lunedì, 5 Maggio 2025
Home Blog Pagina 570

Mercatini di Natale a Firenze, weekend (30 novembre – 1 dicembre)

Da piazza Santa Croce al market “americano”, dallo spazio di Emergency alle bancarelle degli artigiani di Etsy: nel weekend del 30 novembre e 1 dicembre a Firenze si respira già aria di festa grazie ai tanti mercatini di Natale dove cercare idee regalo originali o gustare le leccornie tipiche del periodo. Il calendario dello shopping entra nel vivo, abbiamo quindi selezionato i principali appuntamenti, tutti a ingresso gratuito.

Mercatini di Natale: Santa Croce

Secondo weekend di attività per il Weihnachtsmarkt l’ormai tradizionale mercato di Natale in piazza Santa Croce, che con l’edizione 2019 compie 20 anni di vita. 50 espositori per prodotti di artigianato da tutta Europa, oltre a brezel, strudel e dolci tipici. Ogni fine settimana musica natalizia e domenica primo dicembre è in programma anche l’esibizione dei Bandierai degli Uffizi. Questo l’orario di apertura: tutti i giorni dalle 10 del mattino alle 10 di sera. Qui l’approfondimento e le date del “mercatino tedesco” in piazza Santa Croce.

Primo weekend per lo Spazio Natale Emergency a Firenze

Sabato 30 novembre riapre i battenti anche lo Spazio Natale Emergency, che per l’edizione 2019 torna nel sua storica location nel centro di Firenze, in via de’ Ginori 14. Qui è attivo fino al 24 dicembre un temporary shop dove trovare idee regalo solidali e conoscere le attività dell’organizzazione grazie ai suoi volontari. Sabato e domenica è aperto dalle 10.00 alle 19.30 con orario continuato.

Il mercatino americano di Firenze (30 novembre e 1 dicembre)

Vintage, libri, giocattoli, senza dimenticare i brownies e cupcakes per accompagnare in dolcezza lo shopping (solidale). Sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre torna uno dei mercatini di Natale più gettonati in città: il Christmas Bazar organizzato dall’associazione Ailo per raccogliere fondi in favore di associazioni di volontariato locali. Confermata la location del Tepidarium del Roster, la suggestiva serra ottocentesca dentro il giardino dell’Orticoltura.

Tutti i dettagli nell’articolo sul mercatino americano di Natale.

Mercatino Natale Santa Croce idee regalo
Foto: pagina Facebook Mercato di Natale Firenze

Il weekend del mercato di Natale della Croce Rossa di Firenze

Altro Christmas market di solidarietà è quello organizzato dalla sezione di Firenze della Croce Rossa: non più alll’ex Obihall ma all’interno della sede dell’organizzazione, Palazzo Capponi (ingresso da via Borgo San Frediano 12). Da venerdì 29 novembre a domenica primo dicembre (ore 10.30 – 18.30) oggetti antichi e moderni, abbigliamento, piante, decorazioni e molto altro.

Mercatino di Natale di Etsy 2019 allo Student Hotel di Firenze

Negli spazi dello Student Hotel di Firenze, in viale Lavagnini, fa il bis il mercatino di Natale degli artigiani presenti sul portale Etsy, evento che per l’edizione 2019 cambia nome da “Etsy Made in Italy” a “Etsy Made Local”. Immutato lo spirito di questo appuntamento: 40 creativi e designer del territorio mettono in mostra le loro produzioni e incontrano il pubblico. L’iniziativa si svolge sabato 30 novembre e domenica 1° dicembre dalle ore 10.30 alle 20.00.

Il Bazar delle Wic all’Ostello Tasso

Le Wic – Woman in charge organizzano questo fine settimana il loro primo mercatino di Natale all’Ostello Tasso (via Villani 15). Il gruppo Facebook che mette in rete le donne fiorentine propone un bazar aperto a tutti sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre con artigiane, designer e artiste che fanno parte di questo speciale “team”. Attivo anche un servizio gratuito di baby sitting. Sabato dalle ore 10.30 alle 21.30; domenica dalle 10.30 alle 20.00. I dettagli nell’approfondimento sul Bazar di Natale Wic.

Weekend, eventi a Firenze: cosa fare (29-30 novembre, 1 dicembre)

3 mercatini di Natale alla periferia di Firenze (30 novembre e 1 dicembre)

Presepi, cioccolatini, addobbi per l’albero, incensi e molto altro. I mercatini di Natale nel weekend del 30 novembre e 1 dicembre invadono anche le piazze alla periferia di Firenze. A Novoli, nel centro commerciale San Donato, sono aperte fino al 6 gennaio le 30 casette dove trovare veramente di tutto per i propri regali (orario 10.00 – 19.00). Dall’altra parte della città, in piazza Bartali a Firenze Sud, domenica primo dicembre apre il mercatino di Natale che proseguirà fino al 23 dicembre (10.00 – 19.00 tutti i giorni).

L’atmosfera delle feste domenica primo dicembre arriva anche in piazza Dalmazia con negozi aperti e iniziative dei negozi del centro commerciale naturale (ore 9.30 – 19.30) e alle 15.30 arriva per la gioia di tutti i bambini arriva Babbo Natale.

Mercatini di Natale a Firenze 2019: tutte le date e dove sono

Mercatini di Natale nei dintorni di Firenze

Uscendo fuori città troviamo bancarelle anche a Scandicci, dove da venerdì 29 a domenica primo dicembre si svolge “Aspettando il Natale” (piazza Matteotti). Sabato 30 novembre inaugurazione in notturna del programma di eventi “Empoli Città del Natale”: alle 21.00 accensione dell’albero in piazza Vittoria (dov’è presente anche il mercatino francese fino al 24 dicembre), a seguire prendono vita le luminarie e le installazioni nel centro storico compresa una grande cometa nelle piazza dei Leoni. Nel weekend poi casa di Babbo Natale, Villaggio delle fiabe, pista di pattinaggio e tante iniziative.

Weekend, eventi a Firenze: cosa fare (29-30 novembre, 1 dicembre)

La doppia faccia degli eventi del weekend a Firenze: da una parte lo shopping pre-natalizio tra mercatini e Black Friday, dall’altra le manifestazioni contro il consumismo sfrenato proprio nel fine settimana che abbraccia venerdì 29, sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre. E poi tanti spettacoli, la possibilità di vistare molti musei gratis, come capita ogni prima domenica del mese, iniziative di food and wine e proiezioni gratuite di anteprime al cinema.

Vediamo allora cosa fare a Firenze nella nostra guida al fine settimana.

I musei gratis a Firenze nel weekend (30 novembre e 1 dicembre)

Due giorni per visitare i più bei musei di Firenze gratis: tra sabato 30 novembre e domenica primo dicembre ci sono tante occasioni per gli appassionati d’arte. In occasione della Festa della Toscana, nella giornata di sabato entrata a costo zero a Palazzo Pitti e nel Giardino di Boboli, mentre il primo dicembre, come ogni prima domenica del mese tutti i musei statali sono gratis e, per i fiorentini, c’è anche la Domenica metropolitana con ingresso libero e attività in quelli civici. Dettagli e orari nel nostro articolo sui musei gratis a Firenze il 1° dicembre.

Durante questo fine settimana sono inoltre previste visite guidate gratuite al museo di Antropologia dell’Università di Firenze (Palazzo Nonfinito via del Proconsolo 12), in occasione dei 150 anni. È necessario prenotare telefonando allo 055-2756444 o scrivendo una mail all’indirizzo [email protected].

Friday for future e Sardine in piazza

Due eventi spontanei questo weekend “invadono” il cuore di Firenze, piazza della Repubblica: venerdì 29 novembre gli studenti e i ragazzi dei Fridays for future manifestano per il quarto sciopero mondiale per il clima e per l’iniziativa “Block Friday”, mentre nella serata di sabato 30 decine di migliaia di persone si sono date appuntamento per il raduno del movimento delle Sardine in occasione della visita in città del leader della Lega Matteo Salvini.

Qui gli approfondimenti su:
Friday for future del 29 novembre a Firenze
Le Sardine a Firenze in piazza della Repubblica

Shopping e offerte: Black weekend a Firenze

Un “weekend nero” a Firenze, con la caccia agli sconti: si parte ufficialmente con il Black Friday di venerdì 29 novembre, ma in molti negozi le offerte continueranno per tutto il fine settimana. Previste aperture straordinarie: venerdì ad esempio la Rinascente di piazza della Repubblica spalanca le porte dalle 8.00 alle 1.00 di notte, mentre i negozi del centro commerciale I Gigli di Campi Bisenzio rimangono aperti fino alle 23.00.

I dettagli:
Black Friday 2019 a Firenze, i principali negozi aderenti
Black Friday 2019 all’outlet di Barberino

Eventi Firenze weekend cosa fare 29 30 novembre 1 dicembre
Le luminarie in via Tornabuoni e in piazza Santa Trinita

… E la giornata del non acquisto

Per uno “scherzo” del calendario quest’anno la Giornata mondiale del non acquisto (Buy Nothing Day) cade il 29 novembre, nello stesso giorno del Black Friday. A Firenze le iniziative sono previste però sabato 30 novembre. Dalle ore 14.30 nel complesso delle Murate lo Sportello EcoEquo del Comune promuove laboratori di riciclo creativo dai vecchi copertoni delle bici agli accessori di abbigliamento; un Restart party per imparare a riparare apparecchi elettronici grazie a esperti; l’incontro Sull’Istituto Jane Goodall per l’uomo, gli animali e l’ambiente.

Durante l’evento saranno raccolti vecchi cellulari da destinare al recupero di minerali preziosi. Programma sul sito del Comune di Firenze.

Eventi del weekend a Firenze: mercatini di Natale

Entra nel vivo il conto alla rovescia per le feste e dopo l’apertura dei primi mercatini questo weekend a Firenze si moltiplicano le occasioni di shopping, con eventi a tema natalizio. Via quindi al mercatino americano nella serra dell’Orticoltura, al market di Etsy dentro lo Student Hotel, allo spazio Emergency in via Ginori, allo shopping solidale per la Croce Rossa e al mercato di Natale delle Wic nell’Ostello Tasso. Gli appuntamenti sono tanti, per questo motivo abbiamo raccolto in un articolo tutti i migliori mercatini di Natale a Fienze nel weekend del primo dicembre.

Mercatini di Natale a Firenze 2019: tutte le date e dove sono

Cosa fare: Food and Wine 2019 Firenze, alla Stazione Leopolda di Firenze

Tra gli eventi del weekend spazio anche alle migliori produzioni enologiche e agroalimentari per la quinta edizione di Food & Wine in progress alla Stazione Leopolda di Firenze. Sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre il meglio del Made in Tuscany si  mette in mostra, dall’olio al vino, fino alle eccellenze del cibo anche con un programma di cooking shoow, degustazioni e masterclass.

Ingresso a pagamento, biglietti online sul sito di Food & wine in progress.

Cinema Odeon di Firenze: “Nour” e pomeriggio solidale

Ingresso gratuito domenica primo dicembre al cinema Odeon di Firenze in occasione della serata organizzata dalla Fondazione Il Cuore si scioglie per presentare i suoi progetti di solidarietà 2020. Tra gli ospiti anche Pietro Bartolo, europarlamentare e medico dei migranti a Lampedusa, mentre durante l’evento sarà presentato in anteprima anche il film “Nour” di Maurizio Zaccaro, ispirato proprio alla figura di Bartolo.

Appuntamento dalle 16.30, qui i dettagli sull’evento del Cuore si scioglie al cinema Odeon.

Festa della Toscana 2019

Questo weekend anche a Firenze si celebra la Festa della Toscana con eventi e iniziative: il 30 novembre si ricorda l’abolizione della pena di morte da parte di Pietro Leopoldo (il Granducato fu il primo stato al mondo a farlo). Sabato alle ore 14.00 dal Palagio di Parte Guelfa, in centro, prende il via la sfilata del corteo storico della Repubblica fiorentina e del Calcio storico per raggiungere prima Palazzo Medici Riccardi e poi piazza della Signoria.

Sempre sabato 30 novembre apertura straordinaria del palazzo del Pegaso (la sede del Consiglio regionale in via Cavour 2) per i 20 anni dall’istituzione della Festa della Toscana con incontri, degustazioni e visite guidate alle ore 10.00 e 12.00. Qui il programma completo (in pdf).

Il weekend dei bambini a Firenze: eventi del 29 e 30 novembre e 1° dicembre

Eventi e teatro a Firenze: gli spettacoli del weekend (29-30 novembre, 1 dicembre)

Molto ricco il calendario di eventi e spettacoli nei teatri di Firenze tra il 29 e 30 novembre e il 1° dicembre. Al Teatro del Maggio musicale fiorentino sabato concerto straordinario per raccogliere fondi in favore di Venezia e di Matera, città duramente colpite dal maltempo. Sul palco l’Orchestra Sinfonica Nazionale dei Conservatori e il maestro Alessandro Pinzauti.

Molto atteso poi il ritorno a Firenze del musical Notre Dame de Paris, firmato da Cocciante, dopo 17 anni di tournée: al Mandela Forum spettacoli fino al primo dicembre, sabato e domenica doppio show al pomeriggio e alla sera. Tra gli altri appuntamenti, venerdì 29 Vinicio Capossela è in concerto al Verdi, mentre sul palco del teatro di via Ghibellina domenica arriva Irene Grandi.

Vittorio Sgarbi venerdì è al Tuscany Hall con il suo spettacolo su Leonardo da Vinci; al Puccini venerdì e sabato “La gaia scienza” con la regia e la drammaturgia di Giorgio Barberio Corsetti, Marco Solari, Alessandra Vanzi. E ancora: alla Pergola fino al primo dicembre la rilettura del classico di Plauto “Anfitrione” firmato da Sergio Pierattini con Gigio Alberti, Barbora Bobulova, Antonio Catania, Giovanni Esposito, Valerio Santoro, Valeria Angelozzi; al Niccolini in anteprima fino al primo dicembre “Emily Dickinson – Vertigine In Altezza” spettacolo di Valeria Moretti diretto da Emanuele Gamba.

Le migliori pizzerie di Firenze secondo le guide, in centro e periferia

La pista di pattinaggio sul ghiaccio

Per immergersi già nell’atmosfera invernale, nonostante le temperature e le condizioni meteo siano tutt’altro che polari, anche questo weekend è attivo il Firenze Winter Park con una doppia pista di pattinaggio sul ghiaccio nel giardino accanto al Tuscany Hall. Gli orari: venerdì dalle 15.00 alle 1.00; sabato dalle 10.30 alle 1.00; domenica dalle 10.30 alle 24.00.

Dove vedere Fiorentina Lecce in tv: Sky o Dazn?

0

Da una parte la Fiorentina reduce dalla seconda sconfitta consecutiva contro il Verona dall’altra il Lecce. Una partita da non perdere quella in programma sabato 30 novembre alle ore 20.45 tra Fiorentina e Lecce: ma dove vederla, su Sky o Dazn?

Fiorentina Lecce in tv Sky o Dazn?

La partita tra Fiorentina e Lecce sarà trasmessa su Dazn, il servizio di video streaming online dedicato agli eventi sportivi. Dazn è accessibile su smart tv, computer, tablet e smartphone, oltre che console per videogiochi e praticamente tutti i dispositivi in grado di trasmettere.

Gli abbonati Sky però non disperino. Grazie all’accordo tra Sky e Dazn, anche i clienti del servizio di pay tv satellitare possono vedere le partite trasmesse su Dazn. Gli abbonati a Sky Q, My Sky HD o Sky HD possono infatti attivare il canale satellitare Dazn 1 che andrà ad aggiungersi alla loro offerta. Maggiori informazioni sul sito di Sky.

Fiorentina Lecce in streaming

Fiorentina Lecce non sarà invece trasmessa su SkyGo, l’app di streaming di Sky per pc, tablet e smartphone, né su NowTv, la piattaforma di streaming a pagamento.

La radiocronaca in diretta sarà trasmessa da RadioRai.

Fiorentina Lecce in chiaro?

Non ci sono opzioni per vedere Fiorentina Lecce in chiaro.

Fiorentina Lecce, in campo tornano Pulgar e Castrovilli

Come sarà il nuovo centro sportivo della Fiorentina a Bagno a Ripoli

0

La presentazione ufficiale della prima bozza del progetto per il nuovo centro sportivo della Fiorentina a Bagno a Ripoli svela le carte del patron viola Commisso: 25 ettari di verde, 10 campi e un quartier generale “modello Tottenham” che costerà 70 milioni di euro. L’ispirazione arriva proprio dal training center del club inglese, soprattutto per quanto riguarda l’aspetto ambientale ed ecologico: il 90 per cento dell’area alle porte di Firenze rimarrà verde, grazie a edifici “incastonati” e mimetizzati nel paesaggio circostante, come mostrano i rendering.

Il masterplan è stato svelato nella sala consiliare di Bagno a Ripoli, dal presidente della Fiorentina Rocco Commisso, accompagnato dal primo cittadino Francesco Casini, dall’assesore regionale all’Urbanistica Vincenzo Ceccarelli e anche dall’architetto Marco Casamonti, che con il suo Studio Archea ha ideato il nuovo centro sportivo.  Il cuore viola nascerà su terreni di proprietà della Fiorentina, acquistati dal club, tra via della Villa Cedri e la rotonda su via Pian di Ripoli, vicino al futuro tracciato della linea 3 per Bagno a Ripoli.

Rendering del nuovo centro sportivo della Fiorentina a Bagno a Ripoli

L’area accoglierà in un solo luogo tutte le forze viola: oltre alla prima squadra, qui si alleneranno i team giovanili e le giocatrici della Women’s. In più ci saranno palestre, piscine, strutture medici, uffici del club, una foresteria e anche 2 mini-stadi. “Sarà un patrimonio a vita della Fiorentina”, osserva Commisso.

Quanto sarà finito il centro sportivo viola?

L’intenzione è concludere i lavori entro 2 anni con il taglio del nastro nella seconda parte del 2021, un obiettivo che si è posto anche il Comune di Bagno a Ripoli. “Fin da subito abbiamo condiviso con la Fiorentina la volontà di realizzare un centro sportivo ad alta sostenibilità, attento all’ambiente, al paesaggio, all’utilizzo virtuoso delle risorse naturali, in linea con la bellezza del nostro territorio che merita di essere valorizzato ancora di più – dice il sindaco Francesco Casini – a Bagno a Ripoli non nascerà solo la nuova casa della Fiorentina, ma uno dei centri sportivi più belli e all’avanguardia di tutta Europa. E questo per noi è un grande orgoglio e un onore”.

E la partita del nuovo stadio

Intanto, oltre al centro sportivo di Bagno a Ripoli, si torna a parlare del nuovo stadio della Fiorentina, dopo l’ok alla variante Mercafir del Comune di Firenze. Il patron viola torna a premere sull’acceleratore chiedendo di fare presto e di concludere tutto entro 4 anni.

Mercato delle Cascine: quando è aperto di domenica a dicembre

0

Non solo il martedì mattina. A dicembre il mercato delle Cascine, il più conosciuto e frequentato di Firenze, fa gli “straordinari” il martedì pomeriggio e anche la domenica, per tutta la giornata, in vista del Natale: sono le 2 date festive stabilite dal calendario commercio su area pubblica stilato dal Comune di Firenze per la fine del 2019, mentre per l’appuntamento settimanale l’orario si allunga. Ecco quindi tutti i dettagli.

Mercato delle Cascine la domenica: le 2 date

Un serpentone di banchi lungo viale Lincoln per un chilometro di shopping e bancarelle. Domenica 15 e domenica 22 dicembre 2019 il mercato straordinario delle Cascine si svolge per tutta la giornata: gli ambulanti sono attivi dalle 8 del mattino e possono continuare a vendere fino alle ore 18.00. Si tratta di un appuntamento che richiama ogni anno migliaia di persone, a caccia di occasioni, sconti e di idee regalo economiche da mettere sotto l’albero.

Orario “continuato” a dicembre per il mercato del martedì

Accanto a questa coppia di appuntamenti domenicali, anche il mercato settimanale delle Cascine si prepara per le feste e tutti i martedì del mese di dicembre è aperto con orario prolungato: le bancarelle hanno la possibilità di restare nel parco non solo al mattino, ma anche durante il pomeriggio, fino alle ore 18.00. Le aperture straordinarie e il prolungamento di orario del martedì è ormai una consuetudine per il mese di dicembre.

Non solo Cascine, gli altri mercati di Firenze

Il calendario del Comune inoltre dà la possibilità non solo al mercato delle Cascine ma a tutti e 30 i mercati rionali che si svolgono nei 5 quartieri fiorentini di restare aperti 2 domeniche del mese: il 15 e il 22 dicembre. Tutti chiusi invece domenica 8 dicembre in occasione della festa dell’Immacolata.

E per chi è caccia di banchi e idee regalo, IlReporter.it ha stilato una guida ai migliori mercatini di Natale (clicca qui), dal centro alla periferia fino ai dintorni.

Dona un albero a Firenze, come funziona il servizio del Comune

0

Il regalo? È una verde chioma, con tanto di dedica. Il progetto “Dona un albero” del Comune di Firenze permette proprio di fare questo con pochi click: dedicare a una persona cara, che sia il partner, un parente o semplicemente un amico, un albero che sarà piantato in uno dei cinque quartieri fiorentini, con targhetta (sull’arbusto) e dedica personale (da leggere anche online, se si vuole). Un gesto originale che permetterà anche di ampliare il patrimonio di alberi di Firenze e di abbattere la CO2 in città.

Come funziona il servizio “Dona un albero” del Comune di Firenze

Per regalare un albero è necessario collegarsi al sito del Comune di Firenze e selezionare nella mappa una o più piante tra le 400 disponibili: il punto dove saranno messe a dimora le varie specie è infatti geolocalizzato ed è possibile sapere con esattezza dove crescerà il regalo green.

Nel progetto “Dona un albero” sono coinvolte circa 15 zone distribuite nei 5 quartieri di Firenze, grandi parchi e piccoli giardini: dalle Cascine all’Anconella, dall’Argingrosso all’area Pettini Burresi delle Cure, dal Galluzzo all’Erta canina. 10 le specie tra cui è possibile scegliere: acero, carpino, ciliegio, farnia, frassino, leccio, platano, salice, sorbo e tiglio.

Albero in regalo con dedica personale

Una volta selezionata l’icona sarà possibile scrivere il nome della persona a cui sarà intestata la targhetta che sarà messa sull’albero e scrivere una dedica lunga al massimo 280 caratteri che potrà essere visibile anche online (se chi dona dà il consenso) grazie a un QR riportato sempre sul cartellino “personale” della pianta.

Mappa Dona albero Firenze sito Comune

Quanto costa regalare un albero a Firenze?

Per donare un albero il contributo è fissato in 150 euro che copre i costi di acquisto, trasporto, messa a dimora e realizzazione della targhetta. Dal momento della donazione, l’albero sarà piantato entro 7 mesi, nel momento migliore per la sua crescita, e il donatore sarà informato con una mail per poter riconoscere l’esemplare “adottato” e vederlo crescere nel tempo. È possibile pagare tramite il sistema pagoPA anche con carta di credito.

Le spese per la manutenzione e per l’eventuale sostituzione nel caso la pianta non attecchisse, sono a carico di Palazzo Vecchio. Per accedere al servizio “Dona un albero” basta collegarsi sezione ambiente del sito del Comune di Firenze.

Fiorentina Lecce, in campo tornano Pulgar e Castrovilli

0

Anticipo del sabato sera (alle 20,45), allo stadio Artemio Franchi tra Fiorentina e Lecce. I viola cercano il riscatto tra le mura amiche dopo la pessima sconfitta di Verona contro l’Hellas, mentre il Lecce prosegue il proprio cammino verso la salvezza dopo il punto strappato al Cagliari nei minuti di recupero.

Fiorentina Lecce formazioni

Per Montella la conferma del modulo

La Fiorentina scenderà in campo con il solito 3-5-2, con Ribery e Chiesa (a disposizione dopo l’incontro chiarificatore tra il padre Enrico e la società) pronti a guidare l’attacco. Rientrano in mezzo al campo per Vincenzo Montella Pulgar e Castrovilli, mentre sugli esterni dovrebbero partire Dalbert e Lirola.

Liverani in emergenza

Tante invece le assenze in casa Lecce, con Lapadula squalificato, in avanti spazio all’ex di turno Babacar che affiancherà La Mantia. Fuori gioco anche Falco, Farias e Tabanelli. Fabio Liverani sceglierà solo all’ultimo minuto chi far giocare sulla sinistra tra Calderoni e Dell’Orco con il primo in vantaggio per una maglia da titolare.

Dove vedere Fiorentina Lecce in tv: Sky o Dazn?

Presentato il nuovo centro sportivo

Rocco Commisso ha presentato il nuovo centro sportivo che sorgerà a Bagno a Ripoli. “Sarà un patrimonio a vita della Fiorentina” ha spiegato il presidente viola a fianco del sindaco Francesco Casini, dell’assessore regionale dell’urbanistica Vincenzo Ceccarelli e l’architetto Marco Casamonti. “Nel nuovo centro sportivo si alleneranno tutte le squadre viola, dalla prima squadra a quelle del settore giovanili fino al femminile. Se si allenerà anche Federico Chiesa? Dell’aspetto sportivo parleremo più avanti” ha detto il patrono viola. Si tratta di un investimento di 50-60 milioni di euro di cui 10 per l’acquisto del terreno di 25 ettari, con 10 campi da calcio, foresteria con 200 posti letto, palestre, piscine, uffici del club, ristorante, e sala stampa. il modello di ispirazione e il centro sportivo del Tottenham anche per l’aspetto ecologico e ambientale.

Come sarà il nuovo centro sportivo della Fiorentina a Bagno a Ripoli

Bazar di Natale Wic, a Firenze il mercatino Woman in Charge

Un evento al femminile ma aperto a tutta la famiglia, anche ai bambini senza la preoccupazione che si possano annoiare. Sarà perché il bazar di Natale delle Wic di Firenze è gestito tutto interamente da donne o sarà semplicemente perché gli organizzatori di questo “mercatino” hanno avuto la fortuna di contare sulle Labsitters (educatrici/animatrici specializzate in attività con in lingua inglese), fatto sta che l’evento che si svolge il 30 novembre e il 1 dicembre all’Ostello Tasso (via Viliani 15, Firenze) ha previsto uno spazio tutto dedicato ai bambini dove questi si potranno essere lasciati per il tempo di godersi il giro al mercato.

Chi sono le Wic di Firenze

Wic sta per Woman in Charge, il gruppo segreto su Facebook con più di 30mila donne della provincia di Firenze che in questa occasione è passato dal virtuale al reale, riunendo le sue donne artigiane e imprenditrici in un evento tutto al femminile, aperto però a tutti. Sono più di 60 le espositrici presenti al Bazar di Natale fra artigiane, designer, artiste e imprenditrici che fanno parte del gruppo Wic – Woman in Charge Firenze.

Troverete un’ampia selezione di articoli quali borse, bigiotteria abbigliamento, foulard, vestiti e prodotti per l’infanzia, arte, oggettistica, ceramica, articoli per la casa, prodotti e servizi per la cura del corpo, libri, prodotti gastronomici biologici, pacchetti per agriturismi e tanto altro ancora. Sarà un’ottima occasione per sostenere il commercio locale femminile oltre a trovare i regali perfetti per questo Natale.

Il mercatino a misura di mamma e bambini: babysitting

Labsitters si occuperà dei vostri piccoli mentre vi godrete il mercato. I bambini saranno accolti in modo assolutamente gratuito e intrattenuti con laboratori creativi e giochi natalizi. Inoltre, sarà anche allestito un angolo dedicato a Babbo Natale dove i bambini potranno scrivere la propria letterina. Questo è di uno dei tanti mercati natalizi in programma questo weekend a Firenze.

Mercatini di Natale a Firenze 2019: tutte le date e dove sono

Info utili sul mercatino “Bazar Natale Wic” a Firenze

  • Il bazar è aperto sabato 30 novembre dalle 10.30 alle 21.30 e domenica 1 dicembre dalle 10.30 alle 20.00.
  • La location del Bazar di Natale Wic è l’Ostello Tasso in via Villani 15, zona piazza Tasso
  • L’ingresso è gratuito.
  • Sabato 30 novembre dalle 18.30, potete rimanere per un aperitivo sfizioso mentre passeggiate fra i banchi delle espositrici.
  • L’elenco di tutte le espositrici lo trovate in questo post su Facebook.

Serata di gala per i 40 anni di Trisomia 21

0

Era il 1979 quando l’Associazione Trisomia 21 Onlus sul territorio fiorentino iniziò la sua attività per garantire il rispetto e i pieni diritti delle persone con sindrome di Down o disabilità genetiche intellettive a essa assimilabili. Prima nella sede di via Faenza, poi nel corso degli anni l’attività venne trasferita in Borgo Pinti e quindi nella sede attuale di Viale Volta. 

Nel corso di questi quarant’anni è stato svolto un lavoro importante sia dal punto di vista abilitativo sanitario volto al raggiungimento delle massime autonomie possibili, sia dal punto di vista sociale per una piena inclusione, lavorando su un intreccio di fattori che vedono coinvolte non solo le persone con sindrome di Down ma anche e soprattutto la società. Le donazioni raccolte sono destinate a promuovere la vita sociale, affettiva e lavorativa delle persone con sindrome di Down o disabilità genetica intellettiva avendo come obiettivo il raggiungimento della massima indipendenza, anche abitativa. Nello stesso tempo i fondi sono destinati anche alla formazione e alla ricerca.

Per festeggiare questo importante traguardo l’Associazione Trisomia 21 Onlus ha organizzato, con il patrocinio del Comune di Firenze, un evento dal titolo Noi Abitiamo Firenze che prevede una cena di gala accompagnata da una sfilata di moda. La serata sarà presentata dall’attrice Gaia Nanni da sempre vicina all’Associazione, e avrà luogo nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio il 30 novembre prossimo alle 19.30.

“Ḕ un onore per me celebrare i primi quarant’anni di Trisomia 21 che è, ed è stata, un punto di riferimento per molte famiglie, ma soprattutto per centinaia di persone con sindrome di Down che, anche grazie al costante supporto dell’associazione, possono oggi autorappresentarsi e dimostrare che è possibile occupare un posto in questa società talvolta troppo indifferente – dichiara Antonella Falugiani – Anche i nostri giovani rappresentano il futuro di questa Italia, ed e giusto ascoltarli, ascoltare i loro bisogni e i loro sogni, che non sono speciali ma sono quelli di tutti, e dargli voce. Questa è responsabilità di tutti i cittadini, indipendentemente dalla condizione genetica. Il cambiamento è in atto, ma dobbiamo ancora lottare molto affinché la società sia più equa”. 

Punto focale della serata sarà la sfilata di abiti realizzati dai ragazzi del laboratorio d’arte dell’Associazione, PicEo, un importante progetto abilitativo che dal 2008 ha lo scopo di inserire i ragazzi nel mondo del lavoro. Con i loro manufatti, infatti, i ragazzi di PicEo partecipano ad alcune mostre come ad esempio, Artigianato & Palazzo, con l’obiettivo di poter “fare impresa”.

Gli abiti che sono stati realizzati per la sfilata sono dedicati alla bellezza di Firenze. Girando per il centro della città i ragazzi di PicEo hanno scoperto le linee, i colori e le figure geometriche di alcuni monumenti fiorentini ma anche alcuni simboli di Firenze. 

Le geometrie più rilevanti saranno quelle marmoree dei pavimenti e delle pareti esterne del Duomo e del Battistero. L’oro sarà un altro elemento importante presente anche negli sfondi della pala d’altare. 

Il colore è un altro elemento fondamentale. L’artista olandese Maurits Cornelis Escher scriveva nei suoi diari che il blu lapislazzuoli del cielo toscano non lo aveva visto da nesun altra parte. E poi il verde del marmo serpentino di Prato, il bianco del marmo di Carrara, il rosso del marmo di Siena ripercorrono tutte le facciate delle più importanti chiese Fiorentine. 

Questi colori, insieme all’azzurro, si ritrovano negli antichi gonfaloni del quartieri storici di Firenze che altro non è che un esempio di come tante forme e colori diversi creino un tutto armonico. 

“Sarebbe bello che questa armonia fosse un esempio per la nostra società – prosegue Antonella Falugiani – Firenze è difatti una lezione di civiltà. Per questo come Associazione Trisomia 21 Onlus vogliamo rendere omaggio e ringraziare la città per averci fatto essere parte di questa armonia per ben quarant’anni”. 

La collezione è costituita da gonne dipinte a mano con motivi geometrici e abiti con disegni stampati su Firenze interpretati dai ragazzi di PicEo. Non mancheranno anche foulard, cravatte e accessori. Per i più piccoli è stata creata una collezione a loro dedicata ispirata agli animali simbolo della città: la tartaruga con la vela, simbolo insieme al motto Festina Lente di Cosimo I de’ Medici, il leone del Marzocco fiorentino e le api bronzee che si trovano alla base della statua di Ferdinando I de’ Medici in piazza SS. Annunziata.

“Con questa iniziativa – dichiara Antonella Falugiani – Trisomia 21, ancora una volta, tenta di scuotere un mondo molto legato a certi canoni prestabiliti. Infatti ha deciso di far indossare gli abiti a 40 modelli non professionisti, perché la Bellezza ha infinite sfaccettature. Un giudizio non è mai del tutto soggettivo, ma legato al contesto culturale in cui ciascuno di noi è inserito”

Il menu della cena di gala è stata preparato dal Milleluci Cafè, il bar ristorante situato in piazza Leopoldo vicino alla Coop, gestito da Trisomia 21srl, impresa sociale dove lavorano i ragazzi che in questa occasione si occuperanno anche del servizio nel Salone dei Cinquecento. “Questo è un progetto necessario per il percorso di crescita e autonomia delle persone con disabilità intellettiva – spiega Antonella Falugiani – e che è utile per la loro inclusione sociale”. 

Sia nella preparazione del menu che nel servizio i ragazzi del Milleluci Caffè saranno coadiuvati dagli studenti dell’Istituto Alberghiero Buontalenti. “Il coinvolgimento di una scuola è importante per il progetto di inclusione che riguarda sia l’aspetto della formazione professionale ma soprattutto di relazione – ha continuato Antonella Falugiani – ed è per questo che abbiamo apprezzato la loro disponibilità, perché è la scuola il primo vero momento aggregativo di ogni persona”

Un ringraziamento particolare va poi a coloro che hanno sostenuto e sostengono le attività dell’Associazione Trisomia 21 Onlus:

Amaranto, ArteEventi, I.P.S.S.E.O.A. B. Buontalenti, Carapelli, Dini Caffè, Dori Pubblicità, Fondazione Cassa di Risparmio, Ermanno Scervino, Es’Given, Eva Capelli Sartoriali, Ferragamo, Fisar Firenze, Frescobaldi, Gucci, King of Truffles, Lamole di Lamole, Lito Terrazzi,  Macelleria Luca Menoni, Menchetti, Mercafir, Milleluci Cafè, Mukki, Pav Art, Porsche, Preludio, Prinz, Rebel, Rolando Innocenti & Figli, Salumificio Anzuini, Schema31, SGP, Stilli Solution, Tecnoservice, Terra di Burchi, Termotecnica Picchiarini, Uashmama

Bambini al Cinema! Una finestra sul nord al Cinema La Compagnia

Una finestra sul nord è il festival del Cinema La Compagnia dedicato alle novità del cinema nordico, con uno sguardo particolarmente attento e acuto sulle tematiche ambientali. La rassegna va dal 29 novembre al 1° dicembre presso il cinema La Compagnia.

Tra i film presentati, segnaliamo il finlandese Aurora (in anteprima italiana) e Amatörer. Il primo, scritto e diretto da Miia Tervo, è un’avvincente commedia di successo ambientata nelle periferie del Nord immerse nel magico inverno lappone; il secondo diretto da Gabriela Pichler è ambientato nel piccolo comune di Lafors che spera di risollevare la propria stagnante economia attirando le attenzioni di una catena di discount tedesca.

Weekend, eventi a Firenze: cosa fare (29-30 novembre, 1 dicembre)

Film a misura di bambino

Il festival è anche per le famiglie con bambini con tante attività collaterali, anche un brunch

Grande attenzione, da parte di Una Finestra sul Nord, ai film per bambini e ragazzi e alla realizzazione di un programma per tutta la famiglia

La nona edizione propone alle famiglie, domenica 1 dicembre alle ore 11.30 il film d’animazione Gordon & Paddy e il mistero delle nocciole, per la regia di Linda Hamback.

Il film racconta la storia del vecchio capo della polizia della foresta, il rospo Gordon, che deve trovare chi lo sostituirà quando andrà in pensione: Paddy, una topolina intelligente e vispa, sembra essere la miglior candidata.

Il weekend dei bambini a Firenze: eventi del 29 e 30 novembre e 1° dicembre

Una finestra sul Nord a Firenze

A seguire, alle ore 12.30, a La Compagnia sarà possibile gustare un brunch ispirato ai sapori del Nord, mentre in saletta MyMovies si svolgeranno laboratori “Gioca e Colora” per i più piccoli e una mini-mostra sugli Gnomi di Babbo Natale.

Cinema anche sabato 30 novembre dedicato al pubblico dei ragazzi

In programma per i ragazzi Land of Glass (sabato 30, ore 15.30), la storia di Jas, un bambino danese di 13 anni, che insieme alla strana ragazzina Neia, affronterà avventure, fantastiche e pericolose, tra bracconieri e il tesoro degli Elfi da difendere: un film per divertirsi e sognare.

Al centro del film svedese Amateurs, di Gabriela Pichies (sabato 30, ore 21.30) ci sono due adolescenti, Aida e Dana, che portano avanti una sfida contro l’amministrazione locale della città di Lafors, per realizzare un film promozionale del luogo che sia autentico, attuale e multietnico, in contrasto con l’immagine falsa che se ne vuole dare per fini commerciali.

Musei gratis a Firenze il 1° dicembre (e la Domenica metropolitana)

BIGLIETTI

Mattina 4 € intero, 3 € ridotto, 3 € (bambini fino a 12 anni)

Pomeriggio 6 € intero, 5 € ridotto

Sera (dalle 19.00) 7 € intero, 6 € ridotto

Giornaliero 10 € intero, 9 € ridotto

www.facebook.com/unafinestrasulnord

Quest’anno la rassegna, con il coinvolgimento della società di consulenza Carbonsink, darà un contributo reale alla mitigazione del cambiamento climatico: 0,50 € da ogni biglietto venduto andrà a sostenere un progetto di efficienza energetica sviluppato da Carbonsink in Mozambico, che distribuisce alla popolazione di Maputo stufe efficienti per cucinare, in grado di contribuire al miglioramento delle condizioni di vita delle comunità locali garantendo benefici sociali, economici ed ambientali su scala globale.

In collaborazione con
Firenze Formato Famiglia