Al via la settima edizione di Secret Florence 2022: il progetto strategico dell’Estate Fiorentina porta negli spazi scenici più inediti della città di Firenze performance di danza, teatro, musica arte e cinema adattando gli spettacoli alla location prescelta, creando così un connubio tra architettura ed esibizione che coinvolge ancora di più lo spettatore.
Secret Florence 2022 è realizzato dalle cinque realtà di più ampio respiro internazionale di Firenze ovvero Fabbrica Europa, Lo schermo dell’arte, Musicus Concentus, Tempo Reale e Centro di Produzione della Danza Virgilio Sieni. L’obiettivo è la riscoperta degli spazi sotto una luce diversa, svelando segreti e creando storie dimenticate, sconosciute o sempre nuove.
Il programma di Secret Florence 2022
Il calendario si è aperto il 4 e il 5 giugno con “NEL BOSCO” due laboratori e performance a cura del centro di Produzione della Danza Virgilio Sieni, nei luoghi più segreti delle Cascine, favorendo insieme alla fruizione dello spettacolo la scoperta del parco stesso.
Il 7 giugno Secret Florence 2022 ospita Peter Broderick a cura di Musicus Concentus nel Chiostro del Convento del Carmine. Il musicista conosciuto come uno dei partecipanti dell’etichetta Erased Tapes, che al suo interno conta nomi del calibro di Nils Frahm e Ólafur Arnalds, porta al Secret Florence 2022 un EP che omaggia Robert Dwyer Joyce. In anteprima italiana l’artista riprende il tema della resilienza in una location unica a cui non sempre si presta la giusta attenzione, il Chiostro del Convento del Carmine. Il costo dell’evento è di 5€ in prevendita su Boxol.
Il weekend del 10,11, e 12 giugno Secret Florence 2022 propone una nuova creazione prodotta da Fabbrica Europa. La ricerca di Alessandro Sciarroni, coreografo Leone d’Oro alla carriera alla Biennale di Venezia, indaga il concetto di tempo e durata. In questa performance lo fa attraverso l’espediente del gioco del Pallone al Bracciale. L’evento si tiene nello Sferisterio del Parco delle Cascine, uno spazio di 80 metri di lunghezza e 18 di larghezza dove il performer si ritroverà solo con sé stesso. L’ingresso all’evento è gratuito senza necessità di prenotazione.
Film e musica
Lunedì 13 giugno Secret Florence, sempre nell’ambito dell’Estate Fiorentina 2022, ha in calendario un appuntamento per i cinefili più accaniti. Si tratta dell’omaggio a Sergei Parajanov con tre brevi capolavori restaurati Kyiv Frescoes (1966), Hakob Hovnatanyan (1967), Arabesques on the Theme of Pirosmani. L’evento è a cura di lo Schermo dell’Arte, introdotto dallo scrittore e produttore inglese Daniel Bird che si dedica all’esplorazione degli archivi cinematografici dell’Armenia, della Georgia e dell’Ucraina cercando le perle più rare e dimenticate. L’omaggio a Sergei Parajanov è a ingresso gratuito.
In foto: David Moss Fonte: Tempo Reale
Al Parco di Villa Strozzi, più precisamente al Piazzale del Torrino, martedì 14 e mercoledì 15 sarà la musica a essere protagonista di Secret Florence 2022. Sono le date della rassegna “ARIA | Suoni e musica di ricerca” a cura di Tempo Reale in collaborazione con artisti italiani e non, con un approccio plurale e aperto alla musica. Martedì 14 Francesco Massaro porta a Firenze “Liminale” un dialogo tra artificiale e naturale, acustico ed elettronico che scardina le logiche narrative. A seguire, Alvin Curran e Walter Prati con “Community Garden” una raccolta di esperienze dei due artisti negli ultimi due anni.
Mercoledì 15 giugno è il turno di Cadaver Mike, il duo non-Jazz/Noise con base a Napoli, in una performance fatta di improvvisazione, decostruzione e assenza di colore. A seguire, torna a Firenze uno degli esponenti della ricerca vocale mondiale, David Moss in un’esibizione di teatro sonoro in collaborazione con Tempo Reale. Il costo dell’evento è di 10 € o 5€ con tessera ARCI o Carta dello Studente.
Per maggiori informazioni consultare il sito web di Secret Florence 2022
Si avvicina la nuova tornata elettorale e in molti si chiedono se è previsto un quorum per il voto del referendum abrogativo del 12 giugno 2022, che propone ai cittadini 5 quesiti sulla giustizia. Questi in breve i temi al centro della consultazione: legge Severino, custodia cautelare durante le indagini, separazione delle carriere dei magistrati, valutazione dei magistrati, firme per la candidatura al Csm.
Referendum 12 giugno 2022: qual è il quorum e cosa succede se non si raggiunge
Secondo l’articolo 75 della Costituzione italiana, per un referendum abrogativo è necessario raggiungere il quorum. Con questo termine che proviene dal latino (letteralmente significa “dei quali”) si indica la quota minima di votanti necessari perché la consultazione sia valida. Il quorum è fissato al 50% più uno degli elettori: quindi per ognuno dei 5 referendum abrogativi sulla giustizia il 12 giugno 2022 dovrà andare a votare almeno la metà più uno degli italiani che ne hanno diritto, perché il risultato delle urne risulti valido.
Quali sono i referendum senza quorum?
Discorso diverso invece per i referendum costituzionali, che sono sempre senza quorum, come successo due anni fa per la consultazione sul taglio dei parlamentari. Quest’ultima tipologia di consultazione referendaria è valida in ogni caso, indipendentemente dalla percentuale di persone che vanno a votare. Il referendum può essere richiesto per confermare una riforma costituzionale, se questa è stata approvata dal Parlamento a maggioranza assoluta, ma senza aver ottenuto il voto favorevole di almeno due terzi di ciascuna Camera.
Giustizia: come si vota il 12 giugno?
Ecco quindi come funziona il voto per il referendum del 12 giugno 2022 sulla giustizia: tracciando una X sul “Sì”, l’elettore esprime il proprio consenso a cambiare (e perciò abrogare) le leggi che sono oggetto della consultazione popolare. Qui la spiegazione semplice dei 5 quesiti. Se invece si barrerà la casella del “No”, non saranno apportate modifiche alla legislazione. Come detto, perché il risultato del referendum sia valido, e dunque per far scattare le modifiche alla legislazione chieste dai promotori, sarà necessario che almeno il 50% più uno degli italiani che hanno diritto di voto, vadano alle urne. I seggi sono aperti in una sola giornata, domenica, con orario 7-23.
Referendum, 12 giugno 2022: cosa succede se non raggiunge il quorum
Cosa succede se un referendum abrogativo non raggiunge il quorum? Se alle urne si presenta meno del 50% più uno degli elettori, indipendentemente che abbia prevalso il sì o il no, la consultazione non è valida e l’esito è nullo, come viene spiegato anche sul sito del Ministero dell’Interno. Dunque – nei fatti – non andare alle urne equivale a votare No. In ogni caso domenica 12 giugno è possibile presentarsi ai seggi e rifiutare una o più schede, per non essere conteggiati nel quorum di quel determinato referendum. Anche nei mille comuni italiani dove il 12 giugno gli elettori sono chiamati alle urne per le elezioni amministrative è possibile rifiutare una o più schede.
I referendum che non hanno raggiunto il quorum
La storia della Repubblica italiana è piena di referendum abrogativi, oltre 60 senza prendere in considerazione i 5 quesiti sulla giustizia del 12 giugno 2022: ecco quelli che dal 1974 non sono risultati validi perché non hanno raggiunto il quorum.
Disciplina della caccia, accesso dei cacciatori a fondi privati e uso dei fitofarmaci (1990)
Privatizzazione, obiezione di coscienza, accesso dei cacciatori a fondi privati, carriere dei magistrati, Ordine dei giornalisti, incarichi extragiudiziari dei magistrati, Ministero delle risorse agricole (1997)
Elezione proporzionale per la Camera dei Deputati (1999)
Rimborsi per le spese elettorali; proporzionale per la Camera dei Deputati; Csm e sistema proporzionale; separazione carriere magistrati; incarichi extragiudiziari dei magistrati; reintegro sul posto di lavoro, trattenute associative e previdenziali (2000)
Reintegro lavoratori licenziati, servitù coattiva di elettrodotto (2003)
4 referendum sulla procreazione assistita (2005)
Premio di maggioranza per elezioni della Camera e del Senato; presentazione stessa candidatura in più di una circoscrizione (2009)
I concerti nel prato dell’anfiteatro delle Cascine, la festa medievale di Malmantile, gli spazi estivi, i mercatini e i musei gratis domenica: durante il ponte del 3-4-5 giugno 2022 sono tanti gli eventi da vivere a Firenze, se non ci si vuole allontanare troppo dalla città. Le previsioni per questo weekend “lungo” sono bollenti e a fare la parte del leone sono soprattutto le iniziative all’aperto. Ecco la nostra guida agli appuntamenti da non perdere.
Mercatini a Firenze: i migliori eventi il 3, 4 e 5 giugno 2022
Partiamo dagli eventi per lo shopping, a Firenze e dintorni, che si concentrano tra sabato 4 e domenica 5 giugno. In piazza dei Ciompi sabato è di nuovo protagonista Artefacendo, il market promosso da Cna che valorizza il meglio dell’artigianato, della moda e del complemento di arredo anche con dimostrazioni dal vivo (orario 10-20).
Il vintage è invece protagonista domenica 5 giugno allo Student Hotel di Firenze per il mercatino che propone i capi e oggetti retrò, nuovi brand, borse, gioielli, design, idee regalo e opere di giovani creativi (dalle 12 alle 20). Nei dintorni di Firenze, domenica tornano i “Collezionisti in piazza” nel centro storico di Scarperia, con stand di hobbisti e svuota cantine, dalle 9.00 alle 19.00.
In piazza Strozzi, intanto, continua ARTour, la mostra mercato del meglio del Made in Tuscany, organizzata da CNA Firenze, in collaborazione con Regione Toscana, Comune di Firenze e Artex. Gli stand sono aperti venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 20, e propongono moda, accessori, gioielli, ceramiche, bigiotteria, pelletteria, oggetti d’arte, dipinti e molto altro.
ARTour in piazza Strozzi
Musei gratis a Firenze domenica 5 giugno 2022
Tra gli eventi culturali durante il weekend del 4 e 5 giugno, segnaliamo anche l’apertura gratuita (per tutti) dei musei statali di Firenze durante la giornata di domenica. Sette luoghi d’arte, tra cui Uffizi, Palazzo Pitti, Galleria dell’Accademia e Bargello, saranno visitabili a costo zero da tutti, fiorentini e non. A questa iniziativa si affianca la Domenica Metropolitana del Comune che invece propone solo per chi vive a Firenze e nella Città metropolitana visite guidate, attività per bambini e l’ingresso libero nei musei civici (come Palazzo Vecchio e Museo Novecento). Qui la lista e gli orari dei musei di Firenze gratis la prima domenica del mese.
Segnaliamo inoltre che nell’ambito di Amico Museo, domenica 5 giugno alle ore 16.30 a Scarperia viene organizzata una visita guidata gratuita negli ambienti segreti e nascosti all’interno del Palazzo dei Vicari e del Museo dei Ferri Taglienti, dedicata a grandi e piccoli. Per dettagli [email protected], 0558468165.
Cosa fare la sera a Firenze: i concerti di Lungarno e il Reporter
Musica sotto le stelle. Non c’è solo il mega concerto di Vasco Rossi (sold out da tempo, anche se sui social c’è chi vende biglietti), ma anche eventi gratuiti nel villaggio dell’Ultravox, lo spazio estivo dell’anfiteatro delle Cascine. Sabato 4 alle 21, Lungarno, mensile gratuito di arte e cultura a Firenze, presenta il live del cantautore romano Giancane, autore anche di Strappati lungo i bordi, la colonna sonora della serie d’animazione Netflix scritta e diretta da Zerocalcare.
Domenica 5 invece è tempo di spegnere le 15 candeline della nostra testata, il Reporter, che festeggeremo con le note della Rino Gaetano Band. L’appuntamento, anche in questo caso a ingresso gratuito, è sempre alle ore 21. Tutti i dettagli nell’articolo sui concerti all’Ultravox.
Cosa fare la sera: l’apertura di un nuovo spazio estivo
In città è già estate, non solo per la temperatura, ma anche per i tanti chioschi e locali all’aperto che hanno inaugurato la loro stagione. Tra gli eventi del ponte del 2 giugno 2022 a Firenze, anche l’apertura del Lumen nel parco del Mensola (via del Guarlone 25). Fino a domenica si svolge l’opening week di questo spazio associativo culturale con mercatini, laboratori, workshop e dj set. Il programma completo su Facebook.
Ponte del 2-5 giugno 2022: eventi per la Festa della Casa del Popolo di Impruneta (Firenze)
Quattro giorni di incontri, concerti ed eventi, tutti gratuiti, per la Festa della Casa del Popolo di Impruneta, alle porte di Firenze, che si svolge da giovedì 2 a domenica 5 giugno 2022. L’iniziativa è ospitata nel parcheggio di via Don Binazzi. Dalle 18 alle 20 sono in programma i talk di approfondimento, mentre alle 21 i concerti a ingresso libero: venerdì Cecco e Cipo; sabato Malasuerte Fi Sud; domenica Il Solito Dandy e Gaube. Attivo anche un punto ristoro. Tutte le informazioni nell’articolo sulla Festa della Casa del Popolo di Impruneta.
Festa nel giardino della Carraia
Per chi è a caccia di eventi “di quartiere”, domenica 5 giugno 2022 a poca distanza dal centro di Firenze parte il progetto “Viva Carraia2! Un giardino per tutti“. Nel parco omonimo, nel rione di San Niccolò, dalle ore 17.30 laboratori per bambini e grandi, musica e alle 19 apericena (per cui è obbligatoria la prenotazione 3386316705).
La Terracotta e il vino 2022: eventi alla Certosa di Firenze (4 e 5 giugno 2022)
I migliori produttori di vino in anfora sono protagonisti sabato 4 e domenica 5 giugno alla Certosa di Firenze per “La Terracotta e il vino 2022”, la più grande manifestazione dedicata a questo mondo. Nel suggestivo complesso monastico sono presenti 50 espositori, dall’Italia e dal mondo, che presentano oltre 200 etichette di vino affinato in giare di terracotta. In programma degustazioni guidate, mostre multimediali, convegni. Presenti anche un punto ristoro e un “tasting corner” di cioccolata rinascimentale. Gli stand aprono alle ore 10 e per l’area di assaggio è necessario comprare il biglietto, che costa 25 euro (20 euro il ridotto per i soci dell’Associazione La terracotta e il vino.
Andrea Parisi artigiano e titolare di Artenova Terrecotte Foto di Sergio Bettini
Toscanello d’oro a Pontassieve e Chianti in mostra a Montespertoli
Un lungo weekend del 4 e 5 giugno nei dintorni di Firenze con due eventi dedicati al vino e al territorio. A Pontassieve fino al 5 giugno si svolge la 53esima edizione del Toscanello d’oro, la tradizionale festa che anima il centro del paese con degustazioni, street food, mercatini, incontri e spettacoli. Tra gli ospiti il giornalista Aldo Cazzullo, che giovedì alle 17.30 legge Dante, ed Enrico Ruggieri che sabato alle 21.15 si racconta in un dialogo-intervista con Lorenzo Baglioni. Calendario sul sito del Comune di Pontassieve.
A Montespertoli invece, sempre fino a domenica 5 giugno, si svolge la 64esima Mostra del Chianti che porta nel centro storico stand di eccellenze enogastronomiche, degustazioni, mercatini, mostre ed eventi. Più info sul sito della Mostra del Chianti.
Cosa fare nei dintorni di Firenze: Festa medievale di Malmantile
Ultimo weekend (lungo) per la Festa Medievale di Malmantile, frazione di Lastra a Signa, alle porte di Firenze, che propone eventi e un tuffo nel passato il 2, 3, 4 e 5 giugno 2022. Il borgo storico del paese è animato da sbandieratori, mercato medievale, arcieri e giullari. Il castello di Malmantile è aperto dalle 16 alle 1 di notte con la possibilità di mangiare in punti ristoro a tema. Ingresso a offerta minima 3 euro.
Cinema all’aperto nei dintorni di Firenze (dentro a un bosco)
Le arene estive ancora non hanno aperto, ma intanto è ripartita una singolare iniziativa che porta il cinema nel bosco, anticipata da una cena a tema. Si tratta di Straiv-in, il programma di film e cibo proposto all’interno del parco di Poggio Valicaia, sulle colline di Scandicci giovedì 3, sabato 4 e domenica 5 giugno. La prenotazione è obbligatoria. Sul menù per il weekend lungo della festa della Repubblica Freaks Out, Sapore di Mare e Gli Aristogatti preceduti rispettivamente da cena di pesce, salsicce e giropizza. Tutti i dettagli nell’articolo sul cinema nel Parco di Poggio Valicaia.
Sagre: gli eventi nei dintorni di Firenze (3-4-5 giugno 2022)
Chiudiamo con gli eventi per le buone forchette, riportando in modo schematico le principali sagre in corso a Firenze e dintorni tra il 3 e il 5 giugno 2022:
Sagra del ranocchio a Brozzi (Firenze) – sabato 4 e domenica 5 giugno, apertura stand dalle 18.30. Sul menù anche ranocchi fritti, trippa, pecora in umido.
Sagra del Prugnolo a Firenzuola – venerdì 3 (a cena) e domenica 5 giugno (a pranzo e a cena) in via largo Garibaldi. Sul menù funghi, tortelli di patate e scaloppine
Tutti x uno, uno x tutti. A cena per solidarietà a Borgo San Lorenzo – dal 2 al 5 giugno in via Sacco e Vanzetti con piatti della tradizione mugellana. Tutte le sere a cena dalle 19.30, domenica anche a pranzo (ore 12.30)
Sagra del Cacciucco e dei Gamberoni a Rufina – dal 2 al 5 giugno, stadio comunale Fabio Bresci. Apertura stand gastronomici alle ore 19 (i festivi anche alle 12)
Con la bella stagione 2022 torna Sdraiv-In l’iniziativa a cura di Green Fi in collaborazione Il Giglio del Campo Onlus che porta il cinema nel verde del Parco Poggio Valicaia, sulle colline di Scandicci (Firenze). Quindici appuntamenti dal 27 maggio al 4 settembre con una selezione di film d’animazione, cult e commedie accompagnata da un’offerta culinaria sempre diversa per accontentare davvero tutti. Dalla cena di pesce il venerdì a quella a tema il sabato fino ad arrivare alla pizzata la domenica sera, includendo sempre un’alternativa vegana.
Un’estate al cinema (nel bosco)
Una sdraio, il fresco estivo della natura e un maxischermo di cinque metri per tre, ed ecco organizzata la serata perfetta. L’appuntamento si apre con una cena a tema, sotto le fronde di questo polmone verde che si trova alle porte del Chianti fiorentino, e poi prosegue con il film. Dopo il tutto esaurito a maggio Sdraiv-In torna per il weekend del 3, 4 e 5 giugno 2022 al Parco Poggio Valicaia e poi prosegue il primo fine settimana di luglio, l’ultimo di agosto e i primi di settembre.
Il programma prevede venerdì 3 giugno, cena a base di pesce con paella di gamberoni alle ore 20:00, seguita dalla proiezione di Freaks Out, nuovo film di Gabriele Mainetti premiato ai David di Donatello 2022. Sabato 4 giugno Sdrive In “parla” toscano, dalla cena a base di salsicce al cult italiano di Carlo Vanzina Sapore di Mare ambientato sulle spiagge dorate di Forte dei Marmi. Il weekend si conclude domenica 5 giugno con una serata per tutta la famiglia, alle 19:00 a tavola con il giropizza mentre alle 20:00 verrà proiettato il classico Disney Gli Aristogatti.
Il programma di Sdraiv-In non si ferma qua, infatti il Parco di Poggio Valicaia è pronto ad accogliere i visitatori tutta l’estate. Dagli amanti del cinema più appassionati ai giovani in vacanza, dalle famiglie agli anziani, da chi viene accompagnato dal proprio amico a quattro zampe, insomma Sdraiv-In è un progetto che coinvolge davvero tutti. Questo è possibile grazie all’ampio spazio del Parco di Poggio Valicaia accessibile anche da persone con mobilità parziale o disabilità.
Come partecipare a Sdraiv-In e i prezzi
La partecipazione a Sdraiv-In è riservata ai soci di Green Philosophy, la tessera annuale costa 2€ e può essere fatta sul posto. Il costo della cena varia in base alla serata, per la cena di pesce il costo è di 25€ per gli adulti e 20€ per i minori di 11 anni, mentre il sabato il costo è di 20€ per gli adulti e 15€ per i minori di 11 anni. Per il giropizza della domenica, serata solitamente rivolta alle famiglie, gli adulti pagano 15€ e i bambini sotto ai 4 anni 10€. Per maggiori informazioni contattare il numero 3474361862 su Whatsapp.
Il programma 2022 di Straiv-in, il cinema nel bosco di Poggio Valicaia
Ecco il calendario completo, da giugno a settembre:
3 giugno 2022 ore 20:00 cena di pesce con paella di gamberoni, proiezione di Freaks Out
4 giugno 2022 ore 20:00 cena a base di salsicce, a proiezione di Sapore di Mare
5 giugno 2022 ore 19:00 giropizza, proiezione de Gli Aristogatti
1 luglio 2022 ore 20:00 Paella di gamberoni, proiezione di Come un gatto in tangenziale
2 luglio 2022 ore 20:00 cena Anni Ottanta, proiezione di Sapore di mare
3 luglio 2022 ore 19:00 Pizza ore 20:00, proiezione di Peter Rabbit
26 agosto 2022 ore 20:00 Cacciucco, proiezione di Dark Shadows
27 agosto 2022 ore 20:00 Salsiccia e fagioli, proiezione di Continuavano a chiamarlo Trinità
28 agosto 2022 ore 19:00 Pizza ore 20:00, proiezione di Versi Perversi
2 settembre 2022 ore 20:00 Cacciucco, proiezione di Figli
3 settembre 2022 ore 20:00 Ramen del Chianti, proiezione di Lady Hawke
4 settembre 2022 ore 19:00 Pizza ore 20:00, proiezione di C’era una volta nella foresta
Si avvicina l’era del nuovo digitale terrestre e dal 25 maggio all’8 giugno 2022 scatta il conto alla rovescia per lo switch off in Toscana, con un calendario che vede il cambio delle frequenze tv. Anche nella nostra regione per l’arrivo dello standard DVB T2 è necessario risintonizzare il proprio apparecchio e dotarsi di un decoder in modo da continuare a vedere i canali televisivi sui televisori molto vecchio. All’inizio di giugno il cosiddetto processo di refarming delle frequenze tv interessa la Toscana: facciamo allora chiarezza sui tempi e da quanto entra in funzione il nuovo digitale terrestre.
Il passaggio all’HD
Un primo “antipasto” di questa rivoluzione del piccolo schermo si è avuto lo scorso 8 marzo con l’arrivo dell’HD. Da questa data tutti i canali tv nazionali e regionali in Toscana devono trasmettere in alta definizione, ma hanno la possibilità di proporre i loro programmi anche nel vecchio formato in bassa definizione (SD), sebbene “in fondo” al telecomando, dal canale 500 in poi.
Al momento solo chi possiede apparecchi molto vetusti non può vedere più i canali in HD nelle prime 500 posizioni della numerazione televisiva. Si deve accontentare di quelli che continuano a trasmettere nella vecchia modalità a bassa definizione, facendo un po’ di “ginnastica” con il telecomando e selezionando i numeri dal 500 in poi. Attenzione: questo non è stato un vero e proprio switch off per la tv in Toscana, ossia il segnale dall’8 marzo 2022 viene diffuso in HD, ma ancora nel formato del “vecchio” digitale terrestre.
Nuovo digitale terrestre 2022, refarming e switch off tv in Toscana: da quando il cambio delle frequenze
Il passo successivo verso lo switch off 2022 è il refarming, ossia la riorganizzazione progressiva delle frequenze dei canali tv con date che cambiano a seconda della regione e della provincia dove si vive: la Toscana fa parte dell’ultima zona interessata da questo processo, all’inizio di giugno. Ma qual è il significato di refarming? In sostanza con questo processo viene liberata la banda dei 700 Mhz, per fare spazio 5G dei telefoni cellulari. Vengono quindi spostati i canali televisivi compresi tra il 49 e il 60 su frequenze diverse (per questo è necessario sintonizzare di nuovo la tv) e infine il vecchio segnale sarà spento (switch off) e rimarrà solo quello del nuovo digitale terrestre.
La modifica dello standard di trasmissione tv servirà a condensare in un numero minore di frequenze, un’ampia quantità di canali, grazie a un nuovo “formato” ad alta qualità (DVB-T2), che appunto si avvale dell’HD. Per l’area denominata 1b, che include Liguria, Toscana, Umbria, Lazioe Campania, il refarming per il nuovo digitale terrestre è previsto progressivamente dal 1 maggio al 30 giugno 2022. Si è partiti dal Ponente ligure, dalle province di Imperia e Savona, dal 9 al 25 maggio, e si prosegue adesso con le altre zone in base al calendario comunicato dal Ministero dello Sviluppo economico.
Il calendario del nuovo digitale terrestre in Toscana: il refarming parte il 25 maggio 2022
In realtà in Toscana il refarming per il nuovo digitale terrestre è già partito nel mese di marzo 2022 in una manciata di piccoli comuni, dall’Abetone (Pistoia) a Firenzuola (Firenze), da Caprese Michelangelo a Badia Tedalda (entrambi in provincia di Arezzo). Adesso si parte con tutti gli altri comuni, ecco – provincia per provincia – da quando c’è il cambio frequenze tv in Toscana, tra maggio e giugno 2022, in vista dello switch off:
Provincia di Massa Carrara – dal 25 al 31 maggio 2022
Provincia di Lucca – dal 26 maggio al 7 giugno 2022
Provincia di Pistoia – dal 27 maggio al 1 giugno 2022
Provincia di Pisa – dal 27 maggio al 1 giugno 2022
Città metropolitana di Firenze – dal 27 maggio al 6 giugno 2022
Provincia di Livorno e Isola d’Elba – dal 30 maggio al 6 giugno 2022
Provincia di Pisa – dal 30 maggio al 6 giugno 2022
Provincia di Arezzo – dal 31 maggio all’8 giugno 2022
Provincia di Siena – dal 31 maggio al 7 giugno 2022
Provincia di Grosseto – dal 31 maggio al 7 giugno 2022
Digitale terrestre: il cambio di frequenze tv a Firenze
In particolare nella Città metropolitana di Firenze (quella che un tempo era chiamata “provincia”) questo percorso verso lo switch off del digitale terrestre inizia con il cambio di frequenze del refarming il 27 maggio da alcune zone del Mugello e dalle aree montuose e collinari che ricadono nei comuni di Calenzano e Fiesole, per poi proseguire fino al 6 giugno a seconda dell’area geografica.
Nel Comune di Firenze il cambio di frequenze è fissato tra il 31 maggio e il 1 giugno, come anche a Scandicci, Sesto Fiorentino, Lastra a Signa, Signa, Campi Bisenzio, Pontassieve. Gli ultimi cittadini della Città metropolitana di Firenze che dovranno risintonizzare il televisore saranno quelli del Valdarno (alcune aree di Reggello, Rignano, Figline e Incisa il 3 giugno) e di alcune zone di Barberino e Tavarnelle, nel Chianti fiorentino, il 6 giugno.
Per controllare il calendario dettagliato del refarming, comune per comune, è possibile consultare l’elenco pubblicato sul sito della nuova tv digitale, curato dal Ministero per lo Sviluppo economico (Mise).
Switch off tv 2022: quando sarà necessario il decoder per continuare a vedere i canali in Toscana
Per chi ha un televisore non compatibile con il DVB T2 i problemi arriveranno quando sarà completato il passaggio alla nuova televisione digitale in Toscana nella seconda parte 2022: da gennaio 2023 è previsto lo switch off tv in tutta Italia. Da quel giorno i programmi televisivi saranno trasmessi solo con lo standard DVB-T2 e anche i canali non HD, presenti adesso dal 500 in poi, scompariranno.
Ricordiamo che il governo ha previsto due facilitazioni, cumulabili tra loro per rinnovare i propri apparecchi: il bonus decoder da 30 euro per comprare un nuovo decodificatore, riservato a famiglie con un ISEE fino a 20.000 euro; il bonus rottamazione tv per avere uno sconto del 20%, fino a 100 euro, sull’acquisto di un nuovo televisore, portando indietro il vecchio (senza tetto ISEE).
Concerti, laboratori, dibattiti, ristorazione: la Casa del Popolo di Impruneta è in festa per il ponte del 2 giugno 2022. A due anni dall’inizio della pandemia, in programma ci sono quattro giorni di musica, dibattiti, ospiti ed eventi gratuiti“per tornare a stare insieme e riflettere sul mondo che abitiamo – spiegano gli organizzatori – cercando il più possibile il coinvolgimento e il confronto con le generazioni più giovani”.
Festa della Casa del Popolo di Impruneta: le date e il programma
La Festa della Casa del Popolo di Impruneta si svolgerà da giovedì 2 a domenica 5 giugno, dalle 10 di mattina a mezzanotte. Gli eventi si terranno al parcheggio di via Don Binazzi a Impruneta (FI) e saranno tutti a ingresso libero. La manifestazione comincerà nel giorno delle celebrazioni della nascita della Repubblica italiana. Proprio per ricordare questa importante data il programma della “CDP in Festa” è incentrato attorno ai valori fondamentali espressi nella Costituzione: la persona e la sua dignità, il lavoro, la libertà e l’uguaglianza, il ripudio della guerra, la solidarietà e la partecipazione.
Ogni giorno, dalle 18 alle 20, sono in programma talk dedicati a temi di attualità. Si parte il 2 giugno con il dibattito “Resistenze e Costituzione“, a cui partecipano l’associazione Sulle Regole, Matteo Mazzoni e Matteo Albanese, con Pietro Cardelli di Arci Firenze. Il giorno dopo la discussione è incentrata sulle “Resistenze internazionali“: esperienze di lotta curda, palestinese, colombiana e saharawi con Manfredi Lo Sauro di Arci Firenze. Il 4 giugno si parla di lavoro e lotte per i diritti, dalla Gkn al movimento lavoratori 8×5 fino al Cementificio ex Sacci, con Studenti di Sinistra per “Resistenze sul lavoro”. Infine i temi umanitari saranno i protagonisti il 5 giugno con Massimo Arena, medico anestesista nell’ospedale di Anabah in Afghanistan per Emergency, intervistato da Gimmy Tranquillo di Controradio.
CDP in Festa a Impruneta: il programma di concerti gratuiti
Nell’ambito della Festa della Casa del Popolo di Impruneta sono previsti concerti e spettacoli a ingresso gratuito (ore 21). Giovedì 2 giugno ci saranno il live show “Max Collini legge l’indie”, per narrare in modo diverso la storia e l’evoluzione del genere musicale, e un incontro con la cantante Ginevra di Marco dedicato al centenario della nascita di Margherita Hack con la visione di un estratto dal docufilm L’anima della terra vista dalle stelle (insieme a lei ci saranno anche Francesco Magnelli e Andrea Salvadori). Venerdì 3 giugno sarà la volta di Cecco e Cipo, l’irriverente duo toscano che di recente ha lanciato il nuovo album Con Permesso.
Nella serata di sabato 4 giugno il programma di concerti della festa della Casa del Popolo di Impruneta darà spazio ai Malasuerte Fi Sud, band nata all’interno dell’esperienza del CPA di Firenze e che da sempre dedica la sua musica a temi incentrati su politica, sociale, antifascismo e militanza. Domenica 5 giugno toccherà alle atmosfere neosurrealiste de Il Solito Dandy, con i brani del nuovo album Turismo Sentimentale, e a Gaube, progetto solista di canzoni guidato dall’artista grossetano Lorenzo Cantini, segnalato da Rockit come una delle promesse italiane da tenere sott’occhio quest’anno.
Ginevra Di Marco
Laboratori per bambini e… grigliata e frittura
Durante la manifestazione si terranno laboratori per ragazzi (fumetti, giochi costituzionali, giardinaggio e osservatorio scientifico, ri-animazione circense) e attività per adulti (laboratorio di musica popolare con Camilla Caparrini – su iscrizione -, laboratorio con Sheep Italia e le “sferruzzatrici” della Casa del Popolo).
Nei quattro giorni non mancherà, naturalmente, la proposta di ristorazione: polli e rosticciana alla griglia, panini, fritture. Ci saranno tavolini dove sedersi a mangiare, bere e fare due chiacchiere. Il programma completo della festa si trova sulla pagina Facebook della Casa del Popolo di Impruneta.
Scatta oggi, lunedì 30 maggio, lo sciopero del personale scolastico le cui motivazioni si legano al Decreto Legge n° 36, pubblicato in Gazzetta Ufficiale un mese fa, sul reclutamento e la formazione del personale scolastico. Storicamente questo tipo di cambiamenti vengono regolati dalle contrattazioni tra il Governo e i sindacati, che rivendicano quindi un’invasione di campo. Vediamo quali sono le motivazioni dello sciopero proclamato per l’intera giornata di oggi da Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola, Snals e Gilda.
Sciopero della scuola lunedì 30 maggio 2022: le motivazioni
Il cuore dello sciopero nazionale della scuola del 30 maggio resta il mancato accordo con i sindacati e il personale scolastico sui cambiamenti da fare, oltre al rinnovo del Contratto Nazionale di Lavoro ormai scaduto da tre anni. La scuola è il campo di formazione dei cittadini di domani e merita, dicono i sindacati, di avere almeno un dibattito sul suo futuro.
Lo sciopero della scuola del 30 maggio prevede, tra le tante motivazioni, la richiesta da parte del personale scolastico di una retribuzione più equa agli altri dipendenti statali e ai colleghi europei e l’adeguamento dei profili del personale tecnico amministrativo (Ata), oltre alla stabilizzazione dei precari. Sono tante infatti le posizioni “instabili” nel mondo della scuola, causa di un sistema di reclutamento appesantito e macchinoso, denunciano le sigle sindacali. Inoltre si chiede di rivedere il sistema di formazione dei docenti e di varare un vero piano contro il sovraffollamento delle classi.
La manifestazione
Lo sciopero di oggi, 30 maggio, è accompagnato da una manifestazione nazionale a Roma, dalle ore 10.30 in piazza Santissimi Apostoli a Roma, a cui partecipano anche docenti e personale scolastico da Firenze e dalla Toscana. Per tutta la giornata sono previsti disservizi per le famiglie e le studenti. Inoltre, sempre lunedì 30 maggio è previsto uno sciopero dei trasporti pubblici.
Il grande mercato in zona stadio, le cantine aperte per degustazioni e tour, i mercatini e le feste nei parchi: il calendario di eventi a Firenze sabato 28 e domenica 29 maggio 2022 ha in serbo tante cose da fare. Si parte con il festival dedicato all’innovazione, targato Wired, per arrivare a una delle feste medievali più apprezzate dal pubblico della piana, quella di Malmantile. Ecco quindi 10 idee su cosa fare a Firenze e dintorni nel weekend del 28 e 29 maggio.
Cosa fare a Firenze: Wired Next Fest 2022
Sabato 28 maggio arriva a Firenze il più importante festival italiano dedicato all’innovazione, a ingresso gratuito: il Wired Next Fest 2022. Dalle 9.30 alle 19.30 il Salone dei Cinquecento e la Sala d’Arme di Palazzo Vecchio ospitano incontri ed eventi incentrati sul tema “Il Futuro della Democrazia”. Il lungo elenco degli ospiti comprende Patrick Zaki (in video collegamento), il filosofo Éric Sadin, il data journalist John Burn-Murdoch e artisti come Lazza, Gemitaiz, Sick Luke e Willie Peyote. Dettagli sul programma e sulle modalità di partecipazione nell’articolo sul Wired Next Fest 2022.
Cantine aperte 2022: eventi nei dintorni di Firenze, il 28 e 29 maggio
Questo weekend è anche dedicato agli amanti del vino, grazie al ritorno degli eventi di “Cantine aperte”, che tra sabato 28 e domenica 29 maggio 2022 spalanca le porte di 16 aziende vinicole nei dintorni di Firenze. “Peccato naturale” è il tema di questa edizione della manifestazione organizzata dal Movimento Turismo del Vino Toscana. Degustazioni, visite speciali, wine trekking, mostre e musica sono gli ingredienti della kermesse. Più informazioni nell’approfondimento su Cantine aperte 2022 in Toscana.
E per chi al vino vuole abbinare anche il formaggio, 5 aziende toscane partecipano a un’altra golosa iniziativa che propone visite guidate alla scoperta di questo mondo per “Caseifici aperti“. Si va dal Forteto (Vicchio) al caseificio di Busti Formaggi (Acciaiolo – Pisa). La manifestazione è promossa dal Consorzio tutela Pecorino Toscano DOP. Sul sito del Pecorino Toscano Dop l’elenco completo e gli orari.
Il mercato intorno allo stadio di Firenze: Campo di Marte in Fiera
Passiamo agli eventi dedicati allo shopping: domenica 29 maggio 2022, torna il grande mercato intorno allo stadio di Firenze per “Campo di Marte in Fiera“, manifestazione organizzata da Fivag Cisl. 280 ambulanti prendono posto dalle 8.00 alle 20.00 lungo viale Fanti, viale Paoli e via Valcareggi. Dall’abbigliamento all’artigianato, dallo street food alla cosmetica, ce ne saranno per tutti i gusti.
ArTour del Gusto Toscano
In piazza Strozzi per tutto il weekend e lunedì 30 maggio, alle 10 alle 20, è protagonista l’enogastronomia toscana di qualità per ArTour del Gusto Toscano, mostra mercato organizzata da CNA Firenze Metropolitana. Focacce, pane, sale, olio, vino, distillati, dolci, miele, zafferano: curiosando tra i 24 stand si potranno trovare numerose produzioni locali e degustazioni. Chi farà acquisti avrà diritto alla riduzione del prezzo di ingresso alla mostra “Donatello Il Rinascimento” in corso a Palazzo Strozzi.
Gli altri mercatini a Firenze, il 28 e 29 maggio 2022
Nella guida su cosa fare a Firenze il 28 e 29 maggio 2022 figurano poi altri mercatini ed eventi dedicati alle eccellenze del territorio. Laboratori di artigianato, incontri e lezioni didattiche sono in programma agli Orti Dipinti di Borgo Pinti 76, per la mostra mercato “Artigiani Fuori“, sabato 28 e domenica 29 maggio. L’obiettivo è far conoscere i manufatti e la creatività di piccole realtà. Scorrendo la lista dei numerosi workshop si trovano anche quelli di rammendo creativo, pittura su tessuto, tisane aromatiche, fermentazione casalinga e creazione di sigilli. La maggior parte sono gratuiti, alcuni prevedono il pagamento di una piccola quota di iscrizione. Info e prenotazioni su Facebook.
Un’altra iniziativa ospitata in un urban garden è Fashion Flair – Spring Sales, che si tiene negli spazi di Serre Torrigiani sabato e domenica dalle 11 alle 20. Ogni espositore propone una selezione di prodotti artigianali, pezzi unici fatti a mano, a un prezzo speciale.
Nei dintorni di Firenze, nel Teatro Aurora di Scandicci, i collezionisti troveranno pane per i loro denti grazie alla mostra mercato di dischi, fumetti e vintage, sabato 28 e domenica 29 maggio. Oltre ai banchi di espositori selezionati ci sarà la musica dal vivo dalle 17 alle 19: il duo Vox&Bass e le Some Folks (sabato) e i Mind the gap (domenica). Presente un punto ristoro. Ingresso libero. Info: 3484410579.
Cosa fare con i bambini a Firenze: festa all’Argingrosso e Anpilandia nel parco del Mensola
Gli eventi tornano ad animare il parco dell’Argingrosso, che sabato 28 e domenica 29 maggio 2022 ospita la festa organizzata dal Quartiere 4 di Firenze. “Argingrosso di tutti di più” porta in questa grande area verde le iniziative organizzate insieme alle associazioni del territorio con esibizioni musicali e di danza, spettacoli per bambini, circo contemporaneo, laboratori e osservazioni del cielo. Il programma completo è sul sito del Quartiere 4.
Dall’altra parte della città si tiene un secondo evento per famiglie: Anpilandia, nel parco del Mensola in via Madonna delle Grazie. Esperienze, percorsi, giochi, sbandieratori, passeggiate a cavallo sono alcune delle iniziative in calendario sabato e domenica. Il programma sul sito dell’associazione Valle del Mensola.
Eventi nei dintorni di Firenze: Festa medievale Malmantile (28-29 maggio 2022)
Concludiamo con un viaggio nel tempo lungo 2 fine settimana. Venerdì 27, sabato 28 e domenica 29 maggio 2022 parte la Festa medievale di Malmantile 2022, sulle colline di Lastra a Signa, uno degli eventi di rievocazione più famosi nei dintorni di Firenze. Il borgo storico si popola di cavalieri, dame, antichi mestieri e giocolieri con esibizioni, aree per i giochi medievale e anche osterie e taverne di un tempo. Si replica il prossimo weekend. Informazioni su programma e prezzi dei biglietti nell’articolo sulla Festa Medievale di Malmantile 2022.
Lunedì 30 maggio 2022 i cittadini di Firenze e delle varie città della Toscana potrebbero subire dei disagi a causa dello sciopero indetto dai sindacati Cobas Lavoro Privato e Fast Slm Confsal. Come sempre, Autolinee Toscane garantisce due fasce orarie in cui il servizio si svolge regolarmente. Ecco le città interessate e gli orari di garanzia.
Sciopero dei bus a Firenze del 30 maggio
Anche il capoluogo toscano verrà interessato dallo sciopero indetto per protestare contro l’assunzione di personale tramite contratti a termine o agenzie interinali, condizioni di lavoro ed esternalizzazione dei servizi. Si tratta di una delle tante proteste promosse negli ultimi tempi per il settore dei trasporti. Durante la giornata del 30 maggio i fiorentini (e non), dovranno adeguarsi agli orari garantiti da Autolinee Toscane per spostarsi in giro per la città.
In occasione dello sciopero, il servizio urbano per la città di Firenze (ex Ataf e Linea) è garantito dalle 6 del mattino alle 9 e dalle 12 alle 15. Il servizio extraurbano (ex Busitalia) in partenza da Firenze sarà regolarmente effettuato dalle ore 4:15 alle 8:15 e dalle 12:30 alle 14:30, mentre il servizio extraurbano (ex Cap) viaggerà dalle 6:00 alle 9:00 e dalle 12:00 alle 15:00. Le fasce più “scoperte” saranno quindi quelle pomeridiane e serali, quando gli autobus continueranno a viaggiare in base al tasso di partecipazione allo sciopero. Dando uno sguardo alla situazione anche nel resto della Città metropolitana di Firenze, la funicolare di Certaldo effettuerà servizio regolare dalle 5:30 alle 8:30 e dalle 12:30 alle 15:30.
Lo sciopero del 30 maggio 2022 in Toscana
Tante città in Toscana saranno coinvolte dallo sciopero di lunedì 30 maggio indetto da Cobas Lavoro Privato e Fast Slm Confsal. Per la città di Prato, gli autobus garantiti sono dalle ore 6 alle ore 9 e dalle 12 alle 15, mentre per la zona del sud della Toscana, come Grosseto, Arezzo e Siena, le fasce garantite per lo sciopero del 30 maggio sono dalle 5.30 alle 8.30 e dalle 12.30 alle 15.30.
I trasporti che interessano Piombino e l’Isola del Giglio saranno effettuati sicuramente dalle 5.30 alle 8.30 e dalle 12.30 alle 15.30. Mentre per quanto riguarda la città di Livorno, l’Isola d’Elba e la Funicolare di Montenero, si potrà viaggiare dalle 6.30 alle 9.30 e dalle 12 alle 15. A Pistoia Autolinee Toscana assicura i trasporti dalle 6.30 alle 8.45 e dalle 12.45 alle 16.30, mentre nella zona di Montecatini il servizio è garantito dalle 5.30 alle 8.30 e dalle 12 alle 15.
Per concludere i trasporti all’interno della città di Pisa sono garantiti dalle 6 alle 8.59 e dalle 17 alle 19.59. A Lucca la fascia di garanzia è dalle 5.30 alle 8.30 e dalle 12 alle 15 mentre a Massa-Carrara dalle 6 alle 9 e dalle 17 alle 20. Per maggiori informazioni e aggiornamenti consultare il sito web di Autolinee Toscane.
Per celebrare l’arrivo dell’estate 2022 Lungarno e Il Reporter presentano due concerti all’Ultravox Firenze, lo spazio estivo nel Parco delle Cornacchie alle Cascine. Sabato 4 giugno è in programma l’evento Lungarno presenta Giancanelive. Il giorno successivo, domenica 5 giugno, sarà invece la Rino Gaetano Band ad esibirsi sul palco dell’Ultravox Firenze per un concerto presentato da Il Reporter in occasione dei 15 annidella testata.
All’Ultravox Firenze Lungarno presenta Giancane
Lungarno torna a proporre eventi gratuiti di alta qualità per Firenze. Dopo il live sold out di Vieri Cervelli Montel il 5 maggio alla Sala Vanni, il mensile gratuito di arte e cultura a Firenze presenta il concerto di Giancane. L’appuntamento, a ingresso gratuito, è per sabato 4 giugno all’Ultravox Firenze alle ore 21. Il concerto è una delle date del Disgustour, il tour estivo del cantautore romano, autore anche di “Strappati lungo i bordi”, la colonna sonora della serie d’animazione Netflix scritta e diretta da Zerocalcare.
Giancane, al secolo Giancarlo Barbati, nello spazio di due album (Una vita al top, 2016, e Ansia e Disagio, 2017), ha impresso un segnale più che riconoscibile nel modo di scrivere le sue canzoni: una grammatica letteraria fatta di una crudezza espressiva che pesca a piene mani da un parlato di strada, una lingua di tutti i giorni, un’ironia sfacciata, nichilista e discretamente grottesca.Disgustourè un viaggio nella carriera del cantautore romano, un tuffo nel suo universo ironico, dissacrante, che attinge a piene mani da ciò che vede attorno a sé e dentro di sé.
I 15 anni del Reporter all’Ultravox con la Rino Gaetano Band
In occasione del suo quindicesimo compleanno, domenica 5 giugnoIl Reporter presenta all’Ultravox Firenze il concerto della Rino Gaetano Band. L’appuntamento, anche in questo caso a ingresso gratuito, è sempre alle ore 21. Sarà una festa per i 15 anni della testata, nata a Firenze nel giugno 2007.
La Rino Gaetano Band è la tribute band gestita da Anna Gaetano, sorella del cantautore calabro-romano prematuramente scomparso ormai oltre quarant’anni fa. Presenta dal vivo i più grandi successi di un artista da sempre fuori dagli schemi, ripercorrendo le tappe più importanti della sua breve ma intensa carriera. Ad esibirsi sul palco sono Alessandro Gaetano, nipote del cantautore, con Ivan Almadori, Fabio Fraschini, Michele Amadori, Alberto Lombardi e Marco Rovinelli, che proporranno brani noti, meno noti e postumi, da Mio fratello è figlio unico e Berta filava a Nuntereggae più, da Ma il cielo è sempre più blu a Gianna, passando per Aida eAhi Maria. Un concerto dinamico e coinvolgente, per rendere omaggio alla figura di un personaggio ormai entrato nel mito.