domenica, 10 Agosto 2025
Home Blog Pagina 190

La Fiorentina torna a giocare in Conference League

0

Missione ottavi di finale di Conference League. La Fiorentina torna a giocare in Europa giovedì 23 febbraio alle 21, allo stadio Artemio Franchi, contro i portoghesi del Braga. Si parte dal 4-0 ottenuto all’andata con le doppiette di Jovic e Cabral ma non si deve dare niente per scontato.

Le probabili formazioni

Quasi certo i debutto in porta di Sirigu, prelevato dal Napoli nel mercato di riparazione. Assente solo Milenkovic. A centrocampo potrebbero trovare posto dal primo minuto Castrovilli, Bonaventura e Duncan. In attacco Cabral dovrebbe essere preferito a Jovic.

Artur Jorge non dovrebbe cambiare molto la formazione dando fiducia ai fratelli Horta ed a Ruiz in attacco.

L’allenatore

“Domani si riparte da 0-0, sarebbe folle distruggere il 4-0 ottenuto all’andata. Abbiamo accumulato un vantaggio importante – spiega Vincenzo Italiano alla vigilia della gara – e dobbiamo sfruttarlo, il calcio sa essere imprevedibile, per questo serviranno la stessa attenzione e concentrazione avute in Portogallo”. Mancherà Milenkovic, uscito acciaccato contro l’Empoli. “Spero – conclude Italiano – di recuperarlo per la trasferta di lunedì a Verona”.

Duemila a Firenze per il corteo antifascista

In almeno 2mila hanno partecipato al corteo antifascista a Firenze ieri sera, 21 febbraio: una manifestazione nata dopo l’aggressione a tre studenti del liceo classico Michelangiolo lo scorso sabato mattina da parte di sei ragazzi appartenenti ad Azione Studentesca (legata a Casaggì) e Fratelli d’Italia. Una risposta forte, di circa due ore, per dire a tutti che Firenze non è una città fascista.

Il corteo antifascista a Firenze e l’arrivo nella sede di Casaggì

Il corteo antifascista è partito intorno alle 18 dai giardini di viale Malta, nel Quartiere 2 di Firenze, dove c’è anche la sede di Casaggì. E uno dei momenti di maggior tensione si è verificato quando le circa 2mila persone si sono indirizzate verso la sede di Casaggì in via Frusa con cori antifascisti e fumogeni rossi. Non ci sono stati problemi di ordine pubblico e la manifestazione è stata pacifica, come aveva chiesto il sindaco Dario Nardella. La polizia ha controllato la situazione, anche con un elicottero che ha sorvolato il Quartiere di Campo di Marte.

Ciò che è emerso durante la manifestazione antifascista è che gli organizzatori non gradivano nessun esponente della politica. Naturalmente della destra. Ma neanche della sinistra. Ci sono stati diversi cori contro la giunta Nardella e anche contro i giornalisti. Il presidente del Consiglio comunale Luca Milani è stato brevemente contestato. Della giunta erano presenti gli assessori Andrea Giorgio, Sara Funaro e Cosimo Guccione. Tra i consiglieri Sinistra Progetto Comune con Dmitrij Palagi.

“Risvegliare lo spirito antifascista della nostra città”

I ragazzi, durante il corteo antifascista di Firenze, hanno mostrato fin da subito di avere le idee chiare: “Scendiamo in piazza contro l’ideologia del Ventennio – hanno detto -. Vogliamo risvegliare lo spirito antifascista della nostra città”. Tutti hanno sottolineato il “legame tra Azione Studentesca, Fdi e Casaggì”, evidenziando anche che il premier Giorgia Meloni non ha ancora condannato l’aggressione di sabato. Intanto proprio sull’aggressione vanno avanti le indagini. La procura di Firenze ha aperto un fascicolo in cui si ipotizza il reato di violenza privata aggravata. Sono stati iscritti nel registro degli indagati i sei giovani identificati.

Oggi la manifestazione antifascista a Firenze

Prima l’aggressione degli studenti davanti al Michelangiolo di Firenze e poi la manifestazione antifascista, in programma oggi – 21 febbraio – in viale Malta. Sono ore molto complesse. Nei giorni scorsi di fronte al noto liceo classico fiorentino si è verificata un’aggressione ad alcuni allievi da parte di persone appartenenti ad Azione studentesca, gruppo legato al mondo della destra. I militanti di Azione studentesca stavano effettuando nella zona un volantinaggio e sono stati invitati a smettere da parte dei ragazzi del liceo. Da quel momento i giovani di Azione studentesca hanno aggredito gli altri.

Oggi la manifestazione antifascista a Firenze, davanti alla sede di Azione studentesca

L’aggressione al Michelangiolo, motivo per cui è stata indetta una manifestazione antifascista a Firenze, è stata anche filmata e nella giornata di sabato i video sono circolati sui social. In questo momento sei autori delle aggressioni sono già stati identificati dalla polizia e segnalati alla procura per violenza privata e manifestazione non autorizzata. Pare inoltre che la polizia sia sulle tracce di altri due aggressori. I tre ragazzi del Michelangiolo che hanno avuto contusioni e si sono fatti visitare al pronto soccorso hanno deciso di non sporgere querela.

Dopo l’aggressione agli studenti è stata organizzata subito una manifestazione antifascista a Firenze. Una risposta a ciò che è accaduto. A promuoverla gli studenti dei collettivi di sinistra delle scuole superiori. La manifestazione partirà alle ore 18 dai giardini di viale Malta, a pochi minuti a piedi dalla sede di via Frusa di Casaggì, il luogo di ritrovo dei giovani appartenenti all’associazione studentesca di destra. Tante le adesioni: dagli Studenti di sinistra, al Collettivo di ateneo, da Firenze città aperta a Priorità alla scuola. Ci saranno anche Cgil, Anpi, Libera Usb e Cpa Firenze Sud. Misure di sicurezza sono previste intorno alla sede Casaggì. E sono previste anche ripercussioni sul traffico: come spiegato da Autolinee Toscane, a partire dalle 17.30 quattro linee di bus (3, 10, 17 e 20) subiranno variazioni.

Il botta e risposta Pd-Fratelli d’Italia

Dopo l’aggressione agli studenti di Firenze e la decisione di organizzare una manifestazione antifascista proprio a Firenze si è scatenato un dibattito politico. E nel frattempo c’è stato un nuovo presidio davanti al liceo Michelangiolo. L’assessore al welfare Sara Funaro ha detto che “l’uso della violenza non è mai accettabile ed è da considerare senza se e senza ma”. Funaro ha chiesto una chiara presa di posizione da parte di Fratelli d’Italia. A questo ha risposto il consigliere Jacopo Cellai che invece ha detto che la risposta è arrivata subito. E la condanna.

Anche il capogruppo di Fdi in Consiglio regionale Francesco Torselli ha rilasciato alcune dichiarazioni: “Nessuno – ha detto – provi a costruire ambiguità o dubbi sul nostro pensiero. Le aggressioni, le intimidazioni, gli attacchi vigliacchi non appartengono né alla nostra storia né al nostro modo di fare politica”. Torselli ha precisato che Fratelli d’Italia e i suoi movimenti giovanili rifiutano la violenza come forma di manifestazione politica. E sempre da Fdi si condanna “apertamente ogni aggressione”. Il sindaco di Firenze Dario Nardella nei giorni scorsi aveva parlato di “violenza intollerabile”. Nardella, a Radio 24, ha poi detto: “Credo che la manifestazione non sarà violenta ma pacifica. Non dobbiamo mai rispondere all’aggressività con aggressività, alle provocazioni con provocazioni. Conosco Firenze, è una città animata da sinceri principi democratici antifascisti”.

Martedì grasso 2023: sfilata dei carri al Carnevale di Viareggio

0

Grande attesa per la sfilata dei carri del Carnevale di Viareggio in occasione del Martedì grasso, il 21 febbraio 2023: il quinto corso mascherato si svolgerà in notturna. Uno show di luci e colori che andrà in scena sul percorso dei viali a mare. Tra gli eventi anche il concerto degli Extraliscio, che daranno il via alla festa, e le iniziative nel rione Darsena. La sfilata del Martedì grasso non sarà trasmessa in diretta tv su Rai 3, come successo per alcune edizioni passate, ma in compenso un’emittente lucchese seguirà tutta la sfilata del Carnevale di Viareggio.

Martedì grasso al Carnevale di Viareggio 2023: gli orari della giornata

Come succede in occasione di ogni corso mascherato, durante la mattinata la Cittadella del Carnevale apre le porte dalle 9 alle 12 per le visite del pubblico, mentre dalle ore 14 – lungo il circuito della manifestazione – sarà possibile partecipare alla visita guidata ai carri allegorici di Viareggio (costo 5 euro più il biglietto di entrata alla sfilata). Nel primo pomeriggio, in piazza Mazzini, saranno premiate le scuole che hanno partecipato al progetto lanciato dalla Fondazione Carnevale e dall’Ufficio scolastico di Lucca e Massa Carrara, e a seguire, alle 14,55 si esibirà la Jenco jazz Band, dell’omonima scuola media.

La canzone ufficiale di questa 150esima edizione, è La maschera ride degli Extraliscio, gruppo che suonerà in piazza Mazzini prima del corteo mascherato: il concerto inizierà alle ore 15.30. In scaletta le hit della band capitanata da Mirco Mariani come Bianca Luce Nera e Capelli Blu, ma anche i brani del nuovo album Romantic Robot e un arrangiamento di Festa di gioventù, canzone dell’edizione 1953.

L’orario di inizio della sfilata del Carnevale di Viareggio per il Martedì grasso 2023 è fissato invece alle 17, quando i carri allegorici più grandi al mondo torneranno a prendere vita dopo i tre colpi di cannone. Si tratta di 9 carri di prima categoria, i più imponenti alti anche 20 metri, e 4 di seconda, accompagnati dalle mascherate di gruppo e singole, oltre alle pedane fuori concorso e al carro di Radio m20 con dj e animazione. L’ultima data del Carnevale di Viareggio è in programma sabato 25 febbraio, con la classifica 2023 dei carri e il gran finale dei fuochi d’artificio.

Diretta tv e quanto costa il biglietto di entrata al corso del Carnevale di Viareggio

Anche per il Martedì grasso il biglietto di entrata per assistere alla sfilata dei carri del Carnevale di Viareggio costa 22 euro (25 euro se si è acquistato un tagliando “open” per un corso senza data prefissata), più i diritti di prevendita per chi li compra online. I ragazzi fino ai 14 anni e le forze dell’ordine pagano 16,50, mentre i bambini fino al metro e venti di altezza entrano gratis. Il prezzo per le comitive da 25 persone in su è di 18,50 euro (14,50 anni per gli under 14). La tribuna costa 25 euro, mentre il pacchetto per il posto numerato e l’ingresso alla sfilata 45 euro.

Chi non andrà fisicamente al Carnevale di Viareggio, potrà seguire il corso del Martedì grasso in diretta tv: l’appuntamento sarà trasmesso da Noitv, emittente di Lucca, sul canale 12 del digitale terrestre oppure in streaming web.

Le feste nei rioni: Carnevaldarsena

Continua inoltre il programma delle feste nei rioni di Viareggio, con il Carnevaldarsena che per il Martedì grasso apre le cucine a mezzogiorno per il pranzo e alle 18.30 per la cena. Dalle 21 parte la musica sui 5 palchi allestiti lungo via Coppino, per il gran finale della festa rione.

Andrea Vianello, in un romanzo il sogno del giornalista Rai

0

“Se è un sogno, provaci”, questo il mantra che Andrea Vianello – una vita da giornalista e un presente (anche) da scrittore – ha fatto suo da qualche anno a questa parte. Ed è per raccontare il suo sogno realizzato che Vianello, notissimo volto tv, attualmente direttore di Radio Rai 1 e dei Giornali Radio Rai, è venuto a Firenze, a Palazzo Strozzi Sacrati, portando con sé “Storia immaginaria della mia famiglia”, sua seconda fatica letteraria, presentata al pubblico alla presenza del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, del direttore del quotidiano Il Tirreno Luciano Tancredi e dell’attrice Gaia Nanni.

Il romanzo Storia immaginaria della mia famiglia, edito da Mondadori, racconta la storia di una “famiglia alternativa”, spiega l’autore.  “Sono partito da alcune storie vere e le ho portate in un mondo parallelo. Ogni famiglia ha le sue vicende ma chi può darci la garanzia che tutti i nostri ricordi corrispondano alla verità? Talvolta possono essere libere interpretazioni di ciò che accade. Così ho preso le mie storie e le ho portate in un mondo nuovo, dando loro una vita autonoma e creando così un memoir fantastico”.

Vianello, dalle parole “perdute” alle parole “ritrovate”

Cronista, conduttore di radio e tv, Vianello ha dedicato gran parte della sua vita alla parola parlata, lasciando nel cassetto il sogno di fare lo scrittore, coltivato fin da ragazzino. Poi la vita lo ha messo alla prova, e quel momento di crisi (il giornalista è stato colpito da un ictus nel 2019) ha fatto sì che rimescolasse le carte e desse un nuovo ordine alle priorità, decidendo che da quel momento in avanti in cima alla lista ci sarebbero stati i desideri da realizzare.

Vianello romanzo copertina Firenze
La copertina del romanzo di Andrea Vianello, Mondadori editore

“Quando finisci in una crisi profonda come quella che io mi sono trovato ad affrontare – racconta Vianello -, attraversi un momento in cui non sai se sarà possibile uscirne o no. E questo ti dà un’opportunità. Quella crisi ti permette di capire alcune cose, in quel momento hai un rapporto molto più vero con te stesso. Le crisi permettono di capire quali sono le priorità. E allora mi sono detto: se è un sogno, proviamoci. E così è stato”.

A gennaio 2020 esce infatti “Ogni parola che sapevo” (Mondadori) libro autobiografico che racconta il periodo in cui il giornalista aveva perso l’uso della parola a causa dell’ischemia. “Fin da piccolo mi sarebbe piaciuto fare lo scrittore, ma quando lo dici ad alta voce le persone ti guardano un po’ strano. Poi in qualche modo lo sono diventato, facendo il giornalista in in tv e alla radio, quindi parlando invece di scrivere. Quando mi è successo di perdere le parole, sono caduto in un baratro, ho dovuto riconquistare la cosa che sapevo fare meglio. Così ho scritto un libro di getto, e mi è servito molto condividere quest’esperienza. Mi ha permesso di ritrovare un vecchio sogno. E quando la mia vita è tornata ad essere dritta, o quasi (ride, ndr), ho deciso di non chiudere quel cassetto e di affiancare al grande amore per il mio lavoro di giornalista quello ritrovato per la scrittura”.

Solo un pareggio tra Fiorentina ed Empoli

0

La Fiorentina pareggia in extremis il derby con l’Empoli ed evita la terza sconfitta consecutiva in campionato. Situazione però imbarazzante per una squadra che, ad inizio torneo, puntava a posizioni ben diverse. Solo due punti realizzati nelle ultime sei partite. Vincenzo Italiano sceglie Terzic al posto di Biraghi e schiera ancora Jovic in attacco al fianco di Saponara e Nico Gonzalez. È però Cabral, entrato nella ripresa a pareggiare la rete di Cambiaghi. Paolo Zanetti si affida ancora all’esperienza di Caputo ed alla vivacità di Baldanzi in attacco.

La partita

Empoli più dinamico nel primo tempo. Al 29’ Amrabat perde un pallone al limite dell’area di rigore. Badanzi appoggia a Caputo che vede arrivare Cambiaghi. Il tiro, da distanza ravvicinata, non lascia scampo a Terracciano. Al 37’ rete annullata a Barak per un fuorigioco di Nico Gonzalez, mentre al 43’ è Caputo a vedersi annullato il possibile gol del 2-0, ancora per un fuorigioco millimetrico. Nella ripresa la Fiorentina si mostra più intraprendente. Al 49’ angolo di Mandragora, svetta Martinez quarta ma Bandinelli salva. Vicario è bravo anche al 67’ quando para ancora su un tiro sempre di Quarta. All’85’ il pareggio di Cabral. Cross dalla destra di Dodò, il pallone sfiora la traversa e arriva proprio all’attaccante brasiliano che, posizionato sul secondo palo, insacca di testa. Finisce con la divisione della posta che accontenta di più l’Empoli.

L’allenatore

Deluso, a fine gara, Vincenzo Italiano. “Sono arrabbiato perché non abbiamo vinto e lo meritavamo, sono arrabbiatissimo perché abbiamo lasciato per strada qualcosa nel primo tempo. Volevamo dare continuità alla partita di Braga, a livello di prestazione ci siamo stati ma non siamo stati concreti come giovedì. La classifica è brutta – aggiunge – perché devi andare forte e guardare tutti gli obiettivi. In questo momento non meritiamo questa classifica ma dobbiamo accelerare, la guardiamo sotto e sopra e per questo siamo arrabbiati. È  un peccato, abbiamo commesso gli stessi errori e qualche situazione dove possiamo essere con più qualità davanti alla porta. Ma se c’era una squadra che doveva vincere oggi, eravamo noi. Siamo arrivati venerdì mattina alle 6 e avuto un giorno per allenarci, siamo stati arrembanti e mandato uomini in area, facendo turnazione con giocatori che anche se non avevano giocato in Portogallo erano stanchi. Le prestazioni arrivano sempre, ma tiriamo poco e non siamo concreti. Oggi rispetto a Braga è mancata solo concretezza ma facciamo tutto quello che serve per arrivarci”.

Cosa fare questo weekend a Firenze: eventi del 18-19 febbraio 2023

0

Maschere, coriandoli e stelle filanti per introdurre il weekend di Carnevale a Firenze e dintorni, ma gli eventi in programma tra sabato 18 e domenica 19 febbraio 2023 sono tantissimi e di diverso tipo. Ve li raccontiamo in questa breve guida. A Palazzo Vecchio potrete conoscere l’Elettrice Palatina in “carne e ossa” e per l’occasione sono molti i musei gratuiti. In piazza Santo Spirito c’è invece la Fierucola dei semi, al Tuscany hal degustazioni dei migliori whisky, mentre più in periferia si celebrerà la festa nazionale del gatto. Per finire, alle porte della città, ci saranno due iniziative per gli amanti del vintage, dalla musica all’abbigliamento ma non solo. Andiamo a scoprire insieme tutte le sorprese fiorentine in programma per queste due giornate.

  1. L’Elettrice Palatina e i musei gratis il 18 febbraio
  2. Eventi e feste di carnevale
  3. Mercatini: la Fiercuola dei semi
  4. La Whisky week
  5. Festa nazionale del gatto
  6. Fiera del disco e Vintage Days
  7. Altre idee per passare il fine settimana a Firenze

1. Incontro dal vivo con l’Elettrice Palatina e musei gratis a Firenze sabato 18 febbraio

Nella Sala dei Gigli di Palazzo Vecchio a Firenze, sabato 18 febbraio, il pubblico avrà la possibilità “d’incontrare” l’Elettrice Palatina, ovvero l’ultima discendente del ramo granducale mediceo Anna Maria Luisa de’ Medici, in occasione dell’anniversario della sua morte. I Musei Civici Fiorentini MUS.E propongono un ricordo suggestivo di questa grande figura femminile.

Durante l’attività di living history a Palazzo Vecchio (ore 11, 13, 15, 16 e 17) il pubblico potrà dialogare con Anna Maria Luisa de’ Medici, impersonata da Giaele Monaci (con introduzione alla sua figura e al contesto storico a cura di Andrea Verga) per comprendere fino in fondo la sua indole e i motivi che l’hanno portata a firmare il celebre Patto di Famiglia, atto grazie al quale l’ultima erede della dinastia ha vincolato allo Stato – il Granducato di Toscana – tutto il complesso dei beni che facevano parte delle collezioni medicee. La partecipazione all’incontro, adatto sia per adulti che per bambini, è gratuita; la prenotazione è obbligatoria ([email protected], 055-2768224). Ma le sorprese non finiscono qui: con l’occasione, sarà possibile anche visitare gratuitamente i musei civici fiorentini, Palazzo Medici Riccardi e i musei del Bargello (qui gli orari dei musei gratis per l’Elettrice Palatina).

2. Eventi e feste di carnevale a Firenze e dintorni (18-19 febbraio 2023): cosa fare

Questo è il “weekend di Carnevale“: anche a Firenze sono molti gli eventi in programma tra sabato 18 e domenica 19 febbraio. Tra le principali iniziative, che vedono protagonisti costumi colorati, coriandoli e stelle filanti, ricordiamo sabato (dalle ore 14:00 alle 18:00) il Carnevale dei bambini in piazza Ognissanti. Evento durante il quale potrete assistere a spettacoli circensi, animazione, interventi teatrali, sfilate in maschera e di cosplay. Al centro della piazza sarà protagonista la grande maschera in cartapesta di Stenterello, che sarà bruciata a fine manifestazione.

Sempre sabato 18 ci sarà anche il Carnevale di Nave a Rovezzano, con maschere e corteo a partire dalle ore 14:00, accompagnato dalla banda “La Tarantella”. E ancora, ricordiamo il Carnevale di pace nel parco di San Donato (Novoli), che si terrà nella giornata di domenica 19 febbraio, dalle ore 14:30. Per l’occasione sarà in programma una sfilata con musiche e danze. Il corteo arriverà alle ore 16:00 nella piazza del centro commerciale San Donato dove sono previste esibizioni e presentazioni delle associazioni.

Fuori Firenze, e più precisamente a Sesto Fiorentino, gli stand posti in Piazza Vittorio Venetosabato 18 e domenica 19 febbraio 2023 (dalle ore 10:00 alle 19:30), metteranno in bella mostra produzioni a base di cioccolato. Vi starete chiedendo allora cosa c’entri tutto questo con il carnevale. Il motivo è che domenica 19 febbraio, dalle ore 15:30, non potete perdervi l’appuntamento con il Carnevale di Sesto Fiorentino, sempre in piazza Vittorio Veneto: dolciumi per tutti i gusti, il Musical dell’Art Music Accademy e l’incontro con le mascotte dei cartoni animati con foto ricordo e truccabimbi. Il tutto è a ingresso gratuito.  Infine domenica pomeriggio torna il Carnevale medievale di Calenzano. Per informazioni più dettagliate potete leggere il nostro articolo dedicato al Carnevale di Firenze 2023, le date: eventi, sfilate e feste.

3. Fierucola dei semi in piazza Santo Spirito

Chi ama tramandare la biodiversità del coltivar tradizionale forse dovrebbe sapere che in piazza Santo Spirito a Firenze si svolgerà uno degli eventi più imperdibili di questo weekend nella giornata di domenica 19 febbraio 2023 (dalle ore 09:00 alle 19:00): la Fierucola dei semi. Attraverso l’aiuto da parte degli agricoltori, segnalati da un apposito cartellino verde e situati sotto ai gazebo della segreteria e nel mercato, si potranno trovare e scambiare semi, marze e lieviti. Alla Fierucola sarà inoltre possibile trovare ottimi prodotti come pane, olio, vino, miele, formaggi, confetture, verdure di stagione e frutta, oltre all’artigianato di grande qualità ed ecosostenibilità.

4. Whisky Week: eventi al Tuscany hall di Firenze (sabato 18 e domenica 19 febbraio 2023)

Sabato 18 e domenica 19 febbraio 2023, la Whisky Week debutta a Firenze portando al Tuscany hall eventi, masterclass e degustazioni. Saranno presenti oltre 500 assaggi di whisky provenienti da Scozia, Irlanda, Stati Uniti, Giappone e Italia. E visto che l’iniziativa cade proprio nel fine settimana di carnevale, è prevista anche una festa in maschera. L’evento è promosso da Whisky Club Italia, la più grande community nazionale a tema. Costi e informazioni su www.whiskyweek.it.

Whisky week Firenze eventi 18 19 febbraio 2023

5. Domenica torna la Festa nazionale del gatto a Villa Vogel

Tra le cose da fare a Firenze questo weekend ci sono anche gli eventi della “Festa nazionale del Gatto e la Gattart“, che si svolgerà nella giornata di domenica 19 febbraio 2023 (dalle ore 09:00 alle 19:00) a Villa Vogel (accesso dal parco e anche da via delle Torri, 23). La festa è un evento di beneficenza per il gattile AMA di Firenze e non saranno presenti animali, ma sarà una giornata con tante attività a tema. Si parte infatti alle ore 09:00, nel chiostro della villa, dove si terrà la mostra GATTO, che vedrà protagoniste opere di pittura, scultura, incisione, ceramica e fotografia.

Sempre nel chiostro, dalle ore 15:00, la scrittrice Marina Alberghini, Presidente dell’Accademia dei Gatti Magici, presenterà il suo nuovo libro “Gatti devoti”, edito da Mursia e, con la partecipazione di Silvana Lonardi, parleranno anche dell’origine e nascita del 17 febbraio, Giorno del Gatto. Alle ore 16:30 sarà poi la volta della Naturopata Susi Zuri, che parlerà dei fiori di Bach per animali. Nella Limonaia invece, aperta per ospitare mercatini “gattosi”, saranno presenti per tutto il giorno il Gattile AMA, che fornirà informazioni riguardo ai gatti adottabili, Fabio Nocentini con Tarocchi e oracoli dei gatti, la Libreria Salvemini con oggetti e libri dedicati ai mici, e molto altro ancora.

6. A Scandicci: Fiera del Disco e Vintage Style

Scandicci è una fucina di eventi questo weekend: domenica 19 febbraio 2023, al Palazzetto dello Sport (via Rialdoli, 126), si terrà infatti la seconda “Fiera del Disco, CD e Vinile” nuovo, usato e da collezione, dalle ore 10:00 alle 19:00 (ingresso gratuito). Oltre 60 espositori selezionati da tutta Italia per immergersi nella musica con la magia del vinile a 33, 45 giri, dei MIX e dei CD. All’Auditorium Centro Rogers (piazzale della Resistenza), sabato 18 e domenica 19, dalle ore 10:00 alle 19:00 (ingresso 5 euro) saranno presenti, in occasione del “Vintage Style“, 40 espositori da tutta Italia con abbigliamento, accessori, oggettistica, vinili, retrogames, console e rarities. Durante l’evento ci saranno anche esibizioni di ballo anni ’50 e ’60, a cura di Dance Lab.

7. Altre idee per passare questo weekend a Firenze

Oltre agli eventi in programma sabato 18 e domenica 19 febbraio a Firenze, ci sono anche delle idee buone per questo e per i prossimi weekend. Qui sotto trovate i nostri articoli di approfondimento:

Cabral e Jovic non convincono, i piani della Viola per il 2024

0

La Fiorentina è sempre stata una squadra votata all’attacco, e le sue migliori fortune sono da sempre legate al gioco offensivo. Non si parla soltanto dei risultati sportivi, ma anche di quelli economici, date le illustri cessioni che nel corso degli anni hanno consentito alle casse gigliate di prendere una sana boccata d’aria fresca. Eppure il “giocattolo”, oggi, sembra essersi rotto. La partenza di Chiesa e di Vlahovic non è mai stata rimpiazzata in modo adeguato.

Capita, anche quando porti a Firenze un nome altisonante come Jovic, direttamente dal Real Madrid. Il serbo non ha mai convinto, e lo stesso discorso vale per il compagno di reparto, Cabral. A meno di clamorosi ribaltoni, dunque, nella sessione estiva i viola dovranno cambiare strategie.

Cabral e Jovic: una coppia mai esplosa in maglia viola

La Fiorentina attualmente naviga a vista in campionato, collocandosi in 13esima posizione, al sicuro dalla zona retrocessione ma lontana anni luce dall’Europa. La proprietà e i tifosi, ovviamente, non sono disposti a tollerare una situazione del genere, soprattutto perché si parla della Fiorentina, una squadra che dovrebbe sempre galleggiare ai piani alti. Anche all’inizio del campionato, le scommesse Serie A proponevano una prospettiva ben diversa da quella attuale, soprattutto se si considerano i presunti numeri che Jovic e Cabral avrebbero dovuto collezionare.

Come sempre, però, alla fine è il campo che regala le uniche e inappellabili sentenze. E la sentenza di oggi recita così: Jovic a quota 19 presenze e 3 reti in campionato (4 se si conta anche la Coppa Italia), Cabral 16 presenze e 3 reti. Davvero troppo poco, per un giocatore preso in prestito dal Real Madrid e per un talento costato ben 16 milioni di euro più bonus. Forse la delusione più cocente è proprio Cabral, che in un anno ha fatto intravedere davvero poco, con 5 reti in 30 presenze in Serie A. Un vero peccato, perché “Abra-Cabral” era sbarcato a Firenze con ben altre intenzioni.

Oltre al danno, anche la beffa: Cabral, infatti, aveva fortemente voluto la maglia numero 9 di Vlahovic. Ma i valori tecnici, purtroppo per la viola, non sono stati gli stessi. Per quel che riguarda Jovic, la questione sembra molto in salita: essendo in prestito, in estate la Fiorentina dovrà discutere sia col Real Madrid, sia col giocatore. Difficile pensare che, ad oggi, sia disposta ad un investimento così oneroso, visti i risultati.

I piani della Fiorentina per il prossimo calciomercato

In attesa che possa accadere il miracolo, ovviamente la Fiorentina inizia a guardare all’attacco che verrà, dunque alle manovre del prossimo calciomercato. Siamo ancora molto lontani, c’è mezzo campionato da giocare, ma ci sono già alcuni nomi che iniziano a gravitare intorno al pianeta viola. Uno dei più stuzzicanti è Andrea Belotti, tesserato dalla Roma a parametro 0 e attualmente ai margini del progetto di Mourinho. Anche in questo caso, però, si tratterebbe di una scommessa. Gli altri due nomi oggi in lizza per vestire la maglia viola sono Shomurodov e Petagna.

La Fiorentina vuole ripetersi in campionato

0

Inebriata dal successo di coppa, in Portogallo contro il Braga, la Fiorentina punta a trovare slancio anche in campionato nel derby contro l’Empoli. Si gioca domenica 19 ottobre alle 15 allo stadio Artemio Franchi.

Le probabili formazioni

Vincenzo Italiano cambierà qualcosa rispetto alle ultime uscite. Terracciano confermato in porta, nella linea difensiva rientrano Dodo e Quarta, con Milenkovic che potrebbe sedere in panchina insieme a Biraghi. Spazio a Terzic a sinistra. In mezzo Amrabat e Mandragora con Bonaventura e Barak a contendersi il posto di mezzala offensiva. Davanti uno tra Gonzalez e Saponara mentre dovrebbe partire titolare Ikoné. Ballottaggio aperto tra Jovic e Cabral, entrambi a segno con una doppietta in Portogallo, per il ruolo di attaccante.

Nella difesa dell’Empoli mancherà Parisi, appiedato dal giudice sportivo dopo l’espulsione contro lo Spezia, al suo posto giocherà Cacace. Confermata la coppia centrale Luperto-Ismajili, mentre a destra ancora un ballottaggio tra Ebuehi e Stojanovic con il primo favorito dopo le ultime buone prestazioni. A centrocampo scontata la presenza di Marin in regia, con Bandinelli e Akpa Akpro che dovrebbero agire ai suoi lati. Sulla trequarti Baldanzi a supporto di Caputo e probabilmente Cambiaghi che, comunque, è in ballottaggio con Satriano.

Carnevale Viareggio 2023: date, orari e biglietti dei corsi

0

Il Carnevale di Viareggio 2023, con 6 date e altrettanti corsi mascherati sul percorso dei viali a mare, celebra i 150 anni della manifestazione: la festa è iniziata il 4 febbraio (con tanto di fuochi d’artificio) per toccare il giovedì e il martedì grasso e concludere le sfilate a fine mese con la classifica dei migliori carri, senza dimenticare le tante feste nei rioni. Dai cambiamenti climatici, alla pace, fino alla speranza per un futuro migliore, sono numerosi i temi che “salgono” sui giganti di cartapesta. In questa guida le informazioni utili su dove si svolge il Carnevale di Viareggio 2023, quanto costa il biglietto, tutte le date e gli orari dei corsi, oltre alla diretta tv

Quando inizia e finisce il Carnevale di Viareggio 2023: date e orari delle sfilate

La manifestazione torna a pieno regime dopo la scorsa edizione caratterizzata dalle limitazioni anti-Covid. Anche quest’anno sono 9 i carri di prima categoria, alti anche oltre 20 metri, che viaggeranno lungo la passeggiata, 4 quelli di seconda, accompagnati da 9 mascherate di gruppo e 10 maschere isolate. Inoltre ci saranno anche carri fuori concorso. Il Carnevale di Viareggio prevede in tutto 6 corsi, con 3 date che si tengono in notturna, per festeggiare i 150 anni della manifestazione, che nacque nel 1873 grazie a una sfilata di carrozze addobbate a festa, lungo la via Regia cittadina, il giorno di martedì grasso.

La partenza nel pomeriggio di sabato 4 febbraio 2023 con la cerimonia di inaugurazione e la prima sfilata dei carri sui viali a mare (ripresa da Rai 3, ma non in diretta tv), con un buon successo di pubblico. Ottimi numeri anche per il secondo appuntamentodomenica 12 febbraio alle ore 15. La grande festa a Viareggio entra nel clou a cavallo delle date “calde” del Carnevale 2023: Giovedì grasso (16 febbraio) corso notturno dalle ore 18 (e alle 21.30 serata hip hop in piazza Mazzini con Wad e DJ Val S per “One Two One Two”), domenica 19 febbraio dalle ore 15 e poi l’altra sfilata al calar del sole in occasione del martedì grasso (17 febbraio), a partire dalle ore 17. Ad aprire il pomeriggio di martedì sarà il concerto degli Extraliscio sul palco di piazza Mazzini, gruppo che ha firmato la canzone ufficiale della manifestazione per la 150esima edizione, La maschera ride, scritta da Pacifico e Moreno Conficconi.

Per sapere chi ha vinto il Carnevale di Viareggio 2023, con la giuria che stilerà la classifica dei carri migliori, bisognerà aspettare sabato 25 febbraio, quando finirà il programma di sfilate sui viali a mare: dalle ore 17 usciranno le grandi creazioni di cartapesta, poi i verdetti e infine i fuochi d’artificio. La giornata si colorerà di coriandoli arancioni, simbolo della lotta contro la violenza di genere.

Dalle sfilate ai fuochi d’artificio: il calendario e gli orari in sintesi

Ecco quindi in breve date e orari del Carnevale di Viareggio 2023:

  • Sabato 4 febbraio 2023 – il carnevale di Viareggio inizia alle ore 15 con la cerimonia di inaugurazione. Alle ore 16 corso mascherato di apertura, in conclusione spettacolo pirotecnico;
  • Domenica 12 febbraio 2023 – ore 15, secondo corso mascherato;
  • Giovedì grasso, 16 febbraio 2023 – corso notturno dalle ore 18 (a seguire spettacolo “One Two, one Two”);
  • Domenica 19 febbraio 2023 – ore 15 quarto corso mascherato;
  • Martedì grasso, 21 febbraio 2023 – corso notturno dalle ore 17;
  • Sabato 25 febbraio 2023 – ore 17 ultimo corso mascherato del Carnevale di Viareggio, verdetto della giuria e spettacolo pirotecnico.
  • Domenica 26 febbraio 2023 – ore 15, cerimonia di premiazione dei vincitori del Carnevale di Viareggio (rimandata per maltempo al 16 aprile 2023)

Un’ora prima della partenza delle sfilate del 12, 16, 19, 21 e 25 febbraio sono in programma delle visite guidate all’interno del circuito del carnevale per scoprire i segreti dei grandi carri allegorici (costo 5 euro più il biglietto di ingresso al Carnevale, i bambini sotto il metro e venti entrano gratis). Prenotazione obbligatoria 342 92 07 959. L’evento è curato dal Museo del Carnevale di Viareggio, che nelle giornate dei corsi è aperto in via del tutto eccezionale al mattino dalle ore 9 alle 13.

Dove si svolge e come funziona: la mappa del Carnevale di Viareggio

Fino al 25 febbraio 2023 i carri allegorici del Carnevale di Viareggio sfilano su un tratto dei viali a mare della cittadina versiliese, ma non è possibile entrare senza biglietto. Si tratta di un circuito chiuso circolare sulla passeggiata dominata dal grande orologio, da una parte e dall’altra delle aiuole: 120 metri per l’andata, da piazza Mazzini verso nord, e altri 120 metri al ritorno. Gli ingressi sono alle estremità del circuito, sul lato di viale Margherita (nei pressi di piazza Mazzini), e a nord di viale Marconi, dove sono collocate anche le biglietterie. Gli altri accessi sono in piazza Mazzini e via Saffi, entrambe vicine alle rispettive tribune, e in via Vespucci.

Mappa percorso carnevale viareggio 2023 prezzo

Quanto costa il biglietto del Carnevale di Viareggio 2023: i prezzi

Per entrare lungo il circuito del Carnevale di Viareggio, serve essere in possesso del regolare biglietto di ingresso, il cui prezzo è uguale per tutte le date eccezion fatta per il corso notturno del giovedì grasso (costo ridotto), da acquistare online o presso le biglietterie fisiche. Per partecipare a più corsi è possibile anche comprare l’abbonamento, ma soltanto nei punti vendita fisici. Ecco quanto costa entrare al Carnevale di Viareggio 2023, con tutti i tipi di biglietto (a cui aggiungere i diritti di prevendita), le riduzioni e l’accesso gratis per bambini.

  • Biglietto per il singolo corso, con data fissa: 22 euro adulti, 16,50 euro ragazzi fino a 14 anni e forze dell’ordine. Riduzione per comitive (minimo 25 persone) 18,50 euro adulti, 14,50 ragazzi;
  • Biglietto open per una sfilata a scelta: 25 euro;
  • Posto in tribuna 25 euro, 45 euro il pacchetto per corso mascherato più posto numerato in tribuna;
  • Biglietto speciale giovedì grasso (16 febbraio): ingresso 15 euro, tribuna 15 euro, ingresso + tribuna 25 euro;
  • Biglietti cumulativi (abbonamento a tutte le date del Carnevale di Viareggio) 45 euro adulti, 35 euro ragazzi under 14;
  • Ingresso gratis per i bambini sotto 1,20 metri, diversamente abili (legge 104, accompagnatori con biglietto ridotto a 15 euro).

Ecco dunque dove comprare i biglietti del Carnevale di Viareggio 2023: il ticket per l’evento singolo o il tagliando “open” per una delle date a scelta è in vendita anche online su Vivaticket e presso la biglietteria della Fondazione Carnevale. Il biglietto cumulativo invece non può essere acquistato online ma presso la biglietteria della Fondazione Carnevale di Viareggio, presso i supermercati Esselunga (Viareggio, Lido di Camaiore, Massa, Carrara Turigliano, Pisa, Lucca Arancio, San Concordio e Carlo del Prete), nelle farmacie comunali Farmacity di Viareggio e alla Parafarmacia in via Santa Maria Goretti. L’abbonamento prevede inoltre uno sconto di 10 euro nei supermercati Esselunga e di 5 euro nelle farmacie Farmacity di Viareggio. Per informazioni: telefono 0584 580740.

Carnevale Viareggio 2023 ufficiale
Il manifesto ufficiale del Carnevale di Viareggio 2023

La diretta tv del Carnevale di Viareggio 2023

Quest’anno Rai 3 ha realizzato uno speciale tv sul Carnevale di Viareggio, in occasione dei 150 anni della manifestazione. Le troupe della Tgr, la testata giornalistica regionale della Toscana, ha ripreso il primo corso del 4 febbraio e le immagini sono andate in onda il giorno dopo.  Inoltre ogni sfilata del carnevale di Viareggio 2023 viene trasmessa in diretta da Noi Tv, televisione locale di Lucca: lo spettacolo dei carri allegorici si può vedere sul piccolo schermo sintonizzandosi sul canale 12 del digitale terrestre toscano oppure in streaming sul sito dell’emittente.

Le feste nei rioni di Viareggio per il Carnevale 2023: date, orari, eventi

Non ci sono solo le 6 date dei corsi mascherati, ma in occasione del carnevale 2023 a Viareggio sono in programma eventi collaterali come mostre, spettacoli, visite guidate, veglioni e feste dei rioni. Per l’occasione nella Galleria d’arte moderna e contemporanea si svolge la mostra “Che la festa cominci” (fino al 30 aprile), dedicata a 70 opere tra dipinti, disegni e incisioni, realizzati tra il XVIII e il XX secolo, e vengono esposti 690 numeri originali della rivista “Linus”, mentre nella suggestiva Villa Argentina prende posto “Costumi Costume – Collezione dell’Atelier Anna e Giorgio White” grazie a 30 preziosi abiti realizzati dalla celebre sartoria teatrale della città.

Le feste dei rioni nei quartieri di Viareggio, con balli in maschera e cene, sono partite il 6 febbraio dal Campo d’Aviazione, per passare al rione Marco Polo venerdì 10, sabato 11, domenica 12. I party all’aperto toccano poi la zona della Darsena (17, 18, 19, 20, 21) e il rione Croce Verde centro (venerdì 24 febbraio dalle ore 19).

Molti inoltre gli eventi per bambini. Il rione Vecchia Viareggio ha organizzato una festa per i più piccoli in occasione del Giovedì grasso, il 16 febbraio dalle 16 fino alle 18, mentre il 17 febbraio alle ore 16 è toccato alla zona di Varignano. Infine sabato 18 febbraio il Carnevalpolpettino con artisti di strada, merenda e giochi per bambini dalle ore 15 in via Paolo Savi. Il programma di tutti gli eventi si trova sul sito ufficiale del Carnevale di Viareggio.