lunedì, 5 Maggio 2025
Home Blog Pagina 572

Barberino outlet, Black Friday 2019 al via i “saldi” d’autunno

È scattato ufficialmente il conto alla rovescia per il Black Friday 2019 al Barberino Designer outlet, in Mugello: nel villaggio dello shopping alle porte di Firenze durante l’ultimo weekend di novembre scattano sconti e promozioni.

Qui le offerte nei negozi di Firenze per il Black Friday 2019.

Quando inizia il Black Friday 2019 all’outlet di Barberino

Atteso da molti per comprare i primi regali di Natale o per rinnovare il proprio guardaroba senza aspettare i saldi invernali, il Black Friday nell’outlet di Barberino di Mugello parte venerdì 29 novembre 2019 per concludersi lunedì 2 dicembre: nei fatti si tratta di un vero e proprio Black weekend. Dalle scarpe Clarks alle giacche Woolrich, dagli abiti griffati Hugo Boss al make up di Pupa, sono un centinaio gli store che offrono riduzioni sul prezzo outlet, ma attenzione, solo su una selezione di articoli.

Black weekend, quali negozi fanno gli sconti sul prezzo outlet dal 29 novembre

Durante questo black weekend più della metà dei negozi dell’outlet propone sconti fino al 30% in meno (per fare qualche nome: Asics, Blu Marine, Calvin Klein, Calzedonia, Clarks, Diadora, Fossil, Gas, Hugo Boss, Liu Jo, Nike, Puma, Rifle e Vans), un terzo delle boutique arriva a “tagliare” le cifre sul cartellino fino al 50% (tra questi figurano Alcott, Benetton, Converse, Enrico Coveri, Lacoste, Napapijri, Pupa, Samsonite, Timberland, Yamamay), i restanti propongono ai clienti altri tipi di promozioni, ad esempio sconti sul secondo articolo meno caro acquistato.

Sul sito del Designer outlet di Barberino di Mugello è possibile vedere le prime anteprime sugli sconti, ecco qualche esempio: un giaccone uomo firmato da Antony Morato parte dai 125 euro, un maglione Flavio Castellani costa 90 euro, Twinset propone anfibi donna a 117 euro, mentre sul fronte delle borse Furla offre un suo modello a 129 euro.

Colletta alimentare 2019, viaggio dentro il “Banco” della Toscana

La giornata comincia come in ogni altro magazzino alimentare. Si contano le merci, si controlla a chi destinarle, si preparano per la spedizione. Solo che qui niente è in vendita. Da 30 anni, anche in Toscana, il Banco Alimentare recupera le eccedenze alimentari per consegnarle alle strutture caritative e ai poveri, oltre a organizzare la Colletta alimentare . Cibo buono, anche se magari vicino alla scadenza o ammaccato, con la confezione sciupata o un’etichetta sbagliata.

“Tutti prodotti ancora integri che altrimenti finirebbero in discarica”, spiega Leonardo Carrai, presidente del Banco Alimentare della Toscana, una delle 21 organizzazioni territoriali della rete nazionale. Sede alla Mercafir, otto dipendenti e 120 volontari che si alternano settimanalmente tra il magazzino e gli uffici. Convenzioni con 548 organizzazioni no profit, un totale di 98.126 persone assistite. Solo nel 2018 ha recuperato 5.108.000 chili di prodotto in Toscana. “Cibo che arriva dalla grande distribuzione, dalle imprese agroalimentari o da bandi europei. Oppure dalle grandi aziende del territorio: da una mensa per mille dipendenti si recuperano 20-30 pasti ogni giorno”.

Com’è cambiata la povertà in questi 30 anni?

“Negli anni ’70 e ’80 l’ascensore sociale funzionava ancora. Il figlio di un operaio poteva studiare e collocarsi economicamente grazie allo al lavoro del padre. Oggi lo stipendio di una persona sola in famiglia non basta. Ci sono nuove emergenze. I flussi dell’immigrazione, che si sono amplificati negli ultimi anni. E anche tanti italiani, residenti nel nostro territorio, persone separate o che hanno perso il lavoro a 50-60 anni, un’età in cui è difficile ritrovarlo. Oppure che lavorano, ma hanno uno stipendio talmente basso da non riuscire a coprire l’affitto e tutte le altre spese. Quando l’Istat rileva 5 milioni di persone in povertà assoluta nel nostro paese – un dato enorme! – si riferisce a questo”.

Banco alimentare Mercafir

È possibile che il Banco alimentare della Toscana raggiunga marginalità che i canali istituzionali fanno fatica a intercettare?

“Quella del cibo è una questione semplice: ciascuno di noi ha bisogno di pranzare e cenare tutti i giorni. C’è chi, per vergogna, rifiuta altri tipi di aiuto e magari non va neppure alle mense caritatevoli. Queste persone le raggiungi solo personalmente, andandole a trovare a casa e portando i pacchi spesa una volta alla settimana o ogni 15 giorni. Per questo collaboriamo con le associazioni dei territori. A volte poi basta la segnalazione di un vicino di casa, di un parroco, di chi offre servizi di ascolto”.

Oggi c’è una maggiore sensibilità sul tema dello spreco. Ma com’è la questione vista dall’altro lato?

“Da sempre lottiamo contro gli sprechi. Sembra un paradosso, perché se si riduce lo spreco il Banco ha meno prodotti da distribuire. Ma non è questo il punto. Dobbiamo educarci a non sprecare, e non per un generico senso moralistico, ma perché ci sono persone che non riescono a mangiare. È semplice: ridurre lo spreco significa risolvere il problema”.

banco alimentare toscana colletta

Il Banco Alimentare nel 2019 compie 30 anni: festeggerete con la colletta alimentare?

Sì, alla nostra maniera. Sabato 30 novembre 2019 saremo nei supermercati di tutta la Toscana per la Colletta Alimentare. Chiunque lo vorrà, potrà regalare col cuore un po’ della propria spesa a chi ne ha bisogno. Tutti i dettagli sono sul sito del Banco alimentare. Per il resto bisogna rimboccarsi le maniche e lavorare sempre di più. I volontari scarseggiano sempre e le porte sono aperte a chiunque voglia dare una mano.

Secondo stop per la Fiorentina. Anche a Verona una brutta prestazione

0

Il Verona supera con un gol di Di Carmine (ex viola) la Fiorentina e la sorpassa in classifica. Una gara drammatica per gli uomini di Vincenzo Montella, mai pericolosi e che devono ringraziare il portiere Dragowski che ha evitato un passivo più pesante. Nelle ultime cinque giornate una vittoria, un pareggio e tre sconfitte. La Fiorentina è stata risucchiata a metà classifica ed ora la posizione di Vincenzo Montella è messa in forte discussione. Il tecnico è stato costretto a schierare una squadra d’emergenza. Senza Pulgar e Castrovilli squalificati e con Chiesa alle prese con qualche problema fisico Montella ha scelto Venuti e Cristoforo a centrocampo, Vlahovic in attacco accanto al rientrante Ribery l’unico, come sempre, a giocare da campione ed ha meritarsi ampiamente la sufficienza al pari di Dragowski. Juric schiera il miglior Verona e ottiene i tre punti.

Verona Fiorentina. Primo Tempo

La partita della Fiorentina inizia subito male. Di Carmine allarga il braccio in uno scontro aereo con Pezzella dopo due minuti e mette ko il difensore viola. Montella è costretto al primo cambio inserendo Ceccherini. Il Verona ne approfitta per provare  segnare. All’11’ Gunter ci prova sugli sviluppi di un calcio d’angolo ma non trova la porta, al 13’ ci prova Dalbert per la Fiorentina ma la difesa scaligera riesce a liberare. Al 21’ ci prova Salcedo ma anche il tiro del veronese finisce ampiamente fuori. Al 30’ Ribery cerca di innescare Vlahovic ma la difesa di casa riesce ancora a salvarsi. Al 38’ Dragowski salva il pareggio parando un gran turo di Faraoni. Si va al riposo a reti bianche.

Verona Fiorentina. Secondo Tempo

Il Verona parte più convinto nella ripresa. Subito Verre ci prova su passaggio di Amrabat ma anche questa volta la scarsa precisione ha il sopravvento. Al 50’ ci prova Benassi su punizione e, dopo 3 minuti, ha sui piedi ancora un buon pallone ma spreca. Al 60’ Dragowski è ancora superlativo su una nuova incursione di Salcedo. Al 65’ è sempre Benassi a riproporsi, senza fortuna, in attacco ma al 66’ arriva il primo gol di Di Carmine che finalizza un’azione corale in contropiede con un be velo di Verre. E’ l’1-0 che deciderà la gara. Al 74’ ed all’88’ è sempre Dragowski protagonista a parare due azioni d’attacco degli scaligeri. Finisce con la vittoria dei gialloblù che superano i viola in classifica.

L’allenatore

Insoddisfatto Vincenzo Montella. “Non abbiamo fatto una buona gara a livello tecnico. Abbiamo subito un gran gol nel migliore momento nostro. Su questo campo e contro il Verona hanno sofferto tutti quest’anno, non posso rimproverare niente, qualche attenuante può esserci per via delle assenze. Un momento difficile – aggiunge l’allenatore viola – ma talvolta si cresce in questi momenti. Fa male perdere. Ci sono momenti difficili e questo lo è sicuramente. Oggi abbiamo perso a livello tecnico. Bisogna lavorare a testa bassa e riconquistare i tifosi, che saranno preoccupati e distanti dopo queste due sconfitte. I fischi subiti ci stanno. Faremo di tutto per trasformarli in applausi. L’assenza di Pezzella è stata molto pesante. Chiesa non sta bene, quando lo sarà mentalmente e fisicamente giocherà”.

Dove vedere Verona Fiorentina in tv: Sky o Dazn?

0

Da una parte la Fiorentina reduce da una brutta sconfitta contro il Cagliari dall’altra il Verona. Una partita da non perdere quella in programma domenica 24 novembre alle ore 15 tra Verona e Fiorentina: ma dove vederla, su Sky o Dazn?

Verona Fiorentina in tv Sky o Dazn?

La partita tra Verona e Fiorentina sarà trasmessa su Dazn, il servizio di video streaming online dedicato agli eventi sportivi. Dazn è accessibile su smart tv, computer, tablet e smartphone, oltre che console per videogiochi e praticamente tutti i dispositivi in grado di trasmettere.

Gli abbonati Sky però non disperino. Grazie all’accordo tra Sky e Dazn, anche i clienti del servizio di pay tv satellitare possono vedere le partite trasmesse su Dazn. Gli abbonati a Sky Q, My Sky HD o Sky HD possono infatti attivare il canale satellitare Dazn 1 che andrà ad aggiungersi alla loro offerta. Maggiori informazioni sul sito di Sky.

Verona – Fiorentina in streaming

Verona – Fiorentina non sarà invece trasmessa su SkyGo, l’app di streaming di Sky per pc, tablet e smartphone, né su NowTv, la piattaforma di streaming a pagamento.

La radiocronaca in diretta sarà trasmessa da RadioRai.

Verona – Fiorentina in chiaro?

Non ci sono opzioni per vedere Verona – Fiorentina in chiaro.

Verona Fiorentina probabili formazioni. Benassi e Zurkowski dal primo minuto

Natalia Goncharova a Firenze: 5 buoni motivi per vedere la mostra

0

Palazzo Strozzi celebra Natalia Goncharova, straordinaria figura femminile delle avanguardie di primo Novecento, con la grande mostra monografica in programma a Firenze fino al 12 gennaio 2020.

Sfidando la pubblica morale, Natalia Goncharova è stata la prima donna ad aver esposto dipinti raffiguranti nudi femminili, e per questa ragione accusata e processata. Eroina dell’avanguardia russa, ha vissuto come esule a Parigi per poter continuare a lavorare senza costrizioni. La sua arte è un mix potente fatto di tradizione e innovazione, Oriente e Occidente, rendendo la propria opera un esempio unico di sperimentazione tra stili e generi artistici.

L’esposizione a lei dedicata esalta le doti poliedriche di Natalia Goncharova attraverso un viaggio per immagini tra la campagna russa dove è cresciuta, Mosca dove si è formata, e Parigi dove ha scelto di vivere. Irene Guidi, storica dell’arte e collaboratrice della Cooperativa Sigma che cura le visite guidate alla mostra, ci dà cinque motivi per non perderla.

1. Faccia a faccia con una ribelle

Il primo motivo per visitare la mostra è che entrerete in contatto con una donna ribelle, una vera e propria enfant terribile dell’avanguardia, la cui straordinaria vivacità ha dato luogo a un’arte originale e innovativa.

2. Le opere di Natalia Goncharova in mostra a Firenze

Il percorso ospita 130 opere arrivate in prestito da importanti collezioni e istituti internazionali: da musei russi quali la Galleria Tretyakov di Mosca e il Museo Statale Russo di San Pietroburgo, e dalle collezioni della Tate, della National Gallery, della Estorick Collection e del Victoria and Albert Museum di Londra. Ma non mancano opere in prestito da istituzioni italiane come i milanesi Museo del Novecento e il Gabinetto dei Disegni del Castello Sforzesco, oltre che dal Mart di Rovereto. In più, c’è la possibilità di ammirare, anch’essi in mostra, quadri di Cèzanne, Gauguin, Matisse e Picasso.

3. Una donna anticonformista

Natalia Goncharova è stata dirompente per la morale della sua epoca, vivendo per l’arte in maniera totale e anticonformista. È stata la prima a dipingersi il volto di segni blu e rossi e girare per le strade di Mosca. Ha sfilato nella zona più elegante della città con il volto e il corpo dipinti di immagini e frasi destinate a scandalizzare i benpensanti. Una performer ante litteram.

4. A Palazzo Strozzi anche i costumi firmati da Natalia Goncharova

È stata pittrice, costumista, illustratrice, grafica, scenografa, decoratrice, stilista, ma anche attrice cinematografica, ballerina e performing artist. I costumi teatrali da disegnati e realizzati da Natalia Goncharova in mostra a Firenze, nelle stanze di Palazzo Strozzi, sono imperdibili.

5. I nudi dissacranti

La Goncharova è dissacrante e innovatrice: è stata la prima donna a dipingere nudi femminili con modelle e per questo finì a processo per oscenità. Una sezione dedicata alle opere religiose accoglie, tra l’altro, il monumentale polittico degli Evangelisti (1911) che nel 1914 a San Pietroburgo sconvolse il pubblico e fu ritirato dalle autorità.

Palazzo Strozzi, le prossime mostre da Goncharova a Koons

Nel nostro approfondimento tutte le informazioni sulla mostra fiorentina dedicata a Natalia Goncharova.

Cifre e pentole: la Matematica in cucina (e in teatro)

0

Affascinante per molti, facile per pochi, la matematica, bestia nera di tanti giovani studenti, diventa la protagonista di La Matematica in Cucina, uno spettacolo-commedia tutta da ridere che arriva sul palco del Teatro di Rifredi di Firenze. Il 29 novembre, la compagnia Pupi e Fresedde presenta una pièce che porta gli spettatori tra pentole e fornelli. Il fine è scoprire come le formule, i numeri e gli algoritmi matematici siano ovunque, anche là dove meno ci si aspetta. In cucina, appunto.

L’idea di Angelo Savelli per il Teatro di Rifredi

“L’idea mi è venuta quando ho letto il libro La Matematica in Cucina di Enrico Giusti – spiega il regista e scrittore Angelo Savelli – un libro complesso, scritto però in modo astuto, capace di far uscire la matematica dai suoi schemi, dai suoi luoghi”. Per portarla proprio in cucina: negli stretti e divertenti scambi tra Gianni, il matematico cultore dei segreti di questa scienza, e Pinotto, il giornalista appassionato di poesia, incaricato di provvedere ai pasti della casa. La commedia è ritmata dalle testarde spiegazioni di leggi, teoremi, studi e teorie matematiche che Gianni che rivolge a Pinotto, convincendolo a guardare la disciplina da un’altra prospettiva, meno astrusa e più concreta.

Fabio Magnani Samuele Picchi Matematica in cucina spettacolo

“Grazie all’espediente teatrale della coppia formata da un comico e dalla spalla, le complessità scientifiche diventano un divertente e fresco cabaret matematico-culinario”, aggiunge Savelli. Lo spettacolo è stato scritto inizialmente per il Giardino di Archimede, il museo realizzato dal Dipartimento di matematica dell’Università di Firenze in via di San Bartolo a Cintoia, zona Isolotto.

Grazie al sostegno dello stesso Dipartimento, l’opera è stata poi presentata in occasione di conferenze scientifiche presso numerose altre Università italiane. Sul palco del Teatro di Rifredi, a raccontare le complesse alchimie culinarie di Gianni e Pinotto, saranno Fabio Magnani e Samuele Picchi, per la prima volta in coppia alla ricerca della ricetta perfetta.

“La Matematica in cucina” e la sua evoluzione in teatro

Nonostante sia la loro prima volta insieme, La Matematica in cucina è arrivato alla sua terza, forse quarta, edizione a teatro. “Gli attori crescono, evolvono e non possono più vestire i panni degli studenti. Per renderlo sempre realistico è necessario far ruotare gli interpreti. Un cambio che è tuttavia stimolante” spiega ancora Savelli, “perché ogni attore porta qualcosa di diverso, un nuovo approccio, uno sguardo fresco”. Uno spettacolo tutto da scoprire, dato che “pur rimanendo invariato nel copione, non è mai completamente uguale a se stesso”.

Christmas Bazaar Firenze, il mercatino americano di Natale

I tanti frequentatori si sono così affezionati a questa fiera di beneficienza tanto da chiamarla ormai semplicemente il “mercatino americano di Natale”: a Firenze arriva il Christmas Bazaar 2019 organizzato sabato 30 novembre e domenica 1° dicembre dall’associazione AILO – The American International League of Florence. Dall’abbigliamento, ai giocattoli, fino agli immancabili brownies e cupcakes, il ricavato della manifestazione sarà devoluto ad associazioni di solidarietà locali.

Christmas Bazaar 2019 a Firenze: dove, quando, gli orari

Confermata la location dell’ultimo anno, ossia il Tepidarium del Roster, la grande serra ottocentesca dentro il giardino dell’Orticoltura di Firenze, a poca distanza da piazza della Libertà e dal Parterre. Questo mercatino americano è una delle fiere benefiche di Natale più antiche di Firenze: il Christmas Bazaar si svolge ormai da 44 edizioni richiamando ogni anno migliaia di persone. Questi gli orari di apertura: sabato dalle 15.00 alle 18.00 e domenica dalle 10.00 alle 18.00, ingresso libero.

Cosa si trova al mercatino americano di Natale di Firenze

Tra gli stand sarà possibile trovare tante idee regalo originali come abbigliamento vintage, accessori, scarpe, bigiotteria d’epoca, vestiti per bambini lavorati a maglia e a uncinetto dalle volontarie di AILO, decorazioni artigianali, libri in italiano e in inglese, giocattoli, tessuti e molto altro. Per i bambini ci sarà anche Babbo Natale con caramelle per tutti.

Mercatini di Natale a Firenze 2019: tutte le date e dove sono

Durante il Cristmas Bazaar 2019 verrà organizzata una lotteria benefica e tornerà la speciale asta silenziosa Silent Auction: in palio vini pregiati, soggiorni in agriturismo e cene in famose trattorie. I “pretendenti” per accaparrarsi il premio dovranno scrivere la loro donazione su un biglietto, vince chi offre di più.

Spazio inoltre al cibo, con i sapori a stelle e strisce, come le torte tipiche della tradizione americana, oltre a sidro di mela caldo e caffè. Domenica primo dicembre il menù del pranzo prevede maiale speziato al chipotle, chili vegetariano, hamburger con gorgonzola, pane a lievitazione naturale, dolci alla cannella.

Christmas Bazar Tepidarium Rosteserra Orticoltura

Ailo e le associazioni del territorio

Grazie al mercatino americano di Natale, AILO finanzia varie associazioni di Firenze come il Banco Alimentare, il Centro Giorgio La Pira, ADA – Assistenza Domiciliare Anziani, AISM Firenze Associazione Italiana Sclerosi Multipla e molti altri.

7 mercatini a Firenze questo weekend (23-24 novembre)

0

Dal vintage fino al Natale. Fatevene una ragione: il conto alla rovescia per il regalo è iniziato. In questo weekend a Firenze e dintorni spuntano i primi mercatini natalizi, ma tra sabato 23 e domenica 24 novembre ci saranno anche occasioni di shopping più improntate sul vintage e sul collezionismo. Vediamo allora i principali appuntamenti del fine settimana.

Mercatini di Natale nel weekend: dal centro alla periferia Firenze

Partiamo proprio da addobbi, strudel e idee regalo da mettere sotto l’albero. Sabato 23 novembre apre i battenti l’ormai celebre Weihnachtsmarkt di piazza Santa Croce, finito anche sulle guide turistiche e tra i consigli dell’emittente televisiva CNN: il “re” dei mercatini di Natale di Firenze vive il suo primo weekend di iniziative e shopping. Presenti davanti alla storica basilica 50 espositori da tutta Europa. Orario 10.00 – 20.00. In questo articolo il programma di eventi del mercatino di Natale in Santa Croce.

Secondo weekend per un altro dei mercatini natalizi di Firenze: a Novoli, nella piazza del centro commerciale San Donato, una trentina di casette e domenica 24 anche i canti del coro Animae Voces (ore 16.00).

Mercatini di Natale a Firenze 2019: tutte le date e dove sono

Mercatino natalizio di Oberdrauburg a Signa

Atmosfere di altri paesi alle porte di Firenze per il mercatino di Natale di Oberdrauburg  a Signa (sabato 23 e domenica 24 novembre ): tra i portici di viale Mazzini e piazza Cavour prendono posto stand di artigianato e food provenienti da Austria, Normandia e Francia. Orario: sabato dalle 14.00 alle 19.00 e domenica dalle 9.00 alle 19.00.

Visarno Market, vintage e handmade all’Ippodromo

Torna, nella versione autunno-inverno, il Visarno Market: lo shopping “scende in pista” all’Ippodromo del Visarno con espositori selezionati di vintage, design, fatto a mano, modernariato, vinili, illustrazioni e street food. Tra sabato 23 e domenica 24 novembre (orario 11.00 –21.00) accanto al mercatino workshop, laboratori  per bambini e una mostra unita a un evento di live painting a cura del collettivo Calilmaia. Più informazioni sull’evento Facebook.

Visarno Market Ippodromo 23 24 novembre

Fumetti  dischi in piazza dei Ciompi

Sabato 23 novembre, dalle 9.00 alle 19.30, ultimo appuntamento dell’anno per il mercatino mensile di Fumetti e dischi  in piazza dei Ciompi. Cappelli lavorati a mano, gioielli realizzati con casse di orologi, antiquariato, dischi, vintage, abbigliamento, giochi e gli immancabili comics: tutto questo si potrà trovare sotto i gazebo allestiti intorno al giardino. Dopo la pausa natalizia, il mercatino torna il 25 gennaio. Per informazioni: [email protected].

Svuota cantine e mercatini nei dintorni di Firenze (23 e 24 novembre)

Tra i mercatini che si svolgono nel weekend fuori Firenze segnaliamo gli stand di antiquariato in piazza Mino a Fiesole con la manifestazione “Sapori & colori” organizzata da Mercatotenda (domenica 24 novembre dalle 9.00 alle 20.00), mentre a Borgo San Lorenzo “Dalla cantina alla soffitta”,  mostra scambio di antiquariato, collezionismo (24 novembre, in piazza Dante da mattina a sera).

A Prato, infine, domenica 24 novembre mercato straordinario in piazza Mercatale (ore 8.00 – 20.00) organizzato da Fivag Cisl Firenze.

Eventi a Firenze, cosa fare nel weekend (22-23-24 novembre)

Weekend, i migliori eventi per bambini a Firenze (23-24 novembre)

Fine settimana ricco di appuntamenti di ogni tipo. In questo post, vi segnaliamo gli eventi del weekend che a Firenze e dintorni hanno come comune denominatore il fatto di essere adatti ad un pubblico di famiglie con bambini, tra sabato 23 e domenica 24 novembre 2019.

E per i grandi? Qui trovate la nostra guida al weekend fiorentino.

La “maratonina” dei bambini, per la Firenze Marathon

Ginky Family Run è l’evento per i bambini delle scuole primarie e secondarie di primo grado (e per i loro familiari) organizzato dalla Firenze Marathon che si corre nel parco delle Cascine su un percorso di circa 3 km. Partenza sabato 23 novembre alle ore 9.00 da Piazza Gui (vicino al Teatro del Maggio musicale fiorentino). L’iscrizione è gratuita per i bambini e ragazzi sotto i 14 anni, mentre per gli adulti è richiesto un contributo di 10 euro.

23 novembre, calendario dell’Avvento alla Fattoria di Maiano

Dalle 14.30 alle 17.30, alla Fattoria di Maiano i bambini dai 3 ai 13 anni, prepareranno il loro calendario dell’Avvento. Per i bambini dai 3 ai 5 anni è richiesta la presenza di un adulto per l’aiuto nella preparazione del calendario dell’avvento. Info: Laboratorio calendario dell’Avvento con Labsitters.

23 novembre Green planet & i tappeti natura di Pietro Giraldi

Dalle ore 16:00 alle ore 18:00, presso Laboratorio900 (via Giano della Bella 20) Alberi, metalli, stoffe e plastiche: l’arte e l’industria si fanno natura, la natura si fa arte povera. Ispirati dalle opere di Piero Gilardi bambini ed educatori creeranno un ideale, verdissimo, pianeta in miniatura, per avere sempre con voi un piccolo mondo incantato. Età consigliata 5-12 anni. Costo: 12 euro. Tessera associativa: 5 euro (solo la prima volta) prenotazione obbligatoria: [email protected] | 3703658485.

Firenze Winter Park, riapre la doppia pista di pattinaggio sul ghiaccio

Bimbi in bottega, alla scoperta degli artigiani di San Lorenzo

Terzo appuntamento del progetto Bimbi In Bottega, ideato dall’associazione Insieme per San Lorenzo, in collaborazione con Confartigianato Imprese Firenze e Centro Commerciale Naturale Ginori. Sabato 23 novembre, alle ore 15, è la volta di “Stoffe e cappelli d’autore”, la visita guidata da Bacci Tessuti e al banco di cappelli di Roberto Calamai (via dell’Ariento 32r).

Come nasce un cappello? Chi sceglie le stoffe per realizzarlo? E quali sono i tessuti più adatti per un cappotto? O quelli per un vestito elegante? Un viaggio tra trame, fili, colori e tanto ancora… guidati da due maestri d’eccezione. La partecipazione è gratuita, ma riservate a un numero limitato di bambini (accompagnati da un adulto). Prenotazioni: [email protected]

Eventi famiglie Firenze dintorni 23 24 novembre
Foto: pagina Facebook Associazione Insieme per San Lorenzo

Eventi per bambini a Firenze: un weekend per giocare alla Pergola

Domenica mattina al teatro della Pergola attività giocose che prevedono la collaborazione degli adulti e l’interazione di tutti i partecipanti. Alle ore 10:00: Chi ha visto la coda del Signor Volpe? Indizi, racconti ed incontri coi personaggi del bosco, i partecipanti vengono chiamati a trovare la coda del Signor Volpe. Riusciranno nelle mille peripezie? Risolveranno gli enigmi del Tasso aiutando, così, la Signora Volpe? Un viaggio nella fantasia con i piccoli ospiti.

24 novembre, Harry Potter Party all’Accademia Cinofila fiorentina

Dalle 14.30 alle 17.30 i bambini sono attesi presso l’Accademia Cinofila Fiorentina per uno spettacolare “Harry Potter Party“. Cosa farete? Arriverete al binario 9 3/4 e con il famoso treno raggiungerete Hogwarts. Divisi in casate, frequenterete lezioni di erbologia, incantesimi, laboratori per creare la bacchetta magica e giochi tutti a Quidditch. Si consiglia di vestirsi a tema Harry Potter, streghe o mostri. Maggiori informazioni: Harry Potter Party.

24 novembre alla scoperta di un libro misterioso in San Marco

Un misterioso libro accompagnerà i bambini durante la visita guidata al Museo nazionale di San Marco. Scoprirete dove si riunivano i frati, visiterete la loro splendida biblioteca (ma soprattutto entrerete nelle loro inaccessibili celle. Tutto questo circondati da veri e propri capolavori d’arte rinascimentali, come le opere di Beato Angelico. Partenza ore 11:00. Evento a pagamento con prenotazione obbligatoria, per informazioni e prezzi: Il museo di San Marco e un libro misterioso da scoprire.

Teatro per bambini: al Puccini di Firenze, Alice nel Paese delle Meraviglie

Centrale dell’Arte presenta Alice nel paese delle meraviglie con Silvia Baccianti, Viviana Ferruzzi, Lavinia Rosso, Teo Paoli, regia e musiche originali Teo Paoli. Lo spettacolo sottolinea l’aspetto onirico del racconto di Carroll con una scenografia in continua trasformazione, dove l’elemento video dialoga con i giochi di ombre e trasparenze. La storia di Alice si snoda in un racconto inframezzato da canzoni. Durata 60 minuti. Età consigliata dai 5 anni. Biglietti: posto unico numerato € 8,00 (esclusi diritti di prevendita). Biglietti in vendita nel circuito regionale Boxoffice Toscana e su TicketOne.

Mercatini di Natale a Firenze 2019: tutte le date e dove sono

Nel weekend 2 eventi per bambini al Planetario di Firenze (24 novembre)

Alle ore 15.30, i bambini dai 6 anni sono invitati a osservare il Sole da vicino. Quanto tempo ci vuole per arrivare fino ai confini del Sistema Solare? La risposta a queste ed altre domande nell’attività di domenica. Alle 16.45 Planets Identikit, laboratorio per bambini dai 6 anni. Giove è il più grande, Marte è il più rosso e Mercurio è il più piccolo! per realizzare le carte d’identità di tutti i pianeti del Sistema Solare. Informazioni e prenotazioni: +39 055 2343723.

Il fine settimana per famiglie nei dintorni di Firenze

23 novembre Baby Sensory al Museo del Tessuto a Prato

Attività per piccolissimi. Baby Sensory – 0-13 mesi. Attraverso la stimolazione sensoriale e la manipolazione di diversi oggetti, il bambino riuscirà a sviluppare la percezione del mondo che lo circonda grazie all’esperienza diretta e memorizzerà sensazioni ed emozioni. I° turno 10.00-11.00 ; II° turno 11.15-12.15. Prenotazione obbligatoria. E’ richiesta la presenza di un accompagnatore. Costo: 5 euro solo per l’adulto, ingresso gratuito bambino. Prenotazione obbligatoria: 0574-611503, [email protected]

Tra principesse, draghi e cavalieri al Castello di Calenzano

Alle ore 10:30 di domenica, Artemide porta i bambini alla scoperta del castello di Calenzano. Qui potranno provare un’emozione unica: calarsi nei panni di dame e cavalieri di un tempo, provando armature ed abiti.  Insieme alle guide i bambini creeranno anche il loro scudo personale che poi potranno portare a casa come compagno di mille avventure. Al termine un aperitivo per tutti grandi e piccini. Prenotazione obbligatoria: l’attività è indicata per bambini dai 5 agli 11 anni. Costo dell’attività: 15 Euro a bambino e 6 Euro ad adulto. ​La durata della visita sarà di circa 1 ora e mezzo.

7 mercatini a Firenze questo weekend (23-24 novembre)

Magico Mondo di Babbo Natale a Empoli

 Al Chiostro degli Agostiniani, in via dei Neri, a Empoli, il 23 novembre prima giornata di apertura del Villaggio di Babbo Natale a partire dalle ore 15.00. Il Magico Mondo di Babbo Natale vi porterà in un viaggio attraverso i paesaggi incantati del Polo Nord tra elfi, boschi fatati e creature magiche, fino a incontrare Babbo Natale nella sua dimora. I biglietti d’ingresso qui.

In collaborazione con Firenze Formato Famiglia

Mercatino di Natale in piazza Santa Croce a Firenze, date e orari

Le 50 tipiche casette di legno, brezel, strudel e prodotti d’artigianato. Per il ventesimo anno consecutivo torna il mercatino di Natale in piazza Santa Croce, uno degli appuntamenti più attesi a Firenze in vista delle feste: il Weihnachtsmarkt è un vero e proprio villaggio in stile tedesco che prende posto nel cuore del centro storico e ci sono già le date e gli orari dell’edizione 2019.

Date e orari 2019 del mercatino di Natale in Santa Croce

Il Christmas market davanti alla basilica di Santa Croce è uno dei primi mercatini natalizi  ad aprire i battenti a Firenze: gli stand sono attivi da sabato 23 novembre 2019 per quasi un mese, fino a domenica 22 dicembre. Un luogo dove trovare idee regalo originali e decorazioni, dove gustare sapori da tutta Europa e dove passare qualche ora in compagnia grazie agli eventi per grandi e bambini. Il mercato è aperto ogni giorno da mattina a sera, con orario 10.00 – 22.00. Qui invece trovate l’elenco dei migliori mercati di Natale a Firenze.

Cosa c’è al Weihnachtsmarkt di Firenze

Tra le oltre 50 casette del mercatino tedesco in piazza Santa Croce è possibile trovare tanti prodotti tipici da tutta Europa, come ad esempio le candele di Natale che provengono dalla Germania, gli addobbi per l’albero dalla Repubblica ceca, le luci colorate svizzere, senza dimenticare le proposte italiane come i presepi tradizionali.

 Weihnachtsmarkt mercatino tedesco Firenze
Foto: pagina Facebook Mercato di Natale Firenze

Cosa mangiare al mercatino tedesco in piazza Santa Croce

Spazio poi ai sapori tipici del Natale, gli operatori del mercatino di Santa Croce portano a Firenze sapori tipici tedeschi come brezel, strudel, vin brulé, wustel e birra, ma anche le produzioni gastronomiche tradizionali di Austria, Francia, Olanda, Spagna e Grecia. Insomma sul menù ci sono tante ghiottonerie da provare.

Programma di eventi al mercato natalizio in piazza Santa Croce

In varie date durante il mercatino piazza Santa Croce è animata da un programma di eventi, in particolare con iniziative per i bambini, come i laboratori ospitati nella casa di Babbo Natale. Previsti anche esibizioni degli sbandierai e tanti canti che saranno i protagonisti ogni sabato e domenica.

Sempre durante tutti i fine settimana inoltre, in collaborazione con l’azienda Biancoforno, ci sono anche delle speciali “Babbo Natale” al femminile che vestono i panni del Christkind, uno spiritello rappresentato con i capelli biondi e le ali angeliche. Tra le novità di quest’anno inoltre una radio tutta natalizia da ascoltare sul sito ufficiale dell’evento.

Ecco il calendario di eventi:

  • 28 novembre, ore 16-19 canti con il gruppo canoro Sol Diesis ore 16-19
  • 1 dicembre esibizione dei Bandierai degli Uffizi
  • 4 dicembre, ore 16-19 canti con il gruppo canoro Sol Diesis
  • 9 dicembre, ore 15-18 Coro dei Buoncontenti  “Natale tutti in coro”
  • 10 dicembre, ore 16-20 Daniela Mugnai e le Butterfly con “Merry Christmas to you”
  • 11 dicembre, ore 15-18 gruppo “I fiori degli anni belli” diretto dal maestro Mario Lanza con “I canti della tradizione”
  • ogni sabato e domenica, canti natalizi con Andrea e Luisella

Il mercatino di Natale in piazza Santa Croce, organizzato da ANVA e Confesercenti  in collaborazione con Regione Toscana e Comune di Firenze, richiama ogni anno un milione di visitatori ed è citato da molte guide turistiche come uno dei mercatini di Natale più originali da visitare in Italia.