giovedì, 21 Agosto 2025
Home Blog Pagina 165

Elezioni comunali 2023 Campi Bisenzio: i risultati del ballottaggio

Il nuovo sindaco di Campi Bisenzio è Andrea Tagliaferri che al ballottaggio ha raccolto il 57,32% dei voti: è quanto dicono i risultati definitivi del ballottaggio delle elezioni comunali 2023. L’altro candidato, Leonardo Fabbri, appoggiato dal Pd e da liste civiche, si è fermato al 42,68%. Nella città amministrata fino all’anno scorso da Emiliano Fossi, oggi deputato e segretario regionale del Pd, si giocava un derby tutto a sinistra. E il secondo turno ha sancito una sconfitta per il Partito democratico, con l’affermazione del candidato sostenuto da Sinistra Italiana, Movimento 5 Stelle e due liste civiche.  Ma a caratterizzare questo ritorno alle urne è stata la bassissima affluenza alle urne.

Crollo dell’affluenza alle urne

Tra domenica 28 e lunedì 29 maggio 2023 per il ballottaggio delle elezioni comunali a Campi Bisenzio l’affluenza si è fermata al 36,63%, contro il 51,97% registrato al primo turno. La città della piana fiorentina è quella che in Toscana ha registrato il dato più basso per quanto riguarda la partecipazione al voto nella seconda “tranche” delle amministrative.

I risultati definitivi delle elezioni comunali a Campi Bisenzio: le elezioni comunali 2023

Campi Bisenzio sterza ancora più a sinistra: i risultati del ballottaggio delle elezioni comunali 2023 hanno premiato il candidato schierato apertamente contro la nuova pista dell’aeroporto di Firenze e contro il termovalorizzatore. Il nuovo sindaco è Andrea Tagliaferri, classe 1992, nato a Campi (ma adesso residente a Poggio a Caiano), una laurea in architettura urbanistica, che nella scorsa consiliatura sedeva tra i banchi dell’opposizione. Nel 2013 fu eletto consigliere nelle fila del Pd, ma poi è passato a Sinistra Italiana. Il suo nome era sostenuto anche da Adriano Chini, una figura di peso in città.

Questi i risultati delle elezioni comunali 2023 a Campi Bisenzio dopo il ballottaggio:

  • Andrea Tagliaferri 57,32% (6.377) 39 sezioni scrutinate su 39
    SI Campi a Sinistra
    Movimento 5 Stele
    Sì parco no aeroporto no inceneritore
    Farecittà
  • Leonardo Fabbri 42,68% (4.898 voti) 39 sezioni scrutinate su 39
    Lista civica Leonardo Fabbri sindaco
    Muoviamo Campi

Qui i dati del primo turno. I risultati dettagliati sul sito del Ministero dell’Interno.

Limonaia di Villa Strozzi: eventi e concerti (gratis) per l’estate 2023

Finalmente un po’ di sole e con lui anche l’allegria e la voglia di stare insieme. A pochi passi dalla città, arrivano le buone notizie: mercoledì 24 maggio 2023 è partita la stagione estiva della Limonaia di Villa Strozzi,  che animerà i prossimi mesi con un ricco programma di eventi, curati dalle associazioni “La Limonaia” e “Fiore sul vulcano”, tutti a ingresso gratuito. Festival, musica dal vivo e dj set, spettacoli teatrali, street food e molto altro ancora saranno quindi protagonisti di questo versatile luogo, uno dei più importanti punti di riferimento ricreativi e culturali di Firenze, con ingresso da via Pisana, 77 (zona Ponte ala Vittoria – piazza Pier Vettori).

L’offerta culturale è suddivisa in tre spazi: il giardino, il teatro all’aperto e la sala polivalente. Nel primo, aperto al pubblico dal martedì alla domenica, saranno offerte attività accessibili senza costi, dalle conferenze ai concerti dal vivo, fino al dj-set. Nel teatro open air saranno ospitati invece manifestazioni di primo piano, tra i quali si ricordano il Jazz Festival, il Pride, gli appuntamenti dell’Estate Fiorentina e i tanti spettacoli di danza, prosa e musical, ma anche match di improvvisazione teatrale e cineforum. La sala polivalente ospiterà eventi di Pitti Immagine e serate di gala, ma diventerà anche uno spazio espositivo per mostre d’arte e fotografiche. Infine, ad arricchire il tutto, si segnala che nell’area ristoro è possibile assaggiare anche l’immancabile pizza con Hops pub in collaborazione con Pizza Bike.

Il programma settimanale: eventi e concerti alla Limonaia di Villa Strozzi

La Limonaia di Villa Strozzi, uno dei 12 locali all’aperto dell’Estate Fiorentina 2023, propone ogni sera un evento diverso. Due giorni a settimana il programma è affidato a “Fiore sul Vulcano”: sul palco si alterneranno talk su temi di attualità e live performance di band del panorama toscano e italiano, mercoledì con “Fiori e limoni” e il venerdì con “Notti sul Vulcano”. Gli appuntamenti del giovedì sono targati The Shade con “Lemon Summer Park”, in collaborazione con l’associazione Arcigay Firenze: Drag Show, Lip Sync, Ballroom, Impro Queer, Stand Up Comedy, Queer Culture. Il sabato sarà invece l’associazione Sahara 76 ad animare il giardino de La Limonaia con “Arabica”, un allestimento eco-sostenibile, in cui verranno proposti dj set dai ritmi intensi e accattivanti, vibrazioni musicali create per rilassarsi a fine giornata in cui il mondo mediorientale si fonderà con quello occidentale.

Limonaia VIlla Strozzi estate teatro

Tanti i live da giugno a settembre, cuore della programmazione estiva 2023, con l’associazione “Fiore sul vulcano”: sul palco esterno e nel teatro sul “tetto” della Limonaia di Villa Strozzi si esibiranno band dalla Toscana e da tutta Italia. Tra questi Oodal e Tirreno (venerdì 2 giugno), il rapper Shana 24K (9 giugno) e Cucina sonora (16 giugno). Venerdì 30 sarà poi la volta di Nervi, mentre il 14 luglio arriva alla Limonaia Costì, il nuovo progetto solista del bassista degli Street Clerks Cosimo Ravenni. Il 21 luglio  Flame Parade e il 28 Kenobit.

Incontri e talk

L’associazione “Fiore sul Vulcano” presenta anche una serie di incontri dedicati alle etichette discografiche indipendenti, tra cui Annibale, Clinica dischi, Dischi sotterranei, Ferramenta, Pioggia rossa dischi e Supernova. Nel programma inoltre numerosi talk su temi di attualità, in collaborazione con il progetto radiofonico di Novaradio “La svolta”. Tra questi, si ricordano quello di Antonella Bundu e lo street artist Cibo “Cosa resta della Repubblica”, in programma per il 2 giugno, l’intervista agli attivisti di Ultima Generazione (venerdì 16 giugno), “Sulle tracce del mostro di Firenze” con il fumettista Giuseppe Di Bernardo e il drammaturgo Eugenio Nocciolini (23 giugno) e ancora “OnlyFans, il sexy business” con Agnese Ghiori (21 luglio).

Cinema sotto le stelle

Alla Limonaia di Villa Strozzi, in questa estate 2023, non mancano gli eventi per gli appassionati di cinema. Mercoledì 26 luglio e 2 agosto sarà infatti proiettata sul grande schermo una mini rassegna cinematografica insieme all’associazione “In fuga dalla bocciofila”. Ci saranno anche alcune serate speciali, tra le quali la proiezione del docufilm “Le chiavi di una storia” di Federico Micali, dedicato alla comunità dell’Isolotto e al suo ‘prete ribelle’ Enzo Mazzi (martedì 30 maggio) con ospite don Alessandro Santoro, e – sempre dello stesso regista – “L’Universale”, film dedicato alla storica sala cinematografica di San Frediano e preceduto da un talk (mercoledì 5 luglio). E ancora il documentario “Gli ultimi rimasti”, incentrato sul Centro storico Lebowski (30 agosto). La programmazione non finisce certamente qui, quindi vi invitiamo a rimanere sempre aggiornati sulla pagina Facebook oppure scrivendo a [email protected].

Uffizi o Novecento per acquistare l’Archivio del Maggio Musicale

Acquistare l’archivio del Maggio Musicale e far così respirare l’ente lirico-sinfonico, in grande difficoltà economica dopo l’era Pereira. Comune di Firenze e Regione Toscana stanno lavorando a questo obiettivo e ci sono altre ipotesi, sempre con un intesta la stessa idea: salvare il Maggio. La situazione d’altronde è pesante: il Maggio deve trovare 8,5 milioni di euro entro luglio. Senza quei fondi i rischi sono altissimi, anche per i 300 lavoratori.

Regione e Comune insieme per acquistare l’archivio del Maggio Musicale

L’opzione 1 vede Regione e Comune insieme per acquistare l’archivio del Maggio Musicale. In questo caso si starebbe lavorando però ad un coinvolgimento di una fondazione bancaria. La Regione probabilmente non avrà modo di dare risorse di contributo a fondo perduto al teatro. E anche Palazzo Vecchio si comporterà nello stesso modo anche perché già sborsa sei milioni di euro l’anno. Ecco perché serve una fondazione bancaria in grado di fare un investimento importante.

Per acquistare l’archivio del Maggio Musicale ci sono però altre soluzioni. Tutte molto prestigiose e affascinanti. La prima per ordine di tempo è relativa al museo Novecento che si è fatto avanti. Il direttore Sergio Risaliti ha detto che il museo Novecento potrebbe essere la sede espositiva del tesoro del Maggio che contiene opere di Guttuso, Sironi, De Chirico. Attenzione poi ad un’altra idea molto suggestiva. Quella che lega le Gallerie degli Uffizi al salvataggio del Maggio. Infatti il direttore Eike Schmidt sarebbe interessato all’operazione. A rivelarlo non lo stesso Schmidt ma Valdo Spini che è membro del Cda del museo e pure ex componente del Consiglio di indirizzo del Maggio. Insomma è persona titolata a parlare.

Le parole di Spini

Spini ha detto che “se il commissario avanzasse la richiesta e il governo fosse d’accordo credo che gli Uffizi potrebbero fare la loro parte per salvare il Maggio. Hanno spazi idonei e spalle larghe per l’operazione”. Questa potrebbe davvero rappresentare la svolta per il Maggio, fermo restando che anche tutte le altre ipotesi in piedi – come quella del museo Novecento – sono molto interessanti. L’importante è fare in fretta.

La Fiorentina rimonta la Roma e vince al fotofinish

0

La Fiorentina saluta il pubblico dell’Artemio Franchi con una prova di carattere. Reduce dalla sconfitta nella finale di Coppa Italia gli uomini di Vincenzo Italiano vanno subito sotto contro la Roma ma dopo vani tentativi riescono a vincere nei minuti finali. Vincenzo Italiano dà spazio a Cerofolini in porta, Igor e Quarta in difesa, Duncan e Mandragora a centrocampo, Saponara e Jovic in attacco. Mourinho offre una chance ai vari Svilar, Llorente, Missori, Tahirovic, Solbakken e Belotti.

La partita

Si mette subito bene per la Roma che dopo appena dodici minuti passa in vantaggio. Belotti scatta sulla sinistra e serve in area Solbakken che fa da sponda di testa per El Shaarawy che sotto porta segna l’1-0. La Roma prova a colpire ancora con Wijnaldum, la Fiorentina stenta a tirare in porta e si fa vedere solo con Jovic ma il tiro è facile preda del portiere giallorosso. La Roma controlla nella ripresa ma i viola la spuntano nel finale. All’85’ cross di Ikoné, Mandragora salta più in alto di tutti e serve Jovic che realizza da dentro l’area. All’88’ il raddoppio con Ikonè che approfitta di uno svarione di Ibanez, su precedente torre di Kouamé, e insacca da due passi. Alla fine grandi applausi per i giocatori viola, salutati calorosamente da tutto il pubblico presente. Un applauso particolare per Lorenzo Venuti probabilmente alla sua ultima partita in maglia viola davanti al proprio pubblico.

L’allenatore

Felice, a fine gara, Vincenzo Italiano. “Dopo una sconfitta difficile da digerire aggiungiamo una vittoria e questa deve essere la spinta per la finale di Conference e cambiare l’epilogo di Roma. Anche i magazzinieri sono stanchi, i cuochi, il team manager, la stagione è massacrante e la cosa che tengo a precisare è che tutta la squadra ogni partita non molla, va forte e sputa sangue. Se poi vai sotto la curva e questo è il calore che trasmette Firenze è tutto fantastico. Mancano due partite, quella di Sassuolo va onorata e poi la benedetta ciliegina su una stagione che abbiamo messo a posto e vogliamo concludere in maniera strepitosa”.

Guida al weekend: eventi e sagre a Firenze (27-28 maggio 2023)

Nel weekend di sabato 27 e domenica 28 maggio 2023 ci sono un bel po’ di eventi a Firenze, tra sagre, feste, cantine aperte e molto altro ancora, alcune anche nei dintorni. Alle Cascine potrete prendere parte alla Festa dello sport e al Festival della Bistecca, sabato c’è invece uno speciale open day degli Orti di Borgo Pinti e altre due feste si terranno al parco dell’Argingrosso e tra piazza Pier Vettori e Porta San Frediano. E poi ancora sagre, mercatini, insomma tutto quello che potreste desiderare per passare un bel fine settimana. Ma le sorprese non finiscono qui, tant’è che a elencarle tutte non basterebbe un giorno, perciò vi invitiamo a proseguire la lettura, ecco il sommario:

Eventi all’Ultravox di Firenze: Festival della Bistecca (27-28 maggio 2023)

Si potrà gustare deliziosa carne alla brace, cotta secondo la ricetta tradizionale, al Festival della Bistecca di Firenze, che si svolgerà per tre giorni nel prato delle Cornacchie del parco delle Cascine, presso larea estiva di Ultravox Firenze (ingresso libero). Venerdì 26 (dalle ore 18:00 alle 24:00), sabato 27 e domenica 28 maggio (dalle ore 12:00 alle 24:00) saranno disponibili 12 metri di griglia e 8 esperti della bistecca. Si terranno anche incontri con allevatori, cuochi e varie spettacoli dedicati alla cultura toscana e fiorentina. A disposizione un parcheggio custodito in viale dell’Aeronautica (facilmente accessibile da via del Barco), a soli cento metri dal festival. E questo weekend sono aperti pure gli altri spazi estivi di Firenze.

Festival della Bistecca Firenze sagre

Festa dello Sport alle Cascine

Per tutto il weekend, il parco delle Cascine diventa una grande arena sportiva allaria aperta, grazie alla prima delle cinque Feste dello Sport, che avranno luogo tra la primavera e lestate in tutti i quartieri della città. Tra i tanti eventi nel polmone verde di Firenze, ricordiamo che sabato 27 (dalle ore 15:00 in poi, fino alle 19:00) si terrà Prova lo Sport, durante cui bambini e ragazzi potranno cimentarsi nelle discipline più diverse, e nella medesima giornata sarà presente anche la polizia municipale con il progetto di sicurezza stradale Vigilandia e agenti a cavallo. Domenica 28 (ore 09:00-14:00) sarà invece la volta di Run for Parkinson’s una corsa/camminata di circa 6 chilometri. Chi non riuscirà proprio a prendere parte a questa iniziativa, non deve temere: a settembre, infatti, partiranno le Feste dello Sport negli altri quattro quartieri.

Orti dipinti presenta “ISIDORA – capitolo III”

Una giornata all’insegna dello shopping, della musica e dello streetfood. Sabato 27 maggio 2023, dalle ore 11:00 alle 22:30, Orti Dipinti (Borgo Pinti, n. 76) presentaISIDORA – capitolo III” (ingresso libero). La mattina vede tra gli eventi in programma una lezione guidata di Ashtanga Yoga a cura di Paola Banchi (ore 11-12), la lavorazione della ceramica per principianti (in inglese) a cura di Nike Brannstrom (ore 11-13) e GiocarTeatro, il laboratorio di teatro per bambini a cura di Paolo De Lillo (ore 11:30-13:00). Dopo un lunch talk (ore 13-15), si riprende il pomeriggio con la creazione di incensi a cura di Giordana Bossi e Mirko D’Aleo (ore 15-16), Kombucha – Il tè dell’immortalità a cura di Nicolò Michelini (15-16:30), e tanto altro. A seguire, dalle ore 16:00 alle 22:30, musica live e dj set. Programma competo sul sito ufficiale dell’iniziativa.

Due feste fiorentine: “Argingrosso di tutti di più” e “La notte vola”

Si rinnova l’appuntamento con Argingrosso di tutti di più (nel parco pubblico lungo via delle Isole, fra via dell’Argingrosso e via dell’Isolotto), festa accolta con entusiasmo dai cittadini del Quartiere 4. Nel corso di due giorni, sabato 27 e domenica 28 maggio 2023 (dalle ore 10:00 fino al tramonto), decine di associazioni offriranno divertimenti per grandi e piccini, attività ricreative, sportive ed educative. Si alterneranno esibizioni musicali, danze, concerti, bande scolastiche, cori, un laboratorio circense e tante altre attrazioni. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito del Quartiere 4, mandare un’e-mail all’indirizzo [email protected] oppure chiamare il numero 055.2767150.

Sempre sabato 27 e domenica 28 maggio, l’iniziativa di Confesercenti Firenze “La notte vola porta gli eventi tra piazza Pier Vettori e Porta San Frediano. Tra gli appuntamenti si segnalano sabato e domenica (11-23:30) street food e giostre e, sempre il 27 (ore 21:00), il concerto fiorentino con Lorenzo Andreaggi (voce), Fabrizio Mocata (tastiera) e Pierluigi Fantozzi (clarinetto). Qui è disponibile la locandina dell’iniziativa “La notte vola” con il programma completo.

Mercati e svuota cantine

Sono numerosi i mercatini, che complice il bel tempo, si svolgono questa settimana a Firenze, in centro, in Oltrarno e anche nei paraggi. Nel quartiere 5, in piazza Dalmazia e in piazza Primo maggio, domenica è tempo degli svuota cantine, mentre il vintage arriva anche in riva all’Arno, nello spazio estivo del Molo, e in piazza dei Ciompi. E poi ancora market nel giardino Torrigiani, fiera in Santo Spirito, street food nel parco San Donato e bancarelle bio in provincia. La lista dettagliata dei migliori appuntamenti nel nostro articolo sui mercatini del weekend.

“The Angel Academy of Art”, mostra collettiva degli studenti

LAngel Academy of Art (via Nardo di Cione, 6), che conserva i ricordi dei grandi artisti del passato a Firenze, ospiterà una mostra collettiva dal 26 al 28 maggio 2023. I lavori creati dagli studenti della fondazione di Michael John Angel, apprendista di Pietro Annigoni, saranno esposti al pubblico venerdì 26 (ore 18:30-20:30), sabato 27 (10:00-17:00) e domenica 28 (10:00-14:00). Lingresso è libero. Provenienti da diverse parti del mondo, i giovani artisti della scuola hanno creato nature morte, dipinti ad olio reali, studi dai calchi tridimensionali in gesso, ritratti da modelli presi dal vivo a matita e a carboncino, e copie di opere famose. Il tutto utilizzando tecniche artistiche secolari, con un’attenzione particolare alla contemporaneità. 

mostre Firenze The Angel Academy of Art_Pittura dal calco in gesso
The Angel Academy of Art: Pittura dal calco in gesso

Eventi nel weekend: “Cantine Aperte” a Firenze (e in Toscana)

Calici in mano, perché il Movimento del Turismo del Vino nel 2023 compie 30 anni.  L’organizzazione promuove Cantine Aperte, che si svolgerà proprio nelle giornate del 27 e 28 maggio in tutta Italia, con molte iniziative in Toscana e a Firenze. Con il passare del tempo, le aziende vinicole hanno adattato la loro offerta a una domanda sempre più orientata a unesperienza complessa, multiforme e coinvolgente. Nelle due giornate sarà possibile partecipare così a visite guidate nelle cantine, degustazioni, passeggiate in vigna, aperitivi, merende e anche un’esperienza in un parco avventura. L’elenco delle cantine aperte in Toscana si trova sul sito ufficiale del Movimento del Turismo del Vino.

Sagre nei dintorni di Firenze: gli eventi di sabato 27 e domenica 28 maggio 2023

Numerose anche le sagre nei dintorni di Firenze nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 maggio 2023, con eventi tutti da gustare. Durante il fine settimana, la maggior parte di queste si trovano a Fiesole: quella del tartufo al Girone (nei locali del Circolo ARCI Il Girone, tutte le sere fino a martedì 30 maggio) quella della bistecca a Pian di San Bartolo (sabato ore 19:30 e domenica ore 12:00 e 19:30) e quella del pesce a Compiobbi (tutte le sere fino a domenica 28 maggio dalle ore 19:30 alle 22:30).

A Brozzi (Firenze) c’è invece la curiosa sagra del ranocchio (27-28 maggio), piatto caratteristico del luogo. Qui potrete gustare anche altri prodotti tipici, tra i quali alcune specialità a base di pecora. Gli stand gastronomici apriranno tutte le sere intorno alle 19:00. La sagra si terrà anche in caso di maltempo. A San Vincenzo a Torri (Scandicci), domenica 28 maggio torna la sagra delle ficattole, dalle 16.00 alle 20.30, dove gustare la gustosa pasta fritta in tante varianti diverse.

La festa medievale a Malmatile

Malmantile, frazione collinare del comune di Lastra a Signa, sabato e domenica trasformerà latmosfera de paese assumendo le vesti di un villaggio medievale del 1400, per celebrare la XXVIII edizione della Festa Medievale. Allinterno delle sue mura, risalenti al XV secolo, sarà messo in scena un suggestivo spettacolo con molti artigiani, tra cui cartai, ceramisti e fabbri. Musicisti e giocolieri aggiungeranno delle note di allegria al clima del borgo, così come le dame e i valorosi cavalieri che ospiteranno i visitatori nelle locande e lungo le strade. Dai parcheggi circostanti verrà attivato un servizio di pullman. Si replica nel weekend lungo del 2, 3 e 4 giugno.

Festa medievale malmantile 2023 cosa fare firenze
La festa medievale di Malmantile. foto: Comune di Lastra a Signa

Eventi nei dintorni di Firenze: l’Infiorata a Scarperia (domenica 28)

Torna lappuntamento più atteso dellarco primaverile mugellano: domenica 28 maggio si terrà infatti l’Infiorata, con la sua 42° edizione. Un’opportunità unica per ammirare il magnifico borgo storico di Scarperia, interamente ricoperto di petali variopinti. Nella principale via cittadina di Via Roma e nelle due piazzette (Piazza dei Vicari e Piazza Clasio), scuole, associazioni, commercianti e cittadini si daranno appuntamento allo scopo di creare dei quadretti floreali di varia grandezza. La versione del 2023 avrà come tema il mare. Per ulteriori informazioni è possibile telefonare al numero 055.846.8165

Fiera Agricola Mugellana a Borgo San Lorenzo

La Fiera Agricola Mugellana di Borgo San Lorenzo mette in vetrina, da giovedì 25 a domenica 28 maggio, i prodotti di eccellenza dellallevamento e dellagricoltura del territorio. Rappresenta un luogo di scambio tra gli operatori della zona e tra coloro che provengono da altre città ed aree geografiche. Tra i tanti eventi in programma, si ricorda il mercato contadino, che evidenzia e valorizza le produzioni agro-alimentari locali e l’asta delle manze.

Altre idee per il fine settimana

Le idee per il fine settimana non finiscono qui, ecco qualche altro consiglio utile:

Fiorentina. Ultima gara al Franchi. Sfida alla Roma

0

Ultima partita della stagione allo stadio Artemio Franchi. La Fiorentina affronterà la Roma. In palio punti importanti per poter arrivare almeno all’ottavo posto in serie A. Dopo i giallorossi i viola chiuderanno la stagione in trasferta, contro il Sassuolo prima di affrontare il West Ham nella finale di Conference League, il prossimo 7 giugno. Coppa che, a questo punto, diventa l’obiettivo principale di tutta la stagione. Intanto lo staff è già proiettato verso il 2023/2024. È stata infatti presentata la nuova maglia che, come sempre, divide la tifoseria tra estimatori e detrattori.

Probabili formazioni

Vincenzo Italiano potrebbe proporre un mix tra coloro che hanno giocato a Torino l’ultima gara di campionato e quelli che hanno giocato a Roma la finale di Coppa Italia. In porta confermato Terracciano. in difesa ballottaggio sul centrale che andrà ad affiancare Igor. In vantaggio Quarta su Ranieri, mentre Milenkovic dovrebbe riposare. Esterni bassi Venuti e Terzic, mentre davanti alla difesa dovrebbe giocare la coppia Mandragora-Duncan come accaduto contro i granata. A supporto dell’attacco è sicuro del posto Barak, con Kouamé e Saponara. Potrebbero però giocare dall’inizio anche Brekalo e Sottil come attaccante spazio a Jovic.

Mourinho dovrebbe dare molto spazio ai giovani dato che mercoledì prossimo gioca la finale di Europa League. In porta spazio a Svilar al posto di Rui Patricio ed in difesa potrebbe debuttare Keramitsis, mentre è confermato Ibanez. A centrocampo nuova chance per Camara ed il giovanissimo Missori, mentre davanti sarà Belotti a partire da titolare con alle sue spalle Solbakken ed El Shaarawy.

Nuova maglia

Fiorentina e Kappa® hanno presentato la nuova Kappa® Kombat™ Pro 2024, versione Home, con un design ispirato al Giglio, simbolo per eccellenza della città di Firenze e del Club viola sin dalla sua nascita. Il fiore sarà protagonista e leit motive della collezione Kappa della stagione 2023/24: purezza, vitalità e bellezza – spiegano gli ideatori – si intrecciano a raccontare l’elemento più rappresentativo del Club, in tutto il suo potere evocativo. Il nuovo kit home sarà indossato per la prima volta dai calciatori viola in occasione dell’ultima gara della stagione in programma allo Stadio Artemio Franchi. Il pattern che caratterizza la maglia è un all-over che si ripete sul fronte corpo, maniche e pannello posteriore. La trama è un intreccio di gigli concatenati tra loro, con una grafica tono su tono, che creano un effetto simil DNA, il DNA unico e inconfondibile di chi ama i colori viola. Patrimonio genetico inconfondibile, proprio di tutti coloro che amano la Fiorentina e Firenze.

Sul retro del collo, lato esterno, è posizionata la scritta PLAY TO BE DIFFERENT, il brand claim del Club, l’invito a distinguersi e valorizzare sempre la propria unicità, in campo e fuori dal campo.

Sul lato interno del colletto, sono invece riportati 13 gigli come nella precedente collezione: un rinnovato omaggio al dodicesimo uomo e a Davide Astori, capitano per sempre.

13 mercatini a Firenze e dintorni nel fine settimana (27-28 maggio)

0

Vintage, vino, svuota cantine, buon cibo: sulle bancarelle dei mercatini in programma a Firenze e dintorni nel finesettimana del 27 e 28 maggio si potrà trovare proprio di tutto. Con la bella stagione aumentano gli appuntamenti dedicati allo shopping all’aria aperta. Gli stand arrivano in centro e in Oltrarno, nei dintorni e addirittura in un parco “nascosto” di Firenze, il giardino Torrigiani che tra sabato e domenica ospita una mostra-mercato dedicata alle eccellenze artigiane. Ecco quindi una selezione dei principali eventi.

Fashion in Flair 2023, mercatino nel giardino Torrigiani

Tra i mercatini da non perdere questa settimana a Firenze figura un evento per scoprire un angolo verde nascosto: il 27 e 28 maggio Serre Torrigiani e il giardino Torrigiani ospitano Fashion in Flair – Spring Sales40 artigiani provenienti da tutta Italia esporranno le loro creazioni, tra i colori e i profumi del più grande parco privato dentro le mura della città. L’orario va dalle 11 alle 20 e l’ingresso è gratuito (accesso da via Gusciana 21).

2 mercatini svuota cantine alla periferia di Firenze domenica 28 maggio

Ultime occasioni per curiosare tra le bancarelle vintage e trovare qualche oggetto interessante, tra quelli tirati fuori delle soffitte. Domenica 28 maggio c’è un doppio appuntamento nel quartiere 5 con “Cantine in piazza”: a Rifredi, in piazza Dalmazia, con 60 banchini allestiti dai cittadini della zona, e a Brozzi, in piazza Primo maggio, con 80 partecipanti. L’iniziativa si svolge dalle 9 alle 18.

I mercatini di vintage e fumetti tra il lungarno, il centro e i dintorni di Firenze (27-28 maggio)

Altra opportunità per gli amanti del retrò al Molo, lo spazio estivo che da poche settimane ha riaperto su lungarno Colombo. Domenica 28 maggio dalle 12 alle 20 arriva il Vintage & Art Market, organizzato da Pimp My Vintage, con un “mare” di vestiti e accessori, borse e vinili, gioielli e occhiali, design e artigianato creativo, brand emergenti. Ci saranno anche progetti creativi di recupero e riciclo.

Vintage Molo mercatini firenze 27 28 maggio 2023
Il mercatino di Pimp my Vintage al Molo di Firenze (lungarno Colombo)

Spostandosi in centro, questo weekend torna la fiera di vinili, fumetti, vintage, collezionismo e modernariato in piazza dei Ciompi, che dà anche la possibilità di portare agli stand vecchi comics, dischi e vestiti di grandi firme e sartoriali, per una valutazione da parte degli esperti. Il mercatino si svolge sabato e domenica dalle 9 alle 20. Per info: [email protected]; 3484410579; 3387390387.

Fuori Firenze, sabato 27 maggio San Casciano Val di Pesa si trasforma in una città dell’antiquariato e del vintage, per la prima edizione del mercato dedicato al collezionismo, ai mobili, all’arte e a oggetti del passato. La manifestazione si svolge per l’intera giornata, dalle ore 9 alle 20, con oltre 40 espositori.

Santo Spirito in fiera

Spostandosi invece in Oltrarno, come ogni quarto weekend del mese, in piazza Santo Spirito domenica 28 maggio torna la fiera degli ambulanti. L’appuntamento, promosso dal sindacato Fivag Cisl, è in programma dalle 8 alle 20. Negli stand si trova merce di tutti i tipi, dall’abbigliamento al cibo.

Leggi anche: il Black Friday di maggio, nel weekend del 27 e 28 maggio

Street food a Novoli e Sesto Fiorentino

Nel lungo elenco dei mercatini a Firenze figurano anche delle belle (e buone) occasioni per riempire lo stomaco: da venerdì 26 a domenica 28 maggio, il parco di San Donato a Novoli ospita la Street Food Fest. Le proposte gastronomiche saranno accompagnate da dj set, concerti e area bimbi. Ingresso gratuito. Orario: venerdì dalle 18 a mezzanotte, sabato e domenica dalle 11 a mezzanotte.

Cibo di strada anche in piazza Vittorio Veneto a Sesto Fiorentino, per l’International Street Food, sempre da venerdì a domenica, con proposte culinarie italiane ed estere, da abbinare a birre artigianali e dolci tipici. Orario: venerdì dalle 18 alle 24, sabato dalle 12 alle 24.

Fiere e mercati nei dintorni di Firenze

Olio, vino, miele, pasta, birra artigianale, caffè, prodotti da forno, latticini, ortaggi e frutta di stagione. Sono questi i protagonisti del Mercato della Terra di Fiesole, promosso dal Distretto Biologico locale e da Slow Food. Appuntamento, come ogni ultima domenica del mese, in piazza del Mercato dal 8.30 alle 14.00 con 18 piccoli produttori del territorio.

Altra occasione per lo shopping di qualità, è il Mercatino biologico “Il Pagliaio” di Greve in Chianti, che mette in vetrina prodotti di aziende biologiche locali e di piccoli produttori di artigianato. Domenica 28 maggio, da mattina a sera, gli stand prendono posto in piazza Matteotti. Sarà possibile anche scoprire come si estraggono alcuni oli curativi dalle piante.

Al foro boario di Borgo San Lorenzo, fino a domenica 28 maggio, si svolge la Fiera Agricola Mugellana,  che mette in vetrina le eccellenze della zootecnia e dell’agricoltura del territorio, come vi abbiamo consigliato nella nostra guida agli eventi del weekend, articolo dove si trovano anche altri spunti interessanti, dalle feste nei parchi fino alle sagre.

Infine per gli amanti del vino dal 27 maggio a Montespertoli parte la Mostra del Chianti. In Piazza del Popolo si posizioneranno gli stand delle aziende vinicole e delle associazioni, mentre piazza Machiavelli sarà dedicata agli spettacoli per adulti e bambini. In più, domenica 28, la fiera mercato tra via Garibaldi, via Gramsci e via Dante Alighieri. Programma dettagliato sul sito ufficiale.

Le iniziative in memoria della strage dei Georgofili

La storia chiama e quando accade Firenze raramente si volta indietro. Soprattutto se, come in questo caso, la storia fa tornare alla mente una strage, quella dei Georgofili, che è una ferita per tutta la città. Le iniziative sulla strage dei Georgofili, di cui ricorrono i 30 anni, sono tantissime e avranno il clou con il corteo che la notte del 26 maggio partirà da piazza della Signoria, raggiungerà via dei Georgofili con la deposizione alle ore 1.04 – ora dell’attentato – della corona di alloro proprio sul luogo dell’attentato. Qui un potente raggio di luce bianca illuminerà il cielo. Il 27 maggio è da ricordare anche che la commemorazione al Palagiustizia vedrà la presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Iniziative strage Georgofili: cosa accade il 26 maggio

Le iniziative sulla strage dei Georgofili sono tantissime già a partire dal 26 maggio. La mattina al Cinema La Compagnia di Firenze si tiene l’evento “La strage dei Georgofili: un racconto lungo trent’anni: giustizia, memoria e verità, valori che contano per le nuove generazioni”, alla presenza dei ragazzi. Parteciperanno tra gli altri il presidente della Regione Toscana.

Alle ore 13.30 spazio all’inaugurazione della mostra informativa e documentale sulla strage. Nel pomeriggio, sempre alla Compagnia, ci sarà il convegno “30 anni dalla strage dei georgofili di Firenze: verità storica e verità processuale”. Spazio alle parole dell’Associazione dei familiari delle vittime della strage. Alle 18 il ricordo di quei momenti drammatici si sposta all’Arengario di Palazzo Vecchio con ”Quella notte di maggio”. Si tratta di un talk show con i giornalisti di Repubblica (Maurizio Molinari, Carlo Bonini, Fabio Galati  Lirio Abbate), con il contributo musicale di Danilo Rea e un intervento video di Stefano Massini. In serata in programma anche la passeggiata dal Quartiere 4 al Quartiere 1: raduno alle ore 21 in piazza dell’Isolotto e arrivo davanti all’Accademia dei Georgofili alle 22.30.

Un raggio di luce bianca ai Georgofili

Come ricordato il momento più toccante delle iniziative legate alla strage dei Georgofili per il 27 maggio è il corteo notturno che arriverà proprio nel luogo dell’attentato. Per l’occasione Firenze Smart-Silfi renderà un omaggio simbolico alle vittime dell’attentato attraverso l’istallazione sul luogo dell’esplosione di un potente raggio di luce bianca che da terra salirà fino al cielo, e luci rosse che lambiranno la Torre dei Pulci e gli Uffizi.

Altri eventi sono previsti sabato 27 maggio. Oltre al convegno al PalaGiustizia dove parteciperà il Capo di Stato Sergio Mattarella, la mattina cuscini di rose saranno deposti sulla tomba della famiglia Nencioni alla Romola nel comune di San Casciano in Val di Pesa e a Sarzana sulla tomba di Dario Capolicchio. Inoltre è da segnalare che all’Accademia dei Georgofili ci sarà l’apertura straordinaria della mostra Mostra fotografica e mostra degli acquarelli di Luciano Guarnieri “27 maggio 1993”. E si potrà vedere il filmato documentario sull’atto dinamitardo e sulla ricostruzione della sede dell’Accademia dei Georgofili. La mostra ha come orari dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18. Il documentario sarà proiettato alle 11, 12, 15 e 16. Alla biblioteca delle Oblate (inizio ore 11) ci sarà la presentazione del libro ” Sventrati. Vivere-sopra” di Tizina Giuliani. Il programma completo sul sito del Comune di Firenze.

Sciopero il 26 maggio 2023 a Firenze: treni, autobus e servizi

Sciopero generale venerdì 26 maggio 2023 anche a Firenze con disagi che si potrebbero verificare nei vari servizi, dalla scuola al trasporto pubblico come per autobus e treni (ma non per chi viaggia sulla tramvia). La mobilitazione è stata indetta a livello nazionale dall’Unione sindacale di base (Usb) e riguarda tutti i settori, pubblici e privati. Tra le richieste l’aumento dei salari e delle pensioni minime, la stabilizzazione dei precari e la pensione a 62 anni di età. Vediamo gli orari dello sciopero in particolare per i bus a Firenze e per i treni in Toscana, durante la giornata del 26 maggio.

Sciopero del 26 maggio a Firenze: gli orari degli autobus

Lo sciopero degli autobus del 26 maggio, come spiegato da Autolinee Toscane, non riguarderà solo Firenze ma anche le province di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara. In tutte le zone avrà le seguenti fasce orarie: gli autisti incroceranno le braccia dalle ore 00.01 alle ore 4.14, dalle ore 8.15 alle ore alle ore 12.29 e dalle 14.30 a fine servizio. Le fasce di garanzia saranno quindi comprese tra le 4.15 e le 8.14 e tra le 12.30 e le 14.29.

La protesta riguarderà sia gli autisti che gli impiegati, compresi quelle delle biglietterie. La regolarità delle corse fuori dalle due fasce di garanzia dipenderà dall’adesione del personale all’agitazione. L’ultimo sciopero degli autobus a Firenze e in Toscana risale allo scorso 8 marzo.   Per informazioni, Autolinee Toscane invita i passeggeri a consultare il sito www.at-bus.it, oppure a chiamare il numero verde 800 14 24 24 (Lun-Dom 6-24). Si possono anche seguire le info pubblicate sui canali social: Twitter @AT_Informa; Facebook “Autolinee Toscane”. Lo sciopero del 23 maggio non interesserà invece la tramvia di Firenze: Gest non ha comunicato modifiche al servizio.

Lo sciopero dei treni in Toscana il 26 maggio 2023

Lo sciopero generale nazionale del 26 maggio proclamato dall’Usb riguarda anche i treni, in orario 9.00-17.00: in Toscana i collegamenti regionali potranno subire variazioni, fa sapere Trenitalia, che comunque “si impegna ad assicurare la quasi totalità dei collegamenti, con possibili leggere modifiche al programma dei treni regionali”, si legge in una nota (qui l’elenco dei treni regionali che sono comunque garantiti in caso di sciopero). Per informazioni è possibile consultare i canali web del gruppo FS italiane, rivolgersi agli uffici informazioni, alle biglietterie oppure al call center 800 89 20 21.

Lo sciopero del 26 maggio non interesserà il personale dell’Emilia Romagna e i treni a lunga percorrenza di Trenitalia (Frecce e Intercity), mentre Italo ha pubblicato l’elenco dei treni garantiti (qui il pdf) e ha messo a disposizione il call center 060708. L’ultima protesta che ha riguardato i treni in Toscana risale allo scorso 14 aprile. Per quanto riguarda i voli, i servizi saranno regolari negli aeroporti di Firenze e Pisa, che invece saranno interessati da uno sciopero del settore dell’handling il 4 giugno.

Gli altri settori interessati dalla protesta e la manifestazione a Firenze

Come detto si tratta di una protesta che è stata indetta per tutti i settori, pubblici e privati. Saranno garantiti i servizi essenziali nel settore della sanità, in quello della raccolta dei rifiuti e anche in musei, biblioteche e archivi storici. A Firenze, la manifestazione per lo sciopero generale del 26 maggio 2023 si terrà alle ore 10:00 davanti alla Ragioneria Territoriale dello Stato in via Verdi. L’Unione sindacale di base chiede al governo interventi immediati a fronte della crescita dell’inflazione, come: 300 euro di aumenti netti in busta paga per i lavoratori; salario orario minimo a 10 euro; 32 ore di lavoro a parità di salario; età pensionabile a 62 anni e 1.000 euro per le pensione minime. Sul sito dell’Usb si trova il comunicato ufficiale con le motivazioni dello sciopero.

Biglietti per la finale di Conference League 2023: il prezzo e dove comprarli

0

Al via la corsa per lo stadio di Praga: i tifosi della Fiorentina sono pronti per comprare i biglietti della finale di Conference League 2023, in programma il 7 giugno all’Eden Arena contro il West Ham. Ma molti resteranno a mani vuote, visto i pochi posti disponibili. La vendita inizierà da venerdì 26 maggio, dando priorità agli abbonati più fedeli, ha fatto sapere oggi il club viola. Intanto si registra un boom di richieste per i voli da Firenze alla Repubblica Ceca, con un’impennata dei prezzi. Vediamo allora tutte le informazioni pratiche per i supporters della Fiorentina, da come funziona la prevendita, ai settori dello stadio (con relativo costo).

I biglietti per la finale di Conference League 2023: quando e chi può comprarli

Dopo l’impresa contro il Basilea, cresce quindi l’attesa. I viola incontrano per la prima volta il club inglese. I biglietti per la finale di Conference League 2023 Fiorentina – West Ham non saranno molti, poco meno di 5.900 tagliandi per ognuna delle due squadre, vista la capienza ridotta dello stadio di Praga (20.000 persone). I ticket per le tifoserie “neutre” sono già stati venduti online sul sito della Uefa, mentre il West Ham ha fatto partire la prevendita per i propri supporters il 22 maggio, dando priorità agli abbonati a cui viene fornito un codice di accesso.

La Fiorentina ha comunicato che riserverà il numero esiguo di tagliandi ai tifosi che hanno sostenuto la squadra durante tutte le fasi della stagione, ecco le date di apertura della vendita e chi avrà diritto alla prelazione sui ticket:

  • Dalle ore 18.00 del 26 maggio al 28 maggio 2023
    tifosi viola che hanno sia un abbonamento al campionato sia il mini-abbonamento di Conference League e che abbiano sostenuto almeno una trasferta europea durante questa stagione
  • Dal 29 al 30 maggio 2023
    abbonamento al campionato o mini-abbonamento di Conference, più almeno una trasferta europea durante questa stagione
  • Dal 31 maggio al 1° giugno 2023
    i tifosi viola che hanno fatto almeno una trasferta europea durante la stagione in corso

Dove comprare i biglietti per la finale di Conference League Fiorentina – West Ham

La Uefa non ha autorizzato altri soggetti a vendere i biglietti per la finalissima di Praga Attenzione quindi alle truffe. L’acquisto potrà essere fatto solo sul portale ufficiale ed esclusivamente se si è in possesso del codice che la Fiorentina fornirà via mail ai tifosi che hanno diritto alla prelazione: ogni supporter potrà comprare un solo tagliando. Per avere certezza di ricevere il codice d’acquisto è obbligatorio aver fornito in fase di sottoscrizione delle tessere InViola Premium/Gold un indirizzo e-mail corretto. Per aggiornare i propri dati è possibile accedere all’area riservata del sito diell’ACF Fiorentina entro le ore 14 di venerdì 26 maggio. Per informazioni è possibile scrivere a [email protected].

Per comprare i biglietti della finale di Conference League 2023 sarà necessario quindi registrarsi sul sito della Uefa www.uefa.com/tickets/, indicando i propri dati (nome, cognome, numero di documento, indirizzo e numero di telefono) e poi inserire il codice fornito dalla Fiorentina. Si tratta di biglietti digitali che saranno inviati direttamente sul cellulare, sull’app ufficiale, pochi giorni prima del match.

Il prezzo dei biglietti per la finale di Conference League 2023 a Praga: quanto costano e la mappa dei settori

La Uefa, nelle FAQ pubblicate sul sito, ha comunicato i prezzi dei biglietti per la finale di Conference League 2023, il 7 giugno allo stadio di Praga, divisi in 4 categorie a seconda del settore dello stadio (qui sotto la mappa):

  • 25 euro – categoria 4 zona (settore arancio, dove si trovano anche i posti per disabili, con accompagnatore gratuito) – 20 euro visibilità limitata
  • 45 euro – categoria 3 (settore verde) – 35 euro visibilità limitata
  • 85 euro – categoria 2 (settore blu) – 65 euro visibilità limitata
  • 125 euro – categoria 1 (settore rossa) – 100 euro visibilità limitata
Mappa stadio Praga settori finale Conference League 2023
La mappa dei settori dello stadio di Praga pubblicata sul sito della Uefa

Si stratta, secondo quanto riporta il portale della Uefa, di un posto unico: i tifosi che acquisteranno i biglietti per la finale di Conference League 2023 a Praga potranno decidere la categoria, ma non scegliere il posto in pianta. Sarà assegnato casualmente dal sistema pochi giorni prima dell’evento e per conoscere il collocazione esatta bisognerà aspettare l’arrivo dei ticket virtuali sull’app per cellulare (qui la versione Android, qui quella per Apple).

Dove vedere Fiorentina – West Ham in tv (anche in chiaro). E il maxischermo?

Chi non potrà volare all’Eden Arena di Praga, potrà seguire la finalissima di Conference League 2023 in tv: la partita tra Fiorentina e West Ham si potrà vedere in chiaro su Tv8, ma anche in streaming su DAZN e a pagamento sui canali di Sky Sport. Il calcio di inizio è previsto alle ore 21. Intanto si lavora per un maxischermo, forse allo stadio Franchi per seguire la finalissima europea.