martedì, 6 Maggio 2025
Home Blog Pagina 104

La Fiorentina chiude l’anno, in casa, contro il Torino

0

Quella che si giocherà venerdì 29 dicembre, alle 18,30, allo stadio Artemio Franchi contro il Torino sarà l’ultima gara dei viola del 2023 e la sessantaquattresima nell’anno solare, dati da record. I granata sono in ascesa mentre gli uomini di Italiano devono difendere il quinto posto e al contempo attaccare il quarto occupato dal Bologna, avversario anche nei quarti di finale di Coppa Italia.

Probabili formazioni

Vincenzo Italiano potrà contare sia su Bonaventura che su Quarta. Entrambi saranno in ballottaggio con Barak e Ranieri. Ikoné partirà dalla panchina lasciando il posto a Sottil. Dall’altra parte, giocherà Kouamé. Nico Gonzalez è ancora fermo ai box. L’altro ballottaggio è tra Duncan e Mandragora, sicuri del posto invece Milenkovic, Kayode e Biraghi sulle fasce, Arthur in regia e Beltran in avanti.

Juric insiste con Zapata e Sanabria in avanti. Mancherà Schuurs in difesa. L’unico dubbio è fra Lazaro e Vojvoda per la fascia sinistra, la destra sarà presidiata dal rientrante Bellanova. Vlasic più avanzato rispetto a Ricci e Ilic, Tameze nei tre dietro con Buongiorno e Rodriguez. Confermato il recupero di Linetty che potrebbe partire dalla panchina.

La riqualificazione di Sant’Orsola: rivive un pezzo di Firenze

0

Una volta finiti i lavori di riqualificazione dell’ex convento di Sant’Orsola, il cuore del complesso nel centro di Firenze sarà aperto a tutti: i cittadini potranno entrare nei tre cortili e passare attraverso gli accessi che si affacciano su via Guelfa, via di Sant’Orsola, via Taddea, ma anche usufruire dei tanti servizi. Dentro il grande edificio, rimasto un buco nero per oltre 40 anni, nasceranno un museo, atelier d’artisti, una scuola di alta formazione, una foresteria, una biblioteca, una ludoteca, negozi, bar, ristoranti, spazi per start-up culturali, mostre e concerti. È  quanto previsto dalla convenzione firmata oggi, 28 dicembre, dal Comune di Firenze e dalla società francece Artea, a cui è stata affidata la struttura per i prossimi 50 anni.

La firma della convenzione per Sant’Orsola

Il documento fissa così le regole dell’utilizzo di questi ambienti, di proprietà della Città metropolitana di Firenze dal 2007 e al centro anche di un percorso di partecipazione. “Con questa firma si conclude tutto il procedimento amministrativo per il passaggio di consegne dei lavori – ha spiegato il sindaco Dario Nardella -. È un traguardo storico per la città di Firenze e per il quartiere di San Lorenzo perché finalmente potremo concludere tutti i lavori a Sant’Orsola e dare una vita nuova a questo luogo pieno di storia e di cultura con attività dedicate ai giovani, ai residenti del quartiere, ai visitatori e alla città nel suo insieme”.

Il progetto prevede che saranno resi pubblici i i tre cortili (il Cortile dell’Orologio, il Cortile della Spezieria e il Cortile del Tabacco) e i varchi di accesso dalle strade che delimitano il complesso. In particolare il piano terra sarà stato concepito come un’estensione del quartiere, con esercizi e funzioni a servizio della città, mentre i livelli superiori saranno destinati alla formazione. In più aprirà anche il parcheggio sotterraneo.

Sant'Orsola Artea rendering

Come sarà Sant’Orsola dopo la riqualificazione: rivive un pezzo di Firenze

La convenzione con Artea disegna così il volto futuro di questo pezzo di Firenze: l’obiettivo della riqualificazione è di riaprire Sant’Orsola alla città. Dopo il progetto pilota che di recente  ha reso visitabili alcuni ambienti in occasione di una mostra temporanea, diventerà realtà il museo di Sant’Orsola, dedicato alla storia del complesso, dov’è stata rinvenuta anche la tomba della Gioconda, Lisa Gherardini. Ci saranno poi le aule, le sale per riunioni e conferenze di un nuovo centro di formazione professionale e della nuova scuola di alta formazione di livello universitario, gli alloggi della foresteria per ospitare i partecipanti ai corsi (ma non i turisti), spazi per le start up che si occupano di cultura.

E ancora infopoint per chi visita la città; un’area per iniziative culturali, mostre, eventi e concerti; locali dati in affitto ad artisti e artigiani per la produzione e vendita delle loro creazione che prenderanno posto intorno al Chiostro della Spezieria (accesso da via Sant’Orsola e da via Taddea). Sempre in questo cortile, accanto alle opere d’arte e ai prodotti artigianali locali, nasceranno orti per laboratori di agricoltura urbana e spazi verdi. Nell’ex convento di Sant’Orsola il progetto di riqualificazione porterà anche una ludoteca aperta a tutti gratuitamente per almeno 6 ore al giorno, 6 giorni su 7, e una biblioteca accessibile al pubblico dove potrà essere realizzata una caffetteria.

Capodanno 2024 a Firenze: eventi, concerti, feste del 31 dicembre

0

Eventi in piazza, cenone al ristorante, feste in discoteca o iniziative per bambini: come passare il 31 dicembre e cosa fare per il veglione di Capodanno 2024 a Firenze? La domanda è d’obbligo, soprattutto a poche ore da San Silvestro. In piazza o davanti al sipario, la città offre tante occasioni per brindare al nuovo anno. Ci sarà anche un veglione “alternativo”, quello organizzato dagli operai dell’ex Gkn di Campi Bisenzio. Ecco una guida con le principali iniziative organizzate per il 31 dicembre. Il sommario:

Gli spettacoli del 31 dicembre a teatro

Vario il programma proposto dai teatri di Firenze il 31 dicembre, per passare il veglione di Capodanno 2024 con spettacoli ed eventi per tutti i gusti. Al Verdi arrivano le note del musical “Cabaret”, con Arturo Brachetti e Diana Del Bufalo, mentre a Rifredi si fa “Fiesta” grazie allo spettacolo che Fabio Canino ha dedicato a Raffaella Carrà. “La signora del martedì”, tratto dal romanzo di Massimo Carlotto, è in cartellone alla Pergola, con Giuliana De Sio e Alessandro Haber. Il Puccini propone invece le “Piccole donne Crescono” nella lettura drammaturgica di Chiara Riondino che sale sul palco insieme a Daniela Morozzi e Anna Meacci. Qui la guida al Capodanno 2024 in teatro con tutti i principali spettacoli a Firenze.

Gli eventi di Capodanno 2024 in piazza a Firenze

Non un concertone di Capodanno a Firenze, ma 6 luoghi coinvolti con eventi diffusi: chi sta cercando cosa fare nella nottata del 31 dicembre, nelle piazze della città troverà musica e appuntamenti per brindare al 2024. L’offerta di intrattenimento cambierà a seconda della zona della città scelta: spettacoli e musica in piazza della Signoria (tra gli altri ci sarà anche Diodato); concerto con tre cori gospel vicino al Duomo, in piazza San Giovanni; jazz in Santissima Annunziata con Nico Gori e Gianluca Petrella; orchestra dal vivo in Santa Croce per balli nel classico stile viennese; intrattenimento e musica in piazza del Carmine insieme a Radio Bruno e infine tre band itineranti lungo le vie dell’Oltrarno, da piazza Santo Spirito alle strade limitrofe. Tutte le iniziative sono a ingresso gratuito.

Capodanno Firenze piazza
Foto: CGE fotogiornalismo

Veglione di Capodanno al circo di Cuba

Le atmosfere caraibiche arrivano al Mandela Forum, insieme all’evento Havana el grande circo de Cuba. Non ci sono animali, ma le esibizioni di 40 tra i migliori artisti provenienti dalla più famosa scuola circense cubana. Per la notte del 31 dicembre ci sarà uno speciale veglione di Capodanno al circo, a partire dalle ore 21.30 per brindare al 2024 con acrobati, risate, gag e tanta musica, come rumba, merengue, cha cha cha e salsa. Biglietti da 40 euro in galleria (30 il ridotto) fino ai 90 euro della poltronissima (80 euro per i bambini tra i 3 e gli 8 anni).

Dove passare Capodanno in discoteca e nei locali di Firenze: gli eventi e cenone

Nutrito poi il programma di eventi di Capodanno 2024 nelle discoteche e nei locali di Firenze, per passare un San Silvestro danzante e in alcuni casi anche con un grande cenone. È il caso del Tuscany hall dove arriva la serata targata “Extranight” che propone cenone accompagnato da show dal vivo, a partire dalle ore 21, e poi uno spettacolo di fuochi d’artificio e la festa con musica house, commerciale e reggaeton, per un target di età tra i 20 e i 35 anni.

All’Otel di Firenze (in via Generale Dalla Chiesa) il 31 dicembre è all’insegna del party “Fabulous” con cena-spettacolo, lightshow, allestimenti e personaggi del Circo Nero e performance live. All’Hard Rock Cafe di Firenze la notte più lunga dell’anno verrà animata da un menù speciale per il cenone di Capodanno, dal concerto dei Rock in Movie, band che ripropone i più grandi brani rock diventati colonna sonora di film, e infine dal dj set a cura di Carletto. Info e prenotazioni online.

Al Tenax 12 ore di party il 31 dicembre, con alla consolle Although Sama’ Abdulhadi, la prima dj palestinese a ottenere un riconoscimento in ambito internazionale, Matthias, Miki, Alex Neri, Philipp, Cole e George. Il progetto Lattex Plus porta invece la musica elettronica all’UOLL Loft Firenze, con un evento che vede come djs Bulma Brief, Samuele Pagliai e Aris Skr.

Per il Capodanno 2024 alla Manifattura Tabacchi di Firenze sono protagonisti gli eventi organizzati dalle realtà presenti nel complesso a pochi passi da piazza Puccini. Bulli & Balene organizza il classico cenone di San Silvestro accompagnato da musica (tel. 3663640300, mail [email protected]), mentre Vivido, il nuovo locale che si trova nell’edificio B11 e legato al progetto di Villa Vittoria, fa festa il 31 dicembre con cibo, musica e performance live (tel. 331 422 9301, mail [email protected]).

La serata del Combo di via Mannelli si apre alle 1 per inaugurare l’anno con musica elettronica, house e techno insieme a Brian, Gabry Fasano, Tina dell Poste, Mass, Giampy XX. In centro storico, cibo, spettacolo di magia e dj set anche al Mercato centrale, in San Lorenzo, dalle 19 alle 1 di notte.  Sulle colline di Firenze, Villa Tolomei organizza il Galà di Capodanno con il cenone ideato dallo chef del resort e dopo il brindisi di mezzanotte musica e danze fino al mattino. Infine nel parco delle Cascine, al Central Club, cena-spettacolo e balli fino all’alba.

Capodanno 2024 a Firenze con bambini e sulla ruota panoramica

La notte del 31 dicembre il parco natalizio in piazza Vittorio Veneto, con la ruota panoramica e la pista di pattinaggio sul ghiaccio, rimarrà aperto fino alle ore 1. Grandi e bambini potranno così passare la mezzanotte a bordo della grande giostra oppure sfrecciando sui pattini, celebrando in modo diverso l’arrivo del nuovo anno. Le attrazioni saranno attive anche nel giorno di Capodanno, dalle 10 a mezzanotte.

Pista pattinaggio sul ghiaccio Firenze 2023 2024 Cascine

Spostandosi dall’altra parte della città, il Parco d’Arte Pazzagli di Firenze torna a organizzare un veglione di Capodanno dedicato alle famiglie con bambini. Il 31 dicembre, sotto il tendone, cenone a buffet servito e lo show di magico Matteo(prenotazioni via Whatsapp al numero 3477335332, info su www.ecorinascimento.com).

Concerti di Capodanno in piazza a Scandicci: Ginevra Di Marco, Pelù e Bandabardò

Spostandosi nei dintorni di Firenze, anche Scandicci ha annunciato gli eventi in piazza per il Capodanno 2024. In piazza della Resistenza, davanti al municipio, si svolgerà la manifestazione “Stazioni Lunari” con il concerto di Ginevra Di Marco, Piero Pelù e Bandabardò, per la prima volta sul palco tutti insieme. L’inizio è previsto per le 22:00 e vedrà sul palco un presentatore d’eccezione, Paolo Hendel. L’evento è organizzato da La Scena Muta e fortemente voluto dal Comune di Scandicci.

Capodanno 2024 (di protesta) all’ex Gkn di Firenze

I 185 licenziamenti dei dipendenti dell’ex Gkn di Campi Bisenzio (Firenze) sono stati rinviati dopo il ricorso al giudice del lavoro, ma ancora il futuro dell’azienda è avvolto nella nebbia. Per questo il collettivo di fabbrica ha organizzato l’evento “31 dicembre, Fino a che ce ne sarà” davanti allo stabilimento: si parte alle 18..00 con gli interventi, poi alle 21.00 il concerto con gruppo popolare Terra e Lavoro, Enrico Canta Male, Mauras e tenore, The Magnetics (componenti degli Shandon) e Meganoidi. In programma anche i dj set di Geppi Cuscito dei Casinò Royale, Gippy e Muffa. Presenti gazebo con cibo e bevande, oltre a banchetti informativi.

“Il 31 dicembre non sarà una festa. C’è poco da festeggiare. Ma sarà una festa. Perché nessuno ci toglie la gioia di un abbraccio – spiega il collettivo – Non sarà un concerto, ma un’azione di lotta. Ma ci sarà un concerto. Veglia, comizio, lotta, musica. Si parlerà di licenziamenti ma anche di tutto il resto del mondo: giustizia climatica, massacro a Gaza, esclation bellica, violenza di genere”.

Capodanno 2024 in Toscana: tutti gli eventi gratuiti in piazza

0

La festa del Capodanno 2024 vede protagonisti anche in Toscana tantissimi eventi e concerti nelle principali piazze delle città: Emma Marrone è a Siena, Fabri Fibra e dj Albertino a Pisa, i britannici Editors fanno tappa ad Arezzo, Rosa Chemical e Rocco Hunt arrivano a Pontedera, mentre Sabrina Salerno festeggia a Lucca. Ma sono solo alcuni degli ospiti della notte del 31 dicembre. Firenze canta e balla in 6 piazze e parteciperà anche Diodato. Prato viaggia dagli anni Settanta agli anni Duemila con un evento diffuso. Livorno festeggia in Terrazza Mascagni e Arezzo in piazza Sant’Agostino. Ecco i principali appuntamenti in programma nelle 10 province della regione, tutti a ingresso gratuito.

1. Firenze: 6 piazze a tempo di musica

Le principali piazze di Firenze aspettano lo scoccare della mezzanotte festeggiando con una serie di eventi. In piazza della Signoria appuntamento con spettacoli e musica. Tra i tanti ospiti della serata, si ricorda anche la presenza di Diodato, cantautore italiano e vincitore del Festival di Sanremo 2020 con il brano “Fai rumore”. Vicino al Duomo, in piazza San Giovanni, le voci di ben tre cori gospel renderanno magica la serata.

Ma l’attesa del 2024, per chi fosse amante del genere, sarà anche a suon di jazz grazie a Nico Gori e Gianluca Petrella: basterà recarsi in Santissima Annunziata. In Santa Croce sarà invece possibile ballare nel classico stile viennese, mentre intrattenimento e musica saranno protagonisti in piazza del Carmine insieme a Radio Bruno. Ultimo evento, ma non per importanza, è quello che vede protagoniste tre band itineranti lungo le vie dell’Oltrarno fiorentino: da piazza Santo Spirito fino alle strade limitrofe. Qui il calendario completo degli eventi per il Capodanno 2024 a Firenze.

2. Prato: dagli anni Settanta ai Duemila

Il Capodanno 2024 a Prato è una vera e propria festa che anima tutte le strade, le piazze e i locali cittadini. Dalle ore 23:30 prendono il via concerti e dj-set in 4 macro aree (corrispondenti agli ‘assi’ storici dei quartieri di Prato), ciascuno dedicato a un decennio musicale differente: rispettivamente agli anni Settanta in via Pugliesi con i Fun Cool e in via Settesoldi con i Bandalarga; agli anni Ottanta in via Santa Trinita con il duo drag Karma B e in piazzetta Buonamici con i Planet Rebel; agli anni Novanta in via Cesare Guasti con la band Dipende da Sally e in via Santo Stefano con i musicisti di Riccardo Mori; e infine, agli anni Duemila, in piazza del Comune con il dj-set a cura di Radio Bruno e l’intrattenimento dei Gemelli Siamesi. E per i bambini, a Prato c’è anche il Capodanno dei piccoli, un’area dedicata a famiglie e bambini in cui festeggiare l’arrivo del nuovo anno. Largo quindi a giochi, animazione, spettacoli di strada baby dance.

3. Capodanno 2024 in Toscana: gli eventi in piazza Duomo a Pistoia

Numerose sono anche le iniziative in programma per la fine dell’anno a Pistoia. Tra queste, si ricorda in piazza del Duomo, alle ore 23:00, lo spumeggiante Capodanno ’70-’80, il live show di Radio Mitology che proporrà al pubblico la disco, la new wave, il rock, le ballate e i tormentoni di questi due decenni, con il dj set del Dj Gomma e la partecipazione del vocalist Charlie Blanco per una nottata all’insegna del divertimento e dell’allegria. Seguono, alle 24:00, gli auguri del sindaco Alessandro Tomasi e il tradizionale brindisi al nuovo anno. Poi, fino alle 01:00, la seconda parte del concerto.

4. Pisa e Pontedera con grandi cantanti del panorama internazionale

Il Capodanno 2024 in Toscana si festeggia anche a Pisa con svariati eventi musicali sul palco allestito in piazza dei Cavalieri. A partire dalle ore 22:00, si potrà prendere parte al dj-set di Albertino di Radio Deejay e M2O, allo show case di Fabri Fibra e al dj-set di Ricky Le Roy from Metempsicosi. Allo scoccare della mezzanotte, poi, spazio ai tradizionali fuochi d’artificio dal Ponte di Mezzo, visibili dai Lungarni.

Nei dintorni di Pisa, e più precisamente nella piazza principale del Comune di Pontedera, ci sarà il cantante Rosa Chemical come ospite della serata del 31 dicembre 2023. Dalle ore 23:30 fino alla 00:00, si canteranno quindi i suoi pezzi più conosciuti, come “Made in Italy”, “Polka”, e ancora l’ultimo singolo uscito a maggio scorso, dal titolo “Bellu Guaglione”. Intorno alle ore 01:00 del 1° gennaio 2024 si esibirà poi Rocco Hunt, rapper italiano che porterà sul palco tutti i suoi successi divenuti tormentoni, come “A un passo dalla luna”, “Fantastica” con i Boomdabash e “Caramello” con Elettra Lamborghini.

5. Livorno: mezzanotte alla Terrazza Mascagni

Nella città di Livorno si rinnova per questo Capodanno l’appuntamento alla Terrazza Mascagni. In programma fuochi d’artificio allo scoccare della mezzanotte, ma non solo: ci sarà anche un dj-set a cura di The Cage e soprattutto ci saranno loro, i più amati dai livornesi: i Gary Baldi Bros, reduci dal grande successo di Straborgo 2023. Una band unica nel suo genere e capace di trasportare il pubblico in un altro mondo, fatto di tanta energia. Dal rock al pop, fino alla musica elettronica: a loro piace chiamarlo Trockadance, una miscela che unisce i temi dei più grandi successi degli anni ’90. La serata avrà inizio alle ore 21:30 circa e terminerà dopo le 01:30.

6. Capodanno 2024 in Toscana: gli eventi nelle città di Lucca e Viareggio a mezzanotte

L’attesa del Capodanno 2024 in Toscana sarà anche all’insegna del pop: Sabrina Salerno guiderà la città di Lucca nei festeggiamenti. L’appuntamento per brindare insieme è quindi in piazza Santa Maria a partire dalle ore 22:00, con questo e tantissimi altri eventi. Prima di lei, ricordiamo la partecipazione del dj Federico Avanzati e la musica coinvolgente della Auto-Reverse Band, con uno show dance che partirà dal repertorio anni ‘70 per proseguire fino alle hit dei nostri tempi. L’invito è quello di ballare tra successi disco, pop e dance italiani e internazionali per una notte di musica indimenticabile. E infine, a chiusura della serata, che vedrà la partecipazione dei rappresentanti dell’amministrazione comunale e delle realtà coinvolte, il dj-set del lucchese Luca Maffei per celebrare l’inizio del nuovo anno.

Spostandosi in Versilia, a Viareggio torna la Festa di San Silvestro in piazza Mazzini. L’appuntamento è con la musica dal vivo dei MamaLover (dalle ore 22.00), che ripercorreranno la storia della dance dagli anni ’70 ad oggi. Si prosegue poi con il tradizionale conto alla rovescia e, dalle 24:00 alle 02:00, si balla con il dj-set degli artisti di M2O. Durante la serata, saranno presenti anche due super ospiti: direttamente da Zelig arrivano i comici Paolo Migone e Matteo Cesca, che porteranno il pubblico a salutare il 2023 e a dare il benvenuto al 2024 con un pizzico di ironia.

7. Marina di Massa:  eventi in piazza il 31 dicembre 2023 e concerto di Capodanno

San Silvestro si festeggia all’aperto il 31 Dicembre 2023 anche a Marina di Massa, con un palco allestito in piazza Betti a partire dalle ore 21:30. Aprirà la serata il rapper Mudimb. Si proseguirà poi con il dj-Mitch di Radio 105, accompagnato da un corpo di ballo e animazione. Chiude l’evento Radiostudio+ con Patrik Ray Pugliese. Il 1° gennaio 2024  continuano i festeggiamenti a Massa, presso il teatro Guglielmi, con il classico Concerto di Capodanno. Quest’anno con la novità di due repliche, alle ore 18:00 e alle 21:00.

8. Capodanno 2024 in Toscana: tutti gli eventi in piazza del Campo a Siena

Sul palco allestito in piazza del Campo a Siena si alterneranno, nella serata del 31 dicembre 2023, il duo comico PanPers (ore 21:45 circa) e, a seguire, Emma Marrone (ore 22:45 circa), tra le voci più amate del panorama musicale italiano. La cantante attualmente è impegnata live con Souvenir in da club: 18 appuntamenti speciali in 8 club d’Italia, nei mesi di novembre e dicembre, per presentare al pubblico il suo ultimo disco di inediti, dal titolo “Souvenir”. Il brindisi di mezzanotte sarà insieme al sindaco di Siena Nicoletta Fabio. Subito dopo, intorno alle ore 00.30, si ballerà con Dj Angelo di Radio Deejay.

9. Arezzo fa festa in piazza Sant’Agostino

Rinnovato l’appuntamento anche in piazza Sant’Agostino ad Arezzo nell’attesa del 2024. L’associazione Arezzo che Spacca ha deciso per quest’anno di presentare una proposta incentrata sul concept del dj-set. E così, spazio all’esibizione dei Class 125, che costituisce da sempre un importante polo di intrattenimento per il territorio. Si esibiranno quindi Gabriele di Scala, Luca Degl’Innocenti e Franky Marsili. Allo scoccare della mezzanotte, non mancherà il brindisi con spumante e dolci tradizionali offerti dallo staff, accompagnato dallo show di Enzo Scartoni.

A conclusione dell’evento, il testimone passerà ai britannici Editors, gruppo musicale di fama mondiale con i quali si potrà ballare per tutto il tempo restante. Particolare attenzione sarà poi rivolta anche ai giovanissimi: Arezzo Che Spacca ha ottenuto infatti gli spazi di Informagiovani per ospitare la Cooperativa Progetto 5 e le sue attività di animazione per i più piccoli con giochi, laboratori e tanto altro. Qui la locandina dell’evento, che avrà inizio intorno alle ore 21:00.

10. Grosseto e il Capodanno in piazza Dante

Domenica 31 dicembre 2023 torna il Capodanno in piazza Dante a Grosseto. A partire dalle ore 21:00, prenderà vita una serata magica che accoglierà cittadini e turisti, pronti a festeggiare l’anno che verrà. A essersi aggiudicata l’evento è stata l’associazione musicale Afma di Massimiliano Terranzani. Ad aprire la serata saranno quindi i Revue, band emergente grossetana e, a seguire, si terrà lo spettacolo show live “Icons”. Un viaggio attraverso le decadi della musica pop, dal fervore degli anni ’90 fino ai giorni odierni. Dieci talentuosi musicisti e cinque ballerini professionisti, per due ore di pura energia e intrattenimento grazie alle hit di Madonna e Spice Girls, fino ai successi più recenti di Bruno Mars, Michael Jackson, Lady Gaga, Dua Lipa e molti altri. Infine, sarà possibile ballare con Andrea Mattei di Radio M2O.

Orari della tramvia di Firenze per il 31 dicembre e Capodanno

0

Nessuna “vacanza” per la tramvia di Firenze e servizio con orari non-stop nella notte tra il 31 dicembre 2023 e il Capodanno 2024: dopo essere stata attiva anche a Natale e il 26 dicembre, per San Silvestro circola senza soste fino al mattino successivo, quando sono previste corse regolari. Le frequenze dei convogli delle due linee (T1 Villa Costanza – Careggi e  T2 Aeroporto – Unità) saranno quelle previste nei giorni festivi.

Il tram circola anche a Capodanno

Come consueto, la linea 1 (Villa Costanza – stazione SMN – Careggi) e la linea 2 (piazza dell’Unità – ospedale di Careggi) della tramvia di Firenze garantiranno il servizio non-stop tra il 31 dicembre e il giorno di Capodanno, secondo gli orari festivi. In particolare domenica 31 dicembre la prima corsa della linea 1 da Scandicci è prevista alle ore 4.35 dalla fermata De André (alle 5 dal capolinea di Villa Costanza), mentre alle ore 4.44 dall’ospedale di Careggi; domenica la linea 2 entra in servizio alle 5 del mattino sia da piazza dell’Unità sia dall’aeroporto.

Dopodiché le due linee circoleranno ininterrottamente fino alla notte tra il 1° e il 2 gennaio, in modo da consentire a fiorentini e turisti di raggiungere con i mezzi pubblici le piazze del centro dove sono stati organizzati gli eventi per il Capodanno 2024, ma anche di spostarsi durante la prima giornata dell’anno.

Gli orari della tramvia di Firenze il 31 dicembre e il giorno di Capodanno

La tramvia di Firenze, il 31 dicembre e nella giornata di Capodanno seguirà gli orari festivi, con questa frequenza delle corse:

  • Linea 1 Villa Costanza – Careggi
    dalle 5.00 alle 13.30 – una corsa ogni 11 minuti
    dalle 13.30 alle 20.30 – una corsa ogni 7-9 minuti
    dalle 20.30 alle 23.30 – una corsa ogni 10 minuti
    dalle 23.30 in poi – una corsa ogni 25 minuti
  • Linea 2 Piazza dell’Unità – Aeroporto Peretola
    dalle 5.00 alle 13.30 – una corsa ogni 9-11minuti
    dalle 13.30 alle 20.30 – una corsa ogni 7-9 minuti
    dalle 20.30 alle 23.30 – una corsa ogni 11 minuti
    dalle 23.30 in poi – una corsa ogni 22 minuti

Aggiornamenti sul sito www.gestramvia.it.

Concorso per 200 agenti della Polizia municipale di Firenze

0

Cercasi nuovi vigili urbani. Il Comune di Firenze ha lanciato un concorso per selezionare 200 agenti di Polizia Municipale, che – dopo un periodo di prova – saranno assunti a tempo indeterminato nel giro di tre anni. Con la selezione scatta anche la procedura preventiva di mobilità del personale interno e solo al termine di quest’ultimo processo sarà definito il numero dei posti effettivamente a disposizione.

Il piano sicurezza

“Avevamo preso un impegno nell’ambito dei dieci punti del Piano per la sicurezza e questo è senz’altro uno dei punti più importanti – ha spiegato il sindaco di Firenze Dario Nardella – Grazie a questo concorso potremo assumere 200 nuovi agenti di Polizia Municipale per aumentare il presidio del territorio, soprattutto sulla sicurezza urbana”. Il bando coprirà in tutto 200 posti a tempo indeterminato: 30 per l’annualità 2023, 70 per  il 2024 e 100 per il 2025.

Il concorso riguarda l’area istruttori della polizia locale e in particolare il bando di selezione pubblicato dal Comune di Firenze il 27 dicembre 2023 si rivolge a cittadini italiani con almeno il diploma di scuola superiore, in possesso della patente B e con un’età dai 18 fino ai 32 anni compiuti. La fedina penale deve essere pulita e bisogna essere idonei a questo tipo di lavoro a livello psicofisico (ad esempio il bando stabilisce requisiti per vista, udito, capacità di movimento, assenza di disturbi mentali, di personalità o comportamento). Sono esclusi gli obiettori di coscienza

Il concorso per la Polizia municipale a Firenze: come fare richiesta

C’è tempo fino alle ore 23.59 del 26 gennaio 2024 per presentare domanda per il concorso per diventare agente della Polizia municipale di Firenze, facendo richiesta online su Inpa, il portale unico del reclutamento predisposto dal Dipartimento della Funzione Pubblica: www.inpa.gov.it. Se il numero di domande sarà elevato, il Comune introdurrà una prova selettiva con un quiz a risposta multipla e solo i primi 700 classificati passeranno alle successive prove.

Chi supererà il test di ingresso affronterà un esame scritto, una prova per accertare le competenze trasversali (dal problem solving alle capacità comunicative e relazionali) e una prova di resistenza fisica. Il programma di esame va dalle norme del codice della strada, alla conoscenza della lingua inglese, fino alla legislazione in materia di pubblica sicurezza. I dettagli sul concorso per agenti della polizia municipale si trovano sul sito del Comune di Firenze a questo link.

Cecilia Del Re lascia il Pd. Funaro: “Le porte restano aperte”

Cecilia Del Re lascia il Pd e lancia una lista civica. Il giorno è arrivato. Da tempo si sapeva dei problemi di Del Re col Pd: la rottura con Nardella, che gli ha tolto le deleghe (come può fare un sindaco, è bene ricordarlo), la richiesta di primarie con i Dem per il ruolo di candidata sindaco, l’investitura di Sara Funaro in quello stesso ruolo. Del Re lascia il Pd, i tre consiglieri comunali a lei legati – Leonardo Calistri, Stefano Di Puccio e Massimiliano Piccioli – fondano in Consiglio comunale il gruppo ‘Firenze democratica’.

Cecilia Del Re, le motivazioni dell’addio al Pd

Cecilia Del Re lascia il Pd. Con queste motivazioni. “Dopo l’assemblea del 4 dicembre”, giorno in cui è stata votata Funaro come candidata sindaco, “insieme ad altre iscritte e iscritti del Pd riteniamo inevitabile non rinnovare la tessera. Crediamo ancora nei valori fondativi del partito e per questo non è possibile riconoscersi nella gestione di questo Pd cittadino che ha scelto la chiusura invece della partecipazione”. Del Re ha definito la scelta “sofferta ma inevitabile al termine di un percorso tutt’altro che trasparente e democratico”. Sul futuro: “Insieme a un gruppo di eletti in Comune, nei Consigli di quartiere e a membri della società civile, daremo vita a una lista civica di centrosinistra nella quale far confluire le forze vive della città”.

Funaro: “Le porte restano aperte”

Dopo le parole di Cecilia Del Re, è arrivata la replica di Funaro. Una replica intelligente perché invece dello scontro, prova a riconciliare. Funaro si rivolge ai dissidenti. “Le porte del Pd sono aperte e lo resteranno. Vi invito a ripensarci, il Pd è la casa di tutti e che ne va secondo me sbaglia”. Funaro ha detto che farà “ogni sforzo per tenere unito il Pd. Riprendiamo il dialogo e il confronto, sono pronta a farmi da garante”. Tra gli interventi anche quelli dei leader dem regionale e cittadino Emiliano Fossi e Andrea Ceccarelli: “Siamo molto stupiti e sconcertati, soprattutto dalle motivazioni addotte. Ma rimaniamo disponibili al dialogo: le porte del Pd rimangono aperte”. Il capogruppo a Palazzo Vecchio Nicola Armentano ha parlato di “dispiacere per una scelta che non condivido”.

Intanto in Consiglio comunale il Pd fa i conti per non correre rischi nell’approvazione delle delibere, per cui servono almeno 18 voti. In questo momento Pd (tra consiglieri e sindaco) e Lista Nardella hanno in mano proprio 18 voti certi. Più incerti i due di Itali Viva e i tre di Calistri, Di Puccio e Piccioli.

Aumento delle tariffe taxi a Firenze, più 16% nel 2024

A Firenze arriva l’aumento delle tariffe dei taxi, scatterà subito da inizio 2024 e si stima un incremento dei prezzi del +10%, con un ulteriore +6% più o meno dalla metà del 2024. L’incremento complessivo sarà dunque del 16%. Si tratta, come ha spiegato il Comune, di un adeguamento delle tariffe Istat che erano ferme da molti anni. Oggi in città ci sono circa 760 licenze di taxi.

Aumento tariffe taxi a Firenze, le parole di Bettarini

Sull’aumento delle tariffe dei taxi a Firenze e le nuove modalità di turni (che dovrebbero risolvere i problemi per quanto riguarda le vetture disponibili), l’assessore alle attività produttive Giovanni Bettarini è stato chiaro. “Circa 100-150 auto avranno due tassisti che porteranno l’orario da 12 a 14 ore, consentirà di avere un aumento effettivo dei mezzi in strada – ha dichiarato. Contestualmente abbiamo provveduto all’adeguamento all’Istat delle tariffe che erano ferme da otto anni”.

Sull’effettiva presenza dei taxi in strada, ha aggiunto Bettarini, “noi ci muoviamo in base a quelle che sono le nostre possibilità, in base alle leggi nazionali. Con la seconda guida abbiamo sfruttato al massimo le possibilità che ci vengono date, perché garantisce una effettività di presenza”.

Le dichiarazioni di Azione Ncc

Sull’aumento delle tariffe taxi a Firenze, ecco anche la polemica di Azione Ncc. L’associazione di noleggi con conducente parla di grande beffa. “I taxi ormai sono introvabili – si dice -. Se sei all’aeroporto o alla stazione, trovare un taxi libero è come centrare il 6 al Superenalotto. Un miracolo. Però le tariffe dei taxi aumentano del 16%. E quella fissa per l’aeroporto va addirittura a +27%. Che amarezza”. A dirlo è Azione Ncc, l’associazione di noleggi con conducente, in relazione agli aumenti delle tariffe decisi dal Comune. Per Azione Ncc l’aumento delle tariffe è una “vergogna” anche perché, viene sottolineato, “ci sono taxi che ormai si comportano da Ncc senza averne le autorizzazioni, minacciano alcuni dei nostri colleghi, si comportano in modo scorretto”.

Cosa fare a Firenze fino al 26 dicembre: gli eventi

0

Dal ponte di Natale fino a Santo Stefano: se qualcuno si stesse chiedendo cosa fare a Firenze fino al 26 dicembre 2023, in questa rubrica potrà trovare tutti i migliori eventi. Le luminarie e le installazioni di Green Line si accendono in tutta la città e, tra un luccichio e l’altro, cittadini e turisti potranno visitare tanti musei con le rispettive mostre in corso. Per chi volesse vedere Firenze dall’alto, c’è una ruota panoramica alta ben 55 metri nel parco delle Cascine, a fianco della pista di pattinaggio sul ghiaccio e a un curioso mercatino di Natale. C’è anche il Circo Medrano al Mandela Forum, ma ci sono anche tantissime sorprese teatrali e presepi di tutti i generi, in città e nei dintorni.

Le luminarie e le installazioni di Green Line

Firenze risplende grazie a Green Line, il festival che ogni anno illumina il periodo natalizio con videoproiezioni, installazioni e laboratori dedicati al mondo della luce. Quest’anno il titolo dell’iniziativa è “Giardino d’Inverno”. Oltre ai tanti alberi di Natale in giro per la città, ricordiamo il videomapping su Ponte Vecchio, la video proiezione su Palazzo Vecchio e i giochi di luce nel giardino mediceo di Palazzo medici Riccardi. Ma Green Line accende anche gli altri quattro quartieri fiorentini. Le installazioni luminose sono accese tutti i giorni, dalle ore 17:30 fino alle 22:00. Qui le luminarie da vedere a Firenze.

Luminarie Firenze via Tornabuoni 2023
©Nicola Neri

Cosa fare a Firenze fino al 26 dicembre: non solo eventi, ma anche musei aperti e mostre

Su fronte dei musei aperti, a Natale sarà attivo solo quello di Santa Maria Novella (13.00-17.30), mentre il 26 dicembre a Firenze si potranno visitare Uffizi (8.15-18.30), Palazzo Pitti (8.15-18.30), il Giardino di Boboli (10.00 – 16.00), Bargello (8.15-18.50), Cappelle Medicee (8.15-18.50), Palazzo Davanzati (8.15-13.50), Casa Martelli (visite accompagnate alle ore 13.30, 14.30, 15.30, 16.30, 17.30), Museo Archeologico (8.30 – 14.00), Museo di San Marco (8.15 – 13.50). Tra i musei civici fiorentini a Santo Stefano Stefano saranno aperti Palazzo Vecchio e la Torre di Arnolfo (9.00-19-00, chiusura alle 17 per la torre), il Museo del Novecento (11.00 – 20.00) e Santa Maria Novella (9.30 – 17.30).

Dal 23 fino al 26 dicembre 2023 si potranno vedere anche alcune mostre a Firenze. Tra le principali, ricordiamo quella dedicata a “Anish Kapoor. Untrue Unreal” negli spazi espositivi di Palazzo Strozzi (aperta anche il 24, 25 e 26 dalle ore 10:00 alle 20:00; ultimo ingresso: un’ora prima della chiusura) e quella su Fortunato Depero a Palazzo Medici Riccardi che ospita anche altre 3 mostre, tutte visitabili nei giorni del 23, 24 e 26 (25 dicembre chiuso), dalle ore 09:00 alle 19:00. Ultimo ingresso: un’ora prima della chiusura. Il Museo Novecento, con le relative mostre in corso (tra cui Robert Mapplethorpe-Wilhelm von Gloeden e Cecily Brown), sarà invece chiuso il 25 e aperto il 24 e 26 con orario 11:00-20:00.

Il Museo degli Innocenti presenta “Alphonse Mucha. La seduzione dell’Art Nouveau”, dalle ore 09:30 alle 19:00 di domenica 24 e martedì 26 dicembre (chiuso a Natale). Villa Bardini ospita invece la mostra fotografica dedicata a Olivo Barbieri, che è aperta anche per la vigilia e per Santo Stefano con orario 10:00-19:30, ma chiusa per Natale. Qui la guida alle mostre da visitare a dicembre.

Mercatini Natale Firenze 2023: tutti i migliori eventi

Ruota panoramica e pista sul ghiaccio

Vedere Firenze dall’alto nel periodo natalizio è possibile grazie alla ruota panoramica nel parco delle Cascine (in piazza Vittorio Veneto) che ospita anche la pista di pattinaggio sul ghiaccio (ore 10:00-00:00, con ultimo giro in pista fino alle 01:00) ed eventi. Ma le sorprese non finiscono qui, perché in programma ci sono anche i mercatini di Natale, gli stand di street food. Prezzi e informazioni nell’articolo sulla ruota panoramica.

Pista pattinaggio sul ghiaccio Firenze 2023 2024 Cascine

Il Circo Medrano al Mandela Forum (25 e 26)

Cosa fare a Firenze il 25 e il 26 dicembre 2023? Tra gli eventi da mettere in agenda, c’è anche la magia del Circo Medrano al Mandela Forum. Da Natale si accendo i riflettori sullo show “Havana el grande circo de Cuba” con danza, folklore, acrobazie e sketch comici. In programma ci sono due spettacoli tutti i giorni e il costo dei biglietti va dai 45 euro della poltronissima ai 20 euro della galleria (15 euro il ridotto per i bambini). Qui l’articolo sul circo cubano.

I presepi più belli da vedere a Firenze

In questo Natale fiorentino, ci sono alcuni presepi davvero belli in città. Da quelli artigianali a quelli “viventi”, in movimento o magari a grandezza naturale. Si nascondono – ma non troppo in realtà – dentro alle chiese, nelle strade e persino sul fianco delle colline. I primi che vogliamo svelare si trovano all’Hotel Rivoli in via della Scala n.33 (ingresso gratuito), a pochi passi da Santa Maria Novella. Qui è ospitata una vera e propria mostra di presepi con 30 natività d’artista, grandi e piccole, create da Carlo Ladurini. All’interno dell’albergo si trova anche il villaggio di Babbo Natale, ideato e realizzato da Salvatore Sciuto, con giochi di luci, musiche e strutture in movimento.

Ma i presepi a Firenze non si trovano solo nel centro storico: c’è infatti il presepe elettromeccanico nell’Istituto Don Orione, in via Capo di Mondo n. 34-36. Un racconto grande 50 metri quadrati dedicato ai principali momenti della vita di Gesù. Da vedere anche, nella zona dell’Isolotto-Argingrosso, il presepe ai Bassi, una rappresentazione con personaggi in movimento ed “effetti speciali” come l’alternarsi del giorno e della notte.

Presepe meccanizzato ai Bassi argingrosso Firenze
Presepe meccanizzato ai Bassi

Nei dintorni, si ricordano invece il presepe di Petroio a Vinci, sul fianco di una collinetta sulla quale si erge la chiesetta del paese, e il presepe vivente a Santa Brigida nelle giornate del 24 e 26 dicembre 2023. Qui la nostra guida ai presepi con orari e indirizzi.

Cosa fare il 26 dicembre a Firenze: gli eventi a teatro

Terminiamo questa guida in bellezza con gli spettacoli teatrali. Al Teatro Verdi (in via Ghibellina, n.99), martedì 26 dicembre alle ore 16:45, c’è Io? Doppio! Politicamente corretto. Tornano sul palco i mitici doppiaggi in livornesaccio con le voci dell’ormai noto Paolo Ruffini, accompagnato da Lorenzo “Ciccetto” Ceccarini, che hanno riecheggiato prima nelle VHS e poi negli smartphone di tutta Italia negli ultimi 20 anni. Al Teatro Puccini (in via delle Cascine, n.41), da martedì 26 a giovedì 28 dicembre (ore 18.00), c’è invece il Canto di Natale. Il celebre racconto di Dickens viene messo in scena dalla Centrale dell’arte che ne esalta il sapore gotico e fiabesco (adattamento, regia e musiche originali Teo Paoli; con Silvia Baccianti, Alessandro Mazzoni, Lavinia Rosso; costumi Sartoria Teatrale Fiorentina).

Anche al Teatro di Cestello (in p.za di Cestello, n.4) c’è il Canto di Natale di Charles Dickens. La storia dell’avaro Ebenezer Scrooge, usuraio nella Londra di metà Ottocento, e della sua conversione da spietato finanziere a benefattore ricolmo di spirito natalizio, rivive nella lettura colorata e ricca di scenografie e costumi proposta da Marcello Ancillotti. Lo spettacolo andrà in scena domenica 24 dicembre (dalle ore 15:30) e martedì 26 (dalle ore 16:45).

Infine, al Teatro di Fiesole (Largo Piero Farulli, n.1) da Santo Stefano (ore 16:45) fino a Capodanno, arriva Bruna, per carità, il nuovo spettacolo di Alessandro Riccio e Alberto Becucci, che riporta sulle scene una cantante eccentrica e scorbutica, stavolta alle prese con una serata di beneficienza a favore della mensa della Caritas.

Un gol di Beltran decide Monza-Fiorentina

0

Una sola rete, segnata dopo 7 minuti di gioco, grazie a Beltran che approfitta di un pasticcio difensivo del Monza, permette alla Fiorentina di salire a quota 30 punti e, momentaneamente, arrivare al quarto posto in classifica in attesa delle altre partite. Italiano mette in campo Arthur e Beltran. Nei brianzoli gioca Mota Carvalho con Colpani e Pessina a supporto.

La partita

Viola subito bene. Al 7’ Di Gregorio si fa pressare da Beltran e quando cerca di scaricare sull’esterno trova proprio il piede dell’attaccante argentino che così segna. È l’1-0 che deciderà il match. Dopo due minuti Ikonè sbaglia clamorosamente negando il raddoppio alla Fiorentina. Al 28’ Kayode scambia con Ikonè che calcia ma Di Gregorio respinge. Al 30’ si vede il Monza Akpro lancia Colpani che serve Kyriakopoulos calcia a lato. Al 48’ sono ancora i brianzoli a provare il gol con un cross di Ciurria ma è ancora Kyriakopoulos a tirare fuori. Sottil va vicino al gol al 41’ con un sinistro in corsa. La squadra di Palladino cerca il pareggio proprio allo scadere con un sinistro dal limite di Ciurria ma la palla è larga. Seconda vittoria consecutiva per i viola con i tifosi che sognano un bellissimo Natale.

L’allenatore

Felice, a fine gara, Vincenzo Italiano. Grazie ai ragazzi, bravi, concentrati, ci siamo regalati tre giorni di serenità con una classifica bellissima. I ragazzi a volte hanno bisogno di stare al sicuro dalla sofferenza, anche a discapito della qualità, non abbiamo concesso niente al Monza. E così i difensori entrano negli spogliatoi col sorriso, bisogna dare soddisfazione anche a loro. Quando gli avversari arrivano forte in ampiezza c’è bisogno di fare questa mossa, ha pagato. È il terzo anno di lavoro, abbiamo messo dentro delle cose nuove e il nostro impegno sta dando grandissimi frutti. Si possono ottenere risultati importanti come le ultime due vittorie e il primo posto del girone in Conference. Siamo in corsa su tutto, siamo felici. Sul mercato – aggiunge il tecnico – sono senza segreti. Aspettiamo di vedere come sta Dodò, quanto ci mette a rientrare. Monitoriamo Pierozzi, ma è giovane e deve giocare. Forse interverremo a destra, poi davanti vediamo, spero che Sottil non si sia fermato un’altra volta. Gli accordi erano di passare un sereno Natale facendo risultato, i ragazzi lo hanno fatto e quindi li lascerò in pace, poi il 27 andremo a cena e pagherò io! Abbiamo bisogno di riposare e di ricaricare le pile in vista del Torino”.