mercoledì, 7 Maggio 2025
Home Blog Pagina 103

Lotteria Italia, numeri dei biglietti vincenti: controllo dei premi di consolazione

Non soli i primi 5 numeri milionari, ma anche una pioggia di 205 biglietti vincenti della Lotteria Italia, estratti il 6 gennaio 2024 per i premi di “consolazione”. In tutto per questa edizione sono stati venduti 6,7 milioni di tagliandi. Il primo premio da 5 milioni di euro è andato a Milano (F306831), il secondo da 2,5 milioni a Campagna, nel salernitano (M382938), il terzo a Albuzzano, Pavia (I191375), il quarto da 1,5 milioni a Roncadelle, in provincia di Brescia (C410438) e il quinto di prima categoria, pari a un milione, a Montescudo Monte Colombo, Rimini (N454262). Poco fortunata la Toscana dove arrivano 3 premi di seconda categoria (nelle province di Arezzo, Lucca e Firenze) e 17 di terza (tra Arezzo, Lucca, Fiorenze, Pisa, Massa Carrara e Prato), anche se con un numero di vincite in aumento rispetto all’anno scorso. Per il controllo dei “numeri vincenti” la Lotteria Italia mette a disposizione a anche un sito internet.

Numeri dei biglietti vincenti dei premi di consolazione della Lotteria Italia 2024: seconda categoria

Passiamo poi ai  cosiddetti “premi di consolazione”, anche se tanto di consolazione non sono visto che per la seconda categoria della Lotteria Italia si parla di 15 vincite da 100mila euro ciascuna, ecco l’elenco dei numeri dei biglietti vincenti:

  • P 192527 Quartu Sant’Elena (Cagliari)
  • M 245885 Pietrasanta (Lucca)
  • F 131600 Polesine Zibello (Pesaro Urbino)
  • F 214883 Trieste
  • D 393404 Caldaro sulla strada del vino (Bolzano)
  • I 466701 Civitella Val di Chiana (Arezzo)
  • I 257605 Napoli (Napoli)
  • I 063968 Piacenza
  • N 200785 Eboli (Salerno)
  • L 207346 Ottaviano (Napoli)
  • C 071644 Catania
  • M 404056 Roma
  • P 244070 Figline e Incisa Valdarno (Firenze)
  • M 462363 Roma
  • L 327933 Sala Consilina (Salerno)

I premi di terza categoria

Il 6 gennaio 2024, sono stati comunicati anche i numeri di altri 190 biglietti vincenti dei premi di terza categoria della Lotteria Italia, che si aggiudicano ciascuno 20mila euro, ecco la lista:

Numeri biglietti vincenti lotteria Italia 2024 terza categoria

Lotteria Italia: dove fare il controllo dei numeri dei biglietti vincenti

Per verificare se il proprio biglietto è tra i tagliandi fortunati, è possibile anche inserire il numero di seri di 6 cifre sul sito della Lotteria Italia. In caso di vincita con un biglietto cartaceo, bisogna presentare il tagliando, integro e in originale, all’Ufficio Premi di Lotterie Nazionali (viale del Campo Boario 56/D – 00153 Roma) o presso uno sportello di Intesa San Paolo. Per i biglietti online, si può procedere con la richiesta di riscossione premi solo se si è il titolare del conto gioco dell’app My Lotteries.

La Fiorentina inizia l’anno con una sconfitta

0

La Fiorentina chiude il girone d’andata al quarto posto ma delude contro il Sassuolo. Trasferta di massa dei tifosi viola, circa 7000 al Mapei Stadium, per vedere una sconfitta (1-0) con troppe recriminazioni. Var protagonista con l’arbitro Abisso che annulla due reti al Sassuolo ed una ai viola. La Fiorentina sbaglia anche un rigore con Bonaventura che avrebbe permesso la più giusta divisione della posta in palio. Vincenzo Italiano ha gli esterni contati e schiera Ikonè e Brekalo e, a sorpresa, schiera Nzola. Alessio Dionisi si affida a Berardi ed a Pinamonti, autore della rete della vittoria.

La partita

In Sassuolo-Fiorentina succede di tutto. Meglio la Fiorentina dal punto di vista del gioco, ma più cinici i padroni di casa che hanno tra l’altro avuto il merito di sbloccare il risultato alla prima vera azione offensiva. La Fiorentina le ha provate tutte per allungare la striscia positiva ma non ha praticamente mai tirato in porta nel corso del primo tempo. Al 9’ palla filtrante di Henrique a favorire l’inserimento sulla sinistra di Pedersen che entra in area di rigore, serve Pinamonti il quale, lasciato colpevolmente troppo solo, non ha difficoltà nel battere Terracciano con una precisa conclusione di destro. Al 19’ viene annullata una rete a Berardi per fuorigioco. Ad inizio secondo tempo arriva il 2-0 di Thorstvedt, ma il gol viene annullato per un fuorigioco di Matheus Henrique che avrebbe ostruito la visuale al portiere. Al 59’ la prima azione viola con Ikoné, ma la conclusione termina fuori dallo specchio. Al 64’ calcio di rigore in favore della Fiorentina per fallo di mano in area di Ferrari su colpo di testa di Milenkovic. Dal dischetto si porta Bonaventura che si fa parare il tiro da Consigli. Dopo poco Duncan colpisce la traversa e nella stessa azione, dopo un batti e ribatti, il pallone arriva a Martinez Quarta che insacca. Anche in questo caso però la rete viene annullata per fuorigioco dello stesso difensore argentino. Il Sassuolo mantiene il vantaggio, mentre i viola provano fino alla fine con Beltran e Ikoné, ma a vincere è il Sassuolo.

L’allenatore

Vincenzo Italiano commenta la sconfitta. “Dopo il primo tempo dovevamo fare qualcosa, andavamo piano, nel secondo abbiamo alzato ritmo e qualità. Credo meritassimo almeno il pareggio, è un peccato perché poteva essere una vittoria importante per la classifica. Ma dobbiamo rivedere quel primo tempo sottotono. La sensazione è che abbiamo margini di miglioramento enormi per quello che produciamo e che concretizziamo, possiamo dire ancora la nostra nel girone di ritorno proprio per questo motivo. Quando si finisce in crescendo ti lascia l’amaro in bocca perdere, ma un passo falso ci può stare, dobbiamo subito archiviare – aggiunge Italiano – e ripartire perché martedì c’è un quarto di Coppa Italia. Le trame di gioco le creiamo, ma si fa fatica a spingere i giocatori sul primo palo, ma lavorando ci arriveremo. Leghiamo bene il gioco e arriviamo bene lì davanti, ma non riempiamo bene l’area, dobbiamo arrivarci e quindi ci lavoreremo. Ma abbiamo pochi allenamenti e dobbiamo farlo anche durante le partite”.

Befana a Reggio Emila per la Fiorentina che affronta il Sassuolo

0

La Fiorentina inizia l’anno a Reggio Emilia contro il Sassuolo. Arriva dalla striscia positiva di tre vittorie, tutte per una rete a zero. Al Mapei Stadium, sabato 6 gennaio alle 20,45, ci sarà una vera e propria invasione di tifosi viola, pronti a spingere la squadra di Vincenzo Italiano al successo che la proietterebbe sempre più in alto in classifica.

Le probabili formazioni

Scelte obbligate per Vincenzo Italiano per quanto riguarda gli esterni offensivi dato che mancano Sottil, Nico Gonzalez e Kouamè. Saranno, dunque, Brekalo e Ikonè gli esterni titolari. Davanti a Terracciano, sulle corsie sembrano sicuri del posto Kayodè e Biraghi, mentre resta vivo il solito ballottaggio per la coppia di centrali, dove sono in tre per due maglie. Sulla linea mediana, spazio al duo titolare Arthur e Duncan, mentre Bonaventura agirà nel ruolo di trequartista. Davanti Nzola, che non partirà per la Coppa d’Africa, insidia Beltran, ma al momento l’argentino è nettamente in vantaggio per una maglia da titolare.

Alessio Dionisi è alla disperata ricerca di punti per il suo Sassuolo. Perno della squadra sarà ancora Berardi. Dietro all’unica punta Pinamonti, potrebbe giocare Bajrami, oltre che all’obiettivo di mercato viola Laurientè. La coppia di centrali difensivi sarà, invece, composta da Ferrari e Tressoldi.

Alluvione in Toscana: agevolazioni sulla bolletta dell’acqua

Il 2 novembre 2023 la Toscana è stata colpita da eventi meteorologici intensi. La Regione ha immediatamente attivato soccorsi e assistenza, chiedendo lo stato di emergenza nazionale che è stato poi riconosciuto dal governo. Il Presidente Eugenio Giani è stato designato Commissario per l’emergenza e sono stati attivati servizi online per richiedere contributi e segnalare i danni. Publiacqua ha recentemente annunciato agevolazioni in bolletta con la decurtazione degli extra-consumi sull’acqua per le famiglie e le imprese colpite dall’alluvione in Toscana.

L’iniziativa di Publiacqua in aiuto alle famiglie colpite dall’alluvione in Toscana

Publiacqua ha comunicato che il decreto per la decurtazione degli extra-consumi offre un’agevolazione sulla bolletta dell’acqua in risposta all’alluvione del 2 novembre scorso per le famiglie e le imprese colpite in Toscana. L’agevolazione consiste nell’annullare la parte variabile della tariffa sui consumi eccedenti il consumo storico registrato nel 2023 o, se disponibile, sul periodo di consumo misurato tramite lettura che si estende da prima del 2 novembre 2023 a almeno dopo l’1 dicembre 2023. Tale calcolo rapporta il consumo storico a questo specifico periodo di lettura.

Le utenze che beneficeranno dell’agevolazione sono quelle individuate nelle aree designate dal Commissario delegato per gli interventi di protezione civile. “Il decreto dell’Autorità idrica toscana, elaborato in collaborazione con Publiacqua, stabilisce un’agevolazione temporanea per rispondere al maggior consumo di acqua necessario per la pulizia delle zone alluvionate – ha spiegato Nicola Perini, presidente di Publiacqua – Chi ha dovuto utilizzare più acqua per ripristinare le proprie abitazioni, garage e spazi aziendali non dovrà preoccuparsi, poiché il costo non sarà addebitato”.

Perini ha inoltre precisato che sono necessarie modifiche sostanziali ai sistemi operativi di Publiacqua per poter applicare la decurtazione dei costi associati agli extra-consumi. Nel frattempo, potrebbero essere emesse bollette con costi superiori a quelli mediamente pagati, derivanti dal consumo extra di acqua per la pulizia degli immobili alluvionati. Tuttavia, Publiacqua si impegna a ridurre al più presto tali costi dalle bollette. Perini ha anche ricordato che coloro che lo desiderano possono posticipare il pagamento delle bollette senza subire penalizzazioni. L’agevolazione sarà restituita come conguaglio sui prossimi consumi per coloro che preferiscono pagare immediatamente.

Arera sospende le bollette: primi segnali di supporto in Toscana dopo l’alluvione del 2 novembre

L’Arera – l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente – già a novembre aveva annunciato la sospensione delle bollette di luce, gas e acqua nelle province di Firenze, Livorno, Pisa, Pistoia e Prato colpite dagli eccezionali eventi metereologici. La sospensione, che si affianca al decreto di Publiacqua, comprende anche le spese per l’allacciamento e l’attivazione. La delibera è temporanea ma non è specificata la durata e eventualmente i provvedimenti successivi, o il possibile rinvio del pagamento e agevolazioni tariffarie, come già avvenuto dopo l’alluvione in Emilia Romagna nel 2023.

Le agevolazioni per la popolazione colpita dall’alluvione in Toscana

Intanto Alia ha censito 44.000 utenze nei vari territori delle province colpite dall’alluvione. Dal 24 novembre, i cittadini privati possono richiedere il risarcimento dei danni causati dall’alluvione attraverso il servizio online disponibile su servizi.toscana.it/formulari. Attivo anche il portale per la compilazione della domanda di ricognizione e richiesta danni delle attività produttive. Si accede alla procedura su portale della Regione Toscana all’indirizzo bandi.sviluppo.toscana.it/emergenze

È fondamentale conservare scontrini e documentare i danni con foto. Il risarcimento è associato alla dichiarazione di stato di emergenza nazionale. La scadenza della procedura per la ricognizione danni privati e attività produttive è prorogata fino al 19 gennaio 2024. Qui tutte le istruzioni necessarie per procedere con la richiesta di risarcimento in seguito all’alluvione.

Assegno di inclusione 2024, a quanto ammonta e come richiederlo

0

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali in questo 2024 è entrato in vigore l’Assegno di Inclusione e Supporto per la formazione e il lavoro (ADI). Si tratta di una nuova iniziativa del governo volta a fornire sostegno economico e promuovere l’inclusione sociale e lavorativa, che arriva dopo la riforma del reddito di cittadinanza. Ma a quanto ammonta l’importo dell’Assegno di inclusione, per cosa può essere usato e quali sono i requisiti per fare domanda?

Quali requisiti servono per richiedere Assegno di Inclusione 2024

I requisiti economici per accedere all’Assegno di Inclusione (ADI) richiedono un indicatore della situazione economica equivalente ISEE non superiore a 9.360 euro e un reddito familiare inferiore a una soglia di 6.000 euro all’anno, moltiplicata per il relativo parametro della scala di equivalenza. La scala assegna un punteggio da 0 a 1 a ciascun componente del nucleo familiare. La soglia di reddito sale a 7.560 euro all’anno nei casi in cui tutti i membri del nucleo familiare abbiano un’età pari o superiore a 67 anni, o se sono presenti persone di età pari o superiore a 67 anni insieme ad altri familiari tutti in condizioni di disabilità grave o non autosufficienza.

Per beneficiare dell’ADI, bisogna essere cittadini europei e aver risieduto in Italia per almeno cinque anni, di cui gli ultimi due in modo continuativo. È inoltre necessario che il richiedente non sia soggetto a misura cautelare personale o a misura di prevenzione e non abbia avuto, nei dieci anni precedenti, una o più sentenze definitive di condanna o adozione di patteggiamento per un delitto non colposo con una pena non inferiore a un anno. L’Assegno di inclusione è concesso ai nuclei familiari che rispettano almeno una delle seguenti condizioni:

  • presenza di un componente con disabilità
  • presenza di un minorenne
  • presenza di un componente con almeno 60 anni di età o situazione di svantaggio con l’inserimento in un programma di cure e assistenza fornito dai servizi socio-sanitari territoriali, certificato dalla pubblica amministrazione.
Il parametro della scala di equivalenza
Il parametro della scala di equivalenza. Fonte: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Come fare domanda per l’Assegno di inclusione 2024 e a quanto ammonta

La richiesta dell’Assegno di Inclusione può essere effettuata tramite diversi canali, tra cui il portale INPS, gli istituti di Patronato e i Centri di Assistenza Fiscale (CAF) convenzionati (quest’ultimi a partire dall’8 gennaio 2024). Per presentare la richiesta all’INPS si accede tramite Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), Carta Nazionale dei Servizi (CNS) o Carta di Identità Elettronica (CIE). Per avviare il processo di attivazione necessario per ottenere il beneficio, è essenziale iscriversi alla piattaforma SIISL (Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa) e sottoscrivere il Patto di Attivazione Digitale (PAD).

Fino a pochi mesi fa, i cittadini in difficoltà economica potevano richiedere al governo il reddito di cittadinanza. Tuttavia, con l’attuale Governo Meloni, questa misura è stata sostituita per alcune categorie dall’Assegno di Inclusione, il cui importo massimo annuale  può raggiunge e in alcuni casi superare i 6.000 euro annui. La somma sarà erogata attraverso la Carta di Inclusione, fornita da Poste Italiane, che potrà essere utilizzata per acquisti di:

  • beni alimentari;
  • prodotti nelle farmacie e parafarmacie (beni non voluttuari);
  • pagamenti delle bollette per le utenze;
  • canoni di locazione o rate del mutuo per l’abitazione;
  • prelievi di contante fino a un importo massimo stabilito in base alle caratteristiche del nucleo familiare.

A tale somma può essere aggiunto un contributo per l’affitto dell’immobile dove risiede il nucleo, per un importo pari all’ammontare del canone annuo previsto nel contratto in locazione (ove regolarmente registrato) fino ad un massimo di euro 3.360 annui.

Le modalità di pagamento dell’Assegno di inclusione e quanto dura

Il beneficio economico inizia dal mese successivo alla sottoscrizione del Patto di Attivazione Digitale da parte del richiedente e dopo l’approvazione dell’istruttoria. Per le prime domande presentate entro gennaio con il PAD firmato nello stesso mese, il pagamento dell’Assegno di inclusione viene riconosciuto da gennaio 2024, sempre previa approvazione dell’istruttoria. Il sostegno finanziario viene erogato mensilmente per un massimo di diciotto mesi e può essere rinnovato per ulteriori dodici mesi, con una pausa di sospensione di un mese tra i rinnovi.

Percorso di inclusione sociale, lavorativa e obbligo scolastico

I beneficiari dell’ADI devono presentarsi presso i servizi sociali entro 120 giorni dalla sottoscrizione del patto. I servizi sociali valuteranno i bisogni del nucleo familiare e nello specifico, se ci sono beneficiari appartenenti alla fascia di età compresa tra 18 e 29 anni che non hanno adempiuto all’obbligo di istruzione, nel patto di inclusione sarà previsto l’impegno all’iscrizione e alla frequenza di percorsi di istruzione.

Invece per i beneficiari attivabili al lavoro sarà obbligo accettare offerte di lavoro a tempo indeterminato, a tempo pieno o parziale. Chi assume è esonerato a versare i contributi previdenziali per un massimo di 12 mesi. In caso di licenziamento entro 24 mesi, il datore di lavoro restituisce l’incentivo.

Per ottenere informazioni dettagliate sui requisiti necessari e altre notizie riguardanti l’Assegno di Inclusione, è possibile visitare la pagina dedicata sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali o sul portale dell’INPS, l’ente responsabile del servizio.

Weekend dell’Epifania, gli eventi a Firenze (6-7 gennaio 2024)

Gli eventi del weekend dell’Epifania a Firenze sono tantissimi e riservano molte sorprese tra sabato 6 e domenica 7 gennaio 2024. “La Befana vien di notte”, recita una vecchia filastrocca, ma questa informazione potrebbe essere imprecisa: eh sì, perché la curiosa “streghetta” dispensatrice di dolci e carbone arriverà in pieno giorno in tanti luoghi della città e si potrà vedere in carne ed ossa. Un tocco di magia per i bambini. Iniziano anche i saldi per chi ama lo shopping, mentre chi non si vuole proprio sbarazzare di queste feste potrà continuare a festeggiare a Campo di Marte, a Borgo San Lorenzo o in alcuni luoghi dei dintorni. Ma a Firenze ci sono anche i musei gratuiti per tutti questo fine settimana, con le relative mostre in corso.

Alcuni degli eventi all’aperto potrebbero subire cambiamenti a causa del maltempo.

Musei gratis Firenze domenica 7 gennaio

Il 7 gennaio 2024 torna la Domenica Metropolitana, giornata nella quale tutti i residenti a Firenze e provincia potranno recarsi gratuitamente nei musei civici e prendere parte alle numerose visite e attività in programma. Tra le varie mostre in corso, ricordiamo quella dedicata a Giovanni Stradano in Palazzo Vecchio, ma ce ne sono molte in programma anche a Palazzo Medici Riccardi e al Museo Novecento. E ancora, presso il MAD – Murate Art District è fruibile “Libertà clandestine” di Mariana Ferratto.

Mostre Firenze Giovanni stradano
La mostra su Stradano a Palazzo Vecchio. Foto: Nicola Neri, Courtesy MUS.E

Ma le sorprese non finiscono qui: perché, nella medesima giornata, questo nuovo anno include in calendario anche la Domenica al Museo, iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito nei musei e nei parchi archeologici statali. Per tutti, fiorentini e non. Tra i luoghi da visitare a costo zero ricordiamo, oltre ai “big” (come Uffizi, Pitti, Boboli, Bargello e Cappelle Medicee), anche il Museo Archeologico Nazionale, il Cenacolo di Andrea del Sarto a San Salvi e il Parco di Villa il Ventaglio dove, alle ore 15:00, è in programma una visita guidata gratuita con il direttore Lorenzo Sbaraglio alla scoperta di scorci panoramici della città lungo sentieri e vialetti, con piccole soste e tappe lungo il viale disegnato dall’architetto fiorentino Giuseppe Poggi, che qui anticipò le soluzioni poi adottate per il celebre Viale dei Colli. Il ritrovo è previsto in cima al viale del parco: è possibile prenotare direttamente all’ingresso oppure telefonando allo 055.580283 in orario di aperura. Qui gli orari di tutti i musei gratis a Firenze la prima domenica del mese.

Eventi del weekend a Firenze: il primo fine settimana di saldi (6 e 7 gennaio 2024)

Chi ama lo shopping sta leggendo nel posto giusto: l’inizio ufficiale dei saldi invernali 2024 a Firenze è stato fissato per il primo giorno feriale che precede l’Epifania, ossia venerdì 5 gennaio 2024. Cappotti, guanti, pantaloni, scarpe: ecco che tra gli eventi in corso a Firenze per il weekend del 6 e del 7 gennaio 2024 c’è anche questa notizia che farà piacere a quanti vogliono rinnovare il guardaroba. Senza dimenticare questi consigli utili per comprare durante i saldi.

La fiera della Befana, mercato a Campo di Marte

Sabato6 gennaio (dalle ore 08:00 alle 20:00) torna, tra viale Paoli e viale Fanti, la “Befana a Campo di Marte, grande fiera del commercio ambulante della Toscana. Le festività ci stanno lasciando con questa ciliegina sulla torta: un’intera giornata all’insegna dello shopping di qualità. Per l’occasione, saranno protagonisti oltre 200 banchi con abbigliamento, calzature, accessori in pelle, prodotti delle aziende agricole, prodotti tipici, biancheria per la casa, dolciumi, e tanto altro ancora. Inoltre, alle ore 15:00, ci sarà la parata delle befane, animata da trampolieri, caramelle e dolcetti per i più piccoli. L’ingresso è libero. 

A Firenze la Befana viene in cabriolet o in barca: gli eventi di sabato 6 gennaio 2024

Tra gli eventi del weekend a Firenze sabato 6 gennaio, ricordiamo anche la tradizionale Befana del Vigile Urbano CAMET. Che significa? La Befana lascerà la sua scopa volante per salire su una splendida Cabriolet e arrivare così in piazza Santa Maria Novella, dove distribuirà doni a tutti i bambini presenti. Riguardo al programma, ilritrovo e la partenza degli equipaggi con le auto d’epoca è fissato alle ore 09.15 nel piazzale delle Cascine. Le auto partiranno poi in corteo per la parata per le vie del centro – scortati dalle moto della Polizia Municipale – per e poi arrivare in piazza Santa Maria Novella per la tradizionale esposizione e la consegna dei doni ai bambini.

Eventi Epifania 2024 Firenze Befana Vigile urbano
La Befana del vigile urbano. Foto CGE fotogiornalismo per il Comune di Firenze

Ma la Befana vien anche vogando! Sono ben 14 anni che la Befana della Canottieri Comunali Firenze arriva a bordo di un dragon boat carico di dolci e… di un po’ di carbone (anche a riva). Sabato 6 gennaio, dalle ore 10:00 alle 12:00, la società di Lungarno Ferrucci apre i cancelli per accogliere le famiglie e soprattutto i bambini che desiderano divertirsi in compagnia di un affiatato gruppo di sportive befane nel fare una gita sull’Arno. Aggiornamenti sui canali social dei Canottieri comunali di Firenze. La partecipazioneè gratuita e non occorre prenotazione. Qui tutti gli altri eventi per incontrare la Befana a Firenze.

Cavalcata dei Magi (ma non a Firenze)

A Firenze, anche per quest’anno, la tradizionale Cavalcata dei Magi – che nel giorno dell’Epifania rievoca il capolavoro di Benozzo Gozzoli – non ci sarà. È  stata annullata per la terza volta consecutiva. Ma la bella notizia è che si svolgerà un’iniziativa analoga nei dintorni. A Borgo San Lorenzo la rievocazione storica partirà alle 14:30 del 6 gennaio dal piazzale del SS. Crocifisso (Corso Giacomo Matteotti, 216). Ci sarà quindi una sontuosa sfilata in costume, aperta dai tre Re magi a cavallo, che cavalcheranno lungo le vie del paese fino alla Pieve di San Lorenzo.

Presepe vivente a Santa Brigida e a Londa

Per quanto riguarda gli eventi nei dintorni di Firenze, nella giornata dell’Epifania (dalle ore 18:00), torna il Presepe Vivente di Santa Brigida, una tradizione che ha origini nel 1984. Il luogo scelto per la rappresentazione è l’anfiteatro naturale situato a valle della Chiesa parrocchiale, con la ricostruzione del villaggio di Betlemme e della capanna della natività di Gesù. Con la partecipazione di oltre 60 figuranti, la scenografia coinvolgerà gli spettatori in un’atmosfera suggestiva, con giochi di luce, costumi e musiche.

Nella medesima giornata, oltre al Presepe vivente, la comunità parrocchiale organizzerà, dalle 14:30 in poi, la Festa della Befana. La vecchietta in persona distribuirà dolci e chicche, mentre musica in strada e divertimenti vari allieteranno l’evento. Per ultimo, ma non per importanza, si ricorda che il  6 gennaio (dalle ore 17:30) verrà messo in scena anche il presepe vivente sul greto del fiume Rincine, a Londa (ingresso libero).

Eventi a Firenze: cosa fare nel weekend dell’Epifania (6-7 gennaio 2024)

Nel weekend dell’Epifania ci sono altri eventi da mettere in agenda a Firenze, ecco quali:

Befana Firenze 2024: gli eventi dove vederla per l’Epifania

0

A Firenze la Befana vien di notte, ma anche a bordo di auto d’epoca e in barca nel mattino del 6 gennaio 2024: sono tanti infatti gli eventi dell’Epifania per assistere insieme ai bambini all’arrivo dell’arzilla vecchietta. E non mancheranno, com’è ovvio, calze, dolciumi e anche carbone per i più piccoli che sono stati un po’ troppo monelli. Il programma è soggetto a cambiamenti in caso di maltempo.

Alla vigilia dell’Epifania: il rogo del fantoccio all’Isolotto

Partiamo dagli eventi della serata del 5 gennaio, quando la Befana fa capolino alla periferia di Firenze, in piazza dell’Isolotto. Dalle ore 16.30 musica con la street band Pulsar e a seguire l’arrivo della grande protagonista della nottata che distribuirà dolciumi ai bambini. Il gran finale sarà il consueto rogo del fantoccio della Befana, grazie all’aiuto del Gruppo Storico Vigili del Fuoco. L’iniziativa è promossa dal Quartiere 4, in collaborazione con l’Associazione Culturale Nuovo Centro Studi Il Globo.

La Befana si cala da un palazzo di piazza della Repubblica

Gli eventi più spettacolari per assistere “all’atterraggio” della Befana sono nel centro di Firenze: alle ore 11.30 di sabato 6 gennaio 2024 la Befana insieme alle sue aiutanti si calerà dall’Arco di piazza della Repubblica e dal palazzo della Rinascente. Poi ci saranno per i bambini caramelle offerte da Conad e biscotti a forma di calza creati appositamente dalla Pasticceria Sieni. Come successo per il “collega” Babbo Natale (che qualche settimana fa in piazza della Signoria è sceso da Palazzo Vecchio), l’iniziativa è promossa dal Comune con la collaborazione di Confcommercio e EdiliziAcrobatica. L’evento sarà presentato dalla giornalista toscana Monica Peruzzi, volto del notiziario di Sky Tg24.
AGGIORNAMENTO: L’evento è stato annullato a seguito dell’allerta meteo

Befana Firenze 2024 piazza della Repubblica

La Befana 2024 dei canottieri comunali di Firenze vien vogando

Altro evento diventato ormai tradizione è l’arrivo della Befana, anzi delle Befane a bordo di una barca (un dragon boat per essere precisi), la mattina del 6 gennaio 2024 alla sede dei Canottieri comunali di Firenze su Lungarno Ferrucci. L’appuntamento si svolge dalle 10 a mezzogiorno grazie all’impegno delle Florence Dragon Ladies e di altre socie della società sportiva. A grandi e piccoli saranno offerti calze, dolci e pandoro, mentre le Befane con le pagaie animeranno le gite sul fiume a bordo dei dragon boat  e i cani della Scuola Italiana Cani Salvataggio vigileranno sulle escursioni in Arno. La partecipazione è gratuita e non è necessaria prenotazione. Informazioni su www.canottiericomunalifirenze.it.

Befana del vigile urbano a Firenze

Tra gli eventi per festeggiare l’Epifania 2024 a Firenze spicca anche la classica Befanata del vigile urbano con un serpentone di 80 auto d’epoca che partirà alle 9.15 dal piazzale delle Cascine per dirigersi poi verso Ponte alla Vittoria, piazza Pier Vettori, San Frediano, Ponte alla Carraia, Piazza Goldoni e – percorrendo alcune strade del centro – finirà la sfilata in piazza Santa Maria Novella. E la Befana viaggerà a bordo di una Cabriolet. L’evento, che è nato 28 anni fa, è promosso dal CAMET, il Club Auto e Moto d’Epoca Toscano, con la collaborazione della Polizia municipale fiorentina ed è, in parte, anche una rievocazione. Un tempo infatti era una comune usanza lasciare dei regali sui “cilindroni” da cui i vigili urbani regolavano il traffico, per ringraziarli dell’impegno in favore della collettività.

Per la cronaca: nella mattinata del 6 gennaio le Cascine saranno interessate pure da un’altra manifestazione, la maratonina della Befana di Firenze, con partenza alle 9.30 dalla sponda dell’Isolotto (via Pio Fedi 7). Previste una corsa competitiva di 13,5 chilometri e una marcia ludico-motoria di 5 chilometri. Iscrizioni fino al 4 gennaio (info 388.9248380).

Il mercato della Befana

A Campo di Marte, la simpatica vecchietta farà capolino con le sue aiutanti perfino tra i banchi del mercato straordinario organizzato il 6 gennaio 2024 intorno allo stadio di Firenze. Sono oltre 200 gli stand che prenderanno posto su viale Paoli e viale Fanti. Dalle ore 15 alle 17 è prevista la parata delle befane e l’esibizione dei trampolieri.

La Befana 2024 nei quartieri di Firenze

Sono poi numerosi gli eventi organizzati nei 5 quartieri fiorentini per far incontrare la Befana ai più piccoli, tutti gratuiti, qui sotti riassumiamo i principali:

  • Befana al Torrino di Santa Rosa
    Il 6 gennaio dalle ore 10 presso la sede in Lungarno Soderini 2 consegna delle calze e dei giocattoli ai figli e ai nipoti dei soci del circolo. Al termine rinfresco.
  • Befana a Villa Arrivabene
    Nel Quartiere 2 il 6 gennaio dalle ore 10.30 alle 13.00 è protagonista la Befana della Fratellanza Militare.
  • Quartiere 3 – Befana ai canottieri
    (vedi sopra)
  • Befana al Quartiere 4 
    Festa sabato 6 gennaio dalle 15.30 alle 18.30 alla Limonaia Villa Strozzi, con la lettura di fiabe (per bambini dai 4 anni in su), il concerto del Piccolo Coro Melograno e alle ore 17.30 arriva la Befana. Evento a sostegno del Fondo Essere.
  • Befana al Quartiere 5
    Arrivo della Befana sabato 6 gennaio
    – Brozzi ore ore 10.30 Centro per l’Età Libera Piazza 1° Maggio
    – Rifredi, ore 16 SMS Via Vittorio Emanuele II, 303
    – Lippi, ore 16 Circolo Ricreativo Via Pietro Fanfani, 16
  • Befana nella Biblioteca dell’Orticoltura
    venerdì 5 gennaio, ore 16.30 – Racconti di carbone e cioccolata: lettura animata (da 3 a 6 anni). Per informazioni e prenotazioni 055 4627142, [email protected]

La Befana ritardataria di Firenze, il 7 gennaio

Chi si perderà l’arrivo ufficiale della vecchietta potrà rimediare il giorno dopo l’Epifania, quando l’Ippodromo del Visarno ospiterà la “Befana Ritardataria“, un evento che si apre alle 12 per andare avanti fino alle 18 con tante sorprese. Ci saranno pony per brevi escursioni in sella, spettacoli di marionette, bolle di sapone giganti, giochi in legno, stand di street food, laboratori didattici. I bambini entrano gratis, il biglietto per gli adulti invece costa 5 euro. Informazioni su Facebook.

Nei dintorni di Firenze: befane giganti e treni a vapore

Il programma di eventi per la Befana 2024 è ricco anche intorno a Firenze. Il giorno dell’Epifania il treno a vapore della Befana parte da Firenze e alle 11 arriva a San Piero a Sieve. Nella stazione mugellana ci saranno anche un rinfresco e momenti di intrattenimento per tutti i passeggeri. La partenza del viaggio di ritorno è prevista alle 16.08. La manifestazione è organizzata dall’Associazione Toscana Treni Storici “Italvapore” in collaborazione con la Proloco di San Piero a Sieve, il Comune di Scarperia e San Piero, l’Unione Montana dei Comuni del Mugello. Biglietti 30 euro adulti, 20 euro bambini fino ai 14 anni, gratis fino ai 3 anni. Prevendite sul sito della Proloco di San Piero a Sieve.

Nel centro di Lastra a Signa durante il pomeriggio dell’Epifania è prevista la grande parata accompagnata da una Befana gigante, realizzata in stoffa, legno, carta da bambini e anziani. L’iniziativa parte alle 14 con giochi in piazza Garibaldi, prosegue alle 15 con la sfilata e la successiva distribuzione delle calze e si conclude alle 17.30 sempre in piazza Garibaldi con lo spettacolo di fuoco e danza a cura di Teatro Lunatico.

Infine a Santa Brigida, frazione del Comune di Ponte a Sieve, oltre al tradizionale presepe vivente che con oltre 60 figuranti anima l’anfiteatro naturale a valle della chiesa parrocchiale, si svolgerà una festa della Befana (dalle ore 14.30). Lungo le vie del borgo sarà esposta anche una selezione di oltre 30 presepi.

Incendio a Firenze: fiamme all’Osmannoro. “Non aprite le finestre”

Incendio a Firenze, nella zona dell’Osmannoro, al confine con Campi Bisenzio: il rogo si è verificato nella notte tra il 4 e il 5 gennaio 2024, con segnalazioni che sono arrivate dai cittadini delle zone vicine, come le Piagge, San Donnino e Sesto Fiorentino. Le fiamme, comunicano i vigili del fuoco che sono intervenuti sul posto con 25 uomini e 3 squadre dal distaccamento di Firenze Ovest e Calenzano, sono state domate e adesso sono in corso le operazioni di bonifica e messa in sicurezza dell’area.

L’incendio all’Osmannoro, alla periferia Ovest di Firenze

L’incendio ha riguardato una zona dove erano presenti alcune baracche, solitamente occupate da senza tetto, alla periferia Ovest del Comune di Firenze, in via Curzio Malaparte. Le fiamme hanno interessato in particolare rifiuti e masserizie. I vigili del fuoco hanno escluso la presenza delle persone nell’area del rogo e grazie all’intervento tempestivo con un imponente dispiegamento di forze sono riusciti a circoscrivere e spegnere le fiamme, impedendo che si propagassero a decine di veicoli parcheggiati nelle vicinanze e alle officine di manutenzione di Rfi, che non hanno subito danni. Sul posto sono stati impiegati 10 automezzi, tra cui un’autobotte da 25mila litri.

Il Comune di Campi Bisenzio: “Non aprite le finestre”

A seguito dell’incendio all’Osmannoro, il Comune di Campi Bisenzio sui suoi canali social ha invitato in via precauzionale i cittadini che abitano vicino alla zona del rogo (in particolare quelli di San Donnino) a non aprire le finestre di casa, non far uscire gli animali domestici, non utilizzare i prodotti agricoli delle aree interessate, in attesa degli accertamenti. Sono in corso i rilievi dei tecnici di Arpat, l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana, che definisce la situazione sotto controllo. I fumi dovrebbero diminuire nelle prossime ore.

Le foto dell’incendio

Fiera della Befana: il 6 gennaio mercato a Campo di Marte

0

Nel giorno dell’Epifania a Firenze torna la grande fiera della Befana, con un mercato ambulante straordinario che si svolge a Campo di Marte: sabato 6 gennaio 2024 oltre 200 banchi “invadono” le strade intorno allo stadio Artemio Franchi. Una giornata all’insegna dello shopping, grazie all’iniziativa che viene promossa e organizzata ogni anno dal sindacato di Fivag – Cisl di Firenze e Prato.

Una Befana diversa, con il mercato a Campo di Marte il 6 gennaio

Anche per l’edizione 2024 della fiera è confermata la location del mercato della Befana a Campo di Marte, con le bancarelle che prendono posto il 6 gennaio, da mattina a sera, dalle ore 8.00 alle 20.00, su viale Paoli e viale Fanti a pochi passi dallo stadio. Ci saranno stand di tutti i generi, per concludere le festività all’insegna degli acquisti all’aria aperta. E non mancheranno sconti e promozioni, visto che il 5 gennaio anche a Firenze prendono il via ufficialmente i saldi invernali. I diversi espositori proporranno proprio di tutto: abbigliamento e calzature, accessori e pelletteria, cibi delle aziende agricole e prodotti tipici, biancheria e articoli per la cura della persona, brigidini e dolciumi. Ma la lista è ancora lunga.

La parata delle Befane e dei trampolieri

Nel giorno dell’Epifania l’arzilla vecchietta farà gli straordinari, toccando diverse zone di Firenze. Per la gioia dei più piccoli, dalle ore 15 alle 17 nel grande mercato di Campo Marte sarà possibile avvistare non una, ma tante Befane, grazie a una speciale parata con animazione e l’esibizione acrobatica dei trampolieri. Informazioni sulla pagina Facebook della Fivag Cisl di Firenze e Prato.

Terzo successo di misura. I viola battono anche il Torino

0

È una Fiorentina cinica che fa giocare gli avversari e poi colpisce quasi allo scadere conquistando altri tre punti. Il 2023 si chiude con i viola in piena zona Champions con 33 punti, a pari merito col Milan ce però deve ancora giocare. La squadra di Italiano parte male ma poi capitalizza un buon secondo tempo sfruttando l’unica vera occasione dei novanta minuti. Il Torino, protagonista di un ottimo primo tempo, meritava qualcosa di più ma è stato bravissimo, ancora una volta, Terracciano. Senza Sanabria in partenza, in attacco nel Toro c’è la coppia Zapata-Pellegri. Fiorentina con Beltran supportato dal tridente Ikone, Bonaventura, Kouame.

La partita

Torino sprint fin dal primo minuto: cross di Vlasic, testa di Pellegri ma Terracciano para. Al 6’ punizione dal limite di Ilic che finisce alta. Sempre granata a fare la gara. Al 25’cross di Ricci su punizione dalla destra, incornata di Zapata ma Terracciano para ancora. Al 37 è sempre Terracciano a salvare i viola su tiro di Lazaro dall’altezza del dischetto. Al 43’ Tameze sbaglia un retropassaggio, Ikone si avventa sul pallone in area ma stavolta è bravo Milinkovic a rimediare. Si va all’intervallo sullo zero a zero. In avvio di ripresa la Fiorentina è più pimpante anche se ha difficoltà a farsi spazio tra le linee della difesa granata. All’83’ cross dalla destra di Kayode, Ranieri sbuca in area e batte Milinkovic di testa. È il colpo dei tre punti che mantiene i viola ai piani alti della classifica.

L’allenatore

Felice, a fine partita, Vincenzo Italno. “I primi 20 minuti abbiamo sofferto, non riuscivamo a contrastarli e ci hanno creato un bel po’ di pericoli anche se Pietro era in grande forma bloccando due tiri. Nella ripresa abbiamo preso le misure, la classifica è straordinaria in un periodo in cui abbiamo cambiato la mentalità della squadra che in entrambe le fasi è compatta. Ci teniamo questo periodo positivo e ne siamo contenti, l’unica macchia di oggi è l’infortunio di Sottil. Non siamo gli unici e purtroppo fai fatica ad allenarti e recuperare per le tante partite. Gli infortuni di Nico Gonzalez e Sottil sono frutto di questo, avevamo avuto qualche avvisaglia e da uno scatto può capitare di farsi male. Abbiamo giocato 64 partite, chi ha qualche problemino a volte lo nasconde, chi non è al 100% dice che sta bene anche se non è al massimo. Non siamo una squadra che ha tanti infortuni, ma vediamo quello che accadrà in sede di mercato perché sugli esterni qualcosina potrà evolversi. In questi tre anni c’è sempre stata una crescita, chiudiamo il 2023 con tanti record e tanti punti: se questa è la strada – conclude Vincenzo Italiano – la Fiorentina potrà stazionare in alto ma i risultati raggiunti sono già un bel traguardo”.