La Fiorentina pareggia (0-0) il derby con l’Empoli mostrando ancora chiare difficoltà ad andare in rete. Eppure i viola hanno avuto l’opportunità di giocare in superiorità numerica per il rosso a Luperto, espulso dall’arbitro Sacchi che era subentrato al 55’ sostituendo l’arbitro Marchetti, infortunato.
La partita
Finisce senza rete al Castellani di Empoli il derby con la Fiorentina. Un punto che serve più all’Empoli con i viola che hanno giocato più di metà ripresa con l’uomo in più, ma con meno occasioni e idee rispetto alla prima gara, vinta all’ultimo minuto con la Cremonese. Poche le occasioni da rete con Ikonè che nel primo tempo ha sprecato, al 38′ su un’ottima occasione costruita da Terzic. Deludente anche la gara per Jovic, sostituito a cinque minuti dalla fine. Arthur Cabral che ha provato nel lungo recupero (11 minuti) senza successo. Proteste dell’Empoli al quarto d’ora per un contatto su Ismajili in area viola: per l’arbitro Marchetti è tutto regolare. Nessuna decisione anche dopo il contrasto tra Dodò e Destro a inizio secondo tempo. Al 66’ viene espulso Luperto, inizialmente ammonito, dopo il controllo al VAR. Il provvedimento di Sacchi è arrivato per un fallo da ultimo uomo su Jovic. Sottil ha chiesto, invece, un rigore per un fallo subito ma che è arrivato dopo un fallo di mano dello stesso Sottil.
Vincenzo Italiano è chiaro, a fine gara. “Chiaramente non sono soddisfatto. Abbiamo fatto di tutto per vincere, attaccando sempre. Siamo stati meno lucidi, ma ci abbiamo provato. Abbiamo cambiato tanti uomini e nonostante ciò facciamo ottime prestazioni. Con l’inferiorità numerica bisogna punire l’avversario. Oggi è mancata un po’ di cattiveria, soprattutto sotto porta. Bisogna essere più lucidi e meno frenetici. Bravi e fortunati loro in qualche circostanza. Abbiamo cambiato nove undicesimi e loro hanno dimostrato di poter giocare. Se Ikonè migliora nei sedici metri, può diventare davvero pericoloso. Jovic è un ragazzo fantastico. Si è arrabbiato – conclude l’allenatore viola – perché oggi non è andato in gol. Ha grandi qualità, deve trovare la giusta condizione”.
Apre al pubblico il 26 agosto 2022 la prima edizione di Scandicci Farms Festival, la kermesse elle aziende agricole “slow” dei Colli Fiorentini: tre giorni di presentazioni, concerti e degustazioni alla scoperta del territorio collinare scandiccese.
26 agosto, 3 e 10 settembre, queste le tre date in cui si svolgerà lo Scandicci Farms Festival 2022 (che rientra nel calendario di Scandicci Open City) in tre diverse location: Circular Farm, Fattoria di Roncigliano e Orti della Diversità.
Tre giorni in fattoria allo Scandicci Farms Festival 2022
La prima giornata di Scandicci Farms Festival è fissata il 26 agosto alla Circular Farm, azienda agricola che sposa i principi dell’agricoltura biologica all’interno della quale si esibirà il gruppo ucraino Hudaki Village Band che arriva per la prima volta in Italia. Nella regione del Maramures, una zona montagnosa dell’Ucraina sud-occidentale al confine con la Romania e l’Ungheria, i musicisti del villaggio sono chiamati hudaki. Varie influenze etnomusicali rendono la loro musica estremamente sfaccettata e unica. La tradizione arcaica del canto slavo, le melodie rumene, i ritmi ebraici si fondono in una cultura locale trasversale che si è sviluppata durante secoli di coesistenza.
La Hudaki Village Band inaugura lo Scandicci Farms Festival con un concerto (inizio ore 20) ad ingresso gratuito con prenotazione su sito della Scena Muta. Prima del live, alle ore 19, si terrà una presentazione di Circular Farm a cui seguirà una degustazione.
Musica folk a Roncigliano per Scandicci Farms Festival
Sabato 3 settembre Scandicci Farms Festival si sposta alla Fattoria di Roncigliano, un luogo pensato soprattutto per i bambini, che qui possono trovare una vasta gamma di animali da cortile e da compagnia in semi-libertà.
L’ospite musicale della serata sarà Peppe Voltarelli, cantante calabrese, autore di canzoni scrittore e attore. Attivo dal 1994 come fondatore voce e leader de Il Parto delle nuvole pesanti, band di culto del new folk italiano. Il concerto (inizio ore 20) è ad ingresso gratuito con prenotazione. Prima del live, alle 19, si terrà una presentazione della Fattoria di Roncigliano, a cui seguirà una cena con i prodotti tipici dell’azienda.
La manifestazione si chiude sabato 10 settembre agli Orti della Diversità: i nuovi orti urbani ubicati a Vingone all’interno del parco di via Masaccio. Il progetto si occupa non solo della riqualificazione di quest’area, ma anche dello sviluppo di attività finalizzate alla formazione ed informazione attorno a tematiche relative alla promozione di sani stili di vita, dell’agricoltura biologica e dello sviluppo sostenibile. Gli orti sono coltivati con metodi naturali e 14 dei 29 appezzamenti disponibili sono stati assegnati a ortisti sotto i 40 anni.
In questo ultimo appuntamento, dopo una breve presentazione degli Orti della Diversità, si terrà il concerto de La Nuova Pippolese (ore 18): l'”Orchestrina a plettro”, ricostituita per far rivivere la spensieratezza dei canti della tradizione fiorentina del Novecento che nella scorsa primavera è uscita con il suo primo disco intitolato “Canzoni per Grilli e Rificolone”.
Il decreto aiuti bis ha esteso il pagamento del bonus 200 euro anche ai collaboratori sportivi, finora esclusi dalla misura. L’indennità una tantum contro il caro-vita già pagata ai lavoratori dipendenti, pensionati e ai disoccupati viene ora prevista per tecnici, atleti, lavoratori amministrativi e gestionali legati al mondo sportivo. Ma quando arriva il bonus 200 euro per i collaboratori sportivi e come richiederlo?
Come richiederlo: non serve la domanda, a chi spetta il bonus 200 euro
L’articolo 32 del decreto aiuti bis, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 9 agosto ed entrato in vigore il giorno successivo, specifica che il bonus da 200 euro per i collaboratori sportivi spetta a quanti abbiano beneficiato di almeno uno dei bonus Covid previsti per la stessa categoria dai vari decreti legge per la pandemia (decreto Cura Italia, decreto Rilancio, decreto agosto, decreto ristori, decreti sostegni e sostegni bis), ma non è necessario richiederlo. Nel testo del provvedimento, al comma 2, lettera c, viene chiarito che l’indennità una tantum “è erogata automaticamente da Sport e Salute S.p.A“, come già successo per i precedenti aiuti economici.
Dunque, come già avvenuto per i bonus Covid, ne avranno diritto atleti, tecnici, addetti amministrativi e gestionali impiegati presso il Coni, il Cip, le federazioni sportive nazionali, le discipline sportive associate, gli enti di promozione sportiva riconosciuti dal Coni e dal Cip e presso le società e associazioni sportive dilettantistiche. Il versamento del bonus non sarà previsto però per i collaboratori sportivi a cui l’indennità di 200 euro è già arrivata per altre motivazioni, ad esempio perché lavoratori dipendenti, pensionati o percettori del Reddito di cittadinanza.
Quando arriva il bonus da 200 euro per i collaboratori sportivi
Per il pagamento del bonus da 200 euro ai collaboratori sportivi che ne hanno diritto il governo uscente, incaricato degli affari correnti, ha stanziato 30 milioni di euro, che sono stati trasferiti a Sport e Salute, società pubblica che si occupa dello sviluppo dello sport in Italia. In particolare Inps e Sport e Salute si dovranno ora scambiare i dati per individuare chi non ne ha diritto (perché ha già ricevuto l’indennità) e per dare “tempestiva applicazione della misura”, si legge nel decreto aiuti bis. Non viene però specificato quando arriva il bonus 200 euro per i collaboratori sportivi: bisognerà attendere le comunicazioni da parte di Sport e Salute.
Nuovi passi avanti sulla tramvia di Sesto Fiorentino (linea 2) e Campi Bisenzio (linea 4), per l’estensione del percorso nell’area metropolitana di Firenze. Sono state approvate due delibere dalla giunta comunale di Firenze, su proposta dell’assessore alla mobilità Stefano Giorgetti. Una riguarda la progettazione della variante del percorso con l’estensione della linea 2 tra l’aeroporto e Sesto Fiorentino. L’altra il via libera al progetto di fattibilità tecnico-economica della linea 4.2 Piagge-Campi Bisenzio.
Linea 2 della tramvia a Sesto Fiorentino: cosa cambia con la variante
Per quanto riguarda la linea 2 arriva l’atto formale che permetterà di progettare la variante con l’estensione della linea dall’aeroporto Vespucci a Sesto Fiorentino (Firenze). La delibera prende atto delle modifiche dando l’input ai progettisti di recepirle e di aggiornare il progetto come stabilito in sede di Collegio di vigilanza su richiesta del Comune di Sesto Fiorentino e della Regione Toscana. In particolare si prevede l’eliminazione della rottura di carico all’aeroporto (non bisognerà scendere dalla linea 2 per salire sul tram per Sesto) e il prolungamento del percorso fino a piazza Lavagnini. E ancora la modifica del tracciato in corrispondenza del Polo scientifico con il passaggio lungo via della Pace e lo spostamento del deposito nell’area dell’ex canile. Diverse le previsioni per la linea della tramvia a a Sesto Fiorentino come l’inserimento di una navetta all’interno dell’area universitaria, il completamento della viabilità di accesso al Polo scientifico e lo sviluppo della rete ciclabile e pedonale di connessione.
La linea 4 della tramvia verso Campi Bisenzio
Passi avanti importanti sulla linea della tramvia verso Sesto Fiorentino, così come passi avanti sulla linea 4, quella per le Piagge, e per la sua estensione verso Campi Bisenzio con il via libera al progetto di fattibilità tecnico-economica. Il primo lotto collegherà la stazione Leopolda alle Piagge con un tracciato di 6,2 km: in questo caso il progetto definitivo è già stato approvato dalla giunta comunale ed è in via di approvazione in sede ministeriale.
Il secondo lotto è la continuazione del tracciato che appunto arriva a Campi Bisenzio, la lunghezza è di circa 5,4 km. I due lotti sono già stati finanziati: se per il tratto Piagge-Campi Bisenzio dal Pnrr con 222,4 milioni, il tratto Leopolda-Piagge ha fondi ministeriali. L’obiettivo è l’approvazione del progetto definitivo entro giugno 2023 per poter partire con i cantieri nel 2024: la durata dei lavori, compresa la fase del pre-esercizio, è di due anni e mezzo.
In Italia le elezioni politiche del 25 settembre 2022 vedranno il debutto delle nuove regole su chi può votare per il Senato della Repubblica, con un abbassamento dell’età minima rispetto al passato: fino alla scorsa tornata elettorale nazionale il voto per questo ramo del Parlamento era consentito solo a quanti avevano compiuto 25 anni. Non è più così. Per effetto della riforma costituzionale approvata l’anno scorso sono state modificate le norme sull‘elettorato attivo per scegliere i senatori.
A quanti anni si può votare per il Senato: l’età minima, chi vota
In base all’articolo 1 della legge costituzionale del 18 ottobre 2021 in Italia l’età minima per il voto dei rappresentanti al Senato è di 18 anni e non più di 25 anni come previsto precedentemente per l’elettorato attivo: si calcola che la novità interesserà quasi 4 milioni di giovani tra i 18 e i 24 anni. La riforma votata l’anno scorso ha eliminato dal primo comma dell’articolo 58 della Costituzione le parole che riguardavano gli elettori “che hanno superato il venticinquesimo anno di età”. Dunque alle prossime elezioni politichebasterà essere maggiorenni (18 anni compiuti al 25 settembre 2022) per scegliere i propri rappresentati a Palazzo Madama. Non cambiano le norme su quanti anni si devono avere per candidarsi al Senato (elettorato passivo): per essere eletto senatore bisogna avere almeno 40 anni compiuti.
Elezioni politiche del 25 settembre: a che età si può votare per la Camera dei Deputati
Il prossimo 25 settembre, per le elezioni nazionali, quindi chi avrà compiuto 18 anni si vedrà consegnare due schede dal presidente di seggio: una per scegliere i propri rappresentanti alla Camera dei Deputati e l’altra per votare per il Senato della Repubblica italiana. A seguito della riforma costituzionale, l’età minima per esprimere il proprio voto alle politiche è la stessa per i due rami del Parlamento. Questo aspetto semplifica anche le operazioni di registrazione da parte degli scrutatori, come confermato dalla circolare del Ministero dell’Interno (Dipartimento per gli affari interni e territoriali) pubblicata lo scorso 8 agosto, qui il pdf. Sia alla Camera sia al Senato si vota con la legge elettorale chiamata “Rosatellum”.
Dopo il temporale di Ferragosto, si contano i danni della nuova ondata di maltempo tra alberi caduti e guasti alla rete elettrica: un nubifragio si è abbattuto su Firenze accompagnato da forti raffiche di vento giovedì 18 agosto, giornata caratterizzata da un’allerta meteo per tutta la Toscana. Nella nottata tra giovedì e venerdì, si è verificata inoltre una grandinata, ma con pochi danni, fa sapere il Comune. La Regione intanto ha esteso il codice giallo per temporali fino alle ore 20 di venerdì: il rischio è di precipitazioni intense, che si potranno verificare a più riprese.
Danni, guasti alla rete elettrica per il nubifragio a Firenze: maltempo e tromba d’aria
Alberi abbattuti, rami caduti sulle auto e su alcune persone, tetti scoperchiati, numerose finestre mandate in frantumi, problemi sulle strade per i detriti, blackout a macchia di leopardo. Sono questi i danni segnalati dalla sala operativa della Protezione Civile della Metrocittà Firenze a seguito del nubifragio di giovedì. Il temporale del mattino, concentrato in un lasso di tempo molto limitato, è stato accompagnato da violente raffiche di vento, che hanno raggiunto i 111 chilometri orari, secondo quanto registrato dalla stazione meteorologica di Casa Sartori (Montespertoli), e i 90 km/h in città, dove sono caduti 30 millimetri di pioggia durante l’intera giornata.
Evacuato un condominio nella zona dell‘Isolotto vecchio, in via delle Acacie, dove un albero molto alto ha ceduto e si è appoggiato sul palazzo alto 4 piani. Chiusi parchi e giardini pubblici fino alle ore 8 di sabato, mentre i tram della linea 1 (tornati in funzione su tutto il tratto dopo la caduta di alberi sulla linea di alimentazione) non si fermano alle Cascine, fermata sospesa fino a sabato mattina. L’allerta meteo su Firenze non cessa: nonostante una tregua, le previsioni indicano la possibilità di nuovi fenomeni violenti anche per la giornata di venerdì.
Allerta meteo con codice giallo a Firenze: cosa significa
L’allerta meteo su Firenze e sulla Toscana è stata infatti prorogata fino alle ore 20 del 19 agosto per temporali forti e rischio idrogeologico: il codice è giallo. Questo vuol dire che c’è da monitorare la situazione. Giallo significa in questo caso ‘vigilanza’ ed è in realtà un codice non altissimo, visto che precede arancione e rosso. Tuttavia le nubi su Firenze avanzano e l’instabilità climatica potrebbe portare ad un innalzamento del grado di allerta.
Intanto il Lamma, che si occupa delle previsioni meteo in Toscana, segnala per venerdì temporali sparsi, più probabili nelle zone interne durante il pomeriggio, seguiti da un miglioramento in serata. Un agosto completamente diverso dal luglio che si era contraddistinto dal forte caldo. A luglio temperature bollenti, ad agosto nubifragio e allerta meteo a Firenze: l’evidenza che qualcosa nel clima non va.
Il nubifragio di Ferragosto a Firenze
Fin qui le problematiche relative al presente e all’allerta meteo su Firenze. In queste ore però si fa anche la conta dei danni per il nubifragio che ha colpito Firenze, estendendosi poi a Bagno a Ripoli (in particolare Antella e Grassina), nel tardo pomeriggio di Ferragosto. Come ha detto il sindaco di Bagno a Ripoli Francesco Casini i danni sono ingenti a immobili, mezzi, strade e scuole. È un primo bilancio: la Regione ha avviato le procedure per la dichiarazione dello stato di emergenza (e subito aveva attivato anche la colonna mobile della protezione civile). Circa dieci famiglie sono state evacuate. Il rischio è che fenomeni analoghi possano ripetersi nelle prossime ore.
Grazie alle reti di Nico Gonzalez e Cabral la Fiorentina batte il Twente nella prima gara di playoff di Conference League. Nella ripresa il Twente accorcia le distanze con Cerny. Si deciderà tutto nella gara di ritorno, in programma giovedì prossimo (alle 19) in Olanda.
La Partita
Dopo cinque anni d’assenza la Fiorentina torna a giocare in Europa e con grande tempismo va subito in rete. Passa un solo minuto e Sottil serve di tacco Biraghi che crossa in area per Gonzalez che segna di testa. Alla mezz’ora è ancora Sottil a servire l’assist per Cabral che segna in scivolata. Nella ripresa la Fiorentina si mostra meno attenta ed il Twente, al 64’ accorcia le distanze con un’azione partita da Small e concretizzata da Cerny. Una rete che tiene ancora vive le speranze degli olandesi. Viola che avrebbero potuto chiudere la gara ma che, invece, non sono riusciti a concretizzare un paio di azioni da gol, soprattutto nel primo tempo.
Settembre è il mese della ripartenza e tra le tante attività che si riattivano dopo il torpore agostano ci sono anche le mostre, che in questo autunno 2022 costelleranno la Toscana. Ecco la piccola guida de Il Reporter, per destreggiarsi tra i vari appuntamenti.
Da Palazzo Strozzi a Palazzo Blu, le migliori mostre in partenza in Toscana a settembre 2022
In pole position tra le mostre da visitare in Toscana questo autunno c’è certamente quella che Palazzo Strozzi dedica a Olafur Eliasson a partire dal dal 22 settembre 2022. “Nel tuo tempo” è la più grande mostra dell’artista danese di origini islandesi mai realizzata in Italia fino a oggi. Con luci e ombre, riflessi e colori l’artista coinvolge l’architettura rinascimentale in un suggestivo percorso di installazioni che pongono al centro il dialogo tra spazio e visitatore, esaltando i temi della percezione soggettiva e dell’esperienza condivisa.
Una delle fotografia in mostra alla Crumb Gallery
Da segnare in agenda tra le mostre di settembre 2022 anche quella alla Crumb Gallery, che omaggia Letizia Battaglia, la grande fotografa palermitana recentemente scomparsa, con Corpo di donna. Edizione 2022. La mostra, che inaugura il 30 settembre (fino al 27 novembre), ripropone una scelta delle più belle foto di nudo, selezionate insieme all’Archivio Letizia Battaglia, tra quelle presentate nel 2020 dalla galleria a Firenze.
A Palazzo Blu a Pisa invece, dall’8 ottobre 2022, comincia la mostra I Macchiaioli (fino al 26 febbraio 2023). Prodotta e organizzata da Fondazione Palazzo Blu e MondoMostre, con il contributo di Fondazione Pisa, a cura di Francesca Dini, storica dell’arte ed esperta tra le più autorevoli di questo movimento – la mostra dell’autunno pisano ripercorre l’entusiasmante evoluzione e insieme rivoluzione dei Macchiaioli, che hanno dato vita a una delle più originali avanguardie nell’Europa della seconda metà del XIX secolo. Una retrospettiva di oltre 130 opere, per lo più capolavori provenienti da collezioni private, solitamente inaccessibili, e da importanti istituzioni museali come le Gallerie degli Uffizi, il Museo della Scienza e della Tecnica di Milano, la Galleria d’arte moderna di Genova e la Galleria Nazionale d’arte Moderna di Roma.
Settembre 2022, a Firenze torna una mostra di Henry Moore
A 50 anni di distanza dalla memorabile mostra al Forte di Belvedere del 1972, il 16 settembre Henry Moore torna a Firenze. La mostra “Henry Moore in Florence”, curata da Sebastiano Barassi, Head of Collections and Exhibitions della Henry Moore Foundation e da Sergio Risaliti, direttore del Museo Novecento, presenta due sculture, “Family Group” e “Large Interior Form” che saranno esposte in Piazza della Signoria e sul Sagrato dell’Abbazia di San Miniato al Monte. La mostra durerà dall’autunno 2022 fino al 31 marzo 2023. Il progetto è a cura di Museo Novecento in collaborazione con Henry Moore Foundation e BIAF – Biennale Internazionale di Antiquariato.
A Palazzo Medici Riccardi invece, dove il collezionismo moderno è nato all’epoca di Cosimo il Vecchio e di Lorenzo Il Magnifico, il 24 settembre verrà inaugurata la mostra “Passione Novecento. Da Paul Klee a Damien Hirst”, anche questa cura di Sergio Risaliti, promossa dalla Città metropolitana di Firenze. L’esposizione ospita una prestigiosa selezione di opere di maestri del XX secolo provenienti da collezioni private fiorentine e toscane. Da Paul Klee a Giorgio de Chirico, da Giorgio Morandi a Alberto Savinio, da Lucio Fontana a Alberto Burri, assieme a Andy Warhol e Roy Lichenstein, Cecily Brown e Tracey Emin. Fino al 15 gennaio 2023.
Bardini e MAD, dal principe degli antiquari all’arte contemporanea
In occasione del centenario della morte di Stefano Bardini, il “principe degli antiquari”, il Comune di Firenze – Ufficio Patrimonio Mondiale e MUS.E in collaborazione con la Direzione Regionale Musei della Toscana e la Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze presentano la mostra “Officine Bardini” in programma dal 29 settembre al 22 novembre 2022 al Museo Bardini di Firenze e dedicata all’attività di questo personaggio unico al mondo.
Dulcis in fundo, l’atmosfera onirica la farà da padrona ne Il respiro degli sogni al MAD Murate Art District, mostra in cui l’artista Jacopo Baboni Schilingi ha raccolto le suggestioni, i sogni nel cassetto, i desideri più reconditi di un gruppo di persone per trasformarle nelle voci di un’unica grande installazione. La mostra inaugura l’8 settembre (fino al 15 ottobre) al centro di arte contemporanea e residenze d’artista del Comune di Firenze gestito da MUS.E.
Musica, feste medievali, folklore e tante sagre da leccarsi i baffi (si va dal cinghiale al “cunigliolo” fritto): in Toscana gli eventi durate il weekend del 20 e 21 agosto 2022 sono numerosi, per questo abbiamo preparato una guida su cosa fare. Nell’interno o sulla costa, in montagna o nelle campagne, ecco gli appuntamenti da non perdere.
Eventi e feste medievali in Toscana (19-20-21 agosto 2022)
Tra le tante cose da fare nel weekend del 21 agosto 2022 in Toscana figurano anche tre feste medievali. Volterra AD 1398, domenica da mattina a notte, riporta indietro la città dell’alabastro di secoli, con spettacoli, eventi, musici, accampamenti, figuranti in costume tra il centro storico e il parco archeologico dominato dalla fortezza medicea. Quattro giorni di rievocazioni storiche poi a Pontremoli, in Lunigiana, che dal 18 al 21 agosto propone un viaggio nel tempo per Medievalis, con l’accampamento sotto il Ponte della Cresa, show e cibi della tradizione, ma soprattutto la “Disfida della cortina di cazzaguerra”, un torneo giornaliero dove si affrontano le tre fazioni storiche del paese per conquistare il palio. Tra le montagne del Casentino infine sabato 20 agosto si tiene l’edizione 2022 della festa nel castello Montemignaio: dalle ore 18 cena itinerante tra i vicoli del borgo, corteo storico, trampolieri e per finire musica con dj set.
Primi eventi del Bravio delle Botti di Montepulciano
Primi appuntamenti sabato 20 agosto per il Bravio delle Botti di Montepulciano, uno degli eventi tradizionali più particolari della Toscana. La gara, che vede affrontarsi le contrade nella spinta di pesanti botti lungo le vie del paese, è anticipata da una settimana di iniziative. Il primo capitolo va in scena proprio questo sabato a partire dalle ore 21.30 con la cerimonia del proclama del gonfaloniere che prevede tra le altre cose corteo storico in costume, sbandieratori e spettacolo (i biglietti sul sito ufficiale).
Il corteo storico del Bravio delle Botti di Montepulciano (foto di archivio)
Eventi in Toscana: Barga Jazz, i concerti dal 19 al 21 agosto 2022)
In Garfagnana è entrato nel vivo il programma di Barga Jazz, che porta la grande musica in uno dei più bei Borghi d’Italia. Nel parco di Villa Moorings, venerdì sera i concerti di MAG Collective e del duo di Bebo Ferra e Andrea Dulbecco; sabato il nuovo progetto di Helga Plankensteiner dedicato interamente a composizioni di Jelly Roll Morton, seguito dal Tinissima 4tet di Francesco Bearzatti. Evento speciale poi domenica 21 agosto con Barga In Jazz, che dalle ore 17 in poi anima le piazze del centro storico. Sui palchi si alterneranno i giovani gruppi provenienti dalla Siena Jazz University e dai conservatori ad indirizzo jazzistico. Il calendario proseguirà poi fino al 27 agosto.
Summer Nights Festival Follonica
Spettacoli in piazza sulla costa maremmana per il Follonica Summer Nights Festival 2022. Venerdì prendete un bel po’ di brillantina e un giacchetto di pelle perché è in programma Grease – Il Musical, prodotto dalla Compagnia della Rancia con la regia di Saverio Marconi. Il giorno dopo grasse risate con “Cappuccetto Rozzo“, la rivisitazione in chiave toscana del celebre racconto per bambini, interpretata dal comico Jonathan Canini.
Il borgo di Scarlino in note per il Grey Cat Festival
Chiusura con tanta musica per il Grey Cat Festival che in queste settimane ha coinvolto 7 diverse location della Maremma. Sabato 20 agosto, dal tardo pomeriggio, il centro di Scarlino (Grosseto) viene animato da esibizioni in piazze e vicoli, grazie a Giuditta Scorcelletti, Valentina Toni, Ilaria Guarnaccia, Andrea Vanni e Andrea Lagi. Il finale alle 19.45 nella chiesa di San Donato per il concerto in solo di Stefano Cocco Cantini. L’ingresso è libero.
Cosa fare, gli eventi per le buone forchette: le sagre in Toscana (20-21 agosto 2022)
Per i patiti delle sagre, il weekend del 20 e 21 agosto 2022 offre tante feste paesane in Toscana, dall’Appennino alla costa, dalla Versilia alla Maremma. Partiamo dal Mugello: a Firenzuola, sabato 20 sagra della polenta nei locali della Pro Loco di Pietramala, mentre la società sportiva di Firenzuola organizza sabato e domenica la settima sagra del tortello e al Lago Viola di Vicchio per tutto il weekend si gustano piatti a base di cinghiale e ficattole.
Spostandosi nel pisano a San Miniato continua la celebre sagra del cunignolo fritto, nella frazione della Serra; Lustignano, frazione del Comune di Pomarance, ospita la festa paesana con piatti tipici e nel parco Danielli di Buti arrivano specialità a base di cinghiale. In Lucchesia, alla Pubblica Assistenza di Azzano (Serravezza) venerdì 19 e sabato 20 si tiene la festa della birra, a Pieve a Fosciana e a Quiesa (Massarosa) sono in programma due sagre della bistecca. A Fivizzano (Massa Carrara) festa nella frazione di Ceserano con le tipiche focaccette della Lunigiana, mentre ad Agnino la sagra della pattona.
Per quanto riguarda le sagre nelle località di mare della Toscana (e nei pressi) nel weekend del 21 agosto a Montramito, tra Massarosa e Viareggio, torna la festa del pesce, a Rosignano Marittimo (area feste dell’oliveta) si assaporano baccalà e stoccafisso, nel parco dei pini di Cecina piatti tipici a base di pesce. E ancora cacciucco nel parco delle Sughere a Donoratico; pesce e molluschi a Fonteblanda (vicino Talamone), mentre ad Alberese va in scena la festa della carne.
Vasta l’offerta nella Maremma toscana: a Manciano, nella frazione di Marsiliana, fino al 21 agosto sono protagonisti i pici e dello zafferano, a Santa Fiora l’Acqua Cotta, ad Arcidosso la patata macchiaiola, a Valpiana (Massa Marittima) il tortello, a Castiglione della Pescaia tortelli e calamari, a Semproniano la panzanella, nel borgo di Sorano il prosciutto e il formaggio del territorio, a Campagnatico il fungo porcino, a Castell’Azzara il tartufo (venerdì e sabato).
Ad Arezzo, durante il weekend, si svolge la sagra dell’ocio e del maccarone, nella frazione delle Poggiola, mentre il fungo porcino arriva nei giardini pubblici di Cortona e a Pieve a Maiano ci sono specialità a base di cinghiale. Infine a Vagliagli, frazione di Castelnuovo Berardenga (Siena) torna dopo due anni di stop la festa “Birra e salssicce“, dal 18 al 20 agosto 2022 con un programma di concerti tra cui i Sex Mutants (venerdì) e i Meganoidi (sabato).
Scoperto il pavimento del Duomo di Siena
Dopo il Palio dell’Assunta, è stato scoperto il suggestivo pavimento del Duomo di Siena. Si tratta di una vera e propria opera d’arte realizzata con la tecnica del commesso marmoreo: 56 tarsie il cui messaggio richiama costantemente la Sapienza. Vista la delicatezza di questa pavimentazione la scopertura dura solo alcuni mesi l’anno e questo è il primo weekend di agosto in cui il capolavoro viene mostrato agli occhi dei visitatori. Qui tutte le info sulla scopertura del pavimento del Duomo di Siena.
Cortona Antiquaria
Chiudiamo questa rassegna di eventi in Toscana, per il weekend del 19-21 agosto, con l’apertura dell’edizione 2022 di Cortona Antiquaria, la mostra mercato nazionale di antiquariato che compie 60 anni. Da sabato il centro convegni Sant’Agostino della cittadina in provincia di Arezzo ospita piccoli e grandi tesori: argenti, ceramiche, sculture, oggetti antichi. Accanto all’evento principale è prevista la mostra collaterale Un viaggio nel Futurismo: da Boccioni a Depero a cura di Simona Bartolena e coordinata da Daniela Porta di Leo Galleries (Monza), ospitata nel foyer dello storico Teatro Signorelli.
La redazione non è responsabile di eventuali cambiamenti di programma. Si consiglia di controllare gli aggiornamenti sui canali ufficiali dei singoli eventi
Dopo il successo del 2019 torna sulla spiaggia del Muraglione a Viareggio il Jova Beach Party 2022, ecco una guida agli orari e ai mezzi per raggiungere l’evento più atteso dell’estate.
Jova Beach Party torna a Viareggio venerdì 2 e sabato 3 settembre 2022 e mentre la data del 3 settembre è sold out, con i biglietti completamente esauriti, c’è ancora la possibilità di trovare qualche posto per venerdì 2 settembre (con prezzi da 65 a 104,95 euro) sui circuiti Ticket One, Ticket Master e Ciao Tickets.
Jova Beach Party 2022 a Viareggio, gli orari dei concerti
Ma a che ora comincia il concerto di Jovanotti? I Jova Beach Party inizieranno alle ore 15 e termineranno alle ore 23.30.
Tre i palchi su cui Lorenzo Jovanotti si alternerà sin dal primo pomeriggio: lo Sbam Stage dedicato ai DJ e alla club culture; il Kontiki Stage al centro della spiaggia, sorta di zattera sonora per la musica del mondo, con artisti da ogni latitudine; il Main Stage, grande veliero che ospiterà, dalle ore 20:30 il set serale di Lorenzo con la sua band e i suoi ospiti. Tra gli orari da tenere a mente per accedere al Jova Beach Party 2022 di Viareggio c’è sicuramente quello delle ore 14, orario in cui si potrà accedere (salvo condizioni meteo avverse) dall’ingresso di viale Europa (ai lati della Croce Verde).
Per i ritardatari, al Palazzetto dello Sport Paolo Barsacchi, all’angolo tra via Menini e via Salvatori, a Viareggio, nei giorni dei concerti, saranno in funzione: eventuale vendita di biglietti, l’area accoglienza, il guardaroba, la cassa token esterna e il merchandising.
I mezzi per raggiungere il Jova Beach Party a Viareggio
Tra i mezzi per raggiungere il Jova Beach Party a Viareggio, compatibilmente con gli orari del concerto, il treno è sicuramente il migliore per andare e tornare. Venerdì 2 e sabato 3 settembre, per il ritorno, sono stati predisposti numerosi treni straordinari in direzione Firenze, La Spezia, Arezzo, Siena (da Empoli, con coincidenza) e il potenziamento delle linee in essere per l’andata (dettaglio orari su Bitconcerti).
Chi non può fare a meno dell’auto, dovrà lasciarla in una delle 4 aree di parcheggio predisposte alle porte di Viareggio, da lì bus navette gratuite da/per i Jova Beach Party sin dalle prime ore del mattino. Si raccomanda di limitare il più possibile l’utilizzo dell’auto nel centro abitato.
Treno o auto, ma anche piedi, bici e nave, tutti i mezzi per il Jova Beach Party a Viareggio
Se invece si risiede o si è in villeggiatura a Viareggio e si può raggiungere a piedi il Jova Beach Party, ecco come fare per arrivare alla Spiaggia del Muraglione: per chi arriva da Torre del Lago (sud) percorrere il viale dei Tigli, per chi arriva dalla città (nord) percorrere il lungomare fino alla passerella pedonale Fausto Coppi, o in alternativa passare da piazza Pietro Nieri ed Enrico Paolini e attraversare il ponte di via Guglielmo Oberdan in direzione via Coppino.
Siete in moto, in scooter e volete raggiungere il Jova Beach Party? Tre parcheggi gratuiti, per voi, in Piazza San Benedetto del Tronto (Darsena), in via Giannessi (Darsena) e in via Petrarca (Stadio). Preferite la bici? Se venite da sud prendete la ciclabile di viale dei Tigli (obbligatori giubbottino catarifrangente e buone luci di segnalazione e illuminazione), da nord la ciclabile sul lungomare fino al ponte pedonale Fausto Coppi che collega la Darsena. Sarà possibile parcheggiare la bici esclusivamente negli appositi posteggi presso l’area dello stadio, con accesso da via Menini.
Ma c’è anche chi si sposta dalle isole alla terra ferma, e allora, per chi arriva dall’Isola d’Elba e vuole andare al Jova Beach Party, venerdì 2 e sabato 3 settembre, partirà alle 12 la nave straordinaria veloce Toremar, con approdo diretto nel porto di Viareggio e ritorno a Portoferraio alle 03.45: biglietto 35 euro a/r (compreso pranzo) sul sito www.toremar.it, presso la biglietteria Toremar di Portoferraio e tramite call-center Toremar al 800 304035. Alla biglietteria Toremar di Portoferraio, solo per chi viene in nave dall’Isola d’Elba, sono in vendita anche i biglietti per entrambi di JOVA BEACH PARTY.
Per chi vuole viaggiare comodo infine c’è anche un bus che conduce a poche centinaia di metri dal luogo dell’evento.