bisenzio, poco fuori Firenze: si inizia venerdì 29 novembre per andare avanti fino a domenica 1 dicembre con offerte in una novantina di negozi aderenti, tra il centro commerciale e il vicino Retail park.

Si va dall’abbigliamento (H&M, Coin, Hollister, Piazza Italia e Benetton, solo per fare qualche nome), alle profumerie e al make up (Douglas, Kiko, Sephora), dal bricolage (Leroy Merlin) al cibo dei punti ristoro. E il primo giorno aperture speciali per chi va a caccia di sconti: i negozi del centro commerciale saranno aperti fino alle ore 23.00.

centro commerciale I gigli Firenze Campi Bisenzio

Designer outlet di Barberino

Stessa strategia anche per l’outlet di Barberino di Mugello, a mezz’ora di macchina da Firenze, che propone promozioni nel fine settimana con un’appendice il lunedì: in questo articolo il dettaglio delle offerte del Black Friday e i negozi aderenti al Barberino Designer outlet.

Black Friday The Mall

Anche l’outlet del lusso The Mall a Leccio (Reggello) tenta i suoi clienti con una serie di promozioni negli store delle grandi griffe: sono una trentina quelle che aderiscono al Black Friday, che si è aperto in anticipo sabato 23 novembre per andare avanti fino a domenica 1° dicembre. Per avere diritto agli sconti è necessario registrarsi alla newsletter.

Black days 2019: Ikea di Firenze

Quando inizia il Black Friday con le sue offerte nei negozi Ikea, compreso quello di Firenze? I “Black days”, come li chiama il colosso svedese di mobili, scattano venerdì 29 novembre e vanno avanti fino a domenica primo dicembre. Divani letto, poltrone, lampade, letti, materassi, cassettiere, sedie, tavoli, tende, specchi: sul sito ufficiale è possibile sbirciare in anteprima alcuni dei prodotti che andranno in sconto durante il weekend.