martedì, 29 Luglio 2025
Home Blog Pagina 87

Candidati sindaco a Firenze per le elezioni 2024: la lista dei nomi

Una lista di 10 candidati sindaco a Firenze, per le elezioni comunali che si svolgeranno l’8 e 9 giugno 2024. Uno in più rispetto alla scorsa tornata. I giochi ormai sono chiusi, con la consegna delle liste sabato 11 maggio. Tra spaccature interne e accordi di campo largo sfumate, le prossime amministrative saranno all’insegna del frazionamento politico, tra partiti, movimenti e liste civiche di diverso orientamento.

La sinistra è divisa, con tre donne scese in campo per la fascia tricolore (Sara Funaro, Cecilia Del Re e Stefania Saccardi), a cui si aggiunge Dmitrij Palagi. Il Movimento 5 Stelle correrà da solo con Lorenzo Masi, dopo che l’intesa con i dem non è andata in porto. Sull’altro fronte il centrodestra punta sul nome di un moderato, Eike Schmidt, ex direttore degli Uffizi, come candidato sindaco di Firenze. Ci sono poi gli outsider: l’ex Lega, ora con “Indipendenza” di Gianni Alemanno, Andrea Asciuti; il “No green pass” Alessandro De Giuli (Firenze Rinasce); il professore universitario centrista Francesco Zini (Firenze Cambia); la presidente del comitato dei cittadini di Campo di Marte Francesca Marrazza (Firenze RiBella).

I 10 in corsa per la carica di sindaco sono sostenuti da 20 liste di candidati per il Consiglio comunale. Ecco chi sono le personalità scese in campo per vestire la fascia di primo cittadino:

Sara Funaro: la candidata Pd alla carica di sindaco di Firenze

L’assemblea del Pd di Firenze dello scorso 4 dicembre ha scelto Sara Funaro, come candidata sindaco del Partito Democratico per le elezioni comunali 2024, escludendo quindi le primarie, in una coalizione che comprende anche Sinistra Italiana, ma non Italia Viva né il gruppo Firenze Democratica fondato dall’ex assessora Cecilia del Re. Classe 1976, laureata in psicologia clinica e di comunità all’Università di Firenze, è nipote dell’ex sindaco Piero Bargellini. Il curriculum politico di Sara Funaro comprende anche l’impegno nelle due giunte Nardella: è l’assessora uscente al Welfare e Sanità, Accoglienza e Integrazione, Casa e Pari Opportunità del Comune di Firenze. Tra le altre cose è stata anche vicepresidente dell’ASP Montedomini e membro del Cda della Fondazione Meyer.

La candidatura di Sara Funaro è sostenuta da 7 liste: Partito Democratico, Alleanza Verdi-Sinistra, Azione, +Europa, Centro, lista civica “Per Sara Funaro” e lista civica “Anima Firenze” di Giovanni Fittante, che in un primo momento aveva annunciato di correre da solo per la carica di sindaco. Programma e dettagli: www.sarafunaro.it.

Sara Funaro Firenze assessore elezioni sindaco
L’assessore comunale Sara Funaro. Foto di repertorio

Il candidato del centrodestra come sindaco di Firenze: Eike Schmidt

Dopo mesi di voci e ipotesi, lo scorso 6 aprile è arrivato l’annuncio ufficiale: Eike Schmidt, ex direttore degli Uffizi, è il candidato del centrodestra (Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia) formazioni che scelgono così un volto moderato per provare ad espugnare il “fortino rosso”. L’italo-tedesco al momento è in aspettativa: da gennaio è diventato direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte di Napoli. Ma qual è il curriculum di Eike Schmidt? Storico dell’arte, classe 1968 e dall’anno scorso cittadino italiano oltre che tedesco, all’attivo non ha cariche politiche, bensì una lunga carriera nel suo campo che lo ha reso uno dei principali esperti di scultura europea del Rinascimento e Barocco, con oltre 200 pubblicazioni scientifiche.

Ha studiato arte moderna e medievale all’Università di Heidelberg, facendo ricerche universitarie a Firenze e Bologna. Ha lavorato anche negli Stati Uniti (dalla National Gallery of Art di Washington al Paul Getty Museum di Los Angeles) per la casa d’aste Sotheby’s. La candidatura di Eike Schmidt è sostenuta da Fratelli d’Italia, Lega, Forza Italia e da una lista civica. Sito ufficiale: www.eikesindaco.it.

Eike Schmidt candidato sindaco Firenze

Cecilia Del Re e la corsa a sindaco con Firenze Democratica

Cecilia Del Re ha sciolto la riserva qualche settimana fa: nessun apparentamento con altre liste, per le prossime comunali correrà da sola, come candidata sindaca della lista Firenze Democratica. Nei mesi scorsi la scelta da parte del Pd del nome di Sara Funaro senza il passaggio dalle primarie ha causato l’uscita dal partito dell’ex assessora all’urbanistica, già in rotta di collisione con i dem dopo essere stata messa alla porta dal sindaco Nardella per le affermazioni sulla tramvia al Duomo.

Classe 1982, Cecilia Del Re è un avvocato e ha anche la tessera da giornalista professionista. È stata iscritta al Pd fin dalla sua fondazione, nel 2007, e nelle ultime elezioni amministrative è risultata la candidata più votata. Dallo scorso dicembre ha fondato, insieme ad altri ex dem, il nuovo movimento civico. Programma e dettagli: www.firenzedemocratica.it.

cecilia del re

Stefania Saccardi

La decisione di non indire primarie del centrosinistra a Firenze ha avuto riflessi anche su Italia Viva che ha deciso di correre con una sua candidata sindaca, Stefania Saccardi, come confermato da Matteo Renzi anche durante l’ultima edizione della Leopolda. Il leader di IV aveva lanciato l’idea di indire le primarie per scegliere un nome tra Saccardi, Funaro e Del Re, proposta però bocciata dal Pd.

Stefania Saccardi attualmente è vicepresidente della Regione Toscana (lo è stata anche dal 2013 al 2015) e nel suo curriculum politico locale vanta incarichi nelle giunte comunali di Firenze: tra il 2013 e il 2014 è stata vicesindaca e, andando ancora più indietro, assessore al welfare (2009-2013). In precedenza è stata la vice del primo cittadino di Campi Bisenzio, con delega all’urbanistica e all’edilizia privata, e assessore provinciale al lavoro e alla programmazione territoriale. La candidatura è sostenuta dalla lista “Al centro con Stefania Saccardi” nata dall’alleanza tra Italia Viva, PSI, Libdem europei. Sito ufficiale: www.stefaniasaccardi.it.

Stefania Saccardi candidata sindaco Firenze

I candidati sindaco a Firenze: Dmitrij Palagi

A sinistra i nomi dei candidati sindaco per Firenze comprendono pure Dmitrij Palagi, attuale consigliere comunale per Sinistra progetto comune, che durante le elezioni amministrative 2024 viene sostenuto da Potere al Popolo, Rifondazione comunista – Sinistra Europea, Possibile e da una lista ambientalista. È il più giovane tra chi è in lizza per la fascia di primo cittadino, con i suoi 36 anni da compiere a dicembre. Dmitrij Palagi, laureato in filosofia, ha nel suo curriculum una militanza politica all’interno dei movimenti studenteschi, nata una ventina di anni fa.

Eletto in Palazzo Vecchio cinque anni fa nella lista di Firenze Città Aperta, è tra i consiglieri di opposizione più agguerriti e nell’ultima consiliatura, insieme alla capogruppo uscente Bundu, ha presentato oltre 2.100 atti. Dmitrij Palagi è sostenuto da Sinistra Progetto Comune (che riunisce Potere al Popolo, Rifondazione comunista e Possibile) e dalla lista Firenze ambientalista e solidale. Informazioni e programma su www.palagixfirenze.it.

Dimitrij Palagi candidati sindaco firenze elezioni comunali 2024

Candidati sindaco a Firenze: Lorenzo Masi per il Movimento 5 Stelle

Dopo intense trattative per un campo largo con il Pd, il Movimento 5 Stelle ha deciso di correre da solo. Nella lista dei candidati per le elezioni comunali di Firenze in extremis si è aggiunto un nuovo nome: Lorenzo Masi, avvocato classe 1982, consigliere comunale uscente dei pentastellati, che finora era stato impegnato per creare un ponte con i democratici. Dell’intesa si parlava da settimane e ultimamente sembrava a un passo.

Alla fine però c’è stata una brusca frenata. Un’altra parte del Movimento, guidata dal capogruppo uscente in Palazzo Vecchio Roberto De Blasi, premeva invece per un accordo con l’associazione 11 agosto, realtà fondata da Tomaso Montanari, che poi si è ritirata dalla partita delle amministrative (vedi sotto). Come detto, Lorenzo Masi è sostenuto da una sola lista, quella del Movimento 5 Stelle.

Firenze Vera: Andrea Asciuti candidato per le elezioni comunali 2024

Andrea Asciuti, consigliere comunale del Gruppo misto, è il candidato sindaco per Palazzo Vecchio della lista Firenze Vera, formata da Indipendenza (il movimento di Gianni Alemanno) e Popolo della famiglia. In passato è entrato in Consiglio comunale con la Lega e nel 2022 si è candidato per ItalExit di Gianluigi Paragone per la Camera. Asciuti, classe 1977, è laureato in Scienze Naturali ed è un docente di matematica e scienze nella scuola secondaria di secondo grado.

Non volevo ricandidarmi – ha spiegato in una nota – ed ho provato ad aggregare forze politiche etichettate genericamente come ‘No vax’, ma non è stato possibile. Il nostro cartello è comunque aperto a tutti, in particolare a quelli che hanno protestato per due anni contro le restrizioni, ma non ci saranno accordi né con il centrodestra né col centrosinistra. Se eletti faremo un’opposizione non demagogica, ma costruttiva come accaduto finora”.

Firenze Vera candidati sindaco Andrea Asciuti Gianni Alemanno

I candidati sindaco 2024: Alessandro De Giuli per la lista civica Firenze Rinasce

In vista delle elezioni comunali di giugno 2024, è nata la nuova lista civica Firenze Rinasce. Obiettivo: la “costruzione di un’unica lista veramente civica, che riunisca dal basso tutte le istanze dei cittadini fiorentini”, si legge in un comunicato stampa. La lista Firenze Rinasce ha presentato come candidato sindaco alle prossime elezioni Firenze Alessandro De Giuli, 63 anni, editore e per due anni anima il Coordinamento “Firenze No Greenpass”. Fino al 2010 ha diretto la casa editrice ALMA edizioni, dal 2015 è membro attivo della comunità di Mondeggi. Da 2022 è impegnato nella campagna contro la russofobia e più recentemente è mobilitato a fianco della Resistenza Palestinese. Sito ufficiale: www.firenzerinasce.it.

Firenze Rinasce Alessandro De Giuli candidato Sindaco

Lista civica RiBella Firenze: Francesca Marrazza candidata sindaca

Anche una buona fetta di comitati cittadini presenta candidati alle elezioni amministrative 2024, correndo in solitaria con un nome per la carica di sindaco di Firenze. La lista civica RiBella Firenze è nata dall’idea di diversi gruppi di cittadini, puntando soprattutto sulla questione sicurezza. Il 2 maggio la formazione ha ufficializzato la candidatura come prima cittadina di Francesca Marrazza, presidente del comitato Vitabilità Campo di Marte, che nel 2019 si presentò con Fratelli d’Italia. Una scelta, è stato spiegato, per superare “le logiche di partito e dalla guerra fratricida tra destra e sinistra”. Tra i punti del programma di RiBella Firenze anche il no alla tramvia in viale dei Mille, la sicurezza, la cura del verde e la riorganizzazione del traffico intorno allo stadio Franchi.

Ribella Firenze elezioni comunali

Il professor Zini per la lista civica Firenze Cambia

Nel lungo elenco dei possibili candidati sindaco di Firenze per le comunali 2024 si è aggiunto di recente un nuovo nome, quello di Francesco Zini, professore di filosofia del Diritto all’Università di Siena. Il docente ha presentato la lista civica “Firenze Cambia” che gravita nell’area del Centro. Nato a Firenze il 25 Luglio 1976, il professor Zini si è formato a Roma, rientrando poi in città. In passato ha rivestito la carica di presidente dell’unione giuristi cattolici di Firenze e del Forum delle Associazioni Familiari toscane, creando anche due scuole di formazione politica e civile con Polis Popolare. È stato ricercatore all’Università di Verona e dal 2017 è professore associato di Filosofia del diritto all’Università di Siena, dove insegna filosofia politica e storia delle dottrine politiche. Programma su www.firenzecambia.eu.

Francesco Zini candidato sindaco

Associazione 11 agosto di Montanari: no alla corsa a sindaco

L’associazione 11 agosto, fondata dallo storico dell’arte e rettore dell’Università degli Stranieri di Siena Tomaso Montanari, non si presenterà alle elezioni comunali di Firenze e non appoggerà i candidati sindaco di altre forze. Dopo un periodo di riflessione l’organizzazione ha fatto un passo indietro. L’obiettivo dichiarato di questo nuovo soggetto politico era unire sinistra, forze civiche e i 5 Stelle in una coalizione unitaria. Un progetto che però è naufragato per i veti incrociati delle diverse forze di sinistra.

Chi sono i candidati per le comunali a Firenze: le liste per il Consiglio

I giochi sono chiusi. Partiti, movimenti e liste civiche hanno presentato le firme per 20 liste di candidati per le elezioni comunali 2024 a Firenze: sono 700 i nomi in corsa per 36 posti in Consiglio comunale, il doppio rispetto alle ultime amministrative. Dopo che sarà finita la verifica delle firme, l’elenco ufficiale sarà pubblicato sul Ministero dell’Interno e arriverà anche il fac-simile della scheda elettorale.

Sono 10 i candidati sindaco a Firenze. Sara Funaro, per il centro sinistra, è appoggiata dal numero maggiore di liste, ben 7: Pd, Verdi Sinistra, Azione, +Europa, Centro, Anima Firenze e la lista civica Sara Funaro sindaca. Il candidato sindaco del centro destra, Eike Schmidt, è sostenuto da 4 liste: Lega, Forza Italia, Fratelli d’Italia e una lista civica. Dmitrij Palagi è il candidato sindaco per Sinistra Progetto Comune (che riunisce Potere al Popolo, Rifondazione comunista e Possibile) e Firenze ambientalista e solidale. Ci sono poi candidati sostenuti da una sola lista: Stefania Saccardi (Al centro Saccardi, che unisce Italia Viva, Socialisti e Libdem); Cecilia Del Re (Firenze Democratica); Lorenzo Masi (Movimento 5 Stelle); Andrea Asciuti (Firenze Vera, nata dall’alleanza tra Indipendenza e il Popolo della Framiglia) Francesco Zini (Firenze Cambia); Alessandro De Giuli (Firenze Rinasce) e Francesca Marrazza (RiBella Firenze).

Ecco i candidati come consiglieri comunali a Firenze per le elezioni amministrative 2024, partito per partito, con indicato tra parentesi il candidato sindaco:

Ricordiamo che per le elezioni comunali si possono dare al massimo 2 preferenze, con la regola dell’alternanza di genere, ossia una preferenza per un uomo e una per una donna. Se si votano due uomini o due donne, la seconda preferenza viene annullata.

Pd: I candidati per le elezioni comunali a Firenze

La lista del Pd sostiene la candidata sindaca Sara Funaro. Questi i candidati alla carica di Consigliere comunale.

  • Micali Irene (capolista)
  • Teodori Rossella (capolista)
  • Albanese Benedetta
  • Amato Edoardo
  • Barbieri Beatrice
  • Armentano Nicola
  • Bertieri Sofia
  • Balli Cristiano
  • Biti Caterina
  • Burgassi Marco
  • Bonanni Patrizia
  • Cicculli Francesco
  • Calì Francesca
  • Conti Enrico
  • Callupe Lina
  • Coppolaro Tommaso
  • Collesei Stefania
  • Ciulli Andrea
  • D’Ambrisi Angelo
  • Corrado Amanda
  • Fabiani Valerio
  • Fratini Massimo
  • Gomez Monica Patino
  • Giorgetti Fabio
  • Innocenti Alessandra
  • Guccione Cosimo
  • Meloni Elisa
  • Milani Luca
  • Perini Letizia
  • Nutini Franco
  • Scaglione Angela
  • Pampaloni Renzo
  • Sparavigna Laura
  • Ricci Enrico
  • Struga Giuliano
  • Vicini Jacopo

Lista Civica Sara Funaro sindaca

La lista civica sostiene la candidata sindaca Sara Funaro, i nomi in lizza per il Consiglio.

  • Alessia Coppola Neri (capolista)
  • Paola Grifoni (capolista)
  • Marzio Mori (capolista)
  • Carmela Annibale
  • Barbara Campanaro
  • Cristina Casamassimi
  • Silvia Ceccarelli
  • Anna Maria (Claudia) Cipolla
  • Rossella Cosco
  • Carlotta (Totta) Filardi
  • Carlotta Gremigni
  • Maria Letizia Magnelli
  • Francesca Manetti
  • Michela Monaco
  • Cynthia Nayef Nehmeh
  • Marie-Claire Ntibarikure
  • Virginia Rodriguez
  • Bruna Ellen Santos Oliveira
  • Timy Tadesse
  • Mattia Alfano
  • Emanuele Amodei
  • Alberto Andreini
  • Paolo Crescioli
  • Gian Paolo Dei
  • Bartolomeo Gatteschi
  • Samuele Lastrucci
  • Carmine Marra
  • Corrado Mirannalti
  • Alessio Nastruzzi
  • Marco Predieri
  • Luca Santarelli
  • Eugenio Scola
  • Marco Semplici
  • Vincenzo Todaro
  • Leonardo Tronconi
  • Riccardo Zanardo

Verdi Sinistra: i candidati per le elezioni comunali 2024 a Firenze

La lista Verdi Sinistra sostiene la candidata sindaca Sara Funaro. Ecco i nomi in lista per il Consiglio comunale.

  • Vincenzo Maria Pizzolo (capolista)
  • Caterina Arciprete
  • Egidio Raimondi
  • Stefano Aversa
  • Francesca Bassetti
  • Alessandro Bellucci
  • Rosa Bonadonna detta Belladonna
  • Paolo Brunori
  • Olga Cardini
  • Alberto Castelli
  • Bernardo Cipollaro
  • Paolo Collini
  • Valeria Contardi
  • Mariantonietta Del Sole
  • Marta Fallani
  • Lorenzo Fava
  • Rosa Frisani detta Rosella
  • Camilla Galaverni
  • Francesco Gengaroli
  • Simone Ghiribelli
  • Giovanni Graziani
  • Rachele Innocenti
  • Senka Majda
  • Eleonora Mancini
  • Andrea Martini
  • Zsuzsanna Musztrai
  • Roberta Maria
  • Rita Nausanti
  • Federico Perugini
  • Alessandra Petrioli
  • Tommaso Picchioni
  • Anna Maria Scalzi
  • Laura Schiavoncini
  • Giovanni Scotto detto Gianni
  • Valentina Settimelli
  • Aldo Sicoli
  • Lucia Zani

Azione

La lista Azione sostiene la candidata sindaca Sara Funaro, con questi candidati al Consiglio per le comunali a Firenze.

  • Milena Brath cg.Sità (capolista)
  • Matteo Aramini (capolista)
  • Domenico Antonio Lauria
  • Leonardo Cappellini detto Leo
  • Giovanna Michelini
  • Denata Ndreca detta Denata
  • Armando Niccolai
  • Mauro Magrini
  • Catia Calvellini
  • Chiara Tognarelli
  • Daniele Romeo Cungi
  • Maurizio Razzi
  • Antonio Bugatti
  • Claudio Panichi
  • Claudio Cicalini
  • Renzo Capitani
  • Ilaria Guasco
  • Eugenia Pescali
  • Tommaso Carli
  • Silvio Di Giulio
  • Marco Severi
  • Francesco Venneri
  • Serena Accurso
  • Giampiero Marchi
  • Carlotta Venturini
  • Lorenzo Rugiati
  • Fabrizio Tozzi
  • Alessia Paperetti
  • Laura Sapone
  • Pasquale Patella
  • Marianna Vita
  • Valentina Mannucci
  • Antonino Tomasello
  • Lucà Maria Josè
  • Alfio Messina

+Europa

La lista +Europa sostiene la candidata sindaca Sara Funaro, ecco i nomi per il Consiglio comunale.

  • Massimo Pieri (capolista)
  • Ilaria Paoletti
  • Edi Bicocchi detta Edi
  • Luca Baldoni
  • Ginevra Ballerini
  • Elisabetta Bavasso
  • Ennio Bazzoni
  • Sauro Bellini
  • Mirella Benzoni
  • Nicola Biagi
  • Angela Cardi
  • Danny Casprini
  • Giacomo Cecchi
  • Alessandro Cioppi
  • Leonardo Cipriani detto Cip
  • Tommaso Colombini
  • Simone Cosimelli
  • Maria Teresa D’Orazio
  • Luca Galasso
  • Alessandro Iozzelli
  • Li Jingxia detta Cinzia
  • Claudia Moretti
  • Guido Murdolo
  • Paolo Parrini
  • Susy Pecchioli
  • Awatif Rabhi
  • Giovanni Rodella
  • Ramon Rosi
  • Elisa Sala
  • Michele Salvioni
  • Ilaria Savolini
  • Fioravante Scognamiglio
  • Fabiana Spani
  • Chiara Steindler
  • Barbara Tei
  • Bruna Maria Tomasello

Centro

La lista Centro sostiene Sara Funaro, i nomi dei candidati per il Consiglio comunale.

  • Andrea Buscemi
  • Francesco Samà
  • Donato Quinto
  • Simone Menicucci
  • Cecilia Casaglia
  • Adriano Ariani
  • Alessandro Fibbi
  • Lapo Lapi
  • Angela Nozzi
  • Luciano Casaredi
  • Luca Iacuitto
  • Marco Iaselli
  • Cinzia Diddi
  • Giulio Michelagnoli
  • Alessandro Masi
  • Eugenio Di Pasquale
  • Francesca Lecce
  • Francesco Bencivenni
  • Lavinia Modafferi
  • Veronica Poli
  • Francesca Massai
  • Despoina Malamidi
  • Anna Martellotta
  • Raffaele Colucci
  • Nicolino D’Ippolito
  • Giorgio Diddi
  • Renato Suppa
  • Maura Leone
  • Federico Vagaggini

Anima Firenze

La lista Anima Firenze sostiene Sara Funaro, questi i candidati per il Consiglio comunale:

  • Giovanni Fittante (capolista)
  • Renzo Abbrevi
  • Alessandra Amici detta Cecchi
  • Aldo Avvenuti
  • Rosanna Bari
  • Jacopo Bechi
  • Lorenzo Bernardini
  • Matteo Boscia
  • Angela Bottari
  • Rosa Canfora
  • Giovanna De Siena
  • Giovanni Franceschelli
  • Flora Frroku detta Flora
  • Carlo Frittelli
  • Glauco Giberti
  • Lin Hongyu detta Giada
  • Maria Candida Lubrano di Ricco detta Marica
  • Antonino Domenico Marino
  • Giovanni Maria Matino
  • Simone Meli
  • Wilmer Mostacciuolo detto Wilmer
  • Danila Munoz Damian detta Danila
  • Adriano Pecoraro
  • Davide Giuseppe Pispicia
  • Florin Alin Pop
  • Antonella Proietti
  • Alessandro Rella
  • Niccolò Rinaldi
  • Luigi Pietro Sammarro
  • Alessio Sardelli
  • Paola Summer
  • Elena Tescione
  • Lorenzo Tinacci detto Natura
  • Stefano Tomei detto Stef
  • Donato Toscano detto Dodo
  • Valentino Alfredo Zangara

Lista Eike Schmidt sindaco

La lista Eike Schmidt sostiene il candidato sindaco del centro destra: questi i nomi per il Consiglio comunale.

  • Paolo Bambagioni (capolista)
  • Massimo Sabatini (capolista)
  • Laura Accordi
  • Gabriele Bardazzi
  • Alessandra Barone
  • Livia Bartoli
  • Sauro Bertinelli
  • Giorgio Charles Bonini
  • Cristiana Bossi
  • Gemma Brandi
  • Giuseppe Caglia
  • Maria Pina Caprioli
  • Francesca Caroti
  • Federico d’Annunzio
  • Fabio Filippini
  • Leonardo Focardi
  • Giulia Fornasiero
  • Andrea Gatti
  • Guido Mori
  • Paolo Nelli
  • Niccolò Nesi
  • Annita Norcini Tosi
  • Francesca Pacini
  • Paolo Parri
  • Alessandra Pezzati
  • Lorenzo Piovanelli
  • Elisabetta Romeo
  • Elena Rossi
  • Carlo Rossi Ferrini
  • Ethel Santacroce
  • Lorenzo Sibilla
  • Maria Matilde Simari
  • Guja Simoni
  • Beatrice Tancredi
  • Ilaria Tanini
  • Alessandro Villoresi

Fratelli d’Italia: i candidati per il Consiglio comunale di Firenze

La lista Fratelli d’Italia sostiene il candidato sindaco Eike Schmidt, questo l’elenco dei candidati per il Consiglio comunale.

  • Alessandro Emanuele Draghi
  • Angela Sirello
  • Giovanni Gandolfo
  • Matteo Chelli
  • Daniela Bannini
  • Alberto Bazzechi
  • Andrea Bertelli
  • Luciano Bozzo
  • Francesca Maria Bufanio
  • Thimoty Christian Caglieri
  • Maria Giovanna Carbone
  • Giampaolo Castelli
  • Giovanni Diana
  • Matteo Di Bello
  • Gianni Fedeli
  • Andrea Fossi
  • Paola Frosali
  • Alessia Galdo
  • Chiara Innocenti
  • Elisabetta Ippolito
  • Cristina Teona Istrate
  • Stella Maria Lomascolo
  • Leonardo Manzini
  • Andrea Marchi Mattioli
  • Duccio Nelli
  • Roberto Paolucci
  • Sheila Papucci
  • Patrizia Perini
  • Gregorio Sammarco
  • Annunziata Sandri
  • Roberto Sbenaglia
  • Antonella Sicari
  • Paolo Superbi
  • Riccardo Trallori
  • Leonardo Maria Valente
  • Franco Zangher

Forza Italia

Forza Italia sostiene il candidato sindaco Eike Schmidt. I nomi per il Consiglio:

  • Mario Razzanelli
  • Mariagrazia Internò Dambra
  • Roberta Pieraccioni
  • Valerio Abbate
  • Nilufar Amir Djafari Rezaieh detta Amirgiafari
  • Franco Baccani
  • Sandra Baldi
  • Sandra Barbieri
  • Daniela Bassi
  • Duccio Bellini
  • Jacopo Bianchi
  • Francesca Cappellini
  • Ginevra Cerchiai
  • Filippo Coli
  • Veronica Corti
  • Giuseppe D’Aliesio detto Pino
  • Alberto Del Sarto
  • Giovanna Dolfi
  • Mario Fabrizio
  • Lara Lari
  • Marco Laschi
  • Alberto Locchi
  • Francesca Lorenzi
  • Alberto Lungherini
  • Simone Margheri
  • Elisabetta Marinari
  • Laura Morini
  • Luca Paiano
  • Leonardo Poli
  • Michael Reggiani
  • Gaetano Santonocito
  • Costanza Savio
  • Fabio Scaffardi
  • Simone Scavullo
  • Loredana Truncellito
  • Sandro Viviani

Lega: chi sono i candidati per le comunali a Firenze

La Lega sostiene Eike Schmidt, come sindaco, questi i candidati in lista per il Consiglio comunale fiorentino:

  • Giovanni Galli
  • Federico Bussolin detto Bussolini
  • Barbara Nannucci detta Barbara
  • Marco Landi
  • Cecilia Cappelletti
  • Vito Poma
  • Alessio Di Giulio
  • Glenda Gufoni detta Glenda
  • Eleonora Di Vona
  • Stefano Nencioni
  • Piermario De Santo
  • Stefano Dragotta
  • Marco Batocchi
  • Manola Aiazzi
  • Marco Becattini
  • Luna Gina Milagros Bringas detta Gina
  • Alessandro Campinoti
  • Luis Micheli Clavier
  • Claudio Giovinale
  • Jacopo Grassi
  • Irene Mahan
  • Maria Cristina Mealli
  • Teresa Mainolfi
  • Marco Manzoli
  • Simone Massidda
  • Guglielmo Mossuto
  • Simone Orlandini
  • Aldo Policella
  • Marco Ranieri
  • Antonietta Rita Riccio
  • Francesca Sacco
  • Stefano Gori
  • Maria Grazia Piccini
  • Elisabetta Sammicheli
  • Giorgio Vari
  • Antonietta Germana Schirone

Al centro con Saccardi (Italia Viva, Partito Socialista Italiano, Liberali democratici europei)

La lista Al centro con Saccardi sostiene al candidata sindaca Stefania Saccardi, con questi aspiranti consiglieri:

  • Francesco Casini (capolista)
  • Francesco Grazzini (capolista)
  • Mimma Dardano detta Mimma
  • Barbara Felleca
  • Maurizio Sguanci detto Serald
  • Edoardo Trallori
  • Andrea Borselli
  • Agnese Bossi
  • Gemma Cappelli
  • Chiara Ceccherini
  • Benedetta Cotugno
  • Mascia D’Antona
  • Gabriella Del Prete
  • Anna Di Benedetto
  • Carlo Ferrari
  • Alessandro Giachi
  • Mauro Grassi
  • Massimo Guidi
  • Lorenzo Isa
  • Simone Lazzeri
  • Niccolò Mercatelli
  • Francesco Oriolo
  • Elena Paoletti
  • Marco Passagnoli
  • Lorenzo Peroni
  • Massimo Pezzano
  • Paola Poli
  • Roseli Riva
  • Scipione Roma detto Scipio
  • Valeria Rondoni
  • Roberta Rossi
  • Antonio Sapia
  • Simone Tofani
  • Maria Trusso Sfrazzetto
  • Lorenzo Vinciguerra

Firenze Democratica: i candidati per le comunali

La lista Firenze Democratica sostiene la candidata sindaca Cecilia Del Re, questi i nomi presentati per il Consiglio comunale:

  • Gea Volpe (capolista)
  • Alessandro Martini (capolista)
  • Leonardo Calistri (capolista)
  • Emanuele Andreozzi
  • Carlotta Ansaldi
  • Luca Baldini
  • Duccio Becheroni
  • Stefania Bellavia
  • Annabella Capecchi
  • Sergio Casprini
  • Claudio Coppini
  • Laura De Benedetto
  • Stefano Decina
  • Giampietro Degli Innocenti
  • Cristina Di Giorgio
  • Eleonora Ferrigno
  • Luca Fiaschi
  • Federica Forti
  • Chiara Fossombroni
  • Alessandra Gasperini
  • Guido Giacomo Corsi
  • Edoardo Giusti
  • Costanza Hermanin
  • Saverio Lastrucci
  • Gualtiero Monici
  • Chiara Moretti
  • Francesca Paolieri
  • Simone Petralli
  • Fiamma Petrovich
  • Maria Chiara Pozzana
  • Noemi Salvati
  • George Samson
  • Luca Serretti
  • Marco Tognetti
  • Anna WirzElena Zazzeri

Movimento 5 Stelle: i candidati per le comunali a Firenze

Il Movimento 5 Stelle corre da solo proponendo Lorenzo Masi come primo cittadino, ecco i candidati per il Consiglio comunale:

  • Roberto De Blasi
  • Gaia Ciullini
  • Daniele Cecconi
  • Caterina Mariotti
  • Gabrio Evi
  • Andrea Faggi
  • Roberto Leoncini
  • Eleonora Colucci
  • Luigi Benessai detto Grey
  • Paolo Raspanti
  • Luca Rossi Romanelli
  • Giovanni Policastro
  • Luisa Schaclerl
  • Emilia Bondi
  • Debora Cartaginese
  • Guido Lambelet
  • Maria Chiara Sikorski
  • Veronica Zampini
  • Stefano Piccolo
  • Gianfranco Mazzarella
  • Elena Taddei
  • Angiola Fraschetti
  • Valerio Cipolli
  • Giovanni Torchia
  • Laura Magni
  • Rosalia Muscolino
  • Eros Lacovara
  • Marilena Giambrone
  • Silvia Cardini
  • Marco Da Costa
  • Rosalba Visca
  • Maura Mancini
  • Michele Isernia
  • Ariano Testa
  • Stefano Silvari
  • Mahesh Nilhath Kumar Beruwala Kapuage detto Kumar

Sinistra Progetto Comune: i candidati

La lista Sinistra Progetto Comune (nata dall’alleanza tra Possibile, Potere al Popolo e Rifondazione Comunista) sostiene Dmitrij Palagi e presenta questi candidati per le comunali:

  • Antonella Moro Bundu
  • Pietro Poggi
  • Bianca Galmarini
  • Alessio Nencioni
  • Valentina Sarlo
  • Fabrizio Paoletti
  • Helen Amato Arereti
  • Ada Barattini
  • Emanuela Bavazzano
  • Stefano Betti
  • Iacopo Borsi
  • Daria Campriani
  • Ginevra Canessa
  • Carlotta Carbonai
  • Eusebio De Cristofaro
  • Anna Rosa Del Lungo
  • Benedicta Djumpah
  • Gaia Dondoli
  • Silvia Falcioni
  • Lorenzo Fantoni
  • Carlotta Galletti
  • Debora Landi
  • Marco Lensi
  • Silvana Li
  • Franco Malpezzi
  • Massimo Mazzi
  • Monica Micol
  • Cristina Montini
  • Mario Noferini
  • Mariassunta Pirillo
  • Luca Ragazzo
  • Giorgio Ridolfi
  • Giovanna Sesti
  • Loredana Tardio
  • Giacomo Trombi
  • Alessandro Zabban

Firenze Ambientalista e Solidale

La lista Firenze Ambientalista e solidale sostiene la candidatura di Dmitrij Palagi come sindaco. Ecco i nomi presentati per il consiglio:

  • Sandra Carpi Lapi
  • Lavinia Ferrone
  • Maria Teresa Santarelli
  • Sandro Targetti
  • Alberto Barberis
  • Stefano Bianchi
  • Alice Da Boit
  • Paolo Degli Antoni
  • Alessia Dini
  • Nadia Gabbrielli
  • Raffaella Ganci
  • Giulia Laura Gasparri
  • Paolo Gradi
  • Luca Leoncini
  • Mariella Marzuoli
  • Alberto Mazzoni
  • Teresa Miccinesi
  • Andrea Moritz
  • Zaccheo Nencioni
  • Patty Pessina
  • Paolo Puccioni
  • Daniela Travagliati
  • Giovanni Vivarelli
  • Chiara Zanoccoli

Firenze Vera (Indipendenza e Popolo della Famiglia)

La lista Firenze Vera corre da sola e presenta come candidato sindaco Andrea Asciuti. Quali sono i candidati consiglieri:

  • Giovanna Di Dio
  • Pier Luigi Tossani
  • Simonetta Filippini
  • Daniele Falciai
  • Maria Grazia Evangelista
  • Francesco Fratini
  • Azzurra Vanni
  • Niccolò Nardi
  • Stefania Conticini
  • Massimo Cortesi
  • Giovanna Fabbri
  • Andrea Lombardi
  • Mirella Vida
  • Marco Gasbarri
  • Daniele Gambineri
  • Daniela Montaperto
  • Andrea Di Napoli
  • Giovanna Rita Scarcello
  • Neculai Purice
  • Elisabetta Garagnani
  • Tarcisio Veschi
  • Lucrezia Melillo
  • Carlo Prodi
  • Maria Stefania Chini
  • Carmelina Rotundo,
  • Anna Maria Fascioli
  • Matteo Masi
  • Salvatore Frassi
  • Chiara Fucà
  • Giampaolo Campi
  • Elena Gagliardi
  • Fernardo Ceccarelli
  • Alessandra Mattesini
  • Lorenzo Maria Scultetus

Firenze Cambia

La lista civica Firenze Cambia corre da sola e sostiene il candidato sindaco Francesco Zini, ecco chi si presenta per il Consiglio comunale.

  • Maurizio Cotta
  • Gianni Moschi
  • Enrico Bausi
  • Iacopo Giglioli
  • Chiara Baldoni
  • Anna Brozzoli
  • Antonella Notaro
  • Ilaria Baldoni
  • Tiziano Canali
  • Alfredo De Francesco
  • Maria Raffaella De Gramatica
  • Salvatore Fiori
  • Paolo Marrocchesi
  • Roberto Mazzi
  • Eleonora Mosti
  • Francesco Poggi
  • Silvia Privitera
  • Elisabetta Caponi Campus
  • Andrea Pecchioni
  • Lara Semboloni
  • Ferdinando Caula
  • Massimiliano Bellavista
  • Benedetta Cotta
  • Alberto Giovannini
  • Marco Casula
  • Elena Visciano
  • Giuseppe Rotondaro
  • Mariarosaria Bazzano

Firenze Rinasce

La lista civica Firenze Rinasce corre da sola e sostiene il candidato sindaco Alessandro De Giuli. Questi i nomi dei candidati al Consiglio comunale:

  • Libertario Raffaelli
  • Gessica Secondo
  • Nicola Baldini
  • Claudia Bernabei
  • Marco Santero
  • Maura Fagioli
  • Leonardo Casini
  • Rossella Di Pasquale
  • Matteo Vannini
  • Nataliya Nanishvili
  • Paolo Babini
  • Oksana Veres
  • Giuseppina Attanasio
  • Francesca Bencini
  • Stefano Beneforti
  • Tommaso Bianchi
  • Vieri Bicci
  • Samuele Bucelli Martinozzi
  • Mauro Calabrese
  • Maria Grazia Da Costa
  • Dovina Giovanni
  • Emanuele Falsetti
  • Silvia Fanciullacci
  • Simone Franciolini
  • Fabrizio Gonnelli
  • Marie Henriette Julien
  • Marco Lazzeri
  • Alessandro Leoni
  • Leonardo Piccini
  • Riccardo Pratesi
  • Luca Raiteri
  • Massimo Serpi
  • Luciana Tiraboschi
  • Lisa Vellutini
  • Matteo Innocenti

RiBella Firenze

La lista RiBella Firenze corre da sola e sostiene la candidata sindaca Francesca Marrazza. Ecco i candidati per il Consiglio comunale fiorentino.

  • Riccardo Galimberti
  • Marco Pranzini
  • Antonio Laganà
  • Sara Matias Girolami
  • Francesco Perri
  • Alberto Bacci
  • Micaela Alessandra Badescu
  • Antonella Barni
  • Maria Romana Bergamaschi
  • Laura Bisin
  • Chiara Boero
  • Elisabetta Ceccherini
  • Isabella Giuffrè
  • Riccardo Kortz
  • Beatrice Lippi
  • Sergio Losacco
  • Marco Mordini
  • Cristina Mugnai
  • Massimiliano Ovi
  • Stefano Pancani
  • Alessandro Perri
  • Tiziana Pierazzoli
  • Marcello Pipolo
  • Emiliano Sacchi
  • Evelina Tucci
  • Elena Veccia

Informazioni sulle elezioni del’8 e 9 giugno sul sito del Comune di Firenze.

Spazi estivi: a Firenze inizia la stagione 2024 dei locali all’aperto

0

Un aperitivo vista fiume, un concerto nel parco o una serata danzante sotto le stelle. Sul lungarno come nei parchi pubblici, riaprono i chioschi e a Firenze c’è già aria d’estate con i primi locali all’aperto che lanciano la loro programmazione 2024. Confermati i classici punti di ritrovo sul lungarno, mentre alle Cascine si sposta il villaggio dell’Ultravox, che oltre all’anfiteatro sarà anche nel parco della Tinaia. Ma ci potrebbero essere ancora new entry, visto che il Comune di Firenze quest’anno ha ampliato ad altri 4 parchi cittadini la possibilità di ospitare eventi e spazi estivi.

I locali all’aperto di Firenze che spalancano i battenti, dal Molo al Fiorino

Da qualche giorno sono ricomparsi tavolini, sdraio e luci del Fiorino sull’Arno e di Habana 500, i due locali all’aperto allestiti nel giardino di lungarno Pecori Girardi, poco fuori dal centro di Firenze, che hanno dato il via alla stagione 2024. Più giù, su lungarno Colombo, il Molo inaugurerà il prossimo 16 maggio e fino a settembre animerà ogni serata con un evento diverso, tra dj set, vintage market, laboratori per bambini.

Sempre il 16 maggio riparte Villa Vittoria, nel parco di Firenze Fiera. Confermato il format di eventi cool in un verdeggiante urban garden, con musica, dj set e cibo dal mercoledì al sabato, dall’aperitivo a mezzanotte. E ogni giovedì sono confermati gli appuntamenti e gli incontri di Villa Vittoria Cultura.

Dalle Cascine alla periferia

Conto alla rovescia anche per l’apertura dell’Ultravox alle Cascine: la data esatta non è stata ancora comunicata, ma sarà nella seconda parte di maggio. La novità è che oltre ai grandi concerti all’anfiteatro Ernesto de Pascale, il villaggio estivo si sposterà al prato della Tinaia (il fazzoletto verde tra il piazzale dei Re e il Visarno) dove arriveranno punti ristoro e ogni sera ci saranno live, concerti e iniziative. Sono stati svelati anche i primi ospiti, basta dare un’occhiata su Facebook.

Più in periferia sono tornate ad accendersi le luci di Light, il locale all’aperto nel giardino di Campo di Marte, alle spalle dello stadio Artemio Franchi, con inizio ufficiale delle iniziative dello spazio estivo il 10 maggio. Il Lumen, vicino al parco del Mensola, ha già ripreso vita con una serie di serate-anteprima che continueranno nei weekend di maggio, una sorta di “rodaggio” in vista dell’estate.

Fuoribordo, Festa del Mugello e Limonaia di Villa Strozzi

A Firenze sud ha riaperto i battenti il Fuoribordo, il locale estivo dove mangiare e fare aperitivo nel “giardino segreto” in via Fabrizio De Andrè, vicino al Teatro Tenda (ribattezzato di recente Teatro Cartiere Carrara), mentre il 15 maggio riapre pure la Festa del Mugello, una sagra in pianta stabile nel giardino del Teatro, dove poter seguire anche gli eventi sportivi sul maxischermo, compresa la finalissima di Conference League della Fiorentina. Spostandoci verso il quadrante di Ponte alla Vittoria e piazza Pier Vettori, la Limonaia di Villa Strozzi chiuderà la stagione invernale il prossimo 17 maggio, per dare il via poi alla programmazione estiva.

8 eventi in Toscana questo weekend (11-12 maggio 2024)

Altro weekend, altra corsa in Toscana, verrebbe da dire parafrasando un detto. E allora ecco una piccola panoramica degli 8 eventi in Toscana che Il Reporter ha selezionato per il weekend dell’11 e 12 maggio 2024. Come sempre, passando da un lato all’altro della regione, ce n’è un po’ per tutti i gusti: dal Tuscany Medieval Festival a Livorno che rispolvera atmosfere del passato, a Enolia, a Seravezza, per gli appassionati di vino, olio e dintorni. E ancora il festival della fragola in provincia di Pisa, ben tre mercatini antiquari e due mercati di fiori e agricoltura a Siena e in provincia.

Tuscany Medieval Festival, il weekend a Livorno

Rullo di tamburi e atmosfere strappate all’età di mezzo per la giornata conclusiva del Tuscany Medieval Festival a Livorno, fissata il 12 maggio alla Fortezza Nuova della città labronica. In programma spettacoli fino a mezzanotte, concerti di gruppi musicali a tema, attività e laboratori per grandi e piccini tra giochi storici e tiro con l’arco, oltre ad un ampio mercato artigiano con più di 60 espositori e un’area dedicata al food e drink con prodotti locali.

Il 12 maggio al Palazzo Mediceo per degustare olio e vino

Gli appassionati di buona tavola, tra gli eventi di questo weekend, dovranno sicuramente prevedere – domenica 12 ma anche lunedì 13 maggio – una visita a Enolia, la più grande manifestazione enogastronomica ad ingresso gratuito in Toscana dedicata al mondo dell’olio extravergine d’oliva, del vino e più in generale dei prodotti di qualità del territorio. L?appuntamento è ospitato per la 23esima edizione al Palazzo Mediceo (inserito nell’elenco dei siti patrimonio dell’umanità dall’UNESCO) e nell’area medicea di Seravezza, in provincia di Lucca.

Eventi in Toscana il 12 maggio: il festival della fragola

Il frutto primaverile più amato in assoluto è protagonista ancora per la giornata di domenica 12 maggio del Festival della fragola, a Terricciola, in provincia di Pisa, uno degli eventi in Toscana da non perdere in questo weekend di primavera. Nato nel 1982, il festival è cresciuto nel corso degli anni fino a diventare un appuntamento molto atteso: ogni anno Terricciola si trasforma, offrendo una varietà di eventi e attività per tutta la famiglia. Dai mercatini di prodotti locali alle degustazioni di fragole e dolci a base di questo frutto.

Fragole festa sagra

Antiquariato e brocantage: 3 eventi il 12 maggio in Toscana

Prato, Pistoia e Forte dei Marmi, sono queste le tre località che gli appassionati di antiquariato e brocantage devono tener presenti per una gita fuori porta nel weekend del 12 maggio. Tra gli eventi più amati in Toscana – e più gettonati, soprattutto in una stagione mite come la primavera – i tre mercatini in programma nel fine settimana vedranno rispettivamente piazza Santa Maria delle Carceri (a Prato), la Cattedrale di via Pertini (a Pistoia) e Piazza Dante (a Forte dei Marmi), trasformarsi nei luoghi ideali per un salto nel passato, alla ricerca di oggetti preziosi o di semplici ricordi da rispolverare.

Siena tra fiori e agricoltura per il weekend dell’11-12 maggio

Un’esplosione di colori e profumi a Siena e dintorni per i due appuntamenti dedicati a fiori e agricoltura in programma nel weekend dell’11 e 12 maggio. I giardini della fontana di San Prospero sono la location prescelta per ospitare i 35 espositori di Siena in fiore (dalle 9 alle 19), occasione per passeggiare tra centinaia di varietà di fiori e acquistare piante e attrezzi da giardinaggio. A Montepulciano invece si conclude domenica sera la Fiera dell’agricoltura con esposizione di attrezzi agricoli, bestiame e piante insieme a spettacoli e stand enogastronomici con degustazione di prodotti del territorio.

E se gli otto appuntamenti in giro per la Toscana non fossero abbastanza, c’è sempre la possibilità di passare il fine settimana a Firenze, con la sua offerta di appuntamenti per grandi e piccini.

 

Dopo aver conquistato la finale di Conference Fiorentina contro il Monza

0

Si torna a giocare in campionato. Ci sono ancora poche gare e gran parte dell’attenzione, per i giocatori, lo staff tecnico e dirigenziale e, soprattutto, i tifosi della Fiorentina, è ormai verso la finale di Conference League, il 29 maggio, ad Atene, contro l’Olympiacos.

I giocatori di Vincenzo Italiano galvanizzati dalla seconda finale di Conference League consecutiva raggiunta cercano punti buoni per mantenere contatto col treno europeo anche in campionato. Il Monza, dall’altra parte, sta attraversando un periodo di flessione e vuole ritrovare una vittoria che manca ormai da quasi due mesi in un campionato, tutto sommato, ben giocato. Si gioca lunedì 13 maggio (alle 20.45) allo stadio Artemio Franchi.

Le probabili formazioni

Un solo indisponibile in casa viola, si tratta di Sottil che rientrerà la prossima stagione. Bonaventura dovrebbe rientrare e trovare spazio dal primo minuto. Possibile altra chance per Castrovilli e Parisi, confermata la fiducia a Nzola. Rientra dal primo minuto Luca Ranieri in difesa, rispetto alla Conference e come esterno d’attacco Ikoné al posto di Gonzalez. Altri ballottaggi sono ancora aperti.

Pochi dubbi per Raffaele Palladino che opterà per la miglior formazione possibile, un solo dubbio a centrocampo con Gagliardini, che ha scontato il turno di squalifica. che insidia Carboni. Ciurria è stato operato al menisco, per lui stagione finita.

Guida al weekend: gli eventi a Firenze (11-12 maggio)

Firenze si prepara a un weekend ricco di eventi a Firenze, senza dimenticare che domenica 12 maggio 2024 è anche il giorno in cui si celebra la Festa della mamma. Dal Festival del Volo all’Ippodromo del Visarno ai tanti Svuota cantine fino ai numerosi mercatini di cibo, vintage e fiori, non mancano le occasioni per stare all’aria aperta (anche per festeggiare le mamme). Nei dintorni fiorentini c’è poi Al Dì di Festa a Villamagna, un festival dedicato al fumetto e al cosplay a Empoli e tanto altro ancora.

Eventi del weekend a Firenze: il “Festival del Volo” al Visarno (11-12 maggio)

Per chi avesse il desiderio di volare almeno una volta nella vita su una mongolfiera o per chi volesse farlo sprigionando la fantasia ma tenendo pur sempre i piedi ben saldi a terra, buone notizie. Sabato 11 e domenica 12 maggio, dalle ore 11:00 alla mezzanotte, all’Ippodromo del Visarno torna “Volare”, il Festival del Volo. Sarà possibile scegliere se salire a bordo di mongolfiere per voli vincolati, partecipare ai laboratori didattici dell’antica falconeria toscana, costruire e far librare nell’aria magnifici aquiloni oppure scoprire la sfida al volo di Leonardo Da Vinci attraverso la sua macchina volante e l’aquila meccanica (a tutte le attività in programma sarà possibile iscriversi sul posto). L’ingresso all’evento ha un costo di 3 euro per un giorno o 5 euro per entrambi con prenotazione Volotea Priority Gate scrivendo a [email protected] oppure a [email protected].

Svuota cantine e mercatini vintage

Svuota cantine e mercatini vintage attirano la curiosità di residenti e turisti. Sabato 11 maggio ci sarà il Mercatino del riuso di Lastra a Signa in piazza Firenze con i banchi dei cittadini, dalle ore 10:00 alle 18:00, mentre domenica 12 (ore 09:00-18:00) si terrà Scantinando in piazza Bartali, nel Quartiere 3 (Gavinana). Qui gli altri Svuota cantine fiorentini in programma questa primavera. Sul fronte del vintage il Conventino Caffè Letterario di Firenze ospiterà, dalle 12:00 alle 20:00, Only Usato Market. In via Giano della Bella n.20 sarà dato ampio spazio anche alle botteghe artigiane con Dj-set e delizie da bere e da mangiare.

Mercatini, cibo e artigianato

Anche il cibo è fonte d’attrazione, se poi si unisce al divertimento dello shopping, ecco che a Firenze torna l’UFF – Urban Food Festival all’interno del Quartiere San Donato, precisamente in zona Via Forlanini n.1. Fino al 12 maggio, dalle 09:00 alle 22:30, ad animare il luogo saranno quindi buon cibo, musica e mercatini vintage.

Domenica ci sarà anche La Fierucola in piazza del Carmine, dalle 09:00 alle 13:00, un evento che include prodotti dell’agricoltura biologica e dell’artigianato manuale. Infine, fino a domenica 12 (ore 09:30-20:00), in piazza de’ Ciompi ci sarà Creative Factory, l’urban market dedicato ai nuovi brand di artigianato di stile contemporaneo.

Creative Factory mercatini Firenze
Creative Factory in piazza dei Ciompi

Eventi nei dintorni di Firenze: mostre dei fiori e mercato di prodotti enogastronomici (11-12 maggio)

Tra gli eventi nei dintorni fiorentini di sabato 11 e domenica 12 maggio si ricorda invece l’appuntamento con La Vetrina delle Città Slow in piazza Giacomo Matteotti a Greve in Chianti. Una mostra mercato dei prodotti enogastronomici e artigianali della rete delle città del buon vivere: qui è disponibile il programma completo. Nelle medesime giornate, nel centro storico di Barberino Val d’Elsa, torna l’iniziativa Barberino in Fiore con rose e piante, ma anche manufatti artigianali e opere d’arte contemporanea, vini e produzioni caratteristiche del territorio: a questo link il cartellone degli eventi.

Nel Comune di Vicchio, domenica 12, c’è poi la Festa di Primavera. In via Garibaldi si terranno un mercato straordinario, un’esposizione di fiori, il mercatino degli hobbisti e della seconda opportunità, ma anche laboratori e intrattenimento musicale. Infine al palazzo dei Vicari di Scarperia, nel Comune di Scarperia e San Piero, ci sarà l’ottava edizione di Scarperia Wine 2024. Un evento interamente dedicato all’affascinante mondo della degustazione del vino sabato 11 (ore 11:00-20:00) e domenica 12 (ore 10:00-19:00): informazioni sul sito della Proloco.

A San Salvi: Festival Spacciamo culture interdette

A San Salvi è in arrivo il Festival Spacciamo culture interdette 2024: da sabato 11 a lunedì 13 maggio temi come quello della libertà, dell’innovazione, dell’appartenenza e della memoria saranno protagonisti grazie ai Chille de balanza. L’evento sarà un’occasione per presentare, nei giorni dell’anniversario della legge Basaglia, installazioni, opere e performance di artisti under 35, risultato di un’intensa attività di formazione laboratoriale con sopralluoghi, lezioni e incontri con docenti, artisti e comunità locale. In caso di pioggia l’iniziativa si terrà al chiuso. Programma su www.chille.it

Quartiere 4 in festa

Tutto il Quartiere 4 di Firenze sarà in festa il 10 e l’11 maggio 2024 con un lungo programma di eventi  organizzati da associazioni e realtà del territorio. Tra questi la grande cena in piazza dell’Isolotto alle ore 19:30 di  sabato (prenotazioni: 055 7330135 o [email protected]). E ancora musica, danza, la passeggiata in bici da Villa Vogel al ciclodromo (sabato dalle 17) ed escursioni. Il programma dettagliato sul sito del Q4.

Eventi nei dintorni di Firenze: “Al Dì di Festa” a Villamagna domenica 12 maggio

Domenica 12 maggio Al Dì di Festa è a Bagno a Ripoli con tanti appuntamenti e iniziative: come ogni anno, la comunità di Villamagna si dà appuntamento per la festa di paese. Il carattere sociale e comunitario della manifestazione torna a farsi sentire, grazie alla presenza di numerose associazioni per i diritti civili e sociali, ad importanti realtà di inclusione ed assistenza del territorio che promuovono i temi della pace, dell’ecologia, delle culture, e alle testimonianze di organizzazioni che operano a livello nazionale e internazionale. All’evento si troveranno poi banchi di artigianato, cibo di strada e intrattenimento, ma si svolgeranno anche camminate nel verde, happening artistici e tanta buona musica. In caso di maltempo la manifestazione si svolgerà domenica 19 maggio.

Feste medievale e rinascimentale tra Scandicci e Pontassieve

Come da tradizione, questo fine settimana Scandicci festeggia il suo patrono, San Zanobi. Nelle giornate dell’11 e del 12 maggio, presso il parco dell’Acciaiolo sarà allestito uno stand gastronomico e un accampamento medievale con figuranti, giochi per tutte le età, spettacoli col fuoco, di falconeria e musica dal vivo (sabato 11 maggio con i Killer Queen). E più in generale, dal 10 al 12 maggio, il programma delle celebrazioni vedrà protagonisti spettacoli teatrali, celebrazioni religiose, gare sportive e animazione per i più piccoli.

Da giovedì 10 fino a domenica 12 maggio, nella centrale piazza Vittorio Emanuele II a Pontassieve, ci sarà invece una Festa rinascimentale con sfilate e tanti eventi che ci riporteranno ai tempi storici in cui il “Castello”, sulle sponde della Sieve, era un’importantissima fortezza a difesa della Signoria di Firenze. In particolare, si ricorda l’iniziativa di sabato 11 con lo Scoppio del Castello, spettacolo pirotecnico e con artisti del fuoco che rievoca l’assedio del Ponte a Sieve.

Fumetto e cosplay è il “Ludocomix” a Empoli

Infine, per chi fosse in cerca di qualche fumetto e cosplay, c’è una manifestazione che potrebbe fare al caso suo in quel di Empoli, dal palazzo delle Esposizioni fino al centro storico: è il Ludocomix con tante sfilate, concerti, mostre, incontri, dibattiti, bancarelle e negozi che resteranno aperti per l’occasione. L’evento si terrà nelle giornate di sabato 11 e domenica 12 maggio, dalle ore 09:30 alle 19:30.

Eurovision 2024, seconda serata: scaletta del 9 maggio (con Angelina Mango)

0

Quando canta Angelina Mango e com’è piazzata l’Italia nella scaletta della seconda serata dell’Eurovision 2024, in onda stasera 9 maggio? Se lo chiedono in molti, a poche ore dalla seconda semifinale del song contest europeo, arrivato alla 68esima edizione. Oggi sul palco della Malmo Arena salirà anche la vincitrice dell’ultimo festival di Sanremo, ma non sarà in gara: l’Italia, insieme a Francia, Germania, Spagna, Regno Unito (le Big 5) e Svezia (vincitrice dell’anno scorso), di diritto è già tra i finalisti. Stasera, oltre alle 16 nazioni in gara, sarà possibile vedere l’esibizione fuori concorso di Slimane (Francia), Nebulossa (Spagna) e della nostrana Angelina Mango, data dai bookmaker come favorita, dietro a Baby Lasagna (Croazia) e Nemo (Svizzera). Il pubblico italiano potrà votare per le 16 nazioni in concorso, ma non per Francia, Spagna e Italia.

Eurovision 2024: dove vedere la seconda semifinale, gli orari e gli ospiti

Sarà possibile vedere la seconda serata dell’Eurovision Song Contest 2024 (9 maggio) sempre su Rai 2, in diretta dalle ore 21.00 e commentata da Gabriele Corsi e Mara Maionchi, preceduta da un’anteprima in scaletta alle ore 20.15 sullo stesso canale. La semifinale verrà trasmessa in simulcast da Radio 2  (canale 202 del digitale terrestre e TivùSat, commento di Diletta Parlangeli e Matteo Osso) e proposta in streaming su Rai Play e sul canale Youtube dell’Eurovision (in lingua originale, senza commento).

Tra le esibizioni fuori concorso “Il coro più grande del mondo,” in cui le tre vincitrici dell’Eurovision, Charlotte Perrelli (Svezia 1999), Sertab Erener (Turchia 2003) e Helena Paparizou (Grecia 2005), interpreteranno i brani delle loro vittorie. In programma poi un intervento in stile musical-comico con “We Just Love Eurovision”, risposta ironica a chi ha criticato la vittoria svedese dello scorso anno che vedrà sul palco Käärijä, il mattatore finlandese della scorsa edizione con il suo “Cha ChaCha”. A chiudere la scaletta dell’Eurovision dell’9 maggio saranno gli Herreys, ex boy band dalle scarpette dorate che nel 1984 portò la Svezia alla sua seconda affermazione eurovisiva dopo gli Abba, e che festeggiano il 40esimo anniversario del trionfo della loro “Diggy-loo Diggy-ley”. Fine puntata intorno alle 23.20.

Eurovision scaletta seconda serata 8 maggio 2024
Foto: Sarah Louise Bennett – EBU

La scaletta della seconda serata dell’Eurovision 2024 (9 maggio): quando canta Angelina Mango

Ecco quindi l’ordine di uscita dei cantanti durante la serata del 9 maggio: in questa seconda serata dell’Eurovision Angelina Mango canterà “La Noia” nella parte finale della serata, dopo l’esibizione dei rappresentati dell’Estonia, i 5miinust e i Puuluup, 13esimi in scaletta tra le nazioni in gara.

  1. Malta, Sarah Bonnici – Loop
  2. Albania, Besa – Titan
  3. Grecia, Marina Satti – Zari
  4. Svizzera, Nemo – The Code
  5. Cechia, Aiko – Pedestal
    Francia, Slimane – Mon amour [qualificato di diritto]
  6. Austria, Kaleen – We Will Rave
  7. Danimarca, Saba – Sand
  8. Armenia, i Ladaniva – Jako
  9. Lettonia, Dons – Hollow
    Spagna, i Nebulossa – Zorra [qualificati di diritto]
  10. San Marino, i Megara – 11:11
  11. Georgia, Nutsa Buzaladze – Fire Fighter
  12. Belgio, Mustii – Before the Party’s Over
  13. Estonia, i 5miinust e i Puuluup – (Nendest) narkootikumidest ei tea me (küll) midagi
    Italia, Angelina Mango – La noia [qualificata di diritto]
  14. Israele, Eden Golan – Hurricane
  15. Norvegia, i Gåte – Ulveham
  16. Paesi Bassi, Joost Klein – Europapa

Quali sono i finalisti dell’Eurovision?

Stasera saranno scelte le altre 10 nazioni che accederanno alla finale di sabato 11 maggio, accanto alle Big 5 (Francia, Germania, Italia, Regno Unito e Spagna) e alla vincitrice dell’ultima edizione, la Svezia. Durante la prima semifinale hanno conquistato il gettone per la finalissima Serbia, Portogallo, Slovenia, Lituania, Ucraina, Finlandia, Cipro, Croazia, Irlanda e Lussemburgo.

Un rigore di Beltran regala la finale di Conference League alla Fiorentina

0

Si va ad Atene. Al termine di una gara sofferta la Fiorentina conquista la seconda finale consecutiva di Conference League. A Bruges, contro il Club Brugge finisce in parità (1-1). Sotto nel primo tempo, la Fiorentina colpisce tre pali prima di acciuffare il pari grazie ad un rigore realizzato da Beltran. Il 29 maggio i viola contenderanno il trofeo a una tra Aston Villa e Olympiacos.

La partita

Vincenzo Italiano schiera la squadra migliore ed inizia bene la sfida contro il Club Brugge ma al 20’ c’è un cross di Vanaken che serve De Cuyper che tocca quel tanto che basta per beffare Terracciano. Un gol che riporta tutto alla parità. I viola, infatti, avevano vinto all’andata 3-2. L’1-0 rimette in corsa la squadra belga. I viola non demordono e dopo nemmeno un minuto Nico Gonzalez si invola in campo aperto ma la sua conclusione è respinta di piede da Mignolet. Ci prova allora Beltran che, di prima intenzione, manca incredibilmente il bersaglio. Prima dell’intervallo, la Fiorentina sfiora nuovamente il vantaggio, ma la conclusione di Kouamé si stampa contro la traversa. Nel secondo tempo è sempre la Fiorentina a fare la partita ma la sfortuna si accanisce sulla squadra di Vincenzo Italiano. Biraghi centra l’incrocio dei pali su calcio di punizione, mentre Kouamé fa il bis centrando il palo a Mignolet praticamente battuto. Il Brugge è letteralmente alle corde. All’82’ in piena area di rigore calcione di Mechele in pieno volto ai danni di Nzola e dal dischetto Beltran è impeccabile e trasforma il penalty che vale la seconda finale consecutiva di Conference League. Al 94’ l’ultimo brivido, con Terracciano che salva tutto con una manata che spedisce in angolo un tiro di Vanaken.

L’allenatore

Felice, a fine gara, Vincenzo Italiano. “Abbiamo fatto un secondo tempo strepitoso, la maledizione dei pali sembrava insormontabile ma stavolta siamo stati bravi sul rigore con Lucas. Grande traguardo. Quando sono arrivato a Firenze ho detto ai tifosi che avrei fatto di tutto per andare in Europa, perché non ci sono mai stato da giocatore. Sono felice, ci sono stadi e tifoserie caldissime. Oggi era una bolgia qua, e la squadra mi ha dato una grande gioia giocando così. Loro erano forti, ma abbiamo messo carattere e siamo stati premiati. Giocare ancora una finale è un orgoglio, così come veder giocare i ragazzi in questa maniera qua. La personalità in campo – conclude Italiano –  va tirata fuori in occasioni come questa. Non dovevamo abbandonare i principi con i quali siamo arrivati fino a qua. Oggi la squadra è stata incredibile. Solo così arrivi ai risultati”.

Una nuova fermata della tramvia intitolata a Matulli

Per molti Giuseppe Matulli è stato il “babbo” della tramvia, l’uomo che seguì passo dopo passo il progetto e la realizzazione della prima linea, la più difficile. Per questo Firenze dedicherà una fermata del nuovo tracciato verso San Marco a Matulli, vicesindaco all’epoca dell’amministrazione Domenici ma anche deputato e consigliere regionale, scomparso lo scorso febbraio all’età di 85 anni.

La fermata della tramvia Lavagnini – Matulli

L’annuncio è stato dato dal sindaco di Firenze Dario Nardella durante il convegno “Beppe Matulli 1938/2024 – Un uomo a cavallo del millennio”, organizzato nel salone dei Dugento di Palazzo Vecchio da Spi Cgil Toscana, Gruppo del tè, Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea e dalla rivista Idee di Governo.

Nardella, collegato da Roma, ha spiegato che il prossimo 26 maggio nell’ambito del primo viaggio tecnico del tram sulla Variante al centro storico della tramvia, dalla Fortezza fino a piazza San Marco, sarà intitolata ufficialmente la prima fermata di viale Lavagnini a Matulli. “Una testimonianza del riconoscimento della città per il suo grande impegno per la realizzazione della prima linea Scandicci-Stazione”, spiega Palazzo Vecchio.

Il convegno

Il convegno dell’8 maggio ha chiamato a raccolta familiari, amici, politici e tutte quelle persone che Matulli ha incontrato lungo il suo cammino e il suo impegno nella politica e nel sociale. “Una figura che ha attraversato più stagioni della vita politica della città e l’ha segnata in profondità con un pensiero politico raffinato, attento, radicato nelle cose e nella fedeltà alla realtà“, ha detto Riccardo Saccenti, docente dell’Università di Bergamo, a cui era affidata la relazione introduttiva.

Vannino Chiti, presidente dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza (realtà che Matulli ha guidato nell’ultimo periodo della sua vita) lo ha ricordato come “un uomo del dialogo, un uomo mite ma forte nelle convinzioni, determinato nei valori e impegnato a realizzarli ma al tempo stesso sempre disponibile al confronto”. L’evento è stato concluso dal segretario dello Spi Cgil Toscana Alessio Gramolati. “In un tempo in cui si fa politica cavalcando l’antipolitica – ha sottolineato – stamani si è esaltato il profilo di una persona la cui grandezza stava nel fare politica dimostrandone il valore”.

Bandi Sport e I Care 2024, i progetti di Publiacqua per il territorio

Si chiamano Sport e I Care i due bandi promossi da Publiacqua per il 2024 a sostegno delle realtà che operano sul territorio.

A presentare i due bandi, per una valore di 100.000 euro il primo (Bando Sport) e di 150.000 euro il secondo (Bando I Care), il presidente Nicola Perini, che ha riconfermato l’impegno di Publiacqua per i soggetti che svolgono attività di carattere sociale nei territori serviti dall’azienda.

Bandi Publiacqua 2024, a chi sono rivolti

il Bando Sport va a sostenere tutti quei soggetti che svolgono attività di carattere sociale “utilizzando” lo sport come strumento educativo e di inclusione, di recupero e di socializzazione. Un sostegno concreto al territorio da parte di Publiacqua che già nei quattro anni passati aveva sostenuto il mondo dello sport, nel 2020 attraverso un Click Day e negli anni successivi appunto attraverso la formula del bando, distribuendo oltre 400 mila euro e sostenendo 119 realtà. Il Bando I Care è aperto a enti privati senza fine di lucro (con natura non commerciale), cooperative sociali e imprese sociali, enti del terzo settore. Nelle tre edizioni precedenti attraverso il Bando I Care Publiacqua ha sostenuto 50 progetti erogando oltre 314 mila euro.

Publiacqua, il Bando Sport 2024

L’ammontare complessivo messo a disposizione per il cofinanziamento dei progetti rientranti nel Bando Sport 2024 sarà di 100.000 euro ed è aperto ad associazioni e società sportive dilettantistiche (ASD/SSD), alle federazioni sportive, alle organizzazioni senza scopo di lucro (private o pubbliche) ai circoli sportivi ed alle società cooperative dilettantistiche. Semplice il meccanismo di accesso al sostegno in quanto sarà sufficiente compilare correttamente il form presente sul sito Publiacqua e, a tutti i soggetti che rientreranno nei requisiti previsti dal primo dei due bandi di Publiacqua 2024, sarà erogato un cofinanziamento massimo da parte di Publiacqua di euro 10.000 a progetto/soggetto richiedente (un soggetto può essere partner di più iniziative, ma solamente una volta richiedente)

Bando I Care, come partecipare

Lo stesso vale per il bando I care: per partecipare, gli aventi diritti, dovranno solo compilare il form sul sito Publiacqua. A tutti i soggetti che rientreranno nei requisiti, sarà erogato un cofinanziamento massimo da parte di 10.000 euro a progetto richiedente.

Per i bandi I Care e Sport 2024 il termine ultimo per la presentazione delle domande è fissato al 15 giugno 2024.

Informazioni nella sezione apposita del sito di Publiacqua